IL CERVELLO AUTISTICO. Prof.ssa Catia Giaconi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CERVELLO AUTISTICO. Prof.ssa Catia Giaconi"

Transcript

1 IL CERVELLO AUTISTICO Prof.ssa Catia Giaconi

2 COSA VEDREMO AUTISMO NEL TEMPO LA TRIADE AUTISTICA IL PENSIERO AUTISTICO CHIAVE DI LETTURA DEL TESTO

3 DOVE SONO STATI FINO AD OGGI? TRADIZIONE POPOLARE.. Bambini fata Bambini addormentati Fortezze vuote ANGLOSASSONE, IRLANDESE Rapiti, sostituiti da bambini privi di slancio vitale

4 Leo Kanner AUTISMO INFANTILE PRECOCE USO NON COMUNICATIVO DEL LINGUAGGIO RITARDO LINGUISTICO ECOLALIA RITARDATA INVERSIONI PRONOMINALI GIOCHI RIPETITIVI STEREOTIPATI AVVERSIONE AI CAMBIAMENTI SCARSA ASSENTE IMMAGINAZIONE RIPETIZIONE RITUALE CONDOTTE TENDENZA ALL ISOLAMENTO ASSENZA SEGNI SOMATICI E NEUROLOGICI

5 Leo Kanner AUTISMO INFANTILE PRECOCE DISTURBO CONGENITO CONTATTO AFFETTIVO 1. deficit sviluppo relazionale 2. distinzione da schizofrenia 3. genitori molto intelligenti 4. genitori freddi

6 1944 H. ASPERGER PSICOPATIA AUTISTICA LIMITATO REPERTORIO INTERESSI DESIDERIO DI ABITUDINARIETA ASSENZA CONTATTO OCULARE INESPRESSIVITA FACCIALE GESTUALE ISOLE DI ABILITA ABILITA DA IDIOT SAVANT MEMORIA MECCANICA INTERESSE PER PARTI DI OGGETTI NON RITARDO LINGUISTICO

7 Autismo: la parabola teorica Oligofrenie: dal greco oligo, poco, e phren, mente Demenza precoce: classe psicosi endogene funzionali Psicosi: dal greco psychè, anima, e -osis, malattia mentale o follia SINDROME NEURO-BIOLOGICA DIFFUSA

8 AUTISMI.. Presenti in CELEBROLESIONI/DISTURBI PSICHICI FORMA SPECIFICA

9 Autismo: condotte somatiche generali da zero a tre anni TRIADE AUTISTICA Comunicazione Interazione Immaginazione

10 Autismo: natura plurale da M.Zappella EZIOLOGIA PLURALE DECORSI DIFFERENTI DIVERSE DISABILITA DISTURBI DI TIPO AUTISTICO anche riconducibili a disturbi dell umore a esordio precoce disturbi dismisurativi con tic complessi forme di regressione di tipo autistico AMPIA ZONA BORDER-LINE

11 Autismo:ipotesi eziopatologiche ERRORE ELABORAZIONE GENETICA SQUILIBRIO EMOTIVO COSTITUZIONALE INTOLLERANZA ALIMENTARE DANNI A TRASMISSIONE SENSORIALE DIST. INTEGRAZIONE INFORMAZ. AI LOBI DANNI ORGANICI CENTRALI DANNI A SOSTANZA RETICOLARE CORTICALE DISFUNZIONI CEREBRALI DISFUNZIONI COGNITIVE

12 SINTOMI DELLO STATO AUTISTICO 1. DISTURBI DELLA MOTRICITA 2. DISFUNZIONI PERCETTIVE 3. DISTURBI PSICOLOGICI DISTURBI DELL EMOTIVITA DISTURBI DELL AFFETTIVITA ALTERAZIONI PSICHICHE DISTURBI INTELLETTIVI DISTURBI DELLA SOCIALITA 4. DISTURBO/DISORDINE DELLA COMUNICAZIONE 5. PATOLOGIE DEL LINGUAGGIO VERBALE 6. DISTURBO DEL GIOCO 7. STEREOTIPIE 8. CONDOTTE INADEGUATE

13 Sintomi: Disturbi della Motricità Movimenti stereotipati Mani intero corpo postura

14 Sintomi: disfunzioni percettive Ipersensibilità/attrazione suoni,luci,ecc. Alta soglia del dolore Risposte bizzarre a stimoli sensoriali

15 Sintomi: Disturbi psicologici DIST. EMOTIVITA ( riso inappropr.,assenti o scarse emoz., assenza paura ai pericoli reali,ansia e collera immotivata) DIST. AFFETTIVITA ( ristretti interessi, ripetititivi) ALTERAZIONI PSICHICHE (fissità, rigidità polarizzazione del pensiero, stati di assenza) DIST. INTELLETTIVI (generalizzazione, ritardo mentale, scarsa comprensione della parola, mancata comprensione delle regole) DIST. SOCIALITA (centratura su sé, scarse relazioni, non risposte alle chiamate)

16 Sintomi: Disturbo/disordine della comunicazione Inespressività del viso e del corpo Scarso contatto oculare,evitamento Scarsa partecipazione alla situazione Interazioni discontinue o assenti o apparenti

17 Sintomi: Patologie del linguaggio verbale Ritardo linguistico (scorretta pronuncia o costruzione dell enunciato) Totale mancanza (AFASIA) Compromessa capacità di iniziare o sostenere una conversazione Ecolalia Uso del pronome o del nome Monotonia ritmo e tono Uso della forma interrogativaa Forte metaforicità Eccentricità

18 Sintomi:patologie del gioco Mancanza o compromissione di giochi: Spontanei Simulazione Imitazione Immaginazione Gioco decontestualizzato

19 Sintomi:condotte inadeguate Iperattività Scarsa tenuta dell attenzione Impulsività Aggressività,eccessi di collera,autolesionismo Stereotipie Attaccamento a oggetti inanimati Interesse per parti di oggetti o che ruotano Ecolalia Comport. uguale e ripetitivo Resistenza e malessere ai cambiamenti

20 AUTISMO: UNA LETTURA SPECIALE RIFERITA ALLE PROPRIE CARATTERISTICHE E DIVERSITA DISTURBO QUALITATIVO E SPECIFICO, SPECIALMENTE SPECIALE IL SIGNIFICATO DELL AUTISMO E L AUTISMO STESSO ( T.PEETERS) LA TEORIA DELL ICERBERG(T.PEETERS)

21 SOTTO L ICEBERG DELL AUTISMO I SINTOMI DELLA SINDROME AUTISTICA COME LA PUNTA DI UN ICEBERG, NASCONDONO LE VERE MOTIVAZIONI, LO STATO REALE DI ALTERAZIONE CHE DETERMINA: CRISI, FUGHE, AGGRESSIONI, CONDOTTE INADEGUATE, ECC.

22 SOTTO L ICEBERG DELL AUTISMO INTERPRETARE LA SITUAZIONE CERCARE DIETRO I SINTOMI APPARISCENTI (LE CONDOTTE), ESPLORARE I MOTIVI CHE GENERANO LE REAZIONI ABNORMI (PEETERS)

23 IL PENSIERO AUTISTICO: INDICATORI PENSIERO IN CAOS PENSIERO IN DETTAGLI PENSIERO REALISTICO (ASSENZA DI IMMAGINAZIONE) PENSIERO VISUALE ECOLALIA COMPORTAMENTO ECO PENSIERO AGGRESSIVO PENSIERO BIZZARRO CECITÀ MENTALE/SOCIALE

24 IL PENSIERO AUTISTICO: INDICATORI E DESCRITTORI PENSIERO IN CAOS CAOTICA, SCOORDINATA E CONFUSA PERCEZIONE E COMPRENSIONE: DEI CONTESTI, DEI MESSAGGI VERBALI, DEI VISI E DELLE LORO ESPRESSIONI, DELLE DINAMICHE RELAZIONALI, DELLE REGOLE, DELLE IMPROVVISE MUTAZIONI.

25 SOTTO L ICEBERG DELL AUTISMO MANCATO COORDINAMENTO, O FILTRO DEGLI STIMOLI AMBIENTALI (PENSIERO IN CAOS). DIFFICOLTÀ A: RICEVERE UNA PLURALITÀ DI STIMOLI CONTEMPORANEI; INTUIRE O PERCEPIRE COSA STA PER ACCADERE; ESEGUIRE AZIONI DI ORGANIZZAZIONE DELLA PERCEZIONE E DEL PENSIERO, OVVERO PROCESSI COGNITIVI.

26 SOTTO L ICEBERG DELL AUTISMO COMPIERE TALI AZIONI PERCETTIVE E MENTALI È, PER LE PERSONE AUTISTICHE, DIFFICILE DÀ LUOGO A FASTIDIO, INSOFFERENZA E PERFINO SOFFERENZA, PERCIÒ LE REAZIONI ABNORMI O CRISI.

27 SOTTO L ICEBERG DELL AUTISMO NON PONGONO IN ORDINE LE INFORMAZIONI, NON LE DISCRIMINANO BENE, TILT (PENSIERO IN CAOS) PERTANTO: RESTRINGONO L ENTRATA DEGLI STIMOLI (CHIUDONO OCCHI ED ORECCHIE, SI ISOLANO); CERCANO DI RIORGANIZZARE LA SITUAZIONE DA UNA POSIZIONE DI QUIETE, CHIUSURA.

28 PENSIERO IN CAOS Situazioni di sovraccarico cognitivo MANDANO IN DIFFICOLTÀ UN CERVELLO DISORGANIZZATO, FAVORISCONO LA PERCEZIONE IN CAOS, IL PENSIERO IN CAOS, MANCATO COORDINAMENTO E FILTRO DELLE INFORMAZIONI, DETERMINANDO DECOGNIZIONE.

29 IL PENSIERO AUTISTICO: INDICATORI E DESCRITTORI PENSIERO IN DETTAGLI TENDENZA A POLARIZZARE L ATTENZIONE SUL DETTAGLIO; IPERSELETTIVITÀ PER LE PARTI RISPETTO AL CONTESTO O AL GENERALE.

30 PENSIERO - PERCEZIONE IN CAOS PENSIERO IN DETTAGLI

31 IL PENSIERO AUTISTICO: INDICATORI E DESCRITTORI PENSIERO REALISTICO TENDENZA A RIGIDITÀ SUI SIGNIFICATI POSSEDUTI, SULLE IDEE GIÀ COSTRUITE, SUL NOME DI OGGETTI E FIGURE, SUL SIGNIFICATO LETTERALE DELLE PAROLE ASSENZA DI IMMAGINAZIONE E GENERALIZZAZIONE

32 IL PENSIERO AUTISTICO: INDICATORI E DESCRITTORI PENSIERO VISUALE PREFERENZA PER UNA MODALITÀ DI LAVORO MENTALE VISIVA, ICONICA, PER IMMAGINI. MAGGIOR EFFICACIA DEL PENSIERO E DELLA COMUNICAZIONE ATTRAVERSO LE IMMAGINI E /O FORME SINTETICHE;

33 IL PENSIERO AUTISTICO: INDICATORI E DESCRITTORI ECOLALIA RIPETIZIONE LETTERALE DI PAROLE E FRASI

34 IL PENSIERO AUTISTICO: INDICATORI E DESCRITTORI COMPORTAMENTO ECO CONDOTTE REITERATE, RITUALI, INSISTENTI DI FRONTE A SITUAZIONI NON CHIARE, OFFUSCATE O INCERTE

35 IL PENSIERO AUTISTICO: INDICATORI E DESCRITTORI COMPORTAMENTO ECO FARE COSE PER PIACERE EVITARE INSUCCESSO E DOLORE IMPARARE IN MODO PROPRIO LIBERTA AL PENSIERO MANTENERE L AMBIENTE PREDETTO COMUNICARE COL COMPORTAMENTO SCAPPARE DA SITUAZIONI

36 IL PENSIERO AUTISTICO: INDICATORI E DESCRITTORI ECOLALIA COME STRATEGIA DI SOPRAVVIVENZA DAL DISTURBO COGNITIVO LINGUAGGIO FRAMMENTATO, CAOTICO, NON ELABORATO MANCATA ANALISI MANCATA INTERPRETAZIONE PERDITA DEL SENSO ECOLALIA DIFFERITA

37 IL PENSIERO AUTISTICO: INDICATORI E DESCRITTORI PENSIERO AGGRESSIVO/BIIZZARRO TENDENZA A RICORRERE A CRISI AGGRESSIVE/BIZZARRE per mostrare LA PROPRIA CONTRARIETÀ AL CONTESTO, I DESIDERI NON APPAGATI, LE ASPETTATIVE NON CORRISPOSTE, I BISOGNI NON SODDISFATTI.

38 IL PENSIERO AUTISTICO: INDICATORI E DESCRITTORI CECITÀ MENTALE/SOCIALE SCARSA COMPRENSIONE DEL MONDO, SOGGETTIVO E OGGETTIVO; INCAPACITÀ DI DECIFRARE GLI OCCHI E LE ESPRESSIONI FACCIALI DEGLI ALTRI, QUINDI LO STATO EMOZIONALE E RELAZIONALE. MANCATO SVILUPPO DELLA TEORIA DELLA MENTE

39 AUTISMO E DISTURBO DI COERENZA CENTRALE COERENZA PRECARIA O ASSENTE DIFFICOLTÀ NEL PERCEPIRE SIMULTANEAMENTE PIÙ STIMOLI, RUMORI, PAROLE DIFFICOLTÀ NEL FILTRARE E NEL COORDINARE IN SEQUENZA, NELLO SPAZIO E NEL TEMPO COMPORTAMENTI-ECO

40 DISPERCEZIONI - DISCOMPRENSIONI DISADATTAMENTO ASPETTATIVA TRADITA CRISI

41 AUTISMO: SOFFERENZA DEL TEMPO SOFFRONO L ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO IL DOVERNE PERCEPIRE LO SCORRERE, IL RAPPRESENTARE IN ORDINE IL PASSATO, IL PREVEDERE IL FUTURO PROSSIMO.

42 AUTISMO: SOFFERENZA DEL TEMPO DISTURBO DI IMMAGINAZIONE: DIFFICOLTÀ A PENSARE COSE, IMMAGINI O EVENTI CHE NON SIANO IMMEDIATAMENTE PRESENTI DISAGIO IN ASSENZA DI STABILI INDICATORI TEMPORALI

43 AUTISMO: SOFFERENZA DEL TEMPO da M.Haddon,Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte,2003,einaudi,torino 2003, P.165 p. 180 DURANTE IL FINE SETTIMANA SONO IO CHE MI COSTRUISCO IL MIO ORARIO, LO SCRIVO SU UN CARTONCINO UN PO SPESSO E LO APPENDO AL MURO. CI SONO SCRITTE COSE COME DARE DA MANGIARE A TOBY, O FARE MATEMATICA, O ANDARE AL NEGOZIO A COMPRARE LE CARAMELLE. ED È QUESTO UN ALTRO MOTIVO PER CUI NON MI PIACE LA FRANCIA, PERCHÉ QUANDO SI È IN VACANZA NON SI HA UN ORARIO DA SEGUIRE E TUTTE LE MATTINE DOVEVO OBBLIGARE MIO PADRE E MIA MADRE A DIRMI ESATTAMENTE COSA AVREMMO FATTO QUEL GIORNO PER FARMI STARE MEGLIO.

44 AUTISMO: SOFFERENZA DEL TEMPO LA RAPPRESENTAZIONE/ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO È PIÙ DIFFICILE DI QUELLA DELLO SPAZIO.

45 AUTISMO: SOFFERENZA DEL TEMPO Poiché il tempo non è come lo spazio. E quando si appoggia qualcosa da qualche parte, ad esempio un goniometro o un biscotto, nella propria testa si può disegnare una cartina del punto dove si trova, ma anche se non si ha una cartina non importa perché l oggetto continuerà ad essere lì. Una cartina è la rappresentazione di qualcosa che esiste realmente, e quindi sarà possibile ritrovare il goniometro o il biscotto.

46 AUTISMO: SOFFERENZA DEL TEMPO SPAZIO SI PRESTA A ESSERE RAPPRESENTATO, TRADURSI IN IMMAGINI (DISEGNI, GRAFICI, FOTOGRAFIE) FAVORISCE STIMOLAZIONE RINFORZATA (ICONICA + VERBALE), COLORE CHE PRIVILEGIANO FORME DI PENSIERO VISUALE

47 AUTISMO:SOFFERENZA DEL TEMPO IL TEMPO NON È FACILMENTE RAPPRESENTABILE. È PIÙ DIFFICILE DA COMPRENDERE

48 UN ORARIO È UNA CARTINA DEL TEMPO, SOLO CHE SE NON SI HA UN ORARIO IL TEMPO NON RIMANE LÌ DOV È COME IL PIANEROTTOLO E IL GIARDINO E LA STRADA PER ANDARE A SCUOLA. QUESTO SIGNIFICA CHE IL TEMPO È UN MISTERO E NON È TANGIBILE SMARRIRSI NEL TEMPO È COME ESSERE PERDUTI IN UN DESERTO, SOLO CHE IL DESERTO NON SI PUÒ VEDERE PERCHÉ NON È UN OGGETTO. ED ECCO PERCHÉ MI PIACCIONO GLI ORARI, PERCHÉ FANNO IN MODO CHE TU NON TI SMARRISCA NEL TEMPO.

49 AUTISMO: SOFFERENZA DEL TEMPO MARCATO, TEMPO PUÒ ESSERE INDICATO NEL SUO SCORRERE, SECONDO LE NOZIONI/PERCEZIONI DI PRIMA-DOPO, PRIMA DI-DOPO DI, INTERVALLO O DURATA, CONCEPITO NELLA SUA SUCCESSIONE.

50 AUTISMO: SOFFERENZA DEL TEMPO UTILIZZARE: MARCATORI ICONICI DEL TEMPO; CONTINUE CONFERME DEL TEMPO (A CHE PUNTO SIAMO, CHE ORA È.., È PRIMA DI, È DOPO DI.); SCHEMI DELLA GIORNATA (IN VARIA FORMA E DIMENSIONE).

51 CHIAVE DI LETTURA DEL TESTO 1. I significati dell'autismo (da p. 17): interessante la parte della ricostruzione della storia dell'autismo. Soprattutto Kanner, fondatore dell'autismo, che riconosce i primi tratti autistici (p.19 non rispondeva se chiamato per nome, faceva ruotare gli oggetti) e che nel 1943 ipotizza le prime spiegazioni biologiche (p.20). L'aspetto importante è che supera l'ipotesi che l'autismo dipendesse da "genitori emotivamente distanti" (p.22). Interessante notare l'evoluzione del disturbo nei diversi manuali diagnostici (DSM) che nell'ultima edizione (DSM-IV) mette in evidenza il concetto di spettro autistico (p. 30). Questa parte andrebbe collegata con la sezione 5 OLTRE LE ETICHETTE (p.121), che cerca di andare oltre le definizioni declaratorie (etichette) dei manuali per spiegare l'autismo. La strada è quella di capire come pensa una persona autistica: il suo pensiero specialmente speciale.

52 2. Vedere il cervello autistico: viene spiegata la correlazione tra comportamenti dei soggetti autistici e funzioni cerebrali (p.49), quindi si spiega come l'origine sia neurologica (p.49). Si noti ad esempio la zona più marcata nel cervello autistico della corteccia visiva primaria che spiega la grande memoria visiva dei soggetti con autismo (p.46). Così come la mancata riduzione dell'attività corticale per i volti, che spiegherebbe la preferenza per gli oggetti invece che per i volti (p.49). Di questa sezione interessante vedere le alterazioni nell'emotività (p.49); iper-ipoconnettività (p.52) e l'eterogeneità dei comportamenti (p.53); evitamento del contatto oculare (p.51). 3. IL cervello autistico e il DNA:spiega il fatto che alcuni studi giungono a ipotizzare ipotesi genetiche (non occorre andare in dettaglio).

53 4 Sensibilità: questa è una parte molto importante. Spiega i disturbi sensoriali: iperattività e iperattività (p.93). Nella varietà dello spettro autistico possiamo avere persone con estrema sensibilità gusto/odorato o scarsa sensibilità (p.94). A p.102 vengono descritte alcune condotte autistiche per cercare di reagire all'iperstimolazione (perdere il senso di ciò che accade, sedersi e allontanarsi, con attivazione di stereotipie sempre uguali a se stesse, ecc.). L'importante è vedere iperattività e iperattività come due facce della stessa medaglia (p. 104). Da pagina 109 a 117 si può avere un quadro sindromico per descrivere le condotte delle persone autistiche.

54 6. PUNTI DI FORZA e PENSARE PER IMMAGINI: Con queste due sezioni siamo nel cuore del testo. Interessante: - un pensiero dal basso (p.141), ancorato al reale; - pensiero associativo (p.147), che si ancora sempre a delle immagini (oggetti, foto, disegni, ecc.) per la comprensione della realtà e dei contesti; per la classificazione degli oggetti e per la generalizzazione; - pensiero per immagini, pensiero visivo che permette di cogliere le regolarità visive per percepire, elaborare, ricordare la realtà (p.178). In questa sezioni ci sono diversi esempi di come si attiva questo pensiero. L'autrice mette in evidenza due tipi di pensatori: per immagini e per rapporti spaziali (180, 182). L'autrice presenta diversi test (di cui non occorre ricordare il nome), ma utili per comprendere le differenze. 7. FUORI DALLA MARGINALITA'(194): interessante estrapolare le indicazioni per la scuola e per il lavoro. Ad esempio a p.203 suggerisce gli accessori didattici preferiti (video, strumenti per il disegno tridimensionale); le attività manuali (p.209), lego giochi di costruzione (p.210). A p. 217 alcuni consigli dell'autrice per predare un giovane co spettro autistico al lavoro.

SPETTRO AUTISTICO. Prof.ssa Catia Giaconi

SPETTRO AUTISTICO. Prof.ssa Catia Giaconi SPETTRO AUTISTICO Prof.ssa Catia Giaconi COSA VEDREMO AUTISMO NEL TEMPO LA TRIADE AUTISTICA IL PENSIERO AUTISTICO CHIAVE DI LETTURA DEL TESTO DOVE SONO STATI FINO AD OGGI? TRADIZIONE POPOLARE.. Bambini

Dettagli

QUALITA DELLA VITA E ADULTI CON DISABILITA. Il disturbo dello spettro autistico

QUALITA DELLA VITA E ADULTI CON DISABILITA. Il disturbo dello spettro autistico Lezione del 20/11/2018 QUALITA DELLA VITA E ADULTI CON DISABILITA Il disturbo dello spettro autistico ARIANNA TADDEI I bambini con disturbo dello spettro autistico nella tradizione popolare Bambini fata

Dettagli

DISTURBO GENERALIZZATO DELLO SVILUPPO. Prof.ssa Catia Giaconi

DISTURBO GENERALIZZATO DELLO SVILUPPO. Prof.ssa Catia Giaconi DISTURBO GENERALIZZATO DELLO SVILUPPO Prof.ssa Catia Giaconi COSA VEDREMO! AUTISMO NEL TEMPO! LA TRIADE AUTISTICA! IL PENSIERO AUTISTICO! INDICAZIONI OPERATIVE DOVE SONO STATI FINO AD OGGI? TRADIZIONE

Dettagli

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris Le caratteristiche Dott.Marco de Caris m.decaris@email.it Preoccupazioni legate ad un inadeguato sviluppo sociale: "Non sorride quando gli si sorride o quando si gioca con lui" "Preferisce giocare da

Dettagli

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento nei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico Mantova, 19 e 21 ottobre 2015 Lucia Nannini - TNPEE Simona Rebecchi - Logopedista Marina Sensati - TNPEE

Dettagli

NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: AUTISMO/I CORSO RISERVATO AI DOCENTI COORDINATORI D ISTITUTO PER L AUTISMO NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte

Dettagli

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi Psicologa Assistente educa1vo-culturale Specializzanda in Psicoterapia cogni1va autismo L autismo è una sindrome cerebrale complessa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione L autismo: questo conosciuto Lucio Cottini La persona con autismo: Criteri diagnostici adottati da Rutter (1978) 1 Età di insorgenza

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

LO SPETTRO AUTISTICO

LO SPETTRO AUTISTICO LO SPETTRO AUTISTICO CHE COS È L AUTISMO? L autismo, o meglio definito disturbi dello spettro autistico, è un disturbo del neurosviluppo che coinvolge principalmente tre aree: linguaggio e comunicazione,

Dettagli

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Alba Cauchi

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Alba Cauchi DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: AUTISMO/I CORSO RISERVATO AI DOCENTI COORDINATORI D ISTITUTO PER L AUTISMO Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Alba Cauchi La comunicazione e

Dettagli

VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine

VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine Argomenti del corso 1 parte - Teorica Definizione di disturbo dello

Dettagli

Autismo. Differenze tra DSM IV DSM V

Autismo. Differenze tra DSM IV DSM V Autismo Autismo Differenze tra DSM IV DSM V DSM IV Disturbi Pervasi dello Sviluppo Disturbo autistico, disturbo di Asperger, disturbo disintegrativo della fanciullezza (o disturbo di Heller), disturbo

Dettagli

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

Una grande famiglia... Lo SPETTRO Una grande famiglia... Lo SPETTRO AUTISMO DGS SINDROME DI ASPERGER SINDROME DI RETT SINDROME DI HELLER AUTISMO LOW FUNCTIONING L autismo risulta associato a Disabilità Intellettiva nel 70% dei casi Il

Dettagli

I Disturbi dello Spettro Autistico

I Disturbi dello Spettro Autistico I Disturbi dello Spettro Autistico Azienda Unica della Romagna Ravenna Programma Autismo e Disturbi dello Sviluppo, UO. NPIA Dott.ssa P.Siboni-Psicologa, Coordinatore Dott.ssa Alessandra Ferrini Psicologa

Dettagli

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA NELLO SPORT E NEL TURISMO

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA NELLO SPORT E NEL TURISMO MONTAGNA ACCESSIBILE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA NELLO SPORT E NEL TURISMO Dott.ssa DI SOMMA MARIANNA Dott.ssa STINGHEN MAURIZIA Obbiettivi del corso: 1. Cosa sono i disturbi dello spettro autistico (DSA);

Dettagli

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio Criteri diagnostici per il disturbo autistico (DSM IV) Compromissione qualitativa dell interazione sociale

Dettagli

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento APPRENDIMENTO E DISABILITA Strategie di aiuto e tecniche di intervento Disabilità - Definizione Conseguenza/risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di una persona e i fattori individuali

Dettagli

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Referenti Progetto: Dipartimento Psicologia Università della Campania L.Vanvitelli Angela Borrone Maria Concetta Miranda angelaborrone@gmail.com mariac.miranda@libero.it

Dettagli

L AUTISMO A LIVELLO DIAGNOSTICO E NORMATIVO. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Gennaro

L AUTISMO A LIVELLO DIAGNOSTICO E NORMATIVO. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Gennaro L AUTISMO A LIVELLO DIAGNOSTICO E NORMATIVO Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Gennaro DSM-5 Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi

Dettagli

Includere gli studenti con autismo: Aspetti teorici e strategici

Includere gli studenti con autismo: Aspetti teorici e strategici Includere gli studenti con autismo: Aspetti teorici e strategici Roberta Sala Psicopedagogista Cooperativa Zorba Docente a contratto Università Cattolica di MIlano In principio c era lui E oggi in TV c

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

I DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO I DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO Cos è l autismo L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato, con esordio nei primi 3 anni di vita.

Dettagli

I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura.

I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura. LE ABILITA SOCIALI I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura. Volkmar Le difficoltà sociali dell autistico non

Dettagli

FONDAZIONE ISTITUTO SACRA FAMIGLIA. Caratteristiche clinico-funzionali dello Spettro Autistico e del Disturbo Generalizzato dello Sviluppo

FONDAZIONE ISTITUTO SACRA FAMIGLIA. Caratteristiche clinico-funzionali dello Spettro Autistico e del Disturbo Generalizzato dello Sviluppo FONDAZIONE ISTITUTO SACRA FAMIGLIA Caratteristiche clinico-funzionali dello Spettro Autistico e del Disturbo Generalizzato dello Sviluppo PROF. LUCIO MODERATO DIRETTORE SERVIZI PER L AUTISMO PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA

Dettagli

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Annamaria Petito SSIS 400H SSIS '09- Sintomi e segni Sono le informazioni che derivano da consapevoli sensazioni del paziente e sono le interpretazioni date dal medico

Dettagli

L AUTISMO, COME SI MANIFESTA E I POSSIBILI TRATTAMENTI

L AUTISMO, COME SI MANIFESTA E I POSSIBILI TRATTAMENTI L autismo, originariamente chiamato sindrome di Kanner, è un disturbo pervasivo dello sviluppo che interessa la funzione cerebrale e in cui alla base vi è un deficit neurologico che colpisce lo sviluppo

Dettagli

BRINDISI 28 marzo 2011

BRINDISI 28 marzo 2011 BRINDISI 28 marzo 2011 Marco de Caris m.decaris@email.it Università de L Aquila - Fac Scienze Motorie Cattedra di Psicologia dell Età Evolutiva Casa Famiglia L Orizzonte CPL Centro Consulenza Psicologica

Dettagli

Disturbo Evolutivo Specifico

Disturbo Evolutivo Specifico DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI NUOVO CANALE DI CURA SCOLASTICO (Dirett. 27 dic. 2012; C.M. n.8, 6 marzo 2013) CONOSCENZA DEI FENOMENI INTERVENTI DIDATTICI DSA ADHD DIAGNOSTICA PEDAGOGICA DSL AUTISMO PROGETTAZIONE

Dettagli

Non si possono accomunare tutte le persone con autismo Ogni persona ha caratteristiche proprie È UN ESSERE UNICO IRRIPETIBILE

Non si possono accomunare tutte le persone con autismo Ogni persona ha caratteristiche proprie È UN ESSERE UNICO IRRIPETIBILE GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA Il 2 aprile si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza dell autismo, istituita dalle Nazioni Unite nel 2007 per fare opera di sensibilizzazione in tutto

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

L AUTISMO: definizione

L AUTISMO: definizione L AUTISMO: definizione GLI AUTISMI L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine del neurosviluppo, con esordio nei primi 3 anni di vita. (Linea Guida 21) Nella classificazione del DSM-5,

Dettagli

Educazione alla Salute NPI Fossano (a.s. 2015/2016)

Educazione alla Salute NPI Fossano (a.s. 2015/2016) Educazione alla Salute NPI Fossano (a.s. 2015/2016) Personaggi nelle leggende e nella narrativa Nella leggenda e nella narrativa si trovano descrizioni di personaggi che richiamano tale sindrome: Fra Ginepro

Dettagli

Quadro Clinico. Dr.ssa Chiara Pezzana

Quadro Clinico. Dr.ssa Chiara Pezzana DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: AUTISMO/I CORSO RISERVATO AI DOCENTI COORDINATORI D ISTITUTO PER L AUTISMO Quadro Clinico Dr.ssa Chiara Pezzana I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO I Disturbi dello Spettro Autistico

Dettagli

CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: AUTISMO/I CORSO RISERVATO AI DOCENTI COORDINATORI D ISTITUTO PER L AUTISMO CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte

Dettagli

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2 IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2 www.ani.ac Jared Blackburn, 1997 Cosa pensano dell Autismo le persone che hanno Autismo. I sintomi dell autismo possono variare ampiamente da un individuo all altro.

Dettagli

1) TEORIE A BASE BIOLOGICA

1) TEORIE A BASE BIOLOGICA Cap. 3 1) TEORIE A BASE BIOLOGICA a)cause organiche anche se è difficilmente individuabile un eventuale locus preciso di una lesione, c è concordanza che la causa primaria sia a livello cerebrale prove

Dettagli

Lezione 1 PANORAMICA DELL AREA DI RICERCA

Lezione 1 PANORAMICA DELL AREA DI RICERCA Lezione 1 PANORAMICA DELL AREA DI RICERCA Vedremo: 1)le diverse discipline coinvolte nello studio dei disturbi dello sviluppo 2) Problemi e cambiamenti storici nel concettualizzare i disturbi dello sviluppo

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA LAUREA IN TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA DELL ETA EVOLUTIVA

Seconda Università degli Studi di Napoli FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA LAUREA IN TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA DELL ETA EVOLUTIVA Seconda Università degli Studi di Napoli FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA LAUREA IN TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA DELL ETA EVOLUTIVA Le Stereotipie Motorie nel Disturbo Autistico Relatore Ch.ma Prof.ssa

Dettagli

La Disprassia Martedì 13 dicembre 2016

La Disprassia Martedì 13 dicembre 2016 FORMAZIONE INSEGNANTI ORIOLI VT SEMINARIO PROFESSIONALE La Disprassia Martedì 13 dicembre 2016 Prof. Mauro Spezzi (Docente di Scienze Umane) Perché gli Alunni con BES sono in aumento? Scarsa rapidità esecutiva

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA comunicazione forma di relazione sociale con cui le persone interagiscono fra loro, si scambiano infor mazioni, mettono in comune esperienze.

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE LOGO D'ISTITUTO PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Alunno:.. DIAGNOSI CLINICO FUNZIONALE data: REDATTA VERBALE ACCERTAMENTO COLLEGIO da: data: di: SINTESI Pagina 1 di 14 TRACCE PER LA DEFINIZIONE DEI PROFILI

Dettagli

I disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Elisa Gasparotto Psicologa Clinica Neuropsichiatria Infantile Ulss 7

I disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Elisa Gasparotto Psicologa Clinica Neuropsichiatria Infantile Ulss 7 I disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Elisa Gasparotto Psicologa Clinica Neuropsichiatria Infantile Ulss 7 I SINTOMI CLINICI La diagnosi comportamentale DSM 5 Manuale diagnostico e statistico dei

Dettagli

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia Diagnosi differenziale tra sordità e autismo Magda Di Renzo Comunicazione e linguaggio Autismo deficit primario Sordità deficit secondario Sensorialità integra. Deficit nella simbolizzazione Sensorialità

Dettagli

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento Paola Venuti, Stefano Cainelli, Carolina Coco La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento AUTISMI

Dettagli

CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: AUTISMO/I CORSO RISERVATO AI DOCENTI COORDINATORI D ISTITUTO PER L AUTISMO CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Ministero della Pubblica Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VARESE 1 Don Rimoldi Via Pergine n. 6 21100 VARESE Tel. 0332/330421 Fax 0332/334110 C.F. 80101510123 e-mail

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Se non si definiscono validi criteri diagnostici non si

Dettagli

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) *Anomalie estreme dello sviluppo con esordio nei primi tre anni di vita (precoci, prevenzione, outcome), non normali in nessuno stadio dello sviluppo

Dettagli

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti DALLA DIAGNOSI AL PROGETTO EDUCATIVO A.D.O.S. Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Paola Venuti AUTISTIC DIAGNOSTIC OBSERVATION SCALE (ADOS) Osservazione del

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento

I disturbi specifici dell apprendimento I disturbi specifici dell apprendimento DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Basso rendimento scolastico causato da una bassa potenzialità intellettiva Basso livello socioculturale Particolari caratteristiche familiari

Dettagli

CARATTERISTICHE COGNITIVE E DI FUNZIONAMENTO DEGLI ALUNNI CON AUTISMO

CARATTERISTICHE COGNITIVE E DI FUNZIONAMENTO DEGLI ALUNNI CON AUTISMO PERCORSO DI FORMAZIONE L INCLUSIONE DEGLI STUDENTI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO CARATTERISTICHE COGNITIVE E DI FUNZIONAMENTO DEGLI ALUNNI CON AUTISMO Dott. Leonardo Zoccante Treviso, 26 febbraio

Dettagli

L AUTISMO. Dott.ssa Simona Mencarini

L AUTISMO. Dott.ssa Simona Mencarini L AUTISMO Dott.ssa Simona Mencarini COS È L AUTISMO? Nel 1943, il disturbo è codificato dallo psichiatra Leo Kanner, da allora si sono susseguite diverse definizioni diagnostiche di autismo. Fino agli

Dettagli

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO Non tutti i bambini con disturbo dello spettro autistico hanno le stesse difficoltà. Questa checklist aiuta ad individuare le aree di criticità

Dettagli

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA CARATTERISTICHE SPECIFICHE ESORDIO PRECOCE DECORSO CONTINUO E PERSISTENTE ELEVATO RAPPORTO M/F INFLUENZE GENETICHE

Dettagli

DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO SECONDO INCONTRO

DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO SECONDO INCONTRO DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO SECONDO INCONTRO I SEGNALI PRECOCI, COSA OSSERVARE NEL NIDO E NELLA SCUOLA DELL INFANZIA, QUALI STRUMENTI Dr.ssa Laura Schiappa Neuropsichiatra infantile Nucleo Disturbi

Dettagli

Disturbo da deficit d attenzione/iperattività

Disturbo da deficit d attenzione/iperattività Disturbo da deficit d attenzione/iperattività Disturbi da deficit d attenzione/iperattività Criteri diagnostici: Pattern di comportamento caratterizzato da persistente disattenzione e/o iperattività/impulsività

Dettagli

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri PROGETTO OTTO PASSI AVANTI I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri Le 5 aree di funzione * Capacità motorie grossolane *

Dettagli

LA SENSIBILIZZAZIONE. Un modello pratico. 1 / 26

LA SENSIBILIZZAZIONE. Un modello pratico. 1 / 26 LA SENSIBILIZZAZIONE Un modello pratico. 1 / 26 Progetto SUPERIAMOCI Nasce dall esigenza di creare una reste sociale attorno all alunno con autismo che favorisca l inclusione nella comunità, a partire

Dettagli

Autismo cosa significa?

Autismo cosa significa? Autismo cosa significa? L autismo è una sindrome Sindrome è un insieme di sintomi ovvero di segni osservabili (nel caso dell autismo: di comportamenti) 1 Autismo cosa significa? La triade sintomatologica

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO Ordine, misura, spazio, tempo, natura Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

URGENZA ( CODICE U o PS)

URGENZA ( CODICE U o PS) Presenza di sintomi acuti di tipo NEUROLOGICO E/O PSICHICO grave URGENZA ( CODICE U o PS) Cefalea Cefalea con sintomi d'accompagnamento: (disturbi visivi, visione doppia, visione di macchie nere o luminose

Dettagli

La consapevolezza visiva

La consapevolezza visiva Deficit visivi dopo una lesione cerebrale La consapevolezza visiva Canale dorsale V1 Canale ventrale Area in cui si determina X la consapevolezza visiva 1 Blindsight (visione cieca) Lesioni di V1 causano

Dettagli

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA. Approccio globale ai disturbi dello Spettro Autistico in Adolescenza e in Età Adulta 19 INCONTRI DI (IN)FORMAZIONE PER GENITORI E FAMILIARI 4 febbraio 16 dicembre 2015 2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI

Dettagli

NEI FRAMMENTI L INTERO

NEI FRAMMENTI L INTERO Per imparare a pensare altrimenti NEI FRAMMENTI L INTERO «Noi non vediamo le cose come sono Noi vediamo le cose come siamo» (Anaïs Nin) Alcuni malintesi sul concetto di disabilità intellettiva Si pensa

Dettagli

LA RIABILITAZIONE. Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH

LA RIABILITAZIONE. Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH LA RIABILITAZIONE Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH STRATEGIE DI INTERVENTO Le Strategie di Intervento si riferiscono alle procedure utilizzate per conseguire gli obiettivi del Progetto

Dettagli

Neurodiversità e disturbi dello sviluppo

Neurodiversità e disturbi dello sviluppo Margherita Orsolini Neurodiversità e disturbi dello sviluppo In questa presentazione ho utilizzato alcuni scritti di C. Ruggerini e collaboratori, in particolare «Benessere scolastico negli studenti con

Dettagli

Cap.3 Il farsi del lessico

Cap.3 Il farsi del lessico Cap.3 Il farsi del lessico i prerequisiti della denominazione Intorno alla fine del suo primo anno di vita il bambino comunica intenzionalmente tramite: il mostrare il dare l indicare Queste azioni sono

Dettagli

Autismi e disturbi pervasivi dello sviluppo

Autismi e disturbi pervasivi dello sviluppo Cosa faremo oggi: Che cosa sono gli Autismi? Come percepiscono il mondo i bambini ragazzi autistici? Modello d intervento Come insegnare? Proposte con voi e per voi. Autismi e disturbi pervasivi dello

Dettagli

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania Malattie varie, acute o croniche, fragilità, situazione cromosomiche particolari, lesioni, ecc. Deficit visivi, motori, di attenzione, di memoria,

Dettagli

FRONT-OFFICE E ACCOGLIENZA PER TUTTI Valentina Pacini

FRONT-OFFICE E ACCOGLIENZA PER TUTTI Valentina Pacini FRONT-OFFICE E ACCOGLIENZA PER TUTTI Valentina Pacini CONOSCERE L AUTISMO PER FAVORIRE L ACCOGLIENZA E L INCLUSIONE NELLE BIBLIOTECHE, MUSEI E ARCHIVI Dott. ssa Valentina Pacini Fondazione Opera Santa

Dettagli

disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia

disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia Incontri di confronto tra docenti Marzo 2008 disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia 1 2 Disagio scolastico Disagio scolastico è in forte crescita parallelamente al progredire del grado scolastico,

Dettagli

L autismo: LA DIAGNOSI DSM-IV E DSM-V A CONFRONTO

L autismo: LA DIAGNOSI DSM-IV E DSM-V A CONFRONTO L autismo: LA DIAGNOSI DSM-IV E DSM-V A CONFRONTO DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Categoria di disturbi NEUROBIOLOGICI ad alta complessità. Colpiscono 1:150 risultando più comuni in età pediatrica del

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ASL BAT/1 MARGHERITA DI SAVOIA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE PUGLIA DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N. 3 MARGHERITA di S. Scuola: SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SERVIZIO RIABILITAZIONE ED INTEGRAZIONE

Dettagli

TFA A029-A030 Laboratorio BES

TFA A029-A030 Laboratorio BES UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA COORDINAZIONE TFA A029-A030 Laboratorio BES AUTISMO Grave disturbo neurologico cronico dello sviluppo che compare prima dei 3 anni d'età; attualmente classificato nel DSM-V fra

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Nico Pinna Parpaglia POZZOMAGGIORE Via San Pietro, 37/a - 07018 (SS) - tel. 079/801093 - fax 079/800157 C.F. 80008250906 - e-mail ssic80200l@istruzione.it PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Dettagli

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89)

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89) DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89) I disturbi inclusi in questa sezione hanno in comune: a) un'insorgenza che invariabilmente si colloca

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO Ordine, misura, spazio, tempo, natura Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE. Asse 1: COGNITIVO

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE. Asse 1: COGNITIVO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE Cognome e Nome: Luogo e data di nascita: Insegnanti di sezione: Insegnante di sostegno: Asse 1: COGNITIVO CONOSCENZA DI SE Riconosce le proprie cose personali e i propri indumenti.

Dettagli

Diagnosi Differenziali nella fascia 0-3 anni

Diagnosi Differenziali nella fascia 0-3 anni v IPOACUSIA v RITARDO PSICOMOTORIO v DISTURBO DEL LINGUAGGIO v DISTURBO DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE v MUTISMO SELETTIVO v DISPRASSIA v DISTURBO DELLA REGOLAZIONE v DISTURBO MULTISISTEMICO v RITARDO PSICOMOTORIO

Dettagli

LA LETTERATURA CI DICE

LA LETTERATURA CI DICE LA COMUNICAZIONE LA LETTERATURA CI DICE CHE DSM-5 2013 Compromissione qualitativa dell interazione e comunicazione sociale reciproca Repertorio gravemente ristretto di attività e interessi che possono

Dettagli

Come e perché lavorare su autonomia ed autodeterminazione nelle disabilità gravi

Come e perché lavorare su autonomia ed autodeterminazione nelle disabilità gravi Come e perché lavorare su autonomia ed autodeterminazione nelle disabilità gravi Dott. Mauro Mario Coppa -Direttore servizi riabilitativi Lega del Filo d Oro, Osimo (An) Bambini con disabilità intellettiva

Dettagli

Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni

Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni APPROCCIO RELAZIONALE Gli umani non possono esistere senza relazioni con altri umani. Questa relazione è costitutivo dell essere umano

Dettagli

Mademoiselle C., Dachez J. (2018), La differenza invisibile, Ed. LSWR

Mademoiselle C., Dachez J. (2018), La differenza invisibile, Ed. LSWR Mademoiselle C., Dachez J. (2018), La differenza invisibile, Ed. LSWR Gesti immutabili Marguerite senza particolari problemi di salute con un lavoro, degli interessi, un compagno. Eppure i suoi gesti sono

Dettagli

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE per i bambini che frequentano la scuola dell'infanzia ANNO SCOLASTICO 2010-2011 ELENA SICA A CURA DI La proposta di un progetto di psicomotricità funzionale nasce

Dettagli

LA SINDROME DELL X FRAGILE

LA SINDROME DELL X FRAGILE LA SINDROME DELL X FRAGILE Dott.ssa Valentina Paola Cesarano Centro d Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II Identikit della sindrome È una condizione genetica ereditaria È inclusa

Dettagli

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza Cognitivismo e neuroscienze cognitive Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza L importanza dell azione. Il controllo motorio è in qualche modo il contrario di quanto si verifica nella percezione.

Dettagli

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI nella Secondaria Superiore ANALISI DEL NODO DISCIPLINARE Cosa insegnare in quanto significativo Le componenti della comunicazione visiva facenti parte della Teoria

Dettagli

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Ritardo motorio

Dettagli

L AUTISMO. CARATTERISTICHE CLINICHE E INTERVENTI DIDATTICI Prof.ssa Guaiti Ornella

L AUTISMO. CARATTERISTICHE CLINICHE E INTERVENTI DIDATTICI Prof.ssa Guaiti Ornella L AUTISMO CARATTERISTICHE CLINICHE E INTERVENTI DIDATTICI Prof.ssa Guaiti Ornella TRIADE COMPORTAMENTALE Disturbo dell interazione sociale Disturbo della comunicazione Interessi ristretti e comportamenti

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA Roberto Rigardetto Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile dell Università degli Studi di Torino Cos è l autismo L'Autismo Infantile è una

Dettagli

AUTISMO. da cui consegue: Incapacità di stabilire una relazione normale con le altre persone.

AUTISMO. da cui consegue: Incapacità di stabilire una relazione normale con le altre persone. AUTISMO Il disturbo autistico fu descritto per la prima volta nel 1943 da uno psichiatra di Harvard, Leo Kanner. Nel corso di una ricerca clinica e gli notò in 11 bambini un comportamento patologico che

Dettagli

la comunicazione aumentativa nei disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Alba Cauchi

la comunicazione aumentativa nei disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Alba Cauchi DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: AUTISMO/I CORSO RISERVATO AI DOCENTI COORDINATORI D ISTITUTO PER L AUTISMO la comunicazione aumentativa nei disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Alba Cauchi MODULO 4- COMUNICAZIONE

Dettagli

VERIFICA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

VERIFICA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE VERIFICA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ISTITUZIONE SCOLASTICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAVIGNANO SUL PANARO SEDE FREQUENTATA DATA VERIFICA, COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA DATA NASCITA RESIDENZA AREA

Dettagli

IN CLASSE HO UN BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

IN CLASSE HO UN BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO IN CLASSE HO UN BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO Sergio Neri (1937/2000) INCONTRA I GENITORI E USA UN QUESTIONARIO STRUTTURATO PER AVERE LE PRIME INFORMAZIONI SULL ALUNNO I GENITORI SONO I

Dettagli

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI q Non sempre si capisce chi è il paziente q Importanza dei familiari con il paziente bambino e adolescente q Importanza dei familiari con il paziente

Dettagli

Colloquio clinico in età evolutiva

Colloquio clinico in età evolutiva Colloquio clinico in età evolutiva Le capacità cognitive e il linguaggio dei bambini sono meno sviluppati I bambini e gli adolescenti sono accompagnati dagli adulti, generalmente i genitori, e raramente

Dettagli

Scuola dell infanzia

Scuola dell infanzia Scuola dell infanzia II CIRCOLO DIDATTICO Don Bosco plesso GIOVANNI XXIII CARDITO (Na) A.S. 2011/2012 Premessa Il bambino conosce sé stesso e ciò che lo circonda attraverso i cinque sensi. La percezione,infatti,

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE Gestualità, arte, musica, multimedialità Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori

Dettagli