Primo appello invernale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Primo appello invernale"

Transcript

1 Primo appello invernale Test. Gli autovalori della matrice A = sono (a), +, + (b), +, + (c),, + (d), +, + L equazione caratteristica associata alla matrice A, det(a λi ) = è in questo caso specifico λ λ λ =. Risposta esatta: (d). Sia s n = n k= n (a) s n = (n + ) n (b) s n = (n + 4) (k + )(k + ). Allora: n (c) s n = (n + ) (d) s n = n n + Se si prende ad esempio n = si vede che s = k= (k + )(k + ) = ( + )( + ) =. Ora delle 6 quattro alternative solo una, la prima rispetta la condizione s =. Risposta esatta: (a) 6. lim n n (k k) k= n = (a) (b) (c) (d) 6 a n Applichiamo la regola di Cesàro che permette di considerare al posto del limite lim il limite n b n a n a n lim. La cosa è lecita in quanto la successione a denominatore è crescente. Si ha: n b n b n Risposta esatta: (b) 4. Sia I = a n a n lim = lim n b n b n n dx, allora: (x + )(x + ) n n n (n ) = lim n n n n + n. (a) I = ln 6 (b) I = ln 4 (c) I = ln 4 (d) I = ln 9 8

2 Osservato che ( + x) ( + x) = + x + x I = Risposta esatta: (a) x x + x + x 4 = 9. Il sistema lineare x x + x x 4 = x x + x + x 4 = l integrazione è sensibilmente semplificata: ( + x ) [ ] = ln( + x) ln( + x) + x. (a) ammette infinite soluzioni della forma x = + 9h, x = 9 + h, x = h, x 4 = h con h R (b) ammette infinite soluzioni della forma x = 9 + h, x = + 9h, x = h, x 4 = h con h R (c) ammette infinite soluzioni della forma x = + 9h, x = h, x = 9 + h, x 4 = h con h R (d) ammette infinite soluzioni della forma x = h, x = 9 + h, x = + 9h, x 4 = h con h R Usando il metodo di riduzione per righe si trova che la matrice completa del sistema è equivalente alla matrice A = / 9. Questo permette di concludere che il sistema è 9/ / compatibile e indeterminato e che le sue soluzioni si possono rappresentare come: x = + 9 x 4, x = 9 + x 4, x = x 4, x 4 R. A questo punto basta prendere x 4 = h. Risposta esatta: (a) 6. Se f C (R) allora, posto g(x) = e x f(e x ) si ha che g (x) vale: (a) e x f(e x ) + f (e x ) (b) e x f(e x ) + f (e x ) (c) e x f(e x ) f (e x ) (d) e x f(e x ) f (e x ) Applicare la regola per la derivazione delle fuinzioni composte. Risposta esatta: (b) 7. Giocando al lotto quale è la probabilità che esca una cinquina costituita solo da numeri divisibili per? 7 (a) (b) (c) (d) 8494 ( ) 9 La totalità di tutte le possibili estrazioni del lotto, numeri, è C 9, =, combinazioni semplici di 9 oggetti di classe. Ora la cardinalità dell insieme T = {n N : n 9 & n = h, h N},

3 cioé dell insieme dei numeri minori o uguali di 9 e divisibili per è, evidentemente, = 9 ( ). Pertanto il numero di cinquine costituite solo da numeri divisibili per è C, =. Ne consegue che la probabilità p che esca una cinquina divisibile per tre è: p = casi favorevoli casi possibili = C, C 9, =!!( )! 9!!(9 )! Risposta esatta: (d) (NB In termini percentuali p, 4) 8. Si consideri l uguaglianza arctanx = =! 8! =! 9! = x arctan. Possiamo dire che essa è x (a) vera per ogni x R (b) falsa per ogni x R (c) vera per ogni x ], [ (d) vera solo per x = Cominciamo osservando che, mentre la funzione a primo membro è ben definita per ogni x R, affinché il secondo membro abbia senso occorre che sia x ±. In questo modo è già esclusa la alternativa (a). Inoltre siccome per x = l affermazione è vera è esclusa la alternativa (b). Resta allora da decidere fa (c) e (d). Osserviamo che: d dx arctanx = + x = d dx ( ) x arctan x. Per il teorema della derivata nulla le due funzioni f (x) = arctanx e f (x) = arctan x x differiscono di una costante su un opportuno intervallo I in cui sono definite. D altra parte f () = f () e ], [, quindi f (x) = f (x) per ogni x ], [. Risposta esatta: (c) 9. Sapendo che (a) 64 π (b) 8 π π sin 6 xdx = π, allora π sin 8 xdx = (c) 6 π (d) π Per la regola di integrazione per parti abbiamo: sin 8 xdx = cosxsin 7 x cosx7sin 6 x cosxdx = cosxsin 7 x + 7 cos xsin 6 xdx = cosxsin 7 x + 7 ( sin x)sin 6 xdx = cosxsin 7 x + 7 sin 6 xdx 7 sin 8 xdx. Pertanto ne deduciamo che: sin 8 xdx = 8 cosxsin7 x sin 6 xdx. Passando all integrale definito: π Risposta esatta: (c) sin 8 xdx = 7 8 π sin 6 xdx = 7 8 π.

4 . Si sa che la successione x n verifica l identità x n+ x n = (a) x n = + n + n (b) x n = + n + n 6 + n + n, allora: (c) x n = + n + n (d) x n = + n + n Basta calcolare la differenza x n+ x n per ciascuno dei casi proposti. Il primo, il terzo e il quarto caso danno rispettivamente: Risposta esatta: (b) Domanda aperta x n+ x n = + 7n + n, x n+ x n = + n + n, x n+ x n = 6 + n + n. Si consideri la funzione f : R R, f(x) = ln + x + 7 arctanx x.. Scrivere l equazione della retta tangente al grafico di f(x) nel punto di ascissa x =. Calcolare lim x ± f(x). Dimostrare che f(x) ha esattamente due punti critici: trovarli e classificarli 4. Dimostrare che f(x) ha due punti di flesso. Tracciare il grafico di f(x) 6. Calcolare f(x)dx 7. Dopo aver osservato che il problema ha senso, si calcoli d dy f (y ) con y = f() 8. Dopo aver osservato che il problema ha senso, si calcoli 9. Calcolare lim x f(x) 6x x Soluzione. f() f() f (y)dy. Essendo f() = 7 4 π + ln, f (x) = 6 + x x + x si ha f () = quindi l equazione della retta tangente è y = 7 4 π 4 + ln + x.. Se x i termini ln + x, x sono positivamentge divergenti, quindi lim f(x) = in x quanto l arcotangente è una funzione limitata. Se, invece x la differenza ln + x x si prensenta nella forma indeterminata ma l infinito lineare x prevale su quello logaritmico, quindi lim f(x) =. x 4

5 . Da f (x) = 6 + x x + x vediamo che i due punti critici cercati sono le due soluzioni dell equazione di secondo grado 6+x x =, per la precisione x m =, x M =. Ora essendo f (x) = 4 x x ( + x ) si trova immediatamente che f (x m ) =, f (x M ) = ; pertanto x m = è un punto di minimo relativo e x M = è un punto di massimo relativo. Le ordinate sono: f(x m ) = 7 arctan + ln 4, 94, log f(x M ) = + 7 arctan + 6, I punti di flesso, per quanto visto al punto precedente si trovano risolvendo l equazione di secondo grado 4 x x =. Essi sono x f = 7, x g = 7 +. Le ordinate sono: f(x f ) = arctan(7 + ) + ln( + 7 ), 6, 877 f(x g ) = 7 7 arctan(7 ) + ln( 7 ), 489. Dai quattro punti precedenti si trova che il grafico della funzione assegnata è come nella figura, nella quale abbiamo evidenziato i massimi e minimi relativi ed i flessi: Conviene usare il metodo di integrazione per parti. Essendo: x arctanxdx = xarctanx + x dx = xarctanx ln( + x ), ln ( + x ) dx = xln ( + x ) x + x dx = xln ( + x ) ( ) + x otteniamo: f(x)dx = [ ( + 7x)arctanx + (x 7)ln( + x ) ] x x = π ln Lo studio della derivata prima di f(x) assicura che f () >, la funzione è così invertibile in un intorno dell origine ed esiste la derivata dell inversa di f(x) in corrispondenza di x =. Essendo poi f () = 6 si ha, essendo anche, f() =, che: d dy f () = 6. dx,

6 8. Nell intervallo [, ] f(x) è strettamente crescente, dunque esiste la funzione inversa f (y) di f(x) e tale funzione è integrabile. Ricordando la formula di integrazione: f(b) f(a) possiamo rapidamente concludere che: f() f() f (y)dy = f() f (y)dy = bf(b) af(a) b a f(x)dx, f(x)dx = 7 4 π + ln ( π ln 8 ) = π + 4 ln Si ha: f(x) 6x 7 arctanx 7x + x = ln( + x ) x che è in forma indeterminata / per x. Il quoziente delle derivate porge un ulteriore forma indeterminata / per x, infatti: 7 + x 7 + x + x. x Derivando una seconda volta otteniamo il quoziente: 4 x x ( + x ) che non è più in forma indeterminata per x, infatti: lim x 4 x x ( + x ) Possiamo allora applicare il teorema del marchese di Sante Mesme e conte d Entremont, Guillame François Antoine De l Hospital e di Jean Bernoulli per concludere che: =. 7 arctanx 7x + lim ln( + 7 x ) x x = lim + x 7 + x + x x x = lim x 4 x x ( + x ) =. 6

7 Secondo appello invernale Test. Se f(x) = x la retta tangente al grafico della curva y = f(x) nell origine è + x (a) y = x (b) y = x (c) y = x (d) y = x Basta applicare la formula per l equazione della retta tangente y = f(x )+f (x )(x x ), ricordare che nel caso presente essendo f (x) = x ( + x ) e x = si trova y = x. Risposta esatta: (d) 6 4. Il determinante della matrice 9 vale: 6 9 (a) (b) (c) 8 (d) 9. Usiamo il metodo di Gauß: in questo modo troviamo che la matrice assegnata è equivalente a Trattandosi di una matrice a scala il suo determinante è dato dal prodotto degli elementi della diagonale principale. Risposta esatta: (a) n= n+ + n+ = n= (a) 4 (b) (c) (d) 4 Si ha n= n+ = n= conclude: Risposta esatta: (a) n e n+ = n= n= n. Quindi, ricordato che 4. Sia f(x) = x + a x + b, x b ove a, b R sono due numeri reali. Allora f (x) = a b (a) (x + b) (b) (x + b) (c) (x + b) b a (x + b) Basta applicare la regola per la derivazione del quoziente. Risposta esatta: (d) (d). Sia f : R R una funzione che verifica l identità f(x) x n= = si n f(t)dt = per ogni x R. Allora: 7

8 (a) f(x) = e x + (b) f(x) = e x (c) f(x) = e x (d) f(x) = 4e x Derivando i due lati dell uguaglianza si vede che f (x) = f(x) e quindi f(x) = ke x con k R costante. D altra parte l uguaglianza comporta che deve essere f() = il che implica che deve essere k =. Risposta esatta: (c) n + n + 6. lim n n n + = (a) (b) (c) (d) n + n n + + Si ha lim n n n + = lim n + n n n n +. Risposta esatta: (b) n 7. L equazione x + x = cosx ha esattamente (a) una soluzione (b) due soluzioni (c) nessuna soluzione (d) infinite soluzioni I grafici della funzione y (x) = x + x e y (x) = cosx sono rappresentati nella figura Risposta esatta: (a) 8. Sia S l insieme delle soluzioni della disequazione (x x + 6)(x + x + ) > e sia I = [, ]. Allora (a) S I = I (b) S I = S (c) S I = (d) S I = S Eseguendo i calcoli si vede che S = ], [ ], [ ne viene che I S. Risposta esatta: (d) 9. π cosx + sin x dx (a) π (c) π 6 (b) π 4 (d) π Si ha π cosx [ + sin x dx = arctansinx. Uno degli autovalori della matrice è ] π = arctan. Risposta esatta: (b) 8

9 (a) (b) (c) - (d) Il polinomio caratteristico è p(λ) = + 7 λ + λ λ. Risposta esatta: (d) Domanda aperta Si consideri il sistema lineare: ax + ay + (a )z = x + ay + (a )z = a + (a )x + y + z = lo si discuta e, quando possibile lo si risolva. Successivamente stabilire se esistono valori del parametro reale a per cui la matrice incompleta del sistema ha un autovalore uguale a -. Soluzione. Il determinante della matrice incompleta del sistema è a, quindi se a il sistema è crameriano con soluzione unica. In tal caso la soluzione è: x = y = + a a z = a + a Se a = il sistema si riduce a: che è compatibile con soluzione: x + y = x + y = y + z = x = α y = α R z = α Il polinomio caratteristico della matirce incompleta è p(λ) = + a a λ + λ + a λ λ che per λ = si riduce a + a, quindi a = /. 9

10 Terzo appello invernale Test. Quale è la probabilità che una estrazione del lotto (nb numeri estratti) sulla ruota di Venezia non contenga il numero? (a) è bassa perché il ritarda da 8 settimane (b) 8 (c) 9 (d) 7 8 I casi possibili di estrazioni in cui un numero, ovviamente non importa ( ) quale fra i 9 possibili, non 89 compare sono le combinazioni di 89 oggetti di classe, C 89, =. Il numero complessivo di ( ) 9 estrazioni è C 9, =, quindi la probabilità cercata è: ( ) 89 p = casi favorevoli casi possibili = ( ) = 89! 8! 9 84! 9! = 8 9. Risposta esatta (d). Quale fra le seguenti affermazioni al variare del parametro a R sul sistema di equazioni lineari x + x + x = ax + x x = è vera? x + x = (a) il sistema ammette infinite soluzioni per ogni valore di a (b) il sistema ammette infinite soluzioni se e solo se a = 4 (c) il sistema è univocamente risolubile per ogni valore di a (d) il sistema è impossibile per a = 4 Per prima cosa notiamo che il sistema è omogeneo, il che esclude immediatamente l opzione (d), poi, visto che la matrice incompleta del sistema è: C = a, essendo det C = 8 a, e, dunque det C = a = 4 anche l opzione (a) è esclusa. Resta dunque da decidere fra (b) e (c). x + x + x =, Per a = 4 il sistema assegnato diventa 4x + x x =, che, dopo alcune operazioni sulle x + x =, { x + x =, righe è equivalente al sistema indeterminnato Risposta esatta (b) x x =.. Sia f(x) = x x, x [, ]. Quali sono i punti di [, ] in cui è verificato il teorema di Lagrange?

11 (a) ± 6 (c) ± (b) ± 6 (d) ± I punti ξ di ],[ [ in cui la ] tesi del teorema di Lagrange è soddisfatta sono definiti dalla relazione f() f( ) = ( ) f (ξ), che nel caso in oggetto diviene = 4 ( + ξ ), da cui dopo le opportune semplificazioni si giunge all equazione ξ = 6. Risposta esatta (c) 4. Sia a >. Il massimo M ed il minimo m assoluti della funzione f(x) = a + x a, x [ a, a] sono: + x (a) m = a ( + ), M = a ( ) (b) m = a ( ), M = a ( + ) (c) m = 4a ( + ), M = 4a ( ) (d) m = 4a ( ), M = 4a ( + ) Si ha f (x) = a a x x (a + x ). I punti stazionari di f(x) si ottengono allora risolvendo l equazione in x : a a x x = che porge x = ( + ) a, x + = ( ) a, entrambe accettabili, vale a dire x, x + [ a, a]. Il teorema di Weierstraß e il teorema di Fermat assicurano che il massimo ed il minimo assoluti di f(x) in [ a, a] sono raggiunti in due fra i quattro punti a, x, x +, a. Essendo: f( a) = a, f(x ) = ( + ) a, f(x +) = vediamo che f(x ) < f( a) < f(a) < f(x + ). Risposta esatta (a). Sia a >. Allora ln a xe ax dx = ( ) a, f(a) = a, (a) + aa (a lna + ) a (b) + aa (a lna ) a (c) + aa (a lna ) a (d) + aa (a lna + ) a Integrando per parti con f (x) = e ax, g(x) = x, troviamo: xe ax dx = a xeax e ax dx = a a xeax a eax. Passando all integrale definito troviamo: Risposta esatta (b) ln a xe ax dx = + aa (a lna ) a. 6. Sapendo che la funzione f(x) è strettamente positiva e derivabile e che f() = e f () = allora se g(x) è la funzione g(x) = x + lnf(x) si ha: f(x)

12 (a) g () = ln 6 (b) g () = + ln 6 (c) g () = ln 4 (d) g () = + ln 4 7. Per la regola di derivazione della funzione composta e la regola di derivazione del quoziente si vede che: g (x) = f(x) + f (x) xf (x) f (x)ln f(x) f(x). Imponendo f() =, f () = si ottiene g () = ln. Risposta esatta (c) 4 n = n= (a) (b) (c) 6 (d) Ricordato che per ogni naturale m vale la formula Risposta esatta (d) m n = n= m(m + ), basta prendere m =. x + 8. La derivata della funzione inversa di f(x) = log, calcolata in f(/) vale: x (a) 9 4 ln (b) 4 9 ln (c) 4 9 ln (d) 9 4 ln Si ha, per la regola di derivazione della funzione composta: f (x) = ( x) ( + x) ln, da cui: f ( ) 4 = 9 ln. A questo punto si applica il teorema per la derivazione della funzione inversa. Risposta esatta (a) 9. Il determinante dell inversa A della matrice A = vale: 4 (a) 6 (b) (c) A non esiste (d) Si vede immediatamente che deta =. Poi si applichi il teorema di Binet. Risposta esatta (b). Si noti che calcolare esplicitamente l inversa A è del tutto inutile in questo caso. ( ) ( ) ( ) a a 9. Per quali valori di a R risulta =? a a 9 (a) nessun valore di a (b) a = (c) a = (d) a =

13 Eseguendo il prodotto a primo membro si trova: ( ) ( ) ( a a a + a + a = a a a + a + a ). Dunque devono simultanemente essere verificate le condizioni: 9 = a + a, = + a, 9 = a + a, = + a. Il sistema è, manifestamente, incompatibile. Risposta esatta (a) Domanda aperta Studiare la funzione Si calcoli poi: Suggerimento: x + x 4 = ( f(x) = arctanx. π f(x)dx. x x + x x + x + x Soluzione. La funzione assegnata è definita per ogni x R, quindi non ci sono asintoti verticali. Si tratta di una funzione pari in quanto f(x) = arctanx = arctan( x) = f( x). Abbiamo un asintoto orizzontale per x ±, infatti si ha lim f(x) = π x ±. Dunque y = π è asintoto orizzontale al grafico di y = f(x). Osservato poi che l argomento della funzione arcotangente è sempre non negativo vediamo che f(x) ha minimo assoluto per x =. Si ha: f (x) = x + x 4, f (x) = 6 ( ) ( x4 + x ( + x 4 ) = x ) ( + x 4 ). Se ne deduce che: f(x) è strettamente crescente per x >, punto di minimo assoluto; f(x) è strettamente convessa per 4 < x < 4, punti di flesso. ). Le corrispondenti ordinate sono: = f(), π ( 6 = f ± ). 4 Il grafico di f(x) è rappresentato nella figura. Per integrare f(x) procediamo per parti. Si ha:

14 π f(x)dx = [ ] π π π xf(x) xf (x)dx = arctan π 4 π x + x 4 dx. A questo punto basta applicare il suggerimento, e, dopo avere osservato che: x + x + x dx = ( arctan + ) x ( x, x + x dx = arctan ) x, si conclude, dopo qualche noiosa semplificazione, che: π f(x)dx = π π arctan 4 π 4 + [ + ( π arctan [ ln ] (4 + π) 4 + π π + ( ) π + + arctan ) arctan ]. + π 4

15 Primo appello estivo Test. Sia a >. Allora (a) aa a (b) aa + a ln a xe ax dx = (c) aa a (d) aa + a Integriamo per sostituzione ponendo ax = t, cioé x = ϕ(t) = L integrale assegnato è, pertanto, trasformato in: ln a Risposta esatta (c) xe ax dx = aln a dx = ϕ (t)dt = dt. a t t a et a dt = t a. Data la funzione f(x) = ln (x + ) + ln (x + ), allora t. Ne segue che: a aln a e t dt = (a lna ). a (a) f(x) è strett. concava per ogni x > (b) f(x) è strett. decrescente per ogni x > (c) f(x) ha asintoto orizzontale per x (d) f(x) è strett. convessa per ogni x > Poiché lim f(x) = l alternativa (c) è subito esclusa. Si ha: x f + x (x) = ( + x)( + x), f + 6x + x (x) = ( + x) ( + x). Si vede dal segno di f (x) per x > che anche l alternativa (b) è esclusa. Resta pertanto da decidere fra le eventualità opposte (a) e (d). Ora il polinomio di secondo grado p(x) = +6x+x ha il discriminante negativo e dunque p(x) > per ogni x. Risposta esatta (a). Siano A = (a) sin α + cos α ( sin α sinα cosα ), B = ( sin α cosα cosα sin α ) l elemento c della matrice C = A B è: [ ] (c) sin α sinα + cosα (b) Si osservi che: (d) cosα ( ) ( sin α sin α sin α cosα C = A B = cosα cosα sinα ( cosαsin α + sin α cosαsin α + sin α sin α = cos α + sin α cosα + cosα sinα ) = ). Risposta esatta (b) 4. Quale è la probabilità che una estrazione del lotto (nb numeri estratti) sulla ruota di Firenze non contenga il numero e il numero 4?

16 (a) 4 (b) oltre il 9% (c) oltre il 9% (d) 8 67 Tutte le possibili estrazioni di cinque numeri che non contengono due numeri preventivamente fissati, come ad esempio il e il 4, su un totale di novanta, sono date dalle combinazioni semplici di 88 oggetti di classe, che costituiscono i casi favorevoli: ( ) 88 C 88, =. Naturalmente l estrazione effettiva avviene su novanta oggetti, dunque i casi possibili sono le combinazioni di 9 oggetti di classe : ( ) 9 C 9, =. Ne viene che la probabilità che un estrazione non contenga due prefissati numeri è: ( ) 88 p = ( ) = 9 88! 8! = = 8! 9! Risposta esatta (d) Si osservi che il giocatore che cerca di fare ambo, spera nella probabilità che si verifichi l evento opposto a quello che abbiamo appena studiato. Tale probabilità è, quindi, p = p = 9 67, 864%.. Quale sulle seguenti affermazioni circa la funzione f(x) = xe ax, a R è vera? (a) se a < f(x) non ha punti critici (b) se a > f(x) non ha punti critici (c) f(x) ha sempre un punto critico, indipendentemente dalla scelta di a (d) f(x) non ha punti critici, indipendentemente dalla scelta di a Si ha f (x) = ( ax ) e ax quindi f (x) si annulla se e solo se si annulla il fattore ax e questo è possibile se e solo se il numero reale a è positivo. Risposta esatta (a) 6. Il rango della matrice A = a vale: a 4 (a) per ogni a (b) se e solo se a (c) se e solo se a (d) se e solo se a Visto che A è quadrata ne calcoliamo il determinante deta = 6 + a. Ora, essendo chiaro che deta = a = si vede immediatamente che solo l ultima alternativa è corretta. Risposta esatta (d) 7. Sapendo che la funzione f(x) è strettamente positiva e derivabile e che f() = e f () = allora se g(x) è la funzione g(x) = f(x) f(x) si ha: 6

17 (a) g () = 4(ln + ) (b) g () = (c) g () = (ln 4 + ) (d) g () = 4(ln ) La derivata della funzione g(x) = f(x) f(x) vale: ( ) g (x) = f(x) f(x) f (x) + f (x)ln f(x). Imponendo che f() =, f () = si trova g () = 4(ln + ). Risposta esatta (a) 8. La derivata della funzione inversa di f(x) = e x + e x, calcolata in y = f(ln ) vale: (a) (b) (c) 6 (d) ln Il teorema sulla derivazione della funzione inversa assicura che: d dy f (y ) = f (x ), purché f (x ) e y = f (x ). D altra parte f (ln ) = e ln + e ln = +. Risposta esatta (b) ( ) n 8 9. La somma della serie è: 9 n= (a) 9 (b) 8 (c) 64 9 (d) Basta ricordare la formula n= x = 8. Risposta esatta (a) 9 x n = valida per x < e applicarla per il valore particolare x. Quale fra le seguenti affermazioni al variare del parametro a R sul sistema di equazioni lineari x + x + x = ax + x x = è vera? x + x + x = (a) il sistema ammette infinite soluzioni per ogni valore di a (b) il sistema è univocamente risolubile se e solo se a = (c) il sistema è impossibile per a = (d) il sistema ammette infinite soluzioni se e solo se a = Si tratta di un sistema omogeneo con matrice incompleta: C = a. Essendo det C = a sappiamo che il sistema è determinato se e solo se a. Risposta esatta (d) 7

18 Domanda aperta Studiare la funzione Si calcoli poi: f(x) = arctanh coshx + sinh x. f(x)dx. Essendo quoziente di due funzioni pari la funzione assegnata è anch essa pari, dunque verifica l identità f(x) = f( x). Inoltre f(x) > per ogni x R. Usando il teorema di De l Hospital-Bernoulli troviamo: Questo prova che: lim f(x) = lim f(x) = lim x x x sinhx sinhxcoshx = lim x coshx =. la retta y = (asse delle ascisse) è asintoto orizzontale per il grafico di y = f(x); usando il teorema di Weierstraß (come?) si deduce che f(x) raggiunge il massimo assoluto in almeno un elemento x M R; usando il teorema di Rolle (come?) si deduce che f(x) ha almeno un punto stazionario. Si ha f (x) = sinhx( cosh x + sinh x ) ( + sinh x ) = sinhx cosh x, f (x) = sinh x cosh. Dunque per quanto premesso x M = è il punto di massimo assoluto di f(x) e il valore del massimo è f() =. Naturalmente x chi non avessa fatto il ragionamento a priori può vedere che f () = provando direttamente la massimalità di x M =. Si vede poi che f(x) è strettamente concava se e solo se < sinhx <, vale a dire: f (x) < arcsinh ( ) < x < arcsinh. ( ) ( ) Dunque abbiamo due flessi F = arcsinh ( ),, F + = arcsinh,. Il grafico di f(x) è come nella figura sotto. Per calcolare l integrale basta osservare che cosh x = D sinh x quindi il nostro integrale è del tipo: per concludere che: arctanh Ricordato che: sinh y = sinhy coshy sinh arctanh y = u (x) + u dx = arctanu(x), (x) f(x)dx = [ [ ( arctansinhx ]arctanh = arctan sinh arctanh )]. y y, y < 8

19 cosharctanh y =, y < y sinh (arctanh y)cosh(arctanh y) = y y, y < ) possiamo concludere che sinh (arctanh =, quindi: arctanh f(x)dx = π. 9

20 Secondo appello estivo Test. La funzione f(x) = xe x, x R (a) non ammette asintoti orizzontali (b) ammette sia massismo sia minimo assoluto (c) è invertibile (d) ammette minimo assoluto, ma non massimo assoluto Basta osservare che f (x) = e x (x + ) per concludere che il solo punto critico di f(x) è in x m = e che tale punto è di minimo. Il minimo è assoluto in quanto lim f(x) = e lim =. Risposta x x esatta (d) La derivata della funzione inversa di f(x) = xe x, calcolata in y = f() vale: (a) non esiste (b) e (c) (d) e Essendo f () = e è immediato concludere, usando il teorema sulla derivata dell inversa. Risposta esatta (d). Sia I = dx, allora: (x )(x + ) (a) I = ln 8 (c) I = 4 ln 8 (b) I = ln 8 Osservato che: si trova: Quindi: Risposta esatta (a) (d) I = ln 8 (x )(x + ) = (x ) ( + x), (x )(x + ) dx = I = (x ) dx [ ln(x ) ln(x + ) ] x= x=. (x + ) dx. 4. Quale sulle seguenti affermazioni circa la funzione f(x) = xe ax, a R è vera?

21 (a) f(x) non ha alcun punto critico, per ogni scelta di a R (b) se a < f(x) ha due punti critici (c) se a = allora f(x) è costante (d) se a f(x) ha un flesso nell origine Si ha: f (x) = e a x ( + a x ), f (x) = a e a x x ( + a x ). Risposta esatta (a). Il valore dell espressione: è: (a) (b) ( ( n= n= ) n+ ) n+ (c) (d) 6. Si ha Analogamente: Risposta esatta (c) π xsin (x) dx = (a) π (b) π n= n= ( ) n+ = ( ) n+ = ( ( ) n= ) n= ( ) n = ( ) = 8 9. ( ) n = 4 = 4. (c) π π (d) Integrando per parti si trova: xsin (x)dx = x cos(x) + sin(x). 4 Risposta esatta (a) 7. Giocando al lotto quale è la probabilità che esca una cinquina costituita solo da numeri divisibili per 7? (a) (b) (c) (d) I numeri 9 e divisibili per 7 sono, precisamente 7, 4,, 8,, 4, 49, 6, 6, 7, 77, 84. ( ) Pertanto le cinquine possibili costituite solamente ( ) da numeri divisibil per 7 sono in numero di 9 = 79. Il numero complessivo di cinquine è = Risposta esatta (c) 8. Data la funzione f(x) = x ln ( x + ), allora

22 (a) f(x) è strettamente decrescente per ogni x (b) f(x) è strettamente concava per ogni x < (c) f(x) ha asintoto orizzontale per x (d) f(x) è strettamente convessa per ogni x < Si ha f (x) = x + x + ln( + x ), f (x) = x ( ) + x ( + x. Risposta esatta (b) ) 9. Gli autovalori della matrice A = sono (a), +, (b), +, (c), +, (d), +, L equazione caratteristica è: λ det λ = λ + λ λ =. λ Risposta esatta (d). Il sistema lineare x + x + x x 4 = x x + x x 4 = x x + x x 4 = (a) ammette infinite soluzioni della forma x = 4, x =, x = 9 + x 4, x 4 R (b) ammette infinite soluzioni della forma x = 4, x =, x = 9 + x 4, x 4 R La matrice completa del sistema è equivalente per righe a esatta (a) Domanda aperta Studiare la funzione Si calcolino poi: f(x) = xe x. f(x)dx, e (c) ammette infinite soluzioni della forma x = 4, x =, x = 9 + x 4, x 4 R (d) ammette la sola soluzione della forma x = 4, x =, x = 9, x 4 = f (y)dy. 4. Risposta 9 Si ha lim f(x) =, lim f(x) =, quindi essendo f (x) = (x + )e x abbiamo un punto di minimo x x assoluto in ( ( ), e ). La derivata seconda è f (x) = (x + )e x, di conseguenza si ha un flesso in, e. L integrale f(x)dx, si calcola per parti ponendo u (x) = e x e v(x) = x, in modo che f(x)dx = (x ) e x, quindi possiamo concludere che f(x)dx =.

23 Infine, osservato che f() = e f() = e, applicando la formula otteniamo: f(b) f (y)dy = bf(b) af(a) f(a) a e f (y)dy = e. b f(x)dx,

24 Appello autunnale Test. La successione x n = [ + ( ) n ] n è (a) convergente (b) positivamente divergente (c) strettamente crescente (d) limitata inferiormente È immediato verificare che x n per ogni n N. Risposta esatta (d). (. lim x x x) = x (a) (b) (c) (d) Basta osservare che x x x =. Risposta esatta (a). x +. 4 dx 7 + 8x + x = (a) arcsin8 arcsin4 (b) (c) (d) arcsinh8 arcsinh4 Si ha 7 + 8x + x = + (4 + x), dunque: Risposta esatta (d) La derivata della funzione inversa di f(x) = dx 8 = dy x + x + y 4 + sin x, x ] π, [ π calcolata in y = = f() è: (a) 4 (b) 4 (c) (d) Basta osservare che f () = 4. Risposta esatta (b). ( ) 86. = 8 ( ) (a) (c) ( ) (b) (d) Vale: ( ) ( ) n n =. Risposta esatta (b). k n k x( + x ) cosh x = Si noti che non è vero che lim n xn =, in quanto x n = per ogni n N. 4

25 (a) ( x + x + ) sinhx ( + x) coshx (b) (c) (d) nessuna delle altre risposte è corretta La funzione integranda è dispari, e il dominio di integrazione simmetrico rispetto all origine. Risposta esatta (c). 7. Nel gioco del tresette (quaranta carte, quattro giocatori con dieci carte ciascuno) in quanti modi possono essere servite le carte? (a) (b) 4! (!) 4 ( ) 4 (c) ( ) 4 4 (d) nessuna delle altre risposte è corretta Le quaranta carte possono venir distribuite dal mazziere in 4! modi distinti, ma per ognuno dei quattro giocatori l ordine con cui gli vengono consegnate le dieci carte per giocare è indifferente. Le stesse dieci carte possono essere quindi consegnate a ciascun giocatore in! modi diversi. Risposta esatta (a). 8. La retta di equazione y = x + è asintoto per x della funzione (a) f(x) = x + x + x + (b) f(x) = x + x + x + (c) f(x) = x + 4x + x + (d) f(x) = x + 4x + x + La retta y = mx + q è asintoto per la curva di equazione y = f(x) se e sole se: Risposta esatta (d). f(x) [ ] m = lim x x, q = lim f(x) mx. x 9. Se f : R R è continua e derivabile in R con f() = e f (x) > per ogni x R, allora è necessariamente vero che: (a) f(4) < 7 (b) nessuna delle altre risposte è corretta (c) f() > (d) f(6) > 9 Se a, b R, a < b per il Teorema del valor medio di Lagrange e per l ipotesi f (x) > per ogni x R, abbiamo che f(b) f(a) > b a. In particolare se a = e f() = si ha f(b) > + b per ogni b >. Risposta esatta (d).. Il determinante della matrice a a vale per (a) a =, a = (b) a =, a = (c) Nessuna delle altre risposte è corretta (d) a =, a = 4 Basta risolvere l equazione 8 + a a =. Risposta esatta (a).

26 Domanda aperta Studiare la funzione Si calcolino poi: Si ha: f(x) = det x. f(x)dx, 6 4 f (y)dy. Di conseguenza abbiamo: minimo (, 4) massimo f(x) = ( + x) ( x + x ), f (x) = ( + x) ( + x), f () (x) = ( 4 + x), F(x) = (, ) 7 Il grafico è come nella figura: x f(t)dt = 6 x x + 4 x x4 4. flesso ( 4, ) 7 f(x)dx = La formula per l integrale dell inversa, per funzioni strettamente crescenti è: f(b) f(a) f (y)dy = bf(b) af(a) b a f(x)dx, qui bisogna mutarla di segno in quanto nell intervallo [, ] considerato f(x) è decrescente, in modo da 6 concludere che f (y)dy =

Algebra Lineare. espressa in funzione di x 4 è: 1. La soluzione x 2 del sistema lineare x 1 ax 2 + 3ax 3 x 4 = 2 x 1 + x 2 ax 3 + x 4 = 4

Algebra Lineare. espressa in funzione di x 4 è: 1. La soluzione x 2 del sistema lineare x 1 ax 2 + 3ax 3 x 4 = 2 x 1 + x 2 ax 3 + x 4 = 4 Algebra Lineare x + ax ax x 4 =. La soluzione x del sistema lineare x ax + ax x 4 = x + x ax + x 4 = 4 (a) x = (x 4 ) a (b) x = (x 4 + ) a + a ha valori interi positivi a a a. Il determinante della matrice

Dettagli

(ln 5)i 1 i. (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica:

(ln 5)i 1 i. (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica: Primo parziale Test. L argomento principale del numero complesso (ln 5)i i è (a) 4 π (b) (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica: Risposta esatta a) ln 5 i i = ln 5 i( + i) i

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 6 giugno 2004: soluzioni ESERCIZIO - Data la funzione f) 3 2 4 + 27 + 9 2 ) /3 4 + 27, + 9 si chiede

Dettagli

Analisi Matematica 1+2

Analisi Matematica 1+2 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 264555 - Fax +39 09 264558 Ingegneria Gestionale Analisi Matematica +2 A.A 998/99 - Prove parziali

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 7..6 Tema A P) Data la funzione f(x) = ex+ x determinarne (a) campo di esistenza; (b) zeri e segno; (c) iti agli estremi del campo di esistenza

Dettagli

Secondo Compitino di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Dicembre 2015 Fila A. i 1 2i. z 2 = (1 + i)(1 i)(1 + 3i).

Secondo Compitino di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Dicembre 2015 Fila A. i 1 2i. z 2 = (1 + i)(1 i)(1 + 3i). Secondo Compitino di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 8 Dicembre 05 Fila A Esercizio Si considerino i numeri complessi z = i + i i (a) Calcola il modulo di z e il modulo di z.

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 Esercizio. Funzione da studiare: log( 3).. Dominio: dobbiamo richiedere che il denominatore non si annulli e che il logaritmo sia ben definito. Quindi le condizioni

Dettagli

Esercizi per il corso Matematica clea matricole dispari

Esercizi per il corso Matematica clea matricole dispari Esercizi per il corso Matematica clea matricole dispari Daniele Ritelli anno accademico 5/6 Precorso. Eseguire le seguenti divisioni tra polinomi: 5 + + 48 4 (e) 64 4 + + 4 + + + + (g) 4 + + 6 + 9 +. Scomporre

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 05/06 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 0/0/06 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera?

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera? DERIVATE Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta.. Data la funzione f(x) =+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera? (a) f(x) nonè derivabile in x =0 (b) f (0) = (c) f (0) = (d)

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-7 Savona Tel. +39 9 264555 - Fax +39 9 264558 Analisi Matematica I Testi d esame e Prove parziali Analisi Matematica

Dettagli

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0 Sapienza Università di Roma - Facoltà I3S Corso di Laurea in Statistica Economia Finanza e Assicurazioni Corso di Laurea in Statistica Economia e Società Corso di Laurea in Statistica gestionale Matematica

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 3..7 TEMA Esercizio Calcolare l integrale log(3) 4 dx Svolgimento. Si ha log(3) 4 dx = (ponendo ex = t, per cui dx = dt/t) e = 4 3

Dettagli

Ingegneria civile - ambientale - edile

Ingegneria civile - ambientale - edile Ingegneria civile - ambientale - edile Analisi - Prove scritte dal 7 Prova scritta del 9 giugno 7 Esercizio Determinare i numeri complessi z che risolvono l equazione Esercizio (i) Posto a n = n i z z

Dettagli

Corso di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di DERIVATE Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Secanti e tangenti Sia f : D R, sia I = [a, b] oppure I = (a, b),

Dettagli

sin(3x) 3 sinh(x) x 2 cos(3x + x 2 ) log(1 + x)

sin(3x) 3 sinh(x) x 2 cos(3x + x 2 ) log(1 + x) Analisi Matematica LA - Primo appello e prova conclusiva CdL in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e CdL in Ingegneria per le Telecomunicazioni A.A. 24/25 Dott. F. Ferrari Dicembre 24 Gli esercizi

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. 2

Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. 2 Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. Corso di laurea in Matematica, a.a. 003-004 17 dicembre 003 1. Si consideri la funzione f : R R definita da f(x, y) = x 4 y arctan

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 64555 - Fax +39 09 64558 Analisi Matematica Testi d esame e Prove parziali a prova - Ottobre

Dettagli

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Calcolo integrale. Regole di integrazione Calcolo integrale Linearità dell integrale Integrazione per parti Integrazione per sostituzione Integrazione di funzioni razionali 2 2006 Politecnico di Torino Proprietà Siano e funzioni integrabili su

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2015/16

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2015/16 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 5/6 Prova scritta del //6 Si studi, al variare di x, il comportamento della serie n= n Ax n Ax, dove A denota il numero delle lettere del nome. Si studi la funzione

Dettagli

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x Studi di funzione 1) Studiare la funzione definita da f(x) = x + 2 e (x+2). Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione g(x) = x e x cioè

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico /3 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 9//3 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI Notiamo che lo studio delle funzioni assegnate f,..., f 4 si riduce a considerare

Dettagli

Ricevimento del 2 Febbraio 2011

Ricevimento del 2 Febbraio 2011 Ricevimento del 2 Febbraio 20 Davide Boscaini Queste sono le note del ricevimento del 2 Febbraio. Ho scelto di scrivere queste poche pagine per una maggior chiarezza e per chi non fosse stato presente

Dettagli

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Calcolo differenziale Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Sia f : R R una funzione derivabile in 0 tale che f(0) = f (0) = 0. Si consideri la funzione g(x) = f(x). Allora, necessariamente sin x (a) lim g(x) = 0 (b) lim g(x) = 1 (c)

Dettagli

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE Determinare l incremento della funzione f (x) = x 2 relativo al punto x 0 e all incremento x x 0, nei seguenti casi:. x 0 =, x = 2 2. x 0 =, x =. 3. x 0 =,

Dettagli

Funzione derivabile. La derivata.

Funzione derivabile. La derivata. Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto

Dettagli

Secondo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A prof. Gianluca Amato

Secondo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A prof. Gianluca Amato Corso di Laurea in Economia e Management Secondo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a. 216 217, compito A prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2009/10

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2009/10 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 9/1 Prova scritta del 13/1/1 Si determini l ordine di infinitesimo della successione a n = arctan(n + ) arctan n. Denotato poi con B il numero delle lettere

Dettagli

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x Studi di funzione 1) Studiare la funzione definita da f(x) = x + e (x+). Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di, nella direzione negativa dell asse x, la funzione g(x) = x e x cioè abbiamo

Dettagli

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5) ) DMINIO FUNZIONE Determinare il dominio della funzione f (x) = x x + x x + 8 x x + (x ) (x ) Deve essere = quindi x (, ] (, ] (, + ). x x + 8 (x ) (x ) Determinare il dominio della funzione f (x) = x

Dettagli

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. D Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018 Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 218 Cognome: Nome: Matricola: 1. Disegnare il grafico della funzione

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 2 luglio 2004: soluzioni Data la funzione f() = 3 2 2 arctan + 0, si chiede di: a) calcolare il dominio

Dettagli

INTEGRALI Test di autovalutazione

INTEGRALI Test di autovalutazione INTEGRALI Test di autovalutazione. Sia f una funzione continua su IR, e F una primitiva di f tale che F () = 5. Allora: (a) esiste k IR tale che F (x) f(x) =k, x IR (b) F (x) = x f(t) dt (c) F non è derivabile

Dettagli

MATEMATICA A Commissione Albertini, Mannucci, Motta, Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

MATEMATICA A Commissione Albertini, Mannucci, Motta, Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza TEMA ( ) f() = log (determinare il dominio D; calcolare i limiti per che tende agli estremi finiti o infiniti z 4 + (3 + 6i)z + 5 + i = 0. ( + 3 ) α α (log + log + ) d. y = e y, y() = α. TEMA ( ) f() =

Dettagli

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 3 settembre 2018

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 3 settembre 2018 Università di Pisa - orso di Laurea in Informatica nalisi Matematica Pisa, settembre 208 ( cos x sin se x 0 Domanda Sia f : R R definita da f(x = x 0 se x = 0. non esiste la derivata di f in x = 0 f (0

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica I (A)

Esonero di Analisi Matematica I (A) Esonero di Analisi Matematica I A) Ingegneria Edile, 7 novembre 00 Michele Campiti) 1. Studiare il seguente ite: x π/ cos x 1 sin x) tan 3 x π ).. Calcolare le seguenti radici quarte: 3i 4 1 + i). Esonero

Dettagli

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria Maturità scientifica 198 sessione ordinaria Soluzione a cura di Francesco Daddi 1 Si studi la funzione y = a x 1 e se ne disegni il grafico Si determinino le intersezioni della curva da essa rappresentata

Dettagli

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1 Cognome e nome APPELLO B AM1C 14 LUGLIO 2009 Esercizio 1. Sia data la funzione f(x) = xe 1 log x. (a) Determinarne: insieme di esistenza e di derivabilità, limiti ed eventuali asintoti, eventuali massimi,

Dettagli

SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 20 FEBBRAIO 2018 CORREZIONE

SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 20 FEBBRAIO 2018 CORREZIONE SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 207/8 20 FEBBRAIO 208 CORREZIONE Esercizio Considerate la funzione f(x = log + x. Tracciate un grafico approssimativo

Dettagli

10 - Massimi, minimi e flessi

10 - Massimi, minimi e flessi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 10 - Massimi, minimi e flessi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2014/1)

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2014/1) Risoluzione del compito n. Febbraio 04/ PROBLEMA Determinate le soluzioni z C del sistema { z + zz z = 4i z =5 3Iz. Dato che nella seconda equazione compare esplicitamente Iz, sembra inevitabile porre

Dettagli

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018)

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018) Risoluzione del compito n. (Gennaio 208 PROBLEMA Calcolate 3(2 i 2 i(5i 6 4+2i 2 5(3 + i. Determinate le soluzioni z C dell equazione z 2 + z = + i. Osserviamo che (2 i 2 = 4 4i = 3 4i e che 4+2i 2 = 6+4

Dettagli

Compito n. 1 (Gennaio 2013)

Compito n. 1 (Gennaio 2013) Compito n. 1 (Gennaio 2013) PROBLEMA 1 Determinate le soluzioni (z, w), con z, w C, del sistema z + 2i zw z 6i = 0 z z 2w = 0. Ricavando dalla seconda equazione w = z z/2 e sostituendolo nella prima questa

Dettagli

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009 Prova scritta del 9 giugno 2009 A1 Data la funzione f(x) = x2 3 e x, (f) determinare in base al grafico di f il numero delle soluzioni dell equazione f(x) = λ al variare di Calcolare un valore approssimato

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA III appello 7/9/2018 1

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA III appello 7/9/2018 1 ANNO ACCADEMICO 7/8 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA III appello 7/9/8 Esercizio. I giocatori A e B giocano con un mazzo di 4 carte, senza le figure, con le seguenti regole: - ad ogni turno

Dettagli

Istruzioni: Il seguente foglio deve essere compilato e consegnato insieme agli altri fogli debitamente compilati.

Istruzioni: Il seguente foglio deve essere compilato e consegnato insieme agli altri fogli debitamente compilati. Cognome... MATEMATICA GENERALE A-D, (07-07-2011) Istruzioni: Il seguente foglio deve essere compilato e consegnato insieme 1. Si calcoli l insieme di definizione della seguente funzione: f(x) = 2. Si enunci

Dettagli

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

Matematica - Prova d esame (25/06/2004) Matematica - Prova d esame (/6/4) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie AI - A.A. /4. (a) Disegnare sul piano di Gauss i numeri z = i e w = i, e scriverne la forma trigonometrica. Calcolare z

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica, a.a. 2007/08 Esercizi: Parte 1 Insiemi numerici: sup A, inf A 1. Verificare se A, nel caso sia non vuoto, è limitato superiormente,

Dettagli

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) = Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica 1 La retta tangente al grafico di f nel punto ( 0, f( 0 ha equazione y = f( 0 + f ( 0 ( 0. a y = 2; b y = log 2 (e( 1; c y = 1 2 + 1 4

Dettagli

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STL - Raccolta degli Esami.. - Facoltà di graria Corsi di Laurea in VIT e STL Modulo di Matematica Esame del //.. / Scritto Teoria Esercizi Voto Istruzioni:

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema PIPPO COGNOME: NOME: MATR.: 1) 7; C: x sin(x) dx è A: π ; B:2 ; C: 0 ; D: π/2; E: N.A.

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema PIPPO COGNOME: NOME: MATR.: 1) 7; C: x sin(x) dx è A: π ; B:2 ; C: 0 ; D: π/2; E: N.A. Prima prova in Itinere Ist. Mat., Prima parte, Tema PIPPO 4 aprile 7 COGNOME: NOME: MATR.: ) Una primitiva di x 5 e x3 è A: e x3 (x 3 ); B: e x3 (x 5 ) 7; C: ex3 (x 3 + ) D: ex3 (x 3 ) + 7; E: N.A. ) Il

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Prove scritte di Analisi I - Informatica

Prove scritte di Analisi I - Informatica Prove scritte di Analisi I - Informatica Prova scritta del 3 gennaio Esercizio Stabilire il comportamento delle seguenti serie: n= n + 3 sin n, n= ( ) n n + 3 sin n, n= (n)! (n!), n= n + n 9 n + n. Esercizio

Dettagli

Matematica - C.d.L. in Scienze Biologiche A.A. 2013/2014 Università dell Aquila Prova Scritta di Matematica del 3 febbraio Canale B Soluzioni

Matematica - C.d.L. in Scienze Biologiche A.A. 2013/2014 Università dell Aquila Prova Scritta di Matematica del 3 febbraio Canale B Soluzioni Matematica - C.d.L. in Scienze Biologiche A.A. 3/4 Università dell Aquila Prova Scritta di Matematica del 3 febbraio 4 - Canale B Soluzioni Esercizio. Sia r la retta di equazione +y =. Scrivere un equazione

Dettagli

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) Corso di Laurea in Economia e Management Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) lettere E-Z, a.a. 206 207 prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

Esame del 15 Gennaio 2004 Vecchio Ordinamento. Per lo svolgimento di questa prova è concesso un tempo massimo di tre ore.

Esame del 15 Gennaio 2004 Vecchio Ordinamento. Per lo svolgimento di questa prova è concesso un tempo massimo di tre ore. Esame del Gennaio 4 Vecchio Ordinamento Per lo svolgimento di questa prova è concesso un tempo massimo di tre ore. Esercizio n. Calcolare il massimo e minimo assoluti della seguente funzione nell intervallo,

Dettagli

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni Esercizi proposti 1. Calcolare la derivata prima f () per le seguenti funzioni: a) f() = c) f() = ( 1 + 1 b) f() = 1 arctan ) d) f() = cos ( ( + ) 5) e) f() = 1 + sin 1 f) f() = arcsin 1. Determinare i

Dettagli

SOLUZIONI 3. f (x) = (x 2 1) 2/3 e x. (x 2 1) 2/3 e x 0 x R. x 4/3 e x = e 4/3 log x e x

SOLUZIONI 3. f (x) = (x 2 1) 2/3 e x. (x 2 1) 2/3 e x 0 x R. x 4/3 e x = e 4/3 log x e x Domanda Si consideri la funzione SOLUZIONI f x = x 2 2/ e x. Determinare il campo di esistenza, il segno, i iti alla frontiera e gli eventuali asintoti. Classificare gli eventuali punti di discontinuità

Dettagli

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2]

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] ANALISI Soluzione esercizi 25 novembre 2011 8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] cos x cos x in [ 2π, 2π];

Dettagli

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (10/2/11)

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (10/2/11) Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F5 e F5X (//). La funzione f(x) = x 3x x + (a) èdefinita purché l argomento della radice sia non negativo cioè perx 3x : quindi

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Università di Bari - Dipartimento di Economia - Prova scritta di Matematica per l Economia L-Z- 19 Dicembre Traccia A

Università di Bari - Dipartimento di Economia - Prova scritta di Matematica per l Economia L-Z- 19 Dicembre Traccia A Università di Bari - Dipartimento di Economia - Prova scritta di Matematica per l Economia L-Z- 9 Dicembre 06 - Traccia A Cognome e nome................................ Numero di matricola............

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine nno ccademico 5/6 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 4/7/6 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012 Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Correzione della Seconda Prova Scritta di nalisi Matematica 7 luglio cura dei Prof. B. Sciunzi e L. Montoro. Seconda Prova Scritta di nalisi

Dettagli

Derivabilità, invertibilità e studi di funzione

Derivabilità, invertibilità e studi di funzione Derivabilità, invertibilità e studi di funzione. Studiare la continuità e la derivabilità delle funzioni elencate in tutto il loro dominio di definizione e calcolare la derivata nei punti in cui la funzione

Dettagli

1.3. Se esistono i limiti sinistro e destro della funzione in un punto, allora esiste anche il limite della funzione nel punto stesso.

1.3. Se esistono i limiti sinistro e destro della funzione in un punto, allora esiste anche il limite della funzione nel punto stesso. Esercitazione 8 Novembre 018 1. Stabilire quali delle seguenti affermazioni sono vere e quali false. 1.1. Se una funzione f(x) è definita in un intervallo aperto (a, b), ha senso chiedersi se esistono

Dettagli

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come ite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il ite del rapporto incrementale

Dettagli

Istituzioni di Matematiche quarta parte

Istituzioni di Matematiche quarta parte Istituzioni di Matematiche quarta parte anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 22 index Derivate 1 Derivate 2 Teoremi

Dettagli

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 *** Esercizio Studiare la funzione f () = e 8 () *** Soluzione Insieme di definizione La funzione è definita in X = (, + ) Intersezioni con gli assi essendo γ il grafico della funzione. Inoltre: X, f () >

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 07/8 Corso di Analisi Matematica - professore Alberto Valli 6 foglio di esercizi - 5 ottobre 07

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte Analisi e Geometria 1 Primo appello 14 Febbraio 217 Compito B Docente: Numero di iscrizione all appello: Cognome: Nome: Matricola: Prima parte a. Scrivere la condizione di ortogonalità tra il piano (X

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare [cos x] x kπ/ al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1

Corso di Analisi Matematica 1 Corso di Analisi Matematica 1 in Ingegneria Biomedica Prof. A. Iannizzotto Prove d esame 2016 Versione del 21 dicembre 2016 Appello del 14 gennaio 2016 Tempo: 150 minuti Compito A 1. Enunciare e dimostrare

Dettagli

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1 Analisi Matematica I Primo Appello (4-11-003) - Fila 1 1. Determinare la retta tangente alla funzione f() = (1 + ) 1+ in = 0. R. f(0) = 1, mentre la derivata è f () = ( e (1+) log(1+)) ( ) = e (1+) log(1+)

Dettagli

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2003 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO Tra i rettangoli aventi la stessa area di 6 m 2 trovare quello di perimetro minimo. Indicate con x ed y le misure della base

Dettagli

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x. 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata puntuale e suo significato geometrico Esercizio Determinare l equazione del piano contenente i vettori u = (,, 3 e v = (,, e passante per P o = (,, Scrivere

Dettagli

Risoluzione del compito n. 4 (Giugno 2014)

Risoluzione del compito n. 4 (Giugno 2014) Risoluzione del compito n. 4 Giugno 2014) PROBLEMA 1 Determinate le soluzioni z, w), con z, w C,delsistema { z = w 2 w i Dalla prima equazione ricaviamo 2iz +4i z = w 2. che sostituito nella seconda la

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2008/2009 Calcolo 1, Esame scritto del f(x) = cos

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2008/2009 Calcolo 1, Esame scritto del f(x) = cos NOME:... MATRICOLA:.... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 008/009 Calcolo, Esame scritto del 06.0.009 Consideriamo la funzione fx cos + x. a Determinare il dominio massimale di f. b Trovare tutti gli asintoti

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del 5 febbraio 07 Fila. Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 7) Posto

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 00/ Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica e TWM Esercizi di Analisi Matematica Esercizi sul primo semestre del

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 22 Prova scritta del 1/1/22 Si esamini la serie di funzioni: 1 log x (e n + n), definita per x IR. Si determini l insieme S in cui tale serie converge,

Dettagli

Funzioni elementari: funzioni potenza

Funzioni elementari: funzioni potenza Funzioni elementari: funzioni potenza Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Funzioni elementari: funzioni potenza 1 / 36 Funzioni lineari Come abbiamo già visto,

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni.

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Università di Pisa. Prima prova scritta di Analisi Matematica I. Soluzioni. Esercizio. Si consideri la successione c n ) n N definita dalla

Dettagli

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1 5 Roberto Tauraso - Analisi Soluzioni. Risolvere il problema di Cauchy y (x) + y(x) = 3e x y() = R. Troviamo la soluzione generale in I = R. Una primitiva di a(x) = è A(x) = a(x) dx = dx = x e il fattore

Dettagli

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi Sol. E. 7. f() = log + 4 Insieme di definizione : Limiti : 4 log + = + 0 + (confronto tra infiniti in cui prevale la potenza) 4 log + = log = + + + Notiamo

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I (corso tenuto dal Prof Alessandro Fonda) Università di Trieste, CdL Fisica e Matematica, aa 2012/2013 1 Principio di induzione 1 Dimostrare che per ogni numero naturale

Dettagli

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola: Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B luglio 7 Cognome: Nome: Matricola: IMPORTANTE: Giustificare tutte le affermazioni e riportare i calcoli essenziali Esercizio [8 punti] Data la matrice

Dettagli