HORIZON Salute, cambiamento demografico e benessere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HORIZON 2020. Salute, cambiamento demografico e benessere"

Transcript

1 HORIZON 2020 DECISIONE DEL CONSIGLIO che istituisce il programma specifico attuativo di HORIZON PROGRAMMA QUADRO DI RICERCA E INNOVAZIONE ( ) WORK PROGRAMME Salute, cambiamento demografico e benessere BOZZA INFORMALE DI DISCUSSIONE 1

2 INDICE Introduzione alla salute, cambiamento demografico e benessere.3 BANDI relativi alla Personalizzazione della Salute e Cura (Personaling Health and Care_PHC): 1. Comprensione della salute, invecchiamento e malattia.4 2. Promozione efficace della salute, prevenzione delle malattie, preparazione e screening 5 3. Migliorare la diagnosi Trattamenti innovativi e tecnologie Promuovere l'invecchiamento sano e attivo Cura integrata, sostenibile e centrata sui cittadini Migliorare l'informazione sanitaria, l utilizzo dei dati forniti basati su base empirica per le politiche sanitarie e la regolamentazione 18 BANDI Attività di coordinamento.21 Fast track per l'innovazione pilota 26 2

3 Introduzione alla salute, cambiamento demografico e benessere Il programma HORIZON 2020 sfida sociale di salute, cambiamento demografico e benessere per gli anni 2014 e 2015 comprende 32 temi inerenti i bandi dell area personalizzazione della salute e cura, e 10 temi nei bandi concernenti "attività di coordinamento". Il bilancio complessivo disponibile è di circa 1,06 miliardi. La scelta di focalizzarsi sulla personalizzazione della salute e cura è stata determinata dall'invecchiamento della popolazione europea, dal crescente carico delle malattie trasmissibili e non trasmissibili e dalla ricaduta dovuta alla crisi economica. Questi fattori combinati stanno mettendo a rischio la sostenibilità e l'equità dei sistemi sanitari e di assistenza europei, per cui l'europa spende già quasi il 10% del PIL. La personalizzazione della salute e cura mira a creare opportunità per una reale ricerca d'avanguardia e innovazione radicale in risposta a tali sfide, sostenendo la traduzione dei risultati nella pratica clinica e più in generale della salute e dell assistenza, al fine di migliorare la salute stessa, ridurre le disuguaglianze di salute e promuovere l invecchiamento sano e attivo. I temi relativi ai vari bandi sono suddivisi in 7 aree che riflettono la necessità di un approccio traslazionale e integrato alla sfida, fornendo supporto alla ricerca a medio e lungo termine, nonché alle attività d innovazione a breve termine. I temi delle aree comprensione della salute... e miglioramento dell informazione sulla salute e utilizzo dei dati forniscono la base, il supporto a lungo termine ai temi riguardanti la prevenzione..., diagnosi..., trattamento.., invecchiamento attivo e in buona salute e realizzazione della cura integrata, sostenibile e centrata sul cittadino. Il lavoro supportato da questi temi migliorerà la comprensione delle cause e dei meccanismi alla base della salute, invecchiamento sano e malattie; migliorerà la capacità di monitorare la salute e prevenire, individuare, trattare e gestire la malattia; supportare gli anziani a mantenersi sani e attivi; testare nuovi modelli e strumenti per la realizzazione delle cure e assistenza. Sarà così fornito un sostegno alla ricerca e all'innovazione ed un sostegno specifico alle piccole e medie imprese. Le attività che hanno come obiettivo primario il coordinamento sono elencate nei "bandi per attività di coordinamento". La sfida sociale nr. 1 è attuata anche con l'iniziativa IMI (Innovative Medicines Initiative), la partnership europea e dei paesi in via di sviluppo per gli studi clinici (EDCTP), e il programma AAL (Ambient Assisted Living). 3

4 BANDI relativi alla Personalizzazione della Salute e Cura (Personaling Health and Care_PHC) H2020-PHC-2014/ Comprensione della salute, invecchiamento e malattia BANDO SFIDA SPECIFICA AMBITO IMPATTO PREVISTO TIPO DI AZIONE PHC Progetti focalizzati su uno dei seguenti elementi: Fornire le conoscenze di base per: Comprensione della salute, invecchiamento e malattia: determinanti, fattori di rischio e percorsi Individuazione e convalida dei determinanti della salute e fattori di rischio per la malattia attraverso la generazione, integrazione e convalida di dati da diverse fonti (epidemiologia molecolare, clinica e/o ambientale, genetica). Utilizzo di studi longitudinali esistenti e valutazione della riclassificazione clinicamente rilevante delle malattie oggetto di studio; stratificazione efficace del paziente; nuovi percorsi di ricerca clinica per migliorare la prevenzione della malattia, diagnosi precisa e tempestiva, promozione della salute e sviluppo della terapia. PHC Comprensione della salute, invecchiamento e malattia: sistemi di medicina Le malattie comuni sono il risultato di vari gradi d interazione tra il patrimonio genetico degli individui e i fattori comportamentali, ambientali, professionali e altro. Una migliore conoscenza di questi fattori permetterà di migliorare l'identificazione e la validazione dei rischi, e consentirà migliori diagnosi e strategie e politiche di prevenzione basate sul rischio, così come il trattamento stratificato. Questo è particolarmente importante dato l invecchiamento della popolazione europea, e la necessità di migliorare le misure preventive e terapeutiche per garantire una buona salute e indipendenza prolungata. Sfide specifiche: Esplorare il ruolo combinato dei fattori genetici e non genetici nello sviluppo della malattia; migliorare la comprensione dei meccanismi alla base del processo di invecchiamento. Lo sviluppo di nuovi trattamenti evidence-based si basa su una migliore comprensione, spesso molto complessa, della fisiopatologia delle malattie. I sistemi di approcci di (bio)medicina hanno il potenziale per affrontare questa complessità attraverso l'integrazione di una serie di dati di ricerca biologica e medica e la modellazione computazionale. In questo contesto, sono stati individuati i seguenti due problemi specifici: migliore comprensione dei meccanismi che sono comuni a diverse malattie; sviluppare le competenze multidisciplinari necessarie (ad es. la moderna biologia, medicina, matematica, tecnologie computazionali) per l'implementazione di sistemi di approcci di (bio)medicina. necessità di stabilirne nuovi; individuazione di percorsi molecolari e fisiopatologici caratteristici dell invecchiamento sano, così come del deterioramento della salute causato dal tempo, esposizione a fattori ambientali e malattia. Progetti focalizzati su uno dei seguenti elementi: Sviluppo/ottimizzazione e/o applicazione di approcci di sistemi di medicina e integrazione di dati biomedici e clinici per produrre o perfezionare modelli di malattia utilizzando metodi statistici avanzati, computazionali e matematici. Il valore predittivo di tali modelli deve essere convalidato in coorti di pazienti caratterizzati fenotipicamente e il loro significato clinico provato. Dimostrare perché un approccio di sistemi di medicina sarebbe migliore, rispetto alle modalità attuali, per affrontare le esigenze cliniche nella malattia specifica; integrazione di studi pre-clinici e clinici per l'individuazione di meccanismi comuni a diverse malattie. Da valutare e validare la rilevanza di tali osservazioni sullo sviluppo della fisiopatologia della malattia specifica. 4 Come risultato di: migliore comprensione effetti combinati di diversi fattori intrinsechi ed estrinsechi che causano la malattia, e contributo alla salute e invecchiamento sano; migliore comprensione dei percorsi della malattia o percorsi d invecchiamento sano. Leva per gli investimenti esistenti in Europa nel settore dei sistemi di biomedicina; migliore comprensione dei percorsi di malattia e/o meccanismi comuni ad un numero di malattie; nuove indicazioni per la ricerca clinica per migliorare la prevenzione delle malattie, la promozione della salute e lo sviluppo di terapie; strumenti dei sistemi di medicina e approcci su misura per la ricerca medica e/o la clinica che rappresentano un miglioramento rispetto alla prassi consolidata.

5 2. Promozione efficace della salute, prevenzione delle malattie, preparazione e screening BANDO SFIDA SPECIFICA AMBITO IMPATTO PREVISTO TIPO DI AZIONE PHC Promozione della salute e prevenzione delle malattie: migliore cooperazione intersettoriale per gli interventi basati su ambiente e salute Migliorare la promozione della salute e gli interventi di prevenzione delle malattie, può dare un contributo significativo alla sostenibilità dei sistemi sanitari e di cura. La progettazione e la realizzazione tali approcci di salute in tutte le politiche" è però ostacolato dalla varietà e complessità di fattori che hanno impatto sulla salute, e la conseguente difficoltà di assemblare team multisettoriali per lavorare su tali interventi. Questi fattori includono, ma non sono limitati a: housing, acqua e servizi igienicosanitari, trasporti, comunicazioni, formazione e informazione, luoghi di lavoro, alimentazione, ambiente e comportamento. Sulla base di indicatori quantitativi e qualitativi, evidenze su interventi efficaci che considerano l approccio health in all, collegando ambiente e salute, permettendo decisioni informate sulla riorganizzazione dei sistemi sanitari e di cura verso una loro sostenibilità; contributo all'impegno UE per l'agenda di Rio +20 e la dichiarazione di Parma 2010, per la protezione della salute in un ambiente soggetto ai cambiamenti climatici; PHC Promozione della salute e prevenzione delle malattie: tradurre l omica in approcci stratificati La ricerca omica ' (inclusa ma non limitata alla genomica, epi-genomica, meta-genomica e proteomica) sta procedendo a ritmo mozzafiato. Una delle principali sfide per il prossimo decennio è determinare quando e come la ricchezza di informazioni omiche può essere utilmente applicata da entrambi i settori pubblico e privato per lo sviluppo di approcci personalizzati/stratificati nella promozione della salute e prevenzione delle malattie. Il focus specifico su questo tema per il 2015 è l'integrazione di ambiente e settori sanitari (inclusi i cambiamenti climatici, qualità dell'aria, acqua e servizi igienici, catena alimentare, luoghi di lavoro) per lo sviluppo e valutazione di interventi intersettoriali per la promozione della salute e prevenzione delle malattie. Utilizzando un approccio multidisciplinare e coinvolgendo le parti interessate, quali politici, settore privato, organizzazioni della società civile, ecc.., i progetti dovranno sviluppare e valutare gli interventi intersettoriali e/o le iniziative politiche per promuovere la salute o prevenire le malattie legate ai fattori chiave di stress ambientale per i quali i cambiamenti nelle politiche internazionali e dell'ue in materia di ambiente e salute potrebbero avere il maggior impatto. L'interazione tra politica ed economia dovrebbe essere affrontata. Sviluppare e valutare la promozione della salute personalizzata/stratificata o un programma di prevenzione delle malattie, tenendo conto delle caratteristiche "omiche" degli individui, integrate da fattori ambientali e/o di stile di vita. Sviluppo di strumenti e metodi per l'uso di dati/info omiche". approccio multidisciplinare per valutare validità e utilità dei dati/info omiche" nella medicina preventiva: o o valutazione del valore predittivo di tali programmi nell identificare i gruppi a rischio, comparata ai metodi tradizionali; valutazione della utilità dei 5 Miglioramento della salute e del benessere degli individui o dei gruppi interessati da tali interventi Evidenza della validità, utilità e costo-efficacia della promozione della salute basata su omica e programmi di prevenzione delle malattie, consentendo decisioni informate in materia di organizzazione dei sistemi sanitari e di cura.

6 dati/info omiche" per migliorare la salute degli individui o popolazioni o valutare le implicazioni comportamentali, etiche, legali o sociali e il rapporto costoefficacia. Preferenza a proposte incentrate sulle malattie con elevata prevalenza o con rischio elevato per l'individuo, o alto costo per la società. BANDO SFIDA SPECIFICA AMBITO IMPATTO PREVISTO TIPO DI AZIONE PHC Valutazione dei programmi di screening e di prevenzione esistenti Le proposte valuteranno gli attuali screening e programmi e strategie di prevenzione delle malattie in base ai risultati di salute, equità ed efficienza dei costi in tutta Europa. Evidenza per il maggiore uso, o la sospensione degli screening esistenti e programmi di prevenzione (decisioni informate responsabili politici); capacity building per la valutazione dei programmi di screening e prevenzione; Alcuni screening basati sulla popolazione esistente e programmi di prevenzione delle malattie non sono stati valutati per la loro efficacia, o variano in modalità di applicazione in tutta Europa. Ciò può comportare interventi inappropriati, fornitura ritardata del corretto trattamento, aumento del carico di malattie, disuguaglianze sanitarie e aumento dei costi per i sistemi sanitari e assistenziali. Deve pertanto essere valutato sistematicamente il loro impatto sui risultati di salute, costo-efficacia e uguaglianza di salute. confronto tra diversi paesi/regioni, gruppi demografici e culture per individuare elementi specifici di collegamento, nonché individuare opportunità di scambio di conoscenze e di esperienze; ricerca può includere lo sviluppo di nuovi metodi o adattamento di quelli esistenti a questo tipo di valutazione. Tali metodi e strumenti dovrebbero essere applicati in sistemi sanitari e infrastrutture differenti per mettere alla prova la loro applicabilità in diversi contesti politici, economici e sociali. particolare attenzione sarà rivolta all'ulteriore sviluppo e diffusione di competenze metodologiche in tutta Europa. miglioramento dei risultati di salute, maggiore equità nella salute ed efficacia dei costi grazie alla realizzazione di uno screening efficace e programmi di prevenzione 6

7 BANDO SFIDA SPECIFICA AMBITO IMPATTO PREVISTO TIPO DI AZIONE PHC Migliorare il controllo delle epidemie infettive ed epidemie di origine alimentare attraverso la rapida identificazione di agenti patogeni La salute umana e animale in tutto il mondo è sempre più minacciata da potenziali epidemie causate dalle esistenti, nuove ed emergenti malattie infettive (inclusi gli agenti patogeni resistenti agli antibiotici), causando un onere per i sistemi sanitari e veterinari, riducendo la fiducia dei consumatori nei prodotti alimentari, e influenzando negativamente il commercio, la sostenibilità della catena alimentare e la sicurezza alimentare. Migliore contenimento e mitigazione delle epidemie da parte delle autorità sulla base di un sistema informativo condiviso e standard globali per la rapida identificazione degli agenti patogeni; PHC Sviluppo di vaccini per le malattie legate alla povertà e infezioni neglette: Tubercolosi e PHC Sviluppo di vaccini per le malattie legate alla povertà e infezioni neglette: HIV/AIDS Molte di queste infezioni sono le zoonosi, che richiedono un approccio integrato transfrontaliero, ricerca sulla salute e misure di sanità pubblica nel campo umano e veterinario, compresa la catena alimentare. Molte malattie infettive legate alla povertà e neglette continuano a sfuggire ai tentativi di sviluppare vaccini efficaci contro di loro. Risultati deludenti degli ultimi studi clinici indicano strozzature nell identificare vaccini validi, che se non affrontate continueranno a presentare notevoli rischi di fallimento nel processo di sviluppo dei vaccini stessi. La sfida sarà spostare questa "curva di rischio " per meglio selezionare i vaccini candidati al maggior successo (e scartare quelli con un più alto rischio di fallimento ), nella fase iniziale del processo di sviluppo del vaccino. Questo tema sarà attuato in tre anni con bandi focalizzati sullo sviluppo di vaccini per la tubercolosi (2014 ), HIV/AIDS (2015) e la malaria e le malattie infettive neglette (2016). Una sequenza dati per i patogeni sarà generata e analizzata, in combinazione con dati clinici, microbiologici, epidemiologici e altri dati necessari alla valutazione del rischio (RA) in un appropriato sistema informativo per tutti i settori (salute pubblica, alimenti, animali). Il sistema migliorerà il monitoraggio degli agenti patogeni attraverso una rapida identificazione, confronto e mappatura geografica. Esso comprenderà modelli predittivi di RA per individuare le aree a rischio e i modelli di malattia-emergenza, analizzando i fattori di diffusione, loro sinergie e impatto. Collegamenti con reti e banche dati esistenti (TESSY, RASFF, EWRS, database di test molecolari EFSA / ECDC). Sviluppo di standard armonizzati per il campionamento, sequenziamento, raccolta di (meta-)dati, gestione e condivisione. Sviluppo di migliori strumenti di gestione e di comunicazione del rischio per autorità, imprese e cittadini. I progetti si concentreranno sul rafforzamento della capacità di scoperta e sviluppo precoce di nuovi vaccini per tubercolosi e HIV/AIDS affrontando i seguenti elementi: 1. istituzione di una piattaforma per l'identificazione di (almeno 10) nuovi vaccini candidati per tubercolosi e HIV/AIDS e loro sperimentazione clinica e preclinica; 2. affrontare le principali strozzature nello sviluppo dei vaccini: modalità migliori per una prima distinzione tra quelli che hanno successo e quelli che falliscono i test clinici; test in vitro e in silico; modelli predittivi animali; predittivi di protezione correlati; metodi innovativi di previsione del rischio. I 7 migliore efficienza delle risorse e riduzione dell'impatto economico dei focolai (relativi costi di assistenza sanitaria); commercio internazionale agevolato, aumento della competitività del settore alimentare e agricolo europeo; rafforzamento della sostenibilità della catena alimentare e valorizzazione della sicurezza alimentare; contributo alla "Global Research Collaboration per la risposta alle malattie infettive" (obiettivo: risposta di ricerca entro 48 ore dal focolaio). Riduzione dei costi associati al fallimento del vaccino in fase avanzata, incremento del numero di altri candidati che possono essere testati con le stesse risorse, aumentando così la probabilità di scoperta di un vaccino efficace; supporto all'iniziativa globale per lo sviluppo di vaccini contro la tubercolosi (attualmente in fase di sviluppo in collaborazione con la Banca europea per gli investimenti e la Bill and Melinda Gates Foundation) e HIV/AIDS. Creazione di stretti legami con EDCTP.

8 nuovi vaccini candidati più promettenti per la tubercolosi saranno confrontati e selezionati. 3. I progetti di successo continueranno lo sviluppo del vaccino nell'ambito del EDCTP (European and Developing Countries Clinical Trials Partnership). 3. Migliorare la diagnosi BANDO SFIDA SPECIFICA AMBITO IMPATTO PREVISTO TIPO DI AZIONE PHC sviluppo di nuove tecnologie e strumenti diagnostici: dispositivi in vitro, analisi e piattaforme Nuovi strumenti e metodi diagnostici in vitro che forniscono una diagnosi della malattia più precisa e affidabile Crescita del settore della diagnostica in Europe, in particolare per le PMI. PHC sviluppo di nuove tecnologie e strumenti diagnostici: in vivo medical imaging Lo sviluppo di nuovi strumenti diagnostici (più sensibili, robusti e selettivi) per una migliore pratica clinica richiede la traduzione in applicazioni cliniche delle conoscenze scientifiche e tecnologiche multidisciplinari di diversi settori. L'innovazione nel settore diagnostico si basa sullo sviluppo, traduzione e diffusione delle tecnologie esistenti, nuove o in evoluzione e spesso complesse. Una vasta gamma di competenze multidisciplinari devono essere riunite per sviluppare nuove diagnosi per i pazienti. Campo in cui sono attive molte piccole imprese europee. Sviluppo di strumenti diagnostici innovativi in vitro e tecnologie (non nuove applicazioni di quelle esistenti). Strumenti e tecnologie miglioreranno lo stato dell'arte, le prestazioni delle diagnosi, la previsione, il monitoraggio, l'intervento o la valutazione della risposta terapeutica basata su dispositivi in vitro e piattaforme. Le proposte possono includere approcci basati su screening ad alto rendimento, nanotecnologie o microfluidica, metodologia di analisi dei dati, diagnostica point- of-care. Sviluppo di strumenti diagnostici innovativi in vitro e tecnologie (non nuove applicazioni di quelle esistenti). Strumenti e tecnologie per migliorare la diagnosi, previsione, monitoraggio, valutazione della risposta terapeutica basata su immagini. Preferenza a innovazioni che offrono un vantaggio rispetto agli strumenti esistenti. Lo sviluppo di tecnologie di imaging in vivo dovrebbe trarre profitto dall ingegneria ad alta tecnologia esistente e soluzioni innovative provenienti da quei campi. 8

9 BANDO SFIDA SPECIFICA AMBITO IMPATTO PREVISTO TIPO DI AZIONE PHC e 2015) I biomarcatori sono utilizzati nella pratica clinica per descrivere le condizioni normali e patologiche. Essi Validazione clinica di potenziali biomarcatori esistenti (non Maggiore disponibilità clinica e valorizzazione dei biomarcatori per il beneficio del paziente. Strumento per le PMI Validazione clinica dei biomarcatori possono anche avere un potere predittivo e prognostico. Sono quindi sempre più utilizzati in l'individuazione di nuovi). La validazione deve fornire evidenza di: alta validità Facilitazione dell'ingresso di miglior diagnostica in clinica e nel mercato. medicina e molti potenziali biomarcatori vengono proposti ogni anno. analitica, sensibilità e specificità; validità/utilità clinica. Supporto all'attuazione della proposta della Commissione per un regolamento rivisto dei Solo alcuni di questi sono comunque validati per sono ammissibili potenziali biomarcatori dispositivi diagnostici in vitro. l'utilizzo in ambiente clinico. Tale validazione implica la dimostrazione di un collegamento a un processo pertinente o un endpoint clinico, nonché un metodo analitico appropriato. in vivo e in vitro. Sarà data preferenza ai biomarcatori correlati alla patologia (es. diagnostica, suscettibilità/rischio, monitoraggio e biomarcatori Crescita del settore diagnostico in Europa, in particolare PMI La validazione clinica dei biomarcatori sarà sempre più importante per lo sviluppo di nuovi strumenti diagnostici, e questo è un settore in cui molte piccole imprese europee sono attive. prognostici) 4. Trattamenti innovativi e tecnologie BANDO SFIDA SPECIFICA AMBITO IMPATTO PREVISTO TIPO DI AZIONE PHC Nuove terapie per le malattie croniche non trasmissibili Nuove strategie terapeutiche con alto potenziale che generano progressi nella pratica clinica per le malattie croniche pronte per un'ulteriore fase II di sviluppo clinico. PHC Nuove terapie per le malattie rare Vi è consenso generale che le malattie croniche sono meglio gestite attraverso interventi appropriati di cure primarie al fine di evitare una prolungata ospedalizzazione e trattamenti costosi. Negli ultimi anni lo sviluppo di nuove terapie è in fase stagnante, in parte a causa della mancanza di validazione clinica. La maggior parte delle malattie rare mancano di terapie, nonostante molte malattie siano letali o cronicamente debilitanti. Problemi specifici di malattie rare riguardano anche le popolazioni di pazienti più piccole e disperse, la natura delle terapie proposte che spesso sono nuove e altamente specializzate e che richiedono l'impegno delle autorità di regolamentazione per il loro sviluppo; piccoli mercati per le terapie sviluppate rendono generalmente bassi ritorni commerciali. Studio clinico per sostenere la proof of concept negli umani per valutare la potenziale efficacia clinica della terapia/ottimizzazione delle terapie disponibili (ad es. riproposizione farmaci). Va fornita una valutazione di fattibilità giustificata da risultati pubblicati e dati a supporto. Considerazioni di efficacia/potenziale beneficio clinico. Supporto allo sviluppo di approcci terapeutici nuovi o migliorati, riproposizione di terapie esistenti, ricerca preclinica, sviluppo modello animale e produzione GMP. trattamenti da sviluppare possono variare da piccola molecola a gene o terapia cellulare. studi clinici supportati solo nei casi in cui è stata data "qualifica di medicinale orfano" e dove la proposta di trial clinico prende in considerazione le raccomandazioni del protocollo di assistenza fornito da European Medicines Agency. I progetti dovranno contribuire agli 9 migliore risultato terapeutico dei maggiori problemi di salute cronici, con un impatto significativo sul peso delle malattie, sia per i singoli pazienti che per i sistemi sanitari. Avanzamento nello sviluppo di nuove opzioni terapeutiche per i pazienti affetti da malattie rare. Contributo al raggiungimento dell'obiettivo IRDiRC di fornire 200 nuove terapie per le malattie rare entro il 2020.

10 PHC /15 Ricerca clinica sulla medicina rigenerativa PHC Strumenti e tecnologie per le terapie avanzate PHC Confronto tra l'efficacia degli interventi sanitari esistenti per gli anziani La ricerca specifica è necessaria per dimostrare la sicurezza, l'efficacia e la ripetibilità di nuovi trattamenti. Gli attori principali sono centri accademici e clinici, spin-off e start- up di PMI, e molto spesso il dialogo con le autorità è necessario prima che possano essere definiti specifici requisiti normativi. Essendo un nuovo campo terapeutico, privo di modelli di business consolidati, il finanziamento è un ostacolo particolare alla fase di ricerca clinica nella medicina rigenerativa. L'obiettivo di questo topic è avviare un'azione specifica per superare questo ostacolo alla ricerca e determinare il potenziale di nuove terapie rigenerative. Per un applicazione di successo, le nuove terapie, come quelle geniche e cellulari, l ingegneria tissutale o medicina rigenerativa spesso richiedono innovazione tecnologica nello sviluppo di strumenti di componenti specifiche e tecniche. Questi sono necessari in fase di sviluppo iniziale della terapia, come l'isolamento e la moltiplicazione di una cellula, somministrazione e follow-up della terapia per il paziente. In particolare, il raggiungimento della produzione terapeutica su scala e norme GMP a costi ragionevoli è spesso sottovalutata. Attenzione va data ad aspetti quali miniaturizzazione, automazione e biomateriali. I metodi avanzati e i dispositivi per la somministrazione mirata e controllata, e la tecnologia di monitoraggio, saranno necessari per portare questi trattamenti al paziente. Un assistenza sanitaria efficace per la rapida crescita della popolazione anziana in Europa è impegnativa e complessa. La popolazione anziana è soggetta a frequenti e numerose comorbilità, poli- farmaci associati e funzione epatica e renale alterata, così come problemi legati all'accesso alle cure e conformità. Inoltre, mentre gli anziani sono sovra rappresentati in termini di numero di pazienti, questo gruppo è sottorappresentato o addirittura escluso da molti trials clinici che generano le evidenze per gli interventi di assistenza sanitaria. obiettivi e seguire le linee guida e le politiche per le malattie dell International Rare Diseases Research Consortium IRDiRC. Le proposte si concentreranno sulle tecniche di medicina rigenerativa, pronte per la ricerca clinica (in degenza). I proponenti devono avere le autorizzazioni etiche e normative necessarie per svolgere il lavoro o fornire evidenza di impegno normativo. Poiché l'obiettivo è quello di testare nuove terapie rigenerative, le proposte possono riguardare qualsiasi malattia o condizione, ma deve essere fornita la giustificazione per la scelta. Il termine terapie avanzate è utilizzato per indicare le terapie genica e cellulare, ingegneria tissutale, medicina rigenerativa e organi bio- artificiali. Questi sono approcci biologici alla terapia, che spesso condividono tecnologie comuni. Le proposte dovrebbero concentrarsi sul perfezionamento di un particolare step tecnologico o componente necessari all'approccio terapeutico. Aspetti normativi della nuova tecnologia dovrebbero essere affrontati in modo appropriato. Le proposte confronteranno l'uso attualmente disponibile (farmacologico e non- farmacologico) di interventi di assistenza sanitaria negli anziani (> 65 anni ). Priorità per interventi rilevanti per la salute pubblica, frequenti e con forte impatto sulla qualità della vita del singolo e/o associati con costi significativi o risparmio. Saranno considerate questioni come la poli - farmacia e la conformità. Sarà valutata una gamma completa di parametri clinici e di sicurezza, anche socio-economici (qualità della vita, mortalità dei pazienti, morbilità, costi e prestazioni del sistema sanitario). 10 Ottenere risultati nella ricerca della medicina rigenerativa per l adozione di nuove terapie per il prossimo livello di sperimentazione. Stimolare la crescita e la competitività della medicina rigenerativa europea incluse le PMI che operano nel settore. Aumentare l'attrattiva dell'europa come luogo di scelta per portare avanti nuove opzioni terapeutiche. Leva per investimenti in ricerca di base nel campo della medicina rigenerativa. Nuovi approcci alle malattie incurabili. Sviluppo di strumenti e tecnologie che consentono l'istituzione di nuove terapie o interventi per i pazienti; stimolare la crescita e la competitività del settore europeo della tecnologia medica; combinare gli sviluppi tecnologici da diversi settori per migliori prodotti, più sicuri e friendly; aumentare l'attrattiva dell'europa come hub per le tecnologie mediche innovative. Evidenze di base per interventi più efficaci e sicuri nella popolazione anziana e uso della metodologia health technology assessment in questo gruppo target, e in particolare: Miglioramento dei singoli risultati per il paziente e prevedibilità degli esiti di salute attraverso interventi mirati e personalizzati; contributo ad un miglior sviluppo di linee guida per le malattie croniche e la gestione delle comorbidità; supporto alla orientamenti normativi in questa popolazione e fornitura di informazioni più precise a pazienti e prescrittori

11 BANDO SFIDA SPECIFICA AMBITO IMPATTO PREVISTO TIPO DI AZIONE PHC Stabilire l'efficacia degli interventi sanitari nella popolazione pediatrica La conoscenza del beneficio generale degli interventi sanitari nella popolazione pediatrica è attualmente limitata e può comportare interventi inappropriati, con impatti permanenti per la salute e il benessere. Aumentare le conoscenze in materia di efficacia dell'intervento e ricerca clinica per migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria. Una ricerca efficace per bambini e adolescenti è importante; in particolare per quanto riguarda le modalità che includono differenze clinicamente importanti nel tipo e decorso della malattia nei bambini. 5. Promuovere l'invecchiamento sano e attivo Proposte focalizzate su approcci di ricerca clinica per una comprensione approfondita di efficienza, efficacia e sicurezza degli interventi sanitari e metodi di valutazione delle tecnologie sanitarie nei bambini. Si potrà proporre un programma dettagliato in base a trial clinici e dati reali. Il programma affronterà aspetti terapeutici (comprese farmacodinamica e proprietà farmacocinetiche) e sicurezza clinica degli interventi sanitari, per identificare e valutare rischi e benefici. 11 Diminuzione significativa del rischio correlato al trattamento nella popolazione pediatrica (ad es. attraverso la ricerca di reazioni avverse ai farmaci ); Creazione di nuovi e migliori schemi di trattamento per gli interventi sanitari nella popolazione pediatrica; Convalida dei benefici degli interventi sanitari frequenti nella popolazione pediatrica. BANDO SFIDA SPECIFICA AMBITO IMPATTO PREVISTO TIPO DI AZIONE PHC Promuovere l'invecchiamento sano e attivo con l'ict: servizi di robotica all'interno di ambienti di vita assistita; e soluzioni ICT per la vita indipendente di persone con menomazione cognitiva I cittadini di una popolazione europea che invecchia sono a maggior rischio di deterioramento cognitivo, esclusione e fragilità sociale con notevoli conseguenze negative per la loro indipendenza, qualità della vita, quella di coloro che si occupano di loro, e per la sostenibilità dei sistemi sanitari e di assistenza. La sfida è quella di sviluppare nuove soluzioni ICT all'interno di ambienti di vita assistita e implementare progetti pilota ICT innovativi, traducendo i risultati in buone pratiche in tutta Europa. Per i) servizi di robotica all'interno di ambienti di vita assistita: Le proposte si dovranno concentrare su uno dei seguenti elementi: i) servizi di robotica all'interno di ambienti di vita assistita (ricerca 100 % ). La robotica può aiutare gli anziani a rimanere attivi e indipendenti più a lungo. Il lavoro si baserà sui progressi in questo settore, e combinerà la ricerca multidisciplinare e le discipline comportamentali, sociologiche e sanitarie; ii ) Soluzioni ICT per la vita indipendente di persone con deterioramento cognitivo (Innovazione70 % ). I progetti pilota si baseranno su soluzioni ICT comuni, flessibili e aperte che possono essere adattate alle esigenze specifiche degli utenti, permettendo loro di vivere in modo indipendente e più a lungo, mentre stanno vivendo un deterioramento cognitivo. Sviluppo di modelli di finanziamento di buone pratiche e di business sostenibile. Standardizzazione e interoperabilità di piattaforme ICT dei servizi e fonti di dati. Minimo di 4 siti pilota in 4 paesi che coinvolgano non meno di utenti. Per i) servizi di robotica all'interno di ambienti di vita assistita: Evidenze dei benefici dei servizi di robotica; riduzione dei ricoveri e dei giorni trascorsi in istituti di cura, e prolungamento del tempo trascorso in casa propria quando emergono le menomazioni funzionali dovute all'invecchiamento; miglioramento della qualità della vita delle persone anziane; leadership globale nelle soluzioni avanzate per sostenere l'invecchiamento sano e attivo. Per ii ) Soluzioni ICT per la vita indipendente delle persone con deterioramento cognitivo: ogni progetto pilota deve dimostrare contributi rilevanti ai seguenti impatti previsti: - evidenza del ritorno dell'investimento da soluzioni ICT per i disturbi cognitivi delle persone anziane; - best practices modelli di finanziamento commercialmente validi; - evidenza di miglioramento della qualità della vita per gli utenti e gli operatori coinvolti; - prolungamento della partecipazione attiva alla società evitando ricoveri inutili Per ii ) Soluzioni ICT per la vita indipendente di persone con deterioramento cognitivo: (70 %)

12 BANDO SFIDA SPECIFICA AMBITO IMPATTO PREVISTO TIPO DI AZIONE PHC Promuovere l'invecchiamento sano e attivo con l'ict: diagnosi precoce dei rischi e intervento I cittadini di una popolazione europea che invecchia sono a maggior rischio di deterioramento cognitivo, esclusione e fragilità sociale con notevoli conseguenze negative per la loro qualità di vita, quella di coloro che si occupano di loro, e per la sostenibilità dei sistemi sanitari e di assistenza. La diagnosi precoce dei rischi connessi con l'invecchiamento, utilizzando approcci ICT, può essere in grado di consentire un intervento tempestivo per migliorare le conseguenze negative. Soluzioni ICT per supportare l'invecchiamento sano e attivo, consentendo la diagnosi precoce e la riduzione al minimo dei rischi connessi con l'invecchiamento, tra cui il deficit cognitivo, la fragilità, la depressione e le cadute. Raccolta su larga scala di dati disponibili nell'ambiente di vita quotidiana degli anziani. Saranno realizzati trattamenti e terapie innovative in base alla diagnosi precoce. Ricerca multidisciplinare. Assicurare accettazione dell'utente finale. Evidenza benefici alla rilevazione dei rischi e intervento, sulla base della prova di concetto e coinvolgimento dei soggetti interessati; miglioramento degli esiti di nuove terapie ed interventi basati sulla diagnosi precoce del rischio in confronto con le pratiche correnti; leadership globale nell'innovazione basata sulle ICT per l'invecchiamento attivo e in buona salute. PHC Promuovere il benessere mentale: nella popolazione anziana Salute e cura della popolazione anziana pone una serie di sfide; tra queste, le condizioni mentali e neurologiche degli anziani hanno un impatto sulla loro qualità di vita e interagiscono con il corso e trattamento di patologie concomitanti spesso associate alla vecchiaia. Anche se alcuni disturbi mentali (depressione, ansia, disturbi della personalità e disturbi connessi all'uso di sostanze) non si limitano solo agli anziani, essi sono spesso presenti in forme cliniche specifiche per gli anziani e richiedono approcci terapeutici adeguati. Le malattie mentali possono complicare le patologie croniche legate all'età. La prevalenza di questi disturbi è elevata e crescente, e le difficoltà di trattamento sono aggravate dalla sotto rappresentazione degli anziani da molti studi clinici nel campo della psichiatria. Ricerca multidisciplinare per migliorare la comprensione, prevenzione, diagnosi precoce e trattamento di condizioni e disturbi mentali degli anziani (inclusa la ricerca sui determinanti psicologici e sociali dell invecchiamento sano). Ruolo dei determinanti di salute mentale esterni o interni, tra cui deficit sensoriali, malattie croniche, uso di sostanze, fattori di stress socio-economici (solitudine, povertà), fattori di stress fisici. I trials clinici o di ricerca comparativa dell'efficacia contribuiranno alla definizione di strategie di intervento preventive o terapeutiche integrate per migliorare la salute mentale nella popolazione anziana. Sarà data priorità a interventi rilevanti per la salute pubblica: affrontare situazioni particolarmente frequenti o gravi, con un forte impatto sulla qualità della vita associato ad un significativo peso socio -economico. Questioni importanti per le popolazioni target (auto -medicazione, poli- farmacia e conformità) dovrebbero essere considerate. Migliore gestione terapeutica dei pazienti anziani affetti da disturbi mentali. Istituzione di strategie preventive che favoriscono la dimensione mentale di un invecchiamento sano. Riduzione dell'impatto negativo dei disturbi mentali nelle comorbidità. 12

13 6. Cura integrata, sostenibile e centrata sui cittadini BANDO SFIDA SPECIFICA AMBITO IMPATTO PREVISTO TIPO DI AZIONE PHC Sviluppo e confronto di nuovi modelli e sistemi di assistenza sanitaria sicuri ed efficienti, orientati alla prevenzione La ricerca biomedica e comportamentale ha fornito evidenze di nuove strategie di prevenzione, cure primarie e trattamento. La loro integrazione nei servizi sanitari richiede la cooperazione tra settori e stakeholders. Gli Stati membri UE hanno finora ottenuto risposte diverse alla necessità di una riforma, presentando l'opportunità di imparare su come meglio reagire per preservare e promuovere la salute della popolazione ed evitare aumenti di disuguaglianze della salute. Come azione di ricerca orientata, le proposte svilupperanno nuovi modelli per i sistemi sanitari che rendano tali sistemi più centrati sul paziente, orientati alla prevenzione, efficienti, sicuri e sostenibili. Saranno valutate l applicabilità dei modelli e l adattamento ai differenti sistemi sanitari, e il loro valore, compresi i benefici individuali e sociali. I modelli possono essere applicati a vari livelli del sistema sanitario (micro: livello di interazione paziente, meso - organizzazione sanitaria e livello di comunità, e macro - livello politico). Devono essere comparati con alternative esistenti nell UE. Sviluppo di capacity building e attività di sensibilizzazione per l'adozione dei modelli. Garantire risorse adeguate (umane, finanziarie, infrastrutturali, attrezzature e tecnologia) per questi nuovi modelli e sviluppare meccanismi di governance. Valutazione tecnologie sanitarie, prestazioni sistemi sanitari, personale, indicatori e misure per descrivere e monitorare la qualità della vita dei cittadini europei. Sulla base di indicatori quantitativi e qualitativi, saranno prodotte le evidenze sui nuovi modelli e servizi di assistenza sanitaria centrati sul paziente, orientati alla prevenzione, sicuri ed efficienti. Evidenze da utilizzare dai responsabili politici e decisori per migliorare i sistemi sanitari e di cura. PHC Progetti pilota di medicina personalizzata nei sistemi sanitari e di cura La ricerca su nuovi modelli di organizzazione delle cure suggerisce che la medicina personalizzata può avere un potenziale per rispondere al crescente peso delle malattie croniche e alla complessità della comorbidità, e in tal modo contribuire alla sostenibilità della salute e sistemi di assistenza. Vi è la necessità di dimostrare questo potenziale in termini di benefici sostenibili nel momento in cui la medicina personalizzata è applicata su scala più grande come nuovo modello di organizzazione di cura. Questa dimostrazione è complicata dalla diversità dei sistemi sanitari in Europa. Progetti pilota di nuovi modelli di cura su più larga scala, basati sul concetto di medicina personalizzata, saranno condotti negli attuali sistemi sanitari e terranno conto della diversità dell'ue nella organizzazione del sistema sanitario. La ricerca dovrebbe essere condotta in coordinamento con le autorità nazionali/regionali o locali impegnate nella riforma del settore sanitario, con la progettazione di nuovi modelli, tenendo conto dei pareri di vari stakeholders, tra cui i responsabili politici e i cittadini. Saranno dimostrati: evidenza per la salute, benefici economici e sociali per i singoli pazienti e per i sistemi sanitari. 13 In base ai dati d impatto e gli esiti quantitativo e qualitativo, evidenza sulla validità, utilità e costo - efficacia dei programmi di prevenzione delle malattie e promozione della salute basati sulle omiche, che consentono decisioni informate sull organizzazione dei sistemi sanitari e di cura.

14 BANDO SFIDA SPECIFICA AMBITO IMPATTO PREVISTO TIPO DI AZIONE PHC Sistemi ICT avanzati e servizi per la cura integrata La ricerca su nuovi modelli di organizzazione di cura dimostra che sistemi e servizi ICT avanzati possono rispondere al crescente peso delle malattie croniche e alla complessità della comorbidità, e in tal modo contribuire alla sostenibilità della salute e sistemi di assistenza. La sfida nel riprogettare i sistemi sanitari e di cura è quella di sviluppare modelli integrati di cura più strettamente orientati alle esigenze dei pazienti e degli anziani: multidisciplinari, coordinati, ancorati alle comunità e impostati all assistenza domiciliare; spostamento da un approccio di reazione a pro-azione centrata sul paziente. Andare oltre lo stato dell'arte nei sistemi di tele- assistenza e tele- salute attraverso lo sviluppo di nuovi approcci ICT per l'assistenza integrata: sviluppo di sistemi accurati e convenienti che facilitino il monitoraggio dello stato del paziente e conformità con la terapia; fusione, analisi e interpretazione dei dati del paziente e del fornitore di assistenza, per migliorare il processo decisionale tra i fornitori di cure formali e informali e i pazienti; interazione/scambio di conoscenze negli ambiti di cura integrati, attraverso piattaforme digitali; sviluppo di servizi orientati al paziente; sviluppo di nuovi percorsi del paziente, formazione per la forza lavoro di assistenza e modelli organizzativi per migliorare il coordinamento dei servizi di assistenza; personalizzazione dei programmi di gestione delle cure alle caratteristiche peculiari dei profili dei pazienti; nuova conoscenza per la gestione delle comorbilità e poli- farmacia. Riduzione dei ricoveri e dei giorni trascorsi in istituti di cura, e miglioramenti nelle attività quotidiane degli anziani attraverso l'uso efficace delle ICT e un migliore coordinamento dei processi di cura. Rafforzamento della base di conoscenze sui risultati sanitari, miglioramenti della qualità della vita ed efficienza della cura derivanti dall'uso delle ICT nella cura integrata. Miglioramento della cooperazione e scambio sicuro di informazioni tra gli attori coinvolti nella salute, servizi di assistenza sociale e informale. Migliore interazione tra pazienti ed operatori sanitari, partecipazione più attiva dei pazienti e loro parenti nei processi di cura. conoscenza medica rafforzata rispetto alla gestione delle comorbidità. posizione dell'industria europea rafforzata nel settore dei prodotti e servizi ICT (indicatori: nuove aree di business, start-up e proprietà intellettuale protetta). 14

15 BANDO SFIDA SPECIFICA AMBITO IMPATTO PREVISTO TIPO DI AZIONE PHC Auto- gestione della salute e della malattia: l'impegno dei cittadini e mhealth (mobile Health) PHC Autogestione della salute e della malattia: sistemi di supporto decisionali ed empowerment del paziente supportato dalle ICT Consentire ai cittadini di autogestire la propria salute e malattia si tradurrà in sistemi sanitari più convenienti, consentendo la gestione delle malattie croniche al di fuori delle istituzioni, migliorando gli esiti di salute, e incoraggiando i cittadini in buona salute a rimanere tali. Diverse situazioni cliniche sarebbero evitate o monitorate meglio se gestite con la partecipazione del paziente. Ciò richiede una ricerca sui fattori socio-economici e valori culturali, modelli comportamentali e sociali, atteggiamenti e aspirazioni in relazione alle tecnologie sanitarie personalizzate, nuovi strumenti mobili e/o portatili, nuovi sistemi diagnostici, sensori e dispositivi (compreso il software) per il monitoraggio e i servizi personalizzati e interventi che promuovono uno stile di vita sano, il benessere, la salute mentale, la prevenzione e la cura di sé, il miglioramento dell interazione tra cittadino/professionisti della sanità e programmi personalizzati per la gestione della malattia. Consentire ai cittadini di autogestire la propria salute e malattia si tradurrà in sistemi sanitari più convenienti, consentendo la gestione delle malattie croniche al di fuori delle istituzioni, migliorando gli esiti di salute, e incoraggiando i cittadini in buona salute a rimanere tali. Diverse situazioni cliniche sarebbero evitate o monitorate meglio se gestite con la partecipazione del paziente. Ciò richiede una ricerca sui fattori socio-economici e valori culturali, modelli comportamentali e sociali, atteggiamenti e aspirazioni in relazione alle tecnologie sanitarie personalizzate, nuovi strumenti mobili e/o portatili, nuovi sistemi diagnostici, sensori e dispositivi (compreso il software) per il monitoraggio e i servizi personalizzati e interventi che promuovono uno stile di vita sano, il Progetti focalizzati sui pazienti o persone sane. Gestione della salute affrontata con approccio olistico: stile di vita sano connesso con la gestione della malattia, paziente al centro, prevenzione secondaria e autogestione delle condizioni individuali (tra cui le comorbidità). Progetti incentrati su uno dei due elementi: (i) impegno dei cittadini in sanità, benessere e prevenzione delle malattie. Persone comanager della loro salute con l'aiuto di ICT e servizi personalizzati: - creazione di un ambiente sano; - promozione della cultura della salute e prevenzione delle malattie (modello di business della salute alternativo e personalizzato). (ii) progetti mhealth per la gestione della malattia. Sviluppo di applicazioni per la gestione della malattia: -sistemi di knowledge management, per analizzare i dati raccolti dalle applicazioni per la salute, utilizzati dalle persone, operatori sanitari e autorità di salute pubblica; -guida per i pazienti sulla gestione della malattia cronica; promozione di interventi per la salute attraverso le applicazioni mhealth. Progetti incentrati su uno dei due elementi: (i) sistemi di supporto decisionale. Le proposte si concentreranno su sistemi predittivi basati su modelli al computer. Sviluppo di sistemi di supporto decisionale (DSS ) che comprendono la raccolta di dati (paziente, clinici, biologici, terapeutici, comportamentali, ambientali o di esposizione professionale, stile di vita e dieta). I modelli predittivi esistenti collegati tratteranno tali dati in tempo reale per prevedere come la salute del paziente si evolverà nel futuro e le previsioni saranno utilizzate dal paziente/cittadino stesso per l'auto- gestione 15 Miglioramento autogestione della salute, prevenzione e gestione delle malattie (spese comprese). Rafforzamento della conoscenza sui risultati di salute, qualità della vita, efficienza cura e benefici economici derivanti dall'uso delle ICT. Aumento della fiducia nei sistemi decisionali per il benessere e la gestione della malattia/paziente. Migliore conoscenza sui comportamenti degli individui in relazione a benessere, prevenzione e gestione delle malattie. Programmi validati per la promozione della salute e prevenzione delle malattie. Nuovi modelli di business per la promozione e la co-produzione di salute. impatto mhealth: sicurezza del paziente, revisione di linee guida, armonizzazione, coordinamento delle terapie, accessibilità, interoperabilità, miglioramento salute dei pazienti, sistemi sanitari personalizzati e sostenibili. Migliore interazione tra pazienti, loro parenti e care givers, partecipazione più attiva dei pazienti e dei parenti nei processi di cura. Migliorare la gestione della malattia, riducendo il numero degli episodi gravi e complicazioni. Aumento di istruzione e accettazione di pazienti e care givers di soluzioni ICT per la cura personalizzata. In entrambi i casi Migliorare la partecipazione del paziente nel processo di cura. Migliorare la gestione di una malattia riducendo il numero degli episodi gravi e complicazioni. Aumentare il livello di istruzione e adesione dei singoli individui, dei pazienti e care givers relativamente a: (i) pensiero di prevenzione in salute e (ii ) applicazione delle ICT per la cura personalizzata. Per (i): Aumentare il livello di importanza del settore della prevenzione in ambito sanitario utilizzando modelli predittivi. Per (i) Per (ii) PCP

16 PHC Appalti pubblici di servizi sanitari elettronici innovativi benessere, la salute mentale, la prevenzione e la cura di sé, il miglioramento dell interazione tra cittadino/professionisti della sanità e programmi personalizzati per la gestione della malattia. La sostenibilità di servizi pilota e soluzioni dimostrative è ampiamente percepita come una delle più grandi sfide nella razionalizzazione dei processi di sanitari e nel miglioramento dell'efficienza dei costi mantenendo o migliorando la sicurezza del paziente. Il ritmo di sviluppo è stato lento e la penetrazione delle ICT ha ancora un elevato potenziale di crescita nel settore sanitario rispetto ad altri settori pubblici o privati. Questa attività favorisce gli acquisti pubblici di soluzioni innovative nel settore sanitario che non sono ancora state distribuite su larga scala. della salute e del benessere. (ii) empowerment del paziente supportato da ICT Soluzioni sviluppate e testate con l'uso di piattaforme d innovazione aperte. Le proposte supporteranno i committenti della sanità nei loro sforzi per ridurre i costi e ridurre le difficoltà connesse con un numero limitato di operatori sanitari, utilizzando le capacità e le potenzialità del paziente come co -produttore di salute. Le proposte avranno lo scopo di consentire ai pazienti di gestire le loro condizioni preesistenti. Stile di vita sano interconnesso con la gestione della malattia. I progetti riguarderanno: a) orientamento personalizzato dei pazienti in base ai loro profili e uso di dispositivi indossabili/portatili (mhealth), migliore interazione individuo/ operatore sanitario, b) impegno dei pazienti nella gestione delle loro malattie, in particolare croniche, comorbidità, aderenza al trattamento, riabilitazione, autodiagnostica e auto-cura. c) sistemi di supporto decisionale interoperabili con cartelle cliniche elettroniche. I progetti devono migliorare la distribuzione sostenibile di servizi nuovi o migliori dai committenti di servizi sanitari, in linea con il piano d'azione ehealth. Esempi di risultati target per l'assistenza sanitaria potrebbero essere dimissione precoce dall ospedale, fornitura di assistenza sanitaria a in regioni remote, scarsamente popolate e di difficile accesso, servizi sanitari elettronici per pazienti europei mobili e agili, cura pre/post operazione al di fuori dell'ambiente ospedaliero. Il campo di applicazione previsto del pilota PPI è quello di specificare, acquistare e distribuire soluzioni basate sulle ICT in grado di fornire servizi sanitari sostenibili, nuovi o migliorati e migliorare l'ecosistema in cui vengono applicati con successo strategie di 16 Promuovere lo sviluppo di dispositivi personali utilizzati per l'auto- gestione della salute. Per (ii): Migliorata interazione tra pazienti, loro parenti, fornitori di salute, care givers sociali informali. Rafforzamento della base di conoscenze sui risultati di salute, qualità della vita, guadagni di efficienza per la cura e benefici economici derivanti dall'uso delle ICT nei nuovi modelli di cura. Conoscenze mediche rinforzate rispetto alla gestione efficiente delle comorbidità. Aumento della fiducia nei sistemi di supporto decisionale per la gestione della malattia/paziente. Coinvolgimento dei fornitori di assistenza sanitaria / autorità con maggiore impegno nello sviluppo di servizi innovativi che abilitino il paziente. Contributo al processo di sviluppo normativo e giuridico che affronti le possibili barriere alla fornitura di soluzioni innovative nel settore sanitario. Crescente consapevolezza e utilizzo di successo degli appalti pubblici da parte dei committenti per promuovere l'innovazione nell'applicazione delle ICT. Supporto per l'interoperabilità e la deframmentazione del mercato. Implementazione sostenibile dei servizi e creazione di condizioni economiche che sostengono lo sviluppo a lungo termine. Approccio del settore pubblico alla sanità elettronica più lungimirante. Minore frammentazione della domanda del settore pubblico in una serie di Stati membri UE - o Stati associati, consentendo agli acquirenti pubblici PPI

17 PHC x Premio settoriale ehealth Dettagli TBC approvvigionamento di soluzioni sanitarie innovative. Le proposte devono essere determinate da esigenze di approvvigionamento chiaramente identificate delle organizzazioni sanitarie. Le soluzioni dovrebbero essere basate su una serie completa di specifiche comuni per tecnologie e servizi end to end. La fase di attuazione dovrebbe avere l'ambizione di raggiungere più regioni UE. Le proposte devono coinvolgere i committenti pubblici e/o privati da ciascun paese partecipante (a livello regionale o locale ) che hanno responsabilità e controllo di bilancio nella relativa zona di cura o di fornitura di servizi. Si dovrebbe costruire e contribuire a norme pertinenti per garantire l'interoperabilità e prendere in considerazione le migliori pratiche in materia di standardizzazione, oltre a fornire adeguate garanzie contro rilevanti problemi etici e di privacy. Il lavoro comprenderà una base dati socio - economici per gli investimenti ICT nel settore (tra cui analisi costi-benefici, valutazione degli impatti, ritorno degli investimenti, prove mediche, aumento di sicurezza del paziente e soddisfazione degli utenti ) per facilitare lo sviluppo di modelli di business sostenibili. Buona pratica sarà resa disponibile per la replica in altre regioni (ad es. piani dettagliati per l'assorbimento su larga scala, linee guida, manuali e materiali didattici). di attuare collettivamente strategie PPI, che per loro natura sono meglio esaminate congiuntamente, o che essi non sarebbero stati in grado di affrontare in modo indipendente. Aumento delle opportunità di un'ampia diffusione sul mercato ed economie di scala per l'offerta di soluzioni e servizi basati sulle ICT. 17

18 7. Migliorare l'informazione sanitaria, l utilizzo dei dati forniti basati su base empirica per le politiche sanitarie e la regolamentazione BANDO SFIDA SPECIFICA AMBITO IMPATTO PREVISTO TIPO DI AZIONE PHC Rappresentazione digitale dei dati sanitari per migliorare la diagnosi e il trattamento delle malattie E necessaria una maggiore integrazione delle informazioni del paziente, ad esempio, di modelli fisiologici multi-scala e multi-livello con i dati specifici del paziente e i dati specifici della popolazione, per produrre nuove informazioni cliniche per la gestione del paziente stesso. PHC Previsione per lo sviluppo delle politiche sanitarie e regolamentazione Le complesse interazioni tra molteplici fattori determinanti della salute e del benessere come la qualità dell'aria, le emissioni di gas a effetto serra, il traffico e la congestione, il rumore ambientale, gli ambienti edificati, l espansione urbana, i rifiuti, gli stili di vita, i comportamenti, l occupazione, il cambiamento demografico, i fattori socio-economici, e così via non sono ben comprese. Vi è una carenza di dati relativi alla salute comparabili prodotti dai diversi sistemi informativi sanitari europei. Inoltre, la coesistenza di una moltitudine di quadri analitici limita la completezza della valutazione. La previsione è un potente strumento che permette di fornire un approccio sistematico e strutturato per comprendere i fattori di stress e i facilitatori che influenzano la salute e il benessere, analizzando la gamma dei possibili risultati e contribuendo a definire le opzioni strategiche. Nuovi sistemi di supporto alle decisioni basati su un integrazione di fonti eterogenee di dati e modelli specifici per soggetto. Ciò consentirà un analisi integrata dei dati e una rappresentazione dei dati di forte impatto visivo, utilizzando interfacce esplorative interattive user-friendly. Questi nuovi sistemi saranno utilizzati da operatori sanitari per previsioni personalizzate e decisioni in merito alla prevenzione, alla diagnosi o al trattamento ( tener conto della protezione dei dati e considerazioni etiche). I modelli dovranno essere multilivello e multi scala e integreranno i dati molecolari e cellulari, tra cui i dati genomici ed epigenetici, sulla somministrazione di terapie e sull'esposizione a fattori ambientali o collegati alla fisiologia personale, disturbi funzionali. Le proposte dovranno individuare le forze motrici principali dei sistemi sanitari che possono influenzare la salute e il benessere in EU oltre il La ricerca dovrebbe aiutare a comprendere le interrelazioni tra tali fattori; analizzare impatto economico e sociale e proporre opzioni politiche alternative. Le proposte devono presentare un quadro globale di analisi, integrando i fattori chiave che influenzano la salute e la domanda di servizi sanitari. La ricerca dovrebbe includere analisi di tipo quantitativo per misurare la variazione di incidenza di fattori diversi. Il lavoro utilizzerà le buone pratiche degli Stati membri UE, nonché le esperienze internazionali. Si incoraggia la creazione di reti tra centri con competenze in previsione, pubblici e privati, e partnership con centri che aspirano a sviluppare questa competenza. 18 Migliore la gestione di situazioni cliniche complesse. Abilitazione all'uso delle stesse informazioni da parte dei diversi servizi medici. Migliore il controllo e il coordinamento tra servizi nella gestione della salute del paziente. Fornire una visione coerente dei bisogni di cura del paziente. Capacità di modellare e monitorare l'impatto di vari fattori (interni ed interni ai sistemi sanitari ) sulla salute della popolazione, attraverso l'uso di un quadro analitico convalidato con un robusto set di indicatori. Base per il dialogo politico, facilitando un tempestivo processo decisionale negli Stati membri UE in riferimento alla riforma del settore sanitario e agli investimenti guida nella sanità Orientamenti per la futura ricerca sanitaria (pubblica).

19 BANDO SFIDA SPECIFICA AMBITO IMPATTO PREVISTO TIPO DI AZIONE PHC Sviluppo della bioinformatica per soddisfare le esigenze biomedica e clinica Diffusione capillare dei nuovi approcci bioinformatici per aumentare l'accessibilità e l'utilità di dati biomedici nel campo della ricerca e della medicina. Aumento di prodotti commerciali in bioinformatica (ad esempio i servizi di dati). PHC Nuovi approcci per migliorare i test predittivi per la sicurezza umana Recenti progressi tecnologici nel campo della biologia molecolare e delle scienze biomediche si traducono in un grande aumento del tasso di produzione di dati. Queste nuove tecnologie sono sempre molto meno costose e più accessibili ai singoli laboratori e cliniche - così il tasso di creazione dei dati a livello locale è destinato ad aumentare drammaticamente. Attualmente sono disponibili strumenti e approcci bio-informatici non all'altezza del compito di raccolta, registrazione, organizzazione, integrazione, analisi dei dati e loro utilizzo nella ricerca biomedica e clinica. Si propone di sostenere azioni di ricerca specifiche per garantire che le capacità bioinformatiche non siano solo adeguate al problema attuale dei dati ma siano anche atte a soddisfare i futuri bisogni biomedici e clinici. Interesse per le PMI nel settore è alta. Gli attuali approcci per la valutazione e la previsione della sicurezza delle sostanze chimiche negli esseri umani e la sicurezza e l'efficacia dei farmaci, in particolare i test sui modelli animali, sono costosi e richiedono tempo e spesso non sono molto precisi. Sono necessari approcci nuovi e più affinati per migliorare la qualità dei test sulla sicurezza umana, nonché accelerare e migliorare l'efficienza dei test tossicologici predittivi che soddisfino i requisiti normativi. Le principali aree di rischio tossicologico per la salute umana includono cancerogenicità, effetti sulla riproduzione, effetti sullo sviluppo, sistema immunitario e allergie, tossicità neurologica e degli organo. I Test sulla sicurezza sono di interesse in tutto il mondo - pertanto, la cooperazione internazionale può essere un elemento importante per affrontare la sfida. Le proposte dovrebbero concentrarsi sulla ricerca, includendo lo sviluppo di nuovi approcci matematici, statistici e computazionali, per affrontare specifici ostacoli in bioinformatica che impediscono una migliore comprensione e utilizzo dei dati di ricerca biomedica e clinica. I bisogni comprendono: miglior acquisizione, organizzazione e protezione dei dati; migliore analisi dei dati e delle metodologie di elaborazione; nuovi approcci per l'integrazione e la standardizzazione dei dati, migliore accessibilità e facilità d'uso dei dati di ricerca clinica e biomedica. Le proposte dovrebbero capitalizzare i progressi della ricerca in biologia e medicina, insieme ai progressi della biologia computazionale e della chimica, delle tecnologie di screening e degli approcci dei sistemi biologici per comprendere i complessi percorsi biologici di rilevanza farmacologica e tossicologica e per identificare precocemente i marcatori predittivi degli effetti tossicologici con l'obiettivo di sviluppare e validare proposte di test di tossicità di routine senza utilizzare gli animali. Le proposte devono prevedere collaborazioni di ricerca, coordinamento e scambio di informazioni tra le comunità di ricerca e cliniche, le PMI, l'industria e le agenzie di regolamentazione. La cooperazione con iniziative simili negli Stati Uniti, in Giappone e altrove, sarebbe estremamente utile dal punto di vista scientifico ed economico. Aumento di opportunità di ricerca e innovazione in questo campo ad alta intensità di PMI Riconoscere l eccellenza europea per rendere l'ue un luogo privilegiato per la ricerca bioinformatica avanzata Realizzazione di test tossicologici umani più efficaci, veloci, economici per rispondere meglio alle esigenze di pianificazione. Accrescere le conoscenze tossicologiche per favorire il "read across " da utilizzare in diversi ambiti normativi (prodotti chimici, farmaci cosmetici, cibo...). Sviluppo commerciale di metodi basati sui test tossicologici, prodotti e servizi. Promozione della cooperazione internazionale nel campo della tossicologia predittiva e dei test di sicurezza umana. 19

20 BANDO SFIDA SPECIFICA AMBITO IMPATTO PREVISTO TIPO DI AZIONE PHC Interoperabilità ehealth CSA Esistono sfide in Europa per l implementazione efficace del servizio di ehealth, ognuna delle quali deve essere affrontata da una SSA individuale. (I) scarso consenso da parte degli stakeholder su un modello di informazioni di riferimento comune per l implementazione del modello ehealth in Europa, e sembra improbabile che il consenso internazionale possa raggiungere standard di riferimento (clinici) comuni con tempi e costi ragionevoli. (II) La direttiva sui diritti dei pazienti relativi all'assistenza sanitaria transfrontaliera (Direttiva 2011/24/UE ) persegue l'obiettivo di migliorare la sicurezza e la continuità delle cure transfrontaliere attraverso l'accesso interoperabile alla sintesi dei dati dei pazienti e alle prescrizioni elettroniche. La sfida in dell'eprescription è come i farmaci possono essere comunicati in ambito transfrontaliero. Non c'è né un modello di dati comune, né un vocabolario comune per i prodotti medicinali e farmaceutici di tutta Europa. (III) Il dominio clinico è probabilmente tra le sfide più complesse da un punto di vista semantico. Vocabolari, terminologie, classificazione e sistemi di codifica, le ontologie sono stati sviluppati da diversi soggetti interessati per affrontare le esigenze diverse in diversi sottodomini. Il rapporto sanitario semantico ha già dimostrato il ruolo centrale che SNOMED CT potrebbe giocare come terminologia di base per risolvere i problemi di interoperabilità semantica. (IV) La Struttura di Collegamento Europea fornirà il finanziamento e il quadro di governance per implementare i Servizi ehealth transfrontalieri fino al L intenzione è di trasferire progressivamente la Struttura di Collegamento Europea da un'iniziativa finanziata con fondi pubblici ad un'operazione autofinanziata. Vi è la necessità di individuare il giusto modello di business e il piano che individui le fonti sostenibili di reddito e tutti i costi che le operazioni di tali servizi potrebbe generare. Raccogliere prove che l'interoperabilità contribuisce a ridurre il costo dei sistemi sanitari è un elemento importante per i decisori quando devono prevedere investimenti ehealth. (I) La proposta dovrebbe almeno basarsi su norme esistenti HL7, CEN, ISO. La necessità di una attività di standardizzazione formale dovrebbe essere dimostrata, così come una tabella di marcia realistica con risultati concreti. Sarebbe opportuno prevedere scenari alternativi. Deve esserci un ampio coinvolgimento degli stakeholders (tra i quali almeno gli Stati Membri, l'industria e gli SDO internazionali. Dovrebbe essere dimostrato il contributo alla ehealth Interoperability Framework dell'ue. La proposta di successo dovrebbe supportare implementazioni su larga scala dei servizi sanitari elettronici (compresi transfrontaliera) in Europa e contribuire all'attuazione del memorandum d'intesa UE-USA. (II) E necessario analizzare la possibilità di coniugare l esistente o sviluppare una nuova norma europea o internazionale, che affronti le seguenti questioni: definizione e descrizione univoca dei medicinali e dei prodotti farmaceutici; gestione della sostituzione. (III) L'analisi dovrebbe riguardare l'uso di SNOMED CT come terminologia di base per risolvere i problemi di interoperabilità semantica lo sviluppo dell ehealth transfrontaliera ma anche nazionale e regionale nell'unione europea. La valutazione deve coprire aspetti quali costi, idoneità a requisiti clinici, benefici legali, tecnici e operativi, governance, impatto sui diversi stakeholders, compresi i pazienti e gli operatori sanitari, per lo scenario transfrontaliero, nonché nazionale e regionale. (IV) La proposta dovrebbe basarsi sul lavoro già fatto da progetti come epsos e SemanticHealthNet che hanno sviluppato elementi fondamentali che contribuiranno a raccogliere la sfida. 20 (I) Convergenza nell'uso delle norme ehealth in Europa e nel mondo. Contributo alla Interoperability Framework ehealth e alla distribuzione su larga scala di servizi sanitari elettronici (transfrontalieri compresi) in Europa. Contributo per la tabella di marcia UE-USA. (II) La proposta dovrebbe fornire soluzioni pratiche per risolvere il problema specifico e consentire implementazioni su larga scala dei servizi di prescrizioni elettroniche transfrontaliere In Europa. (III) Contribuire a una migliore interoperabilità semantica dei servizi di ehealth in Europa, per la costruzione di un Interoperability Framework europeo della sanità elettronica e preparare le implementazioni di servizi sanitari elettronici nell'ambito Connecting Europe Facility. (IV) La proposta contribuirà alla pianificazione e alla costruzione della tabella di marcia del CEF per quanto riguarda la distribuzione di servizi sanitari elettronici transfrontalieri. Contribuirà inoltre ad aiutare gli Stati Membri e la rete ehealth a dare priorità ai casi d'uso affinchè siano distribuiti a livello nazionale e a pianificare meglio le proprie implementazioni nazionali.

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre Perchè fare ricerca in salute mentale? I disturbi mentali costituiscono un enorme carico per le persone che ne soffrono, per i loro familiari e per la società. Più di un cittadino Europeo su tre vive un

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? Dott. GEORGES PAIZIS Health Policy Director sanofi - aventis HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? L Health Technology Assessment (HTA) è un processo multidisciplinare con ben documentate

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020

IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 Workshop Politiche di Integrazione Socio- Sanitaria: modelli a confronto e sfide per un futuro sostenibile IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 Cittadella, 23-24 settembre 2014 IL

Dettagli

ICT 2015 - Information and Communications Technologies

ICT 2015 - Information and Communications Technologies Avviso: ICT-10-2015 Programma Horizon 2020 ICT 2015 - Information and Communications Technologies H2020-ICT-2015 Data di apertura 15-10-2014 Data di pubblicazione 23-07-2014 Data di scadenza Date 14-04-2015

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Europa 2020, salute e sociale

Europa 2020, salute e sociale Europa 2020, salute e sociale Breve introduzione L Europa 2020 presenta tre priorità che si rafforzano a vicenda: Crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione.

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

Riepilogo del progetto

Riepilogo del progetto Riepilogo del progetto 1. Contesto e scopo della agenda strategica Le malattie neurodegenerative (MN) sono condizioni debilitanti e in gran parte incurabili, strettamente legate all'invecchiamento. Tra

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Art. 12: Reti di riferimento

Art. 12: Reti di riferimento Progetto Mattone Internazionale: Workshop Applicazione dei diritti dei pazienti relativi all assistenza sanitaria transfrontaliera Perugia, 10 maggio 2013 Approfondimenti su tematiche specifiche legate

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Il FSE e la Telemedicina Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio Coordinamento, Sviluppo e Gestione del NSIS Direzione Generale

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Pagina 1 di 6 Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Proposto nel 1981, il termine benessere sul luogo di lavoro indica non solo l assenza di malattia o

Dettagli

Creare valore dalla valutazione del rischio stress lavoro-correlato

Creare valore dalla valutazione del rischio stress lavoro-correlato IL PUNTO SULLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESSLAVORO-CORRELATO: OPPORTUNITA E CRITICITA Milano, 10 Febbraio 2012 Creare valore dalla valutazione del rischio stress lavoro-correlato Psicologo della salute

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009 Regione Lazio Premessa L attuazione delle linee di indirizzo elaborate dalla Regione Lazio per l impegno dei fondi 2007 della farmacovigilanza

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche Conferenza 2008 - Farmindustria FISM Industria del Farmaco e Società Medico Scientifiche Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche Sergio Dompé Milano, 17 ottobre 2008 Sinergie

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia Roma, 30 Novembre 2015 Paolo Casalino Dirigente Regione Puglia Uff. Bruxelles I Partenariati Europei per l Innovazione

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi ATTIVITA DI RICERCA 2013 2014 Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Le frodi nel settore assicurativo rappresentano un fenomeno che sta assumendo

Dettagli

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS) Farmaci orfani e accessibilità al trattamento delle malattie rare Programma educativo-informativo rivolto alle Associazioni di pazienti con malattie rare e loro familiari sull uso dei farmaci orfani organizzato

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

Il progetto ECO LEARNING

Il progetto ECO LEARNING APAT e ARPA Lazio Corso laboratorio di educazione ambientale STRATEGIE E INTERVENTI PER LA GOVERNANCE DELL AMBIENTE URBANO Roma 15 e 16 novembre La formazione come supporto alla governance urbana Il progetto

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Convegno Dalla generazione della conoscenza all innovazione tecnologica sostenibile Giovanni Leonardi Direttore Generale della Ricerca e dell Innovazione in Sanità Roma, 26 Giugno 2015 SOMMARIO Premesse

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma 5 maggio 2011. Gisèle Gizzi Ufficio del Direttore Esecutivo

Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma 5 maggio 2011. Gisèle Gizzi Ufficio del Direttore Esecutivo Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma 5 maggio 2011 Gisèle Gizzi Ufficio del Direttore Esecutivo 1 Com è nata l EFSA Origini Serie di emergenze alimentari (per es. BSE, diossine) Perdita di fiducia

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte I

Dettagli

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale argento I nostri valori sono la qualità di vita e il benessere della persona fragile» Promuovere il benessere della chi siamo i nostri

Dettagli

La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria

La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria Treviso, 18/01/2014 RICHIAMI NORMATIVI Il Piano Nazionale della Prevenzione Ha identificato

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica.

1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica. DRAFT PROGRAMMA DRAFT PROGRAMMA 1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: a. b.. L accento dovrà essere posto su: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica..

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE 1 Chiarezza e qualità nel servizio sono alla base di tutti i rapporti con i Clienti all insegna della massima professionalità. Tutti i dipendenti hanno seguito

Dettagli

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05)

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05) LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05) 1. Introduzione e finalità delle Linee-guida L High Level Group on Health Services and Medical Care ha deciso di promuovere

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

Policy sulla Gestione delle Informazioni

Policy sulla Gestione delle Informazioni Policy sulla Gestione delle Informazioni Policy Globale di Novartis 1 settembre 2012 Versione IGM 001.V01.IT 1. Introduzione 1.1 Finalità Nel mondo degli affari, avere le corrette informazioni nel momento

Dettagli

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

L INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO DELLE

L INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO DELLE L INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO DELLE PERSONE CON DISTURBO PSICHICO Spuntidi riflessioni sul metodo delle azioni di sistema a partire dall esperienza del progetto Pro.P Intervento a cura di Carlo Miccadei

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME)

Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME) Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME) Obiettivo Il passaggio dalla programmazione 2007-13 a quella 2014-2020 porterà molti cambiamenti

Dettagli