ESERCIZI SUGLI INSIEMI PRIMA MEDIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI SUGLI INSIEMI PRIMA MEDIA"

Transcript

1 page 1 / 5

2 page 2 / 5

3 esercizi sugli insiemi prima pdf Gruppo 1. Cosa sono le equazioni - Schooltoon; I principi di equivalenza - Schooltoon; Come risolvere le equazioni di primo grado - Claudio Marchesano; Esercizi a) Pensa un numero, aggiungi 3, moltiplica per 2, dimmi il numero ottenuto.. ti dico quale numero hai scelto. b) Un mattone pesa un chilogrammo più mezzo mattone.quanto pesa il mattone? c) Abbiamo tre bicchieri nel quale... PRIMA - Matematica Induttiva SCUOLA SECONDARIA MATEMATICA 176 materiali. In questa sezione troverete schede, verifiche ed esercizi da eseguire on-line o da stampare di matematica, livello scuola secondaria inferiore, in particolare: statistica e probabilità, frazioni, grandezze, numeri relativi, numeri decimali, calcolo letterale, espressioni, prove di esame, equazioni, potenze, problemi, radice quadrata, monomi e polinomi. Matematica e aritmetica 176 schede ed esercizi per la Come dividere PDF...infatti il fantastico ILovePDF non permette solamente di unire PDF, ma anche di dividere file pdf in più parti e volendo di estrapolarne specifiche pagine, il tutto gratuitamente ed in pochi click.. Vediamo come usare il tool per dividere pdf online: colleghiamoci al sito e clicchiamo sulla voce Seleziona PDF file. Ora selezioniamo il pdf che vogliamo suddividere in più... Dividere PDF - youmath.it È possibile modificare un pdf online?assolutamente sì, esistono diversi servizi online che permettono di modificare i pdf gratuitamente. Qui vorrei consigliarvene uno in particolare, quello che personalmente prediligo: si tratta di uno strumento intuitivo, veloce e che non richiede alcuna installazione né alcuna registrazione. Modificare PDF online - youmath.it CLASSE PRIMA. La maggior parte dei files contenuti in questa pagina sono in formato pdf. Per visualizzarli correttamente occorre aver installato sul proprio pc Adobe Reader.. Cliccate sull'icona per accedere all'area download dal sito Adobe.com. Attività e schede didattiche classe prima ADDIZIONI E SOTTRAZIONI IN 4A. scheda pdf di 4 pagine con vari esercizi di addizioni e sottrazioni, livello quarta elementare... Matematica aritmetica 317 schede ed esercizi per la scuola C h i ha pa ura della. m a t e m a t i c a?. L INTERO VOLUME 1. IN UN UNICO FILE PDF. è QUI. Volume 1. I FILE PDF CAPITOLO PER CAPITOLO: 1. NUMERI E OPERAZIONI pagg NUMERI RELATIVI PERCENTUALI Cenni sull operazione di RADICE Volume 1 - chihapauradellamatematica.org i PARTE PRIMA PROBABILITA CAPITOLO I - Gli assiomi della probabilitµa 1.1 Introduzione...pag. 1 PARTE PRIMA - calvino.polito.it Torna alla Home Page. Analisi Matematica I per ing. Edilizia, Edile-Arch. A.A. 2015/ Diario del Corso. docente: Emanuele Callegari (Università di Roma Tor Vergata) <Analisi Matematica 1> - Mi dicono che... qualcuno di voi comincia a ripassare! Potete farlo (anche) on line. Prof. Daniele segnala un bel sito ricco di esercizi interattivi di matematica per studenti della scuola secondaria di primo grado.. Potrete eseguire esercizi di allenamento e di verifica.un esempio, per Aritmetica 1:. Cliccando su Verifiche, come vedete, potete eseguire on line oppure scaricare il PDF matematicamedie: Esercizi interattivi di matematica page 3 / 5

4 "L abitudine a ragionare per schemi nell ambito delle scienze matematiche contribuisce a dare una metodologia chiara ed efficace che potrà essere un prezioso bagaglio per gli studi successivi. Scopo delle attività che verranno proposte sarà trasmettere ai ragazzi che la matematica è anche linguaggio: infatti, spesso, le prime difficoltà nell affrontare il suo studio sono collocabili... CLASSE A COLORI: Logica Disequazioni di 1 e 2 grado (appunti di Claudio Rosanova): Disequazioni con valore assoluto (appunti di Claudio Rosanova): Disequazioni irrazionali (pdf - appunti di Claudio Rosanova): Disequazioni esponenziali e logaritmiche (pdf - appunti di Claudio Rosanova): Equazioni di primo grado (appunti in pdf di Claudio Rosanova) - : Primo grado - raccolta di esercizi per il consolidamento o la... Matematica - Algebra forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali, tattili e cinestetiche. Leggere 3.Riconoscere attraverso UNITÀ DI LAVORO N 2 Tempi: 2 bimestre AREA LINGUISTICO l idea è lodevole, tuttavia sarebbe bello realizzare un opera che al di là della teoria e degli esercizi meccanici focalizzasse l attenzione sugli aspetti curiosi e interessanti della matematica. penso alle opere della celeberrima Castelnuovo. Matematica C3 Algebra 1: manuale completo per il primo La Biodanza (danza della vita, dal termine greco biòs) è definita come un sistema di sviluppo umano. È un'attività che si svolge in sessioni di gruppo, in cui vengono proposte specifiche sequenze di esercizi intesi a stimolare qualità umane come la gioia di vivere, lo slancio vitale, la sensibilità alla vita, la comunicazione affettiva e intima, il risveglio del piacere, la connessione... Biodanza - Wikipedia Ho collaborato nel 2011 alla stesura del volume Alberto Barcia, Paolo Caressa y Carlo G. Madonna Matemática escolar desde un punto de vista superior, I: conjuntos y números, Ediciones de la Universidad Autónoma de Madrid, in spagnolo: si tratta di una introduzione all'aritmetica che utilizza il linguaggio della teoria degli insiemi e che affronta questi argomenti classici ma elementari dal... Matematica AC2S s.a.r. February 2017 Diritto commerciale e disciplina delle società - Alert Coordinamento della normativa tributaria con le modifi- che alla redazione del bilancio di esercizio Il D.Lgs. 139/2015 ha riformato la redazione del bilancio di esercizio e del bilancio consoli- dato di gruppo in applicazione della Direttiva 2013/34/UE. (PDF) Il coordinamento della normativa tributaria con il D 54 ATTIVITA DIDATTICA OPERATIVA Per consentire ai docenti di verificare e valutare si costruiranno piccole unità d apprendimento, che abbiano come obiettivo d apprendimento le competenze delle della griglia e si farà uso di VALUTAZIONI RELATIVE ALL ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI E In questo articolo esaminiamo alcuni generi letterari che sono stati spesso accostati al nonsense letterario. In particolare prendiamo in considerazione il ruolo del lettore all?interno di questi testi e ne proponiamo una sorta di fenomenologia. Breve fenomenologia del lettore ai confini del nonsense (o Il ricordo di Eleonora. Valter, una mente vulcanica, capace di spaziare, di riconoscere e svelare legami tra le cose. L ho conosciuto nell estate del 2008, abbiamo fatto parte del gruppo di lavoro di esperti di Numeracy per una indagine internazionale sugli adulti e la matematica, il PIAAC. In ricordo di Valter Maraschini Math is in the air Vi piace la Geografia? Armand Frémond - Carocci Collana ambiente, società e territorio 6 Monica Chivino _ fraz. Viering Champdepraz (Ao) _ [ protected] I lavori della geog. quantitativa sono divenuti dei classici: soprattutto grazie alla messa a punto di modelli di diffusione spaziale (cioè di modelli che descrivono la diffusione di nuove tecniche page 4 / 5

5 Powered by TCPDF ( agricole... page 5 / 5

DOWNLOAD OR READ : ESERCIZI SUGLI INSIEMI PRIMA MEDIA PDF EBOOK EPUB MOBI

DOWNLOAD OR READ : ESERCIZI SUGLI INSIEMI PRIMA MEDIA PDF EBOOK EPUB MOBI DOWNLOAD OR READ : ESERCIZI SUGLI INSIEMI PRIMA MEDIA PDF EBOOK EPUB MOBI Page 1 Page 2 esercizi sugli insiemi prima media esercizi sugli insiemi prima pdf esercizi sugli insiemi prima media La categoria

Dettagli

Disequazioni Logaritmiche Fratte

Disequazioni Logaritmiche Fratte Disequazioni Logaritmiche Fratte 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Disequazioni Logaritmiche Fratte Questo sito utilizza i cookies per consentirti una navigazione migliore. Se continui a navigare accetti il nostro utilizzo

Dettagli

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: TECNICO Disciplina Matematica primo biennio del secondo ciclo

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: TECNICO Disciplina Matematica primo biennio del secondo ciclo PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO Corso: TECNICO Disciplina Matematica primo biennio del secondo ciclo e ABILITÀ da promuovere nel primo BIENNIO, attraverso le

Dettagli

ESERCIZI MATEMATICA TERZA MEDIA

ESERCIZI MATEMATICA TERZA MEDIA page 1 / 5 page 2 / 5 esercizi matematica terza media pdf SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA ARITMETICA. 317 MATERIALI: in questa categoria mista troverete esercizi e schede su calcoli ed operazioni in colonna,

Dettagli

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.: 2018/2019 CLASSE: 1 a B LSA MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: MURIANNI GIOVANNA Il Profilo culturale, educativo e professionale (Allegato A al Regolamento recante revisione dell

Dettagli

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1b_mec MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Lanfranchi L insegnamento della Matematica concorre a far conseguire allo studente risultati di apprendimento che

Dettagli

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.: 2018/2019 CLASSE: 2 a A LSS MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: DE MITRI MARIA LUCIA Il Profilo culturale, educativo e professionale (Allegato A al Regolamento recante revisione

Dettagli

MATEMATI CA GENERALE Cdl. Economia e Finanza Dott. G. MASALA. Presentazione del corso A.A. 2018/2019

MATEMATI CA GENERALE Cdl. Economia e Finanza Dott. G. MASALA. Presentazione del corso A.A. 2018/2019 1 MATEMATI CA GENERALE Cdl. Economia e Finanza Dott. G. MASALA Presentazione del corso A.A. 2018/2019 Informazioni Siti istituzionali 2 Ateneo: http://www.unica.it/ Facoltà: http://facolta.unica.it/segp/

Dettagli

ITE - Amministrazione, Finanza e Marketing Liceo delle Scienze Umane Liceo delle Scienze Umane

ITE - Amministrazione, Finanza e Marketing Liceo delle Scienze Umane Liceo delle Scienze Umane ITE - Amministrazione, Finanza e Marketing Liceo delle Scienze Umane Liceo delle Scienze Umane Viale Olimpico n.26 80026 - Casoria (NA) Tel.: 081/7586008 Fax: 081/18991515 info@istitutididerot.it www.istitutididerot.it

Dettagli

COMPETENZE NUCLEI FONDANTI RIFORMA GELMINI. di Paola Guazzaloca

COMPETENZE NUCLEI FONDANTI RIFORMA GELMINI. di Paola Guazzaloca COMPETENZE NUCLEI FONDANTI E. RIFORMA GELMINI di Paola Guazzaloca OBIETTIVO Collegare le riflessioni su competenze e nuclei fondanti della matematica con quanto richiesto dalla Riforma Gelmini, tramite

Dettagli

Matematica Scuole Elementari

Matematica Scuole Elementari Matematica Scuole Elementari 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Matematica Scuole Elementari Benvenuto nella sezione di guide didattiche di Matematica per la Scuola Primaria! Nota bene: le lezioni sono in costruzione.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Dipartimento di MATEMATICA CLASSE PRIMA A.S. 2016 2017 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 8 CALCOLO IN AMBITO NUMERICO Il seguente modulo è rivolto agli studenti delle classi prime

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA : MATEMATICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Risso Agostino CLASSE: 1C SETTORE: Servizi Commerciali INDIRIZZO: FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale Leggere e scrivere numeri naturali in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Raggruppare,

Dettagli

Lannaronca Scienze Quinta

Lannaronca Scienze Quinta Lannaronca Scienze Quinta 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Lannaronca Scienze Quinta Ricerche di scienze per l'esame Queste sono alcune delle ricerche fatte dai miei alunni 5 anni fa e quest'anno; sono in formato doc

Dettagli

APPUNTI DI LOGICA MATEMATICA UNIPD

APPUNTI DI LOGICA MATEMATICA UNIPD page 1 / 5 page 2 / 5 appunti di logica matematica pdf Precorso di matematica Indice 8.2.1 Proprietà del valore assoluto77 8.2.2 Disequazioni con valore assoluto77 8.3 Gra?ci derivati 78 8.4 Esercizi 84

Dettagli

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio Progettazione curriculare Matematica Primo biennio Competenze di area Traguardi per lo sviluppo per le competenze Abilità Conoscenze 1. Comprendere ed analizzare situazioni e argomenti. 2.Acquisire un

Dettagli

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 3803 CLES Indirizzo: Scienze umane CLASSE Programmazione Didattica a. s. 00/0 UB Disciplina: Matematica Prof. Ore effettuate 08 + 6 recupero Carlo Bellio PROGRAMMA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MATEMATICA CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MATEMATICA CLASSI PRIME Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI MATEMATICA CLASSI PRIME A.S. 2018 2019 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 12 Progettazione Disciplinare INSIEMI Presentazione Con il seguente modulo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 Monte orario annuale: 132

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 Monte orario annuale: 132 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017 Prof. BUGNA CINZIA Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 MATERIA MATEMATICA Monte orario annuale: 132 CONOSCENZE INSIEMI NUMERICI Ripasso

Dettagli

Saper riconoscere se una legge è un operazione interna in un determinato insieme.

Saper riconoscere se una legge è un operazione interna in un determinato insieme. Programmazione disciplinare: Matematica Modulo CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) 1 Gli insiemi numerici Calcolo letterale: I parte Operazioni, proprietà e ordinamento in N, Z, Q. Percentuali

Dettagli

MATERIA: Matematica PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

MATERIA: Matematica PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 MATERIA: Matematica PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Marchesoni Paolo Prof. Monegatti Tiziana Prof. Bazzanella Lucia Prof. Barcia Pietro Prof. Vittadini Chiara Prof. Bortot Francesca Prof.

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2017/ 18. Prof. Pillitteri Stefano PROGRAMMA DI MATEMATICA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2017/ 18. Prof. Pillitteri Stefano PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I D (indirizzo artistico) PROGRAMMA DI MATEMATICA Unità 1 - Numeri naturali e numeri interi 1. L insieme N 2. Le operazioni in N 3. Potenze ed espressioni in N 4. Multipli e divisori; 5. L insieme

Dettagli

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010 DIPARTIMENTO MATEMATICA INDIRIZZO Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Programmazione disciplinare condivisa PRIMO BIENNIO Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010 DISCIPLINA MATEMATICA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica - CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo

Dettagli

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima A Meccanica Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2013/2014

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima A Meccanica Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2013/2014 Tel 01-227239 Fax 01-2257 Anno scolastico 20/2014 A Classe Sezione Indirizzo Materia Prima A Meccanica Matematica Nome e cognome Antonella Cervi Docente Firma Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2010 file: piano lavoro

Dettagli

Esercizi Matematica Clabe Seconda Elementare

Esercizi Matematica Clabe Seconda Elementare Esercizi Matematica Clabe Seconda Elementare 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Esercizi Matematica Clabe Seconda Elementare matematica seconda elementare Le schede didattiche e gli esercizi di matematica proposti in questa

Dettagli

INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO DI MATEMATICA CLASSE 1AR. Docente: S.Caroli

INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO DI MATEMATICA CLASSE 1AR. Docente: S.Caroli Anno scolastico 2015/17 INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO DI MATEMATICA CLASSE 1AR Docente: S.Caroli Nella tabella sono elencati gli argomenti essenziali affrontati durante l anno che saranno oggetto

Dettagli

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima B Meccanica Matematica. Docente. Marina Cabella. Anno scolastico 2013/ 2014

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima B Meccanica Matematica. Docente. Marina Cabella. Anno scolastico 2013/ 2014 Anno scolastico 13/ 14 A Classe Sezione Indirizzo Materia Prima B Meccanica Matematica Nome e cognome Marina Cabella Docente Firma Pagina 1 di 7 B PERCORSO FORMATIVO E DIDATTICO Modulo n. 1: CALCOLO NUMERICO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 Prof.: Bressan Paola Materia: MATEMATICA Classe 2 a Sez. P RIPASSO: programma del primo anno settembre Organizzazione del lavoro estivo in previsione del rientro a scuola:

Dettagli

INDIRIZZO LICEO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INDIRIZZO LICEO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Esercizi Matematica Superiori

Esercizi Matematica Superiori Esercizi Matematica Superiori 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Esercizi Matematica Superiori Sfoglia lezioni, compiti, problemi, verifiche e gli esercizi svolti di Matematica per la Scuola secondaria di secondo grado.

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO TECNICO TECNLOGICO (informatica) CLASSE: 1 BI DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: D ANTUONO QUADRO ORARIO (N. ore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALL MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALL MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALL MATERIA: MATEMATICA Modulo n. 1: metodo di studio Collocazione temporale: tutto l anno Strategie didattiche: Per abituare gli allievi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA PER LA CLASSE IV A. a.s Indirizzo odontotecnico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA PER LA CLASSE IV A. a.s Indirizzo odontotecnico I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA PER LA CLASSE IV A a.s. 2014-2015 Indirizzo odontotecnico Docente : Prof. Paolo Bruschi FINALITA EDUCATIVE Vengono proposte le seguenti

Dettagli

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali) COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali) Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure nel calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con

Dettagli

Nucleo Dati e previsioni a cura di Maria Gabriella Ottaviani

Nucleo Dati e previsioni a cura di Maria Gabriella Ottaviani Nucleo a cura di Maria Gabriella Ottaviani I giovani e la musica Dati e previsione strumenti informatici) un insieme di dati, scegliendo le rappresentazioni più idonee. Saprà distinguere tra caratteri

Dettagli

Programma Matematica Prima Elementare

Programma Matematica Prima Elementare Programma Matematica Prima Elementare 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Programma Matematica Prima Elementare Matematica per la prima elementare Home Scuola Primaria Matematica per la Scuola Primaria Le guide didattiche

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE DI SCIENZE MATEMATICHE

PROGETTAZIONE ANNUALE DI SCIENZE MATEMATICHE PROGETTAZIONE ANNUALE SCIENZE MATEMATICHE SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017 CLASSE TERZA sez. B SETTEMBRE OTTOBRE - NOVEMBRE Accoglienza - Prove d ingresso La misura delle grandezze I Triangoli Circonferenza

Dettagli

Programma svolto a. s Primo Quadrimestre

Programma svolto a. s Primo Quadrimestre ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI Programma svolto a. s. 2018-2019 Classe 3/4 SS Materia Matematica Docente Enrica Bracchetti OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO Primo Quadrimestre

Dettagli

Curricolo verticale MATEMATICA

Curricolo verticale MATEMATICA Curricolo verticale MATEMATICA Scuola dell Infanzia L alunno è in grado di identificare e nominare i numeri naturali da 0 a 10 L alunno è in grado di comprendere le quantità L alunno è in grado di contare

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA Modulo n. 1: metodo di studio Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche: Per abituare gli allievi

Dettagli

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea PROGRAMMA SVOLTO

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea PROGRAMMA SVOLTO Metà febbraio Fine novembre Entro fine ottobre Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea Classe: 1C Disciplina: Matematica Unità didattiche I numeri naturali e i numeri interi I numeri razionali Statistica

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Progettazione curricolare del Biennio ASSE MATEMATICO ASSE MATEMATICO 1-Utilizzare le tecniche e le procedure del aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Matematica CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM - TUR UdA n. 1 Titolo: Calcolo aritmetico e algebrico Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA CLASSE PRIMA IPC LEGENDA COMPETENZE 1) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico

Dettagli

I LINGUISTICO/SCIENZE UMANE MATEMATICA I NUMERI Asse Matematico

I LINGUISTICO/SCIENZE UMANE MATEMATICA I NUMERI Asse Matematico CLASSE DISCIPLINA TITOLO ASSI CULTURALI DURATA (in ore) I LINGUISTICO/SCIENZE UMANE MATEMATICA I NUMERI Asse Matematico 20-25 ABILITÀ Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico,

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI Sezioni Associate: Scuole Secondarie di I grado Aldo Moro e la Sua Scorta di Ragogna e Pellegrino da S.D. di San Daniele del Friuli Istituto Statale

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA Modulo n. 1: metodo di studio Collocazione temporale: tutto l anno Strategie didattiche: Per abituare gli allievi

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo I numeri naturali e il

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Programmazione di MATEMATICA per le classi PRIME OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Competenz e chiave di cittadinanz Tutte, in special modo: C1, C3, C4 Discipline concorrenti Scienze naturali, Scienze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 3C INFO MATERIA: MATEMATICA. DOCENTE: Maria Cristina Galimberti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 3C INFO MATERIA: MATEMATICA. DOCENTE: Maria Cristina Galimberti PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 3C INFO MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Maria Cristina Galimberti L insegnamento della Matematica concorre a far conseguire allo studente, al termine del

Dettagli

DOWNLOAD OR READ : GEOGRAFIA FACILE PER LA CLASSE QUARTA SHOPICKSON PDF EBOOK EPUB MOBI

DOWNLOAD OR READ : GEOGRAFIA FACILE PER LA CLASSE QUARTA SHOPICKSON PDF EBOOK EPUB MOBI DOWNLOAD OR READ : GEOGRAFIA FACILE PER LA CLASSE QUARTA SHOPICKSON PDF EBOOK EPUB MOBI Page 1 Page 2 geografia facile per la classe quarta shopickson geografia facile per la pdf geografia facile per la

Dettagli

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Sezione. Docente. Emanuela Brocchetto. Anno scolastico 2014/2015. Nome e cognome

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Sezione. Docente. Emanuela Brocchetto. Anno scolastico 2014/2015. Nome e cognome Anno scolastico 2014/2015 Classe Sezione Materia Prima E Matematica Docente Nome e cognome Emanuela Brocchetto Firma Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2010 file: piano lavoro 1E 2014-152-13 Pagina 1 di 8 Finalità

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO TECNICO TECNOLOGICO (meccanica e meccatronica) CLASSE: 4 BM DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: D ANTUONO QUADRO

Dettagli

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà. CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà. Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico(a mente, per iscritto, a macchina) per calcolare espressioni aritmetiche

Dettagli

MATEMATICA I NUMERI Asse Matematico

MATEMATICA I NUMERI Asse Matematico CLASSE DISCIPLINA TITOLO ASSI CULTURALI DURATA (in ore) I LINGUISTICO/SCIENZE UMANE MATEMATICA I NUMERI Asse Matematico 20-25 COMPETENZA (con riferimento agli assi culturali) ABILITA CONTENUTI Utilizzare

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, in termini di livello medio, i seguenti obiettivi in termini

Dettagli

Numeri naturali ed operazioni con essi

Numeri naturali ed operazioni con essi Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Indirizzo: Liceo Linguistico CLASSI Programmazione Didattica 1 e Disciplina: MATEMATICA Ore annue: 110 MODULO 1 TEORIA DEGLI INSIEMI E INSIEMI NUMERICI settembre

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA OBIETTIVI SPECIFICI DEL BIENNIO 1) utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo basilari studiate; 2) riconoscere nei

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2015-2016 PRIMO BIENNIO Disciplina MATEMATICA. Finalità formative (in coerenza con le linee guida previste

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S S. Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO P.le Collodi, 7 Montecchio Maggiore CLASSE 1 SEZIONE B AFM DISCIPLINA Matematica DOCENTE Conti Eleonora

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE LICEI: SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE SCIENZE UMANE- CLASSICO LINGUISTICO Via Togliat i33 30015 CHIOGGIA (VE) Tel. 041/5542997 5543371 FAX 5544315 e-mail: gveronese@legalmail.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO Liceo Linguistico Anno scolastico 2017-2018 Programmazione di Matematica pag. 2 / 7 MATEMATICA - PRIMO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APRENDIMENTO ARITMETICA E ALGEBRA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE A.S Matematica - Classe Prima H Prof. Diana Giacobbi. Saper applicare i concetti acquisiti in contesti noti/nuovi;

PROGRAMMAZIONE A.S Matematica - Classe Prima H Prof. Diana Giacobbi. Saper applicare i concetti acquisiti in contesti noti/nuovi; VERIFICHE INIZIALI: 17% insufficiente; PROGRAMMAZIONE A.S. 2016-2017 Matematica - Classe Prima H Prof. Diana Giacobbi 36% sufficiente o quasi sufficiente; 48% buono o ottimo. OBIETTIVI DIDATTICI: Conoscenza

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi prime Sezione A Tobia Ravà, Anime di luna, 2004 Programmazione di Matematica Classi Prime

Dettagli

LICEO SCIENZE UMANE/ARTISTICO G. PASCOLI

LICEO SCIENZE UMANE/ARTISTICO G. PASCOLI LICEO SCIENZE UMANE/ARTISTICO G. PASCOLI Anno scolastico 2016/2017 Docente: Stefania Petronelli Matematica classe I sez. Internazionale L. Sasso La matematica a colori 1 ed. azzurra Petrini Gli insiemi:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO PROFESSIONALE (servizi commerciali) CLASSE: 4 AC DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: D ANTUONO QUADRO ORARIO (N.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1^D. Insegnante: POCHETTI LUISA. Disciplina : MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1^D. Insegnante: POCHETTI LUISA. Disciplina : MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2017-18 CLASSE 1^D Insegnante: POCHETTI LUISA Disciplina : MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO 1) NUMERI NATURALI: Ordinamento e operazioni Proprietà delle operazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSE IA LES 2013/2014

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSE IA LES 2013/2014 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSE IA LES 2013/2014 La classe IA è composta da venti alunni di cui uno diversamente abile. E una classe eterogenea, diversi, infatti, sono i loro livelli di preparazione,

Dettagli

Programma di Matematica Anno Scolastico 2014/2015 Classe IM

Programma di Matematica Anno Scolastico 2014/2015 Classe IM Programma di Matematica Anno Scolastico 04/05 Classe IM Modulo : Numeri naturali e numeri interi I numeri naturali N: Le operazioni in N: Potenza di un numero naturale. Numeri primi e numeri composti.

Dettagli

I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico

I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico Anno Scolastico 2012/13 Disciplina: Matematica Classe: I Liceo classico (nuovo ordinamento) Docente: prof. Roberto Capone ALGEBRA I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico Specifica dettagliata degli

Dettagli

Istituto Secondario Superiore Statale "Mazzini-Da Vinci" - Savona. Programma di inizio anno. Classe: 1F. Anno scolastico: 2018/2019. Firma:...

Istituto Secondario Superiore Statale Mazzini-Da Vinci - Savona. Programma di inizio anno. Classe: 1F. Anno scolastico: 2018/2019. Firma:... Istituto Secondario Superiore Statale "Mazzini-Da Vinci" - Savona Programma di inizio anno Classe: 1F Docente: Alice Bottaro Materia: matematica Anno scolastico: 2018/2019 Data: 18 novembre 2018 Firma:...

Dettagli

Precorso di Matematica Massimo Gobbino

Precorso di Matematica Massimo Gobbino Precorso di Matematica 2008 Massimo Gobbino Degli stessi autori... Il seguente elenco è aggiornato al 14 settembre 2010. La collocazione editoriale (casa editrice) è in molti casi ancora in via di definizione.

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe 1Dc Materia MATEMATICA Docente BENEDETTI NICOLO LIVELLO DI PARTENZA La maggior parte

Dettagli

CORSI A DISTANZA PROGETTO NETTUNO. Prof.ssa Suria Paola. Anno accademico

CORSI A DISTANZA PROGETTO NETTUNO. Prof.ssa Suria Paola. Anno accademico POLITECNICO DI TORINO CORSI A DISTANZA PROGETTO NETTUNO CORSO PROPEDEUTICO DI MATEMATICA Prof.ssa Suria Paola Anno accademico 2008-2009 1 OBIETTIVI DEL CORSO Stabilire un collegamento tra Scuola Secondaria

Dettagli

CORSI A DISTANZA PROGETTO NETTUNO. Prof.ssa Suria Paola. Anno accademico Valentina Vezzali. Josefa Idem

CORSI A DISTANZA PROGETTO NETTUNO. Prof.ssa Suria Paola. Anno accademico Valentina Vezzali. Josefa Idem POLITECNICO DI TORINO CORSI A DISTANZA PROGETTO NETTUNO CORSO PROPEDEUTICO DI MATEMATICA Prof.ssa Suria Paola OBIETTIVI DEL CORSO Stabilire un collegamento tra Scuola Secondaria Superiore e Corsi Universitari;

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 UdA n. 1 GLI INSIEMI E IL CALCOLO IN Q DURATA PREVISTA 0 STANDARD DI RIFERIMENTO asse Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: MATEMATICA Alla Classe seconda Contenuti essenziali TEORIA DEGLI INSIEMI Rappresentazioni Sottoinsiemi

Dettagli

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche Ore previste Periodo Competenze Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Conoscenze di base

Dettagli

1 Numeri razionali Rappresentazione e confronto Operazioni Numeri decimali

1 Numeri razionali Rappresentazione e confronto Operazioni Numeri decimali EDUCAZIONE FINANZIARIA X VERSO L'INVALSI XVII CAPITOLO 1 NUMERI NATURALI E NUMERI INTERI CAPITOLO 2 NUMERI RAZIONALI E NUMERI REALI A CACCIA DI PEPITE D'ORO Come si fa a trovare tutti i numeri primi minori

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE LICASTRO MARIA SAVERIA MATEMATICA CON INFORMATICA CLASSE: 1^ G. a. s Obiettivi cognitivi.

PIANO DI LAVORO ANNUALE LICASTRO MARIA SAVERIA MATEMATICA CON INFORMATICA CLASSE: 1^ G. a. s Obiettivi cognitivi. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI MATEMATICA Biennio A.S. /.. Conoscenza Conosce i termini e le definizioni - Conosce le proprietà - Conosce le regole di calcolo - Conosce le formule e i teoremi

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA

DISCIPLINA: MATEMATICA Opera in modo faticoso e inappropriato nel calcolo e utilizza linguaggi e metodi della disciplina in modo scorretto. Opera in modo faticoso e incerto nel calcolo e utilizza linguaggi e metodi della disciplina

Dettagli

I.I.S. G. CENA PROGRAMMA SVOLTO. Docente: SCARPA ANNA. Disciplina: MATEMATICA ALGEBRA RIPASSO/APPROFONDIMENTO

I.I.S. G. CENA PROGRAMMA SVOLTO. Docente: SCARPA ANNA. Disciplina: MATEMATICA ALGEBRA RIPASSO/APPROFONDIMENTO PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico: 2017-2018 Classe: 3 D SIA Docente: SCARPA ANNA Disciplina: MATEMATICA ALGEBRA RIPASSO/APPROFONDIMENTO SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI * concetto di sistema * riduzione di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO ASSE MATEMATICO: MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO ASSE MATEMATICO: MATEMATICA PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ASSE MATEMATICO: MATEMATICA COMPETENZE DI AMBITO (**) (comuni alle discipline dell'asse) COMPETENZE DI BASE COMPETENZE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO MACRO INDICATORI Curricolo verticale I QUADRIMESTRE LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2017/18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2017/18 Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 2CLrs Indirizzo di studio Liceo Linguistico Nuovo ordinamento Docente Disciplina

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 2^AL Indirizzo di studio Liceo linguistico Docente Disciplina Celotto Dario MATEMATICA

Dettagli

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe Sezione Materia. Prima A Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2014/2015

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe Sezione Materia. Prima A Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2014/2015 Anno scolastico 2014/2015 Classe Sezione Materia Prima A Matematica Nome e cognome Antonella Cervi Docente Firma Pagina 1 di 9 Finalità e obiettivi generali del corso 1. Promuovere le facoltà sia intuitive

Dettagli