N 2 Anno 1 Agosto La Direzione Generale Aziendale ASL Roma G si è trasferita nella nuova sede sita in Via Acquaregna nn 1-15, Tivoli.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "N 2 Anno 1 Agosto 2012. La Direzione Generale Aziendale ASL Roma G si è trasferita nella nuova sede sita in Via Acquaregna nn 1-15, Tivoli."

Transcript

1 N 2 Anno 1 Agosto 2012 La Direzione Generale Aziendale ASL Roma G si è trasferita nella nuova sede sita in Via Acquaregna nn 1-15, Tivoli.

2 In questo numero 1 Pag. 2 Editoriale Direttore Generale Un braccialetto elettronico per ogni paziente, nella Roma G sbarca una nuova tecnologia al servizio della salute. Prosegue con ottimi risultati la sperimentazione del progetto Tecum. Pag. 3 Laurea in Logopedia, un fiore all occhiello dell Asl Roma G A Tivoli per costruirsi un futuro, molti studenti fuori sede nel corso dagli ottimi sbocchi occupazionali Pag. 5 La Mineralometria Ossea Computerizzata al Distretto di Guidonia Pag. 7 Primo anno di attività per la Pianificazione Strategica L Asl Roma G in prima fila nel Lazio per il controllo, la valutazione ed il coordinamento dell offerta sanitaria Pag. 8 Partiti il 7 agosto i lavori per la realizzazione del reparto di rianimazione e Terapia Intensiva del Parodi Delfino di Colleferro. Pag. 9 Zero Ictus nel comune di Cave, ambizioso progetto dell Asl Prevenzione ed informazione, la Roma G combatte così gli ictus Pag. 10 Piano Regionale per l assistenza Odontoiatrica nella Asl Rmg ROMA G INFO Direttore Responsabile: Dott. Nazareno Renzo Brizioli Redazione: Marco Dominici, Pasquale Trecca, Fulvio Ventura, Sara Cerqua. Progetto grafico e impaginazione: Stefano Ribeca Medilife SpA Stampa: Centro Stampa ASL Roma G P.zzle Salvo D Acquisto Palombara Sabina (RM) Registrazione del Tribunale di Tivoli N 4/2012 Finito di stampare 23 agosto 2012 Recapiti redazione: Via Acquaregna nn Tivoli Tel Fax sc.ustampa@aslromag.it

3 EditorialeDirettoreGenerale >> Un braccialetto elettronico per ogni paziente, nella Roma G sbarca una nuova tecnologia al servizio della salute. Prosegue con ottimi risultati la sperimentazione del progetto Tecum. Più sicurezza per i pazienti, meno paura di commettere un errore per il personale sanitario e più risparmio per l Asl, la sperimentazione del braccialetto elettronico raddoppia. Dopo una prima prova in quattro reparti, tra Tivoli e Palestrina, sarà esteso in tutte le unità dei due ospedali. Questa importante sperimentazione Dott. Nazareno Renzo Brizioli consiste nell applicazione di una nuova tecnologia, sviluppata dalla società italiana Tecum. Ogni paziente al momento del ricovero riceverà un braccialetto elettronico che, dialogando con dei palmari e dei tablet in dotazione a medici ed infermieri, fornirà tutte le indicazioni sul piano terapeutico. Addio, quindi, ai rischi di errate interpretazioni delle cartelle cliniche o dei fogli di terapia. Al bando ci saranno lo scambio dei farmaci e i dosaggi sbagliati, errori anche banali ma non per questo meno frequenti o potenzialmente pericolosi. Il progetto Tecum è volto alla riduzione del rischio. Si tratta di una nuova tecnologia che migliorerà la nostra offerta sanitaria. Noi, come direzione generale, abbiamo il dovere di sperimentare tutto quello che può portare benefici. Il paziente, l uomo, deve essere sempre al centro di tutto. Non solo, il software che gestisce il braccialetto elettronico segnalerà al medico tutte le possibili interazioni farmacologiche a rischio. Il 5 per cento dei pazienti ospedalizzati è a rischio di interazione, ovvero quando più farmaci assunti insieme riducono la loro efficacia o l aumentano fino anche a diventare tossici. Al momento di stilare il piano terapeutico sullo schermo dei computer dei medici compariranno degli allert segnalando, con diversi colori, le potenziali interazioni e la loro gravità. Sempre il sistema informatizzato segnalerà le eventuali allergie dei pazienti ma anche le duplicazioni di terapia. Di questa sperimentazione, però, non ne gioveranno soltanto i pazienti. Anche la condizione di lavoro del personale sanitario migliorerà. L informatizzazione dei piani terapeutici, infatti, aiuterà anche medici ed infermieri, supportandoli nella loro opera. I loro margini di errore saranno ridotti con grandi benefici per lo stress da lavoro correlato, un altra battaglia intrapresa da tempo da questa Asl. Riducendo la pressione sul personale, miglioreranno le condizioni di lavoro del personale e questo aspetto stiamo dedicando, da tempo, grande attenzione. I benefici del braccialetto elettronico non si esauriscono a questi, importantissimi, aspetti. Di questa nuova tecnologia ne gioveranno anche le casse della Roma G. Evitando errori nella somministrazione, infatti, si potrà contenere la spesa farmaceutica. Una volta che il sistema sarà a regime, inoltre, ci sarà una migliore gestione delle scorte e delle giacenze dei farmaci. Sarà possibile monitorare in tempo reale i consumi e le prescrizioni fuori prontuario, potendo anche dividere i dati per ogni singolo reparto. Anche il percorso di ogni farmaco sarà tracciato, da quando viene acquistato dall Asl a quando viene somministrato. Nei nostri piani c è anche l implementazione del servizio. Vorremo arrivare all invio on-line della cartella clinica ai medici di base dei loro pazienti subito dopo il ricovero. In questi primi mesi di sperimentazione abbiamo registrato molti commenti positivi, tanto da parte dei medici quanto degli infermieri. Proprio per questo motivo è stato deciso di estendere a tutti i reparti degli ospedali di Tivoli e Palestrina il progetto che, per ora, era limitato alle unità di Medicina Interna dei due nosocomi e a Nefrologia e Dialisi del presidio tiburtino. I primi dati registrati, i risultati ottenuti e le impressioni di medici ed infermieri, dopo sei mesi di sperimentazione, sono stati presentati in un convegno che si è tenuto il 5 luglio a Tivoli. Il quadro emerso è stato senza dubbio positivo, un incentivo a proseguire su questa strada. 2

4 >> Laurea in Logopedia, un fiore all occhiello dell Asl Roma G A Tivoli per costruirsi un futuro, molti studenti fuori sede nel corso dagli ottimi sbocchi occupazionali Ottoannidivita,80alunnilaureatietuttisubitooccupati,il corsodilaureaperlogopedistiditivoliviaggiaagonfievele. Nell ambitodiun offertaformativastabilitaalivellonazionaledal MinisterodellaSalute,cheprevedeunnumerolimitatissimodi postiintuttaitalia,ilcorsocheinizieràasettembresaràaperto aben20ragazzi.<unacifraimportantissima sepensiamocheativolistudierannolostesso numerodiragazzidell interasardegnaepiù dellaliguria hacommentatolaresponsabile delcorsodilaureamariaantoniettafornari echeadabruzzo,calabria,friuli,marchee Molisenonsonostaticoncessiposti>. <Proprioquestoèilmotivopercuiinostri 3 corsi vedono un elevata percentuale di studentifuorisede,provenientidadiverse regionidelcentroedelsuditalia continua laresponsabile Tivolièunadelleduesede distaccatedell universitàditorvergata,l altra èl IrccsSantaLuciadiRoma.Inquestianni abbiamoregistratopocheiscrizionidaparte deigiovanidellanostrazona>. <Ilnumerobassissimodipostistabilitidal Ministero,cheanziquest annohaaumentato leggermentel offertaadispettodellediminuzioni neglialtricorsidilaurea,ovveroinfermieri e fisioterapisti, ha portato ad una dura selezione.servonopunteggimoltoaltiper entrare.ancheperquestomotivoillivellodei nostristudentièmoltoalto,bastipensareche 8su10provengonodailicei,echec èuna sogliadiabbandoniefuoricorsomoltobassi. Dal2004adoggisolo3ragazzinonhanno conseguitolalaureaneitreanniesolo4si sonoritirati.lamaggiorpartediloro,poi, sonoragazze.diragazzilaureatisolouno, altri2sonotrairitirati.coninostriallievi c èunrapportodiretto,tantevoltegliavvisi elecomunicazioniavvengonoviasms>. <Puntiamomoltosullaqualità,sulrapportotradocentee studentecheèdi1a3edinalcunicasianche1a2,esulla pratica continualadott.ssafornari neitreannidicorsogli allievihanno1.500oreditirocinio.nell Aslcisono24postida

5 Logopedisti e per gli altri studenti abbiamo delle convenzioni con il policlinico di Tor Vergata e con il Medicus Hotel di Tivoli. Cerchiamo delle strutture che siano più vicine possibili ai nostri ragazzi. Noi facciamo anche parte di un progetto sperimentale a livello nazionale, il Sistema Qualità, insieme ad altre quattro scuole. Somministriamo ai nostri ragazzi un test, durante i tre anni di corso, per valutare la qualità e la memorizzazione dei ragazzi. Il buon lavoro svolto da noi si vede, i nostri allievi sono tra i più quotati insieme a quelli del Santa Lucia. Trovano subito lavoro, nessuno resta a spasso>. <La logopedia è una disciplina in rampa di lancio conclude la responsabile tanto a livello nazionale, con sempre maggiori impieghi in vari settori, quanto a livello locale con il nostro corso di laurea a Tivoli. Per aule e laboratori, servirebbero sempre maggiori spazi. Stanno aumentando anche gli impieghi dei logopedisti. Nati nel settore dell otorinolaringoiatria, ci si sta allargando anche all area neuropsicologica>. DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA: Disturbi della voce, anche professionale ed artistica Disturbi della fluenza, con particolare riguardo alle balbuzie Disturbi della pronuncia, dovuti a cause organiche e funzionali del vocal tract Disturbi centrali della motricità del distretto fono-articolatorio Disturbi linguistici miscellanei Disturbi specifici del linguaggio Disturbi oligofrenici da insufficienza mentale e\o da demenza Disturbi specifici di apprendimento Disturbi da inadeguatezza socio-culturale e affetiva 4

6 5 >> La Mineralometria Ossea Computerizzata al Distretto di Guidonia L installazione della Mineralometria Ossea Computerizzata, più nota con la sigla MOC, presso i locali della Diagnostica per Immagini (tel ) del Distretto sanitario di Guidonia, sito in via Fratelli Gualandi, risale al 5 Luglio del Le agende ambulatoriali sono state attivate, dopo il periodo di collaudo ed addestramento, il 4 ottobre presso il CUP aziendale. Per gli appuntamenti ci si può rivolgere anche al RECUP regionale telefonando al numero verde Le mattine di Mercoledì, Giovedì e Venerdì vengono eseguiti esami di densitometria ossea dei seguenti distretti anatomici: MOC Lombare, MOC Femore - Dual Femore - Protesi Anca, MOC ultradistale (Polso - Avambraccio), MOC Total Body. La tariffa, per i non esenti, è di 51,40 per la MOC Total Body e di 45,50 per tutti gli altri tipi di esame. In sette mesi sono stati eseguiti oltre MOC, soprattutto del rachide lombare (L1-L4) in associazione al femore (sinistro). L esecuzione degli esami è affidata ai tecnici di radiologia medica sig. Scepi e sig.ra Liberatore, opportunamente addestrati, che si preoccupano anche dei controlli di qualità giornalieri e mensili dell apparecchiatura. Per le risposte si alternano il dott. Mazzamurro ed il dott. Lembo, impegnati anche presso le radiologie di Tivoli e Palombara. La MOC in uso a Guidonia si basa sull attenuazione di un sottile fascio di raggi X secondo la tecnica Dual Energy X-ray Absorptiometry o DEXA, che è l apparecchiatura più moderna e precisa sul mercato per la densitometria ossea. L esame dura circa quindici minuti con il soggetto steso sul lettino sormontato dall elaboratore di immagini che si sposta lungo il corpo in modo solidale con un apparecchio situato in basso, che emette una bassa dose di radiazioni. La Mineralometria Ossea Computerizzata, si è affermata negli ultimi dieci anni per identificare l osteoporosi (misurazione della densità ossea). I criteri di Accesso alla Densitometria Ossea sono stati regolamentati da una direttiva del Ministero della Salute nel Febbraio del La MOC può essere erogata dalle Ausl per integrare una valutazione clinica finalizzata alla stima del rischio di frattura in un soggetto e per verificare, ove fosse necessario, l efficacia della terapia. La MOC fornisce infatti una valutazione quantitativa della massa ossea, in relazione all età ed al sesso della persona, che costituisce il principale indicatore del rischio di frattura. La MOC non costituisce indagine prioritaria nelle situazioni con sintomatologia dolorosa alla colonna vertebrale o all anca: in queste situazioni è più utile eseguire un esame radiologico. In qualsiasi caso la MOC non ha mai carattere di urgenza, perché misura la densità ossea, che è soggetta a lente modificazioni nel tempo. La MOC più utile nelle donne fino a 65 anni è quella eseguita a livello delle vertebre lombari. La MOC della colonna lombare e del femore sinistro è quella più diffusa fino all età di 75 anni soprattutto nelle donne. La MOC total body è più indicata per valutare la massa corporea e non ha alcuna utilità per esprimere il rischio di frattura da osteoporosi. Le condizioni che possono impedire L esecuzione dell esame sono: l aver appena eseguito una indagine radiografica con iniezione di un mezzo di contrasto radiopaco. avere degli impianti metallici nella zona dell esame essere in stato di gravidanza Fattori di rischio per L osteoporosi e per Le Fratture Sesso femminile Menopausa precoce (prima dei 45 anni) Periodi prolungati di assenza di mestruazioni Scarsa assunzione di calcio con la dieta Magrezza (peso < 57 kg. O indice di massa corporea < 20) Alcune malattie endocrine della tiroide, delle paratiroidi e dei surreni Pregressa frattura osteoporotica Malassorbimento intestinale o malnutrizione Trapianti d organo Uso prolungato di cortisonici o altri farmaci che influen-

7 zanoilmetabolismoosseo Fumodisigaretteoeccessivoconsumodialcool Familiaritàdifrattureosteoporotiche Usodisonniferi(aumentailrischiodicadere) Disturbidell alimentazione(anoressia) criteri di accesso alla densitometria ossea Perl accessoalladensitometriaosseapressolestrutturedel S.S.N.sonostatiindividuatidalministerodellaSalutefattori dirischiomaggioriefattoridirischiominori. Fattori di rischio maggiori 1. Persoggettidiognietàdisessofemminileemaschile» Precedentifratturedafragilità(causatedatrauma minimo)oriscontroradiologicodifratturevertebrali.» Riscontroradiologicodiosteoporosi.» Terapiecroniche(attuateopreviste): Cortico-steroidisistemici Levotiroxina Antiepilettici Immunosoppressori Antiretrovirali SalidiLitio AgonistidelGnRH Chemioterapiainetàpediatrica Radioterapiainetàpediatrica» Malattiearischiodiosteoporosi: Malattieendocrineconrilevantecoinvolgimento osseo Rachitismi/osteomalacia Sindromidadenutrizione,compresal anoressia nervosa Celiachiaesindromidamalassorbimento Malattieintestinalicronichesevere Epatopatiecronichecolestatiche Fibrosicistica Insufficienzarenalecronica,sindromenefrosica, nefrotubulopatiecronicheeipercalciuriaidiopatica Emopatieconrilevantecoinvolgimentoosseo Reumatismi infiammatori cronici, connettiviti sistemiche Patologiegeneticheconalterazionimetaboliche edisplasichedell apparatoscheletrico Trapiantod organo Allettamentoeimmobilizzazioniprolungate(>3mesi) Paralisi cerebrale, distrofia muscolare, atrofia muscolareespinale 2. Limitatamenteadonneinmenopausa» Anamnesifamiliarematernadifratturaosteoporotica inetàinferiorea75anni» Menopausaprimadei45anni» Magrezza:indicedimassacorporea<19Kg/m2 L indaginedensitometricaè,inoltre,indicatainpresenzadi: 3 o più fattori di rischio minori per le donne in menopausa e per gli uomini di età superiore a 65 anni 1. Anamnesifamiliareperseveraosteoporosi. 2. Periodisuperioriaseimesidiamenorreapremenopausale. 3. Inadeguatoapportodicalcio. 4. CarenzadivitaminaD. 5. Fumo>20sigarette/die. 6. Abusodialcolico(>60g/die). FoLLow up diagnostico e terapeutico L indicazione all esecuzione di un esame successivo è proporzionaleall entitàdelrischiodifratturaprecedentemente rilevato,tenutocontochelamocserveprorpioadaccertare talerischio. Laripetizionediesamisensitometricièpertantogiustificata diregolanonprimadi18mesiesoloselaconoscenzadelle variazionidimassaosseaservaamodificareledecisionicliniche sulsingolopaziente. raccomandazione per Le priorità nell accesso agli esami densitometrici FermorestantechelaMOCnonrivestecarattered urgenzae ladiagnosiprecocediosteoporosiserveaformulareinterventi terapeuticiefornireindicazionisullostiledivita,siritiene cheperl esameabbianoaltapriorità,perché adaltorischio difrattura,leseguenticondizioni: Etàevolutiva Recentefratturadafragilitàossea Terapiacorticosteroideasistemicaperpiùditremesi Trapiantid organo InconclusionepressoilDistrettodiGuidonia sieseguono esamimocperipazientifinoa75annisecondoleindicazioni dettatedalladirettivadelministerodellasalutenelfebbraio del2005. Dott. Giovanni Mazzamurro (Coordinatorearearadiologicaaziendale) Dott. Giampiero Lembo (ResponsabileDiagnosticaperImmaginidelterritoriodiGuidonia,PalombaraeTivoli) 6

8 7 >> Primo anno di attività per la Pianificazione Strategica L Asl Roma G in prima fila nel Lazio per il controllo, la valutazione ed il coordinamento dell offerta sanitaria Controllo della spesa, coordinamento tra la dimensione clinica e quella economica, valutazione delle prestazioni, ha spento la sua prima candelina la Uoc Pianificazione Strategica. L Asl Roma G è stata una delle prime aziende sanitarie del Lazio a dotarsi, nel giugno del 2011, di questo importante strumento che ha tra gli scopi quello di verificare l attuazione dei programmi e di intervenire tempestivamente sulle eventuali criticità che potrebbero rallentare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. <Si tratta una struttura operativa particolarmente importante ha commentato la direttrice Maria Buttinelli - e oramai centrale, non solo perché ha agevolato il tempestivo assolvimento degli adempimenti di legge, ma anche perché ha consentito di introdurre dei sistemi di controllo che collegano un controller centrale nella Direzione centrale ad una rete locale di staff nei distretti sanitari e presidi ospedalieri. Si è così creata una struttura che recepisce le informazioni necessarie al controllo e al monitoraggio delle attività territoriali in relazione agli indirizzi formulati a livello centrale>. <In questo primo anno siamo riusciti a coniugare la dimensione clinica e la dimensione economica del sistema sanitario aziendale continua la responsabile, dott.ssa Buttinelli - e di misurare e valutare le performance organizzative ed individuali di tutti i professionisti dell Asl Roma G. Contestualmente è iniziato un percorso corretto di programmazione attraverso una rigorosa gestione delle risorse pubbliche. Proprio questa è stata una criticità subito rilevata dal Direttore Generale, Nazareno Renzo Brizioli, sin dai primi mesi del 2011 attraverso un primo percorso sperimentale, propedeutico all istituzione di questa Uoc. C era la necessità di valutare insieme l attuazione delle direttive del Piano Sanitario Regionale, appena approvato, e gli obiettivi assegnati negli anni precedenti>. Questa struttura è stata creata e pensata con l intento di supportare la Direzione Aziendale nella transizione verso un modello di organizzazione sanitaria pienamente rispondente ai modelli delineati dalla normativa Regionale e dagli obiettivi aziendali. Si pone l obiettivo di promuovere e coordinare l attività di definizione dei programmi, necessari per raggiungere gli obiettivi aziendali, e poi analizzarli e valutarli una volta eseguiti. Obiettivi 2012 medio termine: Valutazione economica delle strutture della Asl Roma G Ottimizzazione delle risorse finanziarie strumentali e umane nel processo di miglioramento Focalizzazione del processo di responsabilizzazione e monitoraggio delle responsabilità - supportare l organismo indipendente di valutazione (OIV) delle Performance Attuazione di un coerente processo strategico Obiettivi triennali lungo termine costruzione del Piano della performance (pianificazione) monitoraggio della performance durante l esercizio (gestione) valutazione dei risultati ottenuti a livello organizzativo ed individuale (valutazione) redazione del la Relazione sulla performance (rendicontazione). <In pochi mesi la struttura ha elaborato e messo a regime il Piano della performance per il triennio continua la direttrice della Uoc - nonché ha redatto il Programma triennale per la Trasparenza e l integrità. Si sta portando a conclusione la Procedura di negoziazione del budget 2012, impegno che è stato possibile realizzare solo attraverso una attività di coordinamento di questa struttura che permetterà a breve, con l impiego di piattaforme informatiche, di monitorare l andamento dei costi e le prestazioni sanitarie erogate durante l anno>. Inoltre la stessa struttura presidia l integrità del sistema di Programmazione e valutazione e controllo e supporta l Organismo indipendente di valutazione nella gestione delle prestazioni e dei risultati fornendo dati, informazioni e analisi specifiche in fase di definizione degli obiettivi, di monitoraggio delle attività correlate e in fase di rendicontazione dei risultati. La Uoc Pianificazione Strategica è stata istituita nell ambito dell organizzazione aziendale, giugno 2011, in attuazione agli adempimenti della Legge Regionale n. 1/2011 che ha recepito i contenuti obbligatori del Decreto Legislativo n. 150/2009 c.d. Decreto Brunetta.

9 >> Partiti il 7 agosto i lavori per la realizzazione del reparto di rianimazione e Terapia Intensiva del Parodi Delfino di Colleferro. D uecentottantamqequattropostiletto,questalasuperficie eilnumerodidegentisuiqualipotràcontarelanuova Rianimazione e Terapia Intensiva del Parodi Delfino di Colleferro,repartochehavistolaposadellaprimapietrail 7agostoscorsoallapresenzadeldirettoresanitariodelPOe deitecniciresponsabilidelcantiere.ilcompletamentodella struttura,chehapresoilpostodiquellacheeralasalaparto, èprevistoperlaprimaveradel2013maglieffettipositivi cheladislocazionedellauochaprodottosulnosocomio sonogiàbenvisibili.infattiperalloggiareilnuovorepartoè statamessainattoquellache statirealizzatievariinfissisonostatisostituiti. Ilnuovo repartoèpostoaffiancoaquellodichirurgiainmododa agevolare,nellalogisticaeneitempi,iltrasportodeipazienti da un unità all altra, ove necessario ha aggiunto il dott. Lucarelli.Grandeèstatalacollaborazioneeladisponibilità dimostratadall areatecnicaaziendale,dalpersonaledeireparti edall amministrazionecomunaleinquestaoperazione.laasl haprovvedutoainformarelacittadinanzaconunacampagna dicomunicazioneadhoc,nelsegnodellatrasparenza.ilreparto dirianimazione,concantiereincorso,èunadestinazione provvisoria.lalocationdefinitiva dell unità,checonterànon piùquattromaseipostiletto, saràlanuovaaladell ospedale. Definitivamente alloggiata la Rianimazione sarà la testimonianzaoggettivache, ancoraunavolta, l obiettivo delladirezionegeneraleasl RmGèlacrescitadelParodi Delfino con l avanzamento continuodeilavori,nonsolo ildirettoresanitariodelpo, dott.brunolucarelli,chiama l operazionecarosello. Quattro reparti,quellodiortopedia, pediatria,ostetricia-ginecologia echirurgia,hannocompiuto slittamentiaincastroperfar postoallarianimazione ha dichiarato.questagirandoladi spostamenti hacomportato unrestylingditutteleunità coinvolte nel trasloco. quelli della Rianimazione Quattromilaquattrocento maanchequellidelnuovo mqdisuperficisonostate laboratorioanalisidisettecento ridipinti,duenuovibagnisono mqedellanuovaala. 8 La Direzione Generale Aziendale della Asl Roma G si è trasferita nella nuova sede sita in via Acquaregna nn. 1 15, Tivoli DuranteilmesediluglioèstatoultimatoiltraslocodellaDirezioneGeneraleAslRmG.Lestrutturee idipartimentigiàpresentipressovillaoliviasonostatidefinitivamentetrasferitinellanuovasedesita inviaacquaregnann.1-15,difronteall ospedales.giovannievangelista. Glisportelliapertialpubblico,ospitatiall internodellanuovasede,sonol UfficiodelProtocolloela UOCAutorizzazioneeAccreditamento(Uff.AutorizzazioneeAccreditamento Uff.RSA). Giorniedorarid aperturaditaliufficisonoconsultabilisullinkaziendalehttp://

10 9 >> Zero Ictus nel comune di Cave, ambizioso progetto dell Asl Prevenzione ed informazione, la Roma G combatte così gli ictus Prevenzione sulle fasce di popolazione a rischio e campagne informative, l Asl Roma G e l amministrazione comunale di Cave lanciano l offensiva contro l ictus. Nel comune prenestino è partito il progetto Zero Ictus. Il dato di partenza della sperimentazione, che riguarderà tutta la popolazione sopra i 18 anni, è l elevato numero di persone colpite da questa tremenda patologia. Ogni anno si verificano in Italia circa ictus. Tra le persone colpite, muoiono entro breve termine e altrettante perdono l autosufficienza, compromettendo definitivamente la qualità della loro esistenza e quella dei loro nuclei familiari. Ogni abitanti, si verificano tra i 250 ed i 300 nuovi casi l anno. Da questa analisi nasce la volontà dell Asl Roma G di intervenire, cercando di prevenire il più possibile questa terribile patologia. Un primo esperimento è stato così attivato nel comune di Cave. Lo scopo del progetto Zero Ictus è ambizioso ma raggiungibile. Si vuole azzerare l incidenza dell ictus nel comune, migliorare la qualità della vita dell utenza prevenendo l insorgenza di una patologia così invalidante e abbattere i costi della cura dell ictus attraverso l individuazione e il trattamento dei fattori di rischio. Il lavoro verrà svolto insieme dall Asl Roma G, dai Medici di medicina generale (Mmg), e dall amministrazione comunale, ed è mirato ad individuare e trattare preventivamente i fattori di rischio responsabili. La popolazione di Cave sarà divisa per fasce d età sopra gli 80, tra gli 80 ed i 76, tra i 75 ed i 71, tra i 70 ed i 65, sotto i 65 e verrà chiamata, a ritroso fino ai 18 anni, dai Medici di medicina generale. Un attenzione particolare è stata riservata ai non deambulanti che saranno visitati a domicilio. Un infermiere rivelerà i dati del paziente e li inserirà in una scheda di un apposito softwtare. Nello stesso tempo sarà anche consegnata una nota prestampata con dei suggerimenti per un corretto stile di vita ed una corretta alimentazione. Le schede con i dati, invece, verranno consegnate ai medici che prescriveranno eventuali terapie ed analisi da effettuare. In base alla fascia d età verranno eseguiti: misurazione della pressione arteriosa, ecocardiogramma, rilevazione glicemia, colesterolo Idl e hdl e l ecocolordoppler carotideo ove necessario. Gli esami saranno effettuati in parte nello studio dei Medici ed in parte, come nel caso dell elettrocardiogramma, nel distretto sanitario del comune di Cave. Verranno così individuati i soggetti a rischio che saranno seguiti costantemente dai Mmg. I Medici interverranno sull ipertensione arteriosa, sulla fibrillazione atriale e sul dismetabolismo prevedendo, nel caso, anche una Terapia anticoagulante orale, Tao, che verrà eseguita direttamente. Nel caso si debba ricorrere a dei piani terapeutici, un attenzione molto importante sarà dedicata dai dottori a favorire l accettazione e la partecipazione, da parte del paziente, alla terapia. L attenzione alla Compliance, ovvero l Adesione alle cure, è il primo passo per evitare gli insuccessi della terapia. Contemporaneamente a queste fase verrà eseguita una campagna informativa locale. Saranno divulgati dei video e verrà distribuito del materiale cartaceo presso gli uffici del comune, il distretto sanitario e gli studi dei Medici di medicina generale. L obiettivo è diffondere il più possibile il progetto Zero Ictus, cercando di rendere i cittadini consapevoli di questa grande opportunità che gli viene fornita.

11 >> Piano Regionale per l assistenza Odontoiatrica nella Asl Rmg Con la fine dell Anno Scolastico è possibile trarre delle conclusioni sui risultati ottenuti nell ambito del Progetto di Prevenzione e Trattamento Odontoiatrico al quale anche la ASL RMG ha preso parte. Il Piano Regionale per l Assistenza Odontoiatrica, rivolto anche alle persone con particolari patologie, alle persone diversamente abili e alle persone con particolari condizioni sociali, ha visto la ASL RMG particolarmente impegnata nella prevenzione in età evolutiva. Quest ultima ha coinvolto tutti i bambini e i ragazzi da 0 a 14 anni, i genitori e i docenti delle scuole e si è articolata sostanzialmente in due fasi: la campagna di educazione sanitaria per la prevenzione delle patologie odontoiatriche (17148 alunni, 1050 docenti, 898 classi, 117 scuole) e lo screening con visita odontoiatrica per tutti gli alunni della terza classe primaria (3929 alunni). La ASL RMG ha impegnato tre équipe, ciascuna delle quali costituita da un medico odontoiatra e da un igienista dentale, che hanno raggiunto un gran numero di istituti scolastici (117 scuole) del vasto territorio della nostra ASL. L impiego di mezzi audiovisivi (cartone animato e presentazioni con slide) e di materiale informativo cartaceo (opuscoli dall impostazione fumettistica e interattiva) appositamente ideati hanno reso, anche per i più piccoli, gradite e coinvolgenti le nostre lezioni di prevenzione e di igiene orale che hanno rappresentato un importante momento di scambio, anche umano, indispensabile per stabilire quell empatia propedeutica all atto della visita odontoiatrica. Essendo questa, per molti bambini, la prima occasione per una visita specialistica, particolare attenzione è stata rivolta all aspetto psicologico al fine di condizionare positivamente il futuro approccio con l odontoiatra. Se ci è consentito un piccolo appunto, lo indirizziamo alle famiglie che, nonostante i nostri grandi sforzi di coinvolgimento e motivazione, avremmo voluto più presenti e partecipi ai nostri incontri (1224 genitori presenti) al fine di continuare a casa il grande lavoro da noi iniziato a scuola. Altro momento fondamentale della nostra attività è stato quello dei trattamenti gratuiti presso le nostre strutture ASL dei bambini sottoposti a screening scolastico consistenti nella visita specialistica ambulatoriale (66 casi), nella sigillatura dei solchi dei primi molari permanenti (236 casi), nella fluoroprofilassi topica (51 casi) e nei trattamenti ortodontici correttivi nei casi di malocclusione grave IOTN 4 e 5 (9 casi). L imponenza dei risultati raggiunti in termini numerici, sia di famiglie e bambini contattati e visitati sia di trattamenti specialistici effettuati, è la più grande dimostrazione dell entità e del valore di quanto fatto. Non sono mancate, tuttavia, formali attestazioni di apprezzamento del nostro lavoro da parte del personale dirigenziale e docente delle scuole da noi raggiunte e dei Sindaci dei Comuni che ci hanno accolto con grande entusiasmo e fiducia. Un particolare ringraziamento va al nostro Direttore Generale, Dott. Nazareno Renzo Brizioli, che ha creduto fin dall inizio in questo Progetto e ci ha sostenuto durante questo lungo periodo partecipando personalmente a molti incontri scolastici e verificando direttamente l attenzione e la recettività, anche da parte dei più piccoli, riguardo alle tematiche della prevenzione e dell igiene orale. TABELLA1 TABELLA2 Dott. Bruno Lucarelli Direttore Sanitario P.O. Parodi Delfino Colleferro Coordinatore Comitato Aziendale Tecnico-Scientifico Odontoiatria Asl Roma G Dott. Salvatore Coppolino Resp. Branca odontoiatrica Asl Roma G 10

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

guida Piano Sanitario per gli addetti e le addette delle cooperative sociali

guida Piano Sanitario per gli addetti e le addette delle cooperative sociali guida SINTETICA AL Piano Sanitario per gli addetti e le addette delle cooperative sociali Diagnostica e terapie specialistiche Se il tuo medico curante ti prescrive delle terapie e/o degli accertamenti,

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Altrocchi Vittorio cod. reg. 10012/c Medico di Medicina Generale Dott. Gugliandolo Angelo cod.reg. 27711 Medico di Medicina

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI di rilievo nazionale e di alta specializzazione Monaldi - Cotugno - CTO U.O.C. di Chirurgia Generale Centro di Chirurgia Laparoscopica e Robotica Direttore: Prof. Francesco

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere.

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. 1 CARTA DEI SERVIZI Che cos è? La Carta dei Servizi dello Studio Odontoiatrico Erra Dr. Mario è un documento che regola il rapporto tra

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia

Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia Informazioni per pazienti e familiari Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia Gentile Signore/a,

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici ROMA 5 dicembre 2011 2.1.1. Comunicazione dei dati delle sorveglianze e collaborazione con stakeholder esterni al SSR

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010 Le reti che orientano La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010 Progetto di orientamento per adulti 2010 - DGR 3214/09 Una nuova opportunità: comuni in rete per l orientamento

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza? Ecco alcune delle domande più frequenti che ci sono state rivolte dai pazienti. Speriamo ti possano essere utili. Domande Frequenti Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate

Dettagli

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE Pietro Ragni Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia Libera traduzione da National Patient Safety Agency (NPSA),

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

Progetto Scuole & CSR - 1

Progetto Scuole & CSR - 1 Progetto Scuole & CSR Con il rinnovo del Protocollo d Intesa sulla CSR, tra Regione del Veneto e Unioncamere del Veneto, siglato il 16 giugno 2009, è stata approvata, per il 2009/2010, una particolare

Dettagli

Descrizione della logica dell applicazione

Descrizione della logica dell applicazione MFP 3.0 - GESTIONE COMUNITÀ Questa parte della piattaforma mfp riguarda la gestione dei clienti/pazienti inviati dai Ser.T. di cui si è richiesto l inserimento in Comunità Terapeutica, occupandosi di ricevere

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Notiziario n. 2 12 ottobre

Notiziario n. 2 12 ottobre Notiziario n. 2 12 ottobre 17 OTTOBRE: Assemblee di classe Come da calendario scolastico, sono convocate le ASSEMBLEE DI CLASSE della scuola primaria Vanzo per Sabato 17 ottobre : 8:45 classe prima 9:30

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento del progetto

IO CONTO Incontro con le scuole polo Stato di avanzamento del progetto Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI MARCIGNAGO Prov. Pavia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 13.03.2006 INDICE ART.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM LICEO ERASMO DA ROTTERDAM APPROVVIGIONAMENTO Ambito funzionale Gestione delle risorse 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 CAMPO D APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 ORDINI DI ACQUISTO

Dettagli

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro Davide Lauri, MMG Scuola di Formazione e Ricerca in Medicina di Famiglia Presidente Coop Medici Milano Citta H. Niguarda, Milano 23 Gennaio 2012 ADI

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Azienda Sanitaria Locale Roma G Il Diabete Giornata di lavoro sul Percorso integrato Territorio Ospedale Roviano 6 giugno 2011 Verso l integrazione tra Territorio Ospedale Dr. Pasquale Trecca Presidio Ospedaliero di: Tivoli Colleferro

Dettagli

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Assessorato alle Politiche della Salute Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione Il presente allegato, parte

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Lab4 per l innovazione dell Amministrazione locale

Lab4 per l innovazione dell Amministrazione locale Lab4 per l innovazione dell Amministrazione locale Indice Chi siamo... 3 I servizi... 4 I clienti... 4 Il Piano Strategico e il programma operativo... 5 I reports... 7 Le schede degli obiettivi... 7 Il

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. COGORNO Stefano Dr. DAPELO Federico Dr. LAMBRUSCHINI Mario Dr. ROTTOLA Cristina Dr. SANNAZZARI

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

OGGETTO: "Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

OGGETTO: Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni. Il Direttore Generale Al Segretario Generale Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche protocollo@pec.anticorruzione.it OGGETTO: "Delibera

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

LE ATTIVITA E I SERVIZI OFFERTI

LE ATTIVITA E I SERVIZI OFFERTI SERVIZI SCOLASTICI L ufficio Pubblica Istruzione si trova in Piazza XXVI Aprile, n. 16. L ufficio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30 Telefono 030 7479225 - E-mail:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

ASSOCIAZIONE MALATI DI RENI O.N.L.U.S. C/o UOC di Nefrologia e Dialisi Ospedale S. Spirito 00193 ROMA LUNGOTEVERE IN SASSIA, 1 0668352552-1

ASSOCIAZIONE MALATI DI RENI O.N.L.U.S. C/o UOC di Nefrologia e Dialisi Ospedale S. Spirito 00193 ROMA LUNGOTEVERE IN SASSIA, 1 0668352552-1 Sig. Presidente, signori consiglieri, Commissione Sanità Consiglio Regionale del Lazio audizione 31 maggio 2012 Premesso che come tutti i cittadini di questa regione, ci auguriamo che al più presto possa

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA E-learning in Neuroriabilitazione: focus sul miglioramento della qualità della vita nelle persone anziane e disabili Programma di sperimentazione finanziato dal Ministero

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

E. C. F o. P. Ente Cattolico Formazione Professionale di Monza e Brianza. Prot. N. 4658 Monza, 21/01/13

E. C. F o. P. Ente Cattolico Formazione Professionale di Monza e Brianza. Prot. N. 4658 Monza, 21/01/13 Prot. N. 4658 Monza, 21/01/13 Ai Signori Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie della Provincia di e di OGGETTO: ISCRIZIONI AI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IEFP)

Dettagli

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index Iniziative di Welfare per i dipendenti Index Storia Nel 1948, a Milano, Valerio Gilli fonda Inaz Un azienda familiare, oggi condotta da Linda Gilli Una storia di innovazione continua dedicata ai professionisti

Dettagli

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Roma, 31 maggio 2012 Le Richieste Sempre più pazienti sono affetti da malattie croniche con un aumento della sopravvivenza in ogni fascia di età I cittadini

Dettagli

Numero telefonico unico di chiamata del Servizio di Continuità Assistenziale 116 117

Numero telefonico unico di chiamata del Servizio di Continuità Assistenziale 116 117 Numero telefonico unico di chiamata del Servizio di Continuità Assistenziale 116 117 Animatore di formazione: dottor Michele Di Paolantonio Docente: dottor Walter Palumbo Il passato prossimo I riferimenti

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale dr. Stefano Vianello - Direttore Distretto Socio-Sanitario 1 Dr.ssa Beatrice Baggio -

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Cari genitori, Secondo quanto previsto dall Accordo Collettivo Nazionale per la Pediatria di Libera Scelta, i pediatri dott.ssa Isetta

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. Malfatti Contigliano Via della Repubblica n.

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. Malfatti Contigliano Via della Repubblica n. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. Malfatti Contigliano Via della Repubblica n. 23 e fax 0746-706148 riic823002@istruzione.it aa. ss.

Dettagli

Progetto Future School

Progetto Future School Progetto Future School Agosto 2015 Prof. Luigi Lattanzi Responsabile Ufficio Tecnico IIS A. Di Savoia L Aquila Via Acquasanta 67100 - L'Aquila 1 L area di progetto Il progetto propone una opportunità di

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza:

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Presidente dell Ordine dei Medici di Verona Via S. Paolo 16-37129 Verona Oggetto: Accordo per la MEDICINA

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

IDEE PER LA SANITA PROF. VITO D ANDREA

IDEE PER LA SANITA PROF. VITO D ANDREA IDEE PER LA SANITA PROF. VITO D ANDREA Il Servizio Sanitario Nazionale Italiano è universale e garantisce a tutti l assistenza sanitaria gratuita, fondandosi sulla medicina di famiglia, sulla continuità

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità Campobasso Dipartimento di Prevenzione lì, 13/4/2010 U.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Prot: 3324 Rif. Nota n. Oggetto: Piano Regionale della Prevenzione: Relazione sintetica, con riferimento

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli