Oscillazioni e Onde. P.A. Tipler, "Invito alla Fisica", volume 2, Zanichelli 2001, Cap.15. A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oscillazioni e Onde. P.A. Tipler, "Invito alla Fisica", volume 2, Zanichelli 2001, Cap.15. A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 1"

Transcript

1 Oscillazioni e Onde P.A. Tipler, "Invito alla Fisica", volume, Zanichelli 001, Cap.15 A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 1

2 Forza elastica Forza elastica La forza che la molla esercita ha la direzione della deformazione e verso opposto, quindi la legge di Hooke si può scrivere anche in forma vettoriale e F = -k x A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde

3 Forza elastica Vediamo ora quale è la legge oraria di una massa attaccata a una molla vincolata in un estremo. Per fare ciò occorre scriverne la legge del moto: da cui kx=ma kx= m d dt x d dt x k = x m Per trovare la legge oraria basta risolvere questa equazione differenziale: A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 3 d dt k k = x= ω x con ω = m m d x +ω x dt = 0 x

4 Tale funzione è del tipo Forza elastica E soddisfatta da una funzione la cui derivata seconda sia uguale alla funzione stessa cambiata di segno, a meno del coefficiente di proporzionalità (k/m). ( ) senωt con ω = x( t) = Asen( ω t+φ) v = dx / dt =ω A cos( ωt+ φ) = dv / dt= d x / dt = ω Asen( ωt+ φ) Infatti se provo la soluzione : velocità e accelerazione sono a k m a = ω Asen ( ) t + = x ω φ ω Quindi ho che soddisfo la Equazione dell oscillatore armonico d x dt A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 4 + ω x = 0

5 Equazione oscillatore armonico Molti fenomeni descritti dalla legge dell oscillatore armonico (semplice, smorzato o forzato) Moto di un pendolo semplice Moto di pendolo di torsione Circuiti elettrico Oscillazione di liquido in un cannello Moto di molecole A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 5

6 Forza elastica x ( = Asen t ( ω + φ) La legge oraria sarà quindi: Oppure (equivalenti seno e coseno, cambia φ ): x (t ) = A cos( ω t + φ) dove A è l'ampiezza di oscillazione con dimensioni lunghezza, e φ è la fase. A e φ dipendono dalle condizioni iniziali del moto, ω dalla fisica (m e k) T periodo tempo per oscillazione completa di seno o coseno cioè π si osserva che: nel punto di massimo allungamento e di massima compressione, l'accelerazione è massima e la velocità è nulla (il corpo sta infatti invertendo il verso del moto) nel punto di equilibrio, l'accelerazione è nulla e la velocità massima (con segno a seconda che la molla si stia allungando o comprimendo) A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 6 t ) ( ω(t+ t) + φ) ( ωt+ φ+ π) ω T = π T = π / T = π / ω ν= 1/T=ω/ π ω

7 Moto Periodico Moto periodico con pulsazione π ω =, ϕ = T 0 x(t ) = A sin( ω t ) (posizione) v(t) = Aωcos( ωt) (velocità) a(t) = Aω sin( ωt) (accelerazione) A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 7

8 Moto armonico semplice Si può ottenere sperimentalmente lo spostamento x in funzione del tempo t. Attacchiamo una penna ad un oggetto e poniamolo in corrispondenza di una striscia di carta che può essere spostata perpendicolarmente alla direzione di oscillazione, come mostrato in figura. Poi spostiamo l oggetto di un tratto A e tiriamo la carta verso sinistra con velocità costante nel momento in cui lasciamo andare l oggetto: la penna traccia una curva sinusoidale. L equazione per questa curva è: x= Acos( πν t) = Acos( ωt) 1 A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 8

9 Moto armonico semplice ν è la frequenza e ω è la pulsazione. E da notare che la scelta di una funzione seno o di una funzione coseno per scrivere la legge oraria del moto è indifferente e dipende solo dalla scelta dell origine degli assi. Un espressione più generale può essere ottenuta con l eventuale introduzione di una fase ϕ: x= Acos( πν t + ϕ) Le equazioni corrispondenti per la velocità e l accelerazione sono: v= ( πν )Asen( πν t) = ωasen( ωt) a = ( πν ) Acos( πν t) = ω Acos( ωt) = ω x 3 Abbiamo trovato che l accelerazione risulta essere proporzionale allo spostamento e di segno opposto; come abbiamo già osservato in precedenza questa è una caratteristica generale del moto armonico semplice. La frequenza dell oscillazione è legata alla costante elastica della molla k e alla massa m (cioè è legata alla fisica del processo) dalla relazione: ( πν ) = ω πν = k m ν = 1 π k m, ω= k m, T = 1 ν = π m k A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 9

10 Moto armonico semplice e moto circolare Esiste una relazione semplice, ma importante, tra il moto armonico semplice e il moto circolare con velocità di modulo costante. La figura mostra uno spinotto sul bordo di una piattaforma girevole e un corpo sospeso ad una molla. L ombra dello spinotto e quella del corpo sono proiettate su uno schermo. Se si regola il periodo di rotazione in modo che sia uguale a quello del corpo oscillante e l ampiezza del sistema con la molla è uguale al raggio della piattaforma, le ombre si muovono insieme. La proiezione, su una retta, della posizione di una particella che si muova di moto circolare uniforme si muove di moto armonico semplice. Si può usare questo risultato per dedurre le equazioni per la posizione, la velocità e l accelerazione in funzione del tempo, per il moto armonico semplice. A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 10

11 v 0 x T v 0 La figura mostra una particella che si muove lungo una circonferenza di raggio A con velocità costante v 0. Anche la sua velocità angolare ω è costante ed è legata alla velocità lineare dalla relazione v 0 = Aω Poiché la particella percorre uno spazio πa durante un giro, il periodo e la frequenza del moto circolare si ricavano da: = πa π A π T = = v 0 ω 1 ω ν = = T π Se la particella parte all istante t = 0 sull asse x, il suo spostamento angolare in un istante successivo è dato da θ = ωt = πνt. Dalla figura si può vedere che la componente x della posizione della particella è data da: x = A cosθ = A cosπν πνt 1 che è uguale all espressione per il moto armonico semplice. A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 11

12 v 0 v x = - v 0 sinθ x La componente x della velocità è: v x = - v 0 sinπνt Usando l espressione v 0 = Aω = πνa si ottiene: v x = - (πν) A sinπνt che è uguale alla. a a x = - a cosθ x L accelerazione della particella è l accelerazione centripeta diretta verso il centro della circonferenza, avente il modulo a = v A ( πν A) A 0 = = A(πν ) πν La componente x dell accelerazione è a x = - A (πν) cosπνt ossia a x = - (πν) x che è uguale alla 3. A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 1

13 Energia nel moto armonico semplice Quando un corpo attaccato ad una molla oscilla, esso ha energia cinetica ed energia potenziale, che variano entrambe nel tempo; ma la loro somma, che è l energia totale, è costante. Infatti L energia potenziale E p di una molla di costante elastica K, allungata di un tratto x dalla posizione di equilibrio, è data dall equazione E p = ½ kx L energia cinetica è: E c = ½ mv E c E p = 1/ ka sen ( ωt) = 1/mω A cos( ωt) = 1/kAcos( ωt) L energia totale è la somma di queste due quantità: E tot = ½ kx + ½ mv = E = 1/ ka (sen p ½ k A infatti sen +cos =1 L energia totale di un corpo che oscilla con moto armonico semplice è direttamente proporzionale al quadrato dell ampiezza. A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 13 ( ω t) + cos ( ωt))

14 Moto Periodico Composto Due corpi attaccati a molle identiche vengono lasciati andare simultaneamente. Essi raggiungono le loro posizioni di equilibrio nello stesso istante, perché il periodo dipende dalla massa e dalla costante elastica, che sono le stesse, e non dall ampiezza. Grafici dello spostamento In funzione del tempo per i due corpi. Le cose cambiano se le fasi iniziali non sono le stesse A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 14

15 Differenza di fase di onde sinusoidali y(t) ϕ =π/ y(t) ϕ=π T/4 T/ 3/4 T T t T/4 T/ 3/4 T Tt y(t) ϕ =3/π Se si considerano due segnali sinusoidali aventi la stessa pulsazioni, si può poi parlare di differenza di fase tra loro φ o sfasamento T/4 T/ 3/4 T Tt y (t) = A sen( ωt+ϕ ) y 1 (t) = A sen( ωt+ϕ 1 ) -5-6 ϕ=ϕ ϕ 1 A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 15

16 Somma di due onde non in fase y(t) y(t) T/4 T/4 T/ ϕ=π T/ ϕ =π/ 3/4 T 3/4 T T Tt t Somma A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 16 y(t) Somma T/4 ϕ =7/8π T/ 3/4 T T t

17 Figura di Lissajous Una Figura di Lissajous è il grafico di una curva data dal sistema di equazioni parametriche: x y = = A A x y cos( ω cos( ω x y t+δ t+δ x y ) ) dove A i sono le ampiezze, le ωi le pulsazioni e le φ i le fasi di due moti oscillatori ortogonali. Esistono delle figure particolari per determinati valori del rapporto ωx e ωy della differenza di fase δ. Esprimendo le due equazioni come: x= A cos( ωt+δ) y = A x y sent si ottengono le figure di Lissajous qui mostrate per i diversi valori di ω e δ A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 17

18 Oscillatore smorzato In presenza di forze dissipative, ad esempio l attrito, l ampiezza dell oscillazione diminuisce col passare del tempo e γt Ad esempio, in presenza della forza di attrito dell aria, nell equazione della dinamica della molla compare un termine proporzionale alla velocità: d x dx + γ +ω x= 0 γt dx dt x(t) = Ae sen( ωt+ϕ) Indice smorzamento Fattrito A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 18

19 Oscillatore forzato Se il sistema non è libero ma è forzato da una sollecitazione esterna sinusoidale F=F0sen(ωt), l equazione del moto diviene: d x dx + γ dx dt +ω 1 x = F0 m sen( ω t) Il moto totale è la somma di due moti relativi: uno oscillante smorzato con una certa pulsazione ω1 (quella dell'oscillatore smorzato) ed uno oscillante di ampiezza costante alla pulsazione propria della forza esterna ω. Il sistema ha dunque un transiente oscillante iniziale che svanisce esponenzialmente col tempo, lasciando il posto ad un'oscillazione pura ad ampiezza costante; questa oscillazione è determinata essenzialmente dalla forza esterna, e presenta uno sfasamento con essa. A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 19

20 Oscillatore forzato Ad una sollecitazione esterna sinusoidale F=F0sen(ωt), dunque il sistema risponde con uno spostamento sinusoidale: x(t)=asen(ωt+ϕ) a. la pulsazione non è quella propria ω 1, ma pari a quella della forza esterna ω b. lo spostamento è sfasato rispetto alla risposta c. la risposta dell oscillatore dipende dal valore di ω ed in particolare dalla differenza tra ω e ω 1. d. l ampiezza A e la fase ϕ della risposta dipendono dal valore ω 1 10 τ1 γ1 τ τ3 γ γ3 Nella figura è riportato un esempio dell andamento di A in funzione di ω per ω 1 =0 e per tre valori diversi di γ Ampiezza (xo) A A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde Pulsazione (ω) ω

21 Onde A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 1

22 Onda impulsiva PERTURBAZIONE CAMBIAMENTO DI FORMA VELOCITÀ DI PROPAGAZIONE BEN PRECISA, DIPENDENTE DA : (PROPRIETA DEL MEZZO) Tensione corda Massa per unità di lunghezza F v = µ Dispersione Allargamento e Abbassamento dell impulso A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde

23 Onda impulsiva COSA SUCCEDE ALL ALTRO CAPO? ESTREMO FISSO RIFLESSIONE CAPOVOLTA A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 3

24 Onda impulsiva trasmissione in corda riflessione semplice più pesante: riflessione capovolta trasmissione in corda riflessione semplice più leggera: riflessione semplice Caratteristiche ESTENSIONE SPAZIALE LIMITATA Trasmette ENERGIA E QUANTITA DI MOTO ONDA IMPULSIVA TRASMETTE ENERGIA E QUANTITA DI MOTO NELLO SPAZIO (SENZA TRASPORTARE MASSA) A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 4

25 Tipi di onde Onda longitudinale: Onda trasversale: Onda sia longitudinale che trasversale (onda marina): particelle di acqua hanno traiettoria ellittica con componente trasversale e longitudinale A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 5

26 Formulazione matematica t=0 y=f(x) (profilo) tempo t: stessa forma nel S.R. di O y =f (x ) con y' = y x' = x vt Nel S.R. di O: dato che y=y y = f(x-vt) funzione d onda (propagazione verso destra) y = f(x+vt) funzione d onda (propagazione verso sinistra) y = spostamento dalla posizione d equilibrio v = velocità di propagazione dell onda NON dipende dalla velocità della sorgente delle onde v= F µ Tensione della corda (proprietà elastica del mezzo) Massa per unità di lunghezza (proprietà inerziale del mezzo) A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 6

27 Interferenza y 1 (x - vt) Dati due impulsi (onde) 1 e che si muovono in direzioni opposte:una è capovolta rispetto all altra y (x + vt) Effetto di interferenza è distruttiva corda orizzontale, ma non a riposo. Elisione si ha se le 1 e hanno stessa ampiezza.se 1 e sono in stesso verso interferenza e non sfasate è costruttiva effetto si amplifica Principio di sovrapposizione: y (x,t) = y 1 (x - vt) + y (x + vt) A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 7

28 Interferenza Interferenza = Caratteristica particolare delle Onde (Particelle non si sovrappongono) DISTRUTTIVA (vedi esempio precedente ) COSTRUTTIVA (vedi figura a lato ) A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 8

29 Onde Armoniche Una funzione f(x - vt) particolare : con k = numero d onda Si scrive però: Significato di k: x x + λ ; nulla cambia se k λ = π Significato di v : t t + T ; nulla cambia se k v T = π angolare) Forma finale k = π/ λ k v= π/ T = ω (frequenza a x fisso: y = y 0 sin (cost. -ω t) (Moto Armonico) a t fisso: y = y 0 sin (k x cost.) (Profilo sinusoidale ) A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 9

30 Moto Armonico ad una estremità della corda AMPIEZZA: y 0 (A del moto armonico) PERIODO: T LUNGHEZZA D ONDAλ: percorso fatto in T FREQUENZA: ν = 1/T Onde Armoniche λ=vt λ=v/ν Fronti d onda Fronti d onda : insieme di tutte le posizioni dello spazio in cui il moto ha la stessa fase In 1D(imensione): sono punti In D(imensioni) sono circonferenze Esempio: effetto di sasso gettato in un lago In 3D sono superfici sferiche A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 30

31 Onde Armoniche RAGGI: rette fronti d onda Onde circolari o sferiche RAGGI semirette radiali A grande distanza: Fronti d onda sferici Fronti d onda piani Analogo in D: l onda lineare A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 31

32 Onde Armoniche Intensità energia media trasportata nell unità di tempo attraverso l unità di area normale alla direzione di propagazione (W/m ) Per sorgente puntiforme: P costante in tutte le direzioni, A= 4 π r I 1/r A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 3

33 Onde sonore Vibrazione di un diaframma con moto armonico: spostamento delle molecole d aria dalla posizione d equilibrio ONDA DI PRESSIONE (SFASATA DI 90 ) ONDA LONGITUDINALE A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 33

34 Onde sonore Spostamento: Variazione della pressione rispetto all equilibrio: C è relazione: p 0 s 0 Intensità del suono: e quindi I s 0 I= 1 ρω Soglia di udibilità: I 0 = 10-1 W/m (p 0 = Pa) Soglia del dolore: I = 1 W/m (p 0 =.9 Pa) 1 atm= 1, Pa vs 0 Livello d intensità (in decibel db) A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 34

35 Onde sonore A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 35

36 Esempio Cane abbaia con potenza 1mW. Supponendo una distribuzione uniforme di potenza quale livello di intensità sonora ho a 5 m? I a 5m la ottengo da I=p/4πr I=10-3 W/(4π 5m ) 3, W/m β 10 log(3, /10-1) =65 db A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 36

37 Interferenza di Onde Armoniche Onda generica. fissiamo un punto x.: y 1 = Acos πυ t= Acosωt FASE (moto armonico) Scelta di fase arbitraria. Se a t=0 spostamento nullo invece che massimo: In stesso punto abbiamo un altra onda generica ma con stesso periodo insieme a quella per cui abbiamo scelto il tempo t=0: indico in figura con f la frequenza DIFFERENZA DI FASE (O FASE INIZIALE) ONDA GENERICA A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 37

38 Interferenza di Onde Armoniche RELAZIONE INTERFERENZA Nel tempo: δ = 0 (oppure nπ ) δ = π (oppure (n+1)π ) Nello spazio: x = λ (oppure n λ) DIFFERENZA DI FASE INTERF. COSTRUTTIVA INTERF. DISTRUTTIVA INTERF. COSTRUTTIVA A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 38

39 Interferenza di Onde Armoniche x = λ/ (oppure (n+1) λ/) INTERF. DISTRUTTIVA RELAZIONE DIFFERENZA DI FASE DIFFERENZA DI CAMMINO A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 39

40 Onde stazionarie Onda confinata in regione di spazio limitata (estremi fissi): Riflessioni multiple + Interferenza In generale: configurazione complicata, variabile nel tempo e nello spazio ONDA PRODOTTA ONDA RIFLESSA L ONDA RISULTANTE x L L δ = π + π + π = π + π = π λ λ λ δ generico Interferenza costruttiva o distruttiva, variabile nel tempo La corda in media non assorbe energia A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 40

41 Onde stazionarie δ = π n Sempre interferenza costruttiva (onda riflessa capovolta volte) la corda assorbe sempre più energia (limiti dati solo da effetti di smorzamento) configurazione stabile nel tempo: onda stazionaria (l energia non si propaga nella corda ma staziona in regioni ben definite) δ = π n, L λ = n L=n λ (CONDIZIONE DI RISONANZA) Applicazioni in strumenti musicali A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 41

42 Onde stazionarie VENTRE NODO Frequenze di risonanza: λ L= n vt = n v = n ν ν= n v L = nν 1 Serie armonica (multipla della frequenza fondamentale) A. Romero Fisica dei Beni Culturali Oscillazioni e Onde 4

Oscillazioni e Onde. Forza elastica

Oscillazioni e Onde. Forza elastica Oscillazioni e Onde P.A. Tipler, "Invito alla Fisica", volume, Zanichelli, Cap.5 Forza elastica La forza che la molla esercita ha la direzione della deformazione e verso opposto, quindi la legge di Hooke

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

Onde. ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio.

Onde. ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio. Onde ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio. La propagazione di onde meccaniche aiene attraerso un mezzo materiale che ne determina caratteristiche e elocità. Esempi: Onde

Dettagli

Moto armonico. A.Solano - Fisica - CTF

Moto armonico. A.Solano - Fisica - CTF Moto armonico Moti periodici Moto armonico semplice: descrizione cinematica e dinamica Energia nel moto armonico semplice Il pendolo Oscillazioni smorzate Oscillazioni forzate e risonanza Moto periodico

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Cap Moti oscillatori

Cap Moti oscillatori N.Giglietto A.A. 005/06- Cap 16.1- Moti oscillatori - 1 Cap 16.1- Moti oscillatori Alcuni tipi di forze o alcune situazioni danno luogo a dei moti di tipo oscillante ovvero a dei moti che si ripetono regolarmente.

Dettagli

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo Moto armonico semplice Consideriamo il sistema presentato in figura in cui un corpo di massa m si muove lungo l asse delle x sotto l azione della molla ideale di costante elastica k ed in assenza di forze

Dettagli

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1 Le onde a) onda sonora: le molecole si addensano e si rarefanno b) onda all interfaccia liquido-aria: le particelle oscillano in alto e in basso c) onda in una corda d) onda in una molla e) onda sismica

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

Coppia di forze ONDE ELASTICHE

Coppia di forze ONDE ELASTICHE Coppia di forze ONDE ELASTICHE LEZIONE N 26d Corso di fisica II Prof. Giuseppe Ciancio 1 Si definisce onda elastica meccanica, la propagazione di una perturbazione con trasporto di energia ma non di materia,

Dettagli

ONDA. Il concetto di onda, assieme a quello di particella, è fondamentale nella descrizione classica del mondo fisico.

ONDA. Il concetto di onda, assieme a quello di particella, è fondamentale nella descrizione classica del mondo fisico. ONDA Il concetto di onda, assieme a quello di particella, è fondamentale nella descrizione classica del mondo fisico. Una qualsiasi perturbazione (originata da una sorgente), impulsiva o periodica, che

Dettagli

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Fabio Romanelli Department of Mathematics & Geosciences University of Trieste Email: romanel@units.it Le onde ci sono familiari - onde marine,

Dettagli

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta ONDE Propagazione di energia senza propagazione di materia Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta Le onde meccaniche trasferiscono energia propagando una perturbazione in un mezzo.

Dettagli

Onde acustiche. Esempi

Onde acustiche. Esempi Onde acustiche Anche il suono si propaga come onde non solo in aria ma in ogni gas, liquido Il fluido si sposta di distanza s x, t = s & cos(kx ωt) nella direzione della propagazione: onda longitudinale

Dettagli

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia Moto circolare uniforme Il moto circolare uniforme è il moto di un corpo che si muove con velocità di modulo costante lungo una traiettoria circolare di raggio R. Il tempo impiegato dal corpo per compiere

Dettagli

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Fabio Romanelli Department of Mathematics & Geosciences University of Trieste Email: romanel@units.it Le onde ci sono familiari - onde marine,

Dettagli

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una  a antonio.pierro[at]gmail.com Onde Video Introduzione Onde trasversali e onde longitudinali. Lunghezza d'onda e frequenza. Interferenza fra onde. Battimenti. Moto armonico smorzato e forzato Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti,

Dettagli

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA MOTO OSCILLATORIO

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA MOTO OSCILLATORIO Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA MOTO OSCILLATORIO Fabio Romanelli Department of Mathematics & Geosciences University of Trieste Email: romanel@units.it Oscillazione Un oscillazione è la variazione,

Dettagli

Oscillazioni ed onde

Oscillazioni ed onde Oscillazioni ed onde Riprendendo dalle onde e dal moto armonico Ogni volta che una grandezza ha un andamento che si ripete nel tempo, si parla di ONDE Le onde semplici sono quelle sinusoidali Ogni altra

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 15 Blocchetto legato ad una molla in moto su un piano orizzontale privo di attrito. Forza elastica di richiamo: F x =-Kx (Legge di Hooke). Per x>0,

Dettagli

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde ultima revisione: 21 giugno 2017 In tutti i casi analizzati precedentemente si osserva che le onde obbediscono alla stessa Equazione Differenziale

Dettagli

Microscopio composto

Microscopio composto Microscopio composto Ci sono diversi modi di operare che permettono di ottenere differenti informazioni. Illuminamento verticale. Anche detto Bright Field è il metodo tradizionale. Le superfici piane appaiono

Dettagli

Formulario di onde e oscillazioni

Formulario di onde e oscillazioni Formulario di onde e oscillazioni indice ------------------- Sistema massa-molla ------------------- ------------------- Pendolo semplice ------------------- 3 ------------------- Moto armonico Smorzamento

Dettagli

Principio di sovrapposizione.

Principio di sovrapposizione. Principio di sovrapposizione. Il principio di sovrapposizione si applica ogni volta che due (o più) onde viaggiano nello stesso mezzo nello stesso tempo. Le onde si attraversano senza disturbarsi. In ogni

Dettagli

Principio d inerzia. Perché avviene il moto??

Principio d inerzia. Perché avviene il moto?? Dinamica del punto Argomenti della lezione Principio di inerzia (prima legge di Newton) 2 legge di Newton 3 legge di Newton (principio di azione e reazione) Quantità di moto Risultante delle forze / Equilibrio

Dettagli

Dinamica del punto materiale

Dinamica del punto materiale Dinamica del punto materiale Formule fondamentali L. P. 5 Aprile 2010 N.B.: Le relazioni riportate sono valide in un sistema di riferimento inerziale. Princìpi della dinamica Secondo principio della dinamica

Dettagli

Esperienza 12: oscillatore. forzato e risonanza. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2011/2012. Copyright M.

Esperienza 12: oscillatore. forzato e risonanza. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2011/2012. Copyright M. Esperienza 1: oscillatore Università di Parma forzato e risonanza a.a. 11/1 Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò Copyright M.Solzi Oscillazioni libere smorzate a.a. 11/1 1: Oscillatore forzato

Dettagli

LEZIONE DEL OTTOBRE

LEZIONE DEL OTTOBRE INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 21 22 OTTOBRE 2008 Moti oscillatori 1 Moto armonico Consideriamo una molla di costante elastica k a cui è collegato un corpo di

Dettagli

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Onde Si è visto come alcuni fenomeni fisici siano periodici, e si ripetano dopo un certo tempo Alcune grandezze fisiche sono in grado di propagarsi nello spazio oppure, se si fissa un punto dello spazio,

Dettagli

LE ONDE. Il moto armonico 15/02/2016

LE ONDE. Il moto armonico 15/02/2016 LE ONDE Il moto armonico Il moto armonico è un moto che ha accelerazione direttamente proporzionale allo scostamento da una posizione di equilibrio, e verso opposto: a = ω 2 A partire da questa definizione

Dettagli

Forza centrifuga. Funi e molle. Equazioni del moto

Forza centrifuga. Funi e molle. Equazioni del moto La forza è un particolare tipo di forza apparente, presente quando il sistema non inerziale (SNI) è in moto rototraslatorio rispetto ad un sistema di riferimento inerziale (SI). Nel moto rototraslatorio

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 2018

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 2018 Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 8 Problema Si consideri una chitarra classica in cui il diapason (lunghezza totale della corda vibrante) vale l = 65 mm e

Dettagli

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 3 Elasticità dei materiali Deformazione di un solido..2 Legge di Hooke.. 3 Forza elastica.. 4 Deformazione elastica di una molla... 5 Accumulo di energia attraverso la deformazione elastica..6

Dettagli

Dinamica: Forze e Moto

Dinamica: Forze e Moto Dinamica del punto Argomenti della lezione: 1 legge di Newton (principio di inerzia) 2 legge di Newton 3 legge di Newton (principio di azione e reazione) Quantità di moto Risultante delle forze / Equilibrio

Dettagli

ONDE E IMPULSI. L origine dell onda è una vibrazione. Es. Quando si dà una scossa ad una corda tesa, si produce una gobba che viaggia lungo la corda.

ONDE E IMPULSI. L origine dell onda è una vibrazione. Es. Quando si dà una scossa ad una corda tesa, si produce una gobba che viaggia lungo la corda. ONDE ONDE E IMPULSI Un ONDA ELASTICA rappresenta la propagazione di una perturbazione con trasporto di energia e quantità di moto e NON di materia. Le ONDE MECCANICHE consistono nella propagazione di vibrazioni

Dettagli

Le derivate seconde compaiono alla prima potenza per cui è un'equazione lineare! Se y 1. sono soluzioni anche una qualsiasi loro combinazione lineare

Le derivate seconde compaiono alla prima potenza per cui è un'equazione lineare! Se y 1. sono soluzioni anche una qualsiasi loro combinazione lineare SOVRAPPOSIZIONE DI ONDE EQUAZIONE DELLE ONDE Le derivate seconde compaiono alla prima potenza per cui è un'equazione lineare! Se y 1 e y 2 sono soluzioni anche una qualsiasi loro combinazione lineare con

Dettagli

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1. 1 Moti periodici 7. Forze elastiche Un caso particolare di moto accelerato è un moto periodico. In figura 1 è riportato un esempio di moto periodico unidimensionale. Un moto periodico si ripete identicamente

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 75-585 78 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: : http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 13-14 Dinamica del punto materiale 8 Dinamica del punto materiale Legge fondamentale della dinamica: d r ma m dt Tipi di forza: orza peso Reazione vincolare orza di attrito radente y m N mg mg

Dettagli

Oscillazioni e Onde Forza elastica

Oscillazioni e Onde Forza elastica Oscillazioni e Onde Forza elastica Riprendiao la legge oraria di una assa attaccata a una olla vincolata in un estreo. Per fare ciò occorre scriverne la legge del oto: ka da cui k d dt d dt k d dt Per

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 18-19 Dinamica del punto materiale 8 Dinamica del punto materiale Legge fondamentale della dinamica: d r ma m dt Tipi di forza: orza peso Reazione vincolare orza di attrito radente (statico,

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 08/10/2012 FENOMENI ONDULATORI Una classe di fenomeni

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE www.aliceappunti.altervista.org IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE Nel moto circolare uniforme, il moto è generato da una accelerazione centripeta, diretta verso

Dettagli

Lezione 11 Funzioni sinusoidali e onde

Lezione 11 Funzioni sinusoidali e onde Lezione 11 Funzioni sinusoidali e onde 1/18 Proprietà delle funzioni seno e coseno sono funzioni periodiche di periodo 2π sin(α + 2π) = sin α cos α + 2π = cos α a Sin a Cos a a a 2/18 Funzione seno con

Dettagli

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione 1 Onde longitudinali o acustiche del tutto in generale si definisce onda acustica qualsiasi onda longitudinale dovuta alla perturbazione longitudinale di un qualsiasi mezzo meccanico nello specifico e

Dettagli

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009. Acustica Fisica Massimo Garai DIENCA - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai Copyright - DIENCA, 2004-2009 Università Massimo Garai - Università di di Bologna - Copyright 1 2009

Dettagli

Fisica I, a.a Secondo compitino

Fisica I, a.a Secondo compitino Fisica I, a.a. 014 015 Secondo compitino 7 Maggio 015, Ore 11:30 Aula delle lezioni Anna M. Nobili 1 Oscillatore armonico con due masse nel piano Considerate un sistema isolato composto da due corpi di

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale 1 Errata Corrige a cura di Giovanni Romanelli Quesiti di Fisica Generale per i C.d.S. delle Facoltà di Scienze di Prof. Carla Andreani Dr. Giulia Festa Dr. Andrea Lapi Dr. Roberto Senesi 2 Copyright@2010

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0.

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0. 8. Oscillazioni Definizione di oscillatore armonico libero Si tratta di un sistema soggetto ad un moto descrivibile secondo una funzione armonica (seno o coseno) del tipo x(t) = Acos( 0 t + ) A è l ampiezza

Dettagli

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali LE ONDE Tipi di onde e aspetti generali Che cos è un onda? In fisica con il termine onda si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio, trasportando energia

Dettagli

T= 2π/ ω; ν=1/t = ω/2π Quindi ω = 2π/T = 2πν

T= 2π/ ω; ν=1/t = ω/2π Quindi ω = 2π/T = 2πν Moti periodici In generale possiamo definire periodici quei fenomeni che si ripetono ad intervalli regolari rispetto ad una variabile indipendente come il tempo, lo spazio o una combinazione di entrambi.

Dettagli

Cosa si intende per onda?

Cosa si intende per onda? Fenomeni Ondulatori Cosa si intende per onda? si definisce onda una perturbazione che si propaga non si ha propagazione di materia ma solo di energia onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (vuoto,

Dettagli

Esperienza 13: il Tubo di. Kundt. Laboratorio di Fisica 1 (Modulo 2) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2011/2012. Copyright M.

Esperienza 13: il Tubo di. Kundt. Laboratorio di Fisica 1 (Modulo 2) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2011/2012. Copyright M. Esperienza 13: il Tubo di Università di Parma Kundt a.a. 011/01 Laboratorio di Fisica 1 (Modulo ) A. Baraldi, M. Riccò Copyright M.Solzi Onde progressive a.a. 011/1 y(,) x t = f ( x vt) y(,) x t = f (

Dettagli

FISICA. La Dinamica: le forze e il moto. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. La Dinamica: le forze e il moto. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA La Dinamica: le forze e il moto Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA FORZA PESO Come anticipato nella Cinematica, in assenza di attrito con l aria, un oggetto in caduta

Dettagli

Le onde. Rappresentazione delle onde Classificazione delle onde Propagazione delle onde

Le onde. Rappresentazione delle onde Classificazione delle onde Propagazione delle onde Le onde Rappresentazione delle onde Classificazione delle onde Propagazione delle onde Definizione di onda Le onde sono perturbazioni locali di un mezzo continuo che si ripetono, nel tempo e/o nello spazio,

Dettagli

UNIMOL Ingegneria edile Dinamica del punto materiale

UNIMOL Ingegneria edile Dinamica del punto materiale Le forze elastiche Molti oggetti solidi appaiono indeformabili (corpi rigidi) Nella realtà anche gli oggetti solidi subiscono delle deformazioni più o meno significative quando su di essi vengono esercitate

Dettagli

1 Richiami sulla meccanica ondulatoria

1 Richiami sulla meccanica ondulatoria 1 Richiami sulla meccanica ondulatoria 1.1 Introduzione al concetto di onda L'onda è un formalismo matematico che descrive la propagazione di una perturbazione. Alcuni esempi di onde sono: le onde sonore;

Dettagli

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero LICEO CLASSICO L. GALVANI Sommario Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N-... 1 Per studenti che hanno frequentato all estero... 1 Prova di Riferimento di Fisica per gli studenti

Dettagli

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt 29-04-2013 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica, Anno Accademico 2012-2013 Responsabile: Paolo Piseri Date: Turno 1: 06-05-2013, 13-05-2013, 20-05-2013

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche n Equazione delle onde per i campi n Corda vibrante n Onde piane n Polarizzazione n Energia e quantita` di moto - vettore di Poynting n Velocita` di fase e di gruppo Equazione delle

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE Questo esperimento permette di studiare le oscillazioni armoniche di un pendolo e le oscillazioni smorzate e smorzate-forzate. Studiando il variare dell ampiezza dell oscillazione

Dettagli

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1 INDICE CAPITOLO 1 OSCILLAZIONI Compendio 1 1-1 Introduzione 2 1-2 Moti periodici e moti armonici 3 1-2-1 Moto oscillatorio armonico 4 1-3 Dinamica dell oscillatore armonico 6 1-3-1 Forze elastiche 7 1-3-2

Dettagli

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) 16 luglio 2001 Teoria 1. La posizione del centro di massa di un sistema di N particelle puntiformi è data da Ni r i m i

Dettagli

Prova scritta di metà corso martedì 7 aprile 2009

Prova scritta di metà corso martedì 7 aprile 2009 Prova scritta di metà corso martedì 7 aprile 29 Laurea in Scienza e ngegneria dei Materiali anno accademico 28-29 stituzioni di Fisica della Materia - Prof. Lorenzo Marrucci Tempo a disposizione: 1 ora

Dettagli

Richiami sulle oscillazioni smorzate

Richiami sulle oscillazioni smorzate Richiami sulle oscillazioni smorzate Il moto armonico è il moto descritto da un oscillatore armonico, cioè un sistema meccanico che, quando perturbato dalla sua posizione di equilibrio, è soggetto ad una

Dettagli

Formulario Meccanica

Formulario Meccanica Formulario Meccanica Cinematica del punto materiale 1 Cinematica del punto: moto nel piano 3 Dinamica del punto: le leggi di Newton 3 Dinamica del punto: Lavoro, energia, momenti 5 Dinamica del punto:

Dettagli

PRINCIPI DI ACUSTICA

PRINCIPI DI ACUSTICA Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Dipartimento di Arte Scienza e Tecnica del Costruire Appunti delle lezioni di FISICA TEC NICA Laboratorio di Conoscenza dell

Dettagli

Oscillazioni. Definizioni Mo/ armonici Propagazione delle onde

Oscillazioni. Definizioni Mo/ armonici Propagazione delle onde Oscillazioni Definizioni Mo/ aronici Propagazione delle onde Il oto aronico e il oto circolare unifore sinωt La curva a destra dello schizzo è una sinusoide. Abbiao diviso l asse x in parti uguali di angoli

Dettagli

Fondamenti di fisica

Fondamenti di fisica Fondamenti di fisica Elettromagnetismo: 6-7 Circuiti in corrente alternata Tensioni e correnti alternate Vettori di fase, valori quadratici medi Potenza media Sicurezza nei circuiti domestici Circuiti

Dettagli

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda.

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda. 1. Problema della corda vibrante Si consideri una corda monodimensionale, di sezione nulla avente densità per unità di lunghezza ρ e modulo elastico lineare E. Una corda reale approssima quella ideale

Dettagli

Prima prova intercorso lunedì 19 aprile 2004

Prima prova intercorso lunedì 19 aprile 2004 Prima prova intercorso lunedì 9 aprile 4 aurea in Scienza e Ingegneria dei Materiali anno accademico 3-4 Istituzioni di Fisica della Materia - Prof. orenzo Marrucci Tempo a disposizione: ore e minuti Uso

Dettagli

Oscillazioni. Definizione Moto circolare uniforme Moto armonico

Oscillazioni. Definizione Moto circolare uniforme Moto armonico Oscillazioni Definizione Moto circolare unifore Moto aronico Moto aronico e oto circolare unifore sinωt La curva a destra dello schizzo è una sinusoide. Abbiao diviso l asse x in parti uguali di angoli

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 07-08 Dinamica del punto materiale 9 pprossimazioni per piccoli angoli v ± gl sin tan v gl Limite di piccoli angoli: 0 6 cos +... 3 tan + +... 3 3 sin +... Serie di Taylor: pprossimazioni per

Dettagli

Esonero 17 Novembre 2017

Esonero 17 Novembre 2017 Esonero 7 Novembre 207 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 207-208 Esercizio Un punto materiale P di massa m = g è appoggiato

Dettagli

Sistemi continui oscillanti unidimensionali (corde vibranti)

Sistemi continui oscillanti unidimensionali (corde vibranti) Edoardo Milotti 4/10/2005 Sistemi continui oscillanti unidimensionali (corde vibranti Consideriamo due oscillatori armonici accoppiati linearmente. Fisicamente ciò si può realizzare, ad esempio, con due

Dettagli

5.4 Larghezza naturale di una riga

5.4 Larghezza naturale di una riga 5.4 Larghezza naturale di una riga Un modello classico più soddisfacente del processo di emissione è il seguente. Si considera una carica elettrica puntiforme in moto armonico di pulsazione ω 0 ; la carica,

Dettagli

Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari) ds dt = v R

Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari) ds dt = v R 1 2.2-ACCELERAZIONE NEL MOTO PIANO 1 2.2-accelerazione nel moto piano Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari)

Dettagli

Esercizi di dinamica

Esercizi di dinamica Esercizi di dinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004 M F1, m v0 α F2, M α F3 Esercizio 1 Un blocco di massa M = 1.20 kg (figura F1) si trova in equilibrio appoggiato su una molla

Dettagli

Curve parametrizzate. Esercizi. 1 Curve parametrizzate con parametri arbitrari. Curvatura. Torsione

Curve parametrizzate. Esercizi. 1 Curve parametrizzate con parametri arbitrari. Curvatura. Torsione Curve parametrizzate. Esercizi Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, gennaio 014. 1 1 Curve parametrizzate con parametri arbitrari. Curvatura. Torsione Qui di seguito si riporta

Dettagli

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW 18.1-18.5 1 1. Onde trasversale Un onda è una perturbazione che si propaga da un posto a un altro. L onda più semplice da visualizzare è un onda trasversale,

Dettagli

Oscillazioni. Corso di Fisica per CTF AA 2016/17

Oscillazioni. Corso di Fisica per CTF AA 2016/17 Analogy is one of the most powerful tools a physicist has to arrive at an understanding of the mysteries of nature. Oscillazioni Corso di Fisica per CTF AA 2016/17 fln apr 17 1 Oscillazioni sistema massa-molla,

Dettagli

Lez E. Fiandrini Fis. Ser e Appl. 1

Lez E. Fiandrini Fis. Ser e Appl. 1 Lez 8 211015 E. Fiandrini Fis. Ser e Appl. 1 La molla E. Fiandrini Fis. Ser e Appl. 2 La molla Tutti i corpi entro certi limiti si comportano come molle: sottoposti a sollecitazioni, si deformano Se la

Dettagli

Generalità sulle onde

Generalità sulle onde Generalità sulle onde E. Modica erasmo@galois.it Liceo Scientifico Statale "S. Cannizzaro" A.S. 2017/2018 Oscillazioni e onde Cos è un oscillazione Dicesi oscillazione o vibrazione un movimento che periodicamente

Dettagli

Elasticità e onde Caratteristica di elasticità di un corpo

Elasticità e onde Caratteristica di elasticità di un corpo 9. Elasticità e onde Caratteristica di elasticità di un corpo Facendo riferimento per esempio a una sbarra lunga l, con sezione trasversale A, sollecitata da una forza F (trazione o compressione) diretta

Dettagli

Esercizio 2 In una terna cartesiana ortogonale destra Oxyz = Oê 1 ê 2 ê 3 si considera il sistema S di vettori applicati:

Esercizio 2 In una terna cartesiana ortogonale destra Oxyz = Oê 1 ê 2 ê 3 si considera il sistema S di vettori applicati: Prova in itinere di Fondamenti di meccanica razionale e Meccanica razionale del 7.4.16 Esercizio 1 In una terna ortogonale Oxyz Oê 1 ê ê un sistema è composto da un anello circolare omogeneo γ, di massa

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2017-2018 A. Ponno (aggiornato al 20 dicembre 2017) 2 Ottobre 2017 2/10/17 Benvenuto, presentazione

Dettagli

ds dt = v R per cui si ottiene RûN = a T + a N RûN accelerazione centripeta e a c =

ds dt = v R per cui si ottiene RûN = a T + a N RûN accelerazione centripeta e a c = 2 2.3-MOTO-CIRCOLARE UNIFORME 1 2.2-accelerazione nel moto piano Moto piano: componenti intrinseche dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti partendo dalle coordinate intrinseche

Dettagli

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne CINEMATICA Il moto e la velocità L accelerazione Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Moti periodici e composti il moto e la velocità Un corpo è in moto quando la sua posizione

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli, Bolzano Anno scolastico Classe IA Prof.ssa Adina Balmus MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli, Bolzano Anno scolastico Classe IA Prof.ssa Adina Balmus MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO Classe IA 1. Numeri naturali e numeri interi L insieme N. Le operazioni in N. Potenze ed espressioni in N. Multipli e divisori. M.C.D. e m.c.m. L insieme Z. Il valore assoluto. Le operazioni in Z. Potenze

Dettagli