Analisi dei mercati. Aprile 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi dei mercati. Aprile 2017"

Transcript

1 Analisi dei mercati Aprile 2017

2 I mercati finanziari (1) Le aspettative di maggiore crescita ed inflazione che avevano guidato i mercati a partire dallo scorso mese di novembre sono state, in parte, messe in discussione nelle ultime settimane, alla luce della recente evoluzione del quadro macroeconomico e del deterioramento della situazione socio-politica. Le ultime rilevazioni relative all economia statunitense, in particolare, hanno registrato un modesto rallentamento del ritmo di crescita, in un contesto comunque solido, mentre notizie più positive sono arrivate dalla Cina. Crescenti incertezze anche sul fronte della politica economica dell amministrazione Trump: dopo aver fallito nel tentativo di abolire l Obamacare, i tempi dell attesa riforma fiscale appaiono sempre più lunghi mentre prosegue la retorica protezionistica, anche se senza misure concrete significative. Le tensioni politiche e militari internazionali, infine, hanno ovviamente contribuito ad alimentare l incremento dell avversione al rischio degli investitori, anche se con un impatto relativamente limitato sui mercati azionari e più evidente sul livello dei tassi di interesse e sull oro. Nell area Euro, in particolare, l avvicinarsi del primo turno delle elezioni presidenziali francesi ha condizionato solo in parte l avversione al rischio degli investitori, i quali continuano implicitamente a considerare poco probabile un esito non favorevole per i mercati. Sui mercati finanziari tutto ciò si è tradotto in una significativa contrazione dei tassi di interesse, che ha portato il rendimento del decennale statunitense su nuovi livelli minimi e temporaneamente sotto la soglia del 2,20% e quello del Bund tedesco nuovamente in prossimità dello 0,20%. Questo ha alimentato un recupero delle classi di attività obbligazionarie rispetto ai minimi di marzo, in parte eroso, nell area Euro, dall allargamento degli spread dei paesi periferici, ed accompagnato da una relativa maggiore volatilità sul mercato dei titoli indicizzati all inflazione. 2

3 I mercati finanziari (2) Le conseguenze in ambito azionario sono state decisamente più contenute: la dinamica dei diversi indici è stata caratterizzata da una relativa debolezza ma da correzioni limitate rispetto livelli massimi più recenti. In termini relativi, l Europa ed i paesi emergenti hanno conseguito un risultato migliore rispetto agli Stati Uniti, nel primo caso chiudendo il divario creatosi nel primo trimestre dell anno, mentre il Giappone ha continuato a soffrire, penalizzato dal continuo apprezzamento dello Yen e dalle difficoltà politiche del Primo Ministro Abe. I mercati valutari hanno mostrato una maggiore volatilità nelle ultime settimane, senza evidenziare una direzionalità precisa relativamente al cambio Euro/Dollaro e con crescente eterogeneità tra valute diverse, tra le quali emerge il continuo apprezzamento della Sterlina rispetto ai valori minimi di inizio marzo. L oro, infine, ha confermato il suo ruolo di «bene rifugio» conseguendo un significativo apprezzamento nelle ultime settimane e consolidando il trend positivo avviato all inizio dell anno. 3

4 Il quadro macroeconomico Le rilevazioni macroeconomiche più recenti sono state deludenti relativamente agli Stati Uniti mentre hanno segnalato un dinamica migliore delle aspettative per l economia cinese e confermato le aspettative nell area Euro. L economia a stelle e strisce ha registrato una combinazione negativa di dati deboli sull occupazione, vendite al dettaglio in leggero calo e, soprattutto, prezzi al consumo in contrazione: esattamente l opposto di quanto atteso ed osservato nei mesi passati. La dinamica del mercato del lavoro non desta particolari preoccupazioni: il numero dei salari continua, in ogni caso, ad aumentare e l incremento medio trimestrale continua ad essere consistente ed in linea con l obiettivo della Federal Reserve. Discorso differente per l inflazione: dal 2010 non si registrava una riduzione dell indici su base mensile e, nonostante il contributo particolarmente negativo di alcuni settori specifici, la contrazione è stata abbastanza diffusa. Sebbene il trend al rialzo dei prezzi al consumo non sia compromesso da una singola rilevazione, è importante rilevare l impatto ancora contenuto del costo del lavoro e, viceversa, quello più evidente delle spinte deflattive che giungono da molti paesi emergenti: la conseguenza più immediata è la minore pressione sulla Fed sulle tempistiche dei prossimi rialzi. La crescita dell economia cinese nel primo trimestre dell anno è stata leggermente superiore rispetto alle attese e, soprattutto, accompagnata da rilevazioni positive sia per le vendite al dettaglio sia per la produzione industriale: le misure espansive intraprese dalle autorità locali, quindi, appaiono ad oggi efficaci nel gestore la lunga fase di transizione del gigante di Pechino. Nell area Euro l unico elemento di rilievo è la continua assenza di pressioni significative sul livello dei prezzi al consumo: la crescita dell inflazione è stata, infatti, inferiore alle aspettative sia nella componente headline sia in quella core, alimentando ulteriormente i dubbi sull attendibilità delle stime della BCE. 4

5 Il nostro Outlook Premesso che l esito delle imminenti elezioni presidenziali francesi sarà determinante per la dinamica dei mercati nel breve e medio periodo, le prospettive rimangono complessivamente positive per le classi di attività rischiose, alla luce dell evoluzione ancora positiva del quadro macroeconomico. In ambito azionario, in particolare, appaiono privilegiati i mercati caratterizzati da valutazioni relativamente più attraenti, Europa e paesi emergenti in particolare, i quali potranno beneficiare, rispettivamente, di una rinnovata fiducia da parte degli investitori internazionali (se supportata da effettivi flussi) e dalle continuo miglioramento della ripresa in corso in molte economia in via di sviluppo (Russia e Brasile in primis). I rischi maggiori sono concentrati sugli Stati Uniti ma avrebbero un impatto sui mercati a livello globale e consistono nella capacità del Presidente Trump di realizzare una riforma fiscale efficace e di evitare, viceversa, l adozione di politiche economiche protezionistiche deleterie nel medio periodo. La dinamica del quadro macroeconomico delle ultime settimane ha minato, viceversa, le aspettative di rialzo dei tassi di interesse nel medio periodo: le prospettive per i mercati obbligazionari rimangono non positive, con potenzialità di creazione di valore limitate e rischi più elevati nel breve periodo ma in diminuzione su un orizzonte temporale relativamente più lungo. Più difficile da interpretare la situazione sul mercato valutario: anche se le probabilità di un deciso apprezzamento del Dollaro appaiono decisamente inferiori rispetto all inizio dell anno, la divergenza in termini di politiche monetaria e di ciclo economico rimane a supporto di un rafforzamento della moneta statunitense contro l Euro, almeno in prossimità dei livelli massimi più recenti. Nonostante la maggiore volatilità delle ultime settimane, infine, il debito e le valute dei paesi emergenti continuano ad offrire un profilo di rischio e rendimento più attraente rispetto a molte altre classi di attività ma sempre con un approccio estremamente selettivo e consapevole dei fondamentali macroeconomici e socio-politici dei diversi paesi. 5

6 I nostri Fondi 6

7 Fondi Fondaco Fondaco Euro Cash Fondaco Euro Gov Beta MTD YTD 6M 1Y MTD YTD 6M 1Y Return Return Fondaco World Gov Active Beta 108 Fondaco Lux Asia Gov Active Beta MTD YTD 6M 1Y MTD YTD 6M 1Y Return Return

8 Fondi Fondaco Fondaco Multi Asset Income Fondaco Active Investment Return MTD YTD 6M 1Y MTD YTD 6M 1Y Return Return Fondaco Global Opportunities 102 Fondaco Growth MTD YTD 6M 1Y MTD YTD 6M 1Y Return Return

9 Appendice Dati macroeconomici 9

10 Euro Area (1) Data Paese Indicatore Periodo Atteso Effettivo Precedente 9-mar EC BCE Annuncio tassi 09-mar 0,00% 0,00% 0,00% 11-apr EC Produzione industriale area Euro m/m FEB 0,1% -0,3% 0,9% 7-apr FR Produzione industriale m/m FEB 0,5% -1,6% -0,3% 7-apr GE Produzione industriale m/m FEB -0,2% 2,2% 2,8% 10-apr IT Produzione industriale m/m FEB 1,3% 1,0% -2,3% 7-apr GE Esportazioni m/m FEB -0,5% 0,8% 2,4% 6-apr GE Ordini di fabbrica FEB 4,0% 3,4% -6,8% 31-mar GE Disoccupazione MAR 5,9% 5,8% 5,9% 31-mar GE Vendite al dettaglio m/m FEB 0,7% 1,8% -1,0% 7-apr IT Vendite al dettaglio m/m FEB -0,2% -0,3% 1,4% 4-apr EC Vendite al dettaglio m/m FEB 0,5% 0,7% -0,1% 3-apr IT Disoccupazione GEN 11,9% 11,5% 11,9% 3-apr EC Disoccupazione FEB 9,5% 9,5% 9,6% 27-mar GE IFO Aspettative MAR 104,3 105,7 104,0 19-apr EC CPI m/m MAR 0,8% 0,8% 0,4% 19-apr EC CPI a/a MAR 1,5% 1,5% 1,5% 10

11 Euro Area (2) Le ultime rilevazioni macroeconomiche nell area Euro mostrano una crescita ancora debole, in particolare nei paesi periferici. A livello aggregato, la produzione industriale è scesa dello 0,3% a febbraio ma la dinamica è stata differenziata, con un contributo positivo della Germania per il secondo mese consecutivo (+2,2%) ma una contrazione in Francia (-1,6%). Le rilevazioni riguardo all economia tedesca mostrano una crescita moderata e solida: la domanda interna è cresciuta a febbraio (-0,8%); la domanda esterna ha avuto una dinamica positiva, favorita dalla stabilità dell Euro: le esportazioni sono cresciute del 0,8% rispetto a gennaio. Sul fronte produttivo, gli ordini di fabbrica sono cresciuti su base mensile (+3,4%) in misura superiore alle attese, mentre la produzione industriale è cresciuta in misura sensibile (+2,2%). Le aspettative di crescita, misurate grazie all indice IFO, sono cresciute, riflettendo una minore incertezza riguardo alla dinamica di crescita dell economia tedesca. L economia italiana ha mostrato una dinamica relativamente positiva sul fronte produttivo e dell occupazione: la produzione industriale è salita dell 1% a febbraio e la disoccupazione si è ridotta leggermente all 11,5%; la domanda interna ha mostrato invece una dinamica leggermente negativa (- 0,3% rispetto a gennaio). La BCE ha mantenuto i tassi al minimo storico, con il tasso di rifinanziamento a zero e il tasso sui depositi overnight a -0,40%, lasciando per il momento invariato il programma di quantitative easing. A marzo, l indice dei prezzi al consumo è diminuito dello 0,8% su base mensile mentre è cresciuto dell 1,5% su base annua. 11

12 Stati Uniti (1) Data Paese Indicatore Periodo Atteso Effettivo Precedente 31-mar US Reddito personale FEB 0,4% 0,4% 0,4% 14-apr US Vendite al dettaglio MAR -0,2% -0,2% -0,3% 28-apr US Consumo personale 4 TRIM 3,0% 3,5% 3,0% 7-apr US Variazione salari non agricoli MAR 180k 98k 235k 7-apr US Disoccupazione MAR 4,7% 4,5% 4,7% 4-apr US Ordini di fabbrica FEB 1,0% 1,0% 1,2% 4-apr US Ordini di beni durevoli FEB 1,7% 1,8% 1,7% 14-apr US Indice dei prezzi al consumo m/m MAR 0,0% -0,3% 0,6% 14-apr US CORE CPI m/m MAR 0,2% -0,1% 0,2% 14-apr US Indice dei prezzi al consumo a/a MAR 2,6% 2,4% 2,7% 14-apr US CORE CPI a/a MAR 2,3% 2,0% 2,2% 18-apr US Produzione industriale MAR 0,5% 0,5% 0,0% 15-mar US FOMC Rate Decision MAR 1,00% 1,00% 0,75% 30-mar US PIL t/t 4 TRIM 2,0% 2,1% 1,9% 12

13 Stati Uniti (2) La crescita del PIL statunitense nel quarto trimestre dell anno è stata positiva (+2,1%) ma leggermente inferiore alle attese, sostenuta da una domanda interna solida e dalla stabilizzazione relativa del mercato del lavoro; la dinamica dei consumi è stata positiva nel quarto trimestre del 2016 (+3,5%). L economia statunitense continua a crescere a un ritmo moderato, come confermato da tutti i principali indicatori di economia reale: le vendite al dettaglio si sono leggermente ridotte (-0,2%) a marzo, in linea con le attese, gli ordini di fabbrica (+1%) e gli ordini di beni durevoli (+1,8%) sono cresciuti su base mensile; anche la produzione industriale è cresciuta rispetto a febbraio. La dinamica del mercato del lavoro è stata relativamente stabile: il tasso di disoccupazione è sceso a marzo, attestandosi al 4,5%, mentre la variazione dei salari non agricoli, sebbene positiva, è stata sensibilmente inferiore alle aspettative. Il quadro macroeconomico statunitense rimane in ogni caso moderatamente positivo, confermando le aspettative di una nuova accelerazione della crescita e dell inflazione nei prossimi mesi. La Federal Reserve ha incrementato il tasso di interesse ufficiale a marzo, portandolo a 1% e consolidando le aspettative di altri due incrementi nel corso dell anno. Osservando la dinamica dell inflazione, l indice dei prezzi al consumo è cresciuto del 2,4% su base annua a gennaio mentre si è ridotto dello 0,3% su base mensile; il dato core è cresciuto del 2% su base annua mentre è diminuito dello 0,1% su base mensile. 13

14 Appendice Market Monitor 14

15 Markets Overview YTD 12.0% 10.0% Currency Effect Local Currency TOT in EUR 8.0% 6.0% 4.0% 2.0% 0.0% -2.0% World Govies Emerging Market Debt Inflation Linked Bonds MSCI World MSCI Emerging Market Global Inv. Grade Global high yield USD Commodities 15

16 Risk Premia across asset classes y = x MSCI World MSCI Emerging Markets Commodities Credit High YIeld 1yr Return World Inflation Linked MSCI Europe Global Credit 2.00 EM Debt 0.00 European Govies World Govies Yr Volatility 16

17 Fixed Income Focus - Return 114 World Government Bond European Governement Bond Fixed Income - Local 121 World Government Bond European Governement Bond Fixed Fixed Income- - Eur EUR 112 World Inflation Linked Bond World Inflation Linked Bond 110 World Inflation Linked Bond 1-3 Years Emerging Market Government Bond 116 World Inflation Linked Bond 1-3 Years Emerging Market Government Bond 108 Asian Government Bond 111 Asian Government Bond dic-15 gen-16 feb-16 mar-16 apr-16 mag-16 giu-16 lug-16 ago-16 set-16 ott-16 nov-16 dic-16 gen-17 feb dic-15 gen-16 feb-16 mar-16 apr-16 mag-16 giu-16 lug-16 ago-16 set-16 ott-16 nov-16 dic-16 gen-17 feb-17 FIXED INCOME - Local MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y World Government Bond -0,64-0,62-3,44-1,01 3,06 European Governement Bond -1,44-2,33-5,18-2,14 4,08 World Inflation Linked Bond -1,28-0,77-3,03 4,32 5,46 Emerging Market Government Bond 1,08 2,91 1,41 7,61 2,75 Asian Government Bond 0,30 1,72-1,77 2,47 2,43 YTM MD 1,10 7,65 0,57 7,39 2,06 8,13 6,62 4,94 3,11 6,58 FIXED INCOME - Eur MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y -1,72-1,08-3,53 0,70 6,01-1,44-2,33-5,18-2,14 4,08-2,51-2,03-1,06 4,76 7,14 0,90 4,26 3,77 11,81 10,03-1,04 2,08-0,62 4,01 9,04 17

18 Fixed Income Focus - Yield Curves (1) 3.5 US Yield Curve 2 UK Yield Curve /30/2016 4/12/ /30/2016 4/12/ Y 2Y 3Y 5Y 7Y 10Y 30Y 0 1Y 2Y 3Y 5Y 6Y 7Y 8Y 10Y 15Y 20Y 30Y 1.5 EURO Yield Curve 1 JAPAN Yield Curve 1 12/30/ /30/ /12/ /12/ Y 2Y 3Y 4Y 5Y 6Y 7Y 8Y 9Y 10Y 15Y 20Y 30Y Y 2Y 3Y 4Y 5Y 6Y 7Y 8Y 9Y 10Y 15Y 20Y 30Y 18

19 Fixed Income Focus - Yield Curves (2) 3.5 ITALY Yield Curve 3.5 SPAIN Yield Curve /30/2016 4/12/ /30/2016 4/12/ Y 3Y 4Y 5Y 6Y 7Y 8Y 9Y 10Y 15Y 20Y 30Y Y 2Y 3Y 4Y 5Y 6Y 7Y 8Y 9Y 10Y 15Y 20Y 19

20 Fixed Income Focus -10 yrs Euro Area spread 1.9 Spread GER SPAIN 10yrs 4.5 Spread GER PORTUGAL 10yrs Spread GER ITALY 10yrs Spread GER GREECE 10yrs

21 Fixed Income Focus - Major CBs dynamics Country / Region Next Meeting Policy 3M 6M 1Y Rate Chg Chg Chg Argentina 24.00% Australia 2-May 1.50% Bahrain 3.00% Brazil 31-May 11.25% Bulgaria 28-Apr 0.00% Canada 24-May 0.50% Chile 19-May 2.75% China 4.35% Colombia 28-Apr 7.00% Denmark 0.05% Egypt 15.75% Euro zone 27-Apr 0.00% Hong Kong 1.25% Hungary 25-Apr 0.90% Iceland 5.75% India 7-Jun 6.25% Indonesia 6.50% Israel 29-May 0.10% Japan 0.10% Malaysia 12-May 3.00% Mexico 18-May 6.50% New Zealand 10-May 1.75% Norway 4-May 0.50% Peru 12-May 4.25% Philippines 11-May 3.00% Poland 17-May 1.50% Russia 28-Apr 9.75% Singapore 0.08% South Africa 25-May 7.00% South Korea 25-May 1.25% Sweden 27-Apr -0.50% Switzerland -0.75% Taiwan 15-Jun 1.38% Thailand 24-May 1.50% Turkey 26-Apr 8.00% Ukraine 13.00% U.K. 11-May 0.25% U.S. 3-May 1.00% Venezuela 19.47%

22 Global Inflation (1) 22

23 Global Inflation (2) 1.9 5y5y EUR inflation swap rate 3.7 5y5y GBP inflation swap rate y5y EUR inflation swap rate 3.5 5y5y GBP inflation swap rate y5y USD inflation swap rate 0.8 5y5y JPY inflation swap rate y5y USD inflation swap rate y5y JPY inflation swap rate

24 Global Inflation (3) UK breakeven 5yrs 2.3 US breakeven 5yrs 1.8 IT breakeven 5yrs 1.3 FR breakeven 5yrs 0.8 JP breakeven 5yrs UK breakeven 10yrs US breakeven 10yrs IT breakeven 10yrs 0.8 FR breakeven 10yrs

25 Corporate Bond Focus - IG Credit 112 Global (Hedge) Corporate Bond IG - Local 112 Global Corporate Bond IG - Eur US Europe US Europe dic-15 gen-16 feb-16 mar-16 apr-16 mag-16 giu-16 lug-16 ago-16 set-16 ott-16 nov-16 dic-16 gen-17 feb-17 mar dic-15 gen-16 feb-16 mar-16 apr-16 mag-16 giu-16 lug-16 ago-16 set-16 ott-16 nov-16 dic-16 gen-17 feb-17 mar-17 Corporate IG - Local MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y Global US Europe Corporate IG - EUR MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y

26 Corporate Bond Focus - HY Credit Corporate Bond HY - Local Corporate Bond IG - EUR Global (Hedge) US Europe dic-15 gen-16 feb-16 mar-16 apr-16 mag-16 giu-16 lug-16 ago-16 set-16 ott-16 nov-16 dic-16 gen-17 feb-17 mar-17 Corporate Bond HY - Eur Corporate Bond HY - EUR Global US Europe dic-15 gen-16 feb-16 mar-16 apr-16 mag-16 giu-16 lug-16 ago-16 set-16 ott-16 nov-16 dic-16 gen-17 feb-17 mar-17 OAS Corporate HY - Local MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y Global US Europe Corporate HY - EUR MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y

27 Corporate Bond Focus - OAS OAS IG Corporate Bond 250 Global Europe 900 OAS HY Corporate Bond Global Europe dic-15 gen-16 feb-16 mar-16 apr-16 mag-16 giu-16 lug-16 ago-16 set-16 ott-16 nov-16 dic-16 gen-17 feb-17 mar dic-15 gen-16 feb-16 mar-16 apr-16 mag-16 giu-16 lug-16 ago-16 set-16 ott-16 nov-16 dic-16 gen-17 feb-17 mar-17 OAS MTD YTD 6M 1Y YTW DUR Rating Global IG A- US IG A- European IG A- Global HY B+ US HY BB European HY BB- 27

28 Equity Focus - Return MSCI World MSCI Europe MSCI EM MSCI USA Equity- Local MSCI World MSCI Europe MSCI EM MSCI USA Equity- EUR dic-15 gen-16 feb-16 mar-16 apr-16 mag-16 giu-16 lug-16 ago-16 set-16 ott-16 nov-16 dic-16 gen-17 feb-17 mar dic-15 gen-16 feb-16 mar-16 apr-16 mag-16 giu-16 lug-16 ago-16 set-16 ott-16 nov-16 dic-16 gen-17 feb-17 mar-17 Equity - Local MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y MSCI World MSCI Europe MSCI EM MSCI USA Equity - EUR MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y

29 Equity Focus - Indices (1) 3500 EuroStoxx FTSE Mib Actual Level MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y Actual Level MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y 3, , DAX FTSE Actual Level MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y Actual Level MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y 12, ,

30 Equity Focus - Indices (2) S&P Nikkei Actual Level MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y Actual Level MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y 2, , Hang Seng Ibovespa Actual Level MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y Actual Level MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y 24, ,

31 Equity Focus - Sectors 15 World US EUROPE EM Cyclical Intermediate (+cylical) Defensives World US EUROPE EM Financials Consumer Discretionary Health Care Information Technology Energy World US EUROPE EM Industrials Utilities Consumer Staples Materials Telecommunications Index

32 Equity Focus - Styles Europe MSCI Europe Value MSCI Europe growth MSCI Europe size 85 MSCI Europe Quality MSCI Europe Momentum MSCI Europe low volatility 80 Dec-15 Jan-16 Feb-16 Mar-16 Apr-16 May-16 Jun-16 Jul-16 Aug-16 Sep-16 Oct-16 Nov-16 Dec-16 Jan-17 Feb-17 Mar-17 MSCI Europe Value MSCI Europe growth MSCI Europe size MSCI Europe Quality MSCI Europe Momentum MSCI Europe low volatility 1 year months YTD

33 Equity Focus - Styles EM MSCI EM value MSCI EM growth 95 MSCI EM Size MSCI EM Quality 90 MSCI EM Momentum MSCI EM Low Volatility 85 Dec-15 Jan-16 Feb-16 Mar-16 Apr-16 May-16 Jun-16 Jul-16 Aug-16 Sep-16 Oct-16 Nov-16 Dec-16 Jan-17 Feb-17 Mar-17 MSCI EM value MSCI EM growth MSCI EM Size MSCI EM Quality MSCI EM Momentum MSCI EM Low Volatility 1 year months YTD

34 Currencies 1.15 USD 0.92 GBP Actual Level MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y Actual Level MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y JPY 1.65 AUD Actual Level MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y Actual Level MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y

35 Commodities 185 Commodities - USD 115 Agriculture Actual Level MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y Actual Level MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y WTI Crude Oil 130 Gold Actual Level MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y Actual Level MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y ,

36 Money Market Euribor 3M Eonia Actual Level MTD YTD 6M 1Y Actual Level MTD YTD 6M 1Y Libor USD 3M USD O/N Repo Actual Level MTD YTD 6M 1Y Actual Level MTD YTD 6M 1Y

37 Contatti Giulio Casuccio Responsabile Gestioni tradizionali +39 (0) Cristina Iemma Gestore +39 (0) Cristina Chiossi Gestore +39 (0) Marina Bosio Relazione con gli investitori +39 (0)

38 Il presente documento è stato redatto da Fondaco SGR S.p.A. per i propri clienti istituzionali ( operatori qualificati ai sensi dell art. 31 del Regolamento Intermediari della Consob). Esso è distribuito dal giorno 21/04/2017. Le informazioni e le opinioni contenute in questo documento si basano su fonti ritenute attendibili, ma l esattezza e la completezza delle stesse non è garantita da Fondaco SGR. Il documento è fornito a solo scopo informativo: esso non costituisce proposta contrattuale, offerta o sollecitazione all acquisto e/o vendita di strumenti finanziari o, in genere, all investimento, né costituisce consulenza in materia di investimenti. Fondaco SGR non fornisce alcuna garanzia di raggiungimento di qualunque previsione e/o stima contenuto nel documento stesso. Le informazioni o le opinioni ivi contenute possono variare senza alcun conseguente obbligo di comunicazione in capo a Fondaco SGR. Pertanto, né Fondaco SGR, né i suoi amministratori, dipendenti e collaboratori, possono essere ritenuti responsabili (per colpa o altro) per danni derivanti dall utilizzo o dal contenuto del presente documento. E vietata la riproduzione e/o la ridistribuzione, in tutto o in parte, direttamente o indirettamente, del presente documento, non espressamente autorizzata. 38

European Investment Consulting

European Investment Consulting European Investment Consulting Fondo Eurofer Gestione finanziaria Andamento e view Milano, 5 ottobre 2015 Economia mondiale: situazione e prospettive I mercati finanziari nel 2015 L andamento delle gestioni

Dettagli

Sommario Commento Macroeconomico A cura di: Paolo Bosani e Francesco Castelli. Kairos Partners Fund A cura di: Fabrizio Carlini e Francesco Zantoni

Sommario Commento Macroeconomico A cura di: Paolo Bosani e Francesco Castelli. Kairos Partners Fund A cura di: Fabrizio Carlini e Francesco Zantoni FUND REPORT 06 Giugno 2007 Sommario Commento Macroeconomico A cura di: Paolo Bosani e sco Castelli Kairos Partners Fund A cura di: Fabrizio Carlini e sco Zantoni Promosso da Il Sole 24 Ore Miglior Fondo

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

Gestioni Attive vs Benchmark

Gestioni Attive vs Benchmark Gestioni Attive vs 31 Maggio 20 Indice Gestioni Attive vs Contenitore OMNIA - Allegato A Schede delle singole linee Active Beta Active Beta 15 Active Beta 30 Active Beta 50 Pag. 6 Pag. 7 Pag. 8 Gestioni

Dettagli

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi Lea Zicchino Senior Specialist Prometeia spa Agenda paesi emergenti: performance macroeconomica Cosa spiega la dinamica dei rendimenti? Proprietà

Dettagli

Profili di rischio/rendimento asimmetrici: La medaglia senza il rovescio

Profili di rischio/rendimento asimmetrici: La medaglia senza il rovescio spazio rendimento-rischio: una rivisitazione modernista barcellona 11-14 giugno 2015 Profili di rischio/rendimento asimmetrici: La medaglia senza il rovescio Lorenzo Gazzoletti Deputy CEO Oddo & Cie :

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

TRADER MONITOR IC SATELLITE. www.icsatellite.com IC SATELLITE TRADER MONITOR MARKETS OVERVIEW. Issue nr. 32 31 th August 2009

TRADER MONITOR IC SATELLITE. www.icsatellite.com IC SATELLITE TRADER MONITOR MARKETS OVERVIEW. Issue nr. 32 31 th August 2009 Issue nr. 32 31 th August 2009 MARKETS OVERVIEW EQUITY VOLATILITY CURRENCIES COMMODITIES RATES ly FTSE MIB 22.672,54 21.896,49 3,54% 22.672,54 21.896,49 DJ EURO STOXX 50 2.803,65 2.745,62 2,11% 2.803,65

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

Fondo Interno Core. 31 luglio 2012

Fondo Interno Core. 31 luglio 2012 Fondo Interno Core 31 luglio 2012 Indice FIDEURAM VITA INSIEME Commento mensile FVI - Fondo Interno Core Classe K FVI - Fondo Interno Core Classe Y FVI - Fondo Interno Core Classe Z Indice Luglio 2012

Dettagli

+39 (0)11-3991001 dove il Treasury a dieci anni è scivolato sotto la soglia dell 1,8%,

+39 (0)11-3991001 dove il Treasury a dieci anni è scivolato sotto la soglia dell 1,8%, Analisi dei mercati Le decisioni delle Banche Centrali influenzano i mercati: I mercati finanziari: 26 gennaio 2015 Le aspettative relative al programma di acquisto di titoli di Stato www.fondacosgr.it

Dettagli

TRADER MONITOR IC SATELLITE. www.icsatellite.com IC SATELLITE TRADER MONITOR MARKETS OVERVIEW. Issue n 110 04 th April 2011

TRADER MONITOR IC SATELLITE. www.icsatellite.com IC SATELLITE TRADER MONITOR MARKETS OVERVIEW. Issue n 110 04 th April 2011 Issue n 110 04 th April 2011 MARKETS OVERVIEW EQUITY VOLATILITY CURRENCIES COMMODITIES RATES ly FTSE MIB 21.967,77 21.984,99-0,08% 22.009,95 21.727,44 DJ EURO STOXX 50 2.962,92 2.911,33 1,77% 2.962,92

Dettagli

TRADER MONITOR IC SATELLITE. www.icsatellite.com IC SATELLITE TRADER MONITOR MARKETS OVERVIEW. Issue nr. 107 14 th March 2011

TRADER MONITOR IC SATELLITE. www.icsatellite.com IC SATELLITE TRADER MONITOR MARKETS OVERVIEW. Issue nr. 107 14 th March 2011 Issue nr. 107 14 th March 2011 MARKETS OVERVIEW EQUITY VOLATILITY CURRENCIES COMMODITIES RATES FTSE MIB 21.863,02 22.138,44-1,24% 22.441,24 21.863,02 DJ EURO STOXX 50 2.883,84 2.949,18-2,22% 2.949,18 2.883,84

Dettagli

TRADER MONITOR IC SATELLITE. www.icsatellite.com IC SATELLITE TRADER MONITOR MARKETS OVERVIEW. Issue nr. 109 28 th March 2011

TRADER MONITOR IC SATELLITE. www.icsatellite.com IC SATELLITE TRADER MONITOR MARKETS OVERVIEW. Issue nr. 109 28 th March 2011 Issue nr. 109 28 th March 2011 MARKETS OVERVIEW EQUITY VOLATILITY CURRENCIES COMMODITIES RATES FTSE MIB 21.984,99 21.197,10 3,72% 22.023,91 21.197,10 DJ EURO STOXX 50 2.911,33 2.792,61 4,25% 2.911,33 2.792,61

Dettagli

24 giugno 2015 La vicenda greca è tornata prepotentemente alla ribalta nelle ultime settimane: l inasprimento della trattativa e l avvicinarsi

24 giugno 2015 La vicenda greca è tornata prepotentemente alla ribalta nelle ultime settimane: l inasprimento della trattativa e l avvicinarsi Analisi dei mercati La Grecia alimenta forti tensioni sui mercati I mercati finanziari: 24 giugno 2015 La vicenda greca è tornata prepotentemente alla ribalta nelle ultime settimane: l inasprimento della

Dettagli

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta R e l a t o r i : M a r i o R o m a n i ( A n a l i s t a f i n a n z i a r i o I n t e s a s a n p a o l o ) A l e s s a n d r a A n n o n i

Dettagli

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Euro/dollaro L ultimo trimestre dell anno ha evidenziato, relativamente al cross euro/dollaro,

Dettagli

UBS Dynamic. Portfolio Solution

UBS Dynamic. Portfolio Solution Dynamic 30 giugno 2013 UBS Dynamic Linee di Gestione di UBS (Italia) S.p.A. Linea Global Credit Linea Income Linea Yield Linea Balanced Linea Equity Linea Global Credit Linea Income Linea Yield Linea Balanced

Dettagli

Le linee di gestione. Aprile 2014

Le linee di gestione. Aprile 2014 Le linee di gestione Aprile 2014 Obiettivi OBIETTIVO CONSERVAZIONE RENDIMENTO A SCADENZA CORRELAZIONE Protezione del capitale Smoothing downside risk Low volatility Coupon cash flow generation Correlation

Dettagli

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione c è una rotta fuori dai porti sicuri? Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione Giovanni Landi, Senior Partner Anthilia Capital Partners Anthilia Capital Partners

Dettagli

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze RESeT INTERNAZIONALE Fondo Monetario Internazionale FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE ED. IT. DI MARIA CARANNANTE 15 ottobre 2014 Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze Secondo le

Dettagli

Topical Study Luglio 2013 "MID-YEAR REPORT: SCENARI PER LA SECONDA META DEL 2013" «Strategie non convenzionali per mercati complessi»

Topical Study Luglio 2013 MID-YEAR REPORT: SCENARI PER LA SECONDA META DEL 2013 «Strategie non convenzionali per mercati complessi» Topical Study Luglio 2013 "MID-YEAR REPORT: SCENARI PER LA SECONDA META DEL 2013" «Strategie non convenzionali per mercati complessi» RSI (4) APPENDICE GRAFICA Indici azionari ETF Bonds Indici e ETF obbligazionari

Dettagli

Analisi dei mercati e della performance

Analisi dei mercati e della performance Analisi dei mercati e della performance Spread (basis points) Yields (%) Le curve dei rendimenti odierne incorporano aumenti significativi dei tassi in futuro. Fino a che punto possono aumentare le aspettative

Dettagli

+39 (0)11-3991001 Euro è stata evidente: la minore avversione al rischio degli

+39 (0)11-3991001 Euro è stata evidente: la minore avversione al rischio degli Analisi dei mercati Mercati più eterogenei nel mese di Febbraio: I mercati finanziari: 24 febbraio 2015 Dopo un inizio di anno particolarmente positivo per i mercati www.fondacosgr.it finanziari, il mese

Dettagli

Mercati e Banche Centrali: Game over o time-out?

Mercati e Banche Centrali: Game over o time-out? Mercati e Banche Centrali: Game over o time-out? Marco Piersimoni 24 Settembre 2015 Milano La svalutazione del Renmibi un evento poderoso? Da inizio anno dal 2007 Fonte: Bloomberg. Pictet Asset Management

Dettagli

Manuale Indici. Manuale Indici 1

Manuale Indici. Manuale Indici 1 Manuale Indici Manuale Indici 1 INDICE 1. Introduzione. pag. 3 2. Principali Categorie. pag. 4 3. FAQ pag. 10 4. Glossario... pag. 11 5. Principali Indici. pag. 12 Manuale Indici 2 1. INTRODUZIONE Gentile

Dettagli

I fondi a distribuzione Parvest

I fondi a distribuzione Parvest Il presente documento ha natura pubblicitaria e viene diffuso con finalità promozionali, è redatto a mero titolo informativo e non costituisce (i) un offerta di acquisto o una sollecitazione a vendere;

Dettagli

Commento & Analisi operative

Commento & Analisi operative Commento & Analisi operative Mese di ottobre che ha visto variazioni mensili modeste (con cali in molti paesi specifici ma con azionario Usa e Giapponese ai massimi storici) ma nasconde molti fatti e movimenti

Dettagli

IL CATALOGO DEGLI OICR

IL CATALOGO DEGLI OICR IL CATALOGO DEGLI OICR Allegato 1 alle condizioni di contratto del prodotto finanziario assicurativo Unit Linked AZ INFINITY LIFE Data di validità: 21 marzo 2012 La Società - sulla base di una attività

Dettagli

Agosto 2015 Marzo 2015

Agosto 2015 Marzo 2015 Agosto 2015 Marzo 2015 Caratteristiche OEIC (Sicav Inglese) Disponibili solo sulla sicav di diritto inglese 6 comparti azionari 9 comparti obbligazionari 3 valute di investimento: euro / usd / gbp Stacco

Dettagli

Morning Call 10 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 10 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 10 GIUGNO 2015 Sotto i riflettori Cambio Eur/Usd: andamento I temi del giorno Grecia: in forse l incontro odierno con i creditori per l insufficienza delle proposte da parte di Atene Proseguono

Dettagli

Tre motivi per investire in fondi alternativi nel contesto attuale

Tre motivi per investire in fondi alternativi nel contesto attuale Tre motivi per investire in fondi alternativi nel contesto attuale No. 4 - Giugno 2013 Tre motivi per investire in fondi alternativi nel contesto attuale Nelle ultime settimane si sono verificati importanti

Dettagli

Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2014

Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2014 Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2014 ISIN Nome fondo Classe Valuta Data di stacco Ex dividendo Data di pagamento Tipologia Frequenza LU0327382494 Schroder

Dettagli

Hedge e Ucits alternativi: trend, opportunità e rischi Alessandra Manuli, Amministratore Delegato Hedge Invest SGR

Hedge e Ucits alternativi: trend, opportunità e rischi Alessandra Manuli, Amministratore Delegato Hedge Invest SGR Hedge e Ucits alternativi: trend, opportunità e rischi Alessandra Manuli, Amministratore Delegato Hedge Invest SGR Milano, 8 aprile 2014 1 Hedge e Ucits alternativi: trend 2 Hedge e Ucits alternativi:

Dettagli

pag. 1 Antonio Cesarano Responsabile Ufficio Market Strategy Milano 23 ottobre 2014

pag. 1 Antonio Cesarano Responsabile Ufficio Market Strategy Milano 23 ottobre 2014 pag. 1 Antonio Cesarano Responsabile Ufficio Market Strategy Milano 23 ottobre 2014 Quadro macro globale 60 ISM manif atturiero Usa PMI manif atturiero Germania PMI manif atturiero Cina 55 50 45 Fonte:

Dettagli

Classe A NAV 101,18. Obiettivi del Fondo TORTA TIPOLOGIA FONDO. 1) Azionario 72,68% 2) Corporate 2,11% 3) Bilanciato 2,57% 4) Governativo 22,65%

Classe A NAV 101,18. Obiettivi del Fondo TORTA TIPOLOGIA FONDO. 1) Azionario 72,68% 2) Corporate 2,11% 3) Bilanciato 2,57% 4) Governativo 22,65% Classe A NAV 0,8 marzo 05 Carta d' Identita Linea Obiettivo della linea Orizzonte temporale Grado di rischio (-7) 4 Total return Crescita del patrimonio nel medio lungo periodo - 5 anni Obiettivi del Fondo

Dettagli

04/14. Anthilia Capital Partners SGR. Analisi di scenario Maggio Aprile 2014 2011

04/14. Anthilia Capital Partners SGR. Analisi di scenario Maggio Aprile 2014 2011 04/14 Anthilia Capital Partners SGR Analisi di scenario Maggio Aprile 2014 2011 Aprile 2014 Analisi di scenario Mercati 17/04/2014 2 Jun 13 Jul 13 Aug 13 Sep 13 Oct 13 Nov 13 Dec 13 Jan 14 Feb 14 Mar 14

Dettagli

Scenario Macroeconomico e Mercati 27.04.10

Scenario Macroeconomico e Mercati 27.04.10 Scenario Macroeconomico e Mercati 27.04.10 Sommario Quadro Macroeconomico Occupazione Inflazione Fiducia del business Fiducia del consumatore Mercati dei tassi monetari e obbligazionari Tassi a breve e

Dettagli

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova, 21

Dettagli

AVVISO n.5329 01 Aprile 2011 ETFplus

AVVISO n.5329 01 Aprile 2011 ETFplus AVVISO n.5329 01 Aprile 2011 ETFplus Mittente del comunicato : SOCIETE GENERALE Societa' oggetto dell'avviso : LYXOR INTERNATIONAL ASSET MANAGEMENT S.A. Multi Units France Oggetto : Avviso ai portatori

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Morning Call 16 DICEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 16 DICEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 16 DICEMBRE 2014 Sotto i riflettori Petrolio Brent: andamento I temi del giorno Macro: cresce dell 1,3% m/m la produzione industriale Usa, ai massimi dal 2008 l utilizzo degli impianti; oggi

Dettagli

Prospettive 2015 - Divergenze

Prospettive 2015 - Divergenze NOVEMBRE 2014 Prospettive 2015 - Divergenze Jean-Sylvain Perrig, CIO Union Bancaire Privée, UBP SA Rue du Rhône 96-98 CP 1320 1211 Ginevra 1, Svizzera Tel. +4158 819 21 11 Fax +4158 819 22 00 ubp@ubp.com

Dettagli

Report semestrale sulla Gestione Finanziaria al 30 Giugno 2012

Report semestrale sulla Gestione Finanziaria al 30 Giugno 2012 CASSA DI PREVIDENZA - FONDO PENSIONE PER I DIPENDENTI DELLA RAI E DELLE ALTRE SOCIETÀ DEL GRUPPO RAI - CRAIPI Report semestrale sulla Gestione Finanziaria al 30 Giugno 2012 SETTEMBRE 2012 Studio Olivieri

Dettagli

Linea Azionaria. Avvertenza

Linea Azionaria. Avvertenza Avvertenza Si allegano le schede relative alle analoghe LInee di Gestioni di CFO SIM, come elemento di continuità gestoria alle nuove Linee di Gestione Elite di CFO GESTIONI FIDUCIARIE Capitale Sociale

Dettagli

Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza

Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza Agenda ANALISI DEGLI SCENARI MACROECON OMICI I. Analisi degli

Dettagli

Fondo Pensione Dipendenti della Findomestic Banca S.p.A. - Comparto Linea Conservativa. Report al 30 set 2014

Fondo Pensione Dipendenti della Findomestic Banca S.p.A. - Comparto Linea Conservativa. Report al 30 set 2014 Fondo Pensione Dipendenti della Findomestic Banca S.p.A. - Comparto Linea Conservativa Report al 30 set 2014 Sommario Sezione 1. Visione sintetica del portafoglio pag. 2 Sezione 2. Performance e indicatori

Dettagli

Il mercato obbligazionario: un opportunità globale

Il mercato obbligazionario: un opportunità globale Il mercato obbligazionario: un opportunità globale Donato Savatteri Direttore Commerciale - Italia Franklin Templeton Investments Franklin Templeton 2 416 miliardi US$ in gestione Presenza in 29 paesi

Dettagli

Fondo Pensione Dipendenti della Findomestic Banca S.p.A. - Comparto Linea Conservativa. Report al 31 dic 2014

Fondo Pensione Dipendenti della Findomestic Banca S.p.A. - Comparto Linea Conservativa. Report al 31 dic 2014 Fondo Pensione Dipendenti della Findomestic Banca S.p.A. - Comparto Linea Conservativa Report al 31 dic 2014 Sommario Sezione 1. Visione sintetica del portafoglio pag. 2 Sezione 2. Performance e indicatori

Dettagli

Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager

Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager Report Via Vittor Pisani 22-20124 Milano tel. +39 02 667441 - fax.

Dettagli

HI Sibilla Macro Fund HEDGE INVEST INTERNATIONAL FUNDS PLC

HI Sibilla Macro Fund HEDGE INVEST INTERNATIONAL FUNDS PLC HEDGE INVEST INTERNATIONAL FUNDS PLC Report Via Vittor Pisani 22-20124 Milano tel. +39 02 667441 - fax. +39 02 6674450 www.hedgeinvest.it POLITICA DI INVESTIMENTO Fondo ucits single manager specializzato

Dettagli

2014 meglio del 2013?

2014 meglio del 2013? S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La congiuntura economica 2014 meglio del 2013? Roberto Cesarini Intesa Sanpaolo Private Banking 20 marzo 2014 - Milano Contesto 1/2 Quadro economico in lento

Dettagli

Osservatorio ETF. Quarto trimestre 2013 ottobre-dicembre

Osservatorio ETF. Quarto trimestre 2013 ottobre-dicembre Osservatorio Quarto trimestre ottobre-dicembre Contenuti plus Novità del trimestre pag. 3 Nuovi strumenti sul mercato italiano pag. 4 Andamento degli scambi pag. 5 Liquidità Spread pag. 6 Patrimonio investito

Dettagli

VIEW DI MERCATO: DALL ANALISI MACRO ALL ASSET ALLOCATION STRATEGICA

VIEW DI MERCATO: DALL ANALISI MACRO ALL ASSET ALLOCATION STRATEGICA VIEW DI MERCATO: DALL ANALISI MACRO ALL ASSET ALLOCATION STRATEGICA relatori: Alessandro Stanzini, Fabio Bottani Corso istituzionale - Neo private banking: una prima formazione tecnico relazionale VIEW

Dettagli

Classe A NAV 102,40. Obiettivi del Fondo TORTA TIPOLOGIA FONDO. 1) Azionario 73,51% 2) Corporate 2,04% 3) Bilanciato 2,56% 4) Governativo 21,88%

Classe A NAV 102,40. Obiettivi del Fondo TORTA TIPOLOGIA FONDO. 1) Azionario 73,51% 2) Corporate 2,04% 3) Bilanciato 2,56% 4) Governativo 21,88% Classe A NAV 0,40 0 aprile 05 Carta d' Identita Linea Obiettivo della linea Orizzonte temporale Grado di rischio (-7) 4 Total return Crescita del patrimonio nel medio lungo periodo - 5 anni Obiettivi del

Dettagli

Parte II del Prospetto Illustrazione dei dati periodici di rischio/rendimento e costi dei Fondi

Parte II del Prospetto Illustrazione dei dati periodici di rischio/rendimento e costi dei Fondi Parte II del Prospetto Illustrazione dei dati periodici di rischio/rendimento e costi dei Fondi Data di deposito in Consob della Parte II: 26 marzo 2015 Data di validità della Parte II: dal 1 aprile 2015

Dettagli

Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager

Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager Report Via Vittor Pisani 22-20124 Milano tel. +39 02 667441 - fax.

Dettagli

Classe A NAV 98,42. Obiettivi del Fondo TIPOLOGIA FONDO. 1) Azionario 64,68% 2) Corporate 5,42% 3) Bilanciato 0,93% 4) Governativo 28,97%

Classe A NAV 98,42. Obiettivi del Fondo TIPOLOGIA FONDO. 1) Azionario 64,68% 2) Corporate 5,42% 3) Bilanciato 0,93% 4) Governativo 28,97% Classe A NAV 98,4 30 novembre 04 Carta d'identità Linea Obiettivo della linea Orizzonte temporale Grado di rischio (-7) 4 Total return Crescita del patrimonio nel medio lungo periodo 3-5 anni Obiettivi

Dettagli

Snam e i mercati finanziari

Snam e i mercati finanziari Snam e i mercati finanziari Nel corso del 2012 i mercati finanziari europei hanno registrato rialzi generalizzati, sebbene in un contesto di elevata volatilità. Nella prima parte dell anno le quotazioni

Dettagli

Fondi ABN AMRO Master e ABN AMRO Expert

Fondi ABN AMRO Master e ABN AMRO Expert Fondi ABN AMRO Master e ABN AMRO Expert Comunicazione ai Partecipanti ai Fondi ABN AMRO Master e ABN AMRO Expert. Gentile Cliente, Le comunichiamo che, in connessione con l operazione di fusione per incorporazione

Dettagli

1 Il mercato dei cambi

1 Il mercato dei cambi 1 Il mercato dei cambi Definizioni di tasso di cambio nominale: prezzo di una valuta in termini di un altra. 1) unità di valuta nazionale per una unità di valuta estera (prezzo della valuta estera rispetto

Dettagli

WEEKLY OUTLOOK. Weekly update about market trends

WEEKLY OUTLOOK. Weekly update about market trends WEEKLY OUTLOOK Weekly update about market trends Indici di Borsa Indice 26/06/2015 Δ% (1w) Δ% (1m) Δ% (3m) Δ% (6m) Δ% (12m) FTSE ITAIM EUR 10,447 1.4% -2.7% -0.1% 3.3% -8.1% FTSE MIB INDEX 23,800 4.9%

Dettagli

Classe A NAV 98,10. Obiettivi del Fondo TIPOLOGIA FONDO. 1) Azionario 87,12% 2) Corporate 5,49% 3) Bilanciato 1,91% 4) Governativo 5,48%

Classe A NAV 98,10. Obiettivi del Fondo TIPOLOGIA FONDO. 1) Azionario 87,12% 2) Corporate 5,49% 3) Bilanciato 1,91% 4) Governativo 5,48% Classe A NAV 98,0 30 settembre 04 Carta d'identità Linea Obiettivo della linea Orizzonte temporale Grado di rischio ( - 7) 4 Total return Crescita del patrimonio nel medio lungo periodo 3-5 anni Obiettivi

Dettagli

Performance e volatilità delle principali asset class nel 2012

Performance e volatilità delle principali asset class nel 2012 Performance e volatilità delle principali asset class nel 2012 Sono stati utilizzati i seguenti indici per le varie asset class: Euro Cash Indices Libor Total return 3 Months (Cash), EuroStoxx in Euro

Dettagli

TRADER MONITOR IC SATELLITE. www.icsatellite.com IC SATELLITE TRADER MONITOR MARKETS OVERVIEW. Issue nr. 02 2 nd February 2009

TRADER MONITOR IC SATELLITE. www.icsatellite.com IC SATELLITE TRADER MONITOR MARKETS OVERVIEW. Issue nr. 02 2 nd February 2009 Issue nr. 02 2 nd February 2009 MARKETS OVERVIEW EQUITY RATES VOLATILITY CURRENCIES - COMMODITIES 23-01-09 Max. of the Min. of the S&P/MIB 17.283 17.934 18.341 17.283 3,77% DJ EURO STOXX 2.147,87 2.236,98

Dettagli

FINDOMESTIC MIX. Report al 31 gen 2011

FINDOMESTIC MIX. Report al 31 gen 2011 FINDOMESTIC MIX Report al 31 gen 2011 Sommario Sezione 1. Visione sintetica del portafoglio pag. 2 Sezione 2. Performance e indicatori di rischio pag. 4 Sezione 3. Analisi del portafoglio pag. 7 Sezione

Dettagli

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario Banking Summit 215 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario Gregorio De Felice Chief economist Milano, 23 settembre 215 Agenda 1 Italia: finalmente arriva la ripresa 2 Migliorano le

Dettagli

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net Analisi Settimanale dei rcati Visita il nuovo network di social trading di etoro: openbook.etoro.com Performance deludenti per i titoli e le materie prime a più alto rischio dal momento che questa settimana

Dettagli

WEEKLY OUTLOOK. Weekly update about market trends

WEEKLY OUTLOOK. Weekly update about market trends WEEKLY OUTLOOK Weekly update about market trends 27 Maggio 2016 Indici di Borsa Indice 27/05/2016 Δ% (1w) Δ% (1m) Δ% (3m) Δ% (6m) Δ% (12m) FTSE ITAIM EUR 8.035-1,3% -4,3% -3,9% -13,9% -25,6% FTSE MIB INDEX

Dettagli

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015)

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) STOXX600 Europe Lo STOXX600 ha superato l importante resistenza toccata nel 2007 a quota 400, confermando le nostre previsioni di un mese fa. Il trend di medio-lungo periodo

Dettagli

Modifica degli Oneri Amministrativi e di Esercizio di JPMorgan Investment Funds e JPMorgan Funds

Modifica degli Oneri Amministrativi e di Esercizio di JPMorgan Investment Funds e JPMorgan Funds Modifica degli di Esercizio di JPMorgan Investment s e JPMorgan s June 2015 La Società di Gestione desidera informare gli Investitori in merito ad alcune modifiche che saranno apportate agli di Esercizio

Dettagli

ASSET ALLOCATION TATTICA. Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati

ASSET ALLOCATION TATTICA. Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati ASSET ALLOCATION TATTICA Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati Settembre 2015 Caratteristiche e Obiettivi Una strategia d investimento dinamica e flessibile che si adegua costantemente alle condizioni

Dettagli

Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager

Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager Report Via Vittor Pisani 22-20124 Milano tel. +39 02 667441 - fax.

Dettagli

Creiamo relazioni di fiducia.

Creiamo relazioni di fiducia. Creiamo relazioni di fiducia. Aletti SGR, con oltre 30 anni di esperienza e 16 miliardi di risparmi gestiti, si colloca tra le principali Società di Gestione del Risparmio in Italia. Offre ai risparmiatori

Dettagli

Crisi dell Eurozona ed effetti sui mercati energetici: un approccio globale

Crisi dell Eurozona ed effetti sui mercati energetici: un approccio globale Crisi dell Eurozona ed effetti sui mercati energetici: un approccio globale Ruggero de Rossi Partner, Chief Investment Officer Tandem Global Partners, New York Master SAFE Roma, 27 Gennaio 2012 Cause della

Dettagli

AZ FUND ASSET PLUS. 30 Marzo 2012

AZ FUND ASSET PLUS. 30 Marzo 2012 AZ FUND ASSET PLUS 30 Marzo 2012 1 AZ FUND ASSET PLUS Prodotto: Bilanciato a basso rischio Misto obbligazioni/fondi Cambi aperti per la componente azionaria Obiettivo: Offrire un profilo conservativo (azioni

Dettagli

Global Investment Solutions. Weekly Outlook: 30 novembre 2009

Global Investment Solutions. Weekly Outlook: 30 novembre 2009 Global Investment Solutions Weekly Outlook: 30 novembre 2009 Commento alla settimana 1/5 Pag 2 S&P Mib (Milano) -1,36% Dax (Francoforte) 0,40% Cac 40 (Parigi) -0,21% FTSE (Londra) -0,11% SMI (Zurigo) 0,94%

Dettagli

QUOTAZIONI UNIT LINKED

QUOTAZIONI UNIT LINKED Direzione Futuro Prima Direzione Futuro Seconda Direzione Futuro Terza Terza 2002 Classe A Terza 2002 Classe B MultiBalanced Classe A MultiBalanced Classe B MultiFlex Classe A MultiFlex Classe B Formula

Dettagli

Allianz Global Investors Fund. Elenco fondi. Elenco riepilogativo che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari.

Allianz Global Investors Fund. Elenco fondi. Elenco riepilogativo che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari. Allianz Global Investors Fund Elenco fondi Elenco riepilogativo che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari. Anagrafica Fondi - Autorizzati alla vendita in Italia AZIONARI Nome comparto

Dettagli

I mercati obbligazionari secondo Credit Suisse. SOLO PER USO INTERNO Asset Management

I mercati obbligazionari secondo Credit Suisse. SOLO PER USO INTERNO Asset Management I mercati obbligazionari secondo Credit Suisse SOLO PER USO INTERNO 1 I mercati finanziari attraversano una fase di instabilità Index 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 Jan 00 Jan 02 Jan 04 Jan 06 Jan 08 Jan

Dettagli

Allianz Flexible Bond Strategy

Allianz Flexible Bond Strategy Allianz Flexible Bond Strategy In un mondo che cambia rapidamente è importante essere flessibili Ottobre 2012 Documento con finalità promozionali destinato al cliente al dettaglio e al potenziale cliente

Dettagli

JB EMERGING MARKETS INFLATION LINKED BOND Disponibile in classe USD ed EUR hedged

JB EMERGING MARKETS INFLATION LINKED BOND Disponibile in classe USD ed EUR hedged Picture JB EMERGING MARKETS INFLATION LINKED BOND Disponibile in classe USD ed EUR hedged Enzo Puntillo, CEFA, Fund Manager Bernhard Urech, CFA, Fund Manager Alessandro Ghidini, CFA, Fund Manager Marzo

Dettagli

M&G Investments. Le classi a distribuzione dei fondi M&G

M&G Investments. Le classi a distribuzione dei fondi M&G M&G Investments Le classi a distribuzione dei fondi M&G Per alcuni fondi M&G sono disponibili classi a distribuzione denominate in euro, in aggiunta alle classi ad accumulazione già disponibili. Per tali

Dettagli

Supplemento di aggiornamento al Prospetto Informativo

Supplemento di aggiornamento al Prospetto Informativo BNP Paribas Asset Management SGR S.p.A. appartenente al Gruppo BNP Paribas e soggetta all attività di direzione e di coordinamento di BNP Paribas SA Parigi. Offerta pubblica di quote dei fondi comuni d

Dettagli

Copyright 2014. Franklin Templeton Investments. Tutti i diritti riservati.

Copyright 2014. Franklin Templeton Investments. Tutti i diritti riservati. Financial Forum Bari Serenella Arbia IAS Sales Associate, Retail Non destinato ai clienti al dettaglio o potenziali clienti al dettaglio. Agenda Le nostre soluzioni d investimento: Bond: Templeton Global

Dettagli

Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2013

Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2013 Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2013 Importo per LU0327382494 Schroder ISF Asian Bond Absolute Return EUR hedged A1 EUR mer 30/01/2013 gio 31/01/2013 mar

Dettagli

Price Earning e Dividend Yield Analisi dei più noti tra i multipli azionari

Price Earning e Dividend Yield Analisi dei più noti tra i multipli azionari Price Earning e Dividend Yield Analisi dei più noti tra i multipli azionari Introduzione Buy low, sell high. Easy if you know how Il tema a cui l'analisi statistica finanziaria ha, praticamente da sempre,

Dettagli

ETF e strategie di asset allocation per migliorare la diversificazione

ETF e strategie di asset allocation per migliorare la diversificazione ETF e strategie di asset allocation per migliorare la diversificazione CORE REPLICATION Replica e ribilanciamento a basso costo della componente core di portafoglio CORE RECONSTRUCTION Ricostruzione della

Dettagli

Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager

Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager Report Via Vittor Pisani 22-20124 Milano tel. +39 02 667441 - fax.

Dettagli

Pictet - MAGO Multi Asset Global Opportunities

Pictet - MAGO Multi Asset Global Opportunities Pictet - MAGO Multi Asset Global Opportunities Marco Piersimoni Roma 30 Settembre 2014 Indice 1. Problema di investimento del risparmiatore italiano 2. Una possibile soluzione: Pictet Multi Asset Global

Dettagli

DEBITI SOVRANI E POLITICA EUROPEA Dott. Marcello Minenna

DEBITI SOVRANI E POLITICA EUROPEA Dott. Marcello Minenna DOPO LA GRANDE CRISI. PER UNA NUOVA ECONOMIA DEBITI SOVRANI E POLITICA EUROPEA Dott. Marcello Minenna Responsabile dell Ufficio Analisi Quantitativa e Innovazione Finanziaria della CONSOB * Le opinioni

Dettagli

BancheCentraliprotagoniste: come prepararsi al loro disimpegno?

BancheCentraliprotagoniste: come prepararsi al loro disimpegno? BancheCentraliprotagoniste: come prepararsi al loro disimpegno? Andrea Delitala- Investment Advisory EFPA Italia Meeting 2013, 6/7 Giugno Riva del Garda (TN) I nostri sondaggi Sondaggio: quali i maggiori

Dettagli

Evento ABI 10 Ottobre 2013

Evento ABI 10 Ottobre 2013 Evento ABI Il punto di partenza: il debito finanziario delle aziende è di natura bancaria Finanziamenti alle imprese per provenienza (quota % sulle consistenze a fine 2012; fonte: BCE, Fed) Prestiti bancari

Dettagli

I numeri del commercio internazionale

I numeri del commercio internazionale Università di Teramo Aprile, 2008 Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it I numeri del commercio internazionale Big traders Netherlands 4% United Kingdom 4% France 5% China 6% Italy 4% Japan 7% Korea,

Dettagli

UBS (Lux) Bond Fund - Full Cycle Asian Bond. Alla ricerca del rendimento perduto

UBS (Lux) Bond Fund - Full Cycle Asian Bond. Alla ricerca del rendimento perduto UBS (Lux) Bond Fund - Full Cycle Asian Bond Alla ricerca del rendimento perduto Dati al 30 Luglio 2010 Disclaimer Il presente documento è consegnato da UBS Global Asset Management a scopo informativo e

Dettagli

Weekly. Focus Mercati Finanziari. a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

Weekly. Focus Mercati Finanziari. a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria Weekly Focus Mercati Finanziari 21 Marzo 2016 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria Nelle ultime due settimane abbiamo visto le due maggiori banche centrali del pianeta adottare un atteggiamento

Dettagli

Trend e cicli economici nell'economia mondiale: le opportunità per il 2016

Trend e cicli economici nell'economia mondiale: le opportunità per il 2016 Trend e cicli economici nell'economia mondiale: le opportunità per il 2016 Professor Lucrezia Reichlin London Business School Mondohedge Roma 26 novembre 2015 Disclaimer Previsioni FMI 10 GDP, constant

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO Regulated by RICS IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO dagli anni 60 al 31/12/2015 (con ipotesi di andamento del mercato sino al 2027) Copyright Marzo 2016 Reddy s Group srl- Real Estate Advisors

Dettagli