Le funzioni goniometriche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le funzioni goniometriche"

Transcript

1 Le funzioni goniometriche Iniziamo con definire una circonferenza particolare che sarà fondamentale per studiare tutti i concetti che verranno introdotti di seguito Definizione: si definisce circonferenza goniometrica la circonferenza avente centro l origine e raggio unitario. L equazione della circonferenza goniometrica è + y Poiché per determinare un punto nel piano cartesiano sono necessari due dati (ascissa e coordinata), ed essendo la circonferenza goniometrica parte del piano, per individuare un punto su di essa sono necessarie due informazioni. Vediamo di ottenerle in maniera diversa, legandole ad un angolo e al raggio (unitario). Osservazioni Per convenzione gli angoli lungo la circonferenza goniometrica si iniziano a contare dal punto (,0) in senso antiorario. Gli angoli poi si misurano in radianti, cioè 80 (il punto (-,0) sul grafico) corrispondono ad un angolo che chiameremo. E possibile allora convertire ogni angolo misurato nel metodo sessagesimale tradizionale in un angolo espresso in radianti mediante la seguente proporzione da cui si ottiene : 80 : () 80 E possibile utilizzare la formula () per ottenere la misura in gradi avendo a disposizione la misura in radianti. Riportiamo una tabella di corrispondenza gradi/radianti per alcuni angoli i cui valori saranno maggiormente coinvolti di seguito.

2 Gradi Radianti Osservazione(importante): è possibile misurare gli angoli ruotando in senso orario ma si deve mettere un segno meno davanti al valore dell angolo per indicare appunto il fatto che ci si sta muovendo in senso orario (opposto a quello convenzionale e che viene considerato positivo). Esempio 7 Un angolo espresso in senso antiorario (convenzione positiva) può essere espresso anche nel modo seguente (senso orario, segno negativo). Torniamo a considerare al circonferenza goniometrica e la rappresentazione dei punti appartenenti ad essa. Il punto P appartenente alla circonferenza, può essere individuato oltre che dal metodo tradizionale delle coordinate (, y), nel modo seguente: poiché appartiene alla circonferenza goniometrica, avrà distanza pari al raggio (cioè DP, questo determina la condizione di appartenenza alla circonferenza assegnata); l angolo individua univocamente sulla circonferenza il punto P, poiché, utilizzando la convenzione sugli angoli, è possibile stabilire la seguente relazione

3 un punto P sulla circonferenza goniometrica determina in maniera univoca un angolo sono due affermazioni equivalenti Ad un angolo misurato con la convenzione adottata corrisponde un unico punto P sulla circonferenza di raggio assegnato Pertanto y P O H 0 In questo modo è possibile legare la posizione di P all angolo, infatti le proiezioni del punto sull asse e sull asse y sono rispettivamente l ascissa di P, che chiameremo coseno di e l ordinata di P, che chiameremo seno di. Si pone allora: P P y cos () sin In questo modo la posizione del punto P viene descritta completamente dall angolo misurato come da convenzione. Osservazione Il raggio non compare () poiché è di misura unitaria, se così non fosse la () avrebbe la forma seguente P P y r cos r sin

4 Dove r rappresenta il raggio della circonferenza che si sta considerando. Quest ultimo caso generale costituisce la rappresentazione dei punti del piano in coordinate polari.(tramite un raggio r e una direzione ). Il triangolo POH risulta rettangolo in H, è possibile applicare ad esso il teorema di Pitagora: poiché PO PH + HO PO PH + HO per la convenzione adottata nella () allora R sin + cos Formula fondamentale della goniometria Angoli particolari per seno e coseno: valori noti E possibile calcolare il valore per seno e coseno per alcuni angoli particolari, utilizzando costruzioni di geometria elementare. ) 0 In questo caso il raggio è proiettato esclusivamente lungo l asse, quindi sin 0 0 cos 0 (la proiezione lungo l asse y nulla) ) 6 y P 6 O H

5 Poiché il triangolo è rettangolo,e ha angoli di 0 e 60, esso è la metà di un triangolo equilatero, pertanto: O P H L altezza PH divide la base in due parti uguali, poiché il lato misura PO, ed essendo il triangolo equilatero, allora PH. Applicando il teorema di Pitagora, allora Pertanto sin 6 cos 6 OH PO PH ) y

6 Poiché il triangolo è rettangolo,e ha due angoli di 5 è un triangolo rettangolo isoscele, quindi è metà di un quadrato, di cui il raggio unitario è la diagonale, pertanto ricordando la formula che lega diagonale e lato di un quadrato: si ottiene, razionalizzando: d l l d Poiché nel nostro caso d, i lati, cioè le proiezioni del raggio sugli assi e y valgono entrambe. Pertanto sin cos ) y P 6 O H Poiché il triangolo è rettangolo e ha angoli di 0 e 60, esso è la metà di un triangolo equilatero, si tratta inoltre del triangolo visto nel caso ) con base ed altezza invertite, quindi anche i valori di seno e coseno verranno invertiti:

7 sin cos 5) In questo caso il raggio è proiettato esclusivamente lungo l asse y, quindi sin cos 0 (la proiezione lungo l asse nulla) I valori di seno e coseno in e si ricavano facilmente tracciando la circonferenza goniometrica e osservando che il raggio si sviluppa completamente lungo gli assi. Osservazione Poiché seno e coseno si misurano rispettivamente lungo l asse y e l asse, il primo è positivo nel primo e secondo quadrante, negativo nel terzo e quarto, mentre il coseno è positivo nel primo e quarto quadrante, negativo nel secondo e nel terzo. y II quadrante I quadrante sin > 0 sin > 0 cos < 0 cos > 0 O III quadrante sin < 0 cos < 0 IV quadrante sin > 0 cos > 0

8 Prima di riassumere i dati ottenuti in una tabella definiamo la tangente e la cotangente di un angolo. Definizione: si definisce tangente dell angolo il rapporto: sin tan cos La tangente non è definita per quei valori in cui il coseno vale zero, cioè,. Definizione: si definisce cotangente dell angolo il rapporto: cos ctg sin La cotangente non è definita per quei valori in cui il seno vale zero, cioè 0,. Specificheremo meglio tra breve i valori per cui non sono definite tangente e cotangente. Inoltre tra tangente e cotangente vale la seguente relazione: tan ctg Tabella con i principali valori noti per le funzioni goniometriche 0 sin 0 cos tan 0 6 ctg Osservazione Il simbolo significa non esiste, infatti indica l esistenza, mentre il connettore logico indica la negazione.

9 Le funzioni periodiche Prima di dare la definizione di funzione periodica, vediamo di illustrare il comportamento del seno e del coseno. Il fatto di tracciare il grafico delle funzioni goniometriche, che sono funzioni periodiche, permette di avere un idea del concetto che si vuole definire. Supponiamo che sulla circonferenza goniometrica il punto P si muova, con velocità costante, osserviamo il tipo di movimento che si ottiene proiettando la posizione di P su uno schermo. I punti rappresentano la y posizione del punto in coordinate cartesiane e i valori tra cui oscilla la funzione P Il punto P si muove con velocità costante lungo la circonferenza goniometrica (-,0) (,0) O 0 L angolo in radianti rappresenta la posizione del punto in coordinate polari - 0 Proiezione del punto P su una retta. Estremi di oscillazione per la proiezione del punto P sulla retta.

10 Osservazioni 0 è la proiezione dell origine (ma anche del punto più alto (0,) e più basso (0,-)) sulla retta; - è la proiezione della posizione estrema a sinistra per il punto P; è la proiezione della posizione estrema a destra per il punto P. Pertanto l insieme dei valori che descrivono la posizione della proiezione è compreso tra [ ; ], tale intervallo ha ampiezza identificare con l intervallo [ 0 ; ]., quindi effettuando una opportuna traslazione lo possiamo Supponiamo ora di far scorrere un foglio sotto la proiezione di P sulla retta e che essa lasci una traccia sulla carta, il grafico che otteniamo è il seguente: Consideriamo ora le funzioni seno e coseno, poiché sono legate alla proiezione del punto P sull asse y e sull asse, il loro grafico avrà un andamento simile a quello dello schema appena visto. Funzione seno Il seno misura l altezza del punto P sulla circonferenza goniometrica a partire dall angolo iniziale in cui vale zero, poi cresce sino ad arrivare al valore massimo, che viene assunto in, decresce sino ad assumere nuovamente 0 in e -, valore minimo, in, per poi crescere di nuovo per arrivare

11 nuovamente al valore 0 quando l angolo vale che coincide con la posizione iniziale. Il procedimento poi si ripete. Pertanto il grafico avrà il seguente andamento: Funzione coseno Il coseno misura la proiezione sull asse delle ( la base ) del punto P appartenente alla circonferenza goniometrica a partire dall angolo iniziale in cui vale, poi decresce sino ad arrivare al valore nullo, che viene assunto in, decresce sino ad assumere il valore minimo - in, poi riprende a crescere e assume nuovamente valore nullo, per poi continuare a crescere e arrivare nuovamente al valore quando l angolo vale che coincide con la posizione iniziale. Il procedimento poi si ripete. Pertanto il grafico avrà il seguente andamento:

12 Le funzioni seno e coseno pertanto possono assumere soltanto valori compresi tra [ ; ]. sin cos Funzione tangente La funzione tangente è definita dalla relazione del punto P. sin tan, cioè è il rapporto cos Graficamente tale rapporto rappresenta il segmento evidenziato dal seguente disegno. y P T O H K P P y delle proiezioni I triangoli POH e TOK sono simili(angolo in O in comune, gli altri sono congruenti poiché si ottengono da due rette parallele tagliate dalla trasversale TO), pertanto PH:OHTK:OK, cioè sin : cos TK : da cui si ricava sin TK, che è la tangente di. cos

13 La tangente rappresenta la misura del segmento TK al variare di. In corrispondenza dell angolo nullo il segmento avrà lunghezza zero, per poi aumentare sino a valori infinitamente grandi quando. Appena passato il valore il segmento si trova nel semipiano negativo delle y ( sin > 0,cos < 0 nel secondo quadrante) e avrà lunghezza infinita, poi all aumentare dell angolo la sua lunghezza diminuisce sino a valere di nuovo zero in corrispondenza di. Da a mentre tra il segmento coincide con quello osservato (lunghezza e orientamento) tra 0 e e l andamento è uguale a quello dell intervallo Pertanto il grafico avrà il seguente andamento: ;., La tangente è si ripete ad intervalli di ampiezza

14 Funzione cotangente cos La funzione cotangente è definita dalla relazione ctg, cioè è il rapporto tan sin proiezioni del punto P. Graficamente tale rapporto rappresenta il segmento evidenziato dal seguente disegno. P P y delle y I triangoli POH e TOK sono simili(angolo in O in comune, gli altri K sono congruenti poiché si ottengono da H T due rette parallele tagliate dalla P trasversale TO), pertanto PH:OHTK:OK, cioè O cos : sin TK : da cui si ricava cos TK, che è la cotangente di. sin La cotangente rappresenta la misura del segmento TK al variare di. Con considerazioni analoghe a quelle per al tangente si deduce che il grafico è:

15 Osservazioni La cotangente è si ripete ad intervalli di ampiezza ; Il grafico della cotangente è deducibile da quello della tangente in quanto ctg. tan Visti i comportamenti delle funzioni goniometriche passiamo ora a definire le funzioni periodiche. Definizione: una funzione f si dice periodica di periodo T se Da quanto visto segue che Df f ( + T ) f ( ). Seno e coseno sono funzioni periodiche di periodo. Tangente e cotangente sono funzioni periodiche di periodo. Quindi: ( + ) sin sin ( + ) cos cos Angoli associati Analizzando i grafici di seno e coseno, con l aiuto anche della tabella dei valori è possibile individuare alcune corrispondenze tra i valori di seno e coseno, i cosiddetti angoli associati. Vedremo soltanto alcuni casi y O allora Dal grafico si può osservare chiaramente che il segmento in neretto, la cui lunghezza è costante, rappresenta il seno degli angoli a,, ( a ) sin sin ( a ) sin sin

16 y O allora Dal grafico si può osservare chiaramente che il segmento in neretto, la cui lunghezza è costante, rappresenta il coseno degli angoli a,, ( ) cos( ) cos cos cos ( ) cos Ricordando la definizione di tangente e cotangente si ha: tan tan ( ) ctg( ) ctg E possibile individuare archi associati per altri angoli, come, vedremo però come sia più agevole risolvere tali valori utilizzando le formule di addizione e sottrazione. Le funzioni inverse Riprendiamo il concetto di funzione Definizione: dati due insiemi A e B, si definisce funzione f da A in B, e si indica f : A B, una corrispondenza tra elementi di A ed elementi di B, tale che ad ogni elemento associa uno ed un solo elemento y B. A, Scriveremo f : A B a y f ( ) Definizione: data una funzione f : A B, si definisce: i) A dominio della funzione; ii) B codominio della funzione; iii) f ( A) { y B A, y f ( ) } immagine di A tramite f.

17 Esempio ) f è una funzione ) f è una funzione ) f non è una funzione ) f non è una funzione a b c d a b c d a b c d a b c

18 Definizione: dati due insiemi A e B, una funzione f : A B si definisce iniettiva se, y A, con y si ha che f ( ) f ( y) (oppure equivalentemente: se, y A tali che ( ) f ( y) f risulti y ). Cioè un valore y 0 di una funzione viene assunto soltanto da un valore 0 del dominio. Definizione: dati due insiemi A e B, una funzione Cioè tutti i valori y B A tale che y f ( ). b B sono valori assunti dalla funzione. f : A B si definisce suriettiva se Definizione: dati due insiemi A e B, una funzione f : A B si definisce biiettiva se y B! A tale che y f ( ), che si può esprimere anche affermando che ad ogni elemento di A corrisponde uno ed un solo elemento y B e viceversa. Cioè è possibile considerare la funzione che va da B A e permette di effettuare l associazione inversa a quella di f ( permette di effettuare il cammino inverso tra elementi, cioè da b a a ). Definizione: dato un insieme A non vuoto, si definisce funzione identità (o identica) e la si indica Ι quella funzione tale che: Ι : A A ( ) a Ι Definizione: data una funzione f : A B, si definisce funzione inversa di f e la si indica f, quella funzione tale che f : B A o e ( f f )( ) ( f f )( ) Ι o Teorema: una funzione f ammette inversa se e solo se è biiettiva. Teorema: se una funzione è invertibile, la sua inversa f è unica. Torniamo a considerare le funzioni goniometriche e vediamo di ottenere le loro funzioni inverse. Consideriamo il grafico del seno, considerazioni analoghe potranno essere fatte per il coseno.

19 Il grafico mostra che la funzione seno non è iniettiva, pertanto non è invertibile. Osserviamo la funzione seno: sin : R [ ; ] Se restringiamo il dominio in modo tale che la linea orizzontale intersechi il grafico una sola volta, allora la funzione seno è iniettiva ed inoltre è iniettiva, poiché y [ ;] Dom( sin ) t. c. y sin( ) Essendo il seno in tale intervallo iniettiva e suriettiva risulta essere biiettiva, pertanto invertibile. Definizione: si definisce arcoseno, funzione inversa del seno, la funzione arcsin : [ ; ] ; tale che ad un valore b del dominio associa l angolo sin. espresso in radianti, più precisamente quell angolo per il quale ( ) b Esempio ) arcsin ) arcsin( ) ) arcsin

20 ) arcsin in questo caso si lascia scritto così, poiché il valore fa riferimento ad una quantità che non è possibile esprimere con valori noti, lo si può approssimare scrivendo: arcsin 9,7 Analogamente si definisce la funzione inversa per il coseno Definizione: si definisce arcocoseno, funzione inversa del coseno, la funzione [ ; ] [ 0; ] arccos : tale che ad un valore b del dominio associa l angolo cos. espresso in radianti, più precisamente quell angolo per il quale ( ) b Esempio ) arccos arccos ) ( ) ) arccos ) arccos in questo caso si lascia scritto così, poiché il valore fa riferimento ad una 5 quantità che non è possibile esprimere con valori noti, lo si può approssimare scrivendo: arcsin 78,6 5 Definizione: si definisce arcotangente, funzione inversa della tangente, la funzione arctan : ] ; + [ ; tale che ad un valore b del dominio associa l angolo Esempio ) arctan( ) ) arctan( ) tan. espresso in radianti, più precisamente quell angolo per il quale ( ) b

21 Definizione: si definisce arcocotangente, funzione inversa della cotangente, la funzione Esempio ) arcctg ( ) ) arctan( 0) ] ; + [ ] 0; [ arcctg : tale che ad un valore b del dominio associa l angolo espresso in radianti, più precisamente quell angolo per il quale ctg ( ) b. 6 Riportiamo di seguito i grafici delle funzioni inverse. Arcoseno

22 Arcocoseno Arcotangente

23 Arcocotangente Formule goniometriche Funzioni goniometriche espresse tramite una di esse sin sin sin cos tan ctg ± cos tan ± + tan ± + ctg cos ± sin cos ctg ± + tan ± + ctg tan ± sin sin ± cos cos tan ctg ctg ± sin sin ± cos cos ctg tan Esempio(di dimostrazione delle formule) sin + cos sin cos sin ± cos

24 Formule di addizione e sottrazione cos ( + β ) cos cos β sin sin β ( β ) cos cos β sin sin β cos + ( + β ) sin cos β sin β cos sin + sin tan tan ctg ctg ( β ) sin cos β sin β cos ( + β ) ( β ) ( + β ) ( β ) tan + tan β tan tan β tan tan β + tan tan β ctgctgβ ctg + ctgβ ctgctgβ + ctgβ ctg Formule di duplicazione sin sin cos cos cos tan sin tan tan Formule di bisezione sin ± cos + cos cos ± tan ± cos + cos Formule parametriche tan sin + k posto tan t t si ottiene sin + t + tan

25 cos tan tan + tan t cos tan tan + t t t tan Formule di prostaferesi + β β sin + sin β sin cos β + β sin sin β sin cos + β β cos + cos β cos cos + β β cos cos β sin sin Formule di Werner sin sin β b cos + [ cos( ) ( β )] cos cos β b cos [ cos( + ) + ( β )] sin cos β b sin [ sin( + ) + ( β )] Identità goniometriche Definizione: un identità è un uguaglianza che è verificata per ogni valore dell incognita Per verificare un identità pertanto si deve dimostrare che il primo membro è uguale al secondo con opportune trasformazioni senza portare termini dal primo a secondo membro e viceversa. Non è possibile fare nemmeno denominatore comune (a questo riguardo vedremo un osservazione più avanti). Per individuare la tecnica per risolvere le identità è necessario risolvere esercizi tenendo conto fondamentalmente di:

26 identità goniometrica fondamentale; formule di addizione; formule di duplicazione; definizione di tangente, cotangente, secante e cosecante. Passiamo allora ad illustrare alcune risoluzioni Esempi (verificare le seguenti identità). sin ( sin + sin β ) sin ( + β ) sin sin β + sin sin β + sin β sin sin β sin + sin sin β + sin sin sin sin β sin cos ( + β ) ( sin cos β + cos sin β ) cos β cos sin sin sin β cos ( cos β ) + sin β ( cos ) + sin sin β ( cos β cos ) sin sin β + sin sin sin β sin sin β β sin + sin sin β sin sin β β + sin sin β sin sin β ( cos β cos ) ( sin sin β + cos β cos ) sin sin β ( cos β cos ) cos cos ( + β ) ( + β ) sin sin β + cos β cos cos cos β + sin sin β ( + β ) β sin cos β cos sin β cos cos cos ( + β ) ( + β ) ( + β ). + sin cos tg + tg + cos tg tg + sin cos cos + sin + tg + cos sin + sin cos cos + sin + tg cos + sin + cos sin cos + sin + sin cos cos + sin a tg + tg cos sin + sin cos tg + tg cos sin sin cos tg + tg + tg + tg tg + tg cos cos a a

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

Funzioni trascendenti

Funzioni trascendenti Funzioni trascendenti Lucia Perissinotto I.T.I.S. V.Volterra San Donà di Piave Beatrice Hitthaler I.T.I.S. V.Volterra San Donà di Piave 17 novembre 007 Sommario Esponiamo la teoria fondamentale delle funzioni

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue a.a. 203/204 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Funzioni continue Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Classe: 3A Materia: MATEMATICA Insegnante: Nicola Moriello Testo utilizzato: Bergamini Trifone Barozzi: Manuale blu.0 di Matematica Moduli S, L, O, Q, Beta ed. Zanichelli 1) Programma

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao)

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Trigonometria (tratto dal sito Comito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Teoria in sintesi Radiante: angolo al centro di una circonferenza che sottende un arco di lunghezza rettificata uguale al

Dettagli

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Esercizio 1. Determinare i massimi e minimi assoluti della funzione f(x, y) = 2x + 3y vincolati alla curva di equazione x 4 + y 4 = 1. Esercizio 2. Determinare

Dettagli

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire e ricercare le funzioni inverse e le funzioni composte. Al termine di questa lezione sarai in grado di:

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

Trigonometria: breve riepilogo.

Trigonometria: breve riepilogo. Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica - Dott.ssa Sandra Lucente Trigonometria: breve riepilogo. Definizioni iniziali Saper misurare un angolo in gradi sessagesimali, saper svolgere

Dettagli

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio Programmazione per del corso Matematica, Secondo biennio Competenze di area Traguardi per lo sviluppo delle degli elementi del calcolo algebrico algebriche di primo e secondo grado di grado superiore al

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI 1) Verificare che x è continua in x 0 per ogni x 0 0 ) Verificare che 1 x 1 x 0 è continua in x 0 per ogni x 0 0 3) Disegnare il grafico e studiare i punti di discontinuità

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Capitolo 9 Esponenziali e logaritmi... Capitolo 0 Funzioni circolari 0. Descrizione di fenomeni periodici Tra le funzioni elementari ne esistono due atte a descrivere fenomeni che si ripetono periodicamente

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Capitolo 2: funzioni reali di una variabile reale e applicazioni FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI

Capitolo 2: funzioni reali di una variabile reale e applicazioni FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI Capitolo : funzioni reali di una variabile reale e applicazioni CAPITOLO FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI Sono le funzioni aventi come dominio e codominio dei sottoinsiemi dei numeri

Dettagli

Osservazione 2 L elemento di arrivo ( output) deve essere unico corrispondenza univoca da A e B. f : A B

Osservazione 2 L elemento di arrivo ( output) deve essere unico corrispondenza univoca da A e B. f : A B FUNZIONI Definizione 1 Dati due insiemi A e B, si chiama funzione da A a B una legge che ad ogni elemento di A associa un (solo) elemento di B. L insieme A si chiama dominio della funzione e l insieme

Dettagli

IV edizione anno scolastico 2011/2012 Bando e regolamento

IV edizione anno scolastico 2011/2012 Bando e regolamento IV edizione anno scolastico 2011/2012 Bando e regolamento Art.1 Premessa Il Liceo Garofano di Capua, indice, per l anno scolastico 2011/12, il quarto Concorso Nazionale di Matematica, per gli studenti

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Funzioni reali di variabile reale

Corso di Analisi Matematica. Funzioni reali di variabile reale a.a. 2011/12 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Funzioni reali di variabile reale Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità

Dettagli

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI 1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Disponi il cilindro giallo dietro lo specchio, in modo che coincida con l immagine riflessa del cilindro

Dettagli

4. Funzioni elementari

4. Funzioni elementari ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 4. Funzioni elementari A. A. 2014-2015 L.Doretti 1 Funzioni elementari Sono dette elementari un insieme di funzioni dalle quali si ottengono, mediante

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia DERIVATE DELLE FUNZIONI esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia Incremento della variabile indipendente e della funzione. Se, sono due valori della variabile indipendente, y f ) e y f ) le corrispondenti

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001 Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 000-00 Problema Sia AB un segmento di lunghezza a e il suo punto medio. Fissato un conveniente

Dettagli

Geometria analitica di base (prima parte)

Geometria analitica di base (prima parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: come fissare un sistema di riferimento cartesiano ortogonale il significato di equazione di una retta il significato di coefficiente angolare di una

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

Generalità sulle funzioni

Generalità sulle funzioni Capitolo Concetto di funzione Generalità sulle funzioni Definizione di funzione Definizione Dato un sottoinsieme non vuoto D di R, si chiama funzione reale di variabile reale, una relazione che ad ogni

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio PROGETTO OLIMPIDI DI MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN MINISTERO DELL PULI ISTRUZIONE SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede--Soluzionibiennio 18 novembre 2009 Griglia delle risposte corrette Problema

Dettagli

Formule trigonometriche

Formule trigonometriche Formule trigonometriche C. Enrico F. Bonaldi 1 Formule trigonometriche In trigonometria esistono delle formule fondamentali che permettono di calcolare le funzioni goniometriche della somma di due angoli

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva, matematicamente.it PROBLEMA Data una semicirconferenza di diametro AB =, si prenda su di essa un punto P e sia M la proiezione di P

Dettagli

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x). Esame liceo Scientifico : ordinamento Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMI Problema. Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza

Dettagli

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Sessione straordinaria - a.s. 9- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Tema di: MATEMATICA a.s. 9- Svolgimento a cura di Nicola De Rosa Il candidato risolva uno

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA GEOMETRIA SECONDO ANNO TOMO NR. 2

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA GEOMETRIA SECONDO ANNO TOMO NR. 2 OOK IN PROGRESS MTEMTIC GEOMETRI SECONDO NNO TOMO NR. 2 SOMMRIO DEL TOMO 2 SECONDO NNO UNITÀ 9: LE GRNDEZZE E L PROPORZIONLIT...2 9.1 Generalità...2 9.2 Grandezze commensurabili e incommensurabili...3

Dettagli

Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano

Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano Francesco Biccari 18 marzo 2013 Una trasformazione geometrica del piano è una legge (corrispondenza biunivoca) che consente di associare a un determinato

Dettagli

Funzioni. Capitolo 6. 6.1 Concetto di funzione e definizioni preliminari

Funzioni. Capitolo 6. 6.1 Concetto di funzione e definizioni preliminari Capitolo 6 Funzioni 6. Concetto di funzione e definizioni preliminari Definizione 6. Dati due insiemi non vuoti D e C, si dice applicazione o funzione una qualsiasi legge (relazione) che associa ad ogni

Dettagli

Dispense di Matematica Analisi Matematica. Riccarda Rossi

Dispense di Matematica Analisi Matematica. Riccarda Rossi Dispense di Matematica Analisi Matematica Riccarda Rossi Corso di Laurea in Disegno Industriale Università degli Studi di Brescia Anno Accademico 2009/2010 2 Capitolo 1 Nozioni preliminari 4 Riccarda Rossi

Dettagli

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti Equazioni e Disequazioni Ripasso generale relativo alla risoluzione di equazioni, disequazioni,

Dettagli

Appunti di Trigonometria

Appunti di Trigonometria Appunti di Trigonometria Paolo Ciampanelli 9 agosto 005 Copyright Permission is granted to copy, distribute and/or modify this document under the terms of the GNU Free Documentation License, Version 1.1

Dettagli

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO Carlo Sintini www.matematicamente.it INDICE TAVOLE NUMERICHE Potenze e radici quadre e cube dei numeri fino a 200

Dettagli

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Liceo Classico Statale Dante Alighieri Liceo Classico Statale Dante Alighieri via E. Q. Visconti, 13 - ROMA - PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2015/16 Docente: Cristina Zeni Disciplina: MATEMATICA Classe: 4C Ore settimanali: 2 1. ANALISI

Dettagli

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della 2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della distribuzione Un approccio alternativo, e spesso utile, alla misura della variabilità è quello basato sul confronto di valori caratteristici

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche 2011-2012

Piano Lauree Scientifiche 2011-2012 Piano Lauree Scientifiche 2011-2012 «non si può intendere se prima non s impara a intender lingua, e conoscer i caratteri, nei quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli,

Dettagli

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2.

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2. Esercizi su dominio iti continuità - prof. B.Bacchelli Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3., 3.2. - Esercizi 3., 3.2. ESERCIZI * Determinare e disegnare il dominio delle seguenti

Dettagli

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas.8.6.. - -.5.5 -. In questa dispensa ricordiamo la classificazione delle funzioni elementari e il dominio di esistenza delle stesse. Inoltre

Dettagli

CLASSE 4B LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2011-12. Disciplina : MATEMATICA. Docente Prof.ssa Paola Perego

CLASSE 4B LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2011-12. Disciplina : MATEMATICA. Docente Prof.ssa Paola Perego CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA di Parma CLASSE 4B LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2011-12 Disciplina : MATEMATICA Docente Prof.ssa Paola Perego COMPETENZE CONOSCENZE Funzione esponenziale e logaritmica

Dettagli

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche . Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche Per le definizioni e teoremi si fa riferimento ad uno qualsiasi dei libri M.Bertsch - R.Dal Passo Lezioni di Analisi

Dettagli

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO ARCHIMEDE 4/ 97 ESAME DI STATO SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA In un

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16) Diario del corso di Analisi Matematica (a.a. 205/6) 4 settembre 205 ( ora) Presentazione del corso. 6 settembre 205 (2 ore) Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Introduzione alle

Dettagli

I.P.S.S. Severini a.s. 2015-16 Curriculum Verticale MATEMATICA

I.P.S.S. Severini a.s. 2015-16 Curriculum Verticale MATEMATICA Curriculum Verticale MATEMATICA I Docenti di Matematica dell IPSS concordano, per l a.s. 2015/16, i seguenti punti: numero minimo di verifiche annue (riferite ad una frequenza regolare): 6, di varia tipologia

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni La trigonometria prima della trigonometria Maurizio Berni 9 maggio 2010 Negli istituti tecnici agrari la trigonometria viene affrontata: nella seconda classe in Disegno e Topografia (risoluzione di triangoli

Dettagli

RDefinizione (Funzione) . y. . x CAPITOLO 2

RDefinizione (Funzione) . y. . x CAPITOLO 2 CAPITOLO 2 Funzioni reali di variabile reale Nel capitolo precedente è stata introdotta la nozione generale di funzione f : A B, con A e B insiemi arbitrari. Nel presente capitolo si analizzeranno più

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 1 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 1 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEM 1 Si consideri la funzione reale

Dettagli

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone 74 PROBLEMA Considerata una sfera di diametro AB, lungo, per un punto P di tale diametro si conduca il piano α perpendicolare ad esso

Dettagli

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione abcdef... ABC (senza calcolatrici, senza palmari, senza telefonini... ) Gli Argomenti A. Numeri frazioni e numeri decimali massimo comun divisore,

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori : NOTA 1 VETTOI LIBEI e VETTOI APPLICATI Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori : 1) Vettori liberi, quando non è specificato il punto di applicazione. Di conseguenza ad uno stesso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV Facoltà di Ingegneria Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Costruzioni geometriche in

Dettagli

Dispensa sulle funzioni trigonometriche

Dispensa sulle funzioni trigonometriche Sapienza Universita di Roma Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l Ingegneria Sezione di Matematica Dispensa sulle funzioni trigonometriche Paola Loreti e Cristina Pocci A. A. 00-0 Dispensa

Dettagli

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali:

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali: TRIANGOLI Geogebra IL TRIANGOLO 1. Fai clic sull icona Ic2 e nel menu a discesa scegli Nuovo punto : fai clic all interno della zona geometria e individua il punto A. Fai di nuovo clic per individuare

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE INVERSE ed applicazione alla risoluzione di equazioni goniometriche ~~~~~~~~~~~~~

FUNZIONI GONIOMETRICHE INVERSE ed applicazione alla risoluzione di equazioni goniometriche ~~~~~~~~~~~~~ FUNZIONI GONIOMETRICHE INVERSE ed applicazione alla risoluzione di equazioni goniometriche ~~~~~~~~~~~~~. LE EQUAZIONI "sen = a" E "cos = a" È noto che, fissato un qualsiasi numero reale a compreso tra

Dettagli

11. Le funzioni composte

11. Le funzioni composte . Le funzioni composte Definizione Date le due funzioni f A B e g D C, dove f[ A] D, si dice funzione composta di f e g la funzione h A C che ad ogni elemento a Afa corrispondere l elemento g(()) f a Ce

Dettagli

G1. Generalità sulle funzioni

G1. Generalità sulle funzioni G. Generalità sulle funzioni G. Notazioni utilizzate Dati due numeri detti estremi dell intervallo, l intervallo è l insieme dei numeri reali compresi tra essi. Per esempio con la notazione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2008

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2008 PRVA SPERIMENTALE P.N.I. 8 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 8 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Nel piano riferito

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Informatica Grafica. Un introduzione

Informatica Grafica. Un introduzione Informatica Grafica Un introduzione Rappresentare la Geometria Operabile da metodi di calcolo automatici Grafica Vettoriale Partiamo dalla rappresentazione di un punto... Spazi Vettoriale SPAZI VETTORIALI

Dettagli

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. CLASSE III C RECUPERO GEOMETRIA AREA PERIMETRO POLIGONI Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. ES: se ho fatto questo disegno e so che 1 quadretto vale

Dettagli

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE COSA SONO LE FUNZIONI Dati due sottoinsiemi A e B non vuoti di R, una FUNZIONE da A a B è una relazione che associa ad ogni numero reale

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 01 1. Determiniamo l espressione analitica di g() dividendo il suo dominio in intervalli. La circonferenza di diametro AO ha equazione (+) + = + + = 0

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti verticali Sia 0 punto di accumulazione per dom(f). La retta = 0 è

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

Funzioni e loro invertibilità

Funzioni e loro invertibilità Funzioni e loro invertibilità Una proposta didattica di Ettore Limoli Definizione di funzione Sono dati due insiemi non vuoti A (dominio) e B (codominio) Diremo che y=f(x) è una funzione, definita in A

Dettagli

TEMATICA 1 - FUNZIONI ED EQUAZIONI

TEMATICA 1 - FUNZIONI ED EQUAZIONI Docente Materia Classe Cristina Frescura Matematica 4B Programmazione Preventiva Anno Scolastico 2012-2013 Data 28 novembre 2012 Obiettivi Cognitivi Nota bene: gli obiettivi minimi sono sottolineati U.D.

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

LE FUNZIONI MATEMATICHE

LE FUNZIONI MATEMATICHE ALGEBRA LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO PREREQUISITI l l l l l conoscere il concetto di insieme conoscere il concetto di relazione disporre i dati in una tabella rappresentare i dati mediante

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA ABILITA COMPETENZE

CURRICOLO MATEMATICA ABILITA COMPETENZE CURRICOLO MATEMATICA 1) Operare con i numeri nel calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali. Per riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando

Dettagli

OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria

OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria LICEO SCIENTIFICO STATALE CAVOUR Via delle Carine 1 - ROMA Commissione Orientamento in Uscita Comunicazione n. 2013/006 Data: 29-11-2013 OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria

Dettagli

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento TERIA CAPITL 9. ESPNENZIALI E LGARITMI. LE FUNZINI Non si ha una funzione se anche a un solo elemento di A non è associato un elemento di B, oppure ne sono associati più di uno. DEFINIZINE Funzione Una

Dettagli

Integrali doppi - Esercizi svolti

Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi senza cambiamento di variabili Si disegni il dominio e quindi si calcolino gli integrali multipli seguenti:... xy dx dy, con (x, y R x, y x x }; x + y

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE Carmela Calò MATERIA Matematica DESTINATARI 4Cl ANNO SCOLASTICO 2013-14 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Si veda la programmazione comune del CdC COMPETENZE CONCORDATE

Dettagli

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il Corso di Economica Politica prof. Stefano Papa Lezione 3: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Il problema del consumatore 2 Applichiamo

Dettagli