L ecografia nelle malattie infiammatorie croniche intestinali: quanto è utile?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ecografia nelle malattie infiammatorie croniche intestinali: quanto è utile?"

Transcript

1 a cura di Fortunata Civitelli L ecografia nelle malattie infiammatorie croniche intestinali: quanto è utile? Ultrasonography in inflammatory bowel diseases: a world to discover Federica Furfaro 1 Fortunata Civitelli 2 (foto) Giovanni Maconi 1 1 Divisione di Gastroenterologia, Ospedale Universitario Luigi Sacco, Milano; 2 UOC Gastroenterologia ed Epatologia Pediatrica, Sapienza Università di Roma Key words Transabdominal bowel ultrasound Crohn s disease Ulcerative colitis Color and power Doppler CEUS SICUS Abstract In the last few years transabdominal bowel ultrasound (US) has became a well-established technique in the diagnosis and follow-up of inflammatory bowel diseases (IBD), especially Crohn s disease. In particular, US is useful in diagnosing of complications such as stenosis, abscesses and fistulae and can be used for the study of perianal disease. The role of bowel US in assessing disease activity as well as the potential application of new techniques such as contrast-enhanced ultrasound (CEUS) and Small intestine contrast ultrasonography (SICUS) is still under debate. The purpose of this article is to demonstrate the utility of bowel-us in IBD patients. Indirizzo per la corrispondenza Fortunata Civitelli viale Regina Elena 326, Roma fortunata.civitelli@uniroma1.it Le malattie infiammatorie croniche intestinali (Inflammatory Bowel Diseases - IBD) principalmente rappresentate da colite ulcerosa (CU) e malattia di Crohn (MC), sono caratterizzate da un decorso clinico cronico-recidivante, che spesso richiede indagini radiologiche del tratto gastroenterico ripetute nel tempo, per definire sede ed estensione di malattia, per monitorare l attività, individuare le complicanze e valutare la risposta al trattamento medico e chirurgico 1. L imaging svolge quindi un ruolo chiave nella gestione delle IBD, poiché contribuisce a guidare le decisioni terapeutiche. Negli ultimi decenni, l impiego della radiologia convenzionale nelle IBD, in particolare del clisma del tenue e della tomografia computerizzata (TC), è divenuto sempre meno frequente, a causa dell elevata esposizione a radiazioni ionizzanti e al conseguente aumentato rischio oncologico. Queste metodiche sono state progressivamente sostituite dalla risonanza magnetica (RM), con mezzi di contrasto endovenosi e per os. La RM è una metodica molto accurata, non invasiva e priva di radiazioni, sebbene limitata dalla ridotta disponibilità sul territorio e dai costi elevati. Negli ultimi anni è stata sempre più utilizzata l ecografia (US), poiché semplice, ripetibile, economica, sicura e generalmente ben tollerata 2, 3. In una metanalisi del 2008, che ha confrontato l accuratezza dell US, della RM, della scintigrafia e della TC nella diagnosi di IBD, l US mostra una sensibilità del 89,7% e una specificità del 95,6%, paragonabile a quella delle altre metodiche 4. Nel sospetto di IBD in ambito pediatrico, l impiego di US combinata ad altri test diagnostici come calprotectina, ASCA e panca, è in grado di aumentare l accuratezza diagnostica nel rilevare e soprattutto escludere la malattia. In particolare, è stato osservato che, nel caso in cui almeno uno dei test risulti positivo, la probabilità di avere una IBD è del 99,47%, mentre quando tutti i test sono negativi, la probabilità di IBD è dello 0,69% 5. L utilizzo di ecografi con sonde ad alta risoluzione (7-12 MHz), della seconda armonica tissutale e di mezzi di contrasto orali e endovenosi, permette di studiare sia 18 Giorn Gastr Epatol Nutr Ped 2016;VIII:18-24; doi: /

2 L ecografia nelle malattie infiammatorie croniche intestinali la malattia luminale che perienterica nella MC e di valutare per via trans-perineale anche la presenza di complicanze perianali. La sonda più appropriata per lo studio dell intestino e della regione perianale, è una sonda microconvex o lineare con frequenza variabile da 4-8 MHz. Nello studio dell intestino è consigliabile che il paziente sia a digiuno da almeno 4 ore, con una modesta replezione vescicale. Alterazioni ecografiche nelle IBD I parametri da valutare ecograficamente nel sospetto di IBD si possono suddividere in alterazioni parietali ed extra-parietali 6 A) Alterazioni parietali (spessore, ecostruttura, elasticità, motilità, vascolarizzazione, perdita dell austratura). L aumentato spessore di parete è uno dei segni più importanti nella MC. Lo spessore della parete intestinale (Bowel Wall Thickness - BWT) si misura dallo strato iperecogeno interno della parete corrispondente all interfaccia tra mucosa e contenuto intestinale e lo strato iperecogeno esterno corrispondente alla sierosa (Fig. 1). Il BWT varia in base alla regione esplorata. Il limite stimato per il piccolo intestino è < 4 mm, per il colon trasverso < 3 mm e per il sigma < 4-5 mm. La variazione di questi cut-off influenza l accuratezza dell ultrasonografia nella diagnosi di MC: in particolare se il cut-off di normalità è < 3 mm, la sensibilità dell esame è dell 88% e la specificità del 93%, mentre con un cut-off < 4 mm la sensibilità si riduce al 75% con un incremento di specificità (97%). La sensibilità dell US nell individuare l ispessimento parietale nella MC è maggiore a livello dell ileo terminale (90-95%), rispetto all ileo prossimale, al digiuno (< 75%) FIGURA 1. Malattia di Crohn in fase di attività. Scansione longitudinale (sinistra) e trasversale (destra), ove si nota il marcato aumento di spessore della parete e la conservazione dell ecostruttura stratificata, oltre all ispessimento del mesentere (M). e al colon (82%). La specificità è invece alta in tutti e i segmenti (90-92%) 7. Il grado di ispessimento parietale sembra essere correlato all attività di malattia, sia nella MC che nella CU 8, 9 (Fig. 2). Lo spessore parietale ha anche un significato prognostico: nel follow-up della MC, un BWT > 7 mm, aumenta il rischio di riscorso alla chirurgia a breve termine. Analogamente, nella CU, la riduzione dello spessore parietale del colon dopo terapia predice un outcome positivo a 15 mesi 10. Il grado di ispessimento parietale non è in grado di distinguere tra la componente infiammatoria e quella fibrotica; a questo scopo, la valutazione della vascolarizzazione della parete con ecografia con mezzo di contrasto endovenoso (Contrast Enhanced Ultrasonography - CEUS), potrebbe essere di maggior utilità. L ecostruttura della parete intestinale, è caratterizzata normalmente da 5 strati, iper e ipoecogeni (normale stratificazione) corrispondenti a sierosa (esterno iperecogeno), muscolare, sottomucosa, mucosa e interfaccia col contenuto. Nella malattia severa, in presenza di ulcere, la parete può apparire ipocogena, con elasticità ridotta e priva di peristalsi e nel colon può scomparire la regolare austratura. La vascolarizzazione parietale, può essere valutata con color- Doppler (Fig. 2) e CEUS. In genere è aumentata nelle forme con attività severa e alcuni studi hanno suggerito la valutazione per monitorare l attività di malattia e la risposta al trattamento, sebbene con risultati contrastanti 6. B) Alterazioni extra parietali (mesentere, linfonodi, fluido extraintestinale). 19

3 F. Furfaro et al. gata (asse maggiore/asse minore < 2 mm), con asse minore di dimensioni variabili da < 4 mm (adulti) a < 8 mm (bambini). La loro presenza è in genere associata a una malattia di breve durata o alla concomitante presenza di fistole o ascessi. La presenza di piccole quantità di fluido libero in cavità peritoneale (< 1 ml) è comune nei bambini o nella donna in età fertile, ha significato aspecifico e non necessariamente patologico. Alcune caratteristiche ecografiche della parete intestinale possono aiutare a differenziare la CU dalla MC (Tab. I). FIGURA 2. Rettocolite ulcerosa. Scansione longitudinale del colon discendente (Toshiba, Aplio XG) con valutazione della vascolarizzazione parietale con color Doppler (a destra). La parete appare ispessita (> 3 mm), la stratificazione è conservata e in particolare si osserva aumento di spessore dello strato iperecogeno corrispondente alla sottomucosa (freccia). Il mesentere nella MC attiva è spesso ispessito e iperecogeno (Fig. 1). I linfonodi infiammatori reattivi si trovano nel mesentere e hanno forma ovoidale o allun- TABELLA I. Differenze ecografiche tra colite ulcerosa e malattia di Crohn. Pareti Colite ulcerosa Malattia di Crohn Spessore Ecostruttura Profili Rigidità Austra Peristalsi Sede ed estensione Sede Interessamento Alterazioni extraintestinali Ipertrofia del mesentere Linfonodi mesenterici Fistole e ascessi 5-7 mm Variabile Variabile Regolari Retto-sigma e colon Continuo Rara Infrequenti 5-14 mm Variabile Variabili Spesso presente Spesso attenuata/assente Ileo (70%) Colon (60%) Talvolta segmentario Frequente Frequenti Frequenti Ruolo dell'ecografia nella valutazione delle complicanze e nel follow-up post-operatorio nella MC La MC è una patologia che può interessare l intero tratto digerente, con un infiammazione spesso estesa anche all intero spessore della parete. Ciò può favorire lo sviluppo di complicanze come le stenosi, caratterizzate da fibrosi o infiammazione della parete, fistole, masse infiammatorie e ascessi. Le fistole si presentano all ecografia come tramiti ipoecogeni tubulari, originanti dalla parete intestinale, che possono mettere in comunicazione l intestino con altri organi o approfondirsi a fondo cieco nel mesentere (Fig. 3). Gli ascessi e le masse infiammatorie appaiono spesso come delle lesioni ipoecogene e a margini mal definiti. Queste lesioni non sono sempre ben differenziabili dall ecografia se non attraverso la CEUS, che dimostra l assenza di vascolarizzazione nelle lesioni ascessuali (Fig. 4). Ecograficamente la stenosi intestinale è apprezzabile come segmento intestinale con pareti ispessite, lume ristretto e preceduto da una dilatazione > mm. Nel decorso post-operatorio della MC, l ecografia può individua- 20

4 L ecografia nelle malattie infiammatorie croniche intestinali re la recidiva dell ispessimento e la riacutizzazione della malattia. Il riscontro di ispessimento parietale dell ansa pre-anastomotica > 3 mm è suggestiva di elevato rischio di recidiva post-chirurgica 11. Nuove tecniche: ecografia con mezzo di contrasto endovenoso, orale ed elastografia nelle IBD L ecografia con mezzo di contrasto endovenoso (CEUS) si esegue attraverso la somministrazione di un mezzo di contrasto costituito da microbolle, che non diffondendo in sede interstiziale, permettono lo studio della sola fase vascolare. La CEUS permette di valutare l attività clinica e soprattutto endoscopica della malattia oltre che monitorare la risposta alla terapia. Non esiste tuttavia un metodo standard di misurazione della vascolarizzazione e il ruolo nella definizione dell attività deve essere ancora ben definito. L elastografia è una tecnica di recente sviluppo, che sembra avere un ruolo promettente nel differenziare l ispessimento parietale di natura fibrotica da quello di natura infiammatoria nella MC 12. L ecografia del tratto gastroenterico può essere effettuata anche con contrasto somministrato per via orale (Small Intestine Contrast Ultrasonography SICUS), costituito da soluzione acquosa di Macrogol, in quantità variabile da 500 a 700 ml. La SICUS, utilizzata essenzialmente per lo studio del tenue, ha accuratezza sovrapponibile a quella della RM e della TC, ed è particolarmente utile nella valutazione delle stenosi e del tenue prossimale 13. FIGURA 3. Malattia di Crohn con fistola entero-enterica, chiaramente osservabile al centro dell immagine, estesa tra due anse intestinali. FIGURA 4. Malattia di Crohn con ascesso perintestinale visualizzato come un area ipoecogena disomogena in B-MODE (immagine a sinistra) e come area anecogena dopo iniezione di mezzo di contrasto ev (CEUS) (immagine a destra). Conclusioni L ecografia nelle IBD rappresenta una tecnica utile e accurata, non-invasiva, ripetibile e dai costi contenuti. Nonostante le numerose evidenze scientifiche, è tuttavia ancora poco diffusa nella pratica clinica. 21

5 F. Furfaro et al. e in età pediatrica? L ultrasonografia (US) intestinale è oggi una metodica utile e accurata nello studio delle IBD anche in età pediatrica. Oltre a essere non invasiva e relativamente poco costosa, ha il vantaggio fondamentale di essere priva di radiazioni ionizzanti. A causa della natura cronico-recidivante della malattia, infatti, i pazienti con IBD vanno incontro a diverse indagini radiologiche dell intestino nel corso del tempo, soprattutto quando l esordio si verifica in età pediatrica. Negli ultimi anni dati della letteratura hanno evidenziato un elevato livello di esposizione iatrogena a radiazioni ionizzanti nei pazienti adulti con IBD 14. Il bambino, rispetto all adulto, è maggiormente sensibile al danno da radiazioni, per la consistente attività biologica dei tessuti, l elevata suscettibilità al danno genomico e la maggior aspettativa di vita, che lo espone a una dose cumulativa più elevata nel corso del tempo; questo aumenta il rischio di effetti tardivi, anche a distanza di anni dall evento radiante. Risulta quindi fondamentale per il gastroenterologo pediatra, utilizzare metodiche di imaging radiation sparing, come la risonanza magnetica e l ecografia, nella diagnosi e soprattutto nel follow-up dei pazienti con IBD 14. In questa prospettiva l US svolge un ruolo chiave sia nell approccio diagnostico iniziale al bambino con sospetta IBD che nel followup, per monitorare l andamento della malattia, la risposta al trattamento e identificare precocemente le complicanze. Descrizione della metodica Per quanto riguarda la descrizione della metodica, questa è sovrapponibile a quella utilizzata nell adulto. I segni patologici possono essere suddivisi in alterazioni parietali e alterazioni extra-parietali (Fig. 5). L aumentato spessore di parete è uno dei segni più importanti anche nella MC pediatrica. Il cut-off utilizzato per il BWT varia nei diversi lavori da 1,5 mm a 3 mm per l ileo terminale e 2-3 mm per il colon 15. Studi comparativi tra US e ileocolonscopia hanno dimostrato una sensibilità del 74-88% e una specificità del 78-93% per le lesioni dell ileo terminale 6. Il coinvolgimento del mesentere e la presenza di linfonodi di dimensioni aumentate nel suo contesto, è un altro elemento tipico della MC, spesso presente nelle fasi iniziali della malattia, anche in assenza di altri segni più specifici. Limiti Nonostante i numerosi vantaggi, l ecografia intestinale presenta dei limiti. È una metodica fortemente dipendente dall esperienza dell operatore, forse in misura maggiore delle altre applicazioni dell ecografia, e richiede un apparecchio ALTERAZIONI Parietali ALTERAZIONI extra-parietali complicanze FIGURA 5. Alterazioni ecografiche nelle IBD. ad alta risoluzione per ottenere i livelli di accuratezza paragonabili a quelli della letteratura. Inoltre, anche in mani esperte, l US può dare dei falsi positivi: l ispessimento di parete, ad esempio, non è specifico per MC, ma può essere presente in altre condizioni molto frequenti in età pediatrica (adeno-mesenterite, vasculite ecc). D altro canto l US può dare dei falsi negativi nel paziente obeso, nelle lesioni mucose superficiali e quando la malattia si localizza solo in sede digiunale, evenienza molto frequente in età pediatrica. L accuratezza diagnostica per le lesioni prossimali è infatti minore, perché il digiuno è difficilmente visualizzabile con l ecografia tradizionale. Small Intestine Contrast Ultrasonography "SICUS" L assunzione di una soluzione di contrasto orale anecoica, isosmotica, non assorbibile (macrogol) consente di superare alcuni dei li- Aumento di spessore (> 3mm) Perdita della normale stratificazione Alterata ecogenicità (IPER/IPO) Incremento della vascolarizzazione Riduzione/assenza della peristalsi Target Sign Ispessimento mesentere vascolarizzazione mesentere ( Comb sign ) Aumento dimensioni linfonodi versamento ascessi fistole stenosi 22

6 L ecografia nelle malattie infiammatorie croniche intestinali miti dell ecografia convenzionale: il macrogol, distendendo il lume e dissociando un ansa dall altra, permette di visualizzare il piccolo intestino nella sua interezza, dall angolo di Treitz fino all ileo terminale. La SICUS è ormai entrata nella pratica clinica della gastroenterologia dell adulto e di recente è stata introdotta anche in età pediatrica 16. La SICUS ha un accuratezza diagnostica paragonabile a quella della radiologia tradizionale e superiore a quella dell ecografia standard, nella valutazione della presenza, del numero, della sede e dell estensione di malattia, in pazienti con MC nota o sospetta. Il contrasto orale aumenta la sensibilità dell US nella diagnosi di MC e in particolare l accuratezza diagnostica per le lesioni prossimali e per l individuazione delle stenosi (Fig. 6). FIGURA 6. Stenosi digiunale in un paziente con MC evidenziata con la SICUS. L uso del contrasto orale consente di evidenziare la riduzione di calibro del lume (freccia) e la dilatazione pre-stenotica (*). Descrizione della metodica La SICUS nel bambino viene effettuata con due tipi di sonda (Convex da 3,5-5 MHz per la valutazione basale e lineare di 7,5-12 MHz per lo studio successivo), dopo l assunzione di ml di soluzione di contrasto orale. Per una completa visualizzazione del piccolo intestino, dopo l assunzione del contrasto, le scansioni vengono effettuate a intervalli di circa minuti: quando il contrasto passa dall ileo terminale al colon ascendente, attraverso la valvola ileo-cecale, si esegue una valutazione retrograda delle anse intestinali dall ileoterminale fino all angolo di Treitz. Lo spessore di parete e il diametro endoluminale vengono misurati in più sedi (digiuno, ileo prossimale, ileo terminale) nel momento di massima distensione delle anse. La durata media dell esame è di minuti 16. Rispetto all ecografia tradizionale, la SICUS consente una valutazione dinamica dell intestino, con la possibilità di studiare la peristalsi e la distensibilità al passaggio del mezzo di contrasto. Questo è molto importante nella caratterizzazione delle stenosi nella MC e nella diagnosi differenziale tra stenosi infiammatorie e stenosi fibrotiche, che riveste una notevole importanza clinica e terapeutica. La rigidità ( stifness ), la riduzione o assenza di peristalsi, la scarsa distensibilità al passaggio del mezzo di contrasto e la presenza di dilatazione pre-stenotica suggeriscono una natura fibrotica della stenosi, mentre una peristalsi conservata, la distensibilità al passaggio del mezzo di contrasto e l assenza di dilatazione pre-stenotica sono suggestivi di stenosi infiammatoria. Limiti La SICUS, come tutte le metodiche ecografiche, è strettamente operatore-dipendente, richiede molta esperienza e un adeguata curva di apprendimento. Rispetto all ecografia tradizionale è un indagine time-consuming, in quanto sono necessari in media 45 minuti per ottenere una visualizzazione completa dell intestino tenue. Ecografia del colon Negli ultimi anni l ecografia intestinale è stata utilizzata con successo anche per lo studio del colon. La sensibilità nella diagnosi di lesioni infiammatorie del colon dipende dalla sede, è maggiore per il colon sinistro (90%) rispetto al destro (75-80%), mentre è bassa per le lesioni del retto (14%) 7. L US del colon viene eseguita senza una preparazione specifica, di solito dopo un digiuno di 6 ore. I parametri da valutare sono l aumentato spessore parietale (BWT > 3 mm), l alterata stratificazione parietale, l aumento della vascolarizzazione al color-doppler e la perdita dell austratura (Fig. 2). La principale applicazione è il monitoraggio 23

7 F. Furfaro et al. dell attività della colite ulcerosa, soprattutto nelle fasi di attività severa, in cui la colonscopia potrebbe essere controindicata 17. Conclusioni In conclusione, grazie alla buona accuratezza diagnostica, alla natura non-invasiva, priva di radiazioni e ai costi relativamente contenuti, l ecografia intestinale rappresenta un valido strumento nel work-up diagnostico iniziale e nel follow-up dei pazienti pediatrici con IBD dei pazienti con diagnosi nota, prima di indagini più invasive. Bibliografia 1 Novak K, Tanyingoh D, Petersen F, et al. Clinic-based point of care transabdominal ultrasound for monitoring Crohn s disease: impact on clinical decision making. J Crohn s Colitis 2015;9: Van Assche G, Dignass A, Panes J, et al. The second European evidence-based consensus on the diagnosis and management of Crohn s disease: definitions and diagnosis. J Crohn s Colitis 2010;4: Panes J, Bouhnik Y, Reinisch W, et al. Imaging techniques for assessment of inflammatory bowel disease: joint ECCO and ESGAR evidence-based consensus guidelines. J Crohns Colitis 2013;7: Horsthuis K, Bipat S, Bennink RJ, et al. Inflammatory bowel disease diagnosed with US, MR, scintigraphy, and CT: metaanalysis of prospective studies. Radiology 2008;247: Canani RB, de Horatio LT, Terrin G, et al. Combined use of noninvasive tests is useful in the initial diagnostic approach to a child with suspected inflammatory bowel disease. J Pediatr Gastroenterol Nutr 2006;42: Maconi G, Radice E, Greco S, et al. Bowel ultrasound in Crohn s disease. Best Pract Res Clin Gastroenterol 2006;20: Maconi G, Parente F, Bollani S, et al. Abdominal ultrasound in the assessment of extent and activity of Crohn s disease: clinical significance and implication of bowel wall thickening. Am J Gastroenterol 1996;91: Antonelli E, Giuliano V, Casella G, et al. Ultrasonographic assessment of colonic wall in moderatesevere ulcerative colitis: comparison with endoscopic findings. Dig Liver Dis 2011;43: Castiglione F, de Sio I, Cozzolino A, et al. Bowel wall thickness at abdominal ultrasound and the one-year-risk of surgery in patients with Crohn s disease. Am J Gastroenterol 2004;99: Parente F, Molteni M, Marino B, et al. Are colonoscopy and bowel ultrasound useful for assessing response to short-term therapy and predicting disease outcome of moderate-to-severe forms of ulcerative colitis? A prospective study. Am J Gastroenterol 2010;105: Pallotta N, Barberani F, Giovannone M, et al. Ultrasound assessment of the degree of transmural lesions predicts the severity of endoscopic lesions of the ileo-colonic anastomosis after curative ileal resection in Crohn s disease. Gastroenterology 2009;136:A-99-A Fraquelli M, Branchi F, Cribiù FM, et al. The role of ultrasound elasticity imaging in predicting ileal fibrosis in Crohn s disease patients. Inflamm Bowel Dis 2015;21: Pallotta N, Tomei E, Viscido A, et al. Small intestine contrast ultrasonography: an alternative to radiology in the assessment of small bowel disease. Inflamm Bowel Dis 2005;11: Civitelli F, Casciani E, Maccioni F, et al. Use of imaging techniques in inflammatory bowel diseases that minimize radiation exposure. Current gastroenterology reports. Gastroenterol Rep 2015;17: Darge K, Anupindi S, Keener H, et al. Ultrasound of the bowel in children: how we do it. Pediatr Radiol 2010;40: Pallotta N, Civitelli F, Di Nardo G, et al. Small intestine contrast ultrasonography in pediatric Crohn s disease. J Pediatr 2013;163: Civitelli F, Di Nardo G, Oliva S, et al. Ultrasonography of the colon in pediatric ulcerative colitis: a prospective, blinded, comparative study with colonoscopy. J Pediatr 2014;165: L ecografia intestinale è oggi una metodica utile e accurata nella diagnosi delle malattie infiammatorie intestinali, in particolare della malattia di Crohn, per individuare la presenza, la sede e l estensione di malattia. L uso combinato di esami di laboratorio di primo livello (VES, PCR), della calprotectina fecale e dell ecografia intestinale delle anse intestinali, può consentire di selezionare i pazienti da indirizzare a un work-up diagnostico di II livello (endoscopia, entero-rm). L ecografia intestinale ha un ruolo fondamentale anche nel follow-up della malattia di Crohn, per individuare precocemente le complicanze e monitorare la risposta al trattamento. L utilizzo di un mezzo di contrasto per os (macrogol), mediante tecnica SICUS, aumenta l accuratezza diagnostica dell ecografia per le lesioni digiunali e per le complicanze stenotiche. 24

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA 70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA ECOGRAFIA IN PEDIATRIA PALERMO 12 GIUGNO 2014 MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI modalità di esecuzione dell esame e semeiotica ecografica Mauro Massimetti MALATTIE

Dettagli

RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI

RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI Alice Colucci Rho, 22 Settembre 2007 Iter diagnostico nelle IBD à Clinica algie addominali, alterazioni dell

Dettagli

IMAGING delle MICI. Carlo Amodio

IMAGING delle MICI. Carlo Amodio IMAGING delle MICI Carlo Amodio IMAGING DELLE MICI RX intestino tenue con bario RX enteroclisi doppio contrasto Ecografia intestinale Entero -TC Enterografia RM RM enteroclisi IMAGING DELLE M.I.C.I. PATOMORFOSI

Dettagli

Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica

Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica http://www.sirm.org/homepage/sezioni-studio/addominale http://www.sirmgastrointestinal.weebly.com/ ROBERTO DI MIZIO

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN GASTROENTEROLOGIA Ruolo dell imaging nella Malattia di Crohn in eta pediatrica

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN GASTROENTEROLOGIA Ruolo dell imaging nella Malattia di Crohn in eta pediatrica DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN GASTROENTEROLOGIA Ruolo dell imaging nella Malattia di Crohn in eta pediatrica Roberta Buonavolontà Dipartimento di Pediatria Università di Napoli Federico II RUOLO DELL IMAGING

Dettagli

Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica

Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica http://www.sirm.org/homepage/sezioni-studio/addominale http://www.sirmgastrointestinal.weebly.com/ ROBERTO DI MIZIO

Dettagli

Tecniche d esame US. Morbo di Crohn. Morbo di Crohn. Morbo di Crohn. Morbo di Crohn correlazioni del quadro US

Tecniche d esame US. Morbo di Crohn. Morbo di Crohn. Morbo di Crohn. Morbo di Crohn correlazioni del quadro US Morbo di Crohn IBD e neoplasie V. Arienti Centro di Ricerca e Formazione in Ecografia Internistica, Interventistica e Vascolare Divisione di Medicina Interna - Ospedale Maggiore, Bologna TERMINAL ILEUM

Dettagli

L ecografia nelle malattie infiammatorie croniche intestinali. Fabrizio Parente Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Ospedale A.

L ecografia nelle malattie infiammatorie croniche intestinali. Fabrizio Parente Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Ospedale A. L ecografia nelle malattie infiammatorie croniche intestinali Fabrizio Parente Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Ospedale A.Manzoni, Lecco Metodiche diagnostiche del tenue nei pazienti con sospetta

Dettagli

I nuovi criteri di Porto per la diagnosi delle MICI nel bambino e nell adolescente

I nuovi criteri di Porto per la diagnosi delle MICI nel bambino e nell adolescente A CURA DI FORTUNATA CIVITELLI I nuovi criteri di Porto per la diagnosi delle MICI nel bambino e nell adolescente ELEONORA GIANNETTI, CATERINA STRISCIUGLIO, FELICE CROCETTO, ANNALISA ALESSANDRELLA, MASSIMO

Dettagli

IL RUOLO DELL IMAGING CLINICO NELLA MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA INTESTINALE : QUALE METODICA DIAGNOSTICA?

IL RUOLO DELL IMAGING CLINICO NELLA MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA INTESTINALE : QUALE METODICA DIAGNOSTICA? AUTORE: TSRM Sofia-Roberta Bernardini IL RUOLO DELL IMAGING CLINICO NELLA MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA INTESTINALE : QUALE METODICA DIAGNOSTICA? 1) BACKGROUND Le enteriti sono un processo infiammatorio,

Dettagli

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Le emergenze-urgenze in endoscopia digestiva, Ferrara 3/12/2010 Sanguinamento: ematochezia e rettoragia Occlusione

Dettagli

ROBERTO DI MIZIO DIRETTORE SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE PENNE ASL PESCARA

ROBERTO DI MIZIO DIRETTORE SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE PENNE ASL PESCARA ROBERTO DI MIZIO DIRETTORE SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE PENNE ASL PESCARA 1 ILEO MECCANICO DELL INTESTINO TENUE STRATEGIA DELL IMAGING 2 In caso di addome acuto, il radiologo svolge un duplice compito:

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI RETTOCOLITE ULCEROSA Key points: -La colite ulcerosa ha una prevalenza maggiore nei paesi con stile di vita di tipo occidentale. Nella eziologia della malattia

Dettagli

Rigurgito & Vomito # 3. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Rigurgito & Vomito # 3. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Rigurgito & Vomito # 3 Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI T 30 Stenosi o Beak Sign pilorico DD Beak Sign pilorico Stenosi/Ipertrofia pilorica Presenza di c.e. radiotrasparente

Dettagli

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

Il paziente con sospetta occlusione intestinale Il Team Medico-Infermieristico nella Medicina Interna del terzo millennio Corso di Ecografia Bedside Carpi, 17 ottobre 2014 Il paziente con sospetta occlusione intestinale Esterita Accogli Centro di Ecografia

Dettagli

TUMORI DELL INTESTINO TENUE

TUMORI DELL INTESTINO TENUE Selected topics in Radiologia Addominale e Gastroenterologica Nemi 23-24 -25 Ottobre 2014 TUMORI DELL INTESTINO TENUE M.C. Bellucci Dipartimento Diagnostica per Immagini Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO Silvia Venturini S.O.C. Radiologia Centro di Riferimento Oncologico Aviano (PN) Fino al 2006 intervento chirurgico unica opzione terapeutica

Dettagli

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon Giornate Mediche Fiorentine Firenze 2/3/4 dicembre 2016 La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon Andrea Stiatti e Alessandro Bartolozzi Diagnostica per Immagini nella patologia tumorale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

Castel di Sangro, 9 marzo L'endoscopia è un metodo di esplorazione che permette di visualizzare l'interno (dal greco endon ) del corpo.

Castel di Sangro, 9 marzo L'endoscopia è un metodo di esplorazione che permette di visualizzare l'interno (dal greco endon ) del corpo. La Diagnosi Endoscopica Castel di Sangro, 9 marzo 2009 L'endoscopia è un metodo di esplorazione che permette di visualizzare l'interno (dal greco endon ) del corpo. L'endoscopia può essere utilizzata sia

Dettagli

Malattie infiammatorie croniche intestinali e polmone: quando sospettarle. M. Vecchi Università degli Studi di Milano IRCCS Policlinico San Donato

Malattie infiammatorie croniche intestinali e polmone: quando sospettarle. M. Vecchi Università degli Studi di Milano IRCCS Policlinico San Donato Malattie infiammatorie croniche intestinali e polmone: quando sospettarle M. Vecchi Università degli Studi di Milano IRCCS Policlinico San Donato Punti chiave Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

Dettagli

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening reperti nello screening reperti nello screening Italia survey 2012 adenoma avanzato: 24% carcinoma: 5% patologia non neoplastica:? il quadro clinico

Dettagli

Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia

Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia Dott.ssa Sara Renna A.O. Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello Palermo Le IBD hanno una incidenza

Dettagli

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO Riccione, 6 ottobre 2013 RENE TECNICA DI STUDIO Scansioni: - trasversali - longitudinali Sonde convex da 3.5 MHz o a frequenza variabile 5-1 MHz RENE ANATOMIA ECOGRAFICA Corticale Papille renali o piramidi

Dettagli

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? A. Sulla e R. Lumare Unità Operativa di Cardiologia UTC P.O. San Giovanni di Dio Crotone ncontri Pitagorici di Cardiologia 2012

Dettagli

esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo polmonare, del cuore e delle

esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo polmonare, del cuore e delle Studio radiografico del torace L indagine radiografica standard del torace, di semplice esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo

Dettagli

CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE

CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE La colonscopia virtuale (CV) è un esame non invasivo del colon che si esegue attraverso una tomografia assiale computerizzata (TAC) dell addome dopo aver disteso il colon

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA

LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA RUOLO DELLA TC ms NELLE EMORRAGIE PELVICHE Claudia Cecchi U.O.C. Radiologia Pronto Soccorso Dipartimento Emergenza Urgenza (Direttore: Dr.

Dettagli

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000. 1. Gastroenterologia

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000. 1. Gastroenterologia Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 1. Gastroenterologia Scenario Clinico (1) Il signor

Dettagli

F, 55 aa Dolore mesogastrico tipo colica intestinale durata 1-3 minuti raggiunge un acme e poi recede Poi dolore continuo Vomito ingravescente prima gastrico poi biliare quindi enterico Chiusura a feci

Dettagli

L Ecografia in Gastroenterologia

L Ecografia in Gastroenterologia L Ecografia in Gastroenterologia Dr. Marco Delle Monache Specialista in Gastroenterologia Ambulatorio e D.H. Epatologia SOD Medicina Interna P.O. Palestrina- Zagarolo ASL RM/G 1 Addome Superiore Fegato

Dettagli

Malattie infiammatorie croniche dell intestino (IBD)

Malattie infiammatorie croniche dell intestino (IBD) www.fisiokinesiterapia.biz Malattie infiammatorie croniche dell intestino (IBD) MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI Malattia di Crohn (Kennedy Dalziel, 1913) (Burril M. Crohn, 1932) Enterite regionale

Dettagli

La diagnostica per immagini nella patologia del colon

La diagnostica per immagini nella patologia del colon La diagnostica per immagini nella patologia del colon TC & TC-PET Ennio Biscaldi U.O.C di Radiologia, Ospedale Galliera Genova ennio.biscaldi@gmail.com Introduzione Il clisma a doppio contrasto Nel 90%

Dettagli

Shock emorragico EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE. Anamnesi Modalità del sanguinamento EMORRAGIE DIGESTIVE. SUPERIORI origine prossimale al Treitz (85-90%)

Shock emorragico EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE. Anamnesi Modalità del sanguinamento EMORRAGIE DIGESTIVE. SUPERIORI origine prossimale al Treitz (85-90%) Emorragie Digestive EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE EMORRAGIE DIGESTIVE SUPERIORI origine prossimale al Treitz (85-90%) EMORRAGIE DIGESTIVE INFERIORI origine distale al Treitz (10-15%) EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE

Dettagli

Malattia diverticolare del colon

Malattia diverticolare del colon Malattia diverticolare del colon la diverticolosi è molto frequente anche in individui asintomatici ma soprattutto nelle fasce d età più avanzata rara sotto i 40 anni, 5% nei cinquantenni, oltre il 75%

Dettagli

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA Dott. Mauro Spandre Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale S Giovanni A.S. SIGMOIDOSCOPIA (1) Esplorazione del retto e del sigma con

Dettagli

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO Congresso Annuale Fondazione Rosa Gallo Il cancro del retto oggi: attualità diagnostiche e terapeutiche Verona, 22-23 novembre 10 DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

Dettagli

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013 Perugia 8 ottobre 2013 Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti Ecografia Dr. Giancarlo Biscarini (1) Dr. Giulio Gambaracci (2) (1) Radiologia 1 Ospedale S.M.della

Dettagli

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica. GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica www.fisiokinesiterapia.biz DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA RX TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA Cavo popliteo SI

Dettagli

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare.

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare. Malattia di Crohn Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare. Fattori di rischio Familiarità (4% consanguineo affetto) Concordanza tra gemelli omozigoti Fumo

Dettagli

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO Università di Catania Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE DALLA DIAGNOSTICA ALLA

Dettagli

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 Indice degli Argomenti anno 2002 A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 ANO - l ecografia transrettale (TUS) e l eco-color Doppler (ECD) nella valutazione del

Dettagli

F.C. BODINI UOC RADIOLOGIA OSPEDALE G. DA SALICETO - PIACENZA IL RUOLO DELLA RM NELLA DIAGNOSI DELL ENDOMETRIOSI

F.C. BODINI UOC RADIOLOGIA OSPEDALE G. DA SALICETO - PIACENZA IL RUOLO DELLA RM NELLA DIAGNOSI DELL ENDOMETRIOSI F.C. BODINI UOC RADIOLOGIA OSPEDALE G. DA SALICETO - PIACENZA IL RUOLO DELLA RM NELLA DIAGNOSI DELL ENDOMETRIOSI ENDOMETRIOSI - Presenza di tessuto endometriale esternamente all utero - Patogenesi complessa

Dettagli

Morbo di Crohn. L. Zamboni, L. Boriani, V. Arienti

Morbo di Crohn. L. Zamboni, L. Boriani, V. Arienti PARTE I - Ecografia convenzionale del tratto gastroenterico in medicina interna Morbo di Crohn L. Zamboni, L. Boriani, V. Arienti ASPETTI ECOGRAFICI Nonostante che in passato l intestino sia stato considerato

Dettagli

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica PD Dr. med. Stefano Muzzarelli 02.04.2014 Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Storia

Dettagli

Esame ecografico dei testicoli ECOGRAFIA SIMG FIRENZE 6-7 FEBBRAIO 2015

Esame ecografico dei testicoli ECOGRAFIA SIMG FIRENZE 6-7 FEBBRAIO 2015 Esame ecografico dei testicoli ECOGRAFIA SIMG FIRENZE 6-7 FEBBRAIO 2015 ANATOMIA ANATOMIA ECOGRAFICA ULTRASOUNDPAEDIA. SCROTUM Questa ed altre immagini sono tratte da: bedside ultrasound techniques for

Dettagli

Università degli Studi di Catania MORBO DI CROHN. U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V.

Università degli Studi di Catania MORBO DI CROHN. U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V. Università degli Studi di Catania MORBO DI CROHN U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V. Minutolo Crohn nel 1932 definì ILEITE TERMINALE un affezione

Dettagli

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Infettive UO Chirurgia Generale Fattori di rischio

Dettagli

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 L Eco-Color-Doppler nella chirurgia del cancro della mammella Dott. Luca Rotunno Grazie agli studi che hanno

Dettagli

Numero di nuovi casi con tumore del colon sottoposti a chirurgia

Numero di nuovi casi con tumore del colon sottoposti a chirurgia Codice Interno Definizione Significato Denominatore Carcinoma Colon-Retto CRC obj1 Percentuale di casi con trattamento chirurgico per tumore del colon entro 60 gg dall endoscopia Descrive la proporzione

Dettagli

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco CASI CLINICI dott. Luigi Monaco Caso n 1 Paziente maschio di 77 anni. Ricovero in urologia per idronefrosi sinistra secondaria a calcolosi ureterale. Richiesta ecografia per valutazione urologica. Le

Dettagli

GERIATRIC EMERGENCY MEDICINE Verona, 17 maggio 2014

GERIATRIC EMERGENCY MEDICINE Verona, 17 maggio 2014 GERIATRIC EMERGENCY MEDICINE Verona, 17 maggio 2014 DOLORE ADDOMINALE ACUTO NELL ANZIANO: UTILIZZO RAGIONATO DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Libero Barozzi Direttore Ospedale Maggiore e Area Nord-Ovest

Dettagli

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI La diagnostica per immagini nella patologia osteoarticolare ALCUNE CONSIDERAZIONI DOTT. LORENZO RUBIN DIAGNOSTICA DI PRIMO LIVELLO

Dettagli

EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA

EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA EMORRAGIA DIGESTIVA INFERIORE EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE NON VARICOSA Trattamento dell epatocarcinoma (HCC) (EASL J Hepatol

Dettagli

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolò de Manzini Foto TRIESTE Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie N. de Manzini

Dettagli

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI PIACENZA Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Epatologia Ospedale G. da Saliceto, Piacenza III CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

SERVIZIO DI SONOISTEROGRAFIA

SERVIZIO DI SONOISTEROGRAFIA SERVIZIO DI SONOISTEROGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA La sonoisterografia è una tecnica di facile esecuzione che consiste nell iniettare all interno della cavità

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 Prescrizione delle colonscopie nella zona di Ancona: quali inappropriatezze? Matteo Marcosignori

Dettagli

Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico.

Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico. P.O. G.B. Morgagni L. Pierantoni, Forlì Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio dei Tumori IRST IRCCS, Meldola Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico. Tringali D.*, Morgagni

Dettagli

Colectomia totale per IBD nostra esperienza

Colectomia totale per IBD nostra esperienza Colectomia totale per IBD nostra esperienza P. Narisetty*, A. Braini, A. Stuto, G. Cerullo, A.Favero, D.Tonin, G.C. Tosolini U.O.C. II Chirurgia Gen. Az. Ospedaliera S. Maria degli Angeli Pordenone IBD

Dettagli

Diagnostica per Immagini

Diagnostica per Immagini US - MICI Diagnostica per Immagini INFLAMMATORY BOWEL DISEASE DIAGNOSED WITH US,MR, SCINTIGRAPHY, AND CT: Meta analysis of prospective studies Horsthuis et al. Radiology 2008 Sensitivity Specificity per-patient

Dettagli

Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare

Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare Gianmichele Meucci Unità Operativa di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva (Direttore: Dott. F. Cosentino) Ospedale San Giuseppe -Milano

Dettagli

COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO?

COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO? CONGRESSO NAZIONALE AcEMC Parma, 19 maggio 2016 COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO? Libero Barozzi Bologna COLICA RENALE APPROCCIO DIAGNOSTICO IN PS Talora: terapia + dimissione ( wait and see

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA PROGETTO CON RELAZIONE SCIENTIFICA DEL 06/12/2013 PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DI PAZIENTI

Dettagli

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon Malattia Diverticolare Descrizione della patologia (Cruvelheir 1849) Primo studio completo (Graser 1899) Base anatomica (1904) Primo intervento per diverticolite complicata ( Luigi Aronne Definizione Diverticoli

Dettagli

Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria

Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria Dr.ssa Alfonsa Anna Lombardi Dr. Paolo Bresciani Dr.ssa Carla Cidda La Calcolosi Urinaria: una malattia di interesse

Dettagli

La valutazione medico-legale delle malattie dell apparato digerente integrata da accertamenti specialistici non invasivi

La valutazione medico-legale delle malattie dell apparato digerente integrata da accertamenti specialistici non invasivi La valutazione medico-legale delle malattie dell apparato digerente integrata da accertamenti specialistici non invasivi Anna Elisabeth Berger 1, Marina Pastena 2, Gian Paolo Cioccia 3 1 Dirigente medico

Dettagli

Refertazione e casistica

Refertazione e casistica Refertazione e casistica Dott. Pietro Caruso S.C. Diagnostica per Immagini www.oeige.it Mezzo di contrasto? Non necessario per lo studio del colon Si può utilizzare per studiare anche gli organi pieni

Dettagli

PTC. A. Doriguzzi Breatta. Session II Angiography of the liver and bile tract. Roma, 27 febbraio 2010

PTC. A. Doriguzzi Breatta. Session II Angiography of the liver and bile tract. Roma, 27 febbraio 2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche Sezione di Radiodiagnostica Direttore: Prof. Giovanni Gandini SSN REGIONE PIEMONTE Az. Osp-Univ

Dettagli

Utilità dell'ecografia nella valutazione dei piccoli noduli tiroidei. S. Pignata, M. B. Guaglianone Casa di Cura Tricarico Belvedere M.

Utilità dell'ecografia nella valutazione dei piccoli noduli tiroidei. S. Pignata, M. B. Guaglianone Casa di Cura Tricarico Belvedere M. Utilità dell'ecografia nella valutazione dei piccoli noduli tiroidei S. Pignata, M. B. Guaglianone Casa di Cura Tricarico Belvedere M.mo CS Obiettivi dello studio La patologia nodulare della tiroide è

Dettagli

mucosa normale neoplasia

mucosa normale neoplasia mucosa normale neoplasia emicolectomia destra anastomosi ileo-colica (fra ultima ansa ileale e colon trasverso) emicolectomia destra Polipo del colon, cancerizzato Neoplasia del cieco o del colon ascendente

Dettagli

Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas

Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas ENDOPROTESI PERCUTANEE O ENDOSCOPICHE Prof. Fausto FIOCCA Unità di endoscopia chirurgica d urgenza Dip. Emergenza DEA - Policlinico Umberto I - Roma Sohendra

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

STORIA NATURALE DELLA MC

STORIA NATURALE DELLA MC STORIA NATURALE DELLA MC Sintomi Complicanze Lesioni Chirurgia Figura 1. Storia naturale della Malattia di Crohn. Localizzazione Decorso Severità Risposta a tx Ileale Colica Ileocolica Infiammatorio Stenosante

Dettagli

Appropriatezza in Diagnostica per Immagini

Appropriatezza in Diagnostica per Immagini Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Appropriatezza in Diagnostica per Immagini Marco Salvatore Evoluzione e Innovazione Tecnologica in Diagnostica per

Dettagli

rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta visualizzazione del target nervoso, dei tessuti circostanti e della diffusione dell

rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta visualizzazione del target nervoso, dei tessuti circostanti e della diffusione dell L anestesia loco-regionale ecoguidata offre l indiscutibile vantaggio, L anestesia loco-regionale ecoguidata offre l indiscutibile vantaggio, rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta

Dettagli

APPROCCIO DIAGNOSTICO

APPROCCIO DIAGNOSTICO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI APPROCCIO DIAGNOSTICO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Caso Clinico CN081964

Caso Clinico CN081964 Caso Clinico CN081964 Fernando Rizzello IBD unit - Università di Bologna Anamnesi Patologica remota 1 1988 diarrea (3-4 evacuazioni die feci liquide) con dolore addominale 1989 fistola perianale prima

Dettagli

L infermiere e gli esami strumentali: prospettive in reumatologia

L infermiere e gli esami strumentali: prospettive in reumatologia L infermiere e gli esami strumentali: prospettive in reumatologia Glauco Gubinelli Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche Ospedale C.Urbani - Jesi An glauco.gubinelli@sanita.marche.it

Dettagli

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO Diagnostica pre operatoria: dall inutile al necessario Enrico Bottona Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO: definizione Tumors

Dettagli

LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile

LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile LE MALATTIE DELL URETRA L uretra è quel condotto che trasporta le urine dalla vescica all esterno. L uretra maschile può essere suddivisa in anteriore e posteriore. L anteriore, sempre rivestita da tessuto

Dettagli

I Sessione: Diagnostica per Immagini. Il nuovo in RM

I Sessione: Diagnostica per Immagini. Il nuovo in RM I Sessione: Diagnostica per Immagini Il nuovo in RM Dr. Luigi Natale Centro Oncologico Fiorentino CFO Ricercatore Università Cattolica S. Cuore - Roma Agenda Nuove tecniche di imaging RM Nuovi mezzi di

Dettagli

CHIRURGIA PRECOCE NELLA MALATTIA DI CROHN

CHIRURGIA PRECOCE NELLA MALATTIA DI CROHN UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia XXIV Ciclo Titolo Tesi: CHIRURGIA PRECOCE NELLA MALATTIA

Dettagli

U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza MAGGIO 2016

U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza MAGGIO 2016 Organizzazione e gestione di Eventi Provider nazionale ECM n. 2828 Allmeetings Srl sede legale: via Passarelli 137/bis sede operativa: via Gattini, 6 75100 Matera tel/fax 0835.256592 allmeetingsmatera.it

Dettagli

LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON.

LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON. LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON www.fisiokinesiterapia.biz LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON Tutti i i settori del canale alimentare possono dare luogo alla formazione di di diverticoli ma il il

Dettagli

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE WWW.THORACICSURGERY.IT Argomenti tratti dalle linee guid AIOM 2013 e SIRM - Società Italiana Radiologia Medica Il 96% dei noduli polmonari si

Dettagli

L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso. Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione

L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso. Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione DIPARTIMENTO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ASLCN 1 Direttore Dr. Alessandro Leone Diagnostica per

Dettagli

CASI CLINICI. Malattia localizzata

CASI CLINICI. Malattia localizzata CASI CLINICI Malattia localizzata CASO CLINICO 1 53 anni, F Sintomatologia dispeptica solo parzialmente responsiva a procinetici e antisecretori EGDS: massa a partenza gastrica TC massa di 10 cm ad origine

Dettagli

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016 Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets 22 Napoli, Congresso Nazionale Palazzo Reale delle Malattie Digestive 24-27 Febbraio 2016 CONGRESSO TAVOLA SINOTTICA NAZIONALE 24 FEBBRAIO delle Malattie

Dettagli

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 PRESENZE COMPLESSIVE REGISTRATE NELLE GIORNATE CONGRESSUALI 1741 1 REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 Parte originale Parte non originale Gradimento Minicorsi

Dettagli

GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI

GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI SCIALOADENITE-PAROTITE Le infiammazioni acute delle ghiandole salivari (viralibatteriche) presentano, di solito, segni ecografici aspecifici ( aumento volumetrico

Dettagli

Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG

Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG Bolzano, 11 13 Febbraio 2016 DIAMETRO TRASVERSO: 3-4 CM. DIAMETRO A-P: 2-3 CM. DIAMETRO LONGITUDINALE: >3,5 CM. NORMALE: UNIFORMEMENTE IPOECOGENA L

Dettagli

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE Diagnostica per immagini e elastosonografia Bortolo Perin U.O.C. RADIOLOGIA OSPEDALI RIUNITI PADOVA SUD 2 OTTOBRE 2015 Imaging nel carcinoma tiroideo TC Risonanza Magnetica

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo L occlusione intestinale: l apporto l del gastroenterologo Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az ospedaliera Sant Anna Ferrara Società Med Chir 24/3/2012 Occlusione intestinale

Dettagli

L Eco Color Doppler (ECD) è, tra le metodiche non invasive, una delle più affidabili nella diagnosi della patologia stenoostruttiva

L Eco Color Doppler (ECD) è, tra le metodiche non invasive, una delle più affidabili nella diagnosi della patologia stenoostruttiva INTRODUZIONE L Eco Color Doppler (ECD) è, tra le metodiche non invasive, una delle più affidabili nella diagnosi della patologia stenoostruttiva e dilatativa del distretto arterioso degli arti inferiori;

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo 226, via N. Putignani, 70122, Bari, Italia Telefono 0805215043-3334302077 Fax 0805593091 E-mail

Dettagli

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella L IGNORANZA E PIU VICINA ALLA VERITA CHE IL PREGIUDIZIO Candidati alla sorveglianza endoscopica postresezione

Dettagli

Medicina Nucleare sistematica: Infettivologia Nucleare

Medicina Nucleare sistematica: Infettivologia Nucleare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Diagnostica per Immagini e Radioprotezione (A.A. 2015-16) Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Dettagli