Diarrea in età pediatrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diarrea in età pediatrica"

Transcript

1 Università di Chieti Facoltà di Medicina, Dicembre 2011 Diarrea in età pediatrica S. Di Michele, F. Chiarelli

2 Introduzione Diarrhea refers to the passage of loose or watery stools. The World Health Organization (WHO) defines diarrhea as the passage of three or more loose or watery stools per day King CK et al, MMWR Recomm Rep 2003 Nevertheless, absolute limits are difficult to define; so any deviation from the child s usual pattern should arouse some concern (particularly when the passage of blood or mucus, or dehydration occurs) regardless of the actual number of stools or their water content

3 Cause Le gastroenterite acute di origine virale sono le cause principali di diarrea acuta nei Paesi sviluppati Comunque, feci liquide o più frequenti possono rappresentare la manifestazione iniziale di un ampio spettro di patologie acute e croniche King CK et al, MMWR Recomm Rep 2003

4 Epidemiologia In USA 1.5 million outpatient visits 200,000 hospitalizations King CK et al, MMWR Recomm Rep 2003 Fontana M, Note di Epidemiologia, 1997

5 Diarrea Acuta Cronica Approccio diagnostico e terapeutico

6 Diarrea acuta: molte eziologie? ROTAVIRUS: causa più frequente a tutte le età! SALMO 5% CAMPILO 5% ALTRI VIRUS E BATTERI 24% NORWALK 8% ASTRO 8% ADENO 10% ROTA 40% I PIU COMUNI VIRUS E BATTERI RESPONSABILI DI GASTROENTERITE Davidson G, J Pediatr Gastroenterol Nutr 2002

7 Una sola terapia! Soluzione Glucosalina Orale (SRO) e rialimentazione precoce 16 RCT: 1545 bambini di 11 diversi paesi

8 Terapia reidratante ORALE (e SNG) vs EV Più sicura Più veloce nel correggere la disidratazione Insuccesso solo nel 3.6% (CI al 95% ) grado di evidenza I A

9 A Multicentre Study on Behalf of the European Society of Paediatric Gastroenterology and Nutrition Working Group on Acute Diarrhoea: Early Feeding in Childhood Gastroenteritis Sandhu, B. K J Pediatr Gastroenterol Nutr. Vol 24(5), May 1997, pp Dopo 24 ore 230 bambini: 134 early, 96 late feeding

10 E la flebo quando serve? Disidratazione grave/shock (>8%) Soluz. fis. 20 ml/kg in min Fallimento della reidratazione orale (raro) NB: solo in fase acuta (passare presto alla SRO) Lattanti < 6 mesi >4 vomiti/die, >8 scariche/die Ricovero Armon T, Arch Dis Child 2001

11 No agli antibiotici nella diarrea acuta (I A) Non migliorano il corso delle diarree batteriche Prolungano lo stato di portatore nelle diarree da Salmonelle non tifoidee Aumentano il rischio di Sdr Uremico-emolitica (17x) trattando infezioni E.Coli O157:H7 Murphy MS, Arch Dis Child 1998 Craig, NEJM 2000

12 Quando pensare all antibiotico? Stato settico!» Salmonella in b. piccoli» in immunocompromessi» con quadro di malattia sistemica (febbre elevata di tipo settico, feci muco-ematiche)

13 Raramente indicato l uso di farmaci! Effetto distraente dalle regole importanti: Reidratazione orale Dieta appropriata

14 Effetto misurabile.. Rilevanza clinica?

15 La diarrea acuta in poche semplici regole: i 9 passi Usa la SRO per la reidratazione Soluzione ipotonica (Na 60 meq/l, glucosio mM) Veloce reidratazione orale in 3-4 ore Rapida rialimentazione con cibi normali L uso di formule speciali non è giustificato L uso di formule diluite non è giustificato Non interrompere mai l allattamento al seno Supplemenatazione con la SRO fino a quando non vi è recupero del peso Non sono necessari farmaci Szajewska H, J Pediatr Gastroenterol Nutr 2000

16 Qualche novità? Esperienza personale

17 Diarrea cronica: di cosa stiamo parlando? Alterazione dell alvo (aumento di numero delle scariche con alterazioni evidenti delle feci) perdurante da: - almeno 2 settimane (diarrea persistente) - almeno 4 settimane (diarrea cronica) Rilevanza del problema : - Correlata col 70% della mortalita < 2 anni nei PVS (circolo vizioso malnutrizione-infezione) - Una condizione mal tollerata dalle nostre parti (non raramente approccio specialistico)

18 Diarrea cronica: diarrea cronica di là e di qua dal mare La nutrizione possibile come base dell approccio terapeutico

19 Diarrea cronica: cause più frequenti nei Paesi sviluppati 1. Sindrome post-enteritica (PES) 2. Diarrea cronica aspecifica 3. IPLV 4. Celiachia

20 Diarrea post-enteritica Complica il 3-5% delle diarree acute infettive Fattori coinvolti: Persistenza infezione (E.Coli citoadesivi, Rotavirus) Colonizzazione batterica alta Deconiugazione dei sali biliari Sensibilizzazione a proteine alimentari (IPLV) Intolleranza al lattosio

21 Diarrea post-enteritica

22

23 PES: che cosa fare? Escludere la celiachia! Breath test con glucosio oppure ex-juvantibus col Bowel cocktail : Antibiotico non assorbibile Colestiramina Dieta elementare/fatta in casa

24 Diarrea cronica aspecifica o diarrea del divezzo (Toddler Diarrhoea) Causa più frequente nel bambino sano (1-5 aa) Diarrea ricorrente, alternata alla stipsi Natura funzionale (NO malassorbimento, NO flogosi) Muco acellulato, Feci con scorie vegetali indigerite Madre con diario delle feci storia tipica il bambino cresce diarrea del bambino sano

25 Average stool frequency/day Unrestricted diet days

26 Diarrea cronica aspecifica: cosa insegnare alla mamma? La sfida: convincere la famiglia (e convincersi.. ) della natura funzionale del problema... e liberalizzare la dieta! La regola delle 4 F Evitare Fruit juice (Succhi di frutta) Fluid Liberalizzare Fat (grassi) Fibre

27 IPLV 0,5-1% dei bambini (< 2 aa, sett < 6 m) Clinica variabile Quando ci penso? Familiarità Eczema/atopia Storia di infezione acuta Chirurgia addominale

28 Sospetta IPLV: che fare? (Prick per latte) Emocromo (Eosinofili tot, Hb, MCV) Grassi e zuccheri fecali Eosinofili nel muco fecale Ex-adjuvantibus con dieta elementare

29 Malattia Celiaca Frequenza 1/ Escluderla sempre! Cosa fare: EMA, ttg (IgA, IgG), IgA, AGA (<2aa) HLA (DQ2-DQ8) Se positivi: No dieta senza glutine prima di aver fatto la biopsia intestinale

30 Diarrea Cronica: schema classificativo e griglia diagnostica Con malassorbimento Con colite Funzionale Arresto crescita o perdita di peso Sangue e/o muco nelle feci Cresce bene, sta bene Muco acellulato, residui vegetali Madre con diario delle feci

31 Elementi importanti ETA PESO FECI (muco e sangue )

32 Griglia diagnostica della diarrea cronica Idramnios Cloridrorrea Sodiorrea Neonato No Idramnios Atrofia congenita microvilli Intolleranza gal/gluc FC Infezione / Immunodeficienza

33 Griglia diagnostica della diarrea cronica I anno NON Cresce Cresce COLITE NO PES IPLV Celiachia Enteropatia autoimmune Fibrosi cistica Atrofia microvilli cong Immunodeficienza cong. Acrod.enteropatica altro Diarrea bambino sano COLITE SI Infezione IPLV Enterocolite autoimmune MICI Colite allergica Colite infettiva

34 Griglia diagnostica della diarrea cronica COLITE NO COLITE SI II anno e oltre NON Cresce PES Celiachia Enteropatia autoimmune altro (tumori,cause anat..) diete per impropria diagnosi di allergia Infezione Enterocolite autoimmune MICI-Crohn Cresce Diarrea bambino sano Colite infettiva MICI-RCU

35 Take home messages: errori comuni nella diarrea Non è diarrea : non riconoscere l encopresi Non mettere in dieta libera (veramente libera) un bambino con la diarrea cronica non specifica Togliere il latte vaccino in un bambino con la diarrea cominciata tardi (dopo il I anno) Non usare un approccio logico (griglia!)

36 Take home messages: pensieri evocati

37 I trucchi del mestiere: quando fare cosa Quando fare la coprocultura : di regola Quando usare l antibiotico: se c e patogeno Quando usare la dieta senza latte: anche per prova ma solo nei primi mesi di vita (saper tornare indietro!!) Quando fare la dieta senza glutine: mai per prova Quando ricoverare: fallimento/condizioni scadute /lattante primi mesi. Sospetto fondato di MICI

38 I trucchi del mestiere: quando fare cosa (2) Quando fare la biopsia: sospetto di celiachia/ sempre se non se ne viene a capo Quando fare la colonscopia: sospetto di MICI o a fronte di Colite grave Quando usare la dieta elementare: lattante grave, con PES, Crisi celiaca, Crohn. Quando usare la NPT: diarrea intrattabile / diarrea secretiva congenita/tumori

39

40 Appendice (per consultazione) Tabella riassuntiva Algoritmi proposti

41 Eziologia della diarrea per età

42 Algoritmo 2

DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE

DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE DIARREA CRONICA: DIARREA CHE DURA DA 14 GIORNI O PIU DIARREA PROTRATTA: DIARREA CRONICA ASSOCIATA

Dettagli

Algoritmo diagnostico: perché si può evitare la biopsia in età pediatrica? Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 25 gennaio 2019

Algoritmo diagnostico: perché si può evitare la biopsia in età pediatrica? Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 25 gennaio 2019 Algoritmo diagnostico: perché si può evitare la biopsia in età pediatrica? Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 25 gennaio 2019 Quali sono i pazienti con celiachia? Prevalenza 1 %

Dettagli

L algoritmo diagnostico in età pediatrica. Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017

L algoritmo diagnostico in età pediatrica. Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017 L algoritmo diagnostico in età pediatrica Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017 Quali sono i pazienti con celiachia? Prevalenza 1% F >M = 1,5: 1 Familiari di I e II grado

Dettagli

La celiachia: Quadro clinico nel bambino

La celiachia: Quadro clinico nel bambino La celiachia: Quadro clinico nel bambino Carlo Tolone Dipartimento di Pediatria SUN Caserta 21 Aprile 2012 Alessandra, di tredici mesi Condizioni generali molto scadute Astenia marcata Notevole stato di

Dettagli

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Enrico Valletta U.O. di Pediatria, AUSL di Forlì e.valletta@ausl.fo.it 1 e.valletta@ausl.fo.it 2 ???? e.valletta@ausl.fo.it

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino

Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino Dr.ssa Elena Pozzi Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini V. Buzzi ASST Fatebenefratelli Sacco La malattia celiaca La celiachia è una malattia

Dettagli

L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE. Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste

L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE. Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste Pediatria e Diagnosi della Celiachia Clinica compatibile Sierologia: Anticorpi anti-ttg EMA

Dettagli

LA GASTROENTERITE ACUTA

LA GASTROENTERITE ACUTA LA GASTROENTERITE ACUTA Cosa è? Riduzione della consistenza delle feci e/o aumentato numero di evacuazioni (tipicamente 3 in 24 ore) con o senza febbre o vomito. La modificazione della consistenza fecale

Dettagli

Casi Clinici Complessi

Casi Clinici Complessi Casi Clinici Complessi M. Elena Lionetti Ricercatore in Pediatria - Dipartimento di Specialità Cliniche e Specialistiche - Università Politecnica delle Marche Pediatra Clinica Pediatrica - Ospedale G.Salesi

Dettagli

SIP Societa Italiana di Pediatria La malattia del mese: la Gastroenterite Acuta

SIP Societa Italiana di Pediatria La malattia del mese: la Gastroenterite Acuta SIP Societa Italiana di Pediatria La malattia del mese: la Gastroenterite Acuta Nella maggior parte dei casi, la gastroenterite acuta è altamente contagiosa. Sono molti gli organismi o le sostanze che

Dettagli

A COMMON CASE OF CHRONIC DIARRHOEA

A COMMON CASE OF CHRONIC DIARRHOEA A COMMON CASE OF CHRONIC DIARRHOEA Nicola Aronico Clinica Medica I, IRCCS Policlinico San Matteo, Università degli Studi di Pavia ANAMNESI - Una paziente di 38 anni, dal gennaio 2008, riferiva comparsa

Dettagli

Manifestazioni cliniche della Celiachia

Manifestazioni cliniche della Celiachia Manifestazioni cliniche della Celiachia Alessandro Pezzoli U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Ospedale Sant Anna Ferrara Riunione AIC 5/4/2014 Malattia celiaca o enteropatia da glutine Condizione

Dettagli

DR.SANDRO BOSCHETTO UOSD GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSP.S.CAMILLO DE LELLIS RIETI. Roma 25 gennaio 2019 NH Villa Carpegna

DR.SANDRO BOSCHETTO UOSD GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSP.S.CAMILLO DE LELLIS RIETI. Roma 25 gennaio 2019 NH Villa Carpegna DR.SANDRO BOSCHETTO UOSD GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSP.S.CAMILLO DE LELLIS RIETI Roma 25 gennaio 2019 NH Villa Carpegna INQUADRAMENTO -MALATTIA AUTOIMMUNE GENETICAMENTE CORRELATA -RARA

Dettagli

IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo?

IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo? IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre 215 Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo? Tarcisio Not Clinica Pediatrica Università di Trieste - IRCCS Burlo Garofolo Trieste

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO IN GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA A.A

CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO IN GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA A.A CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO IN GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA A.A. 2013-2014 Università di Napoli Federico II Dipartimento di Pediatria e Laboratorio Europeo per lo Studio delle Malattie Indotte

Dettagli

PPI e flora batterica intestinale

PPI e flora batterica intestinale Appropriatezza dell uso dei PPI e H 2 -Inibitori Ferrara, 7 Maggio 2011 PPI e flora batterica intestinale Prof. Rocco Maurizio Zagari Associato di Gastroenterologia Università di Bologna Problema Aperto

Dettagli

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI Dott.ssa Giovanna Liberati La malattia celiaca è un enteropatia immunomediata che si manifesta in soggetti geneticamente predisposti in seguito all

Dettagli

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori Cos è la gastroenterite? (What is gastroenteritis?) La gastroenterite (gastro) è una malattia molto comune dei neonati e dei bambini. Di solito viene causata da virus che infettano l intestino. Tende ad

Dettagli

SCHEDE: ALIMENTAZIONE e PATOLOGIE DIARREA e ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO

SCHEDE: ALIMENTAZIONE e PATOLOGIE DIARREA e ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO La diarrea è molto frequente in età pediatrica. Essa è un sintomo caratteristico delle infezioni gastrointestinali causate da agenti virali (tra i quali anche virus influenzali); è invece causata meno

Dettagli

S A B A T O 2 1 G E N N A I O

S A B A T O 2 1 G E N N A I O ROMA 21-24 GENNAIO 2012 Centro Studi La Marcigliana S A B A T O 2 1 G E N N A I O 16.00 Introduzione sulla Scuola di Gastroenterologia SIGENP A.Staiano EPATOLOGIA Moderatori: V. Nobili, P.Vajro 16.15 Obesità,

Dettagli

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE Lotti Descrizione Prodotto Quantità Costo unitario iva esclusa Inporto lotto iva esclusa Importo in lettere iva esclusa 1 2 DIETA ENTERALE POLIMERICA

Dettagli

Le allergie alimentari

Le allergie alimentari Le allergie alimentari Riccardo Troncone Dipartimento di Pediatria & Laboratorio Europeo per lo Studio delle Malattie Indotte da Alimenti, Università Federico II, Napoli XX Congresso Nazionale Società

Dettagli

05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica

05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica Seconda Università di Napoli Università di Salerno dr G. Golia Corso di aggiornamento La Celiachia nel III millennio: dalla diagnosi alla terapia 05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica U.O.C. DI

Dettagli

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani Pediatra di Famiglia Prato Perché prescrivo un esame? Per ottenere la conferma diagnostica di uno stato morboso

Dettagli

L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti

L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti Ester Lovat dietista Servizio di Dietetica ULSS 2 Feltre Flavio Valiante gastroenterologo UOC Gastroenterologia ed

Dettagli

SEDE E CONTATTI COORDINATORI INFERMIERISTICI MEDICI ATTIVITA' DI RILIEVO. Responsabile: Dott. Pier Luigi CALVO

SEDE E CONTATTI COORDINATORI INFERMIERISTICI MEDICI ATTIVITA' DI RILIEVO. Responsabile: Dott. Pier Luigi CALVO afferente al Dipartimento Pediatria e Specialità Pediatriche Struttura Semplice Dipartimentale Responsabile: Dott. Pier Luigi CALVO SEDE E CONTATTI - Ospedale Regina Margherita: P.zza Polonia, 94-10126

Dettagli

Si può fare diagnosi di celiachia senza biopsie intestinali?

Si può fare diagnosi di celiachia senza biopsie intestinali? Dr.ssa Francesca Penagini, MD, PhD Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini V. Buzzi Università degli Studi di Milano Si può fare diagnosi di celiachia senza biopsie intestinali? Malattia Celiaca Malattia

Dettagli

IL DOLORE ADDOMINALE VISTO DAL PEDIATRA. Dott. Renata Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli

IL DOLORE ADDOMINALE VISTO DAL PEDIATRA. Dott. Renata Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli IL DOLORE ADDOMINALE VISTO DAL PEDIATRA Dott. Renata Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli Agadir, 18 25 luglio 2008 Aniello (8 anni) Dall età di 6 anni Aniello riferisce ripetuti

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD e CVID e THI. Centro / Istituto Cod.

Dettagli

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Dr. Giuseppe Calabrò Direttore SC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale San Giovanni Battista Foligno Foligno 22 settembre 2018 Cenni di Epidemiologia

Dettagli

CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA»

CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA» CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA» Roma, 05.03.16 Francesco Valitutti Sapienza Università

Dettagli

VALUTAZIONE DI UN ALGORITMO PER L IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI CELIACHIA UTILIZZANDO FONTI SANITARIE CORRENTI

VALUTAZIONE DI UN ALGORITMO PER L IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI CELIACHIA UTILIZZANDO FONTI SANITARIE CORRENTI XL Congresso nazionale AIE Torino, 19-21 Ottobre 2016 VALUTAZIONE DI UN ALGORITMO PER L IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI CELIACHIA UTILIZZANDO FONTI SANITARIE CORRENTI Gisella Pitter 1, Roberto Gnavi 2, Pierantonio

Dettagli

Celiachia sieronegativa

Celiachia sieronegativa Tissue transglutaminase (ttg) levels paralleles intraepithelial lymphocytes (IELs) in patients suitable with gluten related seronegative problems: preliminary report Università degli studi di Bari DETO

Dettagli

Corso per Operatori del settore Alimentare

Corso per Operatori del settore Alimentare Corso per Operatori del settore Alimentare AVETE MAI AVUTO A CHE FARE CON LA CELIACHIA? INTERVENTI PRINCIPALI LEGGE QUADRO 123/05 LA CELIACHIA E RICONOSCIUTA COME MALATTIA SOCIALE Art. 3 DIAGNOSI PRECOCI

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Monica Selmi

Dettagli

Prof.ssa MARZIA DUSE

Prof.ssa MARZIA DUSE Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PEDIATRIA: CURE AMBULATORIALI E PRIMARIE Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master:

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

INDICAZIONI PER LA GESTIONE DELL OSSERVAZIONE BREVE IN AREA PEDIATRICA

INDICAZIONI PER LA GESTIONE DELL OSSERVAZIONE BREVE IN AREA PEDIATRICA AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 www.ospedali.pavia.it INDICAZIONI PER LA GESTIONE DELL OSSERVAZIONE BREVE

Dettagli

Anthony Bambino di 8 aa, di origini africane Diarrea da circa 1 anno e mezzo (6-7 evacuazioni di feci liquide/die), non correlata all assunzione di

Anthony Bambino di 8 aa, di origini africane Diarrea da circa 1 anno e mezzo (6-7 evacuazioni di feci liquide/die), non correlata all assunzione di Il caso di Anthony Anthony Bambino di 8 aa, di origini africane Diarrea da circa 1 anno e mezzo (6-7 evacuazioni di feci liquide/die), non correlata all assunzione di particolari alimenti, associata a

Dettagli

Prevenzione. della Malattia Celiaca. Elena Lionetti. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania

Prevenzione. della Malattia Celiaca. Elena Lionetti. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania Prevenzione della Malattia Celiaca Elena Lionetti Dipartimento di Pediatria, Università di Catania Dipartimento di Pediatria, Università Politecnica delle Marche Prevenzione La celiaca della malattia celiaca

Dettagli

Diagnosi e follow up, linee guida ministeriali

Diagnosi e follow up, linee guida ministeriali Diagnosi e follow up, linee guida ministeriali Marco Silano Reparto di Alimentazione, Nutrizione e Salute Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Coordinatore Board del Comitato

Dettagli

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI) Università degli studi di Parma Dipartimento Materno-Infantile U.O.C di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Prof

Dettagli

Le condizioni glutine-correlate: come reagiscono il mercato, la società, le istituzioni? Torino, 16 marzo 2013

Le condizioni glutine-correlate: come reagiscono il mercato, la società, le istituzioni? Torino, 16 marzo 2013 Le condizioni glutine-correlate: come reagiscono il mercato, la società, le istituzioni? Torino, 16 marzo 2013 La celiachia 1. N 1 A La celiachia PREDISPOSIZIONE GENETICA È una patologia complessa GLUTINE

Dettagli

ATS di Brescia. Formazione sul campo Appropriatezza dell antibioticoterapia in MG. Caso L.

ATS di Brescia. Formazione sul campo Appropriatezza dell antibioticoterapia in MG. Caso L. ATS di Brescia Formazione sul campo 2018 Appropriatezza dell antibioticoterapia in MG Caso L. Sig. Luigi, 80 anni vive in «casa albergo» Cardiopatia ischemica cronica Diabete mellito II in terapia insulinica

Dettagli

CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici.

CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici. CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici. Dssa M.RITA SADORI u.o.c.laboratorio analisi LA CELIACHIA LA CELIACHIA E UNA MALATTIA AUTOIMMUNE LEGATA AD UNA FORTE PREDISPOSIZIONE GENETICA. OLTRE

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.03 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD e CVID. Centro / Istituto

Dettagli

UN INTRIGANTE CASO DI VOMITO

UN INTRIGANTE CASO DI VOMITO UN INTRIGANTE CASO DI VOMITO Caso Clinico: Laura FERRANTE Algoritmo diagnostico-terapeutico: Giovanni DI NARDO Discussione e messaggi da portare a casa: Salvatore CUCCHIARA, Carmelo RACHELE CASO CLINICO

Dettagli

Riduzione dei patogeni

Riduzione dei patogeni Batteri totali (%) Riduzione dei patogeni Neonati a termine (età inizio studio: 0-14gg) dopo 6 settimane 18 16 Formula con Prebiotici (n=16) Formula standard (n=18) p

Dettagli

Prevenzione primaria della celiachia: obiettivo possibile?

Prevenzione primaria della celiachia: obiettivo possibile? Prevenzione primaria della celiachia: obiettivo possibile? D.ssa Renata Auricchio Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali-Pediatria Università Federico II Napoli Tavola rotonda SIAIP-SIGENP, Roma

Dettagli

LA MALATTIA CELIACA NEL BAMBINO: LE NUOVE LINEE GUIDA

LA MALATTIA CELIACA NEL BAMBINO: LE NUOVE LINEE GUIDA LA MALATTIA CELIACA NEL BAMBINO: LE NUOVE LINEE GUIDA Dottori A. Marseglia - V. Casotti - P. Stroppa - A. Di Giorgio USC Pediatria USSD Epatologia, Gastroenterologia e Trapianti Pediatrici Direttore: dott.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA E. Venturino A.Pastorino. 5-9, 12-16 ottobre 2009

DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA E. Venturino A.Pastorino. 5-9, 12-16 ottobre 2009 DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA E. Venturino A.Pastorino 5-9, 12-16 ottobre 2009 MALATTIA CELIACA - diagnosi 2 Il test diagnostico fondamentale è la biopsia

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA

GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA 2019 tra miti e realtà Grand Hotel Palatino 12-13 aprile 2019 PRESIDENTI Valerio Nobili - Salvatore Cucchiara Programma 12 aprile 14.30 Registrazione partecipanti e Saluti

Dettagli

M.Pagnamenta. Rotary Club Locarno

M.Pagnamenta. Rotary Club Locarno M.Pagnamenta Rotary Club Locarno L acqua nasconde pericoli. grandi Ippopotami Kawango River Botswana, maggio 2018 .e piccoli ETEC : Enterotoxigenic E.Coli L essere umano è acqua Il corpo umano regola

Dettagli

Il caso di Giordano Viaggio tra formule speciali ed idrolizzati. Dott. Danilo Rossetti

Il caso di Giordano Viaggio tra formule speciali ed idrolizzati. Dott. Danilo Rossetti Il caso di Giordano Viaggio tra formule speciali ed idrolizzati Dott. Danilo Rossetti Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile UOC Gastroenterologia e Epatologia Pediatrica Dir. Prof. Salvatore

Dettagli

Numeri, dati, i centri di riferimento: la diagnosi in Puglia

Numeri, dati, i centri di riferimento: la diagnosi in Puglia Numeri, dati, i centri di riferimento: la diagnosi in Puglia Ruggiero Francavilla MD, PhD Consultant in Pediatric Gastroenterology Senior Lecturer in Pediatrics Dpt Biomedicina Età Bioevolutiva University

Dettagli

DR G. POLIZZI MMG ARSIE'

DR G. POLIZZI MMG ARSIE' S. Maria del Prato di Feltre 27 maggio 2016 "Glutine, frumento, lattosio, FODMAP.nuove frontiere e falsi miti nella diagnostica delle intolleranze alimentari. Medici di Medicina Generale e Specialisti

Dettagli

UN CASO DI DIARREA INTRATTABILE, MA TRATTABILE. Dott.ssa Enrica Strati PLS, Frosinone

UN CASO DI DIARREA INTRATTABILE, MA TRATTABILE. Dott.ssa Enrica Strati PLS, Frosinone UN CASO DI DIARREA INTRATTABILE, MA TRATTABILE Dott.ssa Enrica Strati PLS, Frosinone Andrea, 2 mesi. Nato a termine, normali fenomeni neonatali. Peso nascita: kg 3,750 Storia familiare negativa per atopia

Dettagli

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA FEBBRE LINFOADENOPATIE MASSE ADDOMINALI O MEDIASTINICHE DOLORI OSSEI NODULI SOTTOCUTANEI PUNTO DI RIFERIMENTO PEDIATRA DI BASE QUANDO

Dettagli

Sepsi: inquadriamo l infezione in chirurgia

Sepsi: inquadriamo l infezione in chirurgia Sepsi: inquadriamo l infezione in chirurgia Mario Cruciani Comitato per il controllo delle infezioni Programma di stewardship antibiotica AULSS9 scaligera SanBonifacio, 28.10.2017 TERMINE DEFINIZIONE COMMENTI

Dettagli

IMPORTO A BASE DI GARA. QUANTITA' (36 mesi)

IMPORTO A BASE DI GARA. QUANTITA' (36 mesi) 1 2 3 LATTI Latte liquido/polvere per l'alimentazione dei nati prematuri ed immaturi (latti formula " pre0") con peso < 1500 gr. Latte liquido/polvere per l'alimentazione dei nati prematuri ed immaturi

Dettagli

L U N E D Ì Questionario di valutazione Presentazione della Scuola Annamaria Staiano Presidente SIGENP

L U N E D Ì Questionario di valutazione Presentazione della Scuola Annamaria Staiano Presidente SIGENP Centro Congressi Hotel Royal Continental NAPOLI 15-17 APRILE 2013 L U N E D Ì 11.00 Questionario di valutazione 11.20 Presentazione della Scuola Annamaria Staiano Presidente SIGENP SESSIONE GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

Infezioni ricorrenti. Innocenza Rafele. pediatra di famiglia Roma 30 settembre 2017

Infezioni ricorrenti. Innocenza Rafele. pediatra di famiglia Roma 30 settembre 2017 Infezioni ricorrenti IRRIVU Innocenza Rafele pediatra di famiglia Roma 30 settembre 2017 Chi è il bambino con IRR? bambino con più di 6 infezioni respiratorie all anno bambino con più di un infezione respiratoria

Dettagli

Dr. Michele Fiore, PdF ASL1 Imperiese Consigliere Nazionale Federazione Italiana Medici Pediatri - FIMP Consigliere Nazionale Società Italiana delle

Dr. Michele Fiore, PdF ASL1 Imperiese Consigliere Nazionale Federazione Italiana Medici Pediatri - FIMP Consigliere Nazionale Società Italiana delle Dr. Michele Fiore, PdF ASL1 Imperiese Consigliere Nazionale Federazione Italiana Medici Pediatri - FIMP Consigliere Nazionale Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche 1. Prima causa di ricovero

Dettagli

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Insegnamenti (SSD): Medicina Interna MED/09 Chirurgia Generale MED/18 Chirurgia Pediatrica MED/20 Pediatria generale e Specialistica MED/38 Scienze Infermieristiche

Dettagli

Celiaci non si nasce, si diventa?

Celiaci non si nasce, si diventa? Celiaci non si nasce, si diventa? CARLO CATASSI Department of Pediatrics, Università Politecnica delle Marche, Ancona Center For Celiac Research, University of Maryland, Baltimore MD, USA Convegno Pinguini

Dettagli

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Istituto Clinico Humanitas (ICH) PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA 2014

Dettagli

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening reperti nello screening reperti nello screening Italia survey 2012 adenoma avanzato: 24% carcinoma: 5% patologia non neoplastica:? il quadro clinico

Dettagli

Eziologia e fisiopatologia della diarrea acuta

Eziologia e fisiopatologia della diarrea acuta Eziologia e fisiopatologia della diarrea acuta Enrico Valletta Clinica Pediatrica Università di Verona Cos è la diarrea? Non cominciamo con le domande sceme Franco Panizon Professore Emerito, Dipartimento

Dettagli

Polmoniti. Linee guida

Polmoniti. Linee guida Linee guida Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere medici e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche (Institute of Medicine1992) (IDSA

Dettagli

«La Dieta Mediterranea nella prevenzione delle allergie ed intolleranze alimentari»

«La Dieta Mediterranea nella prevenzione delle allergie ed intolleranze alimentari» 16 settembre 2017 Incontro di medicina «La Dieta Mediterranea nella prevenzione delle allergie ed intolleranze alimentari» Prof. Gioacchino Leandro U.O. Gastroenterologia 1 IRCCS «S. De Bellis» Sintomi

Dettagli

LA CORRETTA ESECUZIONE DELLE INDAGINI DI LABORATORIO NEL BAMBINO. Dr.ssa Elisa Fiumana U.O. Pediatria Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

LA CORRETTA ESECUZIONE DELLE INDAGINI DI LABORATORIO NEL BAMBINO. Dr.ssa Elisa Fiumana U.O. Pediatria Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara LA CORRETTA ESECUZIONE DELLE INDAGINI DI LABORATORIO NEL BAMBINO Dr.ssa Elisa Fiumana U.O. Pediatria Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Perché richiedere un esame di laboratorio? Confermare/escludere

Dettagli

Imagine of the colon f r. izzello rizzello

Imagine of the colon f r. izzello rizzello Imagine of the colon f. rizzello 1 passo: quadro clinico Sintomi funzionali Stipsi Sintomi regionali dolore da rallentato transito organica da defecazione ostruita Diarrea acuta (< 2-3 sett) cronica (>

Dettagli

ALLEGATO B IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA , , , , , , , , ,00 57.

ALLEGATO B IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA , , , , , , , , ,00 57. ALLEGATO B Lotti 1 2 Descrizione Prodotto NORMOCALORICA PER SONDA NORMOCALORICA PER SONDA CON FIBRE IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA 128.800,00 67.945,00 CAPACITA' ECONOMICA 64.400,00 33.972,50 3 IPERCALORICA

Dettagli

LA DIAGNOSI ED IL FOLLOW-UP NEL BAMBINO:

LA DIAGNOSI ED IL FOLLOW-UP NEL BAMBINO: LA DIAGNOSI ED IL FOLLOW-UP NEL BAMBINO: NUMERI, DATI E CENTRI DI RIFERIMENTO IN LIGURIA Angela Calvi U.O. Pediatria III ad indirizzo gastroenterologico IRCCS Giannina Gaslini, Genova CELIACHIA PROBLEMATICA

Dettagli

. L infezione può causare diarrea e vomito.

. L infezione può causare diarrea e vomito. La gastroenterite virale è l infiammazione dello stomaco e dell intestino causata da un viru s L infezione può causare e vomito CAUSE: La gastroenterite virale è la causa principale di grave in adulti

Dettagli

Se si partisse da qui.

Se si partisse da qui. Se si partisse da qui. Viene da me in ambulatorio C. M. donna di 45 anni che finora ha sempre goduto di buona salute. Si mostra visibilmente preoccupata perche da molti giorni poi sono comparse artralgie

Dettagli

Totale infezioni (stima) 30-40% altre 39,9%

Totale infezioni (stima) 30-40% altre 39,9% Le infezioni in area pediatrica Dott. Ezio Santilli U.O. Pediatria AUSL PESCARA Le infezioni in area pediatrica Le infezioni pediatriche sono responsabili di non meno del 70% delle malattie in età pediatrica.

Dettagli

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA - Parte prima (medica) INTERVENTI PRINCIPALI LEGGE QUADRO 123/05 LA CELIACHIA E RICONOSCIUTA COME MALATTIA SOCIALE Art. 3 DIAGNOSI PRECOCI

Dettagli

ALIMENTAZIONE DERMATOLOGIA APRILE 2017 GASTROENTEROLOGIA MALATTIE IMMUNITARIE. (sa)

ALIMENTAZIONE DERMATOLOGIA APRILE 2017 GASTROENTEROLOGIA MALATTIE IMMUNITARIE. (sa) 23-25 APRILE 2017 ALIMENTAZIONE DERMATOLOGIA COORDINAMENTO SCIENTIFICO GIUSEPPE RUGGIERO Domenico Viggiano PAesTUm (sa) GASTROENTEROLOGIA MALATTIE IMMUNITARIE 23 Aprile 16,30-20,30 Workstation Alimentazione

Dettagli

Stipsi cronica: fisiopatologia e approccio clinico

Stipsi cronica: fisiopatologia e approccio clinico Stipsi cronica: fisiopatologia e approccio clinico Alberto Ravelli UO Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Clinica Pediatrica Università di Brescia Ospedale dei Bambini, Brescia Stipsi il problema

Dettagli

Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù

Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù Daniela Porta, Martina Culasso, Laura Chiesi, Luigi Gagliardi, Emanuela Medda, Lorenza Nisticò,

Dettagli

Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine

Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine Torino, 15 Marzo 2008 Lidia Rovera SC Gastroenterologia Dietetica e Nutrizione Clinica AO Ordine Mauriziano, Torino Obiettivi della dieta senza glutine

Dettagli

Incontri AIGO in EXPO Alimentazione nelle Malattie Infiammatorie croniche dell intestino : una terapia e una prevenzione

Incontri AIGO in EXPO Alimentazione nelle Malattie Infiammatorie croniche dell intestino : una terapia e una prevenzione Incontri AIGO in EXPO 2015 Alimentazione nelle Malattie Infiammatorie croniche dell intestino : una terapia e una prevenzione Tratto gastro-enterico e alimentazione compito a ciascuno il suo LE MALATTIE

Dettagli

TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA

TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA LOTTO 1 DIETE ED INTEGRATORI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE E PRODOTTI PER DISFAGIA - ADULTI Q P Rif. Descrizione

Dettagli

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a PREMESSA Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a ciascun MMG MA Le MICI sono patologie croniche recidivanti che colpiscono soggetti socialmente attivi con comorbidità e complicanze per cui

Dettagli

Carlo Tolone Dipartimento di Pediatria SUN Caserta 21 Marzo 2013

Carlo Tolone Dipartimento di Pediatria SUN Caserta 21 Marzo 2013 La gastroenterologia pediatrica: quello che non si legge sui libri! Carlo Tolone Dipartimento di Pediatria SUN Caserta 21 Marzo 2013 Il viaggio Tanti anni fa Francesca di otto anni è obesa e pallida Hb

Dettagli

Anticorpi antigliadina, anti endomisio ed anti-transglutaminasi di classi IgA ed IgG. Anticorpi anti gliadina (AGA) Anticorpi anti endomisio (EMA)

Anticorpi antigliadina, anti endomisio ed anti-transglutaminasi di classi IgA ed IgG. Anticorpi anti gliadina (AGA) Anticorpi anti endomisio (EMA) La malattia celiaca La malattia celiaca è un intolleranza alimentare permanente nei confronti del glutine, contenuto in alcuni cereali (in particolare frumento, segale,orzo), in grado di determinare, in

Dettagli

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G 2010 I U G N O SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini Quaderni ASRI VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI 128 a cura di: Unità Pediatrica del Dipartimento

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Celiachia: miti e realtà Relatori: Flavio Valiante (Gastroenterologia) Ester Lovat (Dietetica clinica) Introduzione: Dr.Michele De Boni Direttore UOC Gastroenterologia

Dettagli

Casi clinici difficili I sessione 5 convegno Nazionale AIC Roma 4 Novembre 2016

Casi clinici difficili I sessione 5 convegno Nazionale AIC Roma 4 Novembre 2016 Casi clinici difficili I sessione 5 convegno Nazionale AIC Roma 4 Novembre 2016 Relatore: dr. Marco Crocco Università di Genova IRCCS Gaslini Genova Referente Scientifico AIC: dr.ssa Angela Calvi Centro

Dettagli

NORME SANITARIE PER LA FREQUENZA NEI NIDI E NELLE SCUOLE DELL INFANZIA

NORME SANITARIE PER LA FREQUENZA NEI NIDI E NELLE SCUOLE DELL INFANZIA Allegato 1 La frequenza di una comunità infantile comporta la riconosciuta maggiore probabilità di contrarre malattie infettive. Per garantire a tutti i bambini, ai genitori ed al personale scolastico

Dettagli

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA PEDIATRICA

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA PEDIATRICA CORSO di FORMAZIONE per PEDIATRI di FAMIGLIA GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA PEDIATRICA MANFREDONIA 14-21-28 Novembre 12 Dicembre 2015 REGIO HOTEL MANFREDI Strada Provinciale 58 - km 12 14 novembre 2015

Dettagli

TAVOLO TECNIOCO PER LA DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW-UP DELLA DERMATITE ERPETIFORME

TAVOLO TECNIOCO PER LA DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW-UP DELLA DERMATITE ERPETIFORME TAVOLO TECNIOCO PER LA DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW-UP DELLA DERMATITE ERPETIFORME Pamela Vezzoli Francesca Raponi Giuliana Tribbia Agenda

Dettagli

Algoritmo diagnostico delle infezioni da Clostridium difficile. Dr Biagetti Carlo UO Malattie Infettive Rimini AUSL della Romagna

Algoritmo diagnostico delle infezioni da Clostridium difficile. Dr Biagetti Carlo UO Malattie Infettive Rimini AUSL della Romagna Algoritmo diagnostico delle infezioni da Clostridium difficile Dr Biagetti Carlo UO Malattie Infettive Rimini AUSL della Romagna Definizione di caso ai fini della sorveglianza Definizione di caso ai fini

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PERCORSO DIAGNOSTICO DELLA MALATTIA CELIACA Redazione Elaborazione Verifica Approvazione Gruppo di lavoro Verifica clinica: Giorno 01.03.2012 Marzo 2012 Microbiologia e Virologia

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Armando Franceschelli

Dettagli

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA V. Napolitano Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica Dir. Prof. C. Pignatelli

Dettagli