Inserzione di un voltmetro o di un amperometro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Inserzione di un voltmetro o di un amperometro"

Transcript

1 Elementi di Misue Elettiche e Elettoniche E. Silva - a.a. 2018/2019 Insezione di voltmeti o ampeometi. Misue di esistenza. Metodo voltampeometico. Ponte di Wheatstone. ppunti pe espeienze di laboatoio: stumentazione e accessoi in laboatoio; espeienze di laboatoio in dc; elazioni di laboatoio. Insezione di un voltmeto o di un ampeometo mpeometo lettua dietta dell intensità di coente che fluisce attaveso di esso. va inseito nel amo ove si intende misuae la coente I I Figue adattate da. atiomo, M. De incenzi Electical Measuements in the Laboatoy Pactice, Spinge Un ampeometo dotato di oppotuna esistenza in seie ( gande ) oppotunamente calibato diviene un misuatoe di ddp: un oltmeto mpeometo mmete oltmete oltmeto = (+ ) I = I

2 oltmeto lettua dietta della ddp ai suoi capi. va inseito in paallelo al bipolo / fa i punti ove si intende misuae la ddp Un voltmeto dotato di oppotuna esistenza in paallelo ( piccola ) oppotunamente calibato diviene un misuatoe di coente: un mpeometo oltmeto Figue adattate da. atiomo, M. De incenzi Electical Measuements in the Laboatoy Pactice, Spinge mpeometo lettua dietta dell intensità di coente che fluisce attaveso di esso. va inseito nel amo ove si intende misuae la coente I I petuba necessaiamente il misuando (la coente), modificando il cicuito con la sua esistenza intena finita ( eoe di insezione ): I = I = + = 1 1+/ Figue adattate da. atiomo, M. De incenzi Electical Measuements in the Laboatoy Pactice, Spinge effetto sistematico dipendente dal cicuito sotto indagine mpeometo I I I = I +I S I = S I S I I I S I I S I = I = + = 1 1+/ I = I ( 1+ ) ichiesta: Uso della esistenza di shunt pe estendee la potata I = I = Figue adattate da. atiomo, M. De incenzi Electical Measuements in the Laboatoy Pactice, Spinge = 1 + S 1+( S )/ Nota: si evita che in scoa I eccessiva (che può da luogo ad autoiscaldamento) I = S S + I = I 1 1+/ S Estendee la potata di un fattoe k inseie S = /(k 1)

3 mpeometo: iduzione effetti sistematici Si vogliono idue gli effetti sistematici sulla misua della coente in un amo. I 1 I 2 I I I I1 I I2 2 I = I 1 = + = I 1 1+/ I 2 = = I 1 1+( + 2 )/ = I 2( + 2 ) I 1 I 1 I 2 I = I 1 I 2 2 I 2 ( + 2 ) I 1 Esecizio: valutae le incetezze su e I; commentae sul valoe oppotuno di 2. elaboae una metodologia nel caso non sia nota. mpeometo: misua dei paameti di Thévenin Sia data una ete di cui si vuol conoscee 0 e 0 secondo Thévenin (ad esempio, un geneatoe di tensione eale, dove 0 è la sua esistenza di uscita) I 1 = I 2 = = I 2( 2 +) I 1 I 1 I 2 0 = I 2I 1 2 I 1 I 2 Esecizio: valutae le incetezze su 0 e 0; commentae sul valoe oppotuno di 2. popoe una vaiazione più sicua della metodologia nel caso il appoto fa 0 e non sia noto. oltmeto lettua dietta della ddp ai suoi capi. va inseito in paallelo al bipolo / fa i punti ove si intende misuae la ddp oltmeto petuba necessaiamente il misuando (la ddp), modificando il cicuito con la sua esistenza intena non infinita ( eoe di insezione ): Equivalente di Thévenin = ( 1+ 0 = I = ) ichiesta: dipendente dal cicuito sotto indagine ( 0) = / effetto sistematico Figua adattata da. atiomo, M. De incenzi Electical Measuements in the Laboatoy Pactice, Spinge

4 oltmeto Esempio: lettua di una ddp ai capi di una esistenza Equivalente di Thévenin = 0 = /( ) Misue di esistenza Metodi voltampeometici x I I x I I a I v a I v voltmeto a valle voltmeto a monte misua di due gandezze eoi di insezione di due stumenti metodo sfuttato dai comuni ohmmeti adattabile a valoi di esistenza alta e bassa necessaia una valutazione dell eoe di insezione complessivo

5 Metodo voltampeometico - voltmeto a valle 1 x I I = x, I I x a I v x = = [ 1+ ] x I I v v I = I v + x L ampeometo misua una coente maggioe ispetto a quella che scoe nel esistoe x = = 1 [ ] I I 1 v I L eoe di insezione è tascuabile se x v Metodo voltampeometico - voltmeto a valle 2 = x, I I x x = = 1 [ ] I I 1 vi 1 sia = /I x = 1 1 = v v v v x I I a I δ δ x = x ( ) 1 1 v 1 1 v = ( v δ v 2 + δ ) v v 2 = ( v δ v + ) δ v = ( v δ v v v + δi + ) δ v I v v Esecizio: calcolae lo scato tipo. Supponendo δv tascuabile e l incetezza pecentuale su uguale a quella su I, valutae l incetezza pecentuale su x (qualità della misua) pe x = 0.5 v, x = 0.01 v Metodo voltampeometico - voltmeto a monte 1 x I I x, I = Ix = x I + a I a I v Il voltmeto misua una tensione maggioe ispetto a quella che esiste ai capi del esistoe x = a = [ 1 ] ai I I L eoe di insezione è tascuabile se x a

6 Metodo voltampeometico - voltmeto a monte 2 x, I = I x x = a = [ 1 ] ai I I x I a I v I Incetezza (eoe massimo): δ x = [ δ I + δi ] +δ a I Esecizio: calcolae lo scato tipo. Supponendo δ a tascuabile e l incetezza pecentuale su uguale a quella su I, valutae l incetezza pecentuale su x (qualità della misua) pe x = 10 a, x = 100 a "#$%&'%()(*+"&,-)&./%0$($"#%1 & & "#$%$&%"''"&()*'+", & "#$%&'('#")('%*'%&+,'-,'-$.*/0 & & "#$%&'%()(*+"&,-)&./%0$($"#%1 & & & "#$%&'('#")('%*'%&+,'-,'-$.*/0

7 "#$%&'%()(*+"&,-)&./%0$($"#%1 "#$%&'&#$(%&)&*+$,&+-($.#/ "#$%&'('#")('%*'%&+,'-,'-$.*/0 "#$%&0&23" "#$%&'('#")('%*'%&+,'-,'-$.*/0 "#$%&0&23" 0(1*##-#2($(#/ "#$%&'('#")('%*'%&+,'-,'-$.*/0

8 "#$%&'&()" "#$%&'&&#()*+),,)- "#$%&'('#")('%*'%&+,'-,'-$.*/0 Laboatoio: misue dc Il teste (multimeto)... o modelli analoghi accensione () scelta del ange connessione

9 Il teste (multimeto) oltmeto Ohmmeto mpeometo La base di misua La base di misua Geneatoe di funzioni oltmeto limentazioni eadboad adattatoi di connessioni

10 La base di misua alimentazione limentazione GND +5 (due) 5 (due) scalibata 0 15 scalibata La base di misua geneatoe di funzioni ampiezza vaiabile (scalibata) Geneatoe di funzioni fequenza Sinusoidale tiangolae quada La base di misua oltmeto olmeto ange N.. meno sensibile del multimeto ingesso (non è gounded)

11 La base di misua adattatoi di connessioni adattatoi di connessioni banana connessione standad pe beadbod soldeless NC La base di misua beadboad beadboad connessioni pe colonne connessioni pe ighe connessioni pe ighe connessioni pe colonne La base di misua beadboad beadboad connessioni pe colonne connessioni pe ighe connessioni pe ighe

12 La base di misua beadboad Codici esistoi a 4 anelli aloe = N1N2 N4 Ω, con tolleanza N % 1.5 kω al 5% COLOE 1 NELLO 2 NELLO 3 NELLO 4 NELLO Neo - 0 x 1 - Maone 1 1 x 10 - osso 2 2 x ancio 3 3 x Giallo 4 4 x ede 5 5 x lu 6 6 x iola 7 7 x Gigio ianco OO - - : 10 5% GENTO - - : % NULL % Codici esistoi a 5 anelli aloe = N 1N 2N 3 N 4 Ω, con tolleanza N 5 COLOE 1 NELLO 2 NELLO 3 NELLO 4 NELLO 5 NELLO Neo x 1 - Maone x 10 1 % osso x % ancio x % Giallo x ede x ,5 % lu x ,25 % iola x ,1 % Gigio ,05 % ianco OO : 10 5 % GENTO : % NULL %

13 Codici esistoi a 6 anelli aloe = N1N2N3 N4 Ω, con tolleanza N5 e coefficiente di tempeatua N 6 COLOE 1 NELLO 2 NELLO 3 NELLO 4 NELLO 5 NELLO 6 NELLO Neo x ppm/ K Maone x 10 1 % 100 ppm/ K osso x % 50 ppm/ K ancio x % 25 ppm/ K Giallo x ppm/ K ede x % - lu x ,25 % 10 ppm/ K iola x ,1 % 5 ppm/ K Gigio ,05 % 1 ppm/ K ianco OO : 10 5 % - GENTO : % - NULL % - Esecitazioni: misue dc Esecitazioni I e II Mateiale a disposizione: ase di misua eadboad pe connessioni senza saldatue e fili pe connessioni Multimeto (teste) digitale esistoi di vaio valoe fogli pe gli appunti di laboatoio (da consevae)

14 1) Misua della esistenza intena del multimeto: voltmeto 0 T 0 T = Si considei il cicuito in figua, con 0 data dall uscita calibata a 5 (si cechi l incetezza sul manuale). Si scelga il valoe di in modo da ottenee una caduta di potenziale significativa su di essa (si tenga pesente che l alimentatoe eoga al massimo 1 pe l uscita caibata e 300 m pe l uscita scalibata), e la si misui con il teste in modalità ohmmeto. Si scelga il fondoscale del multimeto di conseguenza. Si monti quindi il cicuito e si ipoti il valoe di tensione T letto dal teste. Si deivi l espessione della esistenza intena del multimeto in funzione delle gandezze misuate T ed, e della gandezza data 0, si calcoli la esistenza intena e si stimi l incetezza. Si effettui la stessa pocedua stimando la esistenza intena del voltmeto incopoato nella base di misua. Si effettui la stessa pocedua ma utilizzando l uscita scalibata del geneatoe (0 15), ponendola al massimo. Poiché l uscita è scalibata, 0 è incognito. Saà necessaio effettuae due misue con due esistenze 1 ed 2, cui coispondeanno due lettue T1 e T2. Si pesti attenzione a scegliee valoi di 1 ed 2 tali da non ingeneae un eoe eccessivo nella stima di. 2) Misua della esistenza intena del multimeto: ampeometo 2 = = ( + )I 1 I I I 2 = 2 = 2// + 2 // 0 2// 0 = 2 I 1 I 2 I 2 Si monti il cicuito in figua, dappima senza collegae 2. Si colleghi l alimentatoe all uscita scalibata 0 15 ( 0 è quindi non nota), in possimità del massimo. Si scelga e si aggiusti 0 in maniea che le coenti eogate siano in possimità del fondo scala di 200 μ dell ampeometo. In queste condizioni, si misui la coente I 1. Si inseisca una esistenza 2 in paallelo all ampeometo, scelta in modo che il valoe della coente I 2 letta dall ampeometo diminuisca in maniea appezzabile (potebbe essee necessaio combinae oppotunamente divesi esistoi). Si veifichi che 2, e si supponga quindi (giustificae questa affemazione, e veificae in base ai isultati ottenuti). Si giustifichino le appossimazioni utilizzate e si dia completa di incetezza (deivae l espessione). i fini di una maggio pecisione, si misui 2 con il multimeto in modalità ohmmeto (questo ichiede di scollegae 2 dal cicuito). Si ipeta l intea pocedua, inclusa la scelta di e 2, con il fondoscala a 2 m 3) Misua di esistenza Si monti il cicuito (voltmeto a monte) in figua ()( 0 è la esistenza intena del geneatoe). Si scelga oppotunamente I le esistenza tenendo pesente la massima coente 0 eogabile dal geneatoe, nonché l oppotunità di opeae 0 vicino al fondoscala dell ampeometo pe le massime coenti da impiegae. Si decida se la stategia miglioe (in temini di accuatezza e pecisione) sia quella di impiegae l uscita calibata (+ 5) o quella scalibata (0 15 ). Si indichi dappima il valoe nominale (codice dei coloi) del esistoe, quindi lo si misui con il multimeto (come ohmmeto). Si effettui poi una misua voltampeometica. Pe valutae si faccia uso del isultato di cui al punto 1). Si effettui poi una seie di misuazioni di T al vaiae della coente I. Si icavi l espessione lineaizzata T vs. I (o I vs. T), e si mettano le gandezze misuate in gafico (utilizzae un pogamma oppotuno o cata milllimetata). Si icavi il valoe di dal coefficiente angolae del gafico, discutendo l influenza dell insezione dello stumento. Si pesti attenzione a: mantenee modesta la postenza dissipata su (non deve scaldae) acquisie un numeo sufficientemente denso di dati vicino alla egione di misuazione a bassa sensibilità (basse coenti) appesentae gli eoi nel gafico pe pote tacciae le ette di massima e minima pendenza compatibili coi dati (e quindi i valoi estemi di compatibili coi dati) () T

15 3) Misua di esistenza I () 0 T 0 Si ipeta la pocedua con il voltmeto a valle (figua ), e si confontino i isultati otttenuti (anche in temini di incetezze). 4) Misua del appoto di patizione. Si monti un patitoe esistivo con dieci esistenze di uguale valoe nominale, scelte con valoi supeioi a 50 kω. Si misuino comunque i valoi individuali della esistenza di ciascun esistoe (attenzione a numeae i esistoi). a) geneatoe scalibato (0 15 ) al massimo di tensione eogabile. Pima di collegae il geneatoe al patitoe, si misui con il teste l uscita a vuoto (supponendo quindi che la piccola coente che scoe nel voltmeto non influisca sulla misua). Si misuino le cadute di potenziale ai capi di 1, 2, 3,... N esistoi con il fondoscala a 20. Si calcolino quindi i appoti di patizione ai capi di 1, 2,...N esistoi. Si discutano i isultati alla luce dell eoe di insezione. b) geneatoe scalibato (0 15 ) egolato su 2. Pima di collegae il geneatoe al patitoe, si misui con il teste l uscita a vuoto (supponendo quindi che la piccola coente che scoe nel voltmeto non influisca sulla misua) in maniea che indichi 2.0. Si misuino le cadute di potenziale ai capi di 1, 2, 3,... N esistoi con il fondoscala a 20. Si calcolino quindi i appoti di patizione ai capi di 1, 2,...N esistoi. Si discutano i isultati alla luce dell eoe di insezione. Tempo pemettendo, si ipeta l espeienza con una catena di dieci esistoi di diffeente valoe nominale. elazioni di laboatoio

16 Cosa non è una elazione di laboatoio Una mea descizione dell attività Un diaio conologico delle attività svolte Un tema Una collezione di gafici Una semplice testimonianza di essee stati in laboatoio Caatteistiche della elazione di laboatoio È ODINT È aticolata in più sezioni È sintetica È dietta (idealmente) a qualcuno che NON ea pesente Deve pemettee di eplicae l espeimento in base a essa Stuttua della elazione di laboatoio Copetina Intoduzione Lunghezza totale massima: Descizione della stumentazione Pesentazione e discussione dei isultati 6 pagine completa di tutte le figue e tabelle necessaie, font copo 12, intelinea 1.5. La copetina è su pagina a sé stante. estano quindi 5 pagine pe la elazione di ciascuna espeienza. Pdf: non olte 5 M

17 Copetina Titolo e numeo d odine della/delle espeienza/e Data nno accademico Nomi e maticole dei patecipanti al guppo Segnalazione del conseguimento dell esoneo pe ciascun patecipante Eventuali note (assenze, comunicazioni al docente) Intoduzione Espimee chiaamente gli obiettivi Descivee il cicuito sotto studio Descivee la pocedua (il metodo) Definie tutti i simboli uitilizzati Intodue le fomule e le equazioni necessaie NON i-dimostae tutto. In caso, fae ifeimento (note bibliogafiche) a testi (autoe, titolo libo, editoe, pagina) o sogenti online (sito web) Tutte le equazioni e fomule vanno numeate pogessivamente. Esempio: =I (1) Descizione della stumentazione NON è un meo elenco Un lettoe che non conosca l espeienza deve capie come sono state effettuate le misue. anno ipotati gli elementi (caatteistiche degli stumenti e/o dei componenti) che concoono all incetezza È possibile inseie foto (ma non è Instagam) spetti puamente descittivi e non tecnici vanno evitati

18 Pesentazione e discussione dei isultati Poche ighe di spiegazione pe fonie i dati I dati (le misue) vanno ipotate in foma tabellae o gafica, ovviamente complete di incetezza e di unità di misua. TUTTI i dati devono essee a disposizione: un ossevatoe deve pote ipecoee la catena di elaboazione che ha potato ai isultati È possibile inseie foto (ma non è Instagam) ichiamo alle espessioni pecedenti (intoduzione) pe la tasfomazione dei dati ipotate il/i isultato/i finale/i con eventuali ossevazioni su effetti sistematici, e con eventuali ossevazioni su come miglioae la misua pe idue le incetezze Tabelle, figue e gafici Ogni figua (foto, disegno, gafico): è EN ISIILE (niente fancobolli, niente immagini sganate) è numeata ha una didascalia sottostante, compensibile senza leggee il testo pincipale Ogni tabella: è numeata ha una didascalia sopastante, che illusta che dati sono ipotati Nei gafici le unità di misua sono ipotate nelle etichette degli assi Nelle tabelle ogni colonna ha una intestazione che indica il tipo di dato, con elativa unità. d es.: (Ω) i dati non ipotano le unità di misua (sono nell intestazione)

Inserzione di un voltmetro o di un amperometro

Inserzione di un voltmetro o di un amperometro Elementi di Misue Elettiche e Elettoniche Insezione di voltmeti o ampeometi. ppunti pe espeienze di laboatoio. Misue di esistenza in DC. Il teste. La base di misua. L oscilloscopio E. Silva - a.a. 207/208

Dettagli

Galvanometro (D Arsonval)

Galvanometro (D Arsonval) Galvanometo (D sonval) Stumento base pe misue di coenti, d.d.p. e esistenze: quando ta i 2 teminali di questo passa coente, un indice si sposta popozionalmente alla coente. Se nelle spie della bobina immesa

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Pate II (Il Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi I sensoi basati sulla vaiazione della esistenza sono molto comuni. Ciò è dovuto al fatto che molte gandezze fisiche poducono la vaiazione della

Dettagli

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r Yui Geelli, uca Fontanesi, Riccado Campai ab. Elettomagnetismo INDUZIONE Scopo dell espeimento è duplice: dappima la misuazione dell induttanza di un solenoide, poi del coefficiente di mutua induzione

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

RCE DIEM. DIEM - Strumento di misura della costante dielettrica relativa di liquidi a bassa conducibilità. Principio di funzionamento

RCE DIEM. DIEM - Strumento di misura della costante dielettrica relativa di liquidi a bassa conducibilità. Principio di funzionamento 1 RCE DEM DEM - Stumento di misua della costante dielettica elativa di liquidi a bassa conducibilità. Pincipio di funzionamento La misua della costante dielettica elativa avviene misuando la capacità di

Dettagli

LABORATORIO di Fisica Misura di e/m dell elettrone. Esperienza congiunta dei corsi di Fisica Generale e Principi di Elettromagnetismo.

LABORATORIO di Fisica Misura di e/m dell elettrone. Esperienza congiunta dei corsi di Fisica Generale e Principi di Elettromagnetismo. LABOATOIO di Fisica Misua di e/m dell elettone Espeienza congiunta dei cosi di Fisica Geneale e Pincipi di Elettomagnetismo 1 Indice Intoduzione; scopeta dell elettone Cannone elettonico : (½)mv = ev Bobine

Dettagli

Metodo simbolico (2)

Metodo simbolico (2) Metodo simbolico (2) Il vantaggio di espimee I(t) in foma complessa e che le elazioni ta tensioni e coenti ai capi dei componenti di un cicuito in altenata sono di popozionalita come accadeva pe in continua.

Dettagli

Circuiti LC in serie

Circuiti LC in serie 8//00 Isidoo Feante A.A. 00/003 icuiti in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un condensatoe ed una induttanza in seie si ha: z ϕ tan ompotamento capacitivo Pe fequenze

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

equivalente rete riportata nella figura 1a valida nel dominio dei fasori. In questa figura vengono Z IN OP dell operazionale OP 2 non può OP V R

equivalente rete riportata nella figura 1a valida nel dominio dei fasori. In questa figura vengono Z IN OP dell operazionale OP 2 non può OP V R O : l cicuito opea in egime sinusoidale e gli amplificatoi opeazionali sono da consideasi ideali. i desidea deteminae: a il legame analitico costitutivo O ƒ( N fa il fasoe della tensione v O (t e il fasoe

Dettagli

Esperimentazione fisica II A

Esperimentazione fisica II A Espeimentazione fisica II A 2005 2006 Pof. 3 Ottobe 2 Dicembe 2005 Pogamma: Richiami di elettostatica: Caica elettica, Foza di Coulomb, Campo Elettico, Potenziale elettico. Coente elettica, legge di Ohm,

Dettagli

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneia I Anno accademico xxxx/xxxx Coso di COSTRUZIONE DI MACCHINE Elettix1 STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) Tansistoe bipolae a giunzione (BJT) www.die.ing.unibo.it/pes/masti/didattica.htm (vesione del 23-5-207) Modello di bes e Moll n Spice il tansistoe bipolae viene appesentato pe mezzo del modello di Gummel

Dettagli

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre Misua della componente oizzontale del campo magnetico teeste Pemessa teoica In tale pemessa vengono sintetizzati i peequisiti che si itengono indispensabili pe l'esecuzione e la compensione dell'espeienza

Dettagli

Campi elettromagnetici II. 9060F Esercitazione

Campi elettromagnetici II. 9060F Esercitazione ESERCITAZIONE Popagazione guidata in guida d onda ettangolae: potenza e pogetto di sistemi di adattamento Rifeimento: lezioni 18,19,20,21,22,23,24,25,26 Testi Esecizio 1 Data la potenza incidente P inc

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA LE SERIE DI FOURIER CON DERIVE

LABORATORIO DI MATEMATICA LE SERIE DI FOURIER CON DERIVE LABORATORIO DI MATEMATICA La seie di Fouie con Deive LABORATORIO DI MATEMATICA LE SERIE DI FOURIER CON DERIVE ESERCITAZIONE GUIDATA Deteminiamo la idotta s (x) di odine dello sviluppo in seie di Fouie

Dettagli

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani Piazza. Ungaetti, 1 81100 Caseta tel. 08/44580 - www.planetaiodicaseta.it, info@planetaiodicaseta.it Attività didattica Deteminazione della massa di iove tamite le ossevazioni dei satelliti galileiani

Dettagli

Corso di Dinamica e Controllo dei Processi: Esercizi AA (I parte a comune: corso da 6 CFU; Ing. Chimica e Ing.

Corso di Dinamica e Controllo dei Processi: Esercizi AA (I parte a comune: corso da 6 CFU; Ing. Chimica e Ing. Coso i Dinamica e Contollo ei ocessi: Esecizi AA. 0304 (I pate a comune: coso a 6 CFU; Ing. Chimica e Ing. Enegetica) *************************************************************************** Nota: Ogni

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettotecnica oso di Elettotecnica 1 - od. 9200 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandia A cua di uca FEAIS Scheda N 8 icuiti in

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

Per ispezione diretta della rete, mostrata in figura 1, Z Z Z Z Z Z C R L R L C C R L R L C L C R

Per ispezione diretta della rete, mostrata in figura 1, Z Z Z Z Z Z C R L R L C C R L R L C L C R SOND PO N TN 7 UGO 008 SZO..: l cicuito di figua opea in egime sinusoidale. Si desidea deteminae: a) la tensione v (t) nel dominio del tempo; b) le potenze attiva, eattiva ed appaente eogate dal geneatoe

Dettagli

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico . Cicuiti magnetici I cicuiti magnetici sono stuttue costituite in gan pate da mateiale feomagnetico, e in pate da ta fei d aia; essi sono alimentati da avvolgimenti di ame pecosi da una coente. obiettivo

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA I LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99)

FONDAMENTI DI AUTOMATICA I LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99) PROVA SCRITTA DEL 05/07/2011 Con ifeimento alla Figua 1, si detemini la f.d.t. / mediante

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Reattori ideali isotermi (I)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Reattori ideali isotermi (I) Esecitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneia Chimica Esecitazione 5 (FIC) - 14 Gennaio 2016 - Integazione Reattoi ideali isotemi (I) Reattoe atch a volume costante (densità costante)

Dettagli

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale Obiettivo Misuae la velocità di popagazione di un segnale elettomagnetico (velocità della luce) in un cavo coassiale. Mateiali e stumenti Un cavo coassiale

Dettagli

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso Il volano 1 Dinamica del copo igido Il poblema dello studio del moto di un copo igido libeo è il seguente: data una ceta sollecitazione F e del copo, cioè cete foze estene F i applicate nei punti del copo

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007 POLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ Ingegneia Aeospaziale Fisica Speimentale A+B - II Appello 6 settembe 7 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile Sostituie i valoi numeici solo alla fine,

Dettagli

Laboratorio di matematica Le serie di taylor con derive

Laboratorio di matematica Le serie di taylor con derive Laboatoio di matematica Le seie di taylo con deive esercitazione guidata Data la funzione f( ) + 7 + -, + deteminiamo il gado n del polinomio T n di Maclauin, in modo che l eoe di appossimazione che si

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli

MISURE SUI CIRCUITI TRIFASE

MISURE SUI CIRCUITI TRIFASE UNSTÀ DGL STUD D CATANA Facoltà di ngegneia Dipatimento lettico, lettonico e Sistemistico Coso di Misue lettiche Anno Accademico 000-00 of Nicola itone elazione su MSU SU CCUT TFAS Guppo di lavoo: Filippo

Dettagli

Materiali metallici PROVA DI TRAZIONE STATICA UNI EN (complementi) (versione degli appunti - SETTEMBRE 2001)

Materiali metallici PROVA DI TRAZIONE STATICA UNI EN (complementi) (versione degli appunti - SETTEMBRE 2001) Mateiali metallici ROVA DI RAZIONE SAICA UNI EN 1000 (complementi (vesione degli appunti - SEEMBRE 001 Appunti ad esclusivo uso pesonale degli studenti del coso di ecnologia Meccanica ed Esecitazioni tenuto

Dettagli

v t V o cos t Re r v t

v t V o cos t Re r v t Metodo Simbolico, o metodo dei Fasoi Questo metodo applicato a eti lineai pemanenti consente di deteminae la soluzione in egime sinusoidale solamente pe quanto attiene il egime stazionaio. idea di appesentae

Dettagli

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica Generale 2 Giugno 2002 Fisica Geneale Giugno 1) Alla supeficie della tea vi e un campo elettico E 3 V/m dietto secondo il aggio, veso il cento della tea. a) Supponendo che la tea sia sfeica (R 6.4 1 6 m) e conduttice, tovae

Dettagli

Fig. 1. b) (*) Studiare in generale quale è l effetto di un numero pari di zeri positivi sulla risposta a gradino di un sistema.

Fig. 1. b) (*) Studiare in generale quale è l effetto di un numero pari di zeri positivi sulla risposta a gradino di un sistema. oso i Dinamica e ontollo ei ocessi (9 FU): Esecizi AA. 01013 (I pate a comune: coso a 6 FU; Ing. himica e Ing. Enegetica) *************************************************************************** Nota:

Dettagli

216 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica

216 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica 216 Luciano De Menna Coso di Elettotecnica Sulla base delle nozioni intodotte possiamo a questo punto mostae un alto motivo di convenienza dell'uso di sistemi tifasi. Confontiamo due sistemi di alimentazione,

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Il polema Laoatoio di Algoitmi e Stuttue Dati Docenti: M. Goldwum, S. Aguzzoli Appello del giugno 003 Pogetto Mosaico Consegna ento il giugno 003 Oiettivo del pogetto è studiae le configuazioni di insiemi

Dettagli

Il coefficiente di riflessione di tensione Γ(z) puo essere espresso in funzione dell impedenza normalizzata come

Il coefficiente di riflessione di tensione Γ(z) puo essere espresso in funzione dell impedenza normalizzata come Capitolo 3 La cata di Smith La cata di Smith (C.d.S.) non solo isulta un valido aiuto gafico pe la deteminazione delle gandezze elettiche della linea ma e sopattutto un metodo pe visualizzae l andamento

Dettagli

Progetto SP1a. Programma di ricerca

Progetto SP1a. Programma di ricerca Pogetto SP1a Nuove tecnologie pe l analisi non intusiva dei manufatti Pogamma di iceca Ingegneizzazione di pototipi e stumentazione pe la diagnostica su manufatti monumentali in mateiale lapideo Misua

Dettagli

Modulo di Matematica ed Informatica per il Corso di Laurea in Farmacia Soluzioni dello scritto del 3 giugno 2014

Modulo di Matematica ed Informatica per il Corso di Laurea in Farmacia Soluzioni dello scritto del 3 giugno 2014 Modulo di Matematica ed Infomatica pe il Coso di Lauea in Famacia Soluzioni dello scitto del 3 giugno 04 Esecizio. Indichiamo con i il numeo di battiti cadiaci al minuto, in odine cescente, e con f i le

Dettagli

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Il moto che ci accingiamo a studiae fa pate dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Si dice moto cicolae unifome il moto di un copo (consideato puntifome) che avviene: su una taiettoia cicolae (una

Dettagli

Sapienza Elettromagnetismo 10/12/1982

Sapienza Elettromagnetismo 10/12/1982 7.6 Sapienza Elettomagnetismo //98 Su un tooide feomagnetico (µ =, costante ed indipendente da H) di aggio inteno = cm e sezione quadata di lato a = cm sono avvolte due bobine ispettivamente di N = spie

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli

Metodi voltamperometrici. Metodo voltamperometrico - voltmetro a valle R x. misura di due grandezze. errori di inserzione di due strumenti

Metodi voltamperometrici. Metodo voltamperometrico - voltmetro a valle R x. misura di due grandezze. errori di inserzione di due strumenti Enrico Silva diritti riservati Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Elementi di Misure Elettroniche E. Silva a.a. 206/207 Parte

Dettagli

Anno Scolastico maggio Esercitazione Prova Scritta di Matematica

Anno Scolastico maggio Esercitazione Prova Scritta di Matematica Anno Scolastico 7-8 4 maggio 8 - Esecitazione Pova Scitta di Matematica Il candidato svolga, a sua scelta, uno dei poblemi e quatto dei quesiti poposti. ➊ Si vuole costuie un basamento in mamo pe una statua.

Dettagli

Lezione 6. Forze gravitazionali

Lezione 6. Forze gravitazionali Lezione 6 Foze gavitazionali Leggi di Kepleo L esistenza di una foza gavitazionale ta copi mateiali e stata povata in modo indietto a patie dallo studio dei pianeti del sistema solae. Intono al 1540 Copenico

Dettagli

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica Il campo magnetico caica genea campo elettico campo elettico impime foza su caica e allo stesso modo caica in moto genea campo magnetico campo magnetico impime foza su caica in moto campo magnetico (si

Dettagli

Anno Scolastico Classe 4DS DISCIPLINA FISICA DOCENTE Paola Carcano

Anno Scolastico Classe 4DS DISCIPLINA FISICA DOCENTE Paola Carcano Anno Scolastico 2016-17 Classe 4DS DISCIPLINA FISICA DOCENTE Paola Cacano Libo di testo in adozione: Fisica! Le egole del gioco vol.2, autoi Cafoio-Feilli, ed. Le Monnie PROGRAMMA SVOLTO I moti oscillatoi

Dettagli

Note su esperienza con il pendolo fisico PASCO

Note su esperienza con il pendolo fisico PASCO Note su espeiena con il pendolo fisico PASCO Pendolo Fisico PASCO è composto da: - Asta igida che può essee fissata ad un peno tamite un piccolo bullone in 3 posiioni lungo l asta: o in una posiione centale,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica II.9.5 Tm ostanti: ε 8,85, µ 4 π Nm Esecizio n. Quatto caiche i uguale valoe assoluto, ma i segno iveso (vei figua), sono isposte nei vetici i un uaato i lato,

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I moti oscillatori Il moto armonico semplice e le sue caratteristiche; il pendolo semplice; l oscillatore armonico.

PROGRAMMA SVOLTO I moti oscillatori Il moto armonico semplice e le sue caratteristiche; il pendolo semplice; l oscillatore armonico. Anno Scolastico 2018-19 Classe 4DS DISCIPLINA FISICA DOCENTE Paola Cacano Libo di testo AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI BLU (L') 2ED - VOLUME 2 (LDM) / ONDE, CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO Zanichelli PROGRAMMA

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

CENNI DI CINEMATICA CAPITOLO 2

CENNI DI CINEMATICA CAPITOLO 2 Coso di Fisica Tecnica a.a. 1/11 - Docente: Pof. Calo Isetti CENNI DI CINEMATICA.1 GENERALITÀ La cinematica studia il moto dei copi in elazione allo spazio ed al tempo indipendentemente dalle cause che

Dettagli

L indagine campionaria Lezione 6

L indagine campionaria Lezione 6 Anno accademico 2007/08 L indagine campionaia Lezione 6 Docente: pof. Mauizio Pisati Eoe della stima Nelle lezioni pecedenti abbiamo assunto che l unica fonte di eoe della stima fosse la vaianza campionaia

Dettagli

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESEMPIO 1 Alcune consideazioni enegetiche sulla legge dell induzione e.m. Se consideiamo il cicuito di figua dove la f. e. m. supponiamo che la esistenza

Dettagli

Argomento 11 Micaela Liberti

Argomento 11 Micaela Liberti Agomento 11 Micaela Libeti libeti@die.unioma1.it apollonio@die.unioma1.it Def: RADIAZIONE Lo studio della adiazione è la soluzione del poblema EM costituito dal calcolo del campo indotto nello spazio illimitato

Dettagli

COSTRUZIONI ELETTRONICHE

COSTRUZIONI ELETTRONICHE COSTRUZIONI ELETTRONICHE Data: Cognome Test Valutazione Nome Tempo disponibile:... Valutazione:... Posizione: 20 Solo una isposta è coetta. Risposta esatta: 1; nessuna isposta: 0; isposta eata: 0.33. Non

Dettagli

Worksheet GL-c2 rielaborato da M. Fraganza e M. Miccio a partire dal problema d'esame del rev. 1.2 del

Worksheet GL-c2 rielaborato da M. Fraganza e M. Miccio a partire dal problema d'esame del rev. 1.2 del Woksheet GL-c2 ielaboato da M. Faganza e M. Miccio a patie dal poblema d'esame del 11.04.13 ev. 1.2 del 28.04.2016 Obiettivi Calcolo e appesentazione gafica della Caatteistica Intinseca pe una valvola

Dettagli

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1 ESERCZO n. Data la sezione a T ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale centale di inezia; c) il nocciolo centale di inezia; d) i momenti di inezia e

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Lezione 9: fenomeni dipendenti dal tempo nduzione elettomagnetica n condizioni stazionaie: á ρ, J indipendenti dal tempo á sogenti di campo elettico e magnetico stazionai á E e indipendenti l uno dall

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Potenza in alternata

Potenza in alternata otenza in altenata sin t 0 ( ) ω +φ i [ ( )] sin ω t + φ ( ω + φ) 0 0 sin t E significativo consideae la potenza media dissipata sulla esistenza andando a calcolae l integale su un peiodo 1 T T 0 sin sin

Dettagli

I concetti della relativita generale

I concetti della relativita generale Buchi Nei I concetti della elativita geneale In elativita speciale: Invaiante: ds = c dt =c dt -dx -dy -dz dt : tempo popio (tempo misuato da un ossevatoe solidale con il copo in moto) Legge di moto di

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 18 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 18 Agenda del giorno Idaulica e Idologia: Lezione 18 Agenda del giono L espeienza di Reynolds Regime laminae e tubolento Leggi di distibuzione pe tensioni tangenziali e velocità Legge di Hagen-Poiseuille Pg 1 Regimi laminae

Dettagli

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci Laboatoio di Compatibilità Elettomagnetica Richiami di popagazione adiata La camea anecoica Antonio Maffucci UnivesitàD.A.E.I.M.I. degli Studi di Cassino Univesità degli Studi di Cassino maffucci@unicas.it

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA Sessione odinaia 00 Seconda pova scitta Y7 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA QUESTIONARIO. Si dimosti che il lato del decagono egolae

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzione elettomagnetica Consideiamo una supeficie chiusa e spezziamola in due supefici e 2 lungo un contono l abitaio. Il teoema di Gauss pe il magnetismo ci dice: = B d = B d + B d 2 Invetiamo il veso

Dettagli

Cinematica degli scheletri. Riassunto

Cinematica degli scheletri. Riassunto Cinematica degli scheleti Albeto Boghese Univesità degli Studi di Milano Laboatoio di Motion Analysis and Vitual Reality (MAVR) Dipatimento di Scienze dell Infomazione boghese@dsi.unimi.it A.A. 23-24 /38

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

Il metodo scientifico di Galileo

Il metodo scientifico di Galileo Lezione I 1 Il metodo scientifico di Galileo Ossevazione e schematizzazione di un fenomeno fisico Misua di una legge fisica (deteminazione di una elazione matematica) 1. è necessaio scegliee una unità

Dettagli

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti.

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti. Lezione VI 1. I vettoi: estensioni di dimensione uno Il calcolo geometico, in geneale, consiste in un sistema di opeazioni a eseguisi su enti geometici, analoghe a quelle che l'algeba fa sopa i numei.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B ostanti: ε 8,85, µ Facoltà di Ingegneia a pova in itinee di Fisica II 4.7.5 ompito 4π 7 m A Esecizio n. u un cilindo di aggio e lunghezza indefinita è distibuita una caica elettica con densità volumica

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi Le 5 espessioni del Q nel campo dei vapoi satui A C K B Consideiamo la tasfomazione AB che si svolge tutta all inteno della campana dei vapoi satui di una sostanza qualsiasi. Supponiamo quindi di andae

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana Fisica pe Medicina Lezione 22 - Campo magnetico D. Cistiano Fontana Dipatimento di Fisica ed Astonomia Galileo Galilei Univesità degli Studi di Padova 1 dicembe 2017 ndice Elettomagnetismo Campo magnetico

Dettagli

Docente Francesco Benzi

Docente Francesco Benzi MACCHINE ELETTRICHE Coso di Lauea in Ingegneia Industiale Anno Accademico 2015-2016 CONVERSIONE ELETTROMECCANICA - PRINCIPI Docente Fancesco Benzi Univesità di Pavia e-mail: fbenzi@unipv.it Dispense in

Dettagli

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande Spetto della adiazione elettomagnetica Suddivisione dello spetto in vaie bande Lunghezza d onda l Fequenza n Onde adio.3 3 6 m 9 2 Hz Micoonde 3.3 m 3 9 Hz Infaosso 7.8 7 3 m 3.8 4 3 Hz Luce visibile 3.8

Dettagli

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r = INDUTTANZA RIASSUNTO: Richiami su campo magnetico, foza di oentz egge di Faaday Autoinduzione (dimensioni ) induttanza come elemento di cicuito Cicuito R: extacoente di apetua Enegia immagazzinata in una

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

Esercizi Svolti su MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO

Esercizi Svolti su MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO Esecizi Svolti su MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO Nel dettaglio, ecco cosa sta accadendo. Con una pocedua analoga a quella utilizzata pe la paete costituita da più stati disposti in seie, è possibile

Dettagli

L ANGOLO DELLA FORMAZIONE

L ANGOLO DELLA FORMAZIONE L ANGOLO DELLA FORMAZIONE Coso di aggionamento Pogetto e scelta degli impianti a Tavi Fedde Il pocedimento di selezione delle Tavi Fedde costituisce la fase finale del pogetto pe quanto attiene alla pianificazione

Dettagli

Se i corpi 1 e 2 interagiscono solo fra loro e non con altri corpi si ha quindi l importante principio di conservazione della quantità di moto: dp r

Se i corpi 1 e 2 interagiscono solo fra loro e non con altri corpi si ha quindi l importante principio di conservazione della quantità di moto: dp r 3. Dinamica Leggi di Newton Si intoduce il concetto di foza come misua della vaiazione dello stato di moto di un copo, ossevato in un sistema di ifeimento di pe se stesso non soggetto a foze (sistema ineziale).

Dettagli

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite.

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite. PRIMA PROVA SCRITTA PARZIALE 31 mazo 3 compito A COGNOME NOME NOTA: questo foglio deve essee estituito; e obbligatoio giustificae le isposte. 11 domande: 3 punti a domanda + da a 3 punti pe la chiaezza

Dettagli

Cosa sono i CEM. Scopo del corso. Un introduzione ai concetti dell elettromagnetismo

Cosa sono i CEM. Scopo del corso. Un introduzione ai concetti dell elettromagnetismo Cosa sono i CEM Un intoduzione ai concetti dell elettomagnetismo Scopo del coso Lo scopo di questo coso è quello di fonie ai patecipanti un insieme di conoscenze scientifiche, tecniche, potezionistiche

Dettagli

LA COMBUSTIONE DEI COMBUSTIBILI LIQUIDI

LA COMBUSTIONE DEI COMBUSTIBILI LIQUIDI LA COMBUSTIONE DEI COMBUSTIBILI LIQUIDI 1 INTRODUZIONE (1A) IL FENOMENO FISICO L immagine successiva mosta cosa avviene quando una goccia di fuel bucia in un atmosfea ossidante Vi può essee del moto elativo

Dettagli

Legge di Ohm. Quando c è moto di carica in un conduttore si instaura un campo E 0. In generale la densità di corrente è r.

Legge di Ohm. Quando c è moto di carica in un conduttore si instaura un campo E 0. In generale la densità di corrente è r. Legge di Ohm Quando c è moto di caica in un conduttoe si instaua un campo E 0. In geneale la densità di coente è J = nq v d In un conduttoe si stabiliscono densità di coente J e campo E quando ai suoi

Dettagli

Struttura della Materia II -2002/03

Struttura della Materia II -2002/03 Stuttua della Mateia II -00/03 oaio lezioni: Lunedì, Matedì, Mecoledì oe 9-11 icevimento: venedì oe 11-13 e-mail: inaudo@ph.unito.it Sito web: http://www.iapht.unito.it/stuttuasm Esami popedeutici - meccanica

Dettagli

Flusso di un vettore v

Flusso di un vettore v Flusso di un vettoe v A A An vettoe aeale Il teoema di Gauss lim E A EdA i A i i supeficie Il teoema di Gauss Supeficie Chiusa: Supeficie che divide lo spazio in una egione «intena» e una egione estena

Dettagli

Scuole italiane all estero Americhe

Scuole italiane all estero Americhe PRVA D ESAME SESSINE RDINARIA 6 Scuole italiane all esteo Ameiche PRBLEMA Consideata la funzione G: R " R così definita: t G ^ h= e sin ^thdt, svolgi le ichieste che seguono.. Discuti campo di esistenza,

Dettagli