Corso di FISICA Docente: Dr.ssa Alessia Fantini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di FISICA Docente: Dr.ssa Alessia Fantini"

Transcript

1 Anno accademico 016/016 Corso di Laurea in Scienze Biologiche (canale M-Z) Corso di FISICA Docente: Dr.ssa Alessia Fantini LEZIONI (aula T8) Martedì ore Mercoledì ore Venerdì esercitazioni ore 9-11 Ricevimento studenti Il martedì dalle 14 alle 16 ( se c è urgenza si può provare anche in altri giorni tentar non nuoce )

2 Testi consigliati Serwa & Jewett: Principi di Fisica Volume I EdiSES D. Hallida, R. Resnick, J. Walker: "Fondamenti di Fisica Casa Editrice Amrosiana, V Edizione. Jhon R. Gordon Ralph V.Grew.Ramond A Serwa Esercizi di FISICA EdiSES

3 Che cos è la fisica.. e perché si studia q La Fisica è la scienza che: Ø Studia l origine dei fenomeni naturali che hanno luogo nel nostro universo Ø Indaga la materia, l energia e il rapporto che le lega q La Fisica è una scienza sperimentale: Si enunciano le leggi: Leggi: relazioni sperimentalmente provate tra le grandezze che caratterizzano i fenomeni (es: Legge di Hooke: F elastica k(- 0 )) Si definiscono i principi: Principi: ipotesi generali non smentite! dall esperienza (es: II Principio della dinamica F m a! ) Si formulano teorie: Teorie: insieme di equazioni matematiche che asandosi su un ridotto numero di principi è capace di spiegare non solo il fenomeno osservato, ma tutti i fenomeni dello stesso tipo che saranno osservati anche in futuro (es: Meccanica Newtoniana). Metodo scientifico

4 Si osserva un fenomeno, Si identifica un prolema Metodo scientifico Si effettuano delle osservazioni Si formula un ipotesi Si effettua l esperimento (si misurano le grandezze in gioco) Si analizzano i dati Verifica sperimentale delle previsioni gli sperimenti non verificano le previsioni Nuovi esperimenti Esperimenti sagliati??? Gli sperimenti verificano le previsioni Ipotesi sagliate?? Formulazione delle conclusioni ( e di leggi generali ) Divulgazione dei risultati

5 Grandezze Fisiche(1) Lunghezza, tempo, spostamento, massa, velocità, accelerazione, temperatura, forza, lavoro Grandezza fisica ed osservaile: quantità sulla quale è possiile eseguire una misura E necessario definire le Grandezze Fisiche in modo Operativo Possiilità di Misurarle Valori numerici che possano essere raccolti e sottoposti a calcoli numerici Ø La misura viene espressa in termini di rapporto tra la quantità in esame ed un CAMPIONE omogeneo scelto come unità di misura: Es: se misurando la durata T di un certo fenomeno troviamo il valore 10,5 secondi, ciò significa che il fenomeno considerato è durato 10 volte e mezza più a lungo della durata campione di 1 secondo. Le unità di misura identificano univocamente la grandezza stessa.

6 Grandezze Fisiche() Esistono un enorme numero di grandezze fisiche, ma non tutte sono indipendenti tra loro ( es. velocità lunghezza/tempo) Esistono alcune grandezze di ase dette che rappresentano il numero minimo di grandezze da cui, tramite relazioni matematiche, è possiile ottenere tutte le altre. Le grandezze fisiche che non sono fondamentali, sono dette e vengono descritte mediante relazioni più o meno complesse tra le grandezze fondamentali Le grandezze fisiche si organizzano secondo uno standard internazionale (SISTEMA INTERNAZIONALE S.I.) asato su poche grandezze fondamentali, per le quali i campioni di unità ( unità fondamentali ) sono invariaili ed accessiili Nell amito della Meccanica le grandezze fondamentali sono 3 : ingredienti ase per la descrizione dei fenomeni di movimento proprietà dei corpi che contriuisce a determinare il movimento Se si vuole studiare l elettromagnetismo si deve introdurre una quarta grandezza fondamentale: (legata alla carica elettrica che rappresenta una proprietà dei corpi indipendente dalla massa)

7 Grandezze fisiche fondamentali ed unità di misura Grandezza Lunghezza [L] Tempo [T] Massa [M] Unità di misura Metro (m) Secondo (s) Kilogrammo (Kg) 1 Ø Il è la lunghezza che la luce percorre nel vuoto in secondi Ø Il è definito come la durata di periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra due livelli iperfini, dello stato fondamentale dell'atomo di cesio-133 (orologio atomico) Ø Il è definito come la massa di un particolare cilindro di una lega di platino-iridio depositato presso l'ufficio internazionale dei pesi e delle misure a Sevrès (Francia)

8 Taella grandezza derivate Taella di alcune grandezze derivate, con la corrispondente unità di misura nel sistema SI g

9 Conversione delle unità di misura Noto il valore di una grandezza in un sistema di unità di misura, è possiile esprimerlo in qualunque altro sistema per mezzo di una opportuna conversione e la relazione di conversione delle unità da un sistema all altro, si chiama Es 1 inch (pollice) 5,4 mm 1ounce (oncia) 8, g 5,4mm 1inch 1 8,345g 1oz 1

10 Altro esempio Determinare in km/h ed in m/s la velocità di un imarcazione che viaggia a 10 nodi: 1) 1nodo 1mi/h mi miglio marino ) 1 miglio marino(mi) 1.85 km > Fattore di conversione da mi a km: 1.85km 1mi 1 3) 1km 10 3 m > Fattore di conversione da km a m: 10 3 m 1 1km 4) 1 ora(h) 3600 s > Fattore di conversione da h a s: mi mi mi 1.85km 1nodo h h h 1mi 1 nodo 1.85 km h 103 m 1km v arca 10 nodi 1h 3600s km h m s m km h 18. 5km h m s 5. 14m s 1h 3600s 1 s

11 1litro1 dm310-3m3

12 Ordini di grandezza(1.1) Ordine di Grandezza (di un numero) > potenza di 10 del numero quando esso è espresso in notazione scientifica. Es: A > 3 è l ordine di grandezza di A Walter Lewin: Nella fisica esploriamo dall estremamente piccolo (piccola frazione del protone) all estremamente grande (l universo stesso); e per fare questo utilizziamo 45 ordini di grandezza: 1 con 45 zeri dietro ( dovreero essere 45 zeri) ordini di grandezza metri 10 6 metri

13 Richiami di Matematica Nelle pagine successive sono riportate alcune concetti o formule matematiche indispensaili per seguire il corso. Mi aspetto che vi andiate a riguardare le operazioni ed i metodi che saranno per la comprensione degli argomenti che tratteremo. Ø Regole fondamentali dell algera > Moltiplicazione, divisione e addizione algeriche ( da riguardare da soli) Ø Potenze Ø Logaritmi Ø Equazioni lineari Ø Fattorizzazioni Ø Equazioni di secondo grado Ø Equazioni di curve famose Ø Un po di geometria euclidea Ø Derivate ed integrali

14 Potenze Potenza : m ase mesponenziale Casi particolari: 0 1, 1 Basi particolari: 10 > 10 m e > e m dove e, detto numero di Eulero, è un numero costante irrazionale pari a: e, Operazioni tra potenze: Moltiplicazione di due potenze con stessa ase: n m ( n+ m) Divisione tra due potenze con la stessa ase: Una potenza che ha per esponente una frazione è pari ad una radice come segue: In particolare: Potenza di potenza: / 1 1/3 3 n m n/ m ( n m) m n ( n ) m n m

15 Logaritmi Il logaritmo è l operazione inversa della potenza. a loga argomento ase il logaritmo è l esponente da dare ad a per ottenere Affinchè il logaritmo sia definito si deve avere: a 1 ed >0 Basi particolari: 10 (ase comune) > 10 m e (ase naturale) > e m Proprietà dei logaritmi: loga a 1 loga 1 0 loga a log ( a) log a + log log c c a log 1 loga log a c c a log c c a log a log a a log log a log a c ( n a ) nlog a log c

16 Funzioni esponenziale e logaritmo Funzione logaritmo f()log Funzione esponenziale f()e la funzione esponenziale è l elevamento a potenza con ase e e e e La Funzione logaritmo è definita sulla semiretta positiva cioè l'insieme entro cui variano i valori delle, è compreso nei valori tra (0,+ ), mentre l insieme in cui variano i valori delle, è (-,+ ). Per la funzione esponenziale, l'insieme entro cui variano i valori delle, è compreso nei valori tra (-,+ ), mentre il valore dell esponenziale varia tra (0,+ ). 1

17 Equazioni Lineari (1) L equazione lineare ha la forma generale: m + m e sono costanti Sul piano cartesiano l equazione rappresenta una retta intercetta della retta (il punto lungo l asse in cui la retta interseca l asse stesso) r m pendenza della retta (coefficiente angolare) ( 1, 1 ) Definiti due punti qualsiasi, ( 1, 1 ), (, ) lungo la retta Δ il coefficiente angolare è dato da: m 1 Δ Δ 1 Coefficiente angolare (, ) Δ (0,) NB: m è anche uguale alla tangente dell angolo che la retta forma con l asse delle θ Δ rsinθ Δ r cosθ m Δ Δ rsinθ r cosθ tgθ m tgθ

18 m + Equazioni Lineari () m e possono essere positivi, negativi o nulli: m 1 > 1 0 m La retta ha una pendenza positiva (I e III quadrante) m0 >0 II m0 <0 III m>0 >0 1 m>0 <0 La retta è parallela all asse delle (I e II quadrante o III e IV quadrante) 1 1 m<0 >0 IV I m 1 < 1 0 La retta ha una pendenza negativa (II e IV quadrante)

19 Fattorizzazione di un equazione ed equazioni di secondo grado Fattor comune: a+a+az a(++z) Quadrato perfetto: a +a+ (a+) Differenza di quadrati: a - (a-)(a+) Equazioni di secondo grado: a ++c0 dove a e c sono i coefficienti (fattori numerici ) ed è la grandezza incognita Le Soluzione dell equazione di secondo grado sono: ± 4ac a Affinché le soluzioni siano reali il termine sotto radice (determinante) deve essere positivo o nullo. Δ 4ac 0 a 4ac Nel caso particolare di determinante nullo le due soluzioni sono coincidenti. (cioè vi è un unica soluzione.)

20 Alcune equazioni famose Equazione di una retta: Equazione di una circonferenza di raggio R e centrata nell origine del sistema cartesiano m + + R R Equazione di un ellisse centrata nell origine a semiasse maggiore semiasse minore a + 1 a Equazione di una paraola il cui vertice si trova in. Se a>0 la paraola è convessa Se a<0 la paraola è concava a + a>0 a<0 Equazione di un iperole equilatera costante

21 Concetti di ase Teorema di Pitagora: c ipotenusa acateto maggiore cateto minore c a + c a La distanza d tra due punti di coordinate ( 1, 1 ) ed (, ) si ottiene applicando il teorema di pitagora: (, ) Δ + Δ ( ) ( ) d 1 + ( 1 1, 1 ) Δ Δ d Se una retta interseca due rette parallele, con esse individua: Ø coppie di angoli alterni interni Ø coppie di angoli corrispondenti uguali tra loro Ø angoli interni la cui somma è pari a 180

22 r cosθ Trigonometria 1 Teorema In un triangolo rettangolo, la misura di un cateto è uguale al prodotto della misura dell ipotenusa per il coseno dell angolo adiacente oppure per il seno dell angolo opposto. r sinθ cosθ sinθ r Teorema In un triangolo rettangolo, la misura di un cateto è uguale a quella dell altro cateto moltiplicato per la tangente dell angolo opposto al primo, o per la cotangente dell angolo adiacente. r sinθ cosθ tgθ r θ P (,) cosθ sinθ cotgθ

23 Funzioni trigonometriche Le funzioni trigonometriche (sin, cos, tan, cotan, ) sono funzioni periodiche, cioè che dopo un determinato periodo si ripetono identiche a loro stesse; per le funzioni seno e coseno il periodio è pari a π (360 ), per la tangente e la cotangente il periodo è pari a π cos sin tan -π/ π/ 0 π Periodo cotan -1 sin 1-1 cos 1 1 cos sin tan Periodo - <tan<

24 Identità trigonometriche a c cosθ c sinθ θ c a sin θ + cos θ 1 sin( θ ± φ) sinθ cosφ ± cosθ sinφ sin θ sinθ cosθ cos( θ ± φ) cosθ cosφ sinθ sinφ cos θ cos sin cos θ θ θ tan 1 1 θ sin ( 1 cosθ ) ( 1 cosθ ) ( 1+ cosθ ) tanθ tan θ 1 tan θ 1 cosθ 1+ cosθ θ sin θ 1 sinθ ± sinφ sin 1 cosθ + cosφ cos 1 cosθ cosφ sin tanθ tan θ 1 tan θ 1 ( θ ± φ) cos ( θ φ) 1 ( θ + φ) cos ( θ φ) 1 ( θ + φ) sin ( θ φ) Formule di Prostaferesi

25 Radiante Il radiante (generalmente indicato rad) è un numero puro ed è l'unità di misura degli angoli del SI. Tale misura rappresenta il rapporto tra la lunghezza l di un arco di circonferenza spazzato dall'angolo α, e la lunghezza del raggio r di tale circonferenza. α rad l r Se consideriamo una circonferenza di raggio unitario (r1) avremo che: L angolo giro (360 ), poiché sottende l intera circonferenza (lunga π) misura π rad L angolo piatto (180 ), poiché sottende una semicirconferenza (lunga π), vale π rad La conversione radianti- gradi e gradi radianti si ottiene considerando che: (rad ) : π (grad ) : 360 (rad ) (rad ) ( l r) 1rad π 180 (grad ) rad 180 π (rad ) α rad π (grad ) 360 (rad ) π 360 (grad ) rad

26 Incertezza sperimentale e cifre significative q La fisica è una scienza sperimentale e le misure e l incertezza con cui vengono effettuate sono il fulcro di ogni esperimento. q Le misure possono essere dirette o indirette e vengono sempre espresse mediante un numero seguito dall errore e dall unità di misura 1) Misure dirette : la grandezza viene confrontata con campioni multipli (o sottomultipli) dell unità fondamentale (es: misura della lunghezza di un tavolo mediante un righello tarato) ) Misure indirette: la grandezza è legata ad altre grandezze che possono essere misurate direttamente ( es: volume di un parallelepipedo che si può ottenere a partire dalla misura diretta dei suoi lati) q Se la misura di una stessa grandezza viene ripetuta più volte in genere si otterranno valori diversi anche se molto vicini tra loro > (che può essere sistematico o casuale) q Se la misura è eseguita con strumenti tarati ( come di solito avviene), alla misura stessa sarà associato un incertezza che sarà pari alla minima variazione che lo strumento stesso riesce a definire Es: misurando un tavolo con un metro di legno che ha una sensiilità di 1 cm ( tra due tacche consecutive sullo strumento c è la distanza di 1 cm) la misura effettuata non potrà avere una precisione maggiore del centimetro > L tavolo 1,50 m ±0.01m q L errore sulla misura stailisce il numero di cifre significative che si possono garantire come esatte

27 Analisi Dimensionale(1) Ø L analisi dimensionale è uno strumento teorico di controllo della correttezza dimensionale delle formule che mettono in relazioni varie grandezze fisiche e di supporto nell individuazione delle dimensioni e delle unità di misura corrette dei termini che compaiono in una formula. Ø L analisi dimensionale si asa sulle seguenti osservazioni: q Ogni grandezza fisica ha una sua dimensione, cioè può essere espressa come una en precisa cominazione delle grandezze fisiche fondamentali [T],[M][L][I] q Le dimensioni delle varie grandezze fisiche che compaiono in una relazione matematica devono rispettare alcune regole formali affinché la formula stessa aia una propria coerenza. q È possiile definire delle quantità adimensionali ( senza dimensioni ), che si possono ottenere come rapporto tra due quantità fisiche che hanno la stessa dimensione. Una quantità adimensionale non ha isogno di unità di misura, e viene detta numero puro Es: Il coefficiente di attrito dinamico μd per un corpo che striscia su una superficie scara è dato dal rapporto tra la forza di attrito dinamico F a suita dal corpo e la componente N della forza esercitata dal corpo sulla superficie, in direzione perpendicolare al corpo stesso: [ G] M [ ] a [ L] [ T ] c [ I] d µ d F a N [ µ ] [ M ][ L][ T ] [ M ][ L][ T ] d [ M ] 0 [ L] 0 [ T ] 0 Poichè numeratore e denominatore ( entrami forze) hanno la stessa dimensione, il coefficiente di attrito dinamico è adimensionale

28 Dimensioni delle grandezze derivate Elenco di alcune grandezze derivate, usate in Meccanica ed in Elettromagnetismo, con le dimensioni corrispondenti, espresse in funzione delle 4 grandezze fondamentali: lunghezza (L), tempo (T), massa (M) ed intensità di corrente elettrica A

29 Analisi dimensionale () Regole formali dell analisi dimensionale : Ø Le dimensioni di un prodotto tra grandezze fisiche si ottengono facendo il prodotto delle dimensioni dei singoli fattori. L analogo vale anche per le dimensioni del rapporto; v s t Ø Tutte le grandezze che compaiono in una somma o in una differenza devono avere le stesse dimensioni; s + t Ø Il primo memro di un uguaglianza deve avere le stesse dimensioni del secondo memro; s t v L T L + T L T Ø L argomento di una funzione trascendente (es. sin, cos, log, ep) deve essere un numero puro; e t τ t τ L T 1 Ø Il risultato di una funzione trascendente è un numero puro. 1 τ T

30 Analisi Dimensionale (4) Es: Si scrivano le dimensioni di ciascuna delle grandezze che compaiono nell equazione: ( ) + v 1 v a 1 e si stailisca se l equazione è dimensionalmente corretta sapendo che v velocità, a accelerazione, spostamento L T Soluzione: [ ] [ ] [ L] 1 L T v a( ) + v 1 1 ( L L )!# "# $ + L T L [ v] [ L] [ T] [ L][ ] 1 T L T ( ) + v 1 v a 1 + L T a L T L T Le dimensioni di ciascun termine sono uguali e l equazione è, almeno dal punto di vista dimensionale, corretta.

Incertezza sperimentale e cifre significative

Incertezza sperimentale e cifre significative Incertezza sperimentale e cifre significative q La fisica è una scienza sperimentale e le misure e l incertezza con cui vengono effettuate sono il fulcro di ogni esperimento. q Le misure possono essere

Dettagli

1 e 2 ora 5 marzo (martedì)

1 e 2 ora 5 marzo (martedì) 1 e 2 ora 5 marzo (martedì) Introduzione- metodo scientifico- grandezze unità di misuraordini di grandezzamisura sperimentali- equazione dimensionale ( accennata e spiegata meglio durante gli esercizi)

Dettagli

Corso di FISICA Docente: Dr.ssa Alessia Fantini. LEZIONI (aula T8) Martedì ore Mercoledì ore Venerdì esercitazioni ore 9-11

Corso di FISICA Docente: Dr.ssa Alessia Fantini. LEZIONI (aula T8) Martedì ore Mercoledì ore Venerdì esercitazioni ore 9-11 Anno accademico 017/018 Corso di Laurea in Scienze Biologiche (canale M-Z) Corso di FISICA Docente: Dr.ssa Alessia Fantini LEZIONI (aula T8) Martedì ore 11-13 Mercoledì ore 11-13 Venerdì esercitazioni

Dettagli

Corso di FISICA Docente: Dr.ssa Alessia Fantini

Corso di FISICA Docente: Dr.ssa Alessia Fantini Anno accademico 018/019 Corso di Laurea in Scienze Biologiche (canale M-Z) Corso di FISICA Docente: Dr.ssa Alessia Fantini LEZIONI (aula T8) Martedì ore 11-13 Mercoledì ore 11-13 Venerdì esercitazioni

Dettagli

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze Corso Zero di Matematica per FARMACIA A.A. 009/0 Prof. Massimo Panzica Università degli Studi di Palermo FARMACIA CORSO ZERO DI MATEMATICA 009/0 --- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

Dettagli

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante Scienze Motorie Grandezze fisiche Il Sistema Internazionale di Unità di Misura 1) Nel Sistema Internazionale il prefisso Giga equivale a a) 10 15 b) 10 12 c) 10 9 d) 10 6 e) 10 3 Nel Sistema Internazionale

Dettagli

Goniometria e Trigonometria

Goniometria e Trigonometria Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione La goniometria è la parte della matematica

Dettagli

Registro di Matematica /19 - F. Demontis 2

Registro di Matematica /19 - F. Demontis 2 Registro delle lezioni di MATEMATICA 1 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2018/2019 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 11 gennaio 2019 1. Mercoledì 03/10/2018, 11 13. ore: 2(2) Linguaggio

Dettagli

dove i simboli α gradi ed α radianti indicano rispettivamente la misura dell angolo in gradi ed in radianti. Da qui si ottengono le seguenti formule

dove i simboli α gradi ed α radianti indicano rispettivamente la misura dell angolo in gradi ed in radianti. Da qui si ottengono le seguenti formule 8 Trigonometria 81 Seno, coseno, tangente Un angolo α può essere definito geometricamente come la parte di piano compresa tra due semirette, dette lati dell angolo, aventi origine nello stesso punto O,

Dettagli

Gli insiemi, la logica

Gli insiemi, la logica Gli insiemi, la logica 1 Dato l insieme A = {x N : x < 5}, quale delle seguenti affermazioni è falsa: (a) 1 A (b) 5 / A (c) 2 A (d) A (e) {1, } A 2 Sono dati gli insiemi A = {, 5, 7, 9} e B = {5, 7} Quali

Dettagli

Programma ministeriale (Matematica)

Programma ministeriale (Matematica) SIMULAZIONE DELLA PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA E DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DIRETTAMENTE FINALIZZATI ALLA FORMAZIONE DI ARCHITETTO Anno Accademico 2015/2016 Test di Fisica e Matematica

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana Fisica per Medicina Lezione - Matematica e Cinematica Dr. Cristiano Fontana Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Università degli Studi di Padova 17 ottobre 17 Indice Richiami di matematica

Dettagli

Gli insiemi, la logica

Gli insiemi, la logica Gli insiemi, la logica 1 Dato l insieme A = {x N : x < 5}, quale delle seguenti affermazioni è falsa: (a) 1 A (b) 5 / A (c) A (d) A risp (e) {1, } A Sono dati gli insiemi A = {, 5, 7, 9} e B = {5, 7} Quali

Dettagli

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci Anno accademico 2003/2004 Corso di Laurea in Biologia Cellulare e Molecolare Corso di FISICA Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci LEZIONI martedi ore 9-11

Dettagli

NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni con relative proprieta

NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni con relative proprieta PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^B/ 1C DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2018-2019 INSEGNANTE: NEGRI MARINA ALGEBRA NUMERI NATURALI:

Dettagli

Angoli e loro misure

Angoli e loro misure Angoli e loro misure R s Unità di misura: gradi, minuti, secondi 1 o =60' 1'=60'' Es: 35 o 41'1'' radianti α(rad) s R Angolo giro = 360 o = R/R = rad R=1 arco rad Es.: angolo retto R Arco 4 : se R=1 π

Dettagli

1 Funzioni trigonometriche

1 Funzioni trigonometriche 1 Funzioni trigonometriche 1 1 Funzioni trigonometriche Definizione 1.1. Si definisce circonferenza goniometrica la circonferenza centrata nell origine di un piano cartesiano e raggio unitario. L equazione

Dettagli

Introduzione FISICA 1. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Introduzione FISICA 1. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Introduzione FISICA 1 Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Introduzione alla Fisica FISICA: Scienza basata sull esperienza Descrive il mondo reale mediante

Dettagli

SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI

SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA FACOLTÀ di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI Argomenti di Matematica delle prove di valutazione Anno 03-04 A. Manipolazioni algebriche, semplificazioni; calcolo elementare

Dettagli

Programma svolto di Fisica 1A Prof. Marco Perin

Programma svolto di Fisica 1A Prof. Marco Perin Programma svolto di Fisica 1A Grandezze fisiche Unità di misura e Sistema Internazionale di unità (grandezze fondamentali) Notazione scientifica Definizione operativa di alcune grandezze fisiche: tempo,

Dettagli

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Lezione 1 Introduzione Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Queste note sono state in parte preparate con immagini tratte da

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B Anno scolastico 2015/2016 Liceo Cicerone Pollione Sezione Classica "Vitruvio Pollione" Via Div. Julia Formia Tel. 0771-771.261 PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B Matematica e fisica Prof. Francesco

Dettagli

CORSO DI FISICA. Docente Maria Margherita Obertino

CORSO DI FISICA.   Docente Maria Margherita Obertino CORSO DI FISICA Docente Maria Margherita Obertino Indirizzo email: margherita.obertino@med.unipmn.it Tel: 0116707310-0321 660667 http://personalpages.to.infn.it/~obertino/didattica/at_2010 20 ore di lezione

Dettagli

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE Prof Giovanni Ianne Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per: fornire una descrizione accurata di tali fenomeni interpretare le relazioni fra di

Dettagli

che ci permette di passare da un sistema di misura all'altro con le:

che ci permette di passare da un sistema di misura all'altro con le: Goniometria Misura degli angoli Gli angoli vengono spesso misurati in gradi sessagesimali (1 = 1/360 dell'angolo giro), anche se una Legge dello Stato italiano del 1960 impone di esprimerli in radianti.

Dettagli

Esercitazione I - Ripasso di matematica

Esercitazione I - Ripasso di matematica Esercitazione I - Ripasso di matematica Potenze Le proprietà fondamentali delle potenze sono Da queste proprietà segue che a 0 = 1, a n a m = a n+m, a n a m = an m. Esercizio 1 (a n ) m = a n m, a n =

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA

PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA classe IV ginnasio (sez.a) Nozioni fondamentali di geometria razionale. Concetti primitivi. Postulati fondamentali. Rette, semirette, segmenti e linee. Semirette e segmenti, il postulato di partizione

Dettagli

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe prima (ex quarta ginnasio) corso F NUMERI: Numeri per contare: insieme N. I numeri interi: insieme Z. I numeri razionali e la loro scrittura: insieme Q. Rappresentare frazioni

Dettagli

Funzioni Reali di Variabile Reale

Funzioni Reali di Variabile Reale Funzioni Reali di Variabile Reale Lezione 2 Prof. Rocco Romano 1 1 Dipartimento di Farmacia Università degli Studi di Salerno Corso di Matematica, 2017/2018 Prof. Rocco Romano (Università Studi Salerno)

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2017-20178 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: -

Dettagli

Fisica per Scienze Geologiche e Scienze Ambientali e Naturali

Fisica per Scienze Geologiche e Scienze Ambientali e Naturali Fisica per Scienze Geologiche e Scienze Ambientali e Naturali Anno Accademico 2018/2019 1 Informazioni pratiche Docente: Dr. Rudolf Oldeman oldeman@unica.it Dip. di fisica, uff. 2C28. Monserrato 070-6754819

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. LIBRO DI TESTO: James s. Walker, FISICA Modelli teorici e problem solving primo biennio, ed. Pearson. Le grandezze fisiche.

PROGRAMMA DI FISICA. LIBRO DI TESTO: James s. Walker, FISICA Modelli teorici e problem solving primo biennio, ed. Pearson. Le grandezze fisiche. PROGRAMMA DI FISICA Anno scolastico 2018/2019 classe 1G LIBRO DI TESTO: James s. Walker, FISICA Modelli teorici e problem solving primo biennio, ed. Pearson. Le grandezze fisiche. Definizione di grandezza

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI Via Clotilde Tambroni, RIMINI ( RN ) Anno scolastico 2016-2017 Classe I A Materia: FISICA Insegnante : Prof. GIUSEPPE

Dettagli

IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica

IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica Obiettivi minimi per le classi quarte - Matematica UNITA DIDATTICA CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA Coniche e luoghi geometrici Le coniche Le coniche e i luoghi

Dettagli

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) = se 0 - se < 0 = 5 5-0, = 0 3, = 3 Il valore assoluto di un numero reale è quindi sempre un numero positivo. Geometricamente rappresenta la misura della distanza

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma. Liceo Scientifico M. Malpighi. Anno scolastico

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma. Liceo Scientifico M. Malpighi. Anno scolastico I.I.S. Via Silvestri 301 Roma Liceo Scientifico M. Malpighi Anno scolastico 2018-19 Programma di MATEMATICA svolto nella classe I sezione A Docente prof.ssa Ornella Masci ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico n La Fisica studia i fenomeni naturali per: n fornire una descrizione accurata di tali fenomeni n interpretare le relazioni fra di essi n Il metodo scientifico: n osservazione sperimentale

Dettagli

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. e M. MONTANI FERMO Anno Scolastico 2014/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DI Disciplina: MATEMATICA Classe di Concorso A047 3 ore settimanali Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Dettagli

Programma svolto di matematica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 sezione associata Malpighi. classe IV B

Programma svolto di matematica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 sezione associata Malpighi. classe IV B Programma svolto di matematica a.s. 2017-18 I.I.S. via Silvestri 301 sezione associata Malpighi classe IV B Ripasso del III anno: elementi di geometria analitica, grafico di funzioni (retta, parabola,

Dettagli

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI SEDE DI CATANZARO - Via T. Campanella n 9 DISPENSE DI GEOMETRIA PERCORSO DI ISTRUZIONE DI PRIMO LIVELLO PRIMO PERIODO DIDATTICO A.S. 2017/2018

Dettagli

CENNI DI TRIGONOMETRIA E CENNI SUI NUMERI COMPLESSI PER L ELETTROTECNICA

CENNI DI TRIGONOMETRIA E CENNI SUI NUMERI COMPLESSI PER L ELETTROTECNICA CENNI DI TRIGONOMETRIA E CENNI SUI NUMERI COMPLESSI PER L ELETTROTECNICA (per classi elettrotecnica e automazione) Autore Nunzio Siciliano rev. Nov.2014 Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI DI REGGIO CALABRIA

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI DI REGGIO CALABRIA LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI DI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE I SEZ. D Anno scolastico 2018 2019 I NUMERI NATURALI E I NUMERI INTERI I numeri naturali le quattro operazioni

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica.

Strumenti Matematici per la Fisica. Strumenti Matematici per la Fisica www.fisicaxscuola.altervista.org Strumenti Matematici per la Fisica Approssimazioni Potenze di 10 Notazione scientifica (o esponenziale) Ordine di Grandezza Prefissi:

Dettagli

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF / PS-MF IV Lezione TRIGONOMETRIA Dr. E. Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F IIS Via Silvestri, 301 sede associata : liceo scientifico Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F Testo adottato: B. Consonni Nuovo I perché della fisica volume unico - Tramontana

Dettagli

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G.

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. e M. MONTANI FERMO Anno Scolastico 2015/ 16 PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA 3 ore settimanali COMPLEMENTI DI MATEMATICA 1 ora settimanale Classe: 3^ INFORMATICA sez.

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di MATEMATICA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di MATEMATICA 1. MODULO 1: RICHIAMI DI CALCOLO LETTERALE La scomposizione di polinomi e le operazioni con le frazioni algebriche 2. MODULO 2: LE EQUAZIONI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale Classe 1

Dettagli

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale Corsi di Laurea dei Tronchi Comuni 2 e 4 Dr. Andrea Malizia 1 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale 2 Sistemi di riferimento e spostamento 3 Sistemi di

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale Sistemi di riferimento e spostamento 2 Sistemi di riferimento e spostamento

Dettagli

Programma svolto di fisica Classe II B / IIC I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2018/19

Programma svolto di fisica Classe II B / IIC I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2018/19 Programma svolto di fisica Classe II B / IIC Le forze: la forza peso, le forze d attrito, la forza elastica L equilibrio del punto materiale Il moto in due dimensioni. Il moto circolare uniforme. I principi

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIBRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II D

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II D Anno scolastico 2016/2017 LICEO CICERONE - POLLIONE "Sezione classica" Via Div. Julia Formia Tel. 0771-771.261 PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II D Matematica e fisica Prof. Francesco Mazzucco 1 Matematica

Dettagli

Esercitazioni di Fisica. venerdì 10:00-11:00 aula T4. Valeria Malvezzi

Esercitazioni di Fisica. venerdì 10:00-11:00 aula T4. Valeria Malvezzi Esercitazioni di Fisica venerdì 10:00-11:00 aula T4 Valeria Malvezzi E-mail: valeria.malvezzi@roma2.infn.it Richiami di trigonometria Definizioni goniometriche )α Relazione goniometrica fondamentale I

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA

GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0227b.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 27/02/2012 2 3 4 UNITÀ DI MISURA Ogni buona unità di misura

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATEMATICA CLASSE I SEZ. Az PROGRAMMA SVOLTO DALL INSEGNANTE Prof. Alessandro Di Marco Testo adottato: MATEMATICA.VERDE 1 LD 1.

Dettagli

Corso di Matematica - Docente Iulita Massimo. Corso di Matematica - Docente Iulita Massimo 11 ottobre 2017

Corso di Matematica - Docente Iulita Massimo. Corso di Matematica - Docente Iulita Massimo 11 ottobre 2017 11 ottobre 2017 Corso di Matematica - Docente Iulita Massimo Documento riassuntivo delle lezioni #settimana 1 #settimana2 Docente: Iulita Massimo 11/10/2017 Definizione di angolo Angolo La geometria definisce

Dettagli

Introduzione alla fisica

Introduzione alla fisica Introduzione alla fisica Grandezze fisiche Misura ed errori di misura. Unità di misura Rappresentazione grafica di relazioni tra grandezze fisiche Vettori ed operazioni coi vettori La fisica come scienza

Dettagli

3 Le grandezze fisiche

3 Le grandezze fisiche 3 Le grandezze fisiche Grandezze fondamentali e grandezze derivate Tra le grandezze fisiche è possibile individuarne alcune (fondamentali) dalle quali è possibile derivare tutte le altre (derivate) Le

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 1 a E Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Cap. 1 I NUMERI NATURALI I numeri naturali le quattro operazioni multipli e divisori le potenze e le relative proprietà espressioni numeriche la

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301 Plesso ALESSANDRO VOLTA

Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301 Plesso ALESSANDRO VOLTA Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301 Plesso ALESSANDRO VOLTA Programma di MATEMATICA Classe 1 a D Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE con potenziamento SPORTIVO Anno Scolastico 2017-2018

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 4^ Geometri 1) 15 osservazioni sono sufficienti

Dettagli

Liceo Scientifico "G. Marconi" Anno scolastico Classe 3^C PNI Programma finale di MATEMATICA

Liceo Scientifico G. Marconi Anno scolastico Classe 3^C PNI Programma finale di MATEMATICA Liceo Scientifico "G. Marconi" Anno scolastico 2011-12 Classe 3^C PNI Programma finale di MATEMATICA Per la trattazione degli argomenti si fa riferimento al libro di testo: Bergamini - Trifone - Barozzi;

Dettagli

- Il piano cartesiano e la retta. - I sistemi lineari. - I numeri reali e i radicali. - Le equazioni di secondo grado. - Complementi di algebra

- Il piano cartesiano e la retta. - I sistemi lineari. - I numeri reali e i radicali. - Le equazioni di secondo grado. - Complementi di algebra PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe 2D - a.s.2017-2018 - Il piano cartesiano e la retta le coordinate di un punto nel piano cartesiano i segmenti nel piano cartesiano l equazione di una retta passante per l

Dettagli

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche del modulo Ore previste Periodo mensile Competenze MODULO 1 RACCORDO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I D

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I D Anno scolastico 2015/2016 Liceo Cicerone Pollione Sezione Classica "Vitruvio Pollione" Via Div. Julia Formia Tel. 0771-771.261 PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I D Matematica e fisica Prof. Francesco

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA PROGRAMMA DI FISICA A.S

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA PROGRAMMA DI FISICA A.S LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA PROGRAMMA DI FISICA A.S. 2016-2017 DOCENTI: prof.ssa Piras Maria Luigia (dal 12/09/2016 al 26/04/2017) prof. Cadeddu Andrea (dal 27/04/2017 alla fine dell anno scolastico)

Dettagli

I monomi: Operazioni ed espressioni. M.C.D. e m.c.m. tra monomi

I monomi: Operazioni ed espressioni. M.C.D. e m.c.m. tra monomi classe IV ginnasio (sez.a) I numeri: I numeri naturali e i numeri interi: proprietà delle operazioni e proprietà delle potenze, espressioni. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo. I sistemi di

Dettagli

ITI M.FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4.

ITI M.FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4. CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica MACRO UNITÀ PREREQUISITI TITOLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMPETENZE PREVISTE PERIODO RACCORDO CON IL BIENNIO U.D.A.1:

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 3B Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA 1. MODULO 1: GEOMETRIA ANALITICA La parabola: la parabola come luogo geometrico del piano. Rappresentazione della parabola nel piano cartesiano e ricerca

Dettagli

Programma Svolto CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI PRIMO QUADRIMESTRE ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Anno scolastico

Programma Svolto CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI PRIMO QUADRIMESTRE ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Anno scolastico ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA Programma Svolto Anno scolastico 2016-2017 DISCIPLINA : Matematica CLASSI PRIME SEZ. B Corso SCIENZE APPLICATE

Dettagli

TRIGONOMETRIA. Ripasso veloce

TRIGONOMETRIA. Ripasso veloce TRIGONOMETRIA Ripasso veloce Definizioni principali Sia u un segmento con un estremo nell origine e l altro sulla circonferenza di centro l origine e raggio (circonferenza goniometrica) che formi un angolo

Dettagli

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico.

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico. Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico. 1. Funzione esponenziale e logaritmica. a) Riepilogo delle proprietà delle potenze.

Dettagli

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base di Giovanna Neve Diploma accademico di primo livello per il corso di Tecnico di Sala di Registrazione Conservatorio C. Pollini Padova Indice

Dettagli

Unità 1. La misura: il fondamento della fisica

Unità 1. La misura: il fondamento della fisica Unità 1 La misura: il fondamento della fisica Lezione LIM Di che cosa si occupa la fisica? La fisica è la scienza che ci permette di analizzare le proprietà fondamentali dei fenomeni naturali e di determinare

Dettagli

ARITMETICA. Gli insiemi UNITA 1. Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S

ARITMETICA. Gli insiemi UNITA 1. Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S. 2014-2015 Scuola Secondaria di primo grado S. Quasimodo di Fornacette Istituto Comprensivo di Calcinaia DOCENTE: Monica Macchi UNITA ARITMETICA

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello, V. Lacagnina e

Dettagli

Programma di Matematica Liceo Scientifico A. Romita Classe: 4G a.s.:2015 / 2016

Programma di Matematica Liceo Scientifico A. Romita Classe: 4G a.s.:2015 / 2016 Programma di Matematica Liceo Scientifico A. Romita Classe: 4G a.s.:2015 / 2016 Le funzioni goniometriche La misura degli angoli Gli angoli e la loro ampiezza La misura in gradi La misura i radianti Dai

Dettagli

Fisica I (AA ) Corso di Laurea in Chimica

Fisica I (AA ) Corso di Laurea in Chimica Fisica I (AA 2017-18) Corso di Laurea in Chimica Prof. Piero Rosati (Dip. Fisica e Scienze della Terra) Polo Tecnologico, Blocco C, 423 0532-974220, rosati@fe.infn.it http://docente.unife.it/piero.rosati1

Dettagli

fx = l f (x) = lim fx = l CLASSE 4 L PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

fx = l f (x) = lim fx = l CLASSE 4 L PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 4 L PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ESPONENZIALI -potenze con esponente reale -funzione esponenziale -equazioni esponenziali -disequazioni esponenziali LOGARITMI -definizione di

Dettagli

Programma di fisica. Classe 2^ sez. R A. S. 2013/2014. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di fisica. Classe 2^ sez. R A. S. 2013/2014. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella Programma di fisica. Classe 2^ sez. R A. S. 2013/2014 Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella MODULO 1: STRUMENTI MATEMATICI. Definizione di radiante. Misura in radianti di angoli notevoli. Introduzione

Dettagli

Capitolo 4. Appendice. 4.1 Richiami di trigonometria

Capitolo 4. Appendice. 4.1 Richiami di trigonometria Capitolo 4 4.1 Richiami di trigonometria Iniziamo introducendo alcune funzioni trigonometriche, partendo dai triangoli rettangoli: Definizione 4.1.1 Definizione delle funzioni trigonometriche 1 Dato una

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. ( CLASSE I SEZ. AA) ( anno scol. 2017/2018)

PROGRAMMA DI FISICA. ( CLASSE I SEZ. AA) ( anno scol. 2017/2018) PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. AA) ( anno scol. 2017/2018) Le grandezze fisiche. Metodo sperimentale di Galilei. Concetto di grandezza fisica e della sua misura. Il Sistema internazionale di Unità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30 PROGRAMMAZIONE III Geometri ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30 B Geometria analitica 32 C Goniometria 30 D Trigonometria

Dettagli

A.A. 2017/2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Paolo Prati Dipartimento di Fisica Studio S715 Tel. 010-3536439 prati@ge.infn.it Fisica e Laboratorio di Metodi di Osservazione e Misura www.ge.infn.it/~prati/didattica

Dettagli

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO Goniometria e trigonometria Misurare gli angoli nel sistema circolare L unità di misura del sistema circolare è il radiante def. Un radiante è la misura di un angolo alla circonferenza che sottende un

Dettagli

I vettori e forze. Prof. Roma Carmelo

I vettori e forze. Prof. Roma Carmelo I vettori e forze 1. Grandezze scalari e grandezze vettoriali 2. La massa 3. Relazione tra massa e forza-peso 4. Gli spostamenti e i vettori 5. La scomposizione di un vettore 6. Le forze 7. Gli allungamenti

Dettagli

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi.

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi. Anno scolastico 2010 11 Classe V Ginnasio (sez.a) Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi. Frazioni algebriche. Operazioni. Espressioni. Equazioni numeriche

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2016/17 Classe II A PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA ANALITICA : Piano cartesiano e coordinate di un punto Distanza tra due punti Coordinate del punto medio di un segmento Equazione della

Dettagli

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto.

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto. TRIGONOMETRIA DA RICORDARE: Due angoli si dicono supplementari quando la loro somma è pari a 80 Due angoli si dicono complementari quando la loro somma è pari a 90 Due angoli si dicono opposti quando la

Dettagli