DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DI MATEMATICA"

Transcript

1 ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Francesco De Sarlo Via Sant Antuono / C.F PZIS LAGONEGRO PZ PZPM00101P IST. MAG. LAGONEGRO - PZPS00101N LIC. SC. LAGONEGRO - PZPS00102P LIC. SC. LATRONICO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA PROGRAMMAZIONE GENERALE DI MATEMATICA TRIENNIO PNI A.S. 2009/2010

2 Programmazione didattica di matematica per il triennio Nella stesura degli obiettivi e dei programmi di matematica per il triennio del liceo scientifico i saperi sono stati articolati in conoscenze, abilità/capacità e competenze, tenendo presente le seguenti definizioni: Conoscenze: indicano il risultato dell assimilazione di informazioni attraverso l apprendimento. Le conoscenze sono l insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. Abilità: indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l abilità manuale e l uso di metodi, materiali, strumenti). Competenze: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali,sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia. OBIETTIVI SPECIFICI DEL TRIENNIO La matematica è una disciplina rigorosa, sviluppa nell'allievo la capacità logica, astrattiva e deduttiva, strutturando nel giovane una mentalità scientifica. In particolare, poi, essa costituisce un indispensabile strumento per la comprensione della fisica in quanto consente di interpretare, descrivere e rappresentare i fenomeni osservati in natura. Nel triennio l'insegnamento della matematica deve ampliare e rafforzare progressivamente gli obiettivi raggiunti a conclusione del biennio, recuperando le conoscenze acquisite inserendole in un processo di maggiore astrazione e formalizzazione. Si elencano di seguito i principali obiettivi specifici disciplinari relativi al Triennio PNI: Acquisire strumenti fondamentali atti a costruire modelli di descrizione e indagine della realtà (relazioni, formule, corrispondenze, grafici, piano cartesiano) Formalizzare e rappresentare relazioni e dipendenze Convertire informazioni da ed in linguaggi simbolici Codificare algoritmi in uno o più linguaggi artificiali Analizzare un problema ed individuare il modello matematico più adeguato per la sua risoluzione Comprendere i passi di un ragionamento e saperlo ripercorrere Utilizzare pacchetti e strumenti informatici Elaborare informazioni utilizzando al meglio metodi e strumenti di calcolo Stabilire criteri per la valutazione di elaborazioni affidate a esecutori automatici 2

3 METODI I contenuti saranno trattati in modo non schematico, ma procedendo con un metodo a strati, per approfondimenti successivi, sottolineando relazioni e connessioni. I tradizionali temi di algebra e di geometria saranno integrati con quelli più innovativi di logica, di informatica, di probabilità e statistica e di analisi numerica. Sarà privilegiato un approccio agli argomenti per problem solving, scegliendo le situazioni più idonee ad individuare congetture, ipotesi e soluzioni. Per la sistematizzazione dei contenuti, per il potenziamento e per tutti quegli argomenti che lo rendano necessario, sarà utilizzato il metodo frontale. Alcuni argomenti saranno trattati evidenziando le connessioni interdisciplinari relative a temi di fisica. L attività di laboratorio, distribuita lungo l arco dei cinque anni, consisterà in: - Utilizzo di programmi e software applicativi; - Analisi e risoluzione informatica di problemi, attraverso la codifica, il controllo e l esecuzione di un programma; VERIFICA Ai fini delle verifiche formative, si ritengono valide, tra le varie forme, sia la somministrazione di test, anche a risposta multipla, sia la semplice verifica orale. Ai fini della valutazione, le verifiche scritte potranno essere articolate sia sotto forma di problemi ed esercizi di tipo tradizionale, sia sotto forma di "test"; potranno anche consistere in brevi relazioni su argomenti specifici proposti dal docente o nella stesura (individuale o a piccoli gruppi) di semplici programmi costruiti nell'ambito del "laboratorio di informatica". Le interrogazioni orali saranno volte soprattutto a valutare le capacità di ragionamento e i progressi raggiunti nella chiarezza e nella proprietà di espressione degli allievi. Si stabilisce che per ogni quadrimestre si effettuino tre prove scritte e due prove orali. L insegnante sceglierà, per la prova scritta, fra le seguenti tipologie: a) Esercizi strutturati e semistrutturati; b) Trattazione sintetica; c) Problemi di tipo tradizionale. 3

4 Tema 1: Geometria Classe III PNI 1.1 Argomento Sistema di riferimento cartesiano Conoscenze/contenuti disciplinari Sistema di ascisse su una retta Distanza fra due punti su una retta Punto medio di un segmento Punti e coppie di numeri reali Abilità Fissare un sistema di riferimento cartesiano Calcolare la misura di un segmento Calcolare le coordinate del punto medio di un segmento. 1.2 La retta nel piano cartesiano Equazione generale della retta Coefficiente angolare Parallelismo e perpendicolarità fra rette Metodi per determinare l equazione di una retta Distanza di un punto da una retta Fasci di rette Associare ad una retta un equazione lineare Scrivere l equazione di una retta a partire da due condizioni note Stabilire la posizione reciproca di due rette Riconoscere i fasci di rette e saper operare con essi. 1.3 La parabola nel piano cartesiano La parabola come luogo geometrico Elementi caratteristici del grafico di una parabola Condizioni per determinare l equazione di una parabola Posizioni reciproche di una retta e una parabola Rette tangenti Fasci di parabole Riconoscere l equazione di una parabola e tracciarne il grafico Scrivere l equazione di una parabola a partire da tre condizioni note Determinare la posizione di una retta rispetto ad una parabola Individuare le rette tangenti Riconoscere i fasci di parabole e saper operare con essi. 1.4 La circonferenza nel piano cartesiano La circonferenza come luogo geometrico Condizioni per determinare l equazione di una circonferenza Posizioni reciproche di una retta e una circonferenza Rette tangenti Posizioni reciproche di due circonferenze Fasci di circonferenze Riconoscere l equazione di una circonferenza e tracciarne il grafico Scrivere l equazione di una circonferenza a partire da tre condizioni note Determinare la posizione di una retta rispetto ad una circonferenza Individuare le rette tangenti Riconoscere i fasci di circonferenze e saper operare con essi. 1.5 L ellisse nel piano cartesiano L ellisse come luogo geometrico Condizioni per determinare l equazione di un ellisse Posizioni reciproche di una retta e di un ellisse Rette tangenti Fasci di ellissi Riconoscere l equazione di un ellisse e tracciarne il grafico Scrivere l equazione di un ellisse a partire da due condizioni note Determinare la posizione di una retta rispetto ad un ellisse Individuare le rette tangenti Riconoscere i fasci di ellissi e saper operare con essi. 1.6 L iperbole nel piano cartesiano L iperbole come luogo geometrico Condizioni per determinare l equazione di un iperbole Posizioni reciproche di una retta e Riconoscere l equazione di un iperbole e tracciarne il grafico Scrivere l equazione di un iperbole a partire da due condizioni note Determinare la 4

5 di un iperbole Rette tangenti L iperbole equilatera La funzione omografica Fasci di iperboli posizione di una retta rispetto ad un iperbole Individuare le rette tangenti Individuare l equazione di un iperbole traslata e tracciarne il grafico - Riconoscere i fasci di iperboli e saper operare con essi. Tema 2: Insiemi numerici e strutture 2.1 Argomento Insieme dei numeri naturali Conoscenze/contenuti disciplinari Divisibilità Algoritmo euclideo Numeri primi Classi di resto Abilità Saper operare in modo opportuno in un insieme numerico dato Individuare i successivi ampliamenti di ciascun insieme numerico. 2.2 L insieme dei numeri reali Definizione di numero reale Proprietà ed operazioni con i numeri reali Corrispondenza fra numeri reali e punti di una retta Tema 3: Funzioni ed equazioni 3.1 Argomento Equazioni e disequazioni irrazionali Conoscenze/contenuti disciplinari Elevamento a potenza ed equivalenza Equazioni e disequazioni con uno o più radicali Abilità Risolvere equazioni e disequazioni irrazionali con vari metodi. 3.2 Equazioni e disequazioni con i moduli Concetto di valore assoluto Equazioni e disequazioni con uno o più moduli Risolvere equazioni e disequazioni con i moduli. 3.3 Funzioni circolari Tema 4: Logica Angoli e funzioni goniometriche La circonferenza goniometrica Risoluzione dei triangoli rettangoli Operazioni con i vettori Conoscenze/contenuti Argomento disciplinari 4.1 Logica formale Proposizioni atomiche e molecolari Operazioni elementari nell insieme delle proposizioni e tavole di verità Tautologie e contraddizioni La deduzione logica Metodi per dimostrare un teorema Doppia deduzione logica Definire le funzioni goniometriche fondamentali in riferimento ai triangoli rettangoli e alla circonferenza goniometrica - Risolvere triangoli rettangoli - Applicare le precedenti conoscenze allo studio della fisica. Abilità Saper operare con le proposizioni ed i connettivi logici Saper costruire una tavola di verità - Saper utilizzare il metodo diretto e quello indiretto per dimostrare un teorema. 5

6 Tema 5: Informatica 5.1 Argomento Hardware e software Conoscenze/contenuti disciplinari Componenti fisiche di un PC Software di base e software applicativo Abilità Riconoscere le varie componenti del PC e il loro funzionamento Conoscere il funzionamento di un sistema operativo e il ciclo macchina. 5.2 Il linguaggio del computer Codice binario Linguaggi di programmazione Saper distinguere un linguaggio evoluto dal linguaggio macchina. 5.3 MS-DOS Principali comandi DOS Operare in ambiente DOS. 5.4 Gli algoritmi Strutture sequenziali Strutture di selezione Strutture iterative Costruire un algoritmo per risolvere un dato problema, utilizzando la struttura adeguata. 5.5 Il linguaggio Pascal Comandi e sintassi del linguaggio Pascal Tipi di dato Struttura sequenziale Struttura di selezione (binaria e multipla) Operare in ambiente Pascal Utilizzare le variabili opportune per rappresentare i dati di un problema - Scrivere un programma in Pascal utilizzando la struttura sequenziale - Scrivere un programma in Pascal utilizzando le strutture IF.THEN ELSE e CASE OF END. COMPETENZE IN USCITA AL TERZO ANNO - (*) Saper rappresentare graficamente le funzioni studiate; - (*) Saper applicare le tecniche risolutive fondamentali nei problemi di geometria analitica; - (*) Saper applicare le tecniche risolutive delle disequazioni; - (*) Saper esporre con semplicità e correttezza; - Saper affrontare diverse situazioni problematiche scegliendo in modo consapevole e critico la strategia risolutiva; - Saper elaborare informazioni e utilizzare consapevolmente metodi di calcolo e/o strumenti informatici; - Sviluppare dimostrazioni di teoremi e proposizioni. (*) Standard minimi 6

7 Tema 1 : Goniometria Classe IV PNI 1.1 Circonferenza goniometrica: relazioni fondamentali. Funzioni goniometriche. Archi particolari. Archi associati Formule di addizione, duplicazione, bisezione, parametriche, prostaferesi, Werner Grafici delle funzioni goniometriche e grafici deducibili Funzioni goniometriche inverse e grafici Funzioni goniometriche e formule di trasformazione Definire il radiante come unità di misura degli angoli e convertire le misure degli angoli da gradi a radianti e viceversa. Definire le funzioni goniometriche. Determinare il valore delle funzioni goniometriche per angoli particolari Applicare le formule goniometriche per la semplificazione di espressioni. Determinare il valore delle funzioni goniometriche di un angolo, nota una di esse. Tracciare il grafico di funzioni goniometriche a partire da quelli elementari applicando le relative formule. 1.2 Identità ed equazioni goniometriche Identità goniometriche Equazioni goniometriche elementari Equazioni riconducibili ad equazioni elementari Equazioni lineari in seno e coseno: risoluzione con le formule parametriche, il metodo grafico e metodo dell arco associato Equazioni omogenee e riconducibili ad omogenee. Altri tipi di equazioni goniometriche Sistemi di equazioni goniometriche Applicare le formule goniometriche per la verifica di identità. Risolvere equazioni goniometriche in un intervallo assegnato. Risolvere graficamente particolari equazioni goniometriche. Risolvere sistemi di equazioni goniometriche. 1.3 Disequazioni goniometriche Disequazioni goniometriche elementari Disequazioni omogenee ( risoluzione con metodo algebrico e metodo grafico) Disequazioni goniometriche frazionarie Disequazioni goniometriche risolvibili con metodi grafici Risolvere disequazioni goniometriche in un intervallo assegnato. Risolvere graficamente particolari disequazioni goniometriche, intere e fratte. 7

8 Tema 2 : Trigonometria 2.1 Misura dei cateti sapendo l ipotenusa e gli angoli adiacenti Misura di un cateto conoscendo l altro e gli angoli adiacenti Teoremi sui triangoli rettangoli Conoscere in un triangolo rettangolo, le relazioni tra ipotenusa, cateti, seno, coseno e tangente degli angoli acuti. Risolvere problemi relativi ai triangoli rettangoli. 2.2 Teoremi sui triangoli qualsiasi Teorema della corda Teorema dei seni Teorema delle proiezioni Teorema del coseno (o di Carnot) Area di un triangolo qualsiasi, note le misure di due lati e dell angolo compreso Stabilire se esiste un triangolo di assegnate caratteristiche e determinarne gli elementi incogniti. Risolvere problemi numerici applicando i teoremi della corda, dei seni, del coseno e dell'area. 2.3 Problemi di geometria piana e di trigonometria Risoluzione di semplici problemi nell ambito della geometria piana Impostare e risolvere problemi formalizzandoli con equazioni o disequazioni o studio di funzioni elementari o deducibili 2.4 Discussione del problema geometrico (metodo grafico) Sistemi misti e sistemi parametrici Impostare e discutere sistemi misti e parametrici Tema 3 : Numeri Complessi C come ampliamento di R e sua rappresentazione nel piano: numeri immaginari e complessi Forma algebrica e trigonometrica dei numeri complessi Operazioni tra numeri complessi in forma algebrica, trigonometrica ed esponenziale Radici n-esime dell unità Radici n-esime dei numeri complessi 3.1 Definizioni dei numeri complessi e operazioni fra essi Definire l'insieme dei numeri complessi. Risolvere un'equazione di secondo grado in C. Rappresentare nel piano un numero complesso. Eseguire le quattro operazioni sui numeri complessi in forma algebrica. Calcolare espressioni con numeri complessi. Scrivere e rappresentare un numero complesso in forma goniometrica. Eseguire moltiplicazione e divisione di numeri complessi in forma goniometrica. Calcolare e rappresentare le radici di un numero complesso. 8

9 Tema 4 : L algebra delle trasformazioni 4.1 Argomento Vettori e matrici Conoscenze/contenuti disciplinari Definizione di vettore e operazioni con i vettori geometrici Definizioni fondamentali e proprietà delle matrici Determinante di matrici quadrate e relativi teoremi Inversa di una matrice Caratteristica o Rango di una matrice Abilità Eseguire operazioni con i vettori. Conoscere la terminologia relativa alle matrici. Eseguire operazioni tra matrici. Comporre trasformazioni geometriche utilizzando le matrici. Calcolare il determinante di una matrice. Interpretare geometricamente il determinante di una matrice di ordine 2. Determinare l inversa di una matrice. Determinare il rango di una matrice Discutere il rango di una matrice dipendente da uno o due parametri. 4.2 Le affinità Affinità e matrici Le isometrie nel piano cartesiano La rotazione Il prodotto di trasformazioni Affinità e determinanti La similitudine Elementi uniti di un affinità Utilizzare la terminologia delle trasformazioni geometriche. Definire un affinità come corrispondenza biunivoca di un piano in sé. Studiare un affinità di assegnate equazioni. Associare ad una affinità una matrice quadrata. Definire affinità dirette e affinità inverse in relazione anche alle matrici loro associate. Determinare e riconoscere l'equazione di una rotazione. Determinare il corrispondente di un punto o di una curva in una data affinità o nella composizione di più affinità Determinare le equazioni di una affinità date due terne di punti corrispondenti Determinare, se esiste, una trasformazione che muta una nell altra due curve assegnate Riconoscere la similitudine come una particolare affinità e individuare le equazioni delle trasformazioni componenti. Definire punti uniti, invarianti, trasformazione inversa. 9

10 Tema 5 : Sistemi lineari Argomento Conoscenze/contenuti disciplinari 5.1 I sistemi lineari Definizioni e forma matriciale Metodo della matrice inversa La regola di Cramer Il metodo di riduzione Teorema di Rouche Capelli Sistemi omogenei Abilità Stabilire se un sistema assegnato e determinato, indeterminato o impossibile Risolvere i sistemi lineari utilizzando le matrici Risolvere sistemi lineari n n con il metodo di Cramer. Risolvere un sistema lineare n n per riduzione Discutere e risolvere sistemi lineari dipendenti da uno o due parametri Interpretare geometricamente sistemi lineari in due incognite Individuare minori e valutare il rango di una matrice. Conoscere il significato del teorema di Rouché-Capelli. Applicare il teorema nel caso di sistemi di m equazioni in n incognite. Risolvere sistemi omogenei Tema 6 : Funzioni esponenziali e logaritmiche 6.1 Argomento Potenze ad esponente reale Conoscenze/contenuti disciplinari Ampliamento del concetto di potenza Abilità Definire una potenza ad esponente reale. 6.2 La funzione esponenziale Funzione esponenziale, sue caratteristiche e relativo grafico Enunciare le caratteristiche della funzione esponenziale (a seconda del valore della base) Disegnare il grafico di una funzione esponenziale 6.3 Definizione di logaritmo Il logaritmo in base a di un numero Definire la funzione logaritmica e analizzarne le caratteristiche Definire il logaritmo di un numero reale positivo Calcolare il logaritmo di un numero esprimibile come potenza della base 6.4 La funzione logaritmica La funzione logaritmica, il suo grafico e relative caratteristiche le proprietà dei logaritmi cambiamento di base per un logaritmo Ricavare, a partire dalle proprietà delle potenze, le proprietà dei logaritmi Applicare le proprietà dei logaritmi per il calcolo di espressioni Disegnare il grafico di una funzione logaritmica 10

11 Determinare la funzione inversa di una funzione esponenziale o logaritmica e tracciarne il grafico 6.5 Equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di equazione esponenziale Risoluzione delle equazioni elementari Le equazioni non elementari I sistemi di equazioni Disequazioni esponenziali Risolvere equazioni e disequazioni esponenziali Risolvere graficamente particolari equazioni o disequazioni esponenziali 6.6 Equazioni e disequazioni logaritmiche Equazioni e disequazioni logaritmiche Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni Risolvere equazioni e disequazioni logaritmiche Risolvere graficamente particolari equazioni o disequazioni logaritmiche Tema 7 : Statistica descrittiva 7.1 Valori medi statistici (media aritmetica, geometrica, armonica, quadratica, moda, mediana) Misure di variabilità (scarti, deviazione standard) Introduzione alla statistica descrittiva Conoscere e calcolare i valori medi statistici e le misure di variabilità 7.2 Statistica descrittiva bivariata Tabelle a doppia entrata, distribuzioni statistiche congiunte,condizionate, marginali Indipendenza o dipendenza di due variabili statistiche, coefficiente di correlazione, retta di regressione. Conoscere e calcolare il coefficiente di correlazione, la retta di regressione di una serie di dati Tema 8 : Il calcolo combinatorio 8.1 Le disposizioni Le disposizioni semplici Riconoscere e calcolare le Il caso particolare delle permutazioni disposizioni semplici e con Le disposizioni con ripetizione ripetizione, le permutazioni 8.2 Le combinazioni Le combinazioni semplici Le combinazioni con ripetizione Il coefficiente binomiale Potenza di binomio Binomio di Newton Riconoscere e calcolare le combinazioni. Risolvere problemi applicando le formule del calcolo combinatorio Calcolare lo sviluppo della potenza di un binomio 11

12 Tema 9 : La probabilità 9.1 La probabilità La probabilità: definizione classica, Definire uno spazio degli eventi, frequentista e soggettiva riconoscendo gli eventi elementari Definizione assiomatica di probabilità Definire e calcolare la probabilità secondo la definizione classica Effettuare una stima della probabilità di un evento sulla base della frequenza I teoremi sulla probabilità Le variabili aleatorie Probabilità totale e probabilità composta Probabilità condizionata Il teorema di Bayes Prove ripetute e teorema di Bernoulli Che cos è una variabile aleatoria Il valore atteso La varianza e lo scarto quadratico medio Calcolare la probabilità di eventi definiti con i connettivi e, o, non Calcolare la probabilità di un evento, condizionata al verificarsi di un altro Stabilire se due eventi sono stocasticamente dipendenti Calcolare la probabilità di un evento utilizzando il calcolo combinatorio, gli assiomi della probabilità o i grafi ad albero. Applicare il teorema di Bayes per stabilire la probabilità che un evento sia causa di un altro Determinare la probabilità che in n prove indipendenti si abbiano k successi. Definire una variabile aleatoria e determinare il valore atteso, la varianza e lo scarto quadratico medio Tema 10 : Insiemi numerici e funzioni 10.1 Insiemi limitati e illimitati Estremo inferiore ed estremo superiore Intervalli e intorni Punti di accumulazione e punti isolati Gli insiemi di numeri reali Rappresentare e operare con intervalli in R. Riconoscere insiemi numerici limitati. Stabilire l estremo superiore (l estremo inferiore) di un insieme numerico limitato. Individuare massimo (minimo) di un insieme numerico limitato Funzioni reali di una variabile reale Applicazioni o funzioni Le funzioni reali di una variabile reale Estremo superiore e Inferiore Massimo e minimo di una funzione. Funzioni monotone, pari o dispari Funzioni periodiche. Il dominio di una funzione Funzioni composte Funzioni inverse Riconoscere una funzione reale. Fornire la definizione di dominio e di codominio di una funzione. Rappresentare il grafico di una funzione numerica Individuare nel grafico di una funzione gli zeri della funzione. Stabilire il campo di esistenza di semplici funzioni. 12

13 Il segno di una funzione Delimitare le regioni del piano cartesiano Riconoscere funzioni invertibili e costruire la funzione inversa. Tracciare il grafico della funzione Inversa. Determinare la funzione composta mediante due o più funzioni assegnate. Stabilire il dominio di funzioni composte mediante semplici funzioni. Distinguere le funzioni pari e dispari. Studiare il segno di una funzione. Tema 11 : Il concetto di limite ed i limiti delle funzioni 11.1 Definizioni di limite di una funzione Limite destro e limite sinistro Verifica del limite di funzioni razionali intere e fratte,irrazionali, logaritmiche ed esponenziali Il concetto di limite di una funzione Definizione di limite e interpretazione grafica. Verificare in base alla definizione, limiti di funzioni reali di una variabile reale Teoremi sui limiti Teoremi fondamentali sui limiti Teorema di unicità del limite Teorema della permanenza del segno Teorema del confronto Conoscere e dimostrare i teoremi sui limiti 11.3 I calcoli dei limiti Operazioni sui limiti: teorema della somma, della differenza, del prodotto, della funzione reciproca, del quoziente, del valore assoluto, della potenza Limiti che si presentano in forma indeterminata e tecniche per la loro risoluzione Effettuare il calcolo dei limiti precisando i riferimenti teorici e risolvendo le forme Indeterminate. Applicare i teoremi sui limiti Tema 12 : Successioni, progressioni e strutture algebriche 12.1 Le successioni Le successioni reali Definire una successione reale, Successioni limitate una successione limitata Successioni monotone superiormente; crescente; non decrescente; monotona Le progressioni Le progressioni aritmetiche e geometriche Relazione tra il primo elemento e l ultimo elemento Relazione tra due elementi qualsiasi Definire le progressioni aritmetiche e geometriche e individuare le rispettive proprietà 13

14 12.3 Le strutture algebriche Somma dei termini equidistanti dagli estremi in una progressione aritmetica Prodotto dei termini equidistanti dagli estremi in una progressione geometrica Somma dei termini di una progressione geometrica Calcoli delle somme quando il numero dei termini è infinito Definizione di struttura algebrica Le strutture algebriche con una sola operazione Le strutture algebriche con due operazioni Definire una struttura algebrica con una o due operazioni 12.4 Gli spazi vettoriali Definizione di spazio vettoriale Dipendenza ed indipendenza lineare Base di uno spazio vettoriale Definire uno spazio vettoriale e determinare una sua base Tema 13 : Limite di una successione 13.1 Le successioni convergenti Le successioni divergenti Le successioni irregolari Il comportamento delle successioni Definire una successione convergente. Definire una successione divergente Riconoscere successioni indeterminate Il calcolo del limite di una successione Le proprietà delle successioni Il calcolo dei limiti Verificare il limite di una successione numerica. Dimostrare e applicare i teoremi fondamentali sui limiti di successione. Operare con limiti di successioni numeriche. Tema 14 : Rette e piani nello spazio 14.1 Assiomi di incidenza tra punti, rette e piani Rette e piani nello spazio Esprimere attraverso una rappresentazione grafica l'intuizione geometrica nello spazio 14.2 Incidenza e parallelismo nello spazio Posizioni reciproche di due rette, di una retta e un piano e di due piani Conoscere le posizioni reciproche di una retta e di un piano nello spazio Conoscere le posizioni reciproche di due piani nello spazio 14.3 Perpendicolarità tra rette e piani Perpendicolarità tra retta e piano Teorema delle tre perpendicolari Distanza punto piano Definire la relazione di perpendicolarità tra retta e piano Conoscere il teorema delle tre perpendicolari 14

15 14.4 Diedri, angoloidi e triedri Il diedro Piani perpendicolari e angoli di due piani Angolo tra una retta e un piano Individuare l'angolo tra due piani incidenti e tra una retta e un piano 14.5 I poliedri Poliedri regolari Altri poliedri:prismi, piramidi. Misure di superfici Misure di volumi Conoscere e saper classificare i poliedri regolari e altri poliedri 14.6 I solidi di rotazione Cono Cilindro Sfera Misure di superfici Misure di volumi Conoscere e classificare i solidi di rotazione Risolvere problemi metrici riguardanti aree e volumi di solidi geometrici. Tema 15 : Informatica 15.1 Ripasso e approfondimento di strutture selettive ed iterative Strutture selettive ed iterative Utilizzo di ambienti di calcolo automatico e di programmazione per risolvere problemi di natura matematica e fisica 15.2 Algoritmi numerici iterativi Sviluppo di semplici algoritmi iterativi Sviluppare algoritmi iterativi con l uso di variabili vettore. Utilizzare ambienti di calcolo automatico, per risolvere problemi di natura matematica e fisica COMPETENZE IN USCITA AL QUARTO ANNO (*) Saper risolvere un triangolo qualunque; (*) Saper risolvere equazioni e disequazioni trascendenti; (*) Saper affrontare il calcolo dei limiti di una funzione e di una successione; (*) Conoscere i concetti fondamentali di probabilità e statistica; Saper applicare i concetti fondamentali di probabilità e statistica; (*) Saper esporre con semplicità e correttezza. Saper affrontare diverse situazioni problematiche scegliendo in modo consapevole e critico la strategia risolutiva. Saper elaborare informazioni e utilizzare consapevolmente metodi di calcolo e/o strumenti informatici. Individuare la procedura più idonea per la risoluzione di un problema. Saper sviluppare le dimostrazioni di teoremi e proposizioni (*) Standard minimi 15

16 Classe V PNI Tema 1 : Le funzioni continue 1.1 Funzioni continue Concetto intuitivo di continuità di una funzione Definizione di continuità delle funzioni numeriche reali Operazioni tra funzioni continue La continuità delle funzioni elementari Le proprietà delle funzioni continue Teorema sulla continuità delle funzioni composte Il teorema di Weierstrass, il teorema degli zeri, il teorema di Bolzano La continuità delle funzioni invertibili Limiti notevoli Punti di discontinuità per una funzione Asintoti del diagramma di una funzione Tecniche per il calcolo degli asintoti e loro rappresentazione grafica Verificare, in base alla definizione, la continuità di funzioni semplici e composte Individuare e classificare i punti di discontinuità di una funzione senx Dimostrare il limite notevole lim = 1 x 0 x Riconoscere e utilizzare il limite notevole x 1 lim 1+ = e x x Conoscere le proprietà delle funzioni continue (permanenza del segno, somma algebrica, prodotto, ecc.) e delle funzioni composte. Applicare e conoscere il significato dei teoremi sulle funzioni continue: teoremi di Weiestrass, dei valori intermedi, di esistenza degli zeri. Continuità della funzione inversa. Determinare l esistenza di asintoti per il grafico di una funzione 1.2 La risoluzione approssimata delle equazioni Metodi per la determinazione delle radici di un equazione (o zeri di una funzione) Separazione delle radici di un equazione con metodi analitici Esempi di determinazione dei valori approssimati delle radici di un equazione con i vari metodi Utilizzare i metodi di bisezione, delle secanti o delle tangenti per individuare l intervallo al quale appartiene lo zero di una funzione Utilizzare metodi analitici per attuare la separazione delle radici di un equazione Infinitesimi ed infiniti Grafico di una funzione Infinitesimi e loro confronto Infiniti e loro confronto Il grafico probabile di una funzione Stabilire se una Stabilire se unafunzione è infinitesima [infinita] per x x 0 (per x + ) Confrontare infinitesimi [infiniti] Stabilire l ordine di infinito [infinitesimo] di una funzione rispetto ad un infinito campione [rispetto ad un infinitesimo campione]. Fare la previsione di grafico di una funzione dopo averne impostato lo studio 16

17 Tema 2 : Il calcolo differenziale e sue applicazioni 2.1 Il concetto di derivata Rapporto incrementale e definizione di derivata in un punto Esempi di funzioni continue ma non derivabili Significato geometrico della derivata Equazione della retta tangente ad una curva in un suo punto Derivata destra e sinistra di una funzione in un punto x 0 Relazione tra continuità e derivabilità Punti angolosi, cuspidi, punti a tangente parallela all asse y Calcolare, mediante la definizione, la derivata di funzioni semplici Associare al rapporto incrementale il suo significato geometrico Determinare l equazione della retta tangente e della normale ad una curva in un suo punto Definire la derivata destra e sinistra di una funzione in un punto x 0 Studiare l andamento grafico nell intorno di un punto di una funzione ivi continua ma non derivabile Individuare e classificare i punti di non derivabilità di una funzione 2.2 Derivata di una funzione La funzione derivata Derivate delle funzioni elementari e regole di derivazione Derivate delle principali funzioni Derivate della funzione composta e della funzione inversa Derivate di ordine superiore Il differenziale e il suo significato geometrico Determinare la funzione derivata prima Determinare la derivata della somma algebrica, del prodotto, del quoziente di funzioni Determinare la derivata delle funzioni composte e la derivata della funzione inversa Determinare la derivata delle funzioni elementari Determinare la derivata delle principali funzioni Calcolare le derivate successive di una funzione data Calcolare il differenziale di una funzione e interpretare geometricamente il suo significato 2.3 Teoremi fondamentali del calcolo differenziale I teoremi di Rolle, Lagrange, Cauchy e De L Hopital Le formule di Taylor e di Mac-Laurin Conoscere il significato dei teoremi di Rolle, di Cauchy e di Lagrange e saperli applicare Enunciare e applicare il teorema di De L Hôpital Risolvere forme indeterminate di limiti utilizzando il teorema di De l Hopital Approssimare funzioni per mezzo di polinomi: formule di Taylor e di MacLaurin 2.4 Esame di funzioni analitiche con il calcolo differenziale Funzioni crescenti e decrescenti Punti di massimo e minimo relativi e assoluti Concavità e convessità di una curva Punti di flesso Rappresentazione grafica di una funzione Determinare gli intervalli in cui una funzione è crescente o decrescente Determinare i punti di massimo e di minimo relativi per una funzione Stabilire condizioni necessarie e condizioni sufficienti per 17

18 Tema 3 : Gli integrali Problemi di massimo e di minimo l esistenza di punti di minimo o di massimo relativi Utilizzare il metodo delle derivate successive nella ricerca dei punti estremanti Ricercare i punti di massimo e di minimo assoluti Studiare la concavità di una funzione Determinare i punti di flesso Individuare e studiare le principali caratteristiche di una funzione e del suo diagramma nel piano cartesiano Ricavare da un contesto problematico, le informazioni necessarie a costruire una funzione e a studiarla 3.1 L integrale indefinito Primitiva di una funzione Integrale Determinare l integrale indefinito di indefinito e sue proprietà funzioni elementari Integrali indefiniti immediati Calcolare la classe di primitive di una Integrazione per decomposizione funzione utilizzando i dovuti metodi di Integrazione di funzioni razionali integrazione fratte Integrazione per sostituzione Integrazione per parti 3.2 L integrale definito e il problema delle aree Area del trapezoide Integrale definito e sue proprietà Teorema della media Funzione integrale e teorema di Torricelli Calcolo di aree e di volumi di solidi di rotazione e lunghezza di archi di curve Applicazioni di tipo fisico degli integrali Integrali generalizzati Eseguire il calcolo di integrali definiti Conoscere e applicare il teorema della media Costruire e studiare la funzione integrale Conoscere e dimostrare il teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolare aree di superfici piane integrando sia rispetto a x che rispetto a y Calcolare volumi di solidi di rotazione e lunghezze di archi Dedurre dal grafico di una funzione quello della sua funzione integrale Effettuare applicazioni degli integrali in ambito fisico Conoscere il significato di integrazione in senso improprio e calcolare semplici integrali impropri 3.3 L integrazione numerica Calcolo approssimato di aree piane Il metodo dei rettangoli Il metodo dei trapezi Il metodo delle parabole La valutazione dell errore Calcolare approssimazioni di aree piane delimitate da archi di curva Utilizzare il metodo dei rettangoli, il metodo dei trapezi e il metodo di Cavalieri Simpson 18

19 Tema 4 : Le distribuzioni di probabilità Le prove ripetute e la distribuzione binomiale La distribuzione di Poisson La distribuzione normale La distribuzione normale come limite della binomiale La legge dei grandi numeri 4.1 Le distribuzioni di probabilità Tema 5 : Geometrie non euclidee Studiare e risolvere problemi relativi alle prove ripetute applicando la formula di Bernoulli Utilizzare particolari distribuzioni di probabilità per risolvere problemi Gli Elementi di Euclide I postulati Il V postulato di Euclide e la nascita delle geometrie non euclidee dal punto di vista elementare Modelli di geometria iperbolica nel piano: il modello di Poincaré e il modello di Klein 5.1 Le geometrie non euclidee Conoscere i modelli di Poincarè e il modello di Klein COMPETENZE IN USCITA AL QUINTO ANNO (*) Saper esporre con semplicità e correttezza; (*) Saper effettuare lo studio di funzioni; Risolvere problemi geometrici per via analitica e sintetica; (*) Saper sviluppare le dimostrazioni di teoremi e proposizioni relativi, in particolare, al calcolo differenziale e integrale; (*) Saper applicare i principali metodi di integrazione; Saper affrontare diverse situazioni problematiche scegliendo in modo consapevole e critico la strategia risolutiva; Saper elaborare informazioni e utilizzare consapevolmente metodi di calcolo e/o strumenti informatici; Comprendere il valore strumentale della matematica per lo studio di altre scienze; (*) Standard minimi 19

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 PROF: MASSIMO BANFI

Dettagli

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio Programmazione per del corso Matematica, Secondo biennio Competenze di area Traguardi per lo sviluppo delle degli elementi del calcolo algebrico algebriche di primo e secondo grado di grado superiore al

Dettagli

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche Disciplina MATEMATICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Economico sociale Classe terza Finalità Conoscenze Obiettivi minimi Finalità della matematica nel corso del secondo biennio è di proseguire

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica Programma svolto di MATEMATICA Anno scolastico 2013/14 ELEMENTI DI RACCORDO CON LA SCUOLA MEDIA GLI INSIEMI CALCOLO LETTERALE GEOMETRIA - Ordinamento, proprietà,

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE [ ] Biennio, Attività e Insegnamenti di area generale (Settore Tecnologico)

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI: Terza Quarta Quinta Anno

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. UdA n. 1 Titolo: Disequazioni algebriche Saper esprimere in linguaggio matematico disuguaglianze e disequazioni Risolvere problemi mediante l uso di disequazioni algebriche Le disequazioni I principi delle

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/7 PRIMO ANNO Testo consigliato: BERGAMINI TRIFONE BAROZZI, Matematica.azzurro, vol. 1, Zanichelli Obiettivi minimi. Acquisire il linguaggio specifico della disciplina; sviluppare espressioni algebriche

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

PIANO DI LAVORO PERSONALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO CLASSE 1^ CONOSCENZE Insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento Espressioni algebriche; principali operazioni Equazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE MATEMATICA CL SECONDA INRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO MODULO 1 : Frazioni algebriche ed equazioni fratte C1, M1, M3 Determinare il campo

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Via Silvestri, 301 00164 ROMA - Via Silvestri, 301 Tel. 06/121127660 Fax

Dettagli

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Obiettivi del triennio: ; elaborando opportune soluzioni; 3) utilizzare le reti e gli strumenti informatici

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: ITC. Anno scolastico Materia Classi 2012 2013 MATEMATICA Terze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: ITC. Anno scolastico Materia Classi 2012 2013 MATEMATICA Terze PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: ITC Anno scolastico Materia Classi 22 23 MATEMATICA Terze. Competenze al termine del percorso di studi Padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado.. IL PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano.

Dettagli

ASSE MATEMATICO. Competenze Abilità Conoscenze

ASSE MATEMATICO. Competenze Abilità Conoscenze Competenze di base a conclusione del I Biennio Confrontare ed analizzare figure geometriche del piano e dello spazio individuando invarianti e relazioni. Analizzare, correlare e rappresentare dati. Valutare

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM MATEMATICA DOCENTI Marina Pilia Enrico Sedda PROGRAMMA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 4A AFM ANNO SCOLASTICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1.NUMERI CLASSE PRIMA Comprende il significato Comprendere il significato Insiemi numerici NQZ Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I ISIS Guido Tassinari Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe IV sezione I è costituita da un gruppo di 21 allievi

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16) Diario del corso di Analisi Matematica (a.a. 205/6) 4 settembre 205 ( ora) Presentazione del corso. 6 settembre 205 (2 ore) Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Introduzione alle

Dettagli

estratto da Competenze assi culturali Raccolta delle rubriche di competenza formulate secondo i livelli EFQ a cura USP Treviso Asse matematico

estratto da Competenze assi culturali Raccolta delle rubriche di competenza formulate secondo i livelli EFQ a cura USP Treviso Asse matematico Competenza matematica n. BIENNIO, BIENNIO Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica BIENNIO BIENNIO Operare sui dati comprendendone

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Fogli

Dettagli

CLASSI PRIME tecnico 4 ORE

CLASSI PRIME tecnico 4 ORE PIANO ANNUALE a.s. 2012/2013 CLASSI PRIME tecnico 4 ORE Settembre Ottobre Novembre dicembre dicembre gennaio- 15 aprile 15 aprile 15 maggio Somministrazione di test di ingresso. Insiemi numerici Operazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :MATEMATICA Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline Curriculum di Matematica Introduzione La matematica nel nostro Liceo Linguistico ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE Carmela Calò MATERIA Matematica DESTINATARI 4Cl ANNO SCOLASTICO 2013-14 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Si veda la programmazione comune del CdC COMPETENZE CONCORDATE

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 LIBRO DI TESTO:L. Sasso Nuova Matematica a colori Algebra e Geometria 1 edizione Azzurra ed. Petrini TEMA A I numeri e linguaggio della Matemati Unità 1

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia L'educazione matematica ha il compito di avviare l'alunno verso una maggiore consapevolezza e padronanza del pensiero

Dettagli

Argomenti. Analisi Determnazione del dominio e segno di una funzione. Esercizi.

Argomenti. Analisi Determnazione del dominio e segno di una funzione. Esercizi. Argomenti Classe: 4ª D SCIENT Stampato il: 8/6/2015, 09:23 Materia: Matematica Anno scolastico: 2014/2015 Periodo dal: 15/09/2014 al: 10/06/2015 da: Mancini Legenda: assegnazioni note riservate Data Ora

Dettagli

TEMATICA 1 - FUNZIONI ED EQUAZIONI

TEMATICA 1 - FUNZIONI ED EQUAZIONI Docente Materia Classe Cristina Frescura Matematica 4B Programmazione Preventiva Anno Scolastico 2012-2013 Data 28 novembre 2012 Obiettivi Cognitivi Nota bene: gli obiettivi minimi sono sottolineati U.D.

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo musicale

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo musicale DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo musicale PRIMO BIENNIO 1. Profilo generale L insegnamento di matematica nel primo biennio ha come finalità l acquisizione dei concetti e dei metodi elementari della disciplina

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Laura Marchetto CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 RIPASSO ARGOMENTI PROPEDEUTICI L insieme dei numeri razionali. Equazioni di primo e di secondo grado Sistemi di disequazioni di primo grado Equazione

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo scientifico e liceo scientifico delle scienze applicate

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo scientifico e liceo scientifico delle scienze applicate 1. Profilo generale DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo scientifico e liceo scientifico delle scienze applicate PRIMO BIENNIO L insegnamento di matematica nel primo biennio ha come finalità l acquisizione

Dettagli

PROGRAMMA di MATEMATICA

PROGRAMMA di MATEMATICA Liceo Scientifico F. Lussana - Bergamo PROGRAMMA di MATEMATICA Classe 3^ I a.s. 2014/15 - Docente: Marcella Cotroneo Libro di testo : Leonardo Sasso "Nuova Matematica a colori 3" - Petrini Ore settimanali

Dettagli

MATEMATICA LINEE GENERALI E COMPETENZE

MATEMATICA LINEE GENERALI E COMPETENZE MATEMATICA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso del liceo scientifico lo studente conoscerä i concetti e i metodi elementari della matematica, sia interni alla disciplina in så considerata,

Dettagli

sezioni incluso Espandi tutto 0. Elementi di matematica elementare (parzialmente incluso) Sezione 0.1: I numeri reali Sezione 0.2: Regole algebriche.

sezioni incluso Espandi tutto 0. Elementi di matematica elementare (parzialmente incluso) Sezione 0.1: I numeri reali Sezione 0.2: Regole algebriche. sezioni incluso Espandi tutto 0. Elementi di matematica elementare (parzialmente incluso) Sezione 0.1: I numeri reali Sezione 0.2: Regole algebriche. Potenze e percentuali Sezione 0.3: Disuguaglianze Sezione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: 4A ind. TURISMO Matematica Docente: CABERLOTTO GRAZIAMARIA Situazione di partenza della classe La classe è composta da 24 alunni di

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante MARINO CRISTINA Classe 5AT Materia matematica preventivo consuntivo 99 0 titolo modulo 51 RIPASSO 52 FUNZIONI REALI DI VARIABILE 53 CALCOLO INFINITESIMALE

Dettagli

Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria

Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria Il programma che s intende svolgere si suddivide in cinque moduli : I MODULO: LE DISEQUAZIONI Obiettivi :

Dettagli

Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA. Quadro sintetico dei Moduli

Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA. Quadro sintetico dei Moduli Classe 5S Sede di Alberobello A.S. 2015/2016 Indirizzo di studio Art. Produzione e Trasformazione Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MINERARIO GIORGIO ASPRONI ENRICO FERMI IGLESIAS

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MINERARIO GIORGIO ASPRONI ENRICO FERMI IGLESIAS ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MINERARIO GIORGIO ASPRONI ENRICO FERMI IGLESIAS Classe: 3 a B Informatica Docente: Gianni Lai PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE MATEMATICA e COMPLEMENTI

Dettagli

I.T.G. <<G.C.Gloriosi>> Battipaglia (SA) PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CORSO SERALE SIRIO RELAZIONE

I.T.G. <<G.C.Gloriosi>> Battipaglia (SA) PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CORSO SERALE SIRIO RELAZIONE I.T.G. Battipaglia (SA) PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CORSO SERALE SIRIO Prof. Lucia D Aniello, CLASSI 3 A, 4 A, 5 A GEOMETRI- SIRIO RELAZIONE Premesse La programmazione è stata redatta

Dettagli

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti Equazioni e Disequazioni Ripasso generale relativo alla risoluzione di equazioni, disequazioni,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA 1

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA 1 SEDE LEGALE: Via Roma, 125-04019 - Terracina (LT) - Tel. +39 0773 70 28 77 - +39 0773 87 08 98 - +39 331 18 22 487 SUCCURSALE: Via Roma, 116 - Tel. +39 0773 70 01 75 - +39 331 17 45 691 SUCCURSALE: Via

Dettagli

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03...

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03... UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Registro dell insegnamento Anno Accademico 2014/2015 Facoltà Ingegneria....................................... Insegnamento Matematica................................ Settore Mat03............................................

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno Accademico 2012/2013 REGISTRO DELL ATTIVITÀ DIDATTICA Docente: ANDREOTTI MIRCO Titolo del corso: MATEMATICA ED ELEMENTI DI STATISTICA Corso: CORSO UFFICIALE Corso

Dettagli

CLASSE 4B LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2011-12. Disciplina : MATEMATICA. Docente Prof.ssa Paola Perego

CLASSE 4B LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2011-12. Disciplina : MATEMATICA. Docente Prof.ssa Paola Perego CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA di Parma CLASSE 4B LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2011-12 Disciplina : MATEMATICA Docente Prof.ssa Paola Perego COMPETENZE CONOSCENZE Funzione esponenziale e logaritmica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI PRIME NUCLEI TEMATICI E METODOLOGIA. Nucleo 1 Nucleo 2 Nucleo 3 Nucleo 4 Nucleo 5 Ambiente di lavoro (in generale) e linguaggio della matematica Ambiente e linguaggio

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO: INSEGNANTE: Consiglia Mazzone MATERIA DI INSEGNAMENTO: Matematica Applicata CLASSE IV sezione ITE Anno Scolastico 2014/2015 PARTE 1 LIVELLO COMPETENZE

Dettagli

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE pag.1 ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE Vale la pena di insegnare un argomento solo se si ritiene di poterlo approfondire ad un punto tale da poter formulare domande non banali con

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA/SECONDA PROFESSIONALE CORSO SERALE DOCENTE: LUBRANO LOBIANCO ANIELLO Legenda: In

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo LICEO TECNICO MATERIA: MATEMATICA APPLICATA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Classe 4 CT PROF

Dettagli

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Commenti alle lezioni del CORSO DI ANALISI MATEMATICA a.a. 2005/2006

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2013-2014

PIANO DI LAVORO a.s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO a.s. 2013-2014 1. obiettivi didattici 2. contenuti 3. metodi e strumenti 4. criteri di valutazione MATERIA: MATEMATICA APPLICATA CORSO: INTERO CORSO CLASSE PRIMA 1.OBIETTIVI DIDATTICI Gli

Dettagli

MATEMATICA LINEE GENERALI E COMPETENZE

MATEMATICA LINEE GENERALI E COMPETENZE MATEMATICA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso dei licei classico, linguistico, musicale coreutico e della scienze umane lo studente conoscerà i concetti e i metodi elementari della matematica,

Dettagli

Quesiti di Analisi Matematica A

Quesiti di Analisi Matematica A Quesiti di Analisi Matematica A Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Analisi Matematica A. Per una buona preparazione é consigliabile rispondere ad alta

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica Modulo n. 1: Insiemi Collocazione temporale: settembre-dicembre Strategie didattiche: L insegnamento dei

Dettagli

Facoltà di Economia. Anno Accademico 2009-2010 - Programma del Corso. Matematica Generale (PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO)

Facoltà di Economia. Anno Accademico 2009-2010 - Programma del Corso. Matematica Generale (PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO) Insegnamento Docente Corso di Laurea CFU 8 Lingua di Insegnamento Italiano Semestre di svolgimento Primo Tipologia Fondamentale SSD SECS-S/06 Codice di Ateneo Anno di Corso Primo Matematica Generale (PROGRAMMA

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

CLASSI PRIME Scienze Applicate 5 ORE

CLASSI PRIME Scienze Applicate 5 ORE CLASSI PRIME Scienze Applicate 5 ORE Settembre Ottobre Somministrazione di test di ingresso. Novembre dicembre Insiemi numerici Operazioni negli insiemi N, Q Operazioni negli insiemi Z, Q. Potenze con

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA. Prof. Angelo Bozza

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA. Prof. Angelo Bozza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. GRAMSCI - IVREA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE 1^F - S.A. PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA Prof. Angelo Bozza FINALITA SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA E DIDATTICI Le finalità

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2014

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2014 Pagina 1 di 8 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2014 AREA DISCIPLINARE [ ] Biennio, Attività e Insegnamenti di area generale (Settore Tecnologico) [ ] Biennio, Attività e Insegnamenti obbligatori di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s. 2014-2015. Contratto formativo

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - MACERATA a.s. 2014-2015. Contratto formativo LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s. 2014-2015 Prof.: ANGELO ANGELETTI Disciplina: MATEMATICA Classe: 3M Contratto formativo 1. Analisi della classe Una prova d ingresso svolta all inizio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSI: 4AMM-4BME

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSI: 4AMM-4BME DIPARTIMENTO: PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - : 4AMM-4BME E Monte ore annuo 132 (99+33) Libro di Testo L. Sasso: Nuova Matematica a colori Edizione Verde, VOL.3-4 SETTEMBRE OTTOBRE

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Docente: MARIATERESA COSENTINO

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Docente: MARIATERESA COSENTINO CLASSE IC Classico ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Docente: MARIATERESA COSENTINO Gli allievi, in generale, si dedicano allo studio della matematica e della fisica con diligenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2014-2015

PIANO DI LAVORO a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO a.s. 2014-2015 MATERIA: MATEMATICA APPLICATA CORSO: INTERO CORSO 1. obiettivi didattici 2. contenuti 3. metodi e strumenti 4. criteri di valutazione CLASSE PRIMA 1.OBIETTIVI DIDATTICI Gli

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2014-2015 CLASSE IV SEZ. B INDIRIZZO SIA PROF. Orlando Rocco Carmelo ODULO MODULO ORD. ARGOMENT O 1 SEZ 1 FUNZIONI E LIMITIDI FUNZIONI ARGOMENTO 1 TOMO E SEZ 1 FUNZIONI E LIMITIDI

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA BANFI, 24 09036 GUSPINI (VS)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA BANFI, 24 09036 GUSPINI (VS) Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA BANFI, 24 09036 GUSPINI (VS) Codice Fiscale: 91022640923 Codice Meccanografico: CAIS02200N CAIS02200N@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA CORSI DELL INDIRIZZO PROFESSIONALE. Classi prime: Operatore grafico

PROGRAMMA DI MATEMATICA CORSI DELL INDIRIZZO PROFESSIONALE. Classi prime: Operatore grafico PROGRAMMA DI MATEMATICA CORSI DELL INDIRIZZO PROFESSIONALE - classi accreditate alla formazione professionale regionale: Classi prime: Operatore grafico Modulo 1: I numeri con particolare riferimento alle

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15 Materia: FISICA 1) INTRODUZIONE ALLA SCIENZA E AL METODO SCIENTIFICO La Scienza moderna. Galileo ed il metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare.

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare. Prof.ssa Diomeda Lorenza Maria Professore Ordinario Dipartimento di Scienze Economiche Area Matematica Facoltà di Economia, Via C.Rosalba 53- Bari Tel. 080-5049169 Fax 080-5049207 E-mail diomeda@matfin.uniba.it

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: Matematica e Complementi di Matematica Classe: 4 AI A.S. 2015/16 Docente: Carollo Maristella ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G DIPARTIMENTO: ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 4 AII-ABIT - pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 4AII-4BIT CLASSE E Monte ore

Dettagli

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO Carlo Sintini www.matematicamente.it INDICE TAVOLE NUMERICHE Potenze e radici quadre e cube dei numeri fino a 200

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. FRUZZETTI

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Classe: 3A Materia: MATEMATICA Insegnante: Nicola Moriello Testo utilizzato: Bergamini Trifone Barozzi: Manuale blu.0 di Matematica Moduli S, L, O, Q, Beta ed. Zanichelli 1) Programma

Dettagli

Al Dirigente Scolastico IIS SILVIO CECCATO Montecchio Maggiore VI

Al Dirigente Scolastico IIS SILVIO CECCATO Montecchio Maggiore VI Al Dirigente Scolastico IIS SILVIO CECCATO Montecchio Maggiore VI Disciplina: MATEMATICA Classe: 3AM A.S. 2015/16 Docente: Boschetti Lisanna ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La maggior

Dettagli

LINEE GENERALI E COMPETENZE

LINEE GENERALI E COMPETENZE MATEMATICA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso del liceo scientifico lo studente conoscerà i concetti e i metodi elementari della matematica, sia interni alla disciplina in sé considerata,

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MATEMATICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MATEMATICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14. Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14. Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14 Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA Professoressa LILIANA PIZZI Disciplina MATEMATICA Classe PRIMA sezione B Data: 12 Ottobre 2013 A. LIVELLI DI PARTENZA TEST E/O GRIGLIE DI OSSERVAZIONE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO opzione delle scienze applicate MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO opzione delle scienze applicate MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA PROFILO GENERALE E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente dovrà padroneggiare i principali concetti e metodi di base della matematica, sia aventi valore intrinseco

Dettagli