INDICE. Prefazione... Premessa metodologica... I. DISPOSIZIONI GENERALI... 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Prefazione... Premessa metodologica... I. DISPOSIZIONI GENERALI... 1"

Transcript

1 INDICE Prefazione.... Premessa metodologica... v VII I. DISPOSIZIONI GENERALI L art (Responsabilità) La responsabilità limitata dei soci (art ) Inderogabilità La responsabilità dell unico socio (art ) L art (Costituzione) L ammissibilità di un contratto o di atto unilaterale (art ) La forma dell atto costitutivo (art ) L atto pubblico Inammissibilità di costituzione per pubblica sottoscrizione La forma del contratto preliminare La forma della procura La mancanza di forma Il contenuto dell atto costitutivo (art ) Le generalità dei soci (art n. 1) Le generalità delle persone fisiche Le generalità dei soggetti diversi dalle persone fisiche Le società di capitali Le società con unico socio Le società di persone Le società semplici Le associazioni non riconosciute Gli altri soggetti diversi dalle persone fisiche Il numero dei soci L unico socio La mancanza di un limite massimo La denominazione (art n. 2) La formazione L abbreviazione L indicazione di società a responsabilità limitata Il nome del socio Il conferimento del nome Il nome di terzi Il nome di terzi consenzienti Il principio di novità Il principio di verità La mancanza della denominazione L irregolarità La sede legale (art n. 2) L indicazione del solo comune L indicazione dell indirizzo completo La libertà di scelta... 19

2 X La domiciliazione presso terzi L indicazione dell indirizzo nello statuto L istituzione di sedi amministrative La mancanza della sede Il cambiamento di indirizzo nello stesso Comune La delega agli amministratori di trasferire la sede legale L istituzione di sedi secondarie (art n.2) La delega agli amministratori per istituire sedi secondarie L istituzione di unità locali, succursali e filiali L oggetto sociale (art n. 3) L indicazione specifica L indicazione generica La pluralità di oggetti sociali Le attività strumentali La mancanza dell oggetto sociale L illiceità dell oggetto sociale L impossibilità di conseguire l oggetto sociale Il capitale sociale (art n. 4) Il capitale sottoscritto Il capitale versato Il versamento integrale Le variazioni del capitale Il capitale minimo Il capitale massimo L adeguatezza del capitale Le indicazioni equipollenti La mancanza del capitale I conferimenti dei soci (art n. 5) I conferimenti in denaro I conferimenti in natura La mancanza dell indicazione dei conferimenti La quota di partecipazione (art n. 6) L enunciazione espressa della proporzionalità La deroga convenzionale La mancanza dell indicazione della quota Le norme relative al funzionamento della società (art n. 7) Nozione Collocazione Le deroghe consentite dalla legge Le altre deroghe La mancanza delle norme di funzionamento L indicazione degli amministratori (art n. 8) L indicazione degli amministratori Le modalità di indicazione La determinazione del numero degli amministratori La scelta tra amministratore unico e consiglio La nomina delle cariche in seno al Consiglio La nomina di un comitato esecutivo o di amministratori delegati... 48

3 XI I poteri degli amministratori La rappresentanza Le deroghe alle norme relative al funzionamento della società La mancanza della nomina degli amministratori L attribuzione nominativa del diritto di amministrare La durata della carica L indicazione per i soggetti incaricati del controllo contabile (art n. 8) I requisiti dei sindaci La mancanza dell indicazione L importo delle spese (art n. 9) La provenienza della dichiarazione Importo delle spese superiore alle somme versate Mancanza La durata della società A data fissa A un certo numero di anni Il limite massimo di durata A tempo indeterminato La proroga tacita La mancanza La ripartizione degli utili La disciplina legale La previsione della ripartizione proporzionale Le deroghe pattizie Gli utili a disposizione dell assemblea La riserva di utili e benefici ai soci fondatori Gli utili quale compenso agli amministratori La creazione di quote privilegiate L obbligo di pagare le perdite oltre il conferimento La limitazione del diritto agli utili La disparità di partecipazione dei soci nel riparto degli utili La mancanza di norme sulla ripartizione di utili Altre clausole normalmente contenute nell atto costitutivo La chiusura del primo esercizio sociale La delega al ritiro delle percentuali di conferimento in denaro Il mandato di errata corrige Le norme in materia di s.p.a. richiamate dal legislatore (art ) L art (Condizioni per la costituzione) L integrale sottoscrizione del capitale sociale (art n. 1) Il rispetto delle norme relative ai conferimenti (art n. 2) Le autorizzazioni (art n. 3) L insussistenza delle condizioni richieste dalla legge L inderogabilità L art (Deposito dell atto costitutivo e iscrizione della società) Il deposito dell atto costitutivo (art ) I soggetti obbligati (art )... 65

4 XII Il potere di controllo del notaio I documenti da allegare La legittimazione al deposito (art ) L iscrizione (art ) L istituzione di sedi secondarie (art ) Legittimati L art (Effetti dell iscrizione) L efficacia costitutiva dell iscrizione (art ) Effetti del contratto Le modifiche dell atto costitutivo prima dell iscrizione Lo scioglimento del contratto prima dell iscrizione La responsabilità per le operazioni compiute prima dell iscrizione (art ) La responsabilità della società dopo l iscrizione (art ) La posizione del negozio compiuto prima dell iscrizione La ratifica La riconsegna delle somme depositate (art Il termine per l inefficacia Il divieto di emissione delle quote prima dell iscrizione (art ) L art (Nullità della società) Le cause di nullità (art ) La mancanza dell atto pubblico (art n.1) Illiceità dell oggetto (art n.2) Mancanza degli elementi richiesti a pena di nullità (art n.3) Soppressione delle altre cause di nullità La nullità dei singoli patti Inammissibilità di altre cause di nullità Efficacia degli atti compiuti dopo l iscrizione (art ) La mancata liberazione dell obbligo di conferimento (art ) La nomina dei liquidatori (art ) Possibilità di revoca della liquidazione La possibilità di eliminazione (art ) In caso di nullità dell atto Per le altre cause di nullità Pubblicità (art ) La nullità per mancanza di autorizzazione (art. 223-quater disp att.) L art (Benefici per i soci fondatori) La partecipazione agli utili Le deroghe in melius Le deroghe in peius Attribuzione di benefici con atto successivo La riserva di altri benefici L art (Il mancato richiamo allo statuto) L ammissibilità di uno statuto di società a responsabilità limitata Lo statuto incorporato nell atto costitutivo Lo statuto separato nell atto costitutivo La possibilità che gli elementi siano contenuti solo nello statuto

5 XIII Divergenza tra atto costitutivo e statuto La lettura dello statuto La modifica dello statuto La mancanza dello statuto Alcuni patti usualmente contenuti nello statuto Il domicilio eletto La clausola compromissoria Ordine delle clausole II. I CONFERIMENTI E LE QUOTE L art (Conferimenti) Natura e funzione dei conferimenti Valore dei conferimenti (art ) Il soprapprezzo L imputazione a capitale di parte dei conferimenti in natura I valori dei singoli conferimenti I beni conferibili (art ) Il conferimento in denaro (art ) Il versamento in denaro come conferimento normale La previsione di futuri conferimenti diversi dal denaro L esecuzione del conferimento in denaro (art ) Il versamento del 25% dei conferimenti in denaro Il versamento integrale del soprapprezzo Il versamento integrale in caso di unico socio Il versamento di ulteriore percentuale al momento della costituzione La sostituzione del versamento con una polizza Il conferimento di titoli di Stato Il conferimento di beni in natura Piena proprietà di immobili I diritti reali di godimento L azienda I diritti personali di godimento Il conferimento di un bene in locazione Le partecipazioni in altre società I brevetti Il know-how e le opere d ingegno I diritti reali di garanzia Le altre entità economicamente valutabili Garanzia e rischi dei conferimenti in natura (art ) Per i conferimenti di cose (art. 2254) Per i conferimenti di crediti (art. 2255) La liberazione dei conferimenti in natura (art ) I conferimenti ad effetti reali differiti Il conferimento alternativo Il conferimento con facoltà alternativa Il conferimento condizionato

6 XIV La promessa di conferimento La prestazione di beni e servizi (art ) Il conferimento di opere e servizi La garanzia La sostituibilità della garanzia Il versamento in caso di cessazione della pluralità dei soci (art ) L art (Stima dei conferimenti di beni in natura e di crediti) In sede di conferimento (art ) L ambito di applicazione Il contenuto della relazione L ammissibilità di una sottostima La necessità di allegazione L inderogabilità La nomina del perito La terzietà del perito La data della relazione Il giuramento del perito Il controllo del notaio La mancanza della relazione Il controllo da parte degli amministratori L espresso richiamo all art La disciplina convenzionale In caso di acquisto da soci e fondatori (art ) L ambito oggettivo L ambito soggettivo Il limite quantitativo Il limite temporale La relazione di stima L autorizzazione dei soci In caso di decisione extrassembleare In caso di delibera assembleare La derogabilità Il richiamo alle norme poste in materia di s.p.a. (art ) La responsabilità del perito (art ) Gli acquisti per i quali non occorre la relazione (art bis 4 ) Gli effetti della violazione delle disposizioni (art bis 4 ) L art (Mancata esecuzione dei conferimenti) La diffida (art ) I presupposti La diffida L obbligo di diffidare Il termine L oggetto La derogabilità La vendita in danno (art ) L invito ad acquistare rivolto agli altri soci La vendita a terzi La prelazione

7 XV L intrasferibilità della quota L esclusione del socio (art ) La delibera di esclusione Il divieto di partecipare alle decisioni dei soci (art ) Le deroghe ammesse L integrazione delle garanzie (art ) Le deroghe ammesse L art (Finanziamenti dei soci) La posternazione del rimborso dei finanziamenti dei soci (art ) La nozione di finanziamento dei soci (art ) L art (Quote di partecipazione) L inammissibilità di incorporazione in azioni (art ) L unicità della partecipazione (art ) Inammissibilità del frazionamento delle partecipazioni in distinte entità La proporzionalità tra diritti sociali e partecipazione La proporzionalità tra partecipazione e conferimento La misura della partecipazione Limite minimo Le quote multiple di una cifra L ammontare massimo L indicazione delle partecipazioni L uguaglianza Il diritto di voto Le partecipazioni con particolari diritti (art ) La creazione di quote con particolari diritti Le quote privilegiate Le quote privilegiate nella ripartizione degli utili Le quote con particolari diritti riguardanti l amministrazione Le quote a voto limitato Le quote a voto plurimo Le modifiche alle quote con particolari diritti (art ) In mancanza di deroga Le deroghe pattizie La comproprietà della partecipazione (art ) In caso di successione ereditaria Per atto tra vivi Il rappresentante comune L amministrazione della quota comune (art. 1105) Il diritto dei partecipanti di amministrare la quota comune (art ) Gli atti di ordinaria amministrazione (art ) La validità delle deliberazioni (art ) L intervento dell autorità giudiziaria (art ) Regolamento della comunione e nomina del rappresentante comune (art. 1106) Il regolamento per l ordinaria amministrazione (art )

8 XVI L amministratore comune (art ) L onere della nomina I poteri del rappresentante La mancata nomina del rappresentante comune La derogabilità Pegno, usufrutto e sequestro delle azioni (art ) L art (Trasferimento delle partecipazioni) La libera trasferibilità delle partecipazioni (art ) La trasferibilità in mancanza di diversa pattuizione Le deroghe convenzionali L intrasferibilità assoluta L intrasferibilità relativa L intrasferibilità negli atti tra vivi La parziale trasferibilità per atto tra vivi Le limitazioni temporali Le limitazioni soggettive Il trasferimento a causa di morte La clausola di intrasferibilità assoluta La parziale trasferibilità per successione La clausola di liquidazione della quota a richiesta dell erede La clausola di liquidazione a richiesta dei soci Il patto di consolidazione a favore degli altri soci La pattuizione di una prelazione a favore dei soci superstiti La pattuizione del godimento Il valore da liquidare L introduzione e soppressione delle clausole di intrasferibilità Il diritto di recesso in caso di intrasferibilità della quota (art ) La prelazione La prelazione senza specificazione I trasferimenti gratuiti I soggetti I limiti soggettivi La prelazione impropria La regolamentazione La disciplina dell efficacia della denuntiatio La modifica e la soppressione Gli effetti della violazione La coesistenza col gradimento La clausola di gradimento In mancanza di diversa pattuizione L applicabilità La clausola di gradimento La clausola di mero gradimento Le limitazioni soggettive L organo che deve esprimere il gradimento La regolamentazione

9 XVII L introduzione successiva La modifica e la soppressione La coesistenza con la prelazione Divisibilità La divisione nella successione L indivisibilità L art (Efficacia e pubblicità) L efficacia del trasferimento verso la società (art ) La pubblicità del trasferimento (art ) Le modalità L iscrizione nel libro soci Il principio della prevalenza della prima iscrizione (art ) I presupposti L inderogabilità La pubblicità dell unico socio (art ) La ricostituzione della pluralità di soci (art ) Il diritto dell unico socio di effettuare la pubblicità (art ) Termini e contenuto della dichiarazione (art ) La pubblicità dei trasferimenti a causa di morte (art ) L art (Espropriazione della partecipazione) L espropriabilità della quota (art ) L ordinanza che dispone la vendita (art ) La vendita in caso di partecipazione intrasferibile (art ) Il fallimento del socio (art ) L art bis (Pegno, usufrutto e sequestro della partecipazione) L ammissibilità Il diritto di voto (art ) L esercizio del diritto di opzione (art ) L aumento di capitale (art ) I versamenti sulle quote (art ) In caso di più usufruttuari (art ) Gli altri diritti amministrativi (art ) Gli altri provvedimenti L art (Responsabilità dell alienante per i versamenti ancora dovuti) La solidarietà dell alienante (art ) La sussidiarietà della responsabilità (art ) I trasferimenti successivi Il trasferimento della parte pagata quota La derogabilità L art (Recesso del socio) Il diritto di recesso (art ) Il diritto di recesso ex lege Il diritto di recesso pattizio Il recesso in caso di società a tempo indeterminato (art ) Il recesso in caso di intrasferibilità della quota La dichiarazione di recesso Mancanza di ogni pattuizione Il richiamo alle norme sulla società per azioni L autonomia contrattuale

10 XVIII Il rimborso della partecipazione (art ) Le modalità di esecuzione del rimborso (art ) L acquisto della quota da parte dei soci La revoca della delibera o lo scioglimento della società (art ) I patti in deroga L art bis (Esclusione del socio) Le cause di esclusione (art bis) La specificità Le modalità di esercizio L art (Operazioni sulle proprie partecipazioni) La vendita di quote del socio come bene altrui L accollo del pagamento in caso di acquisto di quote L art (Le quote con prestazioni accessorie) La determinazione delle prestazioni accessorie La determinazione del contenuto La determinazione rimessa all assemblea Il contenuto delle prestazioni accessorie I soggetti obbligati Le sanzioni per l inadempimento La trasferibilità delle quote La costituzione successiva La modifica e la soppressione L assemblea speciale III. L AMMINISTRAZIONE DELLA SOCIETAv E I CONTROLLI L art (Amministrazione della società) Le forme di amministrazione consentite (art ) In mancanza di deroga espressa L amministratore non socio Il numero degli amministratori L indicazione di un amministratore unico L indicazione di due amministratori L indicazione di un numero determinato di amministrastratori L indicazione di un numero variabile La mancata indicazione di un numero massimo La mancanza del numero degli amministratori L alternatività tra amministratore unico e consiglio La competenza alla nomina I quorum perlanomina L attribuzione nominativa del potere di amministrazione Il modo di votazione La durata della carica A data certa Per un certo numero di anni Per un certo numero di esercizi sociali Fino all approvazione del bilancio A tempo indeterminato

11 XIX La mancanza di ogni previsione La scadenza degli amministratori eletti in sostituzione L obbligo di cauzione La pubblicità della nomina (art ) L iscrizione della nomina nel registro delle imprese (art ) Nullità o annullabilità della nomina (art ) La deroga al principio collegiale (art ) La disciplina legale in caso di nomina di più amministratori L amministrazione disgiuntiva (art. 2257) La previsione espressa La previsione implicita L opposizione degli altri amministratori L amministrazione congiuntiva (art. 2258) Necessità di espressa previsione L urgenza di compiere un atto L amministrazione a maggioranza Le forme miste di amministrazione La previsione di forme alternative di amministrazione La decisione collegiale (art ) La mancanza di espressa previsione Il richiamo all art c.c L espressa disciplina della riunione collegiale L iniziativa per la convocazione L avviso di convocazione Termini Il luogo di riunione La direzione della riunione I quorum La deroga al principio collegiale Attività per le quali non è consentita la deroga al principio consiliare (art ) Altre attività indicate dai soci L art bis (Rappresentanza della società) Spettanza (art bis 1 ) In mancanza di patti espressi L autonomia privata L attribuzione agli amministratori La rappresentanza congiunta La rappresentanza disgiunta La rappresentanza al presidente del consiglio La rappresentanza nominativa La rappresentanza per funzione La competenza La mancanza di indicazione Limiti ai poteri degli amministratori (art bis 2 ) La decisione dei soci

12 XX Limitazioni in caso di cessazione di alcuni amministratori Limitazioni dopo la scadenza del termine L art ter (Conflitto di interessi) Gli atti compiuti in conflitto di interessi (art ter 1 ) Le decisioni del consiglio adottate col voto di un amministratore in conflitto di interessi (art ter 2 ) Pattuizioni L art (Responsabilità degli amministratori e controllo dei soci) La responsabilità degli amministratori (art ) Il diritto dei soci di informazione e di consultazione (art ) Le deroghe in senso più favorevole ai soci Limitazioni o esclusione L azione di responsabilità contro gli amministratori (art ) L art (Controllo legale dei conti) La nomina facoltativa (art ) La previsione nell atto costitutivo La nomina dei sindaci La determinazione delle competenze e dei poteri dei sindaci La delega all assemblea ordinaria Il numero dei sindaci La nomina obbligatoria per capitale minimo (art ) La nomina obbligatoria per superamento dei limiti (art ) La disciplina in caso di nomina obbligatoria (art ) Il numero dei sindaci La presidenza Cause di ineleggibilità e decadenza La durata della carica La revoca La sostituzione dei sindaci L art (Libri sociali obbligatori) I libri che la società deve tenere (art ) Il soggetto obbligato alla tenuta (art ) I contratti con l unico socio (art ) L art bis (Bilancio e distribuzione degli utili ai soci) La redazione del bilancio (art bis 1 ) La riserva legale (art. 2430) I termini per l approvazione del bilancio (art bis 1 ) Il termine fissato dal legislatore Le deroghe ammesse La fissazione di un minor termine La fissazione di un maggior termine (art ) Il deposito del bilancio nel registro delle imprese (art bis 2 ) La distribuzione degli utili (art bis 3 ) Il divieto di distribuzione di utili fittizi (art bis 4 ) Il divieto di distribuire utili in caso di perdita (art bis 5 ) La distribuzione nei casi vietati dalla legge (art bis 6 ) Art (Le disposizioni non richiamate) Comitato esecutivo e amministratori delegati (art. 2381)

13 XXI L inammissibilità di delega da parte di amministratore unico L autorizzazione alla delega (art ) Il richiamo espresso all art La previsione nell atto costitutivo L autorizzazione al momento della nomina L individuazione dei delegati La nomina di terzi Legittimazione alla nomina Il contenuto e i limiti della delega (art ) La durata della carica Le attribuzioni indelegabili (art ) I limiti La revoca La delega atipica I poteri degli organi delegati I poteri degli amministratori Cause di ineleggibilità e decadenza (art. 2382) La possibilità di pattuire ulteriori requisiti di eleggibilità L inammissibilità della nomina di persone non fisiche La decadenza dell amministratore che non partecipa alle riunioni La possibilità di convenire altre cause di decadenza La clausola simul stabunt, simul cadent Rielezione e revoca degli amministratori (art ) La mancanza di ogni previsione Le previsioni convenzionali La revocabilità La competenza La revoca dell amministratore a tempo determinato La revoca dell amministratore a tempo indeterminato La revoca per giusta causa La revoca in assenza di giusta causa Cessazione degli amministratori (art. 2385) La rinunzia all ufficio (art ) La scadenza del termine (art ) La pubblicità Sostituzione degli amministratori (art. 2386) La cooptazione (art ) La nomina dei nuovi amministratori (art ) La scadenza dei nuovi amministratori (art ) La clausola simul stabunt simul cadent (art ) Requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza (art. 2387) Validità delle deliberazioni del consiglio (art. 2388) L espresso richiamo all art Le modalità di convocazione La convocazione Il Quorum costitutivo Il Quorum deliberativo

14 XXII L unanimità dei consensi L inammissibilità di un voto per rappresentanza L impugnabilità I diritti dei terzi La verbalizzazione Compensi degli amministratori (art. 2389) Il diritto al compenso La misura del compenso La rimunerazione di amministratori investiti di particolari cariche Divieto di concorrenza (art. 2390) Responsabilità verso i creditori sociali (art. 2394) Direttori generali (art. 2396) Il Presidente del Consiglio di Amministrazione La nomina Poteri e compiti Il potere di rappresentanza La prevalenza del voto del presidente IV. LE DECISIONI DEI SOCI L art (Decisioni dei soci) Le competenze dei soci (art ) La disciplina legale Le materie riservate dalle norme di funzionamento Gli argomenti sottoposti dagli amministratori Gli argomenti sottoposti dai soci Le competenze inderogabili dei soci (art ) Le attribuzioni riservate dalla legge In particolare l approvazione del bilancio Le decisioni dei soci al di fuori di un assemblea (art ) La necessità della espressa previsione La consultazione scritta e il consenso espresso per iscritto Le modalità Forma Oggetto Possibilità di introdurre la deroga in sede di modifica dei patti sociali I casi di inderogabilità del principio assembleare (art ) La mancata previsione I limiti di legge I diritti degli amministratori e della minoranza Il diritto di partecipazione alle decisioni e di voto (art ) Il diritto di partecipare alle decisioni Il diritto di voto Il peso del voto Le maggioranze in caso di decisioni extrassembleari (art ) In mancanza di espressa regolamentazione Le deroghe convenzioni

15 XXIII Quorum più elevati Quorum meno elevati La possibilità di prevedere quorum costitutivi e deliberativi L art bis (Assemblea dei soci) La convocazione (art bis 1 ) La disciplina in mancanza di patto espresso Le deroghe ammesse dal legislatore L ordine del giorno La sottoscrizione dell avviso La rappresentanza in assemblea (art bis 2 ) La possibilità di rappresentanza L esclusione della rappresentanza La forma della delega I limiti all ammissibilità delle deleghe Il richiamo all art c.c I limiti convenzionali Il luogo di convocazione (art bis 3 ) La mancanza di ogni indicazione Le deroghe ammesse Le limitazioni all intervento in assemblea I quorum (art bis 3 ) I quorum in mancanza di diversa pattuizione Il quorum costitutivo Il quorum deliberativo I quorum fissati dai soci Quorum più elevati Quorum più elevati per le assemblee che modificano l atto costitutivo Quorum più elevati per le altre assemblee Quorum meno elevati Altre deroghe L unanimità dei consensi La seconda convocazione L audio o videoconferenza La verbalizzazione dell assemblea di prima convocazione L allontanamento dei soci Il voto segreto L inammissibilità di un voto divergente Il presidente dell assemblea (art bis 4 ) La designazione La mancanza della designazione Le attribuzioni del presidente Il verbale Il segretario Il verbale delle assemblee che modificano l atto costitutivo L assemblea totalitaria (art bis 5 ) Non necessità di inserimento nell atto costitutivo

16 XXIV Le deroghe ammesse La procura Il diritto di chiedere il rinvio dell adunanza Art ter (Invalidità delle decisioni dei soci) L impugnazione delle delibere (art ter 1 ) Il conflitto di interessi del socio (art ter 2 ) Le deliberazioni nulle (art ter 3 ) I richiami procedurali (art ter 4 ) Annullabilità delle deliberazioni (art. 2377) Procedimento d impugnazione (art. 2378) Sanatoria della nullità (art bis) Invalidità dell aumento o della riduzione del capitale e della emissione di obbligazioni (2379-ter) Invalidità della deliberazione di approvazione del bilancio (art bis) Appendice (Quadro di raffronto) analitico

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1 Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Le ragioni per una riforma delle s.r.l.... 1 1.2. I criteri della legge delega... 4 1.3. Autonomia della disciplina e profili di personalizzazione della nuova s.r.l....

Dettagli

cessazione dei sindaci Il funzionamento del collegio sindacale Doveri e poteri dei sindaci

cessazione dei sindaci Il funzionamento del collegio sindacale Doveri e poteri dei sindaci 1 LA NUOVA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1.2 La società a responsabilità limitata negli ordinamenti europei e nel diritto italiano 1.3 La società a responsabilità limitata dopo la riforma del 2003

Dettagli

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto INDICE Presentazione...XVII Introduzione...XIX Prefazione...XXI Indice degli autori...xxiii PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI 1 Atto costitutivo e statuto 1.1. Distinzione tra atto costitutivo e statuto...

Dettagli

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... Art c.c. Responsabilità... 1 Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... V VII IX Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Premessa: la nuova struttura normativa... 1 2. La regola di limitazione della responsabilità....

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO TITOLO V Delle società Premessa............................................. 1 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2247. Contratto di società...............................

Dettagli

INDICE. Art c.c. Emissione delle azioni... 1

INDICE. Art c.c. Emissione delle azioni... 1 Art. 2346 c.c. Emissione delle azioni... 1 1. Tecniche di rappresentazione della partecipazione sociale... 2 2. Le azioni senza valore nominale... 3 3. Conferimenti ed assegnazione di azioni... 7 4. Strumenti

Dettagli

QUESTIONARIO SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA. Studio notarile Giovanni Aricò. Piazza Martiri del 7 Luglio n.3 Reggio Emilia

QUESTIONARIO SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA. Studio notarile Giovanni Aricò. Piazza Martiri del 7 Luglio n.3 Reggio Emilia Studio tarile Giovanni Aricò Piazza Martiri del 7 Luglio n.3 Reggio Emilia QUESTIONARIO PER LA CREAZIONE DI UNO STATUTO DI SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA QUESITI PRELIMINARI: è una società familiare?

Dettagli

1. CONCETTI GENERALI

1. CONCETTI GENERALI AUTORE PREFAZIONE IX X 1. CONCETTI GENERALI 1. Principi di diritto commerciale 1 1.1 L imputazione dell attività d impresa 1 1.2 Il registro delle imprese 2 1.2.1 Gli effetti della pubblicità legale 2

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I NATURA, COSTITUZIONE E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE. pag.

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I NATURA, COSTITUZIONE E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE. pag. Indice-Sommario VII INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE 1. I sistemi di amministrazione e controllo 1 2. La scelta e il cambiamento del sistema di amministrazione e controllo 2 3. La disciplina degli amministratori

Dettagli

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 569 Indice generale Presentazione... pag. 7 Capitolo I Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 1. Nozione giuridica di società e requisiti del contratto di società...» 9 2.

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE V. I BENI IMMATERIALI 1. Ditta, insegna, marchio Opere dell ingegno e invenzioni industriali...

INDICE SOMMARIO LEZIONE V. I BENI IMMATERIALI 1. Ditta, insegna, marchio Opere dell ingegno e invenzioni industriali... INDICE SOMMARIO LEZIONE I L IMPRENDITORE pag. 1. Il concetto di imprenditore... 1 2. Imprenditore commerciale e imprenditore agricolo... 7 3. Il piccolo imprenditore... 18 4. Il lavoro nell impresa...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO CAPO VII DELLA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA Sezione I. Disposizioni generali Art. 2462. Responsabilità.................................. 2» 2463. Costituzione...................................

Dettagli

INDICE TOMO I TITOLO V: DELLE SOCIETÀ CAPO VII: DELLA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA INTRODUZIONE

INDICE TOMO I TITOLO V: DELLE SOCIETÀ CAPO VII: DELLA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA INTRODUZIONE INDICE TOMO I TITOLO V: DELLE SOCIETÀ CAPO VII: DELLA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA INTRODUZIONE 1. La s.r.l. e le fonti della relativa disciplina... 5 1.1. Le norme specifiche del tipo.... 5 1.2.

Dettagli

A - ATTO COSTITUTIVO E STATUTO A.1 - Atto costitutivo e statuto (in generale e miscellanea)... 3 A.2 - Controllo notarile A.3 - Soci...

A - ATTO COSTITUTIVO E STATUTO A.1 - Atto costitutivo e statuto (in generale e miscellanea)... 3 A.2 - Controllo notarile A.3 - Soci... Sommario A - ATTO COSTITUTIVO E STATUTO A.1 - Atto costitutivo e statuto (in generale e miscellanea)... 3 A.2 - Controllo notarile... 19 A.3 - Soci... 25 A.3.1 - Soci... 25 A.3.2 - Domicilio dei soci...

Dettagli

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI INDICE Prefazione... XV PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI LE SOCIETÀ IN GENERALE 1. Le società in generale nel nuovo codice e nelle leggi di riforma... 3 2. Segue: la società

Dettagli

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA INDICE SOMMARIO Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. Atto costitutivo di società a responsabilità limitata (con durata determinata)... 21 2. Atto costitutivo di società a responsabilità

Dettagli

FederNotizie Scuola di Notariato della Lombardia

FederNotizie Scuola di Notariato della Lombardia FederNotizie Scuola di Notariato della Lombardia Questionario per la creazione di uno statuto di società per azioni con sistema di amministrazione tradizionale e che non fa ricorso al mercato del capitale

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA CAPITOLO II L IMPRENDITORE E L IMPRESA. 1. L imprenditore e l impresa Le questioni dibattute...

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA CAPITOLO II L IMPRENDITORE E L IMPRESA. 1. L imprenditore e l impresa Le questioni dibattute... xi Presentazione... Prefazione alla terza edizione... PARTE PRIMA vii ix L IMPRESA CAPITOLO I L IMPRENDITORE E L IMPRESA 1. L imprenditore e l impresa... 5 1.1. Attività di impresa e tutela dei consumatori

Dettagli

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI Art. 2511 Società cooperative... 1 Art. 223-duodecies - Disp. trans.... 1 Art. 223-terdecies - Disp. trans.... 1 Art. 223-quaterdecies - Disp. trans.....

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5 INDICE SOMMARIO Presentazione... 5 Parte I LA SOCIETÀ PER AZIONI Conferimenti 1. Verbale di assemblea ordinaria che autorizza l acquisto da parte della società da promotori fondatori, soci e amministratori

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE INDICE-SOMMARIO Prefazione... Bibliografia generale.... pag. XIII XVII PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE CAPITOLO I LA SOCIETAv COME CONTRATTO E COME IMPRESA COLLETTIVA 1. Collocazione delle società

Dettagli

INDICE. Art c.c. Assemblea ordinaria nelle società prive di consiglio di sorveglianza... 9

INDICE. Art c.c. Assemblea ordinaria nelle società prive di consiglio di sorveglianza... 9 Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Gli Autori... V VII Art. 2363 c.c. Luogo di convocazione dell assemblea... 1 1. L assemblea nel modello legale e statutario... 1 2. Luogo di convocazione dell assemblea...

Dettagli

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI Art. 2511 c.c. Società cooperative... 1 Art. 223-duodecies. Disp. trans... 1 Art. 223-terdecies. Disp. trans.... 1 Art. 223-quaterdecies. Disp. trans....

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. (1) Atto costitutivo

INDICE SISTEMATICO. (1) Atto costitutivo INDICE SISTEMATICO Nel presente indice le massime sono suddivise, pur mantenendo il medesimo numero attribuito nell indice cronologico, nei seguenti argomenti: (1) atto costitutivo; (2) azioni e quote;

Dettagli

Massime ante riforma (sino al 31 dicembre 2002)

Massime ante riforma (sino al 31 dicembre 2002) INDICE CRONOLOGICO La numerazione delle massime è distinta tra massime ante riforma (elaborate fino al 31 dicembre 2002), indicate con numeri romani, e massime post riforma (che tengono conto del d.lgs.

Dettagli

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SULLE SOCIETA DI PERSONE (115 ore) 1 MODULO ordinamento sociale

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Art c.c. Conferimenti... 1

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Art c.c. Conferimenti... 1 Prefazione di Giovanni Lo Cascio... V Art. 2342 c.c. Conferimenti... 1 1. I criteri della conferibilità... 1 2. Conferimenti in denaro.... 4 3. Richiamo dei centesimi... 5 4. Distinzione tra versamenti

Dettagli

PER LA CREAZIONE DI UNO STATUTO DI SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

PER LA CREAZIONE DI UNO STATUTO DI SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA FederNotizie SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA QUESTIONARIO PER LA CREAZIONE DI UNO STATUTO DI SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA Con la riforma del diritto societario il ruolo della consulenza tarile

Dettagli

FederNotizie PER LA CREAZIONE DI UNO STATUTO DI

FederNotizie PER LA CREAZIONE DI UNO STATUTO DI FederNotizie SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA QUESTIONARIO PER LA CREAZIONE DI UNO STATUTO DI SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA Con la riforma del diritto societario il ruolo della consulenza tarile

Dettagli

SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO Cinzia De Stefanis SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO 11 a Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento

Dettagli

INDICE 1. DISPOSIZIONI GENERALI. Art c.c. Sistemi di amministrazione e di controllo... 1 Art. 223-septies - Disp. att. e trans...

INDICE 1. DISPOSIZIONI GENERALI. Art c.c. Sistemi di amministrazione e di controllo... 1 Art. 223-septies - Disp. att. e trans... 1. DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2380 c.c. Sistemi di amministrazione e di controllo.... 1 Art. 223-septies - Disp. att. e trans.... 1 1. I principi della legge delega... 1 2. La scelta del modello.... 3

Dettagli

IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO

IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO TRATTATO DI DIRITTO COMMERCIALE E DI DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA VOLUME VENTINOVESIMO FRANCESCO GALGANO - RICCARDO GENGHINI IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO Terza edizione TOMO II GLI STATUTI DELLE NUOVE

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 9 luglio 2009 ISBN: 978-88-324-7353-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio, 2-20141

Dettagli

INDICE SOMMARIO A. LE SOCIETÀ IN GENERE. 1. Il contratto sociale Codice Civile Art Contratto di società... 3

INDICE SOMMARIO A. LE SOCIETÀ IN GENERE. 1. Il contratto sociale Codice Civile Art Contratto di società... 3 INDICE SOMMARIO A. LE SOCIETÀ IN GENERE 1. Il contratto sociale Art. 2247 Contratto di società............................... 3 Art. 2248 Comunione a scopo di godimento....................... 3 2. Le tipologie

Dettagli

MODULI DI LEZIONE PER SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE UNCC DIRITTO COMMERCIALE. - l impresa non lucrativa (impresa sociale: gli enti del terzo settore);

MODULI DI LEZIONE PER SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE UNCC DIRITTO COMMERCIALE. - l impresa non lucrativa (impresa sociale: gli enti del terzo settore); MODULI DI LEZIONE PER SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE UNCC DIRITTO COMMERCIALE I.- L impresa e le sue nuove forme e discipline: - la nozione del codice civile; - le nozioni comunitarie di impresa e il loro

Dettagli

Indice sommario. Codice civile (artt e 2615 ter) [e per artt septies t.u.f. v. Tavola sinottica, p. XXVII]

Indice sommario. Codice civile (artt e 2615 ter) [e per artt septies t.u.f. v. Tavola sinottica, p. XXVII] Indice sommario Codice civile (artt. 2247-2548 e 2615 ter) [e per artt. 119-165 septies t.u.f. v. Tavola sinottica, p. XXVII] TITOLO V - Delle società Capo I - Disposizioni generali Art. 2247. Contratto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE INDICE SOMMARIO Prefazione... Abbreviazioni... IX XXI Parte I LO STATUTO DELLA COLLETTIVITAv CONDOMINIALE CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE 1.1. La natura... 3 1.2. L obbligatorietà... 9 1.2.1. Il

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI. Capitolo II. LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI. Capitolo II. LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian INDICE-SOMMARIO Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI Capitolo I LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian 1. Il ruolo dei soci e l attenuazione dell organizzazione corporativa: considerazioni introduttive...............................

Dettagli

Villa dei Melograni Sala Congressi Via del Giubileo Magno, Cefalù - (PA)

Villa dei Melograni Sala Congressi Via del Giubileo Magno, Cefalù - (PA) CALENDARIO 7 MODULI DA 4 ORE 15.12.12 MODULO 1 SNC E SAS: PROBLEMI ASPETTI CIVILISTICI E SOLUZIONI OPERATIVE RELATORE - DOTT.SSA NICOLETTA MINCATO ORE 15,00-19,00 16.12.12 MODULO 2 ASPETTI FISCALI TASSAZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. VII Indice bibliografico...» XIII FRANCESCO GALGANO INTRODUZIONE. IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO...» 1 CAPO V. DELLA SOCIETÀ PER AZIONI FRANCESCO GALGANO

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE PARTE PRIMA: L IMPRENDITORE E L IMPRESA. CAPITOLO I: NOZIONI E CARATTERI DELL ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE. 1. L imprenditore nella scienza economica e in quella giuridica....

Dettagli

ATTI TRA VIVI DI DIRITTO COMMERCIALE

ATTI TRA VIVI DI DIRITTO COMMERCIALE ANNAMARIA FERRUCCI CARMINE FERRENTINO ATTI TRA VIVI DI DIRITTO COMMERCIALE PROVA SCRITTA CONCORSO NOTARILE Con la presentazione di GUIDO CAPOZZI XIX Presentazione... Prefazione alla prima edizione... Prefazione

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI SEZIONE VI-BIS DELL AMMINISTRAZIONE E DEL CONTROLLO 1. - DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE PER ARTICOLI SEZIONE VI-BIS DELL AMMINISTRAZIONE E DEL CONTROLLO 1. - DISPOSIZIONI GENERALI SEZIONE VI-BIS DELL AMMINISTRAZIONE E DEL CONTROLLO 1. - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2380. Sistemi di amministrazione e di controllo... pag. 1 2. - DEGLI AMMINISTRATORI Art. 2380-bis. Amministrazione della

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI Autori....................................... XV Avvertenze..................................... XVII Prefazione di BERARDINO LIBONATI......................... XIX PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E

Dettagli

Indice - Sommario IX INDICE-SOMMARIO

Indice - Sommario IX INDICE-SOMMARIO Indice - Sommario IX INDICE-SOMMARIO Titolo V - Delle società... 3 Capo II - Della società semplice... 3 Sezione I - Disposizioni generali... 3 Art. 2251 Contratto sociale... 3 Inquadramento funzionale...

Dettagli

Introduzione L organizzazione nelle dottrine giuridiche dell impresa e il ruolo dell assemblea nella s.p.a.

Introduzione L organizzazione nelle dottrine giuridiche dell impresa e il ruolo dell assemblea nella s.p.a. INDICE Introduzione L organizzazione nelle dottrine giuridiche dell impresa e il ruolo dell assemblea nella s.p.a. 1. L organizzazione nella nozione giuridica di impresa dell art. 2082 c.c....... XIII

Dettagli

INDICE. Prefazione di G. Lo Cascio... Presentazione... Gli Autori DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE. Prefazione di G. Lo Cascio... Presentazione... Gli Autori DISPOSIZIONI GENERALI Prefazione di G. Lo Cascio... Presentazione... Gli Autori... VII IX XI 1. DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2380 c.c. Sistemi di amministrazione e di controllo.... 1 1. I principî della legge delega... 1 2. La

Dettagli

LE SOCIETÀ DI PERSONE

LE SOCIETÀ DI PERSONE LE SOCIETÀ DI PERSONE I requisiti tipologici essenziali delle SOCIETÀ DI PERSONE LA RESPONSABILITÀ DEI SOCI I GRADI DELLA AUTONOMIA PATRIMONIALE 1. I creditori particolari dei soci [artt. 2270 e 2305 c.c.]

Dettagli

SPA: Società per azioni

SPA: Società per azioni SPA: Società per azioni E una società di capitali: (art. 2325 c.c., 1 comma)per le obbligazioni sociali risponde solo la società con il suo patrimonio (art. 2346 c.c., 1 comma) la partecipazione sociale

Dettagli

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII indice Prefazione alla sesta edizione.... p. XV Abbreviazioni...» XVII Capitolo Primo Le società 1. Il sistema legislativo....» 1 A. La nozione di società....» 2 2. Il contratto di società....» 2 3. I

Dettagli

LIBRO V Del lavoro. TITOLO V Delle società

LIBRO V Del lavoro. TITOLO V Delle società INDICE SISTEMATICO CODICE CIVILE LIBRO V Del lavoro TITOLO V Delle società CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2247 Contratto di società... Pag. 1 Art. 2248 Comunione a scopo di godimento...» 1 Art. 2249

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 8. Il compenso... 34

INDICE SOMMARIO. 8. Il compenso... 34 SOMMARIO CAPITOLO 1 I SISTEMI ALTERNATIVI DI GOVERNANCE E CONTROLLO NELLE SPA NON QUOTATE 1. I nuovi sistemi di governance e controllo. Generalità... 1 2. Il sistema dualistico... 2 2.1. Le possibili applicazioni

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I SOCIETÀ - ASSOCIAZIONE - COMUNIONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I SOCIETÀ - ASSOCIAZIONE - COMUNIONE INDICE-SOMMARIO Capitolo I SOCIETÀ - ASSOCIAZIONE - COMUNIONE 1. Società e imprenditore individuale... Pag. 1 2. Società, comunione e associazione...» 2 3. Società ed esercizio comune dell attività economica...»

Dettagli

SOCIETÀ DI CAPITALI COSTITUZIONE

SOCIETÀ DI CAPITALI COSTITUZIONE Francesco Casale 2016 SOCIETÀ DI CAPITALI COSTITUZIONE Any time is a good time to start a company 1 (Ron Conway) COSTITUZIONE SPA: ATTO COSTITUTIVO E STATUTO (2328) Forma: ATTO PUBBLICO notarile Contratto

Dettagli

CAPITOLO I LA CENTRALITÀ DEL NETTO PATRIMONIALE

CAPITOLO I LA CENTRALITÀ DEL NETTO PATRIMONIALE SOMMARIO IX PREFAZIONE... VII CAPITOLO I LA CENTRALITÀ DEL NETTO PATRIMONIALE E OPERAZIONI DI RIDUZIONE 1. Ancora sulla rilevanza del capitale sociale delle società di capitali, specie dopo la recente

Dettagli

Premessa... 5 Avvertenza... 6 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Premessa... 5 Avvertenza... 6 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA INDICE SOMMARIO Premessa... 5 Avvertenza.... 6 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. Atto costitutivo di società a responsabilità limitata (con durata determinata)... 23 2. Atto costitutivo

Dettagli

Indice. I caratteri fondamentali della s.r.l. La costituzione. Capitolo Primo. Capitolo Secondo. Introduzione. pag. XIII

Indice. I caratteri fondamentali della s.r.l. La costituzione. Capitolo Primo. Capitolo Secondo. Introduzione. pag. XIII Indice VII Indice Introduzione XIII Capitolo Primo I caratteri fondamentali della s.r.l. 1. La s.r.l. come modello societario sperimentale. I principi direttivi e i caratteri tipologici 1 2. La flessibilità

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE CAPITOLO I PREMESSE. ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DELLA LIQUIDAZIONE. GLI OBBIETTIVI DELLA RIFORMA DEL 2003 E I PROBLEMI

Dettagli

PARTE I - SOCIETÀ SEMPLICE

PARTE I - SOCIETÀ SEMPLICE INDICE PARTE I - SOCIETÀ SEMPLICE Capitolo 1 - Costituzione della società semplice: principi generali e contenuto dell atto costitutivo 57 1 Premessa 57 1.1 Ragioni dell utilizzo della società semplice

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI SOCIETÀ PER AZIONI

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI SOCIETÀ PER AZIONI INDICE-SOMMARIO Prefazione alla prima edizione... pag. xv Prefazione alla seconda edizione...» xvii Prefazione alla terza edizione...» xix Indice bibliografico...» xxi CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI SOCIETÀ

Dettagli

INDICE SOMMARIO TOMO PRIMO. Capitolo I LA SOCIETÀ PER AZIONI: COSTITUZIONE

INDICE SOMMARIO TOMO PRIMO. Capitolo I LA SOCIETÀ PER AZIONI: COSTITUZIONE INDICE SOMMARIO TOMO PRIMO Capitolo I LA SOCIETÀ PER AZIONI: COSTITUZIONE 1. Nozione e caratteri della società per azioni... pag. 1 2. La costituzione...» 7 3. L atto costitutivo: forma e contenuto...»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima L AMMINISTRAZIONE. Capitolo II. FUNZIONE AMMINISTRATIVA E SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE di Gian Domenico Mosco

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima L AMMINISTRAZIONE. Capitolo II. FUNZIONE AMMINISTRATIVA E SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE di Gian Domenico Mosco INDICE-SOMMARIO Parte Prima L AMMINISTRAZIONE Capitolo I FUNZIONE AMMINISTRATIVA E SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE di Gian Domenico Mosco 1. Origini e motivazioni, linee e profili critici generali del dato

Dettagli

INDICE. Schemi. Presentazione... Prefazione... IX XIX

INDICE. Schemi. Presentazione... Prefazione... IX XIX INDICE Presentazione... Prefazione... IX XIX Schemi 1A Nuove norme di procedura (art. 1)... 3 1B Nuove norme di procedura (art. 1)... 4 2 Mutamento del rito (art. 1)... 5 3A Procedimento di primo grado

Dettagli

PARTE I - SOCIETÀ SEMPLICE

PARTE I - SOCIETÀ SEMPLICE Società INDICE PARTE I - SOCIETÀ SEMPLICE Capitolo 1 - Costituzione della società semplice: principi generali e contenuto dell atto costitutivo 57 1 Premessa 57 1.1 Ragioni dell utilizzo della società

Dettagli

LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ

LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ di Mario Frascarelli IMPORTANTE Il volume è disponibile anche in versione pdf Tutte le formule riportate nel Formulario essenziale sono disponibili on line e sono personalizzabili.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO Presentazione dell opera... V Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo... 3 Art. 2. Liquidazione coatta

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... p. XXIX CODICE CIVILE SOCIETÀ IN GENERALE Contratto di società (art. 2247)... p. 3 Comunione a scopo di godimento (art. 2248)... p. 28 Tipi di società (art. 2249)... p.

Dettagli

INDICE. Parte Prima PROCEDIMENTO COSTITUTIVO. 1 La costituzione della società. 2 L atto costitutivo

INDICE. Parte Prima PROCEDIMENTO COSTITUTIVO. 1 La costituzione della società. 2 L atto costitutivo INDICE Parte Prima PROCEDIMENTO COSTITUTIVO 1 La costituzione della società 1. Premessa....................................... 3 2. La costituzione simultanea............................ 5 3. La costituzione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO - R.D.

INDICE-SOMMARIO - R.D. Indice-Sommario IX INDICE-SOMMARIO Codice Civile - R.D. 16 marzo 1942, n. 262... 1 Titolo V - Delle società... 3 Capo I - Disposizioni generali... 3 Art. 2247. Contratto di società... 3 A) Inquadramento

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capo VI DELLA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI

INDICE SOMMARIO. Capo VI DELLA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI INDICE SOMMARIO Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste.... VII XI XXIII Capo VI DELLA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI Art. 2452. Responsabilità e partecipazioni.... 1 1.

Dettagli

L ASSEMBLEA. Da un assemblea non è mai nata nessuna grande idea, ma in compenso vi sono morte moltissime idee sballate (Francis Scott Fitzgerald)

L ASSEMBLEA. Da un assemblea non è mai nata nessuna grande idea, ma in compenso vi sono morte moltissime idee sballate (Francis Scott Fitzgerald) Francesco Casale 2016 L ASSEMBLEA Da un assemblea non è mai nata nessuna grande idea, ma in compenso vi sono morte moltissime idee sballate (Francis Scott Fitzgerald) METODO COLLEGIALE e PRINC. MAGGIORITARIO:

Dettagli

Indice sommario. Introduzione (di MARCELLA SARALE) La nuova s.r.l.: certezze e incognite della riforma

Indice sommario. Introduzione (di MARCELLA SARALE) La nuova s.r.l.: certezze e incognite della riforma Indice sommario Introduzione (di MARCELLA SARALE) La nuova s.r.l.: certezze e incognite della riforma XIX Capitolo I (di ANGELO BERTOLOTTI) 1 La disciplina dei conferimenti nella s.r.l. 1. Una breve premessa

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI Autori....................................... Avvertenze..................................... Introduzione di BERARDINO LIBONATI........................ XV XVII XIX PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E

Dettagli

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE INDICE Art. 2498 (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE 1. La trasformazione nella riforma delle società di capitali... 3 2. La fattispecie... 11 SEZIONE II: L EVOLUZIONE LEGISLATIVA:

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Introduzione di BERARDINO LIBONATI... PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Introduzione di BERARDINO LIBONATI... PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE Autori....................................... Avvertenze..................................... Introduzione di BERARDINO LIBONATI........................ XV XVII XIX PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E

Dettagli

Codice Civile - R.D. 16 marzo 1942, n Titolo V - Delle società... 3 Capo I - Disposizioni generali... 3 Art Contratto di società...

Codice Civile - R.D. 16 marzo 1942, n Titolo V - Delle società... 3 Capo I - Disposizioni generali... 3 Art Contratto di società... Indice-Sommario V Indice-Sommario Codice Civile - R.D. 16 marzo 1942, n. 262... 1 Titolo V - Delle società... 3 Capo I - Disposizioni generali... 3 Art. 2247. Contratto di società... 3 A) Inquadramento

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE CONTROLLO CONTABILE CONTROLLO CONTABILE

CONTROLLO DI GESTIONE CONTROLLO CONTABILE CONTROLLO CONTABILE 1 CONTROLLO CONTABILE CONTROLLO DI GESTIONE CONTROLLO CONTABILE 2 STRUTTURA DELL ORGANO AMMINISTRATIVO Amministratore unico Consiglio di amministrazione Il consiglio di amministrazione può delegare proprie

Dettagli

INDICE. Parte I ASPETTI CIVILISTICI

INDICE. Parte I ASPETTI CIVILISTICI Premessa... XI Parte I ASPETTI CIVILISTICI Capitolo I SOCI DI SOCIETAv IN NOME COLLETTIVO 1.1. Diritti... 3 1.1.1. Amministrazione della società... 4 1.1.2. Diritti dei soci amministratori... 5 1.1.3.

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA CREAZIONE DI UNO STATUTO DI SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA

QUESTIONARIO PER LA CREAZIONE DI UNO STATUTO DI SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA QUESTIONARIO PER LA CREAZIONE DI UNO STATUTO DI SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA Lo Statuto è il documento che raccoglie le norme che regolano la vita ed il funzionamento della Società ed i rapporti tra

Dettagli

SOMMARIO. CAPITOLO 1 - Lo scopo mutualistico

SOMMARIO. CAPITOLO 1 - Lo scopo mutualistico Parte I - LA NASCITA DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA CAPITOLO 1 - Lo scopo mutualistico 1. Natura e caratteri dello scopo mutualistico... 4 1.1. Scopo, vantaggio e pluralità di soggetti organizzati... 4 1.2.

Dettagli

Parte I LA NASCITA DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA

Parte I LA NASCITA DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA SOMMARIO Parte I LA NASCITA DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA CAPITOLO 1 Lo scopo mutualistico 1. Natura e caratteri dello scopo mutualistico... 4 1.1. Scopo, vantaggio e pluralità di soggetti organizzati... 4

Dettagli

Le Società Cooperative. di Mario Frascarelli

Le Società Cooperative. di Mario Frascarelli Le Società Cooperative di Mario Frascarelli Capitolo 1 - L essenza delle cooperative 1.1 Lo scopo mutualistico... 17 1.2 La mutualità esterna... 23 1.3 I segni distintivi... 24 1.4 La carta dei valori

Dettagli

Codice Civile - R.D. 16 marzo 1942, n Titolo V - Delle società... 3 Capo I - Disposizioni generali... 3 Art Contratto di società...

Codice Civile - R.D. 16 marzo 1942, n Titolo V - Delle società... 3 Capo I - Disposizioni generali... 3 Art Contratto di società... IX Codice Civile - R.D. 16 marzo 1942, n. 262... 1 Titolo V - Delle società... 3 Capo I - Disposizioni generali... 3 Art. 2247. Contratto di società... 3 A) Inquadramento funzionale... 3 Art. 2248. Comunione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... IL VERBALE DEL CDA E DELL ASSEMBLEA: PROFILI GENERALI PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO. Premessa... IL VERBALE DEL CDA E DELL ASSEMBLEA: PROFILI GENERALI PARTE PRIMA SOMMARIO Premessa... XI PARTE PRIMA IL VERBALE DEL CDA E DELL ASSEMBLEA: PROFILI GENERALI CAPITOLO 1 FUNZIONI E COMPETENZE DELL ASSEMBLEA DEI SOCI E DEL CDA NELLE SOCIETÀ PER AZIONI di ALESSANDRO BOTTINO

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag. 13 2. L esecuzione

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Le parti comuni, i diritti dei condomini e le modifiche. Capitolo 3 - La modifica delle destinazioni d uso delle parti comuni

SOMMARIO. Parte I Le parti comuni, i diritti dei condomini e le modifiche. Capitolo 3 - La modifica delle destinazioni d uso delle parti comuni SOMMARIO Prefazione... V Parte I Le parti comuni, i diritti dei condomini e le modifiche Capitolo 1 Le parti comuni 1. La condominialità... 4 2. L ampliamento della nozione di parte comune... 6 3. La multiproprietà...

Dettagli

Parte I. Profilo autori... Prefazione... di Guido Bevilacqua

Parte I. Profilo autori... Prefazione... di Guido Bevilacqua SOMMARIO Profilo autori... Prefazione... V VII Parte I PROFILI CIVILISTICI di Guido Bevilacqua Capitolo 1 - Principi generali in tema di trasformazione 1. Premessa... 6 2. Il principio di continuità...

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... di Francesco Corsi. Introduzione alla seconda edizione... di Vincenzo Vettori

SOMMARIO. Presentazione... di Francesco Corsi. Introduzione alla seconda edizione... di Vincenzo Vettori SOMMARIO Presentazione... di Francesco Corsi VII Introduzione alla seconda edizione... di Vincenzo Vettori XI Introduzione alla prima edizione... di Massimo Palazzo XIII Consiglio Notarile dei Distretti

Dettagli

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO INDICE ANALITICO Presentazione CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO 1.1 Le parti comuni dell edificio 1.2 Modifica e tutela delle destinazioni d uso 1.3 Diritti dei partecipanti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2016/2017 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it Ie Società per Azioni

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione................................ 3 2. Brevi cenni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni....................... XIII CAPITOLO I ATTI SOGGETTI A TRASCRIZIONE 1. La trascrizione in generale.......................... 3 1.1. Natura giuridica............................

Dettagli

SEZIONE I PRINCIPI GENERALI SULLE SOCIETAv. Capitolo I Generalita. Capitolo II L autonomia patrimoniale delle societa

SEZIONE I PRINCIPI GENERALI SULLE SOCIETAv. Capitolo I Generalita. Capitolo II L autonomia patrimoniale delle societa Prefazione... VII Presentazione del Notaio Giuseppe di Transo... IX SEZIONE I PRINCIPI GENERALI SULLE SOCIETAv Capitolo I Generalita 1.1. Nozione e cenni storici........................ 3 1.1.1. Nozione...........................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA. Introduzione... Pag. 1. Capitolo III L AZIENDA CONIUGALE

INDICE SOMMARIO. Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA. Introduzione... Pag. 1. Capitolo III L AZIENDA CONIUGALE Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA Introduzione... Pag. 1 Capitolo I L AZIENDA CONIUGALE 1. Premessa... Pag. 3 2. La titolarità dell azienda...» 6 3. La costituzione dell azienda in senso proprio...»

Dettagli

Società a responsabilità limitata, semplificata, a capitale ridotto e consortili a R. L.

Società a responsabilità limitata, semplificata, a capitale ridotto e consortili a R. L. Società a responsabilità limitata, semplificata, a capitale ridotto e consortili a R. L. atto costitutivo e trasferimento sede modifiche generiche all atto costitutivo capitale e operazioni sulle partecipazioni

Dettagli

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità Prefazione... Avvertenze... VII XIX SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE Capitolo I Generalità 1.1. Nozione di contratto preliminare e cenni storici... 3 1.2. Funzione

Dettagli