L ARMONIA DEI RAPPORTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ARMONIA DEI RAPPORTI"

Transcript

1 Corso di disegno tecnico e progettuale M02 L ARMONIA DEI RAPPORTI Rufa - A.A I anno di Graphic Design prof. Lombardo - prof. Salvatori

2 L armonia L armonia si esprime in numeri. Pittura, architettura e musica: tutte le arti hanno tentato di cogliere il concetto di armonia utilizzando il linguaggio numerico. La parola armonia deriva dal greco ARMONìA (collegamento, disposizione, proporzione), da cui il verbo armòzein (connettere, collegare, essere d accordo). La radice AR ha senso di aderire, unire, disporre. Ne derivano àro, ararìsco, adattare arithmòs, numero, arthmòs, lega-amicizia. Ne derivano le parole Arte e Aritmetica. La parola armonia esprime il concetto di sintesi di parti diverse formanti un tutto proporzionato e concordante. In alto: tabella dei rapporti armonici tra pianeti, Keplero in Harmonices Mundi, A destra: Modello di sistema planetario presentato da Keplero nel suo Mysterium Cosmographicum, 1596.

3 La sezione aurea Il numero che più di tutti ha assunto importanza nella storia delle arti figurative è il numero aureo, che indica il rapporto fra due lunghezze disuguali, delle quali la maggiore (a) è medio proporzionale tra la minore (b) e la somma delle due [b:a=a:(a+b)]. Tale rapporto vale approssimativamente 1,6180, oppure 5:8 (più precisamente 5:8, ). L utilizzo di questo numero lo si ritrova ovunque: nelle piramidi egizie, nei templi greci, nei dipinti di Raffaello e Leonardo, nelle opere di Cezanne e Le Corbusier. Precedentemente chiamato costante di Fidia o sectio divina, assume nel secolo scorso il nome di sezione aurea. A SEZIONE AUREA DI AB O D OB=AB/2 C B Metodo di costruzione della sezione aurea.

4 La sezione aurea Per approssimazione, nella progettazione e definizione di spazi e proporzioni, che nella grafica vengono utilizzati perlopiù in maniera bidimensionale, si può sintetizzare il rapporto aureo con la proporzione di 5:8. Ciò è facilmente visibile e comprensibile nel cosidetto rettangolo aureo. A 8 C RETTANGOLO AUREO B Ulteriori suddivisioni auree di AC.

5 La sezione aurea Negli anni 20 Jay Hambige, un artista americano, ha studiato una teoria chiamata simmetria dinamica, per cui è possibile dividere armonicamente uno spazio costruito con le proporzioni auree in altri spazi decrescenti simili al primo (costituiti di quadrati e rettangoli di proporzioni 3:5 l uno rispetto all altro). Nel suo libro, Elements of dynamic symmetry, Hambige fa riferimenti a Platone e al De Architettura di Vitruvio. 1 5 A 8 E D F 3 B C 5 1 0,618

6 La sezione aurea Alcune opere di Jay Hambige sulla simmetria dinamica.

7 La sezione aurea Secondo questo impianto è possibile costruire una spirale logaritmica con le caratteristiche di un frattale, ovvero una geometria che segue la legge dell autosomiglianza. La forma ci apparirà uguale a ogni livello di ingrandimento.

8 I frattali I frattali sono forme geometriche particolari, la cui caratteristica principale è quella di ripetere la stessa struttura di base a qualsiasi scala. Sono architetture complesse, costituite da elementi uguali nella forma a una struttura principale, i quali a loro volta sono costituiti da elementi identici ai precedenti. Benoit Mandelbrot ( ) nel 1975 teorizzò per primo la struttura frattale, ne spiegò l interesse ricordando che anche molti insiemi di elementi del corpo umano riproducono un organizzazione di questo tipo. Mandelbrot dichiarò: Si ritiene che in qualche modo i frattali abbiano delle corrispondenze con la struttura della mente umana, è per questo che la gente li trova così familiari. Questa familiarità è ancora un mistero e più si approfondisce l argomento, più il mistero aumenta. Cristallo di Mandelbrot.

9 I frattali

10 I frattali La geometria frattale, considerata oggi un valido strumento di analisi e comprensione delle forme naturali e della conformazione territoriale, è stata consapevolmente utilizzata nell opera di alcuni architetti contemporanei di fama mondiale (ad es. Frank O. Gehry, Daniel Libeskind, Zahad Hadid, PaoloPortoghesi).

11 La sezione aurea 5 La successione di Fibonacci è una successione in sequenza di numeri interi naturali ciascun numero della quale è il risultato della somma dei due precedenti. 0, 1,(0+1=) 1,(1+1=) 2,(1+2=) 3, (3+2=)5,(3+5=) 8, 13, 21, 34, 55 89, 144, 233, 377, 610, 987, 1597, 2584, 4181, 6765, etc etc. Il rapporto tra due numeri in sequenza nella successione di Fibonacci tende, man mano che i numeri crescono, a 1, Anche in questo caso è possibile costruire una spirale logaritmica. Molte forme in natura seguono questa spirale a partire dal rapporto aureo Il rapporto tra i lati della figura tende alla sezione aurea, man mano che la spirale incrementa, più i lati sono in proporzione aurea. 8 Il volo dei numeri di Mario Merz, un'installazione luminosa sulla Mole Antonelliana.

12 La sezione aurea Rapportato alla circonferenza, il rapporto aureo genera un angolo di circa 137, ,5 8 Nel girasole la disposizione delle parti interne del fiore segue diverse spirali, che si formano a partire da un angolo aureo. Così tutta la superficie circolare viene riempita.

13 La sezione aurea Secondo le ricerche di Ernst Moessel molti degli edifici classici sono scomponibili in base ai rapporti della sezione aurea.

14 La sezione aurea La sezione aurea nel Partenone di Fidia. La sezione aurea nella piramide di Cehope.

15 La sezione aurea La sezione aurea nella Venere di Botticelli, La sezione aurea nella Gioconda di Leonardo, 1503.

16 La sezione aurea Nei quadri di Mondrian, rappresentate del De Stijil con Rietveld e Theo van Doesburg, è ben visibile la ricerca di essenzialità con l utilizzo di sezione aurea e quadrati e colori primari.

17 La sezione aurea A B A:B = rapporto aureo Sviluppo geomterico del logo della Apple secondo le proporzioni della sezione aurea Rob Janoff, Elaborazione di un logotipo a partire dal rapporto aureo Intorno design, 2011.

18 La sezione aurea Uno dei simboli esoterici della scuola pitagorica (e poi della massoneria) era il pentagono stellato, chiamato anche pentagramma o pentalfa o pentacolo. Si disegna tracciando tutte le diagonali possibili di un pentagono regolare fino ad ottenere una stella a 5 punte. La figura che si ottiene all'interno della stella è un secondo pentagono che a sua volta può contenere un'altra stella e così via, tracciando stelle e pentagoni sempre più piccoli. Molti dei rapporti interni della stella sono aurei, come visibile nella figura a lato. Il triangolo isoscele, formato dalle diagonali coincidenti, è un triangolo aureo, dove la bisettrice dell'angolo di base divide il lato opposto in parti auree.

19 Sezione aurea e corpo umano Dall antica grecia in poi, lo studio della sezione aurea è stato spesso messo in relazione con lo studio delle proporzioni del corpo umano. Il più antico canone sui rapporti del corpo umano fu rinvenuto in una tomba presso Menfi, datata circa nel 3000 a.c. Il canone di Policleto fu per molto tempo considerato norma fissa. A. Zeising, nel secolo scorso, è stato il maggior studioso dei rapporti nel corpo umano, con raffronti sulla base della sezione aurea. In alto: Doriforo di Policleto, 450a.c. In basso da sinistra: - Uomo Vitruviano di Leonardo - Studi di Adolf Zeising sui rapporti aurei e corpo umano.

20 Sezione aurea e corpo umano Le modulor di Le Corbusier, architetto modernista franco-svizzero, fu concepito per essere applicato all architettura, ma fu adottato anche in altri campi di ricerca. Il modulor è una scala di grandezze, basata sulla sezione aurea, riguardo alle proporzioni del corpo umano. Secondo Le Corbusier queste misure dovevano essere usate da tutti gli architetti per costruire non solo spazi ma anche ripiani, appoggi, accessi che fossero perfettamente in accordo con le misure standard del corpo umano. Nel libro dal titolo Le modulor Le Corbusier applicò questi principi nello studio di impaginazione del libro stesso. Schemi di Le Corbusier nello studio di Le Modulor.

21 Sezione aurea e formati Uni Un altro modo per disegnare il rettangolo aureo consiste nel partire da un quadrato, dividendolo in due parti e tracciando la diagonale di una delle due parti ottenuta. Riportando la diagonale sul lato verticale, si otterrà l altezza. Bisogna far attenzione a non confondere il rettangolo aureo con il rettangolo dei formati Uni Infatti i formati Uni si ottengono dal rapporto 1: 2, derivata dall estensione del quadrato lungo l arco della sua diagonale, e non dal rapporto 1:1,618. Il rapporto approssimativo nel rettangolo aureo è di 5:8, nei formati Uni è di 5:7. Rettangolo aureo. Rettangolo formato Uni.

22 Formati Uni A0 A mm Walter Porstmann, un ingegnere tedesco della prima metà del 900, ricavò presso la Deutsche Industrie Normenausschuss i formati Din partendo da una superficie di 1MQ, che avesse i due lati in rapporto 1 2, ovvero 5:7. Ne risulta il formato A0 di 1189x841 mm e tutti i formati sottomultipli. Il rapporto fra i lati rimane in proporzione costante. A2 A3 841 mm A4 A5 A6 A7 A8 A9

23 Altre proporzioni 3 3 Anche nella famosa serie Omaggio al quadrato di Josef Albers è possibile notare la ricerca dell armonia, in questo caso nel rapporto tra i quadrati della figura, con un rapporto 1,2,3. Albers, pittore tedesco prima al Bauhaus e poi in America, fu rappresentante della pittura astratta e predecessore della OP Art, l optical art, basata su forme geometriche, illusioni ottiche e utilizzo del colore In alto: Josef Albers, Homage to the square e sua costruzione. A destra: un esempio di Optical art a partire dalla ripetizione del quadrato.

24 Altre proporzioni Il doppio quadrato fornisce le proporzioni per il Japanese Tatami Maths, che forma le basi per il design asimmetrico giapponese. Consiste in un doppio quadrato usato per dividere in una certa proporzione l area di un piano con una grande varietà di combinazioni asimmetriche nelle case giapponesi.

25 Altre proporzioni Il triangolo isoscele, nel quale base e altezza corrispondono ai lati di un quadrato, fu impiegato con successo da Knauh, architetto della fabbrica del duomo di Colonia, per la determinazione dei rapporti dimensionali. In alto a sinistra: il duomo di Colonia dopo il bombardamento del 1945 da parte americana. L edificio del duomo fu l unica cosa che rimase intatta, probabilmente perchè le bombe venivano deviate dalle correnti d aria derivanti dalla grossa mole della struttura.

26 Proporzioni e lettere Nel 1497 fu redatto da Fra Luca Pacioli il libro De Divina Proportione. Per scrivere il libro fu utilizzato un carattere appositamente disegnato dal Pacioli, nel quale applicava i principi di proporzione e armonia di cui scriveva. Caratteristiche principali sono l uso della sezione aurea, del quadrato e dei cerchi. Il rapporto tra lo spessore delle aste e la loro altezza è di 1/9, in contrasto con le iscizioni romane, che al tempo di augusto avevano rapporto di 1/10. Dagli studi sulle forme del carattere risulta che l intenzione progettuale non fu di affidarsi ad un disegno casuale, ma far scaturire la forma da precise proporzioni matematiche. A destra: la R e la A disegnate da fra Luca Pacioli. In alto: Jacopo de' Barbari, Ritratto di Fra Luca Pacioli e giovane, 1460 circa.

27 Proporzioni e lettere Il diagramma sulla sinistra include otto rettangoli costruiti con la sezione aurea in una serie posizionata in modo da creare una spirale logaritmica. La lettera G è una delle lettere disegnate da fra Luca Pacioli, questo alfabeto è uno dei più importanti esempi di applicazione della sezione aurea al disegno di lettere tipografiche.

28 Altre proporzioni La Bibbia delle 42 righe stampata da Johann Gutenberg, è il primo libro stampato in Europa con l'aiuto dei caratteri mobili. Stampata a Magonza nel 1445, è considerato un vero capolavoro della tipografia. La gabbia della sua impaginazione è disegnata partendo da precise e calcolate proporzioni. CORSO DI DISEGNO TECNICO E PROGETTUALE - MODULO 02 MODULO 02

29 Altre proporzioni 1,5 Ricostruzione della griglia di Gutenberg, come descritta da Raúl M. Rosarivo nel libro Divina proportio typographica È disegnata con una divisione in nove parti della diagonale ottenuta. La diagonale tracciata a partire dal punto 3, perpendicolare ad essa, taglia l angolo della pagina. L ingombro del testo comprende lo spazio dal punto 1 al punto 7. I margini sono del rapporto di 2,3,4,6. Il rapporto tra la gabbia e il formato pagina è di 1:1,5. Così facendo l altezza della gabbia coincide con la larghezza del formato

30 Testi per approfondire: Le Corbusier, Le modulor Michele Spera, Abecedario del grafico, Gangemi Editore Ernst Neufert, Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Hoepli (per approfondimenti sui canoni di misura e l applicazione della sezione aurea) CORSO DI DISEGNO TECNICO E PROGETTUALE - MODULO 01

La sezione aurea nelle sue molteplici

La sezione aurea nelle sue molteplici La sezione aurea nelle sue molteplici applicazioni Nella geometria piana il rapporto aureo trova molteplici applicazioni. Se prendiamo un segmento AB =, la sua parte aurea AD vale circa 0,68 (Figura ).

Dettagli

SEZIONE AUREA. A.S. 2016/2017 Classe 2C Scuole secondarie di primo grado MORUZZI Casalecchio di Reno

SEZIONE AUREA. A.S. 2016/2017 Classe 2C Scuole secondarie di primo grado MORUZZI Casalecchio di Reno SEZIONE AUREA A.S. 2016/2017 Classe 2C Scuole secondarie di primo grado MORUZZI Casalecchio di Reno INDICE.Introduzione.Successione di Fibonacci.La sezione aurea nella natura.la sezione aurea dell uomo.la

Dettagli

Il Rinascimento: approfondimenti sul rapporto aureo

Il Rinascimento: approfondimenti sul rapporto aureo Il Rinascimento: approfondimenti sul rapporto aureo Lo studio degli antichi da parte dei nuovi artisti rinascimentali si sviluppa e si approfondisce notevolmente. Essi infatti sono particolarmente affascinati

Dettagli

Dato un segmento AB ed un suo punto interno S, si dice che S divide AB secondo la sezione aurea se: (AS) 2 = AB SB. M = AS, m = SB, a = AB.

Dato un segmento AB ed un suo punto interno S, si dice che S divide AB secondo la sezione aurea se: (AS) 2 = AB SB. M = AS, m = SB, a = AB. La teoria delle proporzioni, che è alla base di tutta l arte e l architettura greca, ha radici molto profonde che probabilmente risalgono all antica civiltà egizia. Nel mondo greco l ideale di bellezza

Dettagli

Liceo Classico Alexis Carrel. La sezione aurea. per la 3 K del Liceo Classico Alexis Carrel

Liceo Classico Alexis Carrel. La sezione aurea. per la 3 K del Liceo Classico Alexis Carrel La sezione aurea per la 3 K del Liceo Classico Alexis Carrel 1 Sezione aurea o rapporto aureo o proporzione divina E un particolare rapporto fra due lunghezze disuguali, delle quali la maggiore è media

Dettagli

intersezione di due oggetti semicirconferenza - per due punti circonferenza - per tre punti retta - per due punti

intersezione di due oggetti semicirconferenza - per due punti circonferenza - per tre punti retta - per due punti IN CLASSE IL CERCHIO E Preparazione Per questi esercizi con GeoGebra dovrai utilizzare i seguenti pulsanti. Leggi sempre le procedure di esecuzione nella zona in alto a destra, accanto alla barra degli

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 10. Le griglie Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

Il poligono di Dio S A T O R A R E P O T E N E T O P E R A R O T A S. Ovvero-questa è la mia traduzione-:

Il poligono di Dio S A T O R A R E P O T E N E T O P E R A R O T A S. Ovvero-questa è la mia traduzione-: Il poligono di Dio ha disposto tutte le cose in misura, numero e peso (Sapienza, XI, 20) con il suo raggio ha misurato i confini del cielo e della terra (Rig Veda, VIII, 25,18) Cosa è Dio? Egli è lunghezza,

Dettagli

La successione di Fibonacci

La successione di Fibonacci La successione di Fibonacci Figura 1 Sulla Mole Antonelliana si accende la successione di Fibonacci ( ideazione dell architetto Mario Merz ) La relazione ricorsiva F n = F n-1 + F n-, n 3, unitamente alle

Dettagli

Il ruolo della bellezza nella matematica LA SEZIONE AUREA

Il ruolo della bellezza nella matematica LA SEZIONE AUREA Il ruolo della bellezza nella matematica LA SEZIONE AUREA φ La Sezione Aurea «Il rapporto Aureo è una dimostrazione meravigliosa del fatto che l uomo creatore e la natura si servono degli stessi strumenti

Dettagli

Successione di Fibonacci (Fibonacci numbers)

Successione di Fibonacci (Fibonacci numbers) Successione di Fibonacci (Fibonacci numbers) Opera di Mario Merz ( il volo dei numeri ), Mole antonelliana, Torino, 1998. Si dice successione di Fibonacci la successione 0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34,

Dettagli

NUMERI, SCIENZE E ARTE - LA SUCCESSIONE DI FIBONACCI

NUMERI, SCIENZE E ARTE - LA SUCCESSIONE DI FIBONACCI NUMERI, SCIENZE E ARTE - LA SUCCESSIONE DI FIBONACCI AUTORI= Carlo Malavasi, Sara Sandoni, Elena Natoli, Serena Mignani, Erik Demian, Giacomo Buscemi Scuola Secondaria di I Grado IC2 Zanotti Classe 3 a

Dettagli

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI SEDE DI CATANZARO - Via T. Campanella n 9 DISPENSE DI GEOMETRIA PERCORSO DI ISTRUZIONE DI PRIMO LIVELLO PRIMO PERIODO DIDATTICO A.S. 2017/2018

Dettagli

LA DIVINA PROPORZIONE

LA DIVINA PROPORZIONE Zeno Martini (admin) LA DIVINA PROPORZIONE 19 February 2009 L' articolo è un invito alla piacevole (per me almeno) lettura di un bel libro di Mario Livio, astrofisico, su uno dei numeri più illustri della

Dettagli

Il teorema nella storia - Dimostrazioni Il teorema di Pitagora nel trattato Chou Pei Suan Chjing

Il teorema nella storia - Dimostrazioni Il teorema di Pitagora nel trattato Chou Pei Suan Chjing Il teorema nella storia - Dimostrazioni Il teorema di Pitagora nel trattato Chou Pei Suan Chjing - Il titolo del trattato corrisponde a Il libro classico dello gnomone e delle orbite circolari del cielo.

Dettagli

Agrobotica.it News: agroboticaitaly. La sezione aurea o proporzione divina. La sezione aurea detta.

Agrobotica.it News: agroboticaitaly. La sezione aurea o proporzione divina. La sezione aurea detta. .it News: agroboticaitaly La sezione aurea o proporzione divina La sezione aurea detta anche rapporto aureo, numero aureo, costante di Fidia o proporzione divina, è il rapporto fra due lunghezze disuguali,

Dettagli

Frattali e sezione aurea.

Frattali e sezione aurea. Home Frattali e sezione aurea. (fig. 1: il merletto a trina di Koch) La sezione aurea è un numero irrazionale, di solito indicato con la lettera greca phi, pari a 1,61803... Si tratta di un numero irrazionale

Dettagli

Successione di Fibonacci e Sezione Aurea. Maura Roberta Orlando a.s Zingarelli Bari

Successione di Fibonacci e Sezione Aurea. Maura Roberta Orlando a.s Zingarelli Bari Successione di Fibonacci e Sezione Aurea Maura Roberta Orlando a.s. 2017-18 Zingarelli Bari Partenone di Atene Grande Piramide Pentagramma Villa Savoye a Poissy, nei dintorni di Parigi, celebre realizzazione

Dettagli

MATEMATICA E BELLEZZA. Fibonacci e il numero aureo. Mostra al Castel del Monte

MATEMATICA E BELLEZZA. Fibonacci e il numero aureo. Mostra al Castel del Monte MATEMATICA E BELLEZZA. Fibonacci e il numero aureo Mostra al Castel del Monte Leonardo "Pisano" Fibonacci Fibonacci (Leonardo), detto Leonardo Pisano, matematico italiano (Pisa 1175 circa - 1240 circa).

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 2 La simmetria L'etimologia della parola simmetria è greca. = stessa misura Per estensione, se ne amplia il significato ad espressioni del tipo 'equilibrio fra

Dettagli

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 ) Costruzioni geometriche. ( Teoria pag. 81-96, esercizi 141 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda ; due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

Viaggio matematico nell'arte e nell'architettura

Viaggio matematico nell'arte e nell'architettura Nicoletta Sala, Gabriele Cappellato Viaggio matematico nell'arte e nell'architettura Presentazione di Mario Botta Serie di a rchitettura FRANCO ANGELI ri IUAV- VENEZIA H 9852 BIBLIOTECA CENTRALE Ji:;U~

Dettagli

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. IL TEOREMA DI PITAGORA Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. ENUNCIATO: la somma dei quadrati costruiti sui

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

Una successione viene definita ricorrente quando un numero è una funzione costante del precedente. con

Una successione viene definita ricorrente quando un numero è una funzione costante del precedente. con Una successione viene definita ricorrente quando un numero è una funzione costante del precedente con I coefficienti binomiali posti in un determinato ordine costituiscono il cosiddetto Triangolo di Pascal

Dettagli

Costruzioni geometriche elementari Esercitazioni

Costruzioni geometriche elementari Esercitazioni Costruzioni geometriche elementari Esercitazioni Università Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Corso di DISEGNO 1 Prof. Franco Prampolini Unità didattica n. 3 Alcune brevi esercitazioni

Dettagli

GIORNATE MATEMATICHE La matematica nel primo biennio

GIORNATE MATEMATICHE La matematica nel primo biennio GIORNATE MATEMATICHE La matematica nel primo biennio Bologna, 29 novembre 2012 Donatella Martini IT Baldini RAVENNA TAVOLA DEGLI APPRENDIMENTI Risultati di apprendimento a conclusione del primo biennio

Dettagli

Il rettangolo aureo Divisione di un segmento in media ad estrema ragione

Il rettangolo aureo Divisione di un segmento in media ad estrema ragione Il rettangolo aureo Divisione di un segmento in media ad estrema ragione La forma dei rettangoli e numero aureo - Molti oggetti rettangolari di uso quotidiano, come le tessere, hanno dimensioni simili

Dettagli

La misura delle grandezze

La misura delle grandezze GEOMETRIA EUCLIDEA La misura delle grandezze Una classe di grandezze geometriche è un insieme di enti geometrici in cui è possibile: - il confronto tra due qualsiasi elementi dell insieme; - l addizione,

Dettagli

Analisi grafica. Capitolo 5 Analisi grafica. La Chiesa di S.Pasquale da Baylon

Analisi grafica. Capitolo 5 Analisi grafica. La Chiesa di S.Pasquale da Baylon Analisi grafica La Chiesa di S.Pasquale da Baylon La Chiesa di S.Pasquale può senz altro essere considerata l edificio architettonicamente più significativo all interno del Parco di Villa Revoltella. Già

Dettagli

Note, numeri e geometrie della Creazione

Note, numeri e geometrie della Creazione fraternity.it Note, numeri e geometrie della Creazione L Universo è un accordo in DO maggiore. Esso infatti è costruito sulla emanazione di una nota tonica che è per l appunnto il DO, a cui segue la terza

Dettagli

ɸ= 1,61803398874989484820458683436..

ɸ= 1,61803398874989484820458683436.. Sezione Aurea o Numero Aureo o Rapporto Aureo E un numero decimale infinito non periodico, indicato con la lettera greca ɸ (si legge fi ), che arrotondato al centesimo è 1,62. ɸ= 1,61803398874989484820458683436..

Dettagli

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO La circonferenza è un poligono regolare con un numero infinito di lati Bisogna fare innanzitutto una distinzione: la circonferenza è la misura del perimetro; C (se sono più

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 Lezione del 3 NOVEMBRE 2015 GEOMETRIA CRITERI DI CONGRUENZA FRA TRIANGOLI IL SIMBOLO indica la congruenza PRIMO CRITERIO DI CONGRUENZA: Se due triangoli

Dettagli

LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO Conoscenze. 2. Completa le seguenti formule, dirette e inverse, riguardanti la circonferenza.

LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO Conoscenze. 2. Completa le seguenti formule, dirette e inverse, riguardanti la circonferenza. LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO Conoscenze 1. Completa. a. Si chiama circonferenza rettificata il b. Il rapporto tra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro è una... che si

Dettagli

IL TEOREMA DI PITAGORA

IL TEOREMA DI PITAGORA IN CLASSE IL TEOREMA DI PITAGORA Preparazione Per questi esercizi con GeoGebra dovrai utilizzare i seguenti pulsanti. Leggi sempre le procedure di esecuzione nella zona in alto a destra, accanto alla barra

Dettagli

La matemagica di Paperino

La matemagica di Paperino La matemagica di Paperino Titolo La matemagica di Paperino Autori Elena Franchini e docenti in formazione al primo anno Master per l insegnamento alla scuola Media (a.a. 2017-18) Sede di lavoro Dipartimento

Dettagli

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. SIMILITUDINE Problemi Problema 8.179 Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. La bisettrice divide l angolo =60 in due angoli di 30,

Dettagli

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio Poligoni Enti geometrici fondamentali Gli enti geometrici fondamentali sono le rette e le curve. I segmenti sono frammenti di retta, mentre gli archi sono frammenti di curva. Un angolo esprime l inclinazione

Dettagli

La magia dell arte di Alberto Nigi

La magia dell arte di Alberto Nigi La magia dell arte di Alberto Nigi Massa, giovedì 17 giugno 2004 L OGGETTO Messaggi esoterici nella fontana Il trionfo di Afrodite, realizzata dallo scultore Vito Tongiani e posta in Via Mercato a Massa

Dettagli

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione 1 La traslazione Per poter applicare una traslazione ad una generica figura geometrica si deve: ± creare il vettore di traslazione AB mediante il comando Vettore tra due punti; ± cliccare con il mouse

Dettagli

MUSEO DELL UMANESIMO A PIENZA

MUSEO DELL UMANESIMO A PIENZA Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Anno accademico 2011/2012 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE II MUSEO DELL UMANESIMO A PIENZA Professore: Stefano Lambardi Studente: Tommaso Argelassi

Dettagli

Gli enti geometrici fondamentali

Gli enti geometrici fondamentali capitolo 1 Gli enti geometrici fondamentali 1. Introduzione 1 2. La geometria euclidea come sistema ipotetico-deduttivo 2 Teoremi e dimostrazioni, 3 3. Postulati di appartenenza 4 4. Postulati di ordinamento

Dettagli

3 :

3 : COMPITI VACANZE 0 MATEMATICA CLASSE SECONDA Espressioni con le frazioni......... 0. Numeri decimali. Dopo aver stabilito che numero decimale puoi ottenere (osservando il denominatore), determina il numero

Dettagli

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari NUMERI Concetto di insieme e sua rappresentazione Operazioni con gli insiemi Eseguire le quattro

Dettagli

Leonardo Fibonacci Lo Sviluppo della Serie,somma di Numeri La Spirale logaritmica La Sezione Aurea in Natura Bibliografia

Leonardo Fibonacci Lo Sviluppo della Serie,somma di Numeri La Spirale logaritmica La Sezione Aurea in Natura Bibliografia La Successione di Fibonacci Leonardo Fibonacci Lo Sviluppo della Serie,somma di Numeri La Spirale logaritmica La Sezione Aurea in Natura Bibliografia Leonardo Fibonacci Leonardo Fibonacci, figlio di Guglielmo

Dettagli

SCIVOLANDO SULL IPOTENUSA

SCIVOLANDO SULL IPOTENUSA SCIVOLANDO SULL IPOTENUSA la somma dei quadrati costruiti sui cateti è uguale a quella dell'ipotenusa Pitagora Pitagora se l'uomo quadrato sei tu inventami un sistema il nuovo teorema per ogni problema

Dettagli

Matematica anno scolastico 2010/2011 II A COMPITI DELLE VACANZE

Matematica anno scolastico 2010/2011 II A COMPITI DELLE VACANZE Pagina di Matematica anno scolastico 00/0 II A COMPITI DELLE VACANZE - ARITMETICA -.Risolvi le seguenti espressioni sul foglio a protocollo. 0 0.. 0. 0. 0... 0. 0 0.... . 0. 0. Estrai le seguenti radici

Dettagli

SIMULAZIONI TEST INVALSI

SIMULAZIONI TEST INVALSI SIMULAZIONI TEST INVALSI CIRCONFERENZA E CERCHIO La circonferenza in figura ha il diametro di 10 cm e le corde AD e BC uguali al raggio. a. Qual è il perimetro del quadrilatero ABCD? Risposta: cm b. Giustifica

Dettagli

Informatica Grafica IMPAGINAZIONE GRAFICA. Corso di. Ingegneria Edile/Architettura - 4 anno 7 Crediti formativa

Informatica Grafica IMPAGINAZIONE GRAFICA. Corso di. Ingegneria Edile/Architettura - 4 anno 7 Crediti formativa Corso di Informatica Grafica Ingegneria Edile/Architettura - 4 anno 7 Crediti formativa IMPAGINAZIONE GRAFICA Architettura grafica I formati dei supporti cartacei I formati cartacei editoriali Gabbie per

Dettagli

COMPOSIZIONE TIPOGRAFICA

COMPOSIZIONE TIPOGRAFICA LA GABBIA La gabbia è lo schema portante su cui viene costruita l impaginazione. La gabbia è la struttura formale che divide lo spazio in una o più colonne. Lo scopo della gabbia è di dare continuità alla

Dettagli

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z IL VOCABOLARIO GEOMETRICO A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z A A: è il simbolo dell area di una figura geometrica Altezza: è la misura verticale e il segmento che parte da un vertice e cade perpendicolarmente

Dettagli

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO LA CIRCONFERENZA LA CIRCONFERENZA E IL LUOGO DEI PUNTI EQUIDISTANTI DA UN PUNTO FISSO DETTO CENTRO LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO UN SEGMENTO CHE CONGIUNGE DUE PUNTI DELLA CIRCONFERENZA SI

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE PER L ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Agraria, Agroalimentare e Agroindustria classe seconda PARTE PRIMA Disegno del rilievo Unità Didattica:

Dettagli

Spirale, Fibonacci, numero aureo

Spirale, Fibonacci, numero aureo Spirale, Fibonacci, numero aureo L archetipo geometrico dell evoluzione è la spirale. Tutte le creature viventi nella loro evoluzione seguono questo archetipo. L uomo nel suo percorso spirituale segue

Dettagli

Simmetrie. Leonardo da Vinci: Homo ad circulum

Simmetrie. Leonardo da Vinci: Homo ad circulum Simmetrie Leonardo da Vinci: Homo ad circulum Disegno a mano libera. Misurare 1 MISURARE. CAMPO GEOMETRICO INTUITIVO. EIDOTIPO DI PROSPETTO. L oggetto architettonico viene studiato e rappresentato da un

Dettagli

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici C'è un rapporto matematico che si trova comunemente in natura, il rapporto di 1-1,618 cui sono stati

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA TRIANGOLI Criteri di congruenza Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Dettagli

La forma PG disegnata con GeoGebra

La forma PG disegnata con GeoGebra La forma PG disegnata con GeoGebra Decodifica del disegno di Claudio Rampini (Versione 2.0, Ottobre 2017) Claudio Rampini ha pubblicato la forma PG disegnata con GeoGebra. A me personalmente ha permesso

Dettagli

Uso degli strumenti per il disegno

Uso degli strumenti per il disegno 1 Uso degli strumenti per il disegno Disegno ornamentale Completa la griglia sottostante tracciando una sola diagonale nei quadrati, con direzione alternata. Successivamente colora la metà di ogni quadrato

Dettagli

CURVE CELEBRI DELL ANTICHITA

CURVE CELEBRI DELL ANTICHITA CURVE CELEBRI DELL ANTICHITA La matematica è un grandioso e vasto paesaggio aperto a tutti gli uomini a cui il pensare arrechi gioia, ma poco adatto a chi non ami la fatica del pensare Vediamo le proprietà

Dettagli

Conoscenze. c. è un numero irrazionale d. La misura di una circonferenza si calcola moltiplicando la lunghezza del diametro per..

Conoscenze. c. è un numero irrazionale d. La misura di una circonferenza si calcola moltiplicando la lunghezza del diametro per.. Conoscenze 1. Completa. a. Si chiama circonferenza rettificata il segmento lungo quanto la circonferenza b. Il rapporto tra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro è una costante che si indica

Dettagli

Appunti sullo sviluppo piano di figure solide

Appunti sullo sviluppo piano di figure solide Appunti sullo sviluppo piano di figure solide Indice 1. Cosa è un prisma 2. Prisma retto, parallelepipedo e cubo. 3. Sviluppo piano di un prisma 1. Cosa è un prisma Per effettuare lo sviluppo piano di

Dettagli

Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio

Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio ELEMENTI DI GEOMETRI PIN. MISURE RIGURDNTI TRINGOLI, PRLLELOGRMMI, POLIGONI REGOLRI, CERCHIO La geometria piana si occupa delle

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. La somma degli

Dettagli

Istituzioni di Matematiche II Recupero seconda prova intermedia (6 giugno 2003)

Istituzioni di Matematiche II Recupero seconda prova intermedia (6 giugno 2003) Istituzioni di Matematiche II Recupero seconda prova intermedia (6 giugno 2003) Nome Cognome 1. Considerando gli oggetti in figura, costruire: (a) il poligono ottenuto dal poligono A per riflessione rispetto

Dettagli

La forma PG disegnata con GeoGebra

La forma PG disegnata con GeoGebra La forma PG disegnata con GeoGebra Decodifica del disegno di Claudio Rampini Claudio Rampini ha pubblicato la forma PG disegnata con GeoGebra. A me personalmente ha permesso di capire come è fatta una

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

3 :

3 : COMPITI VACANZE 0 MATEMATICA CLASSE SECONDA Espressioni con le frazioni......... 0. Numeri decimali. Dopo aver stabilito che numero decimale puoi ottenere (osservando il denominatore), determina il numero

Dettagli

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) circonferenza rettificata significa messa su una retta è un segmento che ha la stessa lunghezza della circonferenza formule: C = d x π (pi greco) 3,14 d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) area del cerchio

Dettagli

Scuola Estiva di Matematica

Scuola Estiva di Matematica Sezione di Brescia Scuola Estiva di Matematica per i Docenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado la Roma 25-29 luglio 2016 - Casa La Salle Prof.ssa Annalisa Santini Laboratorio geometrico A.S. 2015-2016

Dettagli

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2.

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2. PAS 2014 GEOMETRIA Programma di massima: Elementi di logica elementare. La geometria degli Elementi di Euclide. De nizioni, assiomi e postulati. La geometria del triangolo. Criteri di uguaglianza. Teorema

Dettagli

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare: Matematica La matematica rappresenta una delle materie di base dei vari indirizzi del nostro Istituto e, anche se non sarà approfondita come in un liceo scientifico, prevede comunque lo studio di tutte

Dettagli

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh Geometria - 0 Triangoli qualunque somma degli angoli interni, calcolo del perimetro e dell area Oggetti Vertici Lati Angoli Altezza Raggio Simbolo A, B, C a, b, c,, h S, r Perimetro = + + Somma angoli

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

Spirali geometriche e artistiche

Spirali geometriche e artistiche Spirali geometriche e artistiche Diverse sono le spirali studiate :la spirale di Archimede, la iperbolica, la logaritmica, parabolica, di Fermat, lemniscàta di Bernoulli e le disparate spirali policentriche

Dettagli

Sezione aurea e web design: come usarla e perché?

Sezione aurea e web design: come usarla e perché? Sezione aurea e web design: come usarla e perché? Se ne parla spesso come di un qualcosa di affascinante e sfuggente che ancora nelle nostre menti di web designer stenta a prendere forma in un concetto

Dettagli

Sergio Calzolani, Firenze, 2017 sergio(punto)calzolani(at)outlook(punto)it

Sergio Calzolani, Firenze, 2017 sergio(punto)calzolani(at)outlook(punto)it Sergio Calzolani, Firenze, 2017 sergio(punto)calzolani(at)outlook(punto)it Il materiale contenuto in questo documento può essere riprodotto, in tutto o in parte, a scopi non commerciali, purché siano citati

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Appunti di Matematica GEOMETRIA EUCLIDEA Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo

Dettagli

Officine Fabriano. stamperia

Officine Fabriano. stamperia Officine Fabriano stamperia laboratorio di grafica e stampa con Claude Marzotto musil, 8 novembre 2013 introduzione 2 ABC stamperia è un invito alla scoperta dell universo della grafica, della tipografia

Dettagli

Curve fotometriche, diagrammi di illuminazione e diagrammi Isolux

Curve fotometriche, diagrammi di illuminazione e diagrammi Isolux Curve fotometriche, diagrammi di illuminazione e diagrammi Isolux 77 986 77 97 77 831 β = 5 /7 cd/klm 1 36 cd/klm C 18 - C C 7 - C 9 C 195 - C 15 3 6 3 3 6 Figura 1 Figura 5 Le curve fotometriche Un valido

Dettagli

QUESITO 1 = 49 [ (25 3) = QUESITO 2

QUESITO 1 = 49 [ (25 3) = QUESITO 2 www.matefilia.it Scuole italiane all estero (Europa) 008 Quesiti QUESITO 1 La regione R delimitata dal grafico di y = 7 x, dall asse x e dalla retta x= è la base di un solido S le cui sezioni, ottenute

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 5 MATERIALE DI BASE COSTRUZIONI ELEMENTARI MISURE E QUOTE

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 5 MATERIALE DI BASE COSTRUZIONI ELEMENTARI MISURE E QUOTE PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 5 MATERIALE DI BASE COSTRUZIONI

Dettagli

ESERCIZIO N.1 ESERCIZIO N.2. Campire 4 fogli con linee orizzontali, verticali, diagonali, cerchi concentrici.

ESERCIZIO N.1 ESERCIZIO N.2. Campire 4 fogli con linee orizzontali, verticali, diagonali, cerchi concentrici. ESERCIZIO N.1 Realizzare composizioni monocromatiche di punti variando densità e/o dimensioni in modo da ricercare effetti espressivi di dilatazione, contrazione, ascensione, etc. ESERCIZIO N.2 Campire

Dettagli

TEOREMA DI PITAGORA. Francobollo greco dedicato al celebre teorema

TEOREMA DI PITAGORA. Francobollo greco dedicato al celebre teorema Francobollo greco dedicato al celebre teorema Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate:!conoscere le caratteristiche generali dei poligoni!saper confrontare ed operare con segmenti ed angoli!conoscere

Dettagli

Proprietà di un triangolo

Proprietà di un triangolo Poligono con tre lati e tre angoli. Proprietà di un triangolo In un triangolo : I lati e i vertici sono consecutivi fra loro; La somma degli angoli interni è 180 ; La somma degli angoli esterni è 360 Ciascun

Dettagli

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo Soluzione: Se mancano di 90 significa mancano a 90. Saranno presenti 90 9 = 81 litri. Soluzione: Se il trapezio è isoscele allora l angolo, inoltre l angolo

Dettagli

La Sezione Aurea. Tesina di Chiara Maggioni. Anno scolastico /06/2015 Il fascino di 1

La Sezione Aurea. Tesina di Chiara Maggioni. Anno scolastico /06/2015 Il fascino di 1 La Sezione Aurea Tesina di Chiara Maggioni Anno scolastico 2004-2005 0/06/205 Il fascino di Prima parte Indice Cenni alle ipotesi che la sezione aurea fosse nota e applicata nelle società babilonese e

Dettagli

Risoluzione del problema 2

Risoluzione del problema 2 Esame di Stato Liceo Scientifico Prova di Matematica corso sperimentale PNI - giugno 007 Soluzione del PROBLEMA a cura di Luigi Tomasi (luigitomasi@liberoit) Risoluzione del problema Punto ) Consideriamo

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

Giocando intorno a Pitagora

Giocando intorno a Pitagora 12 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE per una educazione alla cittadinanza Giocando intorno a Pitagora Roma, lì 23 Maggio 2017 BUGLIA GIOVANNI LUIGI Contesto Scuola secondaria di primo grado Classe

Dettagli

. 1 Φ = Φ-1, 1 Φ =Φ-1.

. 1 Φ = Φ-1, 1 Φ =Φ-1. LA SEZIONE AUREA La sezione aurea è la parte di segmento che è media proporzionale tra l intero segmento e la parte rimanente. Se consideriamo quindi un segmento e prendiamo due parti di questo, la partizione

Dettagli

GEOMETRIE PARTICOLARI

GEOMETRIE PARTICOLARI orso di disegno tecnico e progettuale M06 () GOMTRI PRTIOLRI sercizio Rufa -.. 2015-2016 - I anno di Graphic esign prof. Lombardo - prof. Salvatori Spirali Spirale a due centri con raccordamenti di semicerchi

Dettagli

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19 Spirali Novembre 2013 Spirali Novembre 2013 1 / 19 ;-) Spirali Novembre 2013 2 / 19 La spirale è uno dei simboli più antichi e più estesi che si conoscono. Modena Spirali Novembre 2013 3 / 19 La spirale

Dettagli

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE 1 ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE I RIBALTAMENTI NON SEMPRE SONO... PERICOLOSI! Scopo dell'attivitaá Individuare l'importanza delle trasformazioni geometriche isometriche e consolidare le competenze relative

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE 1 ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE FIGURE, FORMULE, CALCOLI: QUANTI PROBLEMI! Scopo dell'attivitaá Riconoscere l'importanza di come si ricavano le formule e la rilevanza che rivestono in relazione al loro carattere

Dettagli

Conigli Trasmissione di segnali Semi di girasole Che cosa cè in comune?

Conigli Trasmissione di segnali Semi di girasole Che cosa cè in comune? Conigli Trasmissione di segnali Semi di girasole Che cosa cè in comune? 4 Marzo 1997 La riproduzione dei conigli La trasmissione di segnali su un canale discreto La disposizione dei semi di girasole Le

Dettagli

La matematica dove meno te l aspetti

La matematica dove meno te l aspetti La matematica dove meno te l aspetti Realizzato da Elena Morano, II B Liceo scientifico P. Mazzone Roccella Jonica, a.s. 2015-2016 LA SEZIONE AUREA Assegnato il segmento AB, dicesi parte aurea di AB il

Dettagli

Punti notevoli di un triangolo

Punti notevoli di un triangolo Punti notevoli dei triangoli - 1 Punti notevoli di un triangolo Particolarmente importanti in un triangolo sono i punti dove s intersecano specifici segmenti o semirette. Questi punti sono detti punti

Dettagli