Project management. La gestione di progetti e programmi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Project management. La gestione di progetti e programmi."

Transcript

1 , fondatore del Project Management Institut, si è occupato di consulenza per numerose compagnie e agenzie di dodici paesi sparsi nei quattro continenti, oltre che dell'implementazione di processi e sistemi di Project Management e della formazione in questo campo, collaborando con numerose grandi imprese high-tech e agenzie governative.. La gestione di progetti e programmi. Franco Angeli, 2009 ISBN pagine 464 Managing high-technology. Program & Projects, Un classico del management in un'edizione totalmente rivista e aggiornata. Project Management è un indispensabile metodologia e guida professionale per gestire i progetti dall'inizio alla fine, rispondendo alle sfide di un mondo sempre più dinamico, coniugando creatività con sistematicità e razionalità, senza dimenticare il controllo dei costi, l'innovazione e il necessario equilibrio tra la velocità di realizzazione, la qualità totale e il servizio al cliente. Il Project Management è un sistema gestionale orientato ai risultati: una gestione sistemica di un impresa complessa, unica e di durata determinata, rivolta al raggiungimento di un obiettivo chiaro e predefinito mediante un processo continuo di pianificazione e controllo di risorse diverse, con vincoli interdipendenti di costi, tempi, qualità. I sistemi adattativi, temporanei, formati da diversi specialisti e valutatori di problemi, legati insieme da coordinatori e valutatori di compiti, in flusso organico, sostituiranno gradualmente le strutture che conosciamo: avremo delle strutture organico-adattative. Alla centralizzazione e unità di comando, si sostituiscono via via articolati processi di delega e si sviluppano e diffondono forme organizzative basate sull autocontrollo, autodeterminazione e autovalutazione. Una tale innovazione richiede nuove capacità manageriali, nuovi modelli organizzativi, notevoli capacità di programmazione e professionalità multidisciplinari, buona confidenza con il mondo del trattamento e controllo delle informazioni. Programmi e progetti sono elementi della massima importanza per tutte le organizzazioni: industria, società, pubblica amministrazione, persone. Nelle industrie e nelle aziende la ricerca, lo sviluppo, e la commercializzazione si attuano attraverso progetti, così come l innovazione o il miglioramento dei processi produttivi e dei sistemi informativi. Non minore è la rilevanza dei progetti nella pubblica amministrazione: la capacità d elaborare e di realizzare programmi e

2 Effective progetti, condiziona il miglioramento e lo sviluppo della scuola, della sanità, dei trasporti, dell assistenza e di ogni altro settore. I progetti esistono Cos è un progetto? Un progetto è un processo coordinato di azioni finalizzate a ottenere risultati determinanti e nuovi, nel rispetto dei limiti stabiliti di tempo e di risorse. Ogni progetto è composto di più attività elementari, sforzi a breve termine: sono i compiti. Più progetti tra loro correlati, in maggiore o minore misura, costituiscono un programma, un iniziativa a più lungo termine. Tutti i progetti devono essere ben concepiti e ben gestiti nelle fasi di pianificazione e d esecuzione per conseguire i risultati desiderati. Se il project manager, nella selezione dei progetti, nella loro pianificazione ed esecuzione, non è all altezza del suo compito si sprecano tempo, denaro, competenze e si mette a rischio lo stesso committente. L insuccesso di un singolo progetto può inoltre annullare i benefici di molti altri progetti, anche ben gestiti e riusciti. Troppo spesso, infatti, le attività di controllo e valutazione di progetti essenziali non sono svolte in modo efficace, e gli errori sono rilevati solo quando non si è più in grado di evitare conseguenze negative. È quindi essenziale che ogni unità organizzativa abbia la capacità di gestire efficacemente i progetti di sua competenza. Le organizzazioni si possono distinguere in due specie: quelle project driven e quelle project dependent. Nelle prime l'attività principale è la di realizzazione di progetti e da questo dipendono le strategie di crescita. Nelle seconde l'attività principale non è la realizzazione di progetti, ma la fornitura di beni e servizi: i progetti, i committenti e i finanziamenti sono interni. Entrambe hanno però modalità di crescita che possono essenzialmente essere: una crescita progressiva: lenta ma costante, nei prodotti, nei servizi, nei mercati e nelle risorse umane; una crescita per salti: di piccola, media e grande entità, ma più consistenti di quelli che caratterizzano la crescita progressiva. Guida strategica La guida a livello strategico della crescita di un'impresa, di un'istituzione, di un ente o di qualsiasi organizzazione, richiede: l'idea, vision, di che cosa sarà o dovrà essere l'organizzazione nel futuro; il consenso e l'adesione, commitment, nella struttura di potere dell'organizzazione, su traguardo strategico, mission, e orientamento generale che l'organizzazione si deve dare per il futuro; la documentazione dei maggiori obiettivi e delle principali strategie per il conseguimento del traguardo strategico; la pianificazione e l'implementazione di programmi e progetti specifici, per l'attuazione delle strategie stabilite e per il conseguimento degli obiettivi. Gli obiettivi indicano dove si vuole andare, mentre le strategie stabiliscono come andarci. Strategie che sono attuate attraverso progetti o programmi multi-progetto: i progetti servono quindi a mettere in pratica le strategie e a tradurre in realtà gli obiettivi stabiliti. Il processo di Project Management Il moderno Project Management si pone due obiettivi: assicurare che programmi e progetti concepiti e approvati siano coerenti con gli obiettivi strategici dell organizzazione e comportino rischi accettabili; pianificare, controllare e condurre ciascun progetto in concomitanza con tutti gli altri progetti, secondo criteri di efficacia ed efficienza, in modo che ognuno raggiunga l obiettivo 2

3 Effective strategico che li sottende tutti, nel rispetto dei vincoli di costi e tempo. Il primo di questi obiettivi è intimamente connesso alla conduzione strategica dell'organizzazione e ne deriva una maggior sicurezza della buona riuscita dei progetti intrapresi, e una maggiore garanzia di successo. La documentazione Per ottenere tutti i benefici derivanti dall utilizzo del Project Management, occorre però dotarsi di un quadro ben documentato del suo processo generale. Questo processo descrive come i portafogli di progetti siano correlati alle strategie di crescita dell'organizzazione di appartenenza; identifica e definisce le specie, o le categorie di progetti, considerando tanto i progetti in corso, quanto quelli ancora in fase di pianificazione; definisce la vita del progetto e il processo dettagliato di Project Management per ciascuna categoria progettuale; definisce, per ciascuna categoria progettuale, le linee guida dell'impresa in materia di analisi del rischio, pianificazione e controllo, con gli opportuni adattamenti per situazioni particolari; specifica le prassi e i poteri di approvazione in merito all'avviamento e all'autorizzazione dei nuovi progetti, o di cambiamenti di rilievo a progetti già autorizzati; identifica i ruoli determinanti e definisce responsabilità e poteri in materia di conduzione strategica, di Project Management e di management di funzione; specifica e descrive i metodi, le procedure e gli strumenti da impiegare in ciascuna categoria progettuale; specifica le procedure per il rimando al livello gerarchico appropriato dei conflitti e delle questioni irrisolte ai livelli inferiori, in modo da arrivare a una soluzione. Il processo di Project Management, quindi, si fonda concettualmente su tre elementi: responsabilità bene identificate per l integrazione degli apporti al progetto; pianificazione e controllo di progetto con funzione predittiva e integrativa dei singoli apporti; costituzione, gestione e conduzione del team di progetto come luogo dell integrazione dei singoli apporti al progetto. Nell ambito di questi tre elementi, i più importanti ruoli di responsabilità per l'integrazione dei singoli apporti ai progetti sono l'alta direzione, i Project managers e i Program managers, i capi funzione. Il team di progetto riunisce poi tutte le conoscenze, professionalità e competenze specialistiche necessarie alla riuscita del progetto. Programmi e progetti Il Project Management tratta della concezione, selezione, autorizzazione, pianificazione e realizzazione d iniziative chiamate progetti. I concetti e i sistemi utilizzati per gestire progetti, e le loro difficoltà, derivano dalla natura dei progetti stessi. È perciò importante avere ben chiare le loro caratteristiche specifiche e ordinarle secondo una classificazione che ne agevoli la descrizione e la gestione. I progetti sono sforzi complessi che hanno inizio e fine, e non sono ripetitivi. Un progetto è il processo di creazione di determinati risultati. Il progetto ha una vita finita. Il carattere del progetto cambia a ogni fase. L incertezza per i tempi e i costi complessivi diminuiscono man mano che il progetto procede. Molti progetti non sopravvivono alla fase di concezione o di definizione. Il costo d accelerazione di un progetto, man mano che ci si avvicina al completamento, aumenta esponenzialmente. 3

4 Effective Da queste caratteristiche si può comprendere come i progetti debbano essere gestiti in base al loro life cycle Project Management, ciclo di vita, con continuità di responsabilità, pianificazione e controllo integrato dall inizio alla fine. Deve essere dedicata uguale cura alla gestione sia del prodotto del progetto sia al processo generale che lo crea, cioè il progetto stesso. La definizione delle fasi, ognuna delle quali svilupperà un proprio life cycle project, del ciclo di vita tipico di una categoria progettuale è relativamente facile: concezione: inizio, identificazione, selezione; definizione: fattibilità, sviluppo, dimostrazione, progettazione, quantificazione; esecuzione: implementazione, produzione, esecuzione, collaudo; chiusura: conclusione e valutazione. A queste fasi bisogna poi aggiungere la considerazione di alcuni fattori del contesto progettuale variabili da progetto a progetto: le caratteristiche organizzative; il grado di familiarità con le tecniche da impiegare; la pressione concorrenziale che induce ad avviare il progetto in questione. Nei cicli di vita predittiva, la preminenza è data all'ottimizzazione rispetto all'adattabilità, in quelli adattativi si cerca, invece, di rendere le fasi progettuali più compatibili con le esigenze di cambiamento in corso d'opera, rinviando il più possibile la pianificazione di dettaglio. Contesto Ogni progetto deve, infatti, essere concepito e gestito secondo il suo particolare contesto operativo, che deve essere attentamente studiato e compreso, perché ciò che funziona egregiamente in un determinato contesto può rivelarsi inefficace in un altro. Molti progetti incontrano difficoltà o non riescono perché i loro obiettivi, la loro impostazione e le loro tecniche di management non si accordano agli elementi del contesto in cui si svolgono. Il successo del progetto, in molte situazioni, dipende quindi non solo dalla logica e dalla consequenzialità della distribuzione di ruoli, responsabilità, e risorse, ma dall'adattamento delle varie parti agli elementi esterni, gli stakeholders. Stakeholders La definizione stakeholders, elaborata nel 1963 al Research Institute dell Università di Stanford, identifica i portatori d interessi nei confronti di un'iniziativa economica, di un azienda o di un progetto: clienti, fornitori, finanziatori, collaboratori, ma anche gruppi d interesse esterni come i residenti in aree limitrofe o gruppi d interesse locali. Ogni iniziativa deve soddisfare soglie critiche di costo, servizio e qualità, diverse e specifiche per ogni stakeholders: al di sotto di quelle soglie, il cliente cambia fornitore, manager e collaboratori si licenziano e i processi non possono materialmente continuare. Una concezione più etica definisce stakeholders tutti i soggetti che possono influenzare l'impresa o che da questa sono influenzati. L'impresa deve quindi tener conto anche di quanti non hanno potere diretto su processi e profitti, portatori d'interesse passivi, ma ne subiscono le conseguenze (esempio un impatto ambientale negativo). È la responsabilità sociale dell impresa. Il valore dei progetti deve essere sempre equilibrato con la strategia d impresa. L'entità dei costi totali nel Project Management varia notevolmente, secondo il tipo, l'entità e il numero dei progetti, ma anche in dipendenza del grado di maturità che l'organizzazione ha raggiunto nella padronanza della disciplina di Project Management. Si possono quindi individuare opportunità di miglioramento dell'efficacia del Project Management, riferendole anche al personale, all'organizzazione, ai processi, ai sistemi e alle procedure in atto. Opportunità che sono: 4

5 Effective l'identificazione dei sintomi dell'inefficacia; l attribuzione dei sintomi alle cause; la definizione di un programma di miglioramento; l attuazione del programma e la valutazione dei risultati. Gestire progetti è gestire il cambiamento Migliorare le tecniche di Project Management significa quindi cambiare. L'implementazione o il miglioramento delle tecniche richiedono però l'applicazione di tecniche a lungo termine. Non esiste, infatti, un'unica risposta a tutte le situazioni. Un progetto pilota non troppo avanzato nel suo ciclo di vita, rappresentativo di gran parte degli altri progetti, strutturato in modo da non essere sprecato permette quindi di sviluppare e verificare un particolare gruppo di cambiamenti prima di introdurre su vasta scala le innovazioni ipotizzate. Comprendere e utilizzare in modo appropriato i ruoli d integrazione degli apporti progettuali, secondo la disciplina del Project Management, è determinante per il successo dei progetti complessi che molte grandi organizzazioni si trovano a dover gestire. Se qualcuno di questi ruoli è lasciato vacante, o non è definito adeguatamente, sorgeranno conflitti e si sconterà un degrado nell'efficacia progettuale. Per quanto sofisticato sia, un software di Project Management non potrà, infatti, mai sopperire agli errori nella definizione dei ruoli e della loro assegnazione. I sistemi, gli strumenti e i metodi di pianificazione e controllo dei progetti con funzione predittiva e integrativa dei singoli apporti formano il nocciolo del Project Management. Si basano sull'integrazione, in un sistema coerente, di tutte le fasi progettuali e di tutti gli elementi informativi necessari per la predizione di ciò che accadrà al progetto, in base ai piani e alle stime correnti, alla valutazione dell'avanzamento del progetto stesso e all'assorbimento dei costi preventivati. La logica è prevedere gli sviluppi non desiderati con un anticipo sufficiente a consentire azioni correttive capaci di prevenirli. Sistemi e metodi Tra i molti strumenti che permettono la migliore applicazione del Project Management si possono considerare: TPM - Total Productive Maintenance: in tutte le aziende impianti e macchine richiedono una gestione che ne garantisca l'utilizzo ottimale, poiché il loro impiego incide notevolmente sui costi di prodotto. I metodi per ottenere tale risultato sono diversi: il TPM consente di sviluppare un sistema completo di manutenzione produttiva e di migliorare l'efficienza globale degli impianti attraverso il coinvolgimento di tutte le funzioni aziendali. XPM - Extreme Project Management: X significa expanded o extreme e in questo caso vale estremo come al limite, rapido, mutevole. XPM è la gestione estrema dei progetti, o la gestione di progetti estremi. È il free climbing rispetto l alpinismo d alta quota. Più flessibile, leggero e più adatto a gestire progetti turbolenti come la creazione e lo sviluppo di un software, di un sito Web, di un prodotto con time to market molto ridotto. L XPM è governato dal chaos management. SCRUM: è un termine che deriva dal rugby, dove indica la squadra che si muove sul campo come un unica entità, mentre i giocatori si passano la palla con l obiettivo di andare a meta. Nella gestione dei progetti si propone come metodo alternativo al Project Management: aspetta l inatteso ed esercita il controllo attraverso ispezioni frequenti e adattamenti continui di processi definiti in maniera imperfetta. Meno tempo nel pianificare e definire i task. Più tempo con il team di progetto, non più un gruppo di individui in attesa di istruzioni ma gruppo che agisce autonomamente. SWOT - Strenght Weakness Objection and Threatness Analysis: permette di analizzare contestualmente i punti di forza e criticità del 5

6 Effective contesto interno ed esterno entro cui si colloca un progetto/intervento consentendo di visualizzare contemporaneamente: punti di forza interni: Strenght; punti di debolezza interni: Weakness; opportunità esterne: Opportunities; minacce esterne: Threats. È così possibile, in base ad un ottica sistemica, evidenziare in modo chiaro e sintetico le variabili capaci di agevolare o ostacolare il raggiungimento degli obiettivi, distinguendo tra i fattori legati all ambiente esterno e quelli legati invece all organizzazione interna e consentendo di orientare in modo più efficace le successive scelte strategiche e operative. Diagramma di GANTT: è uno strumento di supporto alla gestione dei progetti, ideato dall'ingegnere, studioso di scienze sociali, Henry Laurence Gantt nel Un diagramma di Gantt rappresenta graficamente un calendario di attività, utile al fine di pianificare, coordinare e tracciare le specifiche attività di un progetto dando chiara illustrazione del loro stato d avanzamento. Di contro, una delle cose non tenute in considerazione in questo tipo di diagrammazione, è l'interdipendenza delle attività sottostanti, cosa evidenziata viceversa nei diagrammi PERT e CPM. PERT/CPM: è un sistema di metodologie di gestione progetti, nato nella seconda metà degli anni cinquanta. PERT Program Evaluation and Review Technique: è una tecnica di Project Management sviluppata nel 1958 dalla Booz Allen & Hamilton in collaborazione con la Marina degli Stati Uniti. Con questa tecnica si controllano le attività di un progetto utilizzando una rappresentazione reticolare che considera l interdipendenza tra tutte le attività necessarie al completamento del progetto (considerando però infinite le risorse). CPM Critical Path Method: ovvero metodo del percorso critico, è uno strumento di gestione progetti che individua, nell'ambito di un diagramma a rete (tipo PERT), la sequenza di attività più critica (massima durata) ai fini della realizzazione del progetto. Individuato il percorso critico si tengono sotto stretto controllo le attività che lo compongono, perché un ritardo (maggiore durata del previsto) di una qualsiasi di queste comporta inevitabilmente un ritardo dell'intero progetto. Il team di progetto L efficacia del Project Management si fonda sul riconoscimento che progetti pianificati siano realizzati con l apporto di un gruppo composito di persone e sul funzionamento di tale gruppo. Ma senza un attento e capace project manager, nulla di tutto ciò può funzionare. Il team di progetto è uno dei tre elementi concettuali del Project Management, assieme all esplicitazione delle responsabilità per l'integrazione dei singoli apporti al progetto e alla pianificazione di tali apporti. E sono questi tre elementi concettuali a distinguere il Project Management dalle altre forme di direzione aziendale. In senso lato, infatti, si può dire che tutti partecipanti al progetto possono considerarsi membri del team, ma, ovviamente, occorre individuare quali sono i membri determinanti del team di progetto. Le condizioni tutte essenziali perché questo accada sono: individuazione esplicita dei membri del team, dei loro ruoli e delle loro responsabilità; obiettivi del progetto chiari e ben compresi; piani di lavoro realistici con scadenze ben chiare; regole ben ragionate in merito al flusso delle informazioni, alle comunicazioni, alle riunioni, ecc.; leadership del project manager. Una leadership è necessaria e fondamentale e deve essere capace di cogliere i tratti distintivi delle circostanze e delle personalità che di volta in volta entrano in gioco. Per far questo potrà utilizzare: tecniche motivazionali: bisogna rendersi conto dei bisogni insoddisfatti dei singoli membri del team di progetto; comunicazione interpersonale e 6

7 Effective organizzazione: le situazioni conflittuali sono comuni, e un utile strategia per superarle è quella di instaurare un clima ispirato al confronto leale e al problem solving; competenze di decision making e di team building: risponde ai bisogni dei singoli e contribuisce alla qualità delle decisioni e all'unità del team; processi d integrazione. Processi d integrazione che, all interno del gruppo di lavoro, si attuano attraverso: comportamenti rafforzativi: concentrarsi e far concentrare su ciò che più conta; dare l esempio; premiare collaborazione e risultati; reagire ai comportamenti denigratori; comportamenti innovativi: cercare di fare sempre meglio; rimuovere i blocchi nelle aspettative; creare un contesto aperto alle nuove idee; favorire una ragionevole apertura al rischio. I comportamenti rafforzativi e innovativi consolidano il senso di affiliazione al team. Il project manager deve perciò: offrire un modello comportamentale positivo; sollecitare a tutti il feedback continuo sull avanzamento dei lavori e sulle opportunità di miglioramento; prestare attenzione all applicazione dei piani e alla ricerca di miglioramento; mantenere l equilibrio fra esigenze e priorità. Le risorse e la loro gestione Le risorse da gestire sono diverse. Sono tempo, denaro, persone, mezzi a disposizione, attrezzature, materiali. Il tempo è risorsa fondamentale perché scorre inesorabilmente, le altre devono essere pianificate. La gestione delle risorse è quindi essenziale e comporta: la stima e la previsione delle risorse necessarie ai compiti delle singole funzioni per ogni progetto (schedulazione); l acquisizione, la fornitura e l allocazione delle risorse, in modo tempestivo ed efficiente; la pianificazione del lavoro in modo da tener conto dei limiti delle risorse disponibili; il controllo dell utilizzo delle risorse, per far completare il lavoro secondo il piano del progetto. La pianificazione e il controllo delle operazioni facenti parte di un progetto o di più progetti richiede l applicazione di modelli di moderno management e di gestione di sistemi. Un adeguata struttura organizzativa è, infatti, necessaria alla crescita di un adeguato sistema di pianificazione e controllo. Pena l inefficienza. Per risolvere il problema della pianificazione e del controllo del complesso delle operazioni occorre quindi saldare il momento organizzativo al momento dello sviluppo sistemico. Occorre valutare integralmente il progetto per: assicurare la maggiore trasparenza delle interdipendenze tra costi, tempi e realizzazioni lungo tutto il progetto; individuare i problemi prima che accadano, in modo da evitarli o minimizzarne gli effetti; individuare rapidamente le opportunità e sfruttarle in modo da accelerare la schedulazione, ridurre i costi e migliorare gli aspetti realizzativi. La valutazione integrata di un progetto è un processo da svolgere con continuità lungo tutta la durata del progetto stesso e mai un intervento da effettuare senza pianificazione solo quando emerge un problema. Nel processo di valutazione si possono individuare tre fasi da ripetere a intervalli regolari: stabilire per l intero progetto il lavoro effettivamente eseguito; i risultati tecnici ottenuti e previsti; le risorse utilizzate: tempo, personale, denaro; 7

8 Effective raffrontare la situazione di piano per: o schedulazioni; o costi budgetari; o specifiche di realizzazione; identificare gli scostamenti tra: o costi; o schedulazioni; o piani. I metodi e i procedimenti che permettono di eseguire la valutazione dei progetti si fondano sull osservazione diretta, sull interpretazione di rendiconti orali o scritti, sulla presentazione grafica delle informazioni, sulle riunioni di valutazione del progetto, sulla revisione della realizzazione, sull attività di un centro di controllo. La valutazione è però necessaria anche a progetto concluso. Al completamento del progetto si: individuano gli errori; verificano le conseguenze prodotte dagli stessi e si stabilisce come evitarli in futuro; si avviano le necessarie modifiche di miglioramento delle politiche e delle procedure nelle singole funzioni e nel Project Management. Questa valutazione finale è assimilabile allo stesso Project Management e deve essere condotta con gli stessi criteri: stabilendo obiettivi iniziali e finali (realizzazione, costi, tempi); capendo se sono stati raggiunti e individuando le cause del sì o, nel caso, del no; decidendo quali cambiamenti, di politica e procedure, compiere per rimuovere le cause di errore e implementando i cambiamenti. La diffusione delle tecniche di Project Management è seguita dall Association for Project Management e dal Project Management Institute. L APM è un organizzazione indipendente inglese con la missione di sviluppare e diffondere le pratiche di Project Management. Conta oltre soci individuali e oltre 300 aziende associate. Rilascia una certificazione internazionale di Project Management sulla base dei canoni dell International Project Management Association IPMA. Il Project Management Institute è un ente noprofit statunitense con la missione di coltivare e diffondere l eccellenza sul Project Management. La sua attività si sviluppa attraverso la gestione e pubblicazione di standard e best practices e la gestione di certificazioni internazionali sul Project Management. Se vuoi che le cose siano differenti diventa differente. Norman Vincent Peale Effective permette di aggiornare le proprie conoscenze, fornendo validi strumenti per poterle subito applicare aumentando così la propria produttività. Maggiori Conoscenze Maggiori Capacità Effective seleziona, tra le migliaia di libri pubblicati annualmente, una serie di testi italiani e internazionali, preparando per ognuno un Book Brief: una presentazione dei contenuti del libro, un sunto dei suoi concetti e delle sue idee, uno strumento efficace e rapido di conoscenza e crescita professionale e personale. È il come fare : conoscenze subito applicabili perché trasformate in capacità. Ottimizzate il tempo. Risparmiate centinaia di ore di lettura. Aumentate la produttività. Memorizzate nuove idee chiave subito applicabili. I benefici di Effective, con efficacia e concisione, sono questi. 8

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA Roma, aprile 2015 Project Management (Prof. A. Rocchi) A cosa si riferisce Diverse sono le problematiche relative alla gestione dei progetti all interno di ogni

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1 Scrum Caratteristiche, Punti di forza, Limiti versione del tutorial: 1.0 Pag. 1 Scrum è uno dei processi agili (www.agilealliance.com) il termine è derivato dal Rugby, dove viene chiamato Scrum il pacchetto

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE Economico; Politico;

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE Cos è un multi family office Il multi family office è la frontiera più avanzata del wealth management. Il suo compito è quello di coordinare ed integrare in unico centro organizzativo tutte le attività

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1 IMPIANTI INDUSTRIALI Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it Andrea Chiarini 1 PARTE 5 PIANIFICAZIONE DELLE FASI DI UN PROGETTO Andrea Chiarini 2 PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO

Dettagli

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 Sentirsi protagonisti per il successo del progetto MODULO I La Qualità Totale: una sfida vincente per l Amministrazione 16 luglio 2009 Indice Obiettivi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DD 20.5 Fabbricazione di altri prodotti in legno; fabbricazione di articoli

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

05/03/07 Anna Maria Baratta. Lavorare per progetti

05/03/07 Anna Maria Baratta. Lavorare per progetti 05/03/07 Anna Maria Baratta Lavorare per progetti Cosa e` un Progetto Un progetto e` una serie di attività temporanee e mirate alla creazione un nuovo unico prodotto/servizio. (Project Management Institute

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Direttore Tecnico: ing. Angelo Violetta DOC_LI002 ξ - CSI Centro di Ateneo per i Servizi Informativi Angelo Violetta - 1 Area Situazione Lʹarea LOGISTICA

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi

NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi PUNTO DI PARTENZA: UN CAMBIAMENTO DI APPROCCIO PROFESSIONALE

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Inferiore alle attese - Non adeguato il comportamento dell'interessato è stato oggetto di contestazioni disciplinari, oppure non ha determinato nessun apporto alla struttura organizzativa Parzialmente

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Cos è. Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità. procedure. procedimenti. risorse

Cos è. Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità. procedure. procedimenti. risorse QUALITA Cos è Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità procedure procedimenti risorse Messi in atto per la conduzione aziendale per la qualità. Obiettivo La

Dettagli

Il sistema di gestione delle competenze A cura di Michele Valerio Consulente di Direzione e Organizzazione Aziendale Partner di Eupragma srl L approccio Prestazioni attese: OBIETTIVI Mission Vision Valori

Dettagli

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Premessa Nell ambito della gestione delle Risorse Umane, EBC Consulting si affianca alle Aziende nel mettere a punto strumenti e processi coerenti

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi.

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. la forza di un idea una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. una forza creativa Comer Group, da gruppo di aziende operanti nel settore della trasmissione di potenza,

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli