Istituzioni di Linguistica (M-Z)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituzioni di Linguistica (M-Z)"

Transcript

1 Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A / 2015 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Programma del corso Il corso si propone di presentare le nozioni base, le principali articolazioni e i metodi di indagine della linguistica. Nel corso saranno introdotte le nozioni di base della linguistica e la sua metodologia di ricerca. Saranno fornite le coordinate essenziali relative alle principali articolazioni della disciplina: gli studenti apprenderanno le nozioni di base della linguistica, nei campi rilevanti della fonetica e fonologia, morfologia, sintassi e semantica. Inoltre, sarà proposto un approfondimento sui temi dell acquisizione e dell educazione linguistica, dei disturbi del linguaggio e delle lingue dei segni.

2 Bibliografia (per frequentanti e non frequentanti): a. Per tutti: Graffi G., Scalise S. (2013), Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica (terza edizione). Bologna: Il Mulino. (ESCLUSI il par. 4 del cap. 6, i parr. 2.1, 3.3 e 3.5 del cap. 7, i parr. 2.2, 2.5 e 3.2 del cap. 8, i parr. 1.3, 2.1 e 2.3 del cap. 10) Materiali presentati a lezione (disponibili on-line: > Persone > Arcodia > corsi 2014/2015 > Istituzioni di Linguistica > Materiale didattico) 2

3 b. Un volume a scelta tra: Aglioti S.M., Fabbro F. (2006), Neuropsicologia del linguaggio. Bologna: Il Mulino. (ESCLUSI il par. 2 del cap. 3 e i capp. 4 e 8) Cardona, G. R. (2009 [1987]), Introduzione alla sociolinguistica. Torino: UTET. (ESCLUSI i parr , 3.1.1, 3.3, 5.4, 6.3 e 8.3) Lo Duca M.G. (2013), Lingua italiana ed educazione linguistica (nuova edizione). Roma: Carocci. (ESCLUSI i capp. 4 e 5) Russo Cardona, T. & Volterra, V. (2007), Le lingue dei segni. Storia e semiotica. Roma: Carocci. Chini, M. (2005), Che cos è la linguistica acquisizionale. Roma: Carocci. 3

4 Tipologia d esame: prova scritta (per tutti) ed orale (opzionale). L'esame consiste di una prova scritta obbligatoria; i candidati che superano la prova scritta con la piena sufficienza (almeno 18/30) potranno convalidare il voto ottenuto o, se desiderano, possono sostenere un colloquio integrativo. La prova scritta comprende 15 domande, la cui valutazione va da 0 a 2 punti. Gli studenti che totalizzano tra i 15 e i 17 punti nella prova scritta devono necessariamente sostenere anche la prova orale. Gli studenti che totalizzano meno di 15 punti nella prova scritta sono respinti. 4

5 Piano delle lezioni: (1) Introduzione al corso. Modalità d esame. Cos è la linguistica. Linguaggio e sistemi di comunicazione non umana. (2) Le lingue storico-naturali. Il segno linguistico. Sincronia e diacronia. Astratto vs. concreto. Rapporti sintagmatici vs. rapporti paradigmatici. (3) Le funzioni della lingua (secondo Jakobson). Lingua e variazione. La variazione diatopica: lingue, dialetti. (4) Le lingue del mondo. Classificazione in base al numero dei parlanti. Classificazione genetico-genealogica. Le lingue d Europa. (5) Variazione diastratica, diafasica, diamesica. (6) Repertori linguistici, individui e comunità. Politiche linguistiche. 5

6 (7) La fonetica e i suoni delle lingue. Alfabeto fonetico internazionale (IPA). (8) I suoni dell italiano. Trascrizione fonetica. (9) Fonetica e fonologia. Il fonema. La sillaba. Tratti soprasegmentali. (10) Morfologia. La parola. Il morfema. Radici e affissi. (11) Formazione di parola: derivazione e composizione. Flessione. Categorie grammaticali. (12) Accordo e reggenza. Allomorfia e suppletivismo. Processi minori di formazione di parola. Scomposizione in morfemi. (13) Lessico, lessicografia, dizionario e vocabolario. Rapporti di significato fra lessemi. (14) Sintassi. Parola, sintagma e frase. Analisi in costituenti. (15) Funzioni sintattiche. Struttura argomentale della frase. Tema e rema. Struttura pragmatico-informativa. (16) Cenni di semantica e pragmatica 6

7 (17) Le lingue dei segni. Storia e presente. (18) Le lingue dei segni. Aspetti semiotici. L istruzione dei non udenti. (19) Lingua e cervello. Cenni di neurolinguistica. (20) La prima lingua. Questioni generali. (21) La prima lingua. Percorsi e meccanismi di apprendimento. (22) La linguistica acquisizionale: l apprendimento di lingue seconde. L interlingua. (23) Percorsi e strategie di apprendimento. L italiano/l2. (24) I disturbi del linguaggio I. Disturbi specifici del linguaggio. (25) I disturbi del linguaggio II. Il linguaggio nel ritardo mentale, nell autismo e nella sordità. Disturbi di lettura, scrittura e calcolo. (26) L educazione linguistica. Cenni di pedagogia linguistica. 7

8 (27) Il contatto linguistico. Pidgin e creoli. (28) Esercitazione finale (mock test). 8

9 0. Che cos è la linguistica? 0.1 Alcune definizioni Disciplina che studia il linguaggio e le lingue storico-naturali. (Dizionario italiano Sabatini-Coletti) Secondo una definizione corrente, la linguistica è lo studio scientifico del linguaggio e delle lingue. (Simone, R., 1999, Fondamenti di linguistica, Bari, Laterza) (...) la linguistica studia il funzionamento dei sistemi linguistici come fine, e non come mezzo per fare altro. (Basile, G. et al., 2010, Linguistica Generale, Roma, Carocci) La linguistica è il ramo delle scienze umane che studia la lingua. (Berruto, G. & Cerruti, M., 2011, La linguistica: un corso introduttivo, Torino, UTET) studio scientifico e sistematico del linguaggio e delle lingue 9

10 0.2 L oggetto di studio della linguistica Il linguaggio umano (vs. altri sistemi di comunicazione) ( ) essendo il linguaggio uno dei principali prodotti della mente umana, il suo studio finisce per illuminare il funzionamento del pensiero e della mente. (Simone, R., 1999, Fondamenti di linguistica, Bari, Laterza) Much of the human advantage in thinking can be attributed to our linguistic ability, to the fact that we can attach public labels to our inner representations and arrange these labels syntactically into complex grammatical forms that we can rehearse aloud (or at least consciously). (Hurford, J.R., 2006, Origin and evolution of language, in, in Brown, K. et al. (eds.), Encyclopedia of Language and Linguistics, Amsterdam, Elsevier) I principi che regolano il funzionamento delle lingue storico-naturali ( ) la ricerca linguistica rivela come, sottostanti alla immensa varietà delle lingue, sia possibile ritrovare alcuni meccanismi costanti, alcune invarianti, che nel loro complesso gioco organizzano l intero organismo delle lingue. (Simone, R., 1999, Fondamenti di linguistica, Bari, Laterza) 10

11 Compiti fondamentali della linguistica: (a) specificare la natura del linguaggio (potenzialità e limiti) (b) identificare le regole che i parlanti di una lingua applicano nel produrre e nel ricevere un messaggio linguistico (c) descrivere e spiegare i cambiamenti delle lingue nel tempo (Simone, R., 1999, Fondamenti di linguistica, Bari, Laterza) livelli di analisi: fonetico-fonologico ( i suoni delle lingue) morfologico (la struttura e la formazione delle parole) sintattico (la combinazione delle parole) semantico (il significato di parole e frasi) pragmatico (l uso di parole e frasi) lessicale 11

12 Perché studio scientifico : prevede la formulazione di ipotesi generali per rendere conto di fatti particolari; tali ipotesi devono essere verificabili (fondate su esperimenti ripetibili). formulazione di ipotesi generali sulla struttura del linguaggio Es.: Se una lingua ha la categoria del genere, ha anche quella del numero Genere Numero Esempio Sì Sì italiano Sì No non attestato No Sì turco No No cinese un ipotesi di questo tipo è verificabile; originariamente formulata sulla base di un campione di 30 lingue, è possibile estendere la ricerca (teoricamente) a tutte le lingue per le quali si hanno informazioni di questo tipo 12

13 Disciplina descrittiva (non normativa ): la linguistica è una disciplina che mira alla descrizione e alla spiegazione, ma non alla prescrizione (vs. grammatiche normative) es.: italiano popolare se io potrei avere tanti soldi aiuterei tanta gente ne morì cinque di noi il padrone picchia al contadino e si trovava niente da mangiare io ci dico (Berruto, G., 2012, Sociolinguistica dell italiano contemporaneo (2 edizione), Roma, Carocci) 13

14 N.B.: la linguistica non prevede necessariamente l apprendimento di molte lingue; i dati linguistici possono provenire da - intuizioni da parlante nativo o conoscenza approfondita di una lingua - informanti - questionari sottoposti a parlanti nativi - grammatiche - pubblicazioni su aspetti specifici - testi (anche corpora digitalizzati) 14

15 0.3 Le principali branche della linguistica Linguistica generale: disciplina che si occupa della descrizione dei principi operativi del linguaggio umano e delle lingue e della formulazione di teorie generali su di queste Linguistica applicata: applicazione delle teorie e dei metodi della linguistica ad altre aree, come, ad esempio, la didattica delle lingue Linguistica storica: studio del mutamento delle lingue nel tempo Linguistica computazionale: studio dell applicazione di tecniche e metodi computazionali al trattamento delle lingue (come ad es. i traduttori automatici, i corpora, etc.) Linguistica tipologica: studio sistematico della variazione linguistica Sociolinguistica: studio della relazione tra lingua e società, tra strutture linguistiche e sociali 15

16 1. Comunicazione e linguaggio Comunicazione (in senso stretto): comportamento prodotto da un emittente al fine di far passare dell informazione e che viene percepito da un ricevente come tale (Berruto, G. & Cerruti, M., 2011, La linguistica: un corso introduttivo, Torino, UTET) passaggio di informazione (emittente non intenzionale; gesti, orme di animali, sintomi) formulazione di inferenze (nessun vero emittente; modi di vestire, caratteristiche architettoniche, etc.) Sistemi di comunicazione: lingue verbali, lingue dei segni (o segnate ), linguaggi informatici, linguaggi delle specie animali servono tutti a trasmettere un contenuto da un emittente ad un destinatario (o ricevente) 16

17 prevedono tutti, con modalità diverse, l associazione di un contenuto ad un espressione; tale associazione prevede la condivisione del codice Es.: grida di allarme del cercopiteco verde (a) predatore terrestre (mammifero) (b) predatore aereo (c) predatore terrestre (serpente) (Naguib, M., 2006, Animal communication: overview, in, in Brown, K. et al. (eds.), Encyclopedia of Language and Linguistics, Amsterdam, Elsevier) 17

18 2. Il linguaggio umano Linguaggio (umano): capacità (o facoltà) innata di sviluppare un sistema di comunicazione con alcune caratteristiche specifiche. facoltà unica della specie umana; gli altri animali hanno la capacità di sviluppare sistemi di comunicazione, ma con caratteristiche diverse. Si ignora, di fatto, quando sia comparsa, negli individui della specie umana, la facoltà locutoria, del parlare articolato: pare più che ragionevole però pensare che essa si sia sviluppata gradualmente, attraverso un lungo processo evolutivo, avvenuto per stadi e determinato da una serie di sostanziali mutazioni del quadro biologico della specie umana (...) (Banfi, E. & Grandi, N., 2008, Introduzione, in Banfi, E. & Grandi, N. (a cura di), Le lingue extraeuropee: Asia e Africa, Roma, Carocci) It is likely that much of the modern human capacity for language evolved slowly over millions of years and was fully in place approximately years ago with the emergence of our species, Homo sapiens sapiens. Possibly a genuine H. sapiens sapiens of years ago (...) may not have been quite as genetically language-ready as a modern child. We have,as yet, no way of knowing. (Hurford, J.R., 2006, Origin and evolution of language, in Brown, K. et al. (eds.), Encyclopedia of Language and Linguistics, Amsterdam, Elsevier) 18

19 l uomo possiede alcune precondizioni anatomiche e neurofisiologiche per l elaborazione del linguaggio che mancano alle altre specie animali adeguato volume del cervello, quantità e plasticità dei collegamenti interneuronali the complexity of message coded in human language and its flexibility clearly go beyond what we know about animal communication. As such, human communication differs from animal communication not so much in specific traits but rather in its complexity and flexibility (Naguib, M., 2006, Animal communication: overview, in Brown, K. et al. (eds.), Encyclopedia of Language and Linguistics, Amsterdam, Elsevier) canale fonatorio con conformazione a due canne (cavo orale e laringe discesa della laringe), presenza della faringe come cavità intermedia (funzione di cassa di risonanza) 19

20 Scimpanzé (adulto) Uomo (adulto) 20

21 Il linguaggio umano si distingue da tutti gli altri per una serie di caratteristiche: (1) è un codice a doppia articolazione; può formare un numero elevatissimo di segni combinando un numero limitato di elementi privi di significato (i suoni della lingua, fonemi ) unità minime di prima articolazione: entità dotate di significato (morfemi) unità minime di seconda articolazione: suoni (fonemi) Ess.: suoni [r], [a], [s], [i] rasi, arsi, risa (costruite a partire dalle stesse unità, ma con significati diversi) cane unità di prima articolazione can, e unità di seconda articolazione c, a, n, e ([k], [a], [n], [e]) 21

22 Cf. la danza delle api da miele europee: Danza circolare: se il giacimento di cibo si trova entro i 50 metri circa di distanza, l ape compie una danza circolare, girando in circolo per poi ripetere la rotazione nella direzione inversa messaggio: cercate nelle vicinanze dell alveare il segnale non può essere suddiviso in elementi più piccoli, privi di significato, acquista significato solo nel complesso. 22

23 (2) è discreto (o digitale ) e non continuo (o analogico ); i suoi elementi sono distinti, hanno limiti ben definiti. Es.: quanto vs. quando, pena vs. penna non ci sono entità intermedie (ad es., tra pollo e bollo non ci sono altre unità); somiglianze sul piano dell espressione non corrispondono necessariamente alla vicinanza del contenuto (la penna non è una pena particolarmente intensa!!) Danza dell addome: l ape percorre una linea retta dimenando l addome, poi rientra con un evoluzione circolare e riparte codice continuo / analogico, più aumenta la durata del dimenare, maggiore è la distanza espressa; l angolatura della linea percorsa dall ape indica la direzione della sorgente di cibo. 23

24 (Tautz, J. & Bujok, B., 2006, Bee dance, in, in Brown, K. et al. (eds.), Encyclopedia of Language and Linguistics, Amsterdam, Elsevier) 24

25 (3) è un codice dotato di onnipotenza semantica; con una lingua potrebbe dare un espressione a qualsiasi contenuto nozione controversa, riformulabile come plurifunzionalità; con la lingua si può adempiere ad una lista teoricamente illimitata di funzioni diverse (esprimere il pensiero, trasmettere informazioni, risolvere problemi, creare e regolare rapporti sociali, manifestare sentimenti...) (4) è un codice aperto, può arricchirsi di nuovi segni; le lingue storico-naturali possono arricchire il lessico con nuove parole illimitatamente; i sistemi di comunicazione animale sono generalmente costituiti da un numero finito (e chiuso) di segni. (5) è un codice dotato di produttività; con la lingua si possono sempre creare nuovi messaggi, parlare di oggetti ed eventi nuovi (o, anche, immaginari) 25

26 (6) è un codice dotato di ricorsività; vi sono regole ricorsive, ovvero regole che si possono applicare al risultato di una precedente applicazione della regola stessa. Ciò permette di creare frasi di lunghezza (teoricamente!!) infinita, mentre i sistemi di comunicazione delle altre specie animali sono privi di ricorsività. è possibile istruire dei primati a comunicare con forme di linguaggio umano (ad es., una lingua dei segni) questi, però, non produrranno mai frasi complesse. Ess.: Maria mi ha colpito I ragazzi dicono che Maria mi ha colpito I vicini credono che i ragazzi dicano che Maria mi ha colpito Giorgio corre Giorgio corre e grida Giorgio corre e grida e inciampa 26

27 Paola è una ragazza simpatica, intelligente, diligente E venne il macellaio che uccise il toro che bevve l'acqua che spense il fuoco che bruciò il bastone che picchiò il cane che morse il gatto che si mangiò il topo che al mercato mio padre comprò (A. Branduardi, Alla Fiera dell Est ) Despite decades of search, no animal communication system known shows evidence of such recursion, and nor do studies of trained apes, dolphins and parrots (Fitch, W.T., Hauser, M.D. & Chomsky, N., 2005, The evolution of the language faculty: clarifications and implications, Cognition, 97, ) N.B.: il limite della ricorsività risiede nell utente, non nel sistema linguistico 27

28 (7) consente il distanziamento; si può usare la lingua per formulare messaggi relativi a cose lontane, distanti nel tempo, nello spazio o in entrambi dal momento o in entrambi dal momento e dal luogo in cui si svolge l interazione comunicativa o viene prodotto il messaggio (Berruto, G. & Cerruti, M., 2011, La linguistica: un corso introduttivo, Torino, UTET) un gatto può miagolare per comunicare che ha fame, ma non ha modo per esprimere un significato come ieri avevo fame o domani avrò fame possibilità di parlare di un esperienza in assenza della stessa (o dello stimolo che l ha provocata); il linguaggio umano è libero da stimoli un macaco può emettere latrati per segnalare un pericolo (presenza di un predatore), la presenza del pericolo è condizione necessaria e sufficiente per l emissione del segnale; nel linguaggio umano, situazioni ed esperienze non sono né necessari né sufficienti per l emissione di un determinato messaggio in realtà, anche gli animali possono mentire con finalità tattiche (ad esempio, distogliere l attenzione da una fonte di cibo, migliorare le possibilità di accoppiamento), ma non è chiaro se i meccanismi alla base siano gli stessi degli umani 28

29 (8) complessità sintattica; l ordine degli elementi (Luigi ama Paola vs. Paola ama Luigi), le dipendenze tra elementi non contigui, la possibilità di strutture sintattiche discontinue (ted. Paul macht das Fenster auf Paul apre la finestra, da aufmachen aprire ) il linguaggio umano è dipendente dalla struttura: non è rilevante solo l ordine lineare degli elementi, ma le relazioni strutturali tra i costituenti della frase. Ess.: La donna che i ragazzi dicono che mi ha colpito è Maria *la donna che i ragazzi dicono che mi hanno colpito è Maria ho parlato alla zia del parroco due intepretazioni (a seconda della struttura): a. ho parlato del parroco alla zia b. ho parlato con la donna di cui il parroco è nipote (la zia del parroco) (Es. da Simone, R., 2013, Nuovi fondamenti di linguistica, Milano, McGraw-Hill) 29

30 (9) equivocità, in quanto i codici-lingua possono prevedere rapporti non biunivoci (1:1) tra espressioni e significati omonimia: carica mansione ; assalto ; quantitativo di energia ; piena... sinonimia: faccia; viso; volto parte anteriore della testa (10) riflessività; è possibile usare la lingua per parlare della lingua Es.: problema è un sostantivo maschile non esistono altri sistemi di comunicazione che permettano di formulare messaggi su sé stessi; la capacità di utilizzare il codice per riflessioni sul codice compare relativamente tardi nei bambini 30

31 Primati e linguaggio: Kanzi il bonobo ( 31

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

PROGRAMMI DI SPAGNOLO Largo Zecca, 4-16124 GENOVA Tel. 010/247.07.78 - Fax 010/251.29.60- E-mail geis00600r@istruzione.it C.F. 95062410105 PROGRAMMI DI SPAGNOLO CLASSI PRIME CORSI DELL'INDIRIZZO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIOSANITARI

Dettagli

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim Biennium/ Inhalte der 1. Klasse Lehrplan aus dem Fach: Italienisch KOMPETENZEN COMPETENZE Interagire oralmente utilizzando strumenti espressivi

Dettagli

categorie flessionali (genere, numero, caso, tempo, persona...)

categorie flessionali (genere, numero, caso, tempo, persona...) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2010 / 2011 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia / Dr.ssa Francesca Strik Lievers (giorgio.arcodia@unimib.it / francesca.striklievers@gmail.com)

Dettagli

GdS Istituzioni di Linguistica MORFOLOGIA

GdS Istituzioni di Linguistica MORFOLOGIA GdS Istituzioni di Linguistica MORFOLOGIA COSA STUDIA LA MORFOLOGIA? L'oggetto di studio della morfologia è la parola, poi ulteriormente scomposta in unità più piccole ma sempre dotate di significato.

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

Scuola Media Federico Halbherr. Istituto Comprensivo Rovereto Sud

Scuola Media Federico Halbherr. Istituto Comprensivo Rovereto Sud Scuola Media Federico Halbherr Istituto Comprensivo Rovereto Sud PIANI DI STUDIO TERZO BIENNIO CLASSE I A CLASSE I B CLASSE I C CLASSE I D CLASSE I E anno scolastico 2015/16 LINGUA INGLESE Insegnanti:

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Programma di studio AA 2008-2009 Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Modulo unico 10 cfu corso

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Introduzione Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela Fogli Informazioni

Dettagli

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità MATERIA: LINGUA INGLESE CLASSI:TERZE INDIRIZZO AFM e CAT 3A CAT Pagina 1 di 5 A.S. -16 Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità 1) imparare ad imparare Prendere

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE PORQUEDDU ELISABETTA CLASSE II A-B LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) SEGNI...TRA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi Psicologa Assistente educa1vo-culturale Specializzanda in Psicoterapia cogni1va autismo L autismo è una sindrome cerebrale complessa

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO - ARTISTICO - ESPRESSIVA LINGUE COMUNITARIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe QUARTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE OBIETTIVI EDUCATIVI 1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera 2-Comprendere ed analizzare la civiltà di altri popoli,

Dettagli

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito Research & Consumer Behavior Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito 1 IL CORSO Il corso di Progredito ha l obiettivo di trasferire conoscenze specialistiche

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici) CURRICOLO DI INGLESE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Comprendere ciò che viene detto, letto o narrato da altri. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE 1.a Comprendere istruzioni e Nucleo 1: ASCOLTO ( Listening)

Dettagli

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE ROSSIELLO ANNA CLASSE II C LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Alla scoperta dei SEGNI DEI ROMANI- Arte,Sport,

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio CORSO DI LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO A.A. 2004-05 INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta Prof. Claudia Casadio LINGUAGGIO E PENSIERO Le relazioni tra linguaggio e pensiero

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum Paola Bonucci Curriculum vitae et studiorum DATI ANAGRAFICI E RECAPITI NOME COGNOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA STATO CIVILE INDIRIZZO CITTA' - C.A.P. TELEFONO E-MAIL Paola Bonucci FORMAZIONE SCOLASTICA

Dettagli

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 Firenze e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 Firenze e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Linee Guida Allegate al Decreto Attuativo 5669, Luglio 2011 Le capacità cognitive

Dettagli

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE Prospetto orario del Liceo Classico della Comunicazione Materia Primo biennio Secondo biennio Ultimo anno I II III IV V Italiano 4 4 4 4 4 Latino 5 5 4 4 4 Greco 4 4

Dettagli

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 La Scuola dell Infanzia si propone come contesto di apprendimento e di sviluppo

Dettagli

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY PROGETTI PILOTA GIÀ SVOLTI SUL DIGITALE Progetti pilota: Marzo Giugno 2014 Set-up Chi: scuole

Dettagli

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Moduli teorici 1 2 3 anno 1 Anno 160 ore 1 MODULO Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. La nascita

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSE PRIMA 1. OSSERVARE E INDIVIDUARE ELEMENTI SIGNIFICATIVI 1.1 Scoprire le caratteristiche e proprietà degli elementi attraverso l uso dei sensi 1.2 Identificare

Dettagli

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione PROGETTIAMO E REALIZZIAMO Griglie di valutazione Ipotesi di griglia di valutazione Coerenza con la traccia proposta Coerenza dei contenuti della disciplina Coerenza e organicità del testo svolto Capacità

Dettagli

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI CORSO DI FORMAZIONE FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI III EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 FORM070 www.unipegaso.it Titolo FORM070 - FONDAMENTI

Dettagli

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 comprendere

Dettagli

Italiano. Inglese. Storia

Italiano. Inglese. Storia SCUOLA PRIMARIA, DESUNTI DAGLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PER LE DISCIPLINE DELLE INDICAZIONI NAZIONALI. MONOENNIO (classi PRIME) Disciplina Apprendimenti attesi Ascoltare e comprendere le comunicazioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Italiano contemporaneo - corso pratico, I parte. ECTS 12 Bachelor Semestre invernale, I anno

Italiano contemporaneo - corso pratico, I parte. ECTS 12 Bachelor Semestre invernale, I anno Italiano contemporaneo - corso pratico, I parte Evgeniya Atanasova ECTS 12 Bachelor Semestre invernale, I anno Requisiti preliminari: Livello di padronanza della lingua italiana B1.2 - Grammatica pratica

Dettagli

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2 IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2 www.ani.ac Jared Blackburn, 1997 Cosa pensano dell Autismo le persone che hanno Autismo. I sintomi dell autismo possono variare ampiamente da un individuo all altro.

Dettagli

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1.1 Riconoscere le caratteristiche dell'ambiente studiato Orientamento 1.2 Distinguere

Dettagli

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. Fonetica e fonologia La fonetica studia le caratteristiche

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Prof. Michela Milano Prof.

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO Nome docente CAFFARO Flavia Materia insegnata INGLESE Classe 1 A OSS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 99 di cui in compresenza di cui di approfondimento Testo in adozione

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2015-2016 SCUOLA: POLO MANZONI ITE DOCENTE: CADDEO RINALDO MATERIA: STORIA Classe III Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L'insegnamento

Dettagli

Corso di LINGUISTICA GENERALE

Corso di LINGUISTICA GENERALE Corso di Laurea in Comunicazione Università di Pisa Corso di LINGUISTICA GENERALE a.a. 2005-2006 Prof. Giovanna Marotta Sezione I GENERALITA Presentazione del corso; divisione in tre parti essenziali:

Dettagli

DAL DSL AL DSA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA Correlazioni Tra i Disturbi Specifici di Linguaggio e i Disturbi Specifici di Apprendimento

DAL DSL AL DSA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA Correlazioni Tra i Disturbi Specifici di Linguaggio e i Disturbi Specifici di Apprendimento DAL DSL AL DSA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA Correlazioni Tra i Disturbi Specifici di Linguaggio e i Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Fernanda Lanza Dott.ssa Rosaria Aiello Logopedista, FLI- Federazione

Dettagli

Inspiring questions. La scuola di alta formazione. Utilizzare le domande per promuovere consapevolezza, nuove prospettive e fare scelte di qualità

Inspiring questions. La scuola di alta formazione. Utilizzare le domande per promuovere consapevolezza, nuove prospettive e fare scelte di qualità La scuola di alta formazione Percorsi di perfezionamento per coach professionisti e per coloro che vogliono acquisire efficaci strumenti comunicativi. Utilizzare le domande per promuovere consapevolezza,

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

I NUMERI DELL INGLESE

I NUMERI DELL INGLESE I NUMERI DELL INGLESE L inglese è parlato da c.a. 2 miliardi di persone nel mondo intero: ENL (English as a native language) ESL ( English as a second language) EFL (English as a foreign language) EIL

Dettagli

LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEI BAMBINI CON ABERRAZIONI DEL CROMOSOMA 14

LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEI BAMBINI CON ABERRAZIONI DEL CROMOSOMA 14 LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEI BAMBINI CON ABERRAZIONI DEL CROMOSOMA 14 Laura D Odorico, Laura Zampini, Paola Zanchi Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca Associazione Internazionale

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

DISCIPLINA: TEDESCO CLASSE: 4TU (gruppo avanzati e gruppo principianti insieme) DOCENTE: MARIATERESA MOROCUTTI

DISCIPLINA: TEDESCO CLASSE: 4TU (gruppo avanzati e gruppo principianti insieme) DOCENTE: MARIATERESA MOROCUTTI Elenco moduli Argomenti e letture Strumenti Periodo 1 Modulo di raccordo gruppi classe Discussione lavoro estivo di lettura testo su Die Weiße Rose (gruppo avanzati) -Was hast du in den Ferien gemacht?

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) PROGETTO DI RECUPERO LINGUA INGLESE A.S. 2015/2016 Denominazione progetto: English BASIC SKILLS Docente:

Dettagli

L insegnamento delle varietà formali dell italiano: L2, LS e ritorno alla L1

L insegnamento delle varietà formali dell italiano: L2, LS e ritorno alla L1 L insegnamento delle varietà formali dell italiano: L2, LS e ritorno alla L1 Cristina Onesti Università di Torino Insegnare le Varietà Alte di Lingue Europee: Studi linguistici e strumenti glottodidattici

Dettagli

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415 MASTER di I Livello Il Tutor on line 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415 Pagina 1/6 Titolo Il Tutor on line Edizione 3ª Edizione Area SCUOLA Categoria MASTER Livello I Livello Anno

Dettagli

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA Scuola dell'infanzia "Umberto I" Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2014-2015 PROGETTO "UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA" DESTINATARI: Bambini Mezzani TEMPI: Febbraio Maggio

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14 Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione A.A.2013/14 Paola Vocca Lezione 0: Presentazione 1 Docente Paola Vocca Orario di ricevimento: o Mercoledì dalle 14:00 alle 15:00 (studio)

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali;

Dettagli

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

LINGUA STRANIERA (INGLESE) ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA LINGUA STRANIERA (INGLESE) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA La competenza chiave europea è l abilità di comprendere e utilizzare

Dettagli

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi Gaia Peruzzi Laboratorio Uffici stampa ed eventi a.a. 2013/2014 Pagina 1 Laboratorio Ufficio stampa ed eventi settore scientifico disciplinare SPS/08

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Laboratorio di Pedagogia 1996-2014 Sandra Chistolini www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Le attività svolte sono menzionate dal più recente al meno recente 1. Pedagogia come filosofia,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA: INGLESE

SCUOLA PRIMARIA: INGLESE SCUOLA PRIMARIA: INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue

Dettagli

TFA A029-A030 Laboratorio BES

TFA A029-A030 Laboratorio BES UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA COORDINAZIONE TFA A029-A030 Laboratorio BES AUTISMO Grave disturbo neurologico cronico dello sviluppo che compare prima dei 3 anni d'età; attualmente classificato nel DSM-V fra

Dettagli

Psicologia dei processi simbolici

Psicologia dei processi simbolici PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Psicologia dei processi simbolici Docente Luciano Mecacci Insegnamento Programma dell insegnamento PSICOLOGIA DEI PROCESSI SIMBOLICI I processi cognitivi Metodi d indagine Segno

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE Classe di laurea 58/S Psicologia

PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE Classe di laurea 58/S Psicologia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE Classe di laurea 58/S Psicologia Art. 1 Denominazione 1. È istituito presso l Università degli Studi di Firenze

Dettagli

Scuola di Specializzazione Didattica dell italiano come lingua straniera Programmi dei moduli SECONDO ANNO a.a. 2015 2016

Scuola di Specializzazione Didattica dell italiano come lingua straniera Programmi dei moduli SECONDO ANNO a.a. 2015 2016 Scuola di Specializzazione Didattica dell italiano come lingua straniera Programmi dei moduli SECONDO ANNO a.a. 2015 2016 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-LIN/01 NUMERO DI CREDITI: 6 AREA: LINGUISTICA

Dettagli

CURRICOLO TRIENNALE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

CURRICOLO TRIENNALE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CURRICOLO TRIENNALE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA Il curricolo triennale delle lingue straniere è stato redatto dalle insegnanti di lingue (prima e seconda lingua straniera) sulla base

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Liceo Classico Statale Dante Alighieri Liceo Classico Statale Dante Alighieri via E. Q. Visconti, 13 - ROMA - PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2015/16 Docente: Cristina Zeni Disciplina: MATEMATICA Classe: 4C Ore settimanali: 2 1. ANALISI

Dettagli

ITI A. ROSSI VICENZA VIA LEGIONE GALLIENO, 52-36100 VICENZA - TEL.0444 56600 E-MAIL INFO@ITISROSSI.VI.IT. I.T.I. «A.

ITI A. ROSSI VICENZA VIA LEGIONE GALLIENO, 52-36100 VICENZA - TEL.0444 56600 E-MAIL INFO@ITISROSSI.VI.IT. I.T.I. «A. ITI A. ROSSI VICENZA VIA LEGIONE GALLIENO, 52-36100 VICENZA - TEL.0444 56600 E-MAIL INFO@ITISROSSI.VI.IT I.T.I. «A. ROSSI» Vicenza Alternanza - Scuola - Lavoro? Imparare Lavorando ITI A. ROSSI VICENZA

Dettagli

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? IT FAQ-SSL Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? Il certificato SSL relativo ai servizi hosting è stato rinnovato

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez. M2-48s Pag. 1 di 4 Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014 Progettazione annuale di SPAGNOLO (SPA) Per la classe Classe prima X Classe seconda Classe terza Tutte le sezioni

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di BELLANO Classi 4^A e4^b a.s. 2014/2015 Insegnante: Busi Mara DISCIPLINA: ITALIANO TITOLO ATTIVITA MODALITA DI VERIFICA E UN MONDO DI CODICI Comunicare

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-39 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Durata: 200 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico

Dettagli

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8.

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8. RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ASCOLTO ( comprensione orale) comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

La ginnastica aerobica a scuola

La ginnastica aerobica a scuola Corso provinciale di aggiornamento Per gli docenti di Educazione Fisica e di sostegno con diploma ISEF o laurea in Scienze Motorie della scuola secondaria di I e II grado La ginnastica aerobica a scuola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LINGUA INGLESE CLASSE I

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LINGUA INGLESE CLASSE I PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Sviluppare la capacità d ascolto. Sviluppare le abilità di comprensione ed espressione orale

Dettagli

A gruppi alla scoperta del periodo

A gruppi alla scoperta del periodo Sergio Cavargna Chiara Nydegger A gruppi alla scoperta del periodo Gruppo rosso Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Divisione della scuola Ufficio dell insegnamento medio Centro di

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE ISTITUTO SCOLASTICO L. Murialdo Via Anfiteatro Romano, 30 Albano Laziale RM PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE Diamo valore alla verità e identifichiamo

Dettagli

Definizione di PET THERAPY, che cos è e a che cosa serve

Definizione di PET THERAPY, che cos è e a che cosa serve PET THERAPY Definizione di PET THERAPY, che cos è e a che cosa serve PET THERAPY Ricerca su Google PET THERAPY - Definizione pet therapy pèt tħèrëpi locuz. ingl. (propr. «terapia dell animale domestico»;

Dettagli

GM grafica & multimedia

GM grafica & multimedia GM grafica & multimedia ANDREA FANTONI L Arte di Fare Scuola dal 1898 Scuola d Arte Andrea Fantoni Quella della Scuola Fantoni è una storia dalle radici antiche: tradizione, cultura e innovazione sono

Dettagli

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti e mail: carlo.pruneti@unipr.it Tel. +39 0521 904829 Laboratori:+39 0521 904914-15-16 Il Master di II livello in cure palliative e terapia del

Dettagli

CONOSCENZE E COMPETENZE DISCIPLINARI

CONOSCENZE E COMPETENZE DISCIPLINARI Obiettivi Classi Prime Inglese Francese Spagnolo Comprensione scritta L alunno è in grado di comprendere testi brevi e semplici di contenuto familiare e di tipo concreto, formulati nel linguaggio che ricorre

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Disciplina: lingua inglese. Anno scolastico 2015/16 Classe 1^E

PROGRAMMA SVOLTO Disciplina: lingua inglese. Anno scolastico 2015/16 Classe 1^E ROGRAMMA SVOLTO Disciplina: lingua inglese Anno scolastico 2015/16 Classe 1^E Ben Wetz English plus re-intermediate OU ed. Units 1 3 rogramma svolto Materiale Student s Book e Workbook, Student s Audio

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI CORSO DI SPAGNOLO. per tecnici. (Codice Congenia: AC16.14 )

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI CORSO DI SPAGNOLO. per tecnici. (Codice Congenia: AC16.14 ) ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI CORSO DI SPAGNOLO per tecnici (Codice Congenia: AC16.14 ) 5 settembre lezione propedeutica 12-19-26 settembre 3-10-17-24-28 ottobre 7-14 novembre 2016 Corso

Dettagli

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere) - AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.6 "FRIULI OCCIDENTALE" 33170 Pordenone - Via Vecchia Ceramica,1 - C. P. 232 Tel. 0434/369111 - Fax 0434/523011 - C.F. / P.Iva 01278420938 INCONTRI PER INSEGNANTI QUINTE

Dettagli

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) CLASSE PRIMA GRIGLIA N 1 ORIENTAMENTO Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte

Dettagli

Femminilità e questione femminile in Cina all epoca di Internet

Femminilità e questione femminile in Cina all epoca di Internet Alma Mater Studiorum - Università di Bologna FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea specialistica in: Scienze della Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica Femminilità e questione femminile

Dettagli

Hello! Corsi Estivi - Adulti

Hello! Corsi Estivi - Adulti Hello! Corsi Estivi - Adulti Chi siamo Welcome to British School Vicenza Fondata nel 1969, British School Vicenza è la prima scuola di lingue istituita a Vicenza Offriamo una riconosciuta tradizione di

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli