Ospedale Ca Foncello di Treviso. Nido. Guida ai Servizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ospedale Ca Foncello di Treviso. Nido. Guida ai Servizi"

Transcript

1 Ospedale Ca Foncello di Treviso Nido Guida ai Servizi

2

3 Cari genitori, potrete abbracciare il vostro bambino subito dopo la nascita. Finiti i normali controlli del dopo parto, la mamma che lo desidera allatterà il bambino, effettuando così la poppata precoce, aiutata dall ostetrica della sala parto. Successivamente i bambini potranno rimanere con la propria mamma durante tutto il giorno fuorché nell orario dei visitatori esterni. Tenere accanto a sé il proprio bambino favorisce la reciproca conoscenza e permette un avvio precoce dell allattamento al seno. Il reparto fornisce la biancheria per il neonato durante la degenza. Bagnetto e igiene del bambino: i neonati possono essere cambiati, lavati, vestiti da voi stesse in qualsiasi momento della giornata con l aiuto delle infermiere. Alle 7.30 del mattino al nido vengono fatti i bagnetti ai bambini: potete assistere e provare anche voi. I visitatori possono vedere i bambini dalle vetrate del nido la sera dalle alle La domenica e i festivi anche dalle alle Il papà e i fratellini possono fermarsi in stanza col neonato tra le e le quando tutti i parenti e amici sono andati via. Il pediatra è al nido tutti i giorni dalle 9.00 alle Visita il vostro bambino nella prima giornata di vita e il giorno della dimissione in vostra presenza. Segnalate al medico se vi sono stati problemi in gravidanza o se nella vostra famiglia e in quella del papà vi sono malattie renali, cardiache, sordità, lussazione dell anca, allergia 3

4 La dimissione della madre e del bambino avviene abitualmente dopo 3 giorni dal parto. Sono necessari vestiti per l uscita del bambino dal reparto. Ricordiamo che la denuncia di nascita è un obbligo di legge, da effettuarsi entro 10 giorni presso l Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza. Il pediatra di famiglia viene assegnato contestualmente al rilascio della tessera sanitaria. Consigliamo di contattarlo il prima possibile per fissare il primo controllo dopo la dimissione. IL NEONATO AL NIDO: L ALLATTAMENTO Tutti gli operatori della maternità e del nido ritengono importante e vantaggioso l allattamento al seno e intendono promuoverlo. Per questo diamo tutta la nostra disponibilità ad aiutarvi. L allattamento al seno è naturale, ma è anche un arte che si apprende. Alcuni bimbi imparano facilmente a succhiare, mentre altri hanno bisogno di tempo, pratica e incoraggiamento per riuscire. Per quanto possibile cerchiamo di alimentare il piccolo ogni volta che lo richiede (specie nei primi giorni di vita può chiedere anche pasti) in modo da favorire la montata lattea e prevenire l ingorgo mammario. La cosa migliore è lasciare che il bambino si stacchi spontaneamente e succhi preferibilmente a entrambi i seni. Ci sono comunque neonati più veloci o più lenti, o che assumono un pasto completo da un solo seno. Non esistono regole fisse, valide per tutti! Imparerete un po alla volta a conoscere vostro figlio e a rispondere alle sue richieste assicurando così il suo benessere e la vostra tranquillità. È importante fin dalle prime volte attaccare il neonato al seno in modo corretto: così facendo si prevengono il dolore, le ragadi al capezzolo e si favorisce la produzione di latte. 4

5 Vi diamo in seguito alcuni suggerimenti per facilitarvi in questo compito. Posizione seduta Potete aiutarvi con cuscini per voi e per il bambino; è utile rialzare le gambe con un poggiapiedi. Posizione distesa Può essere utile dopo il taglio cesareo, o in caso di dolore perineale, o nelle poppate notturne per non dovervi alzare. Avvicinamento al seno Offrite il seno aiutandovi con mano a coppa (pollice sopra il capezzolo e indice sotto), quando il bambino cerca il seno con la bocca ben aperta. Attacco corretto Il bimbo ha in bocca buona parte del tessuto mammario; non si sente dolore durante la suzione; le guance sono gonfie; il naso e il mento toccano il seno. 5

6 Attacco scorretto Il bambino ha in bocca solo il capezzolo; si sente dolore a causa dello sfregamento del capezzolo contro il palato. Nei primi giorni di vita tutti i neonati calano di peso (fino al 10% del peso della nascita), in genere fino al 3-4 giorno, poi si stabilizzano e iniziano a crescere. I tempi di recupero del peso sono individuali ed è considerato normale che ciò avvenga entro giorni dalla nascita. Talvolta alcuni neonati presentano piccoli problemi di adattamento: sono prematuri, o di basso peso, o calano eccessivamente di peso, o la montata lattea è tardiva. In questi casi, pur continuando a favorire l allattamento al seno è necessario integrare l alimentazione del neonato con piccole quantità di latte. Per particolari esigenze viene utilizzata la nostra Banca del Latte Umano Donato. Se temete che ciò possa interferire con l allattamento al seno o siete contrarie all uso del biberon o del ciuccio parlatene con il pediatra o il personale del Nido. IL NEONATO A CASA Sii disponibile ai bisogni e a ciò che vuole tuo figlio. Un bambino deve essere stimolato, ma un altro cerca tranquillità. Un bambino ha bisogno di essere sempre seguito, e un altro invece vuole giocare libero. Una madre saggia lo sa: non ci sono figli buoni e figli cattivi. C è solo questo figlio. (da: Il TAO della Maternità di Vimala Mc Lure, ed. Nucleus Publications) L allattamento a richiesta è il modo migliore per decidere il numero delle poppate, a meno che il vostro bambino non sia molto piccolo o particolarmente pigro, nel qual caso vi saranno date indicazioni. 6

7 Il vostro bambino mangia a sufficienza se: il peso (peso del bambino nudo la mattina prima del pasto) non cala e progressivamente cresce; bagna 5-6 pannolini al giorno. La doppia pesata a casa va fatta in casi particolari, per esempio se non si è verificata la montata lattea o se dobbiamo essere assolutamente sicuri che il neonato si alimenti ad ogni pasto (bimbi piccoli, prematuri ). In alcune situazioni può essere indicato l allattamento misto, quando il latte della mamma non è sufficiente. Se desiderate continuare ad allattare è importante continuare ad attaccare il vostro bambino al seno o se ciò non è possibile usate un tiralatte. La crescita normale di un neonato è di gr. alla settimana nei primi tre mesi di vita. La dieta della madre che allatta deve essere equilibrata e variata. Non è necessario eliminare nessun tipo di alimento se viene assunto con moderazione. Liquidi: non è necessario aumentare in modo fisso i liquidi, ogni organismo è diverso, regolatevi basandovi sulla vostra sensazione di sete. Farmaci: sono numerosi i farmaci che possono essere assunti senza controindicazioni durante l allattamento. Come analgesici e antifebbrili sono indicati il paracetamolo e l ibuprofen. In caso di cure dentarie in anestesia locale non è necessario sospendere le poppate neppure temporaneamente. È caldamente sconsigliato il fumo durante l allattamento e l assunzione di qualsiasi bevanda alcolica. Non fate fumare nell ambiente in cui vive il bambino. 7

8 IGIENE Cordone ombelicale: non è necessaria alcuna medicazione, è importante mantenerlo asciutto e pulito per permettere la sua mummificazione e caduta che avviene di solito tra il 7 e il 15 giorno di vita. Bagnetto: fino alla caduta del cordone ombelicale è consigliabile non tenere a lungo immerso il bambino nell acqua. Potete lavarlo sotto l acqua corrente del rubinetto. In seguito il bagnetto va fatto frequentemente, scegliendo l orario più gradito al bambino. Lavate bene le pieghe (ascelle, inguine, collo) che poi andranno asciugate con cura. Creme e oli vanno usati con moderazione. Non usate borotalco. Non pulite le orecchie e il naso con bastoncini. SUGGERIMENTI PER LA SICUREZZA DEL BAMBINO Posizione nel sonno: la posizione supina (a pancia in sù) è caldamente raccomandata per i primi mesi di vita. Il materassino deve essere rigido, non serve nessun tipo di cuscino. Non coprite il bambino con coperte troppo pesanti. Fasciatoio: anche un bambino molto piccolo è in grado di spostarsi, non va mai lasciato solo sul fasciatolo, sul tavolo, sul vostro letto senza protezione. In viaggio: fin dai primi giorni di vita va utilizzato il seggiolino di sicurezza. La maggior sicurezza si ottiene fissando il seggiolino al centro del sedile posteriore, contro il senso di marcia. Può essere fissato sul sedile anteriore, ma solo se l auto non è dotata di air-bag. 8

9 LO SCREENING NEONATALE Tutti i neonati, in accordo con la legislazione nazionale e regionale, vengono sottoposti ad alcuni semplici esami che permettono di individuare già nei primi giorni di vita alcune malattie congenite, potenzialmente gravi. La diagnosi precoce di queste malattie è importante perché consente di iniziare tempestivamente terapie o diete specifiche, che sono abitualmente in grado di consentire sviluppo e crescita adeguati. Come vengono eseguiti i test? I test vengono eseguiti dopo l inizio dell alimentazione con latte, su poche gocce di sangue, prelevate tra le 36 e le 48 ore di vita dal tallone del bambino con le quali si impregna un apposito cartoncino assorbente. Ai bambini nati con peso inferiore ai gr. saranno eseguiti ulteriori controlli dopo 15 e 30 giorni di vita. Per lo screening della fibrosi cistica viene inoltre raccolto un piccolo campione di feci della prima scarica (meconio), che viene strisciato su un cartoncino. I cartoncini vengono inviati ai centri regionali incaricati delle analisi. Nella nostra regione il centro referente è Verona. Vi verrà chiesto il consenso per l utilizzo dei dati personali del bambino a fini esclusivamente diagnostici. Quando si conoscerà il risultato del test? I genitori dei neonati risultati normali ai test non riceveranno nessuna comunicazione. Solo i neonati con test alterati, dubbi, inadeguati verranno richiamati generalmente entro il primo mese di vita, per eventuali approfondimenti. Ricordate che il test non è una diagnosi, ma solo indica che è necessario eseguire altre indagini. 9

10 Quali malattie vengono individuate dallo screening neonatale? Fenilchetonuria, fibrosi cistica, galattosemia, ipotiroidismo congenito, deficit di G6PDH, deficit di 21 idrossilasi. Se desiderate possiamo darvi maggiori informazioni sugli screening. comunicazioni Privacy Viene richiesto ai genitori dei bambini di firmare una Dichiarazione di consenso al trattamento dei dati sensibili in cui figurano i nomi e i recapiti delle persone autorizzate a ricevere dati relativi allo stato di salute dell interessato. Non verrà data alcuna informazione telefonica. URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico urp@ulss.tv.it; tel , L Azienda ULSS 9 garantisce la funzione di tutela nei confronti del cittadino anche attraverso la possibilità di sporgere reclamo, presentare elogi o richiedere informazioni. È disponibile sul sito il Regolamento Aziendale di Pubblica Tutela. Documentazione clinica Ufficio Cartelle Cliniche, LUN-VEN Informazioni telefoniche: LUN-VEN e Treviso tel , Oderzo tel Copia della cartella clinica (dopo la dimissione e ultimate le visite di controllo previste) può essere richiesta: tramite fax, inviando il modulo di richiesta debitamente compilato e corredato da copia di un documento di identità valido, al numero (Treviso) o (Oderzo); di persona, presentando il modulo di richiesta allo sportello. Il modulo di richiesta è disponibile anche sul sito alla voce Modulistica. Servizio Aziendale di Mediazione Linguistico-Culturale Presso l Azienda ULSS 9 è attivo un servizio di mediazione e traduzione linguistico-culturale, che si avvale di mediatori appositamente formati, per agevolare, se necessario, la presa in carico di utenti stranieri. È compito del personale medico o del coordinatore infermieristico valutare l esigenza di attivare tale servizio. 10

11 dove siamo Ospedale Ca Foncello di Treviso Piazza Ospedale, 1 - Treviso Edificio 4 piano 3, ascensore 51 Parcheggio dipendenti 11

12 Per informazioni Struttura Complessa Patologia Neonatale-Nido Dipartimento Materno Infantile Ospedale Ca Foncello di Treviso Piazza Ospedale, 1 - Treviso Edificio 4 - piano 3 Reparto tel segpatneotv@ulss.tv.it Responsabile: Stefano Visentin Coordinatrice Infermieristica: Alessandra Simonetto Il documento è stato elaborato da un gruppo multiprofessionale dell Unità Operativa e di altri servizi eventualmente coinvolti. aprile 2015

Ospedale di Oderzo. Nido Guida ai Servizi

Ospedale di Oderzo. Nido Guida ai Servizi Ospedale di Oderzo Nido Guida ai Servizi Carissimi genitori, queste informazioni sono dirette a voi che avete scelto questo reparto per i primi giorni di vita del vostro bambino. La nostra struttura è

Dettagli

Area Materno Infantile. Nido OSPEDALE DI ODERZO GUIDA AI SERVIZI

Area Materno Infantile. Nido OSPEDALE DI ODERZO GUIDA AI SERVIZI Area Materno Infantile Nido OSPEDALE DI ODERZO GUIDA AI SERVIZI Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Nido Ospedale di Oderzo Area Materno Infantile Guida ai servizi

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Malattie Infettive Guida ai Servizi RICOVERO Il giorno del ricovero il paziente deve portare con sé: tutta la documentazione sanitaria in suo possesso (esami ematochimici

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Dermatologia Guida ai Servizi Questa guida ai servizi vuol fornire alcune informazioni utili a comprendere l organizzazione dell Unità Operativa di Dermatologia che è ubicata

Dettagli

Area Materno Infantile. Nido OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

Area Materno Infantile. Nido OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Area Materno Infantile Nido OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Guida ai servizi - Nido Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Nido Ospedale di Treviso Area Materno

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina d Urgenza Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina d Urgenza Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Medicina d Urgenza Guida ai Servizi Lo scopo di questa guida è di fornire a Lei e i suoi familiari informazioni utili per affrontare con maggiore serenità e consapevolezza

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Vascolare Guida ai Servizi ASSISTENZA Gentile utente, nel nostro reparto sarà seguito da personale medico, infermieristico, di supporto e dalla caposala. Gli

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Oncologia Guida ai Servizi RICOVERO Il giorno del ricovero il paziente deve presentarsi alle ore 7.30, a digiuno, per eseguire i prelievi ematochimici e deve portare con

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Gastroenterologia Pneumologia Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Gastroenterologia Pneumologia Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Gastroenterologia Pneumologia Guida ai Servizi Questo opuscolo vuole fornire alcune informazioni utili a comprendere l organizzazione dell Unità Operativa di Gastroenterologia

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Vascolare Guida ai Servizi ASSISTENZA Gentile utente, nel nostro reparto sarà seguito da personale medico, infermieristico, di supporto e dalla caposala. Gli

Dettagli

Nefrologia Centro Trapianti

Nefrologia Centro Trapianti Ospedale Ca Foncello di Treviso Nefrologia Centro Trapianti Guida ai Servizi ATTIVITà IN DAY-SURGERY Attività di degenza breve (una notte di ricovero ospedaliero) per effettuare biopsie, esami radiologici

Dettagli

Degenza Breve Chirurgica

Degenza Breve Chirurgica Ospedale Ca Foncello di Treviso Degenza Breve Chirurgica Guida ai Servizi Gentile utente, questo opuscolo contiene alcune semplici informazioni che le potranno essere utili in vista dell intervento a cui

Dettagli

Area Materno Infantile. Nido OSPEDALE DI VITTORIO VENETO GUIDA AI SERVIZI

Area Materno Infantile. Nido OSPEDALE DI VITTORIO VENETO GUIDA AI SERVIZI Area Materno Infantile Nido OSPEDALE DI VITTORIO VENETO GUIDA AI SERVIZI Guida ai Servizi Nido Ospedale di Vittorio Veneto Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Area Materno Infantile

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi Gentile signora/e, con questo opuscolo Le diamo delle informazioni utili durante la Sua permanenza nell Unità Operativa di Medicina

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 1 a Medicina Generale Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 1 a Medicina Generale Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso 1 a Medicina Generale Guida ai Servizi Gentile utente, nel nostro reparto sarà seguito da personale medico, infermieristico, di supporto e dalla coordinatrice infermieristica.

Dettagli

Medicina Interna Seconda

Medicina Interna Seconda Ospedale Ca Foncello di Treviso Medicina Interna Seconda Guida ai Servizi Gentile signora/e, con questo opuscolo Le diamo delle informazioni utili durante la Sua permanenza nell Unità Operativa di Medicina

Dettagli

Area Medicina Interna. Gastroenterologia OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

Area Medicina Interna. Gastroenterologia OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Area Medicina Interna Gastroenterologia OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Gastroenterologia Ospedale di Treviso Area Medicina

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Otorinolaringoiatria Guida ai Servizi AMBULATORIO I LIVELLO Edificio 4, piano 0, ascensori 30/31 LUN-VEN 8.30-13.00 tel. 0422-322325 LUN-VEN 11.00-13.00 visite otorinolaringoiatriche

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso Post Acuzie Internistica. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso Post Acuzie Internistica. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Post Acuzie Internistica Guida ai Servizi Gentile utente, la nostra Unità Operativa Semplice, denominata Post Acuzie Internistica (PAI), ha il compito di ospitare, al fine

Dettagli

Area Cardio-Vascolare. Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

Area Cardio-Vascolare. Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Area Cardio-Vascolare Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Chirurgia Vascolare Ospedale di Treviso Area Cardio-Vascolare

Dettagli

Chirurgia Maxillo Facciale

Chirurgia Maxillo Facciale Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Maxillo Facciale Guida ai Servizi AMBULATORIO Edificio 4 - piano 0 Servizi: controllo operati e follow up; chirurgia orale; bonifiche in pazienti a rischio; ortodonzia,

Dettagli

Ospedale di Oderzo. Medicina Generale Guida ai Servizi

Ospedale di Oderzo. Medicina Generale Guida ai Servizi Ospedale di Oderzo Medicina Generale Guida ai Servizi Gentile Signora/Signore, con questo opuscolo si intendono fornirle alcune informazioni utili durante la degenza nell Unità Operativa di Medicina Interna.

Dettagli

2 Dipartimento di Chirurgia

2 Dipartimento di Chirurgia Ospedale Ca Foncello di Treviso 2 Dipartimento di Chirurgia Guida ai Servizi Gentile utente, Le diamo il benvenuto all interno del nostro Dipartimento, che comprende i reparti di 4 a Chirurgia, Neurochirurgia

Dettagli

Terapia Intensiva Neurochirurgica

Terapia Intensiva Neurochirurgica Ospedale Ca Foncello di Treviso Terapia Intensiva Neurochirurgica Guida ai Servizi Questo breve opuscolo ha lo scopo di fornirvi le informazioni utili e di carattere generale, per affrontare nel modo

Dettagli

Ospedale di Oderzo. Pediatria Guida ai Servizi

Ospedale di Oderzo. Pediatria Guida ai Servizi Ospedale di Oderzo Pediatria Guida ai Servizi Cari genitori e carissimi bambini, con questa guida vogliamo offrirvi alcune informazioni utili per l accesso e la permanenza nel nostro reparto. Tutti noi

Dettagli

Area medicina specialistica. Medicina Generale 2 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

Area medicina specialistica. Medicina Generale 2 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO Area medicina specialistica Medicina Generale 2 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Medicina Generale 2 Ospedale di Treviso Area

Dettagli

Area Critica. Medicina d Urgenza OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

Area Critica. Medicina d Urgenza OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Area Critica Medicina d Urgenza OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Medicina d Urgenza Ospedale di Treviso Area Critica Guida

Dettagli

Area medicina specialistica. Medicina Generale 1 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

Area medicina specialistica. Medicina Generale 1 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO Area medicina specialistica Medicina Generale 1 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Medicina Generale 1 Ospedale di Treviso Area

Dettagli

Chirurgia Generale con Attività Toracica

Chirurgia Generale con Attività Toracica Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Generale con Attività Toracica Guida ai Servizi Gentile Utente, desideriamo fornirle alcune informazioni di carattere organizzativo per il Suo ricovero. Per informazioni

Dettagli

Area Materno Infantile. Pediatria GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI ODERZO

Area Materno Infantile. Pediatria GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI ODERZO Area Materno Infantile Pediatria GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI ODERZO Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Pediatria Ospedale di Oderzo Area Materno Infantile Guida

Dettagli

Area Chirurgico Specialistica. Chirurgia 4 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

Area Chirurgico Specialistica. Chirurgia 4 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO Area Chirurgico Specialistica Chirurgia 4 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Chirurgia 4 Ospedale di Treviso Area Chirurgico

Dettagli

Ospedale di Treviso. Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi

Ospedale di Treviso. Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi Ospedale di Treviso Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi L Unità Operativa Complessa Medicina di Laboratorio è un struttura del Dipartimento di Patologia Clinica dell Azienda ULSS 9 di Treviso. Essa

Dettagli

Ospedale di Oderzo. Chirurgia Generale. Guida ai Servizi

Ospedale di Oderzo. Chirurgia Generale. Guida ai Servizi Ospedale di Oderzo Chirurgia Generale Guida ai Servizi Gentile Signora/Signore, con questo opuscolo si intendono fornire alcune informazioni utili durante la degenza in reparto. L Unità Operativa Complessa

Dettagli

Attività Diurna Area Chirurgica. Area Chirurgica GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

Attività Diurna Area Chirurgica. Area Chirurgica GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO Area Chirurgica Attività Diurna Area Chirurgica Attività Diurna Area Chirurgica OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Guida ai Servizi Attività Diurna Area Chirurgica Ospedale di Treviso Finito di stampare

Dettagli

Ospedale di Treviso. Medicina Nucleare Guida ai Servizi

Ospedale di Treviso. Medicina Nucleare Guida ai Servizi Ospedale di Treviso Medicina Nucleare Guida ai Servizi LA MEDICINA NUCLEARE L Unità Operativa Complessa di Medicina Nucleare è un servizio dell Azienda ULSS 9 di Treviso che, attraverso l utilizzo di

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi Il dolore è una sensazione spiacevole che l uomo sperimenta durante la vita. Esso indica che nell organismo sta accadendo

Dettagli

Area Chirurgica Chirurgia Generale

Area Chirurgica Chirurgia Generale Area Chirurgica Chirurgia Generale guida ai servizi ospedale di VITTORIO VENETO Guida ai Servizi Chirurgia Generale Ospedale di Vittorio Veneto Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati

Dettagli

Chirurgia Maxillofacciale

Chirurgia Maxillofacciale Area chirurgia specialistica Chirurgia Maxillofacciale GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Chirurgia Maxillofacciale Ospedale

Dettagli

Ospedale di Oderzo. Nido. Guida ai servizi

Ospedale di Oderzo. Nido. Guida ai servizi Ospedale di Oderzo Nido Guida ai servizi Carissimi genitori, queste informazioni sono dirette a voi che avete scelto questo reparto per i primi giorni di vita del vostro bambino. La nostra struttura è

Dettagli

Area Chirurgica Aree Omogenee Degenza Chirurgica

Area Chirurgica Aree Omogenee Degenza Chirurgica Area Chirurgica Aree Omogenee Degenza Chirurgica guida ai servizi ospedale di CONEGLIANO Guida ai Servizi Aree Omogenee Degenza Chirurgica Ospedale di Conegliano Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i

Dettagli

Area Medico Specialistica Medicina Generale

Area Medico Specialistica Medicina Generale Area Medico Specialistica Medicina Generale guida ai servizi ospedale di CONEGLIANO Guida ai Servizi Medicina Generale Ospedale di Conegliano Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Area

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso Oculistica. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso Oculistica. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Oculistica Guida ai Servizi CHI SIAMO La missione dell Unità Operativa di Oculistica è erogare servizi in risposta ai bisogni dell utente con patologie oculari secondo criteri

Dettagli

Anestesia e Rianimazione

Anestesia e Rianimazione Area Critica Anestesia e Rianimazione GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI ODERZO Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Anestesia e Rianimazione Ospedale di Oderzo Area Critica

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Urologia. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Urologia. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Urologia Guida ai Servizi Gentile utente, questo opuscolo vuole fornirle alcune informazioni utili a comprendere l organizzazione dell Unità Operativa di Urologia per l

Dettagli

Otorinolaringoiatria

Otorinolaringoiatria Area chirurgia specialistica Otorinolaringoiatria OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Otorinolaringoiatria Ospedale di Treviso

Dettagli

Anestesia e Rianimazione

Anestesia e Rianimazione Area Critica Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva Anestesia e Rianimazione OSPEDALE DI ODERZO GUIDA AI SERVIZI Guida ai Servizi Anestesia e Rianimazione Ospedale di Oderzo Finito di stampare a dicembre

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Oncologia Guida ai Servizi RICOVERO Il giorno del ricovero il paziente deve presentarsi alle ore 7.30, a digiuno, per eseguire i prelievi ematochimici e deve portare con

Dettagli

RISULTATI DEI QUESTIONARI ALLA DIMISSIONE

RISULTATI DEI QUESTIONARI ALLA DIMISSIONE RISULTATI DEI QUESTIONARI ALLA DIMISSIONE Mamme che hanno partorito dal 1 febbraio al 30 giugno 2016 e che sono state invitate a partecipare allo studio: 82 Dati quantitativi alla dimissione 25 20 23 21

Dettagli

Ospedale di Oderzo. Ortopedia e Traumatologia Guida ai Servizi

Ospedale di Oderzo. Ortopedia e Traumatologia Guida ai Servizi Ospedale di Oderzo Ortopedia e Traumatologia Guida ai Servizi Gentile Signora/Signore, accogliendola nel nostro reparto, desideriamo porgere i più cordiali saluti e ci auguriamo che la Sua permanenza possa

Dettagli

Certificato impegno UNICEF. Guida. per. i genitori. Politica di Protezione, promozione e sostegno all allattamento

Certificato impegno UNICEF. Guida. per. i genitori. Politica di Protezione, promozione e sostegno all allattamento Guida Certificato impegno UNICEF per i genitori Politica di Protezione, promozione e sostegno all allattamento L'allattamento al seno è il modo normale per alimentare un bambino e fornisce importanti benefici

Dettagli

Terapia Intensiva Neurochirurgica

Terapia Intensiva Neurochirurgica Area Critica Terapia Intensiva Neurochirurgica OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Terapia Intensiva Neurochirurgica Ospedale

Dettagli

Area Medicina Specialistica. Neurologia OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

Area Medicina Specialistica. Neurologia OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Area Medicina Specialistica Neurologia OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Neurologia Ospedale di Treviso Area Medicina Specialistica

Dettagli

Unità Operativa di Ostetricia Guida ai Servizi

Unità Operativa di Ostetricia Guida ai Servizi Dipartimento Salute Donna, Infanzia e Adolescenza - Ravenna U.O.C. Ginecologia e Ostetricia Lugo Unità Operativa di Ostetricia Guida ai Servizi Dipartimento Salute Donna, Infanzia e Adolescenza - Ravenna

Dettagli

Unità Operativa di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Lugo

Unità Operativa di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Lugo Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva U.O. di Ostetricia Guida ai servizi Unità Operativa di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Lugo Presidio Ospedaliero di Lugo

Dettagli

Informazioni per famigliari e visitatori

Informazioni per famigliari e visitatori DIPARTIMENTO EMERGENZA UNITA OPERATIVA DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE UNIVERSITARIA Direttore: prof. Carlo Alberto Volta Informazioni per famigliari e visitatori Gentile Signora/e, questo opuscolo offre informazioni

Dettagli

Corso preparto e di accompagnamento alla nascita a Bologna Un corso pratico condotto da un Ostetrica Mamma di 3 figli!

Corso preparto e di accompagnamento alla nascita a Bologna Un corso pratico condotto da un Ostetrica Mamma di 3 figli! Corso preparto e di accompagnamento alla nascita a Bologna Un corso pratico condotto da un Ostetrica Mamma di 3 figli! Corso preparto a Bologna, sono aperte le iscrizioni! Ecco come nasce l idea del mio

Dettagli

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009 Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009 Unità Operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Unità Operativa di Ala Est Terzo piano Direttore: dott. Alberto Dall Agnola

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA DI PEDIATRIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

UNITÀ OPERATIVA DI PEDIATRIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE UNITÀ OPERATIVA DI PEDIATRIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE Come si accede PRONTO SOCCORSO L accesso al Pronto Soccorso avviene direttamente o tramite richiesta del Pediatra di

Dettagli

P.O. di BELCOLLE P.O. di TARQUINIA P.O. di CIVITA CASTELLANA

P.O. di BELCOLLE P.O. di TARQUINIA P.O. di CIVITA CASTELLANA P.O. di BELCOLLE P.O. di TARQUINIA P.O. di CIVITA CASTELLANA L Azienda Sanitaria Locale di Viterbo è impegnata nella promozione della salute secondo i principi della Sanità Mondiale e le direttive del

Dettagli

Unità Operativa di Ostetricia

Unità Operativa di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ostetricia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva

Dettagli

Area Medico Specialistica Medicina Generale

Area Medico Specialistica Medicina Generale Area Medico Specialistica Medicina Generale guida ai servizi ospedale di VITTORIO VENETO Guida ai Servizi Medicina Generale Ospedale di Vittorio Veneto Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati

Dettagli

Area Medico Specialistica Pneumologia

Area Medico Specialistica Pneumologia Area Medico Specialistica Pneumologia guida ai servizi ospedale di VITTORIO VENETO Guida ai Servizi Pneumologia Ospedale di Vittorio Veneto Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Area

Dettagli

Accudire il Neonato in Ospedale

Accudire il Neonato in Ospedale U.O. Neonatologia - Prof. Giacomo Faldella Accudire il Neonato in Ospedale Orientarsi N. 74 a Supplemento d Informazione a Diario di Bordo Reg. Tribunale di Bologna n. 6759 del 31/12/1997 Cari genitori,

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi CHI SIAMO Questa guida ha la funzione di facilitare l accesso dei pazienti ai servizi offerti dalla Unità Operativa Disturbi

Dettagli

Sessione 30 MODIFICARE LE ROUTINE. Valutare e modificare routine. Come svolgere l esercizio:

Sessione 30 MODIFICARE LE ROUTINE. Valutare e modificare routine. Come svolgere l esercizio: 30. Modificare le routine 145 Sessione 30 MODIFICARE LE ROUTINE Esercizio 20. Valutare e modificare routine Come svolgere l esercizio: Osservate la Scheda per la valutazione e la modifica delle routine.

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Foniatria e Audiologia Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Foniatria e Audiologia Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Foniatria e Audiologia Guida ai Servizi AMBULATORIO Nell ambito di questo Servizio viene effettuata attività ambulatoriale diagnostica di primo e secondo livello, di riabilitazione-rieducazione

Dettagli

Centro Samarotto. Guida ai Servizi

Centro Samarotto. Guida ai Servizi Centro Samarotto Centro per lo sviluppo della Comunicazione e della Relazione per l Autismo e i Disturbi Generalizzati dello Sviluppo Guida ai Servizi Il Centro Samarotto è una Struttura di riferimento

Dettagli

Area Medico Specialistica Geriatria

Area Medico Specialistica Geriatria Area Medico Specialistica Geriatria guida ai servizi ospedale di CONEGLIANO Guida ai Servizi Geriatria Ospedale di Conegliano Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Area Medico Specialistica

Dettagli

OSPEDALE DI SAN BONIFACIO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA E PATOLOGIA NEONATALE

OSPEDALE DI SAN BONIFACIO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA E PATOLOGIA NEONATALE OSPEDALE DI SAN BONIFACIO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA E PATOLOGIA NEONATALE Direttore: Dott. MAURO CINQUETTI Coordinatore Infermieristico: ARMANDA ANTONELLI Ospedale di San Bonifacio piano 3 Segreteria:

Dettagli

Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero. Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c.

Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero. Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c. 0: Intervista entro la Dimissione Gestante Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c. Lavoro prima della gravidanza : si no n.c.

Dettagli

Ginecologia e Ostetricia

Ginecologia e Ostetricia Ospedale di Oderzo Ginecologia e Ostetricia Guida ai Servizi Gentile Signora, nell accoglierla in questa Unità Operativa vogliamo augurarle una buona permanenza ed esprimerle il nostro impegno affinchè

Dettagli

Appendice 1. Criteri universali per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino

Appendice 1. Criteri universali per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino Appendice 1. Criteri universali per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino Passo 1: Definire una linea di condotta scritta per l allattamento al seno e farla conoscere a tutto il personale sanitario.

Dettagli

Area Critica Terapia Intensiva

Area Critica Terapia Intensiva Area Critica Terapia Intensiva guida ai servizi ospedale di CONEGLIANO Guida ai Servizi Terapia Intensiva Ospedale di Conegliano Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Area Critica 3

Dettagli

Che cosa si intende per screening metabolico neonatale? Perché si effettua?

Che cosa si intende per screening metabolico neonatale? Perché si effettua? In cosa consiste e a cosa serve lo screening neonatale, perché è importante e quando allarmarsi. Prima della dimissione dal nido, a mio figlio è stato effettuato un prelievo dal tallone: mi hanno spiegato

Dettagli

FISIOLOGIA DELL ALLATTAMENTO AL SENO

FISIOLOGIA DELL ALLATTAMENTO AL SENO 3. Fisiologia dell allattamento al seno 9 Sessione 3 FISIOLOGIA DELL ALLATTAMENTO AL SENO Introduzione In questa sessione saranno trattate l anatomia e la fisiologia dell allattamento al seno. Per aiutare

Dettagli

Perchè allattare al seno

Perchè allattare al seno GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO Bianchi Melacrino Morelli Reggio Calabria REGIONE CALABRIA UOC Neonatologia e TIN Direttore: Dott.ssa Luisa Pieragostini UOC Ostetricia e Ginecologia Direttore: Prof. Stefano

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 7 PEDEMNTANA Corso allattamento materno ID Evento 20-25327 Tipologia Evento RES Data Inizio 29/03/2017 Data Fine

Dettagli

Degente Unità operativa complessa

Degente Unità operativa complessa Dipartimento testa - collo Guida per il Degente Unità operativa complessa Otorinolaringoiatria Direttore Dott.. Angelo CAMAIONI In collaborazione con 1 2 Dipartimento testa - collo Unità operativa complessa

Dettagli

Area Critica. Medicina e terapia del dolore OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

Area Critica. Medicina e terapia del dolore OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Area Critica Medicina e terapia del dolore OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Medicina e terapia del dolore Ospedale di Treviso

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Anatomia Patologica Guida ai Servizi L Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica effettua indagini di laboratorio su campioni di diversa tipologia con lo scopo di

Dettagli

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici Le visite di parenti, amici e conoscenti La visita di parenti, di amici e conoscenti, è di sostegno alla persona che è ricoverata in ospedale.

Dettagli

Chirurgia Pediatrica Day Surgery

Chirurgia Pediatrica Day Surgery Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Pediatrica Day Surgery Guida ai Servizi Cari Genitori, siete giunti in Ospedale per sottoporre il vostro bambino alla procedura chirurgica di cui ha bisogno.

Dettagli

07 NEONATOLOGIA NEONATOLOGIA

07 NEONATOLOGIA NEONATOLOGIA 07 NEONATOLOGIA NEONATOLOGIA OSPEDALE OSPEDALE AMICO DEL BAMBINO BAMBINO DEL AMICO Il 10 giugno 2009, il Dipartimento Materno Infantile dell Ospedale Sacra Famiglia - Fatebenefratelli di Erba ha ottenuto

Dettagli

DIMISSIONE DELLA PUERPERA E DEL NEONATO SANO PO.AFMI.07. Procedura Operativa per la gestione della dimissione della puerpera e del neonato sano

DIMISSIONE DELLA PUERPERA E DEL NEONATO SANO PO.AFMI.07. Procedura Operativa per la gestione della dimissione della puerpera e del neonato sano Pag.: 1 di 9 Procedura Operativa per la gestione della dimissione della puerpera e del neonato sano REFERENTI DEL DOCUMENTO. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni

Dettagli

Unità Operativa di. Pediatria e Assistenza Neonatale. Ospedale di Isola della Scala. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

Unità Operativa di. Pediatria e Assistenza Neonatale. Ospedale di Isola della Scala. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009 Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009 Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Blocco B - Primo piano Direttore: dott. Alberto Dall Agnola e-mail: adallagnola@yahoo.it Caposala

Dettagli

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Dipartimento Servizi 1/9 Attività Le unità operative Anestesia e Terapia Intensiva forniscono il supporto specialistico anestesiologico alle Chirurgie

Dettagli

Sessione 15 ESERCIZI SUI PROBLEMI DEL SENO. Come svolgere l esercizio:

Sessione 15 ESERCIZI SUI PROBLEMI DEL SENO. Come svolgere l esercizio: 15. Esercizi sui problemi del seno 71 Sessione 15 ESERCIZI SUI PROBLEMI DEL SENO Esercizio 13. Problemi del seno Come svolgere l esercizio: Leggete le storie e rispondete alle domande con una matita nello

Dettagli

UO Assistenza Neonatale

UO Assistenza Neonatale AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Salute della Donna e del Bambino UOC PATOLOGIA NEONATALE Direttore: Prof. Dott. Eugenio Baraldi UO Assistenza Neonatale Direttore: Prof.

Dettagli

AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE 1/10 Attività L area Ostetricia e Ginecologia, in accordo con quanto previsto dalla normativa regionale, offre presso le diverse strutture dell

Dettagli

(KMC) alessandra colnaghi guido calciolari

(KMC) alessandra colnaghi guido calciolari (KMC) alessandra colnaghi guido calciolari per attuare la KMC: 1. la mamma 2.personale addestrato 3. ambiente che sostenga la procedura (strategia condivisa a tutti i livelli) Quanto personale? La KMC

Dettagli

PROMOZIONE, PROTEZIONE E SOSTEGNO ALL ALLATTAMENTO AL SENO (programma 20 ore)

PROMOZIONE, PROTEZIONE E SOSTEGNO ALL ALLATTAMENTO AL SENO (programma 20 ore) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE PROMOZIONE, PROTEZIONE E SOSTEGNO ALL ALLATTAMENTO AL SENO (programma 20 ore) Dedichiamo questo percorso formativo al prof. Alfredo Pisacane, Maestro tenace e coraggioso che

Dettagli

Positivo. A chi si può rivolgere. Ambulatorio della gravidanza (servizio che segue solo le donne in gravidanza)

Positivo. A chi si può rivolgere. Ambulatorio della gravidanza (servizio che segue solo le donne in gravidanza) Donna in età fertile Effettua il test di Positivo Esame ematico Beta-HCG Conferma della A chi si può rivolgere Distretto Consultorio Ambulatorio della (servizio che segue solo le donne in ) Ginecologo

Dettagli

Terapia Intensiva Generale

Terapia Intensiva Generale Area Critica Terapia Intensiva Generale OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Finito di stampare a luglio 2017 progetto grafico Carla Felicetti Azienda ULSS 2 Marca trevigiana Guida ai Servizi Terapia Intensiva

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI 1/9 Attività L'unità operativa di Anestesia e Terapia Intensiva Area Nord eroga le proprie prestazioni

Dettagli

Banca del latte umano donato

Banca del latte umano donato Banca del latte umano donato www.asst-pg23.it 1234141 Il latte materno è un dono prezioso Per ogni neonato il latte della propria mamma è sicuramente il miglior alimento possibile. La peculiarità dei nutrienti,

Dettagli

Ospedale Castelli Verbania

Ospedale Castelli Verbania OPUSCOLO INFORMATIVO NIDO e NEONATOLOGIA Ospedale Castelli Verbania DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE S.O.C. PEDIATRIA DIRETTORE: Dott. Andrea Guala MEDICI D.ssa Gabriela Acucella D.ssa Giuseppina Ballardini

Dettagli

ACCOMPAGNARE E SOSTENERE DOPO LA NASCITA

ACCOMPAGNARE E SOSTENERE DOPO LA NASCITA ACCOMPAGNARE E SOSTENERE DOPO LA NASCITA L'esperienza di Angela e Mario al Punto d'ascolto"ben Arrivato..piccolo mio Dott. ssa Laura De Francesco ( Psicologa del punto d ascolto e sostegno Ben Arrivato

Dettagli