Beverage Treatment Products. Selettore per i lieviti SIHA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Beverage Treatment Products. Selettore per i lieviti SIHA"

Transcript

1 Beverage Treatment Products Selettore per i lieviti SIHA

2 Selettore per i lieviti Varietà bianche Varietà rosse Riesling, Müller-Thurgau, Silvaner, Posip Silvaner, Pinot bianco, Pinot grigio, Chardonnay, Ribolla, Tocai Silvaner, Müller-Thurgau, Grüner Veltliner, Pinot bianco, Pinot grigio Silvaner, Riesling italico, Riesling renano, Sauvignon Blanc, Moscati Silvaner, Pinot bianco, Pinot grigio, Chardonnay Silvaner, Riesling renano, Müller-Thurgau, Sauvignon Blanc, Semillion Blanc, Moscati, Gewürztraminer Silvaner, Pinot bianco, Pinot grigio, Gutedel, Malvasia, Traminer, Moscati Cabernet sauvignon, Pinot meunier Pinot nero, Merlot, Cabernet sauvignon, Syrah, Zinfandel Pinot nero, Merlot, Zweigelt, Pinotage, Pinot meunier, St. Laurent Cabernet sauvignon, Cabernet franc, Dornfelder, Zinfandel, Shiraz, Syrah, Nebbiolo, Lemberger, Sangiovese, Amarone, Refosco Lievito attivo SIHA 7 (Riesling) SIHA WhiteArome SIHA CRYAROME SIHA VARIOFERM Lievito attivo SIHA 3 PureNature Element Silvaner, Pinot bianco, Pinot grigio, Chardonnay Lievito attivo SIHA 10 (Red Roman) Finesse Red Lievito attivo SIHA 8 (Burgunder) SIHA Rubino Cru Lievito attivo SIHA 9 2 3

3 Panoramica dei lieviti per vini bianchi Lieviti per vini bianchi SIHA SpeedFerm SIHA PROFERM Lievito attivo SIHA 3 Nahe, Silvaner, Müller-Thurgau, Pinot bianco, Pinot grigio, Portugieser, Grüner Veltliner 40 g/hl in condizioni Per vini fruttati bianchi e rossi, carattere primeur nei vini rossi Preferisce i mosti con contenuto nutritivo equilibrato, APA: 200 mg/l, C Lievito attivo SIHA 7 (Riesling) Palatinato, Riesling, Müller-Thurgau, Moscati, Gewürztraminer, Sauvignon blanc, Semillion blanc Attività di ß-glucosidasi elevata, promuove aromi di agrumi, frutti tropici e ananas Elevato grado di completamento della fermentazione, C SIHA VARIOFERM Zone vitivinicole Rheingau, Rheinhessen, Nahe, Riesling, Chardonnay, Pinot bianco, Pinot grigio, Ribolla, Tocai max. 3 ceppi di, aromi di pesca e maracuja, complessità e molteplicità aromatica, adatto a lunga permanenza sui lieviti piuttosto lenta, preferisce mosti di alta qualità, Importante: NTU: > 70, preferisce mosti con contenuto nutritivo equilibrato, APA: 220 mg/l C SIHA CRYAROME Sauterne, Francia Sauvignon blanc, Riesling, Müller-Thurgau, Silvaner, Muskateller, Riesling italico, incroci di nuova creazione g/hl a 15 C Il lievito per Sauvignon Blanc, elevata attività di ß-liasi, elevata formazione di esteri di acidi grassi, ottime di fermentazione a freddo Temperatura preferita 15 C, minimo 13 C, APA: 150 mg/l, C o SIHA WhiteArome Mosella, Riesling, Pinot bianco, Pinot grigio, Gutedel, Moscati, Traminer, Malvasia g /hl, 25 Per vini bianchi armonici con buoni aromi fruttati, varietali tipici Temperatura di C PureNature Pure Nature Torulaspora Delbrueckii : Württemberg, Torulaspora Delbrueckii: Rheingau, Riesling, Pinot grigio, Pinot bianco, Silvaner, Chardonnay Avvio 20 g/hl Nature, dopo la riduzione di 15 Oe 20 g/hl Pure Imitazione della fermentazione spontanea, Nature: bassa formazione di acidi volatili, bassa resa alcolica, formazione di esteri di frutta, Pure: alto grado di completamento della fermentazione, aromi neutri Avviamento della fermentazione di Nature con velocità media, fermentazione veloce Pure, temperatura di C, mosto: SO 2 libera: < 10 mg/l + 20 o Element Palatinato, Riesling, Pinot grigio, Pinot bianco, Chardonnay g/hl, Promuove aromi varietali tipici, attività di ß-glucosidasi, aromi: selce piromaca, agrumi moderata, tolleranza all alcol fino a 14,5 gradi, temperatura di C Lievito attivo SIHA 9 Bayanus Dalmazia, Croazia Riesling, Müller- Thurgau, Silvaner, Posip g/hl, 30 g/hl in condizioni di fermentazione Mantenimento della struttura di acidità, bassa formazione di acidi volatili, vini bianchi freschi e fruttati alcolica da moderata a veloce fermentazione ottimale C o +++ fortemente positivo, ++ molto positivo, + positivo, o neutro, negativo, molto negativo, fortemente negativo FML = fermentazione malolattica, APA = azoto prontamente assimilabile, NTU = unità per la misurazione della torbidità 4 5

4 Anwendung Panoramica dei lieviti per spumanti e vini rossi Lieviti per spumanti SIHA SpeedFerm SIHA PROFERM Lievito attivo SIHA 4 Bayanus Champagne, Francia Riesling, Pinot bianco, Chardonnay, Pinot nero g/hl, 40 g/hl in condizioni Aromi di mela e noce, tipo di champagne marcatamente fruttato, perlage fine, tollera molto bene la pressione molto vigorosa, alta tolleranza alle temperature, forma poca acetaldeide, temperatura di C Lieviti per vini rossi SIHA SpeedFerm SIHA PROFERM Lievito attivo SIHA 8 (Burgunder) Baden, Pinot nero, Merlot, Pinotage, Pinot meunier, St. Laurent, Zweigelt Elevata formazione di glicerina, aromi di frutti scuri, mora, ribes, ciliegia, tipo classico da pinot, bassa attività di ß-glucosidasi, killer positivo, elevata estrazione di tannini uniforme, veloce, tollera mosti poveri di sostanze nutritive, tolleranza verso l alcol fino a 16 gradi, APA: < 120 mg/l, C Lievito attivo SIHA 10 (Red Roman) Piemonte, Italia Dornfelder, Lemberger, Cabernet sauvignon, Merlot, Cabernet franc, Sangiovese, Syrah, Shiraz, Zinfandel, Refosco, Amarone, Nebbiolo max. Aromi speziati, cioccolato amaro, da autolisi, perfetto per l affinamento in barrique veloce, tollera temperature fino a 32 C, tolleranza verso l alcol fino a 16 gradi, temperatura di C SIHA Rubino Cru Lievito ibrido Cabernet sauvignon, Pinot meunier, vini rosati max. Aromi da moca e cioccolato amaro, stabilizzazione, killer positivo Avvio moderato della fermentazione, fermentazione sicura fino a 15,5 gradi, temperatura di C Finesse Red Württemberg, Pinot nero, Cabernet sauvignon, Merlot, Syrah, Zinfandel g/hl Elevata stabilizzazione del colore con polifenoli incolori, vini rossi speziati vigorosa, tolleranza verso l alcol fino a 15,5 gradi, fermentazione fino a 30 C fortemente positivo, ++ molto positivo, + positivo, o neutro, negativo, molto negativo, fortemente negativo FML = fermentazione malolattica, APA = azoto prontamente assimilabile, NTU = unità per la misurazione della torbidità 6 7

5 Nord America 44 Apple Street Tinton Falls, NJ Gratuito: (solo in Nord America) Tel: Europa/Africa/Medio Oriente Auf der Heide Nettersheim, Tel: Friedensstraße Altlußheim, Tel: An den Nahewiesen Langenlonsheim, Tel: Cina No. 3, Lane 280, Linhong Road Changning District, Shanghai, P.R. China Tel: Singapore 4 Loyang Lane #04-01/02 Singapore Tel: Brasile Rua Clark, Macuco Valinhos, Brasile Tel: Per ulteriori informazioni contattateci per all indirizzo: filtration@eaton.com o visitate il sito: Eaton. Tutti i diritti riservati.tutti i marchi commerciali e i marchi registrati sono proprietà delle relative aziende. Tutte le informazioni e le raccomandazioni contenute nel presente opuscolo, relative all utilizzo dei prodotti qui descritti, si basano su collaudi ritenuti affidabili. Rientra tuttavia nella responsabilità dell utilizzatore accertare l idoneità di questi prodotti per il suo proprio utilizzo. Dato che l utilizzo da parte di terzi ricade al di fuori della nostra sfera d influenza, Eaton non fornisce alcuna garanzia, esplicita o implicita, per gli effetti o per gli esiti conseguenti di tale utilizzo. Eaton non assume alcuna responsabilità civile riguardo all utilizzo dei presenti prodotti da parte di terzi. Le informazioni qui contenute non devono essere considerate complete, potendo essere necessarie o auspicabili successive informazioni in caso di circostanze straordinarie o in base a leggi vigenti o disposizioni delle autorità. IT 3 B

Beverage Treatment Products. Selettore per le sostanze nutritive per lieviti SIHA

Beverage Treatment Products. Selettore per le sostanze nutritive per lieviti SIHA Beverage Treatment Products Selettore per le sostanze nutritive per lieviti Funzione I processi microbiologici come la fermentazione alcolica sono dinamici, perché soggetti alle leggi della natura e vengono

Dettagli

Beverage Treamtent Products. Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM Panzym

Beverage Treamtent Products. Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM Panzym Beverage Treamtent Products Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM Panzym & estrazione dei precursori dai pigiati L impiego di enzimi per il vino costituisce un procedimento semplice e delicato per

Dettagli

Filtration Products. Strati filtranti di profondità BECO e BECOPAD

Filtration Products. Strati filtranti di profondità BECO e BECOPAD Filtration Products Strati filtranti di profondità e Strati filtranti di profondità - il fulcro di tante soluzioni di filtrazione Eaton è un fornitore leader di soluzioni complete per la filtrazione di

Dettagli

Filtration Products. Strati filtranti di profondità BECO e BECOPAD

Filtration Products. Strati filtranti di profondità BECO e BECOPAD Filtration Products Strati filtranti di profondità e Strati filtranti di profondità, il fulcro di tante soluzioni di filtrazione Eaton è fornitore leader di soluzioni complete per la filtrazione di profondità.

Dettagli

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di La Gamma Oenovin I lieviti selezionati Oenovin sono il frutto della rigorosa selezione dei ceppi e di un processo produttivo attento alla qualità ed al rispetto della capacità fermentativa del lievito

Dettagli

Cartucce filtranti BECO. Cartucce filtranti BECO per applicazioni nel settore alimentare e delle bevande

Cartucce filtranti BECO. Cartucce filtranti BECO per applicazioni nel settore alimentare e delle bevande BECO BECO per applicazioni nel settore alimentare e delle bevande Ampia gamma di cartucce filtranti per sistemi di filtrazione completi per applicazioni nel settore alimentare e delle bevande Eaton produce

Dettagli

Filtration Products. Moduli lenticolari di profondità BECODISC

Filtration Products. Moduli lenticolari di profondità BECODISC Filtration Products Moduli lenticolari di profondità Moduli lenticolari di profondità robusti e compatti per svariate applicazioni di filtrazione Eaton è un fornitore leader di soluzioni complete per la

Dettagli

Filtration Products. Moduli lenticolari di profondità BECODISC

Filtration Products. Moduli lenticolari di profondità BECODISC Filtration Products Moduli lenticolari di profondità Moduli lenticolari di profondità robusti e compatti per molteplici applicazioni di filtrazione Eaton è fornitore leader di soluzioni complete per la

Dettagli

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER ALTO ADIGE CHARDONNAY VINO: 100 % Chardonnay VIGNETO: Merano, Scena, Lagundo 280 450 m TERRENI: Terreno leggero, permeabile d origine morenica ETÁ DELLE VITI: 10 30 anni ALCOOL: 13,5 % ACIDITÀ TOTALE:

Dettagli

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige finado pinot bianco dell alto adige 2017 DOC Pinot Bianco Zona di prod. Alto Adige 260-380 m stratificazioni di pietra dolomitica bianca 100 Q.li per ettaro fermentazione in recipienti d acciaio inossidabile

Dettagli

Al primo posto con i lieviti Oenoferm

Al primo posto con i lieviti Oenoferm Al primo posto con i lieviti Oenoferm NUOVO Nuova generazione di lieviti ibridi Oenoferm X-thiol NUOVO Oenoferm X-treme Nuova Nuova generazione di lieviti ibridi: X-thiol & X-treme Si tratta di lieviti

Dettagli

Cartucce filtranti BECO. Cartucce filtranti BECO per applicazioni nel settore alimentare e delle bevande

Cartucce filtranti BECO. Cartucce filtranti BECO per applicazioni nel settore alimentare e delle bevande Cartucce filtranti BECO Cartucce filtranti BECO per applicazioni nel settore alimentare e delle bevande Ampia gamma di cartucce filtranti e sistemi di filtrazione completi per applicazioni nel settore

Dettagli

VIGNAIOLI IN COLLIO. Technical Information. Organoleptic Characteristic

VIGNAIOLI IN COLLIO. Technical Information. Organoleptic Characteristic VIGNAIOLI IN COLLIO Technical Information Organoleptic Characteristic VIGNAIOLI IN COLLIO VINI BIANCHI CHARDONNAY VINIFICAZIONE E Chardonnay Chardonnay in purezza 100% 15 25 anni 60-70 q.li/ha Vendemmia

Dettagli

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica: IGT TOSCANA ROSSO 'RAFELE' E l unico vino di Poggio Trevvalle prodotto senza l impiego di uve Sangiovese. Di colore rosso rubino cupo, ha un complessità olfattiva che spazia dalla frutta matura alle spezie.

Dettagli

CONDIZIONI DIFFICILI BIANCHI ROSATI ROSSI RIFERMENTAZIONE CRIO SP CRU 69 CRU 811 CRU 31 AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811

CONDIZIONI DIFFICILI BIANCHI ROSATI ROSSI RIFERMENTAZIONE CRIO SP CRU 69 CRU 811 CRU 31 AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811 CRIO SP CHAMPAGNE IT 1818 IT 07 CRU 69 CRU 811 ROUGE CAB 90 FRUITY FLAVOUR CRU 05 CRU 12 CRU 211 IT 1936 ROSSI AROM FRUITY FLAVOUR PRIMEUR CRU 56 CRU 611 ROSATI AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811

Dettagli

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA)

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA) IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA) FRIULANO FRIULI DOC ISONZO CHARDONNAY FRIULI DOC ISONZO PINOT GRIGIO FRIULI DOC ISONZO SAUVIGNON FRIULI DOC ISONZO RIBOLLA GIALLA VENEZIA GIULIA IGT RIBOLLA

Dettagli

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea.

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea. Il segreto alla base del successo della produzione Zemmer è riuscire a sfruttare ad arte le caratteristiche

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2015 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

2 0 1 5 QUADERNO DI VENDEMMIA WINE YEAST THE LEADING NEW WORLD WINE YEAST BRAND Lieviti Anchor per vini bianchi 01 Lieviti Anchor per vini rossi 02 Anchor selezione lieviti Italia 03 Caratteristiche dei

Dettagli

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione 21 ha - 100.000 bt primorski slovenia movia Mirko & Aleš Kristancic a Dobrovo 1820 peschi tradizionale Brda zac zac ciliegi humus collina vini del protocollo vigneron giardiniere albicocche vitigni autoctoni

Dettagli

Begerow Product Line. Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM

Begerow Product Line. Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM Begerow Product Line Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM & estrazione dei precursori dai pigiati L impiego di enzimi per il vino costituisce un procedimento semplice e delicato per molte fasi

Dettagli

INFORMAZIONE CONFIDENZIALE. La riproduzione e la diffusione del documento è vietata senza approvazione scritta da parte di Lallemand Inc.

INFORMAZIONE CONFIDENZIALE. La riproduzione e la diffusione del documento è vietata senza approvazione scritta da parte di Lallemand Inc. Storia della selezione Produttori e distributori europei Sede centrale a Rolle, Svizzera Produzione totale: 96 milioni di bottiglie Più di 300 marchi registrati 440 Ha di vigneto in Europa Top 6 mercati:

Dettagli

Domanda di una nuova modifica

Domanda di una nuova modifica FASCICOLO TECNICO 1 /7 Numero di fascicolo: PGI-IT-A0862-AM01 Domanda di una nuova modifica I. NOME/I DA REGISTRARE delle Venezie (it) II. ESTREMI DEL RICHIEDENTE Nome e titolo del richiedente: Regione

Dettagli

BAR RISTORANTE SCUROPASSO DELLO LA CARTA DEI VINI

BAR RISTORANTE SCUROPASSO DELLO LA CARTA DEI VINI BAR RISTORANTE DELLO SCUROPASSO LA I VINI DELLA CASA EURO 8,00 Pinot Nero Terre d Oltrepò Bianco frizzante, caratteristico, fresco, sapido, fine, molto gradevole Bonarda Terre d Oltrepò Rosso rubino frizzante,

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA FORLÌ FORLÌ

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA FORLÌ FORLÌ Testo attualmente in vigore Proposta di modifica DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA FORLÌ Approvato con DM 18.11.1995 G.U. 285 06.12.1995...da ultimo modificato con D.M.

Dettagli

Se vi piace andare in bicicletta

Se vi piace andare in bicicletta 09_AVV_Tenuta_Pian_Marnino.qxd 25-10-2006 8:07 Pagina 1 Se vi piace andare in bicicletta Se vi piace andare in bicicletta, lungo la pista ciclabile del Piano di Magadino, vi imbatterete a Gudo nella (da

Dettagli

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI Quinis Bianco doc Altitudine 40-50 mt. s.l.m. Tipo di Suolo Argilloso con una buona componente Vitigno Vermentino, Grechetto e Trebbiano Toscano. Resa Per Ha 60 q.li di uva per Ha. Ammostatura pressatura

Dettagli

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2016 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

PLATINUM Vini puliti e equilibrati: ceppo che non produce H 2

PLATINUM Vini puliti e equilibrati: ceppo che non produce H 2 CHEDE_IMPA 8-07-2008 16:02 Pagina 1 PLATINUM Vini puliti e equilibrati: ceppo che non produce H 2 MAURIVIN PLATINUM MAURIVIN PLATINUM Confezioni Conservazione Dose di utilizzo PLATINUM tds-it: 27/06/2008

Dettagli

Elenco delle varietà di vite classificate idonee alla produzione di uva da vino in Toscana.

Elenco delle varietà di vite classificate idonee alla produzione di uva da vino in Toscana. Elenco delle varietà di vite classificate idonee alla produzione di uva da vino in Toscana. Codice Nome di 347 ABRUSCO N 5412 18 settembre 2003 Regione Toscana 004 ALBANA B 008 ALBAROLA B Bianchetta genovese

Dettagli

Varietà rosse per zone elevate: Gamay noir Gamaret Garanoir Cabernet Dorio Cabernet Dorsa Acolon Palas Varietà bianche

Varietà rosse per zone elevate: Gamay noir Gamaret Garanoir Cabernet Dorio Cabernet Dorsa Acolon Palas Varietà bianche Le prove varietali negli ultimi anni hanno interessato le varietà qui in elenco. Le pagine successive descrivono quelle varietà che hanno dato buoni risultati sia in coltivazione, che per la qualità del

Dettagli

CONDIFESA BOLZANO - PREZZI VARIETÀ 2019

CONDIFESA BOLZANO - PREZZI VARIETÀ 2019 max min MELE 083 51481 5148 Elstar 44,00 22,00 083 51501 5150 Fuji 58,00 29,00 083 51531 5153 Gala 58,00 29,00 083 51571 5157 Golden Delicious 38,00 19,00 083 51621 5162 Granny Smith 44,00 22,00 083 51641

Dettagli

Cod. VM1U3. La viticoltura in Italia e nel mondo

Cod. VM1U3. La viticoltura in Italia e nel mondo Cod. VM1U3 La viticoltura in Italia e nel mondo La coltura della vite nel mondo Superficie vitata ~ ha 7.406.000 (dati FAO 2002) di cui Europa.61,4 % Asia.20,2 % Americhe.12,0 % Africa.. 4,3 % Oceania

Dettagli

SALVIANO ORVIETO (TR) / LAGO DI CORBARA

SALVIANO ORVIETO (TR) / LAGO DI CORBARA ORVIETO DOC CLASSICO SUPERIORE Vino Bianco Secco Colline che sovrastano la riva settentrionale del Lago di Corbara Procanico 55%, Grechetto 20%, Vermentino 20%, Sauvignon Blanc 5% Colline di origine vulcanica,

Dettagli

Cod. VM5U1. Impianto del vigneto Scelta del vitigno

Cod. VM5U1. Impianto del vigneto Scelta del vitigno Cod. VM5U1 Impianto del vigneto Scelta del vitigno Vitigni coltivati Vitigni ad uva da vini a bacca bianca a bacca rossa Vitigni ad uva da tavola Vitigni per altre destinazioni uva passa distillati succhi

Dettagli

Sabiona SABIONA SYLVANER ALTO ADIGE VALLE ISARCO DOC SABIONA KERNER ALTO ADIGE VALLE ISARCO DOC

Sabiona SABIONA SYLVANER ALTO ADIGE VALLE ISARCO DOC SABIONA KERNER ALTO ADIGE VALLE ISARCO DOC Sabiona SABIONA SYLVANER SABIONA KERNER Aristos A R I S TOS S Y LVA N E R A LTO A DIG E VA L L E ISA RCO D O C A R I S TOS M Ü L L E R T H U RGAU A LTO A DIG E VA L L E ISA RCO D O C A R I S TOS G RÜ N

Dettagli

CHARDONNAY VILLA DUGO 2017

CHARDONNAY VILLA DUGO 2017 CHARDONNAY VILLA DUGO 2017 D.O.C. Friuli Isonzo Chardonnay Inizio settembre Il colore si presenta di un bel giallo paglierino scarico, brillante. Al naso la ricchezza di aromi è composta da note floreali,

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

Alcol: 13-13,5% Vol. Temperatura ottimale di consumo: 6 C Conservabilità: fino a 2 anni dalla sboccatura

Alcol: 13-13,5% Vol. Temperatura ottimale di consumo: 6 C Conservabilità: fino a 2 anni dalla sboccatura Marell Spumante brut Composizione: 60% Pinot bianco & Chardonnay, 40% Pinot nero vinificato in bianco. Metodo tradizionale (fermentazione in bottiglia), maturazione per 30-36 mesi sui propri lieviti. Questo

Dettagli

Scudo Prosecco Frizzante

Scudo Prosecco Frizzante Scudo Prosecco Frizzante Tipologia vino Bianco, Frizzante (apx. 2,5 bar) Prosecco D.O.C. Glera, Blend altre uve 11% vol 14 g/litro 5.6 g/litro 6-8 C Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16,

Dettagli

vigneti composti, nell'ambito aziendale, per almeno l'85% dal corrispondente vitigno.

vigneti composti, nell'ambito aziendale, per almeno l'85% dal corrispondente vitigno. Testo attualmente in vigore Proposta di modifica DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA RAVENNA Approvato con DM 18.11.1995 G.U. 285 06.12.1995 da ultimo modificato con D.M.

Dettagli

La vendemmia. in Trentino

La vendemmia. in Trentino La vendemmia 2015 in Trentino Consorzio Vini del Trentino Novembre 2015 LA VENDEMMIA 2015 IN TRENTINO Il Consorzio Vini del Trentino, come consueto, ha rilevato presso le Aziende proprie associate i dati

Dettagli

Bollicine Franciacorta. Brut Franciacorta Sparkling Wine.

Bollicine Franciacorta. Brut Franciacorta Sparkling Wine. Bollicine Franciacorta. Brut Franciacorta Sparkling Wine. Bellavista Cuvée Brut Alma Regione Lombardia. Uvaggio: 72% Chardonnay, 28%Pinot Nero Ca del Bosco Cuvée Prestige Regione Lombardia. Uvaggio: 75%

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 177

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 177 A LLEGATO A Posizioni Codici 1-4 5 6-8 9 10 11 12 13 14 MARCHE BIANCO C022 X 888 1 X X E 0 X MARCHE BIANCO FRIZZANTE C022 X 888 1 X X F 0 X MARCHE BIANCO MOSTO DI UVE PARZIALMENTE FERMENTATO C022 X 888

Dettagli

DOCUMENTO UNICO (sezioni estrapolate dalla piattaforma informatica europea e-ambrosia )

DOCUMENTO UNICO (sezioni estrapolate dalla piattaforma informatica europea e-ambrosia ) DOCUMENTO UNICO (sezioni estrapolate dalla piattaforma informatica europea e-ambrosia ) Denominazione e tipo (indicazione obbligatoria) ALLEGATO Nome/i da registrare Tipo di Indicazione geografica Lingua

Dettagli

e ai mosti di uve parzialmente fermentati e passito e passito

e ai mosti di uve parzialmente fermentati e passito e passito Testo attualmente in vigore Proposta di modifica DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA RUBICONE Approvato con DM 18.11.1995 G.U. 285 06.12.1995 da ultimo modificato con D.M.

Dettagli

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA PRIVATE RESERVE CHARDONNAY Vino Bianco 100% Chardonnay VINIFICAZIONE: Ogni quantità di uva Chardonnay viene tenuta separata durante il processo di invecchiamento. Dopo la pigiatura, il succo viene fatto

Dettagli

PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO.

PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO. PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO. FRIULI Friuli DOC Grave Chardonnay - 12% Vino bianco dal profumo leggero, pieno al palato e fresco sul finale. Vitigno: Chardonnay. FRIULI

Dettagli

Pagina 1 di 9 Vini da tavola - Prezzi medi all'origine settimanali (euro/ettogrado) settimana settimana settimana variazioni 18-24/09/2006 11-17/09/2006 19-25/09/2005 sett att/sett prec sett att/sett 05

Dettagli

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Fermentazione acetaldeide sotto controllo! Fermentazione acetaldeide sotto controllo! A cura dell Ufficio Tecnico Tebaldi srl Nella fermentazione alcolica l acetaldeide rappresenta fino al 90% delle aldeidi, composti carbonilici presenti nel vino

Dettagli

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento:

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento: Merlot MERLOT Franco-limoso tendente all'argilloso Uve: Merlot 100% Inizio ottobre 10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. : Rosso granata

Dettagli

EDMUND DIESLER Presidente degli enologi tedeschi

EDMUND DIESLER Presidente degli enologi tedeschi ASSOCIAZIONE ENOLOGI ENOTECNICI ITALIANI ORGANIZZAZIONE NAZIONALE DI CATEGORIA DEI TECNICI DEL SETTORE VITIVINICOLO ASSOENOLOGI EDMUND DIESLER Presidente degli enologi tedeschi Agenda La Storia del vino

Dettagli

PFITSCHER MONTAGNA / BOLZANO

PFITSCHER MONTAGNA / BOLZANO MÜLLER THURGAU DOLA Montagna, a 500 m d altitudine Müller Thurgau In botti d acciaio a una temperatura controllata di 14 C Di gusto e aroma su lieviti Verde- giallo Al naso affascina con delicate note

Dettagli

La Tecnologia e gli Aromi

La Tecnologia e gli Aromi TRNATA INAUGURALE DEL 69 ANN ACCADEMIC 9 giugno 2018 Conegliano, il Prosecco, i Carpenè La Tecnologia e gli Aromi Riccardo Flamini Centro di Ricerca per la Viticoltura e l Enologia CREA-VE Conegliano riccardo.flamini@crea.gov.it

Dettagli

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1 SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1 SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH Nathalie Sieczkowski - Servizio Tecnico Martin

Dettagli

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Pisa, 14 novembre 2014 Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Dr. Alessio Macchia Gli aromi varietali come espressione

Dettagli

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito La storia Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito Maggio 2014 Obiettivo iniziale del progetto Ridirezionare il flusso di

Dettagli

DOCUMENTO UNICO (sezioni estrapolate dalla piattaforma informatica europea e-ambrosia )

DOCUMENTO UNICO (sezioni estrapolate dalla piattaforma informatica europea e-ambrosia ) DOCUMENTO UNICO (sezioni estrapolate dalla piattaforma informatica europea e-ambrosia ) Denominazione e tipo (indicazione obbligatoria) ALLEGATO Nome/i da registrare Tipo di Indicazione geografica Lingua

Dettagli

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE CHARDONNAY DOC Chardonnay 100% Giallo paglierino con riflessi verdognoli Sottigliezze floreali di acacia e biancospino, con sfumature di erbe aromatiche Un lieve accento minerale si mescola a sensazioni

Dettagli

D.O.C. COLLIO CHARDONNAY 2014

D.O.C. COLLIO CHARDONNAY 2014 D.O.C. COLLIO CHARDONNAY 2014 Lo Chardonnay è un altro vitigno internazionale che ha trovato a Oslavia una sua culla ideale, i vigneti hanno tutti un età media di 35 anni Giallo paglierino Fruttato (fiori

Dettagli

Scritto da pierazzuoligilberto Martedì 13 Marzo :02 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Maggio :37

Scritto da pierazzuoligilberto Martedì 13 Marzo :02 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Maggio :37 Aromi caratteristici nei vini da questi vitigni. Breve elenco degli aromi che è più probabile trovare in vini derivati in tutto od in parte da questi vitigni. Cercarli e memorizzarli è un grande aiuto

Dettagli

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì Azienda Vinicola Cilia srl Il marchio FEUDI DEL SOLE è nato dall esperienza della famiglia Cilia, che opera nel settore vinicolo da

Dettagli

INVENTARIO DELLE SUPERFICI VITATE** INVENTARIO DEI DIRITTI DI IMPIANTO

INVENTARIO DELLE SUPERFICI VITATE** INVENTARIO DEI DIRITTI DI IMPIANTO INVENTARIO DELLE SUPERFICI VITATE** INVENTARIO DEI DIRITTI DI IMPIANTO POTENZIALE VITICOLO CAMPAGNA 2011-2012 * RIFERIMENTO AL 31 LUGLIO 2012 **articolo 185 bis, par. 3, Reg CE n. 1234/2008 **articolo

Dettagli

CARTA VINI ALTO ADIGE. GEWURZTRAMINER - Zemmer. LAGREIN - Zemmer. MULLER THURGAU - Zemmer Vitigno: Muller Thurgau

CARTA VINI ALTO ADIGE. GEWURZTRAMINER - Zemmer. LAGREIN - Zemmer. MULLER THURGAU - Zemmer Vitigno: Muller Thurgau CARTA VINI ALTO ADIGE GEWURZTRAMINER - Zemmer Vitigno: Gewurztraminer LAGREIN - Zemmer Vitigno: Lagrein MULLER THURGAU - Zemmer Vitigno: Muller Thurgau PINOT NERO - Zemmer Vitigno: Pinot Nero RIESLING

Dettagli

Denom. Vini Collio Goriziano o Collio IV.29

Denom. Vini Collio Goriziano o Collio IV.29 D.P.R. 24 maggio 1968. Riconoscimento della denominazione di origine controllata dei vini Collio Goriziano o Collio. ( 1-2 ) Art. 1. - La denominazione di origine controllata «Collio Goriziano» o «Collio»

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA MYCOSTART IN CONTROTENDENZA NELLA RIATTIVAZIONE DEI LIEVITI STIMOLA LA MOLTIPLICAZIONE CELLULARE CON TASSO DI CRESCITA OTTIMALE

Dettagli

Vins mousseux. Chardonnay BTL CHF 90. Chardonnay 2010 BTL CHF 90. Pinot nero BTL CHF 95. Chardonnay BTL CHF 95. Chardonnay 2011 BTL CHF 105

Vins mousseux. Chardonnay BTL CHF 90. Chardonnay 2010 BTL CHF 90. Pinot nero BTL CHF 95. Chardonnay BTL CHF 95. Chardonnay 2011 BTL CHF 105 BOLLICINE Vins mousseux F R A N C I A C O R T A D O S A G G I O Z E R O, A R C A R I E D A N E S I Chardonnay BTL CHF 90 F R A N C I A C O R T A S A T E N, A R C A R I E D A N E S I Chardonnay 2010 BTL

Dettagli

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità ANDAR PER VINI A TARZO 16 APRILE 2013 le diversità L AZIENDA Vigneti: 8 ettari Vitigni: Glera, Verdiso, Bianchetta, I.M. bianco (6.0.13), Riesling, Pinot b., Sauvignon, Cabernet f., Cabernet S., Marzemino

Dettagli

Scheda tecnica Chardonnay

Scheda tecnica Chardonnay Chardonnay Guyot 13% Classica, in bianco, con soffice spremitura degli acini. Vino bianco secco di grand e struttura. Profumo inteso fruttato, ricorda i fiori di acacia e la mela. Sapore fresco ed elegante,

Dettagli

Articolo La indicazione geografica tipica "Marche" è riservata alle seguenti categorie di prodotti vitivinicoli:

Articolo La indicazione geografica tipica Marche è riservata alle seguenti categorie di prodotti vitivinicoli: ANNESSO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINI A IGT MARCHE Articolo 1. La Indicazione Geografica Tipica "Marche", accompagnata o meno dalle specificazioni previste dal presente disciplinare di produzione, è

Dettagli

Un pasto senza vino è come un giorno senza sole

Un pasto senza vino è come un giorno senza sole Un pasto senza vino è come un giorno senza sole Anthelme Brillat-Savarin (1755 1826) Al calice Spumanti Spumante extra dry Grado alcolico 11,5% 15 cl 3,50 Valdo Origine Colore giallo paglierino con riflessi

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

Pagina 1 di 6! " #$% &'' &#(&)* + #,% '(&&*" #)& Vini da tavola - Prezzi all'origine settimanali (euro/ettogrado) settimana 11-17/09/2006 4-10/09/2006 min max min max Bianchi Verona 10/11 3,20 3,30 3,20

Dettagli

ROBIANO. Varietà di uve Produzione. Colore Profumo Abbinamenti 13% Grado alcolico 18 C. Temperatura di servizio

ROBIANO. Varietà di uve Produzione. Colore Profumo Abbinamenti 13% Grado alcolico 18 C. Temperatura di servizio ROBIANO 70% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot. Da un uvaggio di Merlot, Cabernet Sauvignon nasce il presigioso Robiano. Le uve, selezionate sono vendemmiate solo quando iniziano ad appassire. La fermentazione

Dettagli

Bollicine. Veneto. Lombardia

Bollicine. Veneto. Lombardia Bollicine Veneto Prosecco d.o.c. Baccichetto Umberto Spumante extra Dry, 100% glera. Profumo fruttato, floreale, perlage fine e persistente. Note di mela e pera 0,75 L 11,5%vol 15,00 Prosecco d.o.c.g.

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie D.O.C. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Castelforte Pinot

Dettagli

SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE

SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Progetto Marenco Scrapona Strevi, 4 aprile 2018 Prof. Vincenzo Gerbi 2 3 Per produrre rispettando l ambiente occorre

Dettagli

RISERVA DEL CONTE ROSSO DEL CONTE NOZZE D ORO CABERNET SAUVIGNON CHARDONNAY Rosso Riserva Contea di Sclafani DOC

RISERVA DEL CONTE ROSSO DEL CONTE NOZZE D ORO CABERNET SAUVIGNON CHARDONNAY Rosso Riserva Contea di Sclafani DOC RISERVA DEL CONTE ROSSO DEL CONTE NOZZE D ORO CABERNET SAUVIGNON CHARDONNAY Riserva Contea di Sclafani DOC Contea di Sclafani DOC Contea di Sclafani DOC Contea di Sclafani DOC Vigna San Francesco Contea

Dettagli

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire.

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire. La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire. E con questa filosofia, dall amore per la natura e dal lavoro quotidiano che Ivana Adami ed

Dettagli

SPUMANTI E METODO CLASSICO

SPUMANTI E METODO CLASSICO SPUMANTI E METODO CLASSICO S.a. Prosecco superiore Extra-dry Marsuret, Valdobbiadene Glera 11,5% 23,00 S.a. Particolare brut Rosè Tenuta del Buonamico, Montecarlo Sangiovese, Syrah 12,5% 25,00 S.a. Brut

Dettagli

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E D I S T R I B U Z I O N E TOSCANA FONTESTROZZI chianti chianti classico riserva chianti classico brunello di montalcino bolgheri rosso doc 375 ml - Composizione: Sangiovese. Invecchiamento: 3 mesi in botti

Dettagli

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato Cabernet Sauvigno, Syrah. AFFINAMENTO IN ACCIAIO 3 Mesi. 3 Mesi. Il vino si presenta di colore rosato intenso e brillante. Al naso esprime note di frutta a bacca rossa

Dettagli

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio

Dettagli

SPUMANTI E METODO CLASSICO

SPUMANTI E METODO CLASSICO SPUMANTI E METODO CLASSICO Prosecco superiore Extra-dry Marsuret, Valdobbiadene Glera 11,5% 23,00 Brut Satèn Berlucchi, Franciacorta Chardonnay 12,5% 40,00 Cuvèe Prestige Cà del Bosco Chardonnay, P. Nero,

Dettagli

MODIFICHE DISCIPLINARE DOC VENEZIA

MODIFICHE DISCIPLINARE DOC VENEZIA MODIFICHE DISCIPLINARE DOC VENEZIA A partire dalla vendemmia 2019, le modifiche ordinarie del Disciplinare di produzione delle denominazione DOC VENEZIA saranno applicabili. Le stesse modifiche entrano

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata SICILIA. Articolo 1. Denominazione e vini

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata SICILIA. Articolo 1. Denominazione e vini Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata SICILIA ANNESSO Articolo 1. Denominazione e vini 1. La Denominazione di Origine Controllata Sicilia è riservata ai vini che rispondono

Dettagli

RENAISSANCE CATALOGO PRODOTTI ANNATA Una scienza illuminata. Un arte raffinata. WINE YEAST

RENAISSANCE CATALOGO PRODOTTI ANNATA Una scienza illuminata. Un arte raffinata. WINE YEAST RENAIANCE WINE YEAT CATALOGO PRODOTTI ANNATA 219 Una scienza illuminata. Un arte raffinata. PREVENZIONE CONTRO L H 2 Anche se presente a livelli impercettibili all olfatto umano, l H 2 può compromettere

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie D.O.C. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Riondo Pinot Grigio

Dettagli

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE CHARDONNAY DOC Vino Bianco Secco Chardonnay 100% Vendemmia nell ultima decade di agosto. Uva totalmente pigiadiraspata, lavorazione con due tecniche di fermentazione, il 30% dell uva raccolta ha fatto

Dettagli

PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco.

PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco. Gewürztraminer 2018 IGT Mitterberg Varietà: Gewürztraminer Altitudine: 650 m Caratteristiche: vino bianco dal colore giallo brillante, aroma fresco, delicato con note floreali, profumi di frutti esotici

Dettagli

M. CHAPOUTIER TAIN L HERMITAGE / VALLÉE DU RHONE

M. CHAPOUTIER TAIN L HERMITAGE / VALLÉE DU RHONE CÔTES DU RHÔNE BELLERUCHE BLANC Vino Bianco secco Côtes-du-Rhône Grenache Blanc, Clairette, Bourboulenc Terreno argilloso e calcareo Dopo essere raccolte le uve vengono immediatamente spremute in cantina.

Dettagli

PINOT BIANCO d.o.c. Collio

PINOT BIANCO d.o.c. Collio PINOT BIANCO d.o.c. Collio COLLOCAZIONE - Plessiva e Novali, in Comune di Cormons. TIPO DI TERRENO - Marne e arenarie. TENORE D ALCOL - 13% vol. ESAME DEGUSTATIVO - Il colore è giallo paglierino lievemente

Dettagli

Una rete di cantine strutturate a grappolo tra la Puglia e la Campania, nel meridione d Italia, nelle quali si producono vini di eccellenza in grado di restituire, insieme al sapore della terra, anche

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie I.G.T. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Riondo Pinot Grigio

Dettagli

Domanda di una nuova modifica

Domanda di una nuova modifica FASCICOLO TECNICO 1 /7 Numero di fascicolo: PGI-IT-A0509-AM02 Domanda di una nuova modifica I. NOME/I DA REGISTRARE Emilia (it) dell'emilia (it) II. ESTREMI DEL RICHIEDENTE Nome e titolo del richiedente:

Dettagli

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech Prosecco Spumante Extra Dry Da uve Prosecco, si produce nelle zone in provincia di Treviso. Il colore è bianco paglierino. Il profumo è leggero e fruttato e il sapore è amabile, dolce o secco. L'amabile

Dettagli

La microbiologia per i vini rosati

La microbiologia per i vini rosati La microbiologia per i vini rosati Angela Capece Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali (SAFE) Università degli Studi della Basilicata Uva Cultivar Condizioni colturali Stato sanitario

Dettagli