Prof.ssa Paola Vicard

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof.ssa Paola Vicard"

Transcript

1 Cosideriamo come esempio il data set coteuto el foglio excel esercizio9_dati.xls. Il data set, riportato el foglio di lavoro dataset, si riferisce a fodi di ivestimeto su cui soo state rilevate ua serie di caratteristiche tra cui: la categoria (ossia la dimesioe delle aziede i cui ivestoo i fodi, dove la dimesioe è itesa come valore dell azieda sul mercato azioario), l orietameto, il rischio e i redimeti a 5 ai. Nel foglio di lavoro dati esercizio soo riportate le iformazioi relative a queste quattro variabili. Dimiuisci decimali Barra dei comadi Somma automatica Tasto di icolla fuzioe Creazioe guidata del grafico Figura. Questa ota si propoe di dare i primi elemeti per l aalisi della dipedeza. I particolare vediamo: Come costruire i box-plot delle distribuzioi codizioate (rappresetadoli el medesimo grafico) Come calcolare l idiche chi-quadrato Come calcolare il coefficiete di correlazioe Box-plot delle distribuzioi codizioate Vediamo come costruire questi box-plot mediate il ostro esempio. Ci iteressa rappresetare co il box plot ciascua distribuzioe codizioata del redimeto a 5 ai dato il livello di rischio. Le distribuzioi codizioate i questioe soo tre: Questo data set è stato preso dal sito web del libro Statistica a edizioe, di Levie, Krehbiel e Bereso, APOGEO Editore ( Nel suddetto libro il dataset ha la deomiazioe MUTUALFUNDS004.xls

2 Redimeto dato rischio =basso Redimeto dato rischio =medio Redimeto dato rischio = alto Per ciascua di queste distribuzioi dobbiamo calcolare ell ordie qui riportato: Primo quartile (Q) Miimo (Mi) Mediaa Massimo (Max) Terzo quartile (Q3) Per semplificare il calcolo la prima cosa da fare è a) ordiare i dati i base a rischio (ossia i base alla variabile rispetto a cui si codizioa) e b) co riferimeto a ciascu livello di rischio, ordiare i dati per redimeto (ossia, co riferimeto alla variabile rispetto a cui si codizioa, ordiare la variabile di iteresse). È possibile effettuare questo doppio ordiameto usado il comado Ordia di Excel. Vediamo come fare: - cliccare su ua cella qualuque del dataset - ella barra dei comadi cliccare su Dati e el meu che si apre scegliere Ordia - Si apre ua fiestra di dialogo. Co riferimeto a ordia per, selezioare Rischio (che è la variabile codizioate) - Cliccare su ordiameto crescete - Co riferimeto a quidi per, selezioare Redimeto a 5 ai (che è la variabile di iteresse) - Cliccare su ordiameto crescete - Cotrollare che sia selezioato itervallo dati co riga di itestazioe. - Cliccare su OK. Passiamo al calcolo dei cique idicatori per le tre distribuzioi. Lavoriamo su ua distribuzioe codizioata alla volta. Per fare questo, come prima cosa itroduciamo u filtro come segue: - cliccare su ua cella qualuque del dataset - ella barra dei comadi cliccare su Dati e el meu che si apre scegliere Filtro - si apre u ulteriore meu del quale si sceglie Filtro automatico. I questo modo appaioo delle freccette ell agolo i basso a destra delle celle coteeti il ome delle variabili. Cliccado su ua di queste frecce si apre ua piccola fiestra i cui soo elecate tutte le modalità della variabile a cui si riferisce la freccia (oltre ad altre voci tra cui tutto per idicare che o si vuole visualizzare ua modalità specifica ma tutte quate). Iiziamo dalla distribuzioe di redimeto codizioata a rischio =basso. I altra parole lavoriamo sui dati del redimeto relativi ai soli fodi a basso rischio. Per selezioare la sottopopolazioe di fodi a basso rischio: - cliccare sulla freccetta ell agolo i basso a destra della cella D (ossia della cella dove è scritto il ome della variabile, rischio ) - el meu che si apre scegliere basso

3 Vedrete che la freccia ella cella rischio diveta azzurra e restao visibili solo i dati su quei fodi che hao rischio =basso. L operazioe di filtraggio, ifatti, fa sì che tutti gli altri fodi (co rischio medio oppure alto) siao ascosti. Notate che, dal mometo che abbiamo ordiato i dati prima per rischio e solo dopo per redimeto, le righe che cotegoo i fodi a basso rischio soo cotigue. Questo è importate per la correttezza dei risultati dell applicazioe delle formule. - Nella cella J9 scrivere Basso - ella cella I0 scrivere Q - ella cella J0 scrivere la formula =QUARTILE(G9:G76;) - ella cella I scrivere Mi - ella cella J scrivere la formula =MIN(G9:G76) - ella cella I scrivere Mediaa - ella cella J scrivere la formula =MEDIANA(G9:G76) - ella cella I3 scrivere Max - ella cella J3 scrivere la formula =MAX(G9:G76) - ella cella I4 scrivere Q3 - ella cella J4 scrivere la formula =QUARTILE(G9:G76;3) Passiamo alla distribuzioe di redimeto codizioata a rischio =medio. Lavoriamo sui dati del redimeto relativi ai soli fodi a medio rischio. Per selezioare la sottopopolazioe di fodi a medio rischio: - cliccare sulla freccetta ell agolo i basso a destra della cella D (ossia della cella dove è scritto il ome della variabile, rischio ) - el meu che si apre scegliere medio Vedrete che la freccia ella cella rischio rimae azzurra e restao visibili solo i dati su quei fodi che hao rischio =medio. L operazioe di filtraggio, ora, fa sì che tutti gli altri fodi (co rischio basso oppure alto) siao ascosti. Notate che, dal mometo che abbiamo ordiato i dati prima per rischio e solo dopo per redimeto, le righe che cotegoo i fodi a medio rischio soo cotigue. Questo è importate per la correttezza dei risultati dell applicazioe delle formule. - Nella cella J77 scrivere Medio - ella cella I78 scrivere Q - ella cella J78 scrivere la formula =QUARTILE(G77:G;) - ella cella I79 scrivere Mi - ella cella J79 scrivere la formula =MIN(G77:G) - ella cella I80 scrivere Mediaa - ella cella J80 scrivere la formula =MEDIANA(G77:G) - ella cella I8 scrivere Max - ella cella J8 scrivere la formula =MAX(G77:G) - ella cella I8 scrivere Q3 - ella cella J8 scrivere la formula =QUARTILE(G77:G;3) Passiamo ifie alla distribuzioe di redimeto codizioata a rischio =alto. Lavoriamo sui dati del redimeto relativi ai soli fodi a alto rischio. Per selezioare la sottopopolazioe di fodi a alto rischio: - cliccare sulla freccetta ell agolo i basso a destra della cella D (ossia della cella dove è scritto il ome della variabile, rischio ) 3

4 - el meu che si apre scegliere alto Vedrete che la freccia ella cella rischio rimae azzurra e restao visibili solo i dati su quei fodi che hao rischio =alto. L operazioe di filtraggio, ora, fa sì che tutti gli altri fodi (co rischio basso oppure medio) siao ascosti. Notate che, dal mometo che abbiamo ordiato i dati prima per rischio e solo dopo per redimeto, le righe che cotegoo i fodi a alto rischio soo cotigue. Questo è importate per la correttezza dei risultati dell applicazioe delle formule. - Nella cella J scrivere Alto - ella cella I3 scrivere Q - ella cella J3 scrivere la formula =QUARTILE(G:G8;) - ella cella I4 scrivere Mi - ella cella J4 scrivere la formula =MIN(G:G8) - ella cella I5 scrivere Mediaa - ella cella J5 scrivere la formula =MEDIANA(G:G8) - ella cella I6 scrivere Max - ella cella J6 scrivere la formula =MAX(G:G8) - ella cella I7 scrivere Q3 - ella cella J7 scrivere la formula =QUARTILE(G:G8;3) Toriamo al dataset totale - cliccare sulla freccetta ell agolo i basso a destra della cella D (ossia della cella dove è scritto il ome della variabile, rischio ) - el meu che si apre scegliere tutto Se si desidera si possoo elimiare le freccette del filtro. - ella barra dei comadi cliccare su Dati e el meu che si apre scegliere Filtro - si apre u ulteriore meu el quale si deselezioa (cliccadoci sopra) Filtro automatico. Creiamo la tabella i cui iserire i risultati i modo appropriato ad ua facile costruzioe dei box-plot. Facciamo ciò i u uovo foglio di lavoro. (Se o c è dispoibile u foglio di lavoro vuoto, potete creare uo cliccado ella barra dei comadi su Iserisci e poi scegliedo el meu Foglio di lavoro). Chiamo questo foglio di lavoro box plot. - Copiare i omi degli idicatori. Nel foglio di lavoro dati selezioare I3:I7 e copiare. - Spostarsi el foglio di lavoro box plot, cliccare ella cella A e icollare - Nel foglio di lavoro dati selezioare J9:J4 e copiare (ossia el foglio di lavoro dati copiare i valori degli idicatori riferiti a rischio =basso). - Spostarsi el foglio di lavoro box plot, cliccare ella cella B e icollare co Icolla speciale/valori - Nel foglio di lavoro dati selezioare J77:J8 e copiare (ossia el foglio di lavoro dati copiare i valori degli idicatori riferiti a rischio =medio). - Spostarsi el foglio di lavoro box plot, cliccare ella cella C e icollare co Icolla speciale/valori 4

5 - Nel foglio di lavoro dati selezioare J:J7 e copiare (ossia el foglio di lavoro dati copiare i valori degli idicatori riferiti a rischio =alto). - Spostarsi el foglio di lavoro box plot, cliccare ella cella D e icollare co Icolla speciale/valori I questo modo è proto lo schema per disegare i u uico grafico i box-plot delle tre distribuzioi codizioate (si veda la Figura ). Figura Per disegare il box-plot: - selezioare le celle A:D6 - cliccare sull icoa di creazioe guidata del grafico per aprire la prima fiestra di dialogo Passo - Cotrollare che la pagia attiva sia Tipi stadard - Tra le opzioi i Tipo di grafico selezioare Liee - Selezioare tra le Scelte dispoibili ella parte destra della fiestra di dialogo la prima della secoda fila (ossia liee co idicatori assieme ai valori ) - Cliccare su Avati Passo - Cotrollare che la pagia attiva sia Itervallo dati - ello spazio sotto l ateprima grafico selezioare che Itervallo dati e Serie siao i Righe - All itero della stessa fiestra di dialogo cambiare pagia e passare da Itervallo dati a Serie - cliccare sulla freccetta rossa alla destra dello spazio biaco accato alla dicitura Etichette asse categorie (X), selezioare le celle B:D e premere Ivio - Cliccare su Avati Passo 3 - Sulla pagia Titoli, scrivere il Titolo del grafico (el ostro esempio Box plot dei redimeti dati i tre livelli di rischio); scrivere il ome 5

6 dell Asse dei valori (X) (el ostro esempio Rischio); scrivere il ome dell Asse dei valori (Y) (el ostro esempio Redimeto) - Sulla pagia Assi, cofermare che Asse delle categorie (X) è fissato su Automatico - Sulla pagia Griglia, deselezioare tutte i tipi di griglie - Sulla pagia Legeda, cotrollare che sia selezioata l opzioe Mostra legeda - Sulla pagia Etichette dati, assicurarsi che sia selezioato Assete - Sulla pagia Tabella dati assicurarsi che Mostra tabella dati o sia selezioato - Cliccare su Avati Passo 4 - Posizioa il grafico Come oggetto i, ossia el foglio di lavoro correte - Cliccare su Fie È acora ecessario apportare delle modifiche al grafico. i modo da creare le scatole delimitate dal primo e terzo quartile. - Cliccare su uo dei puti rappresetati el grafico - Nella barra dei comadi cliccare su Formato. Nel meu che si apre cliccare su Serie dei dati selezioati. Si apre ua fiestra di dialogo composta da varie pagie. - Adare alla pagia Opzioi. - Selezioare Liee di Mi-Max e selezioare Barre cresc./decresc. - Cliccare su OK Box plot dei redimeti dati i tre livelli di rischio Redimeto Basso Medio Alto Rischio Q Mi Mediaa Max Q3 Figura 3 I box-plot così disegati (Figura 3) soo uiti da delle liee che dobbiamo cacellare. Vediamo come cacellarle. La procedura che adiamo a vedere va ripetuta per ogua delle cique liee rappresetate (come si vede c è ua liea per ogi idicatore). Cosideriamo, a titolo di esempio, la liea dei miimi (quella rosa ella Figura 3). - Cliccare sul uo dei puti che rappresetao il miimo (uo dei quadratii rosa ella Figura 3) Si ricordi che il box-plot che così viee disegato si sviluppa i verticale e quidi è l asse dei valori (Y) a rappresetare il carattere. 6

7 - Nella barra dei comadi cliccare su Formato. Nel meu che si apre cliccare su Serie dei dati selezioati. Si apre ua fiestra di dialogo composta da varie pagie. - Adare alla pagia Motivo. - Nell area Liea selezioare Assete Se si desidera ache cambiare l idicatore allora - ell area Idicatore ) el meu di Stile selezioare ) el meu Primo piao selezioare il colore ero 3) el meu Sfodo selezioare il colore ero - Cliccare su OK Come abbiamo detto questa procedura va ripetuta ache per le altra quattro liee: quella di Q (liea blu ella Fig.3), quella di Mediaa (liea gialla ella Fig.3), quella di Q3 (liea viola ella Fig.3) e quella di Max (liea celeste ella Fig.3). Si può ache togliere lo sfodo grigio, colorare di rosso l idicatore della mediaa e si ottiee Box plot dei redimeti dati i tre livelli di rischio Redimeto Basso Medio Alto Rischio Q Mi Mediaa Max Q3 Figura 4 Osservazioe: se avessimo avuto i dati i ua tabella a doppia etrata come quella ella Fig.5 della ota 8 di questo corso, avremmo potuto lo stesso costruire il box plot per ogi distribuzioe codizioata. Per fare ciò, dobbiamo calcolare i quartili e la mediaa approssimati co i metodi e le procedure viste ella ota 4 di questo corso. Come calcolare l idiche chi-quadrato Abbiamo visto che l idice chi-quadrato può essere calcolato per tabelle a doppia etrata quado i caratteri soo di qualuque tipo. Cosideriamo ua geerica tabella a doppia etrata per la variabile X e per la variabile Y (Tabella ) 7

8 X Y y y y j y K Totale x j k K =. j j= x j k K =. j j= x i i i... ij ik K = i. ij j= x H H H Hj HK Totale......j....K Tabella = = = = H H i i i= i= L idice ha le segueti espressioi equivaleti () () (3) H i= ij H i= H K ( ) H K H K ij ij ij fij i j ij = = i= j= i j i= j= fi f j χ = = = ik H. K = Hj j= i j dove ij = La formula () è quella defiitoria che mostra come l idice χ sia basato sulla differeza tra le frequeze assolute effettivamete osservate ij e le frequeze assolute teoriche ij (ossia le frequeze che si osserverebbero se X e Y fossero idipedeti). Le formule () e (3), equivaleti fra loro ed equivaleti alla (), possoo essere più semplici da calcolare. I particolare si può usare la () se si dispoe delle frequeze assolute; si può calcolare la (3) se si dispoe delle frequeze relative o se si vuole χ calcolare direttamete la cotigeza quadratica media Φ = Cosideriamo i dati el foglio di lavoro dati del file esercizio9_dati.xls. Suppoiamo che ci iteressi misurare la dipedeza tra le variabili Rischio e Categoria. 8

9 Iazitutto costruiamo la tabella a doppia etrata usado la tabella pivot così come illustrato a pag. della ota 8 di questo corso. Nel passo 4 della procedura di costruzioe della tabella pivot idicare che si desidera collocare la tabella pivot i u uovo foglio di lavoro. Chiamiamo questo uovo foglio di lavoro chi-quadrato. La tabella che si ottiee è la seguete Figura 5 Usiamo la formula per () per calcolare l idice χ. Il calcolo prevede due passi: ) costruzioe di ua tabella, co lo stesso umero di righe e di coloe di quella ij i Figura 5, elle cui celle si calcolao i j ) si calcola la doppia sommatoria dei valori otteuti al puto () 3) si calcola l idice χ. IL puto più complesso è il primo. Vediamo come fare: - selezioare A5:A7 (ossia i omi delle modalità di categoria ) e copiare - cliccare ella cella A e icollare - selezioare B4:D4 (ossia i omi delle modalità di rischio ) e copiare - cliccare ella cella B e copiare - ella cella B scrivere la formula =B5^/($E5*B$8) - trasciare la formula fio a coprire D4 (ossia i tutte le celle che compogoo il rettagolo della tabella). - Nella cella A8 scrivere chi-quadrato= - Nella cella B8 scrivere la formula =E8*(E5-) - Nella cella A9 scrivere Fi-quadrato= - Nella cella B9 scrivere la formula =B8/E8 χ I questa cella si calcola la cotigeza quadratica media Φ = - Nella cella A0 scrivere fi-quadrato= - Nella cella B0 scrivere la formula =B9/ I questa cella si calcola la cotigeza quadratica media relativa Φ ϕ = mi( H,K ) - Da ultimo si può aggiustare il umero di decimali. 9

10 Come calcolare il coefficiete di correlazioe Passiamo a vedere come calcolare il coefficiete di correlazioe. I particolare lavoriamo su dati presetati i forma di distribuzioe di uità. Per fare questo cosideriamo sempre i dati el file esercizio9_dati.xls. Cocetriamo l attezioe sulle variabili patrimoi e redimeto a 5 ai. I due caratteri soo etrambi quatitativi e studiamo se soo correlati. Excel dispoe di ua fuzioe per il calcolo del coefficiete di correlazioe. La fuzioe è CORRELAZIONE. - ella cella F4 scrivere correlazioe= - ella cella G4 scrivere la formula =CORRELAZIONE(F:F;G:G) appare automaticamete il risultato che è 0, Se, ivece della correlazioe, si vuole calcolare la covariaza, Excel dispoe della fuzioe COVARIANZA che si usa i modo del tutto aalogo alla fuzioe CORRELAZIONE. 0

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Statistica Computazioale Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa

Dettagli

Distribuzioni per unità

Distribuzioni per unità Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa ota si occupa dell illustrazioe

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it Esercitazioi di Statistica Dott.ssa Cristia Mollica cristia.mollica@uiroma1.it Cocetrazioe Esercizio 1. Nell'ultima settimaa ua baca ha erogato i segueti importi (i migliaia di euro) per prestiti a imprese:

Dettagli

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi 7/3/16 Caso studio 9 Si cosideri la seguete tabella che riporta i dati dei Laureati el 4 dei tre pricipali gruppi di corsi di laurea, per codizioe occupazioale a tre ai dalla laurea (Fote: ISTAT, Idagie

Dettagli

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona Lezioe 4 Corso di Statistica Fracesco Lagoa Uiversità Roma Tre F. Lagoa (fracesco.lagoa@uiroma3.it) 1 / 23 obiettivi della lezioe familiarizzare co il calcolo e le proprietà della media aritmetica familiarizzare

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

= = 32

= = 32 Algabra lieare (Matematica CI) - 9 Algebra delle matrici - Moltiplicazioe Euple, righe e coloe Notazioe I algebra lieare giocao u ruolo importate le coppie, tere,, ple ordiate di umeri reali; cosi come

Dettagli

Tavole di Contingenza Connessione

Tavole di Contingenza Connessione Tavole di Cotigeza Coessioe Ua tavola di cotigeza per due geerici feomei X e Y è ua rappresetazioe simbolica di ua tabella a doppia etrata y 1 y y j y k x 1 11 1 1j 1k 1 x 1 j k x i i1 i ik i x h h1 h

Dettagli

7. ASSOCIAZIONE TRA CARATTERI

7. ASSOCIAZIONE TRA CARATTERI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea i Scieze per l'ivestigazioe e la Sicurezza 7. ASSOCIAZIONE TRA CARATTERI Prof. Maurizio

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Esercitazioni di Statistica Dott. Danilo Alunni Fegatelli Esercitazioi di Statistica Dott. Dailo Alui Fegatelli dailo.aluifegatelli@uiroma.it Esercizio. Su 0 idividui soo stati rilevati la variabile X (geere) e (umero di auto possedute) X F F M F M F F M F M

Dettagli

Elementi di statistica descrittiva. Tabella dei dati :

Elementi di statistica descrittiva. Tabella dei dati : - - Elemeti di statistica descrittiva I dati riportati sotto si riferiscoo a 20 studeti uiversitari che frequetavao u corso di Statistica e soo stati raccolti facedo compilare ad ogi studete il seguete

Dettagli

7. ASSOCIAZIONE TRA CARATTERI

7. ASSOCIAZIONE TRA CARATTERI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea i Scieze per l'ivestigazioe e la Sicurezza 7. ASSOCIAZIONE TRA CARATTERI Prof. Maurizio

Dettagli

Lezione 4 Corso di Statistica. Domenico Cucina

Lezione 4 Corso di Statistica. Domenico Cucina Lezioe 4 Corso di Statistica Domeico Cucia Uiversità Roma Tre D. Cucia (domeico.cucia@uiroma3.it) 1 / 22 obiettivi della lezioe familiarizzare co il calcolo e le proprietà della media aritmetica familiarizzare

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Esempio: distribuzione di frequenze. =, Pagina 90. Esempio: distribuzione di frequenze

Esempio: distribuzione di frequenze. =, Pagina 90. Esempio: distribuzione di frequenze Esempio: distribuzioe di frequeze Distribuzioe degli studeti di SDC frequetati la facoltà ell a.a. 001/00 per Num. Corsi Frequetati 83 K 7 = + + + + + + = = Num. Corsi Freq. i 1 15 43 3 103 4 80 5 3 6

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

Disposizioni semplici

Disposizioni semplici Disposizioi semplici Calcolo combiorio D, K ( ) ( )...( K+ ) co 0< K Di elemeti e K (umero urale) si dicoo disposizioi semplici di elemeti di classe K i raggruppameti otteuti scegliedo K elemeti tra gli

Dettagli

Accenni al calcolo combinatorio

Accenni al calcolo combinatorio Accei al calcolo combiatorio Dario Malchiodi e Aa Maria Zaaboi ottobre 2017 Pricipio fodametale del calcolo combiatorio: se ci soo s 1 modi per operare ua scelta e, per ciascuo di essi, ci soo s 2 modi

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esperimetazioi di Fisica 1 Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esp-1 Prova di Esame Primo appello - Page 2 of 7 10/09/2015 1. (12 Puti) Quesito. La variabile casuale cotiua x ha ua distribuzioe

Dettagli

Esempio. Tabella a doppia entrata. n 2. n 24. n.6

Esempio. Tabella a doppia entrata. n 2. n 24. n.6 Esempio Distribuzioe degli studeti di Scieze della Comuicazioe frequetati la facoltà ell a.a. 001/00 per Corso di Laurea e Numero di Corsi Frequetati Numero Corsi Frequetati CDL 1 3 4 5 6 7 STC 1 19 50

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Metodi Stocastici per la Finanza

Metodi Stocastici per la Finanza Metodi Stocastici per la Fiaza iziao Vargiolu vargiolu@math.uipd.it 1 1 Uiversità degli Studi di Padova Ao Accademico 2012-2013 Lezioe 3 Idice 1 Il modello di Cox-Ross-Rubistei 2 Dal modello di Cox-Ross-Rubistei

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini AALISI DI FOURIER Aalisi di Fourier di sequeze bidimesioali o Immagii -Defiizioi di Sequeze Bidimesioali o Immagii -Trasformata Discreta di Fourier D -Iterpretazioe Piao di Fourier -Esempi I seguito prederemo

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Foti e strumeti statistici per la comuicazioe Prof.ssa Isabella Migo A.A. 018-019 Idici Medi Esercizio:calcolo media soluzioe Numeri addetti xi i xi * i 10 18 180 1 15 180 14 5 350 16 10 160 18 9 5 0 18

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1

ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1 ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1 12/03/2015 Soluzioi del primo foglio di esercizi Esercizio 0.1. Ua classe di studeti è costituita da 6 ragazzi e 4 ragazze. I risultati dell esame vegoo esposti i ua graduatoria

Dettagli

CAPITOLO 3. Quicksort

CAPITOLO 3. Quicksort CAPITOLO 3 Quicksort I questa lezioe presetiamo l algoritmo di ordiameto Quicksort(vedi []). L algoritmo Quicksort riceve i iput u array A e idici p r ed ordia l array A[p,, r] el modo seguete. L array

Dettagli

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice. La Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 26 Outlie La 1 2 La 3 4 () Statistica 2 / 26 Trimmed mea - La aritmetica risete della preseza di valori

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010 elemeti di calcolo combiatorio ao acc. 2009/2010 Cosideriamo u isieme fiito X. Chiamiamo permutazioe su X u applicazioe biuivoca di X i sè. Ad esempio, se X = {a, b, c}, le permutazioi distite soo 6 e

Dettagli

Esercitazione di riepilogo II

Esercitazione di riepilogo II Esercitazioe di riepilogo II I questa esercitazioe faremi u ripasso geerale: rappresetazioi grafiche, medie e variaze; la correlazioe; la regressioe. 1 Esercizio 1 Gli stipedi degli impiegati di u ufficio

Dettagli

7. RELAZIONE TRA CARATTERI

7. RELAZIONE TRA CARATTERI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea i Scieze per l'ivestigazioe e la Sicurezza 7. RELAZIONE TRA CARATTERI CONNESSIONE Prof.

Dettagli

Inferenza Statistica. L inferenza statistica cerca di risalire al modello del fenomeno sulla base delle osservazioni.

Inferenza Statistica. L inferenza statistica cerca di risalire al modello del fenomeno sulla base delle osservazioni. Ifereza Statistica L ifereza statistica cerca di risalire al modello del feomeo sulla base delle osservazioi No coosciamo il modello del feomeo cioè la vc X A volte la coosceza può essere parziale (coosciamo

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Migo A.A. 017-018 Facoltà di Scieze Politiche, Sociologia, Comuicazioe Corso di laurea Magistrale i «Orgaizzazioe e marketig per la comuicazioe

Dettagli

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1 Aalisi Matematica Soluzioi prova scritta parziale. 1 Corso di laurea i Fisica, 018-019 3 dicembre 018 1. Dire per quali valori dei parametri α R, β R, α > 0, β > 0 coverge la serie + (!) α β. ( )! =1 Soluzioe.

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 21 ottobre 2015 COMPITO B

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 21 ottobre 2015 COMPITO B FIRMA DELLO STUDENTE Cogome PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD. 30001/6045/5047/4038/371/377) 21 ottobre 2015 Nome Numero di matricola Corso di Laurea Cod. corso COMPITO B Ai fii della valutazioe

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Migo A.A. Facoltà di Scieze Politiche, Sociologia, Comuicazioe Corso di laurea Magistrale i «Orgaizzazioe e marketig per la comuicazioe d'impresa»

Dettagli

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1 ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE ESERCIZIO. Si vuole verificare l ipotesi, a livello di sigificatività α, che la media μ di ua variabile aleatoria X abbia u valore fissato μ. Si effettuao

Dettagli

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008 1 0.1 Esercitazioi V, del 18/11/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere usado Cramer il seguete sistema lieare x + y + z = 1 kx + y z = 0 x kz = 1 Soluzioe: Il determiate della matrice dei coefficieti è (k 2)(k

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Foti e strumeti statistici per la comuicazioe Prof.ssa Isabella Migo A.A. 019-00 Idici Medi La mediaa Media di posizioe calcolabile solo se il carattere è ordiabile. Valore della distribuzioe che divide

Dettagli

Formulazione del problema - 1

Formulazione del problema - 1 Formulazioe del problema - Date due variabili aleatorie X e Y si tratta di cercare ua relazioe lieare tra esse. Sappiamo già che se il modulo del coefficiete di correlazioe o vale esattamete, le determiazioi

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 5

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 5 STATISTICA ESERCITAZIONE 5 Dott. Giuseppe Padolfo 28 Ottobre 203 VARIABILITA IN TERMINI DI DISPERSIONE DA UN CENTRO Cetro Me o μ La dispersioe viee misurata come sitesi delle distaze tra le uità statistiche

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Febbraio :50

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Febbraio :50 Ua delle applicazioi della teoria delle proporzioi è la divisioe di u umero (o di ua gradezza) i parti direttamete o iversamete proporzioali a più umeri o a più serie di umeri dati. Tale tipo di problema

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 3

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 3 Frequeze STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 3 Dott. Giuseppe Padolfo 20 Ottobre 2014 Esercizio 1 Costruire u grafico a barre e u diagramma a torta per la variabile Sesso rappresetata ella tabella seguete. Variabile

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Migo A.A. 019-00 Facoltà di Scieze Politiche, Sociologia, Comuicazioe Corso di laurea Magistrale i «Orgaizzazioe e marketig per la comuicazioe

Dettagli

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n.

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n. Algebra lieare Matematica CI) 263 Somma di matrici Siao m ed due iteri positivi fissati Date due matrici A, B di tipo m, sommado a ciascu elemeto di A il corrispodete elemeto di B, si ottiee ua uova matrice

Dettagli

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!)

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) Per fortua le cose o cambiao poi di molto visto che la uova variabile x µ s x co s x

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica e Biometria

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica e Biometria Uiversità del Piemote Orietale Corso di Laurea Trieale di Ifermieristica Pediatrica ed Ostetricia Corso di Statistica e Biometria Statistica descrittiva: Dati umerici: statistiche di tedeza cetrale e di

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

Corso di Statistica. Test per differenza tra medie e proporzioni. Prof.ssa T. Laureti a.a

Corso di Statistica. Test per differenza tra medie e proporzioni. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica Test per differeza tra medie e proporzioi Prof.ssa T. Laureti a.a. -3 Corso di Statistica a.a. -3 DEIM, Uiv.TUSCIA - Prof.ssa Laureti Test basati su campioi idipedeti proveieti da due

Dettagli

Soluzione CPS 22/6/04. I parte. (1). Chiamiamo C l evento l individuo scelto ha il colesterolo alto, V, O e NL rispettivamente

Soluzione CPS 22/6/04. I parte. (1). Chiamiamo C l evento l individuo scelto ha il colesterolo alto, V, O e NL rispettivamente Soluzioe CPS 22/6/04 I parte 1. Chiamiamo C l eveto l idividuo scelto ha il colesterolo alto, V, O e NL rispettivamete è vegetariao, è oivoro e o magia latticii. I dati soo: P C = 0.4, P O C = 0.75, P

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Elemeti di statistica La misura delle gradezze fisiche può essere effettuata direttamete o idirettamete. Se la misura viee effettuata direttamete si parla di misura diretta; se essa viee dedotta attraverso

Dettagli

GRAFICO DI PARETO. variabile rispetto a cui si vuole ordinare (ossia nel nostro esempio

GRAFICO DI PARETO. variabile rispetto a cui si vuole ordinare (ossia nel nostro esempio Si consideri il data set nel file Pareto.xls. GRAFICO DI PARETO Vediamo come costruire il grafico di Pareto con Excel. Questo grafico non costituisce un output standard pertanto sarà necessario compiere

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag.

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag. Spazi vettoriali Sottospazi associati a ua matrice Dimesioe e basi co riduzioe Sottospazi e sistemi 2 Pag. 1 2006 Politecico di Torio 1 Spazi delle righe e delle coloe Sia A M m, ua matrice m x. Allora

Dettagli

Approfondimento 3.3. Calcolare gli indici di posizione con dati metrici singoli e raggruppati in classi

Approfondimento 3.3. Calcolare gli indici di posizione con dati metrici singoli e raggruppati in classi Chiorri, C. (201). Fodameti di psicometria - Approfodimeto. 1 Approfodimeto. Calcolare gli idici di posizioe co dati metrici sigoli e raggruppati i classi 1. Dati metrici sigoli Quado l iformazioe è a

Dettagli

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie Approfodimeto 2.1 Scalig degli stimoli mediate il metodo del cofroto a coppie Il metodo del cofroto a coppie di Thurstoe (Thurstoe, 1927) si basa sull assuzioe che la valutazioe di u oggetto o di uo stimolo

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

I TRIANGOLI ARITMETICI

I TRIANGOLI ARITMETICI I TRIANGOLI ARITMETICI Atoio Salmeri Qui di seguito si prederao i esame alcui triagoli aritmetici. Essi soo ell ordie i triagoli che foriscoo i coefficieti dei poliomi geerati dalle segueti espressioi:.

Dettagli

ES 1.3. Data la distribuzione unitaria di una variabile quantitativa X. la media aritmetica di X è data dal rapporto tra il totale n

ES 1.3. Data la distribuzione unitaria di una variabile quantitativa X. la media aritmetica di X è data dal rapporto tra il totale n ES 1.3 1 Media e variaza Data la distribuzioe uitaria di ua variabile quatitativa X x 1... x i... x, la media aritmetica di X è data dal rapporto tra il totale x i e il umero delle uità rilevate: x = 1

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristia Mollica cristia.mollica@uiroma1.it Idici di posizioe Esercizio 1: Data la seguete distribuzioe uitaria del carattere X 4 2 4 2 6 4 0 4 0 2 4 4 (1) calcolare

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

Argomenti. Stima Puntuale e per Intervallo. Inferenza. Stima. Leonardo Grilli. Università di Firenze Corso di Laurea in Statistica Statistica

Argomenti. Stima Puntuale e per Intervallo. Inferenza. Stima. Leonardo Grilli. Università di Firenze Corso di Laurea in Statistica Statistica Uiversità di Fireze Corso di Laurea i Statistica Statistica Leoardo Grilli Stima Cicchitelli cap. 6 Argometi Defiizioe di stimatore Proprietà degli stimatori (campioi fiiti): No distorsioe Efficieza relativa

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a Esame del STATISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a Esame del STATISTICA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a. 011 01 Esame del 11-01-01 STATISTICA ESERCIZIO 1 U idagie sulle abitudii alimetari dei requetatori di u cetro itess ha moitorato il umero di caè cosumati i u gioro ormale e

Dettagli

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0 Serie di poteze. Defiizioi Assegati ua successioe {a } di umeri reali e u puto x dell asse reale si dice serie di poteze u espressioe del tipo a (x x ). (.) Il puto x viee detto cetro della serie e i umeri

Dettagli

Stima di somme: esercizio

Stima di somme: esercizio Stima di somme: esercizio Valutare l'ordie di gradezza della somma k l (1 + 3 k ) Quado x

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a. 9 Esame del -6- Statistica ESERCIZIO Relazioi tra Variabili (totale puti: ) Ad ua riuioe del circolo Amati dell acquario, i soci preseti

Dettagli

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante Teorema delle progressioi di umeri primi cosecutivi co distaza sei costate A cura del Gruppo Eratostee - http://www.gruppoeratostee.com/) Co la collaborazioe di Eugeio Amitrao ( http://www.atuttoportale.it/)

Dettagli

La rappresentazione di due variabili e le relazioni statistiche

La rappresentazione di due variabili e le relazioni statistiche La rappresetazioe di due variabili e le relazioi statistiche Due o più caratteri vegoo aalizzati simultaeamete al fie di evideziare i legami itercorreti tra di essi. Nel caso delle relazioi tra due caratteri,

Dettagli

Forme Bilineari 1 / 34

Forme Bilineari 1 / 34 Forme Bilieari 1 / 34 Defiizioe applicazioe Dicesi forma bilieare su uo spazio vettoriale V, ua ϕ : V V R che è lieare i etrambi gli argometi, ossìa tale che u,v,w V e a,b R si abbia: ϕ(au + bv,w) =aϕ(u,w)

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi del corso di Aalisi Matematica I Prof. Pierpaolo Natalii Roberta Biachii & Marco Pezzulla ovembre 015 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x

Dettagli

Statistica bivariata Tabella di contingenza % di riga I tre tipi di percentuale rimandano a significati differenti. Tabella di contingenza

Statistica bivariata Tabella di contingenza % di riga I tre tipi di percentuale rimandano a significati differenti. Tabella di contingenza Tabella di cotigeza % di riga I tre tipi di percetuale rimadao a sigificati differeti Si più ifo o più ifo Totale Sufficiete 46 567 63 Isufficiete 8 49 637 Totale 64 986 5 Si più ifo o più ifo Totale Sufficiete

Dettagli

Entropia ed informazione

Entropia ed informazione Etropia ed iformazioe Primi elemeti sulla teoria della misura dell iformazioe Per trasmettere l iformazioe è ecessaria ua rete di comuicazioe, che, secodo l approccio teorico di Claude E. Shao e Warre

Dettagli

Costo manutenzione (euro)

Costo manutenzione (euro) Esercitazioe 05 maggio 016 ESERCIZIO 1 Ua società di servizi possiede u parco auto di diverse età. I dirigeti ritegoo che il costo degli iterveti di mautezioe per le auto più vecchie sia geeralmete più

Dettagli

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO 1 Elemeti di calcolo combiatorio Si tratta di ua serie di teciche per determiare il umero di elemeti di u isieme seza eumerarli direttamete. Dati elemeti distiti ci chiediamo

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica Padova, 5.7.08 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

Esercizi: lezione I.

Esercizi: lezione I. Aalisi matematica I, ICI Esercizi: lezioe I. Federica Dragoi Massimi e miimi di isiemi umerici. Esercizio 1. Calcolare l estremo superiore e l estremo iferiore dei segueti isiemi e dire i quali casi esistoo

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Aalisi e Geometria Politecico di Milao Igegeria Preparazioe al primo compito i itiere. Risolvere el campo complesso l equazioe z z = 4z.. Sia f la fuzioe a valori complessi defiita da f(z = per ogi z D,

Dettagli

Una funzione delle osservazioni campionarie è una statistica che, nel contesto della stima di un parametro, viene definita stimatore.

Una funzione delle osservazioni campionarie è una statistica che, nel contesto della stima di un parametro, viene definita stimatore. Stimatori e stime Teoria della stima Supporremo che sulla popolazioe sia defiita ua variabile X la cui distribuzioe, seppure icogita, è completamete caratterizzata da u parametro q o da u isieme di parametri

Dettagli

Statistica I - A.A

Statistica I - A.A Statistica I - A.A. 206-207 Prova scritta - 9 aprile 207 Problema. (pt. 20 U azieda che produce ricambi per stampati esamia la durata di u certo modello di cartuccia d ichiostro, misurata i umero di copie

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio. Scopo dell'esperieza Laboratorio di isica per Scieze aturali Esperieza Verifica della legge di Hooe Misura dei coefficiete di elasticità di molle di acciaio. ) verifica del fatto che l allugameto di ua

Dettagli

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori Uità Didattica N 33 Uità Didattica N 33 0) La ozioe di vettore 02) Immagie geometrica di u vettore umerico 03) Somma algebrica di vettori 04) Prodotto di u umero reale per u vettore 05) Prodotto scalare

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi Esame di Stato - Liceo Scietifico Prova scritta di Matematica - giugo 08 Problema Soluzioe a cura di L. Tomasi Soluzioe Puto Co riferimeto all esempio semplice del mauale d uso della macchia che colora

Dettagli

3 Ricorrenze. 3.1 Metodo iterativo

3 Ricorrenze. 3.1 Metodo iterativo 3 Ricorreze Nel caso di algoritmi ricorsivi ad esempio, merge sort, ricerca biaria, ricerca del massimo e/o del miimo), il tempo di esecuzioe può essere descritto da ua fuzioe ricorsiva, ovvero da u equazioe

Dettagli

Soluzione del Problema di Natale.

Soluzione del Problema di Natale. Soluzioe del Problema di Natale. Idicheremo, per comodità, ua particella Mxyzptl co M(d, = (m + ; m 1,..., m, dove m+ è il puto di che rappreseta il suo ucleo mxyzptl +, e gli m i rappresetao le sue subparticelle

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015 ELEMENTI DI STATISTICA Giacarlo Zacaella 2015 2 Itroduzioe I termii statistici soo molto utilizzati el liguaggio correte 3 Cos è la STATISTICA STATISTICA = scieza che studia i feomei collettivi o di massa

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fodameti di Iformatica Ester Zumpao Programmazioe co Foglio di Calcolo Cei di Statistica Descrittiva Lezioe 3 Formule e Fuzioi Fuzioi Formule predefiite per il calcolo di espressioi matematiche complesse

Dettagli

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ PROBLEMA a) idicate co e co che e esprime l area è: le dimesioi dell aiuola, co le limitazioi 0 A( )., la fuzioe Per la ricerca del massimo si studia il sego della derivata prima Si ha: 0 / / A' ( ). Si

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi di Aalisi Matematica I (Prof. Pierpaolo Natalii) Roberta Biachii 6 ovembre 2016 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x2 1 x + 1 π/3. 2. Dimostrare,

Dettagli

Indipendenza tra due caratteri

Indipendenza tra due caratteri Idipedeza tra due caratteri Defiizioi: 1) due caratteri soo idipedeti se tra essi o esiste ua relazioe di causa ed effetto; 2) due caratteri soo idipedeti se la coosceza di ua modalità di uo dei due caratteri

Dettagli

Formulario (versione del 3/10/2015)

Formulario (versione del 3/10/2015) Uiversità degli Studi della Basilicata C.d.L. Ecoomia Aziedale Statistica a.a. 04/05 Docete: E. Di Nardo Frequeze Formulario versioe del 3/0/05 taglia campioe casuale x,..., x campioe casuale ordiato x...

Dettagli