La terra La vite La passione Il vino. Il rispetto della tradizione chiantigiana attraverso le generazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La terra La vite La passione Il vino. Il rispetto della tradizione chiantigiana attraverso le generazioni"

Transcript

1 La terra La vite La passione Il vino Il rispetto della tradizione chiantigiana attraverso le generazioni

2 Storia e Filosofia La storia della famiglia Losi, viticoltori dal 1870, inserita nella tradizione chiantigiana, è una delle più vere e affascinanti di prestigiosi vignaioli. Nel 1954, i Losi comprano alcuni vigneti di proprietà della Certosa di Pontignano, vigneti che già curavano da diverse generazioni. Negli anni 60 i Losi sono entrati a far parte del Consorzio del Marchio Storico Chianti Classico, producendo i vini del Gallo Nero. Da allora, su quelle terre, situate su splendide colline nel cuore del Chianti Classico, alle porte di Siena, Pietro e Paolo Losi hanno consolidato professionalmente la produzione dei loro vini secondo la tradizione di famiglia. Oggi Riccardo, figlio di Pietro, ha fatto tesoro dell'arte di famiglia, e sa che un giorno dovrà tramandarla ai suoi figli, affinché la storia secolare dei Losi possa continuare nelle generazioni future Pur investendo in nuove tecnologie, la famiglia Losi, resta una famiglia di piccoli agricoltori, che cerca la qualità attraverso il loro lavoro, il loro impegno quotidiano, i loro segreti nascosti nella manualità dei loro gesti d antiche radici.

3 La produzione: vigneti & cantine Restando fedele ai canoni dei più genuini metodi toscani, i Losi si avvalgono dell uso di macchine e di apparecchiature sofisticate e moderne, che hanno posto l Azienda in una posizione di avanguardia tecnologica capace di elevare i livelli qualitativi del vino. L invecchiamento ha luogo nelle cantine più vecchie dove si trovano le botti imponenti. L imbottigliamento avviene nella nuova cantina, costruita nel 1994, seguendo attentamente tutti gli accorgimenti necessari per una lunga conservazione del vino in bottiglia. La Famiglia Losi produce a carattere artigianale grandi vini rossi, basandosi, sul vigneto principale del chianti classico: Il Sangiovese. Negli ultimi anni, i vigneti sono stati per la maggior parte rinnovati con reimpianto di cloni di Sangiovese delle migliori qualità, realizzando una struttura con maggiori ceppi ad ettaro e barbatelle a bassa produttività, nella convinzione che un buon vino nasce prima di tutto nel vigneto Posizionati su una altitudine di m s.l.m. ed orientati per la maggior parte verso sud-sud-ovest su un terreno di media inclinatura e dalla struttura caratterizzata dalle tipiche pietre toscane (Galestro et Alberese).

4 Chianti Classico Querciavalle E un vino storico che interpreta al meglio le caratteristiche della sua terra di appartenenza, il Chianti Classico. Negli anni, i Losi hanno saputo dare a questo vino una loro impronta, mantenendo inalterato nel tempo i suoi inconfondibili aromi e profumi provenienti dalla tradizione chiantigiana. Uve: Sangiovese 90% e Canaiolo Toscano 10% Vigneti: Prodotto da uve selezionate nel vigneto storico di famiglia denominato Leccino del podere Querciavalle, è stato il primo vivaio per la riproduzioni di cloni utilizzati in azienda per il rinnovo degli impianti per le specie autoctone più antiche del Chianti in esso esistenti. Invecchiamento: Il vino riposa mesi in botti di rovere francese da 50 hl Note di degustazione: Colore: Rosso rubino brillante, profondo e impenetrabile Profumo: potente, accattivante, con note di frutta e richiami floreali, ricorda la viola con piccoli cenni speziati molto apprezzabili. Sapore: Avvolgente profondità gustativa, succoso, con tannini fitti e ben amalgamati al sapore di spezie e frutti rossi maturi, con una nota di vaniglia e, con un finale complesso e di grande persistenza.

5 Chianti Classico Riserva Querciavalle Dalla fondazione dell azienda nel 1954 la Riserva Querciavalle si è sempre confermato un vino esemplare per la famiglia Losi, per gli eccellenti risultati qualitativi e per il successo ottenuto sul mercato, anche da parte dei consumatori più esigenti che trovano in questo vino la massima espressione del Sangiovese e l autenticit{ del Chianti Classico. Uve: Sangiovese 95% e Canaiolo Toscano 5% Vigneti: Prodotto da uve selezionate nel vigneto denominato Vigna del Pino del podere Querciavalle. Terreno di media pendenza, di struttura tufacea e sassosa, costituito in prevalenza da arenarie nelle zone più alte da Galestro e Alberese, quest ultimo tipico del sud del Chianti. Il sistema di allevamento è a cordone speronato con densità per ettaro di 5000 piante di viti.. Invecchiamento: Il vino riposa per mesi in botti di rovere da hl Note di Degustazione Colore: rosso rubino intenso, di accesa tonalità tendente al granato con l invecchiamento Profumo: netto e incisivo con piacevoli note eteree e composite nel finale, che richiamano note di frutta matura, bacche e vaniglia. Sapore: Avvincente, morbido ed elegante, ricco di tannini nobili, asciutto al palato con grande persistenza gustativa ed una piacevole rotondità finale sostenuta dai toni dolci del legno.

6 Chianti Classico Pontignanello E un rosso fine ed elegante dalla grande personalit{. Entrato a far parte dell azienda negli ultimi anni, dimostra grande classe nella sua continua crescita qualitativa. Uve: Sangiovese 90% e Canaiolo Toscano10% Vigneti: Prodotto da uve autoctone selezionate del Chianti Classico. Situata ad una altitudine di 280/300 metri slm è ben esposta a mezzogiorno e favorisce una maturazione uniforme e ottimale delle uve. Terreno di media pendenza, di struttura tufacea e sassosa, costituito in prevalenza da arenarie nelle zone più alte da Galestro e Alberese tipico delle zone più basse del Chianti Classico. Il sistema di allevamento è a cordone speronato con densità per ettaro di 4500 piante di viti. Invecchiamento: Il vino riposa per mesi in botti di rovere da 50 hl. Affinamento: per coinvolgere la densità dell estratto e la morbida energia dei tannini in un abbraccio compatto con l alcol e l acidità il Chianti Classico viene posto in bottiglie per 6 mesi prima della commercializzazione. Colore: rosso rubino vivace tendente al granato con l invecchiamento. Profumo: robusto ma molto raffinato e accattivante, con note fruttate mature amalgamate a sentori di rovere. Sapore: potente e vigoroso, con le componenti morbide che ben si equilibrano a dei tannini sostenuti ma eleganti, e con note di frutti di bosco e di accattivanti sfumature di vaniglia che rendono piacevole il finale lungo e persistente.

7 Chianti Classico Pontignanello Riserva Questo vino racchiude una grande espressione del Sangiovese e della regione di provenienza. Entrato a far parte dell azienda negli ultimi anni, dimostra grande classe nella sua continua crescita qualitativa. Uve: Sangiovese 95% e Canaiolo Toscano 5% Vigneti: Prodotto da uve selezionate nel vigneto denominato Vigna Pontignanello del podere omonimo, situato ad una altitudine di 300/320metri slm, e bene esposta alla luce dell alba fino al rosso tramonto del Chianti, favorendo una maturazione uniforme e ottimale delle uve. Terreno di media pendenza, di struttura tufacea con presenza di Galestro tipico delle zone del Chianti Classico Invecchiamento: mesi in botti di rovere da hl. Affinamento: essendo un vino di grande caratura e invidiabile tenuta nel tempo, la Riserva Chianti Classico viene posta ad affinare in bottiglie per 6-12 mesi prima della commercializzazione. Colore: rosso rubino intenso, di accesa tonalità tendente al granato con l invecchiamento Profumo: robusto, molto raffinato e avvolgente, con note balsamiche e con richiami di frutta matura e vaniglia ben amalgamati. Sapore: seducente, morbido ed elegante, asciutto al palato, ricco di tannini nobili, si presenta nel finale con una grande persistenza gustativa ed una piacevole rotondità nel finale impreziosita dai toni dolci del legno.

8 Chianti Classico Il Brunone Prodotto nell ultimo vigneto acquistato dalla famiglia Losi e il più prossimo ai confini della Certosa di Pontignano. Grazie alla selezione per l impianto e l attenzione in vigna, Il Brunone è un vino che interpreta al meglio le caratteristiche della sua terra di appartenenza, il Chianti Classico. Uve: Sangiovese 90% e Canaiolo Toscano 10% Invecchiamento: Il vino riposa mesi in botti di rovere da 53 hl. Per esaltare le caratteristiche olfattive e gustative, il Chianti Classico è lasciato riposare ulteriormente in bottiglie per 3/6 mesi prima della commercializzazione. Colore: Rosso rubino brillante, profondo e impenetrabile Profumo: potente, accattivante, con note di frutta e richiami floreali, ricorda la viola con piccoli cenni speziati molto apprezzabili. Sapore: Avvolgente profondità gustativa, succoso, con tannini fitti e ben amalgamati al sapore di spezie e frutti rossi maturi, con una nota di vaniglia e, con un finale complesso e di grande persistenza.

9 Chianti Classico Riserva Il Brunone E un vino esemplare per la famiglia Losi, per gli eccellenti risultati qualitativi e per il successo ottenuto sul mercato,anche da parte dei consumatori più esigenti che trovano in questo vino la massima espressione del Sangiovese,ottenuta dalla sapiente scelta dei cloni e dalla cura nei vigneti oltre che dalla competenza in cantina. Uve: Sangiovese 95% e Canaiolo Toscano 5% Invecchiamento: Il vino riposa per mesi in botti di rovere Francese da hl. Per dare maggiore spessore alla sua corposità, la Riserva Chianti Classico viene posta in bottiglie per 6-12 mesi prima della commercializzazione. Colore: rosso rubicondo di evidente profondità e accesa tonalità tendente al granato con l invecchiamento. Profumo: deciso e incisivo con equilibrate note eteree e composite nel finale, che richiamano i profumi di frutti di bosco e vaniglia. Sapore: Molto interessante, morbido e slanciato, ricco di tannini nobili, asciutto al palato con grande persistenza ed una piacevole rotondità finale confermata dai toni dolci del legno.

10 Chianti Classico Millennium LOSI Riserva Omaggio all anno 2000: un vino a bacca rossa, voluto dalla famiglia Losi per salutare il secolo appena trascorso. Un avvenimento unico, come unico è Millennium Losi Riserva. Una produzione eccezionalmente eccezionale che è stata ripetuta, solo nelle migliori annate. Uve: Sangiovese 90%, Canaiolo 5%, Malvasia Nera 5% Vigneto: Uva selezionata della selezione delle uve del Chianti Classico dei vigneti di famiglia, esposti a sud-sud-ovest, in terreni pendenti, di struttura tufacea e sassosa, costituiti in prevalenza da arenarie nelle zone più alte da Galestro e Alberese tipico delle zone più basse del Chianti Classico. Invecchiamento e affinamento: il vino rimane nelle botti di Rovere da 10 hl per almeno 3 anni con un affinamento in bottiglia per un periodo di 12/18 mesi prima di essere commercializzato. Note di degustazione: Colore: Rosso rubino, tendente al granato con l invecchiamento, di suntuosa intensità regala allo sguardo un bellissimo colpo d occhio impenetrabile. Profumo: bouquet aromatico, fine e complesso nel quale si colgono caratteristici sentori di vaniglia tipici dell invecchiamento e affinamento nel rovere. Sapore: di struttura accattivante, morbido e vellutato, si presenta al palato elegante e con piacevole retrogusto asciutto.

11 Armonia Super Tuscan Ottenuto da una particolare selezione di Sangiovese Grosso, esprime il suo carattere armonico dopo sapienti affinamenti. Uve: Sangiovese Grosso 100% Vigneti: in vigneti antichi tramandati da generazioni, che dopo un lungo processo di selezione clonale producono vino con esposizione Sud Sud-Ovest, in terreni a medio impasto, sabbiosi e argillosi e con la presenza di galestro e alberese. Vinificazione: le uve vengono fatte fermentare in botti di legno da 50 hl ad una temperatura inferiore a 25, per un periodo di 20/25 giorni, tempo necessario per estrarre dalle bucce il giusto equilibrio tra colore, polifenoli e tannini. Dopo la svinatura dalla prima fermentazione il vino viene trasferito in barriques francesi per la fermentazione monolattica. Affinamento: per evidenziare le caratteristiche proprie dei Supertuscans, Armonia è affinato in botti di rovere francese per mesi e, successivamente, in bottiglie per 6/12 mesi prima della commercializzazione. Colore: rubino molto intenso e concentrato, con riflessi purpureo, impenetrabile Profumo: netto e molto raffinato, unisce alle note fruttate di lampone e mora leggermente maturi, i sentori floreali di violetta che lo impreziosiscono. Sapore: la bocca è piena, con tannini fini ed eleganti, leggermente esuberanti ingentiliti da una speziatura di legno mai prevaricante, ed un finale complesso, di grande profondità e piacevole durata.

12 San Brunone Super Tuscan Ottenuto da una particolare selezione di Sangiovese Toscano con una piccola percentuale di Merlot, esprime il suo carattere eccellente di grande forza dopo sapienti affinamenti. Uve: Sangiovese Grosso 90% e Merlot 10% Vigneti: in vigneti autoctoni appartenuti in passato ai frati della Certosa di Pontignano, situati ad una altitudine di 300/350 metri slm ed esposti a sud- ovest. Terreni tufacei con presenza di sasso Galestro e Alberese. Vinificazione: le uve vengono fatte fermentare in tini di acciaio inox ad una temperatura inferiore a 27, per un periodo di 15/20 giorni, tempo necessario per estrarre dalle bucce il giusto equilibrio tra colore, polifenoli, tannini. Dopo la fermentazione alcolica il vino viene posto in vasche di cemento per la seconda fermentazione, per far sì che l acido malico si esaurisca totalmente. Solo allora il vino è pronto per maturare nel legno. Affinamento: San Brunone è posto ad invecchiare in botti di rovere francese per mesi e successivamente in bottiglie per 6 mesi prima della commercializzazione. Colore: rubino carico e deciso, con riflessi purpureo, impenetrabile Profumo: intenso e complesso: si evidenziano toni speziati in armonia ad una intrigante componente fruttata, con lievi sentori di sottobosco. Sapore: poderoso e morbido, con le varie componenti in perfetto equilibrio con la trama dei tannini alquanto fini ed eleganti, avvolgente, offre nel finale una persistenza eccezionale.

13 Rosso Querciavalle Vigna della Capanna Ottenuto da una particolare selezione di Sangiovese, esprime il suo carattere tipico e piacevole. Uve: Sangiovese 100% Vigneti: Derivante da un unico vigneto chiamato Vigneto della Capanna con una estensione di 4 ettari. Composto da vigne di 12 anni derivanti da cloni selezionati dalla Famiglia Losi a partire dal Sangiovese dei più antichi vigneti. Vinificazione: le uve vengono fatte fermentare in vasche di acciaio ad una temperatura controllata inferiore a 25, per un periodo di 20 giorni, tempo necessario per estrarre dalle bucce il giusto equilibrio tra colore, polifenoli e tannini. Dopo la svinatura dalla prima fermentazione il vino viene trasferito in botti di rovere francese per la fermentazione monolattica e dove resterà per un ulteriore affinamento. Invecchiamento: Il vino matura per 3 mesi nelle botti di rovere francese. Note di Degustazione: Colore: All esame visivo si presenta limpido, rubino molto intenso e concentrato, con riflessi purpureo. Profumo: molto raffinato, unisce alle note fruttate di lampone e mora, i sentori floreali di violetta che lo impreziosiscono con finale leggero di spezie. Sapore: la bocca è piena, con tannini eleganti, leggermente esuberanti ingentiliti da una speziatura di legno mai prevaricante. L acidità è in armonia con un finale complesso, di grande profondità e piacevole durata..

14 Cavalier Tranquillo - Rosso Toscano IGT Il prestigio di questo vino nasce dalla scelta dell azienda di puntare sull uvaggio tradizionale che caratterizzava in passato il vino Chianti Classico, secondo il metodo dettato da Bettino Ricasoli e che il fondatore dell azienda Tranquillo Losi era stato capace di portare alla massima espressione. Uve: Sangiovese 80% e Canaiolo Toscano15% Malvasia e Trebbiano 5% Vigneti: in vigneti autoctoni del Podere Querciavalle, situati ad una altitudine di 280/300 metri slm con una esposizione a mezzogiorno. Terreni di media pendenza e di composizione argilloso e sabbioso, con prevalenza di sasso galestro e alberese. Vinificazione: la fermentazione avviene in vinificatori di acciaio inox, lasciando le bucce a contatto con il mosto per un periodo di 10/15 giorni ad una temperatura inferiore a 27. La fermentazione malolattica comincia nel periodo immediatamente dopo la fermentazione alcolica, e appena completata il vino viene trasferito dalle vasche di cemento in vasche di acciaio da 100hl per cominciare la maturazione. Qui, il vino riposa per un intero anno. Note di Degustazione: Colore: rosso rubino acceso, con venature violacee Profumo: evidenzia una fresca ed interessante presenza di note fruttate evolute di ciliegia e ribes e note di fiori appena colti, completato da lievi speziature. Sapore: di buona struttura, con tannini rotondi ed equilibrati con le parti morbide del gusto ed un acidità in perfetta armonia con un slancio finale lungo e molto gradevole.

15 Cavalier Tranquillo Bianco Toscano IGT Nasce da una selezione delle migliori varietà di uve bianche autoctone del Chianti e da vendemmie fatte con grande cura nel pieno rispetto delle caratteristiche peculiari del territorio e prediligendo periodi più freschi per la raccolta. Profumi e freschezza, capaci di risvegliare il senso di musicali fragranze, sono il risultato della fermentazione naturale di mosto fiore con uve autoctone di Trebbiano e Malvasia. Uve: Trebbiano toscano 50% e Malvasia del Chianti 50% Vigneti: in vigneti autoctoni della famiglia Losi situati ad una altitudine di 300/350 metri slm ed esposti a est- nord-est. Terreni molto penetrabili di composizione arenaria e sabbiosa, arricchita di sasso Galestro e Alberese. Vinificazione: le uve vengono fatte fermentare senza buccia in tini di acciaio inox ad una temperatura inferiore a 27, per un brevissimo periodo, tempo di circa dieci giorni. Note di Degustazione Colore: cristallino e dal color giallo paglierino, con eleganti riflessi dorati Profumo: fragrante, elegante, con piacevoli note di frutta tipiche delle varietà utilizzate. Sapore: fresco, delicato, di deliziosa morbidezza e ricco di toni fruttati, nel finale risulta armonico e persistente.

16 Vin Santo del Chianti Classico Querciavalle Sin dal primo predecessore Emilio nel 1870, la Famiglia Losi era conosciuta nella regione per il gusto e i profumi unici del proprio Vinsanto. Questa attenzione nella produzione di questo nettare speciale è stata tramandata attraverso le cinque generazioni ed oggi è ancora possibile degustare un Vinsanto autentico e che ricorda i quelli del passato. Uve: Trebbiano Toscano 50% e Malvasia del Chianti 50% Vinificazione: Le uve provenienti dai vigneti del Podere Querciavalle, situati nella zona del Chianti Classico, sono attentamente selezionate, prediligendo i grappoli integri raccolti durante l intero periodo della vendemmia, in modo da equilibrare sia l acidità che il contenuto zuccherino in essi contenuto. Le uve raccolte sono appesi a dei fili di ferro per l appassimento naturale all aria e al sole, prolungato fino alla seconda metà del mese di novembre. Dopo la delicata operazione di pressatura, il mosto ottenuto viene messo a fermentare in tipiche botti di legno, detti caratelli, di piccole dimensioni. La fermentazione alcolica è lunga e lenta, tempo necessario per raggiunge sia il massimo grado alcolico di 16% che la complessità degli aromi che lo caratterizzano, quello della propria evoluzione. L invecchiamento nei caratelli avviene per una durata intorno ai 10 anni. Note di Degustazione Colore: paglierino, con riflessi dorati Profumo: fruttato etereo, con sentori che ricordano la mandorla amara Sapore: al gusto è strutturato, complesso, con nota moderata al dolce.

17 Olio Extravergine di Oliva DOP Chianti Classico Varietà: 90% Correggiolo e 10% Leccino Ciclo di Raccolta: Le olive vengono rigorosamente raccolte da mani esperte direttamente sulla pianta e deposti in piccoli cesti per poi essere trasferite in cassette da 20Kg per essere trasportate al frantoio, dove sono lavorate entro 48 ore dalla raccolta, evitando l ossidazione e preservando le proprietà organolettiche e le peculiarità gusto- olfattive. Lavorazione: La lavorazione delle olive avviene con una frangitura del tipo tradizionale ad una temperatura costantemente mantenuta tra i per esaltare le caratteristiche aromatiche dell olio. L estrazione continua consente di conservare al meglio il contenuto dei polifenoli, vitamine e sostanze aromatiche. Conservazione: La decantazione naturale e la conseguente conservazione avviene in serbatoi in acciaio inox Note di Degustazione Colore: opalescente, tendente al verde ma brillante Profumo: di intensa fragranza e persistente fruttato che ricorda l oliva appena franta e sentori erbacei e che ricordano il cardo. Sapore: deciso e armonico, presenta un ottima struttura ed equilibrio, con una nota finale piccante che tende a sparire dopo i primi mesi.

18 Grappa Chianti Classico Querciavalle Nella grappa è racchiusa un arte antica in continua evoluzione ed in linea con i gusti del consumatore moderno. In Toscana c è una lunga tradizione della grappa di fattoria, ottenuta selezionando le vinacce della propria zona di produzione e distillandola secondo metodi tradizionali, in modo da conservare intatti aromi e profumi. La Grappa Querciavalle è di sapore antico e di moderna purezza, passata alla storia con l appellativo di grappa senza tempo. Vinacce: Sangiovese 90%, Canaiolo 10% Produzione: dopo la svinatura, le migliori vinacce delle uve del Chianti Classico ancora fresche, ricche di alcool e, soprattutto, di sostanze aromatiche, vengono distillate in moderni alambicchi a bassa temperatura per conservare intatto il profumo originario. Note di Degustazione Colore: trasparente e brillante e dai riflessi paglierini per la grappa Riserva Profumo: intenso, elegante, con piacevoli note eteree e composite Sapore: dal gusto caldo, si presenta asciutta al palato, ma molto morbida e dall equilibrio perfetto dei suoi aromi

19 Rassegna Stampa Vintage Chianti Classico Querciavalle 2001 Gambero Rosso: 2 bicchieri 2003 Mundus Vini *** 2005 Veronelli: Veronelli: 87 Wine Spectator: 89 This delivers developed aromas and flavors of leather, licorice, tar and dried cherry and berry. Still firm and tight, with a touch of heat on the finish. Best from 2012 through BS 2007 Veronelli: 87 Wine Spectator: 87 This focused red shows cherry and strawberry notes with light spice accents. This is supported by firm tannins that leave a chewy, tobacco-tinged finish. Drink now through BS Il Mio vino; 8,3/10 Wine Enthusiast: 88 This is a lovely Chianti Classico that shows balanced aromas of cherry and raspberry that match up very nicely with the natural acidity you feel in the mouth. This is a great wine to pair with chicken in creamy mushroom sauce or buttered baked potato M.L Selection Mondial de Vins du Canada 0,79 Merum: SELEZIONE CHIANTI CLASSICO Luca Maroni: Veronelli: 88

20 Rassegna Stampa Vintage Chianti Classico Querciavalle Riserva 2000 Decanter *** nice herbaceuos and cigar box nose. Red, ripe fruit. Liquorice and cinnamon. Good balanced tannins years 2001 Gambero Rosso: 2 bicchieri 2005 International Wine Competition TRUNK FEST Bratislava: Gold Medal Wine Spectator: 87 A whiff of banana leads to cherry, strawberry and herbal flovers in this leightweightred. This is firm and austere, showing moderate lenght. Best from 2012 through BS Wine Enthusiast: 88 Here s a classic and fresh interpretation of Chianti Classico that is light and crisp without being too thin or sharp. In fact, ripe fruit tones of blueberry and cassis do a nice job of smoothing out the overall effect. M.L Decanter: *** Sweet, brooding fruit, a bit stewed. Same stewed fruit on the palate, balanced out by acidity. From (WS) 2007 Wine Enthusiast: 90 Made with the traditional governo method of refermenting the wine with partially dried grapes, this exceptionally smooth offering opens with aromas of prune, plum cake, raisin, spice and graphite. The palate delivers ripe black cherry, plum, cinnamon-spice and a balsamic note alongside velvety tannins Vinum: 16 Punkte: Reift in grossem Holz; Aromen von Schwarz-kirschen und Eukalyptus; knackige Textur mit kompakten Gerbsto en und gut eingebundener Säure, gefällt aber auch mit seiner Fülle und Rasse, komplexes Finale auf Noten von roten Beeren Wine Enthusiast 92: Dark berry, cooking spice and tilled soil aromas lead the nose. The sleek, savory palate delivers juicy wild cherry, black raspberry, cinnamon, white pepper, mint and clove alongside supple tannins. Enjoy through 2018.

21 Rassegna Stampa Vintage Chianti Classico LOSI Millennium 2001 Gambero Rosso: 2 bicchieri Wine Entusiast: 90 Beautifully aged up to four years in oak casks and redolent of dried red currant berry, prune and exotic spice, this Riserva has compelling menthol and licoriece element that makes it all the more interesting and complex. It boasts good structure and silky tannins and loads of dried fruit flavors. M. L International Wine Competition TRUNK FEST Bratislava: Gold Medal Prague Wine Trophi: Gold Medal 2005 Premium Select Wine Challenge 2011 : **** (maximum 5 stars) Wine Spectator: 88 A lean, bright style, with stern tannins and lively acidity supporting rasperry, cherry, tobacco and mineral flavors. This is a bit austere, but I like its frank personality. Drink now through BS Wine Enthusiast: 87 A Chianti Classico from a hot and somewhat uneven vintage, Losi delivers this tame but slightly muddled expression of Sangiovese. The wine is characterized by firm tannins and sour cherry flavors. Drink now. M.L Veronelli: 90 Wine Spectator: 88 A lean, dry and tannirc red, yet there s a core of black cherry and licorice flavors. Sinewy, in a lienear profile, and long, with a savory aftertaste. Has character. Best from 2013 through BS Gilbert & Gaillard 2014: 91 Deep red. Open, warm nose suggestive of prune with a balsamic touch. Fresh, melted palate displaying beautiful volume and round tannins. Persistent finish. Drink with red meats Gilbert & Gaillard 2014: 92 Wine Enthusiast: 90 Points

22 Rassegna Stampa Vintage Armonia 2000 Gambero Rosso: 1 bicchieri Veronelli: Gambero Rosso: 1 bicchiere Veronelli: Veronelli: Veronelli 90 Wine Enthusiast: 87 Armonia (a Sangiovese-based wine from central Tuscany) offers hot and jammy aromas of cherry maraschino, dried prune and black leather. The wine imparts a thick, chewy feel in the mouth. M.L Veronelli: Veronelli: 90 Wine Enthusiast: 90 Loads of black fruit intensity is backed by soft notes of chocolate, leather and spice. The wine boasts a very plump and round style that makes it a pleasure to savor. - M.L Veronelli: 90

23 Rassegna Stampa Vintage San Brunone 2000 Gambero Rosso: 2 bicchieri Veronelli: Veronelli: 90 Decanter: *** Recomended Ripe, basket strawberry, soft and earthy. Firm tannins, crisp and lush. (2-5 years) (AM) International Wine Competition TRUNK FEST Bratislava: Silver Medal 2005 Veronelli Veronelli: Veronelli: 90 San Brunone a été cité entre les meilleurs 500 vins du centre d Italie par Gigi Brozzoni du Seminario Permanente Luigi Veronelli in 2010.

24 Rassegna Stampa Vintage Vin Santo del Chianti Classico Querciavalle 1998 Wine Enthusiast: 92 This precious vin santo opens with lovely aromas of caramel, butterscotch, vanilla bean and toasted honey-coated almond. There s a resiny feel in the mouth that is typical of this carefully aged dessert wine, and the close is sweet and tart at the same time. M.L Veronelli: 89 Wine Enthusiast: 92 Querciavalle produces a fine vin santo that shows the passion and dedication required for a wine that s difficult to produce. It has been aged in small oak barrels, offering aromas of honey, candied fruit, resin and toasted almond. - M.L.

25 I nostri contatti LOSI Querciavalle Loc. Pontignanello Castelnuovo B.ga (SI) Tel/Fax (abitazione):+ 39 (0) Tel/Fax (cantina): +39 (0) Commerciale Pietro Losi: mob pietrolosi@aziendagricolalosi.it Valeria Losi: mob valerialosi@aziendagricolalosi.it Produzione Riccardo Losi: mob riccardolosi@aziendagricolalosi.it Paolo Losi: mob paololosi@aziendagricolalosi.it info@aziendagricolalosi.it

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 100 % Prugnolo Gentile (clone Sangiovese) Medio impasto a strati renoso, tufaceo, argilloso 6000 piante per Ha. 40 Hl / Ha 14,00 % Vol. Il Vino Nobile di Montepulciano Antico

Dettagli

SORRETTOLE TIPOLOGIA: Chianti d.o.c.g. SUPERFICE VIGNETO: ettari 4,5 ESPOSIZIONE E PENDENZA: Sud, 25-30 %(3,5 ha) NordEst 25% (1 ha). ANNO D IMPIANTO: 1999 e 2003. UVAGGIO: Sangiovese 80 % Colorino 10

Dettagli

SAN FELICE. VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995

SAN FELICE. VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995 SAN FELICE VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995 Ubicazione vigneto Altitudine Esposizione Estensione dei vigneti vigneti Capanno di Gosto e Vigna del Mugelli nelle tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo

Dettagli

Schede tecniche LA SOURCE

Schede tecniche LA SOURCE Schede tecniche LA SOURCE s.a.s di Celi Stefano & C. Società Agricola - C.F. e P. IVA 01054500077 Loc. Bussan Dessous, 1-11010 Saint-Pierre (AO) - Cell: 335.6613179 - info@lasource.it Documento scaricato

Dettagli

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA Denominazione: I.G.T. Rosso Toscana Uvaggio: Sangiovese, Cabernet Sauvignon I vigneti si trovano in una zona collinare a circa 300 m s.l.m. con terreni argillosi, ricchi di

Dettagli

Tinti. Certaldo Firenze. Via Pino Scarpeto, 21 50052 Certaldo (Fi) 333 826 89 85 tintod77@gmail.com www.tintichianti.it

Tinti. Certaldo Firenze. Via Pino Scarpeto, 21 50052 Certaldo (Fi) 333 826 89 85 tintod77@gmail.com www.tintichianti.it Via Pino Scarpeto, 21 50052 Certaldo (Fi) 333 826 89 85 tintod77@gmail.com www.tintichianti.it SILVER BIANCO BIO SILVER 80% TREBBIANO, 10% MALVASIA, 10% VIOGNER MANUALE, SECONDA DECADE DI SETTEMBRE DOPO

Dettagli

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco.

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco. Carta Vini Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco. John Keats CASTORE Cincinnato Bellone Lazio IGT Bianco Uva: Bellone 100% VIGNETI:

Dettagli

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA VALPOLICELLA CLASSICO Vino rosso secco Valpolicella Vallata di Negrar, San Pietro in Cariano, Fumane Corvina Veronese 60%, Rondinella 30%, Molinara 10% COLORE: Rosso rubino brillante caratteristico dei

Dettagli

CIACCI PICCOLOMINI D ARAGONA CASTELNUOVO DELL ABATE MONTALCINO (SIENA)

CIACCI PICCOLOMINI D ARAGONA CASTELNUOVO DELL ABATE MONTALCINO (SIENA) ROSSO DI MONTALCINO D.O.C. Castelnuovo dell Abate - Montalcino Rosso rubino vivace Vinoso, fruttato con note di spezie Morbido, fresco, sapido, buona stoffa con delicate sfumature di legno Ottimo vino

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni.

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni. BARBERA La Barbera è uno dei vitigni piú coltivati nel comprensorio dell Oltrepò. Ha un tenore zuccherino che varia dal 16 al 20-22% in peso a seconda delle UVE BASE: Barbera 100% GRADAZIONE ALCOOLICA:

Dettagli

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it 1 CANTINA SCHIPPA L azienda è al centro di una regione bellissima e dolce, dolce come le sue colline: l Umbria terra magica. Magica per la bellezza intensa dei suoi paesaggi, per il profilo dei suoi orizzonti,

Dettagli

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie.

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie. Salento Rosato IGP NOME: Il nome del vino deriva dal tipico colore del rosato Cerasuolo, color ciliegia, chiamata appunto "Cerasa". UVE DI PROVENIENZA: Da uve selezionate Negroamaro, coltivate nel vigneto

Dettagli

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it Az. Vitivinicola ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it L azienda vitivinicola Eligio Magri nasce negli anni ottanta grazie all impegno e alla tenacia

Dettagli

...il legame che si instaura tra quella vite e il suo territorio d elezione, grazie alla cura della mano dell uomo agricoltore...

...il legame che si instaura tra quella vite e il suo territorio d elezione, grazie alla cura della mano dell uomo agricoltore... Montalcino - Italia ...il legame che si instaura tra quella vite e il suo territorio d elezione, grazie alla cura della mano dell uomo agricoltore... LA NOSTRA AZIENDA Podere la Vigna è situato a nord-est

Dettagli

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2014 22.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche

Dettagli

BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO

BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO Vino dal colore rosso rubino intenso con sfumature violacee, dal profumo persistente, complesso, ampio leggermente speziato ricorda la ciliegia matura

Dettagli

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali.

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali. IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Fiano 100%, vigneti aziendali. pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in acciaio e affinamento in bottiglia. colore giallo verdolino,

Dettagli

guide e recensioni Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Luca Maroni Trebbiano Spoletino 2007 92 punti Sagrantino di Montefalco 2005 90 punti

guide e recensioni Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Luca Maroni Trebbiano Spoletino 2007 92 punti Sagrantino di Montefalco 2005 90 punti Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Trebbiano Spoletino 2007 Sagrantino di Montefalco 2005 Montefalco Rosso 2006 Rosso Cube 2007 Bianco Cube 2007 92 punti 90 punti 86 punti 84 punti 84 punti DuemilaVini

Dettagli

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione.

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione. Fondata nel 1975 a Farra d Isonzo, in provincia di Gorizia, Borgo Conventi deve il suo nome ai numerosi conventi che si trovavano nella zona fin da tempi antichissimi. Da subito, Borgo Conventi, con vigneti

Dettagli

TARUCCO PERALTA I.G.P.

TARUCCO PERALTA I.G.P. TARUCCO PERALTA I.G.P. Varietà: Cabernet Sauvignon, Syrah Classificazione: rosso IGP Sicilia Luogo di nascita: fondo Tarucco, 15 ha (13 vigneto e 2 uliveto) situati tra i 400 ed i 500 m., in Bisacquino,

Dettagli

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE CATALOGO VINI BARBERA D'ASTI G. BARBERA DEL MONFERRATO FRIZZANTE BARBERA D'ASTI G. "TRADIZIONE" Questo BARBERA ha buona intensità olfattiva, Dal frutto dell operosità dei colore rubino limpido ed Di colore

Dettagli

ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO ROSSO

ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO DI MONTALCINO DOC MONTALCINO SANGIOVESE 100% MONTALCINO BOTTE GRANDE BOTTIGLIA 13,5 RUBINO CARICO Note aromatiche di frutta rossa, tannino morbido 18 BRUNELLO DI MONTALCINO COLLELCETO

Dettagli

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol.

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol. Rosso Piceno D.o.c. Uvaggio: Montepulciano (60%) Sangiovese (25%) Merlot (15%) Sistema di allevamento: cordone speronato Resa per ettaro : 70-80 q.li di uva Epoca vendemmia: Fine settembre/primi di ottobre

Dettagli

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T.

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T. C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T. Zona di produzione: Vigneti siti nelle colline calcaree del comune di Usini con viti allevate ad alberello. Tecnica di Produzione: Vinificazione

Dettagli

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico CARTA DEI VINI 15% Amarone Vino rosso secco Zona di produzione: Valpolicella Classica Doc Uve: Corvina veronese, Rondinella e Molinara Vinificazione: 3 anni in botti di rovere di Slavonia da 35 hl Colore:

Dettagli

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Nome: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Denominazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Colore: colore giallo paglierino Profumo: fruttato

Dettagli

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA CÔTES DU RHÔNE BELLERUCHE Côtes du Rhône Contrôlée Principalmente Grenache et Syrah CARATTERISTICHE DEL SUOLO: I vigneti coprono quattro dipartimenti su differenti territori (alluvionali, argillocalcarei,

Dettagli

Grappa di Moscato. Alambicco discontinuo a bagnomaria. Distillazione. Vergine di Moscato (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori.

Grappa di Moscato. Alambicco discontinuo a bagnomaria. Distillazione. Vergine di Moscato (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori. Grappa Grappa: : si ottiene distillando la vinaccia d uva (buccia e viticcioli) Acquavite Acquavite: : si ottiene distillando l uva intera fermentata risultando così più elegante e fruttata di una grappa.

Dettagli

Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di

Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di storia dove, passeggiando tra le vigne, si possono ancora

Dettagli

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT col di luna OFFICINAPHOTODESIGN.COM col di luna FARE VINO È AGRICOLTURA ANTICA, UN

Dettagli

Mamertino Bianco Riserva Cru S. Giusep-

Mamertino Bianco Riserva Cru S. Giusep- Catalogo Vini 2015 Mamertino Rosso Mamertino Nero d Avola Riserva Cru Timpanara Mamertino Bianco Riserva Cru S. Giuseppe Nocera Rosso Mistral Zahir Rosato Mamertino Rosso Mamertino Nero d Avola Riserva

Dettagli

Una cantina di sole donne

Una cantina di sole donne MARTA VALPIANI Una cantina di sole donne La cantina Marta Valpiani nasce nel 1999 a Castrocaro Terme, dalla forte determinazione dell omonima proprietaria, in memoria del marito innamorato di questa terra,

Dettagli

L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole.

L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole. L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole. Dalla cima della torre dell antico casale del 700, già indicato su mappe napoleoniche,

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Alkoomi. Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia

SCHEDA TECNICA. Alkoomi. Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia Frankland River Shiraz PROVENIENZA Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia 100% Shiraz ALCOOL 14.00 % ZUCCHERO 5.60 g/l 0.30 g/l VINIFICAZIONE: Breve macerazione in vasche d acciaio dopo la spremitura,

Dettagli

Viticoltori in Carpesica

Viticoltori in Carpesica Viticoltori in Carpesica Viticoltori in Carpesica Fare vino è agricoltura antica, un complesso insieme di scienza e arte, di fortuna e semplice duro lavoro. Succede d'immedesimarsi con la vigna per sentire

Dettagli

RAINOLDI CHIURO SONDRIO

RAINOLDI CHIURO SONDRIO GRUMELLO D.O.C.G. Vino proveniente dalla sottozona della Valtellina Superiore che prende il nome dall omonimo castello risalente al XI secolo. Rosso di alta personalità con buone caratteristiche di corpo

Dettagli

La Corsa Società Agricola S.r.l.

La Corsa Società Agricola S.r.l. I Nostri Vini MANDRIONE 2009 DENOMINAZIONE: IGT Maremma Sangiovese 2009 VARIETA : Sangiovese 100% SUPERFICIE VITATA: 15 ha ANNO DI IMPIANTO VIGNETI: 2004 MATURAZIONE ED AFFINAMENTO: in barriques di legni

Dettagli

VITICOLTORI SULL ISOLA D ISCHIA. seconda decade di Settembre. Valori indicativi alcool: 13,00% vol. vendemmia. Colore: Giallo Paglierino

VITICOLTORI SULL ISOLA D ISCHIA. seconda decade di Settembre. Valori indicativi alcool: 13,00% vol. vendemmia. Colore: Giallo Paglierino PITHECUSA BIANCO INDICAZIONE GEOGRAPHICA TIPICA - EPOMEO ISCHIA Varietà uve: Fiano & Biancolella Zona di produzione: IGT Epomeo Sistema di allevamento: Gouyot ( 5/6gemme per ceppo ) Epoca di vendemmia:

Dettagli

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT 11,5 Bianco Alcamo DOC Zona di produzione: Alcamo Trapani Uve: Cataratto e Graganico coltivati in Sicilia Colore: Giallo con riflessi verdi. Profumo: Molto intenso abbastanza persistente, fine floreale

Dettagli

Uve: Uve: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. Vigneto: Vigneto:

Uve: Uve: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. Vigneto: Vigneto: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. sesto d impianto 3x1 (3.333 ceppi per ettaro) allevato a Guyot, esposizione nord est - collina. decantazione statica,

Dettagli

Artimino Fattoria. Carmignano Docg

Artimino Fattoria. Carmignano Docg Artimino Fattoria Artimino Fattoria Le cantine e il vino 84 ettari di splendide vigne esposte a mezzogiorno, una varietà di nobili vitigni legata al territorio ed alla sua tradizione. L azienda produce

Dettagli

MARSALA FINE I.P. D.O.P.

MARSALA FINE I.P. D.O.P. MARSALA FINE I.P. D.O.P. Marsala Provincia di Trapani, agro di Marsala e Mazara del Vallo Meccanizzata Grillo, Catarratto, Inzolia Invecchiamento Oltre 1 anno in botti di rovere 17% vol. Ambra intenso

Dettagli

Bacco in Toscana - Francesco Redi - 1685

Bacco in Toscana - Francesco Redi - 1685 ...E il mio labbro profanato Si purifichi, s immerga, Si sommerga Dentro un pecchero indorato, Colmo in giro di quel vino Del vitigno Sì benigno, Che fiammeggia in Sansavino; O di quel che vermigliuzzo,

Dettagli

Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati.

Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati. Barbaresco Asili Denominazione: Barbaresco d.o.c.g. Provenienza: sottozona ASILI, comune di Barbaresco. Vinificazione: macerazione in rosso tradizionale di 12-15 giorni, con fermentazione a temperatura

Dettagli

www.landitaliasrl.it

www.landitaliasrl.it La Collina dei Ciliegi propone vini di categoria superiore e affermata individualità. I vigneti prosperano sulle levigate colline della Valpantena Veronese. Si tratta di terreni ben soleggiati, delicatamente

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA BOVIO GIANFRANCO Borgata Ciotto 63 Annunziata 12064 LA MORRA ITALIA

AZIENDA AGRICOLA BOVIO GIANFRANCO Borgata Ciotto 63 Annunziata 12064 LA MORRA ITALIA AZIENDA AGRICOLA BOVIO GIANFRANCO Borgata Ciotto 63 Annunziata 12064 LA MORRA ITALIA Barolo Bricco Parussi Riserva D.O.C.G. Cru: Parussi Comune: Castiglione Falletto Altezza s.l.m.: 300m Terreno: Argilloso

Dettagli

TRAMINER AROMATICO "GLÉRE"

TRAMINER AROMATICO GLÉRE TRAMINER AROMATICO "GLÉRE" Vendemmia - 2009 Provenienza - vigneti di Camino al Tagliamento (Udine) Tipo di terreno - alluvionale, sassoso Uve - 100% Traminer Aromatico Friuli D.O.C. Grave Vinificazione

Dettagli

NOSIOLA MUELLER THURGAU CHARDONNAY

NOSIOLA MUELLER THURGAU CHARDONNAY NOSIOLA Morbida, è l emblema della grappa della Valle dei Laghi per il vitigno da cui deriva. Tenue e delicata viene distillata con metodo tradizionale a bagnomaria negli alambicchi di rame del mastro

Dettagli

www.aziendaagricolapriore.it

www.aziendaagricolapriore.it www.aziendaagricolapriore.it 1904 da allora 3 generazione della famiglia Mingotti si sono succedute con passione alla guida dell Azienda Agricola Priore. Oggi l attività è diretta da Bruno e Alessandro

Dettagli

LE TENUTE PUIATTI COLLIO, ISONZO SAN LEONINO CASTELLINA IN CHIANTI COLLEPAGLIA CASTELLI DI JESI VAL DI SUGA MONTALCINO TRE ROSE MONTEPULCIANO

LE TENUTE PUIATTI COLLIO, ISONZO SAN LEONINO CASTELLINA IN CHIANTI COLLEPAGLIA CASTELLI DI JESI VAL DI SUGA MONTALCINO TRE ROSE MONTEPULCIANO LE TENUTE PUIATTI COLLIO, ISONZO SAN LEONINO CASTELLINA IN CHIANTI COLLEPAGLIA CASTELLI DI JESI VAL DI SUGA MONTALCINO TRE ROSE MONTEPULCIANO VAL DI SUGA - MONTALCINO SANT ANTIMO D.O.C. ROSSO DI MONTALCINO

Dettagli

PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO

PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO PINOT BIANCO Langefeld Pinot Bianco In botti d acciaio ad una temperatura controllata di 16. Affinamento di gusto e aroma su lieviti. Tenue verde-giallo Intenso aroma fruttato, con raffinate note di mele

Dettagli

La terra parla, noi l ascoltiamo. www.valdamonte.it

La terra parla, noi l ascoltiamo. www.valdamonte.it La terra parla, noi l ascoltiamo 347 M.S.L.M Media fascia collinare della Valle Versa, nel comune di Santa Maria con esposizione ad ovest. ALTITUDINE: 340-350 mslm ETA DEI VIGNETI: 10 anni UVAGGIO: barbera

Dettagli

Viola Enoteca LA CANTINA DEL MESE

Viola Enoteca LA CANTINA DEL MESE Viola Enoteca LA CANTINA DEL MESE Ogni mese VIOLA, presenterà una cantina, della sua selezione, al suo pubblico di appassionati per farne apprezzare e condividere le qualità. Ci piace l idea di coinvolgere

Dettagli

Agricola Ribusieri nasce dall amore per il vino

Agricola Ribusieri nasce dall amore per il vino PAESAGGIO DIVINO L A Z I E N D A PASSIONE EREDITATA L AZIENDA Agricola Ribusieri nasce dall amore per il vino di uno dei suoi soci, passione ereditata dal padre che, nel lontano 1949, aprì una piccola

Dettagli

Cirò e il territorio.

Cirò e il territorio. Cirò e il territorio. Cirò, cittadina calabrese della costiera jonica crotonese, comprende un vasto territorio, che si estende dalle sponde del mar Jonio fino alle prime creste delle sue pregiate colline,

Dettagli

BARBERA D ALBA VITIGNO: Barbera 100%

BARBERA D ALBA VITIGNO: Barbera 100% BARBERA D ALBA VITIGNO: Barbera 100% d Alba sottozona Castelletto. Terreno di medio potata Guyot, su colline di forte pendenza (40%) esposte a sud-est. RESA PER ETTARO: 60 ettolitri. VINIFICAZIONE: La

Dettagli

Terre di Orazio GRAPPA DI MOSCATO

Terre di Orazio GRAPPA DI MOSCATO Terre di Orazio GRAPPA DI MOSCATO Prodotto per distillazione delle migliori vinacce dell uva dei vitigni di Moscato di Basilicata sulle Colline di Venosa. Colore: E' di colore bianco paglierino per il

Dettagli

INTEGRALMENTE PRODOTTO E IMBOTTIGLIATO ALL ORIGINE DA FABRIZIO FORCONI PODERE DELL ANSELMO - BIANCO TOSCANO IGT ANSELMINO

INTEGRALMENTE PRODOTTO E IMBOTTIGLIATO ALL ORIGINE DA FABRIZIO FORCONI PODERE DELL ANSELMO - BIANCO TOSCANO IGT ANSELMINO INTEGRALMENTE PRODOTTO E IMBOTTIGLIATO ALL ORIGINE DA FABRIZIO FORCONI ZONA DI PRODUZIONE PRODUZIONE ANNUALE SISTEMA DI ALLEVAMENTO VITIGNI UTILIZZATI PECULIARITA DEI VITIGNI UTILIZZATI ANNATA IN VENDITA

Dettagli

PINOT GRIGIO FRIULI COLLI ORIENTALI D.O.C. : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% FORMA DI ALLEVAMENTO : cordone speronato basso

PINOT GRIGIO FRIULI COLLI ORIENTALI D.O.C. : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% FORMA DI ALLEVAMENTO : cordone speronato basso PINOT GRIGIO : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% : in bianco, solo acciaio NOTE GUSTATIVE : colore giallo paglierino con riflessi dorati. Profumo elegante di frutta matura, fiori di campo e fieno

Dettagli

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C.

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Passione e... Tradizione L amore per i vini Cantine Bacchini: vini per passione e per tradizione Dal 1964 le Cantine Bacchini sono tra i protagonisti della scena enologica

Dettagli

PRODOTTI VALPOLICELLA D.O.C. CLASSICO VALPOLICELLA D.O.C. CLASSICO SUPERIORE

PRODOTTI VALPOLICELLA D.O.C. CLASSICO VALPOLICELLA D.O.C. CLASSICO SUPERIORE AZIENDA AGRICOLA L'AZIENDA L'azienda agricola CORTE ALEARDI della famiglia Ferrari, vinifica con competenza e passione il frutto dei propri vitigni situati nel cuore della Valpolicella classica e precisamente

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA GIANNOTT I. Montepulciano. Sarteano (SI). ITALY

AZIENDA AGRICOLA GIANNOTT I. Montepulciano. Sarteano (SI). ITALY AZIENDA AGRICOLA GIANNOTT I Montepulciano. Sarteano (SI). ITALY VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO Denominazione di Origine Controllata e Garantita UVAGGIO Prugnolo gentile 85%, Cabernet Franc, Merlot, Mammolo

Dettagli

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso Passione Tradizione Rispetto La Cantina del Terraglio conta circa 300 soci che da oltre cinquant anni producono con dedizione uve di qualità provenienti da terreni delle province di Treviso e Venezia.

Dettagli

: prima decade di ottobre con diradamento dei grappoli all invaiatura

: prima decade di ottobre con diradamento dei grappoli all invaiatura SCHEDE PRODOTTO PIROMÁFO La parola di origine greca piromáfo letteralmente significa combattente il fuoco. Localmente questo termine viene utilizzato per indicare un terreno resistente alla siccità. Anche

Dettagli

SCHEDE TECNICHE. Via Antonello da Messina Lotto n 7 98049 Villafranca Tirrena - Messina Tel. +39 0903378556 - Fax +39 090337162 www.cantinemadaudo.

SCHEDE TECNICHE. Via Antonello da Messina Lotto n 7 98049 Villafranca Tirrena - Messina Tel. +39 0903378556 - Fax +39 090337162 www.cantinemadaudo. SCHEDE TECNICHE CERASUOLO DI VITTORIA Denominazione di Origine Controllata e Garantita Dal colore rosso ciliegia e dal profumo fruttato, il suo sapore asciutto ed armonico si abbina con tutti i caratteri

Dettagli

Vini Bianchi. Vini Rossi

Vini Bianchi. Vini Rossi Vini Bianchi Bianchello del Metauro Levante D.O.C. (Villa Ligi) Verdicchio Classico Superiore (Pontemagno) Verdicchio Classico Superiore Cuprese (Colonnara) Verdicchio Classico Superiore Tufico (Colonnara)

Dettagli

Fattoria Sardi Giustiniani. Lucca. Versilia

Fattoria Sardi Giustiniani. Lucca. Versilia Giustiniani Lucca La fattoria si trova in centro Italia, nel nord-ovest della Toscana, più precisamente nella campagna incastrata tra le Alpi Apuane, l Appenino ed il mar Tirreno a soli 5 km dalle mura

Dettagli

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino L amore per i vini Passione e... Tradizione La qualità che parla piacentino Gutturnio, Bonarda, Barbera e Ortrugo sono questi i vini che fanno grande la produzione vinicola piacentina e che costituiscono

Dettagli

i bianchi i rossi i fermi TREBBIANINO DOC MALVASIA DOC MALVASIA DOC ORTRUGO DOC FRIZZANTE DOLCE FRIZZANTE FRIZZANTE FRIZZANTE GUTTURNIO DOC

i bianchi i rossi i fermi TREBBIANINO DOC MALVASIA DOC MALVASIA DOC ORTRUGO DOC FRIZZANTE DOLCE FRIZZANTE FRIZZANTE FRIZZANTE GUTTURNIO DOC ORTRUGO DOC FRIZZANTE TREBBIANINO DOC FRIZZANTE MALVASIA DOC FRIZZANTE MALVASIA DOC FRIZZANTE DOLCE GUTTURNIO DOC FRIZZANTE BONARDA DOC FRIZZANTE BARBERA IGT FRIZZANTE BONARDA DOC FRIZZANTE DOLCE i rossi

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-13 13 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.

VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini. VINI BIANCHI SPUMANTI ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.net Asti DOCG Spumante Si presenta come il più tipico e piacevole spumante

Dettagli

SPUNGOLA. DENOMINAZIONE Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. VITIGNO Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto.

SPUNGOLA. DENOMINAZIONE Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. VITIGNO Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto. SPUNGOLA Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto. Terreno franco argilloso. Esposizione Ovest, Sud Ovest, Est, Nord Est. delle varietà.

Dettagli

Uve:!Cabernet'Sauvignon'60%','Syrah'40%' ' Raccolta':'manuale'nella'prima'decade'di'settembre'per'il'Syrah'e'nella'seconda'decade'per'il' Cabernet.

Uve:!Cabernet'Sauvignon'60%','Syrah'40%' ' Raccolta':'manuale'nella'prima'decade'di'settembre'per'il'Syrah'e'nella'seconda'decade'per'il' Cabernet. cultivating*organic*recognized*excellence* TaruccoPERALTA2010 SchedaTecnica Denominazione:ROSSOIGPSICILIA LuogodiProvenienzadelleuve:CONTRADATaruccoBisacquino(PA) Uve:CabernetSauvignon60%,Syrah40% Raccolta:manualenellaprimadecadedisettembreperilSyrahenellasecondadecadeperil

Dettagli

Vini Rossi BARBERA D ASTI SUPERIORE D.O.C. LA LUNA E I FALO

Vini Rossi BARBERA D ASTI SUPERIORE D.O.C. LA LUNA E I FALO Ristorante La Sosta La nostra proposta di vini in bottiglia Vini Rossi BARBERA D ASTI SUPERIORE D.O.C. LA LUNA E I FALO (13,5 % vol.) Cantina Terre Da Vino, Barolo 15,50 Da vigneti di oltre 30 anni che

Dettagli

Flysch di Cormons Marne ed arenarie Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Guyot

Flysch di Cormons Marne ed arenarie Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Guyot Chardonnay Vigneto a Rosazzo, sottozona dei Friuli Colli Orientali Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Vendemmia manuale in cassette. Diraspatura e successiva crio- macerazione a temperature vicino agli

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau 2014. Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau 2014. Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2014 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

Da documenti del comune di Ripatransone

Da documenti del comune di Ripatransone Da documenti del comune di Ripatransone risulta che Serafino Capecci coltivava queste terre con fatica e amore già dal 1905. Da Serafino al figlio Vincenzo, Nzì Nzì mezzadro dal 1922 alla vera e propria

Dettagli

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE i Ç WÉÄv BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE Provenienza: Lombardia Varietà delle uve: Trebbiano di Lugana, Chardonnay Descrizione: morbido dal perfetto equilibrio con la componente acido/sapida,

Dettagli

...un angolo di paradiso alle pendici del Monte San Vicino, il fascino di un paesaggio che conquista chi lo scopre, il piacere unico di vini che

...un angolo di paradiso alle pendici del Monte San Vicino, il fascino di un paesaggio che conquista chi lo scopre, il piacere unico di vini che ...un angolo di paradiso alle pendici del Monte San Vicino, il fascino di un paesaggio che conquista chi lo scopre, il piacere unico di vini che sorprendono chi li incontra... Le Marche, si sa, sono l

Dettagli

Cercavano qualcosa di diverso. Eccoli: ora, loro, sono sulla porta della mia cantina. la CANTINA i MONOVITIGNO i CRU.

Cercavano qualcosa di diverso. Eccoli: ora, loro, sono sulla porta della mia cantina. la CANTINA i MONOVITIGNO i CRU. Cercavano qualcosa di diverso. e ora, loro, sono sulla porta della mia cantina. Ora loro si sorprendono. Cercavano qualcosa d altro, e lo hanno trovato. Nei luoghi più diversi, da Milano ad Amburgo a Venezia.

Dettagli

Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna

Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna L azienda agricola Sassi della Luna è a Cenate, in provincia di Bergamo nella zona viticola della Valcalepio. L abbiamo pensata e creata quale

Dettagli

Roero Arneis D.O.C.G.

Roero Arneis D.O.C.G. Cascina San Pietro Vorremmo essere compagni del gusto e del piacere ogni giorno; ecco perchè accanto alla Selezione Bricco del Conte, proponiamo un articolata gamma di vini che sappiano accompagnare gli

Dettagli

Affinchè possa esprimere al meglio le proprie caratteristiche, deve essere servito alla temperatura di 6/8 C.

Affinchè possa esprimere al meglio le proprie caratteristiche, deve essere servito alla temperatura di 6/8 C. Prestigioso spumante ottenuto da uve Pinot Nero e Chardonnay, rigorosamente selezionate in fase di vendemmia. Spumantizzato con il metodo classico o tradizionale, viene affinato in cantina per almeno 5

Dettagli

PC 145 PRIMO ASSAGGIO. wine & grape

PC 145 PRIMO ASSAGGIO. wine & grape 155 156 wine & grape PC 145 PRIMO ASSAGGIO elegante confezione Natalizia composta da: 1 bottiglia di Grappa Bottega prodotta secondo la tradizione con grappoli d uva ricchi di mosto e distillata in piccoli

Dettagli

ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC

ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC Chardonnay 65 hl / ettaro Le uve vengono pigiate subito dopo la consegna, e il vino viene fermentato a temperatura controllata. Fino all'imbottigliamento il vino viene affinato

Dettagli

SALENTO IGP Bianco SALENTO BIANCO NOME DEL VINO INDICAZIONE SISTEMA DI ALLEVAMENTO APPOGGIATO CEPPI PER ETTARO 5000 PRODUZIONE DI UVE PER ETTARO

SALENTO IGP Bianco SALENTO BIANCO NOME DEL VINO INDICAZIONE SISTEMA DI ALLEVAMENTO APPOGGIATO CEPPI PER ETTARO 5000 PRODUZIONE DI UVE PER ETTARO NOME DEL VINO INDICAZIONE VITIGNO SALENTO IGP Bianco SISTEMA DI ALLEVAMENTO SALENTO BIANCO IGP CEPPI PER ETTARO 5000 ETA DELLA VIGNA PRODUZIONE DI UVE PER ETTARO PERIODO DI VENDEMMIA ZONA DI PRODUZIONE

Dettagli

TERRA. Si tratta di circa 15 ettari di vigneti e di oltre 3.000 piante di olivo, posti ad un altitudine compresa fra i 70 ed i 150 metri s.l.m.

TERRA. Si tratta di circa 15 ettari di vigneti e di oltre 3.000 piante di olivo, posti ad un altitudine compresa fra i 70 ed i 150 metri s.l.m. S La TERRA I nostri vigneti e i nostri oliveti degradano dolcemente lungo la collina che limita ad Est la valle dell Arno, in comune di Montelupo Fiorentino a poco più di 20 Km.di distanza da Firenze.

Dettagli

Quotidiani d irpinia

Quotidiani d irpinia Quotidiani d irpinia LE SORBOLE BIANCO CAMPANIA BIANCO INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA Gradevole, dai freschi sentori leggermente agrumati, trova nella sapidità il suo legame più intimo con il territorio.

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. BASE LINE : art. 001-002-013-015-014-005-006-007-008-009. SILVER LINE:art.010-011-012-070-071-072. BLACK LINE: art.

CATALOGO PRODOTTI. BASE LINE : art. 001-002-013-015-014-005-006-007-008-009. SILVER LINE:art.010-011-012-070-071-072. BLACK LINE: art. CATALOGO PRODOTTI BOGGERO GIACOMO Via La Serra n 20 Vaglio Serra (AT) P.IVA 01444360059 cod.fisc.bgg GCM 86A28 A479Y BASE LINE : art. 001-002-013-015-014-005-006-007-008-009 SILVER LINE:art.010-011-012-070-071-072

Dettagli

ZONA DI PRODUZIONE Sorso, provincia di Sassari. LA D.O.C. Vermentino di Sardegna. IL VITIGNO Vermentino, varietà storica, autoctona sarda.

ZONA DI PRODUZIONE Sorso, provincia di Sassari. LA D.O.C. Vermentino di Sardegna. IL VITIGNO Vermentino, varietà storica, autoctona sarda. Vermentino di Sardegna Nuraghe Crabioni ZONA DI PRODUZIONE Sorso, provincia di Sassari. LA D.O.C. Vermentino di Sardegna. IL VITIGNO Vermentino, varietà storica, autoctona sarda. IL VIGNETO Situato in

Dettagli

A sud-ovest di Vicenza, nel mezzo della pianura veneta, sorgono i Colli Berici, stupende colline di origine vulcanica, la cui terra generosa ed il

A sud-ovest di Vicenza, nel mezzo della pianura veneta, sorgono i Colli Berici, stupende colline di origine vulcanica, la cui terra generosa ed il A sud-ovest di Vicenza, nel mezzo della pianura veneta, sorgono i Colli Berici, stupende colline di origine vulcanica, la cui terra generosa ed il clima mite sono l ideale per la coltivazione della vite,

Dettagli

Selezione "Bricco del Conte "

Selezione Bricco del Conte Selezione "Bricco del Conte " A volte un nome può aver ragione. Significare tutto e subito, con l immediatezza comunicativa senza fronzoli che certe denominazioni sanno naturalmente possedere. Bricco del

Dettagli

Antica Torrefazione Fiorentina

Antica Torrefazione Fiorentina Antica Torrefazione Fiorentina La sua storia Alla fine del 1800 Nonno Alfredo iniziò a lavorare molto presto, ed all età di sei anni divenne apprendista nella drogheria che aveva sede in Piazza della Signoria

Dettagli

Olio Extra Vergine di Oliva etichetta VIRIDE AURUM

Olio Extra Vergine di Oliva etichetta VIRIDE AURUM Catalogo prodotti 2014 Olio Extra Vergine di Oliva etichetta VIRIDE AURUM Gran Cru della produzione aziendale, l eccelenza rappresentata da un blend figlio di una ricercata e limitata produzione, destinata

Dettagli

SCHEDE TECNICHE - LE PIANE - BOCA

SCHEDE TECNICHE - LE PIANE - BOCA I VINI I nostri vini partono da una meticolosa selezione in vigna durante la vendemmia con personale altamente istruito che fa arrivare in cantina solo i grappoli migliori già ripuliti di ogni acino imperfetto.

Dettagli

VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol.

VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol. VALSUSA 12,0 % Vol. Vino rosso (Rosso Valsusa DOC) rubino chiaro, profumo fresco di fiori e frutta, di media struttura con retrogusto di mandorla selvatica. Proveniente dai vigneti terrazzati in località

Dettagli

PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE

PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE Associazione Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE Uno Scuola:Primaria

Dettagli

PROFILO AZIENDALE LA STORIA A Fantècolo di Provaglio d'iseo, un piccolo borgo incastonato tra le colline moreniche della Franciacorta, dal 1990 i fratelli Alfredo e Alberto hanno selezionato e acquistato

Dettagli

Alto Adige Chardonnay DOC

Alto Adige Chardonnay DOC Alto Adige Chardonnay DOC Questa varietà si distingue per il suo aroma tipico ricordante i frutti esotici. Vino fresco al palato e di corpo equilibrato ha trovato il suo "habitat" ottimale sulle colline

Dettagli

Campo Vecchio DOC Frascati 2013

Campo Vecchio DOC Frascati 2013 Campo Vecchio DOC Frascati 2013 Tipologia vino: Bianco secco Alcol: 13,5% 1 anno di produzione: 1994 Uvaggio: Malvasia di Candia 70%, Trebbiano Toscano e Bombino 30% Resa uva per ettaro: 100 ql/ha Fermentazione:

Dettagli