Programmazione Disciplinare: Chimica Organica e Biochimica Classi: IV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programmazione Disciplinare: Chimica Organica e Biochimica Classi: IV"

Transcript

1 Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Chimica Organica e Biochimica Classi: IV I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre 2014

2 Finalità della Disciplina: Il corso è finalizzato all acquisizione di una razionale conoscenza dei principi basilari su cui si basa la chimica dei derivati del carbonio e della loro reattività attraverso l esame dei meccanismi delle reazioni fondamentali; all apprendimento dei principali metodi di sintesi, separazione e purificazione ed identificazione delle sostanze organiche e alla comprensione del ruolo della chimica organica nei processi biologici e nella sicurezza e tutela ambientale. L alunno pertanto, dovrà essere in grado di conoscere il chimismo delle diverse classi di composti organici, prevedere il comportamento delle sostanze organiche in determinate condizioni di reazione, realizzare sintesi di semplici composti ed effettuare separazioni, purificazioni e caratterizzazione dei composti organici più comuni, utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni, redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo anche mediante l utilizzo delle nuove tecnologie, utilizzare la rete e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare, conoscere e applicare le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza, conoscere i principi della chimica sostenibile e applicarli nella scelta di solventi, catalizzatori e reagenti, utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese. Modulo n.1 : ALOGENURI ALCHILICI conoscere il concetto di nucleofilo e spiegare la diversità tra S N1 e S N2 saper applicare la nomenclatura IUPAC agli elettrofilo spiegare la diversità tra E 1 e E 2 alogenuri conoscere la differenza tra nucleofilo e base spiegare l'influenza del solvente nella saper predire, in base ad una serie di conoscere la differenza tra nucleofilo forte e determinazione del meccanismo della parametri, l'andamento cinetico e debole conoscere i meccanismi S N1 e S N2 reazione spiegare l'influenza dell'alogenuro nella stereochimico e il prodotto risultante da reazioni di SN e eliminazione conoscere i meccanismi E 1 e E 2 determinazione del meccanismo della saper progettare semplici percorsi di sintesi Conoscere alcuni aspetti cinetici e reazione multistep stereochimici delle reazioni organiche risolvere esercizi di sintesi guidate e libere (a pochi step) conoscere le caratteristiche chimiche fondamentali (solubilità, caratteristiche acide, basiche o neutre, principali tipi di reazioni) della classe di saper lavorare con un adeguato grado di autonomia nello svolgimento di esperienze pratiche conoscere gli argomenti trattati nel corso del terzo anno. - Contenuti: Generalità. Alogenuri alchilici, vinilici e arilici. Nomenclatura. Metodi di preparazione a partire dagli alcheni e dagli alcoli. Proprietà fisiche. Proprietà chimiche : reazioni di sostituzione nucleofila e di eliminazione. Influenza del solvente, gruppo uscente, substrato nelle sostituzioni nucleofile. Competizione tra le reazioni di sostituzione e di eliminazione. Inquinamento da composti organici clorurati e tossicità Laboratorio: Reazione di sostituzione nucleofila di cloruro di terz-butile a terz-butanolo. Estrazione della caffeina dal caffè e dal the e cristallizzazione. - Tipologia Verifiche: Prove non strutturate stimolo aperto e risposta aperta risposte non univoche e non programmabili - X Interrogazioni Temi X Relazioni Articoli Lettere X Riflessione parlata (verbalizzazione delle operazioni mentali che si stanno utilizzando per la soluzione di un Prove semistrutturate stimolo chiuso e riposta aperta risposte non univoche ma in gran parte predeterminabili grazie a vincoli posti dagli stimoli - Composizioni Saggi brevi Riassunti Interviste X Ricerche X Esperienze di laboratorio X Risoluzione di problemi Esercizi di calcolo Prove strutturate stimolo chiuso e risposta chiusa risposte univoche e predeterminabili - X Test vero/falso X Test a scelta multipla Close test Corrispondenze

3 problema/esercizio) - Modalità didattiche: X Apprendimento cooperativo Debriefing (riflessione autocritica di ciò che si è fatto) Metodo didattico (organizzazione tecniche, procedure, strumenti idonei a conseguire un obiettivo) Personalizzazione (contratto formativo) X Problem solving (pianificazione delle azioni) X Brain storming X Didattica laboratoriale Individualizzazione X Metodologia IBSE X Documentazione X Interdisciplinarietà Metodo euristico X Metodo sperimentale X Lavoro di gruppo Percorso operativo per la Problem posing Role playing costruzione consapevole della conoscenza X Didattica immersiva Ricerca Azione X Strumenti formativi (uso di mediatori didattici finalizzati alla visualizzazione grafica e alla formalizzazione di operazioni logico/mentali grafici, schemi, tabelle, diagrammi...-) - Strumenti didattici: X Libro di testo X Appunti Calcolatrice X Computer Hart, Craine Chimica Organica Zanichelli X LIM X Lavagna X Software X Modelli molecolari - Periodo di svolgimento del Modulo: settembre- ottobre - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 30 ore Modulo n.2 : ALCOLI E FENOLI. COMPOSTI DELLO ZOLFO conoscere la nomenclatura di alcoli, fenoli e tioli conoscere la struttura di alcoli e fenoli e tioli conoscere la reattività conoscere le reazioni di preparazione spiegare la diversa acidità di alcoli, fenoli e tioli spiegare la reattività dei fenoli nelle sostituzioni elettrofile aromatiche saper applicare la nomenclatura IUPAC ad alcoli, fenoli e tioli saper prevedere il prodotto di ossidazione di un alcol, fenoli e tioli saper prevedere il prodotto di reazione di un alcol con un acido alogenidrico saper prevedere il prodotto di una sostituzione elettrofila aromatica di un fenolo saper determinare la presenza di un gruppo alcolico e di un gruppo fenolico saper utilizzare semplici tecniche di separazione e purificazione dei composti organici saper lavorare con un adeguato grado di autonomia nello svolgimento di esperienze pratiche Generalità. Nomenclatura e classificazione degli alcoli. Metodi di preparazione: addizione di acqua agli alcheni, riduzione di aldeidi e chetoni. Legame a idrogeno e proprietà fisiche degli alcoli. Proprietà acide e basiche degli alcoli. Proprietà chimiche : formazione di alogenuri (saggio di Lucas), reazioni di ossidazione ad aldeidi, chetoni e acidi carbossilici (saggio di Jones). Nomenclatura dei fenoli. Acidità dei fenoli. Reattività nelle S.E.A. Ossidazione dei fenoli. Nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche dei tioli.

4 Laboratorio: Reattività degli alcoli (saggio di Lucas e Jones), solubilità degli alcoli. Isolamento stigmasterolo dall'olio di soia. Sintesi dell indaco Periodo di svolgimento del Modulo: novembre-dicembre - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 24 ore Nota sui Moduli 1 e 2: Questi moduli vengono inseriti anche nella programmazione del terzo anno ma devono considerarsi a cavallo tra la classe terza e la classe quarta. Infatti, nel terzo anno (che è il primo di chimica organica) l allievo deve impadronirsi delle principali regole di nomenclatura IUPAC ed impratichirsi con i formalismi ed il linguaggio tipico della disciplina e la manualità della pratica di laboratorio. Questo comporta spesso tempi lunghi, e non ben programmabili, nello svolgimento dei primi moduli, comportando il mancato svolgimento di tutti i moduli previsti dalla progr ammazione. Essi comunque verranno affrontati, in maniera più adeguata e facilitata per gli alunni, durante il quarto anno. Pertanto, questi primi due moduli (soprattutto gli alcoli) saranno affrontati in quarta a seconda del programma che si è riuscito a svolgere durante il precedente anno scolastico. Modulo n.3 : ETERI ED EPOSSIDI conoscere la nomenclatura degli eteri conoscere la struttura di eteri ed epossidi saper definire e preparare un reattivo di Grignard conoscere le proprietà fisiche e chimiche degli eteri conoscere i metodi di preparazione e la reattività degli eteri lineari e ciclici conoscere le proprietà degli eteri corona descrivere il meccanismo della reazione di scissione e di preparazione degli eteri spiegare la diversa reattività di eteri e epossidi selezionare il percorso di sintesi più conveniente ricercare materiale specifico sul web saper attribuire il nome IUPAC saper progettare un percorso di sintesi multistep coinvolgente eteri ed epossidi saper confrontare il chimismo delle classi di composti finora oggetto di studio saper effettuare in autonomia un esperienza di laboratorio saper svolgere semplici esercizi di sintesi organica saper lavorare con un adeguato grado di autonomia nello svolgimento di esperienze pratiche Nomenclatura degli eteri. Metodi di preparazione: sintesi di Williamson. Proprietà fisiche e chimiche degli eteri. Preparazione e reattività degli eteri ciclici. Laboratorio Estrazioni con etere etilico. Sintesi della fluoresceina - Periodo di svolgimento del Modulo: gennaio - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 12 ore Modulo n.4 : ALDEIDI E CHETONI

5 conoscere la nomenclatura IUPAC di aldeidi e chetoni conoscere il tipo di orbitali utilizzati nel carbonile conoscere il meccanismo delle addizioni nucleofile al carbonile e la diversa reattività di aldeidi e chetoni conoscere le proprietà fisiche e chimiche di aldeidi e chetoni conoscere l acidità degli idrogeni alfa spiegare la diversa reattività di aldeidi e chetoni verso l'addizione nucleofila spiegare con la risonanza l'acidità dei prodotti enolizzabili spiegare l acidità in alfa e confrontarla con altre classi di composti saper applicare la nomenclatura IUPAC ad aldeidi e chetoni saper prevedere i prodotti di addizione dei nucleofili al carbonile saper proporre la sintesi di un alcol voluto da un composto carbonilico e da un reattivo di Grignard essere capaci di eseguire test di laboratorio per determinare la presenza di una funzione aldeidica e di una chetonica saper svolgere semplici esercizi di sintesi organica saper lavorare con un adeguato grado di autonomia nello svolgimento di esperienze pratiche - Contenuti Generalità. Nomenclatura. Metodi di preparazione: ossidazione di alcoli primari e secondari. Proprietà fisiche. Proprietà chimiche di aldeidi e chetoni. Reazione di addizione al carbonile: idrogeno, HCN, alcoli e tioalcoli, reattivi di Grignard, composti azotati. Emia cetali ed acetali. Introduzione ai carboidrati. Uso di acetali e chetali come gruppi protettori. Riduzione di tiochetali. Decorso stereochimico di una reazione di addizione al carbonile. Reazione di Wittig: le ilidi del fosforo. Equilibrio cheto-enolico e tautomeria. Acidità degli idrogeni in alfa e ioni enolato. Condensazione aldolica semplice e mista. Laboratorio: Condensazione aldolica incrociata: sintesi del dibenzalacetone, Sintesi di Wittig dello stilbene. - Periodo di svolgimento del Modulo: febbraio-marzo - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 32 ore Modulo n.4 : ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI conoscere la nomenclatura IUPAC e la reattività degli acidi carbossilici e dei principali derivati conoscere il tipo di orbitali utilizzati nel gruppo carbossilico conoscere il meccanismo della sostituzione nucleofila acilica conoscere il carattere acido degli idrogeni alfa e la loro reattività conoscere le reazioni di saponificazione spiegare la diversa reattività dei derivati in relazione all'effetto induttivo e alla risonanza spiegare perché i composti acilici danno sostituzioni saper applicare la nomenclatura IUPAC agli acidi carbossilici saper proporre la sintesi di un determinato acido e/o derivato saper eseguire in laboratorio la sintesi di un derivato acilico saper progettare una sintesi multistep saper svolgere semplici esercizi di sintesi organica

6 saper lavorare con un adeguato grado di autonomia nello svolgimento di esperienze pratiche Generalità. Nomenclatura. Preparazione degli acidi per ossidazione di alcoli e aldeidi, per carbossilazione di un Grignard, per idrolisi. Proprietà fisiche. Proprietà chimiche: acidità e formazione di sali, riduzione. Reazioni di sostituzione nucleofila acilica: meccanism o, ordine di reattività dei diversi derivati. Preparazioni dei derivati degli acidi carbossilici. Formazione di esteri con catalisi acida. Lattoni. Reazione di saponificazione. Reattività dei derivati degli acidi. Condensazione di Claisen. Laboratorio: Sintesi dell aspirina, cristallizzazione e controllo TLC. Sintesi dell acetato di isoamile e distillazione. Sintesi di un sapone. Sintesi del biodiesel - Periodo di svolgimento del Modulo: marzo-aprile - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 30 ore Modulo n.5 : AMMINE conoscere la nomenclatura delle ammine conoscere le proprietà fisiche e chimiche conoscere le reazioni di diazotazione e di diazocopulazione conoscere la chimica dei coloranti spiegare i fattori che determinano la basicità di una ammina spiegare il comportamento delle ammine in base alla disponibilità del doppietto elettronico spiegare la diversa basicità di ammine ed ammidi spiegare le reazioni di diazotazione e di diazocopulazione saper attribuire il nome IUPAC saper proporre una sintesi per la produzione di una determinata ammina saper progettare una sintesi multistep saper effettuare una reazione di diazocopulazione saper lavorare con un superiore grado di autonomia nello svolgimento di esperienze pratiche Struttura e classificazione delle ammine. Ammine aromatiche. Nomenclatura. Proprietà fisiche. Metodi di preparazione: a mminazione riduttiva da aldeidi e chetoni, riduzione di nitrili e ammidi, alchilazione di ammoniaca e di ammine. Composti di ammonio quaternari. Leg ame a idrogeno e proprietà fisiche delle ammine. Le ammine come basi e come nucleofili. Sali di diazonio aromatici: reazioni di sostituzione e reazioni di copulazione. Laboratorio Sintesi del rosso para. - Periodo di svolgimento del Modulo: aprile - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 12 ore

7 Modulo n.9 : SPETTROSCOPIA E DETERMINAZIONE DELLA STRUTTURA Conoscere il meccanismo dell interazione tra radiazione UV e I.R. e le molecole organiche Bande vibro-rotazionali di bending e stretching: significato energetico Transizioni elettroniche Conoscere i vari tipi di vibrazioni di stiramento e deformazione, le bande conseguenti e le zone spettrali ad esse associate. Analisi delle bande di assorbimento dei principali gruppi funzionali e sistemi coniugati Interpretazione degli spettri UV e I.R. di sostanze semplici a partire dalla formula bruta Saper interpretare uno spettro IR conoscendo gli assorbimenti dei principali gruppi funzionali Conoscere gli assorbimenti caratteristici dei sistemi coniugati e dei gruppi funzionali Conoscere le radiazioni elettromagnetiche e i livelli energetici molecolari - Contenuti Classificazione, caratteristiche strutturali e proprietà degli acidi grassi, struttura e proprietà dei gliceridi, cere, fosfolipidi, sfingolipidi, prostaglandine, terpeni e steroidi. Idrogenazione degli oli vegetali, Saponificazione dei grassi e degli oli. I saponi e i detergenti sintetici. Transesterificazione degli oli vegetali per ottenere il biodiesel. - Periodo di svolgimento del Modulo: maggio - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 8 ore Modulo n.6 : COMPOSTI ETEROCICLICI Conoscere la nomenclatura di uso comune e IUPAC degli eterocicli aromatici e non più semplici Conoscere le proprietà fisiche e chimiche Conoscere la presenza dei composti eterociclici nelle molecole bioattive Conoscere le basi azotate puriniche e pirimidiniche e i nucleotidi spiegare i fattori che determinano la diversa reattività e l aromaticità spiegare la basicità di eterocicli aromatici azotati saper attribuire il nome IUPAC saper individuare le basi azotate componenti un nucleotide saper lavorare con un superiore grado di autonomia nello svolgimento di esperienze pratiche Generalità e nomenclatura. Aromaticità. Eterocicli esatomici: piridina, pirimidina. Eterocicli pentatomici: furano, pirrolo, tiofene. Eterocicli ad anelli condensati. Legami e basicità della piridina. Reazioni di sostituzione sulla piridina. Reazioni di sostituzione elettrofila su eterocicli aromatici pentatomici. Basi puriniche e pirimidiniche. ATP e ADP.

8 - Periodo di svolgimento del Modulo: maggio - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 5 ore Modulo n.7 : POLIMERI SINTETICI Conoscere la classificazione dei polimeri, le reazioni e le tecniche di polimerizzazione Conoscere la stereochimica delle reazioni di polimerizzazione Conoscere i catalizzatori di Ziegler-Natta Conoscere il significato di biodegradabilità, compostabilità Conoscere il significato di bioplastiche e fonti rinnovabili spiegare la classificazione dei polimeri, le tecniche di polimerizzazione e la stereochimica delle reazioni di polimerizzazione spiegare la funzione dei catalizzatori di Ziegler-Natta spiegare il significato di biodegradabilità spiegare il significato di bioplastiche e fonti rinnovabili Applicare le conoscenze del modulo nella vita di tutti i giorni e negli oggetti di uso comune Comprendere le problematiche dell inquinamento da plastiche provenienti dal petrolio conoscere le caratteristiche chimiche fondamentali (solubilità, caratteristiche acide, basiche o neutre, principali tipi di reazioni) della classe di saper lavorare con un superiore grado di autonomia nello svolgimento di esperienze pratiche Classificazione: polimeri di addizione e di condensazione. Polimerizzazione radicalica, polimerizzazione cationica, polimerizzazione anionica. Polimeri stereoregolari. Polimerizzazione di Ziegler-Natta. Copolimeri. Polimerizzazione per policondensazione. Polimeri biodegradabili. - Periodo di svolgimento del Modulo: maggio - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 6 ore Modulo n.8 : LIPIDI Lipidi : trigliceridi e colesterolo Nomenclatura struttura e proprietà chimico fisiche e principali reazioni Descrivere la struttura di lipidi e fosfolipidi anche in relazione alla loro funzione biologica Descrivere la struttura ed il meccanismo di azione dei detergenti (elencare)... saper lavorare con un superiore grado di autonomia nello svolgimento di esperienze pratiche conoscere

9 Classificazione, caratteristiche strutturali e proprietà degli acidi grassi, struttura e proprietà dei gliceridi, cere, fosfolipidi, sfingolipidi, prostaglandine, terpeni e steroidi. Idrogenazione degli oli vegetali, Saponificazione dei grassi e degli oli. I saponi e i detergenti sintetici. Transesterificazione degli oli vegetali per ottenere il biodiesel. - Periodo di svolgimento del Modulo: giugno - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 3 ore Modulo n.9 : CARBOIDRATI conoscere la classificazione di carboidrati conoscere la differenza tra configurazione relativa ed assoluta saper classificare un carboidrato saper dire se un disaccaride presenta mutarotazione in base alla sua struttura Saper collegare la reattività del gruppo carbonilico alle forme semiacetaliche cicliche dei monosaccaridi Applicare agli zuccheri le nozioni di chiralità, saper scrivere le proiezioni di Fisher Saper scrivere le strutture dei principali di- e poli-saccaridi e conoscere la natura del legame glicosidico anche in relazione alla sua reattività nei sistemi biologici saper lavorare con un superiore grado di autonomia nello svolgimento di esperienze pratiche Per affrontare lo studio del Modulo l alunno deve conoscere: Chimica del carbonile Classificazione, stereochimica, anomeria e mutarotazione, Strutture furanosiche e piranosiche. Reazioni dei monosaccaridi Formazione di O- glicosidi e N-glicosidi. Principali monosaccaridi. Principali disaccaridi. Polisaccaridi. Fosfati degli zuccheri, desossi zuccheri, ammino zuccheri. - Periodo di svolgimento del Modulo: giugno - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 3 ore Nota sui Moduli 7, 8 e 9: Questi moduli vengono inseriti nella programmazione del quarto anno ma devono considerarsi a cavallo tra la classe quarta e la classe quinta. Considerazioni sulla Metodologia Le esercitazioni di laboratorio seguiranno, per quanto possibile, gli argomenti trattati in teoria e costituiranno un utile strumento per consolidare gli argomenti studiati oltre che un importante momento formativo del lavoro di gruppo. Si cercherà inoltre di sfruttare anche il momento della verifica orale come spunto per la ripetizione e l ulteriore chiarimento e rafforzamento dei concetti studiati. In caso di necessità nel corso dell anno verranno organizzate attività di recupero, con interventi individualizzati, e di approfondimento attraverso la proposta di esercizi più

10 impegnativi e ricerche in rete. In fase di sperimentazione è la didattica immersiva nei Mondi Virtuali (su piattaforma INDIRE) e la didattica secondo la metodologia IBSE. In quest ultimo caso verrà trattato con la classe un argomento specifico (Coloranti tessili) in collaborazione con docenti di altri istituti di istruzione secondaria, coordinati da docenti del Dipartimento di Chimica dell Università di Palermo, afferenti alla scuola SPAIS (Scuola per l aggiornamento di insegnanti di Scienze Chimiche). Considerazioni sulle Verifiche L attività di verifica sarà effettuata attraverso tests scritti, colloqui, relazioni di laboratorio e produzione di elaborati in forma multimediale. Essa riguarderà il controllo dei risultati raggiunti dagli alunni rispetto agli obiettivi prefissati e contemporaneamente sarà un occasione per riesaminare il lavoro svolto in classe ed eventualmente modificare l attività programmata. Considerazioni sulla Valutazione La valutazione sarà basata sul grado di preparazione, sul livello di approfondimento e di autonomia e sulle capacità di esposizione ed elaborazione in modo semplice e corretto dei contenuti studiati. Tuttavia si terrà conto anche della situazione di partenza, dell impegno profuso nella partecipazione al dialogo educativo e dell acquisizione o meno di un efficace metodo di studio. Griglie di correzione degli elaborati scritti/relazioni di laboratorio se previsti dalla Disciplina Si rimanda alle griglie di valutazione inserite nel POF e approvate dal Collegio dei Docenti. I Docenti della Disciplina Anna Madaio Dario Santoro

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Campani Maria Varini Simone A.S: 2018/2019 DISCIPLINA: Chimica organica e biochimica CLASSE: 4^ CHI MAT Per ogni Tema svolto vengono indicati i relativi contenuti. ETERI ED EPOSSIDI

Dettagli

Comprendere il ruolo della chimica organica nei processi biologici

Comprendere il ruolo della chimica organica nei processi biologici PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4^A CHI MAT MATERIA: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA DOCENTI: CAMPANI M., VARINI S. Il docente di Chimica organica e biochimica concorre a far conseguire

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Nome docenti Materia insegnata Classe Testi adottati Dispense e materiali forniti dal docente Stefano BOTTIGLIENGO, Giuseppe SURANO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 4EI (Istituto: Tecnico - Settore: Tecnologico

Dettagli

PIANO DELLE UDA Quarto Anno

PIANO DELLE UDA Quarto Anno ITIS ENRICO MEDI PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica organica e biochimica (indirizzo biotecnologie ambientali) PIANO DELLE UDA Quarto Anno UDA COMPETENZE UDA ABILITÀ UDA CONOSCENZE UDA UDA N. 1 Titolo:

Dettagli

PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA

PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2017/2018-2 anno - Curriculum Scienze Erboristiche e dei Prodotti Nutraceutici PRINCIPI DI CHIMICA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA- BARUFFI- GARELLI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA- BARUFFI- GARELLI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA- BARUFFI- GARELLI PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DISCIPLINA: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA DOCENTE: prof. ssa Drago Daniela Classi:

Dettagli

PIANO DI LAVORO A. S. 2013/ Hart, M. Hadad, Craine, Hart Chimica organica Seconda edizione Scienze Zanichelli

PIANO DI LAVORO A. S. 2013/ Hart, M. Hadad, Craine, Hart Chimica organica Seconda edizione Scienze Zanichelli I.I.S. I. PORRO PIANO DI LAVORO A. S. 2013/ 2014 Codice M52/a Pagina 1 di 6 Rev. 01 del Nome docenti BENEDETTO LUIGINA Materia insegnata Chimica organoca e laboratorio Classe IV E sezione tecnica CHIMICI

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante POLESEL Classe 4LTS ART Materia chimica organica e biochimica preventivo consuntivo 106 0 titolo modulo 1. Idrocarburi 2. Composti ossigenati 3.

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classi: Terze

Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classi: Terze Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classi: Terze I Docenti della Disciplina Salerno, settembre 2012 Finalità della Disciplina: Il docente

Dettagli

Programmazione di CHIMICA ORGANICA e BIOCHIMICA Classe: 4^ A CHIMICI

Programmazione di CHIMICA ORGANICA e BIOCHIMICA Classe: 4^ A CHIMICI E P U B B L I C A I T A L I A N A I.T.I. MINERARIO G. ASPRONI - IGLESIAS A.S. 2014-2015 Programmazione di CHIMICA ORGANICA e BIOCHIMICA Classe: 4^ A CHIMICI Insegnante Teorico Zurru Maura Rita Insegnante

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) pag. 1 di 8 PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Classe: quarta

Dettagli

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani III 1 Struttura e legami dei composti organici 1.1 La nascita della chimica organica 2 1.2 Struttura elettronica degli atomi 3 1.3 Regola dell ottetto e simbolismo di Lewis 5 1.4 Elettronegatività e legami

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe: Terza A INF.

Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe: Terza A INF. I.I.S. Silva Ricci Legnago (VR) Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe: Terza A INF. Anno scolastico 2015-2016 Prof. Ing. Gianni Màdaro Legnago, 02/10/2015 Finalità della Disciplina: Il docente

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso, libri di testo esami e propedeuticità La struttura elettronica dell'atomo, gli orbitali, tipi di legami, regola dell'ottetto Ibridizzazione strutture di Lewis, carica formale,

Dettagli

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA? Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche A.A. 2013-2014 Chimica Organica Prof. Giuseppe Gerardo Carbonara Finalità. Scopo del

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it Rev. 1.1 del 26/07/17 https://isisfacchinetti.gov.it CHIMICA ORGANICA PIANO DELLE

Dettagli

Chimica Organica II (4 CFU)

Chimica Organica II (4 CFU) Chimica Organica II (4 CFU) Obiettivi Formativi Il Corso si prefigge di completare le conoscenze di base della Chimica Organica iniziate con il corso di Chimica Organica I e di fornire gli strumenti fondamentali

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: III. Anno scolastico

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: III. Anno scolastico Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: III Anno scolastico 2013-2014 I Docenti della Disciplina Salerno, lì 12/ settembre 2014 Finalità della

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Campani Maria Varini Simone A.S: 2018/2019 DISCIPLINA: Chimica organica e biochimica CLASSE: 3^A CHI MAT Per ogni Tema svolto vengono indicati i relativi contenuti. LEGAME CHIMICO

Dettagli

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab.

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab. I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab. (Esercizi da svolgere durante il periodo estivo) Strumento da utilizzare: libro

Dettagli

Indice. xvii Prefazione 1 Introduzione per lo studente

Indice. xvii Prefazione 1 Introduzione per lo studente xvii Prefazione 1 Introduzione per lo studente CAPITL 1 6 Legame chimico e isomeria 6 1.1. La disposizione degli elettroni negli atomi 7 1.2. Il legame ionico e il legame covalente 1.2A. I composti ionici,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE III GRUPPO Prof. Antonio Evidente Monte S. Angelo 1P-14. Descrizione dell insegnamento

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE III GRUPPO Prof. Antonio Evidente Monte S. Angelo 1P-14. Descrizione dell insegnamento CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE III GRUPPO Prof. Antonio Evidente Monte S. Angelo 1P-14 Insegnamento: Chimica organica Descrizione dell insegnamento Settore Scientifico- Disciplinare: CHIM/06 CFU:

Dettagli

2. LA STRUTTURA DEI COMPOSTI ORGANICI E LE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE

2. LA STRUTTURA DEI COMPOSTI ORGANICI E LE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE Università degli Studi di Bari Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche A.A. 2011-2012 Chimica Organica Prof. Giuseppe Gerardo Carbonara Finalità. Scopo del corso è quello di evidenziare

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA CHIMICA ORGANICA PIANO DELLE 5 CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE SETTORE TECNOLOGICO Anno 2018/2019 DA n. 1 L'atomo e le teorie di legame Periodo: Settembre -Ottobre Rappresentare una specie chimica organica

Dettagli

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA Istituto UPERIORE Enrico Fermi PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DICIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO COLATICO: BIENNIO IT X TRIENNIO IT LA DICIPLINA: Chimica Organica e ORE ETTIMANALI: 4 (di cui 3 in compresenza)

Dettagli

Alfa-alogenazionialogenazioni (sintesi aloformio)

Alfa-alogenazionialogenazioni (sintesi aloformio) CHIMICA ACIDO-BASE DI COMPOSTI CARBONILICI Acidità: Acidità di acidi, ammidi, ammine. Effetti induttivi e di risonanza. Acidità CH Enoli/enolati Tautomeria cheto enolica (acido o base catalizzata) (isomerizzazioni

Dettagli

IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu, Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico. Ore di lezione svolte 99/99

IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu, Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico. Ore di lezione svolte 99/99 IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu,7 00155 Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico Anno Scolastico 2017 /2018 Docente Rita Restante Ore di lezione svolte 99/99 SCIENZE DELLA TERRA Libro

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 3B A.S. 2013-14 Disciplina: Chimica Organica Docente: prof. Laura M. Iannone Ore settimanali: 4 Libro di testo: Percorsi di Chimica Organica, di Paolo De Maria ed. Zanichelli.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA GARELLI - BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE: 5^C LSA. INSEGNANTE: DRAGO Daniela PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA GARELLI - BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE: 5^C LSA. INSEGNANTE: DRAGO Daniela PROGRAMMA SVOLTO LIBRO DI TESTO: H.Hart, C.M. Hadad, L. E. Craine, D.J. Hart Chimica organica Ed. Zanichelli ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA GARELLI - BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE: 5^C LSA INSEGNANTE:

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: IV. Anno scolastico

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: IV. Anno scolastico Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: IV I Docenti della Disciplina Salerno, lì 10 settembre 2013 Finalità della Disciplina: Mettere lo

Dettagli

Indice Generale STRUTTURA E PROPRIETÀ DELLE MOLECOLE ORGANICHE 29 STRUTTURA E CONFORMAZIONE DEGLI ALCANI 57

Indice Generale STRUTTURA E PROPRIETÀ DELLE MOLECOLE ORGANICHE 29 STRUTTURA E CONFORMAZIONE DEGLI ALCANI 57 Indice Generale 1 INTRODUZIONE 1 1-1 Le Origini della Chimica Organica 1 1-2 Principi della Struttura Atomica 3 1-3 Formazione del Legame: la Regola dell Ottetto 5 1-4 Strutture di Lewis 6 1-5 Legami Multipli

Dettagli

Relazione Gruppi Tematici

Relazione Gruppi Tematici Relazione Gruppi Tematici PROPOSTA DI SYLLABUS DI CHIMICA PER LA CLASSE V PREMESSA Forte è la dicotomia tra la richiesta in termini di contenuti e il lavoro metodologico da fare per l acquisizione delle

Dettagli

Indice generale. Capitolo 2 I composti organici: gli alcani 31 Perché questo capitolo? I gruppi funzionali 32

Indice generale. Capitolo 2 I composti organici: gli alcani 31 Perché questo capitolo? I gruppi funzionali 32 Indice generale Capitolo 1 Struttura e legame chimico; acidi e basi 1 1.1 Perché questo capitolo? 2 1.2 La struttura atomica: la configurazione elettronica 3 1.3 Lo sviluppo della teoria del legame chimico

Dettagli

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica Classe IV E - Figurativo Insegnante: Manuela Policicchio Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico 2018-2019 Programmazione annuale di Chimica La programmazione di Chimica per le classi quarte fa

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. Panella REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ORGANICA - A.S. 2011/2012 CLASSE 3 A/H

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. Panella REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ORGANICA - A.S. 2011/2012 CLASSE 3 A/H ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. Panella REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ORGANICA - A.S. 2011/2012 CLASSE 3 A/H DOCENTI: PROF.RI CAMA QUINTO E CODISPOTI NATALE STATO DI PARTENZA Dall

Dettagli

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Ammine Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

dipartimento di farmacia-scienze del farmaco

dipartimento di farmacia-scienze del farmaco dipartimento di farmacia-scienze del farmaco Corso di Studi in SCIENZE e TECNOLOGIE ERBORISTICHE e dei PRODOTTI per la SALUTE - STEPS (DM 270) - a.a. 2017-18 NOME INSEGNAMENTO CHIMICA ORGANICA CHIM/06

Dettagli

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Aldeidi e Chetoni Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

PIANO DELLE UDA Terzo Anno ITIS ENRICO MEDI PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica organica (indirizzo biotecnologie ambientali) PIANO DELLE UDA Terzo Anno UDA COMPETENZE UDA ABILITÀ UDA CONOSCENZE UDA UDA N. 1 Rappresentare una

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, - 1100 Varese tel: 0338070 fax: 0338070 e-mail:

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: CHIMICA CLASSE 1 DOCENTE: Pietro Viscone INDIRIZZO* AAA MODULO a: Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classi: Terze

Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classi: Terze Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classi: Terze Anno scolastico 2013-2014 I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre 2013 Finalità

Dettagli

Acquisire le regole di nomenclatura ed utilizzare correttamente il linguaggio specifico

Acquisire le regole di nomenclatura ed utilizzare correttamente il linguaggio specifico M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: IV

Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: IV Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: IV I Docenti della Disciplina Salerno, settembre 2012 1 Finalità della Disciplina: Mettere lo studente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof. PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE Materia: Scienze Integrate - Chimica Classe Seconda D ENO Anno scolastico 2018-2019 Prof. Oberdan Cosimi Libri di testo: Masterchimica. Con e-book e espansione online.

Dettagli

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O Addizioni nucleofile Addizioni a C= Substrato Un composto che possiede un atomo di carbonio elettron-deficiente legato con un legame π (che si possa rompere facilmente) ad un atomo più elettronegativo

Dettagli

Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di:

Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di: Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di: 1. riduzione del gruppo carbonilico (-1) 2. sostituzione elettrofila aromatica (-1) 3. eliminazione (-1) 4. addizione al

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Silvia De Luca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: V Scientifico Opz. Sc. Appl MATERIA: Scienze PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Gli idrocarburi La chimica organica e la particolare

Dettagli

Indic Indi e 1 Aspetti generali della chimica organica 3 Alcani e cicloalcani 4 Isomeria e stereoisomeria 2 Acidi e basi

Indic Indi e 1 Aspetti generali della chimica organica 3 Alcani e cicloalcani 4 Isomeria e stereoisomeria 2 Acidi e basi 1 Aspetti generali della chimica organica....... 1 1.1 Che cos è la chimica organica........... 2 1.2 Struttura dell atomo................... 3.1 Tavola periodica................... 4.2 Livelli energetici

Dettagli

Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata

Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata 1. Tabella degli insegnamenti Insegnamento Moduli SSD CFU Analisi Matematica I MOLLE Mat/05 6 Calcolo I CACIOTTA 2 Risultati d apprendimento previsti

Dettagli

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei Insegnamento: CHIMICA DELLE SOSTANZE NATURALI (cod. 069; 6 CFU; 60 ore) A.A. 04-05 Corso di laurea: Tecnologie Alimentari (TA) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Campus di Cesena Dott.ssa ELENA

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze integrate CHIMICA Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI : 2C SOC, 2C COM,

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie Chimiche Industriali Classe: III

Programmazione Disciplinare: Tecnologie Chimiche Industriali Classe: III Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie Chimiche Industriali Classe: III I Docenti della Disciplina Salerno, lì 30 dicembre 2014 Finalità della Disciplina:

Dettagli

BIENNIO IT XTRIENNIO IT LSSA

BIENNIO IT XTRIENNIO IT LSSA ITITUTO UPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DICIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO COLATICO: BIENNIO IT XTRIENNIO IT LA DICIPLINA: chimica organica e laboratorio ORE ETTIMANALI: 4 (di cui 3 in

Dettagli

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da: Tema svolto Domanda 1 Al punto isoelettrico la solubilità di una amminoacido in acqua è: 1. intermedia (-1) 2. doppia rispetto ad un ph più acido e dimezzata rispetto ad un ph più basico (-1) 3. la più

Dettagli

Ammine : caratteristiche strutturali

Ammine : caratteristiche strutturali Ammine : caratteristiche strutturali Le ammine sono composti formalmente derivanti dall ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti da gruppi alchilici Come per l ammonica l azoto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCHEDA INSEGNAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCHEDA INSEGNAMENTO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCHEDA INSEGNAMENTO Dipartimento di Chimica Corso di Laurea in Scienze ambientali A.A. 2018/2019 Insegnamento SSD Chimica organica I + Chimica organica II CHIM/06

Dettagli

Derivati degli acidi carbossilici

Derivati degli acidi carbossilici Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Derivati degli acidi carbossilici Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze

Dettagli

La dinamica terrestre (Sezione E)

La dinamica terrestre (Sezione E) Liceo Statale M.G.Agnesi PROGRAMMA di SCIENZE Anno scolastico 2018-2019 CLASSE 5 Bs Argomenti svolti La dinamica terrestre (Sezione E) Unità 1 La dinamica della litosfera La teoria della deriva dei continenti

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 Classi: quinte (liceo scientifico) Finalità della disciplina SCIENZE NATURALI

Dettagli

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo (

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper

Dettagli

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Composti carbonilici. Chimica Organica II Composti carbonilici Il gruppo carbonilico è formato da un carbonio legato tramite un doppio legame ad un ossigeno. Probabilmente è il gruppo funzionale più importante. Le proprietà del gruppo carbonilico

Dettagli

Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata

Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata 1. Tabella degli insegnamenti Insegnamento Moduli SSD CFU Analisi Matematica I Mat/05 8 Fisica I Fis/01 8 Chimica Generale ed Inorganica I Chim/03

Dettagli

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1 CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1 ACIDITÀ Ragionare sulla base coniugata: quanto più la base coniugata è stabilizzata (è debole) tanto più l'acido sarà forte. ASPETTI CHE DETERMINANO LA STABILITA

Dettagli

Corso di Laurea: Biotecnologie Nome del corso: Chimica Organica

Corso di Laurea: Biotecnologie Nome del corso: Chimica Organica Corso di Laurea: Biotecnologie Nome del corso: Chimica Organica Responsabile del corso Altri docenti Numero di CFU Lezioni frontali Laboratori Esercitazioni Obiettivi formativi del corso Prof. Mauro Pineschi

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia Introduzione alla chimica del carbonio. Tabella periodica degli elementi e configurazione elettronica. Orbitali atomici. Energia di ionizzazione. Affinità elettronica. Strutture di Kekulè e Lewis. Orbitali

Dettagli

Docente: Alfonso Losi. Classe: V AL Materia: Scienze. Asse culturale: Scientifico-tecnologico. MODULO 1 Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche

Docente: Alfonso Losi. Classe: V AL Materia: Scienze. Asse culturale: Scientifico-tecnologico. MODULO 1 Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche Docente: Alfonso Losi Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico MODULO 1 Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-2 anno CHIMICA ORGANICA II CHIM/06-6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANTONIO RESCIFINA

Dettagli

Unità didattica 8. Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua. Alcoli eteri epossidi e composti solforati

Unità didattica 8. Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua. Alcoli eteri epossidi e composti solforati Unità didattica 8 Alcoli eteri epossidi e composti solforati Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua Un alcol si definisce primario, secondario o terziario a seconda del tipo di carbonio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE. Anno Scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE. Anno Scolastico 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 017/018 Materia di insegnamento: CHIMICA ORGANICA E LAB. Classe ; IV A CHIMICA E MATERIALI Docente: STELLATO MARISA VARCASIA SALVATORE Data di consegna: _ Firma

Dettagli

Programmazione Disciplinare: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE Classi: 3^-4^

Programmazione Disciplinare: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE Classi: 3^-4^ Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE Classi: 3^-4^ I Docenti della Disciplina Salerno, lì 20 settembre 2014 Finalità della

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I E CHIMICA ORGANICA II

CHIMICA ORGANICA I E CHIMICA ORGANICA II DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Tossicologia dell'ambiente e degli Alimenti E I 12 CFU - 1 e 2 semestre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

Programmazione Disciplinare ITALIANO Classe: Prima

Programmazione Disciplinare ITALIANO Classe: Prima Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare ITALIANO Classe: Prima I Docenti della Disciplina Salerno, 11 settembre 2014 Finalità della Disciplina: L insegnamento

Dettagli

BIENNIO IT XTRIENNIO IT LSSA

BIENNIO IT XTRIENNIO IT LSSA ITITUTO UPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DICIPLINARE a.s. 16/17 INDIRIZZO COLATICO: BIENNIO IT XTRIENNIO IT LA DICIPLINA: chimica organica e laboratorio ORE ETTIMANALI: 4 (di cui 3 in compresenza)

Dettagli

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo (

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica δ - δ + Nu - Y Il carbonio carbonilico è elettrofilo, in grado di

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA

UNITA DIDATTICA. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Titolo: La mole e il numero di Avogadro. Codice: D1-P-Tec-Gra Ore previste:10 Concetto di massa atomica: come si è arrivati

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 Classi: seconde (liceo scientifico) Finalità della disciplina SCIENZE NATURALI

Dettagli

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati himica rganica II Sintesi di legami - Nella costruzione di molecole organiche complesse, gli stadi critici sono spesso quelli che comportano la formazione di legami carboni- carbonio. I legami - possono

Dettagli

Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: Prima

Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: Prima Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: Prima I Docenti della Disciplina Salerno, li 18 settembre 2012 Finalità della Disciplina: L insegnamento

Dettagli

Autonomia di giudizio Capacità di razionalizzare e prevedere le possibili trasformazioni di composti organici di interesse biologico e farmaceutico.

Autonomia di giudizio Capacità di razionalizzare e prevedere le possibili trasformazioni di composti organici di interesse biologico e farmaceutico. ANNO ACCADEMICO: 2018-2019 INSEGNAMENTO/MODULO: CHIMICA ORGANICA/Modulo A TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Base DOCENTE: Prof. Rocco Racioppi e-mail rocco.racioppi@unibas.it sito web: telefono: 0971205494

Dettagli

Unità Didattica 10. I composti carbonilici. Struttura, nomenclatura e reattività

Unità Didattica 10. I composti carbonilici. Struttura, nomenclatura e reattività I composti caratterizzati dal gruppo carbonilico sono le aldeidi ed i chetoni Il gruppo funzionale è il doppio legame C=O Il carbonile ha geometria planare (il carbonio è sp 2 ) Unità Didattica 10 I composti

Dettagli

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri 1. I gruppi funzionali 2. Alcoli, fenoli ed eteri 3. Le reazioni di alcoli e fenoli 4. Alcoli e fenoli di particolare interesse 5. Aldeidi e chetoni 6. Gli

Dettagli

Programmazione Disciplinare: STORIA Classe: III

Programmazione Disciplinare: STORIA Classe: III Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: STORIA Classe: III I Docenti della Disciplina Salerno, lì 12 settembre 2014 Finalità della Disciplina: Per il profilo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE. Anno Scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE. Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: CHIMICA ORGANICA E LAB. Classe ; IV B CHIMICA E MATERIALI Docente: STELLATO MARISA DONADIO ANTONIO Data di consegna: _ Firma

Dettagli

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO:

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Maria Rosa Paravizzini CLASSE: 2 A SETTORE: Settore dei Servizi INDIRIZZO: Servizi Socio-Sanitari ARTICOLAZIONE: Odontotecnico FINALITÀ

Dettagli

Indice. xv PREFAZIONE. Riepilogo, 23 Parole chiave, 23 Risolvere i problemi, 23 Problemi, 24

Indice. xv PREFAZIONE. Riepilogo, 23 Parole chiave, 23 Risolvere i problemi, 23 Problemi, 24 Indice xv PREFAZIONE 1 1 LA STRUTTURA E IL LEGAME 3 1.1. La struttura atomica: il nucleo 3 1.2. La struttura atomica: gli orbitali 5 1.3. La struttura atomica: le configurazioni elettroniche 6 1.4. Lo

Dettagli

ITS DELEDDA-MAX FABIANI CURRICOLO DI ISTITUTO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA-CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ART. BIOTECNOLOGIE SANITARIE

ITS DELEDDA-MAX FABIANI CURRICOLO DI ISTITUTO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA-CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ART. BIOTECNOLOGIE SANITARIE ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO CHIMICA CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

Indice generale. 1 Struttura e legame 1. 2 Legami covalenti polari; acidi e basi 34. Sommario 25 Parole chiave 25 Risolvere i problemi 26 Esercizi 26

Indice generale. 1 Struttura e legame 1. 2 Legami covalenti polari; acidi e basi 34. Sommario 25 Parole chiave 25 Risolvere i problemi 26 Esercizi 26 Indice generale 1.1 Struttura atomica: il nucleo 2 1.2 Struttura atomica: orbitali 3 1.3 Struttura atomica: configurazioni elettroniche 5 1.4 Sviluppo della teoria del legame chimico 6 1.5 Descrizione

Dettagli