II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica"

Transcript

1 Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, /6/7 II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: Problema. Si può pedalare agevolmente su una bicicletta a ruote quadrate? A New York, al MoMath- Museum of Mathematics si può fare, in uno dei padiglioni dedicati al divertimento matematico (Figura ). È però necessario che il profilo della pedana su cui il lato della ruota può scorrere soddisfi alcuni requisiti. In Figura è riportata una rappresentazione della situazione nel piano cartesiano Oy: il quadrato di lato DE (in opportune unità di misura) e di centro C rappresenta la ruota della bicicletta, il grafico della funzione f ( ) rappresenta il profilo della pedana. Figura. Figura. i. Sulla base delle informazioni ricavabili dal grafico in Figura, mostra, con le opportune argomentazioni, che la funzione: f ( ) e + e,! rappresenta adeguatamente il profilo della pedana per a; a ; determina inoltre il valore degli estremi a e a dell intervallo. di 5

2 Per visualizzare il profilo completo della pedana sulla quale la bicicletta potrà muoversi, si affiancano varie copie del grafico della funzione f ( ) relativo all intervallo a; a, come mostrato in Figura 3. Figura 3. ii. Perché la bicicletta possa procedere agevolmente sulla pedana è necessario che: a sinistra e a destra dei punti di non derivabilità i tratti del grafico siano ortogonali; la lunghezza del lato della ruota quadrata risulti pari alla lunghezza di una gobba, cioè dell arco di curva di equazione f ( ) per a; a. Stabilisci se tali condizioni sono verificate. * iii. Considerando la similitudine dei triangoli rettangoli ACL e ALM in Figura 4, e ricordando il significato geometrico della derivata, verifica che il valore dell ordinata d del centro della ruota si mantiene costante durante il moto. Pertanto, al ciclista sembra di muoversi su una superficie piana.! Figura 4. * In generale, la lunghezza dell arco di curva avente equazione y ϕ( ) compreso tra le ascisse e è ( ( )) d data da + ϕ. di 5

3 Anche il grafico della funzione: f ( ) 3 e + e, per ln 3 ; ln 3 se replicato varie volte, può rappresentare il profilo di una pedana adatta a essere percorsa da una bicicletta con ruote molto particolari, aventi la forma di un poligono regolare. iv. Individua tale poligono regolare, motivando la risposta. Risoluzione. i. Sulla base delle informazioni ricavabili dal grafico in Figura, mostra, con le opportune argomentazioni, che la funzione: f ( ) e + e,! rappresenta adeguatamente il profilo della pedana per inoltre il valore degli estremi a e a dell intervallo. a; a ; determina Noto dal grafico che la funzione rappresentata è definita e continua in a; a, il suo grafico è simmetrico rispetto all asse y, interseca l asse y in un punto di ordinata circa uguale a,4, è crescente in a; ed è concava in a; a. La funzione f ( ) possiede tutte queste caratteristiche: il suo dominio è!, è pari ( f ( ) f ( ),! ), interseca l asse y in un punto di ordinata!,4, è crescente in a; ( f ( ) e e e e ) ed è concava in ( f ( ) e + e <! ). a; a Resta da determinare gli zeri della funzione: f ( ) e + e e + e e e + e e + e ( ) e ± e ± a ln( )!,88 a ln( +)!,88. ii. Perché la bicicletta possa procedere agevolmente sulla pedana è necessario che: a sinistra e a destra dei punti di non derivabilità i tratti del grafico siano ortogonali; la lunghezza del lato della ruota quadrata risulti pari alla lunghezza di una gobba, cioè dell arco di curva di equazione f ( ) per a; a. Stabilisci se tali condizioni sono verificate. 3 di 5

4 Verifico le due condizioni. Basta verificare che f + ( ln( ) ) f ( ln( +) ) (condizione di perpendicolarità): f + ( ln( ) ) ( ) ( ) ( + ) ( ) f ( ln( +) ) ( ) ( ). + + ( ) + + ( ) ( ) ( ) + + ( ) ( ) ( +) + + ( ) ln( +) Basta verificare che + e e d : ln( ) ln( +) + e e d ln( +) e + + e d ln( ). ln( ) Pongo t e : lnt, d t ln( +) allora t +. L integrale diventa + t + d t + +. dt ; se ln( ) allora t, se + ( +t )d t t + iii. Considerando la similitudine dei triangoli rettangoli ACL e ALM in Figura 4, e ricordando il significato geometrico della derivata, verifica che il valore dell ordinata d del centro della ruota si mantiene costante durante il moto. Pertanto, al ciclista sembra di muoversi su una superficie piana. Per praticità riporto il disegno di Figura 4. 4 di 5

5 Considero il triangolo ACL: AC d f ( ) ( d > f ( ), ln ( ); ln( + ) ) e CL (metà lato). Considero il triangolo ALM: AM d, ML df ( ) f ( )d e quindi, applicando il Teorema di Pitagora, AL ( d) + df ( ( )) + ( f ( ) ) d. Considerando la similitudine dei triangoli ACL e ALM: AC : CL AL : AM CL AL AC AM + f + f ( ( )) d f ( ) d f ( )+ + f ( ( )) d d f ( ) ( ( )). ( ) d Sostituisco nella relazione appena trovata le relative espressioni analitiche: d e + e + + e e d e + e + e + + e 4 d e + e ( + e + e ) 4 d. iv. Individua tale poligono regolare, motivando la risposta. Per individuare il poligono regolare, basta analizzare le due condizioni date nel punto ii. Osservo che la derivata prima della funzione qui data coincide con la derivata prima della funzione data all inizio del problema. f + ln 3 3 f + ( ln 3 3 ) 3 ln 3 e f 3 f ( ln ) 3 3, quindi l angolo che si forma in un intorno dei punti di non derivabilità è α arctan 3 3 arctan 3 3 arctan 3. Il poligono regolare deve avere 3 quindi gli angoli interni di tale misura: il poligono con queste caratteristiche è l esagono regolare. Per quanto anticipato all inizio di questo punto sulla derivata prima, l esagono regolare ha lato di lunghezza ln 3 ln 3 ( e + e )d e e ln 3 + e e d ln 3 e + + e d ln 3 ln 3 ln 3 ( ) ln 3 3 3!,5. 5 di 5

6 Problema. Consideriamo la funzione f :!!, periodica di periodo T 4 il cui grafico, nell'intervallo ; 4, è il seguente: Figura. Come si evince dalla Figura, i tratti OB, BD, DE del grafico sono segmenti i cui estremi hanno coordinate: O( ; ), B( ; ), D( 3; ), E( 4; ). i. Stabilisci in quali punti del suo insieme di definizione la funzione f è continua e in quali è derivabile e verifica l esistenza dei limiti: lim f ( ) e lim f ( ) ; qualora + + esistano, determinane il valore. Rappresenta inoltre, per ; 4, i grafici delle funzioni: g( ) f ( ) h( ) f ( t)dt. ii. Considera la funzione: s( ) sin( b), ( ) abbia lo stesso periodo con b costante reale positiva. determina b in modo che s di f ( ). Dimostra che la porzione quadrata di piano OABC in Figura viene suddivisa dai grafici di f ( ) e s( ) in 3 parti distinte e determina le probabilità che un punto preso a caso all interno del quadrato OABC ricada in ciascuna delle 3 parti individuate. iii. Considerando ora le funzioni: f ( ) e s ( ). discuti, anche con argomentazioni qualitative, le variazioni (in aumento o in diminuzione) dei 3 valori di probabilità determinati al punto precedente.! iv. Determina infine il volume del solido generato dalla rotazione attorno all asse y della porzione di piano compresa tra il grafico della funzione h per ; 3 e l asse 6 di 5

7 delle. Risoluzione. i. Stabilisci in quali punti del suo insieme di definizione la funzione f è continua e in quali è derivabile e verifica l esistenza dei limiti: lim f ( ) e lim f ( ) ; qualora + + esistano, determinane il valore. Rappresenta inoltre, per ; 4, i grafici delle funzioni: g( ) f ( ) h( ) f ( t)dt. La funzione data ha la seguente espressione analitica: k se k k + k pari f ( ) k ( ) se k k + k dispari, k!. Essendo polinomiale è continua in!. La funzione è derivabile in!\ k + poiché lim f ( ) lim f ( ). Il lim f + k+ k+ + { }, k!. infatti in k + ammette punti angolosi ( ) non esiste perché la funzione data è periodica. ( ) in quanto la funzione data è limitata ( f ( ) ) e un limitato diviso un Il lim f + illimitato dà un infinitesimo (applico il Teorema dei due carabinieri alle funzioni a( ), ϕ( ) f ( ) e b grafico di g( ) f ( ) ( ), notando che f ( ). per > ). g( ) se k k + k pari se k k + k dispari, k!. Quindi, per ; 4, si ha il seguente grafico: 7 di 5

8 grafico di h( ) f ( t)dt. h( ) k se k k + k pari k + se k k + k dispari, k!. In effetti, se f ( t) t k allora h( ) t k ( ) k ( ) k. Essendo k pari, per garantire la continuità, pongo la costante additiva uguale a ( h( ) ). Se f ( t) ( t k) allora h ( ) t k ( ) k ( ) + k. Essendo k dispari, per garantire la continuità pongo la costante additiva uguale a ( h( ) ). Quindi, per ; 4, si ha il seguente grafico: ii. Considera la funzione: s( ) sin( b), ( ) abbia lo stesso periodo con b costante reale positiva. determina b in modo che s di f ( ). Dimostra che la porzione quadrata di piano OABC in Figura viene suddivisa dai grafici di f ( ) e s( ) in 3 parti distinte e determina le probabilità che un punto preso a caso all interno del quadrato OABC ricada in ciascuna delle 3 parti individuate. Ricordo che una funzione ϕ( ) ha periodo T! quando,!, ϕ( +T) ϕ( ). 8 di 5

9 Ora, sin ( b ), b!, ha periodo T π b, infatti sin b + π b sin ( b + π) sin( b). Ma tale periodo dev essere uguale a 4, quindi b π. Per dimostrare che la porzione quadrata di piano OABC in Figura viene suddivisa dai grafici di f ( ) e s( ) in 3 parti distinte basta mostrare che, ;, s( )> f ( ) (o s( )< f ( )): sin( π )>? sin π ( ) >? sin ( π ) >? SÌ! Perché, passando al limite π π per che tende a + la disuguaglianza è verificata nell intorno ;. Poiché l area del quadrato OABC ha valore unitario, le probabilità richieste coincidono con il valore delle aree. In riferimento alla figura sottostante, calcolo le probabilità richieste. p A p A! 3,66%. p 3 A 3 s( )d π π sin π d + π cos π ( s( ) f ( ) )d π π sin π d d π cos π f ( )d 5%. π! 36,34%. π! iii. Considerando ora le funzioni: f ( ) ed s ( ). discuti, anche con argomentazioni qualitative, le variazioni (in aumento o in diminuzione) dei 3 valori di probabilità determinati al punto precedente.! 9 di 5

10 Per ; f le funzioni f ( ) ed s ( ) assumono valori in ;. Questo significa che ( ) ed s ( ) assumeranno dei valori minori a parità di. Ne consegue che A aumenterà e A 3 diminuirà, mentre A dovrebbe rimanere pressoché invariata. Precisamente: p A s π ( )d sin d + π π cos( π)d + π sin ( π ) 5%. p A s ( ) f π ( ( ) )d sin d d p 3 A 3 f ( )d 3 3 3! 33,33%. ( cos( π) )d ! 6,67%. iv. Determina infine il volume del solido generato dalla rotazione attorno all asse y della porzione di piano compresa tra il grafico della funzione h per ; 3 e l asse delle. Conviene considerare i singoli tratti. ; : il volume si determina per differenza tra il volume del cilindro di raggio 3 e altezza, 9π, e il volume del solido generato dalla rotazione completa attorno all asse y della regione di piano compresa tra l asse y, la retta y e il grafico di h( ), ( ) dy π y π 4 ; Quindi 7π 4. ; 3 : il volume si determina per differenza tra il volume del solido generato dalla rotazione completa attorno all asse y della regione di piano compresa tra le rette y, ( ) per ; 3 y e la parte di grafico di h, π + y, e il volume del solido generato dalla rotazione completa attorno all asse y della regione di piano compresa tra le rette y, y e la parte di grafico di h ( ) dy ( ) dy di 5 ( ) dy ( ) per ; ( ) dy, π y : π + y π y π + y dy 8π y dy. ( ) ( y) Ponendo t y, trovo che y t, quindi dy tdt ; inoltre, se y allora t, se y allora t. Dunque: 8π y dy 8π t ( t)dt 8π t dt 8π 3. Finalmente V 7 4 π π 83 π.

11 Questionario. Risolvi cinque dei dieci quesiti:. Definito il numero E come: E e d, dimostra che risulta ed esprimere e d e E, in funzione di e ed E. 3 e d Risposta. Integrando per parti con fattore differenziale e e d e e d e e d e E. Idem per il secondo integrale: 3 e d 3 e 3 e d e 3 e d ottengo quanto richiesto: e 3( e E) 6E e.. Una torta di forma cilindrica è collocata sotto una cupola di plastica di forma semisferica. Dimostrare!che la torta occupa meno dei 3 5 del volume della semisfera.! Risposta. Il problema richiede di verificare che il cilindro di volume massimo inscrivibile nella semisfera di raggio r!, avente base in comune con essa, sia minore di 3 5 Vsfera 5 πr3. Chiamo! il raggio di base del cilindro, < < r. Devo determinare l altezza del cilindro iscritto in funzione di. In riferimento alla figura, applicando il Teorema di Pitagora, trovo che h r. Determino quindi il volume del cilindro inscritto in funzione della : V( ) π r. Ora, V ( ) π r + π r ( ) π ( r ) π 3 π( r 3 ) e ricavo il valore massimo di V( ), studiando il segno della derivata r r prima: di 5

12 N N 6 3 r 6 3 r D > r < < r Il volume è massimo quando 6 3 V MAX π 6 3 r r 6 3 r 3 9 πr3. r e tale volume è Verifico che la condizione di minimo sia verificata, ovvero mi chiedo se 3 9 πr3 < 5 πr3 : 3 9 πr3 <? 5 πr3 3 9 <? <? 9 75<? 8 SÌ! 3. Sapendo che lim a + b 6, determina i valori dei parametri reali a e b. a + b 6 b 6 Risposta. Poiché lim, il limite assume un valore finito quando b 6, ovvero quando b 8. a Poiché lim lim a, il limite assume valore quando a a. ( ) a 4. Per sorteggiare numeri reali nell intervallo ; viene realizzato un generatore di numeri casuali che fornisce numeri distribuiti, in tale intervallo, con densità di probabilità data dalla funzione: f ( ) i. Quale sarà il valore medio dei numeri generati?! ii. Qual è la probabilità che il primo numero estratto sia 4 3?! iii. Qual è la probabilità che il secondo numero estratto sia minore di? di 5

13 Risposta. i. Chiede di determinare il valore medio di una VA X continua con funzione densità di probabilità f ( ) : 3 µ ( X) f ( )d d ii. P( X 3 4) P( 3 4 X 3 4) f ( )d. 3 iii. P( X <) f ( )d d ,5%. 5. Dati i punti A( ; 3; ), B( 3; ; ), C( ; ; 3), determinare l equazione della retta r passante per A e per B e l equazione del piano " perpendicolare ad r e passante per C.! Risposta. Per determinare l equazione della retta r determino il vettore direzione r! :! ""! r AB ( 3 ( ); 3; )( 5; 3; ). Sapendo che A r : + 5t r : y 3 3t. z t Poiché il piano " è perpendicolare alla retta r, il vettore normale al piano coincide con! r, quindi π : 5 3y z + d, d!. Per determinare il valore del parametro d impongo il passaggio per C: 5 3 ( 3) + d d. In definitiva π : 5 3y z. 6. Determinare il numero reale a in modo che il valore di sia un numero reale non nullo. Risposta. Sia l lim sin a sin lim a. Se a allora l lim sin I possibili valori di a vanno quindi ricercati in! >. Se < a allora l lim sin a lim sin sin Sia a >: lim a :H a lim cos. a Se < a allora l a lim cos a. a a. lim a ( sin ). 3 di 5

14 Se < a < 3 allora l a lim cos 3 a. Se a 3 allora l 3 lim è ben defi- Se a > 3 allora l a lim nito). cos 6. cos a 3 a lim ± (se <, a non a 3 In definitiva, se a < 3 allora l, mentre se a > 3 allora l ±. Esiste quindi un unico valore che soddisfi la richiesta: a 3.! 7. Determinare le coordinate dei centri delle sfere di raggio 6 tangenti al piano " di equazione + y z + nel suo punto P di coordinate ; ; ( ). Risposta. Sia C α; β; γ ( ) il centro della generica sfera che soddisfi il quesito. Tale punto gia- ( ) e ce sulla retta r perpendicolare a " passante per P. Quindi! r ; ; +t r : y t. z t α +t C r β t. γ t Sapendo che il raggio della sfera vale 6, ottengo: α+ β γ + CP dist( C,π) 6 α+ β γ + 6 +t + 4t +t t t t. Posso ora determinare le coordinate dei centri richiesti: α + ( ) α α + α C : β ( ) β ; C : β β. γ ( ) γ 3 γ γ Quindi C ( ; ; 3) e C ( ; ; ), come confermato nella seguente rappresentazione: 4 di 5

15 ! 8. Un dado ha la forma di un dodecaedro regolare con le facce numerate da a. Il dado è truccato in modo che la faccia contrassegnata dal numero 3 si presenti con una probabilità p doppia rispetto a ciascun altra faccia. Determinare il valore di p in percentuale e calcolare la probabilità che in 5 lanci del dado la faccia numero 3 esca almeno volte.! Risposta. Posso immaginare di avere un dado a forma di triscaidecaedro con le facce numerate da a e dove il numero 3 compare due volte. Quindi la probabilità che esca la faccia contrassegnata dal numero 3 è p 3. Si tratta di una VA X bernoulliana con n 5 e : P( X ) P( X < ) P( X ) P X ! 7,9%. ( ) Dimostrare che l equazione arctan e ha una e una sola soluzione reale. Risposta. Applico il Teorema di esistenza degli zeri alla funzione f ( ) arctan e, continua in!, nell intervallo ; assicurata l esistenza di uno zero. : poiché f ( ) f ( ) π 4 + e π 4 ++ e <, è ivi Tale zero è inoltre unico visto che la funzione è crescente in! : f ( ) e >! (somma di quantità non negative e non contemporaneamente nulle). Ne consegue che l equazione data ammette un unica soluzione.. Data la funzione: f ( ) 4, verificare che essa non soddisfa tutte le ipotesi del Teorema di Rolle nell intervallo 3; 3 e che comunque esiste almeno un punto dell'intervallo 3; 3 in cui la derivata prima di f ( ) si annulla. Questo esempio contraddice il Teorema di Rolle? Motivare la risposta in maniera esauriente. ( ) e Risposta. La funzione data non è derivabile in, infatti f ( ) sgn 4 4 lim f ( ) lim f ( ) 4. Quindi l ipotesi che la funzione sia derivabile in 3; 3 + viene meno. Noto che f ( ). Tale esempio non è assolutamente in contraddizione con il Teorema di Rolle visto che la derivabilità è una condizione di sufficienza per l esistenza di un punto stazionario. Tale esempio mostra che la condizione di derivabilità non è anche necessaria. Contraddire il Teorema di Rolle significa trovare un esempio nel quale siano verificate tutte le ipotesi e giungere alla negazione della tesi, appunto l esistenza di un punto stazionario. 5 di 5

ESAME DI STATO 2017 TEMA DI MATEMATICA. Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

ESAME DI STATO 2017 TEMA DI MATEMATICA. Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. ESAME DI STATO 217 TEMA DI MATEMATICA Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. Problema 1 Si può pedalare agevolmente su una bicicletta a ruote quadrate? A New

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. /5 Sessione ordinaria 27 I43 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE (Testo valevole anche per la corrispondente

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. /5 Sessione ordinaria 7 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I4 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI, EA SCIENTIFICO LI - SCIENTIFICO

Dettagli

Maturità Scientifica 2017 Sessione Ordinaria

Maturità Scientifica 2017 Sessione Ordinaria PROBLEMA Studiamo la funzione f con il profilo della pedana. dom f = f f e + e = con per verificare che il suo grafico è compatibile e + e = = Si tratta di una funzione pari il cui grafico è simmetrico

Dettagli

a a e coincide quindi con la lunghezza del lato della ruota quadrata. 3) Dalla similitudine dei triangoli ACL e ALM, abbiamo che CL AL CA = AM

a a e coincide quindi con la lunghezza del lato della ruota quadrata. 3) Dalla similitudine dei triangoli ACL e ALM, abbiamo che CL AL CA = AM Problemi Problema ) ) Un profilo adeguato f(x) deve essere una funzione concava per garantire che il lato della ruota, che risulta essere tangente nel punto di contatto, sia completamente al di sopra del

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 7 - QUESTIONARIO QUESITO Definito il numero E come: E = e d, dimostrare che risulta: e d = e E esprimere e d in termini di e ed E. Cerchiamo una primitiva di e integrando

Dettagli

Problema 1. Esame di Stato - Liceo Scientifico

Problema 1. Esame di Stato - Liceo Scientifico Esame di Stato - Liceo Scientifico Problema 1 Si può pedalare agevolmente su una bicicletta a ruote quadrate? A New York, al Mo-Math Museum of Mathematics si può fare, in uno dei padiglioni dedicati al

Dettagli

Questionario. Quesito 1. Esame di Stato - Liceo Scientifico. Soluzione. Definito il numero. dimostrare che risulta: ed esprimere. in termini di ed = 1

Questionario. Quesito 1. Esame di Stato - Liceo Scientifico. Soluzione. Definito il numero. dimostrare che risulta: ed esprimere. in termini di ed = 1 Esame di Stato - Liceo Scientifico Quesito 1 Questionario Definito il numero come: dimostrare che risulta: ed esprimere in termini di ed = = 1 (1.1.1) Chiamiamo (1.1.2) = = (1.1.3) ovvero. = = (1.1.4)

Dettagli

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA 7 - QUESTIONARIO QUESITO Definito il numero E come: E = xe x dx, dimostrare che risulta: x e x dx = e E esprimere x e x dx in termini di e ed E. Cerchiamo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sessione ordinaria 217 I43 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE (Testo valevole anche per la corrispondente

Dettagli

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019. Verifica scritta di Matematica Classe V

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019. Verifica scritta di Matematica Classe V Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019 Verifica scritta di Matematica Classe V Soluzione Risolvi 4 degli 8 quesiti proposti. Ogni quesito vale 25 p.ti. 1. Un corpo

Dettagli

b Secondo problema soluzione:

b Secondo problema soluzione: MATURITA SCIENTIFICA MATEMATICA 2017 1) Ordinaria a. 2017 Primo problema ruota quadrata soluzione: https://www.youtube.com/watch?v=fr1lzkdcxbu&list=pljftcfmwylkm7savoqvvncy1jr0hbhfp&index=1 b. 2017 Secondo

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. ANNO SCOLASTICO 06/7 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. Problema Modello in

Dettagli

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 16/01/2018

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 16/01/2018 Liceo Scientifico Paritario R Bruni Padova, loc Ponte di Brenta, 16/01/2018 Verifica di Matematica valida per il recupero del debito formativo del I periodo - Classe V sez U Soluzione Risolvi 4 degli 8

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. Simulazione 06/7 ANNO SCOLASTICO 06/7 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. Problema

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva PROBLEMA Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. Si consideri la funzione reale f m di variabile

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017 SOLUZIONE DEL PROBLEMA TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 7. Studiamo la funzione f() per verificare che il suo grafico sia compatibile con il profilo della pedana. Dominio della funzione. R Eventuali simmetrie

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

Verifica scritta di Matematica Classe V

Verifica scritta di Matematica Classe V Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/1/018 Verifica scritta di Matematica Classe V Soluzione Risolvi 4 degli 8 quesiti proposti. Ogni quesito vale 5 p.ti. 1. Determina

Dettagli

8 Simulazione di prova d Esame di Stato

8 Simulazione di prova d Esame di Stato 8 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri la famiglia di funzioni f α () = a e a con a parametro reale

Dettagli

Verifica scritta di Matematica Classe V

Verifica scritta di Matematica Classe V Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 4//206 Verifica scritta di Matematica Classe V Soluzione Risolvi 4 degli 8 quesiti proposti. Ogni quesito vale 25 p.ti.. Sia data la funzione

Dettagli

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 16/12/2015. Verifica di Matematica. Classe V

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 16/12/2015. Verifica di Matematica. Classe V Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 16/12/2015 Verifica di Matematica Classe V Soluzione Problemi. Si risolva uno dei due problemi: 1. Si consideri una lattina di chinotto

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria Sommario Problema Punto Punto 4 Punto 5 Punto 4 6 Problema 7 Punto 7 Punto 7 Punto 9 Punto 4 Questionario Quesito

Dettagli

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

Simulazione di II prova di Matematica Classe V Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 09/02/2018 Simulazione di II prova di Matematica Classe V Studente/ssa Risolvi uno dei due problemi. 1. Nel sito web della stazione meteorologica

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 5/7/8 II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: Problema. Un artigiano deve realizzare

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Dettagli

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2 Sessione ordinaria all estero (EUROPA) 8-9 ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO: EUROPA CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno

Dettagli

1. Indicato con T il punto di tangenza delle due circonferenze e posto TQ = QC = y, applicando il ( ) ( ) ( ) 2. =, con la limitazione 0 x 1.

1. Indicato con T il punto di tangenza delle due circonferenze e posto TQ = QC = y, applicando il ( ) ( ) ( ) 2. =, con la limitazione 0 x 1. PROBLEMA. Indicato con T il punto di tangenza delle due circonferenze e posto TQ = QC = y, applicando il teorema di Pitagora al triangolo rettangolo ABC, si ha: + y = + y, ovvero y = + e, infine, y = f

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) = + + = = 11,7%

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) = + + = = 11,7% ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 00-00 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 9 giugno 00 Svolgimento a cura della prof.ssa Sandra Bernecoli e del prof. Luigi Tomasi (luigi.tomasi@libero.it)

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico, Scientifico opzione scienze applicate e Scientifico ad indirizzo sportivo Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi

Dettagli

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 22 giugno 2017

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 22 giugno 2017 Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - giugno 7 Problema Risoluzione con calcolatrice grafica Punto La funzione assegnata oscilla tra - e, è una funzione dispari, periodica di

Dettagli

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2 Domande di matematica per l esame di stato per il liceo classico Analisi matematica 1. Spiega quando una funzione è un infinitesimo e quando è un infinito per x che tende a x 0. Quali sono i possibili

Dettagli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli 1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli A) 1 2 B) [ A) 2 x 1; B) (-, - 3) ( - 3, 0) ( 0, + ) ] 2) Riferendoti al grafico rappresentato completa a) Il dominio

Dettagli

ORDINAMENTO 2003 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2003 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 3 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Nell insieme delle rette dello spazio si consideri la relazione così definita: «due rette si dicono parallele se sono complanari

Dettagli

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1 Liceo Scientifico di ordinamento anno 00-00 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno 00-00 PROBLEMA Punto a Indicati rispettivamente con V ed S il volume e l area totale di T e con

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 015 - QUESTIONARIO QUESITO 1 y = f() ; il suo grafico è tangente alla retta y = + 5 nel secondo quadrante ed inoltre risulta: f () = + 6. Determinare l equazione y =

Dettagli

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 22 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 22 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - giugno 017 Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi 1 Soluzione Punto 1 La funzione assegnata può essere scritta (usando la funzione coseno

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA ( ) 2

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA ( ) 2 Sessione straordinaria LS_PNI 7 Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA Problema Si consideri la funzione: a y ( dove a è un parametro

Dettagli

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB.

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB. VERIFICA DI MATEMATICA SIMULAZIONE GLI INTEGRALI DEFINITI - SOLUZIONI Problema : a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB. Per determinare la posizione di P, affinché

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2009.

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2009. Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 9 Sommario Problema 3 Punto 3 Punto 3 Punto 3 5 Punto 4 6 Problema 7 Punto 7 Punto 7 Punto 3 8 Punto 4 8 Questionario

Dettagli

12 Simulazione di prova d Esame di Stato

12 Simulazione di prova d Esame di Stato 2 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario È assegnata la funzione = f() =( +2)e 2 +, essendo una variabile reale.

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2011/2012

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2011/2012 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi giugno Problema. Per determinare il periodo di g occorre determinare il più piccolo T > per cui valga, per ogni

Dettagli

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta.

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta. TEMA PROBLEMA k Sono assegnate le funzioni di equazione y = e, essendo k un numero reale. a. stabilire al variare di k il numero di punti stazionari e la loro natura b. stabilire per quali valori di k

Dettagli

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 0 QUESITO Consideriamo la sezione della sfera e del cilindro con un piano passante per l asse del cilindro: Indicando con x il diametro di base del cilindro, con y la sua altezza

Dettagli

Gruppo N 2. Il candidato risolva tutti gli esercizi sotto indicati, illustrando con chiarezza, rigore e sintesi i procedimenti. Esercizio (1) Si ponga

Gruppo N 2. Il candidato risolva tutti gli esercizi sotto indicati, illustrando con chiarezza, rigore e sintesi i procedimenti. Esercizio (1) Si ponga Gruppo N Il candidato risolva tutti gli esercizi sotto indicati, illustrando con chiarezza, rigore e sintesi i procedimenti utilizzati. Esercizio (1) Si ponga (a) F(x) = ln(3 + sin t )dt. Giustificando

Dettagli

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO M7 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno dei due problemi e cinque quesiti scelti nel questionario. PROBLEMA 1 Nel primo quadrante del

Dettagli

x 4 4 e il binomio x 2.

x 4 4 e il binomio x 2. ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio P()

Dettagli

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2 0 Marzo 00 Verifica di matematica roblema Si consideri l equazione ln( + ) 0. a) Si dimostri che ammette due soluzioni reali. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (; ) è assegnata la

Dettagli

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 22 giugno 2017

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 22 giugno 2017 Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - giugno 017 Punto 1 Problema 1 Risoluzione con calcolatrice grafica La funzione assegnata può essere scritta (usando la funzione coseno iperbolico

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 006 Sessione Ordinaria 006 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto Finale 4 Problema

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2010/2011

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2010/2011 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi giugno Quesito n. Sia h la metà dell altezza del cilindro, b il raggio della base e indichiamo con r = 6 dm il raggio

Dettagli

4 Simulazione di prova d Esame di Stato

4 Simulazione di prova d Esame di Stato Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri una sfera di centro O e raggio R; sia SS un suo diametro. Un

Dettagli

2. Interseco la parabola con una retta generica y=k (con 0<k<25/4) e trovo i punti M e N

2. Interseco la parabola con una retta generica y=k (con 0<k<25/4) e trovo i punti M e N Maturità 8 Sessione Straordinaria. Problema. Sia data la parabola di equazione y a + b+ c. Si determini a,b,c in modo che la parabola passi per il punto A(,-6), B(,) e nel punto B sia tangente alla retta

Dettagli

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

Simulazione di II prova di Matematica Classe V Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 03/05/2018 Simulazione di II prova di Matematica Classe V Studente/ssa Risolvi uno dei due problemi. 1. Il tasso alcolemico T a misura

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 5 Il candidato risolva uno dei due problemi e cinque quesiti scelti nel questionario. PROBLEMA Nel primo quadrante del sistema di riferimento Oy,

Dettagli

QUESITO 1. Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo?

QUESITO 1. Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo? www.matefilia.it PNI 29 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo? Nel lancio

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 2017 QUESTIONARIO QUESITO 1. = lim. = lim QUESITO 2

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 2017 QUESTIONARIO QUESITO 1. = lim. = lim QUESITO 2 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 217 QUESTIONARIO QUESITO 1 Calcolare la derivata della funzione f(x) = ln(x), adoperando la definizione di derivata. Ricordiamo che la definizione

Dettagli

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

Simulazione di II prova di Matematica Classe V Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 09/0/018 Simulazione di II prova di Matematica Classe V Soluzione Risolvi uno dei due problemi. 1. Nel sito web della stazione meteorologica

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti. Es. Es. Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria Terzo appello 8 Settembre 4 Compito B Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.:

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2010.

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2010. Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 00. Sommario Problema... Punto.... Punto.... Punto.... 4 Punto 4.... 5 Problema... 6 Punto.... 6 Punto.... 7 Punto....

Dettagli

Questionario. Dalla conoscenza della prima derivata si ricava immediatamente la primitiva

Questionario. Dalla conoscenza della prima derivata si ricava immediatamente la primitiva Questionario Il primo quesito ha una sua certa difficoltà, mentre le novità assolute del questionario sono l ingresso di due esercizi sul calcolo delle probabilità, Le equazioni differenziali sono ancora

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10

ESAME DI STATO 2009/10 MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Pasquale Spiezia ESAME DI STATO 9/ Scientifico Tradizionale PROBLEMI QUESITI 4 5 6 7 8 9 PROBLEMA Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza di centro

Dettagli

DERIVATE. Equazione della retta tangente al grafico di f nel suo punto P(x 0 ;y 0 ):

DERIVATE. Equazione della retta tangente al grafico di f nel suo punto P(x 0 ;y 0 ): DERIVATE La derivata di una funzione in un punto c, quando esiste, rappresenta il coefficiente angolare della retta tangente al grafico della funzione nel suo punto di ascissa c: f ( c) = Df ( c) = m tg

Dettagli

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA n. (8 dicembre 009) PROBLEMA Punto a b = ( f '( ) = 0 a( b( (*) = a( b( da cui: a b a 9b = = 5 5 5 5 a 9 5 passaggio per, a 5 = 5 5 5 6 f ' uguale a zero

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Terzo Appello 8 Settembre 24 Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es.: 9 punti Es.2: 8 punti Es.3: 8 punti Es.4: 8 punti Totale. Sia F la

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2006/2007

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2006/2007 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 6/7 Niccolò Desenzani Sunra J.N. Mosconi giugno 7. Chiamiamo A t l area della sezione del solido col piano perpendicolare all asse delle x in x = t.

Dettagli

Simulazione 2017/18 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

Simulazione 2017/18 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO Simulazione 7/8 ANNO SCOLASTICO 7/8 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Risoluzione Problema In pieno recupero a Il profilo del tetto è continuo, simmetrico

Dettagli

` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt

` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 205 ` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt M557 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO

Dettagli

Americhe emisfero australe 2004 Sessione suppletiva - Questionario QUESITO 1

Americhe emisfero australe 2004 Sessione suppletiva - Questionario QUESITO 1 www.matefilia.it Americhe emisfero australe 4 Sessione suppletiva - Questionario QUESITO Si spieghi perché la superficie totale di un cilindro equilatero sta alla superficie della sfera ad esso circoscritta

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei problemi Il dominio della generica funzione è:! a a) Scriviamo l espressione della funzione in forma di equazione raccogliendo separatamente i termini contenenti il parametro a e quelli

Dettagli

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2001 $$$$$.2.1/1 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1. Si consideri la seguente relazione tra le variabili

Dettagli

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x ) Retta Tangente f(x ) 1 y P 1 retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x 1 x quando P tende a P 0 1 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0,

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1 Analisi Matematica Soluzioni prova scritta n Corso di laurea in Matematica, aa 008-009 5 giugno 009 Sia a n la successione definita per ricorrenza: a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a

Dettagli

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA PROBLEMA La funzione f ( ) ( )( ) è una funzione dispari di terzo grado Intercetta l asse nei punti ;, ; e ; Risulta f per e per è invece f per e per f ' risulta

Dettagli

5 Simulazione di prova d Esame di Stato

5 Simulazione di prova d Esame di Stato 5 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Tra le parabole di equazione k, individuare la parabola γ tangente alla

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

y retta tangente retta secante y = f(x)

y retta tangente retta secante y = f(x) Retta tangente f(x ) 1 y P 1 retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x 1 x quando P tende a P 0 1 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0,

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Le condizioni date nel testo del quesito non sono sufficienti per concludere che f(a) = l, perché manca l ipotesi della continuità della funzione.

Le condizioni date nel testo del quesito non sono sufficienti per concludere che f(a) = l, perché manca l ipotesi della continuità della funzione. Matematica per la nuova maturità scientifica A Bernardo M Pedone Questionario Quesito Indicata con f() una funzione reale di variabile reale, si sa che f() l per a, essendo l ed a numeri reali Dire se

Dettagli

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi:

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Test di autovalutazione 1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi: (a) A = {z C : z, 0 arg z /} (b) B = {w

Dettagli

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE 1. DEFINIZIONI. TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE.1 TEOREMA DELL ESTREMANTE LOCALE. TEOREMI DI ROLLE, CAUCHY, LAGRANGE.3 TEOREMI CONSEGUENTI AL T. DI LAGRANGE 3. DETERMINAZIONE

Dettagli

1. Determina dominio, intersezioni con gli assi e segno delle seguenti funzioni e rappresenta i risultati in un piano cartesiano:.

1. Determina dominio, intersezioni con gli assi e segno delle seguenti funzioni e rappresenta i risultati in un piano cartesiano:. CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 4 Settembre 18 Funzioni e ripasso 1. Determina dominio, intersezioni con gli assi e segno delle seguenti funzioni e rappresenta i risultati in un piano cartesiano:. ln 4 ln

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

SOLUZIONE DEL QUESITO 2 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017

SOLUZIONE DEL QUESITO 2 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017 SOLUZIONE DEL QUESITO TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 07 Consideriamo il caso in cui la base superiore del cilindro retto corrispondente alla torta è tangente alla superficie interna della cupola semisferica.

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 8 Sessione Ordinaria 8 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto d) 5 Problema 6 Punto

Dettagli

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A del 13 febbraio 007 COMPITO A 1. Dire per quali valori del parametro reale λ, il seguente sistema lineare x + y = 1 x + y = x y = λ ammette soluzioni e trovarle.. Siano date le rette r : x + 3y + 3 = 0

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli