Importanza del colesterolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Importanza del colesterolo"

Transcript

1 COLESTEROLO Endogeno Esogeno: l assunzione giornaliera media di colesterolo con la dieta è di circa mg; i cibi più ricchi di colesterolo sono: tuorlo d uovo, fegato e cervella.

2 Importanza del colesterolo Componente essenziale delle membrane cellulari Precursore degli ormoni steroidi e dei sali biliari Precursore della vitamina D Componente non indispensabile della dieta perchè può essere sintetizzato de novo a partire dall acetil- CoA.

3 Ruolo del colesterolo Lipid Rafts Microdominio arricchito di colesterolo nelle membrane cellulari Può includere ed escludere proteine in quantità variabili

4 A) Spazio intracellulare o citosol B) Spazio extracellulare o vescicola/lume dell apparato di Golgi (1) Membrana non-raft, (2) Lipid raft, (3) Proteina transmembrana associata a lipid raft, (4) Proteina di membrana non-raft, (5) Modifiche da glicosilazione, (6) Proteina ancorata a GPI*, (7) Colesterolo, (8) Glicolipide * Glycosyl Phosphatidyl Inositol

5 Trasduzione dei segnali La trasduzione dei segnali si riferisce a qualunque processo con cui una cellula converte un tipo di segnale o stimolo in un altro. Il ligando si lega al recettore Il recettore cambia conformazione L enzima si lega al recettore L enzima è attivato

6 Quattro fasi nella sintesi del colesterolo

7 Destino del colesterolo sintetizzato a livello epatico Viene secreto nell intestino tenue con la bile Trasformazione in sali biliari che vengono secreti nell intestino tenue con la bile (i sali biliari servono per emulsionare i grassi assunti con la dieta) Trasformazione in esteri del colesterolo che con le lipoproteine vengono secreti nel sangue

8 LDL Struttura delle lipoproteine

9 Classi di Lipoproteine

10 A cosa servono le lipoproteine? Servono a trasportare composti liposolubili nel torrente ematico da un tessuto ad un altro Substrati energetici (trigliceridi) Componenti strutturali essenziali per le cellule (fosfolipidi, colesterolo libero) Precursori degli ormoni steroidi Precursori degli eicosanoidi Vitamine liposolubili Precursori degli acidi biliari

11

12 Chilomicroni: ricchi in trigliceridi Surface Monolayer Phospholipids (5%) Free Cholesterol (1%) Protein (1%) Hydrophobic Core Triglyceride (93%) Cholesteryl Esters (1%)

13

14 Metabolismo dei chilomicroni

15 VLDL Surface Monolayer Phospholipids (12%) Free Cholesterol (14%) Protein (4%) Hydrophobic Core Triglyceride (65%) Cholesteryl Esters (8%)

16 Metabolismo delle VLDL

17 LDL Surface Monolayer Phospholipids (25%) Free Cholesterol (15%) Protein (22%) Hydrophobic Core Triglyceride (5%) Cholesteryl Esters (35%)

18 LDL is removed by apob100 receptors which are mainly expressed in the liver Metabolismo delle LDL

19 Defects in the LDL receptor leads to familial hypercholesterolemia

20 Uptake delle LDL - Trasporto del colesterolo

21 HDL Surface Monolayer Phospholipids (25%) Free Cholesterol (7%) Protein (45%) Hydrophobic Core Triglyceride (5%) Cholesteryl Esters (18%)

22 HDL is secreted in a discoidal form from the liver and gut. As it acquires cholesterol from tissues in the circulation, it matures into a spherical form through the action of lecithin:cholesterol acyl transferase

23 LIPOPROTEINE Lipoproteina Chilomicroni VLDL IDL LDL HDL Funzioni Sono le lipoproteine che compaiono in circolo a seguito di un pasto. Trasportano i grassi esogeni (assunti con la dieta) dall intestino tenue alle sedi di utilizzo e di deposito. Sono i principali carriers dei trigliceridi endogeni e del colesterolo epatico, che trasportano alle sedi di impiego o di deposito. Sono i principali prodotti della degradazione delle VLDL. Generate dalle IDL, trasportano il 60-70% del colesterolo del sangue verso i tessuti. Trasportano il 20-30% del colesterolo del sangue verso il fegato per l escrezione.

24 Regolazione della sintesi di colesterolo

25 DISLIPIDEMIE

26 DEFINIZIONE Le dislipidemie sono patologie caratterizzate da anomalie del metabolismo di lipidi e lipoproteine con conseguente alterazione delle loro concentrazioni plasmatiche CLASSIFICAZIONE EZIOLOGICA In base all eziologia è possibile distinguere in: DISLIPIDEMIE PRIMITIVE Le dislipidemie primitive sono causate da difetti genetici nel metabolismo di lipidi e lipoproteine (ad esempio assenza o difetti del recettore per le LDL o delle Apo B che provocano ipercolesterolemia). DISLIPIDEMIE SECONDARIE Le dislipidemie secondarie possono insorgere come conseguenza di: - patologie (obesità, diabete, insufficienza renale, etc.) - assunzione di alcool, farmaci (es. diuretici tiazidici) od ormoni (es. steroidi, contraccettivi orali). Nella maggior parte dei casi, tali condizioni causano un alterazione del catabolismo delle lipoproteine. Le dislipidemie secondarie possono coesistere con le dislipidemie primitive.

27 Ipercolesterolemia Familiare Malattia genetica che deriva da una delle molte mutazioni possibili del gene codificante per i recettori delle LDL. La captazione di LDL dentro le cellule è difettosa e pertanto il colesterolo si accumula nel sangue. Omozigoti: 680* mg/dl (aterosclerosi già nell infanzia) Eterozigoti: 300* mg/dl (ateroclerosi in età adulta) (Valori normali di colesterolo totale <180 mg/dl)

28 Aterosclerosi L aterosclerosi è un processo patologico nel quale il colesterolo, i detriti cellulari ed altre sostanze si accumulano all interno della parete cellulare di arterie di grosso o medio calibro formando la cosiddetta placca ateromasica Tale placca provoca vari gradi di ostruzione del flusso sanguigno (stenosi) SEDE DI SVILUPPO La placca ateromasica si sviluppa all interno dell intima della parete arteriosa ed evolve portando all ispessimento e all indurimento della parete stessa COMPONENTI Ha tre componenti fondamentali: cellule, tra cui cellule muscolari lisce e monociti/macrofagi cellule schiumose di provenienza ematica fibre, matrice di tessuto connettivo e detriti cellulari lipidi, incluso colesterolo Media Lamina elastica Lume Endotelio Cappuccio fibroso Cellule schiumose contenenti colesterolo e lipidi Tessuto fibroso

29 SITI DI SVILUPPO DELLE PLACCHE ATEROMASICHE Le placche ateromasiche tendono a formarsi nei punti di ramificazione del sistema vascolare arterioso, dove il flusso del sangue è più turbolento ed è più probabile che si verifichi un danno all endotelio. Nella figura sono rappresentati i siti più frequenti di sviluppo delle placche ateromasiche. Arterie coronarie Arterie renali Arteria iliaca Arterie cerebrali Arterie carotidee e vertebrali Arco dell aorta Arteria addominale Arteria femorale

30 PATOLOGIE CONSEGUENTI ALLA PROGRESSIONE DELL ATEROSCLEROSI FATTORI INFLUENZANTI Le manifestazioni cliniche dell aterosclerosi e la loro gravità dipendono: - dalle arterie colpite - dal grado di stenosi TIPO DI PATOLOGIA Le manifestazioni cliniche dell aterosclerosi comprendono: la malattia cardiaca coronarica (CHD) - angina pectoris - infarto del miocardio (IM) la malattia cerebrovascolare (CBVD) - attacchi ischemici transitori (TIA) - ictus la malattia delle arterie periferiche (PAD) - claudicatio intermittens - dolore ischemico a riposo - necrosi ischemica La malattia coronarica o cardiopatia ischemica (CHD) è la più importante manifestazione clinica dell aterosclerosi, sia in termini di incidenza che di mortalità.

31 PATOLOGIE CONSEGUENTI ALLA PROGRESSIONE DELL ATEROSCLEROSI TIPI DI MANIFESTAZIONE CLINICA IN RELAZIONE AL GRADO DI STENOSI E ALL ARTERIA COLPITA GRADO DI STENOSI Stenosi Stenosi occlusiva (o trombosi) Distacco di embolo Arterie cerebrali, carotidee TIA Ictus TIA Ictus ARTERIE COLPITE Arterie coronarie Arterie iliache e femorali Angina pectoris Claudicatio intermittens Infarto del miocardio Dolore ischemico a riposo Necrosi ischemica Infarto del miocardio Dolore ischemico a riposo Necrosi ischemica

32 CORRELAZIONE TRA DISLIPIDEMIA E CVD: STUDI CLINICI STUDIO DI FRAMINGHAM CARATTERISTICHE Iniziato nel 1948, è uno dei primi e dei più noti studi osservazionali, e continua tutt oggi. Obiettivo Evidenziare i fattori di rischio potenzialmente associati a CVD. Disegno Indagine longitudinale. Popolazione Più di soggetti della città di Framingham (Boston, Stati Uniti). RISULTATI Lo studio ha identificato i seguenti fattori di rischio per lo sviluppo di CVD: Dislipidemie - Livelli elevati di colesterolo totale plasmatico e colesterolo LDL (LDL-C). - Bassi livelli di colesterolo HDL (HDL-C). Patologie CV - Ipertensione. Altre patologie - Diabete mellito ed alterata tolleranza al glucosio - Obesità - Livelli aumentati di fibrinogeno. Stile di vita - Fumo di sigaretta - Mancanza di esercizio fisico - Eccessivo apporto di alcool Sesso maschile Storia familiare di CHD prematura. CONCLUSIONI Lo studio di Framingham ha identificato numerosi fattori di rischio per lo sviluppo di CVD. Tra questi, i livelli elevati di colesterolo giocano un ruolo fondamentale.

33 CORRELAZIONE TRA DISLIPIDEMIA E CVD: STUDI CLINICI STUDIO SEVEN COUNTRIES CARATTERISTICHE I dati di questo studio sono stati pubblicati nel Obiettivo Evidenziare una correlazione tra i livelli di colesterolo e lo sviluppo di CHD. Popolazione uomini di mezza età residenti in Italia, Grecia, Giappone, Jugoslavia, Paesi bassi, Finlandia e Stati Uniti. RISULTATI Lo studio ha stabilito che: i livelli di colesterolo totale sierico sono direttamente correlati con la mortalità da CHD; i livelli medi di colesterolo serico sono direttamente correlati con il contenuto di grassi saturi della dieta abituale per le rispettive popolazioni; il colesterolo serico medio è il fattore più significativo di rischio di CHD; negli uomini con bassi livelli di colesterolo totale vi sono basse percentuali di CHD nonostante la presenza di altri fattori di rischio, come il fumo e l ipertensione (ad es. in Giappone). CONCLUSIONI Lo studio Seven Countries ha definito una stretta correlazione tra livelli di colesterolo e CHD.

34 Studio Seven Countries: gli eventi CHD sono correlati ai livelli di grassi saturi CHD Deaths and MI/ R = % Calories from Saturated Fat

35 CORRELAZIONE TRA DISLIPIDEMIA E CVD: STUDI CLINICI STUDIO MULTIPLE RISK FACTOR INTERVENTION (MRFIT) CARATTERISTICHE Obiettivo Lo studio è stato concepito per valutare se la modificazione di fattori di rischio noti per CHD, come l ipercolesterolemia e il fumo, riduce l incidenza di eventi cardiaci. Popolazione uomini sono stati selezionati tra il 1973 e il 1975 da 18 città degli Stati Uniti. Trattamento La modifica dei fattori di rischio comprendeva: -una terapia dietetica per ridurre l apporto di grassi saturi e di colesterolo, - la cessazione del fumo. RISULTATI Lo studio ha evidenziato che: esiste una correlazione continua tra lo sviluppo di CHD e i livelli totali di colesterolo; non esiste nessun limite al di sotto del quale non si siano verificati eventi cardiaci; tuttavia, il rischio di un evento cardiaco aumenta notevolmente in presenza di livelli di colesterolo superiori a 5,2 mmol/l; il rischio di un evento cardiaco aumenta quando presenti, insieme a livelli elevati di colesterolo nel sangue, anche altri fattori di rischio importanti, come fumo e ipertensione. CONCLUSIONI Lo studio MRFIT ha mostrato che la modifica di fattori di rischio noti, in particolare del colesterolo elevato, può ridurre l incidenza di eventi cardiaci.

36 La mortalità CHD è correlata ai livelli plasmatici di colesterolo

37 Farmaci che riducono i Lipidi

38 Classificazione iniziale basata su colesterolo totale e HDL-Colesterolo (NCEP Guidelines, 2001) Colesterolo Totale < 200 mg/dl desiderabile mg/dl > 240 mg/dl soglia-elevato elevato HDL-Colesterolo < 35 mg/dl basso

39 Strategie Terapeutiche Dieta Eliminazione di fattori aggravanti Farmaci

40 Controllo dietetico Grassi alimentari Saturi Monoinsaturi Polinsaturi Omega 6 Omega 3 Proteine (animali / vegetali) Carboidrati (semplici / complessi) Vitamine (E, C) Antiossidanti di origine naturale

41 Grassi alimentari Correlazione tra grassi assunti con la dieta e valori della colesterolemia totale (anni 50) La sostituzione isocalorica di carboidrati: con grassi saturi e insaturi trans porta ad aumento del col totale e di quello LDL con poliinsaturi porta a diminuzione del col totale e di quello LDL

42 Grassi saturi Col totale, LDL, Grassi monoinsaturi HDL Studi di metanalisi hanno dimostrato che il consumo di saturi si associa ad una lieve riduzione del rischio di eventi cerebrovascolari e ad un lieve aumento del rischio coronarico (non sign.) LDL Effetto favorevole di prevenzione cardiovascolare dovuto ai polifenoli (olio d oliva)

43 Poliinsaturi n-6 Col totale, LDL Riduzione del rischio cardiovascolare direttamente proporzionale al consumo alimentare di n-6 Poliinsaturi n-3 Trigliceridi (per aumento del catabolismo delle VLDL) Riduzione del rischio cardiovascolare, spt della morte improvvisa

44 Acidi grassi trans Col totale, LDL HDL Un aumento del consumo di trans di origine industriale è associato ad un aumento del rischio cardiovascolare (eventi fatali e non) Colesterolo alimentare LDL ma in misura molto più bassa che non grassi saturi e trans

45 Componenti non lipidici della dieta Carboidrati Col totale, LDL, HDL TG per sostituzione isocalorica di saturi e trans Fibre solubili Pectine, beta-glucani, emicellulosa Col totale, LDL 1 gr di fibra riduce di circa 2 mg/dl il Col totale e di 2,5 mg/dl quello LDL EFSA: 3 gr/die di beta-glucani hanno azione ipocolesterolemizzante

46 Fitosteroli Col totale, LDL 1,5-2,5 gr/die riducono di circa il 10% il colesterolo-ldl Azione sinergica con le statine Proteine della soia In generale le proteine vegetali svolgono una modesta azione ipocolesterolemizzante ed ipotrigliceridemizzante spt in sostituzione ad una quantità isocalorica di carboidrati Proteine della soia Col totale, LDL Riduzione di circa il 10% in soggetti ipercol >230 mg/dl

47 Farmaci che riducono i Lipidi Resine che legano gli Acidi Biliari Niacina (acido nicotinico) Derivati dell Acido Fibrico (fibrati) Inibitori dell HMG-CoA reduttasi (statine) Ezetimibe

48 Effetti dei farmaci ipolipemizzanti Cambiamenti percentuali Classi di farmaci LDL-C HDL-C TGs Fibrati Resine Nessun Effetto Niacina Statine Jones et al. Euro Heart J. 1997;18:371 NCEP. Circulation. 1994;89:1329

49 Effetti metabolici dei F ipolipemizzanti sulle lipoproteine Agenti LDL-C HDL-C VLDL-C Sequestranti clearance (scarso ) secrezione Niacin sintesi clearance sintesi Fibrati (scarsa ) sintesi clearance HMG-CoA red. clearance (scarso ) clearance inhibitors (statins) synthesis* * con atorvastatina Adapted from Levy et al. Circulation. 1993;87:III45-III53.

50 Resine leganti gli Acidi Biliari HNCH 2 CH 2 NCH 2 CH 2 NCH 2 CH 2 NCH 2 CH 2 NH CH 2 CH 2 CH 2 CH 2 CH 2 HCOH HCOH HCOH HCOH HCOH CH 2 CH 2 CH 2 CH 2 CH 2 -CH 2 CH 2 NCH 2 CHN HNCHCHN HNCH 2 CH - Colestipolo n... CH CH 2 CH CH CH 2 _ CH _... CH 2 N + (CH 3 ) 3 Cl - Colestiramina n

51 Resine leganti Acidi Biliari Maggiori Azioni Riduzione LDL-C 15 30% Benefici Terapeutici Dimostrati Aumento HDL-C 3 5% Può esserci un aumento di TG Riduzione dei maggiori eventi coronarici Effetti collaterali Dolori GI /costipazione Riduzione della mortalità da CHD Ridotto assorbimento di altri farmaci Controindicazioni Disbetalipoproteinemia Elevati valori di TG (specialmente >400 mg/dl)

52 Acidi Fibrici (Fibrati)

53 Fibrati Maggiori azioni Riduzione LDL-C 5 20% (con TG normali) Può aumentare LDL-C (con alti TG) Riduzione dei TG del 20 50% Aumento HDL-C 10 20% Benefici Terapeutici Dimostrati Riducono la progressione di lesioni alle coronarie Effetti collaterali: dispepsia, calcoli biliari, miopatia Riducono i maggiori eventi coronarici Controindicazioni: grave disturbi epatici o renali

54 Meccanismo d azione dei fibrati Fibrati Idrolisi TG Clearance particelle ricche in TG b ossidazione sintesi AG e TG secrezione VLDL

55 Acido Nicotinico (Niacina) Maggiori azioni Riduzione LDL-C 5 25% Riduzione dei TG 20 50% Aumento HDL-C 15 35% Effetti collaterali arrossamenti, iperglicemia, iperuricemia, più elevati dolori GI, epatotossicità Controindicazioni patologie al fegato, gotta, ulcera peptica Benefici Terapeutici Dimostrati Riduce i maggiori eventi coronarici Possibile riduzione in totale della mortalità

56 Meccanismo d azione dell Acido Nicotinico Inibizione della secrezione di VLDL dal fegato Ne consegue: minore produzione di LDL

57 Statine: Inibiscono la sintesi del colesterolo per inibizione dell enzima HMG-CoA reduttasi (tappa limitante nella sintesi). Questo produce un aumento dei recettori LDL

58 Inibitori dell HMG-CoA Reduttasi (Statine) Farmacocinetica Effetti di primo passaggio >95% proteine legate nel plasma Maggior effetti collaterali Miopatia Aumento degli enzimi epatici Leggeri sintomi GI, emicrania Controindicazioni Assolute: patologie del fegato Relative: interazioni con altri farmaci

59 MRC/BHF Heart Protection Study of cholesterol lowering with simvastatin in high-risk individuals * * HPS, Lancet 2002

60 Effetti delle statine sui livelli di LDL-C

61 Ezetimibe: inibitore dell assorbimento del colesterolo esogeno Ezetimibe diminuisce il livelli di colesterolo totale e di LDL-C inibendo l assorbimento di colesterolo da parte degli enterociti nel piccolo intestino. L uptake di colesterolo viene inibito per inibizione della proteina di trasporto NPC1L1 L assorbimento del colesterolo è ridotto del 54% da parte ezetimibe, con aumento compensatorio della sintesi endogena di colesterolo

62 Maggiori azioni: Riduzione LDL-C 15-20% in monoterapia Riduzione LDL-C 60% in combinazione con statine Effetti collaterali: Reazioni allergiche Controindicazioni: per donne in gravidanza, durante l allattamento I benefici a livello cardiovascolare sono controversi se confrontati con gli effetti della terapia con sola statina

63 Complementary mechanisms of action lead to broader lipid control VLDL IDL LDL Statins synthesis BILIARY SECRETION Absorption INTESTINE Cholesterol Absorption Inhibition DIETARY CHOLESTEROL Excretion

64 Inhibition of Cholesterol Absorption

65 Ezetimibe Phase III Pooled Monotherapy: Efficacy Results Placebo EZ 10 mg Placebo (n=409) LDL-C Ezetimibe 10 mg (n=1234) Placebo (n=409) HDL-C Ezetimibe 10 mg (n=1234) Placebo (n=409) 3.5 TG Ezetimibe 10 mg (n=1234) * * * * p <0.01 vs. placebo

66 Added Efficacy Across the Lipid Profile Regardless of Statin Used mean % change from baseline * * * LDL HDL TG LDL HDL TG LDL HDL TG LDL HDL TG * * * * * Lovastatin * Pravastatin Simvastatin Atorvastatin * * *p<0.01 for EZE + statin vs statin alone; p=0.22 for EZE + statin vs statin alone

67 Altri farmaci allo studio Inibitori di CETP (cholesteryl ester transfer protein) L inibizione di questo enzima porta ad un aumento di HDL-C e ad una diminuzione di LDL-C e VLDL-C Torcetrapib Anacetrapib Dalcetrapib BAY Fase clinica III interrotta nel 2006 Fase clinica III Fase clinica III Fase clinica I Apo A-I Milano Variante naturale di Apo A-I presente nelle HDL umane: determina riduzione di malattie cardiovascolari nonostante basse HDL ed alti TG. L utilizzo di Apo A-I Milano ricombinante ha mostrato (trial clinico controllato randomizzato) regressione di aterosclerosi coronarica. JAMA, 2003

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole I LIPIDI I parte FUNZIONI DEI LIPIDI Energetica Strutturale Precursori di biomolecole CLASSIFICAZIONE E STRUTTURA DEI LIPIDI a) Lipidi di deposito: a) trigliceridi o triacilgliceroli (TAG) b) Lipidi strutturali:

Dettagli

Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare.

Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare. Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare. I valori ematici di colesterolo sono solo in parte condizionati dall'intake

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

Jama, 2001, 285(19):2486-2496

Jama, 2001, 285(19):2486-2496 Sommariio esecutiivo delllle lliinee-guiida ATP-III per lla prevenziione delllle mallattiie coronariiche Jama, 2001, 285(19):2486-2496 FASE 1. DETERMINARE IL PROFILO LIPIDICO-LIPOPROTEICO NEL SOGGETTO

Dettagli

Lipoprotein Classes CLASSI DI LIPIDI

Lipoprotein Classes CLASSI DI LIPIDI Lipoprotein Classes CLASSI DI LIPIDI FOSFOLIPIDI TRIGLICERIDI COLESTEROLO Chylomicrons, V, and their catabolic remnants HDL > 30 nm 20 22 nm 9 15 nm Caratteristiche delle principali apoproteine Lipoproteina

Dettagli

APPROCCIO NUTRACEUTICO

APPROCCIO NUTRACEUTICO CONGRESSO SID AMD Parma 7 maggio 2010 Regione Emilia Romagna APPROCCIO NUTRACEUTICO Dr.ssa Ilaria Zanotti Dipartimento di Scienze farmacologiche, Biologiche e Chimiche Applicate Università degli Studi

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di energia, prontamente disponibile quando l organismo ne ha bisogno.

Dettagli

Biosintesi dei triacilgliceroli

Biosintesi dei triacilgliceroli Biosintesi dei triacilgliceroli Destino della maggior parte degli acidi grassi sintetizzati o ingeriti: Ø triacilgliceroli (riserva) Ø fosfolipidi (membrane) in base alle necessità metaboliche I triacilgliceroli

Dettagli

Rischio relativo di CHD. FIGURA 3 HDL ed IHD in funzione dell età

Rischio relativo di CHD. FIGURA 3 HDL ed IHD in funzione dell età Uomini Donne Riduzione relativa del rischio (%) Rischio relativo di CHD HDL-C quintili: FIGURA 1 - Rischio residuo negli studi con statine Età FIGURA 2 - HDL e CHD in uomini e donne nello studio ARIC FIGURA

Dettagli

Prevenzione dello Stroke nella donna

Prevenzione dello Stroke nella donna Prevenzione dello Stroke nella donna nuovo algoritmo clinico-eziopatogenetico Fumo e Ipertensione Arteriosa Roberto Giovannetti Ambulatorio Ipertensione Arteriosa U.O.Medicina Interna, Ospedale di Pescia,

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA HOME DISLIPIDEMIE DISLIPIDEMIE Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA Rispetto al termine iperlipidemia, è più appropriato utilizzare dislipidemia,, che comprende sia livelli anormalmente elevati di lipoproteine

Dettagli

Incontro con l esperto lipidi 1 SALA BORA 15 MAGGIO 2015

Incontro con l esperto lipidi 1 SALA BORA 15 MAGGIO 2015 Incontro con l esperto lipidi 1 SALA BORA 15 MAGGIO 2015 Dott.ssa Maria Chantal Ponziani Aou Maggiore della Carita di Novara Consigliere nazionale AMD Rischio relativo vs soggetti non diabetici Rischio

Dettagli

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida Appropriatezza Prescrittiva Statine revisione delle linee guida perchè altre linee guida sulle statine per coniugare nella nostra realtà appropriatezza clinica sostenibilità economica perchè le statine

Dettagli

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi:classificazione. Saponificabili Non saponificabili Semplici Complessi Prostaglandine Steroidi Cere Trigliceridi Fosfogliceridi Sfingolipidi

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina Enzo Manzato enzo manzato DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina C- LDL*: 130 mg/dl HDL: 50 mg/dl TG: 150 mg/dl * C-Tot: 210 mg/dl ANDREA - Ex fumatore - Post

Dettagli

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA Traduzione Pratica Ho idea del livello di rischio cardiovascolare del paziente iperteso che

Dettagli

Stress ossidativo e aterosclerosi

Stress ossidativo e aterosclerosi Stress ossidativo e aterosclerosi Ossidazione LDL Captazione macrofagi parete vasale Recettore SR-A (CD-36) Cellule schiumose infiammazione Trombosi Berliner J and Watson A. N Engl J Med 2005;353:9-11

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale, a base di estratti vegetali. LIPOSAN FORTE attua una innovativa

Dettagli

Cosa sono i grassi o lipidi?

Cosa sono i grassi o lipidi? Cosa sono i grassi o lipidi? Lipidi da LIPOS = grasso Sostanze organiche di diversa natura con una caratteristica comune: sono insolubili in acqua Importanti costituenti dei tessuti vegetali e animali

Dettagli

Fisiopatologia del metabolismo lipoproteico 1

Fisiopatologia del metabolismo lipoproteico 1 STATINE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo Per iperlipidemia si intende

Dettagli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci Marina Davoli SNLG - Antibioticoprofilassi perioperatoria nell adulto - 1 Raccomandazione I/A La profilassi

Dettagli

Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche

Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche Sassari 26 Gennaio 2008 Dott.ssa Chiara Musio NOTA 13 AIFA La prescrizione a carico

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

CHE COS E E COME SI SVILUPPA L ATEROSCLEROSI

CHE COS E E COME SI SVILUPPA L ATEROSCLEROSI Lega Friulana per il Cuore CHE COS E E COME SI SVILUPPA L ATEROSCLEROSI Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

TEST METABOLISMO LIPIDICO

TEST METABOLISMO LIPIDICO TEST METABOLISMO LIPIDICO Classificazione lipoproteine e loro metabolismo Classificazione apolipoproteine Valori di riferimento Vari fenotipi dislipidemie Lipoproteine Complessi lipoproteici circolanti,

Dettagli

STORIA NOTA 13 14/11/2012 26/03/2013 04/01/2007 19/06/2014 23/02/2007 06/06/2012 O DETERMINA 29/10/2004

STORIA NOTA 13 14/11/2012 26/03/2013 04/01/2007 19/06/2014 23/02/2007 06/06/2012 O DETERMINA 29/10/2004 STORIA NOTA 13 O DETERMINA 29/10/2004 O DETERMINA 04/01/2007 O DETERMINA 23/02/2007 O DETERMINA 06/06/2012 O DETERMINA 14/11/2012 O DETERMINA 26/03/2013 O DETERMINA 19/06/2014 il target per la terapia

Dettagli

Indice. Prefazione... In difesa del colesterolo: prof. Marian Apfelbaum... 1. Contro le statine: Michel de Lorgeril... 3

Indice. Prefazione... In difesa del colesterolo: prof. Marian Apfelbaum... 1. Contro le statine: Michel de Lorgeril... 3 Prefazione... XIII In difesa del colesterolo: prof. Marian Apfelbaum... 1 Contro le statine: Michel de Lorgeril... 3 La mia ricetta: prof. Philippe Even... 5 Introduzione... 7 Capitolo 1 Il colesterolo...

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Periodico di informazione per Medici & Farmacisti Anno XIII, N 2 Aprile 2013 A cura del DIP IP.. INTERAZIENDALEI ASSISTENZA FARMACEUTICA Via Berchet,

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

INCONTRI DELLA SALUTE

INCONTRI DELLA SALUTE INCONTRI DELLA SALUTE TERZO APPUNTAMENTO 16.10.2014 CONTR-ATTACCO CARDIACO: ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO CARDIACO Relatore: Dott.ssa Marcella Camellini Dirigente Medico Cardiologia Ospedale di Sassuolo APPUNTI:

Dettagli

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO Dott. Cristiano Capurso ICTUS ACUTO l ictus è una sindrome caratterizzata dall improvviso e rapido

Dettagli

Le Molecole Biologiche (2/3) I Lipidi

Le Molecole Biologiche (2/3) I Lipidi Le Molecole Biologiche (2/3) I Lipidi Lipidi sostanze organiche insolubili in acqua forniscono 9 calorie per grammo. Lipidi o Grassi Dal greco lipos = grasso Diverse categorie : Acidi grassi Trigliceridi

Dettagli

Capitolo 4. Razionale farmacologico, approccio terapeutico, nuove strategie e Nota 13

Capitolo 4. Razionale farmacologico, approccio terapeutico, nuove strategie e Nota 13 Capitolo 4 Razionale farmacologico, approccio terapeutico, nuove strategie e Nota 13 NOTA 13: quali le novità? 2 Visione sempre LDL centrica Reintroduzione della carta del rischio per i pazienti ad alto

Dettagli

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DI.BI.MI.S.) Università degli Studi di Palermo Popolazione Italiana 1950-2020: Giovani ed Anziani

Dettagli

CONGRESSO INTERSOCIETARIO. LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l. endocrino-metabolica Cuneo, 8-98

CONGRESSO INTERSOCIETARIO. LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l. endocrino-metabolica Cuneo, 8-98 CONGRESSO INTERSOCIETARIO LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l endocrino-metabolica Cuneo, 8-98 9 ottobre 2004 Eterogenità clinica della sindrome metabolica Dislipidemia e sindrome metabolica

Dettagli

Gli aspetti terapeutici delle dislipidemie

Gli aspetti terapeutici delle dislipidemie 21 Gli aspetti terapeutici delle dislipidemie 1. la dietoterapia e l attività FIsIca Premesse 1. L intervento sullo stile di vita costituisce la base del trattamento delle dislipidemie e della prevenzione

Dettagli

La misurazione della pressione arteriosa

La misurazione della pressione arteriosa La misurazione della pressione arteriosa I fattori di rischio cardiovascolare Familiarità per malattia cardiovascolare Età Sesso Fumo di sigaretta Ipertensione arteriosa Diabete Mellito Ipercolesterolemia

Dettagli

Farmaci anti-obesità

Farmaci anti-obesità Farmaci anti-obesità Inibitori lipasi Anoressizzanti Lipasi Farmaci anoressizzanti: Farmaci inibitori della lipasi: Orlistat: lipasi gastriche e pancreatiche E.C.: interferenza con assorbimento vit. liposolubili,

Dettagli

STATINE E RISCHIO DI DIABETE

STATINE E RISCHIO DI DIABETE STATINE E RISCHIO DI DIABETE Gli inibitori della 3-idrossi-3-metilglutaril coenzima A (HMG-CoA) reduttasi, noti come statine, hanno rivoluzionato il trattamento della ipercolesterolemia e la prevenzione

Dettagli

Cellula. Benessere LIPIDOMICA. la Risposta nella. con il. Il profilo lipidomico della membrana cellulare. della

Cellula. Benessere LIPIDOMICA. la Risposta nella. con il. Il profilo lipidomico della membrana cellulare. della Benessere Cellula della la Risposta nella LIPIDOMICA con il Il profilo lipidomico della membrana cellulare Spin-off del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Benessere della Cellula La LIPIDOMICA della

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni

Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni Log-Linear Relationship Between LDL-C Levels and Relative Risk for CHD 3.7 2.9 Relative Risk for Coronary

Dettagli

Dott.ssa. MARIA TERESA CARANI

Dott.ssa. MARIA TERESA CARANI Dott.ssa. MARIA TERESA CARANI IL Come tenerlo sotto controllo con uno stile di vita sano 2 Titolo IL Autore Dott.ssa Maria Teresa Carani Editore Edizioni BenessereVillage.it Sito internet www.benesserevillage.it

Dettagli

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 Appropriatezza prescrittiva nella terapia dell ipercolesterolemia RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 PREMESSE L'ipercolesterolemia è uno dei maggiori fattori di rischio cardiovascolare e la sua riduzione

Dettagli

Introduzione CHE COS È IL COLESTEROLO E PERCHÉ È IMPORTANTE? QUANTO È DIFFUSA LA MALATTIA CARDIACA

Introduzione CHE COS È IL COLESTEROLO E PERCHÉ È IMPORTANTE? QUANTO È DIFFUSA LA MALATTIA CARDIACA Introduzione CHE COS È IL COLESTEROLO E PERCHÉ È IMPORTANTE? Il colesterolo è un tipo di grasso (o lipide) presente nel nostro sangue e in ogni cellula del corpo. Il suo controllo è importante poiché livelli

Dettagli

prevenzione secondaria prevenzione primaria

prevenzione secondaria prevenzione primaria Dia 1 La popolazione diabetica è caratterizzata da una elevata prevalenza di soggetti con dislipidemia, in tutte le sue forme: aumento della colesterolemia totale e LDL, diminuzione della colesterolemia

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

Ipertensione Arteriosa

Ipertensione Arteriosa a cura di Pompeo Pindozzi Ipertensione Prevenzione e nuove linee giuda europee Cos è. E una condizione caratterizzata da un aumento della pressione nei vasi sanguigni che necessita di una terapia prolungata

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15 Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Prof. Antimo Di Maro Anno Accademico 2014-15 Lezione 16 Degradazione dei lipidi

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE LIPOPROTEINE E LORO METABOLISMO

DESCRIZIONE DELLE LIPOPROTEINE E LORO METABOLISMO DESCRIZIONE DELLE LIPOPROTEINE E LORO METABOLISMO Lipoproteine: complessi macromolecolari che trasportano i lipidi a livello plasmatico Apolipoproteine: famiglia di proteine che copre la superficie delle

Dettagli

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI Lega Friulana per il Cuore COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

Com. Scien. Ass. Giuseppe Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti Cardiologa A.C.O. S. Filippo Neri, Roma

Com. Scien. Ass. Giuseppe Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti Cardiologa A.C.O. S. Filippo Neri, Roma DOTT.SSA CINZIA CIANFROCCA Com. Scien. Ass. Giuseppe Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti Cardiologa A.C.O. S. Filippo Neri, Roma PREVENIRE E MEGLIO CHE CURARE: LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

CHE COSA SONO LE DISLIPIDEMIE, ALTERAZIONI DEI GRASSI CIRCOLANTI DEL SANGUE E COME SI POSSONO CURARE

CHE COSA SONO LE DISLIPIDEMIE, ALTERAZIONI DEI GRASSI CIRCOLANTI DEL SANGUE E COME SI POSSONO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COSA SONO LE DISLIPIDEMIE, ALTERAZIONI DEI GRASSI CIRCOLANTI DEL SANGUE E COME SI POSSONO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare,

Dettagli

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia ARTROSI ED ACIDO IALURONICO A cura di Dr Marco Collarile Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia 1. INTRODUZIONE L osteartrosi e di gran lunga l artropatia più diffusa nella popolazione

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Meglio informati sul colesterolo e sugli altri lipidi nel sangue

Meglio informati sul colesterolo e sugli altri lipidi nel sangue Informazioni per i pazienti Meglio informati sul colesterolo e sugli altri lipidi nel sangue Quelli con l arcobaleno Tutte le guide Mepha sono disponibili al sito www.mepha.ch Per scandire il «QR-Code»

Dettagli

Farmaci per le dislipidemie

Farmaci per le dislipidemie Farmaci per le dislipidemie Nissen S et al. N Engl J Med 2007;356:1304-1316 Brewer H. N Engl J Med 2004;350:1491-1494 Ashen M and Blumenthal R. N Engl J Med 2005;353:1252-1260 Iperlipidemie Primarie

Dettagli

POLICLINICO MILITARE DI ROMA DIRETTORE MAGG. GEN. M.A. GERMANI

POLICLINICO MILITARE DI ROMA DIRETTORE MAGG. GEN. M.A. GERMANI POLICLINICO MILITARE DI ROMA DIRETTORE MAGG. GEN. M.A. GERMANI 1 DISLIPIDEMIA NEL SOGGETTO AFFETTO DA SINDROME COL.ME ALTAMORE GIUSEPPE POLICLINICO MILITARE CELIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA CAPO U.O.C. DI

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Alimentazione Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Doppia piramide alimentare Stile di vita responsabile Il modello della Doppia Piramide : alimentazione sana per le persone, sostenibile per il Pianeta,

Dettagli

Malattie legate all alimentazione

Malattie legate all alimentazione Malattie legate all alimentazione Salute:? Benessere:? Malattia:? Spesso sentiamo parlare di malattia senza sapere di cosa si tratta. Allo stesso modo è difficile dare una definizione oggettiva di salute.

Dettagli

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia?

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dialoghi in Farmacologia Medica Brescia, 13 Novembre 2007 Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dr.ssa Annamaria Indelicato Direttore Sanitario ASL di BRESCIA Euro Andamento

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

ATORVASTATINA SIMVASTATINA ROSUVASTATINA PRAVASTATINA FLUVASTATINA EZETIMIBE/SIMVASTATINA LOVASTATINA SIMVASTATINA ATORVASTATINA ROSUVASTATINA

ATORVASTATINA SIMVASTATINA ROSUVASTATINA PRAVASTATINA FLUVASTATINA EZETIMIBE/SIMVASTATINA LOVASTATINA SIMVASTATINA ATORVASTATINA ROSUVASTATINA PERCORSO DI APPROFONDIMENTO IN MERITO AL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELLE DISLIPIDEMIE A LIVELLO TERRITORIALE (Aggiornamento Ottobre 2011) I dati di letteratura sono concordi sul fatto che la terapia ipolipemizzante

Dettagli

digestione dei lipidi alimentari duodeno digiuno sali biliari fosfolipidi bile specifiche idrolasi pancreatiche colecistochinina

digestione dei lipidi alimentari duodeno digiuno sali biliari fosfolipidi bile specifiche idrolasi pancreatiche colecistochinina La digestione dei lipidi alimentari, in prevalenza trigliceridi, avviene nel duodeno e nel digiuno per azione combinata dei sali biliari e dei fosfolipidi della bile e delle specifiche idrolasi pancreatiche

Dettagli

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO CARBOIDRATI ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO C H O carboidrati C n H 2n O n H C O C O Il glucosio è un monosaccaride con 6 atomi di carbonio GLUCOSIO Forma ciclica Forma lineare a ph 7 circa lo 0,0026%

Dettagli

Coagulazione del sangue

Coagulazione del sangue Coagulazione del sangue Caratteristiche principali dei sistemi intrinseco ed estrinseco di attivazione del fattore X Meccanismi di attivazione della trombina e ruolo della vitamina K Attivazione della

Dettagli

NON SAPONIFICABILI O SEMPLICI

NON SAPONIFICABILI O SEMPLICI I LIPIDI LIPIDI Il termine lipidi indica sostanze organiche insolubili in acqua e solubili in solventi apolari come etere e benzolo. Comprendono sostanze con caratteristiche e proprietà diverse. Dal punto

Dettagli

CHECK UP ASSETTO LIPIDICO (Valutazione dell assetto lipidico) I LIPIDI NEL SANGUE COLESTEROLO TRIGLICERIDI CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST

CHECK UP ASSETTO LIPIDICO (Valutazione dell assetto lipidico) I LIPIDI NEL SANGUE COLESTEROLO TRIGLICERIDI CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST Paziente: Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP ASSETTO LIPIDICO (Valutazione dell assetto lipidico) I LIPIDI NEL SANGUE COLESTEROLO TRIGLICERIDI CONSIGLI UTILI

Dettagli

ATEROSCLEROSI LESIONI FORMATIVE: a) strie lipidiche - sono un evento precoce, che compare nell adolescenza (15 aorta - 20-30 anni coronarie e

ATEROSCLEROSI LESIONI FORMATIVE: a) strie lipidiche - sono un evento precoce, che compare nell adolescenza (15 aorta - 20-30 anni coronarie e ATEROSCLEROSI LESIONI FORMATIVE: a) strie lipidiche - sono un evento precoce, che compare nell adolescenza (15 aorta - 20-30 anni coronarie e carotidi). Possono sia evolvere in ateroma che regredire. Sono

Dettagli

Il ruolo della Dieta Mediterranea nella prevenzione cardiovascolare

Il ruolo della Dieta Mediterranea nella prevenzione cardiovascolare Progetto CNR - IOC Bologna, 25 Marzo 2013 Il ruolo della Dieta Mediterranea nella prevenzione cardiovascolare Consiglio Nazionale delle Ricerche roberto.volpe@cnr.it Endotelio di una scimmia sana Immagine

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA i d i o r e santabolizzanti? Informazioni per i giovani www.droganograzie.it STEROIDI ANABOLIZZANTI Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE OMEGA 3 DOC Generici 1000 mg capsule molli 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni capsula molle contiene 1000 mg di

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione

Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione Metabolismo dei lipidi a) Ossidazione degli acidi grassi Triacilgliceroli (90% del totale) Gruppi metilenici o metilici Richiedono molto O 2 per essere

Dettagli

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo) I lipidi, o grassi, costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze accomunate dalla proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari (es. acqua) (idrofobicità) e dalla solubilità nei soventi organici

Dettagli

Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati

Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati a cura della: Ipertensione L ipertensione in Italia colpisce

Dettagli

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine MEMBRANE struttura: fosfolipidi e proteine I lipidi sono sostanze di origine biologica insolubili in acqua. Vi fanno parte: trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, sfingolipidi, alcoli alifatici, cere,

Dettagli

La terapia di associazione: il ruolo della inibizione dell assorbimento pdate e della modulazione della sintesi del colesterolo

La terapia di associazione: il ruolo della inibizione dell assorbimento pdate e della modulazione della sintesi del colesterolo therosclerosis La terapia di associazione: il ruolo della inibizione dell assorbimento e della modulazione della sintesi del colesterolo ALBERICO L. CATAPANO, L. CATAPANO Dipartimento di Scienze Farmacologiche

Dettagli

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione Signora Dieta Mediterranea: più di 50 anni ma non li dimostra Giovedì 29 Ottobre 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze Via del Pozzetto,

Dettagli

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche variabili Derivazione embriologica: Mesoderma La patologia

Dettagli

INDICI DI RISCHIO variabili associate al rischio di CPI correlati con fattori associati e non, NON modificabili (attualmente) ETÀ

INDICI DI RISCHIO variabili associate al rischio di CPI correlati con fattori associati e non, NON modificabili (attualmente) ETÀ TUTTE LE PATOLOGIE A CARICO DEL CUORE E DEI VASI SANGUIGNI: a)cardiomiopatie b) cardiopatie congenite c) ipertensione arteriosa sistemica d) aritmie e tumori del cuore PIÙ FREQUENTI: la cardiopatia coronarica

Dettagli

Sono tutti uguali i farmaci ipolipemizzanti?

Sono tutti uguali i farmaci ipolipemizzanti? Sono tutti uguali i farmaci ipolipemizzanti? La nuova nota 13 ammette la rimborsabilità di tutti i farmaci ipolipemizzanti, ma il commento evidenzia i diversi risultati ottenuti con alcuni principi attivi

Dettagli

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL Visioli et al. Low density lipoprotein oxidation is inhibited by olive oil constituents. Atherosclerosis 1995; 117: 25-32 Visioli et al. Free radical-scavenging properties

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Presentazione del corso Struttura del corso MODULO 1 La gestione del trattamento ipolipemizzante nel paziente a rischio CV tra linee guida e Nota 13 G.M. De Ferrari, A. Giaccari, R. Pontremoli, E. Manzato

Dettagli

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE Michele Arcadipane BIOENNE biologia e nutrizione WWW.PROGRAMMADIETETICO.IT WWW.PROGRAMMADIETETICO.IT Auditorium Depuratore Nosedo 5 dicembre 2007 6 mld 1 mld 25% = = 70% (America)

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Lega Friulana per il Cuore IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Materiale Farina di grano, tovagliolo di stoffa; tintura di iodio; vaschetta

Dettagli