Sistemi di elaborazione dell informazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di elaborazione dell informazione"

Transcript

1 Sistemi di elaborazione dell informazione Univ. degli studi Federico II di Napoli ing. Antonio Fratini

2 Codifica dell informazione La codifica dell informazione è il processo mediante il quale la stessa informazione (caratteri alfanumerici, immagini, suoni, segnali fisiologici) è rappresentata secondo i simboli di un alfabeto limitato L Alfabeto è l insieme dei simboli utilizzabili Una Stringa è una sequenza di simboli Alfabeto italiano = 21 simboli Alfabeto decimale = 10 simboli Alfabeto binario = 2 simboli

3 Codifica dell informazione Il sistema di codifica dell informazione in genere prevede un significato diverso per una stringa di simboli a seconda della combinazione e della posizione dei simboli stessi. Es: alfabeto italiano Simboli utilizzati a, i, v via vai alfabeto decimale Simboli utilizzati 0,

4 Il Bit Bit è una cifra binaria, (in inglese BInary digit ) ovvero uno dei due simboli del sistema numerico binario, classicamente chiamati zero (0) e uno (1); Cosa è possibile rappresentare con i bit?

5 Esempio Se i nemici giungeranno dalla terra o dal mare, questa notte appendi una lanterna sul campanile della chiesa come segnale. Lanterne spente (00) assenza di nemici Una lanterna accesa (01 oppure 10) nemici da terra Entrambe le lanterne accese (11) nemici dal mare

6 Perché codificare Segnale analogico: Molto sensibile al rumore Segnale digitale: È più semplice distinguere un valore alto o basso

7 Perché codificare Una buona foto in bianco e nero presa da un giornale ha circa 256 sfumature di grigio Rappresentazione analogica: 256 gradi di luminosità con una lampada Attenzione alle interferenze provocate dalla nebbia! Rappresentazione digitale: 8 lampade (2 8 =256 configurazioni diverse) Ciascuna configurazione sarebbe più sicura anche in caso di nebbia!

8 Codifica binaria I sistemi elettronici impiegano dispositivi bistabili cioè in grado di assumere una configurazione scelta tra due possibili: Livello di tensione di un conduttore elettrico (alta, bassa) Lo stato di polarizzazione magnetica di una superficie (positiva o negativa) Lo stato di luminosità in una fibra ottica (luce o buio)

9 Codifica binaria Il numero di possibili informazioni rappresentabili in codifica binaria dipende dalla dimensione della stringa Es: stringa di lunghezza , 1 solo due stati (on, off) stringa di lunghezza , 01, 10, 11 quattro stati stringa di lunghezza , 001, 010, 011, 100, 101, 110, 111 otto stati. Il numero delle possibili informazioni rappresentabili dipende dal numero di simboli n (base) e dalla lunghezza della stringa l Numero di stati= n l

10 Codifica binaria Per la codifica dell informazione si utilizzano più bit 8 bit = 1 Byte e suoi multipli

11 Sistemi numerici Per determinare un sistema numerico serve Un insieme limitato di simboli (le cifre), che rappresentano quantità prestabilite (1, 2, V, X, M) Le regole per costruire i numeri Sistemi numerici posizionali Sistemi numerici non posizionali

12 Sistemi numerici Sistemi numerici non posizionali Il valore delle cifre è indipendente dalla posizione Es. Numeri romani Sistemi numerici posizionali Il valore delle cifre dipende dalla loro posizione all interno del numero Ogni posizione ha un peso Es. Numerazione decimale

13 Sistemi numerici Esempio N = c 3 c 2 c 1 c 0 V(N)=c 3 p 3 +c 2 p 2 +c 1 p 1 +c 0 p 0 N è la rappresentazione del numero V(N) è detto valore del numero

14 Sistema decimale È un sistema numerico posizionale a base fissa Il sistema decimale utilizza n = 10 d = 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9

15 Esempio Cifra più significativa Cifra meno significativa 5 x x x x x 10 0

16 Da decimale a binario =

17 Esempi 8 10 = = = = =

18 Esempi 7 10 =111 (3 bit) = (6 bit) = (7 bit) = (8 bit) = (9 bit) = (10 bit)

19 Filtraggio dei segnali Per migliorare la qualità dei segnali che prelevo dall ambiente posso/devo utilizzare delle tecniche particolari dette di filtraggio dei segnali Filtrare il segnale significa depurarlo delle componenti a cui non sono interessato (rumore)

20 Filtraggio dei segnali

21 Il rumore Il rumore è un segnale (in genere di andamento casuale nel tempo) che si sovrappone al segnale utile e pertanto ne influenza l intellegibilità. A causa del rumore si ha quindi un limite al di sotto del quale il segnale utile non è rilevabile in maniera soddisfacente Il RAPPORTO SEGNALE /RUMORE (S/N signal to noise ratio) è definito come il rapporto tra la potenza del segnale e la potenza del rumore; generalmente è espresso in decibel.

22 Il rumore Il rumore si manifesta come una tensione (o un corrente) che varia casualmente nel tempo. Il suo valore medio in un intervallo di tempo sufficientemente lungo è nullo. Il quadrato del rumore ha invece valore medio definito e pertanto può essere preso coma parametro che caratterizza il rumore (ad es. valore efficace della tensione di rumore =valore medio del quadrato della tensione istantanea di rumore)

23 Il rumore termico Il rumore termico (o rumore Johnson) è causato dai movimenti caotici di agitazione termica degli elettroni in un conduttore. Vi può essere infatti, in un istante, un eccesso di cariche ad un estremità del conduttore rispetto all altra e perciò la differenza di potenziale fra i due estremi è diversa da zero; dato il movimento casuale degli elettroni in un istante successivo la situazione può essere opposta. Il valore medio di tale tensione aleatoria ai capi di un conduttore (in un intervallo di tempo sufficientemente lungo) è nullo. La distribuzione spettrale è uniforme e dunque si tratta di un esempio di rumore bianco Valore efficace della tensione di rumore termico k: costante di Boltzmann; T: temperatura assoluta; f: intervallo di frequenza; R: resistenza del conduttore

24 Il rumore di tipo shot Il rumore di tipo shot è causato dalle caratteristiche granulari delle cariche elettriche. La corrente è costituita da una successione di impulsi che hanno un andamento casuale nel tempo. Si ha rumore di tipo shot nell emissione termoionica di un catodo o nella corrente che fluisce attraverso la giunzione di un semiconduttore. La distribuzione spettrale è uniforme ( analogamente al caso del rumore termico) e dunque si tratta di un altro esempio di rumore bianco

25 Il rumore 1/f (fliker) Il rumore di tipo 1/f è caratterizzato dal fatto di essere inversamente proporzionale alla frequenza. Ne deriva che produce effetti preponderanti alle bassissime frequenze. Nei semiconduttori è causato dalle fluttuazioni nella generazione e ricombinazione delle cariche. Nei resistori dipende dalla corrente cha attraversa il resistore e dalle caratteristiche del rumore stesso.

26 In frequenza Rumore A Rumore 1/f Rumore bianco [Hz]

27 Disturbi EM durante registrazione biopotenziali Vari disturbi elettromagnetici possono interferire durante la misura di biopotenziali Vi sono varie alternative per ridurre tali interferenze Ad esempio si possono schermare i cavi o intrecciarli opportunamente neutro fase B C C + - B schermo

28 FILTRI Cosa è un filtro? Un filtro è un sistema che amplifica della stessa quantità tutte le componenti spettrali del segnale di ingresso nella banda passante e attenua le componenti nella banda attenuata (N.B. per un filtro passivo il guadagno nella banda passante e sempre minore o uguale a uno, mentre per uno attivo puo essere maggiore di uno (amplificatore).

29 Passa basso FILTRI Filtri ideali Passa alto G A G A f T Banda attenuata Banda passante Tutte le componenti spettrali da f=0 a f=f T vengono amplificate del fattore A, mentre quelle da f T a vengono eliminate (moltiplicate per un guadagno pari a 0) f f T f Banda attenuata Banda passante Tutte le componenti spettrali da f=f T a f= vengono amplificate del fattore A, mentre quelle da 0 a f T vengono eliminate (moltiplicate per un guadagno pari a 0)

30 Passa banda G Banda passante A FILTRI Filtri ideali Arresta banda G Banda passante A f 1 f o f 2 Banda attenuata f f 1 f 2 Banda attenuata f Tutte le componenti spettrali da f=f 1 a f=f 2 vengono amplificate del fattore A, mentre quelle esterne vengono eliminate (moltiplicate per un guadagno pari a 0). Banda B=f 2 -f 1; Frequenza centrale f o Tutte le componenti spettrali da f=f 1 a f=f 2 vengono eliminate (moltiplicate per un guadagno pari a 0) mentre quelle esterne vengono amplificate del fattore A

31 FILTRI Filtri reali Un filtro reale si discosta da uno ideale in quanto la transizione tra banda passante e attenuata e graduale e la curva di guadagno nella banda passante non e rigorosamente costante.

32 FILTRI Filtri passivi Filtri passivi Il circuito e formato da soli elementi passivi (resistenze, condensatori, induttori) Svantaggi: 1) il guadagno nella banda passante e sempre minore o uguale a uno 2) Le caratteristiche del filtro variano a seconda del valore della resistenza di carico e del generatore cui il filtro e collegato o piu in generale degli altri circuiti collegati

33 FILTRI Filtri passivi Es: Filtro passivo passa basso a vuoto e con carico V o /V i V i Filtro V o f T f V i Filtro V o /V i V o f T f La frequenza di taglio del filtro dipende dalla resistenza di carico R (I poli e zeri della f.d.t. dipendono da R)

34 FILTRI Filtri passivi Esempio: filtro passa basso passivo del primo ordine. V i V o La funzione di trasferimento e : La f.d.t. ha un polo a pulsazione =1/RC, guadagno uguale a 1 (0 db) a frequenza zero e pendenza nella banda attenuata di 20 db/decade. Nella banda passante il guadagno non e costante ma varia in funzione di ; in corrispondenza del polo la variazione e di 3 db. E chiaro che questo filtro si scosta notevolmente da quello ideale.

35 FILTRI Filtri passivi Il diagramma di Bode del modulo e : G db p=1/rc

36 FILTRI Filtri passivi Esempio: filtro passa alto passivo del primo ordine. V i V o La funzione di trasferimento e : La f.d.t. ha uno zero nell origine e un polo a pulsazione =1/RC, guadagno uguale a 1 (0 db) a frequenza maggiore di quella del polo e pendenza nella banda attenuata di 20 db/decade. Nella banda passante il guadagno non e costante ma varia in funzione di ; in corrispondenza del polo la variazione e di 3 db.

37 FILTRI Filtri passivi Il diagramma di Bode del modulo e : G db p=1/rc

38 FILTRI Filtri attivi Filtri attivi Sono presenti nel circuito uno o piu elementi attivi (tipicamente amplificatori operazionali) oltre a quelli passivi. Vantaggi: 1) possibilita di guadagno maggiore di uno 2) indipendenza delle caratteristiche del filtro dal carico o da altri circuiti collegati 3) possibilita di implementare funzioni di trasferimento con piu poli e zeri assegnati, ponendo in cascata singoli stadi attivi con una parte dei poli e zeri. (I singoli stadi non interferiscono tra di loro: lo stadio attivo si comporta come un blocco ideale)

39 FILTRI Filtri attivi Mettendo in cascata moduli con funzione di trasferimento con poli complessi e coniugati e scegliendo opportunamente il coefficiente di smorzamento per ciascun modulo, si puo ottenere una funzione di trasferimento complessiva che alla pulsazione di taglio ( n ) il modulo si discosti dal diagramma asintotico di 3 db. N.B. Mettendo in cascata funzioni di trasferimento, la f.d.t. complessiva e il prodotto delle f.d.t., che espresso in db corrisponde alla somma delle singole f.d.t. espresse in db.

40 FILTRI Filtri attivi Es: 2 moduli del secondo ordine con poli complessi e coniugati in cascata G1 G2 G=G1*G2

41 FILTRI Filtri attivi G 1 db G 2 db =0.92 =0.38 G db = G 1 db + G 2 db

42 FILTRI Filtri attivi primo ordine Passa banda. La funzione di trasferimento ha uno zero nell origine e due poli distinti. G db -3dB 1/R 1 C 1 1/R 2 C 2

43 Filtro RC (passa basso) Risposta in frequenza R V i C V u 1 1/ 2 0 f t f f f t =1/(2 RC) - /2

44 Risposta in frequenza Filtro CR (passa alto) V i C R V u 1 1/ 2 /2 f t f f t =1/(2 RC) 0 f

45

46 Rumore a 50 Hz su segnale ECG Il segnale rappresentato nel tempo ed in frequenza FFT Disturbo di rete Spettro ECG Dominio del tempo Dominio della frequenza

47 Effetto di un filtro passa basso Attenuazione dell EMG su di un tracciato ECG in LPF 35 Hz out

48 Alterazione dell ECG per inadeguatezza della banda Segnale ECG originale (a) Lo stesso segnale con banda limitata a 0,05-10 Hz (b) Lo stesso segnale con banda limitata a Hz (c)

49 Alcuni segnali fisiologici Misurando Ampiezze Frequenza, Hz Metodo Flussi ematici ml/s 0 20 Elettromagnetico, ultrasuoni Pressione sanguigna mmhg 0 50 strain gage o cuffia Portata cardiaca 4-25 l/min 0 20 Fick, diluzione color. o term. Elettrocardiografia(ECG) mv Elettrodi cutanei Elettroencefalografia(EEG) μv Elettrodi cutanei Elettromiografia(EMG) mv Elettrodi cutanei o ad ago Elettroretinografia (ERG) Elettrooculografia (EOG) μv μv Lente Elettrodo Elettrodi cutanei ph 3-13 ph units 0 1 Elettrodo per ph pco mmhg 0 2 Elettrodo per pco 2 po mmhg 0 2 Elettrodo per po 2 Pneumotachography L/min 0 40 Pneumotacometro Frequenza respiratoria 2-50 atti/min Impedenziometria,sens. dilataz. toracica, termistore nasale Temperatura 32 to 40 C Termistori, termocoppie, etc.

50 Caratteristiche di alcuni biopotenziali Ampiezza Frequenza

51 Disturbi su tracciati ECG Esempi: Disturbo a frequenza di rete (50 Hz) Ampiezza rumore Disturbo attività elettromiografica si consideri il rapporto segnale rumore

52 Disturbi su tracciati ECG Esempi: Disturbo a frequenza di rete (60 Hz) Disturbo EMG dovuto ad attività muscolare del paziente (visibile su 2 derivazioni) attività muscolare

53 Disturbi su tracciati ECG Esempi: Oscillazione della linea di base tempo di recupero saturazione Saturazione amplificatore

Sistemi di elaborazione dell informazione

Sistemi di elaborazione dell informazione Sistemi di elaborazione dell informazione Univ. degli studi Federico II di Napoli ing. Antonio Fratini Filtraggio dei segnali Per migliorare la qualità dei segnali che prelevo dall ambiente posso/devo

Dettagli

Sistemi di elaborazione dell informazione

Sistemi di elaborazione dell informazione Sistemi di elaborazione dell informazione Univ. degli studi Federico II di Napoli ing. Antonio Fratini Codifica dell informazione La codifica dell informazione è il processo mediante il quale la stessa

Dettagli

Sistemi di elaborazione dell informazione

Sistemi di elaborazione dell informazione Sistemi di elaborazione dell inormazione Univ. degli studi Federico II di Napoli Pro. ntonio Fratini Cosa è un iltro? FILTRI Un iltro è un sistema che ampliica della stessa quantità tutte le componenti

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione. Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Rappresentazione Informazione 1

Rappresentazione dell Informazione. Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Rappresentazione Informazione 1 Rappresentazione dell Informazione Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Rappresentazione Informazione 1 Il bit Si consideri un alfabeto di 2 simboli: 0, 1 Che tipo di informazione si può rappresentare

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Rappresentazione dell Informazione 1 Il bit Si consideri un alfabeto di 2 simboli: 0, 1 Che tipo di informazione si può rappresentare con un bit? 2 Codifica binaria

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Università degli studi di Napoli Federico II ing. Antonio Fratini Programma del corso Definizione di informazione Origine e caratteristiche di segnali biomedici

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Univ. degli studi Federico II di Napoli Prof. Antonio Fratini. Programma del corso

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Univ. degli studi Federico II di Napoli Prof. Antonio Fratini. Programma del corso Univ. degli studi Federico II di Napoli Prof. Antonio Fratini Programma del corso Definizione di informazione Origine e caratteristiche di segnali biomedici Generalità sui sistemi di acquisizione, sensori

Dettagli

Argomenti trattati (Lez. 7)

Argomenti trattati (Lez. 7) Argomenti trattati (Lez. 7) Caratteristiche dinamiche Modello/relazione di riferimento (sistema del secondo ordine) Studio fisico del sistema (variabili, parametri, leggi) Trasformata di Laplace (formalismo)

Dettagli

FILTRI in lavorazione. 1

FILTRI in lavorazione. 1 FILTRI 1 in lavorazione. Introduzione Cosa sono i filtri? C o II filtri sono dei quadripoli particolari, che presentano attenuazione differenziata in funzione della frequenza del segnale applicato in ingresso.

Dettagli

F I L T R I. filtri PASSIVI passa alto passa basso passa banda. filtri ATTIVI passa alto passa basso passa banda

F I L T R I. filtri PASSIVI passa alto passa basso passa banda. filtri ATTIVI passa alto passa basso passa banda F I L T R I Un filtro è un dispositivo che elabora il segnale posto al suo ingresso; tipicamente elimina (o attenua) determinate (bande di) frequenze mentre lascia passare tutte le altre (eventualmente

Dettagli

Introduzione. Il rumore spesso e causato da sorgenti esterne al sistema elettronico che stiamo studiando:

Introduzione. Il rumore spesso e causato da sorgenti esterne al sistema elettronico che stiamo studiando: Introduzione Si definisce rumore, nel senso piu generale del termine, un qualsiasi disturbo che nasconde o interferisce con il segnale che stiamo misurando Il rumore spesso e causato da sorgenti esterne

Dettagli

Il rumore nei circuiti elettrici

Il rumore nei circuiti elettrici Il rumore nei circuiti elettrici Il rumore elettrico e' qualsiasi segnale indesiderato presente in un circuito di comunicazione o di misura, che tende a confondere e mascherare il segnale desiderato. Rumore

Dettagli

A.R.I. Sezione di Parma NOISE

A.R.I. Sezione di Parma NOISE A.R.I. Sezione di Parma NOISE Carlo Vignali, I4VIL JOHNSON NOISE Il Johnson noise ( o rumore termico ) è dovuto al moto termico casuale degli elettroni. In un conduttore di resistenza R è presente un

Dettagli

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo ACQUISIZIONE SEGNALE ANALOGICO 6 5 4 3 2 t Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo CONVERTITORE A/D Dispositivo che realizza la conversione tra i valori analogici del

Dettagli

Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier. Identificazione della risposta in frequenza

Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier. Identificazione della risposta in frequenza RISPOSTA IN FREQUENZA Risposta esponenziale Risposta sinusoidale Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier Identificazione della risposta in frequenza Diagrammi di Bode Diagrammi polari

Dettagli

La teoria delle serie di Fourier dimostra che la maggior parte dei segnali e quindi di forme d onda può essere prodotta sommando assieme onde

La teoria delle serie di Fourier dimostra che la maggior parte dei segnali e quindi di forme d onda può essere prodotta sommando assieme onde FILTRI La teoria delle serie di Fourier dimostra che la maggior parte dei segnali e quindi di forme d onda può essere prodotta sommando assieme onde sinusoidali Segnale sinusoidale rappresentato proiettando

Dettagli

CIFRA DI RUMORE. Ing. Fabio Gianota. Napoli, date h

CIFRA DI RUMORE. Ing. Fabio Gianota. Napoli, date h CIFRA DI RUMORE Ing. Fabio Gianota Napoli, date h AGENDA Definizione e classificazione Rumori Elettromagnetici Esterni Sorgenti di rumore nei circuiti elettronici Rumore Granulare (Shot Noise) Rumore Termico

Dettagli

3 Rumore termico [PROAKIS, x6.5]

3 Rumore termico [PROAKIS, x6.5] 3 Rumore termico [PROAKIS, x6.5] Il rumore termico è una fonte di disturbo sempre presente qualità di trasmissione di un segnale attraverso dispositivi elettronici. La sua importanza è maggiore quanto

Dettagli

Elaborazione analogica (1)

Elaborazione analogica (1) Elaborazione analogica (1) Alimentatore bilanciato Amplificatore operazionale Configurazioni di base Amplificatori differenziali Amplificatori differenziali per strumentazione Misura di differenza di potenziale

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it La rappresentazione delle informazioni 2 Il bit Si consideri un alfabeto di 2 simboli: 0 e 1 Che tipo

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Risposta in frequenza

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Risposta in frequenza Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di aurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Campi Elettromagnetici e Circuiti I isposta in frequenza Campi Elettromagnetici e

Dettagli

Rappresentazione dell informazione. Graziano Pravadelli (2012)

Rappresentazione dell informazione. Graziano Pravadelli (2012) Rappresentazione dell informazione Graziano Pravadelli (2012) Rappresentare l informazione Per elaborare l informazione è necessario saperla rappresentare in una forma comprensibile per l esecutore Bisogna

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 5: strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza Rappresentazione spettrale di un segnale Il grafico

Dettagli

Un filtro Passa-Basso consente alle frequenze che precedono il punto chiamato frequenza di taglio f c (cutoff frequency) di passare attraverso di

Un filtro Passa-Basso consente alle frequenze che precedono il punto chiamato frequenza di taglio f c (cutoff frequency) di passare attraverso di I filtri I filtri vengono utilizzati per eliminare delle bande di frequenze dal segnale originario. Generalmente vengono realizzati con una circuiteria passiva, sono identificati da una frequenza di taglio

Dettagli

Capitolo IX. Convertitori di dati

Capitolo IX. Convertitori di dati Capitolo IX Convertitori di dati 9.1 Introduzione I convertitori di dati sono circuiti analogici integrati di grande importanza. L elaborazione digitale dei segnali è alternativa a quella analogica e presenta

Dettagli

Elaborazione analogica Filtri Passa-basso, passa-alto, passa-banda, notch Frequenza di taglio Ordine Passivi Attivi

Elaborazione analogica Filtri Passa-basso, passa-alto, passa-banda, notch Frequenza di taglio Ordine Passivi Attivi Elaborazione analogica Filtri Passa-basso, passa-alto, passa-banda, notch Frequenza di taglio Ordine Passivi Attivi Filtri Un filtro è un circuito in grado di far passare segnali con una specifica gamma

Dettagli

Maturità Elettronica e Telecomunicazioni TEMA DI ELETTRONICA

Maturità Elettronica e Telecomunicazioni TEMA DI ELETTRONICA Maturità Elettronica e Telecomunicazioni TEMA DI ELETTRONICA Testo Un sistema elettronico di registrazione e visualizzazione dell attività elettrica del cuore è realizzato secondo lo schema a blocchi riportato

Dettagli

Filtri. Filtri RF per segnali di antenna. Filtri canale IF. Filtri banda base o banda audio

Filtri. Filtri RF per segnali di antenna. Filtri canale IF. Filtri banda base o banda audio Filtri Filtri RF per segnali di antenna Filtri canale IF Filtri banda base o banda audio Filtri attivi e passivi Un filtro è un circuito selettivo in frequenza che lascia passare i segnali (in genere tensioni

Dettagli

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Controllo ad anello aperto Il filtro LC è necessario per ridurre le ondulazioni di corrente e di tensione ed è dimensionato in

Dettagli

III Esperienza: 2-3 Aprile Circuiti RC ed RC in regime sinusoidale Circuiti attenuatori passa banda

III Esperienza: 2-3 Aprile Circuiti RC ed RC in regime sinusoidale Circuiti attenuatori passa banda III Esperienza: 2-3 Aprile 204 Circuiti RC ed RC in regime sinusoidale Circuiti attenuatori passa banda Scopo dell esperienza: studio dei circuiti CR ed RC in corrente alternata, studiandone il comportamento

Dettagli

1. Convertire il numero esadecimale 4BE7 in binario su 16 bit. 2. Il risultato della conversione precedente, letto in complemento a due, è un numero:

1. Convertire il numero esadecimale 4BE7 in binario su 16 bit. 2. Il risultato della conversione precedente, letto in complemento a due, è un numero: TEST INIZIALE (in alcuni casi, oltre a crocettare la risposta corretta, si deve anche fare un disegno o scrivere qualche valore) 1. Convertire il numero esadecimale 4BE7 in binario su 16 bit. 0100 1011

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Risposta in frequenza

Circuiti Elettrici Lineari Risposta in frequenza Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di aurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Circuiti Elettrici ineari isposta in frequenza Circuiti Elettrici ineari a.a. 89 Prof.

Dettagli

Algebra di Boole e porte logiche

Algebra di Boole e porte logiche Algebra di Boole e porte logiche Dott.ssa Isabella D'Alba Corso PENTEST MIND PROJECT 2016 Algebra di Boole e porte logiche (I parte) Algebra di Boole I Sistemi di Numerazione (Posizionali, Non posizionali)

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. DIAGRAMMI DI BODE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.  DIAGRAMMI DI BODE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html DIAGRAMMI DI BODE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza Filtri V.Russo Cos è un Filtro? In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza delle funzioni di trasformazione o elaborazione (processing) di segnali posti al suo ingresso.

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 3 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 6--) Integratore Dato che l ingresso invertente è virtualmente a massa si ha vi ( t) ir ( t) R Inoltre i

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Andrea Passerini passerini@disi.unitn.it Informatica Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario

Dettagli

Diagrammi Di Bode. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Diagrammi Di Bode. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Diagrammi Di Bode Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Diagrammi di Bode e polari Problema della rappresentazione grafica di funzioni complesse di variabile reale

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2

Informatica per le discipline umanistiche 2 Informatica per le discipline umanistiche 2 Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Informatica: studio sistematico degli algoritmi che descrivono e trasformano l informazione:

Dettagli

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO orso di elettronica per telecomunicazioni - esercitazione POGETTO DI UN FILTO PASSA BASSO Docente del corso: prof. Giovanni Busatto Galletti iccardo Matr. 65 relazione elettronica per telecomunicazioni

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI. Campi di applicazione. I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per:

APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI. Campi di applicazione. I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per: APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI Campi di applicazione I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per: attenuare i disturbi, il rumore e le distorsioni applicati al segnale utile; separare

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Filtri attivi. Lezione 15 1

Filtri attivi. Lezione 15 1 Filtri attivi Per realizzare filtri si può evitare l utilizzazione di induttori con schemi circuitali utilizzanti amplificatori operazionali (filtri attivi) Lezione 15 1 Realizzazione di un filtro passa

Dettagli

Rumore termico. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Rumore - 1

Rumore termico. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Rumore - 1 Rumore termico. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Rumore - 1 Rumore Termico: statistica Il rumore ha una densità di probabilità gaussiana Istogramma Volts Volts Realizzazione rumore t Contatore.

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA SISTEMI OPERATIVI. Anno Accademico 2017/2018. Docente: ing. Salvatore Sorce

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA SISTEMI OPERATIVI. Anno Accademico 2017/2018. Docente: ing. Salvatore Sorce DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA SISTEMI OPERATIVI Anno Accademico 27/28 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione numerica delle informazioni I parte: i bit e i sistemi di numerazione Obiettivi

Dettagli

I Decibel (db) sono un modo per esprimere rapporti. Un rapporto K può essere espresso in decibel (G)

I Decibel (db) sono un modo per esprimere rapporti. Un rapporto K può essere espresso in decibel (G) Uso dei decibel I Decibel (db) sono un modo per esprimere rapporti Un rapporto K può essere espresso in decibel (G) G = K(dB) = 0 log 0 K Nel caso degli amplificatori i db sono utilizzabili per esprimere

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

1-Rappresentazione dell informazione

1-Rappresentazione dell informazione 1-Rappresentazione dell informazione Informazioni: testi, numeri, immagini, suoni, etc.; Come viene rappresentata l informazione in un calcolatore? Uso di tecnologia digitale: tutto ciò che viene rappresentato

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 2-56025 PONTEDERA (PI) 0587 53566/55390 - Fax: 0587 57411 - : iti@marconipontedera.it - Sito WEB: www.marconipontedera.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 27/28 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione delle informazioni Sistemi di

Dettagli

Architettura di un elaboratore. Rappresentazione dell informazione digitale

Architettura di un elaboratore. Rappresentazione dell informazione digitale Architettura di un elaboratore Rappresentazione dell informazione digitale Rappresentazione dell informazione digitale L informatica è la scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione.

Dettagli

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2001-2002 Sintesi del suono Ing. Antonio Rodà Sintesi del suono E neccessaria una tecnica di sintesi, ossia un particolare procedimento per

Dettagli

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012 Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/2011 3 Appello 09 Febbraio 2012 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Ad esempio 1a) Esercizio 1. R 1 = 20 kω, R 2

Dettagli

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle

Dettagli

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore. Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore. Rappresentazione dei numeri Corso di Calcolatori Elettronici I Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione La codifica delle informazioni codifica forma adatta per essere trattata dall elaboratore INFORMAZIONI DATI interpretazione 2 Informazioni Numeri Immagini fisse Interi

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi di Numerazione Francesco Fontanella I sistemi di numerazione Sono stati inventati i SISTEMI DI NUMERAZIONE: Forme di rappresentazione dei numeri

Dettagli

Notazione posizionale. Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse. Multipli del byte

Notazione posizionale. Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse. Multipli del byte Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

Rappresentazione dell'informazione

Rappresentazione dell'informazione Rappresentazione dell'informazione Corrispondenza tra informazione I e sua rappresentazione P(I), composta da cifre ai di un alfabeto di simboli A I P(i) = {ai}, ai A Esempi di alfabeto: {a, b,..., z}

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm SISTEMI ELEMENTARI DEL o E 2 o ORDINE Ing. Federica Grossi Tel. 59 256333

Dettagli

Analogico VS Digitale. Numeri e Testi

Analogico VS Digitale. Numeri e Testi Analogico VS Digitale Numeri e Testi Il calcolatore: modello architetturale 1. Elaborazione Unità Centrale di Elaborazione Interconnessione 2. Memorizzazione Memoria RAM Hard Disk Collegamenti (BUS/Cavi)

Dettagli

Rumore (noise) Laboratorio di Segnali e Sistemi - Capitolo 6 - Claudio Luci. Claudio Luci Laboratorio di Segnali e Sistemi Capitolo 1 1

Rumore (noise) Laboratorio di Segnali e Sistemi - Capitolo 6 - Claudio Luci. Claudio Luci Laboratorio di Segnali e Sistemi Capitolo 1 1 Laboratorio di Segnali e Sistemi - Capitolo 6 - Rumore (noise) Claudio Luci last update : 070117 Claudio Luci Laboratorio di Segnali e Sistemi Capitolo 1 1 Definizione generale Spettro di frequenza del

Dettagli

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni PAM Multilivello, BPSK e QPSK - 1 Rappresentazione analitica del segnale Sia {b(n)} una qualsiasi sequenza

Dettagli

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno. Trasferimento Ambiente esterno Controllo Informatica Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania mpavone@dmi.unict.it Cos è l Informatica La scienza della rappresentazione

Dettagli

Campionamento. Campionamento: problema

Campionamento. Campionamento: problema Posizione del problema uniforme Ricostruzione Teorema del campionamento Significato della formula di ricostruzione Sistema di conversione A/D sample & hold quantizzazione Sistema di conversione D/A : problema

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 25/26 Docente: ing. Salvatore Sorce

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 4 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 3-5-07) Amplificatori operazionali non ideali Il comportamento degli amplificatori operazionali reali si

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L informazione Analogica Segnale analogico: variabile continua assume un numero infinito di valori entro l intervallo di variazione intervallo

Dettagli

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. I suoni Rappresentazione digitale

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. I suoni Rappresentazione digitale DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE INDUSTRIALE E DIGITALE Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU Anno Accademico 2016/2017 Docente: ing. Salvatore Sorce I suoni Rappresentazione digitale Quantizzazione

Dettagli

Notazioni convenzionali per la rappresentazione di. tra esseri umani Rappresentazione dei dati di tipo numerico

Notazioni convenzionali per la rappresentazione di. tra esseri umani Rappresentazione dei dati di tipo numerico Rappresentazione delle informazioni Notazioni convenzionali per la rappresentazione di informazioni allo scopo di renderne possibile lo scambio tra esseri umani Rappresentazione dei dati di tipo numerico

Dettagli

ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA. Caratteristiche e criteri di Sintesi (progetto) di FILTRI analogici attivi e passivi

ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA. Caratteristiche e criteri di Sintesi (progetto) di FILTRI analogici attivi e passivi ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA Caratteristiche e criteri di Sintesi (progetto) di FILTRI analogici attivi e passivi FILTRI Caratterizzazione Caratterizzazione nel dominio del tempo e della frequenza

Dettagli

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC 23. Guadagno di un quadripolo Filtri passivi isposta in frequenza dei circuiti C-L-LC In un quadripolo generico (fig. ) si definisce guadagno G il rapporto tra il valore d uscita e quello d ingresso della

Dettagli

Giunzione pn. Giunzione pn

Giunzione pn. Giunzione pn Giunzione pn Giunzione pn Una giunzione pn viene realizzata creando all interno di un cristallo semiconduttore una regione drogata di tipo p e una di tipo n Alle estremità delle regioni p ed n vengono

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

Rappresentazione dell informazione. Rappresentazione dell informazione. Rappresentazione dell informazione. Codifica dei numeri

Rappresentazione dell informazione. Rappresentazione dell informazione. Rappresentazione dell informazione. Codifica dei numeri Rappresentazione Informazioni: testi, numeri, immagini, suoni, etc.; Come viene rappresentata l informazione in un calcolatore? Uso di tecnologia digitale: tutto ciò che viene rappresentato con numeri

Dettagli

Teoria dei Segnali Discrete Fourier Transform (DFT) e Fast Fourier Transform (FFT); filtri tempo-continui

Teoria dei Segnali Discrete Fourier Transform (DFT) e Fast Fourier Transform (FFT); filtri tempo-continui Teoria dei Segnali Discrete Fourier Transform (DFT) e Fast Fourier Transform (FFT); filtri tempo-continui Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A LSS 2016-17 ADC DAC Piero Vicini A.A. 2016-2017 Conversione Digitale-Analogica La conversione digitale-analogica (DAC, Digital to Analog Conversion) permette di costruire una tensione V (o una corrente

Dettagli

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i.

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i. Controllo ad anello aperto Il filtro LC è necessario per ridurre le ondulazioni di corrente e di tensione ed è dimensionato in modo da mantenere v c circa costante. R rappresenta le perdite sugli avvolgimenti

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche In un filo metallico (come il filamento di una lampadina) le cariche in moto

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E CARATTERISTICHE DEI SISTEMI IN RETROAZIONE

ANALISI FREQUENZIALE E CARATTERISTICHE DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale ANALISI FREQUENZIALE E CARATTERISTICHE DEI SISTEMI IN RETROAZIONE Ing. Luigi Biagiotti Tel. 051 2093034 / 051 2093068 email: lbiagiotti@deis.unibo.it

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

Spettri e banda passante

Spettri e banda passante Banda passante - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L Spettri e banda passante DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

Serie di Fourier. Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma:

Serie di Fourier. Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma: Serie di Fourier Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma: x( t) = = 0, A cos ( 2πf t + ϕ ) Cioè: ogni segnale periodico di periodo T si può scrivere come somma

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno. Trasferimento Ambiente esterno Controllo Informatica Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania mpavone@dmi.unict.it Cos è l Informatica La scienza della rappresentazione

Dettagli

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + µa741 Cos'è l'amplificazione: Amplificare un segnale significa aumentarne il livello e di conseguenza la potenza. Il fattore

Dettagli

Pag. 1. La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni (parte 2) Tipi di dati. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria

Pag. 1. La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni (parte 2) Tipi di dati. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria 1 Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatica a.a. 2012/13 Tipi di dati Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria La Rappresentazione e la Codifica delle

Dettagli

Progetto del controllore

Progetto del controllore Parte 10, 1 Progetto del controllore Il caso dei sistemi LTI a tempo continuo - Problema di progetto Parte 10, 2 Determinare in modo che il sistema soddisfi alcuni requisiti - Principali requisiti e diagrammi

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate per poter essere memorizzate, elaborate, scambiate,

Dettagli

Spettri e banda passante

Spettri e banda passante Banda passante - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Spettri e banda passante DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Esempio: Altoparlante

Dettagli

ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA. Conversione analogico-digitale. Analog to digital conversion (ADC)

ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA. Conversione analogico-digitale. Analog to digital conversion (ADC) ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA Conversione analogico-digitale Analog to digital conversion (ADC) ADC Catena di elaborazione dell informazione Condizionamento Elaborazione analogica (Filtraggio LP Amplificazione

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Problema che coinvolge aspetti filosofici Interessa soprattutto distinguere informazioni diverse Con un solo simbolo è impossibile Pertanto l insieme minimo è costituito

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione dell Informazione 1 La codifica delle informazioni INFORMAZIONI codifica DATI forma adatta per essere trattata dall elaboratore interpretazione 2 Il bit Si consideri un alfabeto di 2 simboli:

Dettagli

Progetto del controllore

Progetto del controllore Parte 10, 1 - Problema di progetto Parte 10, 2 Progetto del controllore Il caso dei sistemi LTI a tempo continuo Determinare in modo che il sistema soddisfi alcuni requisiti - Principali requisiti e diagrammi

Dettagli

Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico Primo Appello 26/2/2015

Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico Primo Appello 26/2/2015 Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico 204-205 Primo Appello 26/2/205 Quesiti relativi alla prima parte del corso (tempo max. 90 min). Calcolare: la trasformata z di x(n) = ( )

Dettagli