Il Frontifocometro. Struttura e Funzionamento. Esercitazioni di Lenti Oftalmiche - Gli Strumenti 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Frontifocometro. Struttura e Funzionamento. Esercitazioni di Lenti Oftalmiche - Gli Strumenti 1"

Transcript

1 Il Frontifocometro Il frontifocometro è uno strumento insostituibile sia per il controllo delle lenti che per il loro montaggio negli occhiali. Serve per misurare il potere frontale di una lente, individuare il suo punto ottico, la direzione dell asse in una lente astigmatica e il decentramento in una lente prismatica. Il nome di questo strumento deriva dal fatto che con esso si misura (metro) il potere (fuoco) frontale (fronti) di una lente. Il frontifocometro permette la misurazione del potere delle lenti con una precisione di un ¼ di diottria di lenti positive, negative, astigmatiche e prismatiche sia sferiche che asferiche. Esistono quattro tipi di frontifocometro: Con Oculare a lettura interna (messa a fuoco manuale) In quello a lettura interna il potere e l asse sono visibili all interno dell oculare e la lettura risulta più semplice ed i m- mediata. Lo svantaggio del frontifocometro a oculare è che occorre sempre tararlo per la propria visione. Con Oculare a lettura esterna (messa a fuoco manuale) In quello a lettura esterna la scala diottrica è posta sulla manopola del controllo potere sul fianco del frontifocom etro mentre la lettura dell asse si trova sotto l oculare. Lo svantaggio del frontifocometro a oculare è che occorre sempre tararlo per la propria visione. A Proiezione (messa a fuoco manuale) La lettura avviene su di uno schermo dove viene proiettata la mira e ha il vantaggio di non aver bisogno di taratura per la propria visione, permette la visione binoculare e simultanea da parte di più operatori. Computerizzato (messa a fuoco automatica) Frontifocometro di ultima generazione dove la valutazione della lente viene eseguita da un sensore, noi non vediamo la mira direttamente ma attraverso il display del computer. Questo permette un identificazione del potere della lente indipendentemente dalla abilità dell operatore. Struttura e Funzionamento È costituito da: Condensatore, una lente positiva da 20 / 25 diottrie Una mira luminosa che viene fatta scorrere dall operatore su una scala di misurazione graduata in diottrie. La mira può presentarsi in varie forme: A corona di punti (o fissa) formata da una serie di piccoli puntini disposti a formare una circonferenza. A croce (o mobile o rotante) dove la mira è formata da più linee disposte a croce. A croce con corona di punti cioè entrambi i sistemi precedenti per una migliore e più precisa misurazione. Nelle figura piccola potete vedere l esempio di una mira a croce con corona di punti Esercitazioni di Lenti Oftalmiche - Gli Strumenti 1

2 per avere l idea di come si vedono le mire. Un reticolo con goniometro per valutare gli assi dei cilindri e delle lente prismatiche Un supporto poggia lenti che deve essere posto in corrispondenza della distanza focale della lente condensatore Un sistema di bloccaggio per mantenere la lente ferma nel poggialenti e senza inclinazioni rispetto all asse per evitare false misurazioni, astigmatismi e effetti prismatici indesiderati. Una barra poggia montatura che mantiene in orizzontale la montatura Un marcatore a tre punti con tampone per segnare il centro della lente e allineare l asse dell astigmatismo Manopola per il controllo del potere che serve a muovere la mira luminosa, solo nei frontifocometri a messa a fuoco manuale Manopola per il movimento della barra poggia montatura o poggialenti Gli elementi sopra citati si trovano in tutti i tipi di frontifocometro, quello che differenzia i vari modelli e il metodo di lettura che può essere eseguita con: Oculare telescopico nel frontifocometro a oculare Uno schermo smerigliato nel frontifocometro a proiezione Il display del computer in quello a messa a fuoco automatica Lo schema semplificato di un frontifocometro è formato da una mira, due obiettivi, un reticolo e un ocul are. Se vogliamo per comodità trasportare questo schema ad un frontifocometro a oculare a colonna, la prima figura di questa pagina e della precedente, la mira (8) è posta all altezza della manopola di controllo potere (12), fra questa e il poggialenti troviamo il primo obiettivo (7), il secondo obiettivo (3), poi c è il reticolo (2) e l oculare (1) in alto. Ora vediamo di capire il suo funzionamento attraverso lo schema semplificato, la mira si trova sul fuoco del primo obiettivo, costituito da una lente positiva, i raggi luminosi che partono dalla mira escono dal primo obiettivo paralleli all asse ottico fino al secondo obiettivo, anche questo è una lente positiva, che li converg e- rà in un reticolo posto sul suo fuoco che è anche il fuoco dell oculare così i raggi attrave rsandolo torneranno paralleli all asse ottico e quindi l osservatore li vedrà come posti all infinito. Questo è lo sch ema di funzionamento a vuoto, cioè senza lente da valutare. Qui sotto potete vedere lo schema semplific ato. 2 Esercitazioni di Lenti Oftalmiche - Gli Strumenti

3 Ora inseriamo una lente da misurare tra il primo e il secondo obiettivo, più precisamente viene posta sul fuoco immagine del primo obiettivo, in questo modo lo spostamento della mira sarà proporzionale al potere della lente ottenendo così una scala graduata, i raggi luminosi provenienti dal primo obiettivo e paralleli all asse ottico quando incontrano la lente da valutare subiscono una deviazione e non sono più paralleli all asse ottico del frontifocometro quando arrivano a secondo obiettivo ne lo saranno quando escono dall oculare perciò la mira risulterà sfuocata alla visione. Se noi spostiamo la mira a destra o a sinistra, questo dipende se la lente che stiamo valutando è positiva o negativa, faremo in modo che i raggi luminosi provenienti da essa non escano più dal primo obiettivo paralleli all asse ottico ma faremo si che que sta situazione si abbia dopo che i raggi luminosi escono dalla lente che stiamo valutando, così arriveranno paralleli al secondo obiettivo e di conseguenza all oculare e la mira risulterà nitida. Nella figura qui sotto potete vedere come cambia lo schema con l inserimento di una lente positiva, le linee tratteggiate indicano il percorso dei raggi a senza la lente da valutare. Preparazione dello Strumento e Misurazioni La prima operazione da effettuare esclusivamente sui frontifocometri a colonna, soprattutto quando più operatori utilizzano lo stesso strumento, quindi prima di inserire la lente sullo strumento occorre: Portare la manopola del controllo potere sullo 0 (zero) della scala diottrica Verificare che la mira appaia nitida, senza lente inserita Se la mira non risultasse nitida tarare l oculare per la nostra visione in modo che riusci amo a vederla nitidamente. Regolare il reticolo in maniera che gli assi sia posti a 90 e 180. Le seguenti operazioni sono da eseguire solamente se si usano frontifocometri con messa a fuoco manuali, in quelli automatici le misura viene effettuata dal computer. Inseriamo la lente che va alloggiata sul portalenti con la parte concava sul supporto e quella convessa verso l osservatore. Si possono verificare varie possibilità: Lente Sferica: dopo averla bloccata con gli appositi piedini si varia il fuoco del sistema strumentale utilizzando il regolatore sino a che la mira diviene nitida, leggendo il corrispondente valore in diottrie. Esercitazioni di Lenti Oftalmiche - Gli Strumenti 3

4 Per centrarla si muove la lente finché la mira sia al centro del reticolo e si può segnare sulla sua superficie, con l apposito marcatore di cui lo strumento dispone, il centro ottico. Lente Prismatica: dopo averla bloccata noteremo a parte il potere sferico anche un decentramento della mira per effetto della deviazione del prisma. Questa lente viene usata per correggere strabismi o forie e si usano in pochissime occasioni. Lente Astigmatica: dopo averla bloccata con gli appositi piedini si varia il fuoco del sistema strumentale utilizzando il regolatore quando la mira risulterà nitida questa avrà forma allungata e occorre effettuare due letture, in corrispondenza al potere dei due meridiani principali. In entrambi i casi si visualizza un immagine nitida della mira che risulta allungata in direzione ortogonale al meridiano di cui si considera il potere. Per centrare la lente si esegue la stessa procedura della lente sferica, fate attenzione quando la differenza fra il potere sferico e quello cilindrico è elevata, vediamo che nelle due letture la mira si può spostare se non l abbiamo centrata perfettamente. Vediamo più nel dettaglio la misurazione Iniziamo prima di tutto a capire come è fatta una lente astigmatica. La lente astigmatica più semplice è la lente PianoCilindrica che vediamo nella figura qui a lato, i fasci di luce paralleli all asse geometrico del cilindro non vengono deviati perché su tale asse la lente non presenta potere refrattivo e si comporta come una lamina ottica. Mentre quelli perpendicolari all asse geometrico subiscono una deviazione come se fossimo in presenza di una lente sferica. Quindi non avremo un punto focale ma una focalina parallela all asse del cilindro. Ora se prendiamo un sistema a due lenti composta da due lenti PianoCilindriche con i due assi geometrici posti perpendicolarmente fra loro il potere refrattivo della seconda lente agisce sul piano perpendicolare al potere della prima lente cosicché si formeranno due focaline perpendicolari fra loro e parallele agli assi dei due cilindri. Nella terza figura possiamo vedere l effetto che otteniamo facendo passare dei fasci di luce in un sistema composto da due lenti pianocilindriche ad assi ortogonali. Ma se abbiamo una combinazioni di lenti formata da una lente PianoSferica e una lente PianoCilindrica, il sistema si comporterà in modo leggermente differente perché il potere refrattivo della lente Sferica agisce su tutti i 360 della sua superficie, mente il potere refrattivo della PianoCilindrica agisce solamente sul piano perpendicolare all asse del cilindro. Quindi su quest ultimo asse agisce sia il potere sferico che quello cilindrico mentre su quello parallelo all asse 4 Esercitazioni di Lenti Oftalmiche - Gli Strumenti

5 geometrico del cilindro agisce soltanto il potere sferico. Avendo due poteri distinti non avremo la formazione di un punto focale ma di due focaline, possiamo vederne un esempio nella figura in alto, come nel sistema con due PianoCilindriche ad assi ortogonali. Come abbiamo appena detto una lente astigmatica presenta due poteri da misurare, quello sferico e quello cilindrico, in corrispondenza dei due meridiani principali. A causa dell astigmatismo i punti o le linee della mira si allungano in proporzione alla differenza di potere sui due meridiani, più è alta e più si allungheranno i punti della mira, in direzione ortogonale al meridiano che si sta valutando, e bene vedere le linee il più nitido possibile. Avendo due poteri bisogna effettuare due letture, la prima con gli assi a 90 perciò dopo avere fatto ritornare nitida la mira si fa ruotare la lente finché le stanghette della mira non si allineano con i 90 del goniometro; poi si effettua la seconda lettura quando le focali della mira sono allineate con l asse dei 180. Da queste due letture possiamo ricavare il potere sferico-cilindrico della lente astigmatica La notazione dei poteri di una lente astigmatica: Si può eseguire in due modi, la ricetta primitiva (o classica) e la ricetta trasposta. Tenete conto che le due ricette sono equivalenti perché rappresentato lo stesso potere o effetto ottico. Nella ricetta primitiva si parte dal valore assoluto minore che viene annotato come sfera, in questo modo la lente avrà, nella maggior parte dei casi, segni concordi, poi si fa la differenza algebrica fra la lettura con valore assoluto maggiore e quella con valore assoluto minore e si annota come cilindro. Per ultimo si valuta l asse d inclinazione che viene preso dalla lettura con valore assoluto maggiore. Facciamo alcuni esempi concreti: I lettura + 2,50 ax 90 II lettura + 3,50 ax 180 La registrazione sferocilindrica sarà: Sfera +2,50 (il valore assoluto minore) cilindro + 1,00 (differenza tra +3,50 valore assoluto maggiore e +2,50) asse 180 (asse della lettura con valore assoluto maggiore) Quindi alla fine la ricetta sarà: Sf +2,50 Cil +1,00 ax 180 Facciamo un secondo esempio I lettura - 1,50 ax 90 II lettura - 2,25 ax 180 La registrazione sferocilindrica sarà: Sfera - 1,50 (il valore minore) Cilindro - 0,75 (differenza tra - 2,25 e - (- 1,50)) Asse 180 (asse della seconda lettura) Quindi alla fine la ricetta sarà: Sf - 1,50 Cil - 0,75 ax 180 Nella ricetta trasposta invece si prende il valore maggiore come sfera e come cilindro la diff erenza tra la lettura minore e quella maggiore, quella utilizzata per la sfera. Facciamo un esempio partendo dai valori precedenti I lettura - 1,50 ax 90 II lettura - 2,25 ax 180 La registrazione sferocilindrica sarà: Sfera - 2,25 (il valore maggiore) cilindro +0,75 (differenza tra - 1,50 e - (- 2,25) asse 90 (asse della lettura minore) Quindi alla fine la ricetta sarà: Esercitazioni di Lenti Oftalmiche - Gli Strumenti 5

6 Sf - 2,25 Cil + 0,75 ax 90 Riassumiamo quello che abbiamo detto finora con la tabella seguente: Ricetta Primaria Ricetta Trasposta Sfera Lettura di valore assoluto minore Lettura di valore assoluto maggiore Cilindro Asse Differenza fra la lettura di valore assoluto maggiore e quella di valore assoluto minore Asse della Lettura di valore assoluto maggiore Differenza fra la lettura di valore assoluto minore e quella di valore assoluto maggiore Asse della Lettura di valore assoluto minore Per passare dalla ricetta primitiva alla ricetta trasposta e viceversa è molto semplice, basta osservare le notazioni finali delle due ricette: Ricetta primitiva > Sf - 1,50 Cil - 0,75 ax 180 Ricetta trasposta > Sf - 2,25 Cil + 0,75 ax 90 La prima cosa che si nota è che gli assi del cilindro sono ortogonali fra loro e che il potere del cilindro ha lo stesso valore ma cambia di segno mentre il potere della sfera è dato dalla somma algebrica del potere sferico e del potere cilindrico dell altra ricetta. Questa operazione viene chiamata ottico fare la trasposta. Facciamo qualche esempio I lettura +0,75 ax 40 II lettura +2,25 ax 130 La ricetta primitiva sarà: Sf +0,75 cil +1,50 ax 130 La ricetta trasposta sarà: Sf +2,25 cil - 1,50 ax 40 Se invece abbiamo solo la ricetta di una lente e vogliamo trovare la trasposta: Ricetta Sf - 1,25 cil - 0,25 ax 55 Trasposta Sf - 1,50 cil + 0,25 ax 145 Vediamo nel dettaglio come abbiamo fatto: Ricetta Sfera - 1,25 Cilindro - 0,25 Asse 55 Trasposta È la somma algebrica fra il valore della sfera e del cilindro -1,25 + ( - 0,25) = -1,50 Si ottiene cambiando il segno al valore del cilindro - 0,25 + 0,25 Si ruota l asse della ricetta di = 145 Il valore dell asse va da 0 a 180 perciò quando si calcolano i valori degli assi se è minore di 90 dobbiamo sommare 90 al suo valore, se è maggiore di 90 dobbiamo sottrarre 90 al suo valore mentre se è uguale a 90 possiamo sia sommare che sottrarre 90 perché 0 e 180 sono lo stesso asse. da quello che abbiamo visto fino adesso sulle lenti astigmatiche possiamo definire che: LA TRASPOSTA è la ricetta di potere sfero-cilindrico equivalente alla ricetta primitiva. 6 Esercitazioni di Lenti Oftalmiche - Gli Strumenti

7 Interpupillometro Questo strumento permette di misurare la distanza fra i centri pupillari del soggetto. Esistono vari metodi per eseguire questa misura ma noi adesso parleremo dell Interpupillometro a distanza variabile, strumento ormai indispensabile nella misurazione della DI (Distanza Interpupillare). Il grande vantaggio dell interpupillometro è che ci permette di prendere la DAV in varie posizioni di sguardo del paziente sempre facendogli fissare la stessa mira luminosa. Questo grazie alla lente di collimazione che può essere spostata dall esaminatore, modificando così la vergenza dei raggi che raggiungono il paziente, in questo modo lui converge lo sguardo come se stesse guardando un oggetto a varie distanze. Normalmente queste distanze sono: (infinito), 2 mt, 1 mt, 65, 50, 40, 30 cm. Analizziamo i suoi componenti: Poggiafronte e poggia naso servono a tenere fermo e stabile lo strumento Display dove andremo a vedere la misura effettuata Cursori - muovono due sottili linee verticali Controllo distanza di fissazione - serve a selezionare la distanza di visione del paziente Oculare dell esaminatore Mira di fissazione luminosa - deve essere fissata dal paziente e crea i riflessi corneali che ci permettono di rilevare la distanza interpupillare. Lente di collimazione - viene spostata dalla manopola di controllo distanza modificando la vergenza dei raggi che raggiungono il paziente. Ora vediamo come si utilizza: Selezioniamo la distanza di cui vogliamo rilevare la DAV. Facciamo prendere l interpupillometro al soggetto che tenendolo fermo con le mani deve guardare la mira luminosa all interno appoggiandosi lo strumento sul naso e alla fronte. Prendiamo anche noi in mano lo strumento posizionando i pollici sui cursori e guardiamo nell oculare. Osserviamo alternativamente prima un occhio e poi l altro cercando il riflesso co rneale della mira di fissazione, ci apparirà un puntino luminoso bianco al centro della pupilla. Muovendo i due cursori dobbiamo allineare le due linee sottili con il riflesso corneale, fino a coprirlo. Una volta raggiunto l allineamento possiamo leggere il valore sul display, che ci fo rnirà la distanza interpupillare e le due semidistanze dalla radice del naso. Esercitazioni di Lenti Oftalmiche - Gli Strumenti 7

Il Frontifocometro. Struttura e Funzionamento. Esercitazioni di Lenti Oftalmiche - Gli Strumenti

Il Frontifocometro. Struttura e Funzionamento. Esercitazioni di Lenti Oftalmiche - Gli Strumenti Il Frontifocometro Il frontifocometro è uno strumento insostituibile sia per il controllo delle lenti che per il loro montaggio negli occhiali. Serve per misurare il potere frontale di una lente, individuare

Dettagli

Gli Strumenti Dell Ottico

Gli Strumenti Dell Ottico Gli Strumenti Dell Ottico In questa capitolo parleremo di tutti quegli strumenti che possiamo incontrare nel laboratorio di un negozio di ottica e sono: Sferometro Diottometro Frontifocometro Interpupillometro

Dettagli

ASTIGMATISMO L occhio, come sistema ottico, è considerato ASTIGMATICO quando l immagine di un oggetto posto all infinito si forma su piani diversi.

ASTIGMATISMO L occhio, come sistema ottico, è considerato ASTIGMATICO quando l immagine di un oggetto posto all infinito si forma su piani diversi. ASTIGMATISMO L occhio, come sistema ottico, è considerato ASTIGMATICO quando l immagine di un oggetto posto all infinito si forma su piani diversi. 1 La superficie torica La superficie torica è una superficie

Dettagli

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [TEST DI FORIA] tiziano rigo [18/05/2016]

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [TEST DI FORIA] tiziano rigo [18/05/2016] [Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [TEST DI FORIA] tiziano rigo [18/05/2016] TEST DI FORIA I test di foria sono divisi in: Test #3 (foria abituale per lontano) #8 (foria da lontano indotta dal

Dettagli

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE Il reticolo di diffrazione può essere utilizzato per determinare la lunghezza d onda di una radiazione monocromatica. Detto d

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2 OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica si occupa di tutta quella branca della fisica che ha a che fare con lenti, specchi, vetri e cose simili. Viene chiamata geometrica in quanto non interessa la natura

Dettagli

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione Lenti biconcave e lenti biconvesse, fuoco principale e distanza focale Potere refrattivo di

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW ,

Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW , Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW 19.1-19.2, 19.5-19.7 1 1. Fronti d'onda e raggi Se lasciamo cadere un sasso in una pozza, dal punto di impatto partono onde circolari. Le circonferenze

Dettagli

ASTIGMATISMO DA LENTE INCLINATA di Luciano Pietropaolo

ASTIGMATISMO DA LENTE INCLINATA di Luciano Pietropaolo ASTIGMATISMO DA LENTE INCLINATA di Luciano Pietropaolo (A.L.I.) In molti casi le montature pretano una inclinazione più o meno accentuata delle lenti rispetto al piano frontale verticale.il piano della

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

LENTI A CONTATTO TORICHE MORBIDE. Conoide di STURM. Fig.1

LENTI A CONTATTO TORICHE MORBIDE. Conoide di STURM. Fig.1 Mario Giovanzana 10 giugno 01 LENTI A CONTATTO TORICHE MORBIDE ASTIGMATISMO DEFINIZIONE E FONDAMENTO OTTICO Fu il fisico Whewell ( 1817 ) a dare per primo la definizione di astigmatismo. Egli definì come

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI: ottica MATERIA: esercitazioni di lenti CLASSE: prima

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI: ottica MATERIA: esercitazioni di lenti CLASSE: prima SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI: ottica MATERIA: esercitazioni di lenti CLASSE: prima COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI Osservare,

Dettagli

d >> λ rettilinea raggio luminoso riflessione rifrazione

d >> λ rettilinea raggio luminoso riflessione rifrazione Ottica geometrica Proprietà più macroscopiche della luce d >> λ Propagazione rettilinea della luce (no diffrazione) Fondamentale concetto di raggio luminoso il cui percorso è determinato dalle leggi della

Dettagli

Misurazioni. Manuale d istruzioni

Misurazioni. Manuale d istruzioni 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Misurazioni Manuale d istruzioni Accessori per misurazioni Micrometro per oggetti (1) per tarature Reticoli di misurazione con diverse suddivisioni (2) in mm e pollici Reticolo

Dettagli

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) * la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) *

Dettagli

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali Laboratorio di didattica della Fisica (III modulo): Metodologie di insegnamento del Laboratorio di Ottica Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali 5

Dettagli

Disciplina: Esercitazioni di Optometria TERZO ANNO

Disciplina: Esercitazioni di Optometria TERZO ANNO Disciplina: Esercitazioni di Optometria TERZO ANNO Differenza tra occhio emmetrope ed ametrope; Occhio emmetrope e diottrica oculare; Ametropie asso simmetriche: miopia ed ipermetropia; Ametropie astigmatiche

Dettagli

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva.

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva. 1 Le lenti Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva. Si chiama asse ottico della lente la retta che congiunge i centri

Dettagli

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Ottica 1. Un fascio di luce di lunghezza λ passa attraverso una fenditura rettangolare di larghezza a. La sua immagine viene

Dettagli

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare 2 Lenti Le lenti sono costituite da un mezzo rifrangente, di indice di rifrazione n, omogeneo, delimitato da superfici sferiche nel caso in cui il mezzo circostante é l aria: l equazione delle lenti é

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL INDICE DI RIFRAZIONE DI UN PRISMA DI VETRO CON UNO SPETTROSCOPIO E MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA

DETERMINAZIONE DELL INDICE DI RIFRAZIONE DI UN PRISMA DI VETRO CON UNO SPETTROSCOPIO E MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA DETERMINAZIONE DELL INDICE DI RIFRAZIONE DI UN PRISMA DI VETRO CON UNO SPETTROSCOPIO E MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA Per un prisma di vetro posto nella condizione di deviazione minima sussiste la seguente

Dettagli

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.5 STRUMENTI OTTICI

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.5 STRUMENTI OTTICI DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI Cap.5 STRUMENTI OTTICI Ing. Fabrizio Liberati Cap. 5 STRUMENTI OTTICI Gli strumenti ottici utilizzati direttamente dall occhio umano,

Dettagli

Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione. Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo

Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione. Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo ESPERIENZA 7 Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione 1. Argomenti Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo 2. Montaggio Fig. 1 3. Note al montaggio 3.1 Fissare

Dettagli

o i Π = Π La forma generale è: n1/o + nu/i = n1/f1 = nu/f2 dove nu = indice di rifrazione dell ultimo mezzo Pertanto f1/f2 = n1/nu 1

o i Π = Π La forma generale è: n1/o + nu/i = n1/f1 = nu/f2 dove nu = indice di rifrazione dell ultimo mezzo Pertanto f1/f2 = n1/nu 1 Richiami di ottica geometrica: Sistema diottrico: successione di mezzi omogenei, diversamente rifrangenti, in genere delimitati da superfici sferiche Centrato: i centri di curvatura giacciono sull asse

Dettagli

OTTICA (1) RIFLESSIONE E SPECCHI Lezione17, 4/12/2017, JW

OTTICA (1) RIFLESSIONE E SPECCHI Lezione17, 4/12/2017, JW OTTICA (1) RIFLESSIONE E SPECCHI Lezione17, 4/12/2017, JW 19.1-19.4 1 1. Fronti d'onda e raggi Se lasciamo cadere un sasso in una pozza, dal punto di impatto partono onde circolari. Le circonferenze indicano

Dettagli

FORMAZIONE CONTINUA CORSI MONOTEMATICI ANNO FORMATIVO 2017/2018

FORMAZIONE CONTINUA CORSI MONOTEMATICI ANNO FORMATIVO 2017/2018 Direzione Economia Urbana e Lavoro Area Lavoro e Formazione - SEDE DI Via Alex Visconti, 18 FORMAZIONE CONTINUA CORSI MONOTEMATICI ANNO FORMATIVO 2017/2018 Corso Laboratorio lenti oftalmiche: montaggio

Dettagli

Esperimento sull ottica

Esperimento sull ottica Esperimento sull ottica Gruppo: Valentina Sotgiu, Irene Sini, Giorgia Canetto, Federica Pitzalis, Federica Schirru, Jessica Atzeni, Martina Putzu, Veronica, Orgiu e Deborah Pilleri. Teoria di riferimento:

Dettagli

5 Fondamenti di Ottica

5 Fondamenti di Ottica Laboratorio 2B A.A. 2012/2013 5 Fondamenti di Ottica Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione

Dettagli

Esercizi di Fisica LB - Ottica

Esercizi di Fisica LB - Ottica Esercizi di Fisica LB - Ottica Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2003-2004 Esercizio Un sistema ottico centrato è costituito (da sinistra a destra) da una lente sottile biconcava (l indice

Dettagli

OTTICA APPLICATA. Anno Scolastico Classe 3 A OBIETTIVI GENERALI

OTTICA APPLICATA. Anno Scolastico Classe 3 A OBIETTIVI GENERALI OTTICA APPLICATA Anno Scolastico 2016-2017 Classe 3 A OBIETTIVI GENERALI Il docente di Ottica concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento

Dettagli

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici. LENTI SOTTILI Chiamiamo lente un qualsiasi corpo trasparente limitato da due superfici curve o da una superficie piana ed una curva, in grado di trasmettere un fascio di luce focalizzandolo in modo da

Dettagli

-

- STAZIONE TOTALE E costituita dal sistema basetta-base, che viene fissato sulla testa rettificata del treppiede di supporto, dall alidada, un dispositivo a U che si innesta sulla base tramite un perno (attorno

Dettagli

MODULO D ORDINE TRACCIATURA E CONTROLLO RILEVAZIONE DIAMETRI AMETROPIA DAI OPTICAL INDUSTRIES AMETROPIA MODULO D ORDINE TRACCIATURA E CONTROLLO

MODULO D ORDINE TRACCIATURA E CONTROLLO RILEVAZIONE DIAMETRI AMETROPIA DAI OPTICAL INDUSTRIES AMETROPIA MODULO D ORDINE TRACCIATURA E CONTROLLO MODULO D ORDINE TRACCIATURA E CONTROLLO RILEVAZIONE DIAMETRI AMETROPIA DAI OPTICAL INDUSTRIES AMETROPIA MODULO D ORDINE TRACCIATURA E CONTROLLO 126 MODULO D ORDINE LENTI MONOFOCALI E PROGRESSIVE DATA ORDINE

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 OTTICA OTTICA APPLICATA PAOLO TRAVERSO KATIA CAPPELLI. Finalita

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 OTTICA OTTICA APPLICATA PAOLO TRAVERSO KATIA CAPPELLI. Finalita ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: INSEGNANTE: CLASSE: OTTICA OTTICA APPLICATA PAOLO TRAVERSO KATIA CAPPELLI 3^A ottico Finalita Finalita della disciplina sono in accordo con quelle riportate nel curriculum

Dettagli

Sistema di Refrazione Mobile Wireless

Sistema di Refrazione Mobile Wireless Sistema di Refrazione Mobile Wireless Refrattometro Binoculare Mobile e Vision Analyzer Occhiale di prova Elettronico Digitale Wireless 2WIN Refrattometro Binoculare Mobile e Vision Analyzer Data d esame

Dettagli

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI Gli assi cartesiani e la retta. Il concetto di derivata. È ormai d uso comune nei libri, in televisione, nei quotidiani descrivere fenomeni di varia natura per mezzo di rappresentazioni grafiche. Tali

Dettagli

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano Capitolo Cenni di geometria analitica nel piano 1 Il piano cartesiano Il piano cartesiano è una rappresentazione grafica del prodotto cartesiano R = R R La rappresentazione grafica è possibile se si crea

Dettagli

ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA

ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA Prima di ogni argomento sono raccolte alcune formule utili, e non banali, per lo svolgimento degli esercizi. Si presuppongono lo studio e la comprensione teorica delle stesse.

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE III OTTICI. Materie utilizzate per la costruzione di montature in materiale plastico e metallico.

PROGRAMMAZIONE CLASSE III OTTICI. Materie utilizzate per la costruzione di montature in materiale plastico e metallico. I.P.I.A. Emanuela Loi Carbonia PROGRAMMAZIONE CLASSE III OTTICI Materia: ESERCITAZIONE LENTI OFTALMICHE A.S. 2017/2018 Libro di testo: LENTI & OCCHIALI, MEDICAL BOOKS. Insegnante tecnico-pratico: Ciaravolo

Dettagli

Rappresentare Grafici

Rappresentare Grafici Capitolo 5 Rappresentare Grafici L importanza della rappresentazione grafica è fondamentale sotto tutti i punti di vista in particolar modo quello commerciale, per il quale esistono svariate tipologie

Dettagli

Affonda o galleggia?

Affonda o galleggia? ffonda o galleggia? llo stesso livello! Cominciamo con questa osservazione: se mettiamo un liquido in un recipiente formato da più tubi comunicanti vediamo che il liquido si dispone in tutti i tubi allo

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

L AMBIENTE DI MICROSOFT WORD 2003

L AMBIENTE DI MICROSOFT WORD 2003 , 2011 L AMBIENTE DI MICROSOFT WORD 2003 Questo è ciò che vediamo quando eseguiamo Microsoft Word 2003 sul nostro computer: Riga del titolo Barre degli strumenti: per scegliere i comandi in modo rapido

Dettagli

3B SCIENTIFIC PHYSICS

3B SCIENTIFIC PHYSICS 3B SCIENTIFIC PHYSICS Esperimenti principali relativi all ottica eseguiti sul banco ottico U17145 Istruzioni per l uso 5/11/ALF/MEC 1. Panoramica degli esperimenti Esperimento 1: Dimostrazione di diversi

Dettagli

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Un'equazione del tipo x 2 + (x+4) 2 = 20 è un'equazione DI SECONDO GRADO IN UNA INCOGNITA. Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati

Dettagli

ESPERIENZA 6 La legge della riflessione

ESPERIENZA 6 La legge della riflessione ESPERIENZA 6 La legge della riflessione 1. Argomenti Determinare la direzione del raggio riflesso sulla superficie di uno specchio piano a diversi angoli di incidenza. Confrontare gli angoli di incidenza

Dettagli

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO 11.1. In un parallelepipedo di quarzo (n q = 1.553) è scavato un cilindro di raggio R = 10 cm ripieno di acetone (n a = 1.358). Un fascio uniforme di luce di sezione LxL = 20x20

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

COME FUNZIONA IL TELEMETRO KALART.

COME FUNZIONA IL TELEMETRO KALART. COME FUNZIONA IL TELEMETRO KALART. Il telemetro Kalart è accoppiato direttamente con il binario su cui è fissato l obiettivo. Il binario è la parte più stabile della fotocamera, cosicché, girando il pomello

Dettagli

OTTICA, OTTICA APPLICATA

OTTICA, OTTICA APPLICATA OTTICA, OTTICA APPLICATA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: DACCA ADRIANA BOSIA ALESSANDRA CLASSE: 3 A SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Socio Sanitari - Articolazione Ottico

Dettagli

COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa.

COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa. COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa. Metodo delle 3 Frecce Questo metodo non memorizza l azimut del punto di

Dettagli

Appunti ed esercizi sulle coniche

Appunti ed esercizi sulle coniche 1 LA CIRCONFERENZA 1 Appunti ed esercizi sulle coniche Versione del 1 Marzo 011 1 La circonferenza Nel piano R, fissati un punto O = (a, b) e un numero r > 0, la circonferenza (o cerchio) C di centro O

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E LE LORO PROPRIETÀ Una lente è uno strumento costituito da un mezzo trasparente delimitato da due superfici curve, oppure da una

Dettagli

Si presentano al paziente stimoli di diverse dimensioni e si valuta la qualità del loro riconoscimento.

Si presentano al paziente stimoli di diverse dimensioni e si valuta la qualità del loro riconoscimento. Progetto HackMed---------hackmed@doctor.com AMBULATORIO ORTOTTICA APPUNTI GRUPPO 2 Valentina De Biasio METODI PER LA VALUTAZIONE DELL ACUITÀ VISIVA Si presentano al paziente stimoli di diverse dimensioni

Dettagli

1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.9 2.10 2.11 2.12 Fabbricante Fornitore Modello Codice CIVAB Codice CND Numero repertorio TONOMETRO A SOFFIO COMPLETO DI TAVOLO Destinazione d'uso Caratteristiche di

Dettagli

Centratura delle lenti oftalmiche ad addizione progressiva con correzione prismatica

Centratura delle lenti oftalmiche ad addizione progressiva con correzione prismatica Centratura delle lenti oftalmiche ad addizione progressiva con correzione prismatica di Salvatore Pintus Optometrista S.Opt.I. Docente Ist. B. Zaccagnini Bologna dossier I consigli dell esperto per un

Dettagli

L oscilloscopio: introduzione

L oscilloscopio: introduzione L oscilloscopio: introduzione Ampiezza y Tubo a raggi catodici canale Y canale X segnale base tempi asse tempi t ingresso L oscilloscopio è uno strumento che visualizza su uno schermo l andamento di una

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111 00010010101001110101010100010110101000011100010111 La codifica 00010010101001110101010100010110101000011100010111 dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111

Dettagli

Francesco Zumbo

Francesco Zumbo La retta - Teorema di Talete - Equazione della retta: passante per due punti, implicita, esplicita - Parallele e Perpendicolari - Fascio Propio e improprio - Intersezione tra rette Francesco Zumbo www.francescozumbo.it

Dettagli

Ottica LEYBOLD. LEYBOLD Schede di fisica. Misura delle righe dello spettro dei gas inerti e dei vapori metallici con lo spettrometro a prisma

Ottica LEYBOLD. LEYBOLD Schede di fisica. Misura delle righe dello spettro dei gas inerti e dei vapori metallici con lo spettrometro a prisma Ottica Spettrometro Spettrometro a prisma LEYBOLD Schede di fisica Misura delle righe dello spettro dei gas inerti e dei vapori metallici con lo spettrometro a prisma Obiettivi dell esperimento Regolazione

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

2WIN Refrattometro Binoculare Mobile e Vision Analyzer

2WIN Refrattometro Binoculare Mobile e Vision Analyzer 2WIN Refrattometro Binoculare Mobile e Vision Analyzer Il modo più intelligente e facile per rilevare errori di refrazione e difetti visivi Adaptica è stata fondata nel 2009 come spin-off dell Università

Dettagli

LE LENTI GLI ELEMENTI CARATTERISTICI DI UNA LENTE

LE LENTI GLI ELEMENTI CARATTERISTICI DI UNA LENTE LE LENTI Le lenti sono corpi omogenei trasparenti costituiti da due superfici curve oppure una curva e una piana; di solito si utilizzano sistemi di lenti con superfici sferiche, attraverso cui la luce

Dettagli

Lezione 12. Sistemi di Lenti. TRE Università degli Studi ROMA. Laboratorio di Calcolo per l Ottica 1/9

Lezione 12. Sistemi di Lenti. TRE Università degli Studi ROMA. Laboratorio di Calcolo per l Ottica 1/9 Lezione 12 Sistemi di Lenti 1/9 Ingrandimento angolare Abbiamo visto che quando si pone un oggetto tra il fuoco e il centro di una lente semplice, l immagine risulta Virtuale e Ingrandita. L ingrandimento

Dettagli

Lenti Progressive di ultima generazione. Una nuova categoria di lenti oftalmiche

Lenti Progressive di ultima generazione. Una nuova categoria di lenti oftalmiche Lenti Progressive di ultima generazione Una nuova categoria di lenti oftalmiche Le Lenti Progressive di ultima generazione 1 La tecnologia Freeform 2 I parametri individuali 3 Le lenti individuali L evoluzione

Dettagli

MISURA DELLA VELOCITA DEL SUONO

MISURA DELLA VELOCITA DEL SUONO MISURA DELLA VELOCITA DEL SUONO AVVERTENZA: durante lo svolgimento dell esperienza viene emesso un suono continuo che non è pericoloso ma potrebbe risultare fastidioso. Per questo motivo siete invitati

Dettagli

Coordinate e Sistemi di Riferimento

Coordinate e Sistemi di Riferimento Coordinate e Sistemi di Riferimento Sistemi di riferimento Quando vogliamo approcciare un problema per risolverlo quantitativamente, dobbiamo per prima cosa stabilire in che sistema di riferimento vogliamo

Dettagli

Guida alle esperienze di laboratorio

Guida alle esperienze di laboratorio LABORATORIO III Corso di Laurea in Fisica (Orientamento Generale) Guida alle esperienze di laboratorio Anno accademico 2008 09 (October 2, 2011) La descrizione di ogni esperienza è pensata come una scheda

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICE OTTICA LEZIONE 33

ONDE ELETTROMAGNETICE OTTICA LEZIONE 33 ONDE ELETTROMAGNETICE OTTICA LEZIONE 33 L'Ottica Geometrica è la più antica branca dell'ottica: essa studia i fenomeni ottici assumendo che la luce si propaghi mediante raggi rettilinei. Dal punto di vista

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 Leggi dell ottica 1. Il raggio incidente, il raggio riflesso e il raggio rifratto giacciono sullo stesso piano 2.

Dettagli

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE Il reticolo di diffrazione può essere utilizzato per determinare la lunghezza d onda di una radiazione monocromatica. Detto d

Dettagli

ESPERIENZA 8 Effetto divergente di uno specchio convesso: osservazione

ESPERIENZA 8 Effetto divergente di uno specchio convesso: osservazione ESPERIENZA 8 Effetto divergente di uno specchio convesso: osservazione 1. Argomenti Osservare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio convesso 2. Montaggio Fig.1. 3. Note al montaggio 3.1 Fissare

Dettagli

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI 1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Disponi il cilindro giallo dietro lo specchio, in modo che coincida con l immagine riflessa del cilindro

Dettagli

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi 2.1 I NUMERI INTERI RELATIVI I numeri relativi sono numeri con il segno: essi possono essere quindi positivi e negativi. Si dividono in due categorie:

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Coniche

Dettagli

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione 1 La traslazione Per poter applicare una traslazione ad una generica figura geometrica si deve: ± creare il vettore di traslazione AB mediante il comando Vettore tra due punti; ± cliccare con il mouse

Dettagli

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

4. LE FORZE E LA LORO MISURA 4. LE FORZE E LA LORO MISURA 4.1 - Le forze e i loro effetti Tante azioni che facciamo o vediamo non sono altro che il risultato di una o più forze. Le forze non si vedono e ci accorgiamo della loro presenza

Dettagli

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE CAPITOLO DISEGNO PROSPETTICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE La norma UNI EN ISO 0209-2 raccoglie i principali metodi di rappresentazione raccomandati per il disegno

Dettagli

Occorre semplificare

Occorre semplificare i concetti dell ottica applicati al nostro occhio il nostro occhio è troppo complesso Le sue dimensioni e caratteristiche variano da soggetto a soggetto Le sue funzioni variano al variare dell età e della

Dettagli

per un altro; le più importanti sono quelle di seguito elencate.

per un altro; le più importanti sono quelle di seguito elencate. 2 Abilità di calcolo I quiz raccolti in questo capitolo sono finalizzati alla valutazione della rapidità e della precisione con cui esegui i calcoli matematici. Prima di cimentarti con i test proposti,

Dettagli

Trigonometria angoli e misure

Trigonometria angoli e misure Trigonometria angoli e misure ITIS Feltrinelli anno scolastico 27-28 R. Folgieri 27-28 1 Angoli e gradi Due semirette che condividono la stessa origine danno luogo ad un angolo. Le due semirette (che si

Dettagli

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI È il disegno delle viste, da davanti, da sopra e di fianco di un oggetto tridimensionale disegnate in un foglio bidimensionale. Trasformiamoci in designer Per

Dettagli

Capitolo IV - Iperbole

Capitolo IV - Iperbole Capitolo IV - Iperbole 1 Proprietà focali dell iperbole Gli argomenti che ora esponiamo sono analoghi a quelli già usati per lo studio dell ellisse (cfr. Cap. III, 1) 1 Teorema. Sia H un iperbole. Nel

Dettagli

Il potenziale elettrico

Il potenziale elettrico Il elettrico Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Energia del elettrico e differenza di Relazione tra il elettrico e il Il elettrico dovuto a cariche puntiformi Il elettrico dovuto a una generica

Dettagli

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa. SPECCHI SPECCHI PIANI Per specchio si intende un dispositivo la cui superficie è in grado di riflettere immagini di oggetti posti davanti a essa. Uno specchio è piano se la superficie riflettente è piana.

Dettagli

Esperienza n 1: LENTI

Esperienza n 1: LENTI NOZIONI TEORICHE DI BASE: Approssimazione di Gauss Diottro sferico Lenti sottili Sistema di lenti Distribuzione gaussiana Propagazione degli errori Test di Student Esperienza n : LENTI Lente sottile convergente

Dettagli

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA Ci proponiamo in questo articolo di gettare luce su tre argomenti sempre molto confusi e malcompresi: l acuità

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni SLITTA PESTEK MOD. 1 Manuale di istruzioni 1 1 - DESCRIZIONE La slitta Pestek è un utile accessorio per fare fotografie tridimensionali con una singola fotocamera (compatta o reflex) che può essere traslata

Dettagli