A cura del Prof. Chirizzi Marco GLI OPERAZIONALI. A cura del Prof. Marco Chirizzi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A cura del Prof. Chirizzi Marco GLI OPERAZIONALI. A cura del Prof. Marco Chirizzi"

Transcript

1 A cura del Prof. Chirizzi Marco GLI OPERAZIONALI A cura del Prof. Marco Chirizzi

2 GLI OPERAZIONALI GENERALITA Gli amplificatori operazionali sono stati concepiti per effettuare somme, prodotti, derivazioni, integrazioni di segnali analogici. La figura 1 riporta un esempio di amplificatore operazionale. Come si può notare, il circuito in questione è un integrato. Uno degli operazionali maggiormente utilizzati per scopi didattici è l integrato 741, composto da otto piedini. I terminali di ingresso dell operazionale corrispondono ai piedini 2 e 3 dell integrato, mentre il terminale di uscita corrisponde al piedino 6. Figura 1. Amplificatore operazionale, modello 741. La figura 2 riporta il simbolo grafico dell operazionale. Figura 2. Simbolo grafico dell'operazionale. Il terminale indicato con il simbolo + prende il nome di ingresso non invertente, mentre quello indicato con il simbolo - si chiama ingresso invertente. Applicando un segnale sinusoidale all ingresso invertente si ottiene in uscita un segnale anch esso sinusoidale, ma sfasato di 180 rispetto a quello di ingresso; applicando invece un segnale continuo positivo, si ottiene in uscita un segnale anch esso continuo, ma negativo. Per tali motivi, l ingresso - dell operazionale prende il nome di ingresso invertente. Affinché l operazionale possa funzionare, è necessario alimentarlo con un valore opportuno di tensione. Generalmente l alimentazione è duale, ossia si applicano due tensioni uguali in valore assoluto ma di polarità opposta ( vedi figura 3 ). 2

3 Figura 3. Operazionale con alimentazione duale. Caratteristiche ideali di un amplificatore operazionale Idealmente, le caratteristiche di un operazionale sono: Resistenza di ingresso infinita; Resistenza di uscita nulla; Banda passante infinita ( amplificazione indipendente dalla frequenza del segnale da amplificare ); Esistono in commercio degli operazionali aventi caratteristiche molto simili a quelle ideali, come ad esempio l integrato 741, il quale presenta i seguenti parametri: Guadagno resistenza di ingresso larghezza di banda. Amplificazione di tensione ad anello aperto Denotiamo con la differenza ( vedi figura 4 ). Si definisce amplificazione di tensione ad anello aperto il rapporto: Affinché l operazionale non raggiunga la saturazione, è necessario che la tensione di uscita soddisfi la condizione 3

4 Figura 4. Operazionale ad anello aperto. Idealmente, essendo infinita l amplificazione ed essendo una tensione di valore appartenente all intervallo, la tensione differenziale di ingresso è nulla, ossia. L operazionale privo di collegamenti esterni tra ingresso e uscita non può essere utilizzato come amplificatore di tensione, in quanto bastano piccoli valori di per far sì che la tensione di uscita assuma valori elevatissimi, violando quindi la condizione A tal proposito, facciamo un esempio numerico: Facendo riferimento all amplificatore di figura 4, supponiamo di applicare una tensione differenziale. Sapendo che, la tensione di uscita assume il valore, il quale è decisamente superiore al valore. Se si ha: Come si può notare, anche una tensione differenziale di è sufficiente per provocare la saturazione dell amplificatore ad anello aperto. Per ovviare a questo inconveniente, si ricorre alla retroazione negativa, che permette di ridurre notevolmente l amplificazione dell operazionale. Amplificatore invertente Se denotiamo con l amplificazione di tensione ad anello chiuso, possiamo scrivere: Un esempio di retroazione negativa la ritroviamo nell amplificatore operazionale invertente ( vedi figura 5 ). 4

5 Figura 5. Amplificatore operazionale invertente. Si verifica che l amplificazione di tensione dai valori di, secondo la relazione: dell amplificatore invertente dipende esclusivamente e la resistenza di ingresso, che si calcola come segue coincide con il valore di. In quanto alla resistenza di uscita, si dimostra che è circa uguale a zero. Verifica delle relazioni ( 3 ) e ( 4 ) Ricordiamo che l amplificazione ad anello aperto è definita come segue: Idealmente, Per un amplificatore invertente, ( essendo collegato a massa l ingresso non invertente ) e quindi risulta nullo anche il potenziale elettrico nel punto A. Quest ultimo prende il nome di punto di massa virtuale in virtù del fatto che. Siccome la resistenza di ingresso dell operazionale è relativamente elevata, l intensità della corrente la si può ritenere nulla. Applicando il primo principio di Kirchhoff al nodo A, possiamo scrivere: 5

6 Dalla legge di Ohm si ha: quindi Essendo A un punto di massa virtuale, l estremo sinistro del resistore di retroazione è come se fosse collegato a massa facendo risultare parallela all uscita dell amplificatore, come illustrato in figura 6. Figura 6. Configurazione equivalente di un amplificatore invertente. Facendo riferimento al circuito di figura 6, la tensione si calcola facilmente come segue: Dividendo primo membro e secondo membro per si ottiene: In quanto al calcolo della resistenza di ingresso, si fa riferimento alla relazione, da cui si ottiene: 6

7 ESERCIZIO NUMERICO Progettare un amplificatore invertente che abbia una amplificazione di ingresso. ed una resistenza SOLUZIONE Abbiamo precedentemente dimostrato che la resistenza di ingresso di un amplificatore invertente coincide con il valore del resistore, pertanto basta collegare un resistore di all ingresso invertente. Il dimensionamento del resistore di retroazione si ottiene dalla formula inversa dell amplificazione di tensione, ossia: Se il segnale da amplificare è una tensione sinusoidale di ampiezza massima, in uscita si ottiene una tensione sinusoidale sfasata di 180 rispetto a ed amplificata. In formula si ha: In figura 6 è illustrato il risultato della simulazione effettuata mediante il software Electronics Workbench. Figura 7a. Simulazione di un amplificatore invertente mediante il software Electronics Workbench 7

8 Figura 7b. Circuito simulato mediante il software Electronics Workbench Amplificatore non invertente In figura 8 è riportato l amplificatore non invertente. A Figura 8. Amplificatore non invertente. Si verifica che l amplificazione risulta essere: 8

9 Come si può notare, può assumere solo valori positivi ( la tensione presenta la stessa polarità di ) e valore minimo unitario ( il circuito non è in grado di attenuare il segnale di ingresso ). Per quanto riguarda la resistenza di ingresso, si dimostra che la retroazione negativa aumenta ulteriormente il suo valore e quindi possiamo scrivere: Grazie alla retroazione negativa la resistenza di uscita, che risulta relativamente piccola, viene ulteriormente ridotta e quindi possiamo porre. Verifica della relazione ( 5 ) Come nel caso precedente, la tensione differenziale di ingresso l uguaglianza, dove: risulta nulla, pertanto vale quindi: ESERCIZIO NUMERICO ed una resi- Progettare un amplificatore non invertente che abbia una amplificazione stenza di ingresso. SOLUZIONE ffinché l amplificator pr s nti una r sist nza i ingr sso pari a, è sufficiente collegar tra l ingr sso non inv rt nt massa un r sistor che abbia quel valore ( vedi figura in basso ). Infatti, poiché è parallela alla resistenza interna ll op razional la r sist nza ingr sso compl ssiva ll amplificator si calcola come segue: Essendo ( si ricordi che idealmente ) si ha: 9

10 Figura 9. Amplificatore non invertente Per il dimensionamento di i valori vono appart n r all int rvallo e si procede come segue: Dovendo essere, si pone: Sommatore invertente Il sommatore invertente è un amplificatore operazionale in grado di effettuare la somma di due o più segnali con eventuale amplificazione. In figura 11 è riportato un sommatore invertente a due ingressi. Essendo un amplificatore invertente, il segnale di uscita avrà polarità opposta a quella del segnale somma. Si verifica facilmente che la tensione di uscita risulta essere: Ponendo la ( 6 ) diventa: ossia, il circuito effettua, con amplificazione unitaria e negativa, la somma dei segnali di ingresso. 10

11 A Figura 11. Sommatore invertente. Verifica della relazione ( 6 ) Applicando il primo principio di Kirchhoff al nodo A del circuito di figura 11 e trascurando l int nsità lla corr nt assorbita all op razional i alm nt ), si ha: Ricordando che il punto A è un punto di massa virtuale ( di ingresso si calcolano come segue: ), le intensità delle correnti Introducendo qu st spr ssion n ll quazion 8 si otti n : Essendo possiamo scrivere: a cui si ricava l spr ssion 6. 11

12 ESERCIZIO NUMERICO di valore pa- Progettare un circuito con tre ingressi, in grado di fornire in uscita una tensione ri alla media aritmetica delle tensioni di ingresso. SOLUZIONE Secondo le specifiche di progetto, deve risultare: Si può ricorrere all utilizzo di un sommatore invertente, la cui tensione di uscita è data dall espressione Affinché si verifichi l uguaglianza bisogna porre: Per far si che abbia la stessa polarità della tensione media aritmetica, bisogna collegare all uscita del sommatore un amplificatore invertente con amplificazione unitaria. In figura 12 è riportato lo schema elettrico del circuito che soddisfa le specifiche di progetto. 12

13 Figura 12 a. Circuito simulato mediante il software Electronics Workbench. La figura b riporta gli an am nti t mporali ll t nsioni all uscita i ciascuno sta io amplificator. La sinusoi vi nziata in v r rappr s nta la t nsion all uscita l s con o stadio, che risulta sfasata di 180 rispetto alla tensione fornita dal sommatore invertente. 13

14 Figura 12b. Andamento temporale delle tensioni all'uscita di ciascuno stadio amplificatore. Sommatore non invertente Il sommatore non invertente a n ingressi fornisce in uscita una tensione elettrica seguente espressione:, data dalla Verifica della relazione ( 9 ) Per semplicità, consideriamo un sommatore non invertente con due soli ingressi ( figura 13 ). V rifichiamo l spr ssion 9 applican o s mplic m nt la l gg i Ohm e il primo principio di Kirchhoff:. 14

15 A Figura13. Sommatore non invertente. Essendo v V, possiamo scrivere dove quindi si ha: Applichiamo il primo principio di Kirchhoff al nodo A: Sviluppan o i calcoli si ricava l spr ssion lla t nsion i uscita v, ossia la relazione ( 9 ). 15

16 ESERCIZIO NUMERICO Sia dato il sommatore non invertente di figura 14. Verificare la relazione ( 9 ) applicando il principio della sovrapposizione degli effetti. SOLUZIONE Figura 14. Sommatore non invertente. Cortocircuitando il generatore di tensione v ( vedi figura 14 a ), la tensione di uscita v soli effetti del generatore v si determina come segue: dovuta ai La differenza di potenziale tra il punto A e massa ( v ) è in relazione con v : Essendo v v, è vera la seguente uguaglianza: da cui si ottiene: 16

17 Figura 14 a. Sommatore non invertente con V2=0. Cortocircuitando il generatore di tensione v ( vedi figura 14 b ), la tensione di uscita v soli effetti del generatore v si determina come segue: dovuta ai Figura 14 b. Sommatore non invertente con V1=0. Come nel caso precedente, la tensione tra il punto A e massa coincide con la tensione v, pertanto vale l uguaglianza: 17

18 da cui si ottiene: In definitiva, la tensione di uscita v assume la seguente espressione: Amplificatore differenziale con operazionale L amplificator differenziale con operazionale, è in grado di fornire in uscita una tensione di valore pari alla differenza tra u s gnali applicati all ingr sso v ntualm nt amplificata. In formula si ha: dove è l amplificazion iff r nzial. In figura 15 è riportato lo schema elettrico. Verifica della relazione ( 10 ) La relazione ( 10 ) si verifica applicando il principio della sovrapposizione degli effetti, ossia si cortocircuita il generatore e si calcola la tensione di uscita dovuta ai soli effetti di ; successivamente, si cortocircuita il generatore di tensione e si calcola la tensione di uscita dovuta ai soli effetti di. La tensione, dovuta alla presenza simultanea di entrambi i generatori, risulta: 18

19 In figura a è riportato l amplificator iff r nzial con. Come si può notare, il circuito in esame è un amplificatore non invertente, la cui amplificazione si determina come segue: da cui si ricava: Figura 15. Amplificatore differenziale con operazionale. Figura 15 a. Amplificatore differenziale con V1=0. 19

20 Come si può notare, il circuito in esame è un amplificatore non invertente, la cui amplificazione si determina come segue: da cui si ricava: dove Sostitu n o l spr ssion n lla si ha: In figura 15b è riportato l amplificator iff r nzial con. Figura 15b. Amplificatore differenziale con V2=0. Il circuito in sam è un amplificator inv rt nt p rtanto l amplificazion si segue: t rmina com da cui si ricava: 20

21 La tensione di uscita risulta: Affinché si verifichi la relazione ( 10 ), deve essere soddisfatto il sistema di equazioni: Applicando il metodo di sostituzione si ha: In definitiva, s il im nsionam nto ll amplificator so isfa la con izion la t nsione in uscita risulta direttamente proporzionale alla differenza delle due tensioni di ingresso, ossia: Definizione di rapporto di reiezione di modo comune In base alla relazione (16) ci si aspetta che la tensione di uscita di un amplificatore differenziale risulti nulla se. In realtà ciò non si verifica, bensì si osserva la presenza di una tensione non nulla, dovuta al non perfetto bilanciam nto ll op razional sprimibil a: Si definisce tensione di modo comune dell amplificatore differenziale:, la media aritmetica delle tensioni di ingresso Si può esprimere in funzione della tensione differenziale e sostituire la sua espressione nella (18): 21

22 da cui si ricava Si può esprimere in funzione della tensione differenziale e sostituire la sua espressione nella (18): da cui si ricava A causa del non perfetto bilanciamento dell operazionale, assume la seguente forma funzionale: Sostituendo nella (21) le espressioni (19) e (20) si ha: In definitiva, (22) dove è il guadagno di modo comune. relativamente picco- Un amplificatore differenziale è di buona qualità se presenta un guadagno lo ( nel caso ideale, ). Si definisce rapporto di reiezione di modo comune, il rapporto: Se il di un amplificatore differenziale è relativamente alto, l amplificatore è di buona qualità. 22

23 Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido a temperatura costante, in un campo regolabile di temperature di estremi 8. Un possibile circuito in grado di fare ciò è illustrato in figura 16. R2A R2B Figura 16. Circuito di pilotaggio ON - OFF con operazionale Descrizione del funzionamento del circuito Come si può notare, si tratta di un comparatore non invertente, la cui tensione differenziale è quella prelevata tra i punti A e B di un ponte resistivo, detto anche ponte di Wheatstone, composto dalle resistenze. La tensione all ingresso non invertente, essendo la tensione ai capi del termostato (resistenza a elevato coefficiente di temperatura negativo), è destinata a variare in funzione della temperatura. Essendo una tensione costante (frazione della tensione di alimentazione ), risulta essere la tensione di riferimento del comparatore. La temperatura di taratura del termostato la si fissa mediante la regolazione del potenziometro. Il relè ha il compito di comandare l elemento riscaldante, facendo sì che esso sia percorso da una corrente di eccitazione fin quando la temperatura del fluido non supera quella prefissata. Il transistor 23

24 garantisce una corrente di eccitazione dell ordine di qualche centinaio di milliampere (corrente idonea per il comando dell elemento riscaldante). Si noti che l alimentazione del circuito non è di tipo bipolare, in quanto uno dei due piedini, riservati all alimentazione dell operazionale, è collegato a massa. In teoria, il livello basso di tensione all uscita del comparatore è uguale a 0V, visto che l alimentazione è unipolare. In realtà ciò non è vero, in quanto un operazionale reale, con alimentazione singola, fornisce in uscita un livello basso di tensione maggiore di 0V, compreso nell intervallo. Per tale motivo è necessaria la presenza del diodo zener, il quale garantisce l interdizione del transistor quando la tensione di uscita del comparatore assume livello basso, purché la tensione di zener risulti superiore a, altrimenti il diodo stesso entra in conduzione e non permette quindi l interdizione del BJT. Il diodo D1 protegge il BJT dalle sovratensioni che si verificato ogni qualvolta il relè commuta. Passiamo ora alla descrizione del funzionamento. Si supponga che inizialmente risulti. L uscita del comparatore assume pertanto un livello alto di tensione che polarizza inversamente il diodo zener. Quest ultimo permette il passaggio di corrente che determina la saturazione del transistor. La corrente di eccitazione, grazie alla quale si comanda l elemento riscaldante, coincide con la corrente di collettore. Durante il riscaldamento del fluido, la resistenza subisce una diminuzione di resistenza (vedi il grafico in basso) e pertanto diminuisce anche la tensione. 1M 100K 10K 1K C Quando risulta, l uscita del comparatore assume un livello basso di tensione. Se la tensione di zener è maggiore di, ossia, il BJT passa dalla saturazione all interdizione, quindi risulta nulla la corrente di eccitazione e la resistenza torna ad aumentare. In definitiva, la temperatura del fluido si mantiene costante nel tempo. 24

25 Dimensionamento del circuito Prima di procedere con il dimensionamento, è bene spiegare qual è il ruolo del ponte di Wheatstone in questo circuito. Condizione di equilibrio del ponte di Wheatstone Il circuito rappresentato in figura 17 prende il nome di ponte di Wheatstone. Questa rete elettrica viene impiegata nelle procedure di misura di resistenze elettriche, secondo modalità che descriveremo successivamente. Il ponte di Wheatstone si dice in equilibrio se la tensione è nulla. La condizione di equilibrio si determina come segue: dove, Possiamo scrivere: Figura 17. Il ponte di Wheatstone Ponendo, si ha: (condizione di equilibrio del ponte) Affinché la tensione tra i punti A e B sia nulla, possiamo porre semplicemente: Esempio di applicazione del ponte di Wheatstone Il ponte di Wheatstone è utilizzato nelle procedure di misura di resistenze, collegando un galvanometro tra i punti A e B, una resistenza campione (resistenza variabile di precisione) e la resistenza incognita di cui si vuole misurare il valore (vedi figura 18). Il galvanometro è uno strumento particolarmente sensibile alle variazioni di corrente, pertanto si presta bene a essere utilizzato come rivelatore di corrente. Esso ha un indice mobile che si sposta su un quadrante in cui è contrassegnata una tacca di zero. Quando l indice si ferma su quella tacca, significa che non c è passaggio di corrente tra A e B e il ponte è in equilibrio. 25

26 Se la condizione di equilibrio è: da cui si ricava: In definitiva, variando gradualmente si raggiunge la condizione di equilibrio e la resistenza avrà il valore di. Nel circuito di comando ON OFF si sfrutta la condizione di equilibrio del ponte di Wheatstone, pertanto il dimensionamento delle resistenze va fatto in modo che si verifichi tale condizione. Osservando il grafico della resistenza, si nota che alla temperature 8 il termistore presenta una Figura 18. Il ponte di Wheatstone resistenza, mentre alla temperatura il per la misura di resistenza. valore assunto dal termistore risulta. Calcoliamo la temperatura media nell intervallo e supponiamo che il cursore del potenziometro si trovi a metà corsa. In formule si ha: G Dal grafico di si nota che. Affinché il termostato venga tarato a questa temperatura, il ponte di Wheatstone deve risultare in equilibrio. In formula si ha: da cui si ricava: dove. 9 L equazione (1) è una delle tre equazioni necessarie per il dimensionamento del ponte di Wheatstone. Le altre due equazioni si ricavano come segue: Per 8,. Sapendo che la tensione si calcola utilizzando la formula del partitore di tensione (vedi figura 19), ossia: (1) Siccome il ponte è in equilibrio, la tensione tra i punti A e O ( è uguale a, quindi riapplicando la formula del partitore di tensione, possiamo scrivere: 8 (2) 26

27 Figura 19. Taratura del termistore alla temperatura di 80 C Figura 20. Taratura del termistore alla temperatura di 100 C Per,. La tensione risulta: 27

28 Essendo anche (ponte in equilibrio), possiamo scrivere: Dalle soluzioni del sistema di equazioni si ottiene il dimensionamento delle resistenze ha:. Ricorrendo al metodo di sostituzione, si.. In definitiva, il ponte di Wheatstone dovrà essere composto dalle resistenze:... Per un corretto dimensionamento della resistenza, bisogna tener conto che la corrente che la attraversa deve avere un intensità tale da garantire la saturazione del BJT, quando l uscita dell operazionale assume un livello alto di tensione. La corrente di base che garantisce la saturazione si calcola come segue:. dove è la corrente di collettore di saturazione, che coincide con la corrente di eccitazione utilizzata per il comando dell elemento riscaldante. Supponiamo che il progetto richieda. Supponendo inoltre 8, si ha: Denotando con e rispettivamente la tensione di zener e la tensione tra base ed emettitore del BJT, la tensione ai capi della resistenza si calcola come segue:. Applicando la legge di Ohm, si ha: 28

29 . Se,,.,., si ricava: Il trigger di Schmitt... Il trigger di Schmitt ( vedi figura x ) è un comparatore che presenta due tensioni di soglia,, con. Il circuito funziona nel seguente modo: Figura x. Trigger di Schmitt. Si supponga che inizialmente la tensione di ingresso sia minore di. Siccome il comparatore in questione è invertente, consegue che assume valore alto. All ingresso non invertente si stabilisce una tensione. Affinché il trigger possa commutare da livello alto a livello basso, è necessario che la tensione superi il valore. Se ciò si verifica, risulta e la retroazione positiva determina una nuova tensione di soglia,. In queste condizioni, il comparatore commuta da a, se e soltanto se la tensione assume un valore inferiore a. In figura y è rappresentato il ciclo di isteresi del trigger di Schmitt. Figura y. Il ciclo di isteresi. 29

30 A differenza dei comuni comparatori analizzati in precedenza, il trigger, detto anche comparatore con isteresi, è maggiormente immune agli eventuali disturbi sovrapposti al segnale di ingresso, che potrebbero causare commutazioni indesiderate. Si definisce ampiezza del ciclo di isteresi, la differenza. In un trigger di Schmitt, le commutazioni indesiderate si verificano soltanto se l eventuale segnale di disturbo ha una ampiezza maggiore di quella del ciclo di isteresi. Grazie alla retroazione positiva, l amplificazione dell operazionale ad anello chiuso risulta maggiore di quella che si ha ad anello aperto e il trigger di Schmitt commuta più velocemente dei comuni comparatori. Idealmente, il tempo di commutazione si annulla se l amplificazione è infinita. Calcolo delle tensioni di soglia Consideriamo il circuito di figura x e supponiamo che si verifichi la condizione iniziale. Le tensioni di soglia si calcolano ricorrendo al principio della sovrapposizione degli effetti, ossia considerando separatamente gli effetti delle tensioni e. Per ( vedi figura H1 ) si ha: Figura H1. Circuito per il calcolo della tensione V+ considerando i soli effetti di Vrif. Per ( vedi figura H2 ) si ha: 30

31 quindi Figura H2. Circuito per il calcolo della tensione V+ considerando i soli effetti di V0. Supponiamo ora che la tensione di ingresso superi la tensione di soglia. In questa condizione, il comparatore commuta da a. Applicando nuovamente il principio della sovrapposizione degli effetti, supponendo, si ha: L ampiezza del ciclo di isteresi è data da: Sviluppando i calcoli si ottiene: ESERCIZIO NUMERICO Dato il comparatore rappresentato in figura H3, dimostrare che la tensione di soglia superiore data da: è dove 31

32 Determinare, inoltre, l espressione della tensione di soglia inferiore funzionamento., a parità di condizioni di Figura H3. Comparatore con isteresi. N.B. Per il calcolo di e si supponga che il cursore del potenziometro si trovi a metà della sua corsa. SOLUZIONE Ipotizziamo che la tensione di uscita assuma inizialmente un livello alto. Considerando i soli effetti di questa tensione e cortocircuitando il generatore, dal circuito riportato in figura H4 si determina l espressione della tensione : dove è il valore del resistore quando il cursore del potenziometro si trova a metà della sua corsa. Figura H4. Circuito per il calcolo della tensione. 32

33 Considerando i soli effetti della tensione e ponendo a massa l uscita, dal circuito riportato in figura H5 si determina l espressione della tensione : Figura H5. Circuito per il calcolo della tensione. Per il principio della sovrapposizione degli effetti si ha: Per determinare l espressione della tensione di soglia inferiore si ipotizza ossia, e si procede come nel caso precedente ( lasciamo al lettore il compito di calcolare ). ESERCIZIO NUMERICO Dimensionare un trigger di Schmitt sapendo che:

34 SOLUZIONE Quando l uscita dell operazionale è a livello alto si ha, mentre quando è a livello basso risulta. Affinché si abbiano.., si collega all uscita dell operazionale un diodo zener, di tensione. con in serie una resistenza limitatrice, se necessaria. ( vedi figura H6 ). Il circuito funziona nel seguente modo: Figura H6. Trigger di Schmitt. Se all uscita dell operazionale si ha un livello alto di tensione che polarizza inversamente il diodo zener, ai capi del quale la tensione è pari a 2,7V come richiesto dalle specifiche di progetto. Se all uscita dell operazionale si ha un livello basso di tensione che polarizza direttamente il diodo zener, ai capi del quale la tensione si riduce a 0,7V. Per il dimensionamento del circuito, si procede come segue: La resistenza viene calcolata considerando il caso in cui e imponendo nel diodo in conduzione un valore della corrente, indicato dal costruttore. Per esempio, imponendo una corrente di intensità, deve essere: Le resistenze si dimensionano come segue: mentre la tensione di riferimento risulta:

35 35

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

Se la Vi è applicata all ingresso invertente si avrà un comparatore invertente con la seguente caratteristica:

Se la Vi è applicata all ingresso invertente si avrà un comparatore invertente con la seguente caratteristica: I comparatori sono dispositivi che consentono di comparare (cioè di confrontare ) due segnali. Di norma uno dei due è una tensione costante di riferimento Vr. Il dispositivo attivo utilizzato per realizzare

Dettagli

Amplificatore differenziale con operazionale: studio e simulazione

Amplificatore differenziale con operazionale: studio e simulazione Amplificatore differenziale con operazionale: studio e simulazione A cura del prof: Ing. Fusco Ferdinando Indice STUDIO TEORICO pag.3 PROVA SIMULATA pag.9 PROVA PRATICA IN LABORATORIO pag.14 RIFERIMENTI

Dettagli

Lezione 2: Amplificatori operazionali. Prof. Mario Angelo Giordano

Lezione 2: Amplificatori operazionali. Prof. Mario Angelo Giordano Lezione 2: Amplificatori operazionali Prof. Mario Angelo Giordano L'amplificatore operazionale come circuito integrato è uno dei circuiti lineari maggiormente usati. L'amplificatore operazionale è un amplificatore

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 2-56025 PONTEDERA (PI) 0587 53566/55390 - Fax: 0587 57411 - : iti@marconipontedera.it - Sito WEB: www.marconipontedera.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI P4 OSILLATOI SINUSOIDALI P4. Dimensionare un oscillatore a ponte di Wien con amplificatore operazionale, per una frequenza f 6 khz, utilizzando un termistore NT per il controllo automatico di guadagno.

Dettagli

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 2009 Amplificatore operazionale perché? Moltiplicazione

Dettagli

Componenti in corrente continua

Componenti in corrente continua Ogni componente reale utilizzato in un circuito è la realizzazione approssimata di un elemento circuitale ideale. Nello studio dei sistemi in cc gli elementi più importanti sono : esistore Generatori campione

Dettagli

L amplificatore operazionale

L amplificatore operazionale L amplificatore operazionale terminali di input terminale di output Alimentazioni: massa nodo comune L amplificatore operazionale ideale Applichiamo 2 tensioni agli input 1 e 2 L amplificatore è sensibile

Dettagli

La struttura circuitale del multivibratore monostabile deriva da quella dell astabile modificata nel seguente modo:

La struttura circuitale del multivibratore monostabile deriva da quella dell astabile modificata nel seguente modo: Generalità Il multivibratore monostabile è un circuito retroazionato positivamente, che presenta una tensione di uscita V out stabile che può essere modificata solo a seguito di un impulso esterno di comando

Dettagli

16.2 Amplificatori operazionali

16.2 Amplificatori operazionali 16.2 Amplificatori operazionali L amplificatore è un quadripolo costituito da componenti attivi (BJT, FET, ecc.), in grado di aumentare la potenza che un segnale può trasferire ad un carico. L incremento

Dettagli

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

DAC Digital Analogic Converter

DAC Digital Analogic Converter DAC Digital Analogic Converter Osserviamo lo schema elettrico riportato qui a lato, rappresenta un convertitore Digitale-Analogico a n Bit. Si osservino le resistenze che di volta in volta sono divise

Dettagli

Nella seguente foto, possiamo vedere l'esterno di alcuni transistor:

Nella seguente foto, possiamo vedere l'esterno di alcuni transistor: IL BJT Il transistor BJT è un componente che viene utilizzato come amplificatore. Si dice amplificatore di tensione un circuito che dà in uscita una tensione più grande di quella di ingresso. Si dice amplificatore

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Amplificatore operazionale

Dettagli

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie RISONANZA Risonanza serie Sia dato il circuito di fig. costituito da tre bipoli R, L, C collegati in serie, alimentati da un generatore sinusoidale a frequenza variabile. Fig. Circuito RLC serie L impedenza

Dettagli

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica Macro unità n 1 Classe IV specializzazione elettronica Elettrotecnica ed elettronica Reti elettriche, segnali e diodi Leggi fondamentali: legge di Ohm, principi di Kirchhoff, teorema della sovrapposizione

Dettagli

I.T.I.S. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 2013/14 COGNOME E NOME Data: 27/11/2013

I.T.I.S. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 2013/14 COGNOME E NOME Data: 27/11/2013 I.T.I.. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 03/4 OGNOME E NOME Data: 7//03 Quesito ) (50%) Dato il circuito qui a fianco che rappresenta un oscillatore sinusoidale a ponte

Dettagli

Gli alimentatori stabilizzati

Gli alimentatori stabilizzati Gli alimentatori stabilizzati Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua ( cioè costante nel tempo), necessaria per poter alimentare un dispositivo elettronico

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590 IL TASDUTTOE DI TEMPEATUA AD90 Il trasduttore di temperatura AD90 è realizzato in materiale semiconduttore e produce all uscita una corrente proporzionale alla temperatura (espressa in Kelvin). Esso è

Dettagli

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo Capitolo 2 2.1 Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo Come anticipato nel paragrafo 1.3.3, verrà ora analizzato in maniera più approfondita il principio di funzionamento del sensore MAF, con

Dettagli

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Elettronica & Telecomunicazioni GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Alunni Marcone Luigina Martire Settimio Classe V B Anno Scolastico 1999/2000 GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Alunni: Marcone Luigina, Martire

Dettagli

Multivibratore astabile con Amp. Op.

Multivibratore astabile con Amp. Op. Multivibratore astabile con Amp. Op. Il multivibratore astabile è un generatore di onde quadre e rettangolari; esso è un circuito retroazionato positivamente, avente due stati entrambi instabili, che si

Dettagli

4.13 Il circuito comparatore

4.13 Il circuito comparatore 4.13 Il circuito comparatore Il circuito comparatore è utile in tutti quei casi in cui si debba eseguire un controllo d ampiezza di tensioni continue; il dispositivo si realizza, generalmente, con un microamplificatore

Dettagli

Amplificatori Operazionali

Amplificatori Operazionali Amplificatori Operazionali L'amplificatore Operazionale e' un amplificatore differenziale in continua con guadagni molto grandi, resistenze di ingresso alte e resistenze di uscita piccole. Il simbolo circuitale

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 3 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 6--) Integratore Dato che l ingresso invertente è virtualmente a massa si ha vi ( t) ir ( t) R Inoltre i

Dettagli

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor RLAZION DI TLCOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor Nome: Samuele Sandrini 4AT 05/10/14 Un transistor a giunzione bipolare (BJT Bipolar Junction Transistor) è formato da tre zone di semiconduttore

Dettagli

Curva caratteristica del transistor

Curva caratteristica del transistor Curva caratteristica del transistor 1 AMPLIFICATORI Si dice amplificatore un circuito in grado di aumentare l'ampiezza del segnale di ingresso. Un buon amplificatore deve essere lineare, nel senso che

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 3. Appunti sugli. Amplificatori Differenziali. M De Vincenzi

Esperimentazioni di Fisica 3. Appunti sugli. Amplificatori Differenziali. M De Vincenzi Esperimentazioni di Fisica 3 Appunti sugli. Amplificatori Differenziali M De Vincenzi 1 Introduzione L amplificatore differenziale è un componente elettronico che (idealmente) amplifica la differenza di

Dettagli

Le configurazioni della reazione

Le configurazioni della reazione Capitolo 2 Le configurazioni della reazione Nel capitolo precedente si è visto che la reazione ha effetto diametralmente opposto tra l amplificatore non invertente (par. 9.5) e quello invertente (par.

Dettagli

MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE COMPENSAZIONE DELL OFFSET

MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE COMPENSAZIONE DELL OFFSET Elettronica Applicata a.a. 2015/2016 Esercitazione N 4 MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE COMPENSAZIONE DELL OFFSET Elettronica applicata Prof. Ing. Elena Biagi Sig. Marco

Dettagli

Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale

Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 32 Convertitore tensione/frequenza Obiettivi Strumenti e componenti Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo R1 = 1,2 KΩ; R2 = 3,6 KΩ; R4 = 180 Ω; R5 =

Dettagli

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di Convertitore D/A Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di trasformare un dato digitale in una grandezza analogica, in generale una tensione. Naturalmente vi deve essere

Dettagli

MOSFET o semplicemente MOS

MOSFET o semplicemente MOS MOSFET o semplicemente MOS Sono dei transistor e come tali si possono usare come dispositivi amplificatori e come interruttori (switch), proprio come i BJT. Rispetto ai BJT hanno però i seguenti vantaggi:

Dettagli

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a 5. Amplificatori Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a. 2010-2011 Amplificazione Amplificare un segnale significa produrre un segnale in uscita (output) con la stessa forma d onda del segnale

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è il seguente:

Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è il seguente: Il timer 555 è un circuito integrato progettato allo scopo di fornire impulsi di durata prestabilita. In pratica il timer 555 è un temporizzatore. Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener.

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener. 4.4 l regolatore di tensione a diodo zener. n molte applicazioni il valore del fattore di ripple ottenibile con un alimentatore a raddrizzatore e filtro capacitivo non è sufficientemente basso. Per renderlo

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

AMPLIFICATORE INVERTENTE E NON INVERTENTE CON DIVERSO GUADAGNO RELATIVAMENTE ALLA SEMIONDA POSITIVA E ALLA SEMIONDA NEGATIVA DEL SEGNALE D INGRESSO

AMPLIFICATORE INVERTENTE E NON INVERTENTE CON DIVERSO GUADAGNO RELATIVAMENTE ALLA SEMIONDA POSITIVA E ALLA SEMIONDA NEGATIVA DEL SEGNALE D INGRESSO MPLIFICTOE INVETENTE E NON INVETENTE CON DIVESO GUDGNO ELTIVMENTE LL SEMIOND POSITIV E LL SEMIOND NEGTIV DEL SEGNLE D INGESSO Si diversifica l amplificazione relativamente alla semionda positiva (amplificazione

Dettagli

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Definizioni e breve richiamo alle principali leggi dei circuiti elettrici Risolvere un circuito elettrico significa determinare i

Dettagli

Progetto interruttore crepuscolare

Progetto interruttore crepuscolare Progetto interruttore crepuscolare Abbiamo voluto realizzare un semplice circuito elettronico di dimensioni ridotte che funzioni da interruttore crepuscolare. Per la realizzazione è stato utilizzato un

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Multivibratori astabili ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi. Catalano, Iacoi e Serafini

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Multivibratori astabili ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi. Catalano, Iacoi e Serafini I.P.S.I.A. Di BOHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Materia: Elettronica Multivibratori astabili alunni atalano, Iacoi e Serafini prof. Ing. Zumpano Luigi Generalità Si definiscono multivibratori quei dispositivi

Dettagli

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI CONSIGLI PER L RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI In questa lezione lo scopo è quello di mostrare che, con i principi e i teoremi proposti, si possono ottenere i risultati richiesti. Per mostrare l efficacia

Dettagli

Laboratorio misure elettroniche ed elettriche: regolatori di tensione a tiristori

Laboratorio misure elettroniche ed elettriche: regolatori di tensione a tiristori Laboratorio misure elettroniche ed elettriche: regolatori di tensione a tiristori Circuiti di accensione per tiristori (Tavole E.1.1 - E.1.2) Considerazioni teoriche Per le debite considerazioni si fa

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

LSS Reti Logiche: multivibratori e T555

LSS Reti Logiche: multivibratori e T555 LSS 2016-17 Reti Logiche: multivibratori e T555 Piero Vicini A.A. 2016-2017 Multivibratori Un multivibratore e un circuito che presenta per l uscita solo due stati stabili e/o metastabili. Il circuito

Dettagli

Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT

Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT Sommario argomenti trattati Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT... 1 Amplificatore emettitore comune o EC... 1 Amplificatore

Dettagli

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2)

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2) Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2) 1) Per il circuito di in Fig. 1 dimensionare R in modo tale che la corrente di collettore di Q 1 sia 5 ma. Siano noti: V CC = 15 V; β = 150; Q1 = Q2

Dettagli

I.P.S.I.A. di BOCCHIGLIERO

I.P.S.I.A. di BOCCHIGLIERO I.P.S.I.A. di BOCCHIGLIERO a.s. 2012/2013 classe IV Materia: Elettronica Telecomunicazioni ed Applicazioni Amplificatore operazionale ideale Alunne: Pedace Giusy Santoro Ida Rizzuti Filomena prof. Ing.

Dettagli

MULTIVIBRATORI NE 555

MULTIVIBRATORI NE 555 MULTIVIBRATORI Si dice multivibratore un circuito in grado di generare in uscita una forma d'onda di tipo rettangolare. Vi sono tre tipi di multivibratori. Multivibratore monostabile, multivibratore bistabile,

Dettagli

Un semplice multivibratore astabile si può realizzare con le porte logiche, come nel seguente circuito:

Un semplice multivibratore astabile si può realizzare con le porte logiche, come nel seguente circuito: Pagina 1 di 8 MULTIVIBRATORI Si dice multivibratore un circuito in grado di generare in uscita una forma d'onda di tipo rettangolare. Vi sono tre tipi di multivibratori. Multivibratore monostabile, multivibratore

Dettagli

APPUNTI SULL AMPLIFICATORE OPERAZIONALE IDEALE

APPUNTI SULL AMPLIFICATORE OPERAZIONALE IDEALE PPUNTI SULL MPLIFICTOE OPEZIONLE IDELE DVIDE TMBUCHI Sommario. In queste dispense vengono sintetizzate le principali configurazioni di utilizzazione di un amplificatore operazionale. Si analizzano le proprietá

Dettagli

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590 CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL ASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590 Gruppo n 5 Urbini Andrea Marconi Simone Classe 5C 2001/2002 SPECIFICHE DEL PROGETTO: realizzare un circuito in grado di trasformare una

Dettagli

Teoremi Thevenin/Norton

Teoremi Thevenin/Norton Teoremi Thevenin/Norton IASSUNTO Il carico Teorema di Thevenin Come calcolare V Th ed Th conoscendo il circuito Come misurare V Th ed Th Esempi Generatore di tensione ideale e reale Teorema di Norton Generatore

Dettagli

Componenti a Semiconduttore

Componenti a Semiconduttore Componenti a Semiconduttore I principali componenti elettronici si basano su semiconduttori (silicio o germani) che hanno subito il trattamento del drogaggio. In tal caso si parla di semiconduttori di

Dettagli

TIMER 555. tensioni ci servono come tensionii di riferimento per i due comparatori interni.

TIMER 555. tensioni ci servono come tensionii di riferimento per i due comparatori interni. TIMER 555 Il timer è un circuito integrato complesso avente lo scopo di regolare per un tempo prestabilito determinati circuiti. In pratica il timer 555 è un temporizzatore. Nella seguente figura vediamo

Dettagli

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente. DIODO Si dice diodo un componente a due morsetti al cui interno vi è una giunzione P-N. Il terminale del diodo collegato alla zona P si dice anodo; il terminale collegato alla zona N si dice catodo. Il

Dettagli

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali Nome: Samuele Sandrini 4AT 7/3/5 Gli oscillatori sinusoidali sono circuiti che producono un segnale sinusoidale di ampiezza e

Dettagli

Elettronica analogica: cenni

Elettronica analogica: cenni Elettronica analogica: cenni VERSIONE 23.5.01 valle del componente di acquisizione dati nella struttura funzionale di un sistema di misura: misurando x y y z sens elab pres ambiente w abbiamo già considerato

Dettagli

Per potenze superiore alle decine di MVA ed a causa dell elevato costo dei GTO di più elevate prestazioni è spesso economicamente conveniente

Per potenze superiore alle decine di MVA ed a causa dell elevato costo dei GTO di più elevate prestazioni è spesso economicamente conveniente Per potenze superiore alle decine di MVA ed a causa dell elevato costo dei GTO di più elevate prestazioni è spesso economicamente conveniente ricorrere all impiego di Tiristori. A differenza dei Transitor

Dettagli

Le tensioni di alimentazione +Va e Va devono essere applicate rispetto alla zona di massa.

Le tensioni di alimentazione +Va e Va devono essere applicate rispetto alla zona di massa. 4.2 Sul calcolo del guadagno di un microamplificatore Uno schema elettrico che mostra il più semplice impiego di un circuito integrato è tracciato in figura 4.4, in essa è riportato un microamplificatore

Dettagli

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 5 LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA DATI: VIn = 20mV

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

Amplificatori alle alte frequenze

Amplificatori alle alte frequenze mplificatori alle alte frequenze lle alte frequenze, le capacità parassite dei dispositivi non sono più trascurabili ed esse provocano una diminuzione più o meno rapida del guadagno; noi studieremo, a

Dettagli

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA L allievo deve essere in grado di:

Dettagli

Coppia differenziale MOS con carico passivo

Coppia differenziale MOS con carico passivo Coppia differenziale MOS con carico passivo tensione differenziale v ID =v G1 v G2 e di modo comune v CM = v G1+v G2 2 G. Martines 1 Coppia differenziale MOS con carico passivo Funzionamento con segnale

Dettagli

CMRR e tolleranza delle resistenze

CMRR e tolleranza delle resistenze CMRR e tolleranza delle resistenze Si consideri l amplificatore differenziale rappresentato in Fig.1. Si supponga che l operazionale abbia un comportamento ideale, e che le resistenze abbiano i seguenti

Dettagli

Contenuti dell unità + C A0 L

Contenuti dell unità + C A0 L 1 ontenuti dell unità Questa unità considera problemi di transitorio in reti: 1) contenenti un solo elemento reattivo (1 condensatore oppure 1 induttore) a) alimentate da generatori costanti in presenza

Dettagli

Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA

Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 A COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA MATRICOLA: Negli esercizi, ove necessario e salvo indicazioni contrarie, si consideri che i circuiti

Dettagli

12. F.d.T. con uno ZERO nell'origine ed un POLO non nell origine: Derivatore invertente reale. Per prima cosa troviamo Z 1. Quindi: eq

12. F.d.T. con uno ZERO nell'origine ed un POLO non nell origine: Derivatore invertente reale. Per prima cosa troviamo Z 1. Quindi: eq Appunti di ELETTONIA lassi QUINTE Integratori e Derivatori attivi:.d.t., diagrammi di Bode, risposte nel tempo A.S. 999-000 - martedì 7 dicembre 999 Pagina n. 53..d.T. con uno EO nell'origine ed un POLO

Dettagli

Laboratorio di Elettronica A.A. 2001/2002. Calendario delle Esperienze. 04/03 Inizio dei corsi salta - 22/04 RECUPERO delle lezioni precedenti -

Laboratorio di Elettronica A.A. 2001/2002. Calendario delle Esperienze. 04/03 Inizio dei corsi salta - 22/04 RECUPERO delle lezioni precedenti - Laboratorio di Elettronica A.A. 2/22 Calendario delle Esperienze Data Info File /3 Inizio dei corsi salta /3 Descrizione strumentazione prova su breadboard E_ 8/3 Amplificatore a opamp. Banda passante

Dettagli

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami. Regole per l elaborazione di schemi a blocchi Oltre alle tre fondamentali precedenti regole (cascata, parallelo, retroazione), ne esiste una serie ulteriore che consente di semplificare i sistemi complessi,

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 19 - E - 1: Comparatori di soglia Comparatori con isteresi Circuiti misti analogici

Dettagli

1 Amplificatore a transconduttanza per pilotaggio in corrente di minuscoli R 2. v out R 1

1 Amplificatore a transconduttanza per pilotaggio in corrente di minuscoli R 2. v out R 1 Prova scritta di fine corso di Meccanica Applicata alle Macchine, modulo da 5CFU Amplificatore a transconduttanza per pilotaggio in corrente di minuscoli motori DC Il circuito mostrato in figura è uno

Dettagli

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento. ITEC - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Sessione ordinaria 206 ARTICOLAZIONE ELETTRONICA Tema di: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE ) 2) Schema a blocchi e progetto

Dettagli

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori LDO. Schema elettrico. Stabilità LDO Politecnico di Torino 1

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori LDO. Schema elettrico. Stabilità LDO Politecnico di Torino 1 Regolatori di tensione dissipativi 1 Schema elettrico Stabilità LDO 2 2003 Politecnico di Torino 1 Schema elettrico 3 Efficienza La tensione di headroom crea dei problemi: Alta potenza dissipata (necessita

Dettagli

Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli semplificati

Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli semplificati STUDIO DI CIRCUITI CONTENENTI DIODI USO DI MODELLI SEMPLIFICATI 1 Primo modello 2 Secondo modello 4 Terzo modello 6 La caratteristica e la retta di carico 8 Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli

Dettagli

Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione

Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione D Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione Un transistore bipolare è un dispositivo non lineare che può essere modellato facendo ricorso alle caratteristiche non lineari dei diodi. Il

Dettagli

Le misure di tempo e frequenza

Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza costituiscono un importante branca delle misure elettriche ed elettroniche ed in generale delle misure di grandezze fisiche. E possibile raggiungere

Dettagli

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: RETI ELETTRICHE IN DC E AC Essere capace di applicare i metodi di analisi e di risoluzione riferiti alle grandezze

Dettagli

OSCILLATORE A SFASAMENTO

OSCILLATORE A SFASAMENTO Elettronica Applicata a.a. 2013/2014 Esercitazione N 5 OSCILLATORE A SFASAMENTO Fabio Cioria Andrea Giombetti Giulio Pelosi (fabio.cioria@insono.com) (giombetti@unifi.it) (giulio.pelosi@insono.it) www.echommunity.com/courses.htm

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ESERCIZIO 1 Dopo aver risolto il circuito lineare tempo-invariante mostrato Fig. 1.1, calcolare la potenza erogata/assorbita da ogni componente. Fig. 1.1

Dettagli

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta Elettronica Analogica Luxx Luca Carabetta Transistor BJT Un transistor è un componente elettronico, di modelli di transistor ve ne sono a migliaia, noi studieremo il più comune, il BJT. BJT sta per Bipolar

Dettagli

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Generalità Il modello matematico di un qualsiasi sistema fisico in regime variabile conduce alla scrittura di una o più equazioni differenziali.

Dettagli

Il problema del carico

Il problema del carico Il problema del carico Si consideri un circuito composto (per il momento) da sole resistenze e generatori di tensione. Si immagini di collegare tra due punti A e B del circuito una resistenza c che chiameremo

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) ransistore bipolare a giunzione (J) Parte 1 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 22-5-2012) ransistore bipolare a giunzione (J) l transistore bipolare a giunzione è un dispositivo

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte f Variabili di stato In un dato istante di tempo, l energia immagazzinata nell elemento reattivo (condensatore od induttore)

Dettagli

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze)

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze) COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze) Per realizzare un circuito elettrico è necessario collegare tra loro più bipoli. Il tipo di collegamento che si effettua dipende dalle esigenze e dagli

Dettagli

Pilotaggio high-side

Pilotaggio high-side Interruttori allo stato solido Introduzione Il pilotaggio high-side è più difficile da realizzare del low-side in quanto nel secondo un capo dell interruttore è a massa Non sempre è possibile il pilotaggio

Dettagli

APPUNTI del CORSO di TEORIA dei CIRCUITI 2 Oscillatore di Colpitts

APPUNTI del CORSO di TEORIA dei CIRCUITI 2 Oscillatore di Colpitts Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria dell Informazione a.a. 2004/2005 APPUNTI del CORSO di TEORIA dei CIRCUITI 2 Oscillatore di Colpitts docente: Stefano Pastore

Dettagli

Misura della differenza di potenziale

Misura della differenza di potenziale permette di stimare il valore di una tensione incognita mediante il confronto con una tensione campione. Tale confronto può così essere fatto direttamente con il campione. Il pregio principale della misura

Dettagli

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI DEFINIZIONI AMPLIFICATORE INVERTENTE AMPLIFICATORE NON INVERTENTE INTEGRATORE DERIVATORE SOMMATORE

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI DEFINIZIONI AMPLIFICATORE INVERTENTE AMPLIFICATORE NON INVERTENTE INTEGRATORE DERIVATORE SOMMATORE AMPLIFICATOI OPEAZIONALI DEFINIZIONI AMPLIFICATOE INVETENTE AMPLIFICATOE NON INVETENTE INTEGATOE DEIVATOE SOMMATOE 2 Buona parte dei circuiti elettronici è costituita da componenti integrati, composti

Dettagli