SCUOLA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE E MOVIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE E MOVIMENTO"

Transcript

1 SCUOLA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE E MOVIMENTO La salute è un puzzle composto da educazione alimentare, fisica e mentale. PREMESSA Negli ultimi decenni le abitudini alimentari degli italiani sono cambiate, sia per quantità che per qualità, questo fenomeno socio-culturale insieme ad un sempre più diffuso stile di vita sedentario sta comportando gravi conseguenze sulla salute degli adulti ma purtroppo anche dei più giovani. L enorme ventaglio di prodotti alimentari cui ogni giorni ci troviamo di fronte, ci confonde sempre di più e così media come Tv e internet possono stimolarci ed orientarci verso prodotti attraenti ma ipercalorici. Diviene di fondamentale importanza che ciascuno di noi acquisisca maggior consapevolezza delle proprie scelte alimentari, traguardo raggiungibile solo con un adeguata informazione. OBBIETTIVO L obiettivo primario di questo corso è quindi quello di fare chiarezza su quelli che sono i principi basilari di un alimentazione corretta ed equilibrata. Si abbandonerà il concetto di dieta come restrizione alimentare, migliorando il rapporto individuo-cibo per poter combattere l obesità e la cattiva alimentazione, attraverso uno stile di vita sano caratterizzato dal un giusto mix di corretta alimentazione, vita non sedentaria e la proposta della costruzione di una immagine corporea più sana e reale. DESTINATARI

2 Il corso è rivolto agli adulti che sentano l esigenza di approfondire le conoscenze nell ambito della nutrizione fisica, affettiva e biologica. In particolare il corso è consigliato a chiunque senta la responsabilità di educare i più piccoli ad un corretto rapporto con il cibo e il proprio corpo; per esempio genitori, nonni, insegnanti, baby sitter, educatori. METODOLOGIA La Scuola di Educazione Alimentare e Movimento (SEAM) prevede 20 incontri sottoforma di laboratori pratici e teorici, della durata di circa 90 minuti. Gli incontri si svolgeranno ogni giovedì del mese dalle ore 15:30 alle ore 17:00 per gli incontri teorici, dalle 15:30 alle 16:30 per i 5 incontri pratici. L'idea di partenza è di attivare almeno tre corsi per cui dalle 17,00 alle 18,30 (dalle 17 alle 18 per i 5 incontri pratici) si svolgerà il secondo corso e dalle 19,00 alle 20,30 (dalle 19 alle 20 per i 5 incontri pratici) si svolgerà il terzo corso. I 20 incontri sono suddivisi in 3 sottogruppi ciascuno dedicato ai tre aspetti basilari del corso: educazione alimentare, educazione fisica e benessere psico-fisico. Ciascun incontro vedrà la docenza di esperti del settore, nello specifico Biologi Nutrizionisti, Psicologi e Dottori in Scienze Motorie. I corsisti saranno suddivisi in gruppi di massimo venticinque componenti e a ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico utile per meglio comprendere quanto affrontato durante le lezioni; inoltre a chiunque frequenterà almeno l 80% del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. CONTENUTI DEGLI INCONTRI Lezione 0: conoscenza, costituzione gruppo. I Lezione - la carta d'identità del cibo, cos'è un alimento a cosa serve : ossigeno, acqua, emozioni.

3 Da cosa sono influenzate e come sono costruite le nostre abitudini alimentari. Il primo approccio con l'alimentazione: il rapporto madre- figlio II Lezione - Valutazioni antropometriche, esercitazioni pratiche. Indagine sullo stile alimentare quotidiano, cosa mangiamo e cosa facciamo mangiare, definizione e modelli di sottopeso, normopeso, sovrappeso e obesità...mettiamoci in gioco! Vale la pena cambiare? III Lezione: perché scegliere di praticare un attività fisica. Indagine pratica e valutazione sul proprio stile di vita. La piramide dell attività fisica. IV Lezione - Il potere del cibo: come funzioniamo? Metabolismo lento, metabolismo veloce, metabolismo giovane e vecchio. L'età biologica. Esercitazione pratica: calcoliamo il nostro metabolismo a riposo e in attività per capire di cosa e quanto abbiamo davvero bisogno. V Lezione - Conoscenza dei nutrienti principali: zuccheri, proteine e grassi. Associazione e distribuzione dei cibi durante la giornata e durante la settimana. I 7 cardini della salute. Esercitazione pratica. VI Lezione Classificazione delle attività motorie. Attività fisica e consumo energetico: MET. VII Lezione - I colori della salute! Le proprietà nutrizionali e la merceologia dei prodotti ortofrutticoli. Le sorgenti di vitamine e sali minerali: come sceglierli, come conservarli, la cottura e la qualità finale dell'alimento. Coltivazioni ed allevamenti biologici: perchè no, perchè nì, perchè si. Legumi perchè sceglierli, preferenze e avversioni. VIII Lezione - Acqua e dintorni: la piramide dell'idratazione, le acque sono tutte uguali? IX Lezione - L'immagine di sè: alimentazione e autopercezione corporea.

4 X Lezione - Come misurare la frequenza cardiaca, saper ascoltare il proprio respiro. I benefici del movimento. XI Lezione- Le carenze affettive: quando il cibo diventa l'unica forma di nutrimento. I Disturbi del Comportamento Alimentare come riconoscere i primi segnali d'allarme. XII Lezione - Educare ad un consumo sano, consapevole ed ecologico. Gli additivi usati negli alimenti convenzionali e quelli permessi nel biologico... Il nostro grano, il nostro olio, i cibi della cultura pugliese, il global ed ethical food. XIII Lezione- Impariamo a leggere le etichette nutrizionali e degli ingredienti. Il potere del consumatore, corretta informazione e marketing alimentare. Le esigenze di una famiglia a confronto con le esigenze pubblicitarie...la spesa ragionata. XIV Lezione - Il Valore sociale e socializzante del cibo: come i genitori possono gestire alcune patologie dei loro figli (diabete, celiachia, allergie alimentari). XV Lezione - Come ci dovremmo nutrire nelle diverse fasi della vita: gravidanza, allattamento, prima infanzia, adolescenza, età adulta, menopausa, III e IV età. Cosa consigliano l'oms e l'istituto Nazionale Tumori. XVI Lezione: Come cambia l attività fisica nelle diverse fasi della vita: gravidanza, allattamento, prima infanzia, adolescenza, età adulta, menopausa, III e IV età. XVII Lezione - La ruota del cambiamento. Articoliamo insieme un percorso bilanciato...ora lo sappiamo fare! Redazione di un menù sano, gustoso e corretto da proporre ai ristoratori locali. XVIII Lezione Come iniziare a coinvolgere i più piccoli ad uno stile di vita attivo.

5 Come interpretare le predisposizioni naturali dei bambini e consigliare verso una specifica attività motoria. Proposte Pratiche. XIX Lezione - Come e cosa cambiamo? Da dove cominciare? Portiamo all'esterno il nostro cambiamento... La conclusione del nostro percorso. Le lezioni scritte in verde sono quelle pratiche comprendenti esercizi di attività motoria. Le tematiche e il numero degli incontri possono subire variazioni in base alle eventuali richieste o necessità degli sponsor o enti patrocinanti il progetto. Docenti : Simona Bonanni Dott.ssa in Scienze Motorie e Fisioterapista, specializzata in rieducazione posturale Metodo Mezieres, riabilitazione neurocognitiva e ortopedica. Falco Maria- Psicologa e Psicoterapeuta- Esperta in mediazione familiare. Lucia Palmieri Biologa Nutrizionista, Specialista in Scienza dell'alimentazione. Sonia Petronzi: Biologa ha frequentato corsi postlauream di Formazione in Nutrizione e Alimentazione. Coordinatore e referente: Dott.ssa Lucia Palmieri Biologa Nutrizionista Specialista in Scienza dell'alimentazione. Riferimento: Lucia Palmieri Via Rosolino Pilo, 68- Corato Tel : 080/ Cell: palmieriluciana@gmail.com

01 Perché mangiamo? 2

01 Perché mangiamo? 2 VI Sommario Parte prima Il cibo e il corpo Perché mangiamo? Di che cosa ha bisogno il nostro organismo? Che cosa contengono gli alimenti? Come organizzare la nostra giornata alimentare? Quali relazioni

Dettagli

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese modello alimentare ad alto tenore calorico ed uno stile di vita troppo sedentario Incremento sovrappeso e obesità rischio

Dettagli

Al Dirigente Scolastico. Maria Parisina GIULIANO. Istituto comprensivo Esperia. Via S. Rocco, 5 Esperia (FR)

Al Dirigente Scolastico. Maria Parisina GIULIANO. Istituto comprensivo Esperia. Via S. Rocco, 5 Esperia (FR) Al Dirigente Scolastico Maria Parisina GIULIANO Istituto comprensivo Esperia Via S. Rocco, 5 Esperia (FR) Oggetto: Progetto Cibo Colora Mente, Instrumental Food L educazione ad una sana e corretta alimentazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO Mangiare bene per pensare meglio A. S. 2016-2017 1 1. Titolo del progetto Mangiare bene per pensare meglio Mangiare è una necessità, mangiare intelligentemente

Dettagli

IL PROGRAMMA DEL MASTER

IL PROGRAMMA DEL MASTER IL PROGRAMMA DEL MASTER (per informazioni scientifiche e didattiche più dettagliate, non esitate a contattarci!) DIDATTICA 1 - Concetto di dieta: etimologia del termine e concetto comune - Macronutrienti

Dettagli

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ)

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale MANGIANDO S IMPARA Anno scolastico 2016/2017 PREMESSA L UDA verticale Mangiando

Dettagli

MANGIO BENE... CRESCO MEGLIO!

MANGIO BENE... CRESCO MEGLIO! MANGIO BENE... CRESCO MEGLIO! Progetto per la promozione di una sana alimentazione e corretti stili di vita Progetto promosso da: Comune di PORTOGRUARO Ufficio Scuola Gruppo ALIMENTA LA SALUTE (Portogruaro)

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare OBIETTIVI DEL CORSO conoscere i principi fondamentali su cui si basa

Dettagli

IN CLASSE: 2 lezione

IN CLASSE: 2 lezione IN CLASSE: 2 lezione INDICE 2 LEZIONE PREVENZIONE E STILI DI VITA SANA ALIMENTAZIONE : I NUTRIENTI QUALI E QUANTITA IL DECALOGO DEL MANGIARE SANO ALIMENTAZIONE PER BAMBINI E ADOLESCENTI SPORT E NUTRIZIONE

Dettagli

DIPLOMA MAGISTRALE IN CONSULENTE DELLA SALUTE E DELLA NUTRIZIONE

DIPLOMA MAGISTRALE IN CONSULENTE DELLA SALUTE E DELLA NUTRIZIONE UPSSN è riconosciuta da CNUPI Confederazione Nazionale delle Università Popolari Italiane, che ha personalità giuridica, riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione, Università e Ricerca Scientifica,

Dettagli

Dott.ssa Carmela Bagnato U.O. Nutrizione Clinica e dietetica Ospedale Madonna delle Grazie ASM-Matera

Dott.ssa Carmela Bagnato U.O. Nutrizione Clinica e dietetica Ospedale Madonna delle Grazie ASM-Matera Dott.ssa Carmela Bagnato U.O. Nutrizione Clinica e dietetica Ospedale Madonna delle Grazie ASM-Matera Dati indagine ministeriale 2008 Ufficio Scolastico Provinciale Matera Progetto Integrato- Obesità-

Dettagli

CORSO DI EDUCATORE ALIMENTARE

CORSO DI EDUCATORE ALIMENTARE CORSO DI EDUCATORE ALIMENTARE DESCRIZIONE Con il Corso di Educatore Alimentare si vuole portare alla scoperta di tutte quelle nozioni utili a farci stare bene, farci sentire in forma, ottenere i migliori

Dettagli

PROGETTO. Salute e benessere fra i Banchi di Scuola

PROGETTO. Salute e benessere fra i Banchi di Scuola PROGETTO Salute e benessere fra i Banchi di Scuola PRESENTAZIONE GENERALE E NOTE ORGANIZZATIVE PREMESSA Al fine di garantire una continua assistenza informativa, preventiva e formativa, rivolta ai docenti,

Dettagli

EDUCAZIONE AL GUSTO. Dottoressa Barbara Lapini Dietista

EDUCAZIONE AL GUSTO. Dottoressa Barbara Lapini Dietista EDUCAZIONE AL GUSTO Dottoressa Barbara Lapini Dietista www.dietistalapini.it Parliamo di alimentazione equilibrata Equilibrio quantitativo Equilibrio qualitativo I SETTE GRUPPI ALIMENTARI CARNE, PESCE,

Dettagli

Iter didattico e breve descrizione del corso In corpore sano nutrizione e benessere psicofisico

Iter didattico e breve descrizione del corso In corpore sano nutrizione e benessere psicofisico Presenta Sommario Iter didattico e breve descrizione del corso In corpore sano nutrizione e benessere psicofisico... 3 Programma del corso In corpore sano, nutrizione e benessere psicofisico... 4 In corpore

Dettagli

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE.

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE. Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE. Il docente rappresenta un anello fondamentale che lega il mondo scolastico a quello delle famiglie, capace di trasferire

Dettagli

Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie

Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie SEMINARIO Alimenta il movimento: alimentazione, attività motoria e salute dall infanzia all adolescenza Parma, 10 marzo 2011 Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie Alberto Tripodi

Dettagli

CLINICO TRA BISOGNO ESPRESSO E MOTIVAZIONE IMPLICITA

CLINICO TRA BISOGNO ESPRESSO E MOTIVAZIONE IMPLICITA ALLEGATO 1H (PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE) TITOLO EVENTO: ANALISI DELLA DOMANDA: PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO CLINICO TRA BISOGNO ESPRESSO E MOTIVAZIONE IMPLICITA Tipologia formativa: CORSO ID evento:

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienza degli alimenti Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI SECONDE CORSI: ENOGASTRONOMICI

Dettagli

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a ROMA 12 GIUGNO 2009 ALIMENTAZIONE E SALUTE ROBERTO COPPARONI MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE ERRATA ALIMENTAZIONE:

Dettagli

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S. 2016-2017 PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO 1 1. Titolo del progetto Belli Dentro e Belli Fuori Mangiando Sano e Corretto L uomo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe V Prof. Roboamo Stefano Verona

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe V Prof. Roboamo Stefano Verona MODULO 1 - NUOVE TENDENZE DI FILIERA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Evoluzione dei consumi alimentari in Italia Sicurezza e filiera produttiva Innovazione nei processi di cottura e conservazione Filiera corta

Dettagli

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA CLASSE: TERZA ENOGASTRONOMIA 1 MODULO: ALIMENTI ED ALIMENTAZIONE CONCETTO DI ALIMENTAZIONE; FUNZIONE NUTRIZIONALE DEI PRINCIPI NUTRITIVI; PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA; CALCOLO CALORICO. 2 MODULO:

Dettagli

Corso di Formazione. Obesità: un problema di sanità pubblica

Corso di Formazione. Obesità: un problema di sanità pubblica Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 Obesità: un problema di sanità pubblica Dr. Alberto Tripodi Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Modena Per promuovere la salute.

Dettagli

Corso completo di alimentazione

Corso completo di alimentazione Corso completo di alimentazione Dimagrire con l'alimentazione e conoscere il cibo Conoscere e saper utilizzare gli alimenti naturali per ottenere una forma ideale. iltuocorso Ermes srl Via E. De Amicis,

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA PROGRAMMAZIONE per COMPETENZE CLASSE 5 ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA Asse SCIENTIFICO

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda L alimentazione Enrico Degiuli Classe Seconda Il fabbisogno energetico Il nostro corpo ha bisogno di energia per svolgere le funzioni vitali di base: Il mantenimento della temperatura corporea La circolazione

Dettagli

A.R. A cosa serve un nutrizionista?

A.R. A cosa serve un nutrizionista? A.R. A cosa serve un nutrizionista? Chi è il biologo nutrizionista? Il biologo nutrizionista può elaborare profili nutrizionali al fine di migliorare lo stato di salute e il benessere dei propri pazienti.

Dettagli

Educazione ALIMENTARE nella Scuola. Manuale pratico per insegnanti della scuola primaria

Educazione ALIMENTARE nella Scuola. Manuale pratico per insegnanti della scuola primaria Educazione ALIMENTARE nella Scuola Manuale pratico per insegnanti della scuola primaria PRESENTAZIONE La scuola, tra le Istituzioni, è luogo ideale per specifici interventi di educazione alla salute e

Dettagli

Progetto Nutriamoci di. Formazione adulti a cura del CEAS Il Cielo di Indra

Progetto Nutriamoci di. Formazione adulti a cura del CEAS Il Cielo di Indra Progetto Nutriamoci di Formazione adulti a cura del CEAS Il Cielo di Indra Report del primo incontro per la formazione dei genitori e degli insegnanti Il giorno 8 aprile 2016, presso l Istituto Comprensivo

Dettagli

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali)

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali) (Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Direttore: Dr. Angelo Toni MEDICINA DELLO SPORT Referenti: Dott. Matteo Ferri - Dott.ssa Marika Gentile L

Dettagli

MOTIVAZIONE FINALITA :

MOTIVAZIONE FINALITA : MOTIVAZIONE Il progetto educativo-didattico TUTTI A TAVOLA, nasce dalla consapevolezza che, una sana e corretta alimentazione, rappresenta un impegno prioritario della scuola. Il progetto ha la finalità,

Dettagli

COUNSELING CIBO & SALUTE

COUNSELING CIBO & SALUTE ASPIC MILANO, via Sangallo 41, 20133 Milano COUNSELING CIBO & SALUTE Formazione e training, nella promozione del benessere e nella gestione dei problemi con l alimentazione, il peso e l immagine corporea

Dettagli

Sommario. Alimentazione: prendere il proprio figlio per mano 13

Sommario. Alimentazione: prendere il proprio figlio per mano 13 Alimentazione: prendere il proprio figlio per mano 13 Capitolo 1: Un bambino, come funziona? 17 Prima della nascita 17 Mangiare per due, ma non come due 18 Peso, diabete e gravidanza 19 La vitamina B9,

Dettagli

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017 GIOVEDÌ 20 APRILE 2017 8.45 9.30 Registrazione partecipanti 9.30 9.40 Saluto di benvenuto in presenza delle Autorità Aperto a tutti. Accreditamento ECM richiesto per MEDICO, DIETISTA, BIOLOGO SESSIONE:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquistato un importanza crescente in Italia

Dettagli

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale OKkio alla SALUTE PRESENTAZIONE TERZA RILEVAZIONE 2014 Dott. Andrea Gualtieri Coordinatore nazionale

Dettagli

ARGOMENTI TERZA GIORNATA

ARGOMENTI TERZA GIORNATA ARGOMENTI TERZA GIORNATA 1 febbraio 2012 Attività Fisica & salute Alimenti biologici e salute La Dieta Mediterranea CORSO FORMAZIONE Mangia Giusto Muoviti con Gusto Pavullo, 25 gennaio 2012 Promozione

Dettagli

Alimentazione sana in pratica

Alimentazione sana in pratica 1 Alimentazione sana in pratica dalla teoria alla pratica M. Nessi- Zappella Dietista diplomata Presidente delle dietiste ticinesi - Locarno maura.nessi@bluevwin.ch Perché è importante nutrirsi in modo

Dettagli

Silvia Ciani Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell Alimentazione

Silvia Ciani Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell Alimentazione Silvia Ciani Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell Alimentazione Ulteriori titoli:.accademici Dottore di Ricerca in Scienze Endocrinologiche e Metaboliche Master in Disturbi del Comportamento

Dettagli

LA PREVENZIONE NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA: CONIUGARE PIACERE E SALUTE SI PUÒ!

LA PREVENZIONE NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA: CONIUGARE PIACERE E SALUTE SI PUÒ! DOTT. RAFFAELE DELL ACQUA Resp. Sistemi Qualità e Sicurezza Alimentare Sodexo SpA LA PREVENZIONE NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA: CONIUGARE PIACERE E SALUTE SI PUÒ! Prevenzione e protezione della salute

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

Gli interventi delle associazioni dei consumatori

Gli interventi delle associazioni dei consumatori Seminario Peso corporeo sano, 21 maggio 2011 Gli interventi delle associazioni dei consumatori e il ruolo del consumatore Laura Regazzoni Meli segretaria generale ACSI Gli interventi delle associazioni

Dettagli

LA SALUTE VIEN MANGIANDO: alimentazione come fattore di rischio e di promozione della SALUTE

LA SALUTE VIEN MANGIANDO: alimentazione come fattore di rischio e di promozione della SALUTE www.ulss4.veneto.it/web/ulss4/prevenzione/servizi_dip/sian/uon LA SALUTE VIEN MANGIANDO: alimentazione come fattore di rischio e di promozione della SALUTE Dr. Saverio Chilese Resp. Unità Operativa di

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 Alimentazione Sostenibile Le diete sostenibili sono diete a basso impatto ambientale che contribuiscono alla sicurezza

Dettagli

Effetti benefici della Dieta Mediterranea sul cuore

Effetti benefici della Dieta Mediterranea sul cuore Lions Club Napoli Castel Sant Elmo Effetti benefici della Dieta Mediterranea sul cuore ISIS NITTI - Napoli - 24 Marzo 2012 Dott. Maurizio Santomauro Dipartimento di Cardiologia e Cardiochirurgia Università

Dettagli

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s ) PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s. 2012-2013) Regione Emilia Romagna gruppo AUSL Parma Progetto avviato nell'anno 2010 - Ultimo anno di attività : 2013 Abstract Obiettivo

Dettagli

Bando Oscar della Salute 2013 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO

Bando Oscar della Salute 2013 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO Bando Oscar della Salute 2013 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO Titolo del Ente proponente Referente del Città in cui ha avuto luogo il Durata del : Descrizione di sintesi

Dettagli

IL RISCHIO DI OBESITÀ INFANTILE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

IL RISCHIO DI OBESITÀ INFANTILE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA NUTRIZIONE, STILI DI VITA, RISTORAZIONE SCOLASTICA: ISTITUZIONI A CONFRONTO PER PROMUOVERE BENESSERE Parma, 20 Maggio 2006 IL RISCHIO DI OBESITÀ INFANTILE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Dr. ssa Marta Mattioli

Dettagli

Pianeta Donna. L importanza dell alimentazione dall adolescenza alla terza eta

Pianeta Donna. L importanza dell alimentazione dall adolescenza alla terza eta Pianeta Donna L importanza dell alimentazione dall adolescenza alla terza eta 2/3-9/10 marzo Corso accreditato ECM per 25 crediti seguibile interamente in videoconferenza Logistica SEDE CORSO Jolly NH

Dettagli

Stili di vita e lotta all'obesità

Stili di vita e lotta all'obesità Stili di vita e disuguaglianze di salute Workshop formativo Palazzo Carandini - Via dei Servi, 5 5 novembre 2010 Stili di vita e lotta all'obesità Promozione di una sana alimentazione fin dall'infanzia:

Dettagli

MANGIARE SANO E SECONDO NATURA

MANGIARE SANO E SECONDO NATURA MANGIARE SANO E SECONDO NATURA Il cibo è lo strumento più semplice e immediato con cui ogni individuo può determinare la qualità della propria salute presente e futura NOI SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO Slogan

Dettagli

chiavi per il tuo Benessere

chiavi per il tuo Benessere chiavi per il tuo Benessere Tutto quello che bisogna sapere per trovare il proprio benessere a lungo termine a cura di Natalia e Lino Longobardi Benvenuto Benessere 9 Ridurre le calorie, non il cibo Hai

Dettagli

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Alimentazione Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Doppia piramide alimentare Stile di vita responsabile Il modello della Doppia Piramide : alimentazione sana per le persone, sostenibile per il Pianeta,

Dettagli

Modulo: Igiene nella ristorazione

Modulo: Igiene nella ristorazione I.P.S.S.A.R. P.Artusi Forlimpopoli Anno scolastico 2009/10 PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Saper applicare le norme igieniche corrette nella manipolazione degli alimenti Modulo: Igiene nella ristorazione - Le

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA percorsi: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR, PASTICCERIA

Dettagli

2572 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 44 del OBIETTIVO GENERALE

2572 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 44 del OBIETTIVO GENERALE 2572 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 44 del 8-4-2002 All. 1 (modificato da Le scelte alimentari - Lega tumori) ESEPLIFICAZIONE: OBIETTIVO GENERALE PROMUOVERE LO SVILUPPO DI UNA COSCIENZA

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN NUTRIZIONE APPLICATA IN ETA PEDIATRICA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN NUTRIZIONE APPLICATA IN ETA PEDIATRICA in collaborazione con con il patrocinio della PROVINCIA DI AREZZO CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN NUTRIZIONE APPLICATA IN ETA PEDIATRICA 5, 19 maggio; 9, 23 giugno; 7, 21 luglio 2012 C.S.A. srl. Centro Servizi

Dettagli

Giornata mondiale del Diabete 2018

Giornata mondiale del Diabete 2018 Giornata mondiale del Diabete 2018 STILE DI VITA COME STRUMENTO DI PREVENZIONE E CURA DEL DMT2 Dott. Andrea Marcocci Prevenire il DIABETE TIPO 2 La prevenzione deve indicare non solo COME modificare positivamente

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA, PROGETTO MANGIARE SANO PER CRESCERE BENE

SCUOLA DELL INFANZIA, PROGETTO MANGIARE SANO PER CRESCERE BENE ISTITUTO COMPRENSIVO G. LOMBARDO RADICE SIRACUSA SCUOLA DELL INFANZIA, 2017-2018 PROGETTO MANGIARE SANO PER CRESCERE BENE PREMESSA E MOTIVAZIONE I bambini di oggi trascorrono la maggior parte della giornata

Dettagli

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Codice: S

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Codice: S y Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Ore previste:3 LINGUAGGIO ESSENZIALE DELLA CHIMICA. SAPER INTERPRETARE SEMPLICI FORMULE E REAZIONI CHIMICHE. SCHEMI RAPPRESENTATIVI A SUPPORTO DEI CONTENUTI. Titolo:

Dettagli

DIPLOMA PROFESSIONALE DI DIVULGATORE SCIENTIFICO DELLA NUTRIZIONE

DIPLOMA PROFESSIONALE DI DIVULGATORE SCIENTIFICO DELLA NUTRIZIONE A S S O C I A Z I O N E P R O F E S S I O N A L E UPSSN è riconosciuta da CNUPI Confederazione Nazionale delle Università Popolari Italiane, che ha personalità giuridica, riconosciuta dal Ministero della

Dettagli

SINERGIE PER LA SALUTE

SINERGIE PER LA SALUTE SINERGIE PER LA SALUTE Dr.ssa Etta Finocchiaro Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Città della Salute e della Scienza presidio Molinette Linee guida per una corretta alimentazione

Dettagli

Programma. apprendere i più importanti principi nutritivi dell alimentazione umana;

Programma. apprendere i più importanti principi nutritivi dell alimentazione umana; Programma Nel mese di novembre (09-16-23-30/2012) e dicembre (07-14/2012), con cadenza settimanale, dalle ore 17.30 alle ore 19.30 per un totale di 6 incontri, si terrà presso lo show room Inden Cucine

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

Promozione di sani stili alimentari e motori in gravidanza e nei primi 3 anni di vita del bambino: Il progetto della Regione Emilia Romagna

Promozione di sani stili alimentari e motori in gravidanza e nei primi 3 anni di vita del bambino: Il progetto della Regione Emilia Romagna OSPEDALE ACCREDITATO VILLA PINETA SEMINARIO Mamme InForma. L alimentazione corretta in gravidanza Sabato 16 Ottobre 2010 Promozione di sani stili alimentari e motori in gravidanza e nei primi 3 anni di

Dettagli

Il progetto è inerente al PTOF e al nostro Piano di Miglioramento

Il progetto è inerente al PTOF e al nostro Piano di Miglioramento SINTESI PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA: A.S. 2017/2018 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA Istituto Comprensivo di Noceto Il progetto è inerente al PTOF e al nostro Piano di Miglioramento 1.1 Denominazione progetto

Dettagli

Mangia bene Vivi meglio. Progetto di Formazione per Docenti scuole infanzia e primaria Genitori Operatori mense scolastiche

Mangia bene Vivi meglio. Progetto di Formazione per Docenti scuole infanzia e primaria Genitori Operatori mense scolastiche Mangia bene Vivi meglio Progetto di Formazione per Docenti scuole infanzia e primaria Genitori Operatori mense scolastiche 1 GLI ATTORI ASL di Brescia ASL di Vallecamonica-Sebino Provincia di Brescia Settore

Dettagli

I: SANITÀ PUBBLICA, PROMOZIONE DELLA SALUTE E STILI ALIMENTARI

I: SANITÀ PUBBLICA, PROMOZIONE DELLA SALUTE E STILI ALIMENTARI VII PREFAZIONE...V INDICE GENERALE...VII Parte I: SANITÀ PUBBLICA, PROMOZIONE DELLA SALUTE E STILI ALIMENTARI... 1 I. Alimentare il benessere della persona in una nuova Sanità Pubblica (G. Pocetta)...

Dettagli

Cosa sono la Nutraceutica, la Nutrigenomica, la Nutrigenetica e l'epigenetica?

Cosa sono la Nutraceutica, la Nutrigenomica, la Nutrigenetica e l'epigenetica? Cosa sono la Nutraceutica, la Nutrigenomica, la Nutrigenetica e l'epigenetica? Moira Bonaldo Molte persone mi chiedono: "Moira, sento parlare sempre più spesso di nutraceutica. Ma anche di nutrigenomica

Dettagli

IL GUSTO DI STARE INSIEME

IL GUSTO DI STARE INSIEME 1 IL GUSTO DI STARE INSIEME Premessa L alimentazione ha assunto, nell era della globalizzazione dei mercati e dell interculturalità, un ruolo fondamentale nella determinazione della qualità della vita.

Dettagli

Sandra Vattini 05/04/16

Sandra Vattini 05/04/16 Sandra Vattini 05/04/16 1 svattini@ausl.pr.it Si prevede la realizzazione di iniziative ed interventi atti a favorire le scelte di salute, l informazione e l educazione nutrizionale, la condivisione ed

Dettagli

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE GENOTEST Test del DNA Otterrai una risposta personalizzata per migliorare gli stili di vita in merito a NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI in base alle informazioni genetiche rilevate

Dettagli

Alimentazione per l infanzia

Alimentazione per l infanzia Alimentazione per l infanzia I. A. I. Informazione Alimentare Infanzia Merenda nell'ora di ricreazione Organizzazione Il gruppo d'indagine composto da: Bertoli Silvia, Bianco Katia, Collina Chiara, Rugani

Dettagli

Presentazione, Giovanni Caldarone. Presentazione, Eugenio Del Toma. Prefazione dell autore. Introduzione PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI 1

Presentazione, Giovanni Caldarone. Presentazione, Eugenio Del Toma. Prefazione dell autore. Introduzione PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI 1 Indice Presentazione, Giovanni Caldarone Presentazione, Eugenio Del Toma Prefazione dell autore Introduzione XV XVII XIX XXI PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI 1 1. Dieta, alimentazione e pratica sportiva 3

Dettagli

RILEVAZIONE PROGETTI PROMOZIONE DELLA SALUTE Progetto 5.1 PRP

RILEVAZIONE PROGETTI PROMOZIONE DELLA SALUTE Progetto 5.1 PRP RILEVAZIONE PROGETTI PROMOZIONE DELLA SALUTE Progetto 5.1 PRP 2015-2018 REFERENTE DEL Responsabile / Referente del Progetto (Nominativo e ruolo) Giorgini Katiuscia, docente a t. i. scuola primaria di Busana

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CURRICOLO DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI. Biennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CURRICOLO DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI. Biennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo In quest anno scolastico, attraverso un percorso didattico gioioso e stimolante, i bambini saranno guidati alla scoperta del cibo, delle buone abitudini alimentari e dell importanza di una dieta sana ed

Dettagli

UDA classe I E. Discipline coinvolte: scienze e matematica

UDA classe I E. Discipline coinvolte: scienze e matematica UDA classe I E Discipline coinvolte: scienze e matematica UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione L alimentazione come stile di vita e di buona salute Prodotti Essere consapevoli delle proprie scelte alimentari.

Dettagli

Scuola Secondaria di I Grado L. da VINCI - EINSTEIN Reggio Emilia

Scuola Secondaria di I Grado L. da VINCI - EINSTEIN Reggio Emilia Scuola Secondaria di I Grado L. da VINCI - EINSTEIN Reggio Emilia EDUCAZIONE ALLA SALUTE Classi Terze Progetto educativo pluridisciplinare : POSITIVI STILI DI VITA PER IL BENESSERE ED IL BEN-ESSERE PERSONALE

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione)

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione) MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: SECONDA LIBRO DI TESTO: A. MACHADO - SCIENZA DEGLI ALIMENTI - POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI Gli alunni nel corso dell anno scolastico dovranno: acquisire

Dettagli

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Da anni la Provincia di Varese realizza progetti di educazione alimentare per le scuole di ogni ordine e grado,

Dettagli

00_keys_pagine iniziali.qxd 07/04/ Pagina I

00_keys_pagine iniziali.qxd 07/04/ Pagina I 00_keys_pagine iniziali.qxd 07/04/2009 15.09 Pagina I Frutta, verdura e legumi, pane, cereali, pesce, un bicchiere di buon vino e, soprattutto, olio extravergine di oliva in quantità. A tavola. Per sempre.

Dettagli

ALIMENTAZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA

ALIMENTAZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA ALIMENTAZIONE Opuscolo realizzato da Dipartimento di Oncologia/Polo Oncologico Via dei Ponderanesi, 2-13875 Ponderano BI Call Center 015.1515.7503 www.oncologiabiellese.org

Dettagli

ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO. Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s

ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO. Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s. 2013-2014 IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA A Cossignano, fin dal primo giorno di scuola,

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE QUESTIONRIO I VLUTZIONE Rispondete alle seguenti domande contrassegnando una sola delle risposte presentate. 1. osa rappresentano per l insegnante le ore di attività motoria nella scuola elementare? Ore

Dettagli

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere 1 PREMESSA Fino a non troppi anni fa l Educazione Alimentare si faceva in famiglia, dove gli adulti trasferivano ai giovani i molteplici valori del cibo consumato tutti i giorni. In questi ultimi decenni

Dettagli

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO MARINO CENTRO Anno scolastico 2015-2016 Dott.ssa Carlotta PASSI 334-7921713 Referente Finalità e Obiettivi Il Centro RIVAS interviene

Dettagli

Cultura Alimentare. Linee guida

Cultura Alimentare. Linee guida Cultura Alimentare Linee guida Le linee guida dell INRAN Costituiscono una serie di semplici indicazioni dietetiche che rispettano le tradizionali abitudini alimentari italiane Obiettivo: proteggere la

Dettagli

Scritto da Marta Romanelli Domenica 23 Ottobre :18 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Ottobre :23

Scritto da Marta Romanelli Domenica 23 Ottobre :18 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Ottobre :23 Qual è lo scopo della consulenza nutrizionale? Il mio obiettivo è quello di sostenere la persona nell intraprendere un percorso alimentare che porti ad acquisire gradualmente uno stile di vita adeguato

Dettagli

Corro lontano perché mangio sano. Feltre, 10 Ottobre 2017

Corro lontano perché mangio sano. Feltre, 10 Ottobre 2017 Corro lontano perché Feltre, 10 Ottobre 2017 Corro lontano perché E un percorso e un concorso: Incentivare un alimentazione sana (e consapevole) Aumentare l attività fisica Cari genitori, Corro lontano

Dettagli

Alimentazione e salute

Alimentazione e salute Alimentazione e salute Pag. 190 Gli standard nutrizionali Gli standard nutrizionali sono valori di riferimento utili a: calcolare il fabbisogno di nutrienti di una popolazione stabilire programmi di educazione

Dettagli

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova DIREZIONE POLITICHE EDUCATIVE PROGETTO FRUTTA SNACK Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova PROGETTO FRUTTA SNACK

Dettagli

Progetto: Scuola-Alimentazione e diabete

Progetto: Scuola-Alimentazione e diabete 14/04/2011 Progetto: Scuola-Alimentazione e diabete Reparto Diabetologia di Piacenza Si è tenuta in questa data una prima riunione fra volontari della Associazione Autonoma Diabetici Piacentini per delineare

Dettagli

Introduzione... 1 Per cominciare... 1 Amo la vita, non solo la mia... 2 Un bambino cresciuto senza carne... 3

Introduzione... 1 Per cominciare... 1 Amo la vita, non solo la mia... 2 Un bambino cresciuto senza carne... 3 Sommario Introduzione... 1 Per cominciare.... 1 Amo la vita, non solo la mia... 2 Un bambino cresciuto senza carne.... 3 Parte I PERCHÉ ESSERE VEGETARIANI... 7 1 Non sai cosa ti perdi... 9 2 I motivi di

Dettagli