SISTEMI DI COMPRESSIONE DEI GAS ASPETTI GENERALI SUL LORO CONTROLLO E SIMULAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMI DI COMPRESSIONE DEI GAS ASPETTI GENERALI SUL LORO CONTROLLO E SIMULAZIONE"

Transcript

1 SISTEMI DI COMPRESSIONE DEI GAS ASPETTI GENERALI SUL LORO CONTROLLO E SIMULAZIONE Do. Ing. Ailio Bi Brigheni - SATE S.r.l. PADOVA, 4-5 giugno 007 PARTE AMBITI DI APPLICAZIONE TIPOLOGIE DI MACCHINE DI COMPRESSIONE DOMINI DI APPLICAZIONE DELLE VARIE TIPOLOGIE ESEMPIO DI SCHEMA D PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide /7

2 AMBITI DI APPLICAZIONE GAS PER ENERGIA Comressori dei grui urbogas (cicli combinai) Processi di roduzione e raameno gas naurale Reiniezione in ozzo (ale ressioni) Ricomressione os-searazione e alimenazione combusibile Comressione er rasoro via condoe (ieline) a lunga disanza Comressione in cicli frigoriferi er liquefazione (LNG) PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 3 /7 AMBITI DI APPLICAZIONE GAS PER ENERGIA PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 4 /7

3 AMBITI DI APPLICAZIONE GAS PER ENERGIA PRODUZIONE DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (LNG) PER TRASPORTO SU LUNGHE DISTANZE PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 5 /7 AMBITI DI APPLICAZIONE GAS PER ENERGIA PRODUZIONE DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (LNG) PER TRASPORTO SU LUNGHE DISTANZE PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 6 /7 3

4 AMBITI DI APPLICAZIONE PROCESSI INDUSTRIALI Processi di raffinerie e imiani erolchimici ricomressioni ra singoli rocessi recuero frazioni leggere di disillazione reazioni chimiche ad ale ressioni (500+ bar) cicli frigoriferi necessari er raffeddameno rocessi esoermici Processi di liquefazione e frazionameno aria (N, O, A) er roduzione gas ecnici (alicazioni varie) azoo liquido (es. acciaierie), ossigeno liquido (es. osedali), PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 7 /7 Comressori er cicli frigoriferi di: climaizzazione, refrigerazione e congelameno AMBITI DI APPLICAZIONE INDUSTRIALI GENERALI Servizi generali di aria comressa er imiani azionai neumaicamene, ad es.: linee di roduzione con afferraggio e rasoro neumaico inscaolarici, imacchearici imbaraolameno liquidi infiammabili gonfiaggio neumaici er veicoli PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 8 /7 4

5 Processi di fabbricazione a insufflaggio boiglie er bevande roduzione veraria indusriale Generazione di vuoo conservazione alimeni e olveri alimenari camere a vuoo AMBITI DI APPLICAZIONE INDUSTRIALI GENERALI PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 9 /7 Frigoriferi e congelaori domesici Condizionaori d aria domesici AMBITI DI APPLICAZIONE DI CONSUMO Comressori d aria oraili er verniciaura a sruzzo Comressori er officine PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 0 /7 5

6 Condizionaori d aria di auoveicoli AMBITI DI APPLICAZIONE MOBILI Turbocomressori er sovralimenazione di moori endoermici erresri e navali Comressori di urboreaori aeronauici ESISTONO PIÙ MOTORI O COMPRESSORI? PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide /7 TIPOLOGIE DI COMPRESSORI COMPRESSORI Volumerici Dinamici Termici Alernaivi Singolo / muli sadio Inegrai a moori a gas Searabili Bilanciai / Conraosi A diaframma Roaivi A lobi reilinei A lobi elicoidali (a vie) A alee Ad anello liquido Flusso radiale/cenrifughi Singolo / muli sadio A flusso singolo / suddiviso Con / senza alee saoriche regolabili (IGV) Piano di aerura Parallelo all asse Perendicolare all asse Con riduore incororao Flusso assiale o miso Singolo / muli sadio Con / senza alee saoriche regolabili (IGV) Piano di aerura Parallelo all asse Eieori Singolo / muli sadio PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide /7 6

7 TIPOLOGIE DI COMPRESSORI Maa di selezione Pre ] essione di mandaa [bar] Poraa [m 3 /h] PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 3 /7 ALTERNATIVI vs. CENTRIFUGHI Vanaggi degli Alernaivi Maggior flessibilià di oraa e raoro di comressione Maggior rendimeno di comressione e minor coso Caacià di elevae ressioni assolue di mandaa Caacià di erogare iccole orae Minor sensibilià a cambiameni di comosizione e densià del gas ALTE PRESSIONI Vanaggi dei Cenrifughi Minor coso iniziale (in condizioni di ressione e oraa favorevoli) Minori cosi di manuenzione Maggior coninuià di servizio e disonibilià Minori requisii di sorveglianza oeraiva Maggior caacià di oraa a arià di ingombro Accoiabilià con moori ad ala velocià di roazione e bassi cosi di manuenzione ALTE PORTATE PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 4 /7 7

8 COMPONENTI DI UN COMPRESSORE ALTERNATIVO Piingi o resricion Scarico P m () Asirazione P a () Piing i o resricion Plenum (schemaico) PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 5 /7 COMPONENTI DI UN COMPRESSORE ALTERNATIVO Alzaa d 4 d 6 d d 8 d 0 Area di efflusso di una valvola h d 9 d A ( d ) π h d 7 5d 3 d Area fisica i i PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 6 /7 8

9 COMPRESSORI ALTERNATIVI FENOMENI RILEVANTI Dinamica delle valvole Flusso araverso le valvole Termodinamica del cilindro Cinemaica del isone PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 7 /7 Valvola di riciclo caldo TIPICO SCHEMA D UN TRENO DI COMPRESSIONE Valvola di conrollo aniomaggio FV V HBPV NRV HE V3 NRV3 SDV3 OUTLET SDV INLET NRV SD KS FT V Scambiaore di os-refrigerazione DRIVER COMP Searaore di condensai Moore PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 8 /7 9

10 PARTE DEFINIZIONI E RELAZIONI TERMODINAMICHE RELATIVE ALLE MACCHINE O LIMITI DI AUTOREGOLAZIONE Comressori alernaivi Comressori dinamici MISURE DELLE GRANDEZZE FISICHE NECESSARIE PER IL CONTROLLO PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 9 /7 TERMINOLOGIA UTILIZZATA Pressione Si inende quella assolua [Pa] o [bar 0 5 Pa], ossia la forza agene sull unià unià di suerficie di confinameno del fluido (da non confondere con la ressione differenziale, effeiva o gauge, sesso uilizzaa nella ecnica, che è la differenza ra la rima e la ressione amosferica) Raoro di comressione (β) Raoro ra la ressione assolua di mandaa e quella di asirazione di un comressore (o di un suo sadio) Densià o massa uniaria del fluido: massa dell unià di volume del fluido [kg/m 3 ] PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 0 /7 0

11 TERMINOLOGIA UTILIZZATA Faore di comressibilià (z): faore di deviazione di un gas reale dalla legge dei gas erfei. μ v z R T μ : massa molecolare kg kmole 0 0 R [ kj ] (cosane universale dei gas) kmolek z è adimensionale; varia con ressione, emeraura comosizione del gas. Può essere considerao cosane nell inorno di deerminae condizioni di ressione e emeraure. PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide /7 TERMINOLOGIA UTILIZZATA Calore secifico (c) Calore fornio all unià di massa di gas in una rasformazione in cui subisca un aumeno uniario di emeraura; in ermini infiniesimali: c dq dt Se a ressione cosane Se a volume cosane in kj kgk o kj kg C c c v q T q T v PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide /7

12 TERMINOLOGIA UTILIZZATA Raoro (γ) dei calori secifici a ressione e volume cosane: c < γ < c v è una fondamenale caraerisica del gas: a. er un gas erfeo esso è cosane b. er un gas ideale diende solo dalla emeraura c. er un gas reale diende sia da emeraura che da ressione er b e c è una grandezza che diende dallo sao del gas. PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 3 /7 TERMINOLOGIA UTILIZZATA Lavoro secifico reale o inerno (L i ) di un comressore: lavoro comiuo effeivamene sull unià di massa di gas dalle forze di ressione alicae al gas dalle suerfici mobili della macchina (sanuffo, alee mobili). L i è in unià di energia/massa [kj/kg] PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 4 /7

13 TERMINOLOGIA UTILIZZATA Lavoro secifico (carico) oliroico (L ol ): lavoro che verrebbe comiuo sull unià di massa di gas se il lavoro dissiao in calore (L w ) er erdie inerne (arii e urbolenze) fosse rasferio al gas in modo reversibile da una sorgene di calore eserna, anziché essere fornio dalle arei mobili del comressore: L ol L i -L w < L i PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 5 /7 TERMINOLOGIA UTILIZZATA Lavoro secifico (carico) oliroico (L ol ): Si dimosra anche che er una comressione oliroica ra lo sao (,ρρ ) e la ressione, vale la seguene relazione generale, in cui n è l esonene della rasformazione oliroica (v. seguio): L L ol, c ol, c n n ρ n ρ n n n n n ( β ) L ol, c sao fisico in ingresso f ( β,γ,η ) ol PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 6 /7 3

14 TERMINOLOGIA UTILIZZATA Rendimeno oliroico (η ol ): raoro ra lavoro secifico oliroico e lavoro secifico inerno. Lol L η ol Li L η i Esso corrisonderebbe anche al rendimeno di una macchina idraulica, ossia che lavorasse su un fluido incomrimibile. ol ol PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 7 /7 TERMINOLOGIA UTILIZZATA Esonene di oliroica (n): esonene di una relazione dea oliroica ra ressione e volume secifico del gas in una rasformazione (comressione o esansione): n v cos. Si dimosra che valgono le relazioni: η η olc ole γ n (in comressione) n > γ γ n n γ (in esansione) n < γ n γ v PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 8 /7 4

15 In ogni isane di funzionameno ra le zone di un imiano servie da un comressore (asirazione e mandaa) e la macchina sessa esise un equilibrio dinamico che soddisfa l equazione: Lavoro inerno fornio dal comressore Differenza di oenziale ermodinamico (enalia h) ra mandaa e asirazione h L i h h h PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 9 /7 Se il rimo membro dell equazione è inferiore al secondo (il comressore non ce la fa ), l imiano si adegua : Per i comressori alernaivi, i i che sono doai i di valvole l di non riorno, mediane l arreso dell erogazione, che comora sequenze di comressione ed esansione della sessa massa di gas all inerno del/dei cilindro/i e conseguene riscaldameno e comressione del gas inerno. Per i comressori dinamici, che non sono a enua, mediane un riflusso di oraa inversa dalla mandaa all asirazione. Quand è che l equilibrio è soddisfacene er un buon funzionameno? PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 30 /7 5

16 Comressori alernaivi: Quando il lavoro oliroico richieso er la comressione è realizzabile dal comressore nell ambio della cilindraa disonibile V -V 4 Ovvero il volume sazzao dal isone V -V 3 menre comrime il gas ra le ressioni imose dall imiano è minore della m 4 3 m a 3 V 3 V n cilindraa V -V 4 Ovvero l esansione del gas da 4 a (nocivo) lascia una sufficiene a v corsa di asirazione V -V PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 3 /7 Comressori alernaivi: Se la ressione m aumena Aumena la corsa di comressione V -V 3 Aumena il volume di esansione del gas nocivo V -V 4 e diminuisce la corsa uile V -V La oraa erogaa dal comressore diminuisce m a 4 3 m a 3 V 3 V n v PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 3 /7 6

17 Comressori alernaivi - Auoregolazione e variabili conrollabili Se il rocesso richiede di comensare la variazione di oraa conseguene alla variazione di ressione di mandaa, si uò agire sulla velocià di roazione (N) rovocando solo una raslazione della caraerisica. L accoiameno macchina/imiano è semre sabile. β m/ a P P Q N ( ) rm 3 V V [ m /s] a m& ρ a m& ρ Q ρ 60 rm ( V V ) [ kg/s] rm ( V V ) λ [ kg/s] a 4 v N 60 N 60 N variabile[rm] Q [m 3 /s] PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 33 /7 Comressori alernaivi - Auoregolazione e variabili conrollabili Se la velocià di roazione non è variabile (ad es. con β m/ a moori elerici asincroni) occorre dimensionare il comressore er la massima oraa e riciclare P l eccesso di oraa er i carichi ridoi, con dissiazione energia P Q Nrm 3 ( V V ) [ m /s ] a 60 N cos. [rm] m& ρ Q ρ a rm ( V V ) [ kg/s] N 60 Q [m 3 /s] PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 34 /7 7

18 Comressori alernaivi Conclusioni sul conrollo Il comressore auoregola in modo sabile la oraa erogaa Il raoro di comressione er sadio deve essere limiao er non avere eccessive erdie dovue allo sazio nocivo. Variazioni di velocià di roazione non alerano significaivamene la caraerisica β -Qdella macchina La regolazione di oraa uò essere faa: ricircolando l eccesso di gas comresso dalla mandaa all asirazione (meodo dissiaivo) variando la velocià di roazione del moore (meodo efficiene e semre iù uilizzao grazie all evoluzione dei moori elerici ecciai a frequenza variabile) PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 35 /7 Comressori cenrifughi e assiali: Il lavoro oliroico uniario fornio da una girane è esrimibile da una funzione diendene da grandezze cinemaiche di fluido e aleameno: Ad es. er una macchina assiale (iù semlice da visualizzare): u ci Lol, c, m u( c, u c, u ) f,...raori di velocià aerodinamici u c a c,u c w u m aleameni mobili (girane) c vel. assolua w vel. relaiva alle alee u vel. angenziale alee c,u c w c a u PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 36 /7 8

19 Comressori cenrifughi e assiali: Analogamene il rendimeno oliroico fornio da una girane è diendene da erdie aerodinamiche raorabili a grandezze cinemaiche di fluido e aleameno: η ol, c, m ci f,...raoridi velociàaerodinami ci u Nella relazione recedene si sono omessi er semlicià raori fluidodinamici caraerisici (Reynolds, Mach) PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 37 /7 Comressori cenrifughi e assiali: Il comressore è in equilibrio con l imiano anche in queso caso quando: L ol, c, m Lol, c, richieso u ci n f,...raori di velocià aerodinamici β u ρ n Ossia inverendo qualiaivamene la relazione: β sao fisico in ingresso f n n ( ) ( raori di velocià aerodinamici, γ ),η ol PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 38 /7 9

20 Comressori cenrifughi e assiali: La relazione suddea è in definiiva esressa mediane mae esrimibili in coordinae β, Q, N coordinae L ol, Q, N Tali mae variano noevolmene secondo lo sao fisico all asirazione del comressore. Quesa è una rima differenza fondamenale ra comressori dinamici e alernaivi ed è uno degli elemeni che rendono molo criica e comlessa la regolazione di quese macchine. PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 39 /7 Comressori cenrifughi e assiali: Un alro elemeno fondamenale è che er ogni raoro di comressione, o lavoro oliroico richieso dalle condizioni di asirazione e mandaa, il camo di orae erogabile dal comressore è limiao: Inferiormene dal limie di sallo (o omaggio dei aleameni) Incidenza di sallo Poraa di riferimeno Poraa ridoa soo il limie di sallo c vel. assolua w vel. relaiva alle alee u vel. angenziale alee c a w c c a w u c u PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 40 /7 0

21 Comressori cenrifughi e assiali sallo di un rofilo alare: Camo di velocià v 5 m/s (Re 3x0 6 ) Fy Fy Fy C y d S ρv S Fx Fx Cx d S ρv S oranza resisenza Fx PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 4 /7 Comressori cenrifughi e assiali sallo di un rofilo alare: Camo di velocià v 5 m/s (Re 3x0 6 ) Fy Fy C y d S ρv S Fx Fx Cx d S ρv S oranza α 0 α 4 α 8 resisenza α α 6 α 3 PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 4 /7

22 Comressori cenrifughi e assiali coefficiene di oranza:. C L NACA D wing rofile LIFT COEFFICIENT vs. ANGLE OF ATTACK Re [0 6 ] x x α [ ] Cx d S C y ρv ex. 6 ex. 9 ex. Fy Fy d S ρv S F F S oranza resisenza PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 43 /7 Comressori cenrifughi e assiali: Sueriormene dal limie di flusso sonico nei aleameni e dal raggiungimeno di incidenza negaiva, er la quale i aleameni mobili non forniscono iù energia al gas. Incidenza di oranza e raoro di comressione nulli c vel. assolua w vel. relaiva alle alee u vel. angenziale alee Poraa di riferimeno Angolo di incidenza α c a α w c u c a Poraa al limie del flusso sonico e/o incidenza di oranza nulla w c u PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 44 /7

23 4 3 05% di RPM nom. COMPARISON BETWEEN FAN LAW AND ACTUAL CHARACTERISTICS Curve oenue er similiudine fan law da RPM nom. Noe: he curves refer o he nominal sucion condiions RPM nom. Fan law 95% Fan law 05% Comr. raio [--] % di RPM nom. Ref. Curve 05% Ref. Curve 00% Ref. Curve 95% Poly (Fan law 95%) Poly. (Fan law 05%) 7 Poly. (Ref. Curve 05%) 6 Poly. (Ref. Curve 00%) 5 Curve reali 7 m 3 /s 4.5 m 3 /s Vol. flow rae [m 3 /s] Poly. (Ref. Curve 95%) PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 45 /7 COMPARISON BETWEEN FAN LAW AND ACTUAL CHARACTERISTICS % di RPM nom. RPM nom. Noe: he curves refer o he nominal sucion condiions Fan law 95% Fan law 05% Comr. raio [--] % di RPM nom. Caraerisiche dell imiano a. Auoregolazione sabile b. Auoregolazione criica Ref. Curve 05% Ref. Curve 00% Ref. Curve 95% Poly (Fan law 95%) Poly. (Fan law 05%) Poly. (Ref. Curve 05%) Poly. (Ref. Curve 00%) Poly. (Ref. Curve 95%) Vol. flow rae [m 3 /s] PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 46 /7 3

24 Comressori cenrifughi e assiali Conclusioni sul conrollo: I comressori cenrifughi, radio-assiali e assiali sono in grado di erogare efficienemene elevae orae di gas con raori di comressione anche elevai (cenrifughi mulisadio) con limiai ingombri, arii meccanici e oraa non soggea a ulsazioni. Necessiano erò di un conrollo raffinao a causa della fore inerdiedenza delle variabili di funzionameno coinvole e la necessià di conrollare la osizione del uno oeraivo sulla maa dal limie di omaggio. Tale disanza è misuraa indireamene, con misure di oraa, ressione e emeraura del gas in asirazione e mandaa. PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 47 /7 CARATT. SEMPLIFICATA DI COMPRESSORE CENTRIFUGO elaive comression raio Re COMPRESSOR CHARACTERISTIC IN RELATIVE COORDINATES.4 y -7.5x x x y690x 6.90x - 0.0x Puno di riferimeno y -5.5x x x y -3.78x x x % 00% 95% Ref. oin shif Ref. oin Poly 3rd (05%) Poly 3rd (00%) Poly 3rd (95%) Poly. (Ref. oin shif) Fan law: Q N Q N 0 0 N N Relaive vol. flow rae L L ol ol,0 PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 48 /7 4

25 CARATT. SEMPLIFICATA DI COMPRESSORE CENTRIFUGO COMPRESSOR CHARACTERISTIC IN COORDINATES RELATIVE TO THE REFERENCE POINT AT EACH SPEED Relaiv ve comression raio: β/β ref. 05% 00% 95% Poly 3rd (05%) Poly 3rd (00%) Poly 3rd (95%) y -6.56x x x y -5.5x x x + 8. y -4.40x x x Relaive vol. flow rae: Q/Q ref PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 49 /7 CARATT. SEMPLIFICATA DI COMPRESSORE CENTRIFUGO. COMPRESSOR REFERENCE INVERTED CHARACTERISTIC IN COORDINATES RELATIVE TO THE REFERENCE POINT AT THE REFERENCE SPEED aive vol. flow rae: Q/Q ref Rela y -5.39E+00x E+0x E+00x E Relaive comression raio: β/β ref PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 50 /7 5

26 CARATT. SEMPLIFICATA DI COMPRESSORE CENTRIFUGO COMPRESSOR POLYTROPIC EFFICIENCY vs. FLOW RATE AT REFERENCE SPEED 0.9 y -.45x x7x - 8.0x Polyroic efficiency: η Relaive vol. flow rae: Q/Q ref PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 5 /7 x Q y x y Q Q Q ref ref,0 β β Q β β β β β ref ref,0 ref Q Q Q ref Q N N f f 0 ( x ) Q ( x ) β MODELLO SEMPLIFICATO DI COMPRESSORE CENTRIFUGO η f ( x ) fan law (a are) olinomio ref Qref,0 y β xq Qref Qref,0 Q ref,0 ol Q n η T T ol n n f γ γ ( γ, η ) ol n n legge oliroica T T β PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 5 /7 6

27 Poraa volumerica (Q): MISURE PER PROCESSI DI COMPRESSIONE Viene effeuaa con orifizi o ubi Venuri (oggi sono usai anche sensori a ulrasuoni) Δ o - o orifizio 3 m& ρva ρq ρ cos. v A v A v v + + ρo ρo v v ρo v v v ρ o A A v v Δo ρoq A Relazione di misura orifizio A A Δ 0 A Q K in cui o ρo Ko A A PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 53 /7 MISURE PER PROCESSI DI COMPRESSIONE Imorani considerazioni sulla misura di oraa volumerica (Q): La relazione Q-Δ diende dalla densià del fluido, quindi, er un gas, dalle condizioni di e T in cui esso si rova nel uno e nell isane di misura. Il misuraore di oraa necessaria er il conrollo di un comressore (ad es. er l aniomaggio) uò essere insallao anche sulla mandaa del comressore, ma l algorimo del sisema di conrollo dovrà radurre ale misura in una misura equivalene a quella che lo sesso misuraore rodurrebbe se oso all asirazione. PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 54 /7 7

28 MISURE PER PROCESSI DI COMPRESSIONE Tale raduzione uò richiedere alre misure di emeraura e ressione, er ermeere il calcolo dei raori relaivi. Ad es. ra mandaa e m& ρ Q o, m o, m m& ρ Q o, a o, a K ρ K o o, m o ρ o, a Δ ρ Δ o, m o, m o, a K o ρ o, m Δ o, m ρ Δ Δ Δ, o,a m o, m ρa o m m Ta T a m z z a m Essa uò essere una fone di errore di conrollo quando cambino alcuni arameri (γ, z) non misurabili in linea, che influenzano arezzabilmene la misura indirea calcolaa, ad es.: Per variazione della comosizione del gas Per noevoli variazioni di ressione e emeraura del gas (ad es. ra condizioni di avviameno e di regime del rocesso) PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 55 /7 MISURE PER PROCESSI DI COMPRESSIONE Moivi che ossono rendere conveniene o ineviabile la misura di oraa in osizione diversa dall asirazione del comressore: Basse emeraure di regime all asirazione (ad es. cicli firgoriferi) Comressori con iù ingressi di asirazione Comressori con iù uscie di mandaa (solo er il rimo gruo di sadi ha significao la oraa in asirazione) PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 56 /7 8

29 PARTE 3 SISTEMA TUBAZIONE VOLUME DI ACCUMULO SCHEMATIZZAZIONE SEMPLIFICATA ED EQUAZIONI FLUSSO IN UN CONDOTTO VOLUME DI ACCUMULO CARATTERISTICHE DINAMICHE (EQUIVALENTE R-L-C) COSTRUZIONE DI UN MODELLO SIMULINK DEL SISTEMA BASE PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 57 /7 EQUAZIONI DI FLUSSO IN UN CONDOTTO Poraa di fluido in un condoo a sezione cosane (arosimaz.: densià cosane): A l D A π 4 Massa fluene dm ρa dx m& ρa v d d v v ρ dx m& A Massa oale del fluido nel condoo M ρa l PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 58 /7 9

30 EQUAZIONI DI FLUSSO IN UN CONDOTTO Equilibrio dinamico del fluido in un condoo a sezione cosane: A l F R a v dv dv M M F R a M d d ρ A dm& l d dm& d PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 59 /7 Forza morice: EQUAZIONI DI FLUSSO IN UN CONDOTTO A l F ( ) A F PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 60 /7 30

31 3 EQUAZIONI DI FLUSSO IN UN CONDOTTO Perdie disribuie er ario ra fluido e arei: R a τ a rugosià R a a a a A v D l A l D R Δ ρ λ π τ μ ρ ε λ vd Re Reynolds D Re f Faore ario :, : PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 6 /7 A m A D l A A m D l R a & & ρ λ ρ ρ λ EQUAZIONI DI UN CONDOTTO Equilibrio dinamico del fluido in un condoo a sezione cosane: v R a ( ) A m A D l A d dm l & & ρ λ F PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 6 /7 m A D l d dm A l + & & ρ λ

32 EQUAZIONI DI FLUSSO IN UN CONDOTTO Equazione differenziale linearizzaa del flusso in un condoo (a sezione cosane): l Induanza equivalene: L A l λ Resisenza equivalene, nell inorno: R D m & 0 ρa Analogia elero-acusica dm& L + Rm& d PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 63 /7 EQUAZIONI DI BILANCIO NEI VOLUMI Equazioni differenziali di bilancio in un volume aero (con orae di enraa e uscia): massa m, h e j e j T, ρ, m, h u i u i energia PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 64 /7 3

33 EQUAZIONI DI BILANCIO NEI VOLUMI DI ACCUMULO Equazioni differenziali di bilancio in un volume aero (con orae di enraa e uscia): massa energia dt d n e nu dρ m& e j m& d V j i n e nu d ρ γ m& & + e T T m j e γ j ui ρv j ρv i ρ d u i Non linearià PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 65 /7 ESEMPIO DI MODELLO SIMULINK FV V HBPV NRV HE V3 NRV3 SDV3 OUTLET SD KS FT SDV INLET NRV V DRIVER COMP Porzione di sisema raresenaa dal modello Simulink dell esemio PADOVA, 4-5 giugno 007 Slide 66 /7 33

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

Esercizi sui Compressori e Ventilatori Esercizi sui Compressori e Ventilatori 27 COMPRESSORE VOLUMETRICO (Appello del 08.06.1998, esercizio N 2) Testo Un compressore alternativo monocilindrico di cilindrata V c = 100 cm 3 e volume nocivo V

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Legge del gas perfetto e termodinamica

Legge del gas perfetto e termodinamica Scheda riassuntia 5 caitoli 9-0 Legge del gas erfetto e termodinamica Gas erfetto Lo stato gassoso è quello di una sostanza che si troa oltre la sua temeratura critica. La temeratura critica è quella oltre

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico;

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico; Foorivelaori (a semiconduore) funzione: rasformare un segnale oico in un segnale elerico; ipi: fooconduori; foodiodi (pn, pin, a valanga...) caraerisiche: modo di funzionameno; larghezza di banda; sensibilià;

Dettagli

Modelli di Ricerca Operativa per il Lot Sizing

Modelli di Ricerca Operativa per il Lot Sizing Modelli di Ricerca Oeraiva er il Lo Sizing Corso di Modelli di Sisemi di Produzione I Sommario Inroduzione La gesione delle score (Problema e modelli) Parameri Fondamenali (cosi di e soccaggio) Aroccio

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

FISICA. V [10 3 m 3 ]

FISICA. V [10 3 m 3 ] Serie 5: Soluzioni FISICA II liceo Esercizio 1 Primo rinciio Iotesi: Trattiamo il gas con il modello del gas ideale. 1. Dalla legge U = cnrt otteniamo U = 1,50 10 4 J. 2. Dal rimo rinciio U = Q+W abbiamo

Dettagli

1 Raffreddamento delle macchine elettriche

1 Raffreddamento delle macchine elettriche 1 Raffreddamento delle macchine elettriche Le perdite sono proporzionali al peso del componente. s La cessione all ambiente del calore prodotto da tali perdite, avviene attraverso la superficie esterna.

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

Progettazione di un motore Ringbom Stirling per la produzione di energia elettrica nei paesi in via di sviluppo

Progettazione di un motore Ringbom Stirling per la produzione di energia elettrica nei paesi in via di sviluppo Progettazione di un motore Ringbom Stirling er la roduzione di energia elettrica nei aesi in via di sviluo C. M. Invernizzi, G. Incerti, S. Parmigiani, V. Villa Diartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE ACCADEMIA NAVALE 1 ANNO CORSO APPLICATIVO GENIO NAVALE CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE Lezione 09 Motori diesel lenti a due tempi A.A. 2011 /2012 Prof. Flavio Balsamo Nel motore a due tempi l intero

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. Introduzione I rocessi termodinamici che vengono realizzati nella ratica devono consentire la realizzazione di uno scambio di energia termica o di energia

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comportamento dinamico di compressori

Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comportamento dinamico di compressori Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comortamento dinamico di comressori Iotesi del modello. Si consideri un sistema fisico comosto, nell ordine, da un comressore, un lenum ed una valvola di strozzamento.

Dettagli

Ventilatori. Generalità e classificazione VENTILATORI. Apparecchi per il trasporto degli aeriformi (pneumofore) e pompe da vuoto

Ventilatori. Generalità e classificazione VENTILATORI. Apparecchi per il trasporto degli aeriformi (pneumofore) e pompe da vuoto Generalità e classificazione Apparecchi per il trasporto degli aeriformi (pneumofore) e pompe da vuoto MACCHINE PNEUMOFORE BASSE P applicano energia cinetica Elicoidali In base al moto dell aria Centrifughi

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Dilatazione termica. Δl=α l o Δt. ΔA = 2 α A o Δt. ( ) Δl=α l o Δt. α = coefficiente di dilatazione termica lineare

Dilatazione termica. Δl=α l o Δt. ΔA = 2 α A o Δt. ( ) Δl=α l o Δt. α = coefficiente di dilatazione termica lineare Acroolis Atene Eretteo: sostituzione di armature in acciaio con strutture in itanio. Esemi di restauro negativo acciaio contro ferro sigillato in iombo. Recuero di restauri inoortuni con sostituzione mediante

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Il parametro fondamentale per la valutazione di un compressore alternativo è l efficienza volumetrica: η v = (Portata volumetrica effettiva) / (Volume

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) SCOPO DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Gli impianti di condizionamento

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007 POLIECNICO DI ILNO IV FCOLÀ Ingegneria erospaziale Fisica Sperimenale + - I ppello 6 Luglio 007 Giusificare le rispose e scriere in modo chiaro e leggibile. Sosiuire i alori numerici solo alla fine, dopo

Dettagli

Indice. XI Prefazione

Indice. XI Prefazione Indice XI Prefazione 3 Capitolo 1 Introduzione alle macchine a fluido e ai sistemi energetici 3 1.1 Introduzione storica 9 1.2 Fonti di energia 19 1.3 Macchine a fluido e sistemi energetici 25 Capitolo

Dettagli

Il lavoro nelle macchine

Il lavoro nelle macchine Il lavoro nelle macchine Corso di Impiego industriale dell energia Ing. Gabriele Comodi I sistemi termodinamici CHIUSO: se attraverso il contorno non c è flusso di materia in entrata ed in uscita APERTO:

Dettagli

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino Lezione 3 Conollo delle scoe Simulazione della dinamica di un magazzino Conollo delle scoe ovveo gesione magazzini significa conollo degli aovvigionameni (aivi), a fone di acquisi; conollo della oduzione

Dettagli

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1 L - SISTEMI APERTI ENERGIA INTERNA E = n Cv T E = m cv T (Cv molare = J/kmol C) (cv massico = J/kg C) ENERGIA INTERNA SPECIFICA e = E/m = cv T ENTALPIA H = E + pv H = n Cp T H = m cp T (Cp molare = J/kmol

Dettagli

anidride carbonica: il refrigerante del futuro?

anidride carbonica: il refrigerante del futuro? 1 anidride carbonica: il refrigerante del futuro? prof. ing. Fabio POLONARA 2 ANIDRIDE CARBONICA CO 2 R744 è abbondante e poco costosa è un refrigerante naturale, senza alcun impatto ambientale globale

Dettagli

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel Termodinamica Applicazioni del secondo principio ovvero Macchine a vapore a combustione esterna: macchina di Newcomen e macchina di Watt Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Dettagli

DISPENSA DI PNEUMATICA

DISPENSA DI PNEUMATICA DISENS DI NEUMTIC 1 RESSIONE La pressione è una grandezza fisica derivata dal rapporto tra forza e superficie. L unità di misura internazionale della pressione è il ascal, anche se è più comodo utilizzare

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

PRESSIONE, VOLUME, TEMPERATURA

PRESSIONE, VOLUME, TEMPERATURA ER M O D I N A M I CA È la branca della fisica che descrive le trasformazioni subite da un SISEMA MACROSCOPICO a seguito di uno scambio di energia con altri sistemi o con l'ambiente. IL sistema macroscoico

Dettagli

Seconda legge della termodinamica

Seconda legge della termodinamica Seconda legge della termodinamica In natura tutti i processi devono soddisfare il principio di conservazione dell energia (e quindi anche la a legge della termodinamica) ma non tutti i processi che conservano

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Gli stati di aggregazione della materia sono tre: solido, liquido e gassoso, e sono caratterizzati dalle seguenti grandezze: Quantità --->

Dettagli

Collegamenti Albero-mozzo

Collegamenti Albero-mozzo Collegameni Albero-mozzo /11/01 Obieivo: Collegare assialmene ue organi (in moo fisso o mobile) al fine i rasmeere coia orcene e quini eviare che vi sia un moo roaorio relaivo Accoiameno i forma Faore

Dettagli

I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 e-mail: marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova.

I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 e-mail: marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova. PAG. 1/5 I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 e-mail: marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova.it DIPARTIMANTO DI MECCANICA E MACCHINE A FLUIDO Rev.

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

Trasformazioni di Galileo

Trasformazioni di Galileo Principio di Relaivià Risrea (peciale) e si sceglie un dr rispeo al uale le leggi della fisica sono scrie nella forma più semplice (dr ineriale) allora le sesse leggi valgono in ualunue alro dr in moo

Dettagli

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna Valutazioni di massima sui motori a combustione interna Giulio Cazzoli v 1.0 Maggio 2014 Indice Elenco dei simboli 3 1 Motore ad accensione comandata 4 1.1 Dati........................................

Dettagli

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

3. Le Trasformazioni Termodinamiche 3. Le Trasformazioni Termodinamiche Lo stato termodinamico di un gas (perfetto) è determinato dalle sue variabili di stato: ressione, olume, Temperatura, n moli ffinché esse siano determinate è necessario

Dettagli

Portata Q - è il volume di liquido mosso dalla pompa nell'unità di tempo; l'unità di misura della portata è m 3 /sec (l/s; m 3 /h).

Portata Q - è il volume di liquido mosso dalla pompa nell'unità di tempo; l'unità di misura della portata è m 3 /sec (l/s; m 3 /h). OME ER FLUIDI ALIMENARI Definizione Sono macchine oeratrici oeranti su fluidi incomrimibili in grado di trasformare l energia meccanica disonibile all albero di un motore in energia meccanica del fluido

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Prese d aria supersoniche [1-14]

Prese d aria supersoniche [1-14] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 4 sezione a2 Prese d aria supersoniche

Dettagli

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Lezione IX - 9/03/003 ora 8:30-0:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Ciclo di Carnot Si consideri una macchina termica semplice che compie trasformazioni reversibili,

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

IL RISCALDAMENTO DELLE MACCHINE ELETTRICHE

IL RISCALDAMENTO DELLE MACCHINE ELETTRICHE IL RISCALDAMENO DELLE MACCHINE ELERICHE Lezione 3: Riscaldameno delle macchine eleriche Fenomeni ransiori ransiorio elerico i IL RIS SCALDAM moore e m carico secondi 10-4 10-1 10-3 10 ω Θ e m ransiorio

Dettagli

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 8 novembre 2015 Indice 1 La similitudine idraulica per le pompe 2 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 3 Pompe inserite in un impianto Esercizi 5 1 1 La similitudine idraulica per le pompe L applicazione

Dettagli

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di materia Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Considerazioni preliminari Il nostro studio sarà limitato a: miscele binarie miscele diluite (ossia in cui la frazione molare di uno

Dettagli

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO Sergio Rech Diparimeno di Ingegneria Indusriale Universià di Padova Mercai energeici e meodi quaniaivi: un pone ra Universià

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

UNI 10531 Ventilatori Industriali: Metodi di prova e di accettazione

UNI 10531 Ventilatori Industriali: Metodi di prova e di accettazione CORSO DI SPERIMENTAZIONE E PROVE SULLE MACCHINE Docente Prof. L. Postrioti UNI 10531 Ventilatori Industriali: Metodi di prova e di accettazione 1- Generalità La Norma descrive le procedure di prova delle

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4)

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) PROBLEMA 1 Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) Deve possedere un elevato calore latente, cioè, deve evaporare asportando molto calore dall ambiente

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI INDUSTRIALI

TRATTAMENTI TERMICI INDUSTRIALI RAAMENI ERMICI INDUSRIALI I principali raameni ermici degli acciai possono essere suddivisi in:.. per i quali si esegue un riscaldameno dell acciaio a > A 3 (ricoura, normalizzazione, empra).. per i quali

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento 1) Meccanica della locomozione: equazione del moto, resistenze al moto, dinamica del veicolo, andamento planoaltimetrico, sopraelevazione in curva, accelerazione

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1 LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI Introduzione 1 1 - TRASFORMAZIONE ISOBARA (p = costante) LA PRESSIONE RIMANE COSTANTE DURANTE TUTTA LA TRASFORMAZIONE V/T = costante (m, p costanti) Q = m c p (Tf - Ti)

Dettagli

www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA

www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA L azienda Nata nel 1985 come fornitore internazionale di ricambi aeronautici, sia per il settore militare che per

Dettagli

Gas, liquidi, solidi. Tutti i gas, tranne l'elio, solidificano a basse temperature (alcuni richiedono anche alte pressioni).

Gas, liquidi, solidi. Tutti i gas, tranne l'elio, solidificano a basse temperature (alcuni richiedono anche alte pressioni). Gas, liquidi, solidi Tutti i gas raffreddati liquefano Tutti i gas, tranne l'elio, solidificano a basse temperature (alcuni richiedono anche alte pressioni). Sostanza T L ( C) T E ( C) He - -269 H 2-263

Dettagli

5. RETE GPL. Sviluppo rete principale: 1192,50 mt Sviluppo allaccio utenze: 24 mt

5. RETE GPL. Sviluppo rete principale: 1192,50 mt Sviluppo allaccio utenze: 24 mt 5. RETE GPL La rete in progetto parte dall impianto di stoccaggio sito nella zona Palombaio e presenta due diramazioni: una prosegue fino al completo attraversamento del Cupo, senza però realizzare un

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1 RESISTENZA E PORTANZA P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1 DISTACCO DELLO STRATO LIMITE Al di fuori dello strato limite: nelle zone in cui la pressione aumenta (gradiente di pressione avverso), il

Dettagli

Progetto MIUR DM 593 no. 12656. Vento di Sardegna. Obiettivo Realizzativo n. 1 ORGANIZZAZIONE. Attività 1.3B2

Progetto MIUR DM 593 no. 12656. Vento di Sardegna. Obiettivo Realizzativo n. 1 ORGANIZZAZIONE. Attività 1.3B2 Progeo MIUR DM 593 no. 12656 Veno di Sardegna Obieivo Realizzaivo n. 1 ORGANIZZAZIONE Aivià 1.3B2 Messa a uno e inegrazione dei diversi sofware er la simulazione! " # CRS4 $% &'%%())%)*,-. 31 Gennaio 2005

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 2 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas LO STATO GASSOSO Prof. Dimitrios

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Motori e cicli termodinamici

Motori e cicli termodinamici Motori e cicli termodinamici 1. Motore a scoppio 2. Motore diesel 3. Frigoriferi 4. Centrali elettriche XXII - 0 Trasformazioni Trasformazioni reversibili (quasistatiche: Ciascun passo della trasformazione

Dettagli

Lezione 4: I profili alari e le forze

Lezione 4: I profili alari e le forze Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione 4: I profili alari e le forze aerodinamiche Prof. D. P. Coiro coiro@unina.itit www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente.

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente. 1) Risolvere i segueni due esercizi (empo assegnao 2h) a) Un riduore cosiuio da una coppia di ruoe nae a ni drii a proporzionameno normale ve rasmeere una poenza di 5kW. Inolre si hanno i segueni dai:

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

ELENCO FILTRI DI USCITA INVERTER. Prodotti considerati:

ELENCO FILTRI DI USCITA INVERTER. Prodotti considerati: Moori, azionameni, accessori e servizi per l'auomazione EENCO FITRI DI USCITA INVERTER PER A RIDUZIONE DE dv/dt della ensione di uscia ( riduzione della ensione di modo comune e differenziale) Prodoi considerai:

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III FCOLT DI INGEGNERI Laurea Specialisica in Ingegneria Civile N.O. Giuseppe T. ronica CORSO DI IDROLOGI TECNIC PRTE III Idrologia delle piene Lezione XVII: I meodi indirei per la valuazione delle porae al

Dettagli