Indice Generale STRUTTURA E PROPRIETÀ DELLE MOLECOLE ORGANICHE 29 STRUTTURA E CONFORMAZIONE DEGLI ALCANI 57

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice Generale STRUTTURA E PROPRIETÀ DELLE MOLECOLE ORGANICHE 29 STRUTTURA E CONFORMAZIONE DEGLI ALCANI 57"

Transcript

1 Indice Generale 1 INTRODUZIONE Le Origini della Chimica Organica Principi della Struttura Atomica Formazione del Legame: la Regola dell Ottetto Strutture di Lewis Legami Multipli 7 Riepilogo: Legami e Coppie Solitarie di Alcuni Atomi Elettronegatività e Polarità dei Legami Cariche Formali 9 Riepilogo: Legami Comunemente Presenti nei Composti Organici Risonanza Formule Strutturali Acidi e Basi di Arrhenius Acidi e Basi di Brønsted-Lowry Acidi e Basi di Lewis 23 Glossario 25 Problemi di Riepilogo 26 2 STRUTTURA E PROPRIETÀ DELLE MOLECOLE ORGANICHE Proprietà Ondulatorie degli Elettroni Orbitali Molecolari Legame p Ibridazione e Forme Molecolari Come Rappresentare Molecole Tridimensionali Regole Generali di Ibridazione e Geometria Rotazione dei Legami Isomeria Polarità di Legami e Molecole Forze Intermolecolari Idrocarburi Composti Organici Contenenti Ossigeno Composti Organici Contenenti Azoto 52 Glossario 53 Problemi di Riepilogo 55 3 STRUTTURA E CONFORMAZIONE DEGLI ALCANI Classificazione degli Idrocarburi Formule Molecolari degli Alcani Nomenclatura degli Alcani 59 Riepilogo: Regole di Nomenclatura degli Alcani Proprietà Fisiche degli Alcani Reazioni degli Alcani 65

2 3-6 Struttura e Conformazione degli Alcani Conformazioni del Butano Cicloalcani Isomeria Cis-trans nei Cicloalcani Stabilità dei Cicloalcani; Tensione d Anello Conformazioni del Cicloesano Conformazioni dei Cicloesani Sostituiti Molecole Bicicliche 82 Glossario 83 Problemi di Riepilogo 85 4 LO STUDIO DELLE REAZIONI CHIMICHE Introduzione Clorurazione del Metano La Reazione Radicalica a Catena Costanti di Equilibrio ed Energia Libera Entalpia ed Entropia Cinetica di Reazione Energia di Attivazione e Relazione tra Cinetica e Temperatura La Cinetica della Reazione di Alogenazione Il Postulato di Hammond Intermedi Reattivi 102 Glossario STEREOCHIMICA Introduzione Chiralità Nomenclatura (R) ed (S) degli Atomi di Carbonio Asimmetrici Attività Ottica Miscele Racemiche Eccesso Enantiomerico e Purezza Ottica Composti Chirali senza Atomi Asimmetrici Proiezioni di Fischer 123 Riepilogo: Le Proiezioni di Fischer ed il Loro Uso Diastereoisomeri 127 Riepilogo: Classi di Isomeri Stereochimica di Molecole con Due o Più Carboni Asimmetrici Risoluzione degli Enantiomeri 133 Glossario 135 Problemi di Riepilogo ALOGENURI ALCHILICI: SOSTITUZIONE NUCLEOFILA ED ELIMINAZIONE Introduzione Nomenclatura degli Alogenuri Alchilici Impieghi Comuni degli Alogenuri Alchilici Struttura degli Alogenuri Alchilici Proprietà Fisiche degli Alogenuri Alchilici Preparazione degli Alogenuri Alchilici 145

3 Riepilogo: Metodi di Preparazione degli Alogenuri Alchilici Reazioni degli Alogenuri Alchilici: Sostituzione ed Eliminazione Sostituzioni Nucleofile di Secondo Ordine: le Reazioni S N Meccanismo Chiave 6-1: La reazione S N Riepilogo: Reazioni S N 2 di Alogenuri Alchilici Fattori che Influenzano le Reazioni S N 2: Forza del Nucleofilo 152 Riepilogo: Nucleofilicità Reattività dei Substrati nelle Reazioni S N Aspetti Stereochimici della Reazione S N Meccanismo 6-2: Inversione di Configurazione nella Reazione S N Sostituzione Nucleofila di Primo Ordine: La Reazione S N Meccanismo Chiave 6-3: La Reazione S N Aspetti Stereochimici della Reazione S N Meccanismo 6-4: Racemizzazione in Una Reazione S N Riarrangiamenti nelle Reazioni S N Meccanismo 6-5: Trasposizione di un Idruro in Una Reazione S N Meccanismo 6-6: Trasposizione di un Metile in una Reazione S N Confronto tra la Reazione S N 1 e la Reazione S N Riepilogo: Sostituzioni Nucleofile Eliminazione del Primo Ordine: La Reazione E1 171 Meccanismo Chiave 6-7: La Reazione E1 172 Meccanismo 6-8: Riarrangiamento in una Reazione E1 174 Riepilogo: Reazioni dei Carbocationi Regioselettività della Reazione di Eliminazione: La Regola di Zaitsev Eliminazione di Secondo Ordine: La Reazione E2 175 Meccanismo Chiave 6-9: La Reazione E Aspetti Stereochimici della Reazione E Confronto tra i Meccanismi delle Eliminazioni E1 e E2 179 Riepilogo: Reazioni di Eliminazione 180 Riepilogo: Reazioni di Alogenuri Alchilici 183 Glossario 185 Problemi di Riepilogo STRUTTURA E SINTESI DEGLI ALCHENI Introduzione Descrizione degli Orbitali del Doppio Legame degli Alcheni Nomenclatura degli Alcheni Nomenclatura degli Isomeri Cis-Trans 194 Riepilogo: Regole per Assegnare la Nomenclatura agli Alcheni Stabilità degli Alcheni Proprietà Fisiche degli Alcheni Sintesi di Alcheni per Eliminazione da Alogenuri Alchilici 201 Meccanismo 7-1: Deidroalogenazione Mediante un Meccanismo E2 202 Meccanismo 7-2: Stereochimica della Reazione E Sintesi di Alcheni per Disidratazione di Alcoli 206 Meccanismo Chiave 7-3: Disidratazione di un Alcol Acido-Catalizzata 207 Strategie per la Risoluzione dei Problemi: Proporre meccanismi di reazione 209

4 ! " # $ Riepilogo: Metodi di Sintesi degli Alcheni 212 Glossario 213 Problemi di Riepilogo REAZIONI DEGLI ALCHENI Reattività del Doppio Legame Carbonio-Carbonio Addizione Elettrofila agli Alcheni 216 Meccanismo Chiave 8-1: Addizione Elettrofila ad Alcheni Addizione di Alogenuri di Idrogeno (Acidi Alogenidrici) ad Alcheni 218 Meccanismo 8-2: Addizione di HX ad un Alchene 219 Meccanismo 8-3: Addizione Radicalica di HBr ad Alcheni Addizione di Acqua: Idratazione degli Alcheni 224 Meccanismo 8-4: Idratazione di un Alchene Acido-Catalizzata Idratazione Mediante Ossimercuriazione - Demercuriazione Idroborazione degli Alcheni 227 Meccanismo 8-5: Idroborazione di un Alchene Addizione di Alogeni agli Alcheni 232 Meccanismo 8-6: Addizione di Alogeni agli Alcheni Formazione di Aloidrine 234 Meccanismo 8-7: Formazione di Aloidrine Idrogenazione Catalitica degli Alcheni Epossidazione degli Alcheni 238 Meccanismo 8-8: Epossidazione degli Alcheni Apertura degli Epossidi Acido-Catalizzata 239 Meccanismo 8-9: Apertura degli Epossidi Acido-Catalizzata Di-ossidrilazione Sin di Alcheni Scissione Ossidativa di Alcheni Metatesi delle Olefine 244 Strategie per la Risoluzione dei Problemi: Sintesi Organiche 246 Riepilogo: Reazioni degli Alcheni 246 Glossario 250 Problemi di Riepilogo ALCHINI Introduzione Nomenclatura degli Alchini Proprietà Fisiche degli Alchini Struttura Elettronica degli Alchini Acidità degli Alchini; Formazione di Ioni Acetiluro Sintesi di Alchini a partire da Acetiluri Sintesi di Alchini mediante Reazioni di Eliminazione 261 Riepilogo: Sintesi di Alchini Reazioni di Addizione ad Alchini 262 Meccanismo 9-1: Riduzione con Metallo-Ammoniaca di un Alchino 265 Meccanismo 9-2: Tautomeria Cheto-Enolica Acido-Catalizzata 267 Meccanismo 9-3: Tautomeria Cheto-Enolica Base-Catalizzata 268 Riepilogo: Reazioni degli Alchini 269 Glossario 271 Problemi di Riepilogo 271

5 % & ' ( ) * + * & *, -. * / ALCOLI Introduzione Struttura e Classificazione degli Alcoli Nomenclatura di Alcoli e Fenoli Proprietà Fisiche degli Alcoli Acidità degli Alcoli e dei Fenoli Sintesi degli Alcoli: Introduzione e Riepilogo 283 Riepilogo: Sintesi degli Alcoli Già Esaminate Reattivi Organometallici nella Sintesi degli Alcoli Addizione di Reattivi Organometallici a Composti Carbonilici 287 Meccanismo Chiave 10-1: Reazioni di Grignard 288 Riepilogo: Reazioni di Grignard Riduzione del Gruppo Carbonilico: Sintesi di Alcoli Primari e Secondari 293 Meccanismo 10-2: Riduzione Mediante Idruri di un Gruppo Carbonilico 293 Riepilogo: Reazioni di LiAlH 4 e NaBH Riepilogo: Sintesi degli Alcoli Mediante Addizione Nucleofila a Gruppi Carbonilici Tioli (Mercaptani) Reazioni degli Alcoli Stati di Ossidazione degli Alcoli e Gruppi Funzionali ad Essi Correlati Ossidazione degli Alcoli Ossidazione Biologica degli Alcoli Alcoli come Nucleofili e Elettrofili: Formazione dei Tosilati 304 Riepilogo: Reazioni S N 2 degli Esteri Tosilati Reazioni degli Alcoli con gli Acidi Alogenidrici 307 Meccanismo 10-3: Reazione di un Alcol Terziario con HBr (S N 1) 308 Meccanismo 10-4: Reazione di un Alcol Primario con HBr (S N 2) Reazioni degli Alcoli con Alogenuri del Fosforo 310 Meccanismo 10-5: Reazione di Alcoli con PBr Reazioni degli Alcoli con Cloruro di Tionile Reazioni di Disidratazione degli Alcoli 312 Meccanismo 10-6: Disidratazione Acido-Catalizzata di un Alcol Reazioni Tipiche dei Dioli 316 Meccanismo 10-7: Il Riarrangiamento Pinacolico Esterificazione degli Alcoli Reazioni degli Alcossidi 319 Meccanismo Chiave 10-8: La Sintesi degli Eteri di Williamson 319 Strategie per la Risoluzione dei Problemi: Sintesi Multistadio 320 Riepilogo: Reazioni degli Alcoli 322 Glossario 324 Problemi di Riepilogo ETERI, EPOSSIDI E SOLFURI Introduzione Proprietà Fisiche degli Eteri Nomenclatura degli Eteri La Sintesi degli Eteri di Williamson Sintesi degli Eteri per Alcossimercurazione-Demercurazione 336

6 : ; < = Sintesi Industriale degli Eteri: Condensazione Bimolecolare degli Alcoli 337 Riepilogo: Sintesi degli Eteri Scissione degli Eteri con HBr e HI Tioeteri (Solfuri) Sintesi degli Epossidi 341 Riepilogo: Sintesi degli Epossidi Apertura Acido-Catalizzata degli Epossidi 343 Meccanismo 11-1: Apertura Acido-Catalizzata degli Epossidi in Acqua 343 Meccanismo 11-2: Apertura Acido-Catalizzata di un Epossido in soluzione alcolica Apertura Base-Catalizzata degli Epossidi 346 Meccanismo 11-3: Apertura Base-Catalizzata degli Epossidi Orientazione dell Apertura d Anello degli Epossidi Reazioni degli Epossidi con Reattivi di Grignard e di Organolitio 349 Riepilogo: Reazioni degli Epossidi 350 Glossario 351 Problemi di Riepilogo LA CHIMICA DEI DIENI Introduzione Stabilità dei Dieni Orbitali Molecolari di un Sistema Coniugato Cationi Allilici Addizioni 1,2 e 1,4 ai Dieni Coniugati 359 Meccanismo 12-1: Addizione 1,2 e 1,4 ad un Diene Coniugato Controllo Cinetico e Termodinamico nell Addizione di HBr all 1,3-butadiene Radicali Allilici 362 Meccanismo 12-2: Bromurazione Radicalica Allilica La Reazione di Diels-Alder 364 Meccanismo Chiave 12-2: La Reazione di Diels-Alder La Diels-Alder come Esempio di Reazione Periciclica 371 Glossario 374 Problemi di Riepilogo COMPOSTI AROMATICI Introduzione: La Scoperta del Benzene La Struttura e le Proprietà del Benzene Gli Orbitali Molecolari del Benzene Il Modello degli Orbitali Molecolari del Ciclobutadiene Composti Aromatici, Antiaromatici, e Non Aromatici La Regola di Hückel Ioni Aromatici Composti Eterociclici Aromatici Idrocarburi Policiclici Aromatici Composti Eterociclici Fusi Nomenclatura dei Derivati del Benzene 397

7 A B C D C? C E F G C H I Proprietà Fisiche di Benzene e Derivati 399 Glossario 400 Problemi di Riepilogo REATTIVITÀ DEI COMPOSTI AROMATICI Sostituzione Elettrofila Aromatica 404 Meccanismo Chiave 14-1: Sostituzione Elettrofila Aromatica Alogenazione del Benzene 405 Meccanismo 14-2: Bromurazione del Benzene Nitrazione del Benzene 407 Meccanismo 14-3: Nitrazione del Benzene Solfonazione del Benzene 409 Meccanismo 14-4: Solfonazione del Benzene Nitrazione del Toluene: L effetto dei sostituenti alchilici Sostituenti Attivanti, Orto, Para-Orientanti 412 Riepilogo: Attivanti, Orto, Para-Orientanti Sostituenti Disattivanti, Meta-Orientanti 415 Riepilogo: Disattivati, Meta-Orientanti Alogeni: Disattivanti, ma Orto, Para-Orientanti 419 Riepilogo: Effetti Orientanti dei Sostituenti Effetto di Sostituenti Multipli sulla Sostituzione Elettrofila Aromatica Alchilazione di Friedel-Crafts 422 Meccanismo 14-5: Alchilazione di Friedel-Crafts Acilazione di Friedel-Crafts 426 Meccanismo 14-6: Acilazione di Friedel-Crafts 427 Riepilogo: Confronto tra Alchilazione e Acilazione di Friedel-Crafts Sostituzione Nucleofila Aromatica 429 Meccanismo 14-7: Sostituzione Nucleofila Aromatica (Addizione-Eliminazione) 430 Meccanismo 14-8: Sostituzione Nucleofila Aromatica (Meccanismo via Benzino) Sostituzioni Aromatiche Mediate da Reattivi Organometallici Reazioni in Catena Laterale dei Derivati del Benzene Reazioni dei Fenoli 438 Riepilogo: Reazioni dei Composti Aromatici 440 Glossario 442 Problemi di Riepilogo ALDEIDI E CHETONI Composti Carbonilici Struttura del Gruppo Carbonilico Nomenclatura di Aldeidi e Chetoni Proprietà Fisiche di Aldeidi e Chetoni Riepilogo dei Metodi di Sintesi di Aldeidi e Chetoni Sintesi di Aldeidi e Chetoni dai Nitrili Sintesi di Aldeidi e Chetoni dai Cloruri Acilici e dagli Esteri 456 Riepilogo: Sintesi di Aldeidi e Chetoni Reazioni di Aldeidi e Chetoni: Introduzione all Addizione Nucleofila 460

8 J K L M N O P Q R S R N R T U V R Meccanismo Chiave 15-1: Addizioni Nucleofile al Gruppo Carbonilico La Reazione di Wittig 462 Meccanismo 15-2: La Reazione di Wittig Idratazione di Aldeidi e Chetoni 465 Meccanismo 15-3: Idratazione di Aldeidi e Chetoni Formazione delle Cianidrine 466 Meccanismo 15-4: Formazione di Cianidrine Formazione delle Immine 468 Meccanismo Chiave 15-5: Formazione di Immine Condensazione con Idrossilammina e Idrazine 470 Riepilogo: Condensazione delle Ammine con Aldeidi e Chetoni Formazione degli Acetali 471 Meccanismo Chiave 15-6: Formazione degli Acetali Ossidazione delle Aldeidi Riduzione di Aldeidi e Chetoni 476 Meccanismo 15-7: Riduzione di Wolff-Kishner 478 Riepilogo: Reazioni di Aldeidi e Chetoni 479 Glossario 481 Problemi di Riepilogo AMMINE Introduzione Nomenclatura delle Ammine Struttura delle Ammine Proprietà Fisiche delle Ammine Basicità delle Ammine Effetti sulla Basicità delle Ammine Sali di Ammonio Sostituzione Aromatica di Arilammine e Piridina 497 Meccanismo 16-1: Sostituzione Elettrofila Aromatica della Piridina 498 Meccanismo 16-2: Sostituzione Nucleofila Aromatica della Piridina Alchilazione di Ammine con Alogenuri Alchilici Acilazione di Ammine Mediante Cloruri Acilici 501 Meccanismo 16-3: Acilazione di un Ammina ad Opera di un Cloruro Acilico Ammine come Gruppi Uscenti: L Eliminazione di Hofmann 502 Meccanismo 16-4: Eliminazione di Hofmann Ossidazione delle Ammine; L Eliminazione di Cope 505 Meccanismo 16-5: Eliminazione di Cope di un Ammino Ossido Reazioni delle Ammine con Acido Nitroso 507 Meccanismo 16-6: Diazotazione di un ammina Reazioni dei Sali di Arendiazonio 509 Riepilogo: Reazioni delle Ammine Sintesi delle Ammine Mediante Amminazione Riduttiva Sintesi delle Ammine attraverso Acilazione-Riduzione Sintesi Limitate alle Ammine Primarie 518 Riepilogo: Sintesi di Ammine 521 Glossario 523 Problemi di Riepilogo 525

9 W X Y Z [ \ ] \ X \ ^ _ ` \ a b c c 17 ACIDI CARBOSSILICI Introduzione Nomenclatura degli Acidi Carbossilici Struttura e Proprietà Fisiche degli Acidi Dicarbossilici Acidità degli Acidi Carbossilici Sali degli Acidi Carbossilici Sintesi degli Acidi Carbossilici 537 Riepilogo: Sintesi di Acidi Carbossili Reazioni di Acidi Carbossilici e Derivati; Sostituzione Nucleofila Acilica 540 Meccanismo 17-1: Sostituzione Nucleofila Acilica di un Estere in Catalisi Basica Condensazione di Acidi Carbossilici con Alcol: Esterificazione di Fischer 541 Meccanismo Chiave 17-2: Esterificazione di Fischer Esterificazione con Diazometano 543 Meccanismo 17-3: Esterificazione con Diazometano Condensazioni di Acidi Carbossilici con Ammine: Sintesi Diretta di Ammidi Riduzione di Acidi Carbossilici Sintesi ed Utilizzo dei Cloruri Acilici 546 Riepilogo: Reazioni degli Acidi Carbossilici 548 Glossario 549 Problemi di Riepilogo DERIVATI DEGLI ACIDI CARBOSSILICI Introduzione Struttura e Nomenclatura dei Derivati degli Acidi Punti di Ebollizione e Punti di Fusione dei Derivati degli Acidi Interconversione dei Derivati degli Acidi per Sostituzione Nucleofila Acilica 559 Meccanismo Chiave 18-1: Meccanismo di Addizione- Eliminazione della Sostituzione Nucleofila Acilica 560 Meccanismo 18-2: Trasformazione di un Cloruro Acilico in un Anidride 562 Meccanismo 18-3: Trasformazione di un Cloruro Acilico in un Estere 562 Meccanismo 18-4: Trasformazione di un Cloruro Acilico in Ammide 563 Meccanismo 18-5: Trasformazione di un Estere in un Ammide (Ammoniolisi di un Estere) 563 MECCANSIMO 18-6: Transesterificazione Idrolisi dei Derivati degli Acidi Carbossilici 566 Meccanismo 18-7: Saponificazione di un Estere 566 Meccanismo 18-8: Idrolisi Acida di un Ammide 568 Meccanismo 18-9: Idrolisi Base-Catalizzata di un Nitrile Riduzione dei Derivati degli Acidi 569 Meccanismo 18-10: Riduzione di un Estere Mediata da Idruro 570 Meccanismo 18-11: Riduzione di un Ammide ad Ammina Reazioni dei Derivati degli Acidi con Reagenti Organometallici 572

10 d e f f f g h i j k l m l h l n o p l Meccanismo 18-12: Reazione di un Estere con due Equivalenti di un Reattivo di Grignard Riepilogo della Chimica dei Cloruri Acilici Riepilogo della Chimica delle Anidridi Riepilogo della Chimica degli Esteri Riepilogo della Chimica delle Ammidi Riepilogo della Chimica dei Nitrili Tioesteri Esteri ed Ammidi dell Acido Carbonico 584 Glossario 585 Problemi di Riepilogo ALFA SOSTITUZIONI E CONDENSAZIONI DEI COMPOSTI CARBONILICI Introduzione 589 Meccanismo 19-1: Alfa Sostituzione 589 Meccanismo 19-2: Addizione di un Enolato ad Aldeidi e Chetoni (Reazione di Condensazione) 590 Meccanismo 19-3: Sostituzione di un Enolato su un Estere (Condensazione) Enoli e Ioni Enolato 590 Meccanismo 19-4: Tautomeria Cheto-Enolica Base-Catalizzata 591 Meccanismo 19-5: Tautomeria Cheto-Enolica Acido-Catalizzata Alchilazione degli Ioni Enolato Formazione e Alchilazione delle Enammine Alfa Alogenazione di Chetoni e Acidi Carbossilici 597 Meccanismo 19-6: Alogenazione Base-Promossa 597 Meccanismo 19-7: Alfa Alogenazione Acido-Catalizzata La Condensazione Aldolica di Aldeidi e Chetoni 599 Meccanismo Chiave 19-8: Condensazione Aldolica Base-Catalizzata 599 Meccanismo 19-9: Condensazione Aldolica Acido-Catalizzata Disidratazione degli Aldoli 602 Meccanismo Chiave 19-10: Disidratazione Base-Catalizzata di un Aldolo Condensazioni Aldoliche Incrociate 603 Strategie per la Risoluzione dei Problemi: Proporre un Meccanismo di Reazione Pianificare una Sintesi Mediante Condensazione Aldolica La Condensazione di Claisen 607 Meccanismo Chiave 19-11: La Condensazione di Claisen La condensazione di Dieckmann: Una Ciclizzazione di Claisen Condensazione di Claisen Incrociata Reazioni dei Composti b-dicarbonilici La Sintesi Malonica La Sintesi Acetoacetica Addizioni Coniugate: La Reazione di Michael 620 Meccanismo 19-12: Addizione-1,2 e Addizione-1,4 (Addizione Coniugata) L Anellazione di Robinson 623

11 q r s t u v w v r v x y z v { { Riepilogo: Addizione di Enolati e Condensazioni 625 Glossario 626 Problemi di Riepilogo CARBOIDRATI ED ACIDI NUCLEICI Introduzione Classificazione dei Carboidrati Monosaccaridi Diastereoisomeri Eritro e Treo Epimeri Strutture Cicliche dei Monosaccaridi 636 Meccanismo 20-1: Formazione di un Emiacetale Ciclico Anomeri dei Monosaccaridi; la Mutarotazione Riduzione dei Monosaccaridi Ossidazione dei Monosaccaridi; Zuccheri Riducenti Zuccheri Non Riducenti: Formazione di Glicosidi I Disaccaridi I Polisaccaridi Gli Acidi Nucleici: Introduzione Ribonucleosidi e Ribonucleotidi Le Strutture dell RNA e del DNA 654 Glossario AMMINOACIDI, PEPTIDI E LIPIDI Amminoacidi, Peptidi e Proteine Struttura e Stereochimica degli a-amminoacidi Proprietà Acido-Base degli Amminoacidi Punti Isoelettrici ed Elettroforesi Struttura e Nomenclatura di Peptidi e Proteine Classificazione delle Proteine Livelli di Organizzazione Strutturale delle Proteine I Lipidi Le cere Trigliceridi Saponificazione dei Grassi e degli Oli; Saponi e Detergenti Fosfolipidi Steroidi Terpeni 687 Glossario 689 Risposte ad Alcuni Problemi 691 Indice Analitico 695

12 } } ~ ƒ ƒ ƒ ƒ SEZIONI DEI MECCANISMI CHIAVE CAPITOLO 6 La reazione S N La Reazione S N La Reazione E1 172 La Reazione E2 176 CAPITOLO 7 Disidratazione di un Alcol Acido-Catalizzata 207 CAPITOLO 8 Addizione Elettrofila ad Alcheni 217 CAPITOLO 10 Reazioni di Grignard 288 La Sintesi degli Eteri di Williamson 319 CAPITOLO 12 La Reazione di Diels-Alder 365 CAPITOLO 14 Sostituzione Elettrofila Aromatica 405 CAPITOLO 15 Addizioni Nucleofile al Gruppo Carbonilico 461 Formazione di Immine 468 Formazione degli Acetali 473 CAPITOLO 17 Esterificazione di Fischer 541 CAPITOLO 18 Meccanismo di Addizione-Eliminazione della Sostituzione Nucleofila Acilica 560 CAPITOLO 19 Condensazione Aldolica Base-Catalizzata 599 Disidratazione Base-Catalizzata di un Aldolo 603 La Condensazione di Claisen 607 SEZIONI DEI MECCANISMI CAPITOLO 6 Inversione di Configurazione nella Reazione S N Racemizzazione in Una Reazione S N Trasposizione di un Idruro in Una Reazione S N Trasposizione di un Metile in una Reazione S N Riarrangiamento in una Reazione E1 174 CAPITOLO 7 Deidroalogenazione Mediante un Meccanismo E2 202 Stereochimica della Reazione E2 203 CAPITOLO 8 Addizione di HX ad un Alchene 219 Addizione Radicalica di HBr ad Alcheni 221 Idratazione di un Alchene Acido-Catalizzata 225 Idroborazione di un Alchene 229 Addizione di Alogeni agli Alcheni 232 Formazione di Aloidrine 234 Epossidazione degli Alcheni 238 Apertura degli Epossidi Acido-Catalizzata 240 CAPITOLO 9 Riduzione con Metallo-Ammoniaca di un Alchino 265 Tautomeria Cheto-Enolica Acido-Catalizzata 267 Tautomeria Cheto-Enolica Base-Catalizzata 268 CAPITOLO 10 Riduzione Mediante Idruri di un Gruppo Carbonilico 293 Reazione di un Alcol Terziario con HBr (S N 1) 308 Reazione di un Alcol Primario con HBr (S N 2) 308 Reazione di Alcoli con PBr Disidratazione Acido-Catalizzata di un Alcol 313 Il Riarrangiamento Pinacolico 317 CAPITOLO 11 Apertura Acido-Catalizzata degli Epossidi in Acqua 343 Apertura Acido-Catalizzata di un Epossido in soluzione alcolica 344 Apertura Base-Catalizzata degli Epossidi 347

13 SEZIONI DEI MECCANISMI (continua) CAPITOLO 12 Addizione 1,2 e 1,4 ad un Diene Coniugato 360 Bromurazione Radicalica Allilica 362 CAPITOLO 14 Bromurazione del Benzene 405 Nitrazione del Benzene 408 Solfonazione del Benzene 409 Alchilazione di Friedel-Crafts 423 Acilazione di Friedel-Crafts 427 Sostituzione Nucleofila Aromatica (Addizione- Eliminazione) 430 Sostituzione Nucleofila Aromatica (Meccanismo via Benzino) 432 CAPITOLO 15 La Reazione di Wittig 463 Idratazione di Aldeidi e Chetoni 465 Formazione di Cianidrine 467 Riduzione di Wolff-Kishner 478 CAPITOLO 16 Sostituzione Elettrofila Aromatica della Piridina 498 Sostituzione Nucleofila Aromatica della Piridina 499 Acilazione di un Ammina ad Opera di un Cloruro Acilico 501 Eliminazione di Hofmann 503 Eliminazione di Cope di un Ammino Ossido 506 Diazotazione di un ammina 508 CAPITOLO 17 Sostituzione Nucleofila Acilica di un Estere in Catalisi Basica 540 Esterificazione con Diazometano 544 CAPITOLO 18 Trasformazione di un Cloruro Acilico in un Anidride 562 Trasformazione di un Cloruro Acilico in un Estere 562 Trasformazione di un Cloruro Acilico in Ammide 563 Trasformazione di un Estere in un Ammide (Ammoniolisi di un Estere) 563 Transesterificazione 565 Saponificazione di un Estere 566 Idrolisi Acida di un Ammide 568 Idrolisi Base-Catalizzata di un Nitrile 569 Riduzione di un Estere Mediata da Idruro 570 Riduzione di un Ammide ad Ammina 571 Reazione di un Estere con due Equivalenti di un Reattivo di Grignard 572 CAPITOLO 19 Alfa Sostituzione 589 Addizione di un Enolato ad Aldeidi e Chetoni (Reazione di Condensazione) 590 Sostituzione di un Enolato su un Estere (Condensazione) 590 Tautomeria Cheto-Enolica Base-Catalizzata 591 Tautomeria Cheto-Enolica Acido-Catalizzata 591 Alogenazione Base-Promossa 597 Alfa Alogenazione Acido-Catalizzata 598 Condensazione Aldolica Acido-Catalizzata 602 Addizione-1,2 e Addizione-1,4 (Addizione Coniugata) 621 CAPITOLO 20 Formazione di un Emiacetale Ciclico 637 ˆ Š Œ Ž

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso, libri di testo esami e propedeuticità La struttura elettronica dell'atomo, gli orbitali, tipi di legami, regola dell'ottetto Ibridizzazione strutture di Lewis, carica formale,

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Campani Maria Varini Simone A.S: 2018/2019 DISCIPLINA: Chimica organica e biochimica CLASSE: 3^A CHI MAT Per ogni Tema svolto vengono indicati i relativi contenuti. LEGAME CHIMICO

Dettagli

PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA

PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2017/2018-2 anno - Curriculum Scienze Erboristiche e dei Prodotti Nutraceutici PRINCIPI DI CHIMICA

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I E CHIMICA ORGANICA II

CHIMICA ORGANICA I E CHIMICA ORGANICA II DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2017/2018-2 anno - Curriculum Tossicologia dell'ambiente e degli Alimenti E I 12 CFU - 1 e 2 semestre

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I E CHIMICA ORGANICA II

CHIMICA ORGANICA I E CHIMICA ORGANICA II DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2018/2019-2 anno - Curriculum Tossicologia dell'ambiente e degli Alimenti E I 12 CFU - 1 e 2 semestre

Dettagli

Indice generale. Capitolo 2 I composti organici: gli alcani 31 Perché questo capitolo? I gruppi funzionali 32

Indice generale. Capitolo 2 I composti organici: gli alcani 31 Perché questo capitolo? I gruppi funzionali 32 Indice generale Capitolo 1 Struttura e legame chimico; acidi e basi 1 1.1 Perché questo capitolo? 2 1.2 La struttura atomica: la configurazione elettronica 3 1.3 Lo sviluppo della teoria del legame chimico

Dettagli

Autonomia di giudizio Capacità di razionalizzare e prevedere le possibili trasformazioni di composti organici di interesse biologico e farmaceutico.

Autonomia di giudizio Capacità di razionalizzare e prevedere le possibili trasformazioni di composti organici di interesse biologico e farmaceutico. ANNO ACCADEMICO: 2018-2019 INSEGNAMENTO/MODULO: CHIMICA ORGANICA/Modulo A TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Base DOCENTE: Prof. Rocco Racioppi e-mail rocco.racioppi@unibas.it sito web: telefono: 0971205494

Dettagli

Indice generale. 1 Struttura e legame 1. 2 Legami covalenti polari; acidi e basi 34. Sommario 25 Parole chiave 25 Risolvere i problemi 26 Esercizi 26

Indice generale. 1 Struttura e legame 1. 2 Legami covalenti polari; acidi e basi 34. Sommario 25 Parole chiave 25 Risolvere i problemi 26 Esercizi 26 Indice generale 1.1 Struttura atomica: il nucleo 2 1.2 Struttura atomica: orbitali 3 1.3 Struttura atomica: configurazioni elettroniche 5 1.4 Sviluppo della teoria del legame chimico 6 1.5 Descrizione

Dettagli

PIANO DELLE UDA Quarto Anno

PIANO DELLE UDA Quarto Anno ITIS ENRICO MEDI PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica organica e biochimica (indirizzo biotecnologie ambientali) PIANO DELLE UDA Quarto Anno UDA COMPETENZE UDA ABILITÀ UDA CONOSCENZE UDA UDA N. 1 Titolo:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Nome docenti Materia insegnata Classe Testi adottati Dispense e materiali forniti dal docente Stefano BOTTIGLIENGO, Giuseppe SURANO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 4EI (Istituto: Tecnico - Settore: Tecnologico

Dettagli

Indic Indi e 1 Aspetti generali della chimica organica 3 Alcani e cicloalcani 4 Isomeria e stereoisomeria 2 Acidi e basi

Indic Indi e 1 Aspetti generali della chimica organica 3 Alcani e cicloalcani 4 Isomeria e stereoisomeria 2 Acidi e basi 1 Aspetti generali della chimica organica....... 1 1.1 Che cos è la chimica organica........... 2 1.2 Struttura dell atomo................... 3.1 Tavola periodica................... 4.2 Livelli energetici

Dettagli

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani III 1 Struttura e legami dei composti organici 1.1 La nascita della chimica organica 2 1.2 Struttura elettronica degli atomi 3 1.3 Regola dell ottetto e simbolismo di Lewis 5 1.4 Elettronegatività e legami

Dettagli

Programma di CHIMICA ORGANICA AA Corso di laurea in Farmacia Docente: Prof. Rocco RACIOPPI.

Programma di CHIMICA ORGANICA AA Corso di laurea in Farmacia Docente: Prof. Rocco RACIOPPI. Programma di CHIMICA ORGANICA AA. 2012-2013 Corso di laurea in Farmacia Docente: Prof. Rocco RACIOPPI e-mail rocco.racioppi@unibas.it Orario di ricevimento: lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 11,30

Dettagli

Indice generale. 1 Struttura e proprietà delle molecole organiche 1. 2 Struttura e reattività degli alcani 53 XIII. Prefazione

Indice generale. 1 Struttura e proprietà delle molecole organiche 1. 2 Struttura e reattività degli alcani 53 XIII. Prefazione Indice generale Prefazione XIII 1 Struttura e proprietà delle molecole organiche 1 Forze di legame, orbitali atomici e molecolari, acidità e basicità, molecole polari e apolari 1.1 Lo scopo della chimica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE III GRUPPO Prof. Antonio Evidente Monte S. Angelo 1P-14. Descrizione dell insegnamento

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE III GRUPPO Prof. Antonio Evidente Monte S. Angelo 1P-14. Descrizione dell insegnamento CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE III GRUPPO Prof. Antonio Evidente Monte S. Angelo 1P-14 Insegnamento: Chimica organica Descrizione dell insegnamento Settore Scientifico- Disciplinare: CHIM/06 CFU:

Dettagli

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da: Tema svolto Domanda 1 Al punto isoelettrico la solubilità di una amminoacido in acqua è: 1. intermedia (-1) 2. doppia rispetto ad un ph più acido e dimezzata rispetto ad un ph più basico (-1) 3. la più

Dettagli

Corso di Laurea: Biotecnologie Nome del corso: Chimica Organica

Corso di Laurea: Biotecnologie Nome del corso: Chimica Organica Corso di Laurea: Biotecnologie Nome del corso: Chimica Organica Responsabile del corso Altri docenti Numero di CFU Lezioni frontali Laboratori Esercitazioni Obiettivi formativi del corso Prof. Mauro Pineschi

Dettagli

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA? Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche A.A. 2013-2014 Chimica Organica Prof. Giuseppe Gerardo Carbonara Finalità. Scopo del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO INTEGRATO DI CHIMICA ORGANICA I E II

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO INTEGRATO DI CHIMICA ORGANICA I E II PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO INTEGRATO DI CHIMICA ORGANICA I E II RIFERIMENTI Lezioni: Martedì ore 12.00 14.00 (aula D DSF), Venerdì ore 11.00 13.00 (aula C DSF) Docente: Prof. Antonio Rescifina

Dettagli

Indice. xv PREFAZIONE. Riepilogo, 23 Parole chiave, 23 Risolvere i problemi, 23 Problemi, 24

Indice. xv PREFAZIONE. Riepilogo, 23 Parole chiave, 23 Risolvere i problemi, 23 Problemi, 24 Indice xv PREFAZIONE 1 1 LA STRUTTURA E IL LEGAME 3 1.1. La struttura atomica: il nucleo 3 1.2. La struttura atomica: gli orbitali 5 1.3. La struttura atomica: le configurazioni elettroniche 6 1.4. Lo

Dettagli

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab.

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab. I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab. (Esercizi da svolgere durante il periodo estivo) Strumento da utilizzare: libro

Dettagli

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O Addizioni nucleofile Addizioni a C= Substrato Un composto che possiede un atomo di carbonio elettron-deficiente legato con un legame π (che si possa rompere facilmente) ad un atomo più elettronegativo

Dettagli

2. LA STRUTTURA DEI COMPOSTI ORGANICI E LE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE

2. LA STRUTTURA DEI COMPOSTI ORGANICI E LE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE Università degli Studi di Bari Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche A.A. 2011-2012 Chimica Organica Prof. Giuseppe Gerardo Carbonara Finalità. Scopo del corso è quello di evidenziare

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA GARELLI - BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE: 5^C LSA. INSEGNANTE: DRAGO Daniela PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA GARELLI - BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE: 5^C LSA. INSEGNANTE: DRAGO Daniela PROGRAMMA SVOLTO LIBRO DI TESTO: H.Hart, C.M. Hadad, L. E. Craine, D.J. Hart Chimica organica Ed. Zanichelli ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA GARELLI - BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE: 5^C LSA INSEGNANTE:

Dettagli

1 LEGAME CHIMICO E STRUTTURA CHIMICA Introduzione Teorie classiche sul legame chimico Strutture dei composti covalenti 13

1 LEGAME CHIMICO E STRUTTURA CHIMICA Introduzione Teorie classiche sul legame chimico Strutture dei composti covalenti 13 Sommario Prefazione Notizie sull autore xxix xxxiii 1 LEGAME CHIMICO E STRUTTURA CHIMICA 1 1.1 Introduzione 1 A. Che cos è la chimica organica? 1 B. La nascita della chimica organica 1 C. Perché studiare

Dettagli

Indice. xvii Prefazione 1 Introduzione per lo studente

Indice. xvii Prefazione 1 Introduzione per lo studente xvii Prefazione 1 Introduzione per lo studente CAPITL 1 6 Legame chimico e isomeria 6 1.1. La disposizione degli elettroni negli atomi 7 1.2. Il legame ionico e il legame covalente 1.2A. I composti ionici,

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante POLESEL Classe 4LTS ART Materia chimica organica e biochimica preventivo consuntivo 106 0 titolo modulo 1. Idrocarburi 2. Composti ossigenati 3.

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia Introduzione alla chimica del carbonio. Tabella periodica degli elementi e configurazione elettronica. Orbitali atomici. Energia di ionizzazione. Affinità elettronica. Strutture di Kekulè e Lewis. Orbitali

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO

CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2015/2016-1 anno CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO 12 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento CORRADO TRINGALI - Modulo

Dettagli

dipartimento di farmacia-scienze del farmaco

dipartimento di farmacia-scienze del farmaco dipartimento di farmacia-scienze del farmaco Corso di Studi in SCIENZE e TECNOLOGIE ERBORISTICHE e dei PRODOTTI per la SALUTE - STEPS (DM 270) - a.a. 2017-18 NOME INSEGNAMENTO CHIMICA ORGANICA CHIM/06

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCHEDA INSEGNAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCHEDA INSEGNAMENTO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCHEDA INSEGNAMENTO Dipartimento di Chimica Corso di Laurea in Scienze ambientali A.A. 2018/2019 Insegnamento SSD Chimica organica I + Chimica organica II CHIM/06

Dettagli

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Ammine Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

MODALITÀ DI ESAME E PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ORGANICA Valido fino alla Coorte

MODALITÀ DI ESAME E PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ORGANICA Valido fino alla Coorte MODALITÀ DI ESAME E PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ORGANICA Valido fino alla Coorte 2015 2016 RIFERIMENTI Docente: Prof. Antonio Rescifina Ufficio: Dipartimento di Scienze Chimiche Viale Andrea Doria,

Dettagli

Alcani. Idrogenazione degli alcheni. Riduzione degli areni H 2. /Pt H 3. Ni + 3 H C, 180 atm

Alcani. Idrogenazione degli alcheni. Riduzione degli areni H 2. /Pt H 3. Ni + 3 H C, 180 atm Sintesi Alcani Idrogenazione degli alcheni 2 /Pt 2 /Pt 3 3 iduzione degli areni Ni + 3 2 175, 180 atm Alcheni Deidroalogenazione degli alogenuri alchilici 3 α 3 X β 3 Disidratazione degli alcoli Idrogenazione

Dettagli

Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di:

Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di: Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di: 1. riduzione del gruppo carbonilico (-1) 2. sostituzione elettrofila aromatica (-1) 3. eliminazione (-1) 4. addizione al

Dettagli

Chimica Organica II (4 CFU)

Chimica Organica II (4 CFU) Chimica Organica II (4 CFU) Obiettivi Formativi Il Corso si prefigge di completare le conoscenze di base della Chimica Organica iniziate con il corso di Chimica Organica I e di fornire gli strumenti fondamentali

Dettagli

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Aldeidi e Chetoni Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. Panella REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ORGANICA - A.S. 2011/2012 CLASSE 3 A/H

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. Panella REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ORGANICA - A.S. 2011/2012 CLASSE 3 A/H ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. Panella REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ORGANICA - A.S. 2011/2012 CLASSE 3 A/H DOCENTI: PROF.RI CAMA QUINTO E CODISPOTI NATALE STATO DI PARTENZA Dall

Dettagli

Programma corso Chimica Organica

Programma corso Chimica Organica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA CHIMICA ORGANICA CORSO A-E: prof.ssa Paola VITALE CORSO F-N: prof. Filippo PERNA Corso O-Z: prof. Leonardo DEGENNARO Programma corso Chimica Organica

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Campani Maria Varini Simone A.S: 2018/2019 DISCIPLINA: Chimica organica e biochimica CLASSE: 4^ CHI MAT Per ogni Tema svolto vengono indicati i relativi contenuti. ETERI ED EPOSSIDI

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO M - Z

CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2016/2017-1 anno CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO M - Z 12 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento SALVATORE FOTI

Dettagli

CHIMICA GENERALE INORGANICA E ORGANICA

CHIMICA GENERALE INORGANICA E ORGANICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Biotecnologie Anno accademico 2018/2019-1 anno CHIMICA GENERALE INORGANICA E ORGANICA 12 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 3B A.S. 2013-14 Disciplina: Chimica Organica Docente: prof. Laura M. Iannone Ore settimanali: 4 Libro di testo: Percorsi di Chimica Organica, di Paolo De Maria ed. Zanichelli.

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO M - Z

CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2017/2018-1 anno CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO M - Z 12 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento SALVATORE FOTI

Dettagli

Unità Didattica 10. I composti carbonilici. Struttura, nomenclatura e reattività

Unità Didattica 10. I composti carbonilici. Struttura, nomenclatura e reattività I composti caratterizzati dal gruppo carbonilico sono le aldeidi ed i chetoni Il gruppo funzionale è il doppio legame C=O Il carbonile ha geometria planare (il carbonio è sp 2 ) Unità Didattica 10 I composti

Dettagli

dipartimento di farmacia-scienze del farmaco

dipartimento di farmacia-scienze del farmaco Corso di Studi in FARMACIA (DM 270) - a.a. 2017-18 NOME INSEGNAMENTO: Chimica Organica ANNO DI CORSO 2017-18 SEMESTRE Primo CFU 10 Cognome Nome Ruolo Docente titolare del corso (A-E) RENZO LUISI PROFESSORE

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO A - L

CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2017/2018-1 anno CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO A - L 12 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento CORRADO TRINGALI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-2 anno CHIMICA ORGANICA II CHIM/06-6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANTONIO RESCIFINA

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it Rev. 1.1 del 26/07/17 https://isisfacchinetti.gov.it CHIMICA ORGANICA PIANO DELLE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-2 anno CHIMICA ORGANICA I CHIM/06-6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANTONIO RESCIFINA

Dettagli

Ammine : caratteristiche strutturali

Ammine : caratteristiche strutturali Ammine : caratteristiche strutturali Le ammine sono composti formalmente derivanti dall ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti da gruppi alchilici Come per l ammonica l azoto

Dettagli

La dinamica terrestre (Sezione E)

La dinamica terrestre (Sezione E) Liceo Statale M.G.Agnesi PROGRAMMA di SCIENZE Anno scolastico 2018-2019 CLASSE 5 Bs Argomenti svolti La dinamica terrestre (Sezione E) Unità 1 La dinamica della litosfera La teoria della deriva dei continenti

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Alfa-alogenazionialogenazioni (sintesi aloformio)

Alfa-alogenazionialogenazioni (sintesi aloformio) CHIMICA ACIDO-BASE DI COMPOSTI CARBONILICI Acidità: Acidità di acidi, ammidi, ammine. Effetti induttivi e di risonanza. Acidità CH Enoli/enolati Tautomeria cheto enolica (acido o base catalizzata) (isomerizzazioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO A. S. 2013/ Hart, M. Hadad, Craine, Hart Chimica organica Seconda edizione Scienze Zanichelli

PIANO DI LAVORO A. S. 2013/ Hart, M. Hadad, Craine, Hart Chimica organica Seconda edizione Scienze Zanichelli I.I.S. I. PORRO PIANO DI LAVORO A. S. 2013/ 2014 Codice M52/a Pagina 1 di 6 Rev. 01 del Nome docenti BENEDETTO LUIGINA Materia insegnata Chimica organoca e laboratorio Classe IV E sezione tecnica CHIMICI

Dettagli

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O Chimica Organica CH 3 CH 2 CH 3 CH 2 O CH 2 CH 3 Alcol etilico etanolo Etere etilico dietiletere Fenolo idrossibenzene Nomenclatura degli

Dettagli

MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Anno scolastico 2013/14 INDIRIZZO TECNOLOGICO: CHIMICO, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE; ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE SANITARIE. PROGRAMMA CONSUNTIVO MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA DOCENTE Prof. SSA CARLA

Dettagli

Comprendere il ruolo della chimica organica nei processi biologici

Comprendere il ruolo della chimica organica nei processi biologici PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4^A CHI MAT MATERIA: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA DOCENTI: CAMPANI M., VARINI S. Il docente di Chimica organica e biochimica concorre a far conseguire

Dettagli

Composti carbonilici: 1) addizione nucleofila. 2) addizione nucleofila-eliminazione

Composti carbonilici: 1) addizione nucleofila. 2) addizione nucleofila-eliminazione Composti carbonilici: 1) addizione nucleofila 2) addizione nucleofila-eliminazione È importante considerare se l atomo del gruppo legato alla funzione acilica è fortemente elettronegativo (caso degli acidi

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CTF AA:

CHIMICA ORGANICA I CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CTF AA: CHIMICA ORGANICA I CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CTF AA: 2013-2014 Prof. Vito CAPRIATI tel: 080 5442174 e-mail: vito.capriati@uniba.it sito web: www.farmchim.uniba.it/chimica_organica/c.v.capriati.html

Dettagli

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo (

Dettagli

Composti aromatici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Composti aromatici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Composti aromatici Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI CHIMICA DEI COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI CHIMICA DI PIRROLO, FURANO E TIOFENE CHIMICA DI IMIDAZOLI, OSSAZOLI E TIAZOLI CHIMICA DI ISOSSAZOLI, PIRAZOLI, ISOTIAZOLI LEZIONE 5 COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

Dettagli

Voto. Prova scritta di Chimica Organica del 28/1/2011 Compito A CHO COGNOME: Nome:

Voto. Prova scritta di Chimica Organica del 28/1/2011 Compito A CHO COGNOME: Nome: Prova scritta di Chimica rganica del 28/1/2011 Compito A _ riportata? CH (2) Scrivere il prodotto di di-ossidrilazione e di addizione di bromo del seguente composto (quale è il suo nome IUPAC?). Si indichino

Dettagli

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Composti carbonilici. Chimica Organica II Composti carbonilici Il gruppo carbonilico è formato da un carbonio legato tramite un doppio legame ad un ossigeno. Probabilmente è il gruppo funzionale più importante. Le proprietà del gruppo carbonilico

Dettagli

Definizione di risonanza e regole per scrivere le strutture di risonanza. Effetti induttivi e mesomerici.

Definizione di risonanza e regole per scrivere le strutture di risonanza. Effetti induttivi e mesomerici. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2017/2018-2 anno CHIMICA ORGANICA I CHIM/06-10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu, Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico. Ore di lezione svolte 99/99

IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu, Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico. Ore di lezione svolte 99/99 IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu,7 00155 Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico Anno Scolastico 2017 /2018 Docente Rita Restante Ore di lezione svolte 99/99 SCIENZE DELLA TERRA Libro

Dettagli

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni Aromaticità Le molecole sono aromatiche se sono soddisfatte le seguenti condizioni: La molecola è ciclica La molecola è interamente coniugata La molecola è planare (atomi di carbonio con ibridazione sp

Dettagli

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo (

Dettagli

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alcoli e Tioli Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

Guida alla soluzione dei problemi da Chimica organica di Brown, Iverson, Anslyn, Foote

Guida alla soluzione dei problemi da Chimica organica di Brown, Iverson, Anslyn, Foote B. L. Iverson S. Iverson Guida alla soluzione dei problemi da Chimica organica di Brown, Iverson, Anslyn, Foote IV edizione Titolo originale: Brown, Iverson, Anslyn, Foote Student Study Guide and Solutions

Dettagli

Lezioni frontali, esercitazioni, attività pratiche in laboratorio. Conoscenze e abilità fornite dal corso di Chimica generale ed inorganica

Lezioni frontali, esercitazioni, attività pratiche in laboratorio. Conoscenze e abilità fornite dal corso di Chimica generale ed inorganica Insegnamento: Chimica Organica Organic Chemistry Docente ProfF. Antonio Fiorentino, Severina Pacifico Anno 2 anno Corso di studi Corso di laurea in Scienze Biologiche Tipologia Attività di base Crediti

Dettagli

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI L azoto nucleofilo dell ammina attacca il carbonio elettrofilo del chetone Come potremmo rendere questa reazione più facile? Emiamminale La velocità

Dettagli

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a Addizione nucleofila a composti carbonilici a,b-insaturi Nelle molecole contenenti carbonili coniugati con doppi legami sono presenti due siti

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata L addizione coniugata In un sistema carbonilico α,β-insaturo dove avverà l attacco di un nucleofilo? Al carbonio carbonilico o al doppio legame? Il sistema ha due centri elettrofili: il carbonio carbonilico

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA CHIMICA ORGANICA PIANO DELLE 5 CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE SETTORE TECNOLOGICO Anno 2018/2019 DA n. 1 L'atomo e le teorie di legame Periodo: Settembre -Ottobre Rappresentare una specie chimica organica

Dettagli

Acquisire le regole di nomenclatura ed utilizzare correttamente il linguaggio specifico

Acquisire le regole di nomenclatura ed utilizzare correttamente il linguaggio specifico M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

Programmazione di CHIMICA ORGANICA e BIOCHIMICA Classe: 4^ A CHIMICI

Programmazione di CHIMICA ORGANICA e BIOCHIMICA Classe: 4^ A CHIMICI E P U B B L I C A I T A L I A N A I.T.I. MINERARIO G. ASPRONI - IGLESIAS A.S. 2014-2015 Programmazione di CHIMICA ORGANICA e BIOCHIMICA Classe: 4^ A CHIMICI Insegnante Teorico Zurru Maura Rita Insegnante

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, - 1100 Varese tel: 0338070 fax: 0338070 e-mail:

Dettagli

Benzene e Composti Aromatici

Benzene e Composti Aromatici Benzene e Composti Aromatici Contenuti della lezione: Il benzene e i requisiti per l aromaticità Nomenclatura di benzeni mono- e di-sostituiti Composti aromatici diversi dal benzene: IPA e eteroaromatici

Dettagli

Programma di SCIENZE svolto nella classe IV- Sez. A-A Anno scolastico 2017/2018

Programma di SCIENZE svolto nella classe IV- Sez. A-A Anno scolastico 2017/2018 1 Programma di SCIENZE svolto nella classe IV- Sez. A-A Anno scolastico 2017/2018 Biologia ANATOMIA E FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI I TESSUTI ANIMALI: caratteristiche generali Tessuto epiteliale Tessuto connettivo:

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CTF AA:

CHIMICA ORGANICA I CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CTF AA: CHIMICA ORGANICA I CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CTF AA: 2011-2012 Prof. Vito CAPRIATI tel: 080.5442174 e-mail : capriati@farmchim.uniba.it sito web: www.farmchim.uniba.it/chimica_organica/c.v.capriati.html

Dettagli

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica.

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica. Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica. 1. Scrivere la formula condensata per la molecola seguente: Br e la

Dettagli

10098 Rivoli tel fax

10098 Rivoli tel fax LICEO SCIENTIFICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184

Dettagli

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Composti carbonilici Acidi carbossilici Composti carbonilici Acidi carbossilici Acidi carbossilici: nomenclatura alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: proprietà Il gruppo carbossilico ha caratteristiche comuni ai chetoni (C=O) e agli

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, 19-06-2017 Nominativo.Matricola Esercizio 1a. Il cis-2-pentene viene trattato con Br 2 in diclorometano. a) Descrivere

Dettagli

Unità didattica 8. Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua. Alcoli eteri epossidi e composti solforati

Unità didattica 8. Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua. Alcoli eteri epossidi e composti solforati Unità didattica 8 Alcoli eteri epossidi e composti solforati Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua Un alcol si definisce primario, secondario o terziario a seconda del tipo di carbonio

Dettagli

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività Alcheni: struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n H 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

LA CHIMICA DEL CARBONIO

LA CHIMICA DEL CARBONIO LA CHIMICA DEL CARBONIO E QUELLA PARTE DELLA CHIMICA CHE STUDIA IL CARBONIO E TUTTI I SUOI DERIVATI. I COMPOSTI DEL CARBONIO POSSONO ESSERE NATURALI (PROTEINE, ACIDI NUCLEICI, LIPIDI E CARBOIDRATI) O ESSERE

Dettagli

INDICE. 1.14A. Le lunghezze di legame dell etino, dell etene e dell etano,

INDICE. 1.14A. Le lunghezze di legame dell etino, dell etene e dell etano, INDICE xvii Prefazione 1 1 I fondamenti I legami e la struttura molecolare 1 1.1. La chimica organica e la vita 1.1A. Lo sviluppo della chimica organica come scienza, 3 3 1.2. La teoria strutturale in

Dettagli

Gruppo carbonilico. Aldeidi. Chetoni

Gruppo carbonilico. Aldeidi. Chetoni Gruppo carbonilico Aldeidi Chetoni Acetone Altri gruppi funzionali presentano il legame C=O In questi casi il C è legato ad un atomo elettronegativo: di conseguenza hanno una diversa reattività rispetto

Dettagli

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà:

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà: CHIMICA ORGANICA-Appello del 4 Novembre 2016 Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà: 1. Il racemo

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI a

REGISTRO DELLE LEZIONI a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Dipartimento di Chimica Corso di laurea Magistrale in Scienze Chimiche REGISTRO DELLE LEZIONI a dell' INSEGNAMENTO Nome: Chimica Organica 4 codice: 90648 codice padre (se

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Introduzione alla Chimica Organica Copyright The McGraw-ill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Elementi Comuni nei Composti Organici 2 Classificazione degli idrocarburi

Dettagli

CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE

CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE Prof: Anna Rosa MASTELLARI. Specializzazione di CHIMICA Testo: CHIMICA ORGANICA, BIORGANICA E LABORATORIO ALCANI E CICLOALCANI (Capitolo 2) 1. Assegnare la nomenclatura

Dettagli

Corso di Laurea in Magistrale in Medicina Veterinaria. Anno Accademico 2019/2020

Corso di Laurea in Magistrale in Medicina Veterinaria. Anno Accademico 2019/2020 Corso di Laurea in Magistrale in Medicina Veterinaria Programma dell esame di BIOCHIMICA Anno di corso I Bimestre II N CFU 5+ Ore complessive 65 Anno Accademico 09/00 Titolare del corso Dott. Vito Porcelli

Dettagli

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6 COMPOSTI AROMATICI Gli alcani ed alcheni hanno diversa reattività chimica. Vi è un altra classe di idrocarburi che pur essendo insaturi hanno un comportamento chimico diverso dagli alcheni Sono i composti

Dettagli