Equazioni e disequazioni goniometriche. Guida alla risoluzione di esercizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Equazioni e disequazioni goniometriche. Guida alla risoluzione di esercizi"

Transcript

1 Equazioni e disequazioni goniometriche Guida alla risoluzione di esercizi

2 Valori noti per seno e eno per angoli particolari α α Funzioni goniometriche espresse tramite una di esse α α tan α ctg α ± α tanα ± tan α ± ctg α α ± α α ctgα ± tan α ± ctg α tan α ± α α ± α α tan α ctgα ctg α ± α α ± α α ctg α tanα

3 Formule di addizione e sottrazione ( α β ) α β α β ( α β ) α β α β ( α β ) α β β α ( α β ) α β β α tan tanα tan β tanα tan β ( α β ) tan( α β ) tanα tan β tanα tan β ctg ( α β ) ctgαctgβ ctgα ctgβ ctg ( α β ) ctgαctgβ ctgβ ctgα Formule di duplicazione α α α α tan α tanα tan α α α Formule di bisezione α ± α α α ± α tan ± α α Formule parametriche α tan α α k posto tan α t t si ottiene α α t tan α tanα tan tan α α t α α tan tan t t t tanα α Formule di prostaferesi

4 α β α β α β α β α β α β α β α β α β α β α β α β Formule di Werner α β b [ ( α ) ( α β )] α β b [ ( α ) ( α β )] α β b [ ( α ) ( α β )] II quadrante > 0 < 0 I quadrante > 0 > 0 O III quadrante < 0 < 0 IV quadrante > 0 > 0 Equazioni elementari Un equazione goniometrica elementare è un equazione riconducibile alla forma ( ) k ( ) k k Oppure tan ( ) h ( ) h ctg h R

5 Risolvere un equazione goniometrica elementare significa pertanto trovare quel valore che sostituito al posto dell argomento della funzione stessa le fa assumere il valore del secondo membro. Osservazione: a riguardo è bene aver presente quali siano i valori noti delle funzioni goniometriche ( ) (vedi tabella). L equazione è elementare in quanto è l uguaglianza tra una funzione goniometrica ed un termine noto. Si cerca in tabella l angolo in corrispondenza del quale il seno vale. 0 α 0 0 Allora posso passare all uguaglianza tra l argomento della funzione e l angolo che corrisponde al valore a secondo membro per la funzione goniometrica assegnata, quindi k il termine k è necessario poiché si riferisce alla periodicità della. funzione seno, che è appunto. Infatti se a si aggiunge o si sottrae un multiplo di per la natura periodica del seno si ottiene sempre lo stesso valore. Le soluzioni dell equazione allora saranno date da: k 5 k Osservazione: per trovare le soluzioni allora basta trovare la prima soluzione α e poi per quanto Esempi visto la seconda si ottiene eseguendo α, tenendo sempre conto della periodicità. divido per entrambi i membri e ottengo

6 Si cerca in tabella l angolo in corrispondenza del quale il eno vale. 0 α 0 0 Allora posso passare all uguaglianza tra l argomento della funzione e l angolo che corrisponde al valore a secondo membro per la funzione goniometrica assegnata, quindi k il termine k è necessario poiché si riferisce alla periodicità della funzione eno, che è appunto. Infatti se a si aggiunge o si sottrae un multiplo di stesso valore. Consideriamo ora il seguente disegno per la natura periodica del seno si ottiene sempre lo Il segmento orizzontale evidenziato in neretto esprime il eno di il disegno evidenzia inoltre, come nel caso precedente, che esiste anche un altro angolo in corrispondenza del quale il eno

7 assume il medesimo valore. Dal grafico si vede, con sottrazione tra gli angoli, che tale valore a. Tale considerazione si può fare osservando anche quanto detto riguardo gli angoli associati, infatti: ( a ) α Quindi gli angoli in cui il seno assume un valore k compreso tra < k <, sono. Le soluzioni dell equazione allora saranno date da: k 5 k Osservazione: per trovare le soluzioni allora basta trovare la prima soluzione α e poi per quanto visto la seconda si ottiene eseguendo periodicità. α, tenendo sempre conto della E possibile rappresentare la seconda soluzione esprimendo l angolo α muovendosi in senso orario lungo la circonferenza goniometrica, quindi se una soluzione è α, l altra è α, nel caso appena visto: k k tan 0 tan α 0 0 Da cui segue che k Osservazione In questo caso la periodicità della funzione è, inoltre la soluzione è unica in quanto osservando il grafico della tangente vi è un solo valore all interno dell intervallo di riferimento ; in cui il

8 valore assegnato viene assunto (in, ; t. c. f ; ( ) f ( ) ). la tangente è in particolare iniettiva, cioè Un ragionamento analogo si può applicare alla cotangente, in quanto ctg tan. In questo caso, si deve ricavare il valore della che sostituito nella parentesi a primo membro soddisfi l equazione. Passo Si deve trovare per quale angolo il seno vale Passo. Tale angolo è. Affinché l equazione sia soddisfatta dovrà essere che l argomento del seno Passo Tenendo conto della periodicità si ottiene Passo Ora si deve isolare l incognita k k k k k k sia uguale a.

9 Passo 5 Ora si dovrà trovare l altra soluzione, ricordando che ( α ) α soluzione è data da α, nel nostro caso quindi Da cui si ottiene k 5 k, per cui trovata α l altra Osservazione Per quanto sia complicato l argomento della funzione goniometrica si deve sempre uguagliare tutto l argomento all angolo corrispondente al valore richiesto e poi ricavare l incognita. Equazioni goniometriche omogenee di primo grado Definizione: una equazione si definisce omogenea se tutti i sui termini hanno lo stesso grado. Osservazione Un equazione avente termine noto non può essere omogenea. Esempi 0 è omogenea di terzo grado 0 non è omogenea 0 è omogenea di secondo grado 0 non è omogenea Un equazione goniometrica è omogenea di primo grado se contiene soltanto funzioni goniometriche (seno e eno) alla prima potenza e non ha il termine noto. 0 è un equazione goniometrica di primo grado Soluzione Se dividiamo tutti i termini per deve porre la C.E. otteniamo una notevole semplificazione, però in tal caso si k e assicurarsi che e non siano soluzioni dell equazione

10 assegnata, cioè dobbiamo sostituire i valori esclusi nel testo dell equazione per verificare di non eliminare delle soluzioni, cioè: 0 Da cui si deduce 0. Quindi e anche non sono soluzioni dell equazione assegnata. Proseguiamo con la soluzione dell esercizio dividendo tutti i termini per tan 0 0 tan è un equazione elementare k Equazioni goniometriche risolvibili con equazioni di secondo grado. Ci si riconduce ad un equazione di secondo grado che si risolve tramite la solita formula risolutiva. Sia data l equazione 0 L equazione data ha tre termini, come la forma generale dell equazione di secondo grado: a b c 0 Vediamo se è possibile ottenere una rappresentazione simile da cui si ottiene Per prima a devo ottenere una sola funzione goniometrica. Poiché il termine non può essere espresso tramite il eno senza introdurre delle radici, utilizziamo l identità goniometrica fondamentale per trasformare il eno in seno Ora si può passare alla sostituzione t t t 0 t, ± 8 ± 9 ±

11 t t Tornando alla sostituzione t Da cui segue k e 5 k Inoltre da cui segue k Equazioni goniometriche riconducibili ad equazioni di primo grado Ci si riconduce allo studio di equazioni più semplici tramite scomposizioni e raccoglimenti. Se portiamo tutto a primo membro 0 da cui è possibile raccogliere a due a due ( ) ( ) 0 ( )( ) 0 Per la legge di annullamento del prodotto si ha. 0 k. 0 equazioni omogenea di primo grado 0 tan 0 tan k k (che non è soluzione dell equazione assegnata)

12 Equazioni goniometriche omogenee di secondo grado Consideriamo la seguente equazione Ricordando l identità goniometrica fondamentale Ora è possibile portare tutto a primo membro 0 Dividiamo tutti i termini per e 0, in tal caso si deve porre la C.E. k e assicurarsi che non siano soluzioni dell equazione assegnata, cioè dobbiamo sostituire i valori esclusi nel testo dell equazione per verificare di non eliminare delle soluzioni, cioè: Da cui si deduce 0 Quindi e anche 0 non sono soluzioni dell equazione assegnata. Proseguiamo con la soluzione dell esercizio dividendo tutti i termini per 0. tan tan 0 Che è riconducibile ad una equazione di secondo grado, si può porre infatti tan t t t 0 t, ± 9 ± ± t t Ricordando la sostituzione effettuata tan da cui k

13 e tan da cui k Equazioni lineari Definizione: un equazione si dice lineare se è del tipo a b c 0, cioè se è riconducibile alla forma dell equazione della retta. Cioè: tutti i termini contenenti l incognita sono di primo grado; è presente il termine noto. Un equazione lineare può essere vista come un [equazione omogenea] [ termine noto]. Vale inoltre: un equazione omogenea di primo grado è un equazione lineare; un equazione lineare di primo grado non è un equazione omogenea. Vediamo la soluzione. Esempio 0 Effettuiamo la seguente sostituzione: ( eno poiché rappresenta l ascissa, seno poiché rappresenta l ordinata) L equazione diventa: 0 ora però ho due incognite invece di una Ricordando l identità fondamentale della goniometria e la sostituzione introdotta in prima Diventa Ora posso ottenere il seguente sistema 0 Risolvendo il sistema si ottiene

14 Convertendo di nuovo in seno e eno L unico angolo che soddisfa le condizioni elencate dal sistema precedente è Osservazione 5 k. Poiché il sistema che si ottiene è di secondo grado può accadere che si ottengano due soluzioni, infatti: 0 ha come soluzioni k e k. Equazioni lineari Definizione: un equazione si dice lineare se è del tipo a b c 0, cioè se è riconducibile alla forma dell equazione della retta. Cioè: tutti i termini contenenti l incognita sono di primo grado; è presente il termine noto. Un equazione lineare può essere vista come un [equazione omogenea] [ termine noto]. Vale inoltre: un equazione omogenea di primo grado è un equazione lineare; un equazione lineare di primo grado non è un equazione omogenea. Vediamo la soluzione. Esempio 0 Effettuiamo la seguente sostituzione: ( eno poiché rappresenta l ascissa, seno poiché rappresenta l ordinata) L equazione diventa: 0 ora però ho due incognite invece di una Ricordando l identità fondamentale della goniometria e la sostituzione introdotta in prima

15 Diventa Ora posso ottenere il seguente sistema 0 Risolvendo il sistema si ottiene Convertendo di nuovo in seno e eno L unico angolo che soddisfa le condizioni elencate dal sistema precedente è Osservazione 5 k. Poiché il sistema che si ottiene è di secondo grado può accadere che si ottengano due soluzioni, infatti: 0 ha come soluzioni Sistemi goniometrici k e k. Un sistema di equazioni goniometriche unisce in sé la struttura del sistemi a quella delle equazioni goniometriche quindi si tratta ora di unificare i due processi risolutivi per ottenere la soluzione di questa classe di esercizi. Vediamo di tetizzare il percorso: i) prima si cerca di risolvere il sistema applicando uno metodi noti (addizione o sostituzione); ii) iii) poi quando si è ottenuta una equazione in un unica incognita la si risolve identificando quale tipologia di equazione goniometrica essa rappresenti e applicando il corrispondente metodo risolutivo; si ricava la soluzione per l altra incognita.

16 Verranno affrontati sistemi di due equazioni in due incognite. I sistemi che risolveremo saranno di due tipi:. sostituzione di un incognita: il sistema è composta da un equazione goniometrica e da una equazione tradizionale;. sostituzione di una funzione goniometrica: il sistema è composta da due equazioni goniometriche Esempio Il sistema è composto da due equazioni goniometriche () ricavo una funzione goniometrica dall equazione più semplice sostituisco l espressione nell altra equazione ( ) ( ) ( ) 0 La seconda equazione si risolve ponendo t, essa allora diventa ( ) t 0 t Le cui soluzioni si ricavano utilizzando la formula risolutiva per le equazioni di secondo grado e andando successivamente a ricavare i corrispondenti valori per la variabile (dalla relazione t ). Risulta k e k

17 k e k Da cui sostituendo nel sistema in () si ottiene tralasciando di riportare la periodicità per non appesantire troppo la scrittura Per le prime due soluzioni e,, Per le prime due soluzioni e,, Esempio Il sistema è composto da una equazione goniometrica e una tradizionale. si ricava dalla prima e si sostituisce nella seconda

18 ( ) La seconda equazione è di tipo lineare pertanto la si risolve ponendo e risolvendo il sistema seguente ( ) ( ) ( ) ( ) ( )

19 ( ) ( ) Da cui si ottiene risolvendo le equazioni 0 Che equivalgono a 0 Da cui k e k. Tornando ora al sistema goniometrico iniziale, tralasciando la periodicità, otteniamo Risolvendo si ha 0 Disequazioni goniometriche Ricordiamo la definizione di disequazione: Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione nella variabile è un'espressione della forma: ( ) ( ) q p < ( ) ( ) q p ( ) ( ) q p > ( ) ( ) q p Risolvere una disequazione significa trovare quell intervallo (o più intervalli) di valori che, attribuiti alle incognite, verificano la disuguaglianza.

20 Ricordiamo inoltre alcune regole di calcolo: si può portare una quantità da primo a secondo membro e viceversa, cambiandone il segno si può cambiare il segno dei termini a primo e secondo membro, invertendo il verso della disuguaglianza; se si divide per una quantità positiva primo e secondo membro di una equazione il verso della disequazione rimane invariato; se si divide per una quantità negativa primo e secondo membro di una equazione il verso della disequazione deve essere invertito; Nel caso di disequazioni goniometriche valgono tutte le osservazioni e le regole di calcolo viste per le disequazioni polinomiali tali regole vanno integrate con i metodi di calcolo che si utilizzano per risolvere le equazioni goniometriche. Una volta assegnata la disequazione goniometrica un possibile metodo di risoluzione è il seguente Passo : si scrive l equazione goniometrica ad essa associata e si procede alla relativa soluzione; Passo : si tracciano sulla circonferenza goniometrica le soluzioni ottenute; Passo : si individuano gli intervalli che soddisfano la disequazione tenendo conto eventualmente della regola dei segni. Definizione: data una disequazione (goniometrica) si definisce equazione associata l equazione che si ottiene sostituendo il simbolo al posto del simbolo di disuguaglianza. Illustriamo il procedimento tramite un esempio. Risolvere la seguente disequazione sen > 0 Passo Scrivo l equazione associata sen 0 Essa è un equazione di tipo lineare, quindi si risolve ponendo: si ottiene allora 0

21 ± allora le soluzioni del sistema sono date da e che corrispondono a e k e k 7 Passo Si tracciano tutte le soluzioni ì trovate sulla circonferenza goniometrica (si deve tener conto della periodicità dei valori ottenuti per non ometterne alcuno). 7

22 Poiché nel verso della disequazione l uguaglianza non è compresa, significa che gli estremi sono esclusi, quindi vengono riportati con un cerchio vuoto. Passo Si tratta ora di individuare quale intervallo soddisfi la disequazione assegnata. Partiamo da alcune considerazioni, gli intervalli ì determinati sono tali per la disequazione che: i) se essa è verificata in un punto di un intervallo, essa risulta verificata per tutto l intervallo cui appartiene il punto considerato; ii) se essa non è verificata in un punto di un intervallo, essa risulta non verificata per tutto l intervallo cui appartiene il punto considerato. Pertanto se individuo l intervallo corretto, significa che l altro intervallo non soddisferà l equazione e quindi non conterrà alcuna soluzione. Nel caso di più di due intervalli, è possibile compiere le seguenti considerazioni: un intervallo che verifichi la disequazione, avrà adiacenti due intervalli che non la verificano; un intervallo non che verifichi la disequazione, avrà adiacenti due intervalli che la verificano. Oppure equivalentemente: tra due intervalli che verificano la disequazione ve né uno che non la verifica; tra due intervalli che non verificano la disequazione ve né uno che la verifica. Osservazione Nei metodi descritti, si deve fare attenzione ai casi particolari in cui una soluzione sia data da un solo punto, allora per non sbagliare è bene sostituire un punto all interno di ogni intervallo per individuare con certezza se esso contenga o meno delle soluzioni. Osservazione importante Quando si scelgono i punti degli intervalli da sostituire, è bene scegliere dei punti che non siano gli estremi dell intervallo che si considera. Torniamo a considerare i) e ii) applicando la regola al nostro caso Gli intervalli che abbiamo ottenuto sono due (tralasciando la periodicità): 7 ) < < ) 5 < < Prendiamo un punto che non sia un estremo degli intervalli ) e ) e sostituiamo tale valore all interno del testo iniziale della disequazione:

23 Consideriamo il punto 0 e sostituiamo in sen > 0 ( 0) ( 0) 0, otteniamo: sen > > 0 che è una disuguaglianza vera, ciò significa che per 0 e tutto l intervallo che la contiene determinato in precedenza, cioè verificata. Quindi: 5 < < la disequazione è 7 Poiché il verso generale della disequazione è >0 dobbiamo prendere le soluzione positive, quindi 5 S : < < (non abbiamo considerato la periodicità per non appesantire troppo la scrittura della soluzioni) Osservazione 7 Se le soluzioni veniva scritte nel modo < < si commetteva un errore, in quanto in questo tipo di scrittura l estremo istro deve essere il valore minore, pertanto in questo caso si scrive un intervallo in cui l estremo istro ha un valore maggiore dell estremo destro, il che non è possibile. L intervallo poteva essere scritto anche nel modo seguente: 7 0 < < < Cioè muovendosi in senso antiorario (verso di percorrenza positivo della circonferenza goniometrica) e facendo attenzione a includere lo zero (che è un punto interno dell intervallo contenente le soluzioni) in uno dei due intervalli.

24 Poiché è possibile percorrere la circonferenza goniometrica sia nel verso positivo (antiorario) sia negativo (orario) è possibile scrivere le soluzioni di u equazione goniometrica in due differenti modi ma entrambi corretti. Illustriamo il procedimento descritto con altri esempi. 0 0 ( ) 0 Poiché la disequazione è il prodotto di due fattori, studiamo separatamente il segno di entrambi I 0 È una disequazione elementare che può essere risolta senza utilizzare l equazione associata per individuare gli estremi dell intervallo cercato, infatti se tracciamo la circonferenza goniometrica abbiamo: Poiché il seno si misura lungo l asse, assume valori positivi nel semipiano superiore, cioè tra S I : 0 II 0 Le cui soluzioni sono

25 k e k Riportiamo tali valori sulla circonferenza goniometrica Per determinare quale dei due intervalli soddisfi la disequazione scegliamo 0 (un punto che non sia un estremo dell intervallo) e sostituiamo nella disequazione II che stiamo considerando: 0 ( ) 0 0 che è una disuguaglianza vera, quindi l intervallo che dobbiamo considerare è quello più piccolo (che contiene lo zero). Regola dei segni per disequazioni goniometriche S II : Poiché la disequazione è il prodotto di due fattori, il segno generale della disequazione si ottiene applicando al regola dei segni, poiché abbiamo tracciato (a causa della periodicità) le soluzioni su due circonferenze, quando applichiamo la regola dei segni per disequazioni goniometriche anziché tracciare linee orizzontali parallele su cui riportare i valori ottenuti, tracceremo circonferenze concentriche su cui segnare le soluzioni ricavate. Poiché ho due condizioni, dovrò tracciare due circonferenze goniometriche

26 Poiché il verso generale della disequazione è 0 devo considerare le soluzioni. S : 0 Risolvere la disequazione: < 0 ( ) < 0 < 0 < 0 ± 9 ± 5 ± 5, E il caso di porre attenzione al passaggio successivo. La soluzione della disequazione iniziale si ottiene studiando il segno delle gole soluzioni ottenute cioè per entrambe si deve porre > e > (*) poi si applica la regola dei segni a quanto ottenuto. Infatti si potrebbe scrivere ricordando la regola per scomporre un polinomio di secondo grado: < 0 < ( ) 0 Da cui si ottiene quanto detto in (*) > 0 > da cui e k e 5 k > 0 > Che corrispondono allo studio del segno delle soluzioni Le riportiamo sulla circonferenza goniometrica.

27 Per determinare quale dei due intervalli soddisfi la prima disequazione scegliamo 0 (un punto che non sia un estremo dell intervallo) e sostituiamo nella disequazione: 0 > 0 > che è una disuguaglianza falsa, quindi l intervallo che dobbiamo considerare è quello più piccolo (che non contiene lo zero). 5 Poiché il verso generale della disequazione è < 0 si devo considerare gli intervalli contrassegnati con il segno Osservazione Se si poneva 5 S : 0 < < <. t si otteneva come intervallo delle soluzioni < t <, il passaggio dalla disequazione polinomiale a quella goniometrica non è immediato in quanto la funzione seno oscilla nell assumere i valori e quindi tenendo conto della crescente e della decrescenza della funzione il passaggio polinomiale goniometrica non avviene in maniera automatica con un semplice cambio di valori, ma necessita di ulteriori considerazioni. Il metodo proposto tiene conto di quanto affermato e semplifica il più possibile il procedimento per individuare gli intervalli delle soluzioni. Risolvere al seguente disequazione < < 0 < 0

28 < 0 (per risolvere una disequazione si deve portare tutto da una parte) > 0 N: > 0 0 ± 8 ±, (poi si studia separatamente il segno del numeratore e del denominatore) Ricordando quanto detto nell esercizio precedente le soluzioni si determinano come segue: > mai verificata > da cui k e k (intervallo grande) D: > 0 S : < < 0 5 ±

29 5 ± Sostituisco un punto di ogni intervallo all interno della disequazione iniziale per decidere se l intervallo considerato contiene soluzioni S : < < < < Calcoliamo le soluzioni finali: S : < < < < < <

30 Risolvere la seguente disequazione tan < 0 N: tan > 0 Attenzione ai valori che assume la tangente (e quindi anche la cotangente): positivi da 0 a nel primo e terzo quadrante, negativi da a 0 nel secondo e quarto quadrante. tan > tan > tan k 7 7 S : < < < < La tangente ha periodicità, poiché la circonferenza goniometrica rappresenta un intervallo di, si dovranno tracciare su di essa tutti i punti distinti che si ottengono a partire dal valore iniziale aggiungendo la periodicità (e che appartengono a [ 0 ; ]). Tale osservazione è valida per tutte le disequazioni goniometriche che hanno periodicità diversa da, ad esempio: ha periodicità ed è tale da determinare tanti punti sulla circonferenza ( ) goniometrica quanti se ne ottengono aggiungendo al valore iniziale giunge di nuovo al primo valore; ( 5) k o a che non si ha periodicità ed è tale da determinare tanti punti sulla circonferenza 5 goniometrica quanti se ne ottengono aggiungendo al valore iniziale giunge di nuovo al primo valore; k o a che non si 5

31 D: > 0 0 k k S : < < 7 7 S : < < < < < <

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

Disequazioni goniometriche

Disequazioni goniometriche Appunti di Matematica Disequazioni goniometriche Disequazioni goniometriche elementari a) Riprendiamo gli esempi che abbiamo fatto per le equazioni trasformandoli in disequazioni: sen Le soluzioni saranno:

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Prerequisiti Saper risolvere le equazioni algebriche. Conoscere le definizioni delle funzioni goniometriche. Conoscere i valori delle funzioni goniometriche per gli

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14 Indice L attività di recupero Funzioni goniometriche Teoria in sintesi 0 Obiettivo Calcolare il valore di espressioni goniometriche in seno e coseno Obiettivo Determinare massimo e minimo di funzioni goniometriche

Dettagli

Problemi con discussione grafica

Problemi con discussione grafica Problemi con discussione grafica Un problema con discussione grafica consiste nel determinare le intersezioni tra un fascio di rette (proprio o improprio) e una particolare funzione che viene assegnata

Dettagli

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria.

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria. 1 Disequazioni fratte Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria. Prima di affrontare le disequazioni fratte, ricordiamo il procedimento che utilizziamo per

Dettagli

Riprendiamo il significato di valore assoluto, esso è una funzione che rende positiva la quantità che costituisce il suo argomento.

Riprendiamo il significato di valore assoluto, esso è una funzione che rende positiva la quantità che costituisce il suo argomento. Valore assoluto Riprendiamo il significato di valore assoluto, esso è una funzione che rende positiva la quantità che costituisce il suo argomento. Definizione si definisce valore assoluto la funzione

Dettagli

Goniometria e Trigonometria

Goniometria e Trigonometria Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione La goniometria è la parte della matematica

Dettagli

DISEQUAZIONI. Una disuguaglianza può essere Vera o Falsa. Per esempio:

DISEQUAZIONI. Una disuguaglianza può essere Vera o Falsa. Per esempio: DISEQUAZIONI Prima di vedere cosa sono le disequazioni è necessario dare uno sguardo alle disuguaglianze numeriche. Al contrario delle uguaglianze numeriche, dove tra i numeri è presente il segno di uguaglianza

Dettagli

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo

Dettagli

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente: Disequazioni: caso generale Consideriamo ora la risoluzione di disequazioni che presentino al suo interno valori assoluti e radici. Cercheremo di stabilire con degli esempio delle linee guida per la risoluzione

Dettagli

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese Le disequazioni di primo grado Prof. Walter Pugliese Concetto di disequazione Consideriamo la seguente disuguaglianza: 2x 3 < 5 + x Procedendo per tentativi, attribuiamo alla lettera x alcuni valori e

Dettagli

Le coniche retta generatrice

Le coniche retta generatrice Le coniche Consideriamo un cono retto a base circolare a due falde ed un piano. Le intersezioni possibili tra le due figure sono rappresentate dallo schema seguente Le figure che si possono ottenere sono

Dettagli

Le funzioni goniometriche

Le funzioni goniometriche Le funzioni goniometriche Iniziamo con definire una circonferenza particolare che sarà fondamentale per studiare tutti i concetti che verranno introdotti di seguito Definizione: si definisce circonferenza

Dettagli

Matema&ca. TRIGONOMETRIA Le disequazioni goniometriche. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica

Matema&ca. TRIGONOMETRIA Le disequazioni goniometriche. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica Matema&ca TRIGONOMETRIA Le disequazioni goniometriche DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE ELEMENTARI definizione Una disequazione di dice goniometrica se contiene

Dettagli

1 Disquazioni di primo grado

1 Disquazioni di primo grado 1 Disquazioni di primo grado 1 1 Disquazioni di primo grado Si assumono assodate le regole per la risoluzione delle equazioni lineari Ricordando che una disuguaglianza è una scrittura tra due espressioni

Dettagli

ARCHI ASSOCIATI EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

ARCHI ASSOCIATI EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE ARCHI ASSOCIATI Si tratta di angoli in cui le funzioni goniometriche mantengono lo stesso valore assoluto, cambiando al più il segno. Per questo motivo, le tavole goniometriche riportano soltanto i valori

Dettagli

DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Pagina 5 Disequazioni goniometriche elementari: DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Si definisce disequazione goniometrica elementare ed ha la forma sen < > m dove m è un qualsiasi numero reale poiché sen e cos,

Dettagli

2cos. Appunti di matematica

2cos. Appunti di matematica 1 FORMULE GONIOMETRICHE Le funzioni goniometriche di un angolo orientato non variano proporzionalmente all angolo. Ne segue che, ad esempio, α non è uguale al doppio di α, che non è uguale a, ecc. Esempi:

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di MATEMATICA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di MATEMATICA 1. MODULO 1: RICHIAMI DI CALCOLO LETTERALE La scomposizione di polinomi e le operazioni con le frazioni algebriche 2. MODULO 2: LE EQUAZIONI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale Classe 1

Dettagli

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x)

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x) GONIOMETRIA sin (x = PH OP cos (x = OH OP tg (x = sin(x = TA cos(x ctg (x = cos (x = CB sin (x sec (x = 1 = OM cos(x cosec (x = 1 = ON sin (x La tangente si calcola sempre sulla retta verticale passante

Dettagli

Derivata di una funzione

Derivata di una funzione Derivata di una funzione Prof. E. Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it Il problema delle tangenti Quando si effettua lo studio delle coniche viene risolta una serie di esercizi che richiedono la

Dettagli

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza, si può scrivere nella forma, detta normale: ax + bx + c 0!!!!!con!a 0 Le lettere

Dettagli

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni Disequazioni in una incognita Una disequazione in una incognita è una disuguaglianza tra due espressioni contenenti una variabile (detta incognita) verificata solo per particolari valori attribuirti alla

Dettagli

8 Valore assoluto. 8.1 Definizione e proprietà

8 Valore assoluto. 8.1 Definizione e proprietà 8 Valore assoluto 8. Definizione e proprietà Si dice valore assoluto o modulo di un numero reale, e si indica con, il numero stesso se questo è positivo o nullo, altrimenti il suo opposto -, in simboli:

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

Disuguaglianze. Disequazioni di primo grado

Disuguaglianze. Disequazioni di primo grado Disuguaglianze Una disuguaglianza è una proposizione in cui compare uno dei predicati: maggiore di, minore di, maggiore o uguale a, minore o uguale a. Sono disuguaglianze: 4

Dettagli

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a Questo documento riporta commenti, approfondimenti o metodi di soluzione alternativi per alcuni esercizi dell esame Ovviamente alcuni esercizi potevano essere risolti utilizzando metodi ancora diversi

Dettagli

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine.

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine. SOLUZIONI ESERCIZI GEOMETRIA ANALITICA ) y Il coefficiente angolare è mentre Q ha coordinate (0;) ) y E necessario passare alla forma esplicita della retta y Il coefficiente angolare è mentre Q ha coordinate

Dettagli

3 Equazioni e disequazioni.

3 Equazioni e disequazioni. 3 Equazioni e disequazioni. 3. Equazioni. Una equazione algebrica è un uguaglianza tra espressioni letterali soddisfatta per alcuni valori attribuiti alle lettere che vi compaiono. Tali valori sono detti

Dettagli

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R. ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE PREMESSA Ai fini dello studio di una funzione la prima operazione da compiere è quella di determinare il suo dominio, ovvero l' insieme valori

Dettagli

Equazioni e disequazioni

Equazioni e disequazioni Equazioni e disequazioni Le equazioni Una uguaglianza tra espressioni letterali che risulta vera per ogni valore delle lettere che vi compaiono prende il nome di identità. 2a=2a (a+b)(a-b)=a 2 -b 2 Una

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

Risolvere la seguente disequazione significa determinare gli archi aventi estremo di ordinata 1 maggiore di

Risolvere la seguente disequazione significa determinare gli archi aventi estremo di ordinata 1 maggiore di Trigonometria parte 5 easy matematica Eliana pagina 5 DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Disequazioni goniometriche elementari: Si definisce disequazione goniometrica elementare un equazione della forma sen

Dettagli

Calcolare un limite significa determinare quale sia il suo valore quando al posto dell incognita si sostituisce il valore cui essa tende.

Calcolare un limite significa determinare quale sia il suo valore quando al posto dell incognita si sostituisce il valore cui essa tende. Infiniti, infinitesimi e forme indeterminate Calcolare un ite significa determinare quale sia il suo valore quando al posto dell incognita si sostituisce il valore cui essa tende. Cioè calcolare 5 4 significa

Dettagli

Disequazioni goniometriche

Disequazioni goniometriche Disequazioni goniometriche Si definiscono disequazioni goniometriche le disequazioni nelle quali l angolo incognito è espresso mediante funzioni goniometriche (seno, coseno, tangente etc.). Per le disequazioni

Dettagli

Equazioni goniometriche riconducibili a equazioni elementari

Equazioni goniometriche riconducibili a equazioni elementari Equazioni goniometriche riconducibili a equazioni elementari Le equazioni non elementari, in cui sono presenti più funzioni goniometriche, si riconducono a equazioni elementari nel seguente modo: 1. Si

Dettagli

Disequazioni di 1 grado

Disequazioni di 1 grado Matematica Disequazioni di 1 grado Autore: Prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica 1. DEFINIZIONI Si dice disequazione di 1 grado un espressione algebrica nella quale compare il segno

Dettagli

LE DISEQUAZIONI LINEARI

LE DISEQUAZIONI LINEARI LE DISEQUAZIONI LINEARI Per ricordare H Una disequazione si rappresenta come una disuguaglianza fra due espressioni algebriche A e B ; essa assume dunque la forma A Per risolvere una disequazione

Dettagli

Corso Estivo Matematica/Mathematics

Corso Estivo Matematica/Mathematics Università Ca Foscari di Venezia - Dipartimenti di Economia e Management - A.A.05-06 Corso Estivo Matematica/Mathematics Luciano Battaia 8 giugno 06 Esercitazione del 3/06/06 Osservazioni sulle disequazioni

Dettagli

In altre parole, una circonferenza corrisponde ad un angolo di 2π radianti.

In altre parole, una circonferenza corrisponde ad un angolo di 2π radianti. Lezione di goniometria Intanto, non è male riportare le seguenti definizioni: Goniometria: si occupa della misurazione degli angoli. Trigonometria: si occupa delle relazioni che stanno fra i lati e gli

Dettagli

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni.

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF3 / PS-MF3 II Lezione EQUAZIONI E SISTEMI Dr. E. Modica erasmo@galois.it www.galois.it IDENTITÀ ED EQUAZIONI Si consideri un uguaglianza

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Equazioni di primo grado 15 15.1 Identità ed equazioni Analizziamo le seguenti proposizioni: a ) cinque è uguale alla differenza tra sette e due ; b ) la somma di quattro e due è uguale a otto ; c ) il

Dettagli

La retta nel piano cartesiano è rappresentata da un'equazione di primo grado a due incognite del tipo : ax + by + c = 0 ( 1 ) Forma implicita

La retta nel piano cartesiano è rappresentata da un'equazione di primo grado a due incognite del tipo : ax + by + c = 0 ( 1 ) Forma implicita Prof. Marco La Fata La Retta nel piano Cartesiano La retta nel piano cartesiano è rappresentata da un'equazione di primo grado a due incognite del tipo : a + b + c = 0 ( ) Forma implicita Questa è in forma

Dettagli

TRIGONOMETRIA: DISEQUAZIONI TRIGONOMETRICHE

TRIGONOMETRIA: DISEQUAZIONI TRIGONOMETRICHE FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI POTENZIAMENTO - MATEMATICA E LOGICA ANNO ACCADEMICO 008-009 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: DISEQUAZIONI TRIGONOMETRICHE Esercizio : Risolvere la seguente disequazione >. Svolgimento:

Dettagli

Equazione esponenziale a x = b con 0<a<1 oppure a>1; x R; b>0

Equazione esponenziale a x = b con 0<a<1 oppure a>1; x R; b>0 Equazione esponenziale a x = b con 00 Proprietà delle potenze: a n. b n = ( a. b ) n a n : b n = ( a : b ) n a n. a m = a n+m a n : a m = a n-m ( a n ) m = a n a n/m n a = a -n/m

Dettagli

UNITA DIDATTICA: FORMULE GONIOMETRICHE

UNITA DIDATTICA: FORMULE GONIOMETRICHE UNITA DIDATTICA: FORMULE GONIOMETRICHE Destinatari, e programmi sono gli stessi dell u.d. Funzioni goniometriche. Obiettivi specifici Conoscenze Conoscere le formule di addizione; Conoscere le formule

Dettagli

Esercitazione su equazioni, disequazioni e trigonometria

Esercitazione su equazioni, disequazioni e trigonometria Esercitazione su equazioni, disequazioni e trigonometria Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno 6 Ottobre 20. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori,

Dettagli

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Risoluzione grafica di un equazione

Dettagli

Identità ed equazioni

Identità ed equazioni Matematica e-learning - Identità ed equazioni Prof. erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Generalità sulle equazioni Si consideri un uguaglianza tra due espressioni algebriche A = B Se si sostituiscono al

Dettagli

Rette e piani in R 3

Rette e piani in R 3 Rette e piani in R 3 In questa dispensa vogliamo introdurre in modo elementare rette e piani nello spazio R 3 (si faccia riferimento anche al testo Algebra Lineare di S. Lang). 1 Rette in R 3 Vogliamo

Dettagli

DISEQUAZIONI TRIGONOMETRICHE Francesco Bonaldi e Camillo Enrico

DISEQUAZIONI TRIGONOMETRICHE Francesco Bonaldi e Camillo Enrico DISEQUAZIONI TRIGONOMETRICHE Francesco Bonaldi e Camillo Enrico Introduzione Si definiscono disequazioni trigonometriche le disequazioni nelle quali l angolo incognito è espresso mediante funzioni goniometriche

Dettagli

Disequazioni di II grado

Disequazioni di II grado Disequazioni di II grado Scomposizione di un trinomio di 2 grado La scomposizione del trinomio di 2 grado ax 2 + bx + c dipende dal discriminante. Se questo è positivo esistono radici reali e distinte

Dettagli

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi Forma implicita Forma esplicita a x b y c 0 y m x q a c y x b b Esempio

Dettagli

1 Identità ed equazioni

1 Identità ed equazioni 1 Identità ed equazioni Consideriamo l uguaglianza espressa dalla seguente frase: Trova un numero tale che il suo doppio sommato con se stesso sia uguale al suo triplo. x > 2x + x = 3x La relazione: 2x

Dettagli

Equazioni simboliche

Equazioni simboliche 581 Alcuni quiz riportano lo schema classico di un equazione matematica o di un sistema di equazioni matematiche, utilizzando, tuttavia, in luogo delle comuni lettere, dei simboli come @, #,!, etc. o delle

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni II 24 28/09/2018 = 1 2 = 1±3 4. t = 1± 1 4

Soluzioni delle Esercitazioni II 24 28/09/2018 = 1 2 = 1±3 4. t = 1± 1 4 oluzioni delle Esercitazioni II 4 8/09/08 A Equazioni intere i ha: + = 3 4 Portando a sinistra le e a destra le costanti diventa 6 =, = 3 + = 0 Raccogliendo si può riscrivere come ( + ) = 0, che ha per

Dettagli

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE Dati due insiemi A e B, una funzione f è una relazione tra gli elementi dell insieme A e gli elementi dell insieme B tale che ad ogni elemento di A corrisponde uno ed un

Dettagli

3. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare quale delle seguenti funzioni soddisfa la relazione f(-x) = -f(x), per ogni numero reale x.

3. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare quale delle seguenti funzioni soddisfa la relazione f(-x) = -f(x), per ogni numero reale x. QUESITI 1 TRIGONOMETRIA 1. (Da Veterinaria 2014) Calcolare il valore dell espressione: cosπ + cos2π + cos3π + cos4π + + cos10π [gli angoli sono misurati in radianti] a) -10 b) -1 c) 0 d) 1 e) 10 2. (Da

Dettagli

DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Prof.ssa Maddalena Dominijanni DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO Disuguaglianze Due espressioni numeriche, di diverso valore, separate da un segno di disuguaglianza, formano una disuguaglianza numerica Esempi di disuguaglianze 6 6 Simboli

Dettagli

Programmazione lineare

Programmazione lineare Capitolo 1 Programmazione lineare ESERCIZIO 1.1. Porre in forma canonica i seguenti programmi lineari. min 3x 1 + 4x 2 2x 3 x 1 + 2x 2 x 3 5 2x 1 + 4x 3 = 12 x 1 + x 2 + x 3 15 x 1, x 2 0, x 3 libera.

Dettagli

Le equazioni e i sistemi di primo grado

Le equazioni e i sistemi di primo grado Le equazioni e i sistemi di primo grado prof. Roberto Boggiani Isiss Marco Minghetti 1 settembre 009 Sommario In questo documento verrà trattato in modo semplice e facilmente comprensibile la teoria delle

Dettagli

2.3 Risposte commentate

2.3 Risposte commentate 2.3 Risposte commentate 2.1.1 A = 7 4. Nota. Il calcolo poteva essere effettuato mediante sostituzione diretta nell espressione data, oppure osservando preliminarmente che l espressione può essere semplificata

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica Precorso di Matematica Lezione 4 Andrea Susa PROPRIETÀ GENERALI DISEQUAZIONI 1 Proprietà disuguaglianze Siano,,, allora valgono le seguenti proprietà se

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Matematica Domande di Algebra e Geometria Analitica

Matematica Domande di Algebra e Geometria Analitica Matematica Domande di Algebra e Geometria Analitica prof. Vincenzo De Felice 2015 O studianti, studiate le matematiche, e non edificate sanza fondamenti. Leonardo da Vinci (1452-1519). 1 2 Tutto per la

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ELEMENTI DI MATEMATICA

ESERCITAZIONE 1 ELEMENTI DI MATEMATICA ESERCITAZIONE ELEMENTI DI MATEMATICA Potenze e radicali. Potenze: La potenza n-esima di un numero x, x n, si calcola moltiplicando x per se stesso n volte. Ad esempio, elevare alla quinta significa moltiplicare

Dettagli

Matematica. Equazioni di 1 grado. Prof. Giuseppe Buccheri Menu

Matematica. Equazioni di 1 grado. Prof. Giuseppe Buccheri Menu Matematica Equazioni di grado Avvertenze Premendo questo pulsante si va all indice degli argomenti che sono collegati ipertestualmente alle varie diapositive Pulsante diapositiva successiva Pulsante diapositiva

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi

Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi Dati due numeri disuguali a e b risulta a>b oppure ao oppure a-b

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al più un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

tg α = sostituendo: cos α 9 = 1 Esercizi Trigonometria Es. n. 246 pag 742.

tg α = sostituendo: cos α 9 = 1 Esercizi Trigonometria Es. n. 246 pag 742. Esercizi Trigonometria Es. n. pag 7. Sviluppa con le formule di duplicazione e semplifica le seguenti espressioni: cos α + sen α + sen α Applichiamo le formule di duplicazione a cos α e sen α cos α sen

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

( 5) 2 = = = +1

( 5) 2 = = = +1 1 IDENTITA ED EQUAZIONI Consideriamo la seguente uguaglianza: ( 2x + 3) 2 = 4x 2 +12x + 9 Diamo alcuni valori arbitrari all incognita x e vediamo se l uguaglianza risulta vera. Per x = 1 si avrà: ( 2 1+

Dettagli

x > 4 x < x 1 x 2 3 4x Disequazioni frazionarie Esercizio no.1 Esercizio no.2 Esercizio no.3 Esercizio no.4 Esercizio no.5 Esercizio no.

x > 4 x < x 1 x 2 3 4x Disequazioni frazionarie Esercizio no.1 Esercizio no.2 Esercizio no.3 Esercizio no.4 Esercizio no.5 Esercizio no. Edutecnica.it Disequazioni frazionarie Disequazioni frazionarie Esercizio no. 8 7 9 8 Esercizio no. Soluzione a pag. R. 7 con 9 Soluzione a pag.5 R. Esercizio no. Soluzione a pag.5 8 8 R. [ ] Esercizio

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: Dicesi

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 3B Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA 1. MODULO 1: GEOMETRIA ANALITICA La parabola: la parabola come luogo geometrico del piano. Rappresentazione della parabola nel piano cartesiano e ricerca

Dettagli

U. D. 3 LE EQUAZIONI E LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

U. D. 3 LE EQUAZIONI E LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE U. D. 3 LE EQUAZIONI E LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE 1. Destinatari questa unità didattica è destinata a studenti del IV^ anno del liceo scientifico tradizionale. Le ore settimanali di matematica previste

Dettagli

EQUAZIONI DI II GRADO

EQUAZIONI DI II GRADO RICHIAMI SULLE EQUAZIONI DI PRIMO E SECONDO GRADO PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO Indice 1 EQUAZIONI DI I GRADO --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

Anno 4 Formule goniometriche

Anno 4 Formule goniometriche Anno 4 Formule goniometriche Introduzione In questa lezione descriveremo le formule goniometriche. Le formule goniometriche permettono semplificare alcune espressioni e calcolare i valori delle funzioni

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO)

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO) NUMERI RELATIVI NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO) L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI Z COMPRENDE I NUMERI INTERI POSITIVI E NEGATIVI RAPPRESENTAZIONE SULLA RETTA DEI

Dettagli

DISEQUAZIONI DI II GRADO

DISEQUAZIONI DI II GRADO DIEQUAZIONI DI II GRADO Risolvere: 6 Per prima cosa dobbiamo studiare il segno del numeratore e del denominatore, cioè risolvere le due disequazioni: 6 6 : : D N Costruiamo ora uno schema in cui sono riportate

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE I sez. E TEORIA DEGLI INSIEMI * definizioni * rappresentazioni di un insieme * operazioni

Dettagli

APPUNTI DI GONIOMETRIA

APPUNTI DI GONIOMETRIA APPUNTI DI GONIOMETRIA RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo ciascuna delle due parti in cui un piano è diviso da due semirette aventi la stessa origine. Definizione: Dicesi

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Esercitazione del Analisi I

Esercitazione del Analisi I Esercitazione del 0-- Analisi I Dott.ssa Silvia Saoncella silvia.saoncella 3[at]studenti.univr.it a.a. 0-0 Integrale di funzioni razionali Supponiamo di voler calcolare un integrale del tipo P () Q() d

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite 1. U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite 1. U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite 1 U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite 01) Coordinate cartesiane 0) I sistemi di primo grado a due incognite 03) Metodo di sostituzione

Dettagli

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Esercizio - -8 - - - - - - Esercizio L equazione non ha soluzioni e quindi la parabola non interseca l asse delle ascisse - - - - - Pertanto la parabola, avendo la concavità

Dettagli

Equazioni di 2 grado

Equazioni di 2 grado Equazioni di grado Tipi di equazioni: Un equazione (ad una incognita) è di grado se può essere scritta nella forma generale (o forma tipica o ancora forma canonica): a b c con a, b e c numeri reali (però

Dettagli

Limiti di funzioni. Parte 2 calcolo. prof. Paolo Sarti Liceo Scientifico Statale A. Volta Milano, 10/2016

Limiti di funzioni. Parte 2 calcolo. prof. Paolo Sarti Liceo Scientifico Statale A. Volta Milano, 10/2016 Limiti di funzioni Parte calcolo prof. Paolo Sarti Liceo Scientifico Statale A. Volta Milano, /6 L insieme R Il calcolo dei iti delle funzioni reali di variabile reale avviene nell insieme esteso dei numeri

Dettagli