Trigonometria. Scopo della trigonometria. Teoremi fondamentali sul triangolo rettangolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trigonometria. Scopo della trigonometria. Teoremi fondamentali sul triangolo rettangolo"

Transcript

1 Trigonometria Scopo della trigonometria Scopo della trigonometria piana è la risoluzione di un triangolo, cioè la determinazione dei suoi sei elementi, i tre lati e i tre angoli, quando se ne conoscano tre tra i quali almeno un lato. Conveniamo di denotare le lunghezze del triangolo ABC con a, b, c e le misure degli angoli dei vertici A, B, C con α, β, γ rispettivamente. Teoremi fondamentali sul triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo, il seno di un angolo acuto è uguale al rapporto tra il cateto opposto all angolo e l ipotenusa e il coseno è uguale al rapporto tra il cateto adiacente all angolo e l ipotenusa. La tangente è uguale al rapporto tra il cateto opposto all angolo e il cateto adiacente e la cotangente è uguale al rapporto tra il cateto adiacente all angolo e il cateto opposto. Da queste definizioni si deducono le formule che esprimono i teoremi fondamentali sul triangolo rettangolo. Teorema I. In un triangolo rettangolo un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo acuto opposto al cateto stesso. Dim. Dalla definizione di seno abbiamo che: senβ = b a b = a senβ Teorema II. In un triangolo rettangolo un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il coseno dell angolo acuto ad esso adiacente. Dim. Dalla definizione di coseno abbiamo che: cosβ = c c = a cosβ a

2 Teorema III. In un triangolo rettangolo un cateto è uguale al prodotto dell altro cateto per la tangente dell angolo acuto opposto al primo cateto. Dim. Dalla definizione di tangente abbiamo che: tgβ = b c b = c tgβ Teorema IV. In un triangolo rettangolo un cateto è uguale al prodotto dell altro cateto per la cotangente dell angolo acuto adiacente ad esso adiacente. Dim. Dalla definizione di cotangente abbiamo che: ctgβ = c b c = b ctgβ Risoluzione dei triangoli rettangoli Abbiamo già detto che risolvere un triangolo rettangolo significa determinare i tre lati e i tre angoli conoscendo tre elementi tra i quali almeno un lato. Per ridurre gli errori di approssimazione, si cercherà, quando sia possibile, di calcolare gli elementi incogniti adoperando elementi dati e non elementi incogniti precedentemente trovati. Si presentano quattro casi: 1. Sono dati i due cateti. Sono dati l ipotenusa e un cateto 3. Sono dati un cateto e un angolo acuto 4. Sono dati l ipotenusa e un angolo acuto 1 caso. Dati i cateti b, c calcolare α, β, γ Applicando il teorema di Pitagora calcoliamo a: a = b + c

3 Dalla formula: tgβ = b c β = arctg b c Trovato β, si ha subito che γ = 90 β Esempio Risolvere il triangolo rettangolo conoscendo i cateti b = 0 e c = 0 6. a = b + c = = 300 = 40 tgβ = b c = = 1 3 = 3 3 β = arctg 3 3 β = 30 γ = 90 β = = 60 caso. Dati l ipotenusa a, e il cateto b calcolare c, β, γ Applicando il teorema di Pitagora calcoliamo c: Dalla formula: c = a b Trovato β, si ha subito che senβ = b a β = arcsen b a γ = 90 β

4 Esempio Risolvere il triangolo rettangolo conoscendo a = 4 e c = 3. a = a c = 16 1 = 4 = senγ = c a = 3 4 γ = arcsen 3 = 3 γ = 60 γ = 90 γ = = 30 3 caso. Dati il cateto b, e l angolo acuto β calcolare a, c, γ Conosciuto β, si ha subito che Poiché Infine γ = 90 β b = a senβ a = c = b ctgβ b senβ Esempio Risolvere il triangolo rettangolo di cui si conoscono il cateto b = 4 e il cosγ = 3 5. cosγ = 3 5 γ = arccos 3 5 β = π arccos 3 5

5 senγ = 1 cos γ senγ = senγ = 4 5 tgγ = senγ cosγ tgγ = 4 3 c = b tgγ c = 4 4 c = 3 3 b = a senβ a = b senβ a = b 4 a = cosγ 3 5 a = 40 4 caso. Dati l ipotenusa a, e l angolo acuto β calcolare b, c, γ Conosciuto β, si ha subito che γ = 90 β Il calcolo dei cateti avviene con le formule b = a senβ c = a cosβ Esempio Risolvere il triangolo rettangolo conoscendo a = 10 e β= 60. Conosciuto β, si ha subito che γ = 90 β γ = γ = 30 b = a senβ b = 10 sen60 b = 10 3 b = 5 3 c = a cosβ c = 10 cos60 c = 10 1 c = 5

6 Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli Area di un triangolo L area di un triangolo è data dal semiprodotto di due lati consecutivi per il seno dell angolo compreso. Sappiamo che l area di un triangolo è: S = 1 c h Ma h = b senα Quindi S = 1 c b senα Teorema della corda in una circonferenza In una circonferenza la misura di una corda è uguale al prodotto del diametro per il seno di un qualsiasi angolo alla circonferenza che insistono su quella corda. Il triangolo ABC è inscritto in una semicirconferenza e pertanto è rettangolo in B. Per uno dei teoremi sui triangoli rettangoli visti in precedenza abbiamo: AB = r senθ = r sen(π θ)

7 Teoremi sui triangoli qualunque Teorema dei seni In un triangolo il rapporto tra un lato e il seno dell angolo opposto è costante ed è uguale al diametro della circonferenza circoscritta al triangolo. Per il teorema della corda, detta r la misura del raggio della circonferenza circoscritta abbiamo che: Essendo i tre rapporti uguali a r si ha: a = r sen α b = r sen β c = r sen γ a senα = b senβ = a senα = r b senβ = r c senγ = r c senγ Teorema di Carnot o del coseno In un triangolo il quadrato della misura di un lato è uguale alla somma dei quadrati delle misure degli altri due lati, diminuita del doppio prodotto di questi due lati per il coseno dell angolo che essi formano.

8 Per il teorema di Pitagora applicato al triangolo CHB si ha: Per i teoremi relativi ai triangoli rettangoli si ha: Sostituendo i valori trovati nella (1), si ottiene Osservazione CB = CH + HB (1) CH = b senα AH = b cosα HB = c b cosα a = b sen α + (c b cosα) a = b sen α + c + b cos α b c cosα a = b sen α + c + b cos α b c cosα a = b (sen α + cos α) + c b c cosα a = b + c b c cosα Se il triangolo è rettangolo (α = 90 e cosα = 0) il questo teorema si riduce al teorema di Pitagora. Pertanto possiamo chiamare il teorema di Carnot teorema di Pitagora generalizzato. Risoluzione dei triangoli obliquangoli Anche per la risoluzione dei triangoli non rettangoli si hanno quattro casi: 1. Sono dati un lato e due angoli. Sono dati due lati e l angolo opposto ad uno di essi 3. Sono dati due lati e l angolo compreso 4. Sono dati i tre lati 1 caso. Dati il lato a e i due angoli β e γ (con β+γ < 180 ) calcolare b, c, α Conoscendo β e γ possiamo calcolare α

9 α = 180 (β + γ) I lati b e c si ricavano applicando il teorema dei seni Esempio a senβ a: senα = b: senβ b = senα a senγ a: senα = c: senγ c = senα Risolver il triangolo di cui si conosce a = 4, β = 60, γ = 45. Conoscendo β e γ possiamo conoscere α Per il teorema dei seni si ha α = 180 (β + γ) α = α = 75 a: senα = b: senβ 4: sen75 = b: sen60 b = a: senα = c: senγ 4: sen75 = c: sen45 c = 4 sen60 sen75 4 sen45 sen75 b = 1 6( 3 1) c = 4( 3 1) caso. Dati i due lati a e b e l angolo α calcolare β, γ, c Dal teorema dei seni si ha a: senα = b: senβ senβ = b senα a Determinato β e conoscendo α possiamo sapere γ b senα β = arcsen a (1) γ = 180 (α + β) Applicando ancora il teorema dei seni si determinerà c a: senα = c: senγ c = a senγ senα

10 Discussione Affinché il problema sia possibile deve essere Si possono distinguere tre casi 0 < senβ 1 0 < α + β < 180 b senα a 1 b senα a 1 ) b senα > a: il problema è impossibile in quanto il seno non può assumere valori superiori a uno ) b senα = a: in questo caso risulta senβ = 1, cioè β = 90 e il problema è possibile solo se α è acuto 3 ) b senα < a: dalla (1) si ottengono due valori β1 e β, supplementari tra loro (poniamo β1 uguale all angolo acuto e β = β1 uguale all angolo ottuso). Per decidere se entrambi gli angoli sono accettabili come soluzioni del problema, bisogna esaminare tre sotto casi: I) Sia b < a: deve risultare β < α e qualunque sia α, β deve risultare acuto. In questo caso è accettabile solo β1. II) Sia b = a: deve risultare α = β e se α 90 il problema è impossibile; mentre per α < 90 solo β1 = α è soluzione accettabile. III) Sia b > a: deve risultare β > α e se α 90 il problema è impossibile; mentre per α < 90 sia β1 che β sono soluzioni accettabili. Riassumendo Se α è acuto il problema può avere nessuna, una o due soluzioni Se α è ottuso il problema può avere nessuna o una soluzione Esempio 1 Risolvere il triangolo di cui si conoscono i seguenti elementi: a = 6 + ; b = ; α = 75 b < a implica che β < α = 75. Quindi se senβ < 1 il problema sarà possibile e avrà una sola soluzione dovendo β essere acuto. Calcoliamo senβ = b senα a ( 6 + ) senβ = 4 ( 6 + ) = senβ = β = 45 γ = 180 ( ) γ = 60

11 Dal teorema dei seni ricaviamo c = a senγ senα 3 c = c = 3 Esempio Determinare il perimetro del triangolo ABC di cui si conoscono i seguenti elementi: a = k 3; b = 6k; α = 30 Dai dati risulta che b > a e quindi β > α = 30. Pertanto β può essere sia acuto che ottuso Per il teorema dei seni abbiamo a: senα = b: senβ senβ = b senα a senβ = 6k 1 3 senβ = k 3 β 1 = 60 Β = 10 Abbiamo come soluzioni due triangoli. Il primo è un triangolo rettangolo con α = 30 ; β = 60 ; γ = 90 ; b = 6k; a = k 3 ; c ipotenusa c = 36k + 1k c = 48k c = 4k 3 Perimetro p = k 3 + 6k + 4k 3 p = 6k 3 + 6k p = 6k( 3 + 1) Il secondo triangolo è ottusangolo isoscele con α = 30 ; β = 10 ; γ = 30 ; b = 6k; a = c = k 3

12 C 4k 3 k 3 B k 3 A Perimetro p = 6k + k 3 + k 3 p = 6k + 4k 3 p = k(3 + 3) 3 caso. Dati i due lati a e b e l angolo compreso α determinare α, β, c Il terzo lato c si può determinare applicando il teorema di Carnot: c = a + b a b cosγ Gli angoli α e β si possono determinare applicando il teorema dei seni o il teorema di Carnot. Esempio Risolvere il triangolo di cui si conoscono i seguenti elementi: Per il teorema di Carnot si ha a = 3; c = 6 + ; β = 45 b = a + c a c cosβ b = ( 6 + ) Applicando il teorema dei seni si ha b = b = 8 b =

13 3 a: senα = b: senβ senα = senα = 3 α = 60 e α = 10 γ = 180 (α + β) γ = γ = 75 γ = 180 (α + β) γ = γ = 15 c > a implica che γ > α. Pertanto α = 10 e γ = 15 non sono accettabili. 4 caso. Dati i tre lati a e b e c determinare α, β, γ Gli angoli si possono ricavare applicando il teorema di Carnot cosα = b + c a b c cosβ = a + c b a c Esempio cosγ = a + b c a b Determinare gli angoli del triangolo di cui si conoscono i lati a = 6; b = 3 + 3; c = 3 cosα = b + c a b c cosβ = a + c b a c = (3 + 3) (3 + 3) (3 + 3) = = = α = 30 β = 105 cosγ = a + b c a b = 6 + (3 + 3) 1 6(3 + 3) = γ = 45

14 Applicazioni della trigonometria Coefficiente angolare di una retta Consideriamo la retta passante per l origine di equazione y = mx. P y O α x H Consideriamo il triangolo rettangolo OPH. Per la definizione di tangente abbiamo che tgα = y x = m Si deduce che il coefficiente angolare di una retta passante per l origine è la tangente trigonometrica dell angolo che la retta forma con l asse delle x descritto in senso antiorario dalla semiretta positiva dell asse x per sovrapporsi alla retta data. Se la retta si trova nel I e III quadrante il suo coefficiente angolare è positivo essendo uguale alla tangente di un angolo acuto che sappiamo essere positiva. tgα = m > 0 Se la retta si trova nel II e IV quadrante il suo coefficiente angolare è negativo essendo uguale alla tangente di un angolo ottuso che sappiamo essere negativa. tgα = m < 0

15 Consideriamo ora una generica retta r non passante per l origine e parallela alla retta r passante per l origine. r P r y α O α x H Gli angoli α e α sono uguali perché corrispondenti e quindi tgα = tgα = m Possiamo dunque affermare che il coefficiente angolare di una qualsiasi retta, non parallela all asse y, è la tangente trigonometrica dell angolo che la retta forma con l asse delle x. Se la retta è parallela all asse delle x il coefficiente angolare è zero α = 0 tg0 = 0 m = 0 Se la retta è parallela all asse delle y il coefficiente angolare non esiste Esempio 1 α = 90 tg90 non esiste Scrivere l equazione della retta passante per il punto P(-1; 3) e formante un angolo di 10 con l asse x. La retta richiesta ha equazione y 3 = tg10 (x + 1) y 3 = 3(x + 1) y = 3x

16 Esempio Determinare il parametro k in modo che a retta di equazione Formi un angolo di 135. La retta data ha coefficiente angolare kx (k 1)y + 3 = 0 m = k k 1 con k 1 tg135 = 1 k k 1 = 1 k = 1 3 Angolo tra due rette Definiamo angolo tra due rette ciascuno dei due angoli acuti e opposti al vertice formati da due rette incidenti e non perpendicolari. Nel sistema di riferimento Oxy le rette r ed s di equazioni r y = mx + q s y = m x + q γ r s β O α

17 Ricordando le formule di addizione della tangente e ricordando che gli angoli supplementari hanno tangenti opposte si ha tgα tgβ tgγ = tg(α β) = 1 + tgα tgβ Osservazione m m tgγ = 1 + m m I. Nella formula è indifferente l ordine con cui si considerano i coefficienti angolari delle due rette. II. Se le rette sono parallele essendo m = m risulta tgγ = 0 III. Se le rette sono perpendicolari essendo 1 + mm = 0 la tgγ non esiste Esempio 1 Determinare l angolo γ tra le due rette di equazioni x 5y + 7 = 0 ; 3x + 7y 8 = 0 I coefficienti angolari delle due rette sono rispettivamente Esempio m = 5 e m = 3 7 tgγ = tgγ = 1 γ = 45 7 Determinare l equazione di una retta passante per P(3; 1) e formante un angolo di 45 con la retta di equazione y = x 1. La retta cercata avrà equazione Sappiamo inoltre che y 1 = m(x 3) Risolvendo otteniamo tg45 = m 1 + m m 1 + m = 1 m 1 + m = ±1 m = 3 m = 1 3 Il problema ha due soluzioni y 1 = 3(x 3) ; y 1 = 1 (x 3) 3

18 EQUAZIONI PARAMETRICHE DELLE CONICHE Equazioni parametriche della circonferenza L equazione della circonferenza di centro C(x0; y0) e raggio r è (x x 0 ) + (y y 0 ) = r ( x x 0 r Ricordando la prima relazione fondamentale sen x + cos x = 1 E introducendo un parametro θ possiamo porre cosθ = x x 0 r senθ = y y 0 r ) + ( y y 0 ) = 1 r E da queste equazioni otteniamo le equazioni parametriche della circonferenza Esempio 1 { x = x 0 + rcosθ y = y 0 + rsenθ con θε[0, π) Scrivere le equazioni parametriche della circonferenza di equazione x + y + 4x 8y + 1 = 0 Per scrivere le equazioni parametriche abbiamo bisogno delle coordinate del centro e del raggio. C( ; 4); r = 19 Le equazioni richieste sono x = + 19cosθ { y = senθ con θε[0, π) Esempio Scrivere l equazione cartesiana del luogo di equazioni parametriche x = + 3cosθ { y = 1 + 3senθ con θε[0, π) Dalle equazioni sappiamo che coordinate del centro della circonferenza e la misura del raggio C(; 1) r = 3 L equazione della circonferenza ha equazione (x ) + (y 1) = 9 x + y 4x y 4 = 0

19 Equazioni parametriche dell ellisse Dall equazione canonica dell ellisse basta porre x a + y b = 1 cosθ = x a senθ = y b per avere le equazioni parametriche x = a cosθ { y = b senθ con θε[0, π) Equazioni parametriche dell iperbole L equazione canonica dell iperbole La possiamo anche scrivere come x a y b = 1 y b = x a 1 y = b ( x a 1) y = b ( x a a ) y = b a (x a ) y = ± b a x a y = ± b a x x x a y = ± b a x x a x y = ± b a x 1 a x (1)

20 Posto La (1) diventa a = cosθ x = a x cosθ y = ± b a a cosθ 1 cos θ y = ± b senθ y = b tgθ cosθ Il doppio segno è stato eliminato poiché tgθ assume sia valori positivi che negativi. Le equazioni parametriche dell iperbole sono a x = { cosθ y = b tgθ con θε[0, π) { π ; 3 π} Esempio Scrivere l equazione cartesiana del luogo di equazioni parametriche Trasformiamo le equazioni in un altra forma x = 1 + { cosθ cosθ + 3 senθ y = cosθ x 1 = 1 { cosθ y = + 3 senθ cosθ x 1 { y 3 = 1 cosθ = tgθ Elevando ambo i membri delle due equazioni al quadrato e sottraendo le due equazioni così ottenute membro a membro si ha l equazione richiesta (x 1) 4 (y ) { 9 = 1 cos θ = sen θ cos θ (x 1) 4 (y ) 9 = 1 sen θ cos θ (x 1) (y ) = 1 4 9

21 Distanza tra due punti separati da un ostacolo I caso Si voglia determinare la distanza tra due punti A e B separati da un ostacolo, ma entrambi accessibili. Fissiamo un punto C, distante da A e B rispettivamente b ed a e dal quale i due punti sono visibili. Misuriamo l angolo AC B = γ Del triangolo ABC conosciamo ora due lati e l angolo compreso. La distanza AB è calcolabile mediante il teorema di Carnot. x = a + b a b cosγ II caso I due punti sono visibili l uno dall altro, ma solo B è accessibile. Fissiamo un punto C, distante da B a e dal quale il punto A sia visibile. Misuriamo gli angoli l angolo AC B = γ e AB C = β. Applicando il teorema dei seni al triangolo ABC si ha x: senγ = a: sen[180 (β + γ)] x = a senγ sen(β + γ)

22 Distanza tra due punti entrambi inaccessibili (problema di Snellius matematico olandese) Vogliamo determinare la distanza tra due punti A, B inaccessibili ma visibili. Fissati due punti D e C ad una distanza a, si misurano gli angoli α, β, γ e δ. Applicando il teorema dei seni al triangolo ACD otteniamo a senα AC : senα = a: sen(α + γ) AC = sen(α + γ) Applicando lo stesso teorema al triangolo BCD otteniamo a senβ BC : senβ = a: sen(β + δ) BC = sen(β + δ) Del triangolo ACB conosciamo, ora, i lati AC e BC e l angolo tra loro compreso. Applicando il teorema di Carnot determiniamo la distanza incognita AB. Esercizi Una bellissima principessa è intrappolata in una torre con un unica finestra all altezza di 10 metri; inoltre la torre è circondata da un fossato largo 5 metri. Quanto deve essere lunga la scala per arrivare esattamente alla finestra? Immaginiamo di essere in spiaggia, a mezzogiorno. Siccome fa molto caldo, vogliamo piantare l ombrellone in modo che produca più ombra possibile. L unica cosa che possiamo cambiare è l angolo che il palo dell ombrellone forma con il terreno. Come lo piantiamo? E perché? Supponiamo di essere degli astronomi, e aver osservato una grossa e pericolosa cometa in orbita intorno alla Terra. Se tale cometa orbitasse a km dalla superficie terrestre, sarebbe un enorme problema per le telecomunicazioni, in quanto potrebbe scontrarsi con i satelliti. Dalle

23 osservazioni effettuate si è dedotto solo che tale cometa percorre in un minuto una distanza di 00 km e che, dal nostro punto di vista, in un minuto si sposta nel cielo di 0,4 gradi. I satelliti sono al sicuro? Problemi di topografia/astronomia: 1. Due osservatori, posti alla distanza di 00 m sullo stesso piano orizzontale, a quota 800 m sul livello del mare, vedono la cima di una montagna sotto gli angoli rispettivamente di 45 6'37" e 30 '49". Tenendo presente che le letture precedenti vengono fatte nello stesso piano verticale, qual è l'altezza della montagna sul livello del mare?. Il terreno adiacente ad una torre AB di piede inaccessibile è inclinato. Due osservatori sono posti in due punti P e Q distanti 15 m, tali che = 58 3'18", = 4 45'30" e = 40 4'38"; inoltre l'angolo sotto cui viene visto da P il piede A della torre rispetto al piano orizzontale è 18 5'36". Calcolare l'altezza della torre. 3. Da due punti A e B, distanti 50 m, è visibile, ma non accessibile, un punto P, tale che = 50 3'1" e = 80 40'37". Trovare la distanza. 4. Da due punti A e B, non visibili l'uno dall'altro ma accessibili, è visibile ed accessibile un punto P tale che = 70 m, = 85 m ed = 60 45'. Calcolare la distanza. 5. Due punti A e B, posti sullo stesso meridiano terrestre, individuano su questo un arco di lunghezza 111 km. Sapendo che A e B hanno latitudine rispettivamente 30 e 40, trovare il raggio terrestre (supposta la Terra di forma sferica). 6. Due osservatori A e B sono posti su uno stesso meridiano terrestre, rispettivamente alle latitudini di -39 3' e 50. Mentre l'osservatore A vede la Luna al suo orizzonte, l'osservatore B la vede al suo zenit. Sapendo che il raggio medio della Terra è 6371 km, trovare la distanza Terra-Luna. 7. Una scala, appoggiata ad una parete, è inclinata di 70 sul piano del pavimento; quando la linea d'appoggio sul pavimento s'allontana di 30 cm dalla parete, l'angolo d'inclinazione diventa di 6. Calcolare la lunghezza della scala. 8. Due paletti, uno lungo 10 cm e l'altro 10 cm, sono disposti uno dietro l'altro, alla distanza di 4 m, da una stessa parte di un fossato. Un osservatore, situato dall'altra parte del fossato, li vede sotto lo stesso angolo. Calcolare la distanza dell'osservatore dal primo paletto e l'angolo sotto cui egli vede entrambi. 9. Nella figura è rappresentata una torre «pendente». C e D sono due punti giacenti nel medesimo piano orizzontale del piede B della torre. Note le distanze =c e = d e gli angoli di visuale = γ, = δ, risolvere le seguenti questioni: a. determinare la formula che dà l'altezza verticale della torre; b. calcolare l'altezza verticale AH della torre e la lunghezza del fianco AB per c = 4 m, d = 50 m, γ = 39 50', δ = 8 1'.

24 Problemi di fisica: 1. Una imbarcazione si sposta sotto l'azione di due spinte, una dovuta al funzionamento del suo motore e l'altra al vento. La velocità provocata dall'azione del motore è di m/s, quella provocata dal vento è di 0.8 m/s e le due velocità formano tra loro un angolo di 7 45'. Determinare con quale velocità si sposta l'imbarcazione, calcolandone l'intensità e l'inclinazione rispetto alla direzione del vento.. Una forza di 49,6 N, applicata ad un punto materiale, ne provoca lo spostamento di 74 cm. Sapendo che il lavoro che essa compie è di 4 J, determinare l'ampiezza dell'angolo tra la direzione della forza e quella dello spostamento. 3. Sopra un piano inclinato liscio di lunghezza l = 1 m e altezza h = 4 m è posto un cubo di ferro di massa m =,8 kg. Determinare quale forza parallela al piano inclinato è necessaria per mantenere in equilibrio il cubo. Calcolare poi l'intensità della reazione vincolare e l'ampiezza dell'angolo di inclinazione del piano. 4. Una palla da biliardo, che si muove su un piano orizzontale con velocità v di modulo 1,50 m/s, urta una seconda palla di massa uguale, inizialmente ferma, rimbalzando (nel piano del biliardo) in una direzione che forma un angolo di 60 con la direzione di incidenza e con velocità v1 = 0,66 m/s (si veda figura). Trovare direzione e modulo della velocità assunta dopo l'urto dalla palla urtata. Per risolvere il problema si tenga presente il teorema di conservazione della quantità di moto. 5. Un corpo sul quale agisce una forza F di intensità 5 N si trova in equilibrio su un piano inclinato. L'angolo di inclinazione del piano sia α = 30. Determinare il peso del corpo, la sua massa e l'accelerazione cui sarebbe soggetto se la forza F valesse invece 3N.

25 6. Il sistema di due pesi in figura si trova in equilibrio. Essendo noto che P, = 0 N, α = 60 e β = 30, si calcoli il peso P1 e la forza cui è sottoposta la carrucola. 7. Una forza F = 0 N è applicata ad un corpo per un tratto orizzontale lungo L = 50 m. Si calcoli il lavoro fatto dalla forza nel caso in cui: a. forza e spostamento siano di uguale direzione e verso; b. forza e spostamento siano ortogonali tra loro; c. forza e spostamento siano paralleli e di verso opposto; d. l'angolo tra forza e spostamento sia pari ad α; in quest'ultimo caso si tracci un grafico del lavoro compiuto in funzione dell'angolo. 8. Un corpo scivola lungo un piano inclinato di altezza h che forma un angolo α con l'orizzontale, secondo una traiettoria formante un angolo β con il fondo del piano inclinato. Il corpo ha una massa m e il coefficiente di attrito vale μ. Si calcoli, in funzione delle variabili date, il lavoro fatto dalle forze di attrito nello scivolamento del corpo. 9. Durante una prova per sperimentare misure di sicurezza, due auto vengono lanciate una contro l'altra in un urto a 90. Le velocità e le masse delle due auto sono, rispettivamente: v1 = 7 km/h, m1 = 500 kg, v = 36 km/h, m = 1000 kg. Se l'urto è completamente anelastico, trovare la velocità del sistema dopo l'urto e calcolare la frazione di energia meccanica che viene persa nella collisione. Bibliografia: N. Dodero P. Baroncini R. Manfredi: Elementi di matematica 3 Ghisetti & Corvi editore

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto senα OP OA cateto cos α OP PA cateto tgα OA cateto opposto

Dettagli

Matema&ca. TRIGONOMETRIA La trigonometria. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica

Matema&ca. TRIGONOMETRIA La trigonometria. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica Matema&ca TRIGONOMETRIA La trigonometria DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica INTRODUZIONE Finora ci siamo occupati di goniometria, ossia della misura di angoli e delle funzioni goniometriche

Dettagli

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3.

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3. MODULO 3 LEZIONE 3 parte 2 Trigonometria: La risoluzione dei triangoli. Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che

Dettagli

TRIGONOMETRIA. Ripasso veloce

TRIGONOMETRIA. Ripasso veloce TRIGONOMETRIA Ripasso veloce Definizioni principali Sia u un segmento con un estremo nell origine e l altro sulla circonferenza di centro l origine e raggio (circonferenza goniometrica) che formi un angolo

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto sen OP cos tg OA cateto OP PA cateto OA cateto opposto ad ipotenusa

Dettagli

TRIGONOMETRIA PIANA: I TRIANGOLI QUALUNQUE

TRIGONOMETRIA PIANA: I TRIANGOLI QUALUNQUE TRIGONOMETRIA PIANA: I TRIANGOLI QUALUNQUE IL TEOREMA DEI SENI TEOREMA In un triangolo le misure dei lati sono proporzionali ai seni degli angoli opposti. IL TEOREMA DEI SENI DIMOSTRAZIONE Consideriamo

Dettagli

HP VP. (rispettivamente seno, coseno e tangente di β)

HP VP. (rispettivamente seno, coseno e tangente di β) Trigonometria Prerequisiti: Nozione di angolo e di arco. Obiettivi convertire le misure degli angoli dai gradi ai radianti e viceversa; sapere le relazioni fra gli elementi (lati, angoli) di un triangolo;

Dettagli

dove i simboli α gradi ed α radianti indicano rispettivamente la misura dell angolo in gradi ed in radianti. Da qui si ottengono le seguenti formule

dove i simboli α gradi ed α radianti indicano rispettivamente la misura dell angolo in gradi ed in radianti. Da qui si ottengono le seguenti formule 8 Trigonometria 81 Seno, coseno, tangente Un angolo α può essere definito geometricamente come la parte di piano compresa tra due semirette, dette lati dell angolo, aventi origine nello stesso punto O,

Dettagli

1. conoscere la terminologia e le proprietà dei logaritmi e saperne utilizzare le regole di calcolo

1. conoscere la terminologia e le proprietà dei logaritmi e saperne utilizzare le regole di calcolo Quinto modulo: Funzioni Obiettivi. conoscere la terminologia e le proprietà dei logaritmi e saperne utilizzare le regole di calcolo. saper operare con le funzioni esponenziale e logaritmo per risolvere

Dettagli

Liceo Scientifico Severi Salerno

Liceo Scientifico Severi Salerno Liceo Scientifico Severi Salerno VERIFICA DI MATEMATICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 11/04/019 Classe: 4D 1. Risolvere le seguenti equazioni e disequazioni goniometriche: tg x π 34 = ctg x + π 3

Dettagli

Formule goniometriche

Formule goniometriche Appunti di Matematica Formule goniometriche Come possiamo calcolare ( + β )? E chiaro che non può risultare ( β ) + β + : se infatti fosse così e per esempio β avremo + + +! Dobbiamo ricavare delle relazioni

Dettagli

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria Capitolo 8: introduzione alla trigonometria 8.1 Trasformare da gradi sessagesimali a radianti o viceversa a 0 0 ; b 70 0 ; c 60 0 ; d 1 0 ; e 5 0 ; f 15 0 ; g 5 0 ; h 15 0 ; i 10 0 0 ; j 1 0 9 ; k 1 0

Dettagli

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x)

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x) GONIOMETRIA sin (x = PH OP cos (x = OH OP tg (x = sin(x = TA cos(x ctg (x = cos (x = CB sin (x sec (x = 1 = OM cos(x cosec (x = 1 = ON sin (x La tangente si calcola sempre sulla retta verticale passante

Dettagli

Esercizi sulle rette nello spazio

Esercizi sulle rette nello spazio 1 Esercizi sulle rette nello spazio 1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? 2) Sono dati quattro punti non complanari, quanti piani generano? 3) Quante coppie di

Dettagli

sen ; e sul teorema del coseno. 2

sen ; e sul teorema del coseno. 2 Esercizi sul grafico di funzioni: Lunghezza di una corda ( ) sen e sul teorema del coseno Esercizi sulla equazione della circonferenza centrata in un generico punto (, ) R Il prodotto di una funzione pari

Dettagli

LA TRIGONOMETRIA. Lo scorso anno scolastico abbiamo affrontato la goniometria

LA TRIGONOMETRIA. Lo scorso anno scolastico abbiamo affrontato la goniometria LA TRIGONOMETRIA 1. Che cosa è? 2. Perché è importante studiarla? Lo scorso anno scolastico abbiamo affrontato la goniometria La goniometria si occupa della misura degli angoli e delle relative funzioni,

Dettagli

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI LATI: equilatero, isoscele, scaleno CLASSIFICAZIONE RISPETTO

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base di Giovanna Neve Diploma accademico di primo livello per il corso di Tecnico di Sala di Registrazione Conservatorio C. Pollini Padova Indice

Dettagli

Liceo Scientifico Severi Salerno

Liceo Scientifico Severi Salerno Liceo Scientifico Severi Salerno VERIFICA DI MATEMATICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 11/04/019 Classe: 4D 1. Risolvere le seguenti equazioni e disequazioni goniometriche: π sen x = cos x 3 sen x

Dettagli

Questionario di TRIANGOLI. per la classe 3^ Geometri

Questionario di TRIANGOLI. per la classe 3^ Geometri Questionario di TRIANGOLI per la classe 3^ Geometri Questo questionario è impostato su 25 domande disponibili e ideate per la verifica prevista dopo la parte di corso fino ad oggi svolta. Tutte le domande

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) = se 0 - se < 0 = 5 5-0, = 0 3, = 3 Il valore assoluto di un numero reale è quindi sempre un numero positivo. Geometricamente rappresenta la misura della distanza

Dettagli

1 Funzioni trigonometriche

1 Funzioni trigonometriche 1 Funzioni trigonometriche 1 1 Funzioni trigonometriche Definizione 1.1. Si definisce circonferenza goniometrica la circonferenza centrata nell origine di un piano cartesiano e raggio unitario. L equazione

Dettagli

Esercitazioni di Fisica. venerdì 10:00-11:00 aula T4. Valeria Malvezzi

Esercitazioni di Fisica. venerdì 10:00-11:00 aula T4. Valeria Malvezzi Esercitazioni di Fisica venerdì 10:00-11:00 aula T4 Valeria Malvezzi E-mail: valeria.malvezzi@roma2.infn.it Richiami di trigonometria Definizioni goniometriche )α Relazione goniometrica fondamentale I

Dettagli

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo rettangolo: Teorema di Pitagora: 1 + c i c = 1 Teorema di Euclide: c p i 1 = 1 c =

Dettagli

FORMULARIO DEI TRIANGOLI

FORMULARIO DEI TRIANGOLI RISOLUZIONE TRIANGOLI GENERICI Pagina 1 di 15 FORMULARIO DEI TRIANGOLI Teorema di Pitagora OP= 1 PP = sen OP = cos QQ = tan = Definizione seno Definizione coseno Definizione tangente TT = cotan = Consideriano

Dettagli

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto.

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto. TRIGONOMETRIA DA RICORDARE: Due angoli si dicono supplementari quando la loro somma è pari a 80 Due angoli si dicono complementari quando la loro somma è pari a 90 Due angoli si dicono opposti quando la

Dettagli

9) Ricava per quali valori di x è positiva e per quali è negativa la funzione di equazione: > 0 [ 0 < x < ] ; y < 0 se. 1 [ x ] 0 [ x 1 ] + >

9) Ricava per quali valori di x è positiva e per quali è negativa la funzione di equazione: > 0 [ 0 < x < ] ; y < 0 se. 1 [ x ] 0 [ x 1 ] + > Verifiche 4 C 4 H Anno scolastico 010/011 ESPONENZIALI LOGARITMI 1) Calcola il dominio della funzione: y = log / (5 x) + 1 [ x < 5 ] ) Calcola il dominio della funzione y = 3 log (x 8) [ - 4 x < < x 4

Dettagli

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Equazione della retta in forma esplicita Sia data una retta r ax + by + c = 0 con b 0. Svolgendo questa equazione per y otteniamo e ponendo

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14 Indice L attività di recupero Funzioni goniometriche Teoria in sintesi 0 Obiettivo Calcolare il valore di espressioni goniometriche in seno e coseno Obiettivo Determinare massimo e minimo di funzioni goniometriche

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in. Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m. I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è Luglio 935 Primo problema Di un trapezio convesso isoscele, le cui diagonali sono perpendicolari fra loro, si conosce il perimetro p e si sa che è equivalente a un quadrato di lato lungo m. Determinare

Dettagli

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1 Verifica n.1 disegnare curve, con valori assoluti e radicali luoghi geometrici (con retta, parabola, circonferenza) funzione omografica parabola aree (ellisse, segmento parabolico) formule goniometriche:

Dettagli

Trigonometria 5451 La tangente di un angolo di 90 : A) è 1 B) è 0 C) non è definita D) è 1 5452 Quanto vale in gradi un angolo di (4/3) π radianti? A) 240 B) 245 C) 230 D) 120 5453 La tangentoide è la

Dettagli

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo Trigonometria Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo I triangoli rettangoli Premessa: ricordiamo le definizioni di seno e coseno di un angolo

Dettagli

Repetitorium trigonometriae - per immagini

Repetitorium trigonometriae - per immagini Repetitorium trigonometriae - per immagini Regole di base Ipotenusa Opposto Adiacente Tenendo a mente la seguente nomenclatura di un triangolo rettangolo si ha: sin = Opposto Ipotenusa cos = Adiacente

Dettagli

Angolo. Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O.

Angolo. Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O. Angolo Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O. Trigonometria - Corso di matematica - Alessia Ceccato 1 Circonferenza goniometrica

Dettagli

Verifiche 4 C a. s. 2008/2009 Risolvi le disequazioni

Verifiche 4 C a. s. 2008/2009 Risolvi le disequazioni Verifiche 4 C a. s. 008/009 6 log Risolvi le disequazioni 1) 6 7 ; ) 3 310 3 ; 3) 65 4) 5) log 1log 3 1 5 log 4 7log 5 log 5 3 8 log. 1 log. Rappresentare le seguenti funzioni dopo aver determinato eventuali

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. .2. Risoluzione di triangoli qualsiasi In questo paragrafo estenderemo le funzioni goniometriche anche ad angoli retti ed ottusi, per potere risolvere triangoli qualsiasi. er fare ciò ovviamente vogliamo

Dettagli

Goniometria e Trigonometria

Goniometria e Trigonometria Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione La goniometria è la parte della matematica

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema Luglio 1948, primo problema In un cerchio di raggio r è condotta una corda AB la cui distanza dal centro è r/. Inscrivere nel segmento circolare che non contiene il centro, un triangolo ABC in modo che

Dettagli

IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica

IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica Obiettivi minimi per le classi quarte - Matematica UNITA DIDATTICA CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA Coniche e luoghi geometrici Le coniche Le coniche e i luoghi

Dettagli

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Appunti di Matematica GEOMETRIA EUCLIDEA Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo

Dettagli

Funzioni Goniometriche

Funzioni Goniometriche Funzioni Goniometriche Nella figura sottostante è rappresentato un angolo nel primo quadrante: osserviamo che il seno dell'angolo è positivo e il coseno dello stesso angolo è ancora positivo. L' angolo

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

QUESITO 1. Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo?

QUESITO 1. Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo? www.matefilia.it PNI 29 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo? Nel lancio

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE PER L ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Agraria, Agroalimentare e Agroindustria classe seconda PARTE PRIMA Disegno del rilievo Unità Didattica:

Dettagli

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF / PS-MF IV Lezione TRIGONOMETRIA Dr. E. Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo

Dettagli

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano Capitolo Cenni di geometria analitica nel piano 1 Il piano cartesiano Il piano cartesiano è una rappresentazione grafica del prodotto cartesiano R = R R La rappresentazione grafica è possibile se si crea

Dettagli

Le coniche retta generatrice

Le coniche retta generatrice Le coniche Consideriamo un cono retto a base circolare a due falde ed un piano. Le intersezioni possibili tra le due figure sono rappresentate dallo schema seguente Le figure che si possono ottenere sono

Dettagli

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI SEDE DI CATANZARO - Via T. Campanella n 9 DISPENSE DI GEOMETRIA PERCORSO DI ISTRUZIONE DI PRIMO LIVELLO PRIMO PERIODO DIDATTICO A.S. 2017/2018

Dettagli

Problemi sui Triangoli Rettangoli

Problemi sui Triangoli Rettangoli 1 5 6 7 8 9 La diagonale AC di un rettangolo ABCD forma con un lato un angolo avente coseno 5. Determinare l area del rettangolo sapendo che il suo perimetro misura 8 l cccc 8 l cccc Calcolare area e perimetro

Dettagli

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013 Soluzione verifica scritta dell 8/10/013 * * * Problema n. 1 a) Determinare l equazione della parabola con asse parallelo all asse y, avente il vertice nel punto V ; ) e passante per l origine degli assi

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 4^ Geometri 1) 15 osservazioni sono sufficienti

Dettagli

1. consideriamo una circonferenza centrata nell origine di raggio 1 nel piano cartesiano che ha equazione x 2 +y 2 =1;

1. consideriamo una circonferenza centrata nell origine di raggio 1 nel piano cartesiano che ha equazione x 2 +y 2 =1; Definizione di sent, cost e tgt. Relazioni fra seno e coseno di angoli complementari, supplementari, sfasati di e. Trigonometria Definizione di seno e coseno (una tra le altre. Esistono varie definizioni

Dettagli

Determinare l altezza del triangolo relativa al lato AB e tracciare la circonferenza k avente centro in C e tangente al lato AB.

Determinare l altezza del triangolo relativa al lato AB e tracciare la circonferenza k avente centro in C e tangente al lato AB. www.matefilia.it PNI 006 SESSIONE STRAORDINARIA - PROBLEMA 1 È dato il triangolo ABC in cui: AB = 5, AC = 5 5, tg A =. Determinare l altezza del triangolo relativa al lato AB e tracciare la circonferenza

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica AS 009/010 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi giugno 010 Quesito 1 Un generico polinomio di grado n si può scrivere nella forma p(x) a 0 + a 1 x + + a n x n dove

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Trigonometria Indice. Trigonometria.

Trigonometria Indice. Trigonometria. Trigonometria Indice Risoluzione dei triangoli rettangoli...1 Teoremi di Euclide e Pitagora...2 Teorema dei seni...3 Teorema del coseno (Carnot)...4 Risoluzione di triangoli qualunque...5 Trigonometria.

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. SIMILITUDINE Problemi Problema 8.179 Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. La bisettrice divide l angolo =60 in due angoli di 30,

Dettagli

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati.

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati. IL TRIANGOLO Il triangolo è un poligono avente tre lati. FORMULE AREA: Il triangolo è equivalente a metà parallelogramma. A = (b x h) : da cui: b= A : h e h= A : b TRIANGOLO RETTANGOLO (a, b cateti; c

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

19 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

19 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Banca Dati Finale Senza Risposte

Banca Dati Finale Senza Risposte Banca Dati Finale Senza Risposte TRG da 5451 a 6100 5451 La tangente di un angolo di 90 : A) è 1 B) è 0 C) non è definita D) è 1 5452 Quanto vale in gradi un angolo di (5/4) π radianti? A) 240 B) 270 C)

Dettagli

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico = cos + b>0 Traslazione verticale b 0 si sposta il grafico verso l alto, oppure l asse orizzontale verso il

Dettagli

Principi di trigonometria sferica

Principi di trigonometria sferica Appendice B Principi di trigonometria sferica B.1 La Sfera Celeste Per determinare la posizione di un astro in cielo in un certo istante si ricorre alla proiezione di questo su un ideale Sfera Celeste

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE Prof. E. Modica

FUNZIONI GONIOMETRICHE Prof. E. Modica FUNZIONI GONIOMETRICHE Prof. E. Modica erasmo@galois.it DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI GONIOMETRICHE Consideriamo un triangolo A rettangolo in B e sia α l angolo acuto di vertice A. Successivamente, consideriamo

Dettagli

COMPENDIO TRIGONOMETRIA

COMPENDIO TRIGONOMETRIA TORINO MAGGIO 2011 COMPENDIO DI TRIGONOMETRIA di Bart VEGLIA 1 FUNZIONI GONIOMETRICHE 1 Premessa La trigonometria ha lo scopo, come dice il nome, (dal greco, trigonon = triangolo e metron = misura) di

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Esercizio 1 Un asta rigida di lunghezza L = 0.8 m e massa M è vincolata nell estremo A ad un perno liscio ed è appesa all altro estremo

Dettagli

TEST PER RECUPERO OFA 10 febbraio 2010

TEST PER RECUPERO OFA 10 febbraio 2010 TEST PER RECUPERO OFA 0 febbraio 00. Quante soluzioni ammette l'equazione sen x( sen x + cos x) = tra 0 e π? nessuna B) una C) due D) tre E) quattro.. Si indichi con ln x il logaritmo naturale (in base

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato n. 9 pag. 55 Sono date le curve α e β definite dalle seguenti relazioni: α : xy x y + 4 = 0 β : luogo dei punti P (k + ; 1 + k ), k R a) Dopo

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Luglio, matematicamente.it Luglio 1949, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Luglio, matematicamente.it Luglio 1949, primo problema Luglio 1949, primo problema Nel trapezio rettangolo convesso ABCD gli angoli di vertici A e D sono retti e l angolo ACB formato dalla diagonale AC e dal lato CB è di 0. Determinare gli angoli del trapezio

Dettagli

PROBLEMA 15. ATTENZIONE: nelle figure gli angoli e i segmenti non sono in scala con i valori assegnati, ma ciò non pregiudica la soluzione.

PROBLEMA 15. ATTENZIONE: nelle figure gli angoli e i segmenti non sono in scala con i valori assegnati, ma ciò non pregiudica la soluzione. PROBLEMA 15 E dato il stema di piani inclinati della figura qui sotto dove α = 35,0, β = 40,0, AB =,00 m e BC = 1,50 m. Un corpo di massa m =,00 kg è posto in A e tra il corpo e il pia, lungo tutto il

Dettagli

Appunti sulla circonferenza

Appunti sulla circonferenza 1 Liceo Falchi Montopoli in Val d Arno - Classe 3 a I - Francesco Daddi - 16 aprile 010 Appunti sulla circonferenza In queste pagine sono trattati gli argomenti riguardanti la circonferenza nel piano cartesiano

Dettagli

GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA

GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dispensa di Matematica per la classe 4. C Anno scolastico 017-018 GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Nome e Cognome: CIRCONFERENZA GONIOMETRICA In un triangolo rettangolo con ipotenusa 1 e angolo α i due cateti

Dettagli

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro La Retta Esercizi Esercizio 6. Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui sono noti due vertici ; 1, 1; e l ortocentro ;. Soluzione 1 Analizziamo il problema ragionando, per semplicità, su un

Dettagli

Geometria analitica pagina 1 di 5

Geometria analitica pagina 1 di 5 Geometria analitica pagina 1 di 5 GEOMETRIA LINEARE NEL PIANO È fissato nel piano un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxy. 01. Scrivere due diverse rappresentazioni parametriche

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3 PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 0/0 CLASSI DISEQUAZIONI Risolvi le seguenti disequazioni numeriche intere. ) ) 9 ) ) 9 ( ) ) ) non esiste R non esiste R Risolvi le seguenti disequazioni

Dettagli

Complementi di algebra

Complementi di algebra Complementi di algebra Equazioni di grado superiore al secondo Come per le equazioni di grado, esistono formule risolutive anche per le equazioni di e grado ma non le studieremo perché sono troppo complesse,mentre

Dettagli

STATICA Equilibrio dei solidi

STATICA Equilibrio dei solidi FISICA STATICA Equilibrio dei solidi Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE Un corpo è in equilibrio quando è fermo e continua a restare fermo.

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

Quesiti Pagina 1 di 7 in memoria del prof. E. Zanghì cura dei Prof. A. Scimone, G. Florio, M. T. Ripoli R. Sofia QUESITI.

Quesiti Pagina 1 di 7 in memoria del prof. E. Zanghì cura dei Prof. A. Scimone, G. Florio, M. T. Ripoli R. Sofia QUESITI. Quesiti Pagina di 7 in memoria del prof. E. Zanghì cura dei Prof. A. Scimone, G. Florio, M. T. Ripoli R. Sofia QUESITI Quesito Il volume di una striscia di larghezza dx è dv = A dx dove A è l area del

Dettagli

Monaco Alfonso. Dinamica

Monaco Alfonso. Dinamica Monaco Alfonso Dinamica 1 Primo Principio (Principio di inerzia) Se la sommatoria delle forze F i agenti su un corpo è nulla allora il corpo manterrà il proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme,

Dettagli

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni Corso di Geometria, a.a. 2009-2010 Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni 12 novembre 2009 1 Geometria dello spazio Esercizio 1 Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Primo compito di esonero. Meccanica Razionale - Canale A - La. 22 aprile Docente C. Cammarota

Primo compito di esonero. Meccanica Razionale - Canale A - La. 22 aprile Docente C. Cammarota Primo compito di esonero Meccanica Razionale - Canale A - La 22 aprile 203 Docente C. Cammarota Un punto materiale P di massa m è vincolato a muoversi senza attrito su un profilo descritto dall equazione

Dettagli

LE COORDINATE CARTESIANE

LE COORDINATE CARTESIANE CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GEOMETRIA ANALITICA NEL PIANO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema

Dettagli

1 Geometria analitica nel piano

1 Geometria analitica nel piano Lezioni di Geometria a.a. 2007-2008 cdl SIE prof. C. Franchetti 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 )

Dettagli

x 4 4 e il binomio x 2.

x 4 4 e il binomio x 2. ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio P()

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1

www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1 www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di grado 1 Verifica di matematica, classe II liceo scientifico Equazioni di secondo grado, equazioni frazionarie,

Dettagli