TRIBUNALE DI TREVISO ESECUZIONI IMMOBILIARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRIBUNALE DI TREVISO ESECUZIONI IMMOBILIARI"

Transcript

1 P a g i n a TRIBUNALE DI TREVISO ESECUZIONI IMMOBILIARI Esecuzione Imm.re R.G.E. n. 11/2011 riunita alla n. 445/ RELAZIONE DI STIMA Lotto Unico : APPARTAMENTO AL PIANO QUINTO CON POSTO AUTO COPERTO AL PIANO INTERRATO FACENTI PARTE DEL CONDOMINIO GUARDA ubicazione : MONTEBELLUNA (TV) Corso G. Mazzini, civico 10 scala A int. 15 disponibilità : OCCUPATO stato di conservazione : SCADENTE (Classe energetica : F) descrizione catastale : Comune di MONTEBELLUNA (TV) Catasto Fabbricati Sezione G Foglio 1 m.n. 98 sub 43 : cat. A/2 cl. 3 vani 5 R.C. 515,68 Corso Giuseppe Mazzini piano 5 m.n. 98 sub 115 : cat. C/6 cl. 6 mq 13 R.C. 65,13 Corso Giuseppe Mazzini piano S1 con la proporzionale quota di comproprietà sulle parti comuni quota pignorata : quota dell intero 1/1 del diritto di piena proprietà Valore di Stima : ,00 (euro settantottomila/00) Valore Pronto Vendita Consigliato al 06/02/2015: ,00 (euro sessantottomila/00) Lotto Unico : APPARTAMENTO AL PIANO QUINTO CON POSTO AUTO COPERTO AL PIANO INTERRATO FACENTI PARTE DEL CONDOMINIO GUARDA 1 ) UBICAZIONE L appartamento con posto auto coperto oggetto di esecuzione immobiliare è ubicato in : Comune di Montebelluna (TV), Corso G. Mazzini, civico 10, scala A, interno 15. L appartamento fa parte di un più ampio condominio a destinazione mista (commerciale, direzionale e residenziale) denominato Condominio Guarda. Il condominio è situato nel centro di Montebelluna (zona Stazione Ferroviaria), in zona comoda ai servizi (Municipio, scuole, esercizi di vicinato, Posta, banche, ecc.). L immobile è collocato in una posizione facilmente accessibile dalle principali arterie stradali. In particolare, l edificio è posto sull angolo nord-ovest di Piazza IV novembre (dove attualmente vi è una rotonda, che conduce anche alla predetta Stazione Ferroviaria), in corrispondenza dell intersezione tra Corso Giuseppe Mazzini sull asse est-ovest (continuazione della S.R. n. 248 Schiavonesca-Marosticana ) e via XXIV Maggio sull asse nord-sud.

2 P a g i n a - 2-2) IDENTIFICAZIONE CATASTALE ATTUALE L appartamento al piano quinto con posto auto coperto al piano interrato oggetto di esecuzione immobiliare è censito catastalmente in : Comune di MONTEBELLUNA (TV) Catasto Fabbricati Sezione G Foglio 1 m.n. 98 sub 43 (appartamento al piano quinto) cat. A/2 cl. 3 vani 5 R.C. 515,68 Corso Giuseppe Mazzini piano 5 m.n. 98 sub 115 (posto auto coperto al piano interrato) cat. C/6 cl. 6 mq 13 R.C. 65,13 Corso Giuseppe Mazzini piano S1 con la proporzionale quota di comproprietà sulle parti comuni Alle unità immobiliari sopra elencate ed oggetto di esecuzione appartiene altresì la quota proporzionale di comproprietà sugli enti e sugli spazi comuni, così come stabilito dall art C.C. e seguenti ed in base ai titoli di provenienza (in particolare sull appartamento del custode mappale 98 sub 25). La ditta catastale attuale delle unità in oggetto, presente in banca dati catastale, corrisponde a quanto risulta dalla Conservatoria dei Registri Immobiliari di Treviso. Le planimetrie catastali delle unità in oggetto sub 43 mappale 98 appartamento e sub 115 mappale 98 posto auto coperto presentate con dichiarazione di variazione in data 17/01/1990, protocolli n , corrispondono allo stato di fatto. Confini (in senso orario, salvo altri e/o più precisi): l appartamento al piano quinto (sub 43, mappale 98, Sez. G Fg. 1, Montebelluna) confina a nord con altra unità residenziale, ad est è libero con affaccio sulla via XXIV Maggio, a sud con altra unità residenziale, ad ovest con vano scale, corridoio e ascensori condominiali ed altra unità residenziale. il posto auto coperto al piano interrato (sub 115, mappale 98, Sez. G Fg. 1, Montebelluna) confina a nord con altro posto auto coperto, ad est con il muro perimetrale contro terra, a sud con altro posto auto coperto, ad ovest con la corsia di manovra coperta condominiale.

3 P a g i n a ) PROVENIENZE e SERVITU NEL VENTENNIO : 3.2) COMPROPRIETÀ SULLE PARTI COMUNI : Alle unità immobiliari in oggetto compete pure la comproprietà sulle parti ed impianti comuni del fabbricato di cui fanno parte in base ai titoli di provenienza, per legge ai sensi dell art e seguenti del C.C., in particolare sull appartamento del custode mappale 98 sub 25 (Sezione G, Foglio 1, Montebelluna), nonché alla vigente regolamentazione in materia condominiale, oltre che dal Regolamento di Condominio con annesse Tabelle Millesimali, allegati all atto in data 20/04/1971 n di rep. del Notaio, trascritto a Treviso il 10/05/1971 ai nn. 8785/ ) SERVITÙ: Le servitù e/o pesi, vincoli, limitazioni, ecc. in essere e/o costituite a carico e a favore delle unità immobiliari in capo agli odierni esecutati, desumibili dagli atti di provenienza dell immobile, si possono così riassumere: - le servitù nascenti dalla situazione di condominio o stabilite e poste in essere dalla legge; - le servitù ed i vincoli di cui all atto in data 16 aprile 1971 rep. n del Notaio trascritto a Treviso il 20 maggio 1971 ai nn. 8784/ tutti gli obblighi, le limitazioni, le riserve e le servitù derivanti dalla vendita frazionata delle singole unità costituenti l intero complesso residenziale e con le servitù tecnologiche per l erogazione dei servizi. 4 ) ZONIZZAZIONE URBANISTICA Nel vigente Piano Regolatore Generale del Comune di Montebelluna, come pure nel Piano degli Interventi adottato, l area coperta e scoperta del condominio di cui fanno parte le unità oggetto di esecuzione ricadono in Zona Residenziale di riqualificazione B.2. 5 ) DESCRIZIONE DELLE UNITA IMMOBILIARI : 5.1 ) DESCRIZIONE GENERALE DEL CONDOMINIO : Le unità oggetto di esecuzione immobiliare fanno parte di un più ampio fabbricato condominiale multipiano a destinazione mista (commerciale, direzionale e residenziale), con oltre cinquanta appartamenti, oltre dieci negozi, circa quindici uffici, ecc., ubicato in zona centrale e densamente urbanizzata, in prossimità della stazione ferroviaria. Gli esercizi commerciali al piano terra prospettano direttamente a sud sul Corso G. Mazzini, ad est sulla via XXIV Maggio e sulla galleria interna con doppio accesso dalle anzidette strade.

4 P a g i n a L edificio condominiale è stato edificato nella fine degli anni sessanta e presenta nove piani fuori terra, oltre ai piani di copertura, mezzanini ed interrato. Il fabbricato è composto da due vani scale, quello più a sud contraddistinto dalla lettera A), che interessa l appartamento oggetto di esecuzione immobiliare, e l altro più a nord contraddistinto dalla lettera B) che serve altre unità. Il condominio è provvisto altresì di ascensori condominiali. Il complesso condominiale Guarda presenta un scadente aspetto architettonico/conservativo. Le facciate esterne del condominio sono tinteggiate con color chiaro (giallo tenue) in scadente stato di conservazione (interessate anche da fenomeni di umidità). La pavimentazione della rampa scoperta condominiale e dello spazio di manovra coperto condominiale al piano interrato è in calcestruzzo. Il portoncino dell ingresso condominiale al piano terra per l accesso agli appartamenti è in alluminio e vetro, mentre tra la rampa e lo spazio di manovra condominiale nell interrato vi è un portone a griglia metallica con apertura automatizzata. 5.2 ) ACCESSI : Accesso al condominio : L accesso pedonale al vano scale condominiale avviene dalla galleria interna con doppio accesso da sud dal marciapiede di Corso G. Mazzini, oppure da est da quello di via XXIV Maggio, sui quali prospetta direttamente. Accesso all appartamento al piano quinto: Dalla predetta galleria, si accede all ingresso condominiale del vano scale contrassegnato dalla lettera A (quello più a sud). Il vano scale condominiale A, oppure gli adiacenti vani ascensore condominiali, conducono al disimpegno condominiale al quinto piano, che serve l appartamento oggetto di esecuzione immobiliare. Accesso al posto auto coperto al piano interrato : L accesso carrabile al piano interrato avviene da est dalla via XXIV Maggio per il tramite della rampa scoperta condominiale, situata sul confine nord del lotto. Tra la rampa e lo spazio di manovra coperta condominiale è interposto un portone a chiusura automatizzata (con possibilità di accesso pedonale).

5 P a g i n a ) DESCRIZIONE DELLE UNITA IMMOBILIARI : L appartamento è situato al piano quinto nella zona sud-est del complesso condominiale Condominio Guarda, con accesso dal vano scala condominiale contraddistinto dalla lettera A e con esposizione sul lato est. L appartamento è composto da ingresso corridoio, cucinino e soggiorno su vani separati, camera, cameretta, bagno cieco e ripostiglio. Sono presenti due terrazze, l una con accesso dal cucinino e dal soggiorno e l altra con accesso dalla camera matrimoniale (attualmente trasformata in veranda e da riportare a terrazza mediante demolizione della chiusura abusiva installata). Al piano interrato vi è il posto auto coperto, ubicato nella zona sud-est del piano interrato. 5.4 ) FINITURE INTERNE : I pavimenti del soggiorno e dell ingresso-corridoio sono in piastrelle di pietra naturale. I pavimenti della cucina e del bagno sono in piastrelle (usurate), come pure quelli delle terrazze. I pavimenti delle camere sono in parquet di legno (usurato). I rivestimenti delle pareti di bagno e cucina sono in piastrelle. Le pareti e i soffitti sono intonacati al civile color bianco. La porta di ingresso dell appartamento è in legno, mentre le porte interne sono in legno tamburato. I serramenti esterni dell appartamento sono in legno con vetro semplice, esternamente vi sono gli avvolgibili in pvc. La cameretta e il soggiorno hanno altresì la doppia finestra esterna, che saranno da rimuovere in quanto abusivamente installate. Il bagno è cieco, in quanto non dotato di finestre apribili verso l esterno. 5.5 ) EPOCA DI COSTRUZIONE : La costruzione del fabbricato di cui è parte l appartamento in oggetto risale alla fine degli anni sessanta ed è stato dichiarato agibile con decorrenza dal 29/12/1970. La tipologia costruttiva e di finitura del condominio di cui sono parte le unità in oggetto è quella tipica degli edifici condominiali multipiano dell epoca di costruzione del fabbricato stesso. Trattasi di edificio edificato in epoca in cui il Comune di Montebelluna non era ancora classificato sismico.

6 P a g i n a ) TIPOLOGIA E STRUTTURA : Le unità oggetto di esecuzione immobiliare fanno parte di un più ampio fabbricato condominiale multipiano a destinazione mista (commerciale, direzionale e residenziale), con oltre cinquanta appartamenti, oltre dieci negozi, circa quindici uffici, ecc.), edificato nella fine degli anni sessanta. Il fabbricato condominiale presenta nove piani fuori terra, oltre ai piani di copertura, mezzanini e interrato. Il piano terra ed interrato hanno una base pressoché a forma rettangolare, mentre la sagoma dei restanti piani fuori terra presenta un contorno irregolare. È composto da due vani scale, quello più a sud contraddistinto dalla lettera A), che interessa l appartamento oggetto di esecuzione immobiliare, e l altro più a nord contraddistinto dalla lettera B) che serve altre unità. Il condominio è provvisto altresì di ascensori condominiali. La struttura portante verticale è formato da un telaio di pilastri in calcestruzzo armato con tamponamenti in laterizio, mentre le strutture orizzontali sono del tipo misto in latero-cemento. Nell epoca in cui il fabbricato è stato edificato (fine anni sessanta), il Comune di MONTEBELLUNA non era ancora classificato in zona sismica. 5.7) IMPIANTI : L impianto di adduzione dell acqua potabile è da acquedotto comunale; l appartamento è dotato di impianto di riscaldamento centralizzato risalente all epoca di costruzione del fabbricato (fine anni sessanta), non rispondente agli attuali parametri dettati dalle vigenti normative; l impianto termoidraulico sanitario ha caratteristiche tipologiche e materiali risalenti all epoca di costruzione del fabbricato (fine anni sessanta), non rispondente agli attuali parametri dettati dalle vigenti normative; l impianto elettrico è autonomo ha caratteristiche tipologiche e materiali risalenti all epoca di costruzione del fabbricato (fine anni sessanta), non rispondente agli attuali parametri dettati dalle vigenti normative. 5.8) STATO MANUTENTIVO : L aspetto architettonico e conservativo generale del fabbricato in generale è scadente (si evidenzia la presenza di umidità nelle murature perimetrali esterne dovuti agli eventi atmosferici e termo-igrometrici susseguitisi negli anni). Lo stato di manutenzione e di finitura dell appartamento è scadente. Infatti si sono riscontrate evidenti tracce di umidità e muffe, come ad esempio nei parapetti delle terrazze esterne, nel bagno cieco, ecc.. Si segnala inoltre che la porta-finestra del soggiorno è rotta.

7 P a g i n a Pertanto l appartamento necessita sia di interventi di manutenzione ordinaria che di manutenzione straordinaria. 5.9) STATO DELL IMMOBILE : L abitazione attualmente è occupata dagli esecutati. Essendo l appartamento abitato risulta arredato; l arredo e le cose mobili non sono comprese nella vendita. Alla data odierna risultano altresì da versare spese condominiali per oltre (relativi al Conguaglio di spesa Esercizio 2013/2014 e al Preventivo di spesa Esercizio 2014/2015), salvo eventuali ed ulteriori conguagli. 5.10) CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DELL APPARTAMENTO : In merito alla classificazione energetica dell immobile, si precisa che lo stesso risulta edificato in base a titolo edilizio richiesto in data anteriore al e che successivamente a tale data non risulta siano stati effettuati interventi atti ad una riqualificazione energetica dello stesso. Dalla verifica della documentazione depositata presso l Ufficio Tecnico del Comune di MONTEBELLUNA non sono inoltre stati rinvenuti né l Attestato di Qualificazione Energetica, né l Attestato di Certificazione Energetica e nemmeno l Attestato di Prestazione Energetica. Considerati, quindi, la consistenza dell immobile oggetto di esecuzione immobiliare (superficie e volume riscaldato), il suo stato di conservazione e manutenzione, la tipologia delle strutture di tamponamento e delle pareti divisorie interne, il tipo di finiture e la qualità delle stesse, si ritiene che lo stesso abbia costi di gestione energetica alti, indice di pessima qualità energetica; quindi, sotto il profilo della qualità e del risparmio energetico, l appartamento appartiene alla classe F. 6) AUTORIZZAZIONI EDILIZIE RILASCIATE Autorizzazione Edilizia Originaria :( n. 280/67, prot. n del 05/10/1967) La costruzione dell edificio condominiale di cui è parte l appartamento ed il posto auto coperto oggetto della presente esecuzione di vendita forzata è stata autorizzata dal Sindaco di Montebelluna con AUTORIZZAZIONE PER COSTRUZIONI EDILIZIE A MENTE DELL ART. 31 DELLA LEGGE URBANISTICA 17/08/1942 N in data 05/10/1967 n. 280/67, prot. n. 9943, per essere autorizzati a costruire casa di civile abitazione a più appartamenti in Comune di Montebelluna al mapp. n , Sez. G, Fg. I in Corso Mazzini. Abitabilità :(Abitabilità n prot., n. 280/67 del 29/12/1970) L unità immobiliare oggetto della presente esecuzione è stata dichiarata abitabile con decorrenza dal 29/12/1970, a seguito del rilascio in data 29/12/1970 della Dichiarazione di Abitabilità n di prot., n. 280/67 del Reg. Costruz. Edilizia.

8 P a g i n a Concessione Edilizia per Sistemazione Parti Comuni Condominio Guarda :(prot. 7398/89) Al fine di sistemare ed adeguare le parti comuni con le prescrizioni dei Vigili del Fuoco, successivamente veniva rilasciata in data 03/05/1989 la Concessione Edilizia n. 7398/89 di prot., prat. N. 114/89, per la sistemazione delle parti comuni del Condominio Guarda, su istanza dell Amministratore del Condominio Guarda in Montebelluna, mappale 98, Foglio 43, via XXIV Maggio Corso Mazzini. I lavori sono iniziati in data 08/05/1989, con Denuncia prot. n del 10/05/1989. Agibilità Parti Comuni : (Agibilità n. 9616/89 del 22/05/1989) In data 22/05/1989 veniva rilasciata l Agibilità n. 9616/89 relativa alle parti comuni del condominio. 7 ) CONFORMITA URBANISTICA : 7.1) STATO AUTORIZZATO APPARTAMENTO : Dalla disamina di quanto riportato nel precedente paragrafo 6) si è riscontrato che la costruzione dell edificio condominiale di cui sono parte l appartamento ed il posto auto in oggetto (condominio multipiano con oltre 50 cinquanta appartamenti, oltre 10 negozi, circa 15 uffici, ecc.) è stata autorizzata con Autorizzazione Edilizia : n. 280/67, prot. n del 05/10/ ) STATO AUTORIZZATO PARTI COMUNI : Dalla disamina di quanto riportato nel precedente paragrafo 6) si è riscontrato che per le parti comuni dell appartamento, oltre al titolo originario, è stata rilasciata la Concessione Edilizia n. 7398/89 di prot. del 03/05/1989, prat. N. 114/89, e relativa Agibilità n. 9616/89 del 22/05/1989. Dai sopralluoghi si è riscontrato la corrispondenza delle parti comuni fra quanto autorizzato e quanto esistente. 7.3) STATO DI FATTO Dal confronto fra lo stato di fatto e lo stato autorizzato si riscontra subitaneamente che vi sono delle differenze, come meglio evidenziato al successivo punto ) Difformità riscontrate e poste in atto con la costruzione dell immobile:

9 P a g i n a Nell appartamento si è riscontrato che l attuale ingombro dell appartamento differisce da quanto autorizzato per i seguenti aspetti : l ingombro attuale dell appartamento è diverso da quello risultante dalle tavole del progetto autorizzato, in quanto l unità in oggetto è di minore superficie rispetto a quella originariamente prevista ed autorizzata, ed inoltre è planimetricamente traslato in quanto come si riscontra di fatto l attuale posizione è posta a cavaliere di due appartamenti autorizzati ; l appartamento autorizzato era di dimensioni maggiori e con doppio affaccio sui fronti est e ovest dell edificio, mentre quello attuale è con solo affaccio ad est ; rispetto a quanto autorizzato vi sono difformità della distribuzione interna, finestre, terrazzi, ecc.; anche la sagoma della muratura di tamponamento esterna è con sagoma e conformazione diversa da quanto autorizzato ) Difformità riscontrate e poste in atto successivamente alla costruzione dell immobile: Nel sopralluogo si è riscontrato la presenza di ulteriori difformità non riconducibili al periodo di costruzione dell immobile, in quanto per caratteristiche formali e tipologie dei materiali impiegati si deduce chiaramente che trattasi di superfetazioni poste in essere in periodo successivo all edificazione dell immobile. In particolare si sono riscontrati le seguenti ulteriori difformità non sanabili: Chiusura Terrazzo con ricavo Veranda all angolo nord-est dell appartamento (il terrazzo della camera grande) è stato tamponato con profili in alluminio e vetro ed è stata ricavata una veranda. Tale abuso non è sanabile e dovrà essere rimosso. Si segnala che il Comune di Montebelluna, sulla precedente Richiesta di Sanatoria prot. n del 07/04/1998 presentata per sanatoria per ricavo veranda su terrazzo ha già espresso parere negativo. Installazione di doppie finestre (poste esternamente alle persiane avvolgibili) sui fori del soggiorno e della cameretta. Opera non sanabile che dovrà essere rimossa. 7.5) SANABILITA DELLE DIFFORMITA RISCONTRATE 7.5.1) Sanabilità delle difformità riscontrate e poste in atto con la costruzione dell immobile: Per quanto concerne le difformità di cui al precedente punto riguardanti la diversa conformazione dell appartamento ed altre modifiche varie, tutte risalenti all epoca di costruzione dell edificio condominiale di cui è parte l appartamento in oggetto (e per le quali è stato comunque rilasciato dall Amministrazione Comunale il relativo Certificato di Abitabilità), si ritiene che, essendo che in luogo dell originaria ubicazione approvata dell appartamento vi sono ora unità in proprietà di terzi, per esprimere un giudizio sulla sanabilità o meno di quanto riscontrato occorre appurare se

10 P a g i n a trattasi di interventi eseguiti in totale difformità o di variazioni essenziali, ovvero se trattasi di interventi eseguiti in parziale difformità. Per appurare ciò occorre estendere la verifica urbanistica all intero complesso condominiale. Qualora risultasse: che trattasi di interventi eseguiti in parziale difformità dal titolo abilitativo, gli stessi rientrerebbero fra quelli di cui all articolo 34 del D.P.R. 380/2001. che trattasi di interventi eseguiti in totale difformità dal titolo abilitativo o che trattasi di variazioni essenziali, gli stessi rientrerebbero fra quelli di cui agli articoli del D.P.R. 380/2001. Essendo che l appartamento in oggetto è parte integrante ed indivisibile di un edificio di maggiori dimensioni, la cui costruzione è stata autorizzata con un unico titolo edilizio, ne discende che anche la valutazione delle difformità edilizie debba essere formulata (e quindi estesa) con riferimento all intera opera assentita (cioè su tutto il complesso condominiale). Cosa questa che esula dal presente incarico in quanto va ad interessare anche proprietà terze non rappresentate nella presente Esecuzione forzata (e che quindi dovrebbe essere eventualmente oggetto di un supplemento di incarico) ) Sanabilità delle difformità riscontrate e poste in atto successivamente alla costruzione dell immobile: Per quanto concerne le difformità di cui al precedente punto (veranda e doppie finestre) non sono sanabili e come tali dovranno essere rimosse. 8 ) CONSISTENZA DELL IMMOBILE Le unità immobiliari oggetto della presente esecuzione hanno le seguenti consistenze : SUPERFICI LORDE : le unità immobiliari hanno le seguenti consistenze lorde, espresse in metri quadrati, al lordo delle murature : piano quinto appartamento circa mq 90 terrazze circa mq 12

11 P a g i n a piano interrato posto auto coperto circa mq 12 (ai fini della valutazione il posto auto coperto viene considerato unitamente all appartamento) SUPERFICI COMMERCIALE : come da usi e consuetudini del locale mercato immobiliare, si computano ai fini della successiva valutazione anche le superfici commerciali dell immobile, che si ottengono moltiplicando le superfici singole di cui sopra per i coefficienti di adeguamento, ottenendo così : APPARTAMENTO (piano quinto) mq 90 x 1,00 = mq 90 + TERRAZZE (piano quinto) mq 12 x 0,33 = mq 4 + POSTO AUTO COPERTO (p. interrato) mq 12 x 0,50 = mq 6 = Sommano mq Incidenza parti comuni 5% di mq 100 mq 5 = Totale superficie commerciale (arrotondata) mq ) PENALITA DELL IMMOBILE Ai fini della valutazione dell immobile si fanno presenti le seguenti penalità : lo stato manutentivo e di finitura dell appartamento è scadente, infatti abbisogna di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria; il bagno dell appartamento è cieco; ai fini della classificazione energetica, l appartamento rientra in fascia F ; l isolamento acustico e termico o comunque prestazionali in genere sono quelli tipici dell epoca di costruzione (fine anni sessanta) come pure gli impianti tecnologici;

12 P a g i n a la costruzione dell immobile risale alla fine degli anni sessanta, dunque antecedente all inserimento del territorio del Comune di Montebelluna nelle zone dichiarate sismiche; parte delle spese condominiali pendenti, come per legge, saranno a carico dell aggiudicatario; l appartamento non dispone di area scoperta esclusiva; il condominio, di cui sono parte le unità in oggetto, non dispone di verde condominiale; vi sono difformità edilizie risalenti all epoca di costruzione e la cui sanabilità è da verificare; vi sono difformità edilizia consistenti nel ricavo della veranda sul terrazzo pre-esistente e installazione doppie finestre non sanabili e pertanto da rimuovere. 10 ) CRITERIO ADOTTATO PER LA STIMA DELL IMMOBILE Ciascun bene può essere valutato sotto vari profili economici, in relazione alla ragione pratica per cui la valutazione è stata richiesta. Il criterio di stima adottato nel caso in oggetto è quello del valore di mercato, che esprime il rapporto di equivalenza tra una quantità di moneta e un determinato bene (rapporto che è funzione della domanda e dell offerta di quel bene sul mercato) e che si concretizza nel determinare il più probabile prezzo che si presume essere realizzato qualora quel bene venisse scambiato. Il procedimento che verrà impiegato in questo caso nell applicazione del metodo estimale è il cosiddetto procedimento sintetico; esso consentirà di conoscere un ordine di grandezza ragionevolmente attendibile del più probabile valore venale dell alloggio da stimare. 11 ) VALUTAZIONE DELL IMMOBILE La seguente valutazione è il risultato degli accertamenti, dei sopralluoghi e dei rilievi, delle considerazioni in merito all anno di costruzione, alle caratteristiche costruttive, tipologiche e di manutenzione del fabbricato, della ubicazione dello stesso, delle condizioni del mercato della zona in cui esso è ubicato, ecc.; in particolare: considerata la posizione centrale dell appartamento, vicinissimo alla Stazione e al centro;

13 P a g i n a considerata la consistenza e la tipologia dell immobile (appartamento al quinto piano bicamere, con cucinino e soggiorno su vani distinti, e con posto auto coperto al piano interrato); tenuto conto che parte delle spese condominiali pendenti, come per legge, saranno a carico dell aggiudicatario; tenuto conto delle spese che necessitano per le demolizioni, ripristini, pratiche per la rimozione, demolizione delle porzioni non autorizzate e non sanabili; tenuto conto che sull immobile vi sono difformità edilizie riconducibili ancora all epoca di costruzione dell intero complesso condominiale e che il relativo giudizio di sanabilità potrà essere espresso solamente con un indagine estesa all intero condominio Guarda ; si ritiene che se posto sul mercato per l intera piena proprietà si potrebbe realizzare un valore a corpo di ,00 diconsi settantottomila/00 che corrisponde all incirca ad un valore di 750,00 (Euro settecentocinquanta/00) al metro quadrato. Si consideri però che vista l attuale situazione di completo ristagno del mercato immobiliare, specialmente per quanto riguarda l offerta di una grande mole di appartamenti nuovi ancora invenduti, si stima congruo di consigliare, in caso di vendita a breve degli immobili oggetto di esecuzione immobiliare, un valore a corpo (per l intera piena proprietà) di ,00 diconsi sessantottomila/00

ELENCO IMMOBILI IN VENDITA DATI COMUNI AI LOTTI 1) - 2) - 3)

ELENCO IMMOBILI IN VENDITA DATI COMUNI AI LOTTI 1) - 2) - 3) ALLEGATO sub 1) ELENCO IMMOBILI IN VENDITA DATI COMUNI AI LOTTI 1) - 2) - 3) Ubicazione e descrizione Le unità abitative sono ubicate alla distanza di circa 300 metri fuori delle mura cinquecentesche zona

Dettagli

TRIBUNALE DI TREVISO CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARI

TRIBUNALE DI TREVISO CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARI - 1 - Es. Imm. 173/2010 TRIBUNALE DI TREVISO CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARI CONSULENZA TECNICA d UFFICIO 1 ) UBICAZIONE L appartamento con posto auto coperto oggetto di esecuzione immobiliare è ubicato

Dettagli

TRIBUNALE DI TREVISO SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI ESECUZIONE IMMOBILIARE R.G. ESEC. IMM.RI 228/2010 RAPPORTO DI STIMA LOTTO UNICO

TRIBUNALE DI TREVISO SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI ESECUZIONE IMMOBILIARE R.G. ESEC. IMM.RI 228/2010 RAPPORTO DI STIMA LOTTO UNICO TRIBUNALE DI TREVISO SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI ESECUZIONE IMMOBILIARE R.G. ESEC. IMM.RI 228/2010 RAPPORTO DI STIMA LOTTO UNICO Beni siti in Via Risorgimento n. 9 nella frazione Parè a Conegliano -

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI TREVISO SEZIONE DELLE ESECUZIONI IMMOBILIARI RELAZIONE DI PERIZIA DI STIMA DELL ALLOGGIO E RELATIVO

TRIBUNALE CIVILE DI TREVISO SEZIONE DELLE ESECUZIONI IMMOBILIARI RELAZIONE DI PERIZIA DI STIMA DELL ALLOGGIO E RELATIVO TRIBUNALE CIVILE DI TREVISO SEZIONE DELLE ESECUZIONI IMMOBILIARI ESECUZIONE IMMOBILIARE N. R.G.E. 566/2009 RELAZIONE DI PERIZIA DI STIMA DELL ALLOGGIO E RELATIVO GARAGE OGGETTO DI ESECUZIONE IN COMUNE

Dettagli

COME ESEGUIRE LA VALUTAZIONE DI MERCATO RELATIVA AD UN IMMOBILE DI CIVILE ABITAZIONE

COME ESEGUIRE LA VALUTAZIONE DI MERCATO RELATIVA AD UN IMMOBILE DI CIVILE ABITAZIONE www.aliceappunti.altervista.org UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA' DI INGEGNERIA INDIRIZZO INGEGNERIA CIVILE/EDILE COME ESEGUIRE LA VALUTAZIONE DI MERCATO RELATIVA AD UN IMMOBILE DI CIVILE ABITAZIONE

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO DI BOLOGNA ESECUZIONI IMMOBILIARI * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE * * * PREMESSA

TRIBUNALE ORDINARIO DI BOLOGNA ESECUZIONI IMMOBILIARI * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE * * * PREMESSA GEOMETRA MONTALTI GIANFRANCO Via Fioravanti n. 21 40129 BOLOGNA Tel. 051 364384 - Fax 051 364384 E-mail: gianfranco.montalti@collegiogeometri.bo.it TRIBUNALE ORDINARIO DI BOLOGNA ESECUZIONI IMMOBILIARI

Dettagli

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA RICHIEDENTE: COMUNE DI LARI - UFFICIO TECNICO; OGGETTO: APPARTAMENTO PER CIVILE ABITAZIONE, ANNESSO LOCALE RIPOSTIGLIO IN COMPROPRIETA E QUOTA DI UN TERZO SUL RESEDE. (UNITA

Dettagli

LOTTI n. 9-10 Dorsoduro 434

LOTTI n. 9-10 Dorsoduro 434 LOTTI n. 9-10 Dorsoduro 434 Ubicazione Planimetria sub 7 LOTTO N. 9 Planimetria sub 8 LOTTO N. 10 Stato dell immobile sub 7 LOTTO N. 9 Caratteristiche estrinseche: Trattasi di fabbricato di forma rettangolare

Dettagli

Dott. Ing. Andrea Trabucchi tel: 339 8475543 e mail: andreatrabucchi@gmail.com andreatrabucchi@pec.it

Dott. Ing. Andrea Trabucchi tel: 339 8475543 e mail: andreatrabucchi@gmail.com andreatrabucchi@pec.it Perizia di stima Fallimento EdilSilva srl n. 31/2014 Tribunale di Piacenza Giudice: Dott. Maurizio Boselli Curatore: Avv. Renza Bravi *** n 1 Appartamento con Cantina - n 3 Autorimesse Via Guglielmo da

Dettagli

T R I B U N A L E D I T R E V I S O * * * * * ESECUZIONE IMMOBILIARE : n. 491/2008 RG. UDIENZA DEL 05.10.2011

T R I B U N A L E D I T R E V I S O * * * * * ESECUZIONE IMMOBILIARE : n. 491/2008 RG. UDIENZA DEL 05.10.2011 T R I B U N A L E D I T R E V I S O * * * * * ESECUZIONE IMMOBILIARE : n. 491/2008 RG. UDIENZA DEL 05.10.2011 BANCA POPOLARE DI VICENZA S.C.P.A. c o n t r o [omissis] e [omissis] GIUDICE ESECUTORE: DOTT.

Dettagli

arch. TERESA SIANO via Mazzini n.62 84081 Baronissi (SA); tel./fax 089/953723 cell. 3492656766; e-mail: teresa.siano@libero.it

arch. TERESA SIANO via Mazzini n.62 84081 Baronissi (SA); tel./fax 089/953723 cell. 3492656766; e-mail: teresa.siano@libero.it arch. TERESA SIANO via Mazzini n.62 84081 Baronissi (SA); tel./fax 089/953723 cell. 3492656766; e-mail: teresa.siano@libero.it TRIBUNALE DI SALERNO III SEZ. CIVILE - UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI Integrazione

Dettagli

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450 Livorno Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10 Sub 450 1. Descrizione e identificazione delle unità immobiliari 2.1 Caratteristiche estrinseche del complesso immobiliare in cui sono ubicate le unità immobiliari

Dettagli

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA RICHIEDENTE: COMUNE DI LARI - UFFICIO TECNICO; OGGETTO: APPARTAMENTO PER CIVILE ABITAZIONE, ANNESSO LOCALE AUTORIMESSA E QUOTA DI UN TERZO SUL RESEDE. ALLEGATI: Estratto di Mappa;

Dettagli

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO DIREZIONE REGIONALE PER IL LAZIO Consulenza Tecnica per l Edilizia Regionale ROMA Viale Dei Quattro Venti 98 interno 18 piano

Dettagli

TRIBUNALE DI VICENZA REGISTRO GENERALE ESECUZIONI

TRIBUNALE DI VICENZA REGISTRO GENERALE ESECUZIONI TRIBUNALE DI VICENZA REGISTRO GENERALE ESECUZIONI Procedura promossa da Banca Popolare di Vicenza SCARL N. Gen. Rep. 337/2012 Giudice delegato: dott. Giulio Borella INTEGRAZIONE ALLA PERIZIA DEL 01/04/2015

Dettagli

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 SERVIZIO I URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA CRITERI E MODALITÀ DI CALCOLO DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE E DELLE SOMME DA CORRISPONDERE

Dettagli

LOTTO n. 6 Castello 1964

LOTTO n. 6 Castello 1964 LOTTO n. 6 Castello 1964 Ubicazione Planimetria Stato dell immobile Caratteristiche estrinseche: Trattasi di fabbricato, esternamente in stato manutentivo normale, con struttura portante in muratura,

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDA DESCRITTIVA DEI BENI

ALLEGATO 1 SCHEDA DESCRITTIVA DEI BENI ALLEGATO 1 SCHEDA DESCRITTIVA DEI BENI 1. IMMOBILE IN VIA SANTA MARIA 50, PIANO TERRA 2. APPARTAMENTO IN VIA SANTA MARIA 50, PIANO PRIMO LATO SX 3. APPARTAMENTO IN VIA SANTA MARIA N. 50, PRIMO PIANO LATO

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI TREVISO SEZIONE DELLE ESECUZIONI IMMOBILIARI PERIZIA DI STIMA. - Comune di Treviso, codice L407, Sezione Urbana A, Foglio 7

TRIBUNALE CIVILE DI TREVISO SEZIONE DELLE ESECUZIONI IMMOBILIARI PERIZIA DI STIMA. - Comune di Treviso, codice L407, Sezione Urbana A, Foglio 7 TRIBUNALE CIVILE DI TREVISO SEZIONE DELLE ESECUZIONI IMMOBILIARI Esecuzione Immobiliare N. 686/08 PERIZIA DI STIMA DESCRIZIONE CATASTALE DELL UNITA IMMOBILIARE AGENZIA DEL TERRITORIO DI TREVISO, Catasto

Dettagli

PERIZIA TECNICA DI STIMA

PERIZIA TECNICA DI STIMA Provincia di Alessandria DIPARTIMENTO AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE DIREZIONE EDILIZIA - TRASPORTI UFFICIO TECNICO EDILIZIA PERIZIA TECNICA DI STIMA Ex Casa Cantoniera Lungo la ex S.S. n 35 dei

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA 12 REPARTO INFRASTRUTTURE - Comando - P.zza 1 Maggio, 28 33100 UDINE Tel. 0432-504341-2-3 Fax 0432-414050 RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA Alloggio codice Via Tullio, 24 - UDINE (UD) 1 Indice 1. OGGETTO

Dettagli

LOTTO n. 24 San Polo 965

LOTTO n. 24 San Polo 965 LOTTO n. 24 San Polo 965 Ubicazione Planimetria Stato dell immobile Caratteristiche estrinseche: Trattasi di fabbricato, esternamente in stato manutentivo mediocre, ubicato tra la Calle della Donzella

Dettagli

Comune di Treviso. Tribunale di Treviso sezione II civile. GIUDICE dott. A. VALLE. Procedura Esecutiva Immobiliare

Comune di Treviso. Tribunale di Treviso sezione II civile. GIUDICE dott. A. VALLE. Procedura Esecutiva Immobiliare Architetto Stefano Roma Studio via Verdi, 63 31015 Conegliano TV tel. fax: 0438 412885 e-mail: archi.roma@tiscali.it Comune di Treviso Tribunale di Treviso sezione II civile GIUDICE dott. A. VALLE Procedura

Dettagli

STUDIO TECNICO NOZZI Geom. Carlo Nozzi

STUDIO TECNICO NOZZI Geom. Carlo Nozzi STUDIO TECNICO NOZZI Geom. Carlo Nozzi VALUTAZIONE DI STIMA Valutazione del più probabile canone di locazione dell unità immobiliare posta in Comune di Firenze, Via Roma n.c 3., piano secondo Su incarico

Dettagli

TRIBUNALE DI BERGAMO UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI RAPPORTO DI STIMA. N. Gen. Rep. 00053/2013. Promossa da: UNICREDIT S.p.a.

TRIBUNALE DI BERGAMO UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI RAPPORTO DI STIMA. N. Gen. Rep. 00053/2013. Promossa da: UNICREDIT S.p.a. TRIBUNALE DI BERGAMO UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI RAPPORTO DI STIMA N. Gen. Rep. 00053/2013 Giudice Dr. LAURA IRENE GIRALDI Promossa da: UNICREDIT S.p.a. Tecnico incaricato: Geom. GIORGIO MAJ iscritto

Dettagli

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO DIREZIONE REGIONALE PER IL LAZIO Consulenza Tecnica per l Edilizia Regionale ROMA Via Giorgio Ghisi, 22 - interno 7 sc. L p.2

Dettagli

Esecuzione Immobiliare 192/2010. b. identificazione catastale Comune SAN VENDEMIANO (TV) - NUOVO CATASTO EDILIZIO URBANO

Esecuzione Immobiliare 192/2010. b. identificazione catastale Comune SAN VENDEMIANO (TV) - NUOVO CATASTO EDILIZIO URBANO Tribunale di Treviso - Sezione Esecuzioni Immobiliari Esecuzione Immobiliare 192/2010 PERIZIA DI STIMA PERIZIA 01) INDIVIDUAZIONE DEL BENE PIGNORATO a. indirizzo Comune: SAN VENDEMIANO (TV) Località e

Dettagli

PERIZIA ESTIMATIVA DEL PIU' PROBABILE VALORE VENALE DELL' IMMOBILE SITO IN TAORMINA (ME) - VIA BRANCO 19

PERIZIA ESTIMATIVA DEL PIU' PROBABILE VALORE VENALE DELL' IMMOBILE SITO IN TAORMINA (ME) - VIA BRANCO 19 PERIZIA ESTIMATIVA DEL PIU' PROBABILE VALORE VENALE DELL' IMMOBILE SITO IN TAORMINA (ME) - VIA BRANCO 19 PREMESSA E SCOPO Con la presente, il sottoscritto Ing. Francesco Guerrera iscritto all' Albo professionale

Dettagli

ALLEGATO A TRIBUNALE CIVILE DI FORLI ******** PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE ******** PROSPETTO RIEPILOGATIVO E IDENTIFICATIVO DELL IMMOBILE

ALLEGATO A TRIBUNALE CIVILE DI FORLI ******** PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE ******** PROSPETTO RIEPILOGATIVO E IDENTIFICATIVO DELL IMMOBILE ALLEGATO A N 6 RG. ES N 199/07 TRIBUNALE CIVILE DI FORLI ******** PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE ******** PROSPETTO RIEPILOGATIVO E IDENTIFICATIVO DELL IMMOBILE ******************* LOTTO SESTO

Dettagli

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 552_Edificio ex corderie Via Granatieri di Sardegna DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 552_Edificio ex corderie Via Granatieri di Sardegna DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA Provincia di Venezia Comune di Chioggia 552_Edificio ex corderie Via Granatieri di Sardegna DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA Anagrafica COMPLESSO Codice bene Denominazione bene Comune Provincia Indirizzo

Dettagli

3 DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEI VARI BENI IMMOBILIARI E LORO VALUTAZIONE

3 DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEI VARI BENI IMMOBILIARI E LORO VALUTAZIONE 3 DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEI VARI BENI IMMOBILIARI E LORO VALUTAZIONE 3.1 A1) PONTASSIEVE COMPLESSO PER UFFICI E ANNESSI 3.1.1 LOCALIZZAZIONE DEL BENE Il bene in oggetto si trova nel Comune di Pontassieve,

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO Il complesso immobiliare, oggetto di richiesta di variante, è ubicato in Comune di CAVOUR, Via Gioberti - Piazza San Martino n 2, ed è costituito da un area si sui

Dettagli

Immobile sito in Milano, via Battista De Rolandi 8 INDICAZIONI URBANISTICHE

Immobile sito in Milano, via Battista De Rolandi 8 INDICAZIONI URBANISTICHE Immobile sito in Milano, via Battista De Rolandi 8 INDICAZIONI URBANISTICHE 1 PREMESSA. Il sottoscritto arch. Luca Oppio su incarico della Proprietà del compendio immobiliare in Milano, via Battista De

Dettagli

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE 2.1 Caratteristiche estrinseche dell edificio in cui è ubicata l unità immobiliare L

Dettagli

LOTTO n. 19 San Marco 2511/A

LOTTO n. 19 San Marco 2511/A LOTTO n. 19 San Marco 2511/A Ubicazione Planimetria Stato dell immobile Caratteristiche estrinseche: Trattasi di fabbricato di forma regolare con struttura portante in muratura, copertura a falde e rivestimento

Dettagli

Porzioni immobiliari (garage, uffici, appartamenti) facenti parte di un

Porzioni immobiliari (garage, uffici, appartamenti) facenti parte di un -3.3.4) Identificazione catastale del bene. Porzioni immobiliari (garage, uffici, appartamenti) facenti parte di un complesso ad uso direzionale all interno dell area ex Orsi Mangelli, censiti al C.E.U.

Dettagli

ROMA - PIAZZA DI SPAGNA ATTICO CON TERRAZZINO PANORAMICO

ROMA - PIAZZA DI SPAGNA ATTICO CON TERRAZZINO PANORAMICO ROMA - PIAZZA DI SPAGNA ATTICO CON TERRAZZINO PANORAMICO PIAZZA DI SPAGNA Roma Piazza di Spagna, 35 Esclusivo Attico posto all ultimo piano di signorile stabile d epoca LOCALI AMPI E SPAZI FINESTRATI SUPERFICIE

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA 12 REPARTO INFRASTRUTTURE - Comando - P.zza 1 Maggio, 28 33100 UDINE Tel. 0432-504341-2-3 Fax 0432-414050 RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA Alloggio codice Via D Aronco, 9 - UDINE (UD) 1 Indice 1. OGGETTO

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Ministero dei Lavori Pubblici Decreto del 02/08/1969 Titolo del provvedimento: (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 218 del 27/08/1969) Preambolo. Preambolo IL MINISTRO PER I LAVORI PUBBLICI Visto l'art.

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 E BOX AUTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, n.2 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLE UNITÀ

Dettagli

Esecuzione immobiliare n 434/2008. G.E. Dott. A.M. FABBRO. Promossa da. Contro. [omissis] e [omissis]

Esecuzione immobiliare n 434/2008. G.E. Dott. A.M. FABBRO. Promossa da. Contro. [omissis] e [omissis] TRIBUNALE DI TREVISO CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARI CONSULENZA TECNICA D UFFICIO Esecuzione immobiliare n 434/2008 G.E. Dott. A.M. FABBRO Promossa da CLARIS FINANCE 2003 S.R.L. Contro [omissis] e [omissis]

Dettagli

Allegato D2) COMUNE DI CREMONA. SCHEDA TECNICA IMMOBILE A DESTINAZIONE RESIDENZIALE posto in Comune di Cremona via Agazzina n. 6

Allegato D2) COMUNE DI CREMONA. SCHEDA TECNICA IMMOBILE A DESTINAZIONE RESIDENZIALE posto in Comune di Cremona via Agazzina n. 6 COMUNE DI CREMONA SCHEDA TECNICA IMMOBILE A DESTINAZIONE RESIDENZIALE posto in Comune di Cremona via Agazzina n. 6 DESCRIZIONE DEL BENE Ubicazione L edificio oggetto di stima è posto nel Comune di Cremona,

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO CONSULENZA TECNICA PER L EDILIZIA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI UDINE

ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO CONSULENZA TECNICA PER L EDILIZIA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI UDINE ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO CONSULENZA TECNICA PER L EDILIZIA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI UDINE APPARTAMENTO IN VIA MANTOVA 76 Scala B piano secondo interno

Dettagli

Dichiarazione di fine lavori - Richiesta certificato di agibilità (artt 24 e 25 D.P.R. 06.06.N.380)

Dichiarazione di fine lavori - Richiesta certificato di agibilità (artt 24 e 25 D.P.R. 06.06.N.380) Comune di MULAZZANO Marca da bollo da 14,62 Dichiarazione di fine lavori - Richiesta certificato di agibilità (artt 24 e 25 D.P.R. 06.06.N.380) All Ufficio Tecnico Il sottoscritto titolare della concessione

Dettagli

DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA LA SPEZIA RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA COMUNE DI CHIAVARI (GE)

DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA LA SPEZIA RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA COMUNE DI CHIAVARI (GE) DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA LA SPEZIA RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA COMUNE DI CHIAVARI (GE) Via Parma, 14 ALLOGGIO ASI MGE0071 1 Indice 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2. UBICAZIONE

Dettagli

4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E

4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E 4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E Il complesso immobiliare oggetto di stima è ubicato in un comparto artigianale/industriale posto nella periferia sud/est dell abitato di Gossolengo

Dettagli

CONCORDATO PREVENTIVO IMPRESA DI COSTRUZIONI TAMIOZZO SRL IN LIQUIDAZIONE

CONCORDATO PREVENTIVO IMPRESA DI COSTRUZIONI TAMIOZZO SRL IN LIQUIDAZIONE TRIBUNALE DI VICENZA FALLIMENTI CONCORDATO PREVENTIVO IMPRESA DI COSTRUZIONI TAMIOZZO SRL IN LIQUIDAZIONE N. 2481/2012 Giudice: Dr. Giuseppe Limitone Il Curatore: Dott. Alessandro Caldana ELABORATO PERITALE

Dettagli

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato.

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato. RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Le modifiche cui si riferisce la presente richiesta di variante non sono sostanziali e sono conseguenti principalmente agli aggiustamenti progettuali per adeguarsi alle strutture

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

PROCEDIMENTO DI CERTIFICAZIONE DI AGIBILITÀ (art.25 D.P.R. n. 380/01)

PROCEDIMENTO DI CERTIFICAZIONE DI AGIBILITÀ (art.25 D.P.R. n. 380/01) COMUNE DI CASTELBELLINO Sportello Unico per l Edilizia Piazza San Marco, 15 60030 Castelbellino e.mail: urbanistica@castelbellino.pannet.it www.comune.castelbellino.an.it Protocollo Bollo (*) ALLO SPORTELLO

Dettagli

COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA. ALIENAZIONE DI FABBRICATO DI PROPRIETA COMUNALE denominato ex-scuola di Castrignano Costa

COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA. ALIENAZIONE DI FABBRICATO DI PROPRIETA COMUNALE denominato ex-scuola di Castrignano Costa COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA ALIENAZIONE DI FABBRICATO DI PROPRIETA COMUNALE denominato ex-scuola di Castrignano Costa Contatti Ufficio Tecnico Comunale Settore Gestione del Territorio Responsabile

Dettagli

I N G E G N E R E Via Albere, 10 Tel. 045-8102891 37138 - Verona Fax 045-8198337 E-mail enrico.firpo@libero.it Cell. 335-5437806 PERIZIA DI STIMA

I N G E G N E R E Via Albere, 10 Tel. 045-8102891 37138 - Verona Fax 045-8198337 E-mail enrico.firpo@libero.it Cell. 335-5437806 PERIZIA DI STIMA Enrico Firpo I N G E G N E R E Via Albere, 10 Tel. 045-8102891 37138 - Verona Fax 045-8198337 E-mail enrico.firpo@libero.it Cell. 335-5437806 PERIZIA DI STIMA IMMOBILI IN PERIZIA: RESIDENZA TURISTICA ALBERGHIERA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAMENTO (Art. 23, comma 1, del D.P.R. 06/06/2001, n. 380 e s.m.i.)

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAMENTO (Art. 23, comma 1, del D.P.R. 06/06/2001, n. 380 e s.m.i.) Estremi archiviazione pratica edilizia: Prot. Gen. n. del Pratica Edilizia N Denuncia di inizio attività N ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI OGGETTO: Denuncia di inizio attività presentata

Dettagli

RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA D UFFICIO PER LA STIMA DI BENE IMMOBILE DELLA DITTA DI BELLA ALFIO.

RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA D UFFICIO PER LA STIMA DI BENE IMMOBILE DELLA DITTA DI BELLA ALFIO. Dott. Arch Massimo D Asaro TRIBUNALE DI SIRACUSA SEZIONE FALLIMENTARE n.: 41/1998 Fallito: Di Bella Alfio. Giudice Delegato al fallimento: Dott.ssa Veronica Milone RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA D UFFICIO

Dettagli

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA Anagrafica COMPLESSO Codice bene Denominazione bene Comune Provincia Indirizzo Quartiere

Dettagli

LOTTO n. 30 Santa Croce 2301

LOTTO n. 30 Santa Croce 2301 LOTTO n. 30 Santa Croce 2301 Ubicazione Planimetria Stato dell immobile Caratteristiche estrinseche: Trattasi di fabbricato, esternamente in stato manutentivo mediocre, con struttura portante in muratura,

Dettagli

Comune di Fabriano Sportello Unico per l Edilizia

Comune di Fabriano Sportello Unico per l Edilizia Perm. n. Prat. n. Anno del bollo All Ufficio dello Sportello Unico per l'edilizia Del Comune di PROCEDIMENTO DI AGIBILITÀ (art.25 D.P.R. n. 380/01) Il/la sottoscritto/a nato a il codice fiscale/partita

Dettagli

LOTTO N.23: EX SCUOLA ELEMENTARE SCANDALI, VIA TAVERNELLE

LOTTO N.23: EX SCUOLA ELEMENTARE SCANDALI, VIA TAVERNELLE LOTTO N.23: EX SCUOLA ELEMENTARE SCANDALI, VIA TAVERNELLE OGGETTO UBICAZIONE DESCRIZIONE STRUTTURA DESCRIZIONE L immobile è ubicato in via Tavernelle 1, quartiere Tavernelle, sito nella prima periferia

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA 12 REPARTO INFRASTRUTTURE - Comando - P.zza 1 Maggio, 28 33100 UDINE Tel. 0432-504341-2-3 Fa 0432-414050 RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA Alloggio codice Via Manzoni, 18 - MANIAGO (PN) 1 Indice 1. OGGETTO

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE E RELATIVA STIMA ECONOMICA

LAVORI DI MANUTENZIONE E RELATIVA STIMA ECONOMICA LAVORI DI MANUTENZIONE E RELATIVA ECONOMICA Palazzina ingresso lato ponente Superficie commerciale coperta mq 204 circa Superficie commerciale esterna: mq 85 circa, non accessibile veicolarmente Piani:

Dettagli

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI PERIZIA TECNICA ESTIMATIVA SINTETICA

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI PERIZIA TECNICA ESTIMATIVA SINTETICA Comune di Casalbuttano ed Uniti P r o v i n c i a d i C r e m o n a Servizio Urbanistica ed Edilizia Privata PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI PERIZIA TECNICA ESTIMATIVA SINTETICA relativa

Dettagli

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA Il settore tecnico estimativo della Lugano Gruppo Immobiliare s.r.l.u. iscritto all albo degli agenti di affari in mediazione della C.C.I.A.A. di Livorno al n.625, con studio

Dettagli

A tale importo si ritiene di decurtare una percentuale del 4% considerato che. Sub. 15 (appartamento) e sub. 17 (posto auto)

A tale importo si ritiene di decurtare una percentuale del 4% considerato che. Sub. 15 (appartamento) e sub. 17 (posto auto) A tale importo si ritiene di decurtare una percentuale del 4% considerato che alcune rifiniture dell alloggio sono ancora da ultimare. Per cui: V. =. 409.080,00 4% =. 392.716,80 Sub. 15 (appartamento)

Dettagli

RELAZIONE DI STIMA. 16,10 32.200,00 6.559,56 autorimesse 14 305 3 C6 Stalle, scuderie, rimesse,

RELAZIONE DI STIMA. 16,10 32.200,00 6.559,56 autorimesse 14 305 3 C6 Stalle, scuderie, rimesse, RELAZIONE DI STIMA Protocollo n 2266656 Fascicolo 1546 Data incarico 30/12/2009 Data sopralluogo 04/01/2010 GENERALITÀ DEL PERITO INCARICATO Nome Arch. Nato il 30/10/1949 Studio presso Note: Iscrizione

Dettagli

ad uso ufficio, bagno con antibagno, balcone; vi si accede dalla Via Oberdan a

ad uso ufficio, bagno con antibagno, balcone; vi si accede dalla Via Oberdan a TRIBUNALE DI LUCCA La commercialista Dott.ssa Elena Maria Genovesi, con studio in Pietrasanta, Piazza Stazione, n. 5, delegata ai sensi dell art.591 bis C.P.C. dal Giudice dell Esecuzione, Dott. Giacomo

Dettagli

- un deposito/cantina posto nell'interrato del corpo principale dell'ex Palazzo Muttoni, con soffitto a volta

- un deposito/cantina posto nell'interrato del corpo principale dell'ex Palazzo Muttoni, con soffitto a volta LOTTO 1 [Riferimento perizia: LOTTO 1] Nel Comune di Vicenza, Contrà Porta S. Lucia n. 64, appartamento all ultimo piano delle scuderie dell ex Palazzo Muttoni. La proprietà comprende: - un appartamento

Dettagli

COUNE DI CITTA METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO COMUNALE

COUNE DI CITTA METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO COMUNALE COUNE DI CITTA METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO COMUNALE BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA SOCIALE DISPONIBILI PER RISULTA IN UNO DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) Albinia Tre srl via Roma 12/2 25049 ISEO (Bs) tel. 030-981959 - fax 030-9868498 www.pelli.it - www.larampa.net email: albiniatre@pelli.it Inserimento

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA Allegato A 12 REPARTO INFRASTRUTTURE - Comando - P.zza 1 Maggio, 28 33100 UDINE Tel. 0432-504341-2-3 Fax 0432-414050 RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA Alloggio codice Via Trento, 97 UDINE (UD) 1 Allegato

Dettagli

MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE CITTÀ DI FOLIGNO AREA GOVERNO DEL TERRITORIO E BENI CULTURALI Servizio Sportello Unico Edilizia Servizio Edilizia Via dei Molini, 20/a Corso Cavour, 89 MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

Dettagli

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO SETTORE GESTIONE E PIANIFICAZIONE URBANISTICA SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA Piazza Giovanni XXIII, n. 6 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE PREMESSA Ai

Dettagli

Gli immobili oggetto di descrizione e verifica fanno parte di un. complesso immobiliare commerciale, direzionale e residenziale in

Gli immobili oggetto di descrizione e verifica fanno parte di un. complesso immobiliare commerciale, direzionale e residenziale in Procedura Esecutiva n. R.g.e. 748/2010 1 UBICAZIONE ED ACCESSIBILITA DEI BENI Gli immobili oggetto di descrizione e verifica fanno parte di un complesso immobiliare commerciale, direzionale e residenziale

Dettagli

COMUNE DI BERTINORO Provincia Forlì-Cesena

COMUNE DI BERTINORO Provincia Forlì-Cesena COMUNE DI BERTINORO Provincia Forlì-Cesena PROTOCOLLO Settore Tecnico Urbanistica Servizio Edilizia Privata SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA Dati della denuncia di inizio attività/permesso di costruire: (Legge

Dettagli

Comune di VILLACIDRO

Comune di VILLACIDRO Comune di VILLACIDRO Provincia del Medio Campidano RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' E AGIBILITA PARZIALE Al Sindaco del Comune di Villacidro Al Responsabile del Servizio Urbanistica ed Edilizia Privata

Dettagli

Procedura esecutiva 591/08 PERIZIA DI STIMA. Per gli immobili oggetto di valutazione siti in: CAPPELLA MAGGIORE Via Livel 35/d,

Procedura esecutiva 591/08 PERIZIA DI STIMA. Per gli immobili oggetto di valutazione siti in: CAPPELLA MAGGIORE Via Livel 35/d, Procedura esecutiva 591/08 PERIZIA DI STIMA Per gli immobili oggetto di valutazione siti in: CAPPELLA MAGGIORE Via Livel 35/d, meglio censita nel NCEU; Comune di Cappella Maggiore, Sez. B, Foglio 9 mappale

Dettagli

RESIDENZA MARAINI. Edificazione n. 4 appartamenti. Lugano - Mapp.2437. Via Maraini Sommaruga

RESIDENZA MARAINI. Edificazione n. 4 appartamenti. Lugano - Mapp.2437. Via Maraini Sommaruga RESIDENZA MARAINI Edificazione n. 4 appartamenti Lugano - Mapp.2437 Via Maraini Sommaruga INQUADRAMENTO Residenza MARAINI a LUGANO LOCALIZZAZIONE SEDIME LUGANO Via Maraini Sommaruga Mapp. 2437 Residenza

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA 3 REPARTO INFRASTRUTTURE Ufficio Lavori Sezione Gestione Alloggi RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA COMUNE di BERGAMO Via PINETTI n. 23 Ex Caserma Zanchi ALLOGGIO EBG0012 1 Indice 1. OGGETTO E SCOPO DELLA

Dettagli

LOTTO n. 26 San Polo 1535

LOTTO n. 26 San Polo 1535 LOTTO n. 26 San Polo 1535 Ubicazione Planimetria Stato dell immobile Caratteristiche estrinseche: Trattasi di fabbricato, esternamente in stato manutentivo mediocre, con struttura portante in muratura,

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

UNA RESIDENZA COMODA E TRANQUILLA CON GIARDINO

UNA RESIDENZA COMODA E TRANQUILLA CON GIARDINO UNA RESIDENZA COMODA E TRANQUILLA CON GIARDINO Prime impressioni e sensazioni: Spazio, luminosità e gradevolezza dei materiali. Ubicazione: Indirizzo Località/Borgata/Zona Comune e Provincia Regione Destinazione

Dettagli

DUE DILIGENCE DOCUMENTALE

DUE DILIGENCE DOCUMENTALE Due Diligence / Libretto immobile DUE DILIGENCE DOCUMENTALE ALL INTERNO DEGLI IMMOBILI SITI NEL COMUNE DI MOLTENO, VIA POSCASTELLO, 8: NR. 3 UNITA IMMOBILIARI AD USO: EDIFICIO CIVILE: SUB.1 APPARTAMENTO:

Dettagli

SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI

SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI TRIBUNALE DI TREVISO SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI ESEC. IMMOB. N 432/2009 RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA D UFFICIO LOTTO UNICO N.C.E.U. - COMUNE DI MESER Sez. A - Foglio 2 - Mappale n. 475 sub. 144,

Dettagli

VILLINO SIMON VIOLET INTERVENTO DI FRAZIONAMENTO E VENDITA DESCRIZIONE

VILLINO SIMON VIOLET INTERVENTO DI FRAZIONAMENTO E VENDITA DESCRIZIONE VILLINO SIMON VIOLET INTERVENTO DI FRAZIONAMENTO E VENDITA DESCRIZIONE L immobile è ubicato nella primissima periferia cittadina in un contesto di alta qualità, con abitazioni circostanti prevalentemente

Dettagli

SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA DEL FABBRICATO (ai sensi dell art. 20 L.R. 31/2002 e in considerazione dei contenuti dell art. 481 del Codice Penale)

SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA DEL FABBRICATO (ai sensi dell art. 20 L.R. 31/2002 e in considerazione dei contenuti dell art. 481 del Codice Penale) mod. 160 data agg. 07/09/2010 CARTELLA EDILIZIA N. SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA DEL FABBRICATO (ai sensi dell art. 20 L.R. 31/2002 e in considerazione dei contenuti dell art. 481 del Codice Penale) INTERVENTO

Dettagli

Edilizia residenziale normale di tipo plurifamiliare /mc 276,84

Edilizia residenziale normale di tipo plurifamiliare /mc 276,84 Tabella H Costi edilizi di riferimento per il calcolo sommario del costo di costruzione riferito ad interventi su edifici esistenti o di nuova edificazione 1 NUOVA EDIFICAZIONE u.m. valore Edilizia residenziale

Dettagli

riformulato dall art. 36 del T.U. 380/01, dei lavori realizzati in assenza dell atto autorizzativo

riformulato dall art. 36 del T.U. 380/01, dei lavori realizzati in assenza dell atto autorizzativo PERIZIA GIURATA Oggetto: Accertamento doppia conformità opere realizzate in assenza di atto autorizzativo nell immobile sito in via. Distinto in catasto al Foglio.. p.lla Ditta -.. Il sottoscritto Ing/Arch....,

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di certificato di agibilità.

OGGETTO: Richiesta di certificato di agibilità. Marca da bollo 16,00 All Ufficio Tecnico per l edilizia del Comune di 22032 ALBESE CON CASSANO OGGETTO: Richiesta di certificato di agibilità. Il/la sottoscritto/a nato a il codice fiscale/partita iva,

Dettagli

COMUNE DI CHERASCO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ART. 34 COMMA 2 DEL D.P.R. 380/01

COMUNE DI CHERASCO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ART. 34 COMMA 2 DEL D.P.R. 380/01 COMUNE DI CHERASCO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ART. 34 COMMA 2 DEL D.P.R. 380/01 Approvato con atto deliberativo del Consiglio Comunale n. 68 del 16.11.2010 REGOLAMENTO PER L APLLICAZIONE DELL

Dettagli

TRIBUNALE di BRESCIA Sezione Fallimentare

TRIBUNALE di BRESCIA Sezione Fallimentare TRIBUNALE di BRESCIA Sezione Fallimentare PROCEDURA ESECUTIVA IMMOBILIARE n. 228/2005 FALLIMENTO: omissis di omissis e omissis Perizia di stima proprietà omissis GIUDICE DELEGATO : Dott. Raffaele Del Porto

Dettagli

COMUNE DI CAGLIARI. Servizio Edilizia Privata

COMUNE DI CAGLIARI. Servizio Edilizia Privata COMUNE DI CAGLIARI Servizio Edilizia Privata Indirizzi Interpretativi 19 Dicembre 2013 1 La presente nota scaturisce dalla necessità di dare risposta ai quesiti più frequenti posti all ufficio da parte

Dettagli

PERIZIA TECNICA DESCRITTIVA ed ESTIMATIVA DELL ALLOGGIO di VIA GOBETTI N. 18

PERIZIA TECNICA DESCRITTIVA ed ESTIMATIVA DELL ALLOGGIO di VIA GOBETTI N. 18 COMUNE DI VITTORIO VENETO U.O. PATRIMONIO E POLITICHE ENERGETICHE PERIZIA TECNICA DESCRITTIVA ed ESTIMATIVA DELL ALLOGGIO di VIA GOBETTI N. 18 Vittorio Veneto, 13 aprile 2011 ELABORATI: A. Relazione generale:

Dettagli

APPARTAMENTO di LUCE

APPARTAMENTO di LUCE APPARTAMENTO di LUCE Prime impressioni e sensazioni: Ubicazione: Indirizzo Comune e provincia Zona Destinazione d uso: Residenziale Commerciale Descrizione sommaria: Tipologia edilizia Numero di vani Numero

Dettagli

S T I M A P E R I T A L E

S T I M A P E R I T A L E S T I M A P E R I T A L E OGGETTO: Fallimento Invest Bau s.r.l. - G.m.b.H. VALUTAZIONE P.M. 51 P.ED. 1320 P.T. 1841/II C.C. MERANO SCOPO DELLA STIMA La presente stima ha lo scopo di determinare il valore

Dettagli

VARIANTE AI SENSI DELL ART. 143 L.R. 65/2014. SCIA n... del... (busta.../... )

VARIANTE AI SENSI DELL ART. 143 L.R. 65/2014. SCIA n... del... (busta.../... ) AL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI IMPRUNETA VARIANTE AI SENSI DELL ART. 143 L.R. 65/2014 SCIA n..... del... (busta...../.... ) SCIA n..... del... (busta...../....

Dettagli

Condizioni di vendita da parte della Società Pila S.p.a. dell unità immobiliare facente

Condizioni di vendita da parte della Società Pila S.p.a. dell unità immobiliare facente Condizioni di vendita da parte della Società Pila S.p.a. dell unità immobiliare facente parte di un complesso condominiale ad uso commerciale direzionale in Località Grand Chemin, Saint Christophe (AO).

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Permesso di costruire Centro-Video-Gioco-Sport FABBRICATO: COMMERCIALE-DIREZIONALE RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Il fabbricato oggetto dell attuale presentazione per il rilascio del permesso

Dettagli

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA Sede S. Piero in Bagno Piazza Martiri 25 luglio 1944 n. 1 Provincia Forlì-Cesena Tel. 0543 900411 Fax 0543 903032 e-mail: settoreurbanistica@comune.bagnodiromagna.fc.it SCHEDA

Dettagli

2- scuola in via dei Marsi 58

2- scuola in via dei Marsi 58 2- scuola in via dei Marsi 58 MATRICOLA EDIFICIO 3332, 3333 MUNICIPIO III ARCHIVIO CONSERVATORIA posizione 1105-1433 CATASTO foglio 615 part. 87, 101 TIPO DI SCUOLA Scuola dell infanzia DENOMINAZIONE ATTUALE

Dettagli

TABELLE ONERI ANNO 2016

TABELLE ONERI ANNO 2016 TABELLE ONERI ANNO 2016 ALLEGATO A A1) Immobili ad uso residenziale: / mc Urbanizzazione Urbanizzazione Totale Tipo di intervento primaria secondaria oneri 1) Restauro e ristrutturazione edilizia ( ) 6,21

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI STIMA

RELAZIONE TECNICA DI STIMA RELAZIONE TECNICA DI STIMA Il sottoscritto Zanella geom. Roberto, nato a Cesena il 18/12/50, ivi residente in Viale Abruzzi, 27, regolarmente iscritto all'albo dei Geometri della Provincia di Forlì - Cesena

Dettagli