the LIVER LE NEOPLASIE TUMORI MALIGNI PRIMITIVI TUMORI MALIGNI METASTATICI (METASTASI) EPATOCARCINOMA (85%) COLANGIOCARCINOMA (15%)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "the LIVER LE NEOPLASIE TUMORI MALIGNI PRIMITIVI TUMORI MALIGNI METASTATICI (METASTASI) EPATOCARCINOMA (85%) COLANGIOCARCINOMA (15%)"

Transcript

1 the LIVER LE NEOPLASIE TUMORI MALIGNI PRIMITIVI EPATOCARCINOMA (85%) COLANGIOCARCINOMA (15%) TUMORI MALIGNI METASTATICI (METASTASI) da cancro del COLON da cancro dello STOMACO da cancro del PANCREAS

2 the LIVER NEOPLASIE MALIGNE PRIMITIVE RAPPRESENTANO PROBABILMENTE LA NEOPLASIA MALIGNA PIÙ FREQUENTE NEL MONDO, E SICURAMENTE COSTITUISCONO LA PRIMA CAUSA DI MORTE PER CANCRO IN ALCUNE ZONE DELL ASIA E DELL AFRICA RELATIVAMENTE RARE IN EUROPA E NEL NORD AMERICA

3 CANCRO PRIMITIVO DEL FEGATO EZIOLOGIA GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI HANNO DIMOSTRATO UNA CORRELAZIONE DIRETTA TRA IL CANCRO E DUE PATOLOGIE DEL FEGATO DISTINTE MA INTERDIPENDENTI: EPATITE CRONICA DA VIRUS B e C CIRROSI EPATICA

4 CANCRO PRIMITIVO DEL FEGATO EZIOLOGIA L EPATITE CRONICA DA VIRUS B e C e la CIRROSI EPATICA sono infatti associati al cancro nel 90% dei casi

5 CANCRO PRIMITIVO DEL FEGATO CARCINOMA EPATOCELLULARE o EPATOCARCINOMA (85%) CARCINOMA COLANGIOCELLULARE o COLANGIOCARCINOMA

6 EPATOCARCINOMA EPIDEMIOLOGIA RAZZA: : l incidenza è molto alta in Asia e Africa: 100 casi ogni abitanti; poco frequente in Europa: 7 casi ogni abitanti gli studi sulle popolazioni emigrate hanno confermato che l incidenza è legata alla razza e solo in parte all ambiente: i bianchi del Sud Africa hanno bassa incidenza, i neri alta incidenza

7 EPATOCARCINOMA Presentazione Macroscopica Massa singola di grosse dimensioni, spesso con necrosi ed emorragie al suo interno Forma multinodulare,, difficile da differrenziare dai noduli di rigenerazione della cirrosi multinodulare

8 COLANGIOCARCINOMA differenze con l Epatocarcinoma massa singola di grosse dimensioni, spesso con necrosi ed emorragie al suo interno non associato a cirrosi maggiore malignità origina dall epitelio dei dotti biliari intraepatici resecabilità inferiore al 10%

9 EPATOCARCINOMA SINTOMATOLOGIA molto aspecifica (dolore addominale, calo ponderale, dispepsia, subittero) e sovrapponibile per molto tempo a quella della cirrosi ittero,, se vengono invasi I dotti biliari principali massa palpabile in ipocondrio destro emoperitoneo per rottura della massa che affiora alla sierosa epatica

10 EPATOCARCINOMA DIAGNOSI STRUMENTALE ECOTOMOGRAFIA TAC RNM ANGIOGRAFIA BIOPSIA EPATICA

11 EPATOCARCINOMA DIAGNOSI di LABORATORIO l ALFA-FETO-PROTEINA, è l unico marker attendibile e specifico per la diagnosi di epatocarcinoma

12 CANCRO del FEGATO TERAPIA CHIRURGICA LE EPATECTOMIE

13 Indicazione al Trattamento chirurgico Paziente di età inferiore ai 65 anni Nodo singolo inferiore ai 5 cm in posizione chirurgicamente aggredibile o due nodi se vicini (nello stesso segmento di fegato) e in posizione sempre periferica; Cirrosi epatica compensata e cioè in assenza di ascite poco trattabile, encefalopatia, turbe gravi della sintesi epatica e cioè nella situazione cosi detta di Child A, secondo la classificazione di Child- Pugh; deve comunque essere valutata la funzione epatica; Deve anche essere presa in considerazione, l'eventuale ipertensione portale associata. Pazienti con varici esofagee a rischio, di grosse dimensioni (F2-F3), potranno essere trattati in modo profilattico, mediante sclerosi o legatura, prima dell'intervento chirurgico di resezione.

14 LE EPATECTOMIE la RESEZIONE EPATICA rappresenta il trattamento di scelta dell epatocarcinoma; ma la percentuale di resecabilità al momento della diagnosi è pari al 20-30%, una delle più basse tra tutti i tumori dell addome deve essere valutata attentamente la funzionalità epatica, in quanto il fegato residuo (spesso cirrotico) potrebbe non essere in grado di funzionare a sufficienza

15 Le controindicazioni al Trattamento chirurgico la presenza di trombosi portale, che di solito in questi pazienti è di natura neoplastica, anche se alcuni chirurghi operano anche se la trombosi è molto periferica e il tratto interessato dalla trombosi rientra nella porzione di fegato da resecare; la presenza di metastasi a distanza, peraltro assai rare clinicamente nel paziente con HCC.

16 Tipi di intervento chirurgico - Epatectomia dx - Epatectomia sx - Epatectomie allargate al quarto - Segmentectomie - Bi / Trisegmentectomie - Wedge Resection

17 tecniche alternative alle EPATECTOMIE alcolizzazione per via percutanea sotto guida ecografica: provoca una necrosi intratumorale embolizzazione selettiva dell arteria epatica con Lipiodol (microsfere lipidiche): si viene a creare una ostruzione embolica dei vasi che nutrono il tumore

18 TRATTAMENTI LOCOREGIONALI PEI: tutti i tipi di lesioni in qualsiasi numero e senza limite di età; in caso di lesioni >5 cm la procedura andrà effettuata in one-shot con sedazione anestesiologica sino all introduzione di una quantità di alcool non >60 ml complessivi. In questo caso il trattamento andrà sempre preceduto da accurata valutazione EGDS ed eventualmente ecoendoscopica per escludere varici esofagee a rischio di rottura /sanguinamento e di varici periesofagee. PLA: procedura termoablativa che utilizza l energia luminosa di una fonte laser al neodimio-yag introdotta attraverso aghi sottili inseriti nella lesione da ablare (fino a n.4 aghi da 21 G) per un totale di 5400 joule di calore erogato con potenza da 5w per ciascuna fibra inserita e per un numero massimo di due-tre passaggi nella lesione per ogni seduta ablativa.

19 TRATTAMENTI LOCOREGIONALI RFA: la metodica viene praticata con guida ecografica. La sua utilità soprattutto nella variante con ago freddo è indubbia, in particolare per il trattamento delle lesioni metastatiche epatiche e per l HCC small. TACE: lesione singola o multipla con interessamento di <40% del parenchima, CHILD <B9, assenza di trombosi della vena porta, età compatibile per esecuzione di arteriografia, fallimento delle procedure di PEI e termoablative.

20 CRITERI DI ESCLUSIONE DEI TRATTAMENTI LOCOREGIONALI Invasione tronculare e divisionale della vena porta di tipo neoplastico (trattamento PEI in caso di trombosi neoplastica segmentale tronculare dello stesso trombo), invasione neoplastica delle vene sovraepatiche e della via biliare principale; invasione di >40% del parenchima epatico; presenza di metastasi extraepatiche non trattabili efficacemente.

21 TUMORI METASTATICI DEL FEGATO SONO IN ASSOLUTO I TUMORI PIU FREQUENTI DEL FEGATO GLI ORGANI CHE DRENANO IL LORO SANGUE VENOSO NELLA VENA PORTA SONO I MAGGIORI RESPONSABILI DI METASTASI EPATICHE: STOMACO, PANCREAS, COLON E RETTO

22 TUMORI METASTATICI DEL FEGATO TERAPIA solo le metastasi uniche da neoplasia del colon, localizzate ad un solo lobo epatico e di piccole dimensioni sono resecabili chirurgicamente con buoni risultati

23 Qual è l'epidemiologia dell'hcc? (HCC) costituisce nel mondo la 7 neoplasia nel sesso maschile e la 9 in quello femminile 7,5/ nei maschi; 2,4/ nelle femmine

24 Quali sono i fattori di rischio? i fattori etiopatogenetici più frequentemente associati il virus dell'epatite C e il virus dell'epatite B. L'epatocarcinoma HCV-correlato è l'esito finale di una malattia di lunga durata, silente per anni, associato a cirrosi. HCV possa giocare un ruolo diretto nella carcinogenesi epatica, mediante transattivazione genica il rischio relativo di HCC è di 21.3 in presenza di anti-hcv positivo e 13.3 in caso di HBsAg positivo

25 La cirrosi epatica É noto che la cirrosi epatica costituisce il fattore di rischio più importante per lo sviluppo di HCC l'hbv e l'hcv si comportano in modo diverso. A parità di positività dei marcatori anticorpali per infezione la positività per HBV-DNA non è statisticamente differente tra i pazienti con cirrosi epatica e quelli senza cirrosi epatica 45% di positività vs 25% Per l'hcv-rna invece, la percentuale di positività era significativamente più bassa nei pazienti senza cirrosi (13%) rispetto ai cirrotici (51%) Pertanto, la negatività dei markers virali sierologici non esclude che il virus possa essere presente a livello tissutale e possa quindi, anche in questi pazienti, giocare un ruolo nel processo carcinogenetico

26 Qual è l'esame obiettivo di un paziente con HCC? Alcuni fattori come la familiarità per i tumori, la razza, l'età e il sesso l colorito giallastro della cute e delle sclere (ittero) il medico comincia la palpazione dalle regioni più basse dell'addome muovendosi verso l'alto apprezzando la forma e la consistenza del fegato. Le dimensioni del fegato devono essere stimate esaminare l'eventuale presenza di ascite la ginecomastia gli spiders nevi (puntini rossi con piccole diramazioni al tronco-volto circoli venosi collaterali all'addome, aumento di volume della milza L'esame obiettivo include una valutazione dei linfonodi ascellari e sopraclaveari

27 Quali esami bioumorali sono alterati? Il marcatore tumorale caratteristico per l'hcc è l'alfafetoproteina (AFP) Pazienti con epatocarcinoma possono avere livelli che vanno da valori appena sopra il normale (più di 14 ug/ml) fino a ug/ml. Come il CEA, AFP è usata per monitorare l'efficacia del trattamento del tumore Livelli aumentati di questi marcatori sono associati con la crescita tumorale, ma l'assenza di una elevazione non può essere interpretata come assenza di tumore Pazienti con AFP elevata tendono a presentare prognosi peggiore Saranno alterati tutti i marcatori di danno epatico

28 Che ruolo gioca la cirrosi? La cirrosi epatica, che fornisce allo sviluppo del tumore il necessario sfondo di aumentata proliferazione cellulare. La cirrosi epatica costituisce quindi una condizione precancerosa da considerarsi praticamente obbligata ed evolve in neoplasia con un tasso annuale variabile tra il 2 e il 5% esistano in realtà due popolazioni di pazienti con cirrosi epatica, la prima ad elevato rischio di HCC e la seconda a basso rischio É infatti evidente come l'identificazione di marcatori atti a discernere le due situazioni

29 Cos'è la displasia epatocitaria? Alterazione citologica ed architetturale del fegato ormai da considerarsi displasia epatocitaria. La presenza di displasia a piccole o a grandi cellule. La citoproliferazione, e cioè l'indice di moltiplicazione degli epatociti, e la ploidia Il contenuto di DNA della cellula, che è diploide in condizioni normali e aneuploide in condizioni patologiche. L aumento della citoproliferazione non è associato ad un consensuale aumento dell'apoptosi

30 Come avviene la carcinogensi?

31 Che ruolo diagnostico ha l'ecografia? L'ecografia può essere effettuata per determinare la localizzazione e le dimensioni del tumore e per stabilire se è solido o cistico. In aggiunta, l'ecografia è un importante modalità che può essere usata durante l'intervento chirurgico (ecografia intraoperatoria) Dai primi anni novanta, l'ecografia si avvale dell'utilizzo di mezzi di contrasto che ne aumentano la capacità diagnostica. Oltre alle capacità diagnostiche, l'ecografia consente l'esecuzione di biopsie ecoguidate e di metodiche terapeutiche quali l'alcolizzazione e le radiofrequenze.

32 Che ruolo diagnostico ha la TAC? Le cellule epatiche normali ricevono la maggior parte del loro apporto di sangue dalla vena porta mentre il tumore epatico riceve la maggior parte del suo apporto ematico dall'arteria epatica. Questo test definisce abbastanza accuratamente il numero di lesioni presenti e la loro relazione con i vasi del fegato, informazioni importanti per pianificare le strategie di trattamento. Questa indagini viene utilizzata anche per quantificare la risposta ai diversi trattamenti locoregionali, quali la PEI o le Radiofrequenze

33 È utile la Risonanza magnetica? La risonanza magnetica nucleare (RMN) è considerata più sicura di altre metodiche perché non è invasiva e perché non richiede l'utilizzo di radiazioni ionizzanti. La RMN è particolarmente sensibile per il tessuto epatico ed è capace di evidenziare la vascolarizzazione epatica senza utilizzo di mezzo di contrasto.

34 Qual è il ruolo diagnostico dell'angiografia? l'angiografia viene di solito eseguita con un ricovero. Questo esame fornisce informazioni dettagliate su numero e localizzazione dei noduli epatici. Il suo uso è limitato, con l'utilizzo del lipiodol come mezzo di contrasto a fissazione selettiva nel tessuto neoplastico Viene usata in fase di stadiazione preoperatoria o in fase terapeutica nel paziente con malattia multifocale ( chemioembolizzazione lipiodol-mediata o TACE).

35 Biopsia epatica Molte volte viene eseguita perché fornisce informazioni utili per la diagnosi di tumore. La biopsia può essere eseguita con l'ausilio dell'ecografia ecografia o della tomografia computerizzata o usando la laparoscopia Vi sono dei limiti alla sua esecuzione in presenza ad esempio di ascite, di calo troppo importante del tempo di protrombina (<50%) o delle piastrine (>50.000). una massa con caratteristiche di ipervascolarizzazione all'ecografia con mezzo di contrasto e/o TAC e/o RMN, in cirrosi con AFP > ug/ml) la biopsia non è necessaria.

36 Staging (Generalità) La stadiazione è una parte del processo diagnostico e consiste nella raccolta dettagliata di informazioni sul tumore per determinare il suo stadio di sviluppo. La stadiazione è decisiva nel determinare se il tumore è avanzato. L'esatto stadio del tumore può determinare le opzioni terapeutiche. La stadiazione dell'epatocarcinoma secondo i criteri TNM La stadiazione considera contemporaneamente sia caratteristiche della neoplasia sia dello stadio della funzionalità epatica espresso con lo score di Child-Pugh) E' anche molto utilizzata la classificazine BCLC (Barcelona-Clinic Liver Cancer) che propone un sistema di stadiazione con valore prognostico

37 Qual è il ruolo del trapianto? se i pazienti con HCC vengono adeguatamente selezionati, la procedura si correla ad una sopravvivenza a 5 anni tanto buona quanto quella ottenibile in pazienti trapiantato per patologia benigna. I criteri di selezione (un nodo singolo di diametro inferiore a 5 cm o fino a 3 noduli di diametro inferiore a 3 cm, in assenza di invasione vascolare o linfonodale e di metastasi a distanza I punti da chiarire sono in particolare se il trapianto in questi pazienti debba essere associato a chemioterapia neo-adiuvante o adiuvante, se la biopsia sia controindicata come affrontare il problema dell'attesa in lista l'oltx vada comunque indicato in sottogruppi ristretti di pazienti

38 Quali sono le indicazioni alla Chirurgia? Ogni paziente con HCC deve essere in prima istanza valutato per un trattamento chirurgico resettivo La maggioranza dei Paziente (>90%) nei quali il tumore insorge come complicanza della cirrosi epatica.. In questo caso il fegato ha in larga misura perso la sua capacità rigenerativa e la percentuale di fegato asportabile è, di conseguenza assai inferiore. Questa situazione fa si che il paziente da candidare ad intervento resettivo per HCC su cirrosi debba essere accuratamente selezionato. Le indicazioni attuali sono: paziente di età inferiore ai 65 anni, nodo singolo inferiore ai 5 cm in posizione chirurgicamente aggredibile o due nodi (nello stesso segmento di fegato) e in posizione sempre periferica;

39 Quali sono le indicazioni alla Chirurgia? cirrosi epatica compensata e cioè in assenza di ascite poco trattabile, encefalopatia, turbe gravi della sintesi epatica e cioè nella situazione cosi detta di Child A, deve anche essere presa in considerazione, l'eventuale ipertensione portale associata. Tra le controindicazioni devono essere Accertate: - la presenza di trombosi portale, che di solito in questi pazienti è di natura neoplastica, -la presenza di metastasi a distanza, peraltro assai rare clinicamente nel paziente con HCC.

40 Qual è il ruolo terapeutico delle metodiche loco-regionali? L'iniezione percutanea di etanolo (PEI) consiste nell'iniezione intratumorale di etanolo sotto guida ecografica. La termoablazione mediante radiofrequenze (RFA( RFA), la laserterapia interstiziale, l'iniezione intratumorale di acido acetico o di chemioterapici.

41 Qual è il ruolo terapeutico della chemioembolizzazione? La TACE è una metodica terapeutica ampiamente usata nei pazienti con HCC sia come unico trattamento nei tumori inoperabili, sia come adiuvante o neoadiuvante in associazione a terapie radicali come la resezione chirurgica o il trapianto. Indicazioni alla TACE sono: - il paziente non operabile con tumore di diametro piccolo non alcolizzabile; - il tumore di dimensione superiore ai 5 cm in paziente con cirrosi in stadio A o B di Child; - il tumore a noduli multipli; - il tumore comunque non raggiungibile da chirurgia, PEI o RFA. Controindicazioni alla TACE sono invece: la classe C di Child-Pugh, la presenza di trombosi portale o di ipertensione portale grave con inversione di flusso nella vena porta o con fistole artero-portali e la presenza di metastasi a distanza.

42 Qual è la terapia medica dell'hcc? Ormonoterapia Immunoterapia. Chemioterapia tradizionale Immunoterapia con interleukine e cellule LAK Terapia genica Octreotide Sorafenib

43 Ci sono possibilità di prevenzione? 1. Prevenzione primaria -Trattamento con interferone nei pazienti con cirrosi HCV nella prevenzione primaria dell'hcc 2. Prevenzione secondaria: screenare o non screenare. lo screening e la sorveglianza dei pazienti a rischio di epatocarcinoma sono utili perché permettono di identificare il tumore quando è ancora piccolo e perché progressi nel trattamento dell'hcc possono essere fatti solo diagnosticando tumori piccoli e poco invasivi".

44 Valutazione ambulatoriale Il 90% dei pazienti con HCC presenta cirrosi epatica, la maggior parte dei rimanenti non cirrotici presenta comunque una sottostante patologia epatica A- Già studiato (l appropriatezza e la corretta stadiazione) B- Da studiare. CIRROTICO Portatore cronico di HBV o cirrosi epatica di qualsiasi etiologia - Questi pazienti dovrebbero far parte di un programma di sorveglianza per HCC - In caso contrario si programmano i test di screening sviluppati per questi gruppi a rischio C- Da studiare. NON CIRROTICO

45 Valutazione ambulatoriale - SINTOMI NEOFORMAZIONE EPATICA DI NDD - Anamnesi familiare e personale (fattori di rischio ) - Esame obiettivo (segni e sintomi aspecifici) - Markers epatitici (HBV e HCV )

46 Screening AFP >20 ng/ml. Il valore è considerato un cutoff >400 ng/ml. Il valore è considerato diagnostico di HCC in un paziente con cirrosi & neoformazione epatica all ecografia Un incremento costante nel tempo di AFP può essere diagnostico anche per valori più basi Il solo dosaggio sierico di AFP non dovrebbe essere usato come unico test di screening Attenzione a Falsi Positivi (noduli rigenerativi nella cirrosi virale ) Falsi Negativi 20% di HCC non produce AFP fino a dimensioni ragguardevoli

47 Screening Ecografia epatica Può essere usato come unico esame di screening Assenza di segni ecografici specifici di HCC Buona sensibilità per masse> 2 cm (85-90%) L associazione di Ecografia e AFP aumenta la sensibilità (VN) ma diminuisce la specificità (VP) L intervallo di tempo per i test di screening (AFP + ecografia) è comunemente fissato a 6 mesi. Pazienti con elevato ma non diagnostico AFP ed ecografia negativa dovrebbero essere sottoposti a controlli ecografici più ravvicinati (3 mesi).

48 Diagnosi Per la diagnosi di natura di una massa epatica riscontrata all ecografia la sequenza di test diagnostici dipende dalle dimensioni della lesione AFP (elevato in 60-90% casi) Ecografia TC con mdc RM FNAB

49 Diagnosi A - Lesioni >2 cm aspetto vascolare suggestivo per HCC (ipervascolarizzazione arteriosa) all US, TC o RM+ + AFP > 400 ng/ml (HbsAg negativo) o AFP> 4000 ng/ml (HbsAg positivo) DIAGNOSI DI HCC B Lesioni >2 cm aspetto vascolare suggestivo per HCC (ipervascolarizzazione arteriosa) confermate da almeno due tecniche di imaging concordanti ( contrast enhanced US e/o TC e/o RM): DIAGNOSI DI HCC C -Lesioni >2 cm aspetto suggestivo per HCC caratterizzato da ipervascolarizzazione arteriosa + washout in fase venosa anche da una singola tecnica di imaging DIAGNOSI DI HCC

50 Diagnosi D - Lesioni 1-2 cm senza caratterizzazione del profilo vascolare e con AFP < 400 ng/ml (HbsAg negativo) oafp o < 4000 ng/ml (HbsAg positivo) BIOPSIA. E- Lesioni 1-2 cm necessitano della conferma di almeno due studi dinamici di imaging (TC, RM, contrast enhanced US) con aspetti vascolari caratteristici (ipervascolarizzazione arteriosa,washout in fase venosa ) DIAGNOSI DI HCC F -Lesioni 1-2cm senza caratterizzazione vascolare o con due studi dinamici di imaging discordanti SOSPETTO HCC (BIOPSIA vs MONITORAGGIO.) G -Lesioni 1-2cm e/o AFP aumentato ma non diagnostico e/o TC o RM senza caratterizzazione vascolare SOSPETTO HCC (BIOPSIA)

51 Diagnosi H -Lesioni < 1 cm POSSIBILE HCC.: Monitoraggio ecografico ogni 3 mesi: se assenza di crescita fino a due anni, controlli come da screening ogni 6 mesi

52 Diagnosi NO CIRROSI Lesione di qualsiasi dimensione US o TC o RM con aspetto vascolare suggestivo per HCC (ipervascolarizzazionearteriosa + washout in fase venosa) e AFP > 400 ng/ml DIAGNOSI DI HCC Qualsiasi altra situazione SOSPETTO HCC (BIOPSIA)

53 BIOPSIA FNAB La biopsia dovrebbe essere evitata in caso di lesione potenzialmente resecabile (rischio di inseminazione 1.5%5%) NEGATIVA US,TC ogni 3 mesi fino a regressione o comparsa aspetti vascolari NEGATIVA con aumento di dimensioni (assenza di aspetti vascolari ) RIPETIZIONE BIOPSIA

54 STRETTO MONITORAGGIO (sospetto HCC in pazienti a rischio) TC o RM + AFP ogni 3 mesi se incremento dimensioni o AFP elevato PROBABILE HCC (BIOPSIA)

55 Stadiazione La stadiazione del HCC consente di stabilire il trattamento primario più appropriato Considerare eventuali terapie adiuvanti Stimare la prognosi Valutare l efficacia del trattamento nell HCC la prognosi non è direttamente correlata allo stadio della malattia: Attualmente non esiste un sistema di staging universalmente accettato (AJCC/UICC, CLIP, BCLC,, Okuda).

56 Stadiazione Early stage (sopravvivenza a 5 anni 5075%) ChildPugh A e B Unico nodulo <5 cm o fino a 3 noduli <3 cm Intermediate stage (sopravvivenza a 3 anni 50%) ChildPugh A e B + HCC voluminoso >5 cm o multifocale No segni di invasione vascolare o metastasi extraepatiche Advanced stage (sopravvivenza a 1 anno 50%) ChildPughA e B +Segni di invasione vascolare o metastasi extraepatiche Terminal stage (sopravvivenza mediana 3 mesi) ChildPugh C + WHO Performance Status >2 TERAPIE PALLIATIVE E DI SUPPORTO

57 Trattamento TERAPIE POTENZIALMENTE CURATIVE Resezione epatica (segmentectomia, epatectomia sx, epatectomia dx ) Trapianto di fegato Terapia ablativa percutanea ecoguidata TERAPIE NON CURATIVE Embolizzazione e chemoembolizzazione arteria epatica (TAE TACE ) Trials clinici di CHT con nuovi farmac i

58 Follow-up CONTROLLO CHIRURGICO Ad 1 settimana ed ad 1 mese dalla procedura Ecografia epatica Emocromo AST/ALT, Creatinina ALP, Azotemia GGT, Prove della coagulazione Bilirubina totale e diretta Albuminemia LDH

59 Follow-up Paziente sottoposto a resezione epatica R0 Esami ematochimici completi + AFP + Ecografia epatica alternata a TC addome ogni 3 mesi per i prmi 2 anni Esami ematochimici completi + AFP + Ecografia epatica ogni 6 mesi e TC addome annuale fino a 5 anni Paziente sottoposto a resezione epatica R1 Esami ematochimici completi + AFP + Ecografia epatica alternata a TC addome ogni 3 mesi

60 Follow-up Paziente sottoposto ad embolizzazione TC addome con mdc ad un mese se necrosi completa (assenza di enhancement) Se persistenza enhancement: ripetizione procedura Paziente sottoposto a terapie palliative e di supporto Esami ematochimici completi + AFP + Ecografia epatica ogni 3 mesi

61 Classificazione di OKUDA B Bilirubina > 3 A Ascite T Tumore > 50% della massa epatica A Albumina < 3 gr/dl Stadio I : Assenza di segni (13 mesi) Stadio II: Presenti 1 o 2 segni (3 mesi) Stadio III: Presenti 3 o 4 segni (0.9 mesi)

62 Classificazione di CHILD - POUGH B Bilirubina >3 A Albumina > <28 P T.Protrombina >6 (secondi eccedenti) E Encefalopatia assente A Ascite assente lieve moderato CHILD A: Score = 5-6 CHILD B: Score = 7-9 CHILD C: Score = 10-15

63

64

65

66

67 Displasia epatocitaria

68

69

70

71

72

73 Diagnostica per immagine Diagnostica per imaging dell epatocarcinoma epatocarcinoma HCC Nodulo Solitario

EPATOCARCINOMA. II Università degli Studi di Napoli. Docente TERESA TROIANI 08/05/2015

EPATOCARCINOMA. II Università degli Studi di Napoli. Docente TERESA TROIANI 08/05/2015 II Università degli Studi di Napoli EPATOCARCINOMA Docente TERESA TROIANI Tra i tumori primitivi del fagato, l stotipo più comune è rappresentato dall epatocarcinoma (HCC) 1 EPIDEMIOLOGIA ED EZIOLOGIA

Dettagli

epatocarcinoma:ruolo diagnostico e prognostico, predittori clinici e biologici. Analisi di 1099 pazienti

epatocarcinoma:ruolo diagnostico e prognostico, predittori clinici e biologici. Analisi di 1099 pazienti Alfafetoproteina nell epatocarcinoma:ruolo epatocarcinoma:ruolo diagnostico e prognostico, predittori clinici e biologici. Analisi di 1099 pazienti Prof. FABIO FARINATI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Dettagli

CHEMIOEMBOLIZZAZIONI nell HCC

CHEMIOEMBOLIZZAZIONI nell HCC CHEMIOEMBOLIZZAZIONI nell HCC Dott.ssa Carla Marcato Prof. ssa C. Rossi, Dott. E. Epifani, Dott. A. Andreone, Dott. ssa I. Paladini, Dott. ssa G. Capurri, Dott. M. Fantoni Radiologia Interventistica Dipartimento

Dettagli

PDTA lesioni focali epatiche

PDTA lesioni focali epatiche PDTA lesioni focali epatiche Imaging TC e RM Dott. P.Bresciani U.O.C. Radiologia Azienda Ospedaliero Universitaria Parma I martedi dell ordine Parma 06/06/2017 Metodiche di imaging US. CEUS. TC con mdc.

Dettagli

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari La chirurgia del fegato e delle vie biliari comprende una notevole varietà di interventi, che vanno dalle più semplici e routinarie colecistectomie, con

Dettagli

DEFINIZIONI. Epatopatie croniche. Evoluzione dell infezione da HBV. Evoluzione dell infezione da HCV. scaricato da www.sunhope.it

DEFINIZIONI. Epatopatie croniche. Evoluzione dell infezione da HBV. Evoluzione dell infezione da HCV. scaricato da www.sunhope.it DEFINIZIONI Evoluzione dell infezione da HBV EPATITE ACUTA Epatite che guarisce in meno di 6 mesi EPATITE CRONICA Epatite che si protrae per più di 6 mesi CIRROSI Sovvertimento strutturale del fegato,

Dettagli

NEOPLASIE DEL PANCREAS

NEOPLASIE DEL PANCREAS SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS NEOPLASIE DEL PANCREAS Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

HCC: LE TERAPIE LOCO-REGIONALI

HCC: LE TERAPIE LOCO-REGIONALI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: LE TERAPIE LOCO-REGIONALI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Informazioni per i pazienti

Informazioni per i pazienti Informazioni per i pazienti A cura di: Gennaro Daniele 3 giugno 2015 Gruppo di lavoro Linea Guida AIOM 2014 Coordinatore: Bruno Daniele Oncologia Medica - A. O. G. Rummo - Benevento Segretario scientifico:

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO.

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO. LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO www.fisiokinesiterapia.biz Il fegato è il più grande organo corporeo (1-1,5 kg) 1,5-2,5% della massa magra ma non è facilmente esplorabile con

Dettagli

ORISTANO 29 SETTEMBRE 2018

ORISTANO 29 SETTEMBRE 2018 ORISTANO 29 SETTEMBRE 2018 1 Caso clinico HCC su fegato normale 2 Dott. Salvatore Sassu Medicina Interna AOU Sassari osp. SS Annunziata UNIEP AOU Sassari Esame obiettivo 3 21/01/2016 Paziente maschio di

Dettagli

LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA

LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

XX Congresso Internazionale ATTUALITA E PROSPETTIVE IN EPATOLOGIA

XX Congresso Internazionale ATTUALITA E PROSPETTIVE IN EPATOLOGIA XX Congresso Internazionale ATTUALITA E PROSPETTIVE IN EPATOLOGIA Alterazioni dei parametri eco-color-doppler splancnici di ipertensione portale nella cirrosi biliare primitiva e nella colangite sclerosante:

Dettagli

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA FEBBRE LINFOADENOPATIE MASSE ADDOMINALI O MEDIASTINICHE DOLORI OSSEI NODULI SOTTOCUTANEI PUNTO DI RIFERIMENTO PEDIATRA DI BASE QUANDO

Dettagli

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione INDICE STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Scelta della sonda Scansioni Immagine Refertazione TUBO DIGERENTE 2 Ecografia tradizionale Flogosi intestinali acute Malattie infiammatorie croniche intestinali

Dettagli

EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA

EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA EMORRAGIA DIGESTIVA INFERIORE EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE NON VARICOSA Trattamento dell epatocarcinoma (HCC) (EASL J Hepatol

Dettagli

IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE

IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE I martedì dell ordine 6 giugno 2017 IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE Giovanni Pedretti U.O. di Medicina Interna Ospedale di Fidenza (PR) Azienda USL di Parma Epidemiologia HCC in Italia www.registri-tumori.it/cms/mode/1701.airt

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

AL POSTO DELLA BIOPSIA EPATICA UN ESAME NON INVASIVO Operativa all Ospedale San Paolo di Savona l Elastometria Epatica mediante FibroScan

AL POSTO DELLA BIOPSIA EPATICA UN ESAME NON INVASIVO Operativa all Ospedale San Paolo di Savona l Elastometria Epatica mediante FibroScan CARTELLA STAMPA Martedì 6 novembre 2007 ore 11,00 Sala riunioni U.O. Medicina Interna e Gastroenterologia V piano retrocorpo Ospedale San Paolo di Savona Direttore Dipartimento Scienze Mediche Dott. Giorgio

Dettagli

RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI

RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI CLASSIFICAZIONE LESIONI EPATICHE EPATICHE PRIMITIVE BENIGNE ORIGINE EPATOCELLULARE

Dettagli

Policlinico S.Orsola-Malpighi, Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche U.O. Medicina Interna Prof.

Policlinico S.Orsola-Malpighi, Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche U.O. Medicina Interna Prof. L età come possibile fattore prognostico indipendente di insuccesso/mortalità del trattamento di chemioembolizzazione arteriosa (TACE) dell epatocarcinoma. Dott.ssa Chiara Napoli Medico in formazione specialistica

Dettagli

TERATOMI SACRO-COCCIGEI

TERATOMI SACRO-COCCIGEI TERATOMI SACRO-COCCIGEI Giovanna Riccipetitoni Direttore Chirurgia Pediatrica e Dipartimento Pediatrico Ospedale dei Bambini V.Buzzi - AO I.C.P. - Milano giovanna.riccipetitoni@icp.mi.it Riunione GICOP

Dettagli

USC Gastroenterologia ed Epatologia dei Trapianti OO. RR. Bergamo

USC Gastroenterologia ed Epatologia dei Trapianti OO. RR. Bergamo Casi clinici Effetto delle Terapie Loco-Regionali in Combinazione Massimo De Giorgio USC Gastroenterologia ed Epatologia dei Trapianti OO. RR. Bergamo LG, 72 aa M Giugno 2009: inviato dai Colleghi dell

Dettagli

Ca endometrio - incidenza

Ca endometrio - incidenza Ca endometrio Il cancro dell'endometrio o del corpo dell'utero trae origine dalle ghiandole della mucosa (endometrio) che riveste la cavità del corpo dell'utero Ca endometrio - incidenza Ca endometrio

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

Dr.ssa Alessia Levaggi ASL 5 Spezzino. Stadiazione e TNM

Dr.ssa Alessia Levaggi ASL 5 Spezzino. Stadiazione e TNM Dr.ssa Alessia Levaggi ASL 5 Spezzino Stadiazione e TNM Rappresentazione sintetica dell estensione anatomica del tumore Informazioni prognostiche Stadiazione Indirizza la strategia terapeutica Linguaggio

Dettagli

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI PIACENZA Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Epatologia Ospedale G. da Saliceto, Piacenza III CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE. in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia

TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE. in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia COS È IL TUMORE AL PANCREAS Il tumore del pancreas origina

Dettagli

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOS SENOLOGIA dott.ssa Stella Laveneziana S.Bonifacio 2 febbraio 2013 DIAGNOSTICA SENOLOGICA CLINICA

Dettagli

Uso corretto dei marcatori tumorali

Uso corretto dei marcatori tumorali Uso corretto dei marcatori tumorali Il giorno 22 ottobre 2005 si è tenuto un corso di aggiornamento al quale hanno partecipato parecchi medici di medicina generale della ASL2. Riteniamo utile riportare

Dettagli

Linee guida per il corretto uso dell ecografia addominale in gastroenterologia ed epatologia

Linee guida per il corretto uso dell ecografia addominale in gastroenterologia ed epatologia Linee guida per il corretto uso dell ecografia addominale in gastroenterologia ed epatologia della Federazione delle Società Italiane delle Malattie Digestive (AIGO, SIED e SIGE) e della Società Italiana

Dettagli

Elenco referti strutturati disponibili in radiologia

Elenco referti strutturati disponibili in radiologia Elenco referti strutturati disponibili in radiologia Branca/Distretto anatomico Caratteristiche Generali - Possibilità di scegliere dinamicamente il modello di refertazione strutturata in base ai risultati

Dettagli

Linee Guida all esecuzione dell ecografia addominale superiore nel paziente con sospetta o accertata patologia epatica diffusa o focale

Linee Guida all esecuzione dell ecografia addominale superiore nel paziente con sospetta o accertata patologia epatica diffusa o focale Linee Guida Linee Guida per il corretto uso dell ecografia addominale in gastroenterologia ed epatologia della Federazione delle Società Italiane delle Malattie Digestive (AIGO, SIED e SIGE) e della Società

Dettagli

IRREVERSIBLE ELECTROPORATION- (Elettroporazione irreversibile) [IRE] dei tumori maligni del fegato

IRREVERSIBLE ELECTROPORATION- (Elettroporazione irreversibile) [IRE] dei tumori maligni del fegato IRREVERSIBLE ELECTROPORATION- (Elettroporazione irreversibile) [IRE] dei tumori maligni del fegato Una nuova tecnica NON TERMICA per il trattamento dei tumori del fegato non resecabili e non suscettibili

Dettagli

Il tumore del. fegato. prevenzione, diagnosi, terapia

Il tumore del. fegato. prevenzione, diagnosi, terapia Il tumore del fegato prevenzione, diagnosi, terapia Il fegato e le vie biliari Il fegato è uno dei maggiori organi interni del nostro corpo. Premendo sotto le costole a destra si riesce quasi a toccare

Dettagli

CASO CLINICO Dallo staging alla scelta della terapia adiuvante: quale terapia e per quale paziente?

CASO CLINICO Dallo staging alla scelta della terapia adiuvante: quale terapia e per quale paziente? CASO CLINICO Dallo staging alla scelta della terapia adiuvante: quale terapia e per quale paziente? Salvatore Corallo Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano Tutor: Dott. Roberto Bordonaro

Dettagli

Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici)

Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici) 14 Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici) 14 (Esclusi i sarcomi ed i tumori metastatici al fegato) C22.0 Fegato C22.1 Dotti biliari intraepatici RIASSUNTO DELLE MODIFICHE In questa edizione le categorie

Dettagli

Radiologia Interventistica Oncologica Informazioni per il Paziente

Radiologia Interventistica Oncologica Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica Oncologica Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica: l alternativa alla chirurgia www.cirse.org Cardiovascular and Interventional Radiological Society of Europe

Dettagli

Indicazioni e controindicazioni cliniche a PEI, termo-ablazione e TACE. Adolfo Francesco Attili

Indicazioni e controindicazioni cliniche a PEI, termo-ablazione e TACE. Adolfo Francesco Attili Indicazioni e controindicazioni cliniche a PEI, termo-ablazione e TACE Adolfo Francesco Attili Indicazioni e controindicazioni alla PEI / Termoablazione Valutazione del rapporto rischi/benefici (PEI-RTF)

Dettagli

Terapia delle Metastasi Epatiche Trattamenti Ablativi

Terapia delle Metastasi Epatiche Trattamenti Ablativi Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Dipartimento di Patologia e Diagnostica UOC Radiologia BR Direttore: Prof. R. Pozzi Mucelli Terapia delle Metastasi Epatiche Trattamenti Ablativi Dott. Enrico

Dettagli

Cirrosi epatica. Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA

Cirrosi epatica. Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA Cirrosi epatica Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA Definizione Malattia cronica caratterizzata da morte cellulare ma anche da rigenerazione nodulare con aumento del connettivo e

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA 014-015 FORMATIVA ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 018-019 CORSO DI LAUREA (o LAUREA LM-41 MAGISTRALE) MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa

Dettagli

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted 1 Obiettivo: Diagnosi Metodiche di imaging I Livello Mammografia ed Ecografia Tomosintesi (ancora in fase sperimentale) II Livello Risonanza Magnetica Agobiopsie percutanee imaging - guidate Citologia,

Dettagli

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest PDTA INTERAZIENDALE 006_Epatocarcinoma Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale AO Direttore Generale Direttore Generale Direttore Sanitario AO Direttore Sanitario Direttore Sanitario Responsabile

Dettagli

Tumori del fegato e delle vie biliari

Tumori del fegato e delle vie biliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A 2015-2016 Tumori del fegato e delle vie biliari Corso di Gastroenterologia Presidente: Prof. Gaetano Serviddio Tumori del fegato e delle vie biliari Antonio

Dettagli

UN NUOVO MODELLO MATEMATICO PREDITTIVO DELL'INSUFFICIENZA EPATICA POST-OPERATORIA

UN NUOVO MODELLO MATEMATICO PREDITTIVO DELL'INSUFFICIENZA EPATICA POST-OPERATORIA Università di Verona Dipartimento di Chirurgia Chirurgia Generale A Policlinico G.B. Rossi Direttore: Prof. A. Guglielmi UN NUOVO MODELLO MATEMATICO PREDITTIVO DELL'INSUFFICIENZA EPATICA POST-OPERATORIA

Dettagli

IPERTENSIONE PORTALE

IPERTENSIONE PORTALE Ipertesione portale Classificazione Preepatica trombosi portale Intraepatica epatopatia cronica Postepatica ostacolato deflusso Emodinamica Stasi splancnica Splenomegalia Circoli collaterali Stato anemico

Dettagli

CASO CLINICO: La risposta completa

CASO CLINICO: La risposta completa CASO CLINICO: La risposta completa Dr. M. ANTONIUTTI Direttore Chirurgia Generale Ospedale San Bassiano CHIRURGIA BASSANO Aprile 2014 Aprile 2019 NEOPLASIE DEL RETTO 170 ADK RETTO 123 RETTO MEDIO-BASSO

Dettagli

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE Dr.ssa Nice Bedini S.C. Radioterapia 1 Milano, 28.11.2009 Indice Definizione di recidiva biochimica dopo chirurgia Definizione di recidiva biochimica dopo

Dettagli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli 1. Introduzione ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli Mentre un tempo la valutazione chirurgica degli angiomi epatici era limitata agli interventi in urgenza per

Dettagli

Ipertensione portale

Ipertensione portale Ipertensione portale VENA PORTA La vena porta è formata dall'unione della vena mesenterica superiore e della vena splenica. Drena nel fegato il sangue del tratto addominale del sistema GI, della milza

Dettagli

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO Nel 1986 la Commissione sul cancro dell American College of Surgeons lanciò uno studio sul cancro dello stomaco usando i registri tumori degli ospedali americani nei quali

Dettagli

Pancreas esocrino. (Non sono inclusi i tumori endocrini che originano delle isole di Langerhans ed i tumori carcinoidi)

Pancreas esocrino. (Non sono inclusi i tumori endocrini che originano delle isole di Langerhans ed i tumori carcinoidi) Pancreas esocrino (Non sono inclusi i tumori endocrini che originano delle isole di Langerhans ed i tumori carcinoidi) C25.0 Testa C25.1 Corpo C25.2 Coda C25.3 Dotto pancreatico C25.7 Altre parti specifiche

Dettagli

La malattia diverticolare complicata.

La malattia diverticolare complicata. La malattia diverticolare complicata. Quando è il momento della chirurgia? Dott. F. Tollini Malattia diverticolare Diverticolite Acuta non complicata (DNC) Diverticolite Acuta complicata (DC) Flemmone

Dettagli

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO 2007 Polipo maligno: Polipo in cui strutture ghiandolari adenocarcinomatose hanno superato la muscolaris mucosae con infiltrazione della sottomucosa. Secondo la classificazione TNM, il polipo maligno corrisponde

Dettagli

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE INDICE parte prima NEOPLASIE DEL RENE INQUADRAMENTO ANATOMOCLINICO Anatomia patologica dei tumori renali parenchimali e calicopielici dell'adulto Evoluzione delle classificazioni anatomopatologiche Classificazione

Dettagli

SCCA-IgM NELL EPATOCARCINOMA: RUOLO DIAGNOSTICO E PROGNOSTICO

SCCA-IgM NELL EPATOCARCINOMA: RUOLO DIAGNOSTICO E PROGNOSTICO SCCA-IgM NELL EPATOCARCINOMA: RUOLO DIAGNOSTICO E PROGNOSTICO Caterina Pozzan, Romilda Cardin, Nora Cazzagon 2, Marika Piciocchi, Veronica Vanin, Anna Giacomin, Adriana Sergio,Valerio Zorzetto, Patrizia

Dettagli

Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica

Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica Come lavoreremo? Guarda gli argomenti sul libro e sul sito Segui in aula la presentazione del caso clinico Partecipa alla discussione del percorso

Dettagli

Quali pazienti sottoporre a. Laser-Terapia o Radiofrequenza?

Quali pazienti sottoporre a. Laser-Terapia o Radiofrequenza? Quali pazienti sottoporre a Laser-Terapia o Radiofrequenza? Bruno Raggiunti UOC Endocrinologia Atri (TE) I Noduli tiroidei sono riscontrabili con la palpazione nel 3-7% della popolazione Con l ecografia

Dettagli

Linee guida EPATOCARCINOMA

Linee guida EPATOCARCINOMA Linee guida EPATOCARCINOMA Coordinatore: Bruno Daniele Segretario Scientifico: Gennaro Daniele Estensori: Referee AIOM Francesco Perrone, Francesco Fiore, Mario Scartozzi Vincenzo Mazzaferro, Fabio Piscaglia,

Dettagli

CASO CLINICO VIRTUALE. Dott.ssa Debora Murgia SC Medicina Generale Azienda Ospedaliera G. Brotzu

CASO CLINICO VIRTUALE. Dott.ssa Debora Murgia SC Medicina Generale Azienda Ospedaliera G. Brotzu CASO CLINICO VIRTUALE Dott.ssa Debora Murgia SC Medicina Generale Azienda Ospedaliera G. Brotzu Valutazioni e caratteristiche cliniche Maschio 60 aa Assume circa 1.5 l di vino al giorno Anamnesi patologica:

Dettagli

Approvate dalla Commissione Linee Guida della Federazione delle Malattie Digestive il 9.04.2000 LINEE GUIDA PER IL CORRETTO USO DELL ECOGRAFIA ADDOMINALE IN GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA PREMESSA Un

Dettagli

1.1 Le lesioni nodulari della tiroide. la prevalenza varia tra il 4% e il 7% (5% nelle donne ed 1% negli

1.1 Le lesioni nodulari della tiroide. la prevalenza varia tra il 4% e il 7% (5% nelle donne ed 1% negli CAPITOLO 1. INTRODUZIONE 1.1 Le lesioni nodulari della tiroide Le tireopatie rappresentano le affezioni endocrine più frequenti. In particolare, i noduli tiroidei sono un riscontro molto comune nella pratica

Dettagli

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica Riunione del Gruppo Chirurgico Oncologico Pediatrico Italiano Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica V. Di Benedetto, M.G. Scuderi Cattedra di Chirurgia Pediatrica

Dettagli

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA uso appropriato, pertinenza ad eseguire una endoscopia seguendo come parametri la fedele osservanza delle indicazioni

Dettagli

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA uso appropriato, pertinenza ad eseguire una endoscopia seguendo come parametri la fedele osservanza delle indicazioni

Dettagli

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI Massimino M, Gandola L, Mattavelli F, Seregni E, Spreafico F, Marchianò A e Collini P Esposizione incidentale

Dettagli

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi aziendali Dott. Francesco Millo UO Chirurgia Generale ASL AL Tortona (primario Dott. P. Tava) Tortona, 28 Maggio 2011 Il trattamento chirurgico di tutti

Dettagli

METASTASI ALLA COLECISTI DA SCHWANNOMA MALIGNO: CASE REPORT

METASTASI ALLA COLECISTI DA SCHWANNOMA MALIGNO: CASE REPORT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA ULSS 16-OSPEDALE S.ANTONIO, U.O.C. CHIRURGIA GENERALE Direttore: Dott. PL Pilati METASTASI ALLA COLECISTI DA SCHWANNOMA MALIGNO: CASE REPORT F, 58 anni, in anamnesi: dislipidemia

Dettagli

La valutazione non invasiva del candidato a trapianto di fegato

La valutazione non invasiva del candidato a trapianto di fegato La valutazione non invasiva del candidato a trapianto di fegato Patrizia Burra Trapianto Multiviscerale Gastroenterologia Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche Azienda

Dettagli

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 L Eco-Color-Doppler nella chirurgia del cancro della mammella Dott. Luca Rotunno Grazie agli studi che hanno

Dettagli

La Stadiazione

La Stadiazione www.daiuto.it www.underforty.it Il tumore al seno La Stadiazione La stadiazione è un sistema attraverso il quale viene definita l'estensione del tumore al seno con la finalità di valutare la prognosi e

Dettagli

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Data di Stampa: REGIONE CAMPANIA - SANI.A.R.P. MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Codice a barra N.: CENTRO PRESCRITTORE (DEMINAZIONE):... CODICE STRUTTURA:... IL/LA

Dettagli

TUMORE DELLA COLECISTI

TUMORE DELLA COLECISTI TUMORE DELLA COLECISTI Il tumore della colecisti è un tumore maligno aggressivo che colpisce soprattutto il paziente anziano. Ad eccezione dei casi di stadi precoci riconosciuti accidentalmente nella colecisti

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili" Corso DAS Oncologia 19.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in Selva 24 6600 Locarno Indicatori di qualità Introduzione"

Dettagli

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV Alberto Bortolami Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV Obiettivi Rete Oncologica del Veneto (DGR n. 2067 del 19 novembre 2013) Definire e condividere i Percorsi Diagnostici Terapeutici (PDTA)

Dettagli

NEOPLASIA INTRADUTTALE PAPILLARE MUCINOSA (IPMN Intraductal Papillary Mucinous Neoplasm)

NEOPLASIA INTRADUTTALE PAPILLARE MUCINOSA (IPMN Intraductal Papillary Mucinous Neoplasm) NEOPLASIA INTRADUTTALE PAPILLARE MUCINOSA (IPMN Intraductal Papillary Mucinous Neoplasm) LESIONI CISTICHE DEL PANCREAS: - PSEUDOCISTI - NEOPLASIE CISTICHE Ø Tumore mucinoso cistico Ø Cistoadenoma sieroso

Dettagli

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Alessandro Grasso UOC Medicina Interna 2 UOS Gastroenterologia Epatologia La cirrosi

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro Dott.ssa Federica Ferrari Prof. Domenico Alvaro 1. COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE 2. VALUTAZIONE DELLA FIBROSI EPATICA COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE Descrizione dello studio Studio di coorte condotto

Dettagli

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO ACOI Piemonte Torino, marzo 2010 Enzo C. Farina enzo.farina@aress.piemonte.it AR2010_ACOI_PDTA_colret 2 TRiPSS 2 Trasferire i Risultati (della Ricerca Sanitaria)

Dettagli

L esperienza clinica e le statistiche della U.O. di Malattie infettive di Bisceglie

L esperienza clinica e le statistiche della U.O. di Malattie infettive di Bisceglie EPIDEMIOLOGIA L incidenza dell epatocarcinoma L esperienza clinica e le statistiche della U.O. di Malattie infettive di Bisceglie Mazzola M. Francavilla R. Giannelli A. Infante G. Pappalettera A. Fiorella

Dettagli

Introduzione : Generalità di oncologia clinica

Introduzione : Generalità di oncologia clinica CORSO INTEGRATO: PROBLEMI DI SALUTE III (ONCOLOGICI) Introduzione : Generalità di oncologia clinica Franco Testore Il problema cancro Il termine cancro : è generico e rappresenta una malattia che coinvolge

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Ecografia clinica. Metodologia e Complicanze della Cirrosi epatica. Segni ecografici di cirrosi. Ruolo dell Ecografia nella Cirrosi

Ecografia clinica. Metodologia e Complicanze della Cirrosi epatica. Segni ecografici di cirrosi. Ruolo dell Ecografia nella Cirrosi Ecografia clinica Marcello Romano Metodologia e Complicanze della Cirrosi epatica Direttore UOC Geriatria - ARNAS Garibaldi - Catania Ruolo dell Ecografia nella Cirrosi Diagnosi di malattia Diagnosi di

Dettagli

intestinale per neoplasia E. Codognotto

intestinale per neoplasia E. Codognotto L occlusione Locclusione e la perforazione intestinale per neoplasia E. Codognotto Introduzione Il carcinoma del colon è la terza neoplasia per frequenza 20% nuove diagnosi: ca localmente avanzato P f

Dettagli

CASI CLINICI. Malattia localizzata

CASI CLINICI. Malattia localizzata CASI CLINICI Malattia localizzata CASO CLINICO 1 53 anni, F Sintomatologia dispeptica solo parzialmente responsiva a procinetici e antisecretori EGDS: massa a partenza gastrica TC massa di 10 cm ad origine

Dettagli

COLANGIOCARCINOMA. Incidenza

COLANGIOCARCINOMA. Incidenza COLANGIOCARCINOMA Il colangiocarcinoma è una rara forma di tumore maligno che origina dal fegato e colpisce maggiormente la popolazione maschile. Il colangiocarcinoma può originare dalle cellule epiteliali

Dettagli

INDICAZIONI di CORRETTO PERCORSO SENOLOGICO IN FASE DIAGNOSTICA

INDICAZIONI di CORRETTO PERCORSO SENOLOGICO IN FASE DIAGNOSTICA INDICAZIONI di CORRETTO PERCORSO SENOLOGICO IN FASE DIAGNOSTICA CRITERI DI ACCESSO DEFINITI DALLA RER AI PERCORSI DI SCREENING E CLINICI PRESTAZIONI DI RIFERIMENTO SONO: -visita senologica -esame clinico

Dettagli

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Data di Stampa: REGIONE CAMPANIA - SANI.A.R.P. MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Codice a barra N.: CENTRO PRESCRITTORE (DEMINAZIONE):... CODICE STRUTTURA:... IL/LA

Dettagli

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella Tumori del rene Prof. Serenella Papparella Epidemiologia e Patologia Cane: meno del 2% di tutti i tumori canini. Più spesso si tratta di tumori maligni epiteliali (Renall Cell Carcinoma-RCC). Più comuni

Dettagli

Neoplasie epatiche primitive

Neoplasie epatiche primitive http://docenti.unicz.it/sito/puzziello.php Lezioni di Chirurgia Generale Neoplasie epatiche primitive Prof. Alessandro Puzziello UO Chirurgia Oncologica Centro Oncologico Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dettagli

Le neoplasie del testicolo. fabrizio dal moro

Le neoplasie del testicolo. fabrizio dal moro fabrizio dal moro Epidemiologia - MALATTIA RARA: 3-5 casi/100.000 maschi - Incidenza in aumento: 3% anno - Bianchi > Neri 5:1 - Popolazioni scandinave: - Tumore controlaterale: 3% Fattori predisponenti

Dettagli

Novità su molti fronti

Novità su molti fronti Percorsi Pediatrici Val di Noto 2011 Novità in Ematologia ed Oncologia Pediatrica Andrea Di Cataldo Ematologia ed Oncologia Pediatrica Azienda Policlinico-Vittorio Emanuele Università di Catania Novità

Dettagli

I NODULI EPATICI. www.fisiokinesiterapia.biz

I NODULI EPATICI. www.fisiokinesiterapia.biz I NODULI EPATICI www.fisiokinesiterapia.biz IL NODULO EPATICO STUDIO DEL PARENCHIMA EPATICO - Ecografia - Eco-doppler - TAC con m.d.c. - Risonanza magnetica - Scintigrafia - Angiografia (anche con Lipiodol)

Dettagli

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da 1

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da  1 Melanoma 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 Epidemiologia ed Eziologia In Europa circa 60.000 nuovi casi all anno L'incidenzaé Lincidenza leggermentepiù alta tra la popolazione femminile rispetto

Dettagli

SVILUPPO E VALIDAZIONE DI UN NUOVO MODELLO PREOPERATORIO PER STRATIFICARE IL RISCHIO DI INSUFFICIENZA EPATICA DOPO RESEZIONE

SVILUPPO E VALIDAZIONE DI UN NUOVO MODELLO PREOPERATORIO PER STRATIFICARE IL RISCHIO DI INSUFFICIENZA EPATICA DOPO RESEZIONE UNIVERSITA DI VERONA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Direttore: Chiar.mo Prof. Claudio Bassi TESI DI SPECIALIZZAZIONE SVILUPPO E VALIDAZIONE DI UN NUOVO

Dettagli