UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Studi in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Studi in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Studi in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio Cagliari, 24 giugno 2004

2 Un punto per iniziare Dal punto di vista dell organizzazione del lavoro, nelle scuole si lascia sopravvivere una logica di piccolo artigianato per ciò che riguarda il modo in cui gli insegnanti svolgono la propria attività, ma all interno di una struttura che ormai da tempo ha dimensioni industriali. Vertecchi (2003)

3 Docimologia La docimologia è la scienza che studia gli aspetti valutativi della educazione: lo studio delle condizioni formali e tecniche che consentono di disporre di informazioni precise ed obiettive sui risultati accademici La parola è composta da due radici greche: docimo- deriva dal verbo dokimázo, che significa esaminare; - logia deriva da lógos (discorso).

4

5

6 Origini 1 Le sue origini risalgono alla fine degli anni venti quando si iniziò a constatare una grande difformità di valutazione fra i commissari degli esami di maturità, differenze nell interpretazione delle scale per l espressione dei giudizi, una forte soggettività nell identificare l intento delle prove.

7 Origini 2 La Carnegie Corporation di New York decise allora di finanziare un complesso di ricerche sulle modalità di effettuazione degli esami finali della scuola secondaria, cui aderirono numerosi paesi, tra i quali gli Stati Uniti, la Francia, la Germania, l Inghilterra, la Scozia, la Finlandia, la Svizzera. Di particolare interesse la ricerca effettuata in Francia sugli esami di baccalauréat, sotto da direzione di H. Piéron, perché consentì di definire i capisaldi metodologici e tecnici della ricerca valutativa.

8 Origini 3 La pubblicazione dei risultati della ricerca diretta da Piéron costituì anche l occasione per affermare la parola che in seguito avrebbe designato la conoscenza nel settore, appunto la docimologia. E. Claparède, in un articolo pubblicato sul Journal de Genève, così ne salutava la nascita: "questa parola, che non compare ancora nel Dictionnaire de l Académie, ci giunge da Parigi e designa una scienza di grande importanza".

9 Tratto da: Vertecchi (2003)

10 Alcuni fraintendimenti Si ritiene che ampliando il campo del giudizio dagli apprendimenti degli studenti ai contesti nei quali si pratica l educazione, sia inevitabile che la valutazione investa chi è responsabile delle attività delle quali si considerano gli effetti Vertecchi (2003)

11 Alcuni fraintendimenti E ancora troppo radicata la convinzione che la valutazione non coinvolga i docenti se non come titolari della capacità di giudicare gli studenti. Ciò equivale a sostenere che l attività didattica è adeguata per definizione, e perciò non soggetta a verifica Vertecchi (2003)

12 Rendimento accademico All interno di un elenco di voti non siamo in grado di distinguere quali elementi delle prestazioni degli studenti siano stati alla base della valutazione espressa

13 Nel giudizio Solo una parte delle considerazioni implica l apprendimento dello studente Vertecchi (2003)

14

15 Su che cosa si basa un giudizio? 1. Caratteristiche stimolo Fatti più frequenti, intensi, eccezionali Variabili più facili da valutare Informazioni raccolte per prime e per ultime 1. Stimoli Identici per tutti Selezionati in relazione Validità contenuto Stabilità retest

16 Selezione delle informazioni 2. Caratteristiche valutatore Esperienza Teorie implicite Stereotipi 2. Risposte Rilevazione oggettiva Accordo tra valutatori diversi

17 Organizzazione informazioni Relazioni tra dati Prossimità spaziotemporale Somiglianza Frame (include ordine di presentazione) Rapporti tra variabili Verifica empirica della definizione teorica Verifica empirica di utilità pratica L ordine degli items è fisso

18 Selezione delle informazioni 3. Attribuzioni improprie Stati emotivi propri Disposizione valutativa Differenze di status 3. Rimedi Stimoli, variabili e modalità di classificazione uguali Standardizzazione istruzioni e somministrazione Possibile distorsione in fase di interpretazione e comunicazione risultati

19 La valutazione in ambito accademico 1. Esprime apprezzamenti di tipo didattico sui risultati conseguiti dagli allievi 2. Contribuisce a certificare gli studi compiuti Sistema dei crediti e voti

20

21 Test o quiz? Test deriva testum: un vaso di coccio, utilizzato successivamente nel medio-evo dagli alchimisti che in essi sottoponevano i metalli a opportune reazioni, per stabilire se erano oro. Test diventa sia il recipiente che l'intera operazione di verifica (XII secolo) Quiz deriva da quis Scopo di una prova è quello di provocare gli studenti perché rivelino ciò che sanno fare, cioè perché manifestino in modo apprezzabile da parte di un osservatore ciò che costituisce il risultato di un apprendimento, direttamente non osservabile

22

23 Processo di apprendimento A ( B 1 B 2 B 3 B n ) C A = condizione di partenza B = condizione intermedia C = condizione terminale Apprendimento = differenza (positiva) tra due condizioni consecutive

24

25

26

27 Profitto scolastico Corrisponde al vantaggio che lo studente acquisisce per effetto di un intervento educativo istituzionale

28 Tratto da: Vertecchi (2003)

29 Test di profitto Per ovviare a questi problemi si può utilizzare un compito da eseguire identico per tutti i soggetti esaminati, con una tecnica precisa per la valutazione dei successi e degli insuccessi e per la valutazione numerica dell'esito (Piéron 1952).

30 Test psicologici Il test è un "insieme di stimoli idonei ad attivare in una situazione controllata un campione di comportamento individuale, espressivo di una variabile teoricamente e operativamente definita: il comportamento viene registrato secondo predefinite procedure, allo scopo di esprimerlo sinteticamente in un indice metrico e di valutarlo confrontandolo con quello di altri individui posti nella medesima situazione (Rubini 1984), OVVERO "un insieme di stimoli e di procedure standard per attivare e misurare a livelli di validità e fedeltà nota, un campione di comportamento individuale.

31 Attraverso l uso di test è possibile ridurre di molto il tempo che si dedica agli accertamenti di tipo sistematico, e con un evidente vantaggio per ciò che riguarda l ampiezza, la rapidità e la sistematicità dell informazione: il tempo così recuperato si può utilmente impiegare proprio nel creare situazioni corrette di scambio interpersonale Vertecchi (2003)

32

33

34 Vertecchi (2003)

35 Io non insegno nulla ai miei allievi: offro soltanto loro delle opportunità per apprendere A. Einstein

36 Per approfondimenti:

VALUTAZIONE. ORIGINI E SVILUPPI. Definizioni e riferimenti

VALUTAZIONE. ORIGINI E SVILUPPI. Definizioni e riferimenti VALUTAZIONE. ORIGINI E SVILUPPI Definizioni e riferimenti } Gli elementi della valutazione Apprendimento Affettivi e di relazione Caratteristiche non scolastiche il contesto } I giudizi sono influenzati

Dettagli

Definizione di Docimologia

Definizione di Docimologia Docimologia Prof. Giovanni Arduini Lezione n.1 Anno Accademico 2013/2014 Definizione di Docimologia La docimologia è nata dalla necessità di sottoporre ad analisi rigorosa le modalità di effettuazione

Dettagli

Corso di DOCIMOLOGIA

Corso di DOCIMOLOGIA Corso di DOCIMOLOGIA u.d. 1 Che cos è la docimologia DOCIMOLOGIA 2, u1 1 Di che cosa si occupa la docimologia? Benvenuto, 2003 Bertolini, 1996 Vertecchi, 1978, 2003 La Torre, 1999 DOCIMOLOGIA 2, u1 2 1

Dettagli

DOCIMOLOGIA 1. Che cos è. la docimologia? u.d. 1

DOCIMOLOGIA 1. Che cos è. la docimologia? u.d. 1 DOCIMOLOGIA 1 1 u.d. 1 Che cos è la docimologia? 2 1 Di che cosa si occupa la docimologia? Benvenuto, 2003 Bertolini, 1996 Vertecchi, 1978, 2003 La Torre, 1999 3 DOCIMOLOGIA È lo studio dei problemi connessi

Dettagli

DOCIMOLOGIA 1. Di che cosa si occupa la docimologia? Che cos è. la docimologia? u.d. 1. CdL Scienze della formazione primaria anno 2

DOCIMOLOGIA 1. Di che cosa si occupa la docimologia? Che cos è. la docimologia? u.d. 1. CdL Scienze della formazione primaria anno 2 DOCIMOLOGIA 1 CdL Scienze della formazione primaria anno 2 1 u.d. 1 Che cos è la docimologia? 2 Di che cosa si occupa la docimologia? Benvenuto, 2003 Bertolini,, 1996 Vertecchi,, 1978, 2003 La Torre, 1999

Dettagli

DOCIMOLOGIA FRANCESCO AGRUSTI. anno accademico CdL Scienze dell Educazione 9 (6+3) CFU

DOCIMOLOGIA FRANCESCO AGRUSTI.   anno accademico CdL Scienze dell Educazione 9 (6+3) CFU 1 DOCIMOLOGIA FRANCESCO AGRUSTI Testi consigliati testi consigliati per l esame 2 B. Vertecchi, Manuale della valutazione. Analisi degli apprendimenti e dei contesti, Milano, Franco Angeli, 2003. B. Vertecchi,

Dettagli

prof. Benedetto Vertecchi pedagogia sperimentale! Benvenuti! anno accademico

prof. Benedetto Vertecchi pedagogia sperimentale! Benvenuti! anno accademico anno accademico 2014-2015 Benvenuti! 1 René Magritte 2 Allora, che cos è? 3 ? Questa non è una domanda pedagogia sperimentale! 4 Né una mela, né una domanda: Che cosa?? 5 per il corso di laurea in Formazione

Dettagli

Definizione di Docimologia

Definizione di Docimologia Docimologia Prof. Giovanni Arduini Lezione n.1 Anno Accademico 2015/2016 Definizione di Docimologia La docimologia è nata dalla necessità di sottoporre ad analisi rigorosa le modalità di effettuazione

Dettagli

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Modelli e procedure per l educazione degli adulti CdL SEAFC a.a. 2016-2017 II semestre Pedagogia sperimentale. Modelli e procedure per l educazione degli adulti francesco.agrusti@uniroma3.it testi per l esame Benedetto Vertecchi, Manuale della valutazione,

Dettagli

prof. Benedetto Vertecchi pedagogia sperimentale! Benvenuti! anno accademico

prof. Benedetto Vertecchi pedagogia sperimentale! Benvenuti! anno accademico anno accademico 2013-2014 Benvenuti! 1 Come comunicare con la Cattedra di Pedagogia sperimentale () indirizzo" Laboratorio di Pedagogia sperimentale! Via della Madonna dei Monti 40 (III piano) Internet!

Dettagli

DOCIMOLOGIA FRANCESCO AGRUSTI. anno accademico CdL Scienze dell Educazione 9 (6+3) CFU

DOCIMOLOGIA FRANCESCO AGRUSTI.   anno accademico CdL Scienze dell Educazione 9 (6+3) CFU 1 DOCIMOLOGIA FRANCESCO AGRUSTI Testi consigliati testi consigliati per l esame 2 B. Vertecchi, Manuale della valutazione. Analisi degli apprendimenti e dei contesti, Milano, Franco Angeli, 2003. B. Vertecchi,

Dettagli

Docimologia 1. a.a. 2009/2010

Docimologia 1. a.a. 2009/2010 Docimologia 1 dott.ssa Gabriella Agrusti a.a. 2009/2010 Come comunicare Studio: via Madonna dei Monti, 40 (terzo piano) Ricevimento: lunedì ore 14 16 salvo diverso avviso. In alternativa, su appuntamento

Dettagli

Prof. Roberto Melchiori

Prof. Roberto Melchiori CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE DEL LAVORO E DELLE Anno Accademico2013/2014 PROGRAMMA DEL CORSO DI Pedagogia sperimentale Prof. Roberto

Dettagli

SCHEDA DI TRASPARENZA M-PED/04 SCIENZE DELLA FORMAZIONE

SCHEDA DI TRASPARENZA M-PED/04 SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCHEDA TRASPARENZA NOME E COGNOME DOCENTE SETTORE SCIENTIFICO- SCIPLINARE MAIL LEONARDA LONGO M-PED/04 lealongo84@libero.it TEL. 333.5495310 CAMPI DA COMPILARE INFORMAZIONI DEL DOCENTE FACOLTÀ ANNO ACCADEMICO

Dettagli

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione periodica e annuale degli apprendimenti degli alunni, secondo quanto disposto dall art.2 comma 1 e 3 del D.L.gs 62/17, si esprime in decimi ed è integrata

Dettagli

VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI APPRENDIMENTI: TEST D INGRESSO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/16

VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI APPRENDIMENTI: TEST D INGRESSO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/16 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CORIGLIANO CALABRO VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI APPRENDIMENTI: TEST D INGRESSO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO

Dettagli

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Modelli e procedure per l educazione degli adulti CdL SEAFC a.a. 2015-2016 II semestre Pedagogia sperimentale. Modelli e procedure per l educazione degli adulti francesco.agrusti@uniroma3.it Benvenuti! Io sono Francesco Agrusti mail:: francesco.agrusti@uniroma3.it

Dettagli

Le funzioni della valutazione. Possibili interpretazioni

Le funzioni della valutazione. Possibili interpretazioni Le funzioni della valutazione Possibili interpretazioni } Cos è il profitto? Perché si parte dal profitto? = vantaggio che l allievo acquisisce per effetto di un intervento educativo istituzionale. Perché

Dettagli

I contenuti della valutazione

I contenuti della valutazione Corso di Docimologia, u. 2 I contenuti della valutazione EV08 - u. 2 1 I rituali della valutazione l interrogazione il compito in classe aspetti emotivi aspetti informativi il registro del professore i

Dettagli

DATI INVALSI SUGLI APPRENDIMENTI Italiano-Matematica. Anno scolastico 2011/2012

DATI INVALSI SUGLI APPRENDIMENTI Italiano-Matematica. Anno scolastico 2011/2012 DATI INVALSI SUGLI APPRENDIMENTI Italiano-Matematica Anno scolastico 2011/2012 In questo documento verranno riportate le informazioni che riguardano i dati relativi all Istituto Tecnico Industriale A.

Dettagli

LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 1 Premessa

LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 1 Premessa LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 1 Premessa La scuola, vista come sistema organizzato, è caratterizzata da complessità. Il Sistema deve essere tenuto sotto continuo monitoraggio e controllo

Dettagli

La lettura dei risultati delle prove INVALSI

La lettura dei risultati delle prove INVALSI La lettura dei risultati delle prove INVALSI Angela Martini Padova 17 Settembre 2012 I tre punti di osservazione sui risultati delle prove Opportunità di distinguere, rispetto ai dati forniti dall INVALSI,

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: DE-COSTRUIRE SIGNIFICATI E PRASSI VALUTATIVE

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: DE-COSTRUIRE SIGNIFICATI E PRASSI VALUTATIVE Liceo «Galilei» - Trento VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: DE-COSTRUIRE SIGNIFICATI E PRASSI VALUTATIVE Mario Castoldi settembre 2012 LUOGHI COMUNI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA LA VALUTAZIONE DEVE ESSERE

Dettagli

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Modelli e procedure per l educazione degli adulti CdL SEAFC a.a. 2016-2017 II semestre Pedagogia sperimentale. Modelli e procedure per l educazione degli adulti francesco.agrusti@uniroma3.it Cap 2 Come cambia la valutazione Manuale della valutazione,

Dettagli

Dott. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma tre Ottava lezione

Dott. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma tre Ottava lezione Dott. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma tre Ottava lezione An Atlantic crossing prima dello scoppio del secondo conflitto mondiale.. (inizio anni Trenta) Conferenza promossa dalla Carnegie

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Primo Istituto Comprensivo di Scuola Materna, Elementare e Media Leonardo Da Vinci Via Concetto Marchesi

Dettagli

Caratteristiche di un buon test

Caratteristiche di un buon test Caratteristiche di un buon test CARATTERISTICHE FONDAMENTALI: Validità Attendibilità o fedeltà Consenta formulazione diagnosi Quantificazione corretta dei risultati CARATTERISTICHE ACCESSORIE: Adeguatezza

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 1 - La misura del comportamento - cosa misuriamo?

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 1 - La misura del comportamento - cosa misuriamo? Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente: un introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia Scopo del corso Organizzazione del corso Il corso si propone di offrire allo

Dettagli

Centro Territoriale per l Integrazione- Verona Est 4 marzo a cura di Nicoletta Morbioli

Centro Territoriale per l Integrazione- Verona Est 4 marzo a cura di Nicoletta Morbioli Centro Territoriale per l Integrazione- Verona Est 4 marzo 2010 Oggetto della comunicazione di oggi sarà: VALUTAZIONE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO PRIMO CICLO PRIMO CICLO Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2018-2019 Corso di Pedagogia sperimentale Lezione n. 10-8 novembre 2018 Loredana La Vecchia La valutazione* Perché valuto? Come valuto? Che cosa valuto?

Dettagli

dott.ssa Gabriella Agrusti Docimologia 1

dott.ssa Gabriella Agrusti Docimologia 1 dott.ssa Gabriella Agrusti Docimologia 1 La scuola come fondamento della società Articolo di riflessione storica sulla scuola nei primi decenni dell Unità d Italia (B. Vertecchi) Qual è la tesi principale

Dettagli

La valutazione nell organizzazione modulare della didattica. Dott.ssa Anna Maria Ciraci Cosenza 5-6 marzo 2003

La valutazione nell organizzazione modulare della didattica. Dott.ssa Anna Maria Ciraci Cosenza 5-6 marzo 2003 La valutazione nell organizzazione modulare della didattica Dott.ssa Anna Maria Ciraci Cosenza 5-6 marzo 2003 La valutazione nell attuale quadro normativo e operativo Regolamento dell autonomia delle istituzioni

Dettagli

Criteri di verifica e di valutazione

Criteri di verifica e di valutazione Criteri di verifica e di valutazione Osservazione iniziale Questo momento è volto alla conoscenza degli alunni e del loro ambiente socioculturale di appartenenza al fine di poter programmare interventi

Dettagli

TABELLA DI RILEVAZIONE BES

TABELLA DI RILEVAZIONE BES TABELLA DI RILEVAZIONE BES ALUNNO CLASSE SCUOLA ANNO SCOLASTICO TIPOLOGIA BES o DISTURBO COGNITIVO CERTIFICATO (DSA) o DISTURBO COGNITIVO (difficoltà ad apprendere importanti lacune ) o DIFFICOLTA DOVUTE

Dettagli

Teoria, scienza e prassi della valutazione

Teoria, scienza e prassi della valutazione IC Capannori La trasformazione del sistema di istruzione e formazione: valutazione e certificazione delle competenze Teoria, scienza e prassi della valutazione Prof. Attilio Monasta Aristeiaonline Firenze

Dettagli

DOCIMOLOGIA FRANCESCO AGRUSTI. anno accademico CdL Scienze dell Educazione 9 (6+3) CFU

DOCIMOLOGIA FRANCESCO AGRUSTI.   anno accademico CdL Scienze dell Educazione 9 (6+3) CFU 1 DOCIMOLOGIA FRANCESCO AGRUSTI Testi consigliati testi consigliati per l esame 2 B. Vertecchi, Manuale della valutazione. Analisi degli apprendimenti e dei contesti, Milano, Franco Angeli, 2003. B. Vertecchi,

Dettagli

INDICATORI DESCRITTORI

INDICATORI DESCRITTORI INDICATORI DESCRITTORI RUBRICHE DI VALUTAZIONE Carmela Maria Lipari Dirigente Scolastico I.I.S.»Caminiti-Trimarchi» Santa Teresa di Riva (ME) INDICATORI sono gli strumenti attraverso i quali si analizzano

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE PROVE D INGRESSO

AUTOVALUTAZIONE PROVE D INGRESSO AUTOVALUTAZIONE PROVE D INGRESSO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Funzione Strumentale Riga Maria Angela PREMESSA Di seguito si riportano i dati relativi alle somministrazioni delle prove d ingresso delle classi

Dettagli

2.1 Tipologie di test linguistici. 26 Georgia Milioni: Valutare le competenze in italiano LS

2.1 Tipologie di test linguistici. 26 Georgia Milioni: Valutare le competenze in italiano LS Capitolo 2 I test Test nel linguaggio comune è inteso come prova in generale e non indica, almeno nell accezione originale 6, un particolare tipo di prova. Carrol definisce il test psicologico o educativo

Dettagli

Unione Europea Liceo Scientifico Statale E. Fermi Cosenza ESITI PROVE PARALLELE. Collegio dei Docenti, 15 Maggio 2014

Unione Europea Liceo Scientifico Statale E. Fermi Cosenza ESITI PROVE PARALLELE. Collegio dei Docenti, 15 Maggio 2014 Unione Europea Liceo Scientifico Statale E. Fermi Cosenza MIUR ESITI PROVE PARALLELE Collegio dei Docenti, 15 Maggio 2014 Confronto per classi (I biennio) con le prove parallele precedenti VOTO MEDIO %

Dettagli

Benvenuti. Claudio Cancelli. Mnemosyne

Benvenuti. Claudio Cancelli. Mnemosyne Le Ricerche in Internet Benvenuti Claudio Cancelli Mnemosyne 1 E una pedagogia necessaria.. la pedagogia della ricerca? Alunni e docenti possono lavorare in situazioni di esperienza e problematizzare la

Dettagli

Obiettivi. Conoscere la cultura della rendicontazione nei diversi contesti normativi, culturali e sociali

Obiettivi. Conoscere la cultura della rendicontazione nei diversi contesti normativi, culturali e sociali Obiettivi Conoscere la cultura della rendicontazione nei diversi contesti normativi, culturali e sociali accountability negli usa NEGLI STATI UNITI D AMERICA, NEL 2002, IL PRESIDENTE BUSH HA VARATO UNA

Dettagli

Docimologia 1. Dott.ssa Gabriella Agrusti

Docimologia 1. Dott.ssa Gabriella Agrusti Docimologia 1 Dott.ssa Gabriella Agrusti Come comunicare Studio: via Madonna dei Monti, 40 (terzo piano) Ricevimento: dopo la lezione (Piazza Telematica). In alternativa, su appuntamento Telefono: 06 57339643

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO LO STUDIO DI CASO Una prospettiva didattica ORIGINE SCIENTIFICA DELLA METODOLOGIA Studio di caso - Nasce negli Stati Uniti (Scuola di Chicago legata al pragmatismo di Dewey) intorno agli anni 20 e 30 del

Dettagli

Alternanza Scuola-Lavoro LA VALUTAZIONE

Alternanza Scuola-Lavoro LA VALUTAZIONE Alternanza Scuola-Lavoro LA VALUTAZIONE 26-27 settembre 2017 Umberto Vairetti LA PERFORMANCE Quali prestazioni vengono eseguite? Qual è il coefficiente di difficoltà della prestazione? Qual è il grado

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO LO STUDIO DI CASO Una prospettiva didattica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO ORIGINE SCIENTIFICA DELLA METODOLOGIA Studio di caso -

Dettagli

Maurizio Muraglia Marsala 4 dicembre 2014

Maurizio Muraglia Marsala 4 dicembre 2014 Valutare e certificare le competenze Maurizio Muraglia Marsala 4 dicembre 2014 Apriori sulla valutazione scolastica Valutare non è mettere il voto Non si fa media tra atti valutativi Non si può rinunciare

Dettagli

Docimologia 2 Dott.G. Agrusti Università Roma Tre

Docimologia 2 Dott.G. Agrusti Università Roma Tre Docimologia 2 Dott.G. Agrusti Università Roma Tre 14. Oggettività e soggettività Quando una prova può dirsi oggettiva? o Stimolo circoscritto o Risposta richiesta definita o Procedure e tempi di somministrazione

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Sommario

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Sommario ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE N. COPERNICO A. PASOLI Via Carlo Anti n. 5 37132 VERONA Tel. 045-8921284 Fax 045-8920667 Sede associata: Via G. Dalla Corte 15 37131 VERONA Tel. 0458920222 Fax

Dettagli

PROVE INVALSI A.S / 06

PROVE INVALSI A.S / 06 Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani Latina Dirigente Scolastico: prof.ssa E. Carotenuto PROVE INVALSI A.S. 2005 / 06 Finalità ed analisi delle competenze richieste Scuola primaria: Emanuela Bonan Francesca

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI. Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI. Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Testo in vigore dal 20.08.2009 Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

Gli strumenti della valutazione. Docimologia, u. 7

Gli strumenti della valutazione. Docimologia, u. 7 Gli strumenti della valutazione Docimologia, u. 7 Varietà di funzioni, strutture, contenuti varietà di contenuti da verificare complessità delle funzioni valutative: - accertamento delle condizioni iniziali

Dettagli

CRITERI GENERALI. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari:

CRITERI GENERALI. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari: CRITERI GENERALI Agli insegnanti compete la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione didattica, nonché la scelta dei relativi strumenti nel quadro dei criteri deliberati dai componenti

Dettagli

VALUTARE COMPETENZE/2. Maurizio Muraglia Valderice 6 marzo 2017

VALUTARE COMPETENZE/2. Maurizio Muraglia Valderice 6 marzo 2017 APPRENDERE PER COMPETENZE E VALUTARE COMPETENZE/2 Maurizio Muraglia Valderice 6 marzo 2017 UN SECOLO FA ERA OGGI L allievo sia posto in una situazione genuina di esperienza: che ci sia un attività continua

Dettagli

Le prove INVALSI di Italiano

Le prove INVALSI di Italiano Le prove INVALSI di Italiano Alessia Mattei Roma 16 11 2018 Responsabile coordinamento prove INVALSI Europa 2020 Iniziativa faro Youth on the move L obiettivo è [ ] migliorare la qualità generale di tutti

Dettagli

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018 Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018 DOCENTE A: TEMPO DETERMINATO 8% TEMPO INDETERMINATO TEMPO DETERMINATO 92% TEMPO INDETERMINATO SCUOLA: INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA INFANZIA 14% SECOND.

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea in: Ingegneria dell Informazione e delle Comunicazioni Ingegneria Elettronica e

Dettagli

Risultati per le classi I secondarie di I grado

Risultati per le classi I secondarie di I grado Progetto Valutazione e Miglioramento Risultati per le classi I secondarie di I grado Scuola BGIC896007 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione

Dettagli

Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro. U.S.R. Ambito Territoriale di Bergamo Gisella Persico

Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro. U.S.R. Ambito Territoriale di Bergamo Gisella Persico Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro U.S.R. Ambito Territoriale di Bergamo Gisella Persico D.Lgs. 15 aprile 2005, n. 77, art. 5 Il tutor formativo esterno fornisce

Dettagli

Indicazioni per la certificazione delle competenze relative all assolvimento dell obbligo di istruzione nella scuola secondaria superiore Premessa I saperi e le competenze, articolati in conoscenze e abilità,

Dettagli

Programma Insegnamento di Pedagogia Sperimentale

Programma Insegnamento di Pedagogia Sperimentale Programma Insegnamento di Pedagogia Sperimentale (40h, 6 Cfu) Prof. Alberto Fornasari (PhD), Delegato del Rettore Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento FOR.PSI.COM NUMERO ORE 40 N. CFU 6 FINALITA

Dettagli

TITOLO II - LA FUNZIONE DIDATTICA. Capo I - Le attività didattiche

TITOLO II - LA FUNZIONE DIDATTICA. Capo I - Le attività didattiche TITOLO II - LA FUNZIONE DIDATTICA Art. 7 Tipologia delle forme didattiche Capo I - Le attività didattiche 7.1 Le attività didattiche possono assumere tutte le forme consentite dalla normativa vigente e

Dettagli

La valutazione dell // per l alunno La valutazione del // per il sistema

La valutazione dell // per l alunno La valutazione del // per il sistema Istituto Comprensivo Statale CALITRI - a. sc. 2014-2015 La valutazione dell // per l alunno La valutazione del // per il sistema Non ci sono venti favorevoli per coloro che non sanno dove andare Seneca

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea in: Ingegneria dell Informazione e delle Comunicazioni Ingegneria Elettronica e

Dettagli

I.I.S. Leonardo da Vinci SAPRI. A cura del Docente Referente: Prof. Francesco Guida

I.I.S. Leonardo da Vinci SAPRI. A cura del Docente Referente: Prof. Francesco Guida I.I.S. Leonardo da Vinci SAPRI Restituzione dati INVALSI Analisi dei dati relativi agli ultimi tre anni e all A.S. 2017 2018- SCUOLA INVALSI A cura del Docente Referente: Prof. Francesco Guida 1 1. Cosa

Dettagli

La valutazione degli alunni

La valutazione degli alunni La valutazione degli alunni La valutazione degli studenti, è comprensiva del voto di comportamento, in base all articolo 2 della legge 169/2008. La valutazione degli apprendimenti per le varie discipline

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza D.R. n. 244 Facoltà di Ingegneria civile e industriale ANNO ACCADEMICO 2012-2013 Bando relativo alle modalità di ammissione al Percorso di Eccellenza per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY RICERCA SULL IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA

EXECUTIVE SUMMARY RICERCA SULL IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA EXECUTIVE SUMMARY RICERCA SULL IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA Allo scopo di misurare l impatto delle azioni del Programma Erasmus+ e del precedente programma

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Validità dei titoli di cultura)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Validità dei titoli di cultura) Testo Decreto Delegato Integrazioni alla disciplina di valutazione dei titoli e alle disposizioni in materia di titoli di studio per gli aspiranti ad incarichi e supplenze e per l accesso all insegnamento

Dettagli

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020)

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020) Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020) DOCENTE A: Tempo determinato 5% Tempo indeterminato Tempo indeterminato Tempo determinato 95% SCUOLA: INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO:

Dettagli

Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017

Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017 MASTERLAB Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017 La valutazione e la certificazione delle competenze nel percorso di alternanza scuola-lavoro Prof.ssa Flora D amico Alternanza scuola-lavoro Che cos è:

Dettagli

VALUTAZIONE. Cosa si intende per valutazione Tipologie di valutazione a scuola Normativa scolastica sulla valutazione. Prof.

VALUTAZIONE. Cosa si intende per valutazione Tipologie di valutazione a scuola Normativa scolastica sulla valutazione. Prof. VALUTAZIONE Cosa si intende per valutazione Tipologie di valutazione a scuola Normativa scolastica sulla valutazione Prof. Leonarda Longo 1. Si parla di valutazione con riferimento ad una azione di selezione

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito Possibili domande d esame per la parte di Teoria e Tecnica dei Test Gianmarco Altoè Dipartimento di Psicologia Università di Cagliari, Anno Accademico 2010-2011 Sommario

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 4702 Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2011-2012 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

Apprendimenti di base Indagine OCSE-PISA. III momento informativo/formativo

Apprendimenti di base Indagine OCSE-PISA. III momento informativo/formativo Apprendimenti di base Indagine OCSE-PISA III momento informativo/formativo Il percorso di formazione Tre fasi di informazione/formazione Obiettivi del percorso di formazione Analizzare le proposte e gli

Dettagli

Psicometria. dott. Andrea Greco Ricevimento studenti: mercoledì, orario 15-17

Psicometria. dott. Andrea Greco Ricevimento studenti: mercoledì, orario 15-17 Psicometria dott. Andrea Greco andrea.greco@unibg.it Ricevimento studenti: mercoledì, orario 15-17 Calendario delle lezioni La lezione del 17/04/2018 è sospesa e sarà recuperata in data da destinarsi Programma

Dettagli

testi di riferimento struttura del corso obiettivi del corso DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione 1

testi di riferimento struttura del corso obiettivi del corso DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione 1 DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione 1 testi di riferimento! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it Ercolani, Perugini, La misura in Psicologia, LED Di Nuovo, Misurare la mente, Laterza, fino a pag. 80 obiettivi

Dettagli

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7 INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III LA RICERCA EMPIRICA PARTE II PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 Le fasi della ricerca osservativa...3 2 Le tecniche e gli strumenti...5 3 L analisi del comportamento

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Il concetto di misura

Psicometria (8 CFU) Il concetto di misura Il concetto di misura Il concetto di misura Che differenza c è tra misurare l altezza di una persona o la sua aggressività? L altezza è una caratteristica direttamente osservabile L aggressività non lo

Dettagli

Certificare le competenze

Certificare le competenze Liceo delle Scienze Umane Statale Albertina Sanvitale Certificare le competenze a.s. 2011-2012 Per iniziare le fondamenta normative dalle «Indicazioni nazionali per la certificazione delle competenze relative

Dettagli

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI Donatella Poliandri Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI Valutare per migliorare: le sperimentazioni INVALSI verso la valutazione delle scuole Schema di Regolamento del Sistema Nazionale

Dettagli

Docimologia Prof. Giovanni Arduini. Lezione n.6. Anno Accademico 2008/2009

Docimologia Prof. Giovanni Arduini. Lezione n.6. Anno Accademico 2008/2009 Docimologia Prof. Giovanni Arduini Lezione n.6 Anno Accademico 2008/2009 1 Tipologie di verifiche Prove a stimolo aperto e risposta aperta : temi, interrogazioni, relazioni Prove a stimolo chiuso e risposta

Dettagli

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U).0010763.27-07-2016 Alle Istituzioni Scolastiche dell Emilia-Romagna Loro Sedi Ai Dirigenti degli Uffici scolastici degli ambiti territoriali dell Emilia-Romagna e, p.c.

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO Prof. CARUGI Mauro DISCIPLINA: Economia aziendale CLASSE 3^ SEZIONE DLT Anno 2011/2012 OBIETTIVI : STANDARD MINIMI

Dettagli

LA VALUTAZIONE COME ATTO FORMATIVO. Marsala

LA VALUTAZIONE COME ATTO FORMATIVO. Marsala LA VALUTAZIONE COME ATTO FORMATIVO Maurizio Muraglia Maurizio Muraglia Marsala 05.11.2010 VALUTAZIONE: INFORMAZIONE E DECISIONE Possiamo definire il processo della valutazione come una ricerca di informazioni

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): COMPETENZE

Dettagli

D. lgs n. 297/ D.P.R.n. 122/2009

D. lgs n. 297/ D.P.R.n. 122/2009 I Consigli di classe per gli studenti che presentano insufficienze in una o più discipline procedono ad un analisi attenta dei bisogni formativi di ciascuno studente e della natura delle difficoltà rilevate

Dettagli

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Anno scolastico 2017-2018 INSEGNANTE CLASSE Prof.ssa Rosa Villani 5 BL SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe, composta

Dettagli

Regolamento di accesso al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica per l anno accademico 2016/2017

Regolamento di accesso al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica per l anno accademico 2016/2017 Regolamento di accesso al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica per l anno accademico 2016/2017 Il presente Regolamento definisce i requisiti necessari per l immatricolazione al corso di laurea in

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE LE UNITA DI APPRENDIMENTO LUISA ANNA MARIA GIORDANI

LA PROGETTAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE LE UNITA DI APPRENDIMENTO LUISA ANNA MARIA GIORDANI LA PROGETTAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE LE UNITA DI APPRENDIMENTO LUISA ANNA MARIA GIORDANI 1)Elaborare il repertorio delle competenze 2)Elaborare le rubriche delle competenze 3)Elaborare il percorso

Dettagli

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 VALUAZIONE INDIVIDUALE...2 4 VALUAZIONE COLLEGIALE...4 5 DEBITO E CREDITO FORMATIVO...4 REVISIONI N DATA DESCRIZIONE 01

Dettagli

Prof. Emma Nardi. Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria primo semestre

Prof. Emma Nardi. Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria primo semestre Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria primo semestre Prof. Emma Nardi telefono: 064957805 fax: 064452642 posta elettronica: e.nardi@educ.uniroma3.it http://lps.uniroma3.it http://musei.educ.uniroma3.it

Dettagli

LA VALUTAZIONE D ISTITUTO

LA VALUTAZIONE D ISTITUTO LA VALUTAZIONE D ISTITUTO IL RUOLO DELL INVALSI Dino Cristanini Direttore Generale INVALSI Roma 3 dicembre 2010 GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA ALUNNO (apprendimenti, comportamento, competenze)

Dettagli

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE VIII LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 Le sei fasi della ricerca empirica in educazione I...3 2 Le sei fasi della ricerca empirica

Dettagli