Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 Cap. 4 data 11/12/2003

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 Cap. 4 data 11/12/2003"

Transcript

1 Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 Cap. 4 data 11/12/2003 CAPITOLO 4 PROGETTAZIONE DELLE PROVE 4.1 GENERALITÁ E SCOPO PIANIFICAZIONE DELLA PROGETTAZIONE Dati e requiti di base della progettazione Interfacce organizzative e tecniche Elementi di uscita dalla progettazione SVILUPPO E RIESAME DELLA PROGETTAZIONE VERIFICA E VALIDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE E DELLO SVILUPPO MODIFICHE ALLA PROGETTAZIONE.3 Allegato 1

2 Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 Pag 1 di 3 Cap. 4 data 11/12/ GENERALITÁ E SCOPO Per progettazione intende l'attività, richiesta a per le prove standard a per quelle n standard, sviluppata dalla V.N. per la predispozione in tutti gli elementi che specifica la realizzazione delle prove stesse, cioè da che cosa so caratterizzate e come so articolate le prove (quelle che la rma UNI EN ISO 9001:2000 chiama specifiche del servizio), come e con quali mezzi vengo realizzate (specifiche di realizzazione) e come queste due ultime specifiche vengo valutate e controllate (specifiche di controllo). L'importanza della progettazione appare quindi subito evidente, quando voglio realizzare prove di livello qualitativo adeguato a quanto stabilito nel presente MQ. Al pari di quala altra prova, risulta difficile, quando n imposbile, ascurare con assoluta certezza che i risultati delle prove a soddisfacenti per stema Cliente; ragion per cui un corretto e affidabile processo di progettazione, in un'ottica preventiva, rappresenta l'unica garanzia per la qualità delle prove da realizzare. Da questo punto di vista il presente capitolo n intende fornire le modalità tecniche e metodologiche per la conduzione della progettazione, ritenendole queste come patrimonio profesonale (kw-how) dell Ente tecnico di progettazione, intende piuttosto fornire chiare prescrizioni per tenere sotto controllo queste modalità. 4.2 PIANIFICAZIONE DELLA PROGETTAZIONE La pianificazione della progettazione, ha lo scopo di individuare le fa, i tempi e le figure responsabili per ascurare il controllo delle attività relative alla progettazione (planning della progettazione). Il Responsabile della deve: definire un pia della diverse fa di sviluppo della progettazione delle prove; definire le fa da sottoporre a verifiche e/o riesame; indicare se necessario i responsabili delle diverse attività; deve aggiornare il pia man ma che evolve la progettazione; acquire i dati in entrata relativi al progetto (dati e requiti di base); pianificare le attività (tempi, personale coinvolto e mani, risorse tecniche necessarie, modalità di controllo); controllare lo sviluppo delle fa di progettazione così come pianificate (definizione delle specifiche del servizio, di erogazione e di controllo); controllare il raggiungimento dei risultati (output) della progettazione Dati e requiti di base della progettazione La fase iniziale della progettazione di un ciclo di prove in vasca conste nella raccolta, a cura del Responsabile della, di documenti quali: risultati dell anali delle prove da realizzare per tipologia; requiti tecnici (riferimenti letteratura tecnica, report dell ITTC); requiti cogenti applicabili; progetto di masma concordato con il Cliente-(offerta e conferma d ordine); documenti di precedenti progetti; documenti di ricerche di prove già effettuate in altre strutture. La V.N. in questa fase presterà attenzione ai risultati atte in virtù della tipologia di prove da realizzare. È importante, in questa fase, organizzare e ordinare tutta la documentazione relativa ai progetti già sviluppati, e in generale tutte le informazioni relative a precedenti esperienze acquite, in modo da renderla in seguito facilmente reperibile e consultabile.

3 Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 Pag 2 di 3 Cap. 4 data 11/12/ Interfacce organizzative e tecniche Per lo sviluppo della progettazione è necessario che il Responsabile della progettazione identifichi, in funzione della natura e complestà del progetto, il gruppo di lavoro. Dovrà quindi coinvolgere diverse figure profesonali di volta in volta necessarie come ad esempio: Coordinatore delle attività di commessa; Responsabile GSQ; Responsabile della Gestione della Strumentazione; Responsabile dell Amministrazione Elementi di uscita dalla progettazione Il Responsabile della progettazione provvederà ad emettere i documenti risultanti dalle attività di progettazione, dopo averli approvati prima della loro emisone. Gli elementi di uscita della progettazione dovran: essere confrontabili e rispettare i dati stabiliti nella fase contrattuale; contenere tutti i requiti necessari per le succesve fa di approvvigionamento, realizzazione delle prove, ed erogazione del report finale (dopo aver effettuato le necessarie elaborazioni dei dati ricavati dalle prove) specificare il numero e le tipologie dei controlli da effettuare; contenere i criteri di accettazione delle prove dopo le dovute elaborazioni dei dati sperimentali; specificare tutte le modalità operative delle fa di realizzazione del modello; 4.3 SVILUPPO E RIESAME DELLA PROGETTAZIONE Dalla pianificazione del progetto passa allo sviluppo dello stesso. Il gruppo di lavoro costituito in fase di pianificazione riunisce al fine di realizzare la fase progettuale. Lo sviluppo del progetto articola nella definizione delle specifiche di servizio, le specifiche di realizzazione e le specifiche di controllo, esse costituisco i risultati dell attività di progettazione. In sostanza tali risultati, sotto forma di documenti, rappresenta i riferimenti vincolanti cui la succesva fase di realizzazione delle prove dovrà rispettare. Tutta la documentazione prodotta durante le attività di progettazione deve essere controllata, firmata dal Capo Progetto con la indicazione della data dell ultima revione. L attività di progettazione, fi a questo punto, è costituita, essenzialmente, dalla pianificazione e dallo sviluppo. E importante, pertanto, stabilire dei punti di controllo da effettuare durate lo svolgimento delle fa costituenti la progettazione. Le tipologie e la quantità di controlli da effettuare dipendo da conderazioni riguardanti la complestà del progetto, posso essere così ntetizzate: un controllo, a cura del responsabile della progettazione in presenza di tutto il gruppo di lavoro, che accerti la reale rispondenza tra i risultati ottenuti, e quelli già verificati, con quanto richiesto dal Sistema Cliente (Committente, mercato). un controllo, a cura del Responsabile GSQ, della correttezza formale e di contenuto, dei documenti emes (specifiche di servizio, di realizzazione e controllo) come riesame finale della progettazione; In ultima anali il Rappresentante della Direzione deve procedere ad una approvazione complesva del progetto in relazione alle egenze esplicite e implicite del Sistema Cliente e a quelle dell organizzazione. Il Riesame della progettazione è documentato con la registrazione.

4 Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 Pag 3 di 3 Cap. 4 data 11/12/ VERIFICA E VALIDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE E DELLO SVILUPPO Il Responsabile della progettazione secondo quanto pianificato al punto del presente MQ effettua verifiche della progettazione per confermare la rispondenza dei dati ai requiti di ingresso. Registrazioni di tali verifiche so effettuate a cura della e van conservate per un periodo di alme 5 anni. Quando posbile la progettazione deve essere validata prima che dia inizio alla fase esecutiva delle prove. Solitamente, utilizza risultati di prove realizzate precedentemente su modelli mili, alternativamente è posbile utilizzare dati estenti in letteratura. Le registrazioni delle validazioni e delle eventuali azioni che ne deriva so effettuate dall ente progettazione e vengo conservate per un periodo minimo di 5 anni. 4.5 MODIFICHE ALLA PROGETTAZIONE Le modifiche alla progettazione posso avere diversa origine: su segnalazione del Cliente in seguito a richieste di miglioramento e/o di estene delle prove; in occaone del riscontro di NC durante le rmali attività di controllo e di monitoraggio per il controllo delle prove; su segnalazione di un ente inter; quando, dopo aver effettuato i test iniziali di un ciclo di prova, riscontra divertà tra quanto pianificato in fase progettuale e quanto rilevato. Il responsabile della progettazione deve effettuare un anali di fattibilità delle modifiche, posbilmente esaminando le stesse di concerto con le figure coinvolte nella richiesta di modifica. Qualora in fase di progettazione esecutiva delle modalità operative di intervento emerga condizioni oggettivamente e gnificativamente diverse da quelle conderate in fase di offerta e quindi riportate nell incarico, procede, in accordo con il Cliente, alla modifica dell incarico con una integrazione relativa alle parti interessate. La rma richiede esplicitamente che le modifiche al contratto a documentate e comunicate alle funzioni interessate. Tale tuazione, verifica ogni volta che, a fronte di un contratto già stipulato con il Committente, renda necessario apportare modifiche (variazioni tecniche, di budget, progettuali, ecc..) concordate con il Cliente. Le modifiche del contratto so firmate dal Direttore. Il Responsabile di GSQ ascurerà che a tutte le figure coinvolte venga comunicate le variazioni adottate in modo che abbia chiarezza di quanto richiesto dal Cliente. In tale circostanza la V.N. è tenuta a documentare le variazioni, in modo che le funzioni succesvamente coinvolte nella realizzazione delle prove ed il Committente a messo formalmente a coscenza dei cambiamenti intervenuti.

5 Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Allegato 1 al Cap. 4 data 11/12/2003 DATI E REQUISITI DI BASE DELLA PROGETTAZIONE Pianificazione della Definizione Interfacce Organizzative e Tecniche Sviluppo della Riesame della riesame inter. e/o eto Verifica della Verifica inter. e/o eto Validazione della validazio ni inter. e/o eto Esto motivi e/o richieste di modifica Modifiche della Informazioni da proces realizzazione prove e dei modelle DATI E REQUISITI DI USCITA DELLA PROGETTAZIONE DIAGRAMMA DI FLUSSO DEL PROCESSO DI PROGETTAZIONE

Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 Cap. 5 data 11/12/2003

Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 Cap. 5 data 11/12/2003 Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 Cap. 5 data 11/12/2003 CAPITOLO 5. SISTEMA DI APPROVVIGIONAMENTO E QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI 5.1 GENERALITÁ E SCOPO.1

Dettagli

Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 Cap. 10 data 11/12/2003

Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 Cap. 10 data 11/12/2003 Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 Cap. 10 data 11/12/2003 CAPITOLO 10 SISTEMA DI GESTIONE DELLE NON CONFORMITA 10.1 GENERALITÁ E SCOPO.1 10.2 TIPOLOGIE DI

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-PRG. Procedura per la Progettazione del Servizio 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...2

PROCEDURA SGQ PRO-PRG. Procedura per la Progettazione del Servizio 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...2 PROCEDURA SGQ PRO-PRG Procedura per la Progettazione del Servizio Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 3.1 PROCEDURE CORRELATE...2 3.2 MODULI

Dettagli

Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 Cap. 9 data 11/12/2003

Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 Cap. 9 data 11/12/2003 Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 Cap. 9 data 11/12/2003 CAPITOLO 9 GLI INDICATORI PER IL CONTROLLO DEL PROCESSO 9.1 GENERALITÁ E SCOPO..1 9.2 GLI INDICATORI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA NOME AZIENDA Sede: (inserire indirizzo azienda) Pag. 1 di 9 Destinatario Sig. Azienda Consegna Data Copia controllata n non controllata TABELLA DELLE REVISIONI Revisione 0 Revisione 1 Revisione 2 del:

Dettagli

EQDL Start. Le norme ISO 9000 ed i processi di valutazione. Temi: Realizzazione dei prodotti e servizi: Pianificazione Progettazione

EQDL Start. Le norme ISO 9000 ed i processi di valutazione. Temi: Realizzazione dei prodotti e servizi: Pianificazione Progettazione EQDL Start Le norme ISO 9000 ed i processi di valutazione Temi: Realizzazione dei prodotti e servizi: Pianificazione Progettazione Syllabus da 2.4.1.1 a 2.4.2.1 La patente europea della Qualità - EQDL

Dettagli

Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 PSQ.02 data 11/12/2003

Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 PSQ.02 data 11/12/2003 Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 PSQ.02 data 11/12/2003 PSQ.02. Procedura di analisi e verifica dei bisogni e preparazione dell offerta 1. Ricevimento della

Dettagli

GESTIONE DELLA PROGETTAZIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

GESTIONE DELLA PROGETTAZIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE RGQ RGQ DG STATO DELLE REVISIONI REV. N. REVISIONATI DESCRIZIONE REVISIONE DATA 0 - Prima Emissione 31/01/2006 1 Aggiornamento UNI EN ISO

Dettagli

Check-List Audit. Note: Figure SSL Presenti. Mario Rossi. Pagina 1 di 5

Check-List Audit. Note: Figure SSL Presenti. Mario Rossi. Pagina 1 di 5 Check-List Audit Data: 04/12/2011 Descrizione: Prima certificazione : Figure SSL Presenti Nominativo Ruolo Mario Ros RSPP Pagina 1 di 5 9. L'Alta Direzione ascura che la politica a periodicamente revionata

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 4.1: REQUISITI GENERALI

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 4.1: REQUISITI GENERALI REV. 01 Pagina 1/7 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 001:2008 PARTE 4: SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SEZIONE 4.1: REQUISITI GENERALI SOMMARIO A Scopo B Campo di applicazione C Terminologia

Dettagli

7. Realizzazione del prodotto

7. Realizzazione del prodotto . Realizzazione del prodotto 7.1 Pianificazione 7.2 Processi relativi al cliente 7.3 Progettazione e Sviluppo 7.4 Approvvigionamento 7.5 Attività di produzione e servizio 7.6 Gestione dei dispositivi di

Dettagli

Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 PSQ.06 data 11/12/2003

Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 PSQ.06 data 11/12/2003 Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 PSQ.06 data 11/12/2003 PSQ 06 Procedura per la gestione delle Azioni Correttive e Preventive 1. Azioni correttive.1 2.Azioni

Dettagli

Sistema di gestione UNI EN ISO 9001 Manuali ed elenchi Allegati al manuale Procedure Modulistica Check list

Sistema di gestione UNI EN ISO 9001 Manuali ed elenchi Allegati al manuale Procedure Modulistica Check list Organizzazione AZIENDA s.p.a. C.so Garibaldi, n. 56-00195 Roma (RM) Tel. 0612345678 - Fax. 0612345678 Web : www.nomeazienda.it E-Mail : info@nomeazienda.it di qualità in riferimento alla Norma UN EN ISO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ Pagina 1 di 5 Indice 6. 6.1 Azioni per affrontare rischi e opportunità 6.1.1 Considerare i fattori di rischio e le opportunità 6.1.2 Pianificazione dei rischi 6.2 Obiettivi per la qualità e pianificazione

Dettagli

Come applicare la ISO 9001:2015 IV parte

Come applicare la ISO 9001:2015 IV parte Come applicare la ISO 9001:2015 IV parte In questo quarto articolo vedreno in dettaglio i requisiti del capitolo 8 (Attività operative) della norma UNI EN ISO 9001:2015 con particolare riguardo alle novità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 4.1: REQUISITI GENERALI

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 4.1: REQUISITI GENERALI MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 4.1 REV. 06 Pagina 1/8 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 4: SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SEZIONE 4.1: REQUISITI GENERALI SOMMARIO A Scopo B Campo

Dettagli

Manuale della Qualità. QUALITÀ Pag. 1 di 10

Manuale della Qualità. QUALITÀ Pag. 1 di 10 Ediz. 02 - Rev. 00del QUALITÀ Pag. 1 di 10 SOMMARIO 4. QUALITA 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.2.1 Generalità 4.2.2 4.2.3 Gestione dei documenti 4.2.4 Gestione delle

Dettagli

Sez.6 Misurazioni, analisi e miglioramento

Sez.6 Misurazioni, analisi e miglioramento Pagina 1 di 6 Sez.6 Misurazioni, analisi e miglioramento 6.1 REQUISITI GENERALI L ACA determina, pianifica ed attua i processi di misurazione, di monitoraggio, di analisi e di miglioramento per garantire

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA ISO 9001:2015 STRUTTURA, ANTEPRIME, REGISTRAZIONI

MANUALE DELLA QUALITA ISO 9001:2015 STRUTTURA, ANTEPRIME, REGISTRAZIONI MANUALE DELLA QUALITA ISO 9001:2015 STRUTTURA, ANTEPRIME, REGISTRAZIONI QUESTA GUIDA PERMETTE DI APPREZZARE E CAPIRE COME FUNZIONANO MANUALE E PROCEDURE www.icpservices.it Pagina 1 di 15 INDICE Sommario

Dettagli

PROGETTAZIONE E SVILUPPO Procedura PG. 01 REV.00 del

PROGETTAZIONE E SVILUPPO Procedura PG. 01 REV.00 del Pag. 1 di 5 COPIA CONTROLLATA SEZIONE 07 NORMA UNI EN ISO 9001.2008 PROCEDURA GESTIONALE 01 Attività di produzione PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Data Rev Descrizione modifiche 00 Approvato ed emesso da Verificato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 INDICE REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Pianificazione della realizzazione del prodotto Determinazione dei requisiti relativi al prodotto Riesame dei requisiti relativi al prodotto

Dettagli

Istituto Tecnico Aeronautico di Stato. Francesco De Pinedo 1. Roma - Via F. Morandini, 30 - Tel PG01 Audit Interni

Istituto Tecnico Aeronautico di Stato. Francesco De Pinedo 1. Roma - Via F. Morandini, 30 - Tel PG01 Audit Interni PG01 Audit Interni Redazione Verifica Approvazione RSQ Firma Data DSGA Firma Data DIRS Firma Data Stato delle Revisioni Num. Data Descrizione 00 24/03/2005 Emissione 01 06/03/2006 Inserito modulo Lista

Dettagli

Redatto in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008. Sezioni Rev. Data NOTE SINTETICHE 0. Sommario RGQ D.

Redatto in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008. Sezioni Rev. Data NOTE SINTETICHE 0. Sommario RGQ D. Redatto in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008 Sezioni Rev. Data NOTE SINTETICHE 0. Sommario 11 27.06.2011 1. Introduzione 08 27.06.2011 2. Sistema di gestione per la qualità 04 01.09.2009 3. Responsabilità

Dettagli

Capitolo 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Capitolo 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Pagina 1 di 14 Capitolo 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4.1 REQUISITI GENERALI 4.1.1 IDENTIFICAZIONE DEI PROCESSI 4.1.2 PROCESSI IN OUTSOURCING 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.2.1 GENERALITA

Dettagli

Riesame della direzione 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI DEFINIZIONI MODALITÀ OPERATIVE...

Riesame della direzione 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI DEFINIZIONI MODALITÀ OPERATIVE... Riesame della direzione PROCEDURA GESTIONALE ProGeS_5.6 Pagina 1 di 3 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE... 2 6 MODELLI

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE NON CONFORMITÀ

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE NON CONFORMITÀ PROCEDURA Sistema di gestione per la qualità TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE NON CONFORMITÀ Rev Descrizione Data Redazione Verifica Approvazione Emissione Soggetto Staff qualità RSGQ SG 02 Terza emissione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA. Dell IIS A.Badoni

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA. Dell IIS A.Badoni Rev.05 1 di 8 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Dell IIS A.Badoni 5 06/06/12 Nuovo campo di applicazione Rev. Data Causale Redazione e verifica ASQU Approvazione DS 2 di 8 INDICE 4.1 Scopo 4.2 Responsabilità

Dettagli

AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE PROCEDURA Sistema di gestione per la qualità AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE Rev Descrizione Data Redazione Verifica Approvazione Emissione Soggetto Staff qualità RSGQ SG 02 Terza emissione 15/09/10 Firma

Dettagli

IISS E. Bona. Copia controllata

IISS E. Bona. Copia controllata PROGETTAZIONE ATTIVITA DIDATTICA Pagina 1 di 6 Copia controllata 1 Scopo e Campo di Applicazione Scopo della presente procedura è definire le responsabilità e le modalità per una gestione pianificata e

Dettagli

GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE del 01/02/16 Pag. 1 di 7 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Pagine Variati Variate 00 01/02/16 Prima emissione Tutti Tutti RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA 01/02/16

Dettagli

CORSO PER AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015

CORSO PER AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 CORSO PER AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 ESERCITAZIONE 1 CORRETTORE PROGRAMMA DI AUDIT Nella veste di auditor dei sistemi di gestione per la qualità, l organizzazione

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: (Responsabile Piani di Audit) (Responsabile del Gruppo Qualità) (Dirigente Scolastico) Doc.:.PQ03 Rev.: 4

Dettagli

PROGETTARE PROGETTARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

PROGETTARE PROGETTARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione PROGETTARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

Manuale del sistema di qualità aziendale

Manuale del sistema di qualità aziendale > ualità ISO 9001:2008 Pacchetto completo con manuale, procedure e modulistica necessari alla realizzazione di un sistema per la gestione della in azienda secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008 ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008 (Tabella di correlazione) In molti sono comprensibilmente curiosi di conoscere le differenze tra la nuova ISO 9001:2015 e l attuale ISO 9001:2008. La Perry Johnson Registrars

Dettagli

PROCEDURA ORGANIZZATIVA

PROCEDURA ORGANIZZATIVA INDICE: 1. SCOPO 2. APPLICABILITÀ 3. CONFORMITÀ 4. REONSABILITÀ 5. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO E CORRELATI 6. ACRONIMI UTILIZZATI NELLA PROCEDURA 7. DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA 8. MODULISTICA Stato di revisione

Dettagli

PROCEDURA PRG-12 PROCESSO COMMERCIALE

PROCEDURA PRG-12 PROCESSO COMMERCIALE Pag. di 9 INDICE SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI... 2 4 RESPONSABILITÀ... 3 5 MODALITÀ ESECUTIVE... 4 5. PROMOZIONE COMMERCIALE... 4 5.2 PREPARAZIONE DELL OFFERTA...

Dettagli

Gestione dei processi fondamentali TF GQL

Gestione dei processi fondamentali TF GQL Gestione dei processi fondamentali TF GQL Scopo Lo scopo della presentazione è Individuare i processi fondamentali del SGQ Presentare i tre processi fondamentali Produzione di basi dati Progettazione di

Dettagli

Livello Documento: Procedura Qualità Codice Doc PQ QUA 08. Riesame della Direzione UdR INDICE 2. CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI...

Livello Documento: Procedura Qualità Codice Doc PQ QUA 08. Riesame della Direzione UdR INDICE 2. CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI... Pag. 1 a 5 INDICE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 4. DEFINIZIONI...2 5. RESPONSABILITÀ...2 6. MODALITÀ OPERATIVE...3 6.1 Pianificazione...3 6.2 Dati di ingresso...3 6.3 Conduzione

Dettagli

8. Misure, analisi e miglioramento

8. Misure, analisi e miglioramento 8. Misure, analisi e miglioramento 8.1 Pianificazione 8.2 Monitoraggio e misurazioni 8.2.1 Soddisfazione del Cliente 8.2.2 Audit interni 8.2.3 Monitoraggio e misura del processo 8.3 Gestione dei prodotti

Dettagli

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 Norma ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 La norma specifica i requisiti di un modello di sistema di gestione per la qualita per tutte le organizzazioni, indipendentemente

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA. Gestione delle non conformità

PROCEDURA OPERATIVA. Gestione delle non conformità Pag. 1 di 8 INDICE: 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA' 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 6. ALLEGATI

Dettagli

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: LA NORMA ISO 9001 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE GENERALITÀ LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: A) HA L'ESIGENZA DI DIMOSTRARE

Dettagli

Specifiche di fornitura. Approvato Direzione SOMMARIO

Specifiche di fornitura. Approvato Direzione SOMMARIO Preparato Responsabile Qualità Approvato Direzione Pag. 1 di 5 Data di emissione 42744 SOMMARIO 1 SCOPO...2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3 pianificazione della qualità...2 3.1 Selezione dei fornitori e

Dettagli

Allegato 3 - SCHEDE DI PROCESSO

Allegato 3 - SCHEDE DI PROCESSO CERTIFICATO N. 50 100 14484 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Panoramica, 81-58019 Porto S. Stefano (GR) Tel. 0564 812490 0564810045 / Fax 0564 814175 C.F. 82002910535 Cod.Mecc. GRIS00900X Schede

Dettagli

Gruppo di riferimento del documento Class.ne documento Editore del documento

Gruppo di riferimento del documento Class.ne documento Editore del documento Gruppo di riferimento del documento Class.ne documento Editore del documento Procedura gestione Audit interni Procedura Aziendale Risk Management 1 Indice 1. Scopo 2 2. Applicabilità 2 3. Definizioni 2

Dettagli

PROCEDURA PER LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT INTERNI

PROCEDURA PER LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT INTERNI Documento: PRO-14Q Pagina 1 di 9 PROCEDURA PER LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT INTERNI DISTRIBUZIONE CONTROLLATA NON CONTROLLATA COPIA N DESTINATARIO 00 15-12-2014 Prima emissione Rev. Data Descrizione Redatto

Dettagli

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO9000 nasce per aiutare le organizzazioni ad attuare e applicare Sistemi di Gestione per la Qualità efficaci ISO9000: descrive i fondamenti dei sistemi

Dettagli

REGOLAMENTO ISPEZIONI IN MODALITA MISTERY CLIENT. Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione

REGOLAMENTO ISPEZIONI IN MODALITA MISTERY CLIENT. Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione REGOLAMENTO ISPEZIONI IN MODALITA MISTERY CLIENT Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione 0 NUOVA EMISSIONE C. Vestrella D. Borsani CV/DB 1 Inserimento rilevazioni C. Vestrella

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 900:2000 Dott. Milko Zanini Ufficio Qualità corso qualità avanzato interno re. 0 del 09- -2005 Qualità: Insieme delle proprietà e delle caratteristiche

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI INDICE 3.1 Termini e Definizioni 3.2 Acronimi 3.3 Modifiche Redatto da Controllato ed approvato da Ida Ceserani Achille Caputi Data 24 aprile 2008 Pagina 1 di 6 3.1 Termini e definizioni Nel Manuale della

Dettagli

TERMINI E DEFINIZIONI

TERMINI E DEFINIZIONI Indice 1. Riferimenti normativi 2. Glossario degli acronimi Stato di revisione 1 Emesso per applicazione 30/03/2015 Rev. Descrizione Data Verificato RAQ Approvato DIR mq 3 sqa.doc Pag. 1 di 6 1. Termini

Dettagli

Sviluppo Software. Procedura. Validità: Ottobre REDAZIONE Responsabile Sviluppo Soluzioni Carla CORAZZA

Sviluppo Software. Procedura. Validità: Ottobre REDAZIONE Responsabile Sviluppo Soluzioni Carla CORAZZA Sviluppo Software Procedura Validità: Ottobre 2013 REDAZIONE Responsabile Sviluppo Soluzioni Carla CORAZZA VERIFICA PER SISTEMA DI GESTIONE QASE Responsabile Funzione Sicurezza e Tutela Alfonso MESSINA

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI - BASSANO DEL GRAPPA - VI PROCEDURA n 10.2 Gestione delle Non Conformità e delle Azioni Correttive

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI - BASSANO DEL GRAPPA - VI PROCEDURA n 10.2 Gestione delle Non Conformità e delle Azioni Correttive Pagina n 1 di Revisione Data revisione Descrizione modifiche 00 16/11/2002 Prima stesura 01 31.03.2005 Revisione cartiglio. Introduzione matrice delle revisioni. Archiviazione documentazione Unificazione

Dettagli

In altri termini cos è

In altri termini cos è Qualità Qualità?... Treviso, 20 ottobre 2012 Scuola di formazione delle AVIS del Triveneto Slide n. 2 Qualità è.. In altri termini cos è L insieme delle caratteristiche di un prodotto / servizio che lo

Dettagli

REV. 2017/00 Pag. 1 di 6

REV. 2017/00 Pag. 1 di 6 REV. 2017/00 Pag. 1 di 6 PROCEDURA 12 GESTIONE DELL EROGAZIONE DEL INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA 4.2.

Dettagli

Manuale di gestione della Qualità

Manuale di gestione della Qualità Sommario: 7. Realizzazione del servizio 7.1. Pianificazione della realizzazione del servizio 7.2. Processi relativi al cliente 7.3. Progettazione e sviluppo 7.4. Approvvigionamento 7.5. Erogazione dei

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE PG 005 PROCEDURA PER LA PROGETTAZIONE DI NUOVI SERVIZI

PROCEDURA GESTIONALE PG 005 PROCEDURA PER LA PROGETTAZIONE DI NUOVI SERVIZI del 01/02/16 Pag. 1 di 7 INDICE DELLE EVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Pagine Variati Variate 00 01/02/16 Prima emissione Tutti Tutte ESPONSABILITA ELABOAZIONE VEIFICA APPOVAZIONE DATA 01/02/16

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA (Dispositivi Medici)

MANUALE DELLA QUALITA (Dispositivi Medici) NOME AZIENDA Sede: (inserire indirizzo azienda) Pag. 1 di 10 (Dispositivi Medici) Sig. Azienda Destinatario Consegna Data Copia controllata n non controllata TABELLA DELLE REVISIONI Revisione 0 Revisione

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE DELLA QUALITA E ANALISI DEI DATI

GESTIONE DEI DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE DELLA QUALITA E ANALISI DEI DATI Pag. 1 di 8 ANALISI DEI DATI INDICE 1. Scopo e campo di applicazione 2. Termini e definizioni 3. Legenda 4. Documenti di riferimento 5. Flusso delle modalità operative 6. Modalità operative aggiuntive

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE DELLA QUALITA E ANALISI DEI DATI

GESTIONE DEI DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE DELLA QUALITA E ANALISI DEI DATI Pag. 1 di 8 ANALISI DEI DATI INDICE 1. Scopo e campo di applicazione 2. Termini e definizioni 3. Legenda 4. Documenti di riferimento 5. Flusso delle modalità operative 6. Modalità operative aggiuntive

Dettagli

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 GENERALITA 7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 7.3 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Pagina 51 di 76 7.1 GENERALITÁ Nel presente capitolo l Istituto

Dettagli

TABELLA 1 MATRICE DEI PROCESSI DEL SG

TABELLA 1 MATRICE DEI PROCESSI DEL SG TABELLA 1 MATRICE DEI PROCESSI DEL SG Z01 Z02 Z03 Z04 Z05 Z06 Z07 Z08 Z09 Sviluppo servizi verso Enti Commerciale terzi Raccolta RSU, RD e lavaggio cassonetti Spazzamento e complementari Servizi a terzi

Dettagli

CONTESTO DELL ORGANIZZAZIONE INDICE

CONTESTO DELL ORGANIZZAZIONE INDICE INDICE Pagina 1 di 7 4. 4.1 Comprendere l organizzazione e il suo contesto 4.2 Comprendere le esigenze e le aspettative delle parti interessate 4.3 Determinare il campo di applicazione del SGQ 4.4 Sistema

Dettagli

LE NORME UNI EN ISO 9000

LE NORME UNI EN ISO 9000 LE NORME UNI EN ISO 9000 UNI EN ISO 9000:2005 SISTEMI di GESTIONE della QUALITA FONDAMENTI E VOCABOLARIO UNI EN ISO 9001:2008 SISTEMI di GESTIONE della QUALITA REQUISITI UNI EN ISO 9004:2009 SISTEMI di

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION MEASUREMENT (CSM) Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione

REGOLAMENTO DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION MEASUREMENT (CSM) Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione REGOLAMENTO DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION MEASUREMENT (CSM) Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione 0 NUOVA EMISSIONE C. Vestrella D. Borsani CV/DB 1 Revisione

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

PROCEDURA ORGANIZZATIVA

PROCEDURA ORGANIZZATIVA INDICE: 1. SCOPO 2. APPLICABILITÀ 3. CONFORMITÀ 4. RESPONSABILITÀ 5. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO E CORRELATI 6. ACRONIMI UTILIZZATI NELLA PROCEDURA 7. DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA 8. MODULISTICA Stato di revisione

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA Rev. N Pag. 1 a 60 SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA ISO 9001:15 ISO 14001:15 ISO 45001:18 STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 60 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome

Dettagli

Manuale Qualità. INCPLAST Group srl

Manuale Qualità. INCPLAST Group srl INCPLAST Group srl Ha iniziato tutti i processi per uniformandoci alle procedure di certificazione di gestione qualità secondo la norma ISO 9001 : 2008 per l ambito delle attività di stampa a caldo ( impressione

Dettagli

ACM CERT S.r.l. ACM CERT S.r.l. Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015. Organismo di Certificazione. SGQ n. 135A

ACM CERT S.r.l. ACM CERT S.r.l. Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015. Organismo di Certificazione. SGQ n. 135A ACM CERT S.r.l. Organismo di Certificazione SGQ n. 135A ACM CERT S.r.l. P.le Cadorna, 10 20123 Milano www.acmcert.it info@acmcert.net Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015 LA NORMA ISO 9001-2015 ISO

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE PG 003 GESTIONE DEL SERVIZIO/PRODOTTO NON CONFORME

PROCEDURA GESTIONALE PG 003 GESTIONE DEL SERVIZIO/PRODOTTO NON CONFORME del 01/02/2016 Pag. 1 di 6 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Pagine Variati Variate 00 01/02/2016 Prima emissione Tutti Tutte RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA

Dettagli

Gestione delle Visite Ispettive Interne

Gestione delle Visite Ispettive Interne Procedura PQ-SGEQ-VISP Gestione delle Visite Ispettive Interne Rev. Data Descrizione Elaborazione: 0 03/11/2003 Prima emissione. RSGQ Approvazione: Dirigente Scolastico PQ-SGEQ-VISP Rev 0 Gestione delle

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR INTERNI DI S.G.A.

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR INTERNI DI S.G.A. sigla: SH28 pag. 1 di 4 1 18.03.2019 Pag. 3 0 01.10.2013 Presidente CSI /Schema Presidente Comitato di Certificazione Amministratore Delegato Amministratore Unico Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione

Dettagli

MANUALE QUALITA REALIZZAZIONE DEL SERVIZIO. Indice

MANUALE QUALITA REALIZZAZIONE DEL SERVIZIO. Indice Indice 1. Scopo ed applicabilità 2. Responsabilità Realizzazione del servizio 3 Pianificazione della realizzazione del servizio 4 Processi relativi al cliente 4.1 Determinazione dei requisiti relativi

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ

PROCEDURA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ Pag. 1 di 6 PROCEDURA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E ADOZIONE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE INDICE 1. Scopo 2. Campo di Applicazione 3. Acronimi e Definizioni 4. Descrizione dell attività 5. Responsabilità

Dettagli

IISS E. Bona. Copia controllata

IISS E. Bona. Copia controllata Pagina 1 di 6 Copia controllata 1. Scopo e Campo di Applicazione La presente procedura stabilisce le responsabilità e le modalità per l efficace gestione delle non conformità riscontrate durante la progettazione,

Dettagli

4.3 RIESAME DEL CONTRATTO

4.3 RIESAME DEL CONTRATTO Unione Industriale secondo la rma UNI EN ISO 9002 27 di 94 4.3 RIESAME DEL CONTRATTO 4.3.1 Generalità In base alla rma la filatura conto terzi deve predisporre ed applicare delle procedure per la corretta

Dettagli

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI 1 Campo di applicazione del SGQ Con riferimento al contesto in cui opera e all identificazione delle parti interessate, la SSIP ha definito il proprio modello dei processi

Dettagli

FEBBRAIO 2009 R. DE PARI

FEBBRAIO 2009 R. DE PARI FEBBRAIO 2009 R. DE PARI 1 INTRODUZIONE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLIC 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 3. TERMINI E DEFINIZIONI 4.Sistema di Gestione per la Qualità REQUISITI GENERALI REQUISITI PER LA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

PROCEDURA Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza AUDIT

PROCEDURA Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza AUDIT Pagina 1 di 6 Indice 1 Scopo della procedura... 2 2 Campo di applicazione... 2 3 Responsabilità ed azioni... 2 4 Conduzione degli audit... 3 4.1 Verifiche Ispettive Interne... 3 4.1.1 Attività delle Verifiche

Dettagli

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 1/7 PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE LISTA DELLE REVISIONI REV/ED DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0/0 16.02.04 1/0 31.05.04 VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 2/7

Dettagli

MANSIONARIO AZIENDALE

MANSIONARIO AZIENDALE ALLEGATO 2 MANSIONARIO AZIENDALE REVISIONI DATA REDATTO APPROVATO 0 02/01/2014 Emissione Rev. 0 del 02/01/2014 SARAPPALTI S.p.A. 1/11 SOMMARIO 1.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 1.2 GENERALITA... 3

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITÀ

POLITICA DELLA QUALITÀ REV. DATA NOTA DI REVISIONE 0 24/01/2018 Prima emissione Emesso da RSQ Approvata da DA Allegato Manuale della Qualità Pagina 2 a 6 SOMMARIO 1 Premessa 3 2 La Mission 3 3 Il Business 3 4 Politica della

Dettagli

Circolare Bolzano, 10 marzo 2010 N. 13/2010 vj. Oggetto: Conversione pacchetto IVA 2010 lavorazioni di beni mobili

Circolare Bolzano, 10 marzo 2010 N. 13/2010 vj. Oggetto: Conversione pacchetto IVA 2010 lavorazioni di beni mobili A tutti i clienti Circolare Bolza, 10 marzo 2010 N. 13/2010 vj Oggetto: Converone pacchetto IVA 2010 lavorazioni di beni mobili Con il D.Lgs. 18/2010, in vigore dallo scorso 20 febbraio, è stato convertito,

Dettagli

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA E L ACCREDITAMENTO. Copia controllata

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA E L ACCREDITAMENTO. Copia controllata Pagina 1 di 6 Copia controllata 1. Scopo e Campo di Applicazione La presente procedura stabilisce le responsabilità e le modalità di preparazione, verifica, approvazione e distribuzione della documentazione

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 8 SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA QUALITÀ E L AMBIENTE INDICE 1. Requisiti generali... 2 2. Requisiti relativi alla documentazione... 3 2.1... 3 2.2 Procedure... 3 2.3 Istruzioni Operative...

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio Alessandra Damiani Managing Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Consulente per l Organizzazione degli

Dettagli

Capitolo 6 GESTIONE DELLE RISORSE

Capitolo 6 GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 7 Capitolo 6 GESTIONE DELLE RISORSE 6.1 MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE 6.2 RISORSE UMANE 6.2.1 GENERALITÀ 6.2.2 COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA,AGGIORNAMENTO 6.2.3VALUTAZIONE DELL EFFICACIA

Dettagli

COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE...

COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE... Pagina 1 di 6 COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE... 09/08/2017 Descrizione della modifica L.M. RAQ L.M. RAQ M.D.C. DIR N Rev. Data Adeguamento alla UNI EN ISO 9001:2015 Redatto Verificato

Dettagli

AUDIT AUDIT. Tipo documento: Procedura Area Qualità. MAM - 06 Rev.3. Pag. 1 di 6 INDICE

AUDIT AUDIT. Tipo documento: Procedura Area Qualità. MAM - 06 Rev.3. Pag. 1 di 6 INDICE Pag. 1 di 6 INDICE 1. Scopo e campo di applicazione 2. Termini e definizioni 3. Legenda 4. Documenti di riferimento 5. Flusso delle modalità operative 6. Modalità operative aggiuntive 7. Descrizione delle

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 4.2: REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 4.2: REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE REV. 00 Pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 4: SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SEZIONE 4.2: REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE SOMMARIO A Scopo B Documenti del SQ

Dettagli

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne e- mail itisfermi@itisfermidesio.it Doc:PQ03 Rev: 4 Data: 20/11/2011 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: Responsabile delle verifiche ispettive

Dettagli

Sistemi di Gestione INTEGRATI. Riccardo Beltramo Anno accademico

Sistemi di Gestione INTEGRATI. Riccardo Beltramo Anno accademico Sistemi di Gestione INTEGRATI Riccardo Beltramo Anno accademico 2016-17 Vision aziendale Le fondamentali problematiche relative alla qualità, all ambiente, alla salute/sicurezza, oltre che alla responsabilità

Dettagli

DI ORE NUMERO. di Politica, di miglioramento. 33 Cfp. Titolo. Argomento. Introduzione 9001:2008 (2 h) Termini e definizioni. Introduzione.

DI ORE NUMERO. di Politica, di miglioramento. 33 Cfp. Titolo. Argomento. Introduzione 9001:2008 (2 h) Termini e definizioni. Introduzione. CORSO: AUDITORLEAD-AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire competenze: 1. in materia di Gestione per la Qualità secondo gli schemi delle Norme: a. UNI EN ISO 9001:2015

Dettagli

RIESAME DA PARTE DELLA DIREZIONE

RIESAME DA PARTE DELLA DIREZIONE Direzione Strategica pag. 1 di 6 RIESAME DA PARTE DELLA DIREZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE Data Funzione Cognome/Nome Data Funzione Cognome/Nome Data Funzione Cognome/Nome 12/02/2019 RQ Micheloni

Dettagli