Funzione Potenziale e Campi Conservativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Funzione Potenziale e Campi Conservativi"

Transcript

1 S unone Poenle e mp onservv ( ( ( ( ( un mpo veorle d lsse ( Ω dove Ω deno un pero onnesso (domno. Defnone. Se per qulhe funone ( defn n Ω rsul llor s de he è un mpo veorle onservvo n Ω e l funone è de poenle slre d. S osserv he è onservvo n un domno Ω se e solo ( ( ( Ω l poenle non può vere nenhe un puno sngolre n Ω. S un osne rrr osservo he [ ] [ ( Ψ( ] per ogn ( Ω (pero onnesso mpl ( Ψ( su Ω ; s evne quno segue: due funon poenl d un mpo veorle onservvo defno su un pero onnesso dffersono per un osne. In lre prole le funon poenl non sono deermne n modo unvoo: s può sempre ggungere un osne. Un ondone neessr he deve essere soddsf ffnhé un mpo veorle nr (oppure nr s onservvo è he s rroonle. In lre prole: se llor ro Per dmosrrlo s osserv he l equone ovvero ( ( (

2 mpl le re equon slr ; ; d u dovendo essere ugul le derve prl mse d n quno è d lsse ( s oene In seguo dmosreremo he l ondone preedene è nhe suffene nel so n u è defno n un pero semplemene onnesso. Prolr domn semplemene onness sono domn sell rspeo d un puno: un domno s de sello rspeo d un suo puno P se per ogn puno P del domno l segmeno d esrem P e P s uo nel domno. In queso sussse l eorem suessvo. Per non onfondere le oordne ( del puno P on gl ss oordn ndhmo ques on (uvw. Premesso ò rordmo he l'equone veorle d esrem P ( e P ( è r P ( P P u v ( w dove u ( ν ( w ( In prolre se P onde on l'orgne rsul r ( ( P [ ] ( d u le equon prmerhe del segmeno u esrem sono l'orgne e P( sono u v w [ ] (

3 Teorem. Se è un mpo onservvo rroonle lso n un domno Ω sello rspeo d un puno è onservvo. P Ω llor per qulhe funone poenle defn n Ω ovvero Dmosrone. Sen perdere d generlà possmo supporre he P s l'orgne. onsdermo l funone ( defn dll'ugugln seguene dr ( ( ( Ω d dove è l segmeno d esrem l'orgne e P le u equon prmerhe sono de dll (. Perno Dmosrmo he ( [ ( u v w ( u v w ( u v w ] d ( ( ( ( ( 4 A le sopo dervmo l ( rspeo d oenendo: Anlogmene s h ( [ u ( u u u u u d ] d d [ ( u v ] d ( d ( e ( l he omple l dmosrone. (

4 Esemp:. Il mpo veorle ( ( ( (defno n un pero onnesso è rroonle n quno perno poree essere onservvo. Per slre se l mpo veorle do è onservvo ponmo ;. Inegrndo l rspeo oenmo ( ln( (. S osserv he l osne d negrone è un osne rspeo ovvero è un funone dell sol vrle he mo ndo on (. Se dervmo mo memr dell equone preedene rspeo oenmo ( onfronndo l equone preedene on l rovmo he ( d u ( Qund meno d un osne ddv l funone (osne. ( ln( è un funone poenle del mpo veorle.

5 . Il mpo veorle ( ( ( l u domno è un pero onnesso è rroonle n quno. Se esse un funone poenle he gener l mpo deve neessrmene essere ;. Inegrndo rspeo oenmo ( rn ( d u dervndo mo memr rspeo oenmo ( onfronndo l espressone preedene on l rovmo ( d u ( Qund meno d un osne ddvl funone ( rn non è un funone poenle d n quno l suo domno non onde on quello del mpo. Il mpo veorle onsdero è onservvo nel sempno > e nel sempno <. 4

6 . S Essendo ( sn sn ( os ro e do he l domno d è uo lo spo rdmensonle he è semplemene onnesso ne onsegue he è onservvo. Se è un funone poenle per deve neessrmene essere sn ; sn ; os. Inegrndo per esempo l rspeo s oene dove ( ( sn ( è un osne rspeo. Dervndo l rspeo d s h sn e per onfrono on l s dedue he ( non dpende d. Se ponmo ( g( ( sn g( Infne dervndo l rspeo e per onfrono on l s oene g ( e qund ( meno d un osne ddv è ( sn. 4. S > e ( ( os( ( os( ( ln Pohé l domno è semplemene onnesso e è rroonle ne onsegue he è onservvo. Per deermnre un funone poenle proedmo ome nell esempo preedene.amo os( ; os( ; ln 5

7 6 Inegrndo l rspeo oenmo ( ( Dervndo l rspeo e per onfrono on l s h os( d u. ( sn( ( g Sosuendo ( nell oenmo (. ( sn ( g Infne dervndo l rspeo d e per onfrono on l oenmo g(- (osne e qund meno d un osne ddv sn(. ( 5. Il mpo veorle ( è onservvo n quno ( ( dove ( ln pù presmene è ln( ln( ( < >

8 6. Slre se l mpo veorle ( sn sn os è onservvo. In so ffermvo deermnre un funone poenle. Svolgmeno. Essendo l domno d semplemene onnesso (n quno è defno nr ed essendo ro segue he è onservvo (oè esse un funone he soddsf l equone. Per deermnre un funone poenle ( proedendo ome negl esemp preeden s h sn sn ( sn sn os ( ( D e segue he sn ( ( ( d os os Per rsolvere l negrle preedene s osserv he ovvero os os os sn os sn. os os os sn n Allor sosuendo n s oene d d os os n rn rn n d 7

9 Qund meno d un osne ddv è ( rn n sn Teorem. S un mpo slre d lsse ( ( Ω dove Ω è un pero onnesso dello spo rdmensonle. Per ogn opp d pun A e B onness d un urv γ onenu n Ω regolre r é spef dll equone veorle r( r s h γ dr [ r( ] [ r( ] ( B ( A Dmosrone. Sno A e B due pun qulss n Ω e ongungmol rme un urv γ onenu n Ω regolre r e d equone r r( γ s regolre n [ ]. Allor l negrle urvlneo del. Supponmo nlmene he d A B lungo γ è do d Se ponmo g( [ r( ] [ r( ] r ( d γ r d. per l regol d dervone delle funon ompose s h ( [ ( ] r ( g r Essendo onnuo su Ω eγ regolre segue he ( g è onnu n (. Però ( d g( g( [ r( ] [ r( ] ( B ( A dr g ò dmosr l eorem m nel so n u γ è regolre. Se γ è regolre r dvdmo l nervllo [ ] n un numero fno n d soo - nervll: I [ ]... n ; n 8

10 n ognuno de qul γ ( l resrone d γ I s regolre. Se pplhmo l rsulo ppen dmosro d ogn γ oenmo dr dr γ [ g( g( ] [ g( g( ] [ g( g( ]... [ g( g( ] g ( g( g( g( ( B ( A n n γ n n n D quno preede s evnono le ondon neessre e suffen ffnhé un mpo veorle s un grdene. S un mpo veorle ( onnuo su un pero onnesso Ω onenuo n ffermon sono equvlen: R. Le seguen è l grdene d qulhe funone poenle defn n Ω ( n Ω. L negrle urvlneo d è ndpendene dll reor n Ω. L negrle urvlneo d lungo ogn urv hus regolre r è ugule ero dr per qulunque urv hus ls e onnu pe onenu n D. Perno se l negrle urvlneo d lungo un sol urv hus è dverso d ero ermene non è un grdene. Se l mpo veorle è onservvo n un pero onnesso D se è un urv regolre r onenu n D u esrem sono un puno A ( fsso n D e un puno rrro P ( llor l vlore dell'negrle d lne dr non dpende dll urv D m dl puno P e s dmosr he l funone ( dr è un poenle per ovvero he Perno qundo è possle s può osrure un funone poenle negrndo lungo l 9

11 4 spe osu d segmen u esrem sono ( ( ( ( P A A A ; ; ; dove: Il segmeno AA' è prllelo ll'sse e può essere spefo dll equone ( [ ] u u u r Il segmeno A'A'' è prllelo ll'sse e può essere spefo dll equone ( [ ] v v v r Il segmeno A''P è prllelo ll'sse e può essere spefo dll'equone ( [ ] w w w r In lre prole è ( ( ( ( ( ( ( d d d w dw dv v du u

12 Invrn d un negrle d lne rspeo l deformone dell reor Sno P e Q due funon d lsse ovunque n Ω s P Q ( n un pero onnesso Ω del pno -. Supponmo he Sno e urve sempl huse e regolr r onenue n Ω he soddsfno le seguen ondon: s nell nerno d ; pun he sono nern ed esern snno n Ω. Allor s h P d Q d P d dove le due urve sono perorse enrme nello sesso verso. Q d Ω 4

13 orme dfferenl S ( ( ( ( ( un mpo veorle defno su un pero onnesso ( ( un mpo slre d lsse ( A. Se rsul ( grd A ( ( le seguen proposon sono equvlen: A R e s è un mpo veorle onservvo e è un funone poenle per ; L form dfferenle w ( ( d d ( d ( d è es e è un prmv d w ovvero w d d d d ( d ( d ( d Se per ogn A rsul: d lsse ( ( A e s de he l form dfferenle w è hus. In R l form dfferenle w d ( d ( d è hus se e solo se dove ( ( ( ( Non è dffle verfre he se ( ( A w llor l proposone: un form dfferenle w es è hus orrsponde ll proposone: un mpo veorle onservvo è rroonle Sussse l seguene. Teorem: S A un pero semplemene onnesso e s w un form dfferenle d lsse ( ( A.Allor w è es se e solo se w è hus. Ovvero: è onservvo se e solo se è rroonle se e solo se 4

14 4 Esemp vr Esempo. Verfre he l mpo veorle do è onservvo e deermnre l orrspondene funone poenle. ( ln os sn os ( Essendo segue onservvo: : ( > osservon: ( ( ( ln sn ln sn ( ( os ln sn ln os ln os ( ( ( sn os ( ( ( ( ( ln os ln os Perno ( os.(6.4 lolre l lvoro del mpo d for ( ( ( 4 sn os qundo un prell s muove lungo l urv [ ] ; ; rn. ( ( ( [ ] ( [ ]( ( [ ] d rsn 4 rsn os I Essendo ϑ sn ( rsn os os ϑ ϑ

15 d ( os( rsn 9 ( rsn d 4π ( 8 d Segue he I 8 ( 4 4π 6 8 4π 6 5 4π. ( sn 4 π L ( 9 4π ( 6 5 4π.(6.4 [ ] {[ sn( π ( ] π os( π ( } sn 5 4 ( π d ( 4 5 d sn( π sn( π d d 8. Deermnre l lvoro fo dl mpo d for ( ( ( qundo un orpo s muove d A ( ( ls r lungo l re he pss per A e B L r ( A ( B A [ ] 4 [ ( ( 5 4( 6 ] d ( 7 9 B lungo un qulss urv ls o d A 44

16 lungo un spe Essendo lungo AO AO OB segue he e è un prmerone he perorre l segmeno AO d A ll'orgne. Essendo lungo OB segue he [ ] L d è un prmerone he perorre l segmeno OB dll'orgne B. L d L 9 B - dr dr dr dr dr d 4; 9 dr 4 dr ( d ; dr ( d 9. S ( ( ro 45

17 lolre dove : r d d r d perors nel verso norro un sol vol. è un rengolo d ver ( ( ( (. è l rengolo d ver ( ( ( ( on e posv. v è l froner del domno: 4. Svolgmeno. Un rppresenone prmer d è: Allor d d π os sn on [ π ]. ( sn( sn ( os( os d π d d dr d d d d d 8 4 π : : : 4 : 46

18 47 : : : : 4 rn rn rn rn rn rn rn rn π π d d d d d d d rn α nα rn β n β π π d d d d d d onfronre on ( ro : dr β α 4 -

19 . ( ( è onservvo se e solo se ro ovvero se e solo se e. Inf se Perno è se se. ( ( ( ( ( ( perno ( ( ( ( ( ( ( ( 9 8. lolre ( ; ( ; ( d ( I d. Svolgmeno. L negrle do è ndpendene dl onorno d negrone n quno 48

20 P Q ( ; ( e qund P Q ( sull nero pno XY. ome perorso d negrone seglmo l lne polgonle nell qule segmen sono prllel gl ss oordn. Sul prmo segmeno mo d sul seondo d onseguenemene I ( d ( 6 d Trovre l prmv U dell form dfferenle du [ ln( ] d ( e d Q Q Svolgmeno. Amo P ln( ; Q e ;. Assumendo e he l onorno K è un lne polgonle OMN ( g.. U ( ln( d ( e d g. [ ln ( ln( ] [ e ] ( ln( e 49

21 . ( sn sn ( os Svolgmeno. Essendo nr le he sn sn ( sn sn ( ( D e sn ( os sn ( ( Qund Oppure se P ( llor ( sn ( ( u du ( v dv ( wdw pohé prm due negrl sono ugul s h ( ( os w dw ( sn w w sn 4. ( [ ] os( [ os( ] ln ; > Svolgmeno. D n R le he dove ( ( u du ( v dv ( w dw ( vos( dv w os u du ln( dw sn sn( sn ( sn( 5

22 Alune propreà dell dvergen Un mpo veorle ( ( ( è deo solenodle n un domno D se dv. Pohé l dvergen del roore d un mpo veorle è null ne onsegue he: l roore d qulunque mpo veorle è solenodle. Esemp Se e Ψ llor Ψ Ψ è solenodle Inf Ψ Ψ Ψ ( Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ ψ Oppure d ( Ψ Ψ Ψ ( Ψ Ψ Ψ Perno ( Ψ Ψ ( Ψ Ψ ( Ψ Ψ Se e sono onservv ( e Ψ llor Inf ( ( ( ( ( Ψ n quno è sempre vero sono solenodl. 5

23 5 Esemp. ( Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ. ( Ψ Ψ Ψ Ψ

24 5 Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ. ( ( ( ( [ ] ( (

Risoluzione Numerica di Equazioni Differenziali Ordinarie

Risoluzione Numerica di Equazioni Differenziali Ordinarie Rsolzone Nmer d Eqzon Derenzl Ordnre Per l solzone d n eqzone derenzle del prmo ordne onsdermo l segene Problem vlor nzl o Problem d C: ' ondzone nzle * < Teorem d essenz ed nà: S den e onn n S S { [ *]

Dettagli

Convenzione Il vettore di modulo 0 é indicato con 0. Definizione Un vettore di modulo 1 é chiamato versore

Convenzione Il vettore di modulo 0 é indicato con 0. Definizione Un vettore di modulo 1 é chiamato versore Vettor. Un vettore è ndvduto nello spo o nel pno ssegnndo tre grndee: Lunghe o Modulo o Intenstà: defnt d un numero rele non negtvo Dreone nlnone d un rett rspetto gl ss rtesn Verso Può rppresentto d segment

Dettagli

Convenzione Il vettore di modulo 0 é indicato con 0. Definizione Un vettore di modulo 1 é chiamato versore

Convenzione Il vettore di modulo 0 é indicato con 0. Definizione Un vettore di modulo 1 é chiamato versore Vettor. Un vettore è ndvduto nello spo o nel pno ssegnndo tre grndee: Lunghe o Modulo o Intenstà: defnt d un numero rele non negtvo Dreone nlnone d un rett rspetto gl ss rtesn Verso Può rppresentto d segment

Dettagli

Il problema del calcolo delle aree. Suddivisione dell intervallo [a,b] in sottointervalli che ne costituiscono una partizione

Il problema del calcolo delle aree. Suddivisione dell intervallo [a,b] in sottointervalli che ne costituiscono una partizione Inegrle Deno. Il prolem del clcolo delle ree Suddvsone dell nervllo [,] n soonervll che ne cosuscono un przone De. Przone S chm przone P dell nervllo [,] un nseme d n+ pun =<

Dettagli

/ h. Al tempo t = 0 il

/ h. Al tempo t = 0 il SA GENERALE pe NGEGNERA ELETTRNA e TELEUNAZN PRVA SRTTA del 8 gugno GNE NE NTA: queso foglo deve essee esuo NTA: e obblgoo gusfe beveene n odo esuene e opensble le spose. Eseo Un uooble d ss g s vggndo

Dettagli

] a; b [, esiste almeno un punto x 0

] a; b [, esiste almeno un punto x 0 Anlisi Limiti notevoli sen lim = ( lim + = e Un funzione si die ontinu in qundo, + lim f( = lim f(. + sintoti vertili: se lim f ( = ± oppure lim f ( = ± sintoti orizzontli: se sintoti oliqui: l'equzione

Dettagli

Esercitazione 4 PROGETTO CONVERTITORE C.A.-C.C. TRIFASE

Esercitazione 4 PROGETTO CONVERTITORE C.A.-C.C. TRIFASE Slvn Andre M. 6487 D: 6/04/00 ELETTRONIA INDUSTRIALE DI POTENZA Eserzone 4 PROGETTO ONVERTITORE.A.-.. TRIFASE S hede l proporzonmeno d un onverore..-.. on ollegmeno pone, vene le seguen rershe: Tensone

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali I vetto Gndee sl e gndee vettol Vettoe: ente mtemto tteto d te qunttà modulo deone veso I vetto sono pplt n un punto (esste un numeo nfnto d vetto equpollent, oé on modulo, deone e veso ugul, m pplt n

Dettagli

Introduzione ai Modelli di Durata: Alcuni Modelli Parametrici

Introduzione ai Modelli di Durata: Alcuni Modelli Parametrici Inroduzone a Modell d Duraa: Alun Modell Paramer a.a. 2009/2010 - Quaro Perodo Prof. Flppo DOMMA Corso d Laurea Spealsa/Magsrale n Eonoma Applaa Faolà d Eonoma UnCal 1. Esponenzale Modell Paramer Le funzon

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Unersà del Snno Corso d Fsc Leone 7 Dnmc del puno merle III Prof.ss Sefn Percc Trsformon gllene ed nrn relsc del II prncpo dell dnmc I Consdermo un ssem d rfermeno nerle ed un secondo ssem d rfermeno non

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2014 / 2015

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2014 / 2015 Leo Sentfo Sttle A. Volt, Torno Anno solsto 0 / 0 Cognome e Nome: LOGARITMI ED ESPONENZIALI Complet on l equone d sun funone: A) B) C) D) 0) Qule funone pss per l punto ( ; ) ed è sempre postv? 0) L funone

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 1 03/09/2013 orali: 10/09/2013 alle ore 14:00 presso aula M

Risultati esame scritto Fisica 1 03/09/2013 orali: 10/09/2013 alle ore 14:00 presso aula M Rsul ese scro sc /9/ orl: /9/ lle ore : presso ul M (l suden neress sonre lo scro sono pre d presenrs l orno dell'orle) Nuoo rdneno oo BARNE RBERT ANI DEMETRI nc MARTINIS MARIA IARA NITA EDERIA nc PUTRNE

Dettagli

UTILIA SULL INTEGRALE MULTIPLO SECONDO RIEMANN

UTILIA SULL INTEGRALE MULTIPLO SECONDO RIEMANN UTILIA SULL INTGRAL MULTIPLO SCONDO RIMANN Avvertenz: tutto iò detto nel seguito vle in R n e non solo in R 2. 1. INTGRAL DI RIMANN SU RTTANGOLI Un insieme R 2 si die essere un rettngolo (hiuso) se = [,b]

Dettagli

Pianificazione di traiettorie

Pianificazione di traiettorie Pnzone d reore L obevo dell pnzone delle reore è uello d rere gl ngress d rermeno per l ssem d onrollo del moo. L uene usulmene spe un numero d prmer per rerzzre l reor desder; l pnzone onsse nel generre

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ) Spegre perhé relone he segue rppresent un trsformone geometr e determnre l trsformt dell rett L relone ndt osttuse un orrsponden unvo de punt del pno n sé stesso e qund è un

Dettagli

Vettori - Definizione

Vettori - Definizione Vettori - Definizione z Verso Origine Modulo Direzione V y Form geometri x Form nliti Un vettore è un ente geometrio definito d: - Direzione: rett sull qule gie il vettore, he ne indi l orientmento nello

Dettagli

Risolvi i seguenti esercizi rispondi a 4 quesiti a scelta tra quelli proposti nel questionario

Risolvi i seguenti esercizi rispondi a 4 quesiti a scelta tra quelli proposti nel questionario Risolvi i segueni esercizi rispondi quesii scel r quelli proposi nel quesionrio Clcol le segueni primiive. Quindi c ln e. Pongo d cui segue, llor: ( e ) d ( e ) c ( e ) c e e d. sin ( ) Pongo d cui segue,

Dettagli

Soluzione N.3. Soluzione T.1]. Sia F la primitiva della nostra funzione f, in altre parole. F 0 (s) =f (s),

Soluzione N.3. Soluzione T.1]. Sia F la primitiva della nostra funzione f, in altre parole. F 0 (s) =f (s), Soluzione N3 Soluzione T] Si F l primiiv dell nosr funzione f, in lre prole F (s) =f (s), per definizione di inegrle definio oenimo β() α() f (s) ds = F (β ()) F (α ()) derivndo oenimo β() d f (s) ds =

Dettagli

q= idt= dt= R dt R a) Determinare la f.e.m. indotta nella bacchetta dt -BLv=-0.62 V

q= idt= dt= R dt R a) Determinare la f.e.m. indotta nella bacchetta dt -BLv=-0.62 V Esercizi 6 Legge di Frdy 1. Si consideri un spir ll qule si conceno un flusso mgneico vribile nel empo, il Φ, Φ. Clcolre l cric ole che e flui nell cui vlore due isni = e si ( ) () resisenz dell spir fr

Dettagli

App.Cap.II: Dettagli e sviluppi per il capitolo 2. App.Cap.II-1: Risposta di un sistema del primo ordine con ingresso a impulso.

App.Cap.II: Dettagli e sviluppi per il capitolo 2. App.Cap.II-1: Risposta di un sistema del primo ordine con ingresso a impulso. SCPC n C.II.C.II: Dgl svlu r l olo.c.ii-: sos un ssm l rmo orn on ngrsso mulso. () () δ () Pr l soluon onvn suvr l ss m n u r rsolvr u vrs E.D.O. Pr

Dettagli

MECCANICA QAUNTISTICA

MECCANICA QAUNTISTICA MECCAICA QAUTISTICA Appun d Teor Msslno Crfgn Dpreno d Fsc IDICE PRESUPPOSTI DEA MECCAICA QUATISTICA... I. Descrzone d un sse connuo: l cord vbrne... Cpolo I: Presuppos dell Meccnc Qunsc CAPITOO I. PRESUPPOSTI

Dettagli

Unità Didattica N 32. Le trasformazioni geometriche

Unità Didattica N 32. Le trasformazioni geometriche 1 Untà Ddttc N Le trsformzon geometrche 1) Le trsformzon del pno n sé ) L smmetr centrle ) L smmetr ssle 4) L trslzone 5) L trslzone degl ss crtesn 6) L ' ffntà 7) L smltudne 8) L omotet 09) Le sometre

Dettagli

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcolà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF REGOLE DI INTEGRAZIONE. REGOLA DI INTEGRAZIONE PER PARTI f(x)g (x)dx = f(x)g(x) g(x)f (x)dx f(x)dg(x) = f(x)g(x)

Dettagli

Determinare gli insiemi delle soluzioni dei seguenti sistemi lineari non omogenei e scriverli in forma di spazio affine ESERCIZIO 1.3.

Determinare gli insiemi delle soluzioni dei seguenti sistemi lineari non omogenei e scriverli in forma di spazio affine ESERCIZIO 1.3. Deermnare gl nsem delle soluon de seguen ssem lnear non omogene e srverl n forma d spao affne ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO 6 ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO 9 ESERCIZIO SOLUZIONI

Dettagli

Formule di Gauss Green

Formule di Gauss Green Formule di Guss Green In queste lezioni voglimo studire il legme esistente tr integrli in domini bidimensionli ed integrli urvilinei sull frontier di questi. In seguito i ouperemo del problem nlogo nello

Dettagli

3. Componenti adinamici

3. Componenti adinamici 3. Comonen dnmc Ssem rsolene d un crcuo. elzone cosu d un comonene. Clssfczon: comonene lnere/non lnere, dnmco/dnmco, con memor/senz memor, emo nrne/emo rne, omogeneo/non omogeneo, mresso/non mresso, sso,

Dettagli

Analisi Matematica Lezione 26, 25 novembre 2014 Integrale di Riemann

Analisi Matematica Lezione 26, 25 novembre 2014 Integrale di Riemann Dprtmento d Scenze Sttstche Anls Mtemtc Lezone 26, 25 novembre 2014 Integrle d Remnn prof. Dnele Rtell dnele.rtell@unbo.t 1/28? Teorem du Bos-Reymond e Drboux Condzone necessr e suffcente ffnché f R ([,

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 11 Impianti di condizionamento

Esercitazioni Capitolo 11 Impianti di condizionamento serczon Cpolo Impn d condzonmeno ) S suppon ce r emperur 0 C e umdà rel 80% en rffredd fno ll emperur d 0 C. Vlure l qunà d pore condenso per d r secc l lello del mre (P 000 (P) ) ed ll quo d 000 (m )

Dettagli

Capitolo 6. Integrazione. è continua (in quanto derivabile) in x = 0. ( x)

Capitolo 6. Integrazione. è continua (in quanto derivabile) in x = 0. ( x) Cpiolo 6 Inegrzione 6 Inegrle Indeinio DEFINIZIONE Si ( :(, R ; l unzione F( :(, R si dice primiiv dell unzione ( se F ( è derivile in (, ed F' ( = ( (, OSSERVAZIONE In generle non ue le unzioni sono doe

Dettagli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli INEGRALI DOPPI L prim motivzione per lo studio degli integrli di funzioni di due vribili è il lolo di volumi, in nlogi on l pplizione degli integrli di funzioni di un vribile l lolo di ree. L proedur di

Dettagli

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo.

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo. F. Trigonometri F. Risoluzione dei tringoli rettngoli Risolvere un tringolo rettngolo signifi trovre tutti i suoi lti e tutti i suoi ngoli. Un ngolo lo si onose già ed è l ngolo retto. Le inognite sono

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI ELETTROTECNICA

ESERCIZI SVOLTI ELETTROTECNICA SZ SOLT D LTTOTNA Prof. ng. G. Accn Do. ng. G. Fornrell Do. ng. G. Brune APTOLO serc sulle legg d Krchhoff serco n..pg. serco n..pg. 0 serco n..pg. serco n..pg. serco n.5.pg. 5 serco n.6.pg. 6 serco n.7.pg.

Dettagli

Cinematica rotazionale. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie)

Cinematica rotazionale. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie) Cinemti rotzionle 8 febbrio 009 PIACENTINO - PEITE (Fisi per Sienze Motorie) 1 Moto Cirolre Uniforme Un oggetto he si muove su un ironferenz on un veloità ostntev, ompie unmotoirolreuniforme. Il modulo

Dettagli

Geometria Analitica. Parabola (asse verticale) Geometria Analitica La retta. ; y2. x = y = y = ax parabola passante per l origine e con asse l asse y

Geometria Analitica. Parabola (asse verticale) Geometria Analitica La retta. ; y2. x = y = y = ax parabola passante per l origine e con asse l asse y Geometr Anlt Dstnz tr due punt nel pno rtesno P ( x x ) + ( y ) P y Punto medo d due punt nel pno rtesno M x + x y + ( x ; y ) ; M M y Are d un trngolo nel pno rtesno prtre dlle oordnte de suo x y punt

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccnc 7-8 Dnmc del copo gdo 8 Equon del moto: ω L F m ( E ) TOT omento ngole: Eneg cnetc: Sstem d punt E K dp dt L L + L ω ( ) E otone d un copo gdo L ω omento d ne: dl dt dm V L L ω L dstn dll sse d otone

Dettagli

5. la distanza tra il punto di impatto al suolo del corpo ed il piede della perpendicolare al terreno passante per la fine della rampa.

5. la distanza tra il punto di impatto al suolo del corpo ed il piede della perpendicolare al terreno passante per la fine della rampa. Compo n. Nome Cognome Mol Coso Coso su n enze Bologhe s - Coso -. 9- - I Compno - Ps, genno. Molà spos: s s l omul solu nell pposo quo e s b l lee sso l loe numeo oeo. eeuno enmbe le opezon. T le lene

Dettagli

operazioni con vettori

operazioni con vettori omposizione e somposizione + = operzioni on vettori = + = + Se un vettore può essere dto dll omposizione di due o più vettori, questi vettori omponenti possono essere selti lungo direzioni ortogonli fr

Dettagli

Componenti dinamici. Carica e flusso. Si considera un bipolo e si indicano con v(t) e i(t) la sua tensione e la sua corrente

Componenti dinamici. Carica e flusso. Si considera un bipolo e si indicano con v(t) e i(t) la sua tensione e la sua corrente omponen nmc.e.ng.unbo./pers/msr/c.hm ersone el --3 rc e flusso S conser un bpolo e s ncno con e l su ensone e l su correne Defnzone: crc ssoc ll correne q q Unà msur: coulomb Defnzone: flusso ssoco ll

Dettagli

Funzioni a valori vettoriali

Funzioni a valori vettoriali Funzioni vlori veorili Definizione. Un ppliczione defini u un inieme di numeri reli il cui codominio è un n inieme dir è per definizione un funzione vlori veorili. F è un veore che h n componeni e i crive

Dettagli

di Enzo Zanghì 1

di Enzo Zanghì 1 M@t_cornr d Enzo Zngì Intgrl ndfnto S dc c l funzon F () è un prmtv dll funzon f (), contnu nll'ntrvllo I s F '( ) f ( ) S un funzon mmtt n un ntrvllo I un prmtv, llor n mmtt nfnt c dffrscono tr loro mno

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informtihe per l himi Dr. Sergio Brutti Mtrii Prodotto tr mtrii d Dte mtrii x Il prodotto delle due mtrii produe un nuov mtrie on un numero di righe pri l numero di righe dell mtrie e numero

Dettagli

Lezione 16. Costruibilità con riga e compasso.

Lezione 16. Costruibilità con riga e compasso. Lezone 6 Prerequst: Lezon 9, 5. Costrubltà on rg e ompsso. Defnzone 6. S F un mpo, e s K un su estensone. Un elemento ostruble su F se esste un estensone -rdle d F ontenente α. α K s de Quest defnzone

Dettagli

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008 Eemp Cnemt Drett/Inver Mmo Cvllr Coro Robot rof. Gueppn Gn 7/8 Cnemt nver oone e Orentmento ell EnEffetor oone e Gunt Obettvo ell nemt nver è l rer elle relon per l lolo elle vrbl gunto, te l poone e l'orentmento

Dettagli

= det b, a, b, c R 3. In quest ottica, il determinante del terzo ordine e caratterizzato dalle seguenti proprieta : a a. c c

= det b, a, b, c R 3. In quest ottica, il determinante del terzo ordine e caratterizzato dalle seguenti proprieta : a a. c c Determinnti n = 3. Propriet Possimo rigurdre il determinnte di un mtrie del terzo ordine ome un funzione delle sue olonne: det b = det [, b,,, b, R 3. In quest otti, il determinnte del terzo ordine e rtterizzto

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informtihe per l himi Dr. Sergio Brutti Mtrii Determinnti: metodo dei minori Dt un mtrie n n on elementi ij Il suo erminnte srà dto dll somm dei erminnti di tutti i suoi minori (n-) (n-) ottenuti

Dettagli

Nota. Talvolta, quando non occorre mettere in evidenza il vettore v, si può indicare una

Nota. Talvolta, quando non occorre mettere in evidenza il vettore v, si può indicare una Cpiolo Le rslzioni. Richimi di eori Definizione. Si do un eore del pino. Si chim rslzione di eore (che si indic con il simolo ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni puno P ssoci il puno (P) = P le

Dettagli

Elettromagnetismo quasi stazionario

Elettromagnetismo quasi stazionario Eleromgnesmo qus szonro www.e.ng.unbo./pers/msr/.hm ersone el -- Effe p e nu sso un ruo ull superfe un onuore perorso orrene è presene un srbuzone superfle r All superfe el onuore s ppoggno e ub flusso

Dettagli

ROTAZIONI ( E TEOREMA DI PITAGORA

ROTAZIONI ( E TEOREMA DI PITAGORA ROTAZIONI ( E TEOREMA DI PITAGORA ) Defnzone Defnmo rotzone nel pno R un funzone (,) --> f(,) = (',') R, tle che : ) f(,) = f(,) + ort(f(,), per ogn (,) R dove : ort(,b) := (-b,) "ortogonle (ntorro)" d

Dettagli

[ ] cotangente, cosecante arccos, arcsin -1 x 1. SEGNO DELLE FUNZIONI Valore assoluto potenze pari arccos radici di indice pari esponenziali

[ ] cotangente, cosecante arccos, arcsin -1 x 1. SEGNO DELLE FUNZIONI Valore assoluto potenze pari arccos radici di indice pari esponenziali GUIDA AL RIPASSO ESSENZIALE Prof.ss Frizi De Bernrdi Premess: Rivedere equzioni e disequzioni in modulo, irrzionli, goniomerihe, esponenzili e logrimihe (e proprieà logrimi). Rivedere prinipli formule

Dettagli

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot Ottore lsse E Verifi sommtiv Cognome Nome rgomenti: onihe, funzione esponenzile e grfii derivti Tempo disposizione: ore Voto Es Es Es Es Es tot.... Considert l ellisse vente ome sse fole l sse, eentriità

Dettagli

Relazioni e funzioni. Relazioni

Relazioni e funzioni. Relazioni Relzioni e unzioni Relzioni Deinizione: dti due insiemi A e B, si deinise un relzione R tr A e B un orrispondenz stilit d un proposizione tr un elemento A e B, in tl so si die he è in relzione on e si

Dettagli

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

COGNOME..NOME CLASSE.DATA COGNOME..NOME CLASSE.DATA FUNZIONE ESPONENZIALE - VERIFICA OBIETTIVI Sper definire un funzione esponenzile. Sper rppresentre un funzione esponenzile. Sper individure le crtteristiche del grfico di un funzione

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti trifase

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti trifase Folà di ngegneri Universià degli sudi di Pvi Corso di Lure Triennle in ngegneri Eleroni e nformi Cmi Eleromgneii e Ciruii Ciruii rifse Cmi Eleromgneii e Ciruii.. 013/14 Prof. Lu Perregrini Ciruii rifse,

Dettagli

I segmenti orientati

I segmenti orientati I vettor Untà Pgn 1 d 5 I egment orentt Dll geometr euclde ppmo che l egmento è l prte fnt d rett delmtt d due punt dett etrem del egmento. Defnmo egmento orentto un qul egmento ul qule è tto fto un vero

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita 86 Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di seondo

Dettagli

Spettroscopia rotazionale

Spettroscopia rotazionale Spettrosop rotzonle n prm pprossmzone l desrzone dello spettro rotzonle d un moleol tom f rfermento ll trttzone QM del rottore rgdo due msse he ruotno ttorno d un sse perpendolre l legme e pssnte per l

Dettagli

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto.

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto. Trigonometri prte esy mtemti Elin pgin TRIANGOLO RETTANGOLO Considerimo i tringoli rettngoli OPQ e OP ' Q A γ C Essi sono simili per ui Q P : QP OP : OP Essendo Q ' P ' QP sin OP OP ottenimo : sen : e

Dettagli

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma hp://svolgmeorcceesme.lervs.org/ ESECITAZIONE PE LA UATA POVA ELL' ESAME I STATO PE L'ABILITAZIONE ALLA POFESSIONE I INGEGNEE CIVILE E AMBIENTALE Auore: Mr om Il presee documeo rpor lo svolgmeo, pssggo

Dettagli

8. Calcolo integrale.

8. Calcolo integrale. Politenio di Milno - Foltà di Arhitettur Corso di Lure in Edilizi Istituzioni di Mtemtihe - Appunti per le lezioni - Anno Ademio 200/20 26 8 Clolo integrle 8 Signifito geometrio dell integrle definito

Dettagli

Come ulteriore sviluppo dell integrazione secondo Riemann, vogliamo dare signi cato all integrale per una classe più ampia di funzioni Z f(x)dx I

Come ulteriore sviluppo dell integrazione secondo Riemann, vogliamo dare signi cato all integrale per una classe più ampia di funzioni Z f(x)dx I Cpitolo 8 Integrli impropri 8. Generlità Come ulteriore sviluppo dell integrzione seondo Riemnn, vogo dre signi to ll integrle per un lsse più mpi di funzioni Z I on I intervllo generio (non hiuso e/o

Dettagli

1 Matrici. 1. Generalità.

1 Matrici. 1. Generalità. rc.. Geerlà. D m e, umer er posv s dce mrce d m rghe e d coloe, o mrce d po ( m,, d eleme rel u seme d m umer rel ) ( =,,..., m;,,..., ) dspos secodo l seguee bell regolre Gl m umer rel Nell'elemeo = m

Dettagli

x = AP = AC PC = R (θ sen θ) y = PB = PQ + BQ = R (1 cos θ).

x = AP = AC PC = R (θ sen θ) y = PB = PQ + BQ = R (1 cos θ). L iloide L urv no oggi ome iloide fu onsider per primo d Glileo, he in un primo momeno ongeurò he l re dell figur rhius fosse re vole quell del erhio he l gener Più rdi, forse us di qulhe esperimeno ml

Dettagli

τ α Lezione numero Dicembre 2000

τ α Lezione numero Dicembre 2000 Lezone nuero 3 Dcebre Cene cnece. Cene cnece. Vedo or un esepo prco dell eodc vs nell scors lezone per l rsoluzone de proble; consdero dunque l cso del rullo ncosrore rppreseno n fgur. η P v B ξ M,, l

Dettagli

Interpolazione dei dati

Interpolazione dei dati Unverstà degl Stud d Br Dprtmento d Chmc 9 gugno 0 F.Mvell Lortoro d Chmc Fsc I.. 0-0 Interpolzone Curve Interpolzone de dt Qundo s conosce l legge fsc che mette n relzone tr loro due vrl e, mednte prmetr,,

Dettagli

Diario delle Lezioni

Diario delle Lezioni A. A. 6/7 Inroduzone ru pgn Anno Ad. 6/7 II nno :oo d ure n Ing. Inform Nuoo Ordnmeno oo d Inroduzone ru prof.g.upò Dro delle ezon Merle ddo d rfermeno dsponble sul so www.eleroen.unn.: G. upò Tre esese

Dettagli

INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE

INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE OSSERVAZIONI ED ESEMPI Si f : [,+ ) : R inegrbile in senso improprio. Se,, f() llor f è inegrbile secondo Lebesgue, e i due inegrli coincidono. Infi

Dettagli

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a. Prof. Mrgherit Fochi Esercizi per il precorso.- Esercizi sui polinomi Semplificre le seguenti espressioni utilizzndo i prodotti notevoli:. ) ) ) ) ) 8 [ ] 8. ) ) ) ) ] [. ) ) ) [ ] { } y y y y y [ ] 8

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD ECOOMIA POLITICA II - ESERCITAZIOE 8 Curv di Phillips Legge di Okun - AD Esercizio 1 Sino β = 0.5, α = 1, u = u n = 6%, λ = 0.5, g y = 0.03. Supponee che nell nno 0 l disoccupzione si 6% e che l bnc cenrle

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza II. Guide Monomodali

Sistemi a Radiofrequenza II. Guide Monomodali Eserizio. Ordinre le frequenze di tglio dei modi di un guid rettngolre on b, qundo: b / < b < b / Soluzione: L ostnte riti è ugule per modi TE e TM: K Frequenz Criti: f K V f m V n f π b Tglio dei modi:

Dettagli

Esercitazione I : Determinazione dei pesi

Esercitazione I : Determinazione dei pesi Esertazone I : Il proget d un nuovo velvolo parte da una stma prelmnare de pes del velvolo stesso, ovvero dalla determnazone delle dverse alquote d peso he è le attenders he gl ompetano. Le alquote da

Dettagli

A.A.2009/10 Fisica 1 1

A.A.2009/10 Fisica 1 1 Mhine termihe e frigoriferi Un mhin termi è un mhin he, grzie un sequenz i trsformzioni termoinmihe i un t sostnz, proue lvoro he può essere utilizzto. Un mhin solitmente lvor su i un ilo i trsformzioni

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica Docee: Cludo Esco esco@usur. Iegrzoe umerc Lezoe s su ppu del pro. Mrco Gvo Iegrzoe umerc Iegrzoe umerc Formule d qudrur. Grdo d esezz. 3 Meodo de coece deerm. 4 Formule d qudrur erpolore. 5 Formule d

Dettagli

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1 Mtemti Lieo \ Unità Didtti N 6 L rett Unità didtti N 6 L rett rtesin ) Equzione vettorile dell rett 2) Equzioni prmetrihe dell rett 3) Equzione dell rett pssnte per due punti 4) Equzione dell rett pssnte

Dettagli

Algebra di Boole Forme normali P ed S

Algebra di Boole Forme normali P ed S Corso d Cloltor Elettro I A.A. 0-03 Alger d Boole Forme orml ed rof. Roerto Coo Uverstà degl tud d Npol Federo II Dprtmeto d Igeger Elettr e delle Teologe dell Iformzoe Corso d Lure Igeger Iformt (llev

Dettagli

Algebra di Boole Forme normali P ed S. Variabili e funzioni booleane

Algebra di Boole Forme normali P ed S. Variabili e funzioni booleane 3/03/0 Corso d Cloltor Elettro I A.A. 0-0 Alger d Boole Forme orml ed Lezoe 6 rof. Roerto Coo Uverstà degl tud d Npol Federo II Foltà d Igeger Corso d Lure Igeger Iformt (llev A-DA) Corso d Lure Igeger

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido Meccanca 08-09 Dnamca del corpo rgdo 7 ω L Equaon del moto: Momento angolare: Energa cnetca: Sstem corpo rgdo E F K dp dt L L + L ω M otaone d un corpo rgdo L ω Momento d nera: r dm V dl dt r m L L ω L

Dettagli

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni j Verso l suol superiore +l lolo letterle Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equzioni Monomi Il monomio x 4 y è simile : x 4 y 5 +x 4 y x y Due monomi sono simili se hnno l prte letterle ugule e, siome

Dettagli

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2016/17, S. Giagu/F. Lacava/S. Petrarca)

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2016/17, S. Giagu/F. Lacava/S. Petrarca) Prov Sritt Elettromgnetismo - 24.7.2017 (.. 2016/17, S. Gigu/F. Lv/S. Petrr) reupero primo esonero: risolvere l eserizio 1: tempo mssimo 1.5 ore. reupero seondo esonero: risolvere l eserizio 2: tempo mssimo

Dettagli

3.1 Ridisegnando il circuito senza incroci e applicando la trasformazione triangolo-stella si ottengono gli schemi seguenti.

3.1 Ridisegnando il circuito senza incroci e applicando la trasformazione triangolo-stella si ottengono gli schemi seguenti. . dsegnndo l crcuto senz ncroc e pplcndo l trsformzone trngolostell s ottengono gl schem seguent. Ω Ω eq Ω Ω Ω Ω Ω Ω eq Ω Ω Ω Ω eq Ω eq // Ω. S trsform l stell edenzt n rosso n un trngolo (le resstenze

Dettagli

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Equzioi espoezili e riti pg 1 Adolfo Sioe 1998 EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Fuzioe Espoezile Dto u uero rele positivo osiderio l fuzioe f : R R he d ogi eleeto R f orrispodere l'eleeto y =. Se =

Dettagli

IL CAMPO A Il campo dei numeri complessi. Consideriamo l'equazione: x 2 = a, a IR. (1)

IL CAMPO A Il campo dei numeri complessi. Consideriamo l'equazione: x 2 = a, a IR. (1) A IL CAMPO Il cmpo de numer compless Consdermo l'equone: x, IR () Indcto con S l'nseme soluone dell () n IR, s rconosce suto che: S {}, > S {, }, < S Al fne d costrure un mplmento d IR n cu l'equone ()

Dettagli

CAPITOLO 7. Diffrazione

CAPITOLO 7. Diffrazione CAPITOLO 7 Diffrzione 1 Introduzione L diffrzione è un fenomeno che vviene tutte le volte che si ostcol un fronte d ond e le dimensioni dell ostcolo su uno schermo opco sono confrontbili con le lunghezze

Dettagli

Cinematica: moto in una dimensione II parte

Cinematica: moto in una dimensione II parte Cnemc: moo n un dmensone II pre 6) Rcosruzone dell legge orr prre d () o () Un problem ondmenle, che è possble rrore n derse orme n r cmp dell Fsc, è l seguene: come preedere o rcosrure le crersche del

Dettagli

dove il Sia p( x ) un polinomio di grado n. Si dimostri che la sua derivata n esima è coefficiente a è il coefficiente di

dove il Sia p( x ) un polinomio di grado n. Si dimostri che la sua derivata n esima è coefficiente a è il coefficiente di Quesiti ord 010 Pgi 1 di 5 Si p( ) u poliomio di grdo. Si dimostri che l su derivt esim è coefficiete è il coefficiete di ( p ) ( ) =! dove il 1 Si p( ) = + 1 +... + 0 Applicdo l regol di derivzioe delle

Dettagli

Chimica fisica dei materiali. Recupero di matematica. Sergio Brutti

Chimica fisica dei materiali. Recupero di matematica. Sergio Brutti Chimi fisi dei mterili Repero di mtemti Sergio Brtti Nmeri omplessi Un nmero omplesso è n espressione mtemti ostitit d 3 elementi ( nmeri reli, e l nità immginri i: i i definiione Re Im Dti de nmeri omplessi:

Dettagli

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n.

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n. Cmpi Ultimo ggiornmento: 18 febbrio 217 Un funzione F di n vribili reli e vlori in R n è dett cmpo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A perto di R n. 1. Integrli curvilinei di second specie

Dettagli

Formule di Gauss Green

Formule di Gauss Green Formule di Guss Green In queste lezioni voglimo studire il legme esistente tr integrli in domini bidimensionli ed integrli urvilinei sull frontier di questi. In seguito i ouperemo del problem nlogo nello

Dettagli

Argomento 10 Integrali impropri

Argomento 10 Integrali impropri Premess Argomento Integrli impropri Nell Arg. 9 è stt introdott l nozione di integrle definito f() d per funzioni ontinue f : [, b] R. Un derog ll ontinuità di f è nhe stt introdott, m solo per onsiderre

Dettagli

VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI UN FILTRO PASSA BASSO E DI UN FILTRO PASSA ALTO RC.

VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI UN FILTRO PASSA BASSO E DI UN FILTRO PASSA ALTO RC. EIFIA DE FUNZIONAMENTO DI UN FITO PAA BAO E DI UN FITO PAA ATO. IIEO DEE AIAZIONI HE I HANNO NEA IPOTA IN PEENZA DI UNA EITENZA DI AIO, DI UNA EITENZA DI OGENTE, DI ENTAMBE. vercherà l nluenz d un ressenz

Dettagli

Lezione 7: Rette e piani nello spazio

Lezione 7: Rette e piani nello spazio Lezione 7: Rette e pini nello spzio In quest lezione i metteremo in un riferimento rtesino ortonormle dello spzio. I primi oggetti geometrii he individuimo sono le rette e i pini. Per qunto rigurd le rette

Dettagli

UNIONI BULLONATE: TAGLIO TORSIONE FLESSIONE. ESERCIZIO: Verificare il giunto a cerniera con squadrette d anima.

UNIONI BULLONATE: TAGLIO TORSIONE FLESSIONE. ESERCIZIO: Verificare il giunto a cerniera con squadrette d anima. UNIONI BULLONATE: TAGLIO TORSIONE FLESSIONE ESERCIZIO: Verare l guno a ernera on squadree d anma. S vuole verare l unone bullonaa allo sao lme ulmo nel aso d un guno a ernera on squadree d anma a orma

Dettagli

Campi di vettori, forme differenziali e integrali curvilinei di seconda specie

Campi di vettori, forme differenziali e integrali curvilinei di seconda specie Cmpi di vettori, forme differenzili e integrli curvilinei di second specie Ultimo ggiornmento: 3 febbrio 218 Un funzione F di n vribili reli e vlori in R n è dett cmpo di vettori. Nel seguito considereremo

Dettagli

Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Calcolo integrale per funzioni di una variabile Clolo integrle per unzioni di un vriile Clolo integrle Integrle deinito Si :[,] R, limitt ξ ξ ξ ξ 4 ξ 5 = 4 5 = Costruimo l somm di Cuhy-Riemnn n n S n j j j j j n j Dove l suddivisione dell intervllo

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

8 Equazioni parametriche di II grado

8 Equazioni parametriche di II grado Equzioni prmetrihe di II grdo Un equzione he oltre ll inognit (o lle inognite) ontiene ltre lettere (un o più) si die letterri o prmetri e le lettere sono himte, nhe, prmetri; si suppong he l equzione

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Soluzioni di quesiti e prolemi trtti dl Corso Bse Blu di Mtemti volume 5 [] (Es. n. 8 pg. 9 V) Dell prol f ( ) si hnno le seguenti informzioni, tutte

Dettagli