I momenti angolari e lo spin: proprietà

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I momenti angolari e lo spin: proprietà"

Transcript

1 I momnti angolari lo spin: proprità

2 pttroscopi agntic: NR d EPR NR Nuclar agntic Rsonanc EPR Elctron Paramagntic Rsonanc (Elctron pin rsonanc ER i basano sulla intraion dlla radiaion lttromagntica (componnt di campo magntico con i dipoli magntici associati allo spin nuclar I d allo spin lttronico. µ µ r r I lttroni nucli Lo pin dll particll lmntari possid l proprità quantistic di un momnto angolar.

3 I momnti angolari Il momnto angolar è dfinito in mccanica classica da: r L r L r r r p v mv mrv sin( θ L θ r v m Dov p è il momnto linar (quantità di moto. Il momnto angolar si sprim in Kg m s - (nl I Il momnto angolar di un sistma mccanico è costant nl tmpo s è nullo il momnto dll for c agiscono sul sistma. In prsna di una fora c agisc sul sistma, il momnto angolar cambia : r dl dt r r F v Γ 3

4 Il prodotto vttorial r L r r p può ssr spanso nll componnti cartsian r L iˆ iˆ ˆj kˆ p ( p p ˆj ( p p k ( p p p p Cioè L p p L p p L p p 4

5 5 In mccanica quantistica, all grand fisic si associano opratori. Gli opratori collgati alla posiion (coordinat,, sono smplicmnt la moltiplicaion pr la coordinata corrispondnt: L oprator dl momnto linar (oprator vttorial è: i p dov k j i ˆ ˆ ˆ Quindi l componnti dll oprator vttorial dl momnto angolar L sono: i L i L i L

6 6 Un ltro oprator important è Il quadrato dll oprator di momnto angolar, L, dfinito com somma di quadrati dll tr componnti: L L L L Gli opratori fondamntali di momnto angolar sono :,,, L L L L Pr usar una notaion gnral, sarà usato il simbolo pr un momnto angolar gnrico:

7 Principio dlla.q.: du opratori commutano, anno autostati comuni. [ A, ] A A Aψ ψ aψ bψ Principio di indtrminaion: s du opratori NON commutano, non possono ssr dtrminati simultanamnt con prcision infinita. L proprità di commutaion di momnti angolari sono: [ ] [ ] [ ],,, si possono dtrminar simultanamnt gli autovalori di una qualsiasi componnt di. [ ] [ ] [ ], i, i, i NON si possono dtrminar simultanamnt du componnti di. 7

8 Dfiniion gnral di momnto angolar in mccanica quantistica : un oprator vttorial c soddisfa l rlaioni di commutaion prcdnti è un momnto angolar. L autofunioni comuni a dfiniscono i loro autovalori: ψ j( j ψ ψ mψ m j, j,..., j Data una dirion sclta (s: si può conoscr il modulo dl momnto: j( j E la sua proiion lungo : m NON si possono conoscr anc o 8

9 Notaion di Dirac (bra-kt: Uno stato vin rapprsntato da un simbolo kt scritto com n>. Una autofunion Ψ n di un oprator O vin dscritta da un kt nl qual si indica una tictta, di solito un numro quantico. Es: OΨ n o n Ψ n Ψ n n O n o n n Il simbolo bra <n srv pr sprimr il complsso coniugato dl kt. Ad s: il prodotto scalar tra du funioni cioè l intgral dl prodotto dll funioni si scriv: * Ψj Ψkdτ j k 9

10 Quindi ad smpio, pr funioni ortogonali tra loro: j k pr funioni normaliat: k k Un lmnto di oprator (lmnto di matric è rapprsntabil in notaion bra-kt com: Ψ * j O Ψ dτ j O k k O jk Ad s: il valor di aspttaion di un oprator, pr un sistma in uno stato Ψ k è: O OΨ dτ k O k Ψ * k k O kk

11 Valgono l sgunti rlaioni: j k k j * j O k k O * O jk O kj j * Dfiniion di oprator Hrmitiano

12 j m m j m j m j j j m,,, (, Dov è il numro quantico di momnto angolar m può assumr j valori pari a: j j j m,...,, Oltr agli opratori i (i,,, sono utili gli opratori scaltta (sift oprators: i i Con l rlaioni invrs: i Nlla notaion di Dirac (bra-kt l autofunioni di sono :

13 L fftto dgli opratori scaltta è: m, j j ( j m( m m, j m, j j ( j m( m m, j Cioè gli opratori di sift fanno cambiar lo stato aumntando o diminundo di ± il valor dl numro quantico m. Esmpio: stato con m,,,,,, ( (, ( (,, 3

14 4 In bas all proprità di momnti angolari si possono costruir l matrici rapprsntativ dgli opratori. Pr ½ i,, Es:,, matrici di Pauli,,,,

15 5 Pr,, Es:,, i i i i

16 Il momnto angolar orbital (dipnd dall coordinat spaiali ammtt solo valori intri pr il numro quantico j. L autofunioni dgli opratori di momnto angolar sono l stss dl rotator sfrico, cioè l armonic sfric Y lm (θ,φ. psso pr i momnti angolari orbitali si usano i numri quantici l d m l. l, m l Y l,m ( ϑ,ϕ con l,,,3, m l l, l-,,-l 6

17 Ulnbck Goudsmit nl 95 ipotiarono c l lttron sia dotato di una proprità di momnto angolar intrinsco, dtto PIN con valor smi-intro dl numro quantico. Pr lo spin valgono l rgol di commutaion quindi tutt l proprità di momnti angolari. I numri quantici pr lo spin lttronico solitamnt si indicano con d m : ( ms,,..., m s 7

18 8 Pr un singolo lttron val /. L autofunioni di spin sono ticttat com α β pr indicar rispttivamnt l autovalor / -/ dll oprator di proiion dl momnto (s. β β β α α α β β α α β α β α β α

19 Anc altr particll quali i nucli, sono dotat di spin, c può ssr intro o smintro. Lo spin nuclar vin indicato con il numro quantico I. I I( I I m I m I I,I,..., I Numro di protoni Numro di nutroni I pari pari dispari dispari Intro (,,3.. pari dispari mi-intro (/,3/,.. dispari pari mi-intro (/,3/,.. 9

20 Allo spin (indicato gnricamnt con dll particll caric è associato anc un momnto magntico, proporional allo spin: µ γ Dov γ è dtto Fattor Giromagntico (o magntogirico Pr una massa m con carica q in rotaion attorno all origin si può calcolar γ q v µ I A πr q πr πr q m q m mvr µ momnto magntico, I corrnt, A ara, m massa, q carica, v vlocità, priodo dlla rotaion, momnto angolar ω r m,q v Nl caso di particll con spin, qusta formula classica vin corrtta introducndo un fattor corrttivo g

21 pin lttronico : numro quantico ( ms,,..., m s omnto magntico lttronico: antiparalllo al momnto angolar µ g gµ γ m costant di Planck g m µ massa dll' lttron m.54 magnton di or 34 fattor g dll' lttron s -3 kg g.3 fattor g dll lttron libro. g g in gnral γ <

22 pin nuclar: numro quantico I I I( I I mi I, I,..., I m I omnto magntico nuclar: paralllo/antiparalllo al momnto angolar µ N g g N N γi m µ I n p I costant di Planck ridotta.54 g m N p fattor g nuclar massa dl proton.67 µ n m p magnton nuclar γ fattor giromagnt ico nuclar -7 kg 5.5 (s 34 s 7 γ N < ma anc γ N >

23 Il fattor giromagntico nuclar γ è una costant divrsa pr ogni nuclo (può ssr > ma anc < Circa 4: 3

24 Intraion Zman tra un momnto magntico µ un campo magntico E µ In quantomccanica l nrgia corrispond all oprator Hamiltoniano H γ Dov l oprator può rifrirsi allo spin lttronico o nuclar. si dfinisc la dirion dl campo com la dirion : H gµ lttroni H g n µ n I nucli L nrgi sono : E s g µ m m s lttroni E I γm m I nucli 4

25 Quindi pr uno spin Elttronico / in un campo magntico Enrgia m s / α E α g µ E m s -/ β E β g µ Campo magntico 5

26 Pr uno spin Nuclar I/ (con γ> in un campo magntico Enrgia m s -/ β E β γ E m s / α E α γ Campo magntico 6

27 La sparaion in nrgia è E. Una transiion spttroscopica tra du livlli di spin in un campo magntico è possibil s: E v FREQUENZA DI RIONANZA lttroni E v gµ v g µ nucli E v γ v γ π 7

28 Alcuni valori tipici di campi magntici usati in NR o EPR rispttiv frqun di risonana: NR 4.7, nuclo di idrogno H (γ H/ v H γ H π H 4.7, nuclo di carbonio 3 C (γ H/ v C γ c π 5.3 H Radiofrqun 4, nuclo di idrogno H (γ H/ γ H vh 6 H π 8

29 NR 9

30 Alcuni valori tipici di campi magntici usati in NR o EPR rispttiv frqun di risonana: EPR.35 ( 35 gauss gg v µ g GH icroond 4.7 (com pr NR gg µ v g 3 GH 3

31 Rgol di slion pr transiioni tra livlli di spin ransiioni di dipolo magntico: L transiioni tra livlli di spin sono indott dalla componnt magntica dlla radiaion Affincè avvnga la transiion il momnto di transiion dv ssr divrso da ro µ ( Ψ Ψ H' t Dov l Hamiltoniano dipndnt dal tmpo H (t è H ' ( t µ ( t r r ( t cos( ωt E l funioni Ψ sono l autofunioni di spin (nuclar od lttronico 3

32 3 Nl caso di uno spin lttronico ½ il momnto di transiion: ( ' β α µ αβ t H ( ( ( ( ( t t t t H ' µ µ µ m g m g m g µ µ µ viluppando i trmini dll Hamiltoniano L componnti dll oprator momnto magntico si possono sprimr in funion dgli opratori di spin:

33 33 ( [ ] [ ] β α β α β α β α β α m g m g t H ' Quindi: L ultimo trmin: β α β α Un campo oscillant con paralllo al campo statico (qui assumiamo c // non induc transiioni di spin! Gli altri trmini, ad s: [ ] [ ] α α β α β α β α β α β α β α

34 Analogamnt, pr il trmin dll componnti : α β Quindi solo l componnti oscillanti OROGONALI al campo possono indurr transiioni tra gli spin. Inoltr l transiioni possibili sono solo tra stati di spin con: m s m I ± ± pin lttronici pin nuclari REGOLE DI ELEZIONE pr l transiioni di dipolo magntico (la dimostraion driva dal fatto c gli opratori d - fanno far salti di unità ni valori di numri quantici m 34

35 Dscriion vttorial dll sprimnto di risonana magntica 35

36 oto di un momnto magntico in campo magntico. Un momnto magntico (associato ad un momnto angolar in un campo magntico è soggtto ad una fora c tnd a riallinarlo al Campo. Qusta fora (momnto torcnt fa variar il momnto angolar: Γ µ d dt Il momnto magnticoè proporional al momnto angolar (lo spin: µ γ si moltiplicano ambo i mmbri pr γ µ Γ dµ dt µ γ 36

37 Pr risolvr qusta quaion, è util considrar un sistma di rifrimnto rotant.,, sistma di laboratorio (assi fissi,, sistma rotant (assi rotanti coincid con ruotano con vlocità ω ω i può ricavar c, pr un vttor v gnrico, la trasformaioni nl sistma d assi rotanti implica: Variaion di v nl sistma di laboratorio dv dt δv ω v δt Variaion di v nl sistma rotant 37

38 Usando la prcdnt rlaion nl caso dll quaion sul momnto magntico dµ dt µ γ Nl sistma di laboratorio δµ ω µ µ γ δt Cio, splicitando la drivata di µ risptto al sistma rotant: δµ δt µ ( ω γ Qusta quaion è quivalnt alla quaion nl sistma fisso, purcè si sostituisca il campo magntico con un campo ffttivo ff (ω/γ ff γ ω 38

39 La soluion dlla quaion dl moto dl momnto magntico nl sistma rotant è smplic s si assum ff, cioè s ω γ δµ δt In qusta situaion Cioè µ è statico sistma rotant. Risptto al sistma fisso quindi µ ruota alla vlocità ω-γ Qusta frquna è dtta Frquna di Larmor ω γ C è pari alla frquna di risonana tra du stati stati di spin con m± ν γ π 39

40 i dtrmina il moto di µ anc risolvndo l quaion dll tr componnti dl momnto magntico (notar c, : dµ dt µ γ dµ dt dµ dt dµ dt γµ γµ µ ( t µ ( L cui soluioni sono: µ µ ( cos( ωt µ µ ( sin( ω t ω γ 4

41 Il moto è una Prcssion intorno alla dirion dl campo (in qusto caso //, alla frquna di Larmor ω -γ µ γ> (caso di H o 3 C la dirion di ω è opposta a µ γ< (caso di lttroni la dirion di ω è la stssa di 4

42 Un campion macroscopico contin un numro lvato di momnti magntici lmntari (dati dagli spin nuclari o lttronici. Il vttor magntiaion è dato dal momnto di dipolo magntico total pr unità di volum i µ V All quilibrio: Quindi // 4

43 La componnt è divrsa da ro a causa dlla divrsa popolaion dgli stati di spin parallli o antiparallli al campo. Es: pr / vi è un ccsso di spin β risptto agli spin α Enrgia α β N α N β 43

44 L componnti d sono null all quilibrio prcè i singoli spin anno fas statisticamnt distribuita: la somma dll componnti d si annulla. 44

45 Il vttor magntiaion in un campo magntico sgu la lgg dl moto di un momnto magntico: d dt γ Quindi è soggtta ad un moto di prcssion alla frquna di Larmor. (t ( cos ( ( sin ( ωt ( ω t ω γ 45

46 si prturba la situaion di quilibrio, ad smpio partndo da accndndo al tmpo t il campo magntico A t è la agntiaion è nulla A t> è tnd al valor di quilibrio con la lgg: d dt ( Da cui tmpo t è dtto il tmpo di rilassamnto Longitudinal (o tmpo di rilassamnto spin-rticolo 46

47 invc vi sono componnti, dlla magntiaion non null: Il sistma si porta all quilibrio annullando l componnti, scondo l: d dt d dt Da cui t t Il tmpo carattristico vin dtto tmpo di rilassamnto trasvrsal (o tmpo di rilassamnto spin-spin 47

48 Il tmpo si rifrisc a procssi c tndono a ripristinar l quilibrio trmico, con l popolaioni di oltmann tra gli stati di spin Il tmpo si rifrisc a procssi c tndono a disordinar la fas di singoli spin non dipndono da scambi di nrgia con l ambint c circonda gli spin Esist il sgunt vincolo tra i du tmpi di rilassamnto: 48

49 49 L quaioni dl moto dlla magntiaion in prsna di rilassamnti sono quindi: dt d dt d dt d γ γ

50 Cosa cambia nl moto dlla agntiaion in prsna di una radiaion lttromagntica? La radiaion a una componnt magntica oscillant lungo una dirion ortogonal a //, ad smpio lungo r ( t i cos( ωt ˆ Una radiaion linarmnt polariata può ssr dscritta com somma di du radiaioni circolarmnt polariat con snso di rotaion opposto 5

51 Quindi la radiaion può ssr dscritta da: r ( t i ˆ cos( ωt ˆj sin( ωt Il moto dlla agntiaion in prsna dl campo statico dlla radiaion, è dfinito dalla quaion d dt ( ( 5

52 L quaioni pr l singol componnti dlla magntiaion sono l Equaioni di loc d dt d dt d dt γ γ γ γ γ sin sin ( ωt cos ( ωt ( ωt γ cos( ωt Qust quaioni possono ssr risolt pr fornir i valori di,,. Risulta prò convnint ricorrr al sistma di rifrimnto rotant. 5

53 upponiamo di avr la magntiaion drivant da spin nuclari: il vrso di prcssion dlla magntiaion è - -. i considra la componnt dlla radiaion c ruota nlla stssa dirion ( - In un sistma rotant alla stssa vlocità angolar ω dlla radiaion, la componnt è statica 53

54 Nl sistma rotant quindi il moto dlla magntiaion è dscritto da: d' dt ω ' γ' γ ( La agntiaion nl sistma rotant risnt di un campo fficac pari a ω ff γ ω γ ff allora In qusto caso La agntiaion nl sistma rotant risnt di un campo fficac pari a 54

55 L quaioni di loc nl sistma rotant si smplificano: d ' dt d ' dt d dt ' ' γ ' ( ω ω γ ' ( ω ω ' ' ω γ La soluion dl caso staionario, quando non si a variaion di nl sistma rotant, ( slow passag conditions è: d dt ' d ' dt d dt 55

56 56 L componnti di nl caso staionario sono: ( ( ( ( ( ' ' ' γ ω ω ω ω γ ω ω γ γ ω ω ω ω γ

57 57 In condiioni ordinari si opra con intnsità di radiaion bassa, quindi << γ condiioni di non saturaion In qusta condiion l quaioni si smplificano: ( ( ( ' ' ' ω ω γ ω ω ω ω γ

58 La componnt fuori fas di 9 con la radiaion è una funion Lorniana ' γ E vin dtta componnt di assorbimnto ( ω ω a b c ω ω La componnt in fas con la radiaion è la componnt in disprsion ' γ ( ω ω ( ω ω 58

59 La componnt fuori fas con la radiaion è lgata all assorbimnto di potna dlla radiaion d è la curva c vin rivlata in un sprimnto spttroscopico convnional In risonana magntica la strumntaion è costruita pr rivlar la componnt dlla magntiaion trasvrsal, sia la part di assorbimnto c la part disprsiva assorbimnto disprsion 59

Descrizione vettoriale dell esperimento di risonanza magnetica

Descrizione vettoriale dell esperimento di risonanza magnetica Descriione vettoriale dell esperimento di risonana magnetica oto di un momento magnetico in campo magnetico. Un momento magnetico (associato ad un momento angolare) in un campo magnetico è soggetto ad

Dettagli

Parte IV: Spin e fisica atomica

Parte IV: Spin e fisica atomica Part IV: Spin fisica atomica Atomo in un campo magntico Esprinza di Strn Grlach Spin dll lttron Intrazion spin orbita doppitti spttrali Spin statistica 68 Atomo in un campo magntico Efftto classico: prcssion

Dettagli

Nota Come sinonimo di funzione lineare spesso si usano i termini operatore lineare o applicazione lineare o trasformazione lineare

Nota Come sinonimo di funzione lineare spesso si usano i termini operatore lineare o applicazione lineare o trasformazione lineare Funioni Linari tra Spai Vttoriali D. Siano V V du spai vttoriali sia : V V. è dtta FUNZIONE LINEARE s: v, v V, k R si ha : v v v additività v kv k omognità v Oppur con l unica proprità: v v v v Nota Com

Dettagli

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA TIPI TIPI DI DI DECDIMENTO RDIOTTIVO --LF LF Dcadimnto alfa: il nuclo instabil mtt una particlla alfa (), ch è composta da du protoni du nutroni (un nuclo di 4 H), quindi una particlla carica positivamnt.

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010) Inggnria di Sistmi Elttrici_3c (ultima modifica /03/00) Enrgia Forz lttrostatich P F + + Il lavoro richisto nl vuoto pr portar una carica lntamnt, (prché possano ritnrsi trascurabili sia l nrgia cintica

Dettagli

Modi dominanti. L evoluzione libera del sistema lineare. x(k + 1) = Ax(k) a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 è:

Modi dominanti. L evoluzione libera del sistema lineare. x(k + 1) = Ax(k) a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 è: Capitolo. INTRODUZIONE. L voluzion libra dl sistma linar Modi dominanti ẋ(t) = Ax(t), x(k + ) = Ax(k) a partir dalla condizion inizial x() = x è: x(t) = At x, x(k) = A k x Al tndr di t [di k all infinito,

Dettagli

[ ] ( ) ( ) ( e ) jωn. [ ] [ [ n. [ n] = T [ ] [ ] [ ] [ ]

[ ] ( ) ( ) ( e ) jωn. [ ] [ [ n. [ n] = T [ ] [ ] [ ] [ ] Sistmi Linari Tmpo Invarianti (LTI) a Tmpo Discrto Dfiniamo il sistma tramit una trasformaion T []. La proprità di linarità implica ch [ α 1x1[ n] + α2x2[ n ] α1t x1[ n] + α2t x La proprità di tmpo invariana

Dettagli

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl )

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl ) Spttro roto-vibrazional di HCl (H 5 Cl, H 7 Cl ) SCOPO: Misurar l nrgi dll transizioni vibro-rotazionali dll acido cloridrico gassoso utilizzar qust nrgi pr calcolar alcuni paramtri molcolari spttroscopici.

Dettagli

Eq. del moto: F v B. Trasformazione a un riferimento in rotazione, vel. angolare ω: Relaz. fra le accelerazioni nei 2 riferimenti (* in rotazione):

Eq. del moto: F v B. Trasformazione a un riferimento in rotazione, vel. angolare ω: Relaz. fra le accelerazioni nei 2 riferimenti (* in rotazione): Diamagntismo: Modllo di Langvin Torma di Larmor q Insim di particll carich, con fisso, soggtt a: m For cntrali For a du corpi(cntrali) C. magntico Eq. dl moto: ma = Σ F = F C k onk k F v B i + Σ i k +

Dettagli

Esercitazione 2. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica

Esercitazione 2. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica srcitaion Francsca pollonio Dipartimnto Inggnria lttronica -mail: () t cos( ω t ϕ) ampia pulsaion Vttori complssi Data una granda scalar (t) variabil cosinusoidalmnt nl tmpo fas i può sprimr (t) com sgu:

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

Risonanza Paramagnetica Elettronica (EPR) Mario Chiesa Dip. Chimica IFM Università di Torino

Risonanza Paramagnetica Elettronica (EPR) Mario Chiesa Dip. Chimica IFM Università di Torino Risonanza Paramagntica Elttronica (EPR) ario Chisa Dip. Chimica IF Univrsità di Torino m.chisa@unito.it copo dlla spttroscopia EPR L EPR è una tcnica spttroscopica ch prmtt di dtrminar la struttura, l

Dettagli

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U.

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U. APPUNTI d ESERCIZI PER CASA di GEOMETRIA pr il Corso di Laura in Chimica, Facoltà di Scinz MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rnd, 3 April 2 Sottospazi di uno spazio vttorial, sistmi di gnratori, basi

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) Energia e Forze elettrostatiche R 12 F Q 2

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) Energia e Forze elettrostatiche R 12 F Q 2 + ELETTOMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNEIA ELETTICA ED ENEGETICA_B (ultima modifica 7/0/07) Enrgia Forz lttrostatich F Una carica positiva posta in un punto P a distanza da una carica positiva fissa ch

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene: 0.1. CIRCONFERENZA 1 0.1 Circonfrnza Considriamo una circonfrnza di cntro P 0 (x 0, y 0 ) raggio r, cioè il luogo di punti dl piano P (x, y) pr i quali si vrifica la rlazion: 0.1.1. P 0 P = r. La 0.1.1,

Dettagli

Le tranformazioni canoniche nella meccanica quantistica. P. Jordan a Gottinga

Le tranformazioni canoniche nella meccanica quantistica. P. Jordan a Gottinga L tranformazioni canonic nlla mccanica quantistica P. Jordan a Gottinga (ricvuto il 27 april 926) Vin data una dimostrazion d una congttura avanzata da Born, Hisnbrg dall autor, c la trasformazion canonica

Dettagli

Condensatori e dielettrici

Condensatori e dielettrici La fibrillazion è una contrazion disordinata dl muscolo cardiaco. Un fort shock lttrico può ripristinar la normal contrazion. Pr usto è ncssario applicar al muscolo una corrnt di A pr un tmpo di ms. L

Dettagli

Flusso di E. Flusso di un vettore E attraverso una superficie S

Flusso di E. Flusso di un vettore E attraverso una superficie S S la suprfici è chiusa si parlrà di flusso uscnt di (normal n orintata vrso l strno) di flusso ntrant (n punta vrso l intrno). Tutorato 1 Flusso di 1/8 S n ds Flusso di un vttor attravrso una suprfici

Dettagli

Applicazioni dell integrazione matematica

Applicazioni dell integrazione matematica Applicazioni dll intgrazion matmatica calcolo dlla biodisponibilità di un farmaco Prof. Carlo Albrini Indic Indic 1 Elnco dll figur 1 1 Prliminari 1 Intrprtazion matmatica dl problma 3 Elnco dll figur

Dettagli

Distribuzione gaussiana

Distribuzione gaussiana Appunti di Misur Elttric Distribuion gaussiana Funion dnsità di probabilità di Gauss... Calcolo dlla distribuion cumulativa pr una variabil di Gauss... Funion dnsità di probabilità congiunta...6 Funion

Dettagli

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y)

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y) Campi Vttoriali Form iffrnziali-sconda Part Torma (sconda condizion sufficint pr i campi consrvativi piani): Sia F (, y) un campo vttorial piano dfinito in un aprto A di R, si supponga ultriormnt = y ;

Dettagli

TRAVE ELASTICA SU SUOLO ELASTICO (MODELLO ALLA WINKLER) Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it)

TRAVE ELASTICA SU SUOLO ELASTICO (MODELLO ALLA WINKLER) Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) RAVE EASIA SU SUOO EASIO (MODEO AA WINKER) ollana alcolo di difici in muratura (www.dificiinmuratura.it) Articolo 7 uglio 5 rav lastica su suolo lastico (modllo alla Winlr) In qusta trattaion la trav

Dettagli

Riferimenti, coordinate, equazioni per rette e piani

Riferimenti, coordinate, equazioni per rette e piani Rifrimnti, coordinat, quaioni pr rtt piani Diamo pr scontato ch il lttor abbia familiarità con l noioni di bas sullo spaio di vttori applicati dl piano dllo spaio. Pr qust si può consultar il paragrafo.

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 24/25 2 gnnaio 25 TESTO E SOLUZIONE Esrcizio In rifrimnto allo schma a blocchi in figura. s3 r y 2 s2 s y K Domanda.. Dtrminar una ralizzazion in quazioni

Dettagli

La forma generale di una disequazione di primo grado è la seguente: ax + b > 0 ( o ax + b < 0) con a e b numeri reali. b se a > 0 a.

La forma generale di una disequazione di primo grado è la seguente: ax + b > 0 ( o ax + b < 0) con a e b numeri reali. b se a > 0 a. Disquazioni di I grado La forma gnral di una disquazion di primo grado è la sgunt: a + b > o a + b < con a b numri rali. La soluzion dlla disquazion si ottin dai sgunti passaggi: a + b > a > b > < b s

Dettagli

Istogrammi ad intervalli

Istogrammi ad intervalli Istogrammi ad intrvalli Abbiamo visto com costruir un istogramma pr rapprsntar un insim di misur dlla stssa granda isica. S la snsibilità dllo strumnto di misura è alta, è probabil ch tra gli N valori

Dettagli

Astronomia Lezione 21/10/2011

Astronomia Lezione 21/10/2011 Astronomia Lzion 1/10/011 Docnt: Alssandro Mlchiorri.mail:alssandro.mlchiorri@roma1.infn.it Slids: obron.roma1.infn.it/alssandro/ Libri di tsto: - An introduction to modrn astrophysics B. W. Carroll, D.

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 9 APRILE 6 Si risolvano cortsmnt i sgunti problmi PRIMO PROBLEMA (PUNTEGGIO: 6/3) Si calcoli l intgral in valor principal P = Pr Q sn( z) + z dz dov Q è

Dettagli

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO :

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO : Dir quali razioni sono possibili quali no. Nl caso siano possibili indicar l intrazion rsponsabil nl caso non lo siano, spigar prché. a) π π ν il π ha una massa infrion al π b) Λ p π ν violazion dl numro

Dettagli

Sistemi lineari a coefficienti costanti

Sistemi lineari a coefficienti costanti Sistmi linari a cofficinti costanti Stsura provvisoria Considriamo il sistma x ax + by y cx + dy nll funzioni incognit xt, yt, ssndo a, b, c, d quattro costanti assgnat. Indicato con X x, y} con A la matric

Dettagli

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue Capitolo 4 Tcnich pr la ricrca dll primitiv dll funzioni continu Nl paragrafo.7 abbiamo dato la dfinizion di primitiva di una funzion f avnt pr dominio un intrvallo I; abbiamo visto ch s F 0 è una primitiva

Dettagli

11 Funzioni iperboliche

11 Funzioni iperboliche 11 Funzioni iprbolich 11.1 L funzioni iprbolich: dfinizioni grafici L funzioni iprbolich sono particolari combinazioni di di. Hanno numros applicazioni nl campo dll inggnria si prsntano in modo dl tutto

Dettagli

Potenziale ed energia potenziale y

Potenziale ed energia potenziale y Potnzial d nrgia potnzial ) Siano dat du carich puntiformi positiv Q =Q Q =9Q, dispost sullo stsso ass rispttivamnt ad una distanza 3 dal punto (vdi figura). a) il lavoro ncssario pr portar una carica

Dettagli

Enrico Borghi EFFETTO ZEEMAN

Enrico Borghi EFFETTO ZEEMAN Enrico Borghi EFFETTO ZEEMN È noto col nom di fftto Zman (Pitr Zman, 1896) il fnomno pr cui l righ dllo spttro di un atomo sottoposto a un campo magntico B si scindono in un crto numro di componnti la

Dettagli

PRIMO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 31 GENNAIO 2018 CORREZIONE

PRIMO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 31 GENNAIO 2018 CORREZIONE PRIMO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 7/8 GENNAIO 8 CORREZIONE SE AVETE FATTO IL COMPITO A SOSTITUITE a ; COMPITO B a ; COMPITO C a 5; COMPITO D a 4; Esrcizio,

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1. Studiamo la funzion q ( = at, ssndo a b costanti rali con a >. Il dominio dlla funzion è tutto R la funzion è ovunqu continua. Il grafico dlla funzion non

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Dal libro di tsto Zinkiwicz Taylor, Capitolo 14 pag. 398 Il mtodo dgli lmnti finiti fornisc una soluzion approssimata dl problma lastico; tal approssimazion driva non dall avr discrtizzato il dominio in

Dettagli

Esercitazione di AM120

Esercitazione di AM120 Univrsità dgli Studi Roma Tr - Corso di Laura in Matmatica Esrcitazion di AM0 A.A. 07 08 - Esrcitator: Luca Battaglia Soluzioni dll srcitazion dl 6 7 Marzo 08 Argomnto: Drivat. Dimostrar, utilizzando la

Dettagli

G(r,r ) è la funzione diadica di Green. L equazione differenziale soddisfatta da G(r,r ) è simile a quella soddisfatta dal campo elettrico Er ( ).

G(r,r ) è la funzione diadica di Green. L equazione differenziale soddisfatta da G(r,r ) è simile a quella soddisfatta dal campo elettrico Er ( ). 1 La funion diadica di Grn prmtt di sprimr il campo lttrico in funion dll su sorgnti. Poiché sia il campo lttrico Er ( ) sia la sorgnt lttrica Jr ( ) sono quantità vttoriali, la funion di Grn risulta ssr

Dettagli

Esercizio 1 Approssimare il seguente integrale con la formula di Gauss a tre nodi (n=2)

Esercizio 1 Approssimare il seguente integrale con la formula di Gauss a tre nodi (n=2) Esrcizi su intgrazion numrica sistmi linari Approssimar il sgunt intgral con la formula di Gauss a tr nodi (n) x cos xdx Si considri il sistma Applicando il mtodo di Eulro implicito con h π /( ω), quanto

Dettagli

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica Lzion Cnni di mccanica quantistica Fisica dllo Stato Solido ttp://www.d.unifi.it/fisica/bruzzi/fss.tml Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi Sommario. Introduzion - Funzioni d onda dnsità di

Dettagli

γ : y = 1 + 2t 1 + t 2 z = 1 + t t2

γ : y = 1 + 2t 1 + t 2 z = 1 + t t2 Politcnico di Milano Inggnria Industrial Analisi Gomtria Esrcizi sull curv. Si considri la curva x t + t : y 6 + 4t t t t R. z t t (a) Stabilir s la curva piana. (b) Stabilir s la curva smplic. (c) Stabilir

Dettagli

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE Ni paragrafi prcdnti abbiamo dtrminato, pr l vari quazioni diffrnziali saminat, l soluzioni di quilibrio dl modllo. In qusto paragrafo,

Dettagli

Numeri complessi - svolgimento degli esercizi

Numeri complessi - svolgimento degli esercizi Numri complssi - svolgimnto dgli srcizi ) Qusto srcizio richid di calcolar la potnza n-sima (n 45) di un numro complsso. Scriviamo z nlla forma sponnzial z ρ iθ dov ) ( ) ρ ( + θ π 6 dato ch sin θ cos

Dettagli

PRIMA PROVA PARZIALE DI COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA

PRIMA PROVA PARZIALE DI COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA PRIMA PROVA PARZIALE DI COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA Prof F Frrari Corso di Laura Spcialistica in Inggnria Chimica di procsso Corso di Laura Spcialistica in Inggnria pr l Ambint dll Risors CognomNomMatCdL

Dettagli

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali:

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali: Fisica Gnral VI Schda n. 1 srcizi di ripilogo di contnuti di bas ncssari 1.) Dimostrar l sgunti idntità vttoriali:. A (B C) = B (A C) C (A B) (A B) = ( A) B ( B) A ( A) = ( A) 2 A. suggrimnto: è important

Dettagli

Sistemi trifase. Parte 1. (versione del ) Sistemi trifase

Sistemi trifase. Parte 1.   (versione del ) Sistemi trifase Sistmi trifas Part www.di.ing.unibo.it/prs/mastri/didattica.htm (vrsion dl 5--08) Sistmi trifas l trasporto la distribuzion di nrgia lttrica avvngono in prvalnza pr mzzo di lin trifas Un sistma trifas

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 8 SETTEMBRE 25 Si svolgano cortsmnt i sgunti srcizi ESERCIZIO (PUNTEGGIO: 6/3) Dopo avr stabilito pr quali valori rali di a convrg si calcoli l intgral Suggrimnto

Dettagli

Appunti di Statistica

Appunti di Statistica Appunti di Statistica Appunti dall lzioni Nicola Vanllo 27 dicmbr 2018 2 Capitolo 1 Variabili Alatori Discrt 1.1 Variabil alatoria di Brnoulli Una variabil alatoria di Brnoulli, può assumr du valori, dnominati

Dettagli

La spettroscopia di risonanza magnetica nucleare - NMR

La spettroscopia di risonanza magnetica nucleare - NMR Corso di Laura agistral in Chimica Industrial A.A: 3/4 La spttroscopia di risonanza magntica nuclar - R La spttroscopia di Risonanza agntica uclar (R) si basa sulla intrazion tra una radiazion lttromagntica

Dettagli

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste Infinitsimi dtto infinitsimo una qualsiasi quantita tndnt a zro quando una opportuna variabil tnd ad assumr un dtrminato valor dati du infinitsimi α β α β non sono paragonabili tra loro s il lim β α non

Dettagli

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti Principi d applicazioni dl mtodo dgli lmnti finiti Formulazion bas con approccio agli spostamnti METODO DEGLI ELEMENTI FINITI PER N PROBLEMA 2D Si considri un problma piano, il cui dominio sia qullo rapprsntato

Dettagli

FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE Indic 1. Funzioni implicit 1. Ottimizzazion vincolata. Esrcizi 4.1. Funzioni implicit 4.. Ottimizzazion vincolata 6 1. Funzioni implicit Ricordiamo ch s

Dettagli

Ing. Gestionale Ing. Informatica Ing. Meccanica Ing. Tessile. Cognome Nome Matricola

Ing. Gestionale Ing. Informatica Ing. Meccanica Ing. Tessile. Cognome Nome Matricola Ing Gstional Ing Informatica Ing Mccanica Ing Tssil Cognom Nom Matricola Univrsità dgli Studi di Brgamo Scondo Compitino di Matmatica II ) Si considri la matric 2 3 3 2 Si calcolino gli autovalori gli

Dettagli

Algebra lineare Geometria aprile 2006

Algebra lineare Geometria aprile 2006 Algbra linar Gomtria april ) Nllo spaio vttorial R [] si considrino i sottoinsimi U {p() R [] p() } V {p() R [] p() p(-)} la union : R [] R [] tal ch p() R [] (p()) p(-) i) Si vriichi ch U V sono sottospai

Dettagli

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura Correzione prova scritta 9 settembre 2011

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura Correzione prova scritta 9 settembre 2011 1 Univrsità di Pavia Facoltà di Inggnria Corso di Laura in Inggnria Edil/rchitttura Corrzion prova scritta 9 sttmbr 011 1. Dati i tnsori: { L = 3x y +3 y z +4 z x M = 3 x x + x z +5 y y d il vttor v =

Dettagli

Le proprietà magnetiche della materia

Le proprietà magnetiche della materia 1 attri magntosnsibili. Essndo anarobici sguono l lin dl campo magntico trrstr pr affondar nl fango d allontanarsi dallo ossigno atmosfrico. L proprità magntich dlla matria I matriali magntici hanno un

Dettagli

Introduzione alla spettroscopia ESR/EPR

Introduzione alla spettroscopia ESR/EPR Introduion alla spttroscopia SR/PR (. Laurnti - anno accadmico 005/06 ) Indic. Gnralità. Momnto mantico orbital momnto mantico di spin. Momnto mantico orbital. Momnto mantico di spin 3. Intraion dl momnto

Dettagli

Proprietà dei materiali

Proprietà dei materiali mccanich Proprità di matriali modulo lastico carico di snrvamnto rsistnza a trazion durzza tnacità tnacità a frattura rsistnza a fatica rsilinza modulo di crp tmpo di rilassamnto fisich suprficiali tribologich

Dettagli

Calore Specifico

Calore Specifico 6.08 - Calor Spcifico 6.08.a) Lgg Fondamntal dlla Trmologia Un modo pr far aumntar la Tmpratura di un Corpo è qullo di cdr ad sso dl Calor, pr smpio mttndolo in Contatto Trmico con un Corpo a Tmpratura

Dettagli

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui 1 1. Una ftta di silicio è drogata con una concntrazion N A = 10 16 atm/cm 3 di atomi accttori, si valuti la concntrazion di portatori maggioritari minoritari alla tmpratura T = 300K. Alla tmpratura di

Dettagli

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica Lzion Cnni di mccanica quantistica Fisica dllo Stato Solido http://www.d.unifi.it/fisica/bruzzi/fss.html Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi Sommario. Introduzion - Funzioni d onda dnsità

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. Saper integrare equazioni differenziali del primo ordine lineari e a variabili separabili.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. Saper integrare equazioni differenziali del primo ordine lineari e a variabili separabili. EQUAZIONI DIFFERENZIALI OBIETTIVI MINIMI Sapr riconoscr classificar l quazioni diffrnziali. Sapr intgrar quazioni diffrnziali dl primo ordin linari a variabili sparabili. Sapr intgrar quazioni diffrnziali

Dettagli

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO EUROSCUOLA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI BIANCHI SCUOLE PARITARIE PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO CLASSI MATERIA PROF. QUARTA TURISMO Matmatica Andra Brnsco Làvor ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Moneta e Finanza Internazionale. Teoria delle aspettative

Moneta e Finanza Internazionale. Teoria delle aspettative Monta Finanza Intrnazional Toria dll aspttativ L aspttativ adattiv x t : Aspttativa dl valor ch la variabil x assumrà in t Aspttativ strapolativ: il valor attso è funzion di valori storici x t = x t-1

Dettagli

Interazione onde materia e configurazioni elettroniche. Interazione radiazione - materia. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche

Interazione onde materia e configurazioni elettroniche. Interazione radiazione - materia. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche Intrazion ond matria configurazioni lttronich Intrazion radiazion - matria N.B.: 00 nm 3.1 V / 700 nm 1.77 V Ond lttromagntich Spttro lttromagntico c λ / T λ ν Spttro lttromagntico Emissioni dl corpo nro

Dettagli

Tensione equivalente o ideale Teorie di rottura

Tensione equivalente o ideale Teorie di rottura Tnsion quivalnt o al Tori di rottura Sollcitazioni monodimnsionali: l condizioni di it o di rottura si dtrminano facilmnt S sollcitazioni sono plurimnsionali (invarianti tutti non nulli), ha intrss dtrminar

Dettagli

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N.

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N. TVOL DEI DEI UCLIDI umro di protoni Z www.nndc.bnl.gov umro di nutroni TVOL DEI DEI UCLIDI www.nndc.bnl.gov TVOL DEI DEI UCLIDI Con il trmin nuclid si indicano tutti gli isotopi conosciuti di lmnti chimici

Dettagli

Esercizio 3. Determinare la dimensione, la codimensione, una base, equazioni cartesiane, equazioni parametriche ed un complemento per U R 3, dove

Esercizio 3. Determinare la dimensione, la codimensione, una base, equazioni cartesiane, equazioni parametriche ed un complemento per U R 3, dove Sapinza Univrsità di Roma Corso di laura in Inggnria Enrgtica Gomtria - A.A. 2015-2016 Foglio n.10 Somma intrszion di sottospazi vttoriali prof. Cigliola Esrcizio 1. Sono dati i vttori v 1 = ( 1, 0, 0),

Dettagli

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4 Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. y 5 y Esrcizio no. Soluzion a pag.6 Esrcizio no. Soluzion a pag.8

Dettagli

Esercizi sullo studio di funzione

Esercizi sullo studio di funzione Esrcizi sullo studio di funzion Trza part Com visto nll parti prcdnti pr potr dscrivr una curva data la sua quazion cartsiana splicita f () occorr procdr scondo l ordin sgunt: ) Dtrminar l insim di sistnza

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 6 Febbraio 2015

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 6 Febbraio 2015 L soluzioni dlla prova scritta di Matmatica dl Fbbraio 5. Sia data la funzion a. Trova il dominio di f f b. Scrivi, splicitamnt pr stso non sono sufficinti disgnini, quali sono gli intrvalli in cui f è

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

INTEGRALI DOPPI Esercizi svolti

INTEGRALI DOPPI Esercizi svolti INTEGRLI OPPI Esrcizi svolti. Calcolar i sgunti intgrali doppi: a b c d f g h i j k y d dy, {, y :, y }; d dy, {, y :, y }; + y + y d dy, {, y :, y }; y d dy, {, y :, y }; y d dy, {, y :, y + }; + y d

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ FUNZINI E LR RAPPRESENTAZINE Tst di autovalutazion 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio puntggio, in cntsimi, è n Rispondi a ogni qusito sgnando una sola dll 5 altrnativ. n Confronta l tu rispost

Dettagli

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica Lzion Cnni di mccanica quantistica Fisica dllo Stato Solido http://www.d.unifi.it/fisica/bruzzi/fss.html Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi Sommario. Introduzion - Funzioni d onda dnsità

Dettagli

Argomento 6 Lezione 9 Lezione 10 Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica

Argomento 6 Lezione 9 Lezione 10 Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica Argomnto 6 Lion 9 Lion Fransa Apollonio Dipartimnto Inggnria lttronia -mail: quaion di lmholt ω µ mi ω µ i ω i La lass di soluioni fornita dall q. di lmholt è più ampia di qulla fornita dal sistma di q.

Dettagli

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica 1

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica  1 LA ERVATA UNA FUNZONE Toria l problma dlla tangnt Uno di problmi classici c portano al conctto di drivata è qullo dlla dtrminazion dlla rtta tangnt a una curva in un punto. La tangnt ad una circonfrnza

Dettagli

03. Le oscillazioni meccaniche. 03 d. Le onde stazionarie

03. Le oscillazioni meccaniche. 03 d. Le onde stazionarie 03. 03 d. L ond stazionari 03. Contnuti : la fnomnologia, il formalismo ral qullo complsso, il principio di sovrapposizion l analisi spttral. slid#3 Pitagora Samo 570-495 a.c. Jan Baptist Josph Fourir

Dettagli

Matematica e Statistica - Scienze Ambientali Esame 24 Febbraio 2014

Matematica e Statistica - Scienze Ambientali Esame 24 Febbraio 2014 Matmatica Statistica - Scinz Ambintali Esam 4 Fbbraio 014 Esrcizio 1 - Part A Supponiamo di conoscr l misur a, b c di tr grandzz con la sgunt incrtzza: 1.15 < a < 1.19 10.03 < b < 10.0 7.13 < c < 7.1 Quali

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PROVA SCRITTA. Libri, appunti e calcolatrici non ammessi

ANALISI MATEMATICA PROVA SCRITTA. Libri, appunti e calcolatrici non ammessi Nom, Cognom... Matricola... ANALISI MATMATICA PROA SCRITTA CORSO DI LAURA IN INGGNRIA MCCANICA A.A. 7/8 Libri, appunti calcolatrici non ammssi Prima part - Lo studnt scriva solo la risposta, dirttamnt

Dettagli

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data.

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data. LE FRAZIONI La frazion è un oprator ch opra su una qualsiasi grandzza ch da com risultato una grandzza omogna a qulla data. AB (Il sgmnto AB è stato diviso i tr parti sono stat prs du) Una frazion è scritta

Dettagli

Complementi sulle applicazioni della trasformata di Fourier alla risoluzione di problemi per equazioni a derivate parziali

Complementi sulle applicazioni della trasformata di Fourier alla risoluzione di problemi per equazioni a derivate parziali Complmnti sull applicazioni dlla trasformata di ourir alla risoluzion di prolmi pr quazioni a drivat parziali Marco Bramanti March, 00 Nll applicazioni all quazioni a drivat parziali, spsso una funzion

Dettagli

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme LIMITI DI FUNZINI. CNCETT DI LIMITE Esula dallo scopo di qusto libro la trattazion dlla toria sui iti. Tuttavia, pnsando di far cosa gradita allo studnt, ch dv possdr qusta nozion com background, ritniamo

Dettagli

x 1 = t + 2s x 2 = s x 4 = 0

x 1 = t + 2s x 2 = s x 4 = 0 Sapinza Univrsità di Roma Corso di laura in Inggnria Enrgtica Gomtria - A.A. 2015-2016 prof. Cigliola Foglio n.10 Somma intrszion di sottospazi vttoriali Esrcizio 1. Sono dati i vttori v 1 = ( 1, 0, 0),

Dettagli

Calore specifico del gas perfetto di Bose

Calore specifico del gas perfetto di Bose Calor spcifico dl gas prftto di Bos L. P. 7 April Il calcolo dl calor spcifico di un gas prftto di Bos prsnta dgli asptti tcnici intrssanti. Dfiniamo la funion polilog g α (), pr α > < mdiant la sri g

Dettagli

PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI. (1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni:

PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI. (1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI VALENTINA CASARINO Esrcizi pr il corso di Analisi Matmatica (Inggnria Gstional, dll Innovazion dl Prodotto, Mccanica Mccatronica, Univrsità dgli studi di Padova)

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

I Bonus di Fisica Nucleare e Subnucleare 1 - AA 2018/2019

I Bonus di Fisica Nucleare e Subnucleare 1 - AA 2018/2019 I Bonus di Fisica uclar Subnuclar 1 - AA 018/019 17 April 019 OME E COGOME: CAALE: 1 Un acclrator di lttroni positroni di 10 GV di nrgia ciascuno, i cui impulsi sono dirtti lungo l ass z nl sistma di rifrimnto

Dettagli

LIMITI. 6. Esempi di riepilogo. 7. Limite per eccesso e per difetto 8. Limiti fondamentali. Nota bene 1. Nota bene 2

LIMITI. 6. Esempi di riepilogo. 7. Limite per eccesso e per difetto 8. Limiti fondamentali. Nota bene 1. Nota bene 2 LIITI Limit inito in un punto Limit ininito in un punto 3 Limit inito all ininito 4 Limit ininito all ininito 5 Limiti da dstra da sinistra Nota bn 6 Esmpi di ripilogo Nota bn 7 Limit pr ccsso pr ditto

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

2n + 1 = + [Verif.] n + 2 n + 2

2n + 1 = + [Verif.] n + 2 n + 2 Esrcizi.. Matmatica dl discrto Dir s i sgunti limiti sono vrificati: n. lim n [Vrif.]. lim n n [Vrif.] n. lim [Vrif.]. lim n ( ) n n [Non vrif.]. lim ( ) n n [Vrif.]. lim n n n [Non vrif.] n n. lim [Vrif.]

Dettagli

Calcolo di integrali. max. min. Laboratorio di Calcolo B 42

Calcolo di integrali. max. min. Laboratorio di Calcolo B 42 Calcolo di intgrali Supponiamo di dovr calcolar l intgral di una funzion in un intrvallo limitato [ min, ma ], di conoscr il massimo d il minimo dlla funzion in tal intrvallo. S gnriamo n punti uniformmnt

Dettagli

Equazioni differenziali ordinarie

Equazioni differenziali ordinarie Equaioni diffrniali ordinari Equaioni diffrniali ordinari Equaioni diffrniali dl ordin a variabili sparabili, Equaioni diffrniali linari dl ordin Equaioni diffrniali dl ordin non linari: Equaion di Brnoulli

Dettagli

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica Drivat dll funzioni di più variabili Indic Drivat parziali Rgol di drivazion 5 3 Drivabilità continuità 7 4 Diffrnziabilità 7 5 Drivat scond torma

Dettagli

LA CURVA DI OFFERTA AGGREGATA, IL MODELLO COMPLETO AD AS

LA CURVA DI OFFERTA AGGREGATA, IL MODELLO COMPLETO AD AS Modulo 7 1 LA CURVA DI OFFERTA AGGREGATA, IL MODELLO COMLETO AD 1. Dfinizion 2. Il caso noclassico 3. Il caso kynsiano 4. Il caso intrmdio 5. Il modllo AD - l politich di stabilizzazion 5.a olitica fiscal

Dettagli