PRO G RAMMAZ I O NE DI DAT T I CA ANNO SCO L AST I CO PIANO DI L AVORO. Mat eri a di i nsegnam ent o SCI ENZE NAT URAL I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRO G RAMMAZ I O NE DI DAT T I CA ANNO SCO L AST I CO PIANO DI L AVORO. Mat eri a di i nsegnam ent o SCI ENZE NAT URAL I"

Transcript

1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, Varese tel: fax: vasl040006@istruzione.it vasl040006@pec.istruzione.it COD.MIN.:VASL C.F.: PRO G RAMMAZ I O NE DI DAT T I CA ANNO SCO L AST I CO PIANO DI L AVORO Prof. RAVAL DI NI SI L VI A Mat eri a di i nsegnam ent o SCI ENZE NAT URAL I Cl asse 4 Sezi one A i ndi rizzo G rafico Varese, 18/ 10/ 2014 F i rma dell a Docent e Silv i a Rav al di ni 1

2 1. AN AL I SI DELL A SIT UAZ IO NE DELL A CL ASSE Condi zi oni com pl essiv e di i ngresso degl i st udent i : -Liv ell o di part enza -Int eressi, m otiv azi oni, com port am enti. 2. O BI ET T IVI EDUCAT I VI/COG NIT I VI : i n accordo con quant o st abi li t o nell a Ri uni one per Mat eri a Cl. 4^ A Obiettivi finali Obiettivi minimi Conoscenze e competenze OBIETTIVI EDUCATIVI Autocontrollo Rispetto dell altro inteso come tolleranza, confronto, accettazione delle diversità Disponibilità alla collaborazione nel dialogo educativo Acquisizione di comportamenti atti a salvaguardare la propria persona e a valorizzare le proprie predisposizioni Sensibilità ambientale, intesa come presa di coscienza delle proprie responsabilità nella difesa e conservazione dell ambiente scolastico ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO Possedere le conoscenze fondamentali e le metodologie tipiche delle scienze naturali in particolare delle Scienze della.terra e della Chimica Saper effettuare connessioni logiche Saper applicare il metodo scientifico, formulando ipotesi sui dati e traendo conclusioni dall esperienza. Saper relazionare con adeguate competenze i temi trattati. Osservare, descrivere,analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità Analizzare quantitativamente e qualitativamente i fenomeni Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle scienze rispetto al contesto culturale e sociale nel quale vengono applicate gli obiettivi educativi OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA Conoscere la struttura dell atomo moderno. Conoscere le regole per determinare le configurazioni elettroniche degli elementi. Saper scrivere le configurazione elettroniche degli elementi Conoscere e usare la tavola periodica degli elementi. Conoscere i legami chimici intra ed intermolecolari Distinguere tra molecole polari e apolari Conoscere la valenza e il numero di ossidazione Conoscere la valenza e il n. di ossidazione 2

3 Saper assegnare il numero di ossidazione. ad ogni elemento combinato Saper scrivere una formula chimica Utilizzare le formule dei composti per assegnare loro un nome secondo le regole della nomenclatura tradizionale e di quella IUPAC Saper scrivere una formula chimica Utilizzare le formule dei composti per assegnare loro un nome secondo le regole della nomenclatura tradizionale e di quella IUPAC Saper bilanciare una reazione chimica Effettuare calcoli stechiometrici Definire i materiali che compongono la litosfera Spiegare la differenza tra e rocce Descrivere le proprietà fisiche dei Classificare i in base alla composizione Correlare composizione e struttura dei Classificare le rocce in base alla composizione e alla struttura Conoscere i processi di genesi delle diverse rocce Conoscere e descrivere le tappe del ciclo litogenetico Conoscere e comprendere le caratteristiche del territorio e i rischi geologici connessi Conoscere le principali risorse energetiche e comprenderne l importanza dell uso consapevole. Definire i materiali che compongono la litosfera Spiegare la differenza tra e rocce Descrivere le proprietà fisiche dei Classificare i in base alla composizione Classificare le rocce in base alla composizione e alla struttura Conoscere i processi di genesi delle diverse rocce Conoscere e descrivere le tappe del ciclo litogenetico Conoscere e comprendere le caratteristiche del territorio Conoscere le principali risorse energetiche e comprenderne l importanza dell uso consapevole. 3. PIANO E MET O DO DI L AVORO a) CO NT ENUT I E LO RO SCANSIO NE T EM PORALE: Arg o men t o Co n ten u ti O re Prereq u i si ti L a no men cl atura d ei co mp o sti i no rg an i ci L e reazion i chi mi ch e G l i acid i e l e b asi L a li tosfera La st rut t ura dell at om o Le conf i gurazi oni el ett roni che La t av ol a peri odi ca I l egami chimici El em enti e com post i Val enza e num ero di ossi dazi one Leggere e scriv ere l e f orm ul e Nom encl at ura t radi zi onal e e I UPAC dei compost i bi nari e t ernari Equazi oni di reazi one e bil anci am ent o La m ol e Cal coli st echi om et ri ci T eori e sugli aci di e l e basi La i oni zzazi one del l acqua I l ph La com posi zi one dell a li t osf era Mi nerali Rocce m agm ati che Rocce sedi m ent ari e Rocce m et am orf i che Ci cl o l it ogenet i co Studi o geol ogi co del t errit ori o (cenni di di nami ca

4 Di n ami ca en do g en a L e ri so rse en erg etich e esog ena e endogen a) Ceni di si sm ol ogi a e v ulcanol ogi a Ri schi o si smi co e v ulcani co i n I t ali a Com bust i bi li f ossi l i Energi a nucl eare Ri sorse ri nnov abili 8 8 b) METO DI DI I NSEG NAMENTO : Approcci di dat ti ci, ti pol ogi a di attiv it à e modal it à di l av oro. Nel corso del l e prim e unit à di datti che v erranno cost ant em ent e recuperat i, cont em poraneam ent e all o sv il uppo dei pr ev i st i cont enuti, al cuni prerequi si t i v ol ti al l acqui sizi one di un ef f i cace m et odo di st udi o, con particol are att enzi one all a com prensi one del t est o, all a capaci t à di prendere appun t i e di rel azi onare i nf orm azi oni util izzando li nguaggi sem pli ci, m a corret ti e specif i ci. Dimensione organizzativa: lavoro di gruppo, lavoro individuale, tutoraggio tra alunni Dimensione metodologica: Lezioni frontali e dialogate, esercizi alla lavagna, attività di laboratorio informatico, esperienze di laboratorio, visite di istruzione, lezioni itineranti Le insegnanti ritengono utile, a seconda della tipologia delle classi, integrare le lezioni con lucidi, dispense, filmati e materiali multimediali anche in lingua inglese per facilitare l apprendimento dell inglese scientifico, eventualmente avvalendosi della collaborazione dell insegnante di lingua inglese di queste classi. Per quanto attiene la parte di geologia, lo studio della disciplina sarà impostato collegandosi allo studio del territorio locale. c) STRUMENTI DI LAVO RO: Libro di testo Fotocopie e schemi elaborate dall insegnante Materiale audiovisivo LIM Biblioteca 4. VERI FI CA E VAL UT AZ I O NE (ti pol ogi a e num ero di v erif iche ): Verifiche scritte sotto forma di questionari, relazioni, prove strutturate e semistrutturate, spot test Interrogazioni orali Veloci verifiche orali per verificare la continuità dell apprendimento La valutazione del profitto, alla fine del quadrimestre, terrà conto dei risultati ottenuti nelle verifiche orali e scritte, del raggiungimento delle relazioni tra capacità e competenze indicate nel POF, ma anche dei seguenti parametri: partecipazione al dialogo educativo, impegno scolastico e domestico, puntualità nella consegna di relazioni o lavori di approfondimento, Confronto con la situazione iniziale, progressi e/ o regressi Per la valutazione delle verifiche orali si fa riferimento alla griglia del POF con le seguenti integrazioni concordate nelle riunioni per materia. Griglia di valutazione prove orali voto indicatori 1 Lo studente rifiuta l interrogazione senza alcuna giustificazione oggettiva. 2 Lo studente dimostra di non conoscere gli argomenti proposti. 3 Lo studente commette errori gravissimi e diffusi dimostrando la non acquisizione degli elementi fondamentali della disciplina 4 Lo studente dimostra una conoscenza gravemente insufficiente degli argomenti proposti, commettendo molti errori logici e terminologici. 4.5 Lo studente dimostra una conoscenza insufficiente degli argomenti proposti, commettendo errori logici e terminologici. 5 Lo studente dimostra una conoscenza insufficiente degli argomenti proposti, commettendo alcuni errori logici e terminologici. 5.5 Lo studente non dimostra la piena acquisizione degli argomenti proposti, commettendo errori non gravi o diffusi. 6 Lo studente dimostra di conoscere superficialmente i contenuti proposti che espone con un lessico sostanzialmente corretto, commettendo qualche errore sul piano 4

5 logico. 6.5 Lo studente dimostra di conoscere i contenuti proposti che espone con un lessico sostanzialmente corretto e senza commettere errori sul piano logico. 7 Lo studente dimostra una conoscenza discreta degli argomenti proposti che espone con un lessico semplice e corretto anche relativamente alla terminologia specifica della disciplina. 7.5 Lo studente dimostra una buona conoscenza degli argomenti proposti che espone con un lessico semplice e corretto anche relativamente alla terminologia specifica della disciplina. 8 Lo studente dimostra una conoscenza completa degli argomenti proposti che espone in modo corretto. 8.5 Lo studente dimostra una conoscenza completa degli argomenti proposti che espone in modo corretto, dimostrando alcune capacità di collegamento. 9 Lo studente dimostra una conoscenza approfondita degli argomenti proposti, capacità di analisi, sintesi ed espositive adeguate. 9.5 Lo studente dimostra una conoscenza approfondita degli argomenti proposti, con buone capacità di analisi, sintesi ed espositive. 10 Lo studente dimostra una conoscenza molto approfondita degli argomenti proposti, con eccellenti capacità di analisi, sintesi e di rielaborazione personale che espone in modo pienamente adeguato. Per le verifiche scritte, valide comunque per l orale, come concordato nella riunione per materia, verrà assegnato un punteggio ad ogni esercizio. Per gli esercizi di applicazione il punteggio verrà attribuito tenendo conto dei seguenti parametri: Impostazione corretta dei dati, esplicitazione delle formule usate, utilizzo delle opportune unità di misura, correttezza del calcolo, correttezza del procedimento logico seguito. Per le domande aperte il punteggio verrà attribuito tenendo conto dei seguenti parametri: aderenza della risposta alla richiesta, conoscenza dell argomento, trattazione ben organizzata, uso di un linguaggio corretto e specifico della disciplina. Le fasce di voto, calcolate sul punteggio sono di seguito riportate: Griglia di valutazione prove scritte (integrazione griglia POF) Punteggio voto Punteggio voto Punteggio voto Punteggio voto < / / 5. PRO CEDURE E ST RUMENT I DI RECUPERO E DI SOST EG NO CHE SI I NT ENDO NO AT T I VARE PER CO LMARE LE L ACUNE RI L EV AT E. Il recupero sarà effettuato in itinere con continui momenti di feed-back sugli argomenti delle lezioni precedenti, assegnando lavori domestici individualizzati, con momenti di correzione degli esercizi alla lavagna e di chiarimento di eventuali dubbi. Se necessario saranno sportelli in orario extracurricolare per decisione del C.d.C. Per gli eventuali alunni con DSA o che manifestino bisogni educativi specifici si opereranno interventi in ottemperanza alle vigenti disposizioni di legge. 5

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO. Materia di insegnamento SCIENZE NATURALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO. Materia di insegnamento SCIENZE NATURALI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

LICEO ARTISTICO A. FRATTINI

LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

PROGRAMMAZIO NE DIDAT T ICA ANNO SCOL AST ICO PIANO DI L AVORO. Materia di insegnamento SCIENZE NAT URAL I

PROGRAMMAZIO NE DIDAT T ICA ANNO SCOL AST ICO PIANO DI L AVORO. Materia di insegnamento SCIENZE NAT URAL I Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO. Materia di insegnamento SCIENZE NATURALI. Classe 3 Sezione E indirizzo Grafico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO. Materia di insegnamento SCIENZE NATURALI. Classe 3 Sezione E indirizzo Grafico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 033282070 fax: 0332820470

Dettagli

PRO G RAMMAZ I O NE DI DAT T I CA ANNO SCO L AST I CO PIANO DI L AVORO. Mat eri a di i nsegnam ent o SCI ENZE NAT URAL I

PRO G RAMMAZ I O NE DI DAT T I CA ANNO SCO L AST I CO PIANO DI L AVORO. Mat eri a di i nsegnam ent o SCI ENZE NAT URAL I Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 033282070 fax: 0332820470

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO:

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Maria Rosa Paravizzini CLASSE: 2 A SETTORE: Settore dei Servizi INDIRIZZO: Servizi Socio-Sanitari ARTICOLAZIONE: Odontotecnico FINALITÀ

Dettagli

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Maria Rosa Paravizzini Patrizia Tuvè (ITP) CLASSE: 2A INDIRIZZO (triennale IeFP): Manutenzione e assistenza tecnica operatore elettrico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO. Materia di insegnamento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO. Materia di insegnamento Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Prof.ssa Sara Sarra CLASSE 2 SEZ. D DISCIPLINA: CHI MI CA ASSE CULTURALE: SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

Dettagli

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Simona Turco CLASSE: 2C CP INDIRIZZO: Servizi commerciali ARTICOLAZIONE: Comunicazione pubblicitaria FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO LICEO GALVANI Anno scolastico 2018-2019 PROGRAMMA CONSUNTIVO Chimica Classi 3G Ling.scient. Prof. Mario Rando Ore settimanali: 2 Totale ore : 66 FINALITA' E OBIETTIVI COMPETENZE DI CITTADINANZA Imparare

Dettagli

Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (Chimica) Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (Chimica) Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (Chimica) Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE 1. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze integrate CHIMICA Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI : 2C SOC, 2C COM,

Dettagli

Dipartimento delle materie scientifiche

Dipartimento delle materie scientifiche STITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE IPSSAR S.MARTA E AGGREGATO IPSSCT G.BRANCA PESARO Strada delle Marche, 1 61100 Pesaro Tel. 0721/37221 Fax 0721/31924 C.F. n.80005210416 http://www.alberghieropesaro.it

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio di Asse Scientifico Tecnologico Nazionali e dagli Assi Culturali) Traguardi formativi C 1 Comunicazione nella madrelingua C 2 Comunicazione

Dettagli

CHIMICA PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

CHIMICA PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): CHIMICA PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Simona Turco CLASSE: 2A Ott INDIRIZZO: Servizi Socio-Sanitari ARTICOLAZIONE: Ottico FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: MOSCA MARIA GIOVANA CLASSE II CLASSICO A.S.2015

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, - 00 Varese tel: 080670 fax: 08070 e-mail: vasl00006@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO BARONIO VICENZA

ISTITUTO BARONIO VICENZA ISTITUTO BARONIO VICENZA Materia: Chimica Classe: 2 TL 2 AFM A.S. 2017-2018 Docente: ZULPO MARIA Obiettivi generali: CONOSCENZE: 1. Conoscere i contenuti fondamentali della disciplina 2. Conoscere il lessico

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti SCHEDA PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Rev. 1 del 3/11/16 SETTORE : tecnico INDIRIZZO

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Integrate - Chimica DOCENTE: Paola Bocchini CLASSE I SEZ. A A.S.2018/2019

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO DOCENTE MATERIA CLASSE RENATO DE SANTIS CHIMICA 2 D AFM OBIETTIVI DISCIPLINARI (in conformità a quanto definito nei

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO Liceo Scientifico delle Scienze applicate

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO Liceo Scientifico delle Scienze applicate ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO Liceo Scientifico delle Scienze applicate Docenti: Prof. ssa Susy Vitale PROGRAMMAZIONE DI INFORMATICA CLASSE II G Anno scolastico 2018-2019 Libro

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica FONDAZIONE MALAVASI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze integrate Chimica DOCENTE: Grillini Luca CLASSE I SEZ. A A.S.2014 /2015

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

LICEO CLASSICO STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 PROF. TIZIANA COSUCCI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 CLASSE IVE SCIENZE NATURALI Finalità 1. Utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e oggetti; porsi con atteggiamento razionale

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI CEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE V SEZIONE C PROGRAMMAZIONE DISCIPNARE MATERIA: SCIENZE DOCENTE: PIEDIMONTE Libro/i di testo: LE IDEE DELLA CHIMICA VATUTTI-

Dettagli

A.S. 2018/19 CLASSE 1B PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

A.S. 2018/19 CLASSE 1B PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA LICEO SCIENTIFICO EDOARDO AMALDI A.S. 2018/19 CLASSE 1B PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE: ACHLER CARLO DISCIPLINA: SCIENZE (Biologia e Chimica) CONTESTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico 2015-2016 Prof. Marcello Riolo Prof. P. Bianchi Nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO. Liceo Scientifico delle Scienze applicate

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO. Liceo Scientifico delle Scienze applicate ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO Liceo Scientifico delle Scienze applicate Docenti: Prof.ssa Antonella Carnevale PROGRAMMAZIONE DI INFORMATICA CLASSE I K Anno scolastico 2018-2019

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: LICEO CLASSICO di ORDINAMENTO CLASSE: 2 SEZIONE: D DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: DE ZUCCATO GIOIA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO redatto secondo le indicazioni contenute nel Piano dell Offerta formativa MATERIA DI INSEGNAMENTO: Classe ANNO

Dettagli

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi socio sanitari INDIRIZZO: Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.MARCHESINI SACILE Sezioni associate: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica Classe III A Architettura Insegnante: Manuela Policicchio Competenze chiave di cittadinanza: Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico 2017-2018 Programmazione annuale di Chimica - Imparare le abilità

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT Il presente documento è redatto sulla base delle Linee Guida

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19 INTRODUZIONE. Materia : Docente/i : Classe :

OBIETTIVI FORMATIVI PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19 INTRODUZIONE. Materia : Docente/i : Classe : PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19 INTRODUZIONE L attività didattica settimanale è stata organizzata in modo da riservare: - 1 ora per le lezioni frontali e similari; - 1 ora per attività

Dettagli

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica Classe III C Design moda Insegnante: Manuela Policicchio Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico 2016-2017 Programmazione annuale di Chimica Competenze chiave di cittadinanza: - Imparare le abilità

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze della Terra/ Biologia Anno Scolastico: 2014/2015 CLASSI : Prime / Seconde

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE. MATERIA: Scienze integrate, Biologia

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE. MATERIA: Scienze integrate, Biologia Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo Anno Scolastico 2018-2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: Scienze integrate, Biologia Docenti: Claudia Daniela Beux, Monica Trevisiol, Stefano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049812424 - Fax 049810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENZE UMANE E LES ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI 5 E 5 G DISCIPLINA FISICA DOCENTI

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: CHIMICA CLASSE 1 DOCENTE: Pietro Viscone INDIRIZZO* AAA MODULO a: Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: Docente: Valeria Polini Classe: II AFM Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: 2014-15 MODULO 1 La materia asse A, C, D, F, G, H Proprietà elettriche

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO Modulo di lavoro Pagina 1 di 7 PERCORSO FORMATIVO BIENNIO Il dipartimento disciplinare chimico-biologico si pone come obiettivo quello di far acquisire agli studenti del biennio, al termine dell azione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del V anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del V anno relativamente all asse culturale: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA Competenze da conseguire alla fine del V anno relativamente all asse culturale: C O M P ASSE DEI LINGUAGGI ASSE MATEMATICO

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina:DIRITTO-ECONOMIA Classe:2 A A.S. 2014/2015 Docente: Prof.ssa Adriana Carlotto

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina:DIRITTO-ECONOMIA Classe:2 A A.S. 2014/2015 Docente: Prof.ssa Adriana Carlotto Disciplina:DIRITTO-ECONOMIA Classe:2 A A.S. 2014/2015 Docente: Prof.ssa Adriana Carlotto ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe è composta da 23 alunni (13 F 10 M),attualmente sono in 22 perché

Dettagli

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali (MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE) Per il Consiglio di classe Per la isciplina ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE DISDCIPLINA DOCENTE Competenze da conseguire, alla fine del secondo biennio

Dettagli

A. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Classe 1 B

A. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Classe 1 B CHIMICA Prof. Donato Mazzucca Paternoster A. s. 2018-2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Classe 1 B Contenuti. Obiettivi di apprendimento. Modulo 1 UD 1 Misure e grandezze UD 2 Le trasformazioni fisiche e

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENZE UMANE ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI IIIE, IIIF DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI

Dettagli

RELAZIONE FINALE (per ogni classe) A - Piano di lavoro

RELAZIONE FINALE (per ogni classe) A - Piano di lavoro Liceo Artistico Scuola del libro di Urbino RELAZIONE FINALE (per ogni classe) anno scolastico 2013/2014 Disciplina Docente Co-docente * Classe Alunni n. * Laddove è prevista la co-docenza In riferimento

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 3 B Indirizzo di studio Liceo Scientifico Nuovo ordinamento Docente Disciplina Maria

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA INDIRIZZO ARTICOLAZIONE LICEO LES ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI III G DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI COGLITORE IDA

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze della Terra/ Biologia Anno Scolastico: 2014/2015 CLASSI : Prime / Seconde

Dettagli

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 F SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Commerciali Operatore grafico FINALITA' DELLA

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MORZENTI Via Bracchi -26866 Sant' Angelo Lodigiano Tel. e Fax: 0371/90591 C.F. 92559840159- C.M. LOIC81600L Postacert:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO SCUOLA INDIRIZZO ARTICOLAZIONE LICEO ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI V G SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO- SOCIALE DISCIPLINA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. CLASSI: seconde, indirizzo IT

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. CLASSI: seconde, indirizzo IT PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE CLASSI: seconde, indirizzo IT Il presente documento è redatto sulla base delle Linee Guida ministeriali per i nuovi Istituti Tecnici, settore Economico (d.p.r.

Dettagli

ISTITUTO BARONIO VICENZA

ISTITUTO BARONIO VICENZA ISTITUTO BARONIO VICENZA Materia: Chimica Classe: 1 TL A.S. 2017-2018 Docente: ZULPO MARIA Obiettivi generali: CONOSCENZE: 1. Conoscere i contenuti fondamentali della disciplina 2. Conoscere il lessico

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 CASA CIRCONDARIALE Materia di insegnamento: Chimica e Laboratorio Classe: 2^ ACC Docente: Cinzia Caruso Data di consegna: 15/11/2018 LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO : Servizi di Manutenzione ed Assistenza tecnica OPZIONE: APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE CONSIGLIO DELLA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANTONIO PESENTI CASCINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE - Anno scolastico 2017-2018 - Prof. Alessandra Scagnozzi MATERIA: Scienze naturali CLASSE: 3 A INDIRIZZO:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI IIS Marie Curie Garda-Bussolengo

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI

APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it ISIS C. FACCHINETTI SEDE: VIA AZIMONTI, 5-21053 CASTELLANZA SCHEDA PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Rev.

Dettagli

CONSIGLIO DELLA CLASSE QUARTA SEZ D CH ANNO SCOLASTICO: 2016/2017

CONSIGLIO DELLA CLASSE QUARTA SEZ D CH ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CONSIGLIO DELLA CLASSE QUARTA SEZ D CH ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 DATA DI APPROVAZIONE E DI CONSEGNA AI RAPPRESENTANTI: 11 11 2016 A. PROFILO DELLA CLASSE La classe risulta composta da 20 allievi provenienti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA GEOGRAFIA DOCENTI LUCIANA COSENZA CLASSE PRIMA Competenze

Dettagli

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico 2019-2020 Programmazione annuale di Chimica Classe III F Figurativo Insegnante: Manuela Policicchio La programmazione di Chimica per le classi terze fa riferimento

Dettagli

Anno scolastico Secondo biennio e Quinto anno Liceo Linguistico. CLASSE 5 SEZIONE B L. Linguistico

Anno scolastico Secondo biennio e Quinto anno Liceo Linguistico. CLASSE 5 SEZIONE B L. Linguistico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SONDRIO tel.: 032211766-03251585 fax : 03251970 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze integrate (Biologia) DOCENTE:

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA INDIRIZZO ARTICOLAZIONE LICEO SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI V E DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI BELLERI

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe prima /sez. AFM Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: Lucia Fenoglio CLASSE: 2 C SC cp FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): - Sviluppare la capacità di

Dettagli

A.S. 2018/19 CLASSE 2B PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

A.S. 2018/19 CLASSE 2B PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA LICEO SCIENTIFICO EDOARDO AMALDI A.S. 2018/19 CLASSE 2B PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE: ACHLER CARLO DISCIPLINA: SCIENZE (Biologia e Chimica) CONTESTO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO SCHEDA INDIVIDUALE DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE. Prof. Rocco GIACOMINO.

ANNO SCOLASTICO SCHEDA INDIVIDUALE DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE. Prof. Rocco GIACOMINO. ANNO SCOLASTICO 2016-2017 SCHEDA INDIVIDUALE DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE Prof. Rocco GIACOMINO Materia CHIMICA Classe 2 C Data 1/06/2017 1 1. SITUAZIONE IN INGRESSO N. 24 ALUNNI

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE PIANO DI LAVORO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE NATURALI DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE CHIMICA A.S. 2012-2013 DOCENTI: Di Nauta Anna Lucia Arena Caterina Razza Maria Cristina 1 CLASSI:

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it ISIS C. FACCHINETTI SEDE: VIA AZIMONTI, 5-21053 CASTELLANZA SCHEDA PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Rev.

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s. 2013-14 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: INFORMATICA DOCENTE: ANDREELLA TERESA Competenze da conseguire alla fine del

Dettagli

Programma (piano di lavoro) consuntivo Anno Scolastico 2018/2019

Programma (piano di lavoro) consuntivo Anno Scolastico 2018/2019 Programma (piano di lavoro) consuntivo Anno Scolastico 2018/2019 Materia: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA E LABORATORIO Classe: 1EI Docenti: Viviani Maria Immacolata, Nicolis Laura Competenze disciplinari di

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO. Liceo Scientifico delle Scienze applicate

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO. Liceo Scientifico delle Scienze applicate ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO Liceo Scientifico delle Scienze applicate Docenti: Prof.ssa Susy Vitale PROGRAMMAZIONE DI INFORMATICA CLASSE II K Anno scolastico 2018-2019 Libro

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI Dipartimento: DIRITTO Disciplina: DIRITTO - ECONOMIA A.S: 2016-2017 Liceo: Linguistico X Scienze Umane Economico Sociale Musicale Classe: X Prima

Dettagli

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi commerciali FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli