DEL conchiglia #37563

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DEL conchiglia #37563"

Transcript

1 Il mondo di Vinpl DEL conchiglia #37563 L prim parol a incpparsi furono ti, amo tanto. Poi vnnro mi, dvi scusar. E poi ancora non, so, cosa, mi, succd. Da lì in poi tutt l parol hanno iniziato ad aggrovigliarsi, a calpstarsi ad arrivar tutt spaiat incomprnsibili, nonostant Dl l pnsass in prftto ordin. Lui l organizzava tutt al loro posto, rispttando grammatica, sintassi logica, ma qull alla fin uscivano dalla sua bocca in ordin sparso, dl tutto casual, snza ch si capiss più un accidnti. Col tmpo, pr non avr problmi, avva imparato a sprimrsi con una sola parola alla volta. Si No Grazi Dopo. Cos così. Agli occhi dgli strani potva apparir un po' burbro taciturno ma, almno, risultava comprnsibil. La patologia non avva una nom. Nssun mdico ra riuscito a dargli una spigazion plausibil. Prò Dl un nom l'avva trovato lo stsso, a chi gli chidva cosa c'ra ch non andava rispondva smplicmnt Myriam, mntr gli occhi, ogni volta ch pronunciava qul nom, gli si allargavano un po'. Myriam ra una una modlla dalla pll color bano dall'odor di Maghrb qusto avrbb voluto aggiungr ogni volta Dl, s non avss avuto qul problma. E allora si limitava a pnsarlo d è pr qusto ch gli occhi gli divntavano più grandi. Prché si ricordava di qulla pll di qull'odor. Ch poi Dl, il Maghrb, non l'avva mai visto. 1

2 Figuriamoci annusato. Eppur, s glilo avssro chisto, avrbb giurato ch avva proprio qull'odor lì, il Maghrb. Qullo dlla pll color bano di Myriam. Dl incontrò Myriam grazi ad un annuncio. Il quarto, pr l'sattzza. Ma qui occorr far un passo inditro. All'poca Dl ra un pittor compltamnt sconosciuto ma molto, molto tstardo. Ogni mattina si svgliava portava il suo catalogo smpr aggiornato, com amava riptr nll migliori gallri d'art di Parigi. La risposta prò ra smpr la stssa, pronunciata a voc alta con tono un po' irritato, suonava all'incirca così: COMMENT DIABLE PUIS-JE VENDRE CETTE MERDE!?!, con l'accnto fort ch cadva sattamnt su MERDE, nanch a farlo apposta. Risposta ch, pulita da tutti i francsismi dl caso, Dl riportava agli altri facndola suonar all'incirca così: Gntilissimo, pur riconoscndo il suo talnto, purtroppo ci è difficoltoso vndr qusta roba. Dl attribuiva tutti qui rifiuti a una mancanza di lungimiranza d ra crto ch qui gallristi un giorno si sarbbro mangiati l mani nl ripnsar ch lo avvano avuto proprio lì, Dl, il pittor più important dl scolo, s l'rano lasciato sfuggir così. Dl non pnsava mai ch fors qui rifiuti dipndvano dal catalogo ch prsntava, qullo smpr aggiornato pr intndrci. All'poca il catalogo contava n. 3 quadri ch rano nll'ordin: 1. Natura morta (20x55cm) - incomplto 2. Vduta dalla mia finstra (80x60cm) incomplto 3. Autoritratto (200x140cm) - almno qusto sì, complto, ma ch Dl si rifiutava di mostrar. Tolto l'autoritratto, il catalogo si riducva a n. 2 quadri, ntrambi incomplti, ch, pr ovvi ragioni, avvano poch possibilità di ssr sclti da un qualunqu gallrista ch, piuttosto, facvano nascr una piccola smplic domanda: Prché un catalogo così strambo? Domanda alla qual Dl avrbb risposto snza alcun problma, s almno un gallrista glil'avss posta. Ma s nssuno lo intrrogò mai circa la strambria dl suo catalogo, ci fu un gallrista ch, con poch parol, gli cambiò la vita. «Hai una blla mano» gli diss. «Prché non ti cimnti con qualch ritratto fmminil?» Dl ci mis tmpo a mtabolizzar il suggrimnto, capì ch pr far un ritratto fmminil ci 2

3 vuol innanzitutto una modlla. Così scriss il suo primo annuncio: Crcasi modlla No prditmpo Scco. Prciso. D'impatto, pnsò Dl. Nint paga, pnsarono tutt l modll di Parigi. E infatti non si prsntò nssuno, a part una ragazza molto ma molto brutta, bn lontana dall'ida di modlla ch avva Dl pr il suo ritratto. Dl prò ra tstardo, non si arrs scriss il suo scondo annuncio: Crcasi modlla BELLA PRESENZA! No prditmpo Scco. Prciso. D'impatto, qusta volta chiaro, pnsò Dl. Nint paga, pnsarono nuovamnt tutt l modll di Parigi. E siccom di gratis a Parigi ci sono soltanto l modll brutt, non si prsntò nssuno alla porta di Dl ch, nuovamnt, non si did pr vinto scriss il suo trzo annuncio: Crcasi modlla BELLA PRESENZA! No prditmpo Paga Ottima Buona Discrta!! Scco. Prciso. D'impatto. Chiaro, stavolta ghiotto stuzzicant ragionvol, pnsò Dl. Poca paga, pnsarono ancora tutt l modll di Parigi, ma comunqu qualcuna si prsntò. Il lavoro prò non fu affatto smplic. L modll parlavano spsso si muovvano di continuo. Il primo quadro fu un disastro. Uscì tutto mosso. Dl, quindi, scriss il suo quarto ultimo annuncio: Crcasi modlla BELLA PRESENZA! 3

4 No prditmpo Paga Ottima Buona Discrta!! P.S. Capacità di rstar immobil. E soprattutto muta! Scco. Prciso. D'impatto. Chiaro. Ragionvol, stavolta, circostanziato pnsò Dl. Prftto! Pnsò Myriam, ch parlava pochissimo ch pr vivr stava immobil pr or facndo la statua vivnt ni vicoli di Parigi. Quando Myriam ntrò nl suo studio, il tmpo parv frmarsi. Dl notò subito ch si trattava di una donna dalla pll color bano, dall'odor di Maghrb. Myriam Si tols la giacca si sdtt sulla sdia davanti alla tla. Snza dir nulla. Dl iniziò a dipingr, anch lui non diss nulla. E i du rstarono così tutto il pomriggio. Quando Dl posò il pnnllo, Myriam si alzò, si rimis la giacca andò via. Il giorno dopo accadd lo stsso, smpr in silnzio, smpr immobil, così i giorni sgunti. Col tmpo Dl bb l'ardir di scoprirl una spalla, Myriam rimas lì, immobil, il giorno dopo si mis in posa con la spalla scoprta, in silnzio. I giorni divnnro sttiman, l sttiman msi, Dl collzionava smpr più tl raffiguranti Myriam, ogni volta un po' più svstita, la schina, la gamba, la pancia, smpr in silnzio, smpr immobil. Dl dava pnnllat fbbrili, com s dipingr Myriam stss divntando la sua ossssion. Ogni pomriggio posava il pnnllo un po' dopo, pr aumntar il tmpo ch trascorrvano insim, smpr in silnzio. Poco a poco Myriam si ritrovò a posar compltamnt nuda, mntr l tl ch la raffiguravano si ammucchiavano ngli angoli dlla stanza. Dl ribolliva dntro nl vdrla così si inbriava dll'odor dl Maghrb ch rimanva attaccato ai cuscini anch quando Myriam andava via. Sntiva qusta cosa crscrgli dntro snza sapr cosa foss. Dl iniziò ad avr paura, paura ch prima o poi tutto qull'amor gli potss scappar fuori dal ptto, prché lui l'amor non l'avva mai provato prima, non sapva com si spigava qusta cosa 4

5 qui, soprattutto a una donna dalla pll color bano, dall'odor di Maghrb. Fino a quando non c la fc più dcis di parlar, di dir qualcosa, di rompr qul silnzio ch andava avanti da msi, con li nuda al cntro dlla stanza lui nascosto ditro la tla, mntr dcin dcin di immagini di li si affacciavano dall tl appoggiat ai lati dlla stanza, moltiplicando all'infinito l'fftto di qulla figura dalla pll color bano, dall'odor di Maghrb. Qul giorno, quando Myriam ntrò, Dl l fc cnno di non sdrsi la fissò a lungo, sorridndo, mntr il ptto gli stava pr splodr dall'mozion. Tirò dntro aria una buona dos di coraggio, fc pr parlar, proprio in qul momnto gli si incppò qualcosa. In fondo alla gola fors, nllo stomaco, o sul cuor, o chissà dov, qualcosa smis di funzionar com dovva. E Dl pronunciò una sri di parol ch non avvano alcun snso. Myriam lo guardò imbarazzata, Dl riprs di nuovo coraggio aria ma ancora qualcosa parv incpparsi, frasi incomprnsibili voltggiarono nlla stanza, la cosa andò avanti pr un pzzo, con Myriam ch crcava di capir Dl ch non riusciva a dir più nulla di snsato. Il panico iniziò a montar smpr di più, fino a quando Myriam si rimis il cappotto uscì dalla stanza snza ch Dl avss posato il pnnllo ma, soprattutto, snza ch Dl foss riuscito a librarsi dicndo Ti amo pr la prima volta nlla sua vita, Ti amo, pr almno una volta nlla sua vita. Prché almno una dannata volta va dtto, Ti amo, snnò si rischia di impazzir com è succsso a Dl, ch qull parol non l ha mai dtt ch non può far altro ch continuar a dipingr Myriam, anch s Myriam non c'è più. E allora dv dipingr la sua assnza, ma com si fa a dipingr un'assnza? Un'assnza la si può piangr, la si può odiar, la si può colmar, ma non la si può dipingr, prché una assnza non è una tla vuota. Una tla vuota raffigura qualcosa ch non c'è mai stato, mntr Myriam ra lì, con lui in qulla stanza, Myriam dalla pll color bano, dall'odor di Maghrb. 5

6 L prim parol a incpparsi furono ti, amo tanto. Poi vnnro mi, dvi scusar. E poi ancora non, so, cosa, mi, succd. Da lì in poi, Dl non ha più parlato. Il romanzo Vinpl dgli orizzonti di Ppp Millanta in librria dal 9 fbbraio 6

q u e s t a s t o r i a p e r q u e i b a m b i n i q u e i g r a n d i. c h e n o n s i a c c o n t e n t a n o d i e s s e r e u g u a l i

q u e s t a s t o r i a p e r q u e i b a m b i n i q u e i g r a n d i. c h e n o n s i a c c o n t e n t a n o d i e s s e r e u g u a l i qusta storia è pr qui bambini qui grandi. ch non si accontntano di ssr uguali ch non hanno paura di ssr 1 / 37 quadrifoglio quando è nata mia sorlla ra una pagnotta morbida com tutti i nonati. 2 / 37 ch

Dettagli

De Rossi, profumo di primavera Sabato 23 Marzo 2013 10:49 - DANIELE GIANNINI

De Rossi, profumo di primavera Sabato 23 Marzo 2013 10:49 - DANIELE GIANNINI DANIELE GIANNINI Frsco com un fior sboccia nl primo giorno primavra Il gol Danil D Rossi al Brasil ha s gnato simbolicamnt la fin dll invrno Il risvglio dlla natura qullo dlla Nazional stava prdndo immritatamnt

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Sttor Programmazion, Controlli La popolazion in tà da 0 a 2 anni rsidnt nl comun di Bologna Maggio 2007 La prsnt nota è stata ralizzata da un gruppo di dirignti funzionari dl Sttor Programmazion, Controlli

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi

Svolgimento di alcuni esercizi Svolgimnto di alcuni srcizi Si ha ch dal momnto ch / tnd a pr ch tnd a (la frazion formata da un numro, in qusto caso il numro, fratto una quantità ch tnd a ±, in qusto caso, tnd smpr a ) S facciamo tndr

Dettagli

Quesito 8. x + 2x 1 (ln (8 + 2 x ) ln(4 + 2 x )) è uguale a: A 2 B 1 4. Quesito 9.

Quesito 8. x + 2x 1 (ln (8 + 2 x ) ln(4 + 2 x )) è uguale a: A 2 B 1 4. Quesito 9. Qusito 8. orso di ln 8 + ) ln + )) Analisi Matmatica I inggnria, lttr: KAA-MAZ docnt:. allgari Prova simulata n. A.A. 8- Ottobr 8. Introduzion Qui di sguito ho riportato tsti, svolgimnti dlla simulazion

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO :

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO : Dir quali razioni sono possibili quali no. Nl caso siano possibili indicar l intrazion rsponsabil nl caso non lo siano, spigar prché. a) π π ν il π ha una massa infrion al π b) Λ p π ν violazion dl numro

Dettagli

Applicazioni dell integrazione matematica

Applicazioni dell integrazione matematica Applicazioni dll intgrazion matmatica calcolo dlla biodisponibilità di un farmaco Prof. Carlo Albrini Indic Indic 1 Elnco dll figur 1 1 Prliminari 1 Intrprtazion matmatica dl problma 3 Elnco dll figur

Dettagli

LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO

LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO Abbiamo iniziato a lggr in class Nonno Tano la casa dll strgh. Lo scopo ra ascoltar comprndr. Sguir la mastra ch dava sprssività alla lttura imparar da lla a lggr.

Dettagli

con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Raccontato da Carlo Scataglini

con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Raccontato da Carlo Scataglini Di solito Scataglini I Cssici con CAA D i solito si dava dgli ottimi consigli, prò poi li sguiva raramnt si dava dgli ottimi consigli, poi li sguiva Ecco una dll clbri frasi di nl Pas dll Mravigli, lo

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica 1

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica  1 LA ERVATA UNA FUNZONE Toria l problma dlla tangnt Uno di problmi classici c portano al conctto di drivata è qullo dlla dtrminazion dlla rtta tangnt a una curva in un punto. La tangnt ad una circonfrnza

Dettagli

Esempi domande. PIL nominale nell'anno t *100 PIL reale nell'anno t. Dalla definizione di deflatore discende che è vera anche la d)

Esempi domande. PIL nominale nell'anno t *100 PIL reale nell'anno t. Dalla definizione di deflatore discende che è vera anche la d) Esmpi domand A) S il cofficint di risrva obbligatoria è dl 5% allora il moltiplicator montario a) è pari a b) è pari a 3 c) è pari a 4 d) è pari a 5 ) nssuna l prcdnti RISOSTA: nlla formulazion più smplic

Dettagli

Distribuzione gaussiana

Distribuzione gaussiana Appunti di Misur Elttric Distribuion gaussiana Funion dnsità di probabilità di Gauss... Calcolo dlla distribuion cumulativa pr una variabil di Gauss... Funion dnsità di probabilità congiunta...6 Funion

Dettagli

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica 1 Funzioni Indic 1 Il conctto di funzion 1 Funzion composta 4 3 Funzion invrsa 6 4 Rstrizion prolungamnto di una funzion 8 5 Soluzioni dgli srcizi

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y.

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y. INTRODUZIONE Ossrviamo, in primo luogo, ch l funzioni sponnziali sono dlla forma a con a costant positiva divrsa da (il caso a è banal pr cui non sarà oggtto dl nostro studio). Si possono allora vrificar

Dettagli

Appunti di Statistica

Appunti di Statistica Appunti di Statistica Appunti dall lzioni Nicola Vanllo 27 dicmbr 2018 2 Capitolo 1 Variabili Alatori Discrt 1.1 Variabil alatoria di Brnoulli Una variabil alatoria di Brnoulli, può assumr du valori, dnominati

Dettagli

QUADRATI 60X60. ARTICOLO DESCRIZIONE SP (mm) MISURA (cm) 5 60x60 Non illuminato / 5 60x led da 0,06W. 5 60x60 Non illuminato Radio integrata

QUADRATI 60X60. ARTICOLO DESCRIZIONE SP (mm) MISURA (cm) 5 60x60 Non illuminato / 5 60x led da 0,06W. 5 60x60 Non illuminato Radio integrata Antprima Gli spcchi sono complmnti d arrdo molto importanti, in una casa così com in un ufficio o in un ngozio. Uno spcchio ha una funzion dcorativo-ornamntal fondamntal poiché, com pzzo d arrdo, può arricchir

Dettagli

Parte 1. Parte 2. Parte 3

Parte 1. Parte 2. Parte 3 1 Part 1 ESERCIZI 1-20 Esrcizi Esrcizi prparatori Prparatori acquistar Acquistar vlocità, Vlocità, prcisioncision, agilità Agilità forza Forza nll nll dita Dita di ntramb di Entramb l mani l Pr- Mani anch

Dettagli

si presenta G uardiamoci attorno: ci sono case, strade, ponti, canali, ma anche

si presenta G uardiamoci attorno: ci sono case, strade, ponti, canali, ma anche za n i r p s l l a D al tsto Una mattina di fbbraio dll anno in cui pr la prima volta insgnavo in una sconda mdia ho assgnato alla class l srcizio di disgnar un quadrato con l stnsion doppia di qulla di

Dettagli

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene: 0.1. CIRCONFERENZA 1 0.1 Circonfrnza Considriamo una circonfrnza di cntro P 0 (x 0, y 0 ) raggio r, cioè il luogo di punti dl piano P (x, y) pr i quali si vrifica la rlazion: 0.1.1. P 0 P = r. La 0.1.1,

Dettagli

STAGES 2014 > MESTRE

STAGES 2014 > MESTRE STAGES 2014 > MESTRE scondo livllo ALCUNE NOTE PER LE ISCRIZIONI Iscrivndoti allo stag RISPETTA IL NUMERO MASSIMO indicato sul foglio ch trovrai appso all colonn dl porticato. Ti raccomandiamo di ssr fdl

Dettagli

PRIMO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 31 GENNAIO 2018 CORREZIONE

PRIMO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 31 GENNAIO 2018 CORREZIONE PRIMO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 7/8 GENNAIO 8 CORREZIONE SE AVETE FATTO IL COMPITO A SOSTITUITE a ; COMPITO B a ; COMPITO C a 5; COMPITO D a 4; Esrcizio,

Dettagli

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE Ni paragrafi prcdnti abbiamo dtrminato, pr l vari quazioni diffrnziali saminat, l soluzioni di quilibrio dl modllo. In qusto paragrafo,

Dettagli

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali:

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali: Fisica Gnral VI Schda n. 1 srcizi di ripilogo di contnuti di bas ncssari 1.) Dimostrar l sgunti idntità vttoriali:. A (B C) = B (A C) C (A B) (A B) = ( A) B ( B) A ( A) = ( A) 2 A. suggrimnto: è important

Dettagli

Esercizi sullo studio di funzione

Esercizi sullo studio di funzione Esrcizi sullo studio di funzion Prima part Pr potr dscrivr una curva, data la sua quazion cartsiana splicita f () occorr procdr scondo l ordin sgunt: 1) Dtrminar l insim di sistnza dlla f () ) Dtrminar

Dettagli

Appunti sulle disequazioni frazionarie

Appunti sulle disequazioni frazionarie ppunti sull disquazioni frazionari Sono utili l sgunti dfinizioni Una disquazion fratta o frazionaria è una disquazion nlla qual l incognita compar in qualch suo dnominator. Una disquazion razional è una

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sssion straordinaria 2017 I043 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE (Tsto valvol anch pr la corrispondnt

Dettagli

Totti, 37 anni da leggenda. Un monumento vivente. Scritto da Redazione Venerdì 27 Settembre 2013 08:39 - VALERIA META

Totti, 37 anni da leggenda. Un monumento vivente. Scritto da Redazione Venerdì 27 Settembre 2013 08:39 - VALERIA META 37 nni d lggnd Un monumnto vivnt Scritto d Rdzion VALERIA META Scrivrlo sull fccit Sn Pitro potv ffttivmnt smbrr irrivrnt pr qunto l omonimo inquino dl Vticno si si mostrto prson ll mno Così gli uguri

Dettagli

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme LIMITI DI FUNZINI. CNCETT DI LIMITE Esula dallo scopo di qusto libro la trattazion dlla toria sui iti. Tuttavia, pnsando di far cosa gradita allo studnt, ch dv possdr qusta nozion com background, ritniamo

Dettagli

Nozioni di base sulle coniche (ellisse (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1, iperbole(x^2/a^2)-(y^2/b^2)=1, parabola e circonferenza):

Nozioni di base sulle coniche (ellisse (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1, iperbole(x^2/a^2)-(y^2/b^2)=1, parabola e circonferenza): Nozioni di bas sull conich (lliss (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1, iprbol(x^2/a^2)-(y^2/b^2)=1, parabola circonfrnza): Dlta =0, significa un solo punto di intrszion tra fascio di rtt conica Dlta >=0, significa 2

Dettagli

ANALISI DATI PROVE INVALSI 2018

ANALISI DATI PROVE INVALSI 2018 Carattristich dll prov Ministro dll'istruzion, dll'univrsità dlla Ricrca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE I CIRCOLO VIA MAZZIERE 90018 TERMINI IMERESE TEL 091 8113191

Dettagli

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data.

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data. LE FRAZIONI La frazion è un oprator ch opra su una qualsiasi grandzza ch da com risultato una grandzza omogna a qulla data. AB (Il sgmnto AB è stato diviso i tr parti sono stat prs du) Una frazion è scritta

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO 132 13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO La prparazion complta dl calciator si ralizza sottoponndo il suo organismo, la sua prsonalità la sua potnzialità motoria, ad una gran quantità di stimoli ch

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ FUNZINI E LR RAPPRESENTAZINE Tst di autovalutazion 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio puntggio, in cntsimi, è n Rispondi a ogni qusito sgnando una sola dll 5 altrnativ. n Confronta l tu rispost

Dettagli

Astronomia Lezione 21/10/2011

Astronomia Lezione 21/10/2011 Astronomia Lzion 1/10/011 Docnt: Alssandro Mlchiorri.mail:alssandro.mlchiorri@roma1.infn.it Slids: obron.roma1.infn.it/alssandro/ Libri di tsto: - An introduction to modrn astrophysics B. W. Carroll, D.

Dettagli

Ulteriori esercizi svolti

Ulteriori esercizi svolti Ultriori srcizi svolti Effttuar uno studio qualitativo dll sgunti funzioni ) 4 f ( ) ) ( + ) f ( ) + 3) f ( ) con particolar rifrimnto ai sgunti asptti: a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli

Dettagli

Analisi Matematica I Soluzioni tutorato 8

Analisi Matematica I Soluzioni tutorato 8 Corso di laura in Fisica - Anno Accadmico 7/8 Analisi Matmatica I Soluzioni tutorato 8 A cura di David Macra Esrcizio (i) abbiamo ch R( i) I( i), quindi inoltr,dividndo pr il modulo i (R( i)) + (I( i))

Dettagli

MATER NITÀ. La legge recentemente approvata non si limita ad emanare. eciale. congedi parentali. Legge sui congedi parentali. Legge 8 marzo2000 n.

MATER NITÀ. La legge recentemente approvata non si limita ad emanare. eciale. congedi parentali. Legge sui congedi parentali. Legge 8 marzo2000 n. Lcco Sp ciale congdi parntali Lgg 8 marzo2000 n. 53 Lgg sui congdi parntali La lgg rcntmnt approvata non si limita ad manar disposizioni spcifich pr il sostgno dlla matrnità dlla patrnità, pr il diritto

Dettagli

Molte coppie pensano di recarsi all'estero dove il metodo costa 6 mila euro

Molte coppie pensano di recarsi all'estero dove il metodo costa 6 mila euro Polmica - Scontro maggioranza-opposizion sulla fcondazion assistita \ n Scoppia la polmica in Rgion sulla fcondazion tcrologa. Dopo l'intrvnto dll'assssor alla Salut Claudio Montaldo ch, du sttiman fa,

Dettagli

Le tranformazioni canoniche nella meccanica quantistica. P. Jordan a Gottinga

Le tranformazioni canoniche nella meccanica quantistica. P. Jordan a Gottinga L tranformazioni canonic nlla mccanica quantistica P. Jordan a Gottinga (ricvuto il 27 april 926) Vin data una dimostrazion d una congttura avanzata da Born, Hisnbrg dall autor, c la trasformazion canonica

Dettagli

Esercizi sullo studio di funzione

Esercizi sullo studio di funzione Esrcizi sullo studio di funzion Trza part Com visto nll parti prcdnti pr potr dscrivr una curva data la sua quazion cartsiana splicita f () occorr procdr scondo l ordin sgunt: ) Dtrminar l insim di sistnza

Dettagli

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2 Funzioni linari aini In du variabili l unzioni linari sono dl tipo a b l unzioni aini sono dl tipo a b c Il graico di una unzion linar è un piano passant pr l origin il graico di una unzion ain è un piano.

Dettagli

Studio di funzione. R.Argiolas

Studio di funzione. R.Argiolas Studio di unzion R.Argiolas Introduzion Prsntiamo lo studio dl graico di alcun unzioni svolt durant l srcitazioni dl corso di analisi matmatica I assgnat nll prov scritt. Ringrazio anticipatamnt tutti

Dettagli

0.06 100 + (100 100)/4 (100 + 2 100)/3

0.06 100 + (100 100)/4 (100 + 2 100)/3 A. Prtti Svolgimnto di tmi d sam di MDEF A.A. 5/ PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA pr l DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicnza, 5// ESERCIZIO. Trovar una prima approssimazion dl tasso di rndimnto a scadnza

Dettagli

ANALISI 2 ESERCITAZIONE DEL 06/12/2010 PUNTI CRITICI

ANALISI 2 ESERCITAZIONE DEL 06/12/2010 PUNTI CRITICI ANALISI ESERCITAZIONE DEL 06//00 PUNTI CRITICI Un punto critico è un punto in cui la funzion è diffrnziabil il piano tangnt al grafico è orizzontal Riconosciamo qusti punti prché il gradint è il vttor

Dettagli

La forma generale di una disequazione di primo grado è la seguente: ax + b > 0 ( o ax + b < 0) con a e b numeri reali. b se a > 0 a.

La forma generale di una disequazione di primo grado è la seguente: ax + b > 0 ( o ax + b < 0) con a e b numeri reali. b se a > 0 a. Disquazioni di I grado La forma gnral di una disquazion di primo grado è la sgunt: a + b > o a + b < con a b numri rali. La soluzion dlla disquazion si ottin dai sgunti passaggi: a + b > a > b > < b s

Dettagli

Ducati 888 SP4, un sogno "italiano" diventato realtà

Ducati 888 SP4, un sogno italiano diventato realtà La 888 SP4 Antonio Caplli 888 SP4, sogno "italiano" vntato raltà Corrvano gli anni '80 quando il ragazzino Antonio rimpiva i suo ari scolastici infinit immagini sgni. Grazi alla passion trasmssa padr pr

Dettagli

La condizione richiesta è soddisfatta quando il primo massimo della curva, di ascissa x, si trova sulla

La condizione richiesta è soddisfatta quando il primo massimo della curva, di ascissa x, si trova sulla Esam di Stato 8 sssion suppltiva Problma La condizion richista è soddisfatta quando il primo massimo dlla curva, di ascissa, si trova sulla bisttric dl primo quadrant, pr cui (tutt l misur linari sono

Dettagli

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue Capitolo 4 Tcnich pr la ricrca dll primitiv dll funzioni continu Nl paragrafo.7 abbiamo dato la dfinizion di primitiva di una funzion f avnt pr dominio un intrvallo I; abbiamo visto ch s F 0 è una primitiva

Dettagli

Per questa indagine sono state condotte interviste ad un campione rappresentativo della popolazione italiana adulta di 15 anni ed oltre.

Per questa indagine sono state condotte interviste ad un campione rappresentativo della popolazione italiana adulta di 15 anni ed oltre. Italia Indag ffttuata pr conto d l Istituto Suprior Sanità, collaborazion con l Istituto Ricrch Farmacologich Mario Ngri la Lga Italiana pr la Lotta contro i Tumori maggio 2005 S. 05503/4 Prmssa Pr carico

Dettagli

Cognome e Nome: Numero di Matricola: Spazio riservato alla correzione

Cognome e Nome: Numero di Matricola: Spazio riservato alla correzione Cognom Nom: Numro di Matriola: Spazio risrvato alla orrzion 1 2 3 4 5 6 Total /18 /8 /20 20 /18 /16 /100 1. a) Indiar quali dll sgunti affrmazioni sono vr quali sono fals. 1. log(n n )= Θ((log n) n ) 2.

Dettagli

Lettera 32. Lettera 32. Sistema Ufficio. Sistema Ufficio

Lettera 32. Lettera 32. Sistema Ufficio. Sistema Ufficio Lttra 32 Sistma Ufficio INDUSTRIE VALENTINI SPA via Rigoltto 27-47900 Rimini Tl. +39 0541 368888 - Fax +39 0541 774233 www.valntini.com Lttra 32 Sistma Ufficio L 2 3 a r t t inif, l nzia nano s s bi gn

Dettagli

Casi clinici Una Esperienza di Trattamento ACUDETOX Antifumo in Fabbrica

Casi clinici Una Esperienza di Trattamento ACUDETOX Antifumo in Fabbrica Una Esprinza di Trattamnto ACUDETOX Antifumo in Fabbrica Rmo ANGELINO Dirttor SC Dipndnz Patologich - ASL 10 Pinrolo TO, Antonio POTOSNJAK I.P. SC Dipndnz Patologich - ASL 10 Pinrolo TO Prmssa La rlazion

Dettagli

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y).

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y). Esrcizi di conomtria: sri 4 Esrcizio Siano, Z variabili casuali distribuit scondo la lgg multinomial di paramtri n, p, p, p p p.. Calcolar la Covarianza tra l variabili d. Soluzion Dat du variabili dinit

Dettagli

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica Drivat dll funzioni di più variabili Indic Drivat parziali Rgol di drivazion 5 3 Drivabilità continuità 7 4 Diffrnziabilità 7 5 Drivat scond torma

Dettagli

Sicuri a Piedi. Essere sicuri a Piedi

Sicuri a Piedi. Essere sicuri a Piedi Sicurzza Stradal La strada è di tutti, anch di più giovani. Ch, com tutti, sono tnuti a conoscr a sguir l istruzioni pr l uso, cioè l insim dll rgol ch insgnano a srvirsn in tutta sicurzza, pr vitar incidnti

Dettagli

UMBRIA - RILEVAZIONE ISTAT SULLE FORZE DI LAVORO III TRIMESTRE 2015 FORZE DI LAVORO. P er. in cerca di o ccup. senza ex- C erca no lav.

UMBRIA - RILEVAZIONE ISTAT SULLE FORZE DI LAVORO III TRIMESTRE 2015 FORZE DI LAVORO. P er. in cerca di o ccup. senza ex- C erca no lav. UMBRIA UMBRIA - RILEVAZIONE ISTAT SULLE FORZE DI LAVORO Occup at i III TRIMESTRE 2015 Dalla mtà dl 2014 l occupazion umbra è tornata a crscr tal tndnza è divnuta particolarmnt rilvant nl corso dl scondo

Dettagli

Il campione. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento

Il campione. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento Il campion I mtodi di campionamnto d accnno all dimnsioni di uno studio Raramnt in uno studio pidmiologico è possibil saminar ogni singolo soggtto di una popolazion sia pr difficoltà oggttiv di indagin

Dettagli

Il Presidente più amato dagli italiani, insieme a Pertini, lo ricordava spesso. Non c è un suo libro

Il Presidente più amato dagli italiani, insieme a Pertini, lo ricordava spesso. Non c è un suo libro Carlo Azglio Ciampi non c è più Avva novantasi anni Livorns è stato abruzzs adozion I msi trascorsi a Scann o dopo l armistizio dll 8 sttmbr 43 l ospitalità trovò fra la gnt d Abruzzo hanno lasciato un

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Dal libro di tsto Zinkiwicz Taylor, Capitolo 14 pag. 398 Il mtodo dgli lmnti finiti fornisc una soluzion approssimata dl problma lastico; tal approssimazion driva non dall avr discrtizzato il dominio in

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzion di problmi a) f rapprsnta un fascio di funzioni omografich, al variar dl paramtro a in R, s si vrifica la condizion: a$ (- a) +! 0 " a!! S a!! il grafico rapprsnta iprboli quilatr di asintoti

Dettagli

FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE Indic 1. Funzioni implicit 1. Ottimizzazion vincolata. Esrcizi 4.1. Funzioni implicit 4.. Ottimizzazion vincolata 6 1. Funzioni implicit Ricordiamo ch s

Dettagli

DEGUSTAZIONE DI VITE. - Francesco Maria Masaniello - Fu così che Francesco Maria Masaniello morì.

DEGUSTAZIONE DI VITE. - Francesco Maria Masaniello - Fu così che Francesco Maria Masaniello morì. DEGUSTAZIONE DI VITE - Francsco Masanillo - Proprio lui (Franc') si sdtt a tavola. Srna gli srvì l polptt con tanto sugo "Mi raccomando non ingozzarti!" Diss li. "Crto cara!" Rispos lui... si ingozzò.

Dettagli

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag. Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. atg Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag.9 ln

Dettagli

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x)

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x) ESAME D STATO ESEMP D QUEST D MATEMATCA PER LA TERZA PROVA CONOSCENZE. La drivata di una funzion y f (), in un punto intrno al suo dominio, : il it, s sist d è finito, dl rapporto incrmntal pr h, f ( h)

Dettagli

CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO

CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO Anch il todolit più sofisticato, di pr sé, non garantisc la corrtta misura dgli angoli. Affinché un todolit possa assolvr al suo compito di misurar corrttamnt gli angoli, è

Dettagli

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI In qusto capitolo ci proponiamo di dtrminar l curv dll potnz ncssari pr l vari condizioni di volo. Tali curv dipndranno da divrsi fattori com il pso dl vlivolo, la quota,

Dettagli

II-1 Funzioni. 1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 5. 3 Funzione inversa 7. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 9

II-1 Funzioni. 1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 5. 3 Funzione inversa 7. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 9 1 IL CONCETTO DI FUNZIONE 1 II-1 Funzioni Indic 1 Il conctto di funzion 1 Funzion composta 5 3 Funzion invrsa 7 4 Rstrizion prolungamnto di una funzion 9 5 Soluzioni dgli srcizi 9 In qusta dispnsa affrontiamo

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. Saper integrare equazioni differenziali del primo ordine lineari e a variabili separabili.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. Saper integrare equazioni differenziali del primo ordine lineari e a variabili separabili. EQUAZIONI DIFFERENZIALI OBIETTIVI MINIMI Sapr riconoscr classificar l quazioni diffrnziali. Sapr intgrar quazioni diffrnziali dl primo ordin linari a variabili sparabili. Sapr intgrar quazioni diffrnziali

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO

ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO Mawll Equazioni non linari: problma di punto fisso Esrcizio : Si vogliono approssimar l soluzioni dll quazion non linar. Dtrminar il numro di radici dll quazion localizzarl.

Dettagli

Comunicazione Tributaria 6. Roma, 24 febbraio Oggetto: Evoluzione 2009 Studi di Settore - Calendario

Comunicazione Tributaria 6. Roma, 24 febbraio Oggetto: Evoluzione 2009 Studi di Settore - Calendario Confdrazion Nazional dll Artigianato dlla Piccola Mdia Imprsa Sd Nazional Via G. A.. Guattani, 13 00161 Roma Tl. 06/44188461 Fax. 06/44188461 E-Mail: polfis@cna.it Sd di Bruxlls B - 1000 Bruxlls - Ru du

Dettagli

Aspettative, produzione e politica economica

Aspettative, produzione e politica economica Lzion 18 (BAG cap. 17) Aspttativ, produzion politica conomica Corso di Macroconomia Prof. Guido Ascari, Univrsità di Pavia 2 1 L aspttativ la curva IS Dividiamo il tmpo in du priodi: 1. un priodo corrnt

Dettagli

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su: TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su:  TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi P r o f. Gu i d of r a n c h i n i Antprima Antprima Antprima www. l z i o n i. j i md o. c o m Scaricabil su: http://lzioni.jimdo.com/ Studio di funzion INDICE TEORIA Campo di sistnza Intrszion con gli

Dettagli

11 Funzioni iperboliche

11 Funzioni iperboliche 11 Funzioni iprbolich 11.1 L funzioni iprbolich: dfinizioni grafici L funzioni iprbolich sono particolari combinazioni di di. Hanno numros applicazioni nl campo dll inggnria si prsntano in modo dl tutto

Dettagli

x ( sin x " ha una unica soluzione x " 0. 0,0

x ( sin x  ha una unica soluzione x  0. 0,0 PROBLEMA ESAME DI STATO CORSO DI ORDINAMENTO ANNO 8-9 ) L ara richista è la diffrnza dll ara dl sttor circolar qulla dl triangolo AOB, cioè S r ( r sin " r & ( sin ) Posto r= si ha S$ % " & ( sin$ % '.

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010) Inggnria di Sistmi Elttrici_3c (ultima modifica /03/00) Enrgia Forz lttrostatich P F + + Il lavoro richisto nl vuoto pr portar una carica lntamnt, (prché possano ritnrsi trascurabili sia l nrgia cintica

Dettagli

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta REDATTO: APPROVATO: APPROVATO: INTERNAL AUDITOR COMITATO DI CONTROLLO INTERNO C.D.A. Luogo Data Pr ricvuta INDICE 1.0 SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE 2.0 RIFERIMENTI NORMATIVI 3.0 DEFINIZIONI 4.0 RUOLI

Dettagli

SINDACATO PENSIONATI ITALIANI BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel FUNZIONE PUBBLICA BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel

SINDACATO PENSIONATI ITALIANI BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel FUNZIONE PUBBLICA BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel SIACATO PENSIONATI ITALIANI 24122 BERGAMO - via Garibaldi 3 Tl. 035-35.94.150 FUNZIONE PUBBLICA 24122 BERGAMO - via Garibaldi 3 Tl. 035-35.94.310 In una situazion di grav carnza conomica pr i comuni pr

Dettagli

PREMIO EQUO E PREMIO NETTO. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

PREMIO EQUO E PREMIO NETTO. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti PREMIO EQUO E PREMIO NETTO Prof. Crchiara Rocco Robrto Matrial Rifrimnti. Capitolo dl tsto Tcnica attuarial dll assicurazioni contro i Danni (Daboni 993) pagg. 5-6 6-65. Lucidi distribuiti in aula La toria

Dettagli

Progettazione di sistemi distribuiti

Progettazione di sistemi distribuiti Progttazion di sistmi distribuiti Valutazion dll prstazioni: cnni Prformanc Cosa vuol dir ch un sistma è più vloc di un altro? Tmpo di risposta (tmpo di scuzion): diffrnza tra T c, l'istant in cui un task

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 6 Febbraio 2015

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 6 Febbraio 2015 L soluzioni dlla prova scritta di Matmatica dl Fbbraio 5. Sia data la funzion a. Trova il dominio di f f b. Scrivi, splicitamnt pr stso non sono sufficinti disgnini, quali sono gli intrvalli in cui f è

Dettagli

UFFICIO EUROPEO DI SELEZIONE DEL PERSONALE (EPSO)

UFFICIO EUROPEO DI SELEZIONE DEL PERSONALE (EPSO) 10.11.2010 IT Gazztta ufficial dll'union uropa C 304 A/1 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI UFFICIO EUROPEO DI SELEZIONE DEL PERSONALE (EPSO) BANDO DI CONCORSI GENERALI EPSO/AST/109-110/10 CORRETTORI

Dettagli

Palazzina di Caccia di Stupinigi, Fondazione Ordine Mauriziano

Palazzina di Caccia di Stupinigi, Fondazione Ordine Mauriziano , Fondazion Ordin Mauriziano LE PROPOSTE PER I CENTRI ESTIVI ESTATE 2014 IN PALAZZINA: DIVERTIRSI IMPARANDO VISITE A TEMA E LABORATORI PER I CENTRI ESTIVI Dalla primavra 2014 la palazzina di caccia offr

Dettagli

Allegati della Relazione questionari laureandi 2012

Allegati della Relazione questionari laureandi 2012 Allgati dlla Rlazion qustionari laurandi 2012 Tablla 11 - Ripartizion pr Facoltà di laurati anno solar 2012 Facoltà Laura Trinnal Laura Spcialistica Laura Magistral N. laurati N. laurati N. laurati Total

Dettagli

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO EUROSCUOLA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI BIANCHI SCUOLE PARITARIE PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO CLASSI MATERIA PROF. QUARTA TURISMO Matmatica Andra Brnsco Làvor ANNO SCOLASTICO

Dettagli

ANALISI DATI PROVE INVALSI 2017

ANALISI DATI PROVE INVALSI 2017 Ministro dll'istruzion, dll'univrsità dlla Ricrca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE I CIRCOLO IA MAZZIERE 90018 TERMINI IMERESE TEL 091 8113191 -TEL 091 8112958 -TEL

Dettagli

Equazioni di Secondo Grado in Una Variabile, x Complete, Pure e Spurie. Tecniche per risolverle ed Esempi svolti

Equazioni di Secondo Grado in Una Variabile, x Complete, Pure e Spurie. Tecniche per risolverle ed Esempi svolti Equazioni di Scondo Grado in Una Variabil, x Complt, Pur Spuri. Tcnich pr risolvrl d Esmpi svolti Francsco Zumbo www.francscozumbo.it http://it.gocitis.com/zumbof/ Qusti appunti vogliono ssr un ultrior

Dettagli

Sezione: Studi italiani e latini

Sezione: Studi italiani e latini Szion: Studi italiani latini Componnti 15: 16: Monitoraggio pubblicazioni 15-16 Articolo in rivista nazional Articolo in rivista intrnazi N. compon nti nazional intrnazi onal onal Articolo in Fascia A

Dettagli

#StileScout. Essere scout al tempo della rete. scoutismoaltempodellarete.wordpress.com. Gipo Montesanto

#StileScout. Essere scout al tempo della rete. scoutismoaltempodellarete.wordpress.com. Gipo Montesanto #StilScout Essr scout al tmpo dlla rt Gipo Montsanto scoutismoaltmpodllart.wordprss.com gipo.montsanto@gmail.com @gipomontsanto ATTENZIONE! E' stato rilvato un rror nll'applicator tra la tastira la sdia.

Dettagli

Sistemi lineari a coefficienti costanti

Sistemi lineari a coefficienti costanti Sistmi linari a cofficinti costanti Stsura provvisoria Considriamo il sistma x ax + by y cx + dy nll funzioni incognit xt, yt, ssndo a, b, c, d quattro costanti assgnat. Indicato con X x, y} con A la matric

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima. Codici. Scuola:... Gruppo di lavoro pr la prdisposizion dgli indirizzi pr l attuazion dll disposizioni concrnnti la valutazion dl srvizio scolastico Progtto Pilota Valutazion dlla scuola italiana Anno Scolastico 2003 2004

Dettagli

03. Le oscillazioni meccaniche. 03 d. Le onde stazionarie

03. Le oscillazioni meccaniche. 03 d. Le onde stazionarie 03. 03 d. L ond stazionari 03. Contnuti : la fnomnologia, il formalismo ral qullo complsso, il principio di sovrapposizion l analisi spttral. slid#3 Pitagora Samo 570-495 a.c. Jan Baptist Josph Fourir

Dettagli

MUORE A QUATTRO ANNI PERCHÉ I GENITORI MEDICI NON LA VACCINANO PER IL MORBILLO

MUORE A QUATTRO ANNI PERCHÉ I GENITORI MEDICI NON LA VACCINANO PER IL MORBILLO http://www.glistatignrali.com/biologia_mdicina_ricrca_sanita/morir-a-4-anni-prch... Pagina 1 di 6 SALUTE (HTTP://WWW.GLISTATIGENERALI.COM/TOPIC/SANITA-3/) MUORE A QUATTRO ANNI PERCHÉ I GENITORI MEDICI

Dettagli

'La Notte dell'addio' (Sanremo )una analisi del testo di Alberto Testa-di MASSIMO CAMARDA Sabato 19 Marzo :24

'La Notte dell'addio' (Sanremo )una analisi del testo di Alberto Testa-di MASSIMO CAMARDA Sabato 19 Marzo :24 LA NOTTE DELL'ADDIO (FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA DI SANREMO 1966-2011) La nott dll addio, brano scritto da Albrto Tsta musicato da Giuspp Divrio, prsntato al Fstival di Sanrmo dl 66 da una giovanissima

Dettagli

1) La probabilità di ciascun evento elementare è non negativa. 2) La somma delle probabilità di tutti gli eventi elementari vale 1.

1) La probabilità di ciascun evento elementare è non negativa. 2) La somma delle probabilità di tutti gli eventi elementari vale 1. CAPITOLO SECONDO CALCOLO DELLE PROBABILITÀ Spazi di probabilità, vnti smplici d vnti composti Indichiamo con S lo spazio dgli vnti. Esso è un insim, i cui lmnti sono dtti vnti. Nl lancio di un dado, lo

Dettagli

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4 Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. y 5 y Esrcizio no. Soluzion a pag.6 Esrcizio no. Soluzion a pag.8

Dettagli