Unit 2: People & Success. Grammar: Past simple & Past continuous. Vocabulary: Describing people; Phrasal verbs.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unit 2: People & Success. Grammar: Past simple & Past continuous. Vocabulary: Describing people; Phrasal verbs."

Transcript

1 ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE TECNICA INNOCENT MANZETTI LYCÉE TECHNIQUE INNOCENT MANZETTI PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE PER COMPETENZE A.S. 2018/2019 LINGUA E CIVILTA INGLESE CLASSI TERZE INDIRIZZO AFM Programmazione annuale Si precisa che: - I contenuti dei moduli danno un indicazione generale, potranno pertanto essere in parte modificati dalle docenti e/o concordati con le classi. - La scansione temporale deve ritenersi indicativa e potrà quindi variare per adattarsi alle singole classi e ai loro ritmi di apprendimento. - Il numero minimo di verifiche a quadrimestre sarà di due/tre prove scritte e due prove orali, secondo le tipologie indicate dai docenti. Per la valutazione quadrimestrale si farà la media dei voti scritti e orali del quadrimestre, che darà luogo ad un voto unico, come votato dal Collegio Docenti. Strumenti metodologici Uso dei libri di testo sia cartacei che digitali (e-book per la LIM con materiale audio e video). Materiale autentico (realia). Uso di siti web o di altro materiale per approfondimento/arricchimento del programma e degli argomenti affrontati. Metodologia utilizzata Lezione frontale, lezione interattiva, peer education (nelle attività laboratoriali di gruppo), ricerche individuali, a coppie o in gruppo. Per quanto attiene gli aspetti puramente linguistici, essi verranno affrontati seguendo quanto proposto dai testi in adozione e dalle esigenze della classe. 1

2 PROGRAMMA PREVISTO: Dai libri di testo Business Plan Plus Student's Book ed. DeA scuola Petrini, Business Plan Plus Companion ed. DeA scuola Petrini, dal libro Total First - Student s book + Language Maximiser ed. Black Cat e dal libro di testo Amazing Minds compact - ed. Pearson Longman, verranno svolti i seguenti argomenti: UFC Nuclei tematici MODULE 1 MODULE 2 Contenuti analitici e funzioni TOTAL FIRST: Unit 1: Education and The Mind. Grammar: Present simple and Present continuous; Articles: a/an/the/zero. Vocabulary: Collocations: adjective + noun. Education. Unit 2: People & Success. Grammar: Past simple & Past continuous. Vocabulary: Describing people; Phrasal verbs. COMPETENZE da Total First - L alunno è in grado di: Impiegare strutture note e appena affrontate in maniera contestualizzata per descrivere azioni in corso di svolgimento o azioni conclusasi in un recente passato con particolare attenzione alle conseguenze più o meno evidenti di tali azioni; Chiedere conferma di un evento; Fornire descrizioni personali dettagliate; Riflettere su ed impiegare con consapevolezza i meccanismi che regolano la formazione dei lessemi. FROM Business Plan Plus : - What is globalisation? (pp.12, 13); - A digital world. (pp. 14, 15); - Production and where business operate (pp. 66, 67, 68, 69); - The internet has redesigned the World. (pp. 16, 17); - Global Trade. (pp. 18, 19); - Global Companies. - Case study _ Danone pp. 20, 21, 22, 23); - Multinationals relocation. (pp. 24, 25). - Commerce (pp.70, 71, 72, 73); Tempi previsti SETTEMBRE OTTOBRE OTTOBRE NOVEMBRE 2

3 - Requesting (pp. 76, 77); - Offering (pp. 78, 79); - Trends: basic Language (pp. 80, 81); - Methods of communication (da p. 81 a p.85). La globalizzazione e le strutture commerciali che operano al suo interno. Definizione di Business. Gli aspetti salienti della produzione: beni e servizi; fattori e settori. Conoscere diversi tipi di commercio; fare richieste e offerte; descrivere una tendenza; conversazioni telefoniche; descrivere grafici e foto; i metodi di comunicazione (orale e visiva). Vocabulary: La globalizzazione e le strutture commerciali che operano al suo interno. Multinazionali; The world Wide Web; digital technologies; global companies; Business language; World trade; The World Bank; IMF; WTO. I diversi tipi di commercio; vocaboli inerenti la comunicazione orale diretta e quella telefonica con i clienti e/o con aziende e lavoratori; grafici. Comprendere testi orali e brevi conversazioni; Inserire nel giusto contesto e cogliere il significato di diversi tipi di testi scritti, riconoscendo gli elementi qualificanti e il lessico specifico; Interagire i piccoli gruppi o con la classe per relazionare su argomenti specifici; Riassumere il contenuto di un testo specialistico orale/scritto; Esprimere la propria opinione portando valide argomentazioni a sostegno; Riportare in forma scritta contenuti specifici di Utilizzare strategie di apprendimento e memorizzazione adatte all'argomento e al compito assegnato. AMAZING MINDS COMPACT: Historical and Social Background (da p. 18 a p. 21) Literary background (da p. 22 a p. 25) Beowulf (pp. 26, 27) 3

4 MODULE 3 MODULE 4 Geoffrey Chaucer (pp.32, 33) Historical and Social Background: The Tudor, The Stuart Dynasty (da p. 58 a p. 61) Conoscere I principali avvenimenti storici e sociali dalle origini alla fine del Middle Ages. Conoscere la nascita della letteratura inglese e i due principali scrittori e fare collegamenti con il Decameron del Boccaccio. Conoscere I principali avvenimenti storici e sociali dell' English Renaissance e dell' Elizabethan Age. Partecipare a conversazioni e discussioni sui temi affrontati nel modulo con un lessico appropriato. Comprendere i contenuti di brevi letture o ascolti. Comprendere testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico (ambiti sociale, letterario, artistico). TOTAL FIRST: Unit 3: Society & Equality. Grammar: Present perfect simple and continuous; Question tags. Vocabulary: Affixes: Suffixes and Prefixes. COMPETENZE da Total First - L alunno è in grado di: Impiegare strutture note e appena affrontate in maniera contestualizzata per descrivere azioni conclusesi in un recente passato con particolare attenzione alle conseguenze più o meno evidenti di tali azioni; Chiedere conferma di un evento; Fornire descrizioni personali dettagliate; Riflettere su ed impiegare con consapevolezza i meccanismi che regolano la formazione dei lessemi, in particolar modo la prefissazione e la suffissazione. FROM Business Plan Plus : - Written communication (da p. 86 a p. 91); - Key vocabulary (p. 92); - Business skills (p. 93); - Case study Work Situation (pp ). DICEMBRE GENNAIO 4

5 MODULE 5 MODULE 6 FROM Business Plan Plus - Companion : - Adam Smith (pp. 6, 7); - Karl Marx (pp. 8, 9). I metodi di comunicazione scritta; caratteristiche principali di SMS, , fax e lettere commerciali; lessico specifico della produzione e del commercio; caso aziendale con profitto in perdita. Biografia, opere, pensiero e idee di Smith e Marx. Vocabulary: Lessico specifico alla produzione e al commercio, lessico e sintassi per la comunicazione formale; descrizione di grafici. Comprendere testi orali e brevi conversazioni; Inserire nel giusto contesto e cogliere il significato di diversi tipi di testi scritti, riconoscendo gli elementi qualificanti e il lessico specifico; Interagire i piccoli gruppi o con la classe per relazionare su argomenti specifici; Esprimere la propria opinione portando valide argomentazioni a sostegno; Riportare in forma scritta contenuti specifici di Comunicare con chiarezza; Utilizzare strategie di apprendimento e memorizzazione adatte all'argomento e al compito assegnato. Riassumere le informazioni ricavate da un testo. AMAZING MINDS COMPACT: Queen Elizabeth I (pp. 70, 71) and the Golden Age of Literature (video, fotocopie, p. 66). William Shakespeare (da p. 79 a p. 83) The Globe Theatre (pp. 84, 85) The Renaissance and the Age of Shakespeare (p. 124) Conoscere il periodo in cui visse Shakespeare, William Shakespeare, le sue principlai opere e sapere perché è così importante per la letteratura occidentale. Partecipare a conversazioni e discussioni sui temi FEBBRAIO FEBBRAIO MARZO 5

6 MODULE 7 affrontati nel modulo con un lessico appropriato. Comprendere i contenuti di brevi letture o ascolti. Comprendere testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico (ambiti sociale, letterario, artistico). FROM Business Plan Plus : - Business structures (da p. 98 a p. 103); - Business growth (da p. 106 a p.109); - Company departments (p. 110); - Company jobs (p. 111). - Describing hierarchy (p. 112); - Describing responsibility (p. 113); - Job searching (pp. 114, 115); - The Curriculum vitæ (pp. 116, 117). - Applying for a job (da p. 118 a p. 121) - Job interviews (pp. 122, 123) - Key vocabulary and Business Skills (pp. 126, 127) Caratteristiche fondamentali delle diverse tipologie aziendali nel settore privato. Espansione di un'attività commerciale. Conoscere l'organigramma di un'azienda. Descrivere la struttura organizzativa di un'azienda e le responsabilità del personale. Annunci di richiesta di lavoro; Curriculum Vitæ; domanda di assunzione e colloqui di lavoro. Vocabulary: Lessico specifico alle strutture del business: imprese individuali, partenariato, società per azioni, franchising, cooperative. Acquisizioni, disponibilità finanziaria, co-branding, dipartimenti della società, diverse tipologie di compagnie. Lessico specifico alla struttura organizzativa di un'azienda e le responsabilità del personale; lessico per chiedere lavoro, per compilare il CV, per fare una domanda di assunzione e sostenere un colloquio di lavoro Comprendere testi orali e brevi conversazioni; Inserire nel giusto contesto e cogliere il significato di diversi tipi di testi scritti, riconoscendo gli elementi qualificanti e il lessico specifico; Interagire i piccoli gruppi o con la classe per relazionare su argomenti specifici; Esprimere la propria opinione portando valide MARZO 6

7 MODULE 8 argomentazioni a sostegno; Riportare in forma scritta contenuti specifici di Utilizzare strategie di apprendimento e memorizzazione adatte all'argomento e al compito assegnato; Usare con efficacia le risorse digitali; Comunicare con chiarezza. Riassumere le informazioni ricavate da un testo. Descrivere abilità personali e professionali. FROM Business Plan Plus : - Types of economic systems (p. 286) - The public sector (pp. 288, 289) - Trade (pp. 291, 292) - Economic indicators (da p. 292 a p. 295); - British foreign trade (pp. 298, 299). FROM Business Plan Plus - Companion : - Economic systems (pp. 18, 19) I diversi tipi di sistemi economici, gli indicatori e gli strumenti utilizzati. Economia britannica e americana. Strumenti utilizzati dal commercio. Gli indicatori economici. Vocabulary: I sistemi economici; lessico inerente il mercato, il commercio e l'economia. Comprendere testi orali e brevi conversazioni di Inserire nel giusto contesto e cogliere il significato di diversi tipi di testi scritti, riconoscendo gli elementi qualificanti e il lessico specifico; Interagire i piccoli gruppi o con la classe per relazionare su argomenti specifici; Esprimere la propria opinione portando valide argomentazioni a sostegno; Riportare in forma scritta contenuti specifici di Usare con efficacia le risorse digitali; Utilizzare strategie di apprendimento e memorizzazione adatte all'argomento e al compito assegnato; APRILE 7

8 MODULE 9 Comunicare con chiarezza. Riassumere le informazioni ricavate da un testo. Cogliere le informazioni principali e/o specifiche da testi di varia natura di carattere finanziario ed economico. TOTAL FIRST: Unit 4: Entertainment & Sociability. Grammar: Used to and Would; Comparatives and superlatives. Vocabulary: Confusing words. Unit 5: The Environment & New Technologies. Grammar: Future forms 1; Future forms 2. Vocabulary: Environmental phenomena; Linkers of cause and effect. COMPETENZE da Total First - L alunno è in grado di: Descrivere azioni future caratterizzate da diversi gradi di certezza; Comparare diverse realtà; Descrivere azioni abituali nel passato; Descrivere relazioni di causa effetto tra due eventi. COMPETENZE QCEFR livello B1 * Comprendere un documento di attualità in maniera globale e analitica e rispondere a quesiti a scelta multipla o binaria; * acquisire la consapevolezza che lo stesso concetto può essere efficacemente espresso impiegando strutture e funzioni diverse; * comprendere un filmato o un audio file in maniera selettiva e impiegare le informazioni per rispondere a quesiti a risposta multipla e/o completare testi a buchi; * scrivere diverse tipologie testuali ( s, lettere, testi argomentativi e narrativi); * rispondere a domande personali; * argomentare il proprio punto di vista e esprimere accordo o disaccordo rispetto a quanto sostenuto dall interlocutore; * descrivere e comparare immagini; MAGGIO 8

9 * attraverso un approccio grammaticale contrastivo, maturare la consapevolezza che ogni lingua ha delle regole specifiche e che strutture apparentemente simili funzionano in maniera diversa; * attraverso un approccio metalinguistico, riflettere sugli errori più comuni legati alla contaminazione tra lingua 1 e lingua 2. Aosta, 30 ottobre 2018 Il Dipartimento di Lingua Inglese 9

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8.

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8. RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ASCOLTO ( comprensione orale) comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari

Dettagli

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE ROSSIELLO ANNA CLASSE II C LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Alla scoperta dei SEGNI DEI ROMANI- Arte,Sport,

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità MATERIA: LINGUA INGLESE CLASSI:TERZE INDIRIZZO AFM e CAT 3A CAT Pagina 1 di 5 A.S. -16 Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità 1) imparare ad imparare Prendere

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO TECNICO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO TECNICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO TECNICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO: 2011/2012 PROF. Maria Antonietta MAGNANI

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe QUARTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) PROGETTO DI RECUPERO LINGUA INGLESE A.S. 2015/2016 Denominazione progetto: English BASIC SKILLS Docente:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Virzì Danila Materia Lingua e civiltà Inglese Classe 4 a Tecnico dei Socio-Sanitari Sez. A Situazione iniziale della classe La classe

Dettagli

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim Biennium/ Inhalte der 1. Klasse Lehrplan aus dem Fach: Italienisch KOMPETENZEN COMPETENZE Interagire oralmente utilizzando strumenti espressivi

Dettagli

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE PORQUEDDU ELISABETTA CLASSE II A-B LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) SEGNI...TRA

Dettagli

Programma d aula e d esame Codici 20365 20371 (20421) Lingua Inglese Seconda lingua B1 business

Programma d aula e d esame Codici 20365 20371 (20421) Lingua Inglese Seconda lingua B1 business a.a. 2015 2016 Programma d aula e d esame Codici 20365 20371 (20421) Lingua Inglese Seconda lingua B1 business Programma d aula e d esame uguale sia per studenti frequentanti che non frequentanti Ordinamento

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO Nome docente CAFFARO Flavia Materia insegnata INGLESE Classe 1 A OSS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 99 di cui in compresenza di cui di approfondimento Testo in adozione

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici) CURRICOLO DI INGLESE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Comprendere ciò che viene detto, letto o narrato da altri. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE 1.a Comprendere istruzioni e Nucleo 1: ASCOLTO ( Listening)

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

Lingua e civiltà inglese: programmazione e obiettivi comuni

Lingua e civiltà inglese: programmazione e obiettivi comuni Lingua e civiltà inglese: programmazione e obiettivi comuni L insegnamento della lingua e della civiltà inglese si inserisce in un percorso interdisciplinare volto a promuovere lo sviluppo della competenza

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

Anno scolastico 2015-2016. Secondo Biennio. Indirizzo: Classe: TERZA. Disciplina: Inglese. Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e operativi

Anno scolastico 2015-2016. Secondo Biennio. Indirizzo: Classe: TERZA. Disciplina: Inglese. Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e operativi Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale CertINT 2012

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA LINGUA INGLESE CLASSE II INDIRIZZO COMUNE DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: GET STARTED Utilizzo della L2 per scopi comunicativi in contesti situazionali familiari e sociali a

Dettagli

INGLESE. PRIMO ANNO (Livello A2) (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

INGLESE. PRIMO ANNO (Livello A2) (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO (Livello A2) (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) Testi consigliati: MURPHY R., English Grammar in use, Cambridge University Press RADLEY P., Network 1, Oxford University Press Obiettivi

Dettagli

PREREQUISITI DI INGLESE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO

PREREQUISITI DI INGLESE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO PREREQUISITI DI INGLESE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO PREREQUISITO Comprensione Comunicazione Produzione scritta Padronanza funzioni e strutture della lingua Padronanza del lessico DESCRITTORI comprendere

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO - ARTISTICO - ESPRESSIVA LINGUE COMUNITARIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Disciplina: lingua inglese. Anno scolastico 2015/16 Classe 1^E

PROGRAMMA SVOLTO Disciplina: lingua inglese. Anno scolastico 2015/16 Classe 1^E ROGRAMMA SVOLTO Disciplina: lingua inglese Anno scolastico 2015/16 Classe 1^E Ben Wetz English plus re-intermediate OU ed. Units 1 3 rogramma svolto Materiale Student s Book e Workbook, Student s Audio

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Musica CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Suona subito ed.oro. Editore: Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze ESECUZIONE:

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA LINGUA INGLESE CLASSE IV INDIRIZZO AFM - RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: SPORT Utilizzo della L2 per scopi comunicativi in contesti situazionali e professionali (Level B1plus)

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di BELLANO Classi 4^A e4^b a.s. 2014/2015 Insegnante: Busi Mara DISCIPLINA: ITALIANO TITOLO ATTIVITA MODALITA DI VERIFICA E UN MONDO DI CODICI Comunicare

Dettagli

Conoscenze. conoscere le caratteristiche principali di un epoca. conoscere le convenzioni tipiche dei generi letterari affrontati

Conoscenze. conoscere le caratteristiche principali di un epoca. conoscere le convenzioni tipiche dei generi letterari affrontati Programma di Inglese Classe I sez.b a.s.2014/2015 Libri di testo: Only Connect di M.Spiazzi,M.Tavella, Zanichelli Complete First di Guy Brook-Hart, Cambridge English Insegnante Anna M. Canaletti PRIMA

Dettagli

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Liceo Classico Statale Dante Alighieri Liceo Classico Statale Dante Alighieri via E. Q. Visconti, 13 - ROMA - PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2015/16 Docente: Cristina Zeni Disciplina: MATEMATICA Classe: 4C Ore settimanali: 2 1. ANALISI

Dettagli

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 comprendere

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE OBIETTIVI EDUCATIVI 1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera 2-Comprendere ed analizzare la civiltà di altri popoli,

Dettagli

Scuola Media Federico Halbherr. Istituto Comprensivo Rovereto Sud

Scuola Media Federico Halbherr. Istituto Comprensivo Rovereto Sud Scuola Media Federico Halbherr Istituto Comprensivo Rovereto Sud PIANI DI STUDIO TERZO BIENNIO CLASSE I A CLASSE I B CLASSE I C CLASSE I D CLASSE I E anno scolastico 2015/16 LINGUA INGLESE Insegnanti:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE. Anno scolastico 2012-2013 CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE. Anno scolastico 2012-2013 CLASSE TERZA Presentazione della classe PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE Anno scolastico 2012-2013 CLASSE TERZA All inizio dell anno scolastico vengono effettuate prove d ingresso e osservazioni sistematiche che permettono

Dettagli

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Via F. Laratta, 1-20020 Lazzate - tel. 02/96320421 fax 02/97388062

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Via F. Laratta, 1-20020 Lazzate - tel. 02/96320421 fax 02/97388062 MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE Via F. Laratta, 1-20020 Lazzate - tel. 02/96320421 fax 02/97388062 Sedi associate - MIMM86401B - Scuola Media Statale M. Ricci Lazzate MIEE86402D - Scuola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE LINGUA INGLESE CLASSI SECONDE Ore settimanali previste: 3 - Ore tot.99/102

PROGRAMMAZIONE MODULARE LINGUA INGLESE CLASSI SECONDE Ore settimanali previste: 3 - Ore tot.99/102 PROGRAMMAZIONE MODULARE LINGUA INGLESE CLASSI SECONDE Ore settimanali previste: 3 - Ore tot.99/102 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ UNIT 7 di tipo Functions Talkingaboutability in the past Talkingabout the

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan -III Istituto Statale D Arte. Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma. Via Ferrini, 61 00175 Roma

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan -III Istituto Statale D Arte. Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma. Via Ferrini, 61 00175 Roma Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan -III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013/2014 CLASSE 5^ SEZ.B ITIS Indirizzo ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

LINGUA STRANIERA (INGLESE) ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA LINGUA STRANIERA (INGLESE) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA La competenza chiave europea è l abilità di comprendere e utilizzare

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA) INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Comprende semplici vocaboli orali per eseguire consegne elementari Riproduce semplici vocaboli per memorizzarli

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez. M2-48s Pag. 1 di 4 Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014 Progettazione annuale di SPAGNOLO (SPA) Per la classe Classe prima X Classe seconda Classe terza Tutte le sezioni

Dettagli

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE N. MACHIAVELLI www.liceomachiavelli-firenze.gov.it Liceo Classico, Liceo Internazionale Linguistico, Liceo Internazionale Scientifico Liceo delle Scienze Umane,

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA LINGUA INGLESE CLASSE III INDIRIZZO TUTTE UdA n. 1 Titolo: A FRESH START Using English for communicative purposes in situational contexts of family and friendship. Level B1/ B2 The teenage world:

Dettagli

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche LICEO SCIENTIFICO STATALE CON SEZIONE CLASSICA ANNESSA Bonaventura Cavalieri Via Madonna di Campagna, 18 28922 Verbania Pallanza (VB) Tel.0323 558802 Fax 0323 556547 E-mail: liceo.cavalieri@libero.it -

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. Anno scolastico 2015/2016

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INGLESE 1 D 2015-2016 Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti Anno scolastico 2015/2016 1. N di alunni: 23 di cui: 12 Femmine e 11 Maschi (1 alunno BES, 1 alunno con sostegno)

Dettagli

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio ISTITUTO TECNICO CLASSE: 4 a INDIRIZZO: ECONOMICO AZIENDALE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Realizzazione del Business plan Coordinatore: il Docente di Economia aziendale Collaboratori: Docenti del Consiglio di

Dettagli

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

ATTIVITÀ DEL DOCENTE DOCENTE PELIZZA MARINA MATERIA Inglese DESTINATARI 3ees ANNO SCOLASTICO 2012-2013 competenze CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Raggiunto (sì/no) motivazioni non raggiungimento VEDI DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA LINGUA INGLESE CLASSE V INDIRIZZO AFM/RIM/ DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: GET FIRST! (1) Utilizzo della L2 per scopi comunicativi in contesti quotidiani e professionali Exploring

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MORZENTI Via Bracchi -26866 Sant' Angelo Lodigiano Tel. e Fax: 0371/90591 C.F. 92559840159- C.M. LOIC81600L Postacert:

Dettagli

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

ATTIVITÀ DEL DOCENTE DOCENTE PELIZZA MARINA MATERIA Inglese DESTINATARI 3des ANNO SCOLASTICO 2012-2013 competenze CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Raggiunto (sì/no) motivazioni non raggiungimento VEDI DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Dettagli

INGLESE MODULO 1 "INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1" (60h) MODULO 2 "INGLESE INTERMEDIO LIVELLO A1 - A2" (60h) PREREQUISITI DI INGRESSO Nessuno.

INGLESE MODULO 1 INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1 (60h) MODULO 2 INGLESE INTERMEDIO LIVELLO A1 - A2 (60h) PREREQUISITI DI INGRESSO Nessuno. INGLESE MODULO 1 "INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1" (60h) Nessuno. Competenze corrispondenti al livello A1 del "Council of Europe". Il verbo "to be" e il verbo "to have". Il simple present e il present progressive.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli

LETTERATURA INGLESE I (CALBI) (Gruppo A-L)

LETTERATURA INGLESE I (CALBI) (Gruppo A-L) LETTERATURA INGLESE I (CALBI) (Gruppo A-L) Letteratura e cultura nell Inghilterra del Cinque-Seicento: l età di Shakespeare (8 crediti) PRESENTAZIONE DEL CORSO ORARIO DELLE LEZIONI Lunedì 14.30-16.30 aula

Dettagli

PROGETTO CLIL Lingua inglese

PROGETTO CLIL Lingua inglese A.S. 2016-2019 PROGETTO CLIL Lingua inglese COMMISSIONE LINGUE STRANIERE - I.C. COLOGNE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Argomenti e tempi Finalità e obiettivi Attività proposte Materiale didattico A

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA: INGLESE

SCUOLA PRIMARIA: INGLESE SCUOLA PRIMARIA: INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue

Dettagli

Lingua Inglese. Codici 20365-20371 e 20421 Percorso B1 business Coordinatore: Prof. Michael THOMPSON

Lingua Inglese. Codici 20365-20371 e 20421 Percorso B1 business Coordinatore: Prof. Michael THOMPSON Programma d aula e d esame Lingua Inglese Codici 20365-20371 e 20421 Percorso B1 business Coordinatore: Prof. Michael THOMPSON Introduzione pag. 2 Programma del corso pag. 2 Testi adottati e consigliati

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Labriola Roma

Liceo Scientifico Statale A. Labriola Roma Dipartimento di Lingua Inglese Piano di lavoro di Inglese 3 anno MODULO 1 * From the beginnings Comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti inerenti le aree di interesse

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE Allegato A Istituzione Scolastica e Formativa Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo Istituto Tecnico per il Turismo RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE A.S.

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA A.S. 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA A.S. 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA A.S. 2014-2015 PROGRAMMA DI INGLESE Classe 4^E Insegnante: Locatelli Nadia LANGUAGE: Student s book : Gold-first + Workbook: Gold-maximiser, Jan Bell, Amanda Thomas

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DIPLOMA DI ISTRUZIONE PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA A.S. 2014/2015 Disciplina LINGUA INGLESE Libro: STEP INTO BUSINESS Ed. Petrini Classe 3 ^ Indirizzo SERVIZI COMMERCIALI Parma Paola Nicoletta Competenze

Dettagli

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO settore ECONOMICO V. SEVERINO PARITARIO di Castrovillari Piano di lavoro PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO DATA FIRMA Di seguito un esempio di compilazione del piano di lavoro 1)

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Dipartimento di Lingua Inglese Piano di lavoro di Inglese 2 anno Competenze competenza comunicativa da EQF di livello A2/B1

Dipartimento di Lingua Inglese Piano di lavoro di Inglese 2 anno Competenze competenza comunicativa da EQF di livello A2/B1 MODULO 1: * People,Jobs,social interactions OSA (Indicazioni Nazionali) lo di altre Dipartimento di Lingua Inglese Piano di lavoro di Inglese 2 anno Capacità abilità DM 139/2007 Revision of present,past

Dettagli

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20 MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado anno scolastico 20 /20 La struttura del documento per la certificazione delle competenze in uscita

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AMMINISTRATIVO, FINANZA E MARKETING PARTE 1

ISTITUTO TECNICO AMMINISTRATIVO, FINANZA E MARKETING PARTE 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRATIVO, FINANZA E MARKETING INSEGNANTE: CORSO SILVANA MATERIA DI INSEGNAMENTO: INGLESE CLASSE SECONDA A ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PARTE 1 LIVELLO COMPETENZE

Dettagli

Obiettivi operativi (competenze linguistico comunicative) Livello Autonomo (B1/B2) Biennio

Obiettivi operativi (competenze linguistico comunicative) Livello Autonomo (B1/B2)  Biennio Obiettivi operativi (competenze linguistico comunicative) I percorsi curricolari delle lingue straniere sono pianificati definendo le competenze da raggiungere e utilizzando livelli e descrittori del Quadro

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA LINGUA INGLESE CLASSE IV INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: SPORT Utilizzo della L2 per scopi comunicativi in contesti quotidiani e professionali (livello B2)

Dettagli

Programma. Disciplina : Inglese Anno scolastico 2014 2015 Classe V Cu. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE programma di Inglese

Programma. Disciplina : Inglese Anno scolastico 2014 2015 Classe V Cu. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE programma di Inglese ISTITUZIONE STATALE MARGHERITA DI SAVOIA (NA) Programma Prof. Lucia Scala. Disciplina : Inglese Anno scolastico 2014 2015 Classe V Cu ISTITUZIONE STATALE MARGHERITA DI SAVOIA (NA) CONTENUTI DISCIPLINARI

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA LIVELLO DI PARTENZA. PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA La classe è costituita da 12 allievi: 7 femmine e 5 maschi, di cui

Dettagli

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Utenti destinatari Classi prime secondaria primo grado Periodo di applicazione (ore totali 10) marzo / aprile / maggio Docenti coinvolti Lettere Compito/Prodotto previsto Feudalesimo

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009-10 Contratto Formativo Individuale Classe 3 Sez H Docente: Prof.ssa Piangiarelli Sandra 1. ANALISI DELLA CLASSE: (dare delle definizioni in termini

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4 BS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente Disciplina Nadia Pozzi Inglese

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO _professionale promozione commerciale pubblicitaria MATERIA Inglese ANNO DI CORSO Terzo

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO _professionale promozione commerciale pubblicitaria MATERIA Inglese ANNO DI CORSO Terzo INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 Graphics U nits 1-2 2 Graphics U nits 3-4 3 Cultura e società DETTAGLIO UFC N. 1 DENOMINAZIONE GRAPHICS (Units 1-2) ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO LINGUISTICO COMPETENZE

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma Programmazione Dipartimento Lingua Inglese Classi Prime a. s. 2010/2011 Moduli Prime a. s. 2010-2011 Moduli

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA LA MIA VERIFICA INCLUSIVA INCLUSIONE non didattica per DSA, ma didattica anche adatta ai DSA personalizzazione E/O inclusione inclusione non significa semplificazione Riepilogo Ripasso: gli stili di apprendimento

Dettagli

CATALOGO CORSI FONDIMPRESA

CATALOGO CORSI FONDIMPRESA CATALOGO CORSI FONDIMPRESA LINGUA FRANCESE PER LE RELAZIONI D'AFFARI interlocutori parlanti la lingua francese, in piccoli gruppi di lavoro. Descrivere il proprio lavoro, parlare dell'organizzazione aziendale,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO TECNICO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO TECNICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB). PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO TECNICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO: 2011/2012 PROF. Daniela TUCCI Classe:

Dettagli

DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA - INGLESE

DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA - INGLESE LICEO ARTISTICO STATALE DI BERGAMO CLASSE PRIMA MICHELANGELO Presentare e Presentarsi. Parlare di azioni abituali nella settimana Simple Present Frequency adverbs/expressions Parlare di ciò che si sta

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto IL TEMPO PASSA IL MONDO GIRA CALENDARIO 205 DECORATO CON CORNICETTE RIFERITE A

Dettagli

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA Unione Europea Ministero dell Istruzione Regione Sardegna dell Università e della Ricerca IST. PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SASSARI PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE Disciplina: LINGUA INGLESE Classe: 4^C (A.F.M.) A.S. 2015/16 Docente: BOLZON CRISTINA ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2015-2016 SCUOLA: POLO MANZONI ITE DOCENTE: CADDEO RINALDO MATERIA: STORIA Classe III Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L'insegnamento

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: Il territorio, la sua gestione e la sua valorizzazione agricola e forestale UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI \ PIANO DI LAVORO Scheda per la certificazione delle competenze

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 FESTIVITÀ PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 Inizio Lezioni: 15 settembre 2015 Festa di tutti i SS. 1 novembre 2015 Commemorazione di tutti i defunti: 2 novembre 2015 Festa

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Traguardo per lo sviluppo delle OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO dei contenuti) - L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti

Dettagli

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

ATTIVITÀ DEL DOCENTE DOCENTE D'Urso Salvatrice MATERIA Inglese DESTINATARI IV CSO ANNO SCOLASTICO 2012/13 competenze CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Raggiunto (sì/no) motivazioni non raggiungimento VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO

Dettagli

LICEO SCIENZE APPLICATE PARTE 1

LICEO SCIENZE APPLICATE PARTE 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE LICEO SCIENZE APPLICATE INSEGNANTE: PAOLA CARDIN MATERIA DI INSEGNAMENTO: INGLESE CLASSE QUARTA A ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PARTE 1 LIVELLO COMPETENZE DISCIPLINARI N 13 ALLIEVI

Dettagli

ANNA CASTALDO ANDREANA CHIAPPONE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEI RESPONSABILI DEL DIPARTIMENTO

ANNA CASTALDO ANDREANA CHIAPPONE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEI RESPONSABILI DEL DIPARTIMENTO a.s.2011/2012 INGLESE A CURA DEI RESPONSABILI DEL DIPARTIMENTO ANNA CASTALDO ANDREANA CHIAPPONE L AMBITO DISCIPLINARE DI INGLESE STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero

Dettagli

Lingua e Letteratura Inglese Obiettivi generali Obiettivi e metodo d insegnamento under standing appreciating interpreting in other words

Lingua e Letteratura Inglese Obiettivi generali Obiettivi e metodo d insegnamento under standing appreciating interpreting in other words Lingua e Letteratura Inglese Triennio Liceo linguistico Obiettivi generali A partire dal terzo anno gli studenti devono essere consapevoli che l' obiettivo generale dell'attività didattica resta il consolidamento

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Disciplina: FRANCESE Classe: 1 B A.S. 2013/14 Docente: Prof.ssa Bubici Anna Fiorenza ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO CLASSE 1 B La classe 1 B si compone di13 alunni, tutti, tranne un alunna,hanno

Dettagli