La farmacoresistenza: dimensioni e motivi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La farmacoresistenza: dimensioni e motivi."

Transcript

1 La farmacoresistenza: dimensioni e motivi.

2 La farmacoresistenza La riduzione in efficacia di un farmaco antimicrobico Negli ultimi decenni la antibiotico-resistenza è aumentata pericolosamente ed è comparsa in organismi che si pensavano immuni Il 60% di tutte le infezioni nosocomiali sono dovute a batteri MDR, la maggior parte dei quali sono VRE, MRSA e VRSA Persone infette con batteri MDR hanno un rischio di mortalità più elevato, passano più tempo in ospedale, aumentando rischi e costi.

3 Aumento uso antibiotici Diagnosi inadeguata Aumento ceppi resistenti Aumento ospedalizzazi oni Uso inappropriato Trasferimento geni Mutazioni

4 Crisi degli antibiotici Negli ultimi 40 anni nessuna nuova classe di antibiotici anti G- Me t e le uove i fezio i vi ali fa Unica molecola un beta-chinino contro la tubercolosi due anni fa o se p e otizia pe l a da e to d a ati o E ola, e., l a ti ioti o esiste za è ui di è po a spi ta da pa te del pu li o quindi poca disponibilità a spendere soldi nella ricerca olto più i sidiosa, le ta el p og edi e e po o gla ou

5 Meccanismi Resistenza intrinseca Resiste za atu al e te p ese te pe l asse za di ta get o p ese za di a ie e atu ali G- per penicillina o vancomicina grazie a membrana lipidica Enterococci per cefalosporine grazie a proteine che legano la penicillina (PBPs) a bassa affinità

6 Meccanismi Resistenza acquisita Secondaria alla modificazione del genoma batterico che previene la funzionalità di un meccanismo antibiotico prima efficace. Trasferimento genetico orizzontale mediante cromosomi, batteriofagi, integroni, plasmidi e trasposomi, con meccanismi quali coniugazione, trasformazione e trasduzione

7 Strumenti della resistenza acquisita 1. Enzimi: capacità genetica (via plasmidi) o acquisita (trasformazione genetica che porta a maggiori mutazioni come strumento di sopravvivenza) di sintetizzare enzimi che disattivano, distruggono o denaturano gli antibatterici: beta-lattamasi dei G-, su carbapenemi, cefalosporine, cefamicina, penicilline Meccanismi 2. Pompe ad efflusso: trasportatori proteinacei che spostano all este o l a ti ioti o: E te o a te ia eae, Es he i hia oli, Pseudomonas aeruginosa contro amminoglicosidi e fluoro chinoloni. 3. Modificazioni del target batterico: prevengono la funzione dell a ti ioti o he o si può lega e

8 Strumenti della resistenza acquisita 4. Riduzione permeabilità della membrana e dei meccanismi di trasporto: l a ti ioti o o aggiu ge il itoplas a (naturalmente presente nei G-) Meccanismi 5. Ultraproduzione del target 6. Utilizzo di percorsi metabolici alternativi in modo da bypassare gli antibiotici e rendersi insensibili. Meccanismo responsabile per l'azione contro glicopeptidi come la bleomicina, decaplanina, ramoplanina, teicoplanina, telavancina, vancomicina, in Enterococcus gallinarum, Lactobacillus casei, Pediococcus pentosaceus.

9 Meccanismi Resistenza estensiva (XDR) Il fenotipo XDR porta alla resistenza ad antimicrobici molto specifici, molto rari o non ancora descritti: resistenza delle Enterobacteriaceae ai carbapenemi e dello Staphylococcus aureus alla vancomicina.

10 Meccanismi Risposta SOS: meccanismo regolatorio conservato indotto quando le cellule batteriche sono sotto stress con lesione al DNA, che porta ad aumento delle mutazioni al DNA, con apparenza di nuovi meccanismi di protezione Biofilm: la at i e poli e i a p otegge le ellule dall a ti ioti o, posso o o pai e sottopopolazio i di atte i pe siste ti o esistenza non ereditabile, la fisiologia dei batteri si può modificare a seguito di stress ossidativo, di ph o di nutienti, aumento frequenza di mutazioni

11 Patogeni resistenti

12 Cocco G+ anaerobio facoltativo, colonizza gli epiteli, produce tossine, danneggia tessuti e causa infezioni gravi nosocomiali: infezione ferite chirurgiche, infezioni cutanee superficiali, endocarditi, setticemia, infezioni sistemiche, dell'intestino, del tratto respiratorio, del tratto urinario. Staphylococcus aureus Batterio MDR più comune, 20% ceppi in Europa e il 33-35% in USA. Farmacoresistenza più comune: alla meticillina (e oxacillina) (MRSA), con prevalenza del 57%. Pazienti MRSA hanno il 64% di probabilità in più di morire. Tra le 10 cause di decesso nel mondo e implicate almeno indirettamente nell'1% dei decessi. P i ia i esiste za alla pe i illi a, a i esiste za a lo a fe i olo, e it o i i a, st epto i i a, sulfo a idi e tet a i li e, a i i t oduzio e meticillina (penicillina semisintetica), efficace su ceppi resistenti.

13 A i p i o eppo MRSA PC eta-lattamasi, acquisizione gene meca codificante proteina legante la penicillina (PBP2A) a bassa affinità per b-lattame. Staphylococcus aureus MRSA: resistente a tutti i beta-lattamici (carbapenemi, cefalosporine), e agli amminoglicosidi (clindamicina, eritromicina, chinoloni, rifampina, sulfonamidi e tetracicline). VRSA: dal casi di resistenza alla vancomicina in USA (gene VanA, modificazioni peptidoglicani di membrana) Nuova resistenza a clindamicina (40%)

14 Altri batteri G+ Streptococcus spp. S. pyogenes responsabile di erisipela, cellulite, impetigine, faringite, scarlattina. Casi gravi: miosite, fascite necrotizzante, sindrome da shock tossico, sequele come febbre reumatica e glomerulonefrite; polmonite, meningite, e batteremia occulta. Bacillus cereus e Lysteria monocytogenes Intossicazioni alimentari. B. cereus causa anche infezioni gravi: batteremia, setticemia, endocardite, osteomielite, polmonite e meningite.

15 Altri batteri G+ Enterobacteriaceae: espressione di New Delhi metallo-beta-lattamasi (NDM-1 ) causa resistenza generalizzata. Enterococcus spp. Grande importanza nosocomiale (12% infezioni in USA). Facilità alla resistenza (primi casi nel 1988: glicopeptidi), resistenza a b-lattamici, vancomicina, amminoglicosidi, lincosamidi, trimetoprim-sulfametossazolo. Geni responsabili: vana, B, C, D, E, F. Clostridium difficile produce spore termoresistenti e responsabili di intossicazioni alimentari e lesioni intestinali.

16 Grave resistenza in batteri responsabili di infezioni nosocomiali, in particolare Enterobacteriaceae come Acinetobacter baumannii, Klebsiella spp. e Pseudomonas aeruginosa grazie a betalattamasi ad ambio spettro (ESBL) e carbapenemasi, 16S RNA metilasi, che conferiscono resistenza ad amminoglicosidi Batteri G- Acinetobacter baumannii: tra i patogeni più importanti, infezioni nosocomiale, i u o o p o essi e spesso MDR, e i gite fatale ell 8 % dei asi. Resistenza ad amikacina, carbapenemi, cloramfenicolo, penicillina, tigeciclina. Klebsiella pneumoniare resistente ai carbapenemi (CRKP): UTI, infezioni delle ferite, setticemia neonatale meningite gravi, fatale nel 50% dei casi. Resistente a quasi tutti gli antibiotici. Pseudomonas aeruginosa: molto virulento, resistenza naturale ad antibiotici beta-lattamici, penicillina ed emergente a florochinoloni (32.6%)

17 Escherichia coli: 30% setticemie in GB, intossicazìoni alimentari, diarrea. Il 75% mostra di essere MDR, nuovo ceppo fortemente virulento. Resistenza a amoxicillina, levofloxacina, piperacillina, tetraciclina, cefalosporine di seconda generazione e di terza generazione, florochinoloni (31.3%). Maggior resistenza ad ampicillina (97,7%). Neisseria gonorrhoeae: nuove preoccupanti resistenze a penicillina Batteri G-

18 Batteri G Salmonella enterica Serovar Thyphimurium: febbre tifoidea, gastroenterite autolimitante. Resistenza a ampicillina, cloramfenicolo, acido nalidixico, trimetoprim sulfametossazolo. Shigella dysenterieae: causa della shigellosi. Resistenza a antibiotici beta-lattamici, 97% resistenza a amoxicillina, ampicillina, ciprofloxacina, acido nalidixico, norflaxacina, trimetoprim sulfametossazolo. Campylobacter spp.: responsabile campilobatteriosi, con crampi, febbri e dolori. Produzione di tossina che colpisce il sistema immunitario (cytolethal distending toxin). Resistenza a ciprofloxacina, eritromicina, fluoro chinoloni, beta-lattamici

19 1/3 della popolazione mondiale è infetta con Mycobacterium tubercolosis. Anche se la maggior parte non svilupperà la malattia, l i fezio e ausa. de essi/a o. Tubercolosi Malattia dimenticata, nessun incentivo per sviluppare nuovi farmaci, coinfezione con HIV, diagnosi e trattamento difficili Si usano principalmente farmaci sviluppati 50 anni fa. Il trattamento è spiacevole e molto prolungato (6-8 mesi) con molta noncompliance La non-compliance comporta forte farmacoresistenza (36%) con ceppi MDR e XDR

20 Trattamento Azoli come imidazolo e triazolo, in particolare fluconazolo: disturbano biosintesi ergosterolo. Candida Polieni: si legano all'ergosterolo nella membrana formando canali Echinocandine: inibizione sintesi beta-1,3- glucani, destabilizzazione membrana. Aumento resistenza a amfotericina B, clotrimazolo, fluconazolo, itraconazolo, nistatina Data la tossicità dei trattamenti le opzioni terapeutiche sono ridotte

21 Leishmania: causa Leishmaniosi, endemica in 90 paesi tropico/subtropico, prevalenza di 12 milioni, 350 milioni di persone in zone ad alto rischio. Trattamento con ospedalizzazione, monitoraggio costante, spesso doloroso e difficile, con antimoni pentavalenti (meglumina antimoniata e sodio stibogluconato). Protozoi Rischio di bassa efficacia e sviluppo farmacoresistenza. Amfotericina B nuovo farmaco liposolubile, efficace ma tossico e costoso Miltefosine idrosolubile, efficace ma ha molto effetti collaterali.

22 Vermi parassiti: trasmesso da molluschi (Biomphalaria, Oncomelania, Neotricula, Bulinus) causa schistosomiasi o bilarziasi, malattie dimenticata, colpisce 240 milioni di persone in aree tropicali e subtropicali, ne mette a rischio 700 milioni. Trattamento con Praziquantel, Oxamnichino Dati preoccupanti sullo sviluppo di MDR, ed in particolare di resistenza specifica al Praziquantel. Schistosoma

23 La farmacoresistenza: quali soluzioni?

24 Aree di possibile intervento 1. Uso appropriato di antibiotici in medicina e veterinaria 2. Attenzione alle resistenze in infezioni nosocomiali e di comunità 3. Velo izza e l app ovazio e di uovi a ti i o i i 4. Educazione del pubblico 5. Miglioramento delle infrastrutture 6. Regolamenti stringenti sulle prescrizioni di antibiotici 7. Sviluppare nuovi antibiotici 8. Rivalutare i vecchi e rigettati

25 Antimicrobici alternativi 1. Batteriocine/lantibiotici 2. Antibiotici peptidici 3. Interferenza batterica/probiotici/prebiotici 4. Terapia vaccinale: in particolare per S. aureus 5. Terapia batteriofaga. 6. Metalli antimicrobici: rame e argento, spesso in nanoforma. 7. Bendaggi con miele medicinale

26 OE e farmacoresistenza

27 Osservazioni L'azione degli OE sui patogeni non varia molto tra ceppi da laboratorio e ceppi selvaggi. Sembra che i patogeni non abbiano sviluppato una resistenza agli OE nonostante siano parte della biosfera da moltissimo tempo.

28 1. Modificazione del recettore o del sito attivo (aumentata affinità per l'antibiotico) 2. Degradazione enzimatica e modifica degli enzimi batterici che degradano gli antibiotici 3. Aumentata permeabilità della membrana cellulare Sinergia tra molecole 4. Inibizione delle pompe di efflusso. Organismo p-cimene timolo + + linalolo cimene Candida tropicalis 0,141 carvacrolo Timolo + carvacrolo linalolo/m + alfatimolo + carvacrolo + cimene entolo + terpinene carvacrolo + FIC eugenolo FIC eugenolo 0,504 Candida albicans 0,504 0,313 M. cattarhalis 0,281 0,133 S. aureus 0,281 0,508 E.coli 0,157 E. faecalis 0,508 B. cereus 0,258 0,312 0,5

29 Resistenza agli OE? Non è impossibile, il maggior utilizzo aumenterà la frequenza. Risposte alterate di E. Coli al timolo, probabilmente legate a modifiche della biosintesi dei lipopolisaccaridi e al QS. TTO e terpinen-4-olo non portano a resistenza multistep dopo 6 giorni ma necessario testarli per più tempo Meglio combinare OE e antibiotici, in modo da aumentare l'attività di entrambi e ridurre il rischio di resistenza

30 Aumento efficacia e riduzione tossicità di entrambi, aumento spettro di attività, prevenzione del fallimento della terapia quando si sospetti farmacoresistenza, prevenzione dello sviluppo di farmacoresistenze, abbassamento costi Sinergia con antibiotici

31 Me a is o d azio e Inibizione degli enzimi per la deattivazione degli antibiotici Disabilitazione delle pompe di efflusso batteriche Attivitá antiplasmidi. Mentha piperita su E. coli. Polifarmacia, farmacologia di rete, più difficile attivazione di resistenza, quantomeno one-step.

32 Molecola Organismo Sinergia Carvacrolo MRSA e E. coli Penicillina Carvacrolo e timolo Klebsiella oxytoca e Sphingomonas paucimobilis Ampicillina Carvacrolo, cinnamaldeide, Sphingomonas eugenolo, timolo paucimobilis Nitrofurantoina Geraniolo b-lattamici (ampicillina e penicillina), chinoloni (norflaxacina), cloramfenicolo Vari organismi

33 OE Organismo Aniba rosaeodora A. baumanii, B. cereus, B. subtilis, E. faecalis, E. coli, K. pneumoniae, P. aeruginosa, Gentamicina S. enterica svr. T., S. marcescens, S. aureus, Y. enterocolitica Cinnamomum zeylanicum Acinetobacter spp Amikacina Citrus limon Acinetobacter spp Amikacina, imipenem e meropenem Coriandrum sativum Acinetobacter baumanii Sinergia Additività Vari antibiotici Croton zehntneri S. aureus Gentamicina e norflaxacina Helichrysum italicum A. baumanii, E. aerogenes, E. coli, P. aeruginosa MDR Vari antibiotici Helichrysum italicum Enterobacter aerogenes e geraniolo Ampicillina, norflaxacina, penicillina

34 Agente Organismo Sinergia Additività Lippia sidoides S. aureus Gentamicina Melaleuca alternifolia S. aureus e E. coli Tobramicina Melaleuca alternifolia K. pneumoniae Ciproflaxina (ma a volte antagonista) Mentha xpiperita K. pneumoniae S. aureus Ciproflaxina (ma a volte antagonista) Origanum vulgare E. coli ESBL Amoxicillina, Fluoro chinoloni, dossiciclina, lincomicina, lincomicina e florfenicolo, levofloxacina, maquindox, polimixina, arafloxacina ceftriaxone, ceftiofur Origanum vulgare B. cereus, B. subtilis, S. aureus Gentamicina Tobramicina A. baumanii, B. cereus, B. subtilis, E. faecalis, E. coli, K. Pelargonium graveolens pneumoniae, P. aeruginosa, S. Gentamicina enterica svr. T., S. marcescens, S. aureus, Y. enterocolitica Rosmarinus officinalis K. pneumoniae Thymus broussonetii e Thymus maroccanus Batteri resistenti al cloramfenicolo Thymus spp., carvacrolo Batteri MDR Ciproflaxina (ma a volte antagonista) Cloramfenicolo Cefixime, ciprofloxacina, gentamicina, pristinamicina 71% Cefixime, ciprofloxacina, gentamicina, pristinamicina 20%

35 Antagonismo! Rosmarinus officinalis + Melaleuca alternifolia antagonisti di ciprofloxacina su S. aureus e K. pneumoniae Mentha xpiperita + Thymus vulgaris sinergici o antagonisti di ciprofloxacina su S. aureus e K. pneumoniae a seconda dei rapporti utilizzati. Interazioni OE + antibiotici concentrazione-dipendenti Le combinazioni vanno usate con grande cautela e dopo

36 Patogeni ed oli

37 Clinica Melaleuca alternifolia Sperimentale MRSA Allium sativum Carvacrolo/timolo: anche MSSA e MS S. epidermidis Angelica dahurica radix (falcarindiolo) Eugenolo Armoracia rusticana Geraniolo Artemisia glavescens (secoguaianolidi) Syzygium aromaticum, Eucalyptus, Cymbopogon, Melaleuca alternifolia, Thymus vulgaris (polytoxinol): studio clinico su MRSA della tibia inferiore Molecole Boswellia spp., oleogommoresina Chaerophyllum libanoticum fruct. Citrus aurantium deterpenato, anche VISA E. globulus foglia E. globulus frutto (aromadendrene) anche su VRE E. citriodora (citronellolo e citronellale) E. radiata

38 Sperimentale MRSA Lantana camara S. aureus MDR Myrtus communis (mirtucommulone A) Ocimum basilicum a metil cavicolo Olea europaea fol. Origanum vulgare timolo/carvacrolo anche su S. epidermidis MR Satureja cuneifolia/hortensis/montana Tanacetum parthenium anche su B. subtilis e MSSA Thymus vulgare timolo Zataria multiflora: MRSA, MSSA e sinergia con vancomicina

39 Enterococci resistenti alla vancomicina (VRE) Eucalyptus globulus frutto ad aromadendrene Vari diterpeni abietanici estratto da Plectranthus spp. Due diterpeni da Salvia corrugata.

40 Agente E. globulus (aromadendrene) Foeniculum vulgaris Lantana camara Mentha piperita/spicata Ocimum basilicum MDR O. basilicum metil cavicolo/linalolo O. basilicum linalolo/geraniolo Origanum marjorama/onites/vulgaris O. vulgare carvacrolo Satureja cuneifolia Organismo VRE ESBL E. coli e K. pneumoniae E. coli e S. aureus ESBL E. coli e K. pneumoniae ESBL E. coli e K. pneumoniae S. epidermidis, E. faecalis, P. aeruginosa ESBL K. pneumoniae ESBL E. coli e K. pneumoniae ESBL E. coli e K. pneumoniae ESBL K. pneumoniae

41 Efficacia Agenti Clinico Ottima Cinnamomum zeylanicum Syzygium aromaticum Origanum vulgare Thymbra capitata Aloysia trhiphylla Buona Mentha xpiperita Achillea millefolium Stachys byzantina Cymbopogon citratus/martini Melaleuca alternifolia Sufficiente Baccharis notosergila Solidago chilensis Schinus polygamus Anthemis nobilis Lippia alba Mentha arvensis Santolina chamaecyparissus Candida spp. Melaleuca alternifolia risciacquo orale per candidosi orofaringea resistente al fluconazolo

42 OE Molecole Melaleuca alternifolia inalata pre anti-tb Citronellolo Eucalyptus citriodora inalata Linalolo Isopulegolo Tubercolosi MDR/XDR a-terpineolo Spatulenolo b-eudesmolo T-Cadinene Geraniolo Nerolo Nerolidolo Farnesolo Lattoni sesquiterpenici

43 Campylobacter Origanum minutiflorum (carvacrolo 74% e p-cimene 8%) attivo su Campylobacter spp. resistente alla ciproflaxacina

44 Agente In vitro su S. mansonii Apium graveolens Efficace al 96%, a 50 ppm, in 15 min. Ageratum conyzoides LC50: 199 microgr/ml in 24 ore Baccharis dracunculifolia Efficace al 100%, a 10 microgr/ml Bidens sulfurea Clinico Schistosoma Efficace al 100%, a 100 microgr/ml, in 48 ore Commiphora myrrha A 10mg/kg cura al 91,7-100% su S. haematobium e S. mansonii Tagetes erecta LC50: 81,47 microgr/ml in 24 ore SI Thujopsis dolabrata Plectranthus Eucalyptus spp. Attività cercaricida Piper cubeba LC50: 199 microgr/ml in 24 ore Nigella sativa Sinergia/additività con Praziquantel Zingiber officinale Attività cercaricida di S. japonicum Per os ratti 2,5 e 5,0 ml/kg riduzione numero di vermi adulti e di uova recuperate

45 Tre lattoni sesquiterpenici Thapsigargina da Thapsia garganica inibisce le ATP difosfoisrolasi di S. mansoni Vernodalina da Vernonia amygdalina attivo contro S. japonicum in vitro, ed in vivo in ratti a dose di 120mg/kg. Eremantina da Eremanthus elaeagnus inibisce penetrazione di S. mansoni. Schistosoma

46 Leishmania Nessun OE interessante al momento Sesquiterpeni da Elephantopus mollis, Neurolaena lobata, Jasonia glutinosa, Tanacetum parthenium

47 Batteri, funghi, virus ed altri agenti infettivi

48 Batteri

49 Caratteristiche Microrganismi unicellulari, procarioti. Si dividono in: Bacilli: a bastoncino Cocchi: a sfera; diplococchi: a coppia; streptococchi a catena; stafilococchi a grappolo Vibrioni: a virgola Spirilli: a spirale Spirochete: con più curve Gram positivi (molti peptoglicani) e Gram negativi (pochi peptoglicani) a seconda della colorabilità

50 Funghi patogeni

51 Caratteristiche Microrganismi unicellulari, eucarioti, eterotrofi Parete cellulare di glucani e chitina Candida, Aspergillus, Cryptococcus

52 Virus

53 Definizione Parassita i tra ellulare o ligato i fettivo Le dimensioni vanno da 20 nm a nm Impacchetta il suo genoma in una particella per trasmetterlo di pepite in ospite Il genoma contiene informazioni per iniziare e completare il ciclo infettivo nella cellula Vivente o non vivente? Forse organismo a due fasi: virione e cellula infetta

54 Struttura

55

56 Ciclo infettivo Legame a recettori di superficie Adsorbimento Penetrazione Fusio e dell i volu ro lipoprotei o Denudamento Sintesi virale Assemblaggio Rilascio

57 Il costo delle malattie infettive

58 Antivirali Dopo 50 anni di ricerca ci sono solo 30 farmaci antivirali, la maggior parte contro HIV Influenza A e B ASV HIV HBV

59 Virus Sia i farmaci antivirali (acyclovir) sia i vaccini possono causare insorgenza di resistenza nei virus. Questa seconda resistenza è la meno conosciuta. 1. Virus epatite B, vaccinazione nei primi anni 80. Nel 1990 primo caso di resistenza. Aumenta la frequenza della resistenza negli individui vaccinati. 2. Influenza aviaria (H5N2). Continuano ad emergere nuove linee virali resistenti. 3. Malattia di Marek, ausata dal virus dell Herpes ei polli. Pri e va i azio i egli a o 60. Tre ge erazio i. 4. Infectuous Bursal Disease (IBD) nei polli, causato da un birnavirus.

60 Batteri Paesi industrializzati: 2% decessi, aumento della mortalità del 58% negli USA nell'ultimo decennio. Paesi non industrializzati: prima causa di decessi in bambini sotto i 5 anni; 21% morbilità e mortalità. European Antimicrobial Resistance Surveillance Network (EARS-NET): ogni anno pazienti con infezioni MDR, in particolare MRSA, VRE, E. coli e Pseudomonas aeruginosa resistenti ai fluorochinoloni, Klebsiella pneumoniae resistente a ceftazidima, Acinetobacter baumanii MDR, Mycobacterium MDR, Streptococcus MDR

61 Batteri 2010: S. aureus MRSA superiore al 25% in sette stati EU (Cipro, Grecia, Ungheria, Italia, Malta, Romania, Spagna) e del 50% in Portogallo Preoccupanti: resistenza Klebsiella pneumoniae ai carbapenemi (G- negativo responsabile infezioni nosocomiali). Resistenza di Enterobacter alle cefalosporine.

62 Perché? Molti patogeni comuni hanno sviluppato farmaco resistenza rispetto ad antibiotici di prima generazione. Molte grandi case farmaceutiche si sono concentrate sullo sviluppo di farmaci per patologie della civiltà, come diabete, CVD, ecc. 3. Il costo di sviluppo per un antibiotico va dai 400 ai 700 milioni di euro oggi: due nuovi antibiotici in USA (ceftarolina fosamil - cefalosporina di 5a generazione, e il macrociclico fidaxomicina, entrambi per Clostrydium) mentre sono in fase II o III nove molecole endovena contro G-. Il potenziale di virulenza dei G+ e dei G- aumenta, come visto nel caso della crisi da E. coli 0104:H4 in Germania

63 Gli oli essenziali come agenti antinfettivi

64 Olii essenziali Cosa è un olio essenziale? Da dove proviene? Come si ottiene? Che caratteristiche ha?

65 Composizione Terpenoidi: mono e sesquiterpeni, raramente diterpeni, alifatici, aliciclici, aromatici, ossigenati (pinene, farnesene, linalolo, acetato di linalile, timolo, ecc.). Ossilipine: derivati da acidi grassi poliinsaturi (jasmonati, octadecanoidi, 3-esenale, 3,6-nonadienale, ecc.). Fenilpropanoidi: derivati da L-fenilalanina (eugenolo, isoeugenolo, apiolo, cinnamaldeide, ecc.)

66 Attività biologiche Antimicrobica Spasmolitica Espettorante Rubefacente Modulante del SNC Digestiva aromatica Carminativa Antiossidante Antinfiammatoria Insetto-repellente Analgesica locale

67 Attività antimicrobica Attività con maggior supporto sperimentale Forte concordanza con dati di ecologia e fisiologia vegetale ma... La maggior parte degli studi è in vitro, solo parzialmente ge eralizza ili all attività siste i a Molti studi sono meno che perfetti in termini di metodologia,

68 Organismi testati Virus patogeni, sia animali sia vegetali Funghi micotossigeni e lieviti patogeni Molti ceppi batterici Amebe Parassiti

69 Molecole attive Gruppo idrossilico soprattutto se legato a sostituente alchilico (timolo, carvacrolo, eugenolo, cinnamaldeide). Gli OE ad alto tenore di fenoli sono più attivi degli altri Lunghezza composti alifatici nelle serie omologhe importante per intensità e specificità (G + o G -) Configurazione cis- più attiva di trans- (cis-ocimene vs. trans-ocimene)

70 Esempi di molecole attive Fenoli Origanum hirtum (carvacrolo); Syzygium aromaticum (eugenolo); Satureja montana e Thymus vulgaris (timolo, carvacrolo) Alcoli Lavandula angustifolia (linalolo); Pelargonium spp. (geraniolo); Melaleuca alternifolia (terpinen-4-olo); Mentha spp. (mentolo) Aldeidi Cinnamomum zeylanicum (cinnamaldeide); Cymbopogon spp. (citrali)

71 Principali OE a fenoli Olio essenziale Cinnamomum zeylanicum fol Foeniculum vulgare Ocimum basilicum Origanum hirtum Pimpinella anisum Satureja montana Molecola caratterizzante eugenolo anetolo eugenol metil etere 60% carvacrolo, timolo anetolo % carvacrolo Syzygium aromaticum eugenolo Thymus vulgaris timolo, carvacrolo Trachyspermum ammi timolo

72 Principali OE ad alcoli Olio essenziale Molecola caratterizzante Citrus spp. α-terpineolo Cymbopogon spp. citronellolo, geraniolo Eucalyptus citriodora citronellolo Lavandula vera; L. x hybrida linalolo, lavandulolo, terpineolo, borneolo, geraniolo Melaleuca alternifolia; M. quinquenervia terpinen-4-olo Mentha spp mentolo Ocimum basilicum linalolo Origanum majorana α-terpineolo, terpinen-4-olo, linalolo Pelargonium spp citronellolo, geraniolo Ravensara aromatica α-terpineolo Salvia sclarea linalolo, α-terpineolo; sclareolo

73 Effetti Carvacrolo su Bacillus cereus a basse concentrazioni 1. Estende la fase di latenza 2. Riduce la crescita specifica massima 3. Riduce la densità finale della popolazione ad elevate concentrazioni 1. Riduce esponenzialmnte la viabilità batterica 2. Aumenta la fluidità della membrana 3. Porta a fuoriuscita di K+ e H+ 4. Riduce il delta di ph transmembranico 5. Collassa il potenziale di membrana 6. Inibisce la sintesi di ATP 7. Morte cellulare

74 Target batterici Effetti su parete e membrana cellulare Disturbo produzione ATP e omeostasi ph Trascrittoma e proteoma cellulari Quorum sensing Anti-ureasi

75 1. Lesioni della membrana citoplasmatica e della parete cellulare, aumento permeabilità e fluidità della membrana, disintegrazione e rilascio di lipopolisaccaridi (carvacrolo, timolo, eugenolo, cinnamaldeide) 2. Interazione con proteine di membrana o periplasmatiche (carvacrolo, timolo, eugenolo) 3. Inibizione enzimi metabolismo energetico (ATP-asi) in G+, riduzione potenziale di membrana e forza motrice protonica dei flagelli, quindi motilità (eugenolo, cinnamaldeide, carvacrolo, para-cimene) Membrana e parete cellulare

76 4. Affinità per la membrana, espansione, riduzione temperatura di fusione (p-cimene, citrali). Membrana e parete 5. Modifica permeabilità tramite integrazione nel doppio strato lipidico, fluidificazione e successivo adattamento del cellulare profilo lipidico (timolo, carvacrolo) 6. Forse inibizione uptake glucosio e glicolisi (eugenolo, cinnamaldeide) 7. G+ e G- rispondono diversamente agli OE, con differenti lesioni delle pareti cellulari (solitamente più gravi per i G+)

77

78 Aumento di permeabilità e fluidità della membrana rende impossibile bloccare il passaggio passivo di H+ e K+ Carvacrolo: carrier transmembrana cationi Riduzione significativa del ph intracellulare Crisi cellulare Omeostasi ph

79 Carvacrolo come carrier transmembranico

80 Carvacrolo: espressione e folding proteine di membrana, espressione HSP in E. coli, inibizione sintesi di flagellina Timolo: espressione HSP60 (GroEL) e HSP70 con misfolding delle proteine di membrana Timolo: percorso del citrato ed ATP-asi, disturbo processi energetici Target intracellulari

81 I microrganismi associati a biofilm sono da 50 a 500 volte più resistenti dei microrganismi planctonici Le molecole QS presenti in G- e G+ regolano produzione di biofilm, motilità, resistenza allo stress, virulenza e capacità di fare colonia. Quorum-sensing Molecole interessanti: cinnamaldeide, citrali, carvone, alfa-pinene. Attivi: Syzygium aromaticum, Pelargonium, Lavandula, Rosa, Rosmarinus e Piper spp. (in particolare Piper bredemeyeri), Allium sativum Meno attivi: Citrus, Eucalyptus e Lippia alba

82 L ureasi è fo da e tale per al u i patoge i (Helicobacter pylori e Klebsiella pneumoniae) per idrolizzare urea ad ammonia Cuminum cyminum mostra attività antiureasi su K. pneumoniae Anti-ureasi

83 Funghi Attività in genere simile a quella sui batteri Lisi membrana e danneggiamento mitocondri: TTO, CdG, Anethum graveolens Data la natura di eucarioti dei funghi, sostanze attive su di loro saranno attive anche sulle cellule umane

84 Target virali Più comune: disturbo strutture del virione necessarie per la penetrazione della cellula. Il carvacrolo lede la capsula virale Meno comune: inibizione sintesi proteica virale a livello post trascrizione (cinnamaldeide); inibizione trasmissione da cellula a cellula (Santolina insularis) Melaleuca alternifolia e Eucalyptus globulus agiscono sia prima sia durante la penetrazione

85 Sinergia negli oli essenziali

86 Sinergia Azio e u itaria di due o più ole ole tale he u a au e ta l attività delle altre i odo da ottenere un effetto finale maggiore di quello che si potrebbe ottenere con qualsiasi delle molecole prese singolarmente in quantità equivalenti.

87 Esempio Sette composti di Thymus vulgaris CT timolo (timolo, carvacrolo, linalolo, p-cimene, borneolo, alfa-terpinene, gamma-terpinene) in rapporto 1:1: 1% antagonistici 21% sinergici 42% additivi 36% indifferenti

88 Meccanismi Inibizione sequenziale di molti passaggi di un percorso metabolico Inibizione degli enzimi che espellono gli antimicrobici Interazioni di molti antimicrobici con le componenti della parete cellulare Interazioni con la membrana e/o la parete cellulare che portano ad un aumento della captazione di altri antimicrobici

89 Molti MS deboli Farmacodinamica Inibizione di molti step Attività sulla membrana Farmacocinetica Sinergia Azione enzimatica Polifarmacia Analogie Farmacologia di rete

90 Due step intracellulari Cinnamaldeide Eugenolo CarvacroloEugenolo/ cinnamaldeide Anti efflusso Farmacocinetica p-cimene Carvacrolo Geraniolo Antibiotico Timolo Carvacrolo Due step di membrana AcrA Proteina intracellulare Enzima Produzione ATP Antibiotico Sintesi proteica

91 La potenza individuale di una molecola non determina il potenziale della combinazione La sinergia è più probabile tra una molecola potente ed una debole: carvacrolo + cimene; eugenolo + mentolo Parametri L additività è più pro a ile o due ole ole egual e te attive: carvacrolo + timolo Le caratteristiche chimiche che rendono una molecola più antibatterica rendono più difficile il partizionamento nella membrana La mancanza delle caratteristiche antibatteriche rende più facile l i filtra e to della e ra a, e la fa ilitazio e del passage di altre molecole

92 Parametri Tre caratteristiche chimiche rilevanti delle coppie sinergiche: 1. proprietà lipofiliche dei monoterpeni 2. potenza dei gruppi funzionali 3. solubilità acquosa di uno dei due composti

93 Applicazioni

94 Agiscono su diverse strutture e target: più difficile comparsa di resistenza Sono attivi su batteri, funghi, protozoi e virus: interessanti in caso di infezioni miste. Caratteristiche OE Oltre ad essere antibiotici possono essere antinfiammatori, immunomodulanti locali, antiossidanti e rigenerativi cutanei Al momento non sono un sostituto per le terapie antibiotiche sistemiche, ma sono molto interessanti per i trattamenti topici

95 Contatto diretto con le mucose infette. Inalazioni e fumigazioni Cautele Areosol: non più di 10 minuti, areare la stanza Fumigazioni: poche gocce in acqua non bollente, applicazioni frequenti, occhi ben chiusi Bambini: acqua meno calda, no eucalipto, menta e OE irritanti, fumigazioni dirette e areosol prolungato

96 Materiale Dosi Olio vegetale 600 ml Oleolito Iperico 200 Unguento respiratorio OE Eucalyptus globulus 50 OE Thymus vulgaris 40 OE Melaleuca alternifolia 40 OE Cymbopogon spp. 40 OE Mentha x piperita (Rosmarino per bambini) 30 Applicare al torace al mattino e prima di andare a letto. Usare puro in adulti, diluito 1:3 in olio v

97 Penetrazione transdermica accoppiata a inalazione lenta Applicazioni topiche Igiene delle mani. Ferite Ferite infette Infezioni dermatologiche

98 Melaleuca alternifolia Syzygium aromaticum Miscela antivirale topica Eucalyptus globulus/citriodora Cymbopogon spp. Salvia officinalis Thymus/Origanum

99 Gli OE più attivi

100 Nome botanico OE antibatterici Composto più attivo Tolleranza delle mucose Aniba rosaeodora linalolo buono Cinnamomum spp. cortex cinnamaldeide dermocaustico Citrus bergamia linalolo, cumarine buono Cymbopogon martini geraniolo, citrali buono Eucalyptus citriodora citrali buono Lavandula spp. varie buono Melaleuca alternifolia terpinen-4-olo ecc. medio Origanum spp. Carvacrolo irritante Pelargonium spp. varie buono Salvia spp. vari (borneolo, linalolo) medio Satureja montana carvacrolo irritante Syzygium aromaticum Eugenolo irritante/medio Thymus vulgaris timolo irritante Trachispermum ammi Carvacrolo irritante

101 OE antimicotici Nome botanico Composto più attivo Tolleranza delle mucose Cinnamomum spp. cortex cinnamaldeide dermocaustico Cymbopogon flexuosus/citratus citrale buono Cymbopogon martini geraniolo buona Eucalyptus globulus 1,8-cineolo Laurus nobilis vari buono Litsea citrata citrale medio Melaleuca alternifolia Terpinen-4-olo buona Melaleuca quinquenervia alfa-terpineolo, 1,8-cineolo Origanum spp. carvacrolo irritante Pelargonium x asperum Citronellolo eccellente Satureja montana carvacrolo irritante Thymus vulgaris CT timolo timolo irritante

102 OE antivirali Nome botanico Composti attivi Artemisia arborescens Artemisia vulgaris a- e b-tujone, 1,8cineolo, carveolo Target Tollerabilità HSV 1, 2 Tossico YFV Cinnamomum camphora alfa-terpineolo, 1,8CT cineolo cineolo HSV Eccellente Cinnamomum camphora Linalolo CT linalolo HSV Eccellente Cinnamomum zeylanicum Cinnamaldeide Influenza Irritante, sensibilizzante Cymbopogon citratus/flexuosus Geraniale e nerale HSV Buona Cymbopogon martinii Geraniolo HSV Eccellente Eucalyptus globulus 1,8-cineolo HSV Eccellente

103 OE antivirali Nome botanico Composti attivi Hyssopus officinalis Laurus nobilis Target Tollerabilità HSV 1 buono/medio b-ocimene, 1,8-cineolo, ae b-pinene Lippia alba/origanoides YFV Lippia junellana/turbinata Virus Junin Litsea citrata nerale e geraniale HSV Media Melaleuca alternifolia Terpinen-4-olo, alfaterpineolo, terpinolene HSV 1, 2, influenza Buona H1N1 Melissa officinalis Citrali, citronellale HSV 1, 2 Mentha xpiperita mentolo HSV 1, 2, e aciclovir resistenti medio

104 OE antivirali Nome latino Composti attivi Origanum vulgare Rosmarinus officinalis CT verbenone Tollerabilità YFV Verbenone Salvia fruticosa/officinalis Santalum album Target santalolo HSV Eccellente HSV 1 Buona HSV 1 buono Syzygium aromaticum Media Thymus vulgaris timolo e carvacrolo HSV 1 irritante Thymus vulgaris CT tujanolo Tujanolo HSV Eccellente Trachyspermum ammi Timolo HSV Irritante Zingiber officinale HSV 1

Marco Valussi

Marco Valussi Oli essenziali ad azione antibatterica: il loro ruolo nel trattamento delle infezioni farmaco-resistenti DOMENICA 19 OTTOBRE 2014 Centro Congressi NH Milanofiori Assago MI Marco Valussi www.infoerbe.it

Dettagli

Batteri, funghi, virus ed altri agenti infettivi

Batteri, funghi, virus ed altri agenti infettivi Batteri, funghi, virus ed altri agenti infettivi Batteri Caratteristiche Microrganismi unicellulari, procarioti. Si dividono in: Bacilli: a bastoncino Cocchi: a sfera; diplococchi: a coppia; streptococchi

Dettagli

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico Germi multiresistenti Profilo microbiologico Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Gli antibiotici Farmaci antibatterici - Battericidi (uccidono) - Batteriostatici (impediscono la crescita)

Dettagli

Amminoglicosidi Macrolidi. Cefalosporine (eccetto. Acido Fusidico Ceftazidime. ceftazidime)

Amminoglicosidi Macrolidi. Cefalosporine (eccetto. Acido Fusidico Ceftazidime. ceftazidime) Tabella 1: esistenza intrinseca di batteri Gram positivi di interesse Veterinario (e zoonosico) NOTA: i seguenti batteri Gram positivi sono anche intrinsecamente resistenti anche ad aztreonam, polimixina

Dettagli

Piante medicinali ed infezioni cutanee. Marco Valussi

Piante medicinali ed infezioni cutanee. Marco Valussi Piante medicinali ed infezioni cutanee Marco Valussi Introduzione Applicazioni topiche Infezioni batteriche Impetigine Cheratolisi puntata Cellulite ed erisipela Follicolite e foruncolosi Infezioni virali

Dettagli

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2013 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Il panorama delle antibiotico- resistenze

Il panorama delle antibiotico- resistenze Il panorama delle antibiotico- resistenze Maria Luisa Moro Agenzia sanitaria e sociale regionale Eurosurveillance, 2004 The European Community Strategy Against Antimicrobial Resistance Surveillance Antimicrobial

Dettagli

Valutazione dell azione sinergica tra olii essenziali e antimicrobici

Valutazione dell azione sinergica tra olii essenziali e antimicrobici Valutazione dell azione sinergica tra olii essenziali e antimicrobici Dipartimento di Farmacia - Scienze del Farmaco Università degli Studi Aldo Moro Bari Laboratorio di Microbiologia DF - SF 1 Standardizzazione

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI Dr. Nunzio Minniti La resistenza ai farmaci antimicrobici è definita come la capacità, acquisita, di un organismo, di resistere agli effetti di un agente chemioterapico

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi Nome Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Ampicillina Amoxicillina Ticarcillina Piperacillina Cefazolina Cefalexina Cefaclor Cefuroxime β-lattamine Spettro Penicilline naturali,

Dettagli

SER. Regione Veneto SISIOV Epidemiologia delle resistenze. R.Rigoli

SER. Regione Veneto SISIOV Epidemiologia delle resistenze. R.Rigoli Regione Veneto SISIOV Epidemiologia delle resistenze R.Rigoli Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Programmazione Socio Sanitaria SER Sistema Epidemiologico Regionale Centro

Dettagli

NATURAL GREEN NEGLI STUDI SULL ANTIBIOTICO RESISTENZA

NATURAL GREEN NEGLI STUDI SULL ANTIBIOTICO RESISTENZA Corso di Laurea Magistrale in Biologia Sperimentale ed Applicata NATURAL GREEN NEGLI STUDI SULL ANTIBIOTICO RESISTENZA Veronica Pellesi, Cinzia Provenzano Team: Prof.ssa Carla Sabia, Dott.ssa Stefania

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO 2015 SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari Prima di scegliere un antibiotico occorre valutare il rischio infettivo relativo ad un determinato patogeno e

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza Mario Sarti Laboratorio Provinciale di Microbiologia Clinica NOCSAE (Baggiovara) Modena 28-11-12 Batteri Organismi unicellulari ubiquitari

Dettagli

Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia

Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia DIREZIONE CENTRALE SALUTE, POLITICHE SOCIALI E DISABILITÀ Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia Il Registro Regionale delle Resistenze Batteriche

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze Dott.ssa Franca Benini Osservatorio epidemiologico locale: le finalità Orientare la terapia empirica ragionata Sorvegliare l'antibiotico

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 ANTIBIOTICI 1 1 Penicillium notatum. Alexander Fleming 2 Antibiotici 3DEFINZI ONE DI ANTIBIO

Dettagli

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia Selezione di un chemio antibiotico Azione potente e selettiva Azione potente e selettiva Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Farmaci antibiotici e chemioterapici

Farmaci antibiotici e chemioterapici Farmaci antibiotici e chemioterapici Definizioni e caratteristiche Antibiotici: sostanze prodotte da varie specie di microrganismi (batteri o funghi) che sopprimono la crescita di altri microrganismi e

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

La specializzazione verso la resistenza tende ad aumentare

La specializzazione verso la resistenza tende ad aumentare La specializzazione verso la resistenza tende ad aumentare CICLI DI MUTAZIONE-SELEZIONE duplicazione genica MAGGIORE LIVELLO DI ESPRESSIONE passaggio su plasmidi o altre strutture di trasferimento Reclutamento

Dettagli

«Libro Verde» Repertorio Efficacia Melaleuca Alternifolia (TTO)

«Libro Verde» Repertorio Efficacia Melaleuca Alternifolia (TTO) «Libro Verde» Repertorio Efficacia Melaleuca Alternifolia (TTO) Melaleuca alternifolia Indice del Repertorio Conformità del «chemotipo» Profilo delle proprietà Geografia R&D Efficacia «Peer Reviewed» Target

Dettagli

L antimicrobico-resistenza e l importanza delle metodiche di prevenzione ospedaliera

L antimicrobico-resistenza e l importanza delle metodiche di prevenzione ospedaliera L antimicrobico-resistenza e l importanza delle metodiche di prevenzione ospedaliera L antimicrobico Annalisa Pantosti Istituto Superiore di Sanità Roma, 23 Maggio 2019 Coordinata da ISS Sorveglianza

Dettagli

Nuove linee di antibioticoterapia

Nuove linee di antibioticoterapia Nuove linee di antibioticoterapia Paolo Viganò Malattie infettive A.O. Legnano opportunità e rischi Desenzano, 13 maggio 2014 Prima di iniziare una terapia antibiotica Prima di iniziare una terapia antibiotica

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

L antibiotico-resistenza in Lombardia

L antibiotico-resistenza in Lombardia L antibiotico-resistenza in Lombardia Francesco Luzzaro UOC Microbiologia e Virologia Ospedale Alessandro Manzoni, Lecco Klebsiella pneumoniae: resistenza ai carbapenemi (2006-2016) 50 40 Italia 30 20

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Chemioterapici antibatterici e antibiotici Chemioterapici antibatterici e antibiotici Farmacologia Speciale Paziente infetto Strategia terapeutica campione per identificazione e sensibilità Risposta laboratorio con le sensibilità Terapia empirica

Dettagli

Patrizia Pecile. Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente Firenze, Villa la Quiete

Patrizia Pecile. Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente Firenze, Villa la Quiete Epidemiologia Epidemiologia dell antibiotico delle resistenze resistenza in Toscana in Toscana 2017 Patrizia Pecile Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente Firenze, Villa la Quiete Fonte 6 giugno ARS

Dettagli

Dinamica delle Popolazioni Batteriche Laboratorio di Microbiologia Sperimentale ed Epidemiologia

Dinamica delle Popolazioni Batteriche Laboratorio di Microbiologia Sperimentale ed Epidemiologia AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO Sono note più di 150 molecole naturali isolate da Streptomyces spp. Inibiscono la sintesi proteica, ma causano errori nella lettura dell mrna con produzione di proteine

Dettagli

Antibiotici: cenni storici

Antibiotici: cenni storici Antibiotici Antibiotici: cenni storici 1929; Fleming, studiando varianti dello stafilococco, osservò che una muffa, cresciuta in una piastra, aveva inibito intorno a sé la crescita dello stafilococco.

Dettagli

Utilizzo di antimicrobici negli animali; resistenza batterica e salute pubblica

Utilizzo di antimicrobici negli animali; resistenza batterica e salute pubblica Utilizzo di antimicrobici negli animali; resistenza batterica e salute pubblica Angelo Ferrari Direttore Sanitario Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d Aosta Il Network

Dettagli

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007 Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali Savona 24 febbraio 2007 INDICAZIONI AD UN CORRETTO USO DEI FARMACI ANTIBIOTICI: IL CALMIERE

Dettagli

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica ANTIBIOTICORESISTENZA L antibioticoresistenza è un fenomeno biologico naturale che si verifica per l emergenza e la propagazione di fattori di resistenza batterica agli antibiotici ed è innescata ed amplificata

Dettagli

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA. I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale.

Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA. I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale. Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale FAGI e PLASMIDI rappresentano elementi genetici, di piccole e grandi dimensioni, che

Dettagli

Sintesi e valutazione dell attività antimicrobica di nuovi peptidomimetici cationici contenenti analoghi dell arginina

Sintesi e valutazione dell attività antimicrobica di nuovi peptidomimetici cationici contenenti analoghi dell arginina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI "G. D'ANNUNZIO" CHIETI PESCARA FACOLTÁ DI FARMACIA Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dipartimento di Scienze del Farmaco Tesi Sperimentale di Laurea Sintesi e

Dettagli

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Genetica batterica Materiale genetico presente nella cellula batterica Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Nucleoide (morfologia) È costituito da un unica unica molecola

Dettagli

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Corso di Farmacologia & Tossicologia, 2015 CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Jean-Fran François DESAPHY CHEMIOTERAPIA La chemioterapia prevede l uso di composti chimici sintetici o di antibiotici

Dettagli

Il sistema informativo per i dati di antibiotico resistenza in Toscana

Il sistema informativo per i dati di antibiotico resistenza in Toscana Il sistema informativo per i dati di antibiotico resistenza in Toscana Sara D Arienzo, Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Journal Club Farmacoepidemiologia 30 Marzo 2017 Introduzione Dati di sorveglianza

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA EPIDEMIOLOGIA 2016 SU TUTTI I MICROORGANISMI ISOLATI

AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA EPIDEMIOLOGIA 2016 SU TUTTI I MICROORGANISMI ISOLATI AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA EPIDEMIOLOGIA 2016 SU TUTTI I MICROORGANISMI ISOLATI % MICROORGANISMI ISOLATI * Streptococcus 2% Providencia 1% Anaerobi 1% M. morganii M. tuberculosis 1% 1% Serratia Citrobacter

Dettagli

GLI ANTIBATTERICI I BATTERI

GLI ANTIBATTERICI I BATTERI I BATTERI I batteri sono degli microrganismi unicellulari. Essi possiedono una parete cellulare, che è una struttura caratteristica della cellula procariotica, al di sotto della parete è presente la membrana

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: L osservatorio epidemiologico locale fornisce una analisi periodica dei dati microbiologici e costituisce uno strumento

Dettagli

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015 Basi della diversità genetica nei microrganismi Fluidità dell informazione genica: Mutazioni e trasferimento orizzontale Mutazioni Le mutazioni possono avvenire spontaneamente in seguito ad errori di incorporazione

Dettagli

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Agenzia sanitaria e sociale regionale Antibiogramma 2011 Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Cosa cambia con l adozione dello standard europeo EUCAST Come utilizzare nella pratica clinica

Dettagli

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA Quali sono le regole fondamentali che tutti i medici dovrebbero sapere sugli antibiotici? Il limite della maggior parte dei testi di antibioticoterapia è quello di perdersi

Dettagli

Scheda informativa per esperti

Scheda informativa per esperti Scheda informativa per esperti Infezioni nosocomiali e resistenza antimicrobica costituiscono due importanti problemi di salute pubblica richiamate nell allegato 1 della decisione n. 2000/96/CE, del 22

Dettagli

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici La curva di crescita in terreno liquido: un modello di fisiologia batterica Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici Momento di aggiunta dell antibiotico Densità ottica Arresto della crescita

Dettagli

07/01/2015. Funzioni della membrana citoplasmatica. Funzioni della membrana citoplasmatica

07/01/2015. Funzioni della membrana citoplasmatica. Funzioni della membrana citoplasmatica Funzioni della membrana citoplasmatica Isola dall ambiente extracellulare (barriera di permeabilità) Mette in contatto e controlla gli scambi con l ambiente cellulare (permeabilità, trasporti passivi e

Dettagli

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV 1. Valutazione dati di Microbiologia anni 2007-2008 1.1 Numero isolamenti Frequenza principali isolamenti anni 2007-2008 in Terapia Intensiva

Dettagli

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana 2017 Silvia Forni Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente

Dettagli

ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE

ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE DIAGNOSI DI SEPSI: EMOCOLTURA rileva microrganismi vitali (batteri o funghi) coltivabili in vitro 1897 - Liebman descrive due casi di batteriemia 1906

Dettagli

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A.

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A. CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA Dott. Vitali Luca A. Antibiotici Sostanze prodotte da batteri o funghi in grado di inibire la crescita di altri microrganismi. Significato biologico Bersagli (target) Antibatterici

Dettagli

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi Terminologia I farmaci antibatterici sono attivi per la loro tossicità selettiva = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. 1. parete I farmaci vengono suddivisi

Dettagli

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi Marta Morotti Farmacia Clinica SiFaCT 1 Congresso Nazionale Milano, 13-14 settembre 2013 Agenda Contesto: il Policlinico

Dettagli

Farmaci antibatterici

Farmaci antibatterici Farmaci antibatterici I farmaci antibatterici sono agenti chimici capaci di uccidere o inibire la crescita di microrganismi. Si dividono in due classi: 1. Antibiotici prodotti da microrganismi 2. Chemioterapici

Dettagli

Risultati della sorveglianza microbiologica regionale: l antibioticoresistenza

Risultati della sorveglianza microbiologica regionale: l antibioticoresistenza Risultati della sorveglianza microbiologica regionale: l antibioticoresistenza Dr. Andrea Rocchetti DEFINIZIONE DI BATTERI MULTIDRUG RESISTANT A livello globale, la prevalenza di batteri gram-negativi

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 IL RISCHIO BIOLOGICO Unità didattica N. 1 FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 LA CELLULA Le cellule sono

Dettagli

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica DGGE/TTGE Lungo gradiente di sostanze denaturanti (es. Urea) - DGGE Separazione degli amplimeri con elettroforesi Lungo gradiente temporale di temperatura (TTGE) Le differenze nel punto di denaturazione,

Dettagli

ACNE, ANTIBIOTICI E RESISTENZE Aspetti Infettivologici

ACNE, ANTIBIOTICI E RESISTENZE Aspetti Infettivologici ACNE, ANTIBIOTICI E RESISTENZE Aspetti Infettivologici Marco Libanore Unità Operativa Complessa Malattie Infettive Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara Dal 16% del 2005 al 33% del 2014 Antibioticoresistenza

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Antibiotici: servono sempre? Relatore: Dr. Vincenzo Catena 05 febbraio 2014 sala Piccolotto Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione U.L.S.S.2 Feltre Direttore

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Antibiotici Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Chinoloni Cumarine Inibitori della diidrofolato reduttasi Sulfonamidi Rifamicine Inibitori della sintesi proteica Tetracicline Macrolidi

Dettagli

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002 Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI Rosalba Bona Può sembrare strano di dover enunciare come primo requisito di un ospedale quello di non arrecare danno al malato Florence Nightingale (1820-1910)

Dettagli

Antibiotici e antibiotico-resistenza

Antibiotici e antibiotico-resistenza Antibiotici e antibiotico-resistenza Alexander Fleming La piastra originale La muffa: Penicillium notatum Colonie di S.aureus CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA ANTIBIOTICI : definizioni Con il termine antibiotico

Dettagli

OLI ESSENZIALI FOREVER

OLI ESSENZIALI FOREVER OLI ESSENZIALI FOREVER FOREVER ESSENTIAL OILS LEMON (essenza singola) Art. 507 CC 0.069 L olio essenziale al limone, prodotto dalla maturazione perfetta di limoni della migliore qualità, è il più puro

Dettagli

FARMACI ANTIMICROBICI

FARMACI ANTIMICROBICI FARMACI ANTIMICROBICI! Antibiotici! Antivirali! Antimicotici " Tossicità selettiva " Tossicità preferenziale ANTIBIOTICI! TOSSICITA SELETTIVA! Tappe storiche! 1929 scoperta della penicillina (instabile,

Dettagli

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. Seminari regionali per gestori di piscine 2007 Garda 13/04, Jesolo 03/05, Caorle 10/05, Chioggia 22/06 Giacomo Marchese Azienda Ulss 12 - Servizio

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze. APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Utilizzo di antibiotici e induzione di antibiotico resistenze Stefano Giordani 8 Marzo 2011 L abuso di antibiotici induce

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ anno 2006 (utenti AMBULATORIALI di Ravenna Faenza - Lugo) Il materiale presentato costituisce l aggiornamento rispetto al documento precedentemente elaborato relativo alla epidemiologia batterica locale

Dettagli

Antibioticoresistenza. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica

Antibioticoresistenza. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica Antibioticoresistenza Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica 1 Antibioticoresistenza Antibioticoresistenza: stipite batterico in grado

Dettagli

ARCH-Vet. Sintesi 2013

ARCH-Vet. Sintesi 2013 Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) ARCH-Vet Rapporto sulla vendita di antibiotici in medicina veterinaria e sul monitoragg gio della

Dettagli

1. Antiinfettiva. 2. Antineoplastica. Immunomodulazione. 3. Immunoterapia. Immunosoppressione

1. Antiinfettiva. 2. Antineoplastica. Immunomodulazione. 3. Immunoterapia. Immunosoppressione Chemioterapia una sola parola per tanti significati 1. Antiinfettiva - Antibatterica - Antimicotica - Antiprotozoaria - Antielmintica - Antivirale 2. Antineoplastica 3. Immunoterapia Immunomodulazione

Dettagli

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016 I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016 STUDIO DI PREVALENZA REGIONALE CRITERI DI INCLUSIONE STUDIO DI PREVALENZA PUGLIA PAZIENTI

Dettagli

Gli Italiani, gli antibiotici l antibioticoresistenza

Gli Italiani, gli antibiotici l antibioticoresistenza Gli Italiani, gli antibiotici l antibioticoresistenza Roma, 11 novembre 2007 Conferenza stampa Auditorium Lungotevere Ripa Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali La Giornata Europea

Dettagli

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali. I VIRUS Un virus è definito come materiale nucleico (DNA o RNA) organizzato in una struttura di rivestimento proteico. Il materiale nucleico del virus contiene l informazione necessaria alla sua replicazione

Dettagli

5. Farmaci antibatterici:

5. Farmaci antibatterici: 5. Farmaci antibatterici: classificazione, meccanismo di azione e di resistenza Giovanni Di Bonaventura, PhD CI «Microbiologia e Microbiologia Clinica» CdS Infermieristica/Assistenza Sanitaria AA 2017-2018

Dettagli

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia Diagnostica microbiologica: prelevare al più presto 2 o più emocolture (prima di cominciare

Dettagli