Slide_Cerbara_parte1. La disuguaglianza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Slide_Cerbara_parte1. La disuguaglianza"

Transcript

1 Slide_Cerbara_parte1 La disuguaglianza

2 Gli indici di disuguaglianza Caso 1: Tutte le unità del collettivo presentano la stessa modalità del carattere. La media, tra quelle calcolabili per quel carattere, se sostituita alle modalità non cambia la distribuzione e quindi rappresenta bene la distribuzione. Caso 2: Tutte le unità del collettivo presentano modalità diverse del carattere. La media in questo caso è una sintesi che non rappresenta bene la distribuzione. Caso 3: Non tutte le unità del collettivo presentano modalità diverse del carattere. La media in questo caso è una sintesi che non rappresenta bene la distribuzione ma lo fa meglio che nel caso precedente. Esempi. Caso1. Un collettivo di individui tutti italiani (stessa modalità del carattere nazionalità) Caso 2. Un collettivo di individui tutti di differente nazionalità Caso 3. Un collettivo di individui di cui il 50% italiani, il 30% inglesi, il 20% francesi.

3 Gli indici di disuguaglianza Quindi una media di una distribuzione dà informazioni, sulla distribuzione, tanto minori quanto più la distribuzione è lontana dal caso in cui il carattere è presente in tutte le unità con un unica modalità. Comprendiamo quindi che è necessario individuare delle misure della disuguaglianza, rispetto ad un carattere, delle unità di un collettivo. Queste misure debbono assumere il loro valore minimo nel caso in cui tutte le unità siano uguali fra loro e il massimo nel caso in cui si possa individuare il massimo della disuguaglianza. Esse sono chiamate perciò indici di disuguaglianza della distribuzione Questi indici non hanno niente a che fare con i numeri indici visti in precedenza.

4 Gli indici di disuguaglianza Un modo per calcolare la disuguaglianza in un collettivo può essere quello di misurare i cambiamenti che occorrono per portare il collettivo alla minima disuguaglianza, cioè il caso 1. Ovviamente dipende sempre dal tipo di carattere che abbiamo a disposizione. Gli indici di disuguaglianza hanno perciò una struttura diversa e un nome diverso a seconda delle relazioni fra le modalità o delle operazioni che possiamo fare su di esse: se teniamo conto che fra le modalità sussistano soltanto l uguaglianza e la disuguaglianza, chiameremo gli indici di disuguaglianza indici di eterogeneità, se supponiamo che le modalità siano almeno ordinate parleremo di indici di dispersione ed infine se possiamo anche addizionare o sottrarre le modalità, useremo la dizione di indici di variabilità

5 Gli indici di disuguaglianza Ricordiamo però, che tutto quello che si può fare su un carattere qualitativo può essere fatto su un carattere quantitativo. Quindi su questi ultimi caratteri si possono calcolare tutti gli indici, anche se usando un indice di livello di misura inferiore possiamo perdere o non usare tutte le informazioni, mentre abbiamo dei limiti maggiori su caratteri qualitativi. Per confrontare tra più distribuzioni i risultati ottenuti faremo riferimento a indici relativi di disuguaglianza, cioè indici di disuguaglianza che divideremo per un denominatore opportuno che dipende dall intervallo in cui tale indice può variare.

6 Gli indici di eterogeneità Si possono calcolare per i caratteri qualitativi sconnessi, e dunque per ogni tipo di carattere. Diciamo che il collettivo è completamente omogeneo rispetto ad una modalità se tutte le unità presentano la stessa modalità del carattere. Viceversa, se almeno una unità non presenta la stessa modalità del carattere, diciamo che c è eterogeneità rispetto alla modalità. Esempio. Un gruppo di 9 persone è omogeneo rispetto alla religione cattolica se tutte e 9 professano la religione cattolica; è eterogeneo rispetto alla religione cattolica se vi è almeno 1 persona che non professa la religione cattolica. Per calcolare l indice di eterogeneità rispetto ad una modalità dobbiamo tener presente che tale indice deve essere minimo quando tutte le unità presentano la stessa modalità del carattere.

7 Gli indici di eterogeneità Esempio. Abbiamo un gruppo di 9 persone così ripartite rispetto al carattere (qualitativo sconnesso) religione: 4 persone sono cattoliche, 2 sono protestanti e 3 sono ortodosse. Vogliamo costruire un indice di eterogeneità rispetto alla religione cattolica e quindi dobbiamo determinare i cambiamenti che dovremmo effettuare per ottenere la situazione in cui tutte e 9 le persone professino la religione cattolica: si dovrebbero convertire alla religione cattolica coloro che non la professano, ossia 9 4=5 persone. Ma il numero totale di cambiamenti possibili è uguale al numero delle unità del collettivo perché potenzialmente ogni unità può cambiare religione. Assumiamo come indice di eterogeneità rispetto alla religione cattolica il rapporto = 5 9 Quanto più alto è il numero di coloro che si dovrebbero convertire, rispetto al totale del gruppo, tanto minore è l omogeneità rispetto alla religione cattolica e quindi tanto maggiore è l eterogeneità rispetto alla religione cattolica. Possiamo dire che questo indice di eterogeneità è specifico della religione cattolica. L analogo indice specifico di eterogeneità rispetto alla religione protestante è 7/9 e quello rispetto alla religione ortodossa è 6/9. Possiamo quindi confermare che il gruppo considerato è più eterogeneo rispetto alla religione protestante, ha un eterogeneità intermedia rispetto alla religione ortodossa e presenta la minore eterogeneità rispetto alla religione cattolica.

8 Gli indici di eterogeneità Quindi, in termini generali, possiamo definire un indice specifico di eterogeneità rispetto alla modalità x i come n n i = 1 n i = 1 f n n i Ma anche n n i = 1 f i può essere inteso come indice di eterogeneità Questi sono indici specifici di eterogeneità rispetto alla modalità x i perché crescono al decrescere di n i, a parità di n, o di f i. Se n i = n, il primo indice assume il valore minimo 0 e il secondo indice assume il valore minimo 1.

9 Gli indici generali di eterogeneità Se non facciamo riferimento ad una specifica modalità, possiamo parlare di indici generali di eterogeneità. Possiamo assumere come indice di eterogeneità il rapporto fra il numero dei cambiamenti da effettuare per raggiungere la massima omogeneità, rispetto a tutte le modalità, e quello dei cambiamenti possibili perché in questo modo l indice è indipendente dalla numerosità del collettivo Possiamo assumere come indice di eterogeneità della distribuzione il rapporto fra il numero dei cambiamenti da effettuare per raggiungere la massima omogeneità, rispetto a tutte le modalità, e quello dei cambiamenti possibili E = 1 n i n 2 2 i=1 oppure E = 1 i=1 f i INDICE DI ETEROGENEITA DI GINI

10 Gli indici generali di eterogeneità Esempio. Tornando al gruppo considerato nell esempio precedente, l omogeneità può realizzarsi o se tutte le 9 persone sono cattoliche o se tutte le 9 persone sono protestanti o se tutte le 9 persone sono ortodosse. I cambiamenti possibili sono 9 9 = 81. Secondo la formula precedente, l indice di eterogeneità generale è E = = = = Un altro famoso indice di eterogeneità è l entropia H = i=1 f i log a f i un indice molto usato nella fisica e in particolare nella termodinamica Il logaritmo in questa formula può assumere qualunque base a ma di solito si usa la base 10 e la base e.

11 Gli indici generali di eterogeneità L indice E assume valore minimo 0 quando una delle f i è uguale ad 1 e tutte le altre frequenze relative sono uguali a 0. Assume valore massimo quando tutte le f i sono uguali fra loro. In questo caso, se abbiamo unità, ogni f i = 1, pertanto Quindi 0 E 1 E = = 1 2 = 1 1 = 1 e allora possiamo definire un indice relativo, dividendo E per il suo massimo ETEROGENEITA RELATIVA e = 1 E

12 Gli indici generali di eterogeneità Esempio. Calcoliamo gli indici di eterogeneità E, e per la distribuzione (di fonte Istat) degli stranieri residenti in Italia al 31 dicembre 2005 secondo l area geografica di provenienza. E = 1 i=1 f 2 i = 1 0,21 = 0,79 e = 1 11 E = 0,79 = 0,

13 Gli indici di dispersione Consideriamo un carattere è quindi almeno qualitativo ordinato rettilineo. Se nel collettivo vi è almeno un unità in cui il carattere è presente con una modalità diversa da quella delle altre unità, che nel collettivo vi è dispersione del carattere rispetto alla modalità considerata. Anche in questo caso possiamo pensare di cercare prima un indice specifico rispetto ad una sola modalità e poi passare al caso generale. Anche stavolta possiamo pensare ad un indice pensando ai cambiamenti che occorrerebbe fare nella distribuzione per passare dalla situazione di dispersione a quella di dispersione nulla in cui tutte le unità presentano la stessa modalità del carattere.

14 Gli indici di dispersione Esempio. Consideriamo la distribuzione di un collettivo di 18 unità che hanno risposto ad una domanda sull istituzione di una ZTL. Vogliamo costruire un indice di dispersione rispetto ad una delle cinque modalità, supponiamo la modalità D. Dobbiamo determinare quindi i cambiamenti che dovremmo effettuare per ottenere la situazione di dispersione nulla ossia quella in cui tutte e 18 le persone diano la stessa risposta, cioè la D. Chi ha dato la risposta A, per arrivare a dare la risposta D deve fare ben 3 cambiamenti: da A a B, da B a C, da C a D. Seguendo questo ragionamento perché tutti diano la risposta D abbiamo bisogno di fare 3x4+3x2+7x1+0x2+1x2=27 cambiamenti Avendo 18 persone, abbiamo 27/18=1,5 cambiamenti per persona. Questo valore è quello che assumiamo come indice di dispersione della distribuzione rispetto alla modalità D.

15 Gli indici di dispersione Questo ragionamento può spiegare la formula per il calcolo dell indice specifico di dispersione rispetto alla modalità x i D i = 1 h i n n h=1 h per i = 1,2,, Esempio. Usando questa formula calcoliamo per l esempio precedente tutti gli indici specifici di dispersione. Si può vedere immediatamente come la dispersione minore si ha rispetto alla modalità C che in effetti raccoglie più consensi ed è anche in posizione centrale cosicché richiede il minimo sforzo per raggiungere la dispersione nulle.

16 Gli indici di dispersione Gli indici generali di dispersione o, semplicemente, gli indici di dispersione non fanno riferimento ad una modalità specifica. Si ottiene la dispersione nulla se tutte le unità presentano come unica modalità la una delle modalità possibili, o la x 1 o la x 2 o o la x. Come abbiamo visto a proposito degli indici di eterogeneità, possiamo ottenere un indice generale facendo la media aritmetica ponderata degli indici specifici rispetto a ciascuna modalità con peso pari alla frequenza di questa modalità. Perciò l indice di dispersione è la media aritmetica ponderata degli indici specifici di dispersione visti in precedenza. D = 1 n i=1 D i n i = 1 n 2 n i h i n h i=1 h=1

17 Gli indici di dispersione Esempio. Nell esempio precedente per calcolare D* basta moltiplicare per n i ogni ogni D i * già calcolato e sommare il risultato così ottenuto. Tale somma va poi divisa per n, cioè per 18, ottenendo 442/18 2 =1,36 D = 1 n i=1 D i n i = 1 n 2 n i i=1 h=1 h i n h La formula D* può essere espressa anche mediante le frequenze assolute cumulate o le frequenze relative cumulate D = 2 n i=1 N i n N i D = 2 F n 2 i=1 i 1 F i

18 Gli indici di dispersione Esempio. Ancore l esempio precedente. Per calcolare D* usiamo ora le frequenze cumulate. L ultima colonna ha somma 221. Essa va moltiplicata per 2 e divisa per 18 2, ottenendo 442/324=1,36 D = 2 1 N n 2 i=1 i n N i L indice di dispersione D* vale 0 nel caso di dispersione minima e vale 1 Perciò l indice relativo si può calcolare come d = 2 1 D al massimo.

19 Gli indici di variabilità Consideriamo ora le distribuzioni secondo un carattere quantitativo. Se, relativamente al carattere considerato, un collettivo è omogeneo rispetto ad una modalità, nel collettivo il carattere non è variabile, ossia vi è variabilità nulla del carattere rispetto alla modalità. Se non c è variabilità nulla rispetto ad una modalità, significa che vi sono alcune unità in cui il carattere è presente con una modalità diversa da quella. In questo caso diciamo che nel collettivo vi è variabilità del carattere rispetto alla modalità. Vogliamo ora costruire degli indici specifici di variabilità rispetto ad una modalità. Per fare ciò è necessario valutare il cambiamento che dobbiamo sostenere per trasformare ciascuna modalità x h nel valore x. È evidente che il cambiamento è tanto maggiore quanto più lontano è x h da x, ossia quanto maggiore è lo scostamento x h x

20 Gli indici di variabilità Possiamo usare allora la media di ordine t di questo scostamento per calcolare scostamento medio di ordine t della distribuzione dal valore x. t S t x = 1 n n h=1 x h x t Se si usano le frequenze assolute o relative, la formula dello scostamento diventa t S t x = 1 n h=1 x h x t n h t h=1 S t x = x h x t f h Questi scostamenti assumono valore minimo 0 in caso di assenza di variabilità

21 Gli indici di variabilità Uno scostamento medio utilizzato di frequente è quello per cui t = 1, ossia, rispettivamente Esempio. Per la distribuzione per unità di 5 oggetti a seconda del peso (espresso in ettogrammi): 1, 2, 4, 5, 6 la cui mediana è Me = 4 hg e la media aritmetica x = 3,6 hg, determiniamo sia lo scostamento semplice medio dalla mediana sia quello dalla media aritmetica. Dobbiamo calcolare perciò la media aritmetica dei valori assoluti degli scostamenti: 1 4= 3; 2 4= 2; 4 4=0; 5 4=1; 6 4=2 e quella dei valori assoluti degli scostamenti: 1 3,6= 2,6; 2 3,6= 1,6; 4 3,6=0,4; 5 3,6=1,4; 6 3,6=2,4. Troviamo S Me = = 1,6 hg S Me = 2,6+1,6+0,4+1,4+2,4 5 = 1,68 hg.

22 Gli indici di variabilità Per t=2 abbiamo uno scostamento molto utilizzato che prende nome di scosta- mento quadratico medio della distribuzione dal valore x. Esempio. Per la distribuzione per unità dell esempio precedente determiniamo sia lo scostamento quadratico medio dalla mediana sia quello dalla media aritmetica. Troviamo

23 Gli indici di variabilità Lo scostamento semplice medio dalla media aritmetica è detto anche, per antonomasia, lo scostamento semplice medio (omettendo cioè l indicazione della media a cui si fa riferimento) e anche lo scostamento quadratico medio dalla media aritmetica è chiamato abitualmente scostamento quadratico medio e, con una convenzione, quasi ovunque accettata, è indicato con la lettera greca minuscola sigma cioè con σ. Il quadrato di questo scostamento è chiamato varianza

24 Gli indici di variabilità Anche il numeratore della varianza nσ è importante ed è chiamato devianza. Il calcolo della varianza, e quindi quello dello scostamento quadratico medio, può essere reso più facile dalla formula che esprime la varianza in funzione della media aritmetica di x e della media quadratica M 2 2 (che ricordiamo è la somma dei quadrati diviso per il numero di elementi)

25 Gli indici di variabilità Esempio. Consideriamo la distribuzione degli iscritti nelle liste di leva dei nati nel 1980 secondo la statura Considerato il valore rappresentativo della classe e la distribuzione di frequenze assolute, calcoliamo i prodotti tra il quadrato del valore rappresentativo della classe e tali frequenze. Facciamo infine la somma di tali valori. La mediana è Me=172 cm in quanto questa statura è preceduta e seguita dalla metà delle stature. La media è 174,6 cm. Per il nostro calcolo occorrono i valori di M22 e del quadrato della media aritmetica: Perciò

26 Gli indici di variabilità Un altra strada che permette di ovviare agli inconvenienti, indicati all inizio del paragrafo precedente, è quella di dividere ogni indice assoluto di variabilità per una media. Agli indici, che così otteniamo, è dato il nome di indici percentuali di variabilità. Anche questi indici sono numeri puri e consentono, perciò, quei confronti che non sono possibili in base agli indici assoluti. Gli indici percentuali esprimono la variabilità del carattere nel collettivo non in via assoluta, ma in relazione all intensità media del carattere nel collettivo e sono quindi indipendenti da tale intensità media. La denominazione «percentuali» deriva dal fatto che spesso il rapporto è espresso come una percentuale della media, in quanto si moltiplica usualmente per 100 il quoziente fra l indice di variabilità e la media. Per esempio sono indici percentuali di variabilità: l indice al centro è il più usato ed è chiamato coefficiente di variazione (Pearson, 1895)

27 Gli indici di variabilità Ora vogliamo capire quali sono le informazioni che la media aritmetica e lo scostamento quadratico medio forniscono su una distribuzione. Cioè, vogliamo rispondere alla domanda: se di una distribuzione incognita si conoscono soltanto la media aritmetica e lo scostamento quadratico medio, quali informazioni questi indici forniscono sulla distribuzione incognita? A questa domanda si può rispondere con di teorema di Bienaymé-Cebycev: per una qualunque distribuzione di cui si conoscono solamente la media aritmetica e lo scostamento quadratico medio, la frequenza relativa dei termini della distribuzione, che sono non interni ad un intorno della media di raggio fissato, non può superare un certo limite; ovvero, che la frequenza relativa dei termini della distribuzione che sono interni all intorno non può essere inferiore ad un certo limite.

28 Gli indici di variabilità Il teorema di Bienaymé-Cebycev afferma che data una distribuzione di valori x i dei quali si conosce la media aritmetica e lo scostamento quadratico medio, comunque si fissa un numero reale non negativo a > σ, si ha che i termini non interni all intorno di raggio a della media aritmetica hanno una frequenza relativa che non supera σ 2 /a 2 freq x i x a; x i x + a σ2 a 2 oppure, che è lo stesso, freq x i x a σ2 a 2 Esempio. Per tutte le distribuzioni che hanno x = 10 e σ = 1, sappiamo, in base al teorema suddetto, che i termini della distribuzione che non sono interni all in- torno di raggio 2 della media arimetica 10, ossia che sono non interni all intervallo (8; 12), possono costituire tutt al più il 25% del totale dei termini della distribuzione; perciò quelli interni possono costituire almeno il 75% del totale dei termini della distribuzione. Se invece il raggio è 3, in base al teorema di Bienaymé-Cebycev, si sa che i termini non interni all intervallo (7; 13) possono costituire tutt al più l 11,1% del totale dei termini della distribuzione e quindi quelli interni possono costituire almeno l 88,9% del totale dei termini.

29 Distribuzione degli scarti e distribuzione standardizzata Può essere necessario talvolta ridurre due distribuzioni ad avere la stessa media aritmetica al fine di esaminare altre sue caratteristiche, come ad esempio la variabilità, ecc. Il modo più semplice per ottenere ciò è quello di ridurre ogni distribuzione ad avere media 0 sostituendo alla distribuzione per unità x 1, x 2,, x i,, x n quella degli scarti dalla media aritmetica ε 1 = x 1 x, ε 2 = x 2 x,, ε i = x i x,, ε n = x n x Questa distribuzione distribuzione degli scarti ha media 0 perché la somma degli scarti dalla media aritmetica è sempre nulla. Però il confronto fra due distribuzioni può essere difficile se esse hanno diversa media aritmetica e diverso scostamento quadratico medio. Si devono ridurre allora le due distribuzioni ad avere la stessa media aritmetica e lo stesso σ; il modo più semplice è quello di fare ricorso ad una distribuzione di scarti divisi per σ

30 Distribuzione degli scarti e distribuzione standardizzata Questa è la distribuzione standardizzata associata alla distribuzione iniziale Essa può anche essere una distribuzione di frequenze. Ogni distribuzione standardizzata ha la media aritmetica uguale a 0 e lo scostamento quadratico medio uguale ad 1.

31 Distribuzione degli scarti e distribuzione standardizzata Esempio. Vediamo come si costruisce la distribuzione standardizzata. Sia data la distribuzione di pesi espressi in chilogrammi, 3; 3,5; 4; 4; 5,5 che ha media aritmetica 4 g e scostamento quadratico medio σ = 0,84 g. La distribuzione standardizzata si calcola come: Quindi la distribuzione standardizzata è: -1,19; -0,60; 0,00; 0,00; 1,79. Essa ha media 0 e varianza circa 1. Le distribuzioni standardizzate hanno per modalità numeri puri, perché rapporti fra quantità con la stessa unità di misura e permettono il confronto anche fra distribuzioni secondo caratteri diversi misurati in differenti unità di misura.

La variabilità. Monia Ranalli. Ranalli M. Variabilità Settimana # 2 1 / 14

La variabilità. Monia Ranalli. Ranalli M. Variabilità Settimana # 2 1 / 14 La variabilità Monia Ranalli Ranalli M. Variabilità Settimana # 2 1 / 14 Sommario Variabilità Definizione Misure di Variabilità Per tutti i caratteri: Entropia Per i carattere quantitativi: Varianza, Scostamento

Dettagli

Distribuzioni secondo due caratteri. Rappresentazioni e prime sintesi

Distribuzioni secondo due caratteri. Rappresentazioni e prime sintesi Distribuzioni secondo due caratteri Rappresentazioni e prime sintesi Rappresentazioni delle distribuzioni doppie Quando per ogni unità del collettivo rileviamo due caratteri otteniamo una Esempio. Ad alcuni

Dettagli

La variabilità. Antonello Maruotti

La variabilità. Antonello Maruotti La variabilità Antonello Maruotti Outline 1 Omogeneità ed eterogeneità 2 Variabilità per caratteri quantitativi 3 Varianza 4 Intervalli di variabilità 5 Teorema di Chebyshev Definizione Variabilità Attitudine

Dettagli

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it Indici di variabilità Esercizio 1: Si è ottenuta la seguente distribuzione del numero di patenti possedute su un collettivo

Dettagli

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione [1/2] Gli indici di variabilità consentono di riassumere le principali caratteristiche di una distribuzione (assieme alle medie) Le

Dettagli

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità Punti deboli della media aritmetica Robustezza: sensibilità ai valori estremi Non rappresentava nei confronti di distribuzioni asimmetriche. La media aritmetica è un valore rappresentativo nei confronti

Dettagli

Indici di variabilità ed eterogeneità

Indici di variabilità ed eterogeneità Indici di variabilità ed eterogeneità Corso di STATISTICA Prof. Roberta Siciliano Ordinario di Statistica, Università di apoli Federico II Professore supplente, Università della Basilicata a.a. 011/01

Dettagli

Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia Simone Di Zio Dove siamo MODULO 2. La Statistica descrittiva 2.1 La rilevazione del dato statistico 2.2 La rappresentazione

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fondamenti di Informatica Ester Zumpano Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Lezione 5 Statistica descrittiva La statistica descrittiva mette a disposizione il calcolo di

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE FREQUENZA ASSOLUTA Data una distribuzione semplice di dati, ovvero una serie di microdati, si chiama frequenza assoluta di ogni modalità del carattere studiato il numero

Dettagli

Le medie. Antonello Maruotti

Le medie. Antonello Maruotti Le medie Antonello Maruotti Outline 1 Medie di posizione 2 Definizione Moda La moda di un collettivo, distributio secondo un carattere qualsiasi, è la modalità prevalente del carattere ossia quella a cui

Dettagli

Slide Cerbara parte 1. Le medie

Slide Cerbara parte 1. Le medie Slide Cerbara parte 1 Le medie Le medie Non una ma tante: le medie sono di tanti tipi e rappresentano un valore, una modalità caratteristica e che possa sintetizzare una intera distribuzione. 1. La media

Dettagli

Indici di eterogeneità e di concentrazione

Indici di eterogeneità e di concentrazione Indici di eterogeneità e di concentrazione Dario Malchiodi e Anna Maria Zanaboni 31 ottobre 2017 1 Indici di eterogeneità Nel caso di variabili qualitative nominali la varianza e gli altri indici da essa

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche.

Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche. Misure di tendenza centrale e di variabilità: Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche. Il valore medio di una variabile in un gruppo di osservazioni

Dettagli

Corso di Statistica. Variabilità ed eterogeneità. Prof.ssa T. Laureti a.a

Corso di Statistica. Variabilità ed eterogeneità. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica Variabilità ed eterogeneità Prof.ssa T. Laureti a.a. 03-04 Variabilità Il calcolo di una media non esaurisce la descrizione sintetica di un fenomeno osservato in un collettivo Due insiemi

Dettagli

Stesso valore medio per distribuzioni diverse

Stesso valore medio per distribuzioni diverse Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2018-2019 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19 Variabili casuali (o aleatorie) 2 / 19 Disponendo di metodi corretti per raccogliere i dati e costruire i campioni data una popolazione, i valori numerici

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi ISTITUZIONI DI STATISTICA A A 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza La per Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@gmail.com Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 1 Outline 1 La La per () Statistica 2 / 1 Outline La per 1 La 2 per () Statistica 2 / 1 Outline

Dettagli

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Statistica Esercitazione alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Obiettivo Esercizio 1. Questo e alcuni degli esercizi che proporremo nei prossimi giorni si basano sul

Dettagli

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard LA VARIABILITÀ

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard LA VARIABILITÀ Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 009/0 Prof.ssa P. Vicard LA VARIABILITÀ Mediante i valori medi abbiamo cercato di sintetizzare una distribuzione statistica mediante un solo valore tipico. Questo

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 1 A. I dati riportati nella seguente tabella si riferiscono

Dettagli

Soggetto Genere Costo del soggiorno Titolo di studio

Soggetto Genere Costo del soggiorno Titolo di studio Esercitazione n. 1 Corso di Statistica Università della Basilicata Prof. Roberta Siciliano La tabella seguente raccoglie i dati grezzi, relativamente ad un gruppo di 30 turisti per i quali sono state osservate

Dettagli

METODO DEI MINIMI QUADRATI

METODO DEI MINIMI QUADRATI METODO DEI MINIMI QUADRATI Torniamo al problema della crescita della radice di mais in funzione del contenuto di saccarosio nel terreno di coltura. Ripetendo varie volte l esperimento con diverse quantità

Dettagli

Indici di eterogeneità e di concentrazione

Indici di eterogeneità e di concentrazione Indici di eterogeneità e di concentrazione Dario Malchiodi e Anna Maria Zanaboni 12 gennaio 2016 1 Indici di eterogeneità Nel caso di variabili qualitative nominali la varianza e gli altri indici da essa

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Gli indici di variabilità Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 8 Ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni di statistica 1/43 Introduzione

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Indici di posizione variabilità e forma per caratteri qualitativi Il seguente data set riporta la rilevazione

Dettagli

Matematica Lezione 22

Matematica Lezione 22 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 22 Sonia Cannas 14/12/2018 Indici di posizione Indici di posizione Gli indici di posizione, detti anche misure di tendenza centrale,

Dettagli

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Statistica Esercitazione alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Obiettivo Esercizio 1. Analizzeremo la distribuzione delle famiglie italiane, classificate per numero di

Dettagli

Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02

Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02 Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02 ESERCIZIO 1 Nella tabella di seguito sono riportati i dati relativi al tempo necessario a 8 studenti per svolgere un test di valutazione (in ore): Tempo

Dettagli

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri;

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri; Esercizio 1 Il corso di Statistica è frequentato da 10 studenti che presentano le seguenti caratteristiche Studente Sesso Colore Occhi Voto Soddisfazione Età Stefano M Nero 18 Per niente 21 Francesca F

Dettagli

4. VALORI CENTRALI. Statistica sociale

4. VALORI CENTRALI. Statistica sociale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze per l'investigazione e la Sicurezza. VALORI CENTRALI Prof. Maurizio Pertichetti

Dettagli

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati 30 30 10 30 50 30 60 60 30 20 20 20 30 20 30 30 20 10 10 40 20 30 10 10 10 30 40 30 20 20 40 40 40 dire se i dati illustrati sono unità statistiche valori

Dettagli

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Abbiamo visto che la media è una misura della localizzazione centrale della distribuzione (il centro di gravità). Popolazioni con la stessa media possono

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative TRACCIA DI STUDIO Un indice di tendenza centrale non è sufficiente a descrivere completamente un fenomeno. Gli indici di dispersione assolvono il compito di rappresentare la capacità di un fenomeno a manifestarsi

Dettagli

Statistica Elementare

Statistica Elementare Statistica Elementare 1. Frequenza assoluta Per popolazione si intende l insieme degli elementi che sono oggetto di una indagine statistica, ovvero l insieme delle unità, dette unità statistiche o individui

Dettagli

Grafici e tabelle permettono di fare valutazioni qualitative, non quantitative. E necessario poter sintetizzare i dati attraverso due importanti

Grafici e tabelle permettono di fare valutazioni qualitative, non quantitative. E necessario poter sintetizzare i dati attraverso due importanti Grafici e tabelle permettono di fare valutazioni qualitative, non quantitative. E necessario poter sintetizzare i dati attraverso due importanti indici : Indici di posizione Indici di variazione Indici

Dettagli

7. STATISTICA DESCRITTIVA

7. STATISTICA DESCRITTIVA 7. STATISTICA DESCRITTIVA Quando si effettua un indagine statistica si ha a che fare con un numeroso insieme di oggetti, detto popolazione del quale si intende esaminare una o più caratteristiche (matricole

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Medie Prof. Livia De Giovanni ldegiovanni@luiss.it Dott. Flaminia Musella fmusella@uniroma3.it Esercizio 1 Data la seguente distribuzione unitaria del carattere X: X : 4 2 4

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Sintesi a cinque e misure di variabilità rispetto ad un centro Una catena di fast-food ha selezionato

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità Lezioni di Statistica VARIABILITA Si definisce variabilità la proprietà di alcuni fenomeni di assumere

Dettagli

4. INDICI DI POSIZIONE

4. INDICI DI POSIZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze per l'investigazione e la Sicurezza. INDICI DI POSIZIONE Prof. Maurizio Pertichetti

Dettagli

x i. Δ x i

x i. Δ x i ITCS "R. LUXEMBURG" BO- AS 011-01 5CL MATEMATICA- COGOME: OME: VERIFICA UD 1.A : STATISTICA DESCRITTIVA (ORE ) DATA: 1] Data la serie del numero di componenti dei nuclei familiari rilevati in un gruppo

Dettagli

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica Antonio Azzollini antonio.azzollini@unibas.it Anno accademico 2017/2018 Quartili e distribuzioni di frequenze Stanze Appartamenti

Dettagli

Suggerimento a proposito di decimali

Suggerimento a proposito di decimali Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 017-018 Suggerimento a proposito di decimali Quando si calcolano le frequenze relative è opportuno mantenere almeno 4 cifre

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Scuola media G. Ungaretti Elementi di statistica Prof. Enrico Castello Ti insegnerò a conoscere i criteri organizzatori di una tabella di dati distinguere frequenze assolute e frequenze percentuali determinare

Dettagli

La sintesi delle distribuzioni

La sintesi delle distribuzioni Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 Introduzione 2 3 4 Outline 1 Introduzione 2 3 4 Introduzione Analisi descrittiva monovariata: segue la raccolta dei dati e il calcolo

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica. a.a. 2015/2016

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica. a.a. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia Aziendale Docente: Marta Nai Ruscone Statistica a.a. 2015/2016 1 Indici di posizione GLI INDICI DI POSIZIONE sono indici sintetici che evidenziano le caratteristiche essenziali

Dettagli

Matematica con elementi di Informatica

Matematica con elementi di Informatica Statistica descrittiva ed inferenziale Matematica con elementi di Informatica Tiziano Vargiolu Dipartimento di Matematica vargiolu@math.unipd.it Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche

Dettagli

Statistica descrittiva II

Statistica descrittiva II Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 009/010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Statistica descrittiva II Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

Variabile divisa in classi: varianza

Variabile divisa in classi: varianza Variabile divisa in classi: varianza Distribuzione semplice di frequenze assolute del carattere X raggruppato in classi Car. X n i Valori centrali (c i - M) 2 (c i - M) 2 n i (x 0, x 1 ] n 1 (x 1, x 2

Dettagli

Foglio di Esercizi 9 con Risoluzione 29 dicembre 2015

Foglio di Esercizi 9 con Risoluzione 29 dicembre 2015 Matematica per Farmacia, a.a. 5/6 Foglio di Esercizi 9 con Risoluzione 9 dicembre 5 Esercizio. Integrare per parti: L integrale che poi si ottiene puó essere risolto con una sostituzione). ln d e arctan

Dettagli

Statistica Sociale - modulo A

Statistica Sociale - modulo A Statistica Sociale - modulo A e-mail: stella.iezzi@uniroma2.it i quartili IL TERZO QUARTILE per un carattere diviso in classi ESEMPIO: il boxplot I QUARTILI I quartili sono tre indici che dividono la distribuzione

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Associazione, correlazione e dipendenza tra caratteri In un collettivo di 11 famiglie è stata

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6 STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6 Dott. Giuseppe Pandolfo 5 Novembre 013 CONCENTRAZIONE Osservando l ammontare di un carattere quantitativo trasferibile su un collettivo statistico può essere interessante sapere

Dettagli

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ UNIVERSITA DEL SALENTO INGEGNERIA CIVILE RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ing. Marianovella LEONE INTRODUZIONE Per misurare la sicurezza di una struttura, ovvero la sua affidabilità, esistono due

Dettagli

Distribuzione Normale

Distribuzione Normale Distribuzione Normale istogramma delle frequenze di un insieme di misure relative a una grandezza che può variare con continuità popolazione molto numerosa, costituita da una quantità praticamente illimitata

Dettagli

Indici di. tendenza centrale: posizione: variabilità e dispersione: -quantili -decili -percentili. -Media -Moda -Mediana

Indici di. tendenza centrale: posizione: variabilità e dispersione: -quantili -decili -percentili. -Media -Moda -Mediana Indici di posizione: -quantili -decili -percentili tendenza centrale: -Media -Moda -Mediana variabilità e dispersione: -Devianza - Varianza -Deviazione standard Indici di tendenza centrale Indici di tendenza

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Equazioni di primo grado 15 15.1 Identità ed equazioni Analizziamo le seguenti proposizioni: a ) cinque è uguale alla differenza tra sette e due ; b ) la somma di quattro e due è uguale a otto ; c ) il

Dettagli

( ) ( ) ( e la probabilità che si verifichi un evento compreso tra c e b a < c < b sarà data da:

( ) ( ) ( e la probabilità che si verifichi un evento compreso tra c e b a < c < b sarà data da: e la probabilità che si verifichi un evento compreso tra c e b a < c < b sarà data da: p ( ) ( c < X < b) f ( x) LA VC NORMALE O GAUSSIANA Una vc si dice normale o gaussiana (da Gauss che la propose come

Dettagli

Distribuzione Normale

Distribuzione Normale Distribuzione Normale istogramma delle frequenze di un insieme di misure di una grandezza che può variare con continuità popolazione molto numerosa, costituita da una quantità praticamente illimitata di

Dettagli

Variabilità. ..senza variabilità non ci sarebbe la statistica

Variabilità. ..senza variabilità non ci sarebbe la statistica Variabilità..senza variabilità non ci sarebbe la statistica Se tutti votassimo lo stesso partito alle elezioni (=moda), non ci sarebbero i sondaggi, nè le previsioni elettorali il voto politico sarebbe

Dettagli

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indicatori di Posizione e di Variabilità Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indici Sintetici Consentono il passaggio da una pluralità

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 05-Deviazione standard e punteggi z vers. 1.1 (22 ottobre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Esercizi di statistica

Esercizi di statistica Esercizi di statistica Test a scelta multipla (la risposta corretta è la prima) [1] Il seguente campione è stato estratto da una popolazione distribuita normalmente: -.4, 5.5,, -.5, 1.1, 7.4, -1.8, -..

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Indici di tendenza centrale Media, mediana e moda.

Indici di tendenza centrale Media, mediana e moda. Indici di tendenza centrale Media, mediana e moda. Indici di tendenza centrale Gli indici di tendenza centrale individuano gli aspetti tipici, ovvero i valori più rappresentativi della distribuzione Questi

Dettagli

La regressione lineare. Rappresentazione analitica delle distribuzioni

La regressione lineare. Rappresentazione analitica delle distribuzioni La regressione lineare Rappresentazione analitica delle distribuzioni Richiamiamo il concetto di dipendenza tra le distribuzioni di due caratteri X e Y. Ricordiamo che abbiamo definito dipendenza perfetta

Dettagli

STATISTICA esercizi svolti sulla VARIABILITA

STATISTICA esercizi svolti sulla VARIABILITA STATISTICA esercizi svolti sulla VARIABILITA 1 1 VARIABILITA 2 1 VARIABILITA 1.1 Esercizi 1. La seguente tabella riporta il tempo (in giorni) impiegato da sei individui per il consumo di una confezione

Dettagli

Corso di Laurea triennale Tecniche della Prevenzione PERCORSO STRAORDINARIO 2007/08. Insegnamento di STATISTICA MEDICA. Modulo II

Corso di Laurea triennale Tecniche della Prevenzione PERCORSO STRAORDINARIO 2007/08. Insegnamento di STATISTICA MEDICA. Modulo II Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea triennale Tecniche della Prevenzione PERCORSO STRAORDINARIO 2007/08 Insegnamento di STATISTICA MEDICA Docente:Dott.ssa Egle

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Indici di posizione e di variabilità Prof. Livia De Giovanni lstatistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Data la seguente distribuzione unitaria del carattere X: X : 4 2 4 2 6 4

Dettagli

Medie. Monia Ranalli. Ranalli M. Medie Settimana # 2 1 / 22

Medie. Monia Ranalli. Ranalli M. Medie Settimana # 2 1 / 22 Medie Monia Ranalli Ranalli M. Medie Settimana # 2 1 / 22 Sommario Medie analitiche Media aritmetica Definizione Proprietà Medie di posizione Moda Definizione Proprietà Mediana Definizione Proprietà Calcolo

Dettagli

0= nessun danno, 1= minore, 2= moderato, 3= grave senza pericolo di vita, 4= grave con peric. di vita, 5= critico, sopravvivenza incerta, 6= fatale.

0= nessun danno, 1= minore, 2= moderato, 3= grave senza pericolo di vita, 4= grave con peric. di vita, 5= critico, sopravvivenza incerta, 6= fatale. Esercizio 1. Si è analizzato un campione di 770 incidenti motociclistici verificatisi a Roma nel 1980 e nel 1981. Gli incidenti sono stati classificati secondo la gravità del danno alla testa sofferto

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Differenze semplici medie, confronti in termini di mutua variabilità La distribuzione del prezzo

Dettagli

Anno 5 Regole di derivazione

Anno 5 Regole di derivazione Anno 5 Regole di derivazione 1 Introduzione In questa lezione mostreremo quali sono le regole da seguire per effettuare la derivata di una generica funzione. Seguendo queste regole e conoscendo le derivate

Dettagli

Analisi dell associazione tra due caratteri

Analisi dell associazione tra due caratteri Analisi dell associazione tra due caratteri Non ci accontentiamo di analizzare il singolo fenomeno, considerato indipendentemente da altri fenomeni Ci interessano le relazioni che possono esistere tra

Dettagli

Elementi di Statistica

Elementi di Statistica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Elementi di Statistica Statistica

Dettagli

Correlazione tra due variabili

Correlazione tra due variabili Correlazione tra due variabili Federico Plazzi 26 Novembre 2015 Correlazione tra due variabili Correlazione tra due variabili Variabili dipendenti e variabili indipendenti La variabile indipendente è quella

Dettagli

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. Un indicatore che sintetizza in un unico numero tutti i dati, nascondendo quindi la molteplicità dei dati. Per esempio,

Dettagli

Dispense Associazione PRELIMINARY DRAFT

Dispense Associazione PRELIMINARY DRAFT Dispense Associazione PRELIMINARY DRAFT Cristina Mollica & Jan Martin Rossi January 3, 2019 1 Esercizio 3 - Prova scritta 12-01-2018 Esercizio 3. Si consideri la distribuzione doppia di un campione di

Dettagli

Tecniche di sondaggio

Tecniche di sondaggio SMID a.a. 2005/2006 Corso di Statistica per la Ricerca Sperimentale Tecniche di sondaggio 24/1/2006 Nomenclatura Indicheremo con P una popolazione, con N la sua numerosità, con k la sua etichetta e con

Dettagli

Indici di variabilità

Indici di variabilità Indici di variabilità 1. Prendendo in considerazione il numero di addetti per classi e le aziende: Addetti Aziende 0-5 195 5-10 225 10-25 360 25-40 180 40-100 40 - determinare la varianza e lo scarto quadratico

Dettagli

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. Un indicatore che sintetizza in un unico numero tutti i dati, nascondendo quindi la molteplicità dei dati. Per esempio,

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Indici di posizione per caratteri quantitativi discreti e continui Il seguente data set riporta la rilevazione

Dettagli

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl 1/4 Capitolo 4 La variabilità di una distribuzione Intervalli di variabilità Box-plot Indici basati sullo scostamento dalla media Confronti di variabilità Standardizzazione Statistica - Metodologie per

Dettagli

L'analisi monovariata

L'analisi monovariata L'analisi monovariata Prof. Stefano Nobile Corso di Metodologia della ricerca sociale Concetti introduttivi: analisi mono-, bi- e multivariata ANALISI MONOVARIATA Una tecnica di analisi di dice monovariata

Dettagli

Indici di variabilità relativa

Indici di variabilità relativa Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Indici di variabilità relativa Consentono di effettuare confronti sulla variabilità di fenomeni che presentano unità

Dettagli

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche:

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche: Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su indici di posizione e di variabilità Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche: Durata (ore) Frequenza 0 100? 100 200

Dettagli

Monomi L insieme dei monomi

Monomi L insieme dei monomi Monomi 10 10.1 L insieme dei monomi Definizione 10.1. Un espressione letterale in cui numeri e lettere sono legati dalla sola moltiplicazione si chiama monomio. Esempio 10.1. L espressione nelle due variabili

Dettagli

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 a cura di Giovanni M. Marchetti 2016 ver. 0.8 1. In un indagine recente, i rispondenti sono stati classificati rispetto al sesso, lo stato civile e l area geografica

Dettagli

Descrittiva. V Scuola Estiva AISV La statistica come strumento di analisi nelle scienze umanistiche e comportamentali

Descrittiva. V Scuola Estiva AISV La statistica come strumento di analisi nelle scienze umanistiche e comportamentali Elementi di Statistica Descrittiva La Variabilità V Scuola Estiva AISV La statistica come strumento di analisi nelle scienze umanistiche e comportamentali Soriano nel Cimino (VT), 5 Ottobre 2009 Pier Francesco

Dettagli

tabelle grafici misure di

tabelle grafici misure di Statistica Descrittiva descrivere e riassumere un insieme di dati in maniera ordinata tabelle grafici misure di posizione dispersione associazione Misure di posizione Forniscono indicazioni sull ordine

Dettagli

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile Corso di Metodologia della ricerca sociale L analisi della varianza (ANOVA) La tecnica con cui si esplorano le relazioni

Dettagli

La Variabilità statistica

La Variabilità statistica La Variabilità statistica Una peculiarità dei caratteri rilevati nelle unità statistiche di un collettivo, è quella di presentare valori o attributi in tutto o in parte diversi. Si chiama variabilità (nel

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla

Dettagli

RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE

RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE Prof. Di Caprio 1 RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE Introduzione In questa lezione impareremo a risolvere equazioni di primo grado intere. Esse sono molto utili principalmente per risolvere alcune

Dettagli

Statistica descrittiva in una variabile

Statistica descrittiva in una variabile Statistica descrittiva in una variabile Dott. Nicola Pintus A.a. 2018-2019 Cosa è la statistica? La statistica è la scienza che studia con metodi matematici fenomeni collettivi. La statistica descrittiva

Dettagli