Sia dato il sistema LTI descritto dalla seguente funzione di trasferimento: 31250(s + 4) d u. K c +

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sia dato il sistema LTI descritto dalla seguente funzione di trasferimento: 31250(s + 4) d u. K c +"

Transcript

1 Esercizio 1 Sia dato il sistema LTI descritto dalla segente fnzione di trasferimento: 3150(s 4) F(s) = 3 (s s )(s 50) controllato mediante n controllore statico di gadagno K c =, chiso in n anello di retroazione negativa nitaria, secondo lo schema riportato in figra: r K r des e K c d F(s) d Calcolare l errore di insegimento in regime permanente nei segenti casi: a) r(t) = t, con K r = 1, in presenza dei distrbi d (t) = D = 0.1 e d (t) = D = 0.5; b) r(t) = t, con K r =, in presenza del solo distrbo d (t) = 0.01t (mentre d (t) = 0); c) r(t) = t /, con K r = 1, in assenza di distrbi; d) r(t) = t /, con K r =, in presenza dei distrbi d (t) = 0.1 e d (t) = 0.0t. Verificare la correttezza dei risltati ottenti simlando il comportamento del sistema retroazionato nei qattro casi mediante tilizzo di Simlink. Svolgimento completo dell esercizio 1 Premessa: L asintotica stabilità del sistema ad anello chiso è già stata dimostrata nell esercizio dell Unità dall applicazione del criterio di Nqist e verificata mediante calcolo diretto dei poli della sa fnzione di trasferimento. L errore di insegimento in regime permanente nei diversi casi pò essere calcolato come somma dei contribti dovti all eventale errore intrinseco di insegimento, al distrbo d (t) ed al distrbo d (t): e = e e e r, d, d, Si osserva che F(s) è di tipo de con gadagno stazionario K F = 00 e che il blocco del controllore (pramente statico) è di tipo zero. a) In qesto caso si ha: e 0, essendo il riferimento di grado no e la fnzione d anello G a(s) = K c F(s) di tipo de; = r, e = d, D / K = c 0.05, poiché d (t) (costante) è precedto da n blocco di tipo zero e segito da n blocco avente almeno n polo nell origine (in particolare, di tipo de); 007 Politecnico di Torino 1

2 = d, e 0, poiché d (t) (costante) è precedto da n blocco di tipo de. Si ha qindi e = b) In qesto caso si ha: e = r, 0, essendo il riferimento di grado no e la fnzione d anello G a(s) = K c F(s) di tipo de; e 0, essendo d (t) nllo; = d, = d, e 0, poiché d (t) (a rampa, cioè di grado no) è precedto da n blocco di tipo de. Si ha qindi e = 0. c) In qesto caso si ha: er, = K r / ( Kc KF) = 0.005, essendo il riferimento di grado de e la fnzione d anello G a (s) = K c F(s) di tipo de; e 0, essendo d (t) nllo; = d, = d, e 0, essendo d (t) nllo. Si ha qindi e = d) In qesto caso si ha: e = r, K r / ( K c KF) = 0.005, essendo il riferimento di grado de e la fnzione d anello G a(s) = K c F(s) di tipo de (attenzione al valore di K r!); e = d, D / K = c 0.05, poiché d (t) (costante) è precedto da n blocco di tipo zero e segito da n blocco di tipo de (come nel caso a); e 0, poiché d (t) (a rampa, cioè di grado no) è precedto da n blocco di tipo de. = d, Si ha qindi e = Nelle figre segenti sono riportati gli schemi Simlink che permettono di simlare il comportamento del sistema nei qattro casi analizzati. Si osservi in particolare che il riferimento di secondo grado (ad arco di parabola) pò essere semplicemente ottento dall integrazione di na rampa nitaria. 007 Politecnico di Torino

3 007 Politecnico di Torino 3

4 Esercizio Sia dato il sistema LTI descritto dalla segente fnzione di trasferimento: 3150(s 4) F(s) = 3 (s s )(s 50) controllato mediante n controllore statico di gadagno K c =, chiso in n anello di retroazione negativa nitaria, secondo lo schema riportato in figra: r K r des d r e K c d F(s) d Calcolare l errore di insegimento massimo in modlo in regime permanente nei segenti casi: a) r(t) = sin(0.8 t), con K r = 1, in assenza di distrbi; b) r(t) = sin(0.5 t), con K r =, in assenza di distrbi; Calcolare l effetto massimo in modlo sll scita in regime permanente dei segenti distrbi: d r (t) = sin(300 t) d (t) = sin(00 t) d (t) = sin(0. t) Verificare la correttezza dei risltati ottenti simlando il comportamento del sistema retroazionato mediante tilizzo di Simlink. Svolgimento completo dell esercizio Premessa: L asintotica stabilità del sistema ad anello chiso è già stata dimostrata nell esercizio dell Unità dall applicazione del criterio di Nqist e verificata mediante calcolo diretto dei poli della sa fnzione di trasferimento. L errore di insegimento massimo in modlo in regime permanente ad n segnale di riferimento sinsoidale di plsazione ω 0 è pari a: e = sin, W e(j ω 0) Kr essendo W(s) e = la fnzione di trasferimento d errore. Calcolando il valore del modlo 1 KcF(s) di tale fnzione alle plsazioni dei segnali di riferimento dei casi a) e b) richiesti (tilizzando opportnamente il comando bode in Matlab), si ottiene (attenzione al diverso valore di K r ): 007 Politecnico di Torino 4

5 a) e sin, 0.00 b) e sin, L effetto massimo in modlo sll scita in regime permanente del distrbo sinsoidale d r (t) posto sl riferimento è pari al modlo della fnzione di trasferimento W dr (s) fra il distrbo e l scita, calcolata alla plsazione del distrbo, ovvero: K F( j300) c = dr, W dr( j300) = KcF( j300) = L effetto massimo in modlo sll scita in regime permanente del distrbo sinsoidale d (t) posto sl comando è pari al modlo della fnzione di trasferimento W d (s) fra il distrbo e l scita, calcolata alla plsazione del distrbo, ovvero: F( j00) W ( j00) = = d, d 1 KcF( j00) = L effetto massimo in modlo sll scita in regime permanente del distrbo sinsoidale d (t) posto sll scita è pari al modlo della fnzione di trasferimento W d (s) fra il distrbo e l scita, calcolata alla plsazione del distrbo, ovvero: 1 W ( j0.) = = d, d 1 KcF(j0.) = 4 La correttezza dei risltati ottenti pò essere facilmente verificata con Simlink, adattando gli schemi tilizzati nel precedente esercizio, tilizzando in particolare blocchi di Sine Wave per applicare i riferimenti ed i distrbi sinsoidali considerati nei diversi casi (di volta in volta soltanto il riferimento o il distrbo in esame deve avere ampiezza nitaria, mentre ttti gli altri segnali devono essere ad ampiezza nlla). 007 Politecnico di Torino 5

6 Esercizio 3 Sia dato il sistema LTI descritto dalla segente fnzione di trasferimento: 5(s 10) F(s) = (s 50) chiso in n anello di retroazione negativa nitaria e controllato mediante il controllore secondo lo schema riportato in figra: 100 C(s) =, s r K r des e C(s) d F(s) d Calcolare l errore di insegimento in regime permanente nei segenti casi: a) r(t) = ε(t) (gradino nitario), con K r = 4, in presenza dei distrbi d (t) = 0.0t e d (t) = 0.1; b) r(t) = t, con K r =, in presenza dei distrbi d (t) = 0. e d (t) = 0.3; c) r(t) = t, con K r = 1, in presenza dei distrbi d (t) = 0. e d (t) = 0.01t; d) r(t) = sin(0.1 t), con K r = 1, in assenza di distrbi. Verificare la correttezza dei risltati ottenti simlando il comportamento del sistema retroazionato nei qattro casi mediante tilizzo di Simlink. Solzione dell esercizio 3 a) e = 10 4 (dovto al distrbo d (t) a rampa) b) e = 0.1 (dovto al solo errore intrinseco di insegimento del riferimento a rampa) c) e = (dovto all errore intrinseco di insegimento ed agli effetti del distrbo d (t) a rampa) d) In regime permanente l errore di insegimento è dato da na sinsoide di ampiezza pari a (corrispondente al valore massimo in modlo dell errore). La correttezza dei risltati ottenti pò essere facilmente verificata con Simlink, adattando gli schemi tilizzati nei precedenti esercizi. 007 Politecnico di Torino 6

7 Esercizio 4 Il modello di n levitatore magnetico in ci si tiene conto anche della dinamica del trasdttore elettronico contactless è costitito dalla segente fdt: 7000 F(s) =. ( s 900)( 1 s 6000) Il compensatore è invece caratterizzato dalla segente fdt: s 10 s 40 C(s) = 60. s s 600 Dopo avere verificato che la catena chisa è stabile e che la plsazione di attraversamento è ω c = 55 rad/s valtare in modo approssimato i poli della fdt W della catena chisa in BF e in AF (se presenti) Ga (s) W(s) =, con Ga (s) = C(s)F(s) 1 G (s) a Svolgimento completo dell esercizio 4 Si prende innanzittto atto che: 1. la fdt d anello è la segente: G (s 10) (s 40) (s) = a s (s 30) (s 30) (s 600) (1 ; s / 6000). il gadagno in BF tende a (è presente di n integratore pro); 3. il gadagno in AF tende a zero (fdt strettamente propria ovvero con più poli che zeri); 4. a motivo del pnto. la fdt W in BF vale 1, qindi eventali poli di W in BF sono circa coincidenti con gli eventali zeri in BF; 5. a motivo del pnto 3. la fdt W in AF è praticamente coincidente con la fdt G a in AF, qindi eventali poli di W in AF sono circa coincidenti con gli eventali poli di G a in AF; 6. il nmero complessivo di poli in catena chisa è pari a 5. Ttto ciò premesso, è opportno definire i valori caratteristici della plsazione nella banda detta di BF e in qella detta di AF: BF: ω ωc 10 ω 5.5 AF: ω ωc 10 ω 550 È qindi immediato verificare che la fdt G a ha de zeri in BF (qello in 10 e qello in 40) e n polo in AF (qello in 6000). Perciò, alla lce dei precedenti pnti 5. e 6., la fdt W sarà caratterizzata da de poli in BF e no in AF: 10 λcc BF 40 λ 6000 cc AF 007 Politecnico di Torino 7

8 I restanti de poli della catena chisa devono qindi collocarsi a FI, con modlo dell ordine di ω c. Si pò aggingere che i poli, non essendo esattamente coincidenti con gli zeri in 10 e in λ cc BF 40, daranno logo a na dinamica non dominante di BF, ovvero lenta (costanti di tempo 0.1 s e 0.05 s) rispetto alla dinamica dominante dei de poli a FI. Verifica nmerica Con l asilio di Matlab si possono calcolare sia W che i soi poli j574.1 ωn = 61, ζ = 0.38 λ cc = 36.5 j574.1 c.v.d Trascrando l effetto dei poli λ e cc λ BF cc, è immediato ricavare l espressione della fdt AF approssimata della catena chisa, W appr : W ωn appr = =. s ζω s s n ωn 473s Nelle de figre che segono sono messe a confronto le fdt W e W appr : 0 Bode Diagram 0 Magnitde (db) W appr W Phase (deg) Freqenc (rad/sec) W appr W 007 Politecnico di Torino 8

9 W Step Response Amplitde 0.6 W appr Time (sec) W appr Step Response W Amplitde Time (sec) x Politecnico di Torino 9

10 Esercizio 5 Dati F(s) e C(s) dell esercizio precedente, verificare nmericamente la sssistenza delle relazioni descritte nella lezione Risposta transitoria e risposta in freqenza ed effettare il confronto con i valori nominali Impostazione dell esercizio 5 È innanzittto necessario avere a disposizione: i DdB della G a ; i DdB della W; la risposta al gradino della W. Sccessivamente, con riferimento alla lezione citata, si determinano ttte le grandezze tili. Esempio: rilevati i valori di ω = B 886 rad/s e di t 0. s = s, si verifica che il prodotto ω Bts vale.977, contro n valore di riferimento pari a 3. Si costrisca qindi na tabella come qella abbozzata qi di segito grandezza o relazione valore di riferimento valore effettivo ω Bt s m ϕ M r,n Politecnico di Torino 10

11 Esercizio 6 Sia dato il sistema di controllo schematizzato in figra des e C(s) d F(s) s s a s d H dove: 1. il sistema da controllare, rappresentato dalla fdt F(s), è n levitatore magnetico;. s è l scita fisica del levitatore, ovvero la distanza tra sfera metallica levitante ed elettromagnete; a s ne è l accelerazione; 3. rappresenta il segnale di controllo (in V); 4. H rappresenta il gadagno del trasdttore; 5. d e d rappresentano de distrbi in AF (in V) dovti all elettronica di controllo e all elettronica del trasdttore rispettivamente; 6. dati: 10 a. F(s) = s 900 b. H = 700 c. ampiezza dei distrbi: d = d 5 mv = (s 10) (s 40) d. C(s) = 60 s (s 600) Calcolare gli effetti dei distrbi d e d sl controllo, sll scita fisica s e sll accelerazione a s (NB: a s è na misra della forza complessiva applicata alla sfera metallica). Proporre inoltre le modifiche che si ritengono più opportne al fine di limitare (o annllare) gli effetti dei distrbi s e/o s s e/o s a s. Verificare le proprie conclsioni attraverso simlazioni in ambiente Simlink. 007 Politecnico di Torino 11

12 Impostazione dell esercizio 6 È innanzittto opportno esprimere s, e a s in fnzione di d e di d : F CF s = d d 1 CFH 1 CFH 1 C = d d 1 CFH 1 CFH Fs CFs as = d d 1 CFH 1 CFH È inoltre importante osservare che: C F AF AF = 60 = 0 ( s F) = 10 AF Alla lce di qanto detto si possono riscrivere le espressioni delle variabili di interesse per ω (AF) a s AF AF s AF = d = 10d = 0 60d 600d Si pò osservare che se la strttra del sistema di controllo resta qella proposta, allora l nico intervento possibile è qello slla fdt C(s). In particolare, se viene riprogettato il compensatore in modo che abbia più poli che zeri (almeno no in più), allora per ci a C AF 0 s AF s AF AF = 0 = d = 10d Ulteriori interventi volti a ridrre lteriormente la sensibilità di e di a s al distrbo d implicherebbero modifiche della strttra di controllo. Verificare per esempio se l inserimento di n filtro passa-basso (anche solo del 1 ordine, tipo 1/(1τs) con τ sfficientemente piccolo) tra il nodo di somma di d e F(s) porta effettivi miglioramenti. NB Natralmente non sono possibili interventi slla fdt F(s), rappresentando qesta il sistema da controllare che si presppone dato e non modificabile. 007 Politecnico di Torino 1

Regime permanente e transitorio

Regime permanente e transitorio Regime permanente e transitorio Analisi del comportamento in regime permanente e verifica in simulazione Analisi del comportamento nel dominio della frequenza e in transitorio 2 27 Politecnico di Torino

Dettagli

Lab 2: Progettazione di controllori PID e con retroazione stato per un motore elettrico

Lab 2: Progettazione di controllori PID e con retroazione stato per un motore elettrico Lab 2: Progettazione di controllori PID e con retroazione stato per n motore elettrico Lca Schenato Email: schenato@dei.nipd.it 15 Aprile 2015 1 Scopo L obiettivo di qesto laboratorio è di procedere alla

Dettagli

Lab 2: Progettazione di controllori PID e in spazio di stato per un motore elettrico (20+2 punti)

Lab 2: Progettazione di controllori PID e in spazio di stato per un motore elettrico (20+2 punti) Lab 2: Progettazione di controllori PID e in spazio di stato per n motore elettrico (202 pnti) Lca Schenato Email: schenato@dei.nipd.it 13 Febbraio 2006 1 Scopo L obiettivo di qesto laboratorio è di procedere

Dettagli

Regime permanente e transitorio

Regime permanente e transitorio Regime permanente e transitorio Precisione in regime permanente Segnali canonici di riferimento: polinomiali e sinusoidali Inseguimento di segnali polinomiali Inseguimento di segnali sinusoidali Implicazioni

Dettagli

Precisione in regime permanente

Precisione in regime permanente Regime permanente e transitorio Reiezione di disturbi in regime permanente Risposta transitoria e risposta in frequenza Reiezione di disturbi a banda larga Esempi di analisi e simulazione 2 27 Politecnico

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.nimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html it/~lbiagiotti/sistemicontrollo html Regolatore Proporzionale, Integrale, Derivativo

Dettagli

Regime permanente e transitorio

Regime permanente e transitorio Regime permanente e transitorio Schema di controllo Si consideri il consueto schema di controllo: r r y des + e u + d y C(s) F(s) + (s) G a = C(s) F(s) y(s) y(s) W(s) = ; W y (s) = r(s) y (s) des Fdt d

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Controlli Atomatici (Prof. Casella) II Prova in Itinere 6 Gennaio 008 Solzioni Esercizio Si consideri il sistema dinamico schematizzato in figra, in ci è la variabile di controllo, d n distrbo e la variabile

Dettagli

Controlli Automatici LA Controllo ad azione diretta Controllo in retroazione

Controlli Automatici LA Controllo ad azione diretta Controllo in retroazione Controlli Atomatici LA Controllo ad azione diretta Controllo in retroazione Prof. Carlo Rossi DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.nibo.it URL: www-lar.deis.nibo.it/~crossi . Considerazioni

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Controlli Atomatici (Prof. Casella) II Prova in Itinere 31 Gennaio 2005 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo in cascata rappresentato in figra: la dinamica

Dettagli

Progetto del controllore

Progetto del controllore Progetto del controllore Filtro risonatore Filtro notch Rete anticipatrice a singolarità complesse coniugate Compensatore P.I. Polo reale instabile 7 Politecnico di Torino Quando può essere utile Con riferimento

Dettagli

Identificazione di un modello di motore elettrico e controllo in catena chiusa del dispositivo

Identificazione di un modello di motore elettrico e controllo in catena chiusa del dispositivo CONTROLLI AUTOMATICI (01AKS, 0FSQ) I esercitazione presso il LADISPE Identificazione di n modello di motore elettrico e controllo in catena chisa del dispositivo Il sistema fisico che sarà tilizzato in

Dettagli

Identificazione di un modello di motore elettrico e controllo in catena chiusa del dispositivo

Identificazione di un modello di motore elettrico e controllo in catena chiusa del dispositivo CONTROLLI AUTOMATICI (01AKSHK) I esercitazione presso il LADISPE Identificazione di n modello di motore elettrico e controllo in catena chisa del dispositivo Il sistema fisico che sarà tilizzato in qeste

Dettagli

Regime permanente e transitorio

Regime permanente e transitorio Regime permanente e transitorio Tipicità dei disturbi Effetti sull uscita in regime permanente di disturbi polinomiali Effetti sull uscita in regime permanente di disturbi sinusoidali Implicazioni sul

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Un esempio di analisi della stabilità Il caso di un sistema a non minima rotazione di fase Pendolo inverso su carrello Levitatore magnetico 7 Politecnico

Dettagli

Regime permanente e transitorio

Regime permanente e transitorio Regime permanente e transitorio Reiezione di disturbi in regime permanente Tipicità dei disturbi Effetti sull uscita in regime permanente di disturbi polinomiali Effetti sull uscita in regime permanente

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE OSCILLAZIONI PERMANENTI IN UN SISTEMA DI LUR E

ESERCITAZIONE SULLE OSCILLAZIONI PERMANENTI IN UN SISTEMA DI LUR E ESERCITAZIONE SULLE OSCILLAZIONI PERMANENTI IN UN SISTEMA DI LUR E BREVE RIPASSO Stdio di oscillazioni permanenti in n sistema dinamico tempo inariante soggetto a ingressi costanti, composto da n elemento

Dettagli

Controlli Automatici 2 27 Settembre 2007 COGNOME...NOME... MATR...CDL (ELETTR, GEST, MECC)

Controlli Automatici 2 27 Settembre 2007 COGNOME...NOME... MATR...CDL (ELETTR, GEST, MECC) Controlli Automatici 2 27 Settembre 27 COGNOME...NOME... MATR...CDL (ELETTR, GEST, MECC) Per il processo descritto dalla funzione di trasferimento P(s) = s + 4 (s + )(s +.) a.) Si tracci il diagramma di

Dettagli

Reiezione di disturbi in regime permanente

Reiezione di disturbi in regime permanente Reiezione di disturbi in regime permanente La presenza di disturbi (1/6) Un disturbo è costituito da un segnale indesiderato che agisce sul sistema modificandone il comportamento dinamico e quindi l andamento

Dettagli

Principali reti di compensazione

Principali reti di compensazione Principali reti di compensazione Caratteristiche delle reti attenuatrici (1/5) Una rete attenuatrice o integrativa è descritta da una fdt della forma R (s) i = τ + mi 1+τs i 1 s i con τ >, m > 1 i i La

Dettagli

Controlli Automatici LA Prova del 11/01/2005 Gruppo a

Controlli Automatici LA Prova del 11/01/2005 Gruppo a Cognome Nome Matr. Prova del //5 Gruppo a Indicare a quale o a quali delle f.d.t. indicate possono corrispondere le seguenti risposte al gradino unitario.38.7.9.4.85.4 Amplitude.6.4..6.4. Step Response

Dettagli

Progetto del controllore

Progetto del controllore Progetto del controllore Sensibilità parametrica Andamento e significati della funzione di sensibilità S(s) Implicazioni sul progetto del controllore 2 27 Politecnico di Torino 1 Sensibilità alle variazioni

Dettagli

Definizione del problema (1/2)

Definizione del problema (1/2) Casi di studio Definizione del problema (1/2) Si consideri il consueto schema di controllo r Kr y des + e u + d y C(s) F(s) + 2(s +.1) con: F(s) =, C(s) = K 2 c, Kr = 1 s(s +.2s + 1)(s + 1) Controllore

Dettagli

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione X: Risposta in Frequenza

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione X: Risposta in Frequenza ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI Lezione X: Risposta in Frequenza Rappresentazioni della Funzione di Trasferimento Risposta di regime permanente nei sistemi LTI Risposta armonica Diagrammi di

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Diagrammi di Bode Risposta in frequenza Rappresentazione grafica naturale Rappresentazione grafica modificata Diagrammi di Bode di fdt elementari Esempio

Dettagli

Progetto del controllore

Progetto del controllore Progetto del controllore Principali reti di compensazione Loop shaping e sintesi per tentativi Reti anticipatrici Reti attenuatrici Reti integro-derivative Implicazioni sull attività sul comando 2 Principali

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 2005

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 2005 Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 25 Numero di matricola A) Si consideri la risposta al gradino unitario riportata in fig. e si determini qualitativamente la funzione di trasferimento

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Risposta in frequenza Rappresentazione grafica naturale Rappresentazione grafica modificata di fdt elementari Esempio 7 Politecnico di Torino 1 Risposta

Dettagli

Controlli Automatici LA Prova del 10/12/2004 Gruppo a

Controlli Automatici LA Prova del 10/12/2004 Gruppo a Cognome Nome Matr. Controlli Automatici LA Prova del //4 Gruppo a Indicare a quale o a quali delle f.d.t. indicate possono corrispondere le seguenti risposte al gradino unitario 3.8.7.56.4.8.4 Amplitude

Dettagli

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. / settembre - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Note sulla stabilità assoluta

Note sulla stabilità assoluta Capitolo 7 Note slla stabilità assolta Come noto, nel caso di sistemi non lineari la stabilità è na proprietà riferita al singolo pnto di eqilibrio e, pertanto, non è na caratteristica intrinseca del sistema.

Dettagli

Progetto del controllore

Progetto del controllore Progetto del controllore Funzione di sensibilità Sensibilità parametrica Andamento e significati della funzione di sensibilità S(s) Implicazioni sul progetto del controllore 2 Funzione di sensibilità Sensibilità

Dettagli

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.24-5 Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 2 Febbraio 25 SOLUZIONE ESERCIZIO punti: 8 su 32 Si consideri un sistema dinamico,

Dettagli

Esercizi commentati sugli schemi a blocchi

Esercizi commentati sugli schemi a blocchi Esercizi commentati sgli schemi a blocchi rno Picasso 1 Notazione e preliminari 1.1 Notazione on T 2 1 (s) iene indicata la fnzione di trasferimento dalla ariabile 1 alla ariabile 2. Se in n nodo della

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Diagrammi di Bode Risposta in frequenza Rappresentazione grafica naturale Rappresentazione grafica modificata Diagrammi di Bode di fdt elementari Esempio

Dettagli

Sistemi retroazionati

Sistemi retroazionati - 9AKSBL Sistemi retroazionati Definizioni Legami La struttura di un sistema di controllo in retroazione d a d y r - e C(s) u A G P (s) y C(s) controllore; A Attuatore; G p (s) Impianto; Td Trasduttore;

Dettagli

Precisione in regime permanente

Precisione in regime permanente Precisione in regime permanente Errore dalla risposta in frequenza (1/2) Ricordiamo che la risposta in regime permanente di un sistema asintoticamente stabile ad un ingresso sinusoidale è descritta dalla

Dettagli

Analisi dei sistemi in retroazione

Analisi dei sistemi in retroazione Facoltà di Ingegneria di Reggio Emilia Corso di Controlli Automatici Corsi di laurea in Ingegneria Meccatronica ed in Ingegneria della Gestione Industriale Ing. Alessandro Macchelli e-mail: amacchelli@deis.unibo.it

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Margini di stabilità Indicatori di robustezza della stabilità Margine di guadagno Margine di fase Stabilità regolare e marginale ed estensioni delle definizioni

Dettagli

Progetto del controllore

Progetto del controllore Progetto del controllore Analisi delle specifiche Impostazione del progetto del controllore dall analisi delle specifiche Implicazioni delle specifiche statiche Stabilizzabilità del sistema Implicazioni

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO - III FACOLT A DI INGEGNERIA - sede di MONDOVI ESAME DI: PROVA DEL: Esercizio

POLITECNICO DI TORINO - III FACOLT A DI INGEGNERIA - sede di MONDOVI ESAME DI: PROVA DEL: Esercizio POLITECNICO DI TORINO - III FACOLT A DI INGEGNERIA - sede di MONDOVI COGNOME:... NOME:... ESAME DI: FONDAMENTI DI AUTOMATICA MATRICOLA:... PROVA DEL: Test prova N. Esercizio 8 9 Risposta Esercizio 8 9

Dettagli

Figura 1: Modello del sistema.

Figura 1: Modello del sistema. Esercitazione Scritta di Controlli Atomatici 9--8 Qesito Si consideri il sistema meccanico in figra. M m b f θ mg k b b k Figra : Modello del sistema. Essoècostititodancorpodimassamliberodimoversisdinapiattaformarotantedimassa

Dettagli

Regolazione e Controllo 15 Febbraio 2007

Regolazione e Controllo 15 Febbraio 2007 Regolazione e Controllo 15 Febbraio 27 Numero di matricola = 1α 1 = 1β 1 = 1γ 1 Si consideri lo schema di principio di apparato sperimentale riportato in fig.1. Figure 1: Muscolo Artificiale Il principale

Dettagli

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a Controlli Automatici 2 22/6/5 Compito a a) Si consideri il diagramma di Bode (modulo e fase) di G(s) in figura 1. Si 5 Bode Diagram 5 15 45 9 135 18 3 2 1 1 2 3 Frequency (rad/sec) Figure 1: Diagrammi

Dettagli

(s + 15) s + 10s + 24s. d 1 F 2 (s) +

(s + 15) s + 10s + 24s. d 1 F 2 (s) + Esercizio 1 Sia dato il sistema di controllo riportato in figura con: 3 3s 3 F 1(s) =, F 2(s) =, K 3 2 r = 1, d 1(t) = 1, d 2(t) = 4. (s 15) s 1s 24s r K r y des e C(s) u F 1 (s) d 1 F 2 (s) d 2 y Progettare

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici A 22 Giugno 11 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.1) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

Lezione 28. Sistemi dinamici a tempo discreto (approccio in variabili di stato) F.Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 28

Lezione 28. Sistemi dinamici a tempo discreto (approccio in variabili di stato) F.Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 28 Lezione 28. Sistemi dinamici a tempo discreto (approccio in variabili di stato) Schema. Introdzione 2. Segnali a tempo discreto 3. Rappresentazione di stato 4. Classificazione 5. Movimento 6. Eqilibrio

Dettagli

Modellazione e controllo di sistemi dinamici/ca2 25/06/2010

Modellazione e controllo di sistemi dinamici/ca2 25/06/2010 Modellazione e controllo di sistemi dinamici/ca2 25/6/21 a) Si considerino i due sistemi dinamici S1 e S2 con ingresso u e uscita y descritti rispettivamente da S1 : { ẋ = 4x + 8u y = x u S2 : G(s) = 5

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica. CA 08 - ControlloInRetroazione

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica. CA 08 - ControlloInRetroazione Automation Robotics and System CONTROL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLO IN RETROAZIONE CA 8 - ControlloInRetroazione Cesare Fantuzzi

Dettagli

CONTROLLO IN RETROAZIONE

CONTROLLO IN RETROAZIONE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm CONTROLLO IN RETROAZIONE Ing. Federica Grossi Tel. 59 256333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Matlab e Simulink per i sistemi di controllo

Matlab e Simulink per i sistemi di controllo Matlab e Simulink per i sistemi di controllo Introduzione (1/2) L utilizzo del linguaggio MATLAB permette di realizzare facilmente i principali passi necessari per l analisi ed il progetto di sistemi di

Dettagli

10-1 MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

10-1 MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO D m (s) D r (s) Y o (s) U(s) P (s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili d r (t): disturbi non misurabili y o (t): andamento desiderato della variabile controllata u(t):

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 25 Giugno 2007

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 25 Giugno 2007 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 25 Giugno 27 Esercizio 1. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo descritto dalla seguente equazione differenziale: a 2d2 y(t) 2 con a parametro reale.

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 9--9 A Si consideri la risposta a gradino unitario riportata in figura e si determini qualitativamente la funzione di trasferimento G(s) del sistema che la

Dettagli

Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Controlli Automatici Ho superato la Parte A in data (mese/anno) Non ho svolto la Parte A Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 19 dicembre 218 - Quiz

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ giugno Soluzione

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ giugno Soluzione PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 23/24 giugno 24 Esercizio In riferimento allo schema a blocchi in figura. y r s s s2 y 2 K s dove Domanda.. Determinare una realizzazione in equazioni di

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 9 gennaio 217 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici - A.A. / Ingegneria Gestionale Luglio - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Rispondere alle seguenti domande. a) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali temporali

Dettagli

Cognome Nome Matricola Corso

Cognome Nome Matricola Corso Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 23/4 23 luglio 24 - Quiz di Teoria Cognome Nome Matricola Corso Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 1 Giugno 2006

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 1 Giugno 2006 Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 1 Giugno 26 Numero di matricola = 1α 1 = 1β 1 Si consideri lo schema di azionamento di una valvola rotativa riportato in fig1 Il sistema è costituito da tre

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione a G a (s) con guadagno variabile Applicazione a sistemi con retroazione positiva 2 Criterio di Nyquist

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 6/7 Marzo 7 - Esercizi Compito B Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t) = sin(3

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Metodi agli Elementi Finiti - (AA 2017/ 18) L elemento BEAM

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Metodi agli Elementi Finiti - (AA 2017/ 18) L elemento BEAM elemento BEAM In qesto capitolo si calcolerà la matrice di rigidea dell elemento BEAM secondo la teoria semplificata di Elero_Bernolli, tiliando il Direct Stiffness Method. Si tratta di na procedra tiliata

Dettagli

Esercizio Calcolo del β equivalente. Soluzione

Esercizio Calcolo del β equivalente. Soluzione Politecnico di Torino orso di Elettronica di Potenza 0ATS Esercizio alcolo del β ivalente Nelle configrazioni riportate, calcolare il β ivalente ( β ), spponendo che i transistori siano a temperatra ambiente,

Dettagli

Controllo in retroazione e Specifiche. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Controllo in retroazione e Specifiche. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Controllo in retroazione e Specifiche Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Considerazioni generali sul controllo Requisiti di un sistema di controllo stabilità e

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA II LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA (DM 509/99)

FONDAMENTI DI AUTOMATICA II LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA (DM 509/99) PROVA SCRITTA DEL 05/07/2011 Sia assegnato il sistema in figura, con e Si traccino i diagrammi asintotici di Bode di ampiezza e fase (approssimato con la regola

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Compito del 8 gennaio 2014 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti possono avere più risposte corrette. I quiz si ritengono

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici A - A.A. 26/7 Secondo Compito 8 Dicembre 26 - Esercizi Compito A Nr. a = b = Nome: Nr. Mat. Firma: Negli esercizi che seguono, si sostituisca ad a e b i valori assegnati e si risponda

Dettagli

Elementi di controllo robusto

Elementi di controllo robusto Elementi di controllo robsto L. Lanari Indice 1 Well-posedness 1 2 Stabilità interna 4 3 Formlazione generale in assenza di incertezze 6 3.1 Esempio: sistema a retroazione 1 D.o.F............. 7 3.2 Chisra

Dettagli

Esame di Regolazione e Controllo

Esame di Regolazione e Controllo Esame di Regolazione e Controllo 23 7 9 A) Per descrivere i disturbi indotti dalla rotazione dell albero motore sull angolo di rollio di un veicolo è possibile utilizzare il modello illustrato nella seguente

Dettagli

Progetto del controllore

Progetto del controllore Progetto del controllore Principali reti di compensazione Loop shaping e sintesi per tentativi Reti anticipatrici Reti attenuatrici Reti integro-derivative Implicazioni sull attività sul comando 2 Principali

Dettagli

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.2014-15 Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Nome e Cognome:........................... Matricola...........................

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 9 Giugno 2005

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 9 Giugno 2005 Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 9 Giugno 25 Numero di matricola =1α 1 =1β 1 =1γ 1 Si consideri il sistema riportato in fig.1 costituito da un rotore interno di inerzia I i e attuato da una

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Compito del 23 marzo 24 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti hanno più risposte corrette, e si considerano superati quando

Dettagli

Regolazione e Controllo (solo V.O.) I Parte 7 Settembre 2004

Regolazione e Controllo (solo V.O.) I Parte 7 Settembre 2004 Regolazione e Controllo (solo V.O.) I Parte 7 Settembre 4 Numero di matricola = α = β = γ Si consideri il sistema meccanico di fig., costituito da due masse mobili (pari rispettivamente a m = + α kg e

Dettagli

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO D m (s) D r (s) Y o (s) U(s) P (s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili d r (t): disturbi non misurabili y o (t): andamento desiderato della variabile controllata u(t):

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004 PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/2004 4 gennaio 2004 nome e cognome: numero di matricola: Note: Scrivere le risposte negli spazi appositi. Non consegnare fogli aggiuntivi. La chiarezza

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2009/10 6 Settembre 2010 - Esercizi Compito Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t):

Dettagli

Cognome Nome Matricola Corso

Cognome Nome Matricola Corso Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 212/13 6 novembre 213 - Quiz di Teoria Cognome Nome Matricola Corso Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che

Dettagli

ogni anno, una percentuale (della popolazione presente all inizio dell anno) c (0 c 1) emigra dalla regione 3 alla regione 2.

ogni anno, una percentuale (della popolazione presente all inizio dell anno) c (0 c 1) emigra dalla regione 3 alla regione 2. Esercizio [ punti] Tre regioni sono soggette a fenomeni di immigrazione/emigrazione. Indicando con x i (t), i =, 2, 3 il numero di soggetti nelle regioni, 2, 3, rispettivamente, all inizio dell anno t

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 3--24 Numero di matricola =ρ =ɛ =β Si consideri il razzo vettore riportato in fig.. Figure : Vettore ARIANE-V. La dinamica planare semplificata e linearizzata

Dettagli

CONTROLLO IN RETROAZIONE

CONTROLLO IN RETROAZIONE SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html CONTROLLO IN RETROAZIONE Ing. Luigi Biagiotti e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 2008

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 2008 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 28 Esercizio 1. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo descritto dalla seguente equazione differenziale: a d2 y(t) 2 con a parametro reale.

Dettagli

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Introduzione Un sistema di controllo automatico èunsistemaingrado di imporre a una o più variabili controllate (uscite) gli andamenti

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 2 febbraio 217 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte

Dettagli

Stabilità esterna e analisi della risposta

Stabilità esterna e analisi della risposta Stabilità esterna e analisi della risposta Risposte di sistemi del 1 e 2 ordine Introduzione Risposta al gradino di sistemi del 1 ordine Determinazione di un modello del 1 ordine Risposta al gradino di

Dettagli

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità Capitolo 7 Stabilità dei sistemi di controllo 8.1 Generalità 8. Criterio generale di stabilità 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità 8.4 Criterio di stabilità di Nyquist 8.5 Esercizi - Criterio

Dettagli

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco) Sintesi diretta (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco) La tecnica di progetto denominata sintesi diretta ha come obiettivo il progetto di un controllore C(s) il quale assicuri che

Dettagli

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1 Lezione 19. Stabilità robusta F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1 Schema 1. Stabilità & incertezza 2. Indicatori di stabilità robusta 3. Margine di guadagno 4. Margine di fase 5. Criterio

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome: Nome: N. Matr.: Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 8 gennaio 2014 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 12 gennaio 218 - Quiz Per ciascuno

Dettagli

Metodi di Controllo Avanzati. Prof. Laura Giarré

Metodi di Controllo Avanzati. Prof. Laura Giarré Metodi di Controllo Avanzati Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Metodi di controllo avanzati Compensazione in avanti del riferimento Prefiltraggio del segnale di

Dettagli

VINCENZO AIETA Spazi vettoriali

VINCENZO AIETA Spazi vettoriali VINCENZO AIETA Spazi vettoriali 2.1 Vettori ed operazioni Sia V n insieme di segmenti orientati ed R na relazione di eqipollenza definita in esso. De qalsiasi elementi di V stanno nella R se hanno: 1)

Dettagli

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 18 Settembre 2012

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 18 Settembre 2012 COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 8 Settembre 22 Esercizio. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo e causale descritto dalla seguente equazione differenziale:

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 23/24 2 luglio 24 Esercizio In riferimento allo schema a blocchi in figura. s r y 2 s y K s2 Domanda.. Determinare una realizzazione in equazioni di stato

Dettagli

Esercizio 1. Soluzione

Esercizio 1. Soluzione UNVRSTÀ DL STUD ROM TR Corso di Stdi in ngegneria nformatica Ricerca Operativa rimo recpero lglio Nome: Cognome: Barrare la casella corrispondente: Larea ng. nformatica ltro sercizio Un processo di ristrttrazione

Dettagli