ANGELO PORCHEDDU Azienda Agricola di Angelo Porcheddu. ANTONELLA LEDÀ D ITTIRI Az. Agrituristica di Antonella Ledà d Ittiri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANGELO PORCHEDDU Azienda Agricola di Angelo Porcheddu. ANTONELLA LEDÀ D ITTIRI Az. Agrituristica di Antonella Ledà d Ittiri"

Transcript

1 ANGELO PORCHEDDU Azienda Agricola di Angelo Porcheddu Loc. Baratz, Pod. 5 ALGHERO tel cell sito web: info@agriporcheddu.it Nell azienda vengono prodotti dolci tipici sardi, miele, olio extravergine di oliva DOP e vini DOC e IGP; si allevano suini. Programma (10,00-13,00/15,30-20,00): Dall uva al vino; Degustazione di prodotti aziendali (dolci, formaggi, fragole, pane, salumi); Visita agli animali della fattoria; Visita al vigneto; Visita all oliveto; Visita all orto. Come arrivare: dall incrocio di S. Maria La Palma si percorre la Provinciale 55 bis che conduce a Capo Caccia (indicazione Grotte di Nettuno ); svoltare a destra al cartello Lago di Baratz : l azienda si trova sulla destra a 500 m. Azienda agricola. Fattoria didattica. Vendita diretta. ANTONELLA LEDÀ D ITTIRI Az. Agrituristica di Antonella Ledà d Ittiri Loc. Arenosu, 29 ALGHERO tel cell sito web: L azienda possiede una vocazione viticola: nel vigneto sono coltivate le varietà Merlot, Sangiovese, Cabernet Franc, Cagnulari, Cannonau e Vermentino. Vi è anche l oliveto, dal quale si producono olio extravergine e olive da mensa. Programma (10,00-12,00/17,30-19,30): Dall uva al vino; Degustazione di prodotti aziendali (dolci, formaggi, pane, salumi); Passeggiate guidate; Racconti sull attività agricola; Visita al vigneto; Visita all oliveto. Come arrivare: Uscendo dall aeroporto svoltare a sinistra sulla SP 44 in direzione SS 291. All incrocio svoltare a sinistra direzione Fertilia e proseguire sulla SS 291 sempre in direzione Fertilia. All incrocio con il semaforo di Santa Maria La Palma svoltare a sinistra rimanendo sulla SS 291 in direzione Fertilia-Alghero, proseguire sino al Km 30 e dopo il bivio per l aeroporto militare svoltare a destra per la chiesa campestre di S. Antonio Abate: l Azienda si trova a sinistra dopo circa 600 m. Azienda agrituristica con alloggio e degustazione di prodotti aziendali. Vendita diretta. ARENA DEL SOL Azienda Agrituristica di Antonio Cosimo Deriu Loc. Arenosu, 16 - ALGHERO tel cell sito web: caterinapintore@yahoo.it L azienda è indirizzata alla coltivazione naturale del foraggio e all allevamento di pecore e suini, secondo i sistemi della tradizione sarda. Programma (9,00-13,00): Mungitura delle pecore; Pranzo tipico in azienda. È gradita la prenotazione presso l azienda, per concor-dare tempi e modalità. Come arrivare: dall incrocio di Santa Maria La Palma prendere la SS 291 in direzione Fertilia-Alghero, proseguire sino al Km 30 e, dopo il bivio per l aeroporto militare, svoltare a destra per la chiesa campestre di S. Antonio Abate; proseguire per circa 1 km quindi svoltare a destra e percorrere un breve tratto sterrato: l azienda si trova alla fine della salita. Azienda agrituristica con alloggio. Produzione integrata.

2 BARBAGIA Azienda Agrituristica di Salvatore Pirisi Reg. Fighera, Pod. 26 ALGHERO tel cell sito web: In azienda si allevano animali al pascolo (vacchette sarde, pecore, cavalli, suini) secondo la tradizione sarda; l orto e gli alberi da frutta forniscono prodotti freschi di stagione. Programma (10,00-12,00/16,00-19,00): Cena tipica in azienda; Degustazione di prodotti aziendali (dolci, formaggi, pane, salumi); Dimostrazione di panificazione con cottura nel forno a legna; Festa e musiche nel piazzale; Mungitura delle pecore; Pranzo tipico in azienda; Preparazione del formaggio; Preparazione del pane; Preparazione della pasta. Come arrivare: da Santa Maria La Palma raggiungere l aeroporto civile, proseguire per circa 2 Km in direzione Alghero, imboccare il primo bivio sulla destra (indicazione str. 291): l azienda si trova a destra percorrendo un breve tratto di strada sterrata. Az. agrituristica con alloggio e ristorazione. Fattoria didattica. Produzione integrata. Vendita diretta. FLORA E PIETRE Azienda Agricola di Anna Marcella Cadau Loc. Pupalzos OLMEDO tel. e fax info@floraepietre.com Azienda florovivaistica, le cui produzioni principali sono costituite da piante della flora mediterranea, palmacee, piante aromatiche e agrumi ornamentali. Programma (10-12/16,30-18,30): Visita all azienda. Come arrivare: Strada provinciale per Olmedo 127 bis a un paio di km da Olmedo. Azienda agricola. Vendita diretta. FRANCESCO LORU Azienda Agricola di Francesco Loru Loc. Guardia Grande, Pod. 86 ALGHERO tel cell lolitaloru@tiscali.it L azienda possiede una vocazione viticola: nel vigneto sono coltivate le varietà vermentino e cannonau di qualità certificata. Si coltivano anche le ortive, gli alberi da frutta e l olivo. Programma (9,30-12,30/15,30-19,00): Degustazione di olio extravergine di oliva; Esposizione di attrezzature e storie sulla civiltà contadina; Racconti sull attività agricola; Visita al frutteto; Visita al vigneto; Visita all oliveto; Visita all orto. Come arrivare: Dirigersi verso Porto Ferro sulla strada girare a sinistra in direzione Guardia Grande. All altezza del market girare a destra e proseguire per circa 1 km sempre diritti fino a raggiungere l ultima casa della via, sulla destra. Azienda agricola. Vendita diretta.

3 I VIGNETI Azienda Agrituristica di Gianfranca Pirisi Loc. S. Caterina OLMEDO tel. e fax cell sito web: info@ivigneti.com L azienda, a vocazione vitivinicola, è indirizzata anche alla produzione di frutta e ortive. Vi si allevano suini e volatili da cortile. Programma (10,00-12,00/17,00-19,00): Dall uva al vino. Come arrivare: Da Alghero: al km 4 della Alghero - Porto Torres subito prima dei vigneti della Sella & Mosca svoltare a destra e seguire le indicazioni. Azienda agrituristica con alloggio e ristorazione. Vendita diretta. L ARCOBALENO Azienda Agrituristica di Giuseppina Congiu Loc. Guardia Grande, Pod. 66 ALGHERO tel cell sito web: info@arcobalenoalghero.com Azienda a conduzione familiare in cui viene coltivata la vite, l olivo, gli alberi da frutta, i cereali e le ortive; si allevano cavalli, vitelli, suini e animali da cortile. Programma (10,00-20,00): Crea il tuo orto ; Dall uva al vino; Degustazione di prodotti aziendali (dolci, formaggi, pane, salumi); Merenda in fattoria; Pranzo tipico in azienda; Visita agli animali della fattoria; Spettacolo folcloristico (ballo sardo); Visita al frutteto; Visita al vigneto; Visita all oliveto; Visita all orto. Come arrivare: dall incrocio di S. Maria La Palma si percorre la Provinciale 55 bis che conduce a Capo Caccia (indicazione Grotte di Nettuno ) sino al km 7; svoltare a sinistra: l azienda si trova sulla sinistra a 500 m. Azienda agrituristica con alloggio e ristorazione. Fattoria didattica. LA GENZIANA Azienda Agrituristica di Antonio Loddo Loc. La Segada, Pod. 111 ALGHERO tel cell sito web: info@agriturismolagenziana.it L azienda è indirizzata alla produzione naturale del foraggio e all allevamento delle pecore e dei suini. E presente un frutteto e uno spazio riservato alle ortive e alle piante aromatiche. Programma (solo il 26 giugno, 10,00-13,00/15,30-20,00): Degustazione di prodotti aziendali (dolci, formaggi, pane); Degustazione di pecora bollita; esposizione di manufatti artistici; Esposizione di prodotti artigianali; Mungitura delle pecore; Partecipazione alle attività zootecniche giornaliere; Preparazione del formaggio; Tosatura delle pecore; Visita agli animali della fattoria; Visita alla sala mungitura. Come arrivare: da S. Maria La Palma raggiungere l aeroporto civile, proseguire per circa 500 m, direzione Alghero, svoltare nella prima strada a sinistra; proseguire per circa 700 m: l azienda si trova a sinistra. Azienda agrituristica con alloggio. Fattoria didattica. Produzione integrata. Vendita diretta.

4 LE PINNETTE Azienda Agrituristica di Domenico Manca Loc. Guardia Grande, Pod. 13 ALGHERO tel cell sito web: L azienda porta avanti la tradizionale vocazione familiare alla produzione dell olio extravergine di oliva. Nel podere, oltre agli oliveti, vi sono altre colture tipiche come la vite, il grano, le ortive e le erbe aromatiche; inoltre si allevano pecore, maiali e cinghiali. Programma (9,30-13,30/16,30-20,30): Degustazione di prodotti aziendali dolci, formaggi, pane, salumi 9,00-12,00); Pranzo tipico in azienda (13,00-15,00); Cena tipica in azienda; Visita agli animali della fattoria (9,00-12,00); Visita all oliveto (9,00-12,00). Come arrivare: da S. Maria La Palma svoltare a sinistra in direzione Fertilia-Alghero, proseguire sino al Km 28 e poco dopo svoltare a destra per la borgata di Guardia Grande; l azienda si trova sulla destra dopo 500 m. Az. agrituristica con alloggio e ristorazione. Fattoria didattica. Produzione biologica. Vendita diretta. LUISA DEDOLA APICOLTURA Azienda apicola di Luisa Dedola Via Nuraghe Mannu, 30 OLMEDO tel L azienda produce miele dalle fioriture spontanee tipiche della macchia mediterranea, miele di cardo, di eucalipto e corbezzolo. Programma (12,00-13,00): Il mondo delle api. Come arrivare: Percorrere la strada provinciale 19 bis per Olmedo. giunti ad Olmedo, da piazza Giovanni XXIII proseguire verso l anfiteatro Matteotti: imboccare la via Nuraghe Mannu e percorrerla fino in cima. Fermarsi al n. 30. Azienda apicola. Vendita diretta. MENDULAS Azienda Agrituristica di Maria Antonia Tilocca Loc. S Arroccu VILLANOVA MONTELEONE tel cell sito web: mendulas@tiscali.it L azienda è indirizzata all allevamento tradizionale di animali al pascolo (asini, cavalli, pecore, maiali, vacche e animali da cortile); le colture sono foraggere per l alimentazione degli animali. Vi è anche un frutteto. Si producono formaggio, ricotta, pasta e dolci. Programma (solo il 26 giugno, 9,00-13,00/15,00-21,00): degustazione di prodotti aziendali (dolci, formaggi, pane, salumi); esposizione di attrezzature e storie sulla civiltà contadina; esposizione di prodotti artigianali; passeggiate a cavallo; passeggiate guidate; visita agli animali della fattoria. Come arrivare: Da Alghero percorrere la SS 292 fino a Villanova Monteleone, attraversare il centro abitato e continuare sulla SS 292. Dopo il cartello stradale indicante il Km 29, svoltare nella prima strada asfaltata a sinistra: dopo un km si arriva all azienda. Azienda agrituristica con alloggio e ristorazione. Fattoria didattica. Vendita diretta.

5 MERIAGU Azienda Agrituristica di Maria Leonarda Doppiu Loc. La Segada ALGHERO tel cell sito web: L azienda, a conduzione familiare, ha una vocazione cerealicola; si coltivano anche la vite, le ortive, gli alberi da frutta e l olivo. Programma (10,00-13,30/15,30-20,00): Degustazione di prodotti aziendali (dolci, formaggi, pane, salumi 16,00-19,00); Dimostrazione di panificazione con cottura nel forno a legna (10,00-11,00); Esposizione di fotografie; Esposizione di prodotti artigianali; Merenda in fattoria (16,00-19,00); Pranzo tipico in azienda (13,00); Visita al frutteto (10,00); Visita al vigneto (10,00); Visita all orto (10,00). Come arrivare: da S. Maria La Palma raggiungere l aeroporto civile, proseguire per circa 500 m, in direzione Alghero, svoltare nella prima strada a sinistra; proseguire per circa 1500 m: l azienda si trova a destra. Azienda agrituristica con alloggio e ristorazione. Fattoria didattica. Vendita diretta. NATURABIO Azienda Agrituristica di Enrico Boi Loc. Guardia Grande, 62 ALGHERO tel cell sito web: naturabio@tiscali.it L azienda agricola, condotta con tecniche di agricoltura biologica, produce grano da antiche varietà, asparagi, carciofi, olive, olio extra vergine d oliva, uva da tavola, ortaggi; sono allevati anche maiali e animali da cortile. Programma (solo il 27 giugno, 10,00-12,30/ ,00): Crea il tuo orto ; Caccia al tesoro; Costruzione di spaven-tapasseri; Degustazione di prodotti aziendali (dolci, formaggi, olio, pane, salumi, sott oli); Esposizione di attrezzature sulla civiltà contadina; Esposizione di fotografie; Esposizione di prodotti artigianali; Festa e musiche nel piazzale; Fiaba animata; Giochi per grandi e piccini; Merenda in fattoria; Pranzo tipico in azienda; Racconti sull attività agricola; Visita agli animali della fattoria; Visita all orto. Come arrivare: dall incrocio di S. Maria La Palma si percorre la Provinciale 55 bis che conduce a Capo Caccia (indicazione Grotte di Nettuno ); si gira a sinistra al km 5 (prima dell incrocio per Porto Ferro): l azienda si trova a 300 m. Az. agrituristica con alloggio e ristorazione. Fattoria didattica. Produzione biologica. Vendita diretta. PORTICCIOLO Azienda Agrituristica di Maria Angius Loc. Porticciolo, Pod. 9 ALGHERO tel cell sito web: maurofloris@tiscali.it L azienda ha un indirizzo viticolo, orticolo, zootecnico-foraggero; continua la tradizione familiare della produzione del torrone. Programma (9,00-12/16,00-20,00): Dall uva al vino; Degustazione di prodotti aziendali (dolci, formaggi, pane, salumi); Dimostrazione della produzione artigianale dei cesti in vimini; Distillazione del filu ferru; Esposizione di fotografie; Il mirto dalla bacca al liquore; L arte della tessitura; Pranzo tipico in azienda; Preparazione del torrone; Visita agli animali della fattoria; Visita al frutteto; Visita al vigneto; Visita all orto. Come arrivare: dall incrocio di S. Maria La Palma si percorre la Provinciale 55 bis che conduce a Capo Caccia (indicazione Grotte di Nettuno ); svoltare a destra all indicazione Torre Porticciolo (al Km 7,5). Azienda agrituristica con alloggio e ristorazione. Vendita diretta.

6 S INCANTU Azienda Agrituristica di Luciano Sechi Loc. Sa Tanca e s ena PUTIFIGARI tel fax cell agriturismosincantu@tiscali.it Azienda a conduzione familiare indirizzata all allevamento di bovini da carne nonché di suini e animali da cortile. Le colture dell orto e del frutteto sono biologiche. Programma (9,00-11,00/17,00-19,00): Degustazione di prodotti aziendali (dolci, formaggi, salumi); Pranzo tipico in azienda; Visita agli animali della fattoria. Come arrivare: Da Alghero si percorre la statale 127bis verso Ittiri per 14 km, quindi svoltare a destra bivio Putifigari str. prov. n 12 per 7km; svoltare a sinistra all ingresso di Putifigari a 400m: l azienda si trova vicino al campo sportivo. Azienda agrituristica con alloggio e ristorazione. Produzione biologica. SA MANDRA Azienda Agrituristica di Mario Murroccu Loc. La Segada, Pod. 21 ALGHERO tel cell sito web: rita@aziendasamandra.it L azienda svolge attività agropastorali; offre attività didatticotese alla valorizzazione delle produzioni agroalimentari sarde. Gli animali, allevati secondo sistemi tradizionali, forniscono la materia prima per il mini-caseificio e il salumificio aziendale. Programma (10,00-13,00/15,30-20,00): Come nasce una confettura; Degustazione di prodotti aziendali (dolci, formaggi, pane, salumi); Dimostrazione di panificazione con cottura nel forno a legna; Esposizione di attrezzature e storie sulla civiltà contadina; Esposizione di prodotti artigianali; Festa e musiche nel piazzale; Giochi per grandi e piccini; Merenda in fattoria; Mungitura delle pecore; Passeggiate a cavallo; Percorsi didattici sulle erbe officinali ed aromatiche; Pranzo tipico in azienda; Preparazione del formaggio; Preparazione del pane; Preparazione della pasta; Raccolta e riconoscimento erbe di campo; Racconti sull attività agricola; Tosatura delle pecore; Visita agli animali della fattoria; Visita al mini caseificio; Visita all orto; Visita alla sala mungitura. Come arrivare: da S. Maria La Palma dirigersi verso Sassari e svoltare a destra per l aeroporto civile: l azienda si trova poco dopo sulla sinistra. Azienda agrituristica con alloggio e ristorazione. Fattoria didattica. Vendita diretta. SANDRO FAURO Azienda Agricola di Sandro Fauro Loc. S. Maria La Palma, Pod. 51 ALGHERO cell a.annaluisa@yahoo.it Azienda zootecnica specializzata nell allevamento bovino: parte della produzione di latte vaccino è trasformata e venduta direttamente in azienda. Gli animali vengono curati con metodi omeopatici. Programma (9,00-13,00): Degustazione di prodotti aziendali (dolci, formaggi, pane, salumi); Preparazione del formaggio; Visita al frutteto; Visita al mini caseificio; Visita alla sala mungitura. Come arrivare: dall incrocio di S. Maria La Palma percorrere la SS 291 verso Fertilia per 1,5 Km: l azienda si trova a destra 200 m dopo il km 28. Fattoria didattica. Produzione integrata. Vendita diretta.

7 SARIDE Azienda Agrituristica di Rita Degortes Loc. Corea, Pod. 360 ALGHERO tel cell sito web: L azienda produce marmellate, conserve, sott oli e sott aceti ottenuti dalle proprie coltivazioni di ortaggi e frutta; vino del vigneto; salumi e carne degli animali da cortile. Programma (9,00-12,00/15,00-19,00): Crea il tuo orto ; Dall uva al vino; Degustazione di prodotti aziendali (dolci, formaggi, pane, salumi); Partecipazione alle attività zootecniche giornaliere; Pranzo tipico in azienda; Preparazione della pasta; Racconti sull attività agricola; Visita agli animali della fattoria; Visita al frutteto; Visita al vigneto; Visita all oliveto; Visita all orto. Come arrivare: dall incrocio di S. Maria La Palma si percorre la Provinciale 55 bis che conduce a Capo Caccia (indicazione Grotte di Nettuno ): l azienda si trova sulla destra a 4,8 Km. Azienda agrituristica con alloggio e ristorazione.

Fattorie didattiche della Sardegna

Fattorie didattiche della Sardegna Fattorie didattiche della Sardegna Guida delle imprese agricole della regione Sardegna iscritte all Albo regionale delle fattorie didattiche Provincia del Medio Campidano Laore Sardegna Dipartimento per

Dettagli

Ordinamento produttivo. Attività didattica. Laboratori didattici. Orari, tariffe e ricettività. Come si Arriva. Consigli utili.

Ordinamento produttivo. Attività didattica. Laboratori didattici. Orari, tariffe e ricettività. Come si Arriva. Consigli utili. Fattoria didattica Montecontessa Il progetto Fattorie Didattiche offre alle scolaresche, agli adulti e ai portatori di interesse la possibilità di riscoprire la campagna, l ambiente che li circonda, ma

Dettagli

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera ai 1. CEREALI Autunno-vernini da granella e da insilato 6 11 4 7 39 71,5 26 45,5 Mais e sorgo da granella e da insilato 6 12 6 12 39 78 39 78

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

CULINARY TOURS. DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 20 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

CULINARY TOURS. DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 20 km da Il Ciocco Tenuta e Parco. CULINARY TOURS DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 20 km da Il Ciocco Tenuta e Parco. Pane di Patate, Farro e Birra All interno di uno dei bellissimi villaggi della Valle

Dettagli

AVVISO PUBBLICO per la partecipazione al MERCATO AGRICOLO DI SASSO MARCONI denominato DALLA MIA TERRA ALLA TUA TAVOLA

AVVISO PUBBLICO per la partecipazione al MERCATO AGRICOLO DI SASSO MARCONI denominato DALLA MIA TERRA ALLA TUA TAVOLA AVVISO PUBBLICO per la partecipazione al MERCATO AGRICOLO DI SASSO MARCONI denominato DALLA MIA TERRA ALLA TUA TAVOLA La Responsabile dell U.O. Sviluppo Economico premesso che l Amministrazione comunale

Dettagli

Fattoria didattica Il Frutto Permesso

Fattoria didattica Il Frutto Permesso Fattoria didattica Il Frutto Permesso Via del Vernè, 16-10060 Bibiana (To) mappa Telefono e fax: 012155383 oppure 0121559421 e-mail: il@fruttopermesso.it www.fruttopermesso.it Referente per le attività

Dettagli

AVVISO PUBBLICO per la partecipazione al MERCATO AGRICOLO DI SASSO MARCONI denominato DALLA MIA TERRA ALLA TUA TAVOLA

AVVISO PUBBLICO per la partecipazione al MERCATO AGRICOLO DI SASSO MARCONI denominato DALLA MIA TERRA ALLA TUA TAVOLA AVVISO PUBBLICO per la partecipazione al MERCATO AGRICOLO DI SASSO MARCONI denominato DALLA MIA TERRA ALLA TUA TAVOLA La Responsabile dell U.O. Sviluppo Economico premesso che dopo la pausa invernale riaprirà

Dettagli

C.A.P. LOCALITÀ PROV

C.A.P. LOCALITÀ PROV Provincia di RAVENNA - Accertamento dei requisiti delle Fattorie Didattiche SCHEDA AZIENDALE DESCRITTIVA 1)Denominazione azienda agricola: _ INDIRIZZO C.A.P. LOCALITÀ PROV TEL CELL FAX E-MAIL SITO INTERNET

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

Codice di comportamento per i produttori agricoli singoli o associati

Codice di comportamento per i produttori agricoli singoli o associati filiera corta Allegato 1 Codice di comportamento per i produttori agricoli ngoli o associati Terre di Siena Filiera Corta Il produttore agricolo ngolo o associato impegna a: 1. Vendere escluvamente i prodotti

Dettagli

Valori assoluti Variazioni % Superficie totale SAU Aziende

Valori assoluti Variazioni % Superficie totale SAU Aziende Aziende agricole, superficie totale e superficie agricola utilizzata per provincia.. Anno 2000 e variazioni percentuali 2000-1990 (superficie in ettari). Valori assoluti Variazioni % 2000-1990 Province

Dettagli

PREMESSA PREMESSA. DESTINATARI AZIONE: Operatori dell Agricoltura Biologica (Assoggettati al sistema di controllo)

PREMESSA PREMESSA. DESTINATARI AZIONE: Operatori dell Agricoltura Biologica (Assoggettati al sistema di controllo) Programma Nazionale Agricoltura Biologica (PNAB) Progetto Valorizzazione e promozione del consumo dei prodotti biologici campani Azione 3 AVVISO PUBBLICO PREMESSA Nell ambito del Progetto Valorizzazione

Dettagli

Il biologico in Calabria

Il biologico in Calabria Quaderno della Il biologico in Calabria 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione ABC Agricoltura Biologica Calabria opera su tutto il territorio regionale. ABC Agricoltura Biologica Calabria

Dettagli

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS).

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS). Allegato A REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI AUTORITÀ DI GESTIONE PSR CALABRIA 2014-2020 Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione

Dettagli

Tavola Aziende agricole e risultati economici. Anni

Tavola Aziende agricole e risultati economici. Anni Tavola 6.1 - Aziende agricole e risultati economici. Anni 2005-2006 Valori assoluti Valori relativi Mezzogiorno =100 Italia =100 2005 2006 2005 2006 2005 2006 Aziende agricole 48.864 56.529 5,3 6,0 3,0

Dettagli

CASEIFICI D ALPEGGIO DELLA VAL GERMANASCA

CASEIFICI D ALPEGGIO DELLA VAL GERMANASCA CASEIFICI D ALPEGGIO DELLA VAL GERMANASCA 2 1 3 4 6 5 1 Muret 2 Troncea Coulmian 3 Sagnetta 4 Balma di Rodoretto 5 Bout du Col 6 Lauson La selvaggia Val Germanasca vanta sei caseifici d'alpeggio, lontani

Dettagli

Analisi dei bisogni formativi e occupazionali nel settore agricolo e zootecnico LUGLIO 2013

Analisi dei bisogni formativi e occupazionali nel settore agricolo e zootecnico LUGLIO 2013 Analisi dei bisogni formativi e occupazionali nel settore agricolo e zootecnico LUGLIO 2013 Questa indagine è stata realizzata nel luglio 2013. Il settore indagato è quello della ZOOTECNIA e AGRICOLTURA

Dettagli

Pigiatura con i piedi e con le mani dell uva e, con l utilizzo di un torchio didattico, spremitura dello stesso.

Pigiatura con i piedi e con le mani dell uva e, con l utilizzo di un torchio didattico, spremitura dello stesso. Azienda Didattica Poggio Rosso di Concetta Mineo C.da Poggio Rosso - SP24 km 4-95047 Paternò (CT) Cell: 333 3297164 - Telefax 095 855346 E-Mail: cetti.mineo@gmail.com info@agribiopoggiorosso.com WebSite:

Dettagli

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello CAMPO BARGELLO Campo Bargello Situata nel cuore della Maremma Toscana, in località Fontino, comune di Massa Marittima, a 150 metri di altitudine, l Azienda Agricola Campo Bargello nasce nel 2000 da un

Dettagli

Il biologico nelle Marche

Il biologico nelle Marche Quaderno della Il biologico nelle Marche 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione L AMAB, Associazione Marchigiana per l Agricoltura Biologica è nata nel 1987 per volontà delle aziende

Dettagli

02/04/2015. Cremona, 3 marzo 2015

02/04/2015. Cremona, 3 marzo 2015 2/4/215 Verso un agricoltura competitiva e sostenibile: i casi del biologico e dell agricoltura blu Cremona, 3 marzo 215 Il settore biologico in Europa e in Italia 1 2/4/215 Il quadro europeo 12. Saubiologica

Dettagli

42^ F.A.M. FIERA AGROALIMENTARE MEDITERRANEA RAGUSA 30 SETTEMBRE - 2 OTTOBRE 2016 FORO BOARIO - CONTRADA NUNZIATA

42^ F.A.M. FIERA AGROALIMENTARE MEDITERRANEA RAGUSA 30 SETTEMBRE - 2 OTTOBRE 2016 FORO BOARIO - CONTRADA NUNZIATA 42^ F.A.M. FIERA AGROALIMENTARE MEDITERRANEA RAGUSA 30 SETTEMBRE - 2 OTTOBRE 2016 FORO BOARIO - CONTRADA NUNZIATA Riferimenti e contatti SEGRETERIA ORGANIZZATIVA 42^ F.A.M. INFO CAMERA DI COMMERCIO DI

Dettagli

CASTELLO NEL CHIANTI SENESE IN VENDITA

CASTELLO NEL CHIANTI SENESE IN VENDITA Rif 1266 - CASTELLO CHIANTI SENESE EUR 28.000.000,00 CASTELLO NEL CHIANTI SENESE IN VENDITA Siena - Siena - Toscana www.romolini.com/it/1266 Superficie: 14320 mq Terreno: 638 ettari Camere: 115 Bagni:

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 435 del 31 marzo 2015 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n. 435 del 31 marzo 2015 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 435 del 31 marzo 2015 pag. 1/5 SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI NEL SETTORE PRIMARIO TAB. 1 Tabella valori medi unitari convenzionali di tempo di lavoro

Dettagli

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE Forma giuridica Forma di conduzione Superficie totale in proprietà Superficie totale in affitto Superficie totale in uso gratuito Totale Sat Superficie agricola

Dettagli

ATTIVITA DEL SETTORE AGRICOLTURA

ATTIVITA DEL SETTORE AGRICOLTURA ATTIVITA DEL SETTORE AGRICOLTURA 1 COLTIVAZIONI AGRICOLE, ORTICOLTURA, FLORICOLTURA 1.01 Coltivazione di cereali e di altri seminativi 1.02 - Coltivazione di cereali (compreso il riso) 1.03 - Coltivazioni

Dettagli

Il biologico in Liguria

Il biologico in Liguria Quaderno della Il biologico in Liguria 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione LIGURIA BIOLOGICA è un Associazione di produttori bio costituita nel marzo 1998, per iniziativa di alcuni

Dettagli

Comune di Marano di Valpolicella. Mercatino. natale. decima edizione. dicembre Località Pezza Marano di Valpolicella

Comune di Marano di Valpolicella. Mercatino. natale. decima edizione. dicembre Località Pezza Marano di Valpolicella Comune di Marano di Valpolicella Mercatino decima edizione natale dicembre 2014 Località Pezza Marano di Valpolicella Benvenuti a Pezza, alla decima edizione del mercatino di Natale. La contrada è pronta

Dettagli

Il biologico in Abruzzo

Il biologico in Abruzzo Quaderno della Il biologico in Abruzzo 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Terra Sana Abruzzo associa gli Agricoltori e gli Operatori che producono, preparano, trasformano e commerciano

Dettagli

Situazione del comparto vitivinicolo della Sardegna

Situazione del comparto vitivinicolo della Sardegna Situazione del comparto vitivinicolo della Sardegna Franco Fronteddu Renzo Peretto Adriana Consorte Villasor, 3 marzo 2015 Giornata informativa Akinas Biancas Uve bianche La biodiversità viticola della

Dettagli

DICHIARA. di essere iscritto all INPS per l attività agricola con il seguente n. di posizione

DICHIARA. di essere iscritto all INPS per l attività agricola con il seguente n. di posizione Al Comune di Moncalieri OGGETTO: Possesso dei requisiti di imprenditore agricolo a titolo professionale ai sensi del ex Decreto Legislativo n. 99/2004 Autocertificazione ex artt. 40 (così come modificato

Dettagli

[ ] Titolare dell omonima impresa individuale

[ ] Titolare dell omonima impresa individuale Marca da bollo da Euro 14,62 SPETTABILE COMUNE DI BEDIZZOLE Ufficio attività Produttive DOMANDA PER VENDITA AL PUBBLICO DI PRODOTTI AGRICOLI SU AREE PUBBLICHE MEDIANTE L UTILIZZO DI POSTEGGIO (Mercato

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AL MERCATO DEL CONTADINO

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AL MERCATO DEL CONTADINO Spazio riservato all Ufficio Marca da Bollo 14,62 L operatore interessato a più di un può presentare domanda indifferentemente a uno dei tre Comuni; il ricevente trasmetterà la copia agli altri Comuni

Dettagli

Descrizione 01 COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI, CACCIA E SERVIZI CONNESSI

Descrizione 01 COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI, CACCIA E SERVIZI CONNESSI Codice Attività Descrizione A AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA 01 COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI, CACCIA E SERVIZI CONNESSI 01.1 COLTIVAZIONE DI COLTURE AGRICOLE NON PERMANENTI

Dettagli

PEDALANDO NEL PARMIGIANO REGGIANO

PEDALANDO NEL PARMIGIANO REGGIANO PEDALANDO NEL PARMIGIANO REGGIANO In bici per scoprire i luoghi e le aziende reggiane che producono il formaggio DOP e il locale vino Lambrusco! Reggio Emilia Bibbiano Quattro Castella, 4-6.10.2013 Questo

Dettagli

OFFERTA EDUCATIVA a.s. 2014/2015

OFFERTA EDUCATIVA a.s. 2014/2015 Ai Dirigenti Scolastici della Provincia di Bologna Ai Collegi dei Docenti Ai Consigli d Istituto Pianoro, 1 Settembre 2014 Museo di Arti e Mestieri Pietro Lazzarini Via del Gualando 2, OFFERTA EDUCATIVA

Dettagli

autentica passione e tradizione Visite guidate del birrificio e della cantina & SOSTE ENOGASTRONOMICHE

autentica passione e tradizione Visite guidate del birrificio e della cantina & SOSTE ENOGASTRONOMICHE autentica passione e tradizione Visite guidate del birrificio e della cantina & SOSTE ENOGASTRONOMICHE Visite guidate del birrificio 365 giorni all anno VISITA GUIDATA DEL BIRRIFICIO STANDARD VISITA GUIDATA

Dettagli

FESTIVAL DEL RISO settembre 2015

FESTIVAL DEL RISO settembre 2015 FESTIVAL DEL RISO 18-20 settembre 2015 Antico opificio La Brilla e Parco Giuseppe Del Soldato Loc. Quiesa Massarosa (LU) Nei giorni 18-20 settembre l area della Porta del Parco presso la Brilla di Massarosa

Dettagli

Al contadino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere!

Al contadino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere! MARZO 2016 Fattoria didattica di Baugiano in Via delle Ginestre 29 Loc. Buriano Quarrata (PT) E ARRIVATA LA PRIMAVERA! SABATO 5 MARZO ORE 17.00:DAL CAMPO E DALLA STALLA, DALL OVILE ALLA CACIAIA FINOAL

Dettagli

LISTINO 2013 CAMPANIA E BASILICATA

LISTINO 2013 CAMPANIA E BASILICATA LISTINO 2013 CAMPANIA E BASILICATA 1. GESTIONE AVVIO a) Acquisizione notifica e valutazione documentale................................. 40,00 2. CONTROLLO Produzione Agricola a) Quota Fissa Az. Rischio

Dettagli

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese La ruralità in Toscana. Paesaggio, territorio, qualità e occupazione. Verso il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Giovedì, 12 Settembre - ore 15.00 Innovazione

Dettagli

Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza della Regione Emilia Romagna

Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza della Regione Emilia Romagna Direzione Generale Agricoltura Servizio Ricerca, innovazione e promozione del sistema agroalimentare P. O. Orientamento dei consumi e educazione alimentare Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza

Dettagli

Fattoria Biò. Potete contattarci tramite il numero verde: Il numero verde fax: I telefoni mobili:

Fattoria Biò. Potete contattarci tramite il numero verde: Il numero verde fax: I telefoni mobili: Fattoria Biò Fattoria Didattica Potete contattarci tramite il numero verde: 800 135 412 Il numero verde fax: 800 135 485 I telefoni mobili: 388 19 21 054 366 52 05 272 La mail: Web: Facebook: Info@fattoriabio.it

Dettagli

la richiesta può essere presentata in qualsiasi momento dell anno

la richiesta può essere presentata in qualsiasi momento dell anno ISCRIZIONE DELLE FATTORIE DIDATTICHE NELL ELENCO REGIONALE La aziende agricole che intendono svolgere attività didattica, possono richiedere l iscrizione all Elenco regionale delle Fattorie didattiche

Dettagli

Tariffario 2015 NOTE INTRODUTTIVE

Tariffario 2015 NOTE INTRODUTTIVE Pagina 1 di 5 Tariffario 2015 NOTE INTRODUTTIVE a) La tariffa è annuale, espressa in Euro ed al netto di IVA. Si ottiene sommando gli importi relativi a Quota Fissa (QF) e Quota Variabile (QV). Qualora

Dettagli

Qualità Garantita dalla Regione Puglia. Bari Assessorato Regionale Risorse Agroalimentari, 14 aprile 2016

Qualità Garantita dalla Regione Puglia. Bari Assessorato Regionale Risorse Agroalimentari, 14 aprile 2016 Qualità Garantita dalla Regione Puglia Bari Assessorato Regionale Risorse Agroalimentari, 14 aprile 2016 Marchio non Registrato Il marchio collettivo comunitario con indicazione d origine Prodotti di Puglia,

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regione Campania

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regione Campania PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 Regione Campania (Reg UE 1305/2013; Reg UE 807/2014, Reg. CE 1242/2008) Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS)

Dettagli

P L A N U E M E S U CATALOGO PRODOTTI CATALOGO PRODOTTI

P L A N U E M E S U CATALOGO PRODOTTI CATALOGO PRODOTTI CATALOGO PRODOTTI AZIENDA AGRICOLA PLANU E MESU Tra Passione e Natura La nostra azienda agricola nasce dalla passione per la tradizione della nostra terra. La nostra è un azienda a conduzione familiare,

Dettagli

Prodotti e Produttori Ortocorto I NOSTRI PRODOTTI

Prodotti e Produttori Ortocorto I NOSTRI PRODOTTI I NOSTRI PRODOTTI Frutta, verdura, miele, marmellate, succhi di frutta, riso, pasta, latticini prodotti dai soci della Coopera Alcuni prodotti arrivano da lontano per offrire al cliente una scelta più

Dettagli

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var. Il SINAB è un progetto di: Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione produttori esclusivi preparatori esclusivi importatori esclusivi produttori / preparatori produttori / preparatori / importatori

Dettagli

Dal 1 al 4 Novembre 2012

Dal 1 al 4 Novembre 2012 Nell ambito della 18 Mostra Convegno di Micologia ANTICAMENTE LE ERBE un evento tutto da da gustare Dal 1 al 4 Novembre 2012 Spoleto - Complesso Monumentale San Nicolò Giovedì 1 Novembre Conferenza Anticamente

Dettagli

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 Ufficio Statistica I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 (Fonte: ISTAT) NUMERO AZIENDE SAU SAT Numero Aziende: 4.376 SAU: 135.531,08 ha SAT:

Dettagli

AL SIG. SINDACO Del Comune di

AL SIG. SINDACO Del Comune di Marca da bollo AL SIG. SINDACO Del Comune di OGGETTO: Richiesta di rinnovo dell autorizzazione all esercizio delle attività agrituristiche ai sensi dell articolo 10 della Legge Regionale 03/04/2002, n.3.

Dettagli

VI CENSIMENTO AGRICOLTURA: PRIMI DATI DEFINITIVI

VI CENSIMENTO AGRICOLTURA: PRIMI DATI DEFINITIVI VI CENSIMENTO AGRICOLTURA: PRIMI DATI DEFINITIVI Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2012 SETTORE SUPPORTO ISTITUZIONALE E COMUNICAZIONE sportello Qualità e Controllo QUADRO GENERALE Nel luglio scorso l

Dettagli

Anno La didattica. nella Masseria Ficazzana

Anno La didattica. nella Masseria Ficazzana La didattica Anno 2012 nella Masseria Ficazzana Az. Agrituristica Pepe Susanna Maria Masseria Ficazzana vico Jone, 4 73050 Salve (Lecce) P.IVA 03372450753 info@masseriaficazzana.it 338 909 3368 www.masseriaficazzana.it

Dettagli

ALLEGATO _B_ Dgr n del 7 dicembre 2011 pag.1/8

ALLEGATO _B_ Dgr n del 7 dicembre 2011 pag.1/8 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO _B_ Dgr n. 2113 del 7 dicembre 2011 pag.1/8 SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI NEL SETTORE PRIMARIO (DGR n. 1932 del 27 luglio 2010) TAB. 1 Tabella valori medi unitari

Dettagli

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo Roma, marzo 2017 1 La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Nel 2016

Dettagli

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna Antonio Tagliaferri DG Agricoltura Regione Lombardia Edolo - UNIMONT, 5 maggio

Dettagli

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato!

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato! AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato! PROGRAMMA DEL FINE SETTIMANA Venerdi Sistemazione in agriturismo e cena. Sabato Dopo la colazione, preparazione delle tagliatelle, pane cotto a legna e

Dettagli

Disciplinare Mercato riservato alla vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli

Disciplinare Mercato riservato alla vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli Disciplinare Mercato riservato alla vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli Indice 1. Finalità del Mercato 2. Obiettivi e principi del Mercato 3. Caratteristiche del Mercato 4. Requisiti valorizzanti

Dettagli

Fattorie didattiche della Sardegna

Fattorie didattiche della Sardegna Fattorie didattiche della Sardegna Guida delle imprese agricole della regione Sardegna iscritte all Albo regionale delle fattorie didattiche Provincia di Sassari Laore Sardegna Dipartimento per la multifunzionalità

Dettagli

Programma. Sabato 1 Ottobre 15:00-22:00 Domenica 2 Ottobre 10:00-20:00 INGRESSO GRATUITO

Programma. Sabato 1 Ottobre 15:00-22:00 Domenica 2 Ottobre 10:00-20:00 INGRESSO GRATUITO Programma Sabato 1 Ottobre 15:00-22:00 Domenica 2 Ottobre 10:00-20:00 INGRESSO GRATUITO Venerdì 30 Settembre h. 19:00 Anteprima Il Giallo della Malvasia Presentazione della nuova edizione della guida VITIGNI

Dettagli

PIANO AZIENDALE SOCIETÀ AGRICOLA CA DI LUNA S.S. C.DA SAN PIETRO, SNC RECANATI (MC)

PIANO AZIENDALE SOCIETÀ AGRICOLA CA DI LUNA S.S. C.DA SAN PIETRO, SNC RECANATI (MC) PIANO AZIENDALE articolo 12 Legge regionale delle Marche n 13 del 8 marzo 1990 SOCIETÀ AGRICOLA CA DI LUNA S.S. C.DA SAN PIETRO, SNC RECANATI (MC) Loreto, 21 marzo 2016 Il tecnico Dott. Agr. Luca Bilò

Dettagli

SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici

SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici EDUCAZIONE ALIMENTARE & FATTORIA DIDATTICA USCITA DIDATTICA L ORTO NOVITÀ 2017 TEMI TRATTATI : Avvicinare gli alunni

Dettagli

DA PORTO TORRES/SASSARI

DA PORTO TORRES/SASSARI DA PORTO TORRES/SASSARI SI SCENDE VERSO PERCORRENDO LA SS131, SUPERATA SANLURI USCIRE A DESTRA IN DIREZIO- NE SAMASSI, SI RAGGIUNGE E SI SUPERA VALLERMOSA E SI ARRIVA AL BIVIO DI SILIQUA DOVE SI PUÒ SCE-

Dettagli

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA Area Agroalimentare - Nomisma SUPERFICI BIOLOGICHE (milioni di ettari) MONDO 37,5 0,9% della superficie agricola mondiale è bio Fonte: Elaborazioni Nomisma

Dettagli

SOGGIORNO E VISITE AL FRANTOIO 2014/2015

SOGGIORNO E VISITE AL FRANTOIO 2014/2015 SOGGIORNO E VISITE AL FRANTOIO 2014/2015 TIPOLOGIE DI DEGUSTAZIONE E CONDIZIONI PER CAMPERISTI ASSOCIAZIONE CULTURALE VIVICAMPER SOCIETA AGRICOLA IL FRANTOIO DI VICOPISANO ANTICO FRANTOIO TOSCANO DEL RIO

Dettagli

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC:

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC: Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC: suap.pec@comunedicivitavecchia.legalmail.it MODELLO G-15 BILANCIO AZIENDALE (D.Lgs. 29 marzo 2004 n. 99, D.Lgs.

Dettagli

Allegato parte integrante ALLEGATO 1 - VALORI MEDI UNITARI REDDITI AGRICOLI E TEMPI DI LAVORO

Allegato parte integrante ALLEGATO 1 - VALORI MEDI UNITARI REDDITI AGRICOLI E TEMPI DI LAVORO Allegato parte integrante ALLEGATO 1 - VALORI MEDI UNITARI REDDITI AGRICOLI E TEMPI DI LAVORO n.ro descrizione Euro/ anno REDDITI (*) TEMPI (*) note ore/anno note 1. Vigneto specializzato di fondovalle.

Dettagli

Allegato A Tabella rese e prezzi standard per le attività aziendali

Allegato A Tabella rese e prezzi standard per le attività aziendali Allegato A Tabella rese e prezzi standard per le attività aziendali 831 ACTINIDIA (KIWI) 901 AGLIO 671 ALBICOCCO 902 ASPARAGO 533 AVENA - DA GRANELLA 907 BARBABIETOLA DA ORTO PER LA PRODUZIONE DI SEME

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

BENVENUTI AL RISTORANTE DEL PODERE IL CASALE

BENVENUTI AL RISTORANTE DEL PODERE IL CASALE BENVENUTI AL RISTORANTE DEL PODERE IL CASALE Tra le linee guida che la nostra azienda si è data, dal giorno in cui abbiamo deciso di trasferirci in Val d Orcia, c è sicuramente il rispetto della natura

Dettagli

PARTECIPA ANCHE TU AL PIÙ GRANDE EVENTO DELL'ANNO MONTICHIARI (BRESCIA) MARZO 2017

PARTECIPA ANCHE TU AL PIÙ GRANDE EVENTO DELL'ANNO MONTICHIARI (BRESCIA) MARZO 2017 MONTICHIARI (BRESCIA) 24-25-26 MARZO 2017 PER GLI APPASSIONATI DI ORTO GIARDINO FRUTTETO VIGNETO CASA E PICCOLI ALLEVAMENTI PARTECIPA ANCHE TU AL PIÙ GRANDE EVENTO DELL'ANNO CHI SIAMO La settima edizione

Dettagli

Funaro S.r.l - Azienda Vinicola

Funaro S.r.l - Azienda Vinicola Funaro S.r.l - Azienda Vinicola C.Da Scavi S.S. 188 Km 48,700 Santa Ninfa (Tp) Tel.: +39 0916851589 +39 3939675789 Email: a.fucarino@funaro.it Web: www.funaro.it Strutture ricettive: SI Camere: 3; Posti

Dettagli

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda Dott.ssa Arcadia Mura Dott.ssa Maria Gabriella Serra Allevamenti bovini 57 allevamenti : 17 allevamenti

Dettagli

TENUTA LOCHIRI. Passione, innovazione e tradizione da cinque generazioni. L azienda agricola

TENUTA LOCHIRI. Passione, innovazione e tradizione da cinque generazioni. L azienda agricola TENUTA LOCHIRI Passione, innovazione e tradizione da cinque generazioni 1 L azienda agricola La Tenuta Lochiri, nata nel 1854, è situata nel nord Sardegna tra Oschiri e Berchidda (OT) in una zona svantaggiata.

Dettagli

Agnello e pecora Bevande (acqua, birra, bevande analcoliche) Bottarga Carni cotte tipiche (esclusi porchetto, agnello e pecora)

Agnello e pecora Bevande (acqua, birra, bevande analcoliche) Bottarga Carni cotte tipiche (esclusi porchetto, agnello e pecora) Agnello e pecora In Sardegna viene allevato oltre il 30% dell intero patrimonio ovino nazionale; sia l agnello che la pecora adulta rappresentano la base per importanti piatti tipici tradizionali; tra

Dettagli

PROMOZIONE DELL AGRICOLTURA BIOLOGICA NELLE AREE PROTETTE GESTITE DALLA PROVINCIA DI ROMA

PROMOZIONE DELL AGRICOLTURA BIOLOGICA NELLE AREE PROTETTE GESTITE DALLA PROVINCIA DI ROMA PROMOZIONE DELL AGRICOLTURA BIOLOGICA NELLE AREE PROTETTE GESTITE DALLA PROVINCIA DI ROMA IL RUOLO DELL AGRICOLTURA TRA MITIGAZIONE E ADATTAMENTO ROMA, 9 GIUGNO 2005 Dip. V Risorse agricole, ambientali

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/28 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al

Dettagli

Disciplinare Mercato riservato alla vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli

Disciplinare Mercato riservato alla vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli COMUNE DI CREVALCORE Provincia di Bologna Indice 1. Finalità del Mercato Disciplinare Mercato riservato alla vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli 2. Obiettivi e principi del Mercato 3.

Dettagli

Alla ricerca della memoria perduta. L olio delle colline della valdinievole

Alla ricerca della memoria perduta. L olio delle colline della valdinievole L olio delle colline della valdinievole 1. Conosci l olio extravergine d oliva? 2. L olio e un alimento o un condimento? 3. L olio ha qualità salutistiche (Se rispondi si indicane almeno una)? 4. Gli oli

Dettagli

CA DI RICO AZIENDA AGRITURISTICA- AGRICOLA BIOLOGICA IN DOVADOLA (FC)

CA DI RICO AZIENDA AGRITURISTICA- AGRICOLA BIOLOGICA IN DOVADOLA (FC) CA DI RICO AZIENDA AGRITURISTICA- AGRICOLA BIOLOGICA IN DOVADOLA (FC) L occasione per conoscere più da vicino il buon lavoro che due professionisti friul-isontini molto noti in campo medico ed imprenditoriale

Dettagli

1. Dati generali dell intervento

1. Dati generali dell intervento SUAP COMUNE DI CIVITAVECCHIA Ultimo Aggiornamento: 08/09/2015: ALLEGATO E-1ter (Allegato A/4) Scheda produttore primario ed attività connesse (agricoltori/allevatori) (Reg. CE n 852/2004 n 853/2004) -

Dettagli

MENU. Via Vinaria OSTERIA DEL VECCHIO OLIVO RISTORANTE LA NINA. Via San Piero 1 - Tel

MENU. Via Vinaria OSTERIA DEL VECCHIO OLIVO RISTORANTE LA NINA. Via San Piero 1 - Tel OSTERIA DEL VECCHIO OLIVO San Piero 1 - Tel. 0583 228847 Antipasti Crostone con crema di ceci neri e mortadella di cinghiale al tartufo Filetto di cinghiale con insalatina e mandorle Primi Crespelle agli

Dettagli

Programma SUMMER CAMP all Oasi fiume Alento

Programma SUMMER CAMP all Oasi fiume Alento Programma SUMMER CAMP all Oasi fiume Alento I SETTIMANA 3 10 luglio 2016 II SETTIMANA 10 17 luglio 2016 III SETTIMANA 17 24 luglio 2016 IV SETTIMANA 24 31 luglio 2016 PROGRAMMA 09.00/09.30 Accoglienza

Dettagli

Consigli nutrizionali

Consigli nutrizionali SECONDA PARTE Consigli nutrizionali a cura di Lorenzo Maria Donini e Salvatore Carbone promosso da APSSO - Associazione Prevenzione Salute e Sicurezza Onlus In collaborazione con: Alessandro Pinto Anna

Dettagli

SENTIERI DEL MONTE SISERNO

SENTIERI DEL MONTE SISERNO SENTIERI DEL MONTE SISERNO P1 (centro abitato 236 m s.l.m.-sella 695 m s.l.m) Raccontato dai ragazzi del Progetto EUREKA 25 novembre 2009 Per attraversare il monte Siserno c'è una strada che parte da Villa

Dettagli

PROGRAMMA PER ATTIVITÀ

PROGRAMMA PER ATTIVITÀ PROGRAMMA PER ATTIVITÀ WELCOME POINT h. 9-19 Wine Shop Cantine Settesoli VENDEMMIA E DEGUSTAZIONE VINO IN VIGNA h. 10-13 / 17-19:30 Vigneti di Casa Mandrarossa BANCHI DEGUSTAZIONE CUCINA CONTADINA h. 12-20

Dettagli

Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi. Pecorino e ricotta infornata: eccellenze dei Nebrodi.

Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi. Pecorino e ricotta infornata: eccellenze dei Nebrodi. Pubblicato su Territori.Coop (http://www.territori.coop.it) 01 Dicembre 2015 Nebrodi Formaggi Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi Pecorino e ricotta infornata sono prodotti

Dettagli

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE Regione Emilia-Romagna PRSR Programma Operativo della Misura.a Tabella richiesta di manodopera Vers. Allegato n.. Richiesta di manodopera: numero di giornate necessarie sulla base dell'indirizzo produttivo

Dettagli

Il biologico in Molise

Il biologico in Molise Quaderno della Il biologico in Molise 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Terra Sana Molise associa gli Agricoltori e gli Operatori che producono, preparano, trasformano e commerciano

Dettagli

SCHEDA PRESENTAZIONE AZIENDALE

SCHEDA PRESENTAZIONE AZIENDALE GAS CASENTINO SISTEMA GARANZIA PARTECIPATA VALLE DEL CASENTINO SCHEDA PRESENTAZIONE AZIENDALE Azienda Agricola/ Podere Anno di inizio attività... L'attività agricola è: unica attività attività principale

Dettagli

Misura 411 (123) Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali

Misura 411 (123) Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali Misura 411 (123) Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali I fabbisogni locali e le strategie dei GAL richiedono l applicazione di alcuni criteri di selezione, più specifici rispetto

Dettagli

PIANO AGRITURISTICO AZIENDALE

PIANO AGRITURISTICO AZIENDALE REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI COMMISSIONE PER L AGRITURISMO Legge Regionale 18.4.1997 n. 9 - art. 3. PIANO AGRITURISTICO AZIENDALE DITTA PARTITA IVA n. Data di rilascio RESIDENZA Via n. FRAZIONE COMUNE

Dettagli

Provincia di Rimini Fattorie aperte maggio 2013

Provincia di Rimini Fattorie aperte maggio 2013 Provincia di Rimini Fattorie aperte maggio 2013 1. AZ. AGR. TIBERIO GIOVANNI Via S. Cristina 142, Loc. S. Cristina, 47923 Rimini tel. 0541 767025 cell. 340 4610310 giovannitiberio@gmail.com Lotta integrata:

Dettagli

TABELLA DEI TITOLI A SEI CIFRE DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ATECO 2007

TABELLA DEI TITOLI A SEI CIFRE DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ATECO 2007 Sezione prima - Classificazione delle attività economiche Tabella dei titoli a sei cifre della classificazione delle attività economiche Tabella nuovi codici TABELLA DEI TITOLI A SEI CIFRE DELLA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

XXV FIERA DELL'ASPARAGO MESOLA 2015 DAL 25 APRILE AL 10 MAGGIO per info PRO LOCO MESOLA DOMENICA 19 APRILE

XXV FIERA DELL'ASPARAGO MESOLA 2015 DAL 25 APRILE AL 10 MAGGIO per info PRO LOCO MESOLA DOMENICA 19 APRILE XXV FIERA DELL'ASPARAGO MESOLA 2015 DAL 25 APRILE AL 10 MAGGIO 2015 per info 0533 993358 PRO LOCO MESOLA DOMENICA 19 APRILE ORE 08.00 Ritrovo in Piazza del Castello, 15 CAMMINATA dell ASPARAGO competitiva

Dettagli