LICEO A. G. RONCALLI Piazza Europa, Manfredonia (Fg)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO A. G. RONCALLI Piazza Europa, Manfredonia (Fg)"

Transcript

1 LICEO A. G. RONCALLI Piazza Europa, Manfredonia (Fg) 0884/ Tel/Fax 0884/ Sede Succursale 0884/ Indirizzi di studio: Linguistico, Scienze Umane, Scienze Umane Opz. Economico/Sociale, Artistico Codice Fiscale n C.M. FGPM fgpm010009@istruzione.it Sito Web: certificata: fgpm010009@pec.istruzione.it ======================================================================== PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DOCENTE: ESPOSTO MARIA CELESTE MATERIA: LINGUA E CULTURA INGLESE CLASSE: 1ª SEZIONE A - LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE BASE ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 N. ORE SETTIMANALI NELLA CLASSE: 3 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione). La classe I A è composta da 23 alunni di cui 2 alunni e 21 alunne. Dai risultati dei test di ingresso è emerso che la classe si presenta eterogenea dal put di vista delle competenze della disciplina. La classe complessivamente mostra interesse e partecipazione alle attività didattiche proposte. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: [x] Prove oggettive di valutazione (test, questionari, etc.); [x] Prove soggettive di valutazione (temi, relazioni, interrogazioni, etc.); [x] Osservazioni degli studenti impegnati nelle attività didattiche; [x] colloqui con gli alunni [] colloqui con le famiglie [] continuità didattica 1

2 LIVELLI DI PROFITTO IN INGRESSO ARGOMENTI test su strutture grammaticali e lessico 1 Livello (ottimo) 3 2 Livello (buono) 3 3 Livello (discreto) 5 4 Livello (sufficiente) 5 5 Livello (mediocre) 3 6 Livello (insufficiente ) 4 7 Livello (grav.insufficiente ) 2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA 2.1 COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA TRASVERSALI DA PERSEGUIRE A CONCLUSIONE DELL ANNO SCOLASTICO AMBITO DI RIFERIMENTO COSTRUZIONE DEL SE RELAZIONE CON GLI ALTRI RAPPORTO CON LA REALTA NATURALE E SOCIALE COMPETENZE CHIAVE da conseguire a fine a. s. Imparare a imparare progettare Comunicare Collaborare/partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire /interpretare l informazione ricevuta CAPACITA (Ogni docente indichi le capacità che si intendono sviluppare in modo particolare nell A.S. in corso) Essere capace di: x organizzare e gestire il proprio apprendimento x utilizzare un proprio metodo di studio e di lavoro elaborare e realizzare attività seguendo la logica della progettazione Essere capace di : X comprendere e rappresentare testi e messaggi di genere e di complessità diversi, formulati con linguaggi e supporti diversi. X Lavorare, interagire con gli altri in precise e specifiche attività collettive. X Inserirsi in modo attivo nella vita sociale facendo valere i propri diritti e riconoscendo quelli altrui, nel rispetto delle regole comuni. Essere capace di : X comprendere, interpretare ed intervenire in modo personale negli eventi del mondo X costruire conoscenze significative e dotate di senso esplicitare giudizi critici distinguendo i fatti dalle operazioni, gli eventi dalle congetture, le cause dagli effetti 2.2 COMPETENZE DEGLI ASSI CULTURALI DA PERSEGUIRE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO SCOLASTICO Nella tabella che segue ciascun docente indichi l asse culturale cui appartiene la propria disciplina e le competenze che si intendono sviluppare per l anno scolastico in corso. COMPETENZE IN AMBITO DISCIPLINARE 2

3 X ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO SOCIALE ASSE CULTURALE MATEMATICO ASSE CULTURALE STORICO- Competenze disciplinari Competenze della disciplina definite all interno dei Dipartimenti 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo 3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi 4. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi 5. Utilizzare e produrre testi multimediali ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN E (Per ciascuna competenza esplicitare le corrispondenti conoscenze e abilità) COMPETENZA N.1 (ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI) Principali strutture grammaticali della lingua straniera Elementi di base della funzioni della lingua Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali Contesto, scopo e destinatario della comunicazione Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale Principi di organizzazione del discorso. Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale Cogliere le relazioni logiche in un testo orale Esporre in modo chiaro, semplice e logico esperienze vissute o testi ascoltati Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista Individuare il punto di vista dell altro in contesti formali ed informali COMPETENZA N.2 (ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI) 3

4 Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi Principali connettivi logici Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi Tecniche di lettura analitica e sintetica Tecniche di lettura espressiva Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi Applicare strategie diverse di lettura Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo COMPETENZA N.3 (ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI) Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso Uso dei dizionari Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni, Acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni Rielaborare in forma chiara le informazioni Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative COMPETENZA N.4 (ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI) Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e professionale Uso del dizionario bilingue Regole grammaticali fondamentali Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale Ricercare informazioni all interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all ambito personale e sociale Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale Scrivere brevi testi di interesse personale quotidiano, sociale o professionale COMPETENZA N.5 (ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI) 4

5 Uso essenziale della comunicazione telematica Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva. Elaborare prodotti multimediali anche con tecnologie digitali. 3. CONTENUTI DEL PROGRAMMA (E possibile esporli anche per moduli ed unità didattiche, in relazione almeno al quadrimestre. Specificare eventuali approfondimenti) Moduli Unità di apprendimento COMPETENZE UNIT 0 THATS MY STUFF! Functions: telling the time. Grammar: articles; present simple-be-positive; plural nouns; this, that, these, those. Vocabulary: everyday objects; classroom objects; days of the week; season, months and dates. N. UNIT 1 BACK TO REALITY Functions: asking for and giving personal information. Grammar: present simple-be-negative, questions and short answers; question words; subjects pronouns and possessive adjectives; possessive s. Vocabulary: countries and nationalities; school subjects and school places. UNIT 2 MY PEOPLE Functions: meeting people. Grammar: have got (possession); how many...? ; possessive pronouns; whose...? Vocabulary: jobs; family. UNIT 3 I LIKE GETTING UP LATE Functions: likes and dislikes; agreeing and disagreeing. Grammar: prepositions of time; in, on, at; present simple-positive and negative; present simple-questions and short answers; love, like, don't mind, hate, + -ing; object pronouns. Vocabulary: routines; free-time activities. UNIT 4 GETTING AROUND Functions: asking for and giving directions. Grammar: there is/there are; some and any; prepositions of place; prepositions of movement; adverbs and expressions of frequency; imperative. Vocabulary: places in town; transport. 5

6 UNIT 5 YUM,YUM Functions: offers and requests ordering food. Grammar: countable and uncountable nouns; some and any; a few, a little, a lot/lots of, many/much; too much, too many, not enough; how much? Vocabulary: food and drink; portions and containers; currencies and prices. UNIT 6 MOVE IT! Functions: making and rejecting; suggestions. Grammar: time sequencers; can for ability; degrees of ability: modifiers; can for permission and requests. Vocabulary: sports; make and do. 4. EVENTUALI MODULI INTERDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi) Il Consiglio di classe ha individuato la seguente tematica per lo svolgimento dell' UDA: Il rispetto dell ambiente. 5. METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE Indicare le metodologie utilizzate: [ X] Lezione frontale; [X]Lezione dialogata; [X]Metodo induttivo; [X]Metodo deduttivo; []Metodo esperenziale; []Metodo scientifico; [X]Ricerca individuale e/o di gruppo; []Scoperta guidata; [X]Lavoro di gruppo; []Problem solving; []Brainstorming; Indicare le strategie utilizzate: [ X]Lezione frontale [X ]lezione guidata [ ]lezione-dibattito []lezione multimediale [ X]attività di gruppo [X]argomentazione/discussione [X]attività laboratoriali [X ]attività di ricerca []risoluzione di [ ]attività simulata [ X]studio autonomo [ ]problem solving problemi [ ]brain storming [X ]role playing [X]learning by doing [ ]e-learning 6. ATTREZZATURE E STRUMENTI DIDATTICI [x] Libro/i di testo : Titolo CULT SMART Vol 1. Autori: Greenwood, Tracogna, Abbott, Cochrane, Brodey. Casa Editrice BLACK CAT 6

7 [X ] Laboratori: [ ] Palestra coperta; [ ]Palestra scoperta; [X ] Computer LINGUISTICO; [ ] Testi di consultazione; [X ] Lavagna luminosa; [ X] LIM [ ] Videocamera; [ X] Sussidi multimediali; [X ] Audioregistratore; [X ] Fotocopie ; 7. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA [ X] Test; [ ] Analisi testuale; [X ] Questionari; [ ] Risoluzione di problemi ed esercizi; [ ] Relazioni; [ ] Sviluppo di progetti; [ ] Temi; [X] Interrogazioni; [ ] Saggi brevi; [ ] Prove grafiche; [X] Traduzioni; [ ] Prove pratiche; [ ] Articoli di giornale; [ ] Test motori. MODALITÀ DI RECUPERO Per le ore di recupero, si adopereranno le seguenti strategie e metodologie didattiche: [X]Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; [X]Attività guidate a crescente livello di difficoltà; [X]Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro; MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Per le ore di approfondimento invece, le seguenti: [] Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti [] Impulso allo spirito critico e alla creatività [X] Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze CRITERI DI VALUTAZIONE [X] Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure; [X] Valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali aggiustamenti di impostazione; [X] Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa); [X] Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza (valutazione sommativa); [] Valutazione/misurazione dell'eventuale distanza degli apprendimenti degli alunni dallo standard di riferimento (valutazione comparativa); [X] Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future scelte (valutazione orientativa). 9. TABELLA PER LA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE DEGLI APPRENDIMENTI Corrispondenza tra voti e livello di apprendimento 7

8 voto descrittore giudizio sintetico 9-10 L allievo rielabora correttamente ed in modo originale i concetti appresi e fatti propri 8 L allievo dimostra di aver appreso gli argomenti in modo consapevole e sa applicarli senza errori 7 L allievo dimostra di aver appreso gli argomenti ma commette imprecisioni non gravi 6 L allievo dimostra di aver compreso le parti essenziali degli argomenti/contenuti commette però alcuni errori anche se non gravi; ottimo buono discreto sufficiente 5 L allievo dimostra di non aver acquisito completamente i contenuti mediocre.commette errori di carattere tecnico e rivela lacune nella comprensione degli argomenti 4 L allievo dimostra di non aver studiato a sufficienza e commette gravi insufficiente errori di carattere tecnico e concettuale 3-2 L allievo dimostra di non aver acquisito i contenuti in nessuna forma Gravemente insufficiente Valutazione del Comportamento Il comportamento degli studenti sarà oggetto di valutazione collegiale da parte del Consiglio di Classe, in sede di scrutinio intermedio e finale, sulla base di fattori quali la partecipazione al dialogo educativo, l impegno, la diligenza nello studio, ecc. 10. INDICATORI DI VALUTAZIONE AI FINI DELLA CERTIFICAZIONE (SOLO PER IL BIENNIO) LIVELLO DESCRITTORI (livelli di padronanza) 0 (insufficiente) 1 (base) Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali 2 (intermedio) Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite 3 (avanzato) Lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli Manfredonia, 08/10/2018 La docente Maria Celeste ESPOSTO 8

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ZAGHINI VANDI ANTONELLA. docente di INGLESE.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ZAGHINI VANDI ANTONELLA. docente di INGLESE. A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof.ssa ZAGHINI VANDI ANTONELLA docente di INGLESE Classe 1^C Moduli Unit 0 Unit 1 Unit 2 Contenuti Articles Present simple be

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LA FARINA BASILE Liceo Classico Statale G. La Farina Via Oratorio della Pace, 5-98122 Messina - Tel./Fax 090/44910 Liceo Artistico Statale E. Basile Via U. Fiore - C/da

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

LICEO A. G. RONCALLI Piazza Europa, Manfredonia (Fg)

LICEO A. G. RONCALLI Piazza Europa, Manfredonia (Fg) LICEO A. G. RONCALLI Piazza Europa, 1 71043 Manfredonia (Fg) 0884/581921 Tel/Fax 0884/538574 Sede Succursale 0884/511921 Indirizzi di studio: Linguistico, Scienze Umane, Scienze Umane Opz. Economico/Sociale,

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ISELLA GREGORI. docente di LINGUA INGLESE.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ISELLA GREGORI. docente di LINGUA INGLESE. ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof.ssa ISELLA GREGORI docente di LINGUA INGLESE Classe 1^ B (Co) Units 0-2 Moduli Contenuti

Dettagli

LICEO A. G. RONCALLI Piazza Europa, Manfredonia (Fg)

LICEO A. G. RONCALLI Piazza Europa, Manfredonia (Fg) LICEO A. G. RONCALLI Piazza Europa, 1 71043 Manfredonia (Fg) 0884/581921 Tel/Fax 0884/538574 Sede Succursale 0884/511921 Indirizzi di studio: Linguistico, Scienze Umane, Scienze Umane Opz. Economico/Sociale,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI C.F. 81002030278 Cod. Min. VEIS00200G SEDE CENTRALE G. VERONESE Via P. Togliatti, 833 30015 CHIOGGIA (VE) Tel: 041/5542997 5543371 FAX 5544315 E-mail:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMA INDIVIDUALE ANNUALE

PROGRAMMA INDIVIDUALE ANNUALE ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO L. PIRANDELLO SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO VIA ENNA n 7 - Tel. 0922/970439 C.F. 80006700845 C.M. AGIC81000E-92010-LAMPEDUSA E LINOSA (AG) PROGRAMMA INDIVIDUALE

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 5 Anno Scolastico 018-019 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al Regolamento

Dettagli

LICEO A. G. RONCALLI Piazza Europa, Manfredonia (Fg)

LICEO A. G. RONCALLI Piazza Europa, Manfredonia (Fg) LICEO A. G. RONCALLI Piazza Europa, 1 71043 Manfredonia (Fg) 0884/581921 Tel/Fax 0884/538574 Sede Succursale 0884/511921 Indirizzi di studio: Linguistico, Scienze Umane, Scienze Umane Opz. Economico/Sociale,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

La scrittura documentata - il saggio breve. 5 L / P LOG e CAT ANNO SCOLASTICO Prof.ssa Martina Caramia

La scrittura documentata - il saggio breve. 5 L / P LOG e CAT ANNO SCOLASTICO Prof.ssa Martina Caramia La scrittura documentata - il saggio breve INSEGNAMENTO Italiano CLASSE 5 L / P LOG e CAT ANNO SCOLASTICO 2017-2018 DOCENTE Prof.ssa Martina Caramia COMPETENZE PROMOSSE DALL ATTIVITÀ DIDATTICA PROGETTATA

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019 Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe III F è composta

Dettagli

PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI: test di comprensione e analisi del testo produzione di un testo argomentativo

PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI: test di comprensione e analisi del testo produzione di un testo argomentativo LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE 1 SEZIONE B DISCIPLINA italiano DOCENTE Francesca Iuretigh QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe) 4 1. FINALITA Si fa riferimento

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO Nome docente CAFFARO Flavia Materia insegnata INGLESE Classe 1 A OSS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 99 di cui in compresenza di cui di approfondimento Testo in adozione

Dettagli

PIANO DI LAVORO. obiettivi specifici di apprendimento. READING - Leggere e comprendere un brano sull importanza

PIANO DI LAVORO. obiettivi specifici di apprendimento. READING - Leggere e comprendere un brano sull importanza Anno scolastico 2018/2019 I.I.S. MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE 40014 Via Persicetana, 45-0516801711 fax 051980954 e-mail istituto@malpighi-crevalcore.it http://www.malpighi-crevalcore.it PIANO DI LAVORO

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO ITC CLASSE quarta SEZIONE B RIM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO_Iis Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO_2017/2018 INDIRIZZO ITC CLASSE 3^ SEZIONE_SIA DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 5 Anno Scolastico 2018-20189 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe SECONDA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1^ CS Indirizzo di studio Liceo scientifico nuovo ordinamento Docente Disciplina

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

CATTANEO - DELEDDA MODENA

CATTANEO - DELEDDA MODENA ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE SOCIO - COMMERCIALE - ARTIGIANALE CATTANEO - DELEDDA MODENA Strada degli Schiocchi 110-41124 Modena - tel. 059/353242 C.F.: 94177200360 Codice Univoco: UFQMDM mail: morc8000g@istruzione.itp

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Antonio DE VITI DE MARCO Viale Francesco Ferrari,73 -Tel. 0833/504014 Fax 0833/505503 c.f. 81002930758 e-mail ist. LETD020005@istruzione.it posta certificata: letd020005@pec.istruzione.it

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO ITC CLASSE 2^ SEZIONE_AFM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali CLASSI PRIME Asse dei linguaggi materia: LINGUA INGLESE Delibera Riunione di materia:lingue data 06.0.05verbale n. UUNNIITT ÀÀ FFO RRM AATTIIVVAA DDIISS CCIIPPLL IINNAARR EE: : NN... Titolo: PERSON PERSON

Dettagli

o ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE (solo in parte)

o ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE (solo in parte) LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE MATERIA: LINGUA INGLESE ORE ANNUALI: 99 CLASSI: PRIME INDIRIZZO: IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell Offerta Formativa

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO ITC CLASSE quinta SEZIONE B RIM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

...LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

...LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ......LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304...e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 14 /10 /2016 Pag. di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 14 /10 /2016 Pag. di INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 /2017 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE ANZIVINO ANNAROSA BREGA

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

PROGRAMMA PREVENTIVO. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): PROGRAMMA PREVENTIVO ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: LINGUA INGLESE INSEGNANTE: Assunta BUONAGURO CLASSE: 1A ELE FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Formazione

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1AL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina Monte

Dettagli

LICEO A. G. RONCALLI Piazza Europa, Manfredonia (Fg)

LICEO A. G. RONCALLI Piazza Europa, Manfredonia (Fg) LICEO A. G. RONCALLI Piazza Europa, 1 71043 Manfredonia (Fg) 0884/581921 Tel/Fax 0884/538574 Sede Succursale 0884/511921 Indirizzi di studio: Linguistico, Scienze Umane, Scienze Umane Opz. Economico/Sociale,

Dettagli

LICEO A. G. RONCALLI Piazza Europa, Manfredonia (Fg)

LICEO A. G. RONCALLI Piazza Europa, Manfredonia (Fg) LICEO A. G. RONCALLI Piazza Europa, 1 71043 Manfredonia (Fg) 0884/581921 Tel/Fax 0884/538574 Sede Succursale 0884/511921 Indirizzi di studio: Linguistico, Scienze Umane, Scienze Umane Opz. Economico/Sociale,

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO ITC CLASSE 2^ SEZIONE_AFM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

ALBERTO PAROLINI. PIANO DI LAVORO Programma svolto A.S. 2015/2016

ALBERTO PAROLINI. PIANO DI LAVORO Programma svolto A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO Programma svolto A.S. 2015/2016 Insegnante Classe Gudenzi Marie-Thérèse 1 AT Materia Inglese PROGRAMMA SVOLTO : INGLESE Competenz a Utilizza re una lingua stranier a per i princip ali scopi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana A.S. 2018/2019 Classe: SECONDA Sez. P Docente: Prof.ssa Donatella Abis ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe 2P

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2018-2019 Disciplina Docente Quadro orario CLASSE Indirizzo 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE (caratteristiche COGNITIVE, COMPORTAMENTALI,

Dettagli

LICEO A. G. RONCALLI Piazza Europa, Manfredonia (Fg)

LICEO A. G. RONCALLI Piazza Europa, Manfredonia (Fg) LICEO A. G. RONCALLI Piazza Europa, 1 71043 Manfredonia (Fg) 0884/581921 Tel/Fax 0884/538574 Sede Succursale 0884/511921 Indirizzi di studio: Linguistico, Scienze Umane, Scienze Umane Opz. Economico/Sociale,

Dettagli

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO CLASSE QUARTA SEZIONE B

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO CLASSE QUARTA SEZIONE B LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc01005@pec.istruzione.it

Dettagli

Materia: LETTERATURA ITALIANA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: LETTERATURA ITALIANA. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 1^A Indirizzo di studio Liceo scientifico - Nuovo ordinamento Docente Disciplina

Dettagli

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA Via Caio Ponzio Telesino, 26 82037 Telese Terme (BN) tel.0824 976246 - fax 0824 975029 Codice scuola: BNIS00200T - e-mail: bnis00200t@istruzione.it sito web www.iistelese.it Il Dirigente Scolastico Domenica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali Classe : A servizi commerciali Asse dei linguaggi Docente Bazzetta Rossella materia: LINGUA INGLESE Delibera Riunione di materia:lingue data 7.0.07 UUNNIITT ÀÀ FFO RRM AATTIIVVAA DDIISS CCIIPPLL IINNAARR

Dettagli

LICEO A. G. RONCALLI

LICEO A. G. RONCALLI LICEO A. G. RONCALLI Piazza Europa, 1 71043 Manfredonia (Fg) 0884/581921 Tel/Fax 0884/538574 Sede Succursale 0884/511921 Indirizzi di studio: Linguistico, Scienze Umane, Scienze Umane Opz. Economico/Sociale,

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc01005@pec.istruzione.it

Dettagli

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE COORDINATORE Emanuele Ventura CLASSE 1 SEZIONE A n alunni: 28 Maschi: 10 Femmine: 18 Ripetenti: 1

Dettagli

SCHEDA PER LA STESURA DEL PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL SINGOLO DOCENTE DATI ESSENZIALI SUL GRUPPO CLASSE E SUGLI ALUNNI

SCHEDA PER LA STESURA DEL PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL SINGOLO DOCENTE DATI ESSENZIALI SUL GRUPPO CLASSE E SUGLI ALUNNI MOD. 79 Rev. 06.10.2016 SEDE IPSIA LEONARDO DA VINCI A. S. 2016/2017 SCHEDA PER LA STESURA DEL PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL SINGOLO DOCENTE DOCENTE GIOVANNA DIELI CRIMÌ CLASSE 2A MANUTENZIONE E ASSISTENZA

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

PRIMO BIENNIO ITT MECCATRONICA DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PRIMO BIENNIO ITT MECCATRONICA DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE PRIMO BIENNIO ITT MECCATRONICA DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE MATERIA: LINGUA INGLESE ORE ANNUALI: 99 CLASSI: PRIME e SECONDE INDIRIZZO: ITT MECCATRONICA PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione

Dettagli

o ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE (solo in parte)

o ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE (solo in parte) LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione : 30 novembre 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione : 30 novembre 2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI piazza I Maggio, 26-33100 Udine - Tel. 0432 504577 Codice fiscale: 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC:udpc010005@pec.istruzione.it

Dettagli

INDIRIZZI ENOGASTRONOMIA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / Data di presentazione 30 NOVEMBRE 2015

INDIRIZZI ENOGASTRONOMIA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / Data di presentazione 30 NOVEMBRE 2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico I S T I T U T O D I I S T R U Z IO N E S E C O N D A R I A SUPERIORE E L E N A D I S A V OI A P I E R O C A L A M A N D R E I Sede ELENA DI SAVOIA : TECNICO/TECNOLOGICO CHIMICA DEI MATERIALI - BIOTECNOLOGIE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 09/12/2013 10.05 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRIMO BIENNIO

Dettagli

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA 1) Il metodo di lavoro: costruire l applicazione dei nuovi ordinamenti dialogando con le scuole 2) Il quadro di riferimento nazionale e comunitario (apprendimento

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Inglese

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Inglese ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Inglese Pagina 1 di 9 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

LICEO A. G. RONCALLI

LICEO A. G. RONCALLI LICEO A. G. RONCALLI Piazza Europa, 1 71043 Manfredonia (Fg) 0884/581921 Tel/Fax 0884/538574 Sede Succursale 0884/511921 Indirizzi di studio: Linguistico, Scienze Umane, Scienze Umane Opz. Economico/Sociale,

Dettagli

Programmazione di L2: UTILIZZARE UNA LINGUA STRANIERA (inglese)

Programmazione di L2: UTILIZZARE UNA LINGUA STRANIERA (inglese) QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE COMPETENZE E ABILITÀ PREVISTE PER IL TRIENNIO L2 (LINGUA INGLESE) COMPETENZA ABILITÀ I II III Comprendere frasi isolate ed espressioni di uso A A - frequente (ad es. informazioni

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE ITALIANO classe 3 Anno scolastico 2012-2013 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno Pisa

LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno Pisa LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno 3 56127 Pisa TEL 050 555122 Fax 050 553014 C. F. 80006190500 - Cod. Mecc. PIPM030002 www.carducci.scuole.pisa.it

Dettagli

II biennio. Anno Scolastico: 2018/2019. Liceo Linguistico. Liceo delle Scienze Umane. Liceo delle Scienze Umane opzione economico-sociale

II biennio. Anno Scolastico: 2018/2019. Liceo Linguistico. Liceo delle Scienze Umane. Liceo delle Scienze Umane opzione economico-sociale LICEO 'A. G. RONCALLI' Linguistico, Scienze Umane, Scienze Umane op. Economico-Sociale Piazza Europa, 1-71043 MANFREDONIA (FG) 0884/581921 Tel/Fax 0884/538574 Succursale Tel. 0884/511921 Codice Fiscale:

Dettagli

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori ASSE LINGUAGGI 1 ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per

Dettagli

Programma della disciplina

Programma della disciplina DATO CONTENUTO TITOLO DEL DOCUEMENTO Programma della disciplina DESCRIZIONE Lo strumento è costituito da uno schema standard per definire il programma della disciplina, cioè gli esiti di apprendimento

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO redatto secondo le indicazioni contenute nel Piano dell Offerta formativa MATERIA DI INSEGNAMENTO: Classe ANNO

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica Pagina 1 di 6 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 1ASS SERVIZI PER LA SANITA E L ASSISTENZA SOCIALE LINGUA INGLESE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 1ASS SERVIZI PER LA SANITA E L ASSISTENZA SOCIALE LINGUA INGLESE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO 1ASS SERVIZI PER LA SANITA E L ASSISTENZA SOCIALE ANNO SCOLASTICO 2018-19 DISCIPLINA DOCENTE LINGUA INGLESE Prof.ssa LIDIA BRUSCO REV DATA EMESSO MDI 01 01.03.2019 RSGQ

Dettagli

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE SECONDA SEZIONE B DISCIPLINA italiano DOCENTE Francesca Iuretigh QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe) 4 1. FINALITA Si fa riferimento

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese Pagina 1 di 8 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze A. S.2017-2018 Curvatura internazionale Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze Responsabile Dipartimento Prof.ssa Valentina Zocco Asse Linguaggi Disciplina Lingua e letteratura

Dettagli

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro UdA n. 1 Titolo: COMUNICAZIONE E TESTO Prodotto/compito

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V STRUTTURA UDA TITOLO: CONTROLLORI PROGRAMMABILI (PLC)- GESTIONE ELETTRICA COD. TEEA V 03/07 A PRESENTAZIONE Destinatari Allievi che conoscono nozioni tecnologiche elettriche- elettroniche Periodo NOVEMBRE-DICEMBRE

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE COMPETENZE E ABILITÀ PREVISTE PER IL TRIENNIO L2 (LINGUA INGLESE)

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE COMPETENZE E ABILITÀ PREVISTE PER IL TRIENNIO L2 (LINGUA INGLESE) QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE COMPETENZE E PREVISTE PER IL TRIENNIO L2 (LINGUA INGLESE) COMPETENZA I II III Comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente (ad es. informazioni di base sulle persone

Dettagli