LA PESISTICA ADATTATA PER GLI SPORT DI SQUADRA ( 2 parte) Di Roberto Colli, Luigi Lucarini, Marcello Cipriani, Vito Azzone

Documenti analoghi
I Corso Nazionale per Preparatori di Alta Specializzazione dell Allenamento della Forza

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

L ALLENAMENTO DELLA FORZA

Gli esercizi della pesistica

LA PESISTICA ADATTATA PER GLI SPORT DI SQUADRA ( 1 parte) Di Roberto Colli, Luigi Lucarini, Marcello Cipriani, Vito Azzone

L allenamento della forza nel pallavolista

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELLO SPORT ALLENAMENTO FUNZIONALE NEL CALCIO GIOVANILE: ESPERIENZE ED EVIDENZE SPERIMENTALI

ALLENAMENTO VERTICALE E ORIZZONTALE: ANALISI ED EFFETTI. q Vito Azzone q Roberto Colli q Nico Surico

Workshop Nazionale Juniores femminile. Allenamento Funzionale. Glauco Ranocchi. Milano, giugno 2017

I movimenti di torsione nella pallacanestro: analisi e proposte di lavoro

I concetti essenziali sulla preparazione fisica nella pallavolo giovanile PROF. MARCO MENCARELLI

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET

TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO SQUAT JUMP

Valutazione tecnica. Allegato A

SQUADRA PALLAVOLO MASCHILE SERIE A2

Allenatore di calcio professionista

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA

La Preparazione Fisica

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA

Strategie di sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo femminile

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER PREPARATORI FISICI

TEST DI FORZA Da campo. Andrea Licciardi Preparatore Fisico e Training Load Analyst

LA SELEZIONE E LO SVILUPPO DEL TALENTO NELLA PALLACANESTRO

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: LA FORZA PER L ATLETA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m.

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO

Introduzione ai mezzi di allenamento integrato nella preparazione fisica riferita alla Pallavolo

Sviluppo della forza e preparazione fisico-speciale dal giovane all alto livello


Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3 grado

LA PESISTICA ADATTATA : LA COMPILAZIONE DEGLI ESERCIZI IN BASE A 6 VARIABILI POSSIBILI E LE LORO INNUMEREVOLI COMBINAZIONI

CRUNCH A TERRA (Addominali)

PERCORSO 4 PERCORSO 3

ALLENAMENTO PER IL CORE CON L USO DELLA PALLA MEDICA

Il miglioramento dei fondamentali individuali con l utilizzo degli attrezzi

FIPAV-CQN. 15 febbraio 2004 AGGIORNAMENTO ALLENATORI 3 GRADO LA PREPARAZIONE FISICA NEL VOLLEY

Centro di massa e momento di inerzia. di Claudio Cigognetti Lezioni d'autore

Circuito Allenamento Funzionale

Ph.d Domenico Di Molfetta

La Preparazione Fisica

Tema: LA FORZA NELLA PALLAVOLO Titolo: IL LAVORO PREVENTIVO COME

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Con gli Z-score è possibile standardizzare la variazione di parametri con unità di misura e ordini di grandezza diversi

WORKSHOP NAZIONALE PRE-JUNIORES PALERMO, 11/13 AGOSTO 2019

L allenamento tecnico e fisico per la prestazione nel tennistavolo. Roma 29 Novembre 2011

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente

Prof Giorgio Guarnelli. Prof Renzo Roverato. Sabato 21 gennaio Aula Magna C.D.L. Scienze Motorie e Sportive. Foggia

PROGRAMMAZIONE ATLETICA SANGIORGESE BASKET

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA

IL CORE TRAINING NEL CALCIO

Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane)

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

METOOLOGIE DI ALLENAMENTO DELLA FORZA

Analisi biomeccanica del diritto

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

DI YURI RAMPAZZO P.IVA

Le 5 Fasi del lancio del Giavellotto.

LA FORZA.QUESTIONE DI TEMPO

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

Il riscaldamento nella pallavolo

Analisi cinematica della battuta in salto nella pallavolo

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

COSA FARE: QUANDO E COME:

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

25 SETTIMANA DI LAVORO

Caratteristiche evolutive del giovane giocatore di basket ed indirizzi per una preparazione fisica in rispetto dei suoi modelli di crescita

MURO CON SALTO DA FERMI Si tratta della forma essenziale di muro, dalla quale si sviluppano tutte le altre varianti.

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON MANUBRI E CAVIGLIERE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Wheelchair Basketball

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno.

Il linguaggio dell insegnante

La forza veloce - esplosiva - reattiva

ALLENAMENTO DELLA FORZA. Prof. Paolo Salvaggi L ALLENAMENTO DELLA FORZA

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

PUMP TRAINING FUNZIONALE

IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA.

PROGRAMMA DI FORZA RELATIVO AI PRIMI 2 CICLI DI ALLENAMENTO DI UN GIOVANE SPRINTER

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

La kinesiologia dell attacco Seconda parte

Corso di specializzazione per preparatori fisici di pallavolo

Programmi di Allenamento Toscana

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche

SPORT INDIVIDUALI. MATERIALE DIDATTICO SPORT INDIVIDUALI Esercitazioni pratiche

10 settimane 3 allenamenti a settimana + allenamento

Appunti di SCIENZE MOTORIE

Test capacità condizionali e coordinative (capacità motorie massimali)

Corso allenatori Castel Gandolfo febbraio Relatore: Domenico Antonio CANNONE Coordinatore Tecnico F.I.C.K. Settore Canoa Canadese

Lezione pratica n 6. Le prove di valutazione (test) 1 - IRI Test (Indice di recupero immediato)

Relatori Prof. Arcangelo Madonna. Prof. Paolo della Volpe

Transcript:

LA PESISTICA ADATTATA PER GLI SPORT DI SQUADRA ( 2 parte) Di Roberto Colli, Luigi Lucarini, Marcello Cipriani, Vito Azzone INTRODUZIONE Dopo aver analizzato nella prima parte le differenze tra pesistica classica e adattata, riferite in modo particolare alla girata, in questa seconda parte effettueremo un analisi sia del push press, che rappresenta la seconda parte dell esercizio di slancio, sia dello strappo. Verranno analizzati una serie di esercizi adattati agli sport di squadra dalla pesistica classica, sottolineando i vantaggi di alcune modalità come le azioni monopodaliche, quelle torsive e quelle con posizioni di partenza diverse. Al termine svilupperemo un confronto tra tutti gli esercizi presi in esame e lo squat jump con bilanciere al fine di indicare diverse tipologie di utilizzo specifiche per ciascuno di essi. PUSH PRESS Il push press è sicuramente l esercizio di sollevamento più breve di tutti dove si sviluppa la maggior accelerazione del bilanciere, anche se non si raggiunge la velocità più elevata. Lo spostamento del bilanciere, in questa azione relativa alla fase concentrica, risulta essere infatti molto piccolo (15-20 cm) ma avviene in tempi molto brevi (0,20-0,25 s) il che obbliga il sollevatore ad accelerare, e quindi ad imprimere forza, in maniera molto elevata. Va considerato che il bilanciere raggiunge velocità di circa 1,6 m/s quindi l accelerazione media oscilla intorno a 3,5-4 m/s 2. Appare chiaro, dalla figura 1, come lo slancio classico preveda due fasi molto diverse tra loro dove la massima forza esplosiva viene applicata proprio nel push press rispetto alla girata.

Figura 1 Confronto della forza applicata al suolo nella girata e nel push press. Il primo obiettivo è stato quello di analizzare se nel push press la differenza principale tra l esecuzione classica e quella adattata è legata alla diversa strategia tecnica, come visto precedentemente nella girata. Figura 2 - Sequenza dei fotogrammi del push press classico. Dall ultimo fotogramma della figura 2, relativa all analisi di un pesista che solleva un carico massimale, notiamo come il bilanciere effettivamente si sposti solo di 18 cm a fronte di 32 cm di spostamento del baricentro verso il basso. Le misure sono state prese in rapporto al punto zero, che corrisponde al terzo fotogramma dove il soggetto distende completamente le gambe e sta per iniziare la fase di volo. Il

pesista, quindi, tende a limitare l azione di salto, con l obiettivo di incastrarsi sotto il bilanciere, decontraendo la muscolatura nel minor tempo possibile. Al giocatore di sport di squadra, che usa carichi modesti (40-70% BW), va invece richiesto di enfatizzare l azione di salto per stimolare al massimo il sistema neuromuscolare (Figura 3). Figura 3 - Sequenza dei fotogrammi del push press adattato. Anche in questa azione, come visto precedentemente nella girata e come vedremo successivamente nello strappo, il giocatore sviluppa un aumento della forza applicata al suolo se prepara il programma motorio con l idea di dover esprimere la massima velocità alla fine dell azione di estensione delle gambe per effettuare un azione balistica (Figura 4).

Figura 4 - Confronto della forza applicata al suolo durante un push press classico e un push press adattato con fase di volo accentuata (carico 30 kg). Sempre per quanto concerne il push press un'altra variante molto importante per i giocatori di sport di squadra risulta essere l utilizzo di posizioni di partenza diverse dal pesista. Il giocatore di basket, ad esempio, sviluppa le sue azioni da una posizione fondamentale che prevede un piegamento degli arti inferiori di 120-150 e molte di queste azioni esplosive vengono anche precedute da piccoli spostamenti verso tutte le direzioni. A tale scopo diventa interessante valutare (fig 5) tre diverse situazioni di partenza del push press: la prima è la posizione fondamentale del basket, che precede l azione di push press, la seconda è sempre la posizione fondamentale ma eseguita con un breve presalto, che può essere sviluppato in tutte le direzioni semplicemente spostando di pochi cm i piedi in modo tale da consentire un maggior gradiente di forza, la terza posizione invece è la quella classica di partenza del push press, cioè a gambe tese.

Figura 5 Confronto della forza espressa al suolo durante un push press eseguito con 3 modalità differenti: con un pre-salto, con partenza a gambe piegate e con partenza a gambe tese. Appare molto visibile, dalla figura 5 e dalla tabella 1, come il movimento che parte dalla posizione fondamentale di gambe piegate e ancor più quello con il presalto sviluppano un maggior gradiente di forza per effetto di un più accentuato riflesso da stiramento, anche se di fatto non viene sviluppata più forza media o di picco. Le posizioni di partenza simili alle situazioni di gioco (o la storia che precede il movimento come la definiva il Prof. Bosco) sono, a nostro modo di vedere, da preferire rispetto alla posizione classica del push press, forse eccezion fatta per la pallavolo. TIPOLOGIA DI PUSH PRESS FORZA MEDIA (N) DURATA IMPULSO RTD (s) (N*s) (N/s) Classico 1968 0,252 496 832 Adattato 2037 0,261 532 5985 gambe tese Adattato 1975 0,249 492 9218 gambe piegate Con pre salto 2209 0,212 469 46326 Tabella 1: Parametri meccanici di un push press eseguito con 4 modalità differenti.

Come abbiamo visto nella prima parte dell articolo per quanto riguarda la girata anche nel push press l inserimento di alcune variabili ci consente di ottenere una serie di vantaggi rispetto all esercizio standard. Ne proponiamo due che a loro volta contengono altre possibilità esecutive: La prima modalità prevede una partenza monopodalica con il bilanciere con le seguenti modalità di arrivo: Bipodalico frontale (figura 6-a) bipodalico sagittale (figura 6-b) monopodalico gamba opposta alla spinta (figura 6-c) monopodalico gamba di spinta (figura 6-d). a b c d Figura 6 - Push press dove la partenza viene eseguita sempre in monopodalico mentre si varia la fase di arrivo che viene eseguita in bipodalico frontale (a), in bipodalico sagittale (b), in monopodalico con gamba opposta alla spinta (c) e con gamba di spinta (d) La seconda modalità prevede una partenza monopodalica con un manubrio che può essere posto sia sul lato della gamba di spinta ma anche e soprattutto sul lato

opposto alla gamba di spinta, ottenendo di conseguenza un stimolo sulla catena crociata. Anche in questo caso l arrivo può essere previsto con le varianti relative al monopodalico elencate precedentemente. Figura 7 - Confronto della forza espressa al suolo in un push press eseguito in bipodalico e monopodalico con lo stesso carico esterno. N.B. i valori del push press bipodalico sono riferiti solo ad una gamba, quindi divisi per due. Dalla figura 7 e dalla tabella 2 risulta ancora una volta che a parità di carico extra e di piegamento in un push press monopodalico si sviluppa il 70% di forza media in più rispetto ad un azione bipodalica. Allo stesso tempo anche la durata risulta maggiore del 27,5% nell azione monopodalica comportando di conseguenza un aumento dell impulso del 116%. In termini di allenamento le azioni monopodaliche, con un leggero sovraccarico, ci consentono di stimolare il sistema neuromuscolare in modo maggiore rispetto al bipodalico e di allenare la forza dinamica senza grandi sovraccarichi riducendo conseguentemente i rischi. FORZA MEDIA PICCO DI DURATA IMPULSO (N) FORZA (N) BIPODALICO 932 1158 0,283 263 MONOPODALICO 1580 1816 0,361 570 DIFFERENZA 70% 57% 27,5% 116% Tabella 2: Parametri meccanici di un push press eseguito in bipodalico e in monopodalico.

Molte altre variabili possono essere introdotte se vengono utilizzati i manubri con lo scopo specifico della ricerca dell equilibrio e del controllo: a) Ricercare spinte con atterraggi che avvengano fino a 180 di rotazione, partendo da pochi gradi per aumentarli nel corso del tempo in base alla risposta del soggetto. (Figura 8) b) Con disequilibrio indotto da un elastico, ricercare disturbi nella fase di spinta, di volo e di atterraggio, in modo tale da obbligare il soggetto a stabilizzarsi nel minor tempo possibile. (Figura 9) c) Con asimmetria del carico: in pratica mentre un braccio effettua un azione di push press verso l alto con un manubrio da 10 kg, l altro braccio con un piccolo peso di 2-3 kg effettua un azione verso una direzione diversa, ad esempio parallela al suolo. Dopo l azione di frenata monopodalica la stabilizzazione viene messa a dura prova dalle oscillazione in diverse direzioni del braccio con carico leggero. (Figura 10) d) Azioni dinamiche con l ausilio di una palla zavorrata che consente di riprodurre un movimento simile a quello gara, come ad esempio la schiacciata nel volley o il terzo tempo nel basket. (Figura 11) Figura 8 - Esercizio di push press in rotazione: il soggetto prima sviluppa un push press a gambe semipiegate, poi sviluppa una rotazione di 90 atterrando in divaricata sagittale.

Figura 9 - Push press con partenza e arrivo in monopododalico, con l ausilio di un elastico si induce un disequilibrio al bacino che rende più complicata la ricerca di stabilizzazione. N.B. Il disequilibrio può essere indotto nella fase di spinta, nella fase di volo e nella fase di frenata e inoltre può essere indotto in diversi punti del corpo. Bacino, addome, ginocchia, spalla. Figura 10 - Esercizio con carico asimmetrico: il soggetto sviluppa un pushpress monopodalico omolaterale con un manubrio di 10 kg nel braccio di spinta ed un peso di 2 kg nell altro braccio. L atterraggio è in monopodalico crociato e l altro braccio viene portato parallelo al suolo per poi effettuare delle oscillazioni antero posteriori per creare ulteriori problemi di stabilità. Figura 11 - Push press eseguito con l ausilio di una palla zavorrata.

Figura 12 - Confronto tra due azioni di push press con breve caricamento effettuate con bilanciere da 30 kg e con palla zavorrata. Il movimento con la palla zavorrata è preceduto da un presalto. Dalla figura 12 notiamo come basti l ausilio di una palla zavorrata di 3 kg per sviluppare la stessa forza media, a parità di piegamento, che si sviluppa in un push press con 30 kg. Con la palla zavorrata, infatti, si nota come per frenare il presalto si attivi il riflesso da stiramento che a sua volta provoca un aumento elevato del gradiente di forza rispetto al push press classico. Nella figura 13 vengono messe a confronto due differenti esecuzioni dell esercizio di slancio, la prima svolta in due tempi e la seconda in cui si cerca di minimizzare il tempo di passaggio tra la fase di girata e quella di push press. Analizzando la fase di frenata e spinta notiamo, dal dinamogramma della forza e dalla tabella 3, come la seconda modalità, eseguita in modo reattivo, consenta un applicazione di forza maggiore del 16% ed una durata inferiore del 16%, stimolando maggiormente l espressione di forza reattiva, qualità fondamentale per i giocatori di sport di squadra.

girata atterraggio Push press reattivo Push press classico Figura 13: Confronto della forza espressa al suolo tra slancio con push press reattivo e slancio con push press con caricamento medio. FORZA MEDIA (N) Push press PICCO DI FORZA FRENATA (N) DURATA Push Press (s) IMPULSO Push Press CLASSICO 1384 1967 0,55 761 REATTIVO 1602 4133 0,46 741 DIFFERENZA 16% 110% -16% -3% Tabella 3: Confronto della fase di push press in due slanci eseguiti con ridotto piegamento: il classico prevede una fase di ammortizzazione più lunga, mentre il reattivo prevede che al contatto al suolo l atleta reagisca nel minor tempo possibile effettuando subito l azione di push press. LO STRAPPO Anche lo strappo è stato analizzato nella sua versione classica: da notare che nello strappo l impugnatura è molto più larga rispetto allo slancio al fine di ridurre lo spostamento del bilanciere. Il vantaggio di questa impugnatura più larga si traduce in 10-15 cm di meno di sollevamento del carico al di sopra della testa. Come abbiamo già descritto nel primo articolo la velocità massima nello strappo, che va impressa al bilanciere per sollevare il massimo carico, si aggira intorno a 1,8-1,9 m/s e questo avviene per i migliori sollevatori olimpici indipendentemente dalla categoria di peso e dal sesso; tale velocità è ovviamente più elevata rispetto alla

girata, che invece si attesta intorno a 1,5 m/s. Anche lo spostamento complessivo del bilanciere da terra è di circa 120 cm nello strappo e di circa 100 cm nella girata. Il dato interessante da ricordare è che sia i sollevatori più alti che quelli più bassi presentano poche differenze su questi parametri (10-15%). Figura 14 Fotogrammi relativi ad uno strappo classico. Va notato che nello strappo si solleva un carico inferiore del 15-20% rispetto allo slancio nonostante la forza applicata dal sollevatore sia pressoché la stessa in entrambi gli esercizi. Nello strappo, infatti, dovendo produrre un accelerazione più elevata per poter raggiungere alte velocità diventa necessario abbassare il carico. Negli ultimi anni lo strappo eseguito da quasi tutti gli atleti più forti prevede un arrivo a gambe parallele. Anche in questo caso nella pesistica adattata agli sport di squadra lo strappo può essere utilizzato con alcune modifiche sostanziali: anzitutto partendo dalla sospensione, sviluppando un azione di jump nella fase di distensione e richiedendo una frenata ad angoli variabili ma comunque mai inferiori ai 90. Tutto ciò naturalmente si ottiene usando una % di carico non molto elevata, che per i giocatori di sport di squadra si aggira circa sul 35-60% del Bw a seconda della capacità tecnica. In tal modo naturalmente otteniamo parametri molto diversi rispetto allo strappo olimpico: la velocità massima risulta essere più elevata (oltre i 2 m/s), l accelerazione è maggiore e consente quindi di applicare forze elevate simili a quelle sviluppate in esercizi massimali. A tal proposito riportiamo un esempio: un

soggetto di peso 70 kg, con un massimale di 70 kg e con una velocità massima dello strappo di 1,8 m/s in 0,8 secondi avrà un accelerazione media di 1,125 m/s 2 (0,9/0,8); di conseguenza la forza necessaria sarà di 1530 Newton (140*(9,81+1,125)). Teoricamente lo stesso soggetto sollevando 35 Kg ma raggiungendo una velocità massima di 2,5 m/s in 0,3 secondi, produrrà un accelerazione di 4,16 m/s 2 e quindi una forza media di 1467 Newton, solo del 4% inferiore a quella sviluppata con il carico massimale. Figura 15 Fotogrammi relativi ad uno strappo adattato. Quando si richiede ad un atleta di sviluppare uno strappo con un carico medio ma con l idea di saltare (figura 16) otteniamo sempre una forza maggiore nella fase di spinta, come abbiamo visto sia nella girata che nel push press. Una raccomandazione importante inerente agli atterraggi nello strappo, soprattutto per i giocatori alti, è quello di terminare sempre in divaricata sagittale. Come si nota dalla foto il tratto lombare è sottoposto ad una notevole tensione che risulta già pericolosa per un soggetto con una buona mobilità ed è estremamente rischiosa per chi ha anche e spalle bloccate.

Figura 16 - Confronto strappo classico e strappo adattato con richiesta di salto. TIPOLOGIA DI STRAPPO FORZA MEDIA (Newton) ALTEZZA DURATA IMPULSO (cm) (s) (N*s) CLASSICO 1937 3,9 0,400 774 ADATTATO 2046 6,5 0,410 838 Tabella 4: Parametri meccanici relativi ad un push press adattato e ad uno classico. Oltre alle azioni classiche con il bilanciere lo strappo può essere utilizzato sia con i manubri, in atteggiamento monopodalico di partenza e/o di arrivo, ma anche con movimenti torsivi che sicuramente risultano molto vicini alle azioni dei giocatori di sport di squadra. (fig 17)

Figura 17 Strappo crociato eseguito con partenza monopodalica e arrivo monopodalico. Figura 18 - Curva Forza-Carico dei 3 esercizi adattati della pesistica e dello SJ. Successivamente abbiamo confrontato la forza applicata in isocarico durante l esecuzione di una girata, di un push press, di uno strappo e di uno sj con bilanciere. Nella figura 18 si evince che il push press consente di sviluppare una forza media maggiore rispetto agli altri esercizi, per via sia dei vantaggi legati all attivazione del riflesso da stiramento provocato dal rapido caricamento, sia per gli angoli favorevoli con cui si sviluppa tale esercizio. Si nota inoltre come nello strappo a parità di carico si ottenga una forza applicata maggiore del 5% rispetto alla girata e del 10% rispetto allo SJ. Nell esercizio di girata, invece, si riesce ad esprimere circa il 5% in più di forza rispetto allo squat jump che risulta essere quindi l azione dove si esprime meno forza. In quest ultimo caso le differenze sono da attribuire all utilizzo, seppur

minimo, degli arti superiori e del tronco. A tal proposito va ricordato che tutte le forze vengono sempre applicate al suolo e quindi rilevate dalla force platform. Anche dall analisi dell RTD (Rise Tension Development che rappresenta il dato quantitativo riferito alla velocità di salita della forza) risulta che nel push press si esprime un gradiente di forza maggiore rispetto a tutti gli altri esercizi. Nello strappo invece si verifica, rispetto alla girata, una RTD maggiore del 18% mentre la durata dell azione risulta inferiore del 4% (tabella 5). Figura 19 Confronto della forza espressa nelle azioni di sollevamento adattato e nello SJ, tutti eseguiti con 30 kg di carico da un soggetto di BW 70 kg. 30 KG FORZA MEDIA (Newton) DURATA IMPULSO RTD (s) (N*s) (N/s) PUSH PRESS 1962 0,19 381 8081 GIRATA 1730 0,24 420 4300 STRAPPO 1792 0,23 407 5082 SJ 1594 0,36 572 2841 Tabella 5: Parametri meccanici relativi ai 3 esercizi olimpici, eseguiti con modalità adattata, e allop SJ.

Osservando i dati precedenti sembrerebbe che il push press sia l esercizio elettivo per sviluppare elevati gradienti di forza, a nostro avviso, tuttavia, risulta poco indicato per gli sport dove l utilizzo degli arti superiori è minimo, come ad esempio il calcio; mentre risulta estremamente utile per sport come basket, volley e rugby. Va quindi consigliato, a tali giocatori, l esecuzione del push press con due manubri, intraruotandoli quando vengono spinti verso l alto. Si permetterà così di sbloccare l articolazione scapolo omerale evitando quindi sovraccarichi, potenzialmente dannosi a livello vertebrale. La ridotta mobilità scapolo omerale è molto spesso dovuta ad un blocco dell articolazione coxo femorale, per far fronte a tal problema consigliamo l arrivo in divaricata sagittale che consente lo sblocco delle suddette articolazioni con la conseguenza di un carico minore sul tratto lombare. Va inoltre sottolineato che molto spesso i giocatori con leve lunghe mostrano una ridotta mobilità scapolo omerale e di conseguenza un anteposizione delle spalle. Ciò fa si che nella fase terminale il soggetto non riesca a mantenere in linea il bilanciere e questo potrebbe creare dei problemi piuttosto che dei vantaggi.