Difficile trovare un azienda con una

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Difficile trovare un azienda con una"

Transcript

1 SERVIZIO AZIENDE IN PRIMA PAGINA di Luca Acerbis AZIENDA VITALI Tutte sulla giostra, e che giostra! Difficile trovare stalle gestite a livello famigliare di queste dimensioni. Qui, nell azienda dei fratelli Zilio a Taggi di Villafranca, in provincia di Padova, ci sono normalmente 1150 vacche in mungitura. Considerando le asciutte e la rimonta è facile farsi un idea precisa della dimensioni complessive della mandria. Le strutture sono dimensionate di conseguenza, sala di mungitura compresa che è la più grande giostra d Europa. Difficile trovare un azienda con una sala di mungitura di queste dimensioni. Una giostra di 80 poste che è solo la logica conseguenza del gigantismo che contraddistingue tutta questa realtà. Qui, nell azienda Zilio a Taggi di Villafranca, in provincia di Padova, tutto è colossale: la superficie, le strutture, le trincee. E, come detto, la sala parto. Una La sala di mungitura a giostra da 80 poste. In questa azienda la scommessa sul latte è stata rilanciata continuamente, arrivando ai numeri attuali. Professione Allevatore 4 Giugno 2009

2 scommessa sul latte che è stata rilanciata continuamente, con un incremento vertiginoso nel numero di animali presenti, rilevando più di una volta intere mandrie da altre stalle in chiusura, facendo così assumere a questa azienda, anno dopo anno, la dimensione di una vera e propria cittadella del latte. I numeri attuali sono questi: circa 1200 vacche in lattazione, più le asciutte e tutta la rimonta. Le strutture sono un sovrapporsi di cose nuovissime con altre più datate: dai primi capannoni dove originariamente venivano allevati bovini da carne - prima che iniziasse la grande cavalcata nel comparto del latte - alle strutture più recenti, come le stalle completamente aperte per i diversi gruppi di vacche in lattazione, con al centro la sala di mungitura a giostra da ottanta poste, unica nelle sue dimensioni in Europa. Modifiche e adattamenti interessanti anche in campo alimentare, con un percorso che ha visto la crescita costante della quantità di alimento ingerito dalle vacche, ottenuto con un lavoro di perfezionamento continuo della razione, con particolare riferimento allo sfruttamento della fibra, alla sua qualità e al suo rapporto con i concentrati, che è andato via via crescendo negli ultimi anni. Un po di storia La prima stalla è stata realizzata nel 1965, e c erano 65 vacche. Da allora, fino al 1980, si è portato avanti l allevamento di vacche con numeri modesti, abbinato a quello dei bovini da carne. La scarsa redditività di quest ultimo ha portato il gruppo degli Zilio (fratelli e cugini, figli dei due fratelli fondatori dell azienda) a puntare tutto sul latte. Cominciando a incrementare il numero di vacche, acquistando quote e convertendo parte delle strutture in precedenza utilizzate per l allevamento da carne alla nuova destinazione. Nel 1980 è stata realizzata la nuova stalla (destinata a successivi ampliamenti in seguito) con il passaggio alla stabulazione libera e alla mungitura con sala a giostra. Se nel 1980 le vacche erano ancora una sessantina, è da questa data che ebbe inizio la corsa verso numeri sempre più alti, arrivando così alle dimensioni odierne, che collocano questa azienda tra le più grandi da latte gestite a livello famigliare. Il balzo numerico è avvenuto con successivi acquisti di animali e quote da stalle che chiu- Le dimensioni della sala d attesa prima della mungitura, proporzionali al numero dei capi munti. Da sottolineare la struttura aperta e ariosa e la presenza di ventilatori. Una prospettiva della nuova stalla. È costituita da due strutture identiche, con al centro i locali con la sala di mungitura e la sala d attesa. Il dr. Alessandro Lotto con Alessio Zilio. Professione Allevatore 5 Giugno 2009

3 Servizio devano. Nel 2002 è cominciata la realizzazione della nuova stalla da 600 posti; è stata inaugurata nell ottobre 2006, e ad essa è stata abbinata una sala di mungitura a giostra da 80 posti. Un tipo di sala di mungitura che qui è sempre stata la preferita, anche quando il numero di animali non era questo, per una questione di velocità di mungitura. Elemento a cui è sempre stata data molta importanza prima, figuriamoci ora. Dei 190 ettari di terreno di proprietà dell azienda, 170 vengono coltivati a mais per la produzione di insilato e pastone, mentre i rimanenti 20 sono coltivati a erbaio di loietto. Le strutture I capi in lattazione sono divisi in quattro gruppi. C è il gruppo delle freschissime, delle primipare, allevate separatamente, delle vacche ad alta produzione e infine quello delle stanche, gruppo di fine lattazione. L ordine di mungitura è il seguente: primipare, poi le fresche, quindi il gruppo delle vacche ad alta produzione e infine le stanche. Nella stalla nuova stanno le vacche in lattazione e la parte conclusiva dell asciutta, il close-up; la rimonta e la prima fase dell asciutta sono nelle stalle vecchie. Particolarmente notevole è la nuova stalla, costituita da due corpi di uguale dimensione con al centro l edificio con la sala di mungitura. La stalla è in ferro: una questione di economicità, spiegano qui, e di terreni, che tengono poco e avrebbero richiesto fondamenta esagerate per sostenere il peso di una stalla in cemento. È completamente aperta, con corsie di alimentazione centrali e laterali. Ogni stalla è larga 56 metri per 100 di lunghezza. L altezza al cupolino è di 14,50 metri, con un altezza minima ai lati di 5 metri. Le cuccette sono lunghe 172 cm, alte 138 cm al tubo educatore e larghe 125 cm. Il riempimento del fondo è fatto con segatura, che viene pulita ogni giorno e rinnovata ogni settimana. Nel corpo di stalla che contiene il gruppo delle stanche sono presenti anche i box del close-up e del parto su paglia. I due corpi della stalla presentano un sistema di raffrescamento con ventilatori e doccette, lungo la corsia di alimentazione. In uno di essi, quello ultimato più di recente, sono stati messi anche La nuova stalla vista dall interno. Oltre alla corsia di alimentazione centrale ci sono due corsie laterali. Il locale infermeria su lettiera. Nella parte di stalla realizzata più recentemente, in corrispondenza dei box parto, sono stati posizionati dieci ventilatori a soffitto. Anche da questa immagine si percepisce la luminosità e ariosità della struttura. Professione Allevatore 6 Giugno 2009

4 dieci grossi ventilatori a soffitto in aggiunta ai nebulizzatori e ai ventilatori tradizionali. Tutto l impianto, nelle sue componenti, funziona completamente in automatico. Lateralmente sono presenti dei teloni che chiudono più o meno la parete lunga della stalla per ripararla dai venti o dal sole. La rimozione delle deiezioni avviene mediante ruspetta. La rimonta è alloggiata nella vecchia stalla e prossimamente si vorrebbe realizzare una stalla per i vitelli, che attualmente rappresentano certo la fase - quanto a strutture disponibili - un po più sacrificata rispetto alla magnificenza di altre parti. Notevole è anche la dotazione di trincee per gli insilati (silomais e pastone, la prima trincea scoperta, la seconda coperta) e porticati per fieni e materie prime. Vi è una razionale suddivisione con muretti che permettono lo stoccaggio nella maniera più ordinata e sicura delle varie materie prime, a tutto vantaggio della loro conservazione e di una più facile e comoda utilizzazione nella preparazione del carro. A questo proposito ci sono due carri miscelatori, misura quasi obbligata con queste dimensioni. Formazione e organizzazione della mandria Per arrivare in poco tempo a questi numeri bisogna necessariamente acquistare capi in maniera massiccia. Quello che è stato fatto qui, rilevando mandrie e quote di stalle in chiusura, in particolare a partire dal Certo, acquistare stalle complete comporta inevitabilmente uno squilibrio nella componente genetica della mandria e anche situazioni sanitarie complicate dalle diverse storie degli animali di partenza. Una certa disomogeneità tra gli animali è inevitabile, dunque, e anche i risultati ottenibili I due carri unifeed aziendali. Nel corso degli anni è stato fatto un lavoro continuo sulla razione, volto a ottimizzare l utilizzo delle materie prime aziendali e massimizzare l ingestione da parte delle bovine. Un ruolo chiave in tutto questo l ha avuto proprio il lavoro di perfezionamento della preparazione della miscelata. Servizio Professione Allevatore 7 Giugno 2009

5 devono tenere conto di questo. Una situazione che è andata gradualmente migliorando con il cessare dei grossi acquisti di capi e le immissioni di grandi gruppi di nuovi soggetti, lavorando a livello di piani di accoppiamento per migliorare e uniformare il livello genetico, ma anche a livello sanitario, gestionale e alimentare per migliorare la sanità complessiva, con riferimento particolare alla fertilità. Il veterinario è il dott. Gianluca Astolfi che segue l aspetto sanitario e collabora sotto l aspetto ginecologico con un gruppo che fornisce il servizio di fecondazione e gestione dei dati riproduttivi. Con questa organizzazione i dati di fertilità della mandria sono in costante miglioramento, ma ancora non sono ai livelli obiettivo, che si vogliono raggiungere entro un anno di lavoro. La produzione media giornaliera per vacca oscilla tra i 29 e 30 kg. L asciutta è di tipo tradizionale con una media di 63 giorni, ma da circa 4 mesi c è la tendenza ad accorciarla a 50 giorni; in questa fase per giorni viene data una razione di asciutta a base di silomais, fieno di prato stabile, soia f.e., colza f.e., semola glutinata di mais, un integratore vitaminico-minerale; a seguire è praticato uno steaming-up di circa 15 gg, con la base della razione dell asciutta e l aggiunta di una percentuale del carro delle vacche in lattazione e di silomais, al fine di contenere la percentuale di potassio, a cui vengono aggiunti circa 400 grammi di un integratore liquido costituito da una miscela di zuccheri, per stimolare l attività batterica ruminale e tenere elevata l ingestione. Dopo il parto le vacche sono spostate nel gruppo di primissimo post-parto, per circa 2-3 giorni, durante i quali le bovine passano alla razione lattazione. Le bovine vanno quindi nel gruppo delle freschissime per circa giorni, per poi essere spostate nel gruppo di appartenenza, a seconda che siano primipare o pluripare. La filosofia aziendale, supportata e accompagnata dalla ditta nutrizionistica che da anni segue questa importante realtà zootecnica padovana, è quella di prodursi più alimenti possibile in azienda, con un livello quasi completo di autosufficienza anche per la parte meccanica, con la disponibilità di buona parte del parco macchine necessario, dalla fase di preparazione del terreno a quella di raccolta, compresa la trinciatura del silomais e la trebbiatura-essiccazione Organizzato e funzionale il deposito coperto dei foraggi e delle materie prime. Professione Allevatore 8 Giugno 2009

6

7 segue da pag. 8 Servizio della granella per le bovine. La miscelata di lattazione è basata su silomais, fieno di medica, pastone di granella, cotone, soia f.e., colza, farina glutinata di mais, farina di mais e un nucleo vitaminico minerale e proteico di circa 1 kg. La razione è uguale per i primi tre gruppi (freschissime e fresche, primipare e pluripare), mentre le avanti hanno una razione con gli stessi componenti, ma con un livello energetico minore. La verifica dei calori avviene mediante podometro. La vitellaia è gestita in due fasi: la prima in gabbietta fino a 40 giorni, periodo in cui viene somministrato latte ricostituito (6 litri suddivisi in due pasti) e mangime a disposizione, e una fase in box multiplo con la lupa da giorni, sempre con 6 litri di latte, 2,5 kg mangime e fieno polifita. I vitelli svezzati vengono spostati nella stalla della rimonta in cui passano al carro delle manzette integrato con 1 kg di mangime, da 3-6 mesi; poi passano al carro senza aggiunta, da 6-12 mesi; quindi passano nella stalla delle manze fino al settimo mese di gestazione. Rumini che lavorino al meglio Con il dr. Alessandro Lotto, il responsabile tecnico della casa mangimistica che segue da anni questa azienda e, proprio per questo, praticamente di casa qui (così come il tecnico dell Apa di Padova, il dr. Paolo Papparella, anche lui una presenza costante nel tempo), approfondiamo qualche aspetto inerente la gestione della sfera alimentare. Come ricordavamo precedentemente, negli anni si è assistito qui a un progressivo incremento dell assunzione di sostanza secca da parte delle vacche (da una media di kg/capo agli attuali 21-22) evento chiave per avere una mandria in buona efficienza, buona salute e, quindi, produttiva. Date le dimensioni di questa realtà, la cosa ha, ovviamente, presentato qualche difficoltà specifica. Ad esempio - ricorda Alessandro Lotto - la diversità delle aree di provenienza del silomais e degli erbai di graminacee. Sia quelli prodotti in proprio, sia quelli in parte acquistati, provengono da vari appezzamenti di terreno, anche relativamente distanti, con tempi di raccolta sfasati, con condizioni pedo climatiche diverse, che comportano inevitabilmente caratteristiche differenti. Tutto ciò si traduce in una disomogeneità all interno della trincea, che deve essere costantemente monitorata per adeguare la razione a queste differenze. Per questa ragione è di routine un controllo settimanale sull insilato di mais e sugli erbai, che vanno in razione in ragione di kg, per il silomais e 5-8 per gli erbai. Più in generale, l approccio nutrizionale si è sempre sviluppato su alcuni binari definiti: massima conoscenza delle caratteristiche e del valore nutritivo reale delle materie prime aziendali fornite e della miscelata; massima efficacia nutrizionale della fibra in razione, da aumentare ai livelli massimi consoni alle produzioni obiettivo per la stalla; costante monitoraggio degli animali. In questo approccio si va da elementi molto pratici, come la messa a punto di tempi e modi perfezionati di preparazione del carro unifeed, con sequenzialità di trinciatura in funzione della fragilità del foraggio, fino all analisi fine di laboratorio, come quelle per definire le varie frazioni proteiche dei foraggi o delle frazioni glucidiche, strutturali e non, con una particolare attenzione alla digeribilità dell NDF e al valore della pendf reale che giunge alla bocca degli animali. Tutti elementi che entrano in gioco nel definire la digeribilità ruminale complessiva della razione, che può variare molto - come sottolinea ancora il dr. Lotto - anche tra razioni apparentemente simili. Una digeribilità che nell azienda Zilio è monitorata con cura anche ricorrendo a frequenti analisi delle feci, da cui ricavare indicazioni preziose riguardo alla efficienza ruminale complessiva, alla sanità delle mucose, alla capacità dell animale di sfruttare al meglio i nutrienti forniti, carboidrati in particolare. Dati che, insieme a tutti gli altri, servono a calibrare costantemente le modalità di lavoro seguite qui, risalendo dalla stalla alla preparazione del carro fino alla scelta delle foraggere da seminare. Anche la parte integrativa minerale, sia macro che micro - spiega Alessandro Lotto - che è la piccola punta della piramide alimentare del ruminante, è bilanciata con fonti altamente solubili nel contenuto del ruminale per essere in grado di migliorare l efficienza della flora microbica del grande prestomaco e coprirne le sue esigenze. È un aspetto innovativo nell approccio di copertura dei fabbisogni delle lattifere. Occhi puntati dunque su un obiettivo solo: il funzionamento migliore possibile del migliaio di rumini al lavoro qui. Il resto - latte, sanità, fertilità - arriva di conseguenza. Professione Allevatore 10 Giugno 2009

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gestione delle manze nell allevamento moderno Gestione delle manze nell allevamento moderno Perché porre attenzione all allevamento delle vitelle e delle manze Aumentare il numero di capi disponibili (rimonta o vendita) Ridurre i costi di produzione

Dettagli

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI Anche se la razione formulata sulla carta rispetta le percentuali di principi nutritivi previste per una particolare categoria di animali e per una certa produzione,

Dettagli

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Veneto Agricoltura, Corte Benedettina 30 Gennaio 2012 Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Progetto LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA REGIONE VENETO

Dettagli

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto Paolo Paparella Associazione Provinciale Allevatori di Padova Approccio Multisettoriale Strutturali Superficie,

Dettagli

Bovini da latte e bufalini

Bovini da latte e bufalini PSR Lazio 2014/2020 - Misura 14 Benessere degli animali: possibili risposte alle criticità del settore zootecnico Impegni suddivisi per macroarea (Reg. 807/2014 art. 10) Gli impegni richiesti, in materia

Dettagli

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento Attività di Gruppo Stimare la prevalenza aziendale Analizzare le singole fasi di rischio Stendere un piano di gestione sanitaria in funzione del rischio evidenziato in ogni fase Allevamento A Anamnesi

Dettagli

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Spesso, l allevatore pensa che per ridurre i costi dell allevamento basta ridurre i costi di alimentazione delle manze. Una riduzione del costo della

Dettagli

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE Prof.ssa Marina Gentili 1 ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI LATTE VACCINO. PICCOLI ALLEVAMENTI (FINO A 50 CAPI) E GRANDI ALLEVAMENTI (200/300/500 CAPI).

Dettagli

Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla

Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla Paolo Faverzani Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Università Cattolica del Sacro Cuore L azienda agricola come sistema

Dettagli

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con Prova di campo relativa all adozione di un programma neonatale (neonate program) in allevamento di vacche da latte: effetti sulla qualita del colostro e sull accrescimento dei vitelli fino allo svezzamento

Dettagli

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese L allevamento semibrado della razza Piemontese: un allevamento ecosostenibile Asti, 14 novembre 215 Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese Daniele Giaccone

Dettagli

QUESTIONARIO COSTI E BENEFICI DELLA PRODUZIONE DI BIOGAS

QUESTIONARIO COSTI E BENEFICI DELLA PRODUZIONE DI BIOGAS QUESTIONARIO COSTI E BENEFICI DELLA PRODUZIONE DI BIOGAS QUESTIONARIO No.. Provincia Ubicazione azienda Comune Indirizzo Data intervista Intervistatore A quale associazione di produttori è iscritto? Periodo

Dettagli

I fabbisogni sono espressi in % della SS Fabbisogno della vacca media

I fabbisogni sono espressi in % della SS Fabbisogno della vacca media UNIFEED L unifeed comporta: L ingestione contemporanea degli alimenti e, soprattutto dei principi alimentari e nutritivi dei componenti la razione I fabbisogni sono espressi in % della SS L alimentazione

Dettagli

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda Dott.ssa Arcadia Mura Dott.ssa Maria Gabriella Serra Allevamenti bovini 57 allevamenti : 17 allevamenti

Dettagli

Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A.

Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. Abbiamo sempre convissuto con i bovini Stabulazione fissa; Stabulazione libera. Gli animali sono curati

Dettagli

Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento

Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento Obbiettivo qualità dei foraggi e insilati - Padova 26 febbraio 2014 Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento Giorgio Borreani ed Ernesto Tabacco Dip. di Scienze

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello)

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) A. Zona parto a. Obiettivo gestionale: ambiente pulito ed asciutto predisporre all interno

Dettagli

INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI

INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI Intervista tenuta il 18/12/2015 presso Cappella Cantone (CR) Marco Toia (Deatech): Potrebbe farci una presentazione generale

Dettagli

Periodo dell asciutta e preparto

Periodo dell asciutta e preparto Periodo dell asciutta e preparto Il periodo dell asciutta Messa in Asciutta Parto Ultime settimane di lattazione ASCIUTTA 8-9 settimane Vacche fresche ~2sett. PERIODO DI ASCIUTTA ULTIMI 45 60 d DI GRAVIDANZA

Dettagli

Calcolo di una razione per bovini da latte

Calcolo di una razione per bovini da latte Come procedere Per formulare la razione bisona conoscere 1 Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Razione Come procedere

Dettagli

Alberto Menghi, Paolo Rossi

Alberto Menghi, Paolo Rossi 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 ANALISI ECONOMICA DI ALCUNI CASI CONCRETI Alberto Menghi, Paolo Rossi Centro

Dettagli

L azienda agro-zootecnica di bovine da latte. La stalla

L azienda agro-zootecnica di bovine da latte. La stalla L azienda agro-zootecnica di bovine da latte Strutture essenziali: -La stalla per i vitelli, per le manze, per gli animali in produzione, per gli animali con problemi -La sala di mungitura -Magazzini e

Dettagli

Benessere e bellezza vanno. La grande bellezza SERVIZIO ALLEVAMENTO HOLSTEIN

Benessere e bellezza vanno. La grande bellezza SERVIZIO ALLEVAMENTO HOLSTEIN ALLEVAMENTO HOLSTEIN La grande bellezza di Luca Acerbis Una stalla come questa di Varano de Melegari si nota soprattutto per la sua bellezza. Merito delle strutture e anche dell ambiente in cui è inserita.

Dettagli

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Facoltà di Medicina Veterinaria, Università

Dettagli

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione.

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Mauro Spanghero Dipartimento di Scienze Animali Università di Udine Valore energetico NDF + Degradabilita NDF Ingestione

Dettagli

Estate Raffreddiamola con l energia che non scalda!

Estate Raffreddiamola con l energia che non scalda! Estate 2014 Raffreddiamola con l energia che non scalda! Il ruminante (e in particolare la vacca in lattazione) si trova a proprio agio alle basse temperature, mentre già a poco meno di 20 C comincia a

Dettagli

Alimentazione di manzette e manze

Alimentazione di manzette e manze Alimentazione di manzette e manze 0-3 mesi VITELLE 3-6 mesi VITELLE SVEZZATE 6-12 mesi MANZETTE 12 mesi Prima Inseminazione MANZE (animali puberi) Inseminazione parto (24-30 mesi) GIOVENCHE Queste fasi

Dettagli

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi DEATECH SRL Workshop Fiera di Cremona 30 ottobre 2015 LA TRANSIZIONE Deatech grazie al PROGETTO OMEGA è riuscita a mettere a punto tutte le strategie alimentari

Dettagli

* Utilizzare punteggi intermedi per situazioni non contemplate

* Utilizzare punteggi intermedi per situazioni non contemplate Manuale PTBC-VacVit Rev. 0 All. SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TRASMISSIONE DELL INFEZIONE PARATUBERCOLARE NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) A. ZONA PARTO Dal momento

Dettagli

I Controlli Funzionali (1)

I Controlli Funzionali (1) I Controlli Funzionali (1) La più tradizionale delle attività dell Associazione di razza verte nell'ambito della selezione con l'effettuazione dei controlli funzionali e la tenuta dei libri genealogici.

Dettagli

FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in medie condizioni di vegetazione e fertilità del terreno.

FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in medie condizioni di vegetazione e fertilità del terreno. Appunti sintetici Economia VA 2013 Carico approssimativo di una superficie foraggera: Discreto: 6-7 q.li/ha Buono : 2 capi grossi/ha FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in

Dettagli

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland Progetto Mi.P.A.F. Scenari di Adattamento dell Agricoltura Italiana ai Cambiamenti Climatici: AGROSCENARI Benvenuti AREA PADANA : The Dairyland Piacenza 15/01/2010 Facoltà di Agraria Università Cattolica

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte

Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte SEMINARIO C.R.P.A. Stalle a cuccette per vacche da latte Reggio Emilia, 30 maggio 2007 Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte Dott. Agr. Paolo Rossi Settore Edilizia Strutture

Dettagli

Progetto AQUA: l efficienza alimentare per ridurre l escrezione dell azoto nell allevamento di vacche da latte

Progetto AQUA: l efficienza alimentare per ridurre l escrezione dell azoto nell allevamento di vacche da latte Progetto AQUA: l efficienza alimentare per ridurre l escrezione dell azoto nell allevamento di vacche da latte Il progetto in sintesi Figura 1: le nove aziende del progetto AQUA Il progetto AQUA, Achieving

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Gli alimenti per animali: classificazione Il pastone di mais Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Leucina Una miscela delle seguenti sostanze e sottoposta ad una

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia)

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia) SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia) COMPETENZE assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative

Dettagli

Viaggio di studio sull allevamento caprino del Rhône Alpes (Francia) novembre 2016

Viaggio di studio sull allevamento caprino del Rhône Alpes (Francia) novembre 2016 Viaggio di studio sull allevamento caprino del Rhône Alpes (Francia) 25-26 novembre 2016 Capre.it si è unita ad un gruppo di allevatori e tecnici in una due giorni di formazione presso alcuni allevamenti

Dettagli

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it INPUT (alimenti zootecnici) Alimentazione animale e riduzione delle emissioni azotate dagli allevamenti Inefficienza digestiva N in feci Inefficienza metabolica N in urine Costi di mantenimento (animali

Dettagli

Paolo Faverzani. Fa innovazione gestionale è lui l Allevatore Dell Anno 2015

Paolo Faverzani. Fa innovazione gestionale è lui l Allevatore Dell Anno 2015 STALLE IN PRIMO PIANO Paolo Faverzani Fa innovazione gestionale è lui l Allevatore Dell Anno 215 di Giorgio Setti Cremonese, 24enne, nel suo allevamento 72 bovine in lattazione. L Informatore Zootecnico

Dettagli

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016 WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016 Le dimensioni della sostenibilità Economica: Aumento dell efficacia

Dettagli

La Filiera, sinonimo di qualità e salute. 16 marzo Mauro D Aveni Ufficio Qualità Coldiretti Torino

La Filiera, sinonimo di qualità e salute. 16 marzo Mauro D Aveni Ufficio Qualità Coldiretti Torino Intolleranze o Allergie alimentari? Conoscerle per un corretto comportamento alimentare a scuola e a casa, con la lettura delle etichette e l attenzione alla filiera. 16 marzo 2010 Mauro D Aveni Ufficio

Dettagli

STABULAZIONE LIBERA. Prof.ssa Marina Gentili

STABULAZIONE LIBERA. Prof.ssa Marina Gentili STABULAZIONE LIBERA Prof.ssa Marina Gentili Nella stabulazione libera gli animali possono muoversi liberamente nella stalla. Si distinguono quattro zone: ZONA DI ZONA DI ZONA DI SALA DI ALIMENTAZIONE RIPOSO

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO DI BUFALA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO DI BUFALA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO DI BUFALA Legge Regionale 31 maggio 2001, n. 12 Tutela e valorizzazione dei prodotti agricoli, dell acquacoltura e alimentari di qualità e successive modifiche ed

Dettagli

La tecnica di somministrazione degli alimenti

La tecnica di somministrazione degli alimenti La tecnica di somministrazione degli alimenti La tecnica di somministrazione degli alimenti Tradizionale: con somministrazione separata dei diversi componenti la razione Unifeed: con l utilizzo del carro

Dettagli

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte BENESSERE ANIMALE Fin dove è sostenibile per la zootecnica emiliano-romagnola? Paolo Rossi Ufficio Edilizia del CRPA Regione Emilia-Romagna

Dettagli

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA.

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA. STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 «Poiché la produttività rappresenta il 36% del margine degli allevamenti di suini, in relazione al 25% che rappresenta il prezzo dei mangimi,

Dettagli

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto necessario cambi di gruppo Cambiare frequentemente lettiera

Dettagli

Reddito dalle bufale

Reddito dalle bufale STALLE IN PRIMO PIANO L esperienza dell azienda Letizia, della provincia di Caserta. La cura della gestione complessiva dell allevamento e l attenzione all animale, soprattutto per quanto riguarda l alimentazione:

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBILITA - INGESTIONE CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA : fattori

Dettagli

Formato disponibile: Sacco da 30 kg. ISTRUZIONI PER L USO Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile.

Formato disponibile: Sacco da 30 kg. ISTRUZIONI PER L USO Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile. Fiocco di Sole Fiocco di Sole della linea Naturagreste Fioccati di Raggio di Sole è il complemento alimentare per tutte le specie animali (conigli, cavalli, vitelli allo svezzamento/ingrasso, vacche da

Dettagli

Più acqua significa più latte

Più acqua significa più latte Più acqua significa più latte DeLaval bacinelle e vasche di abbeverata La soluzione giusta per te... ogni giorno Il latte è composto per il 90% da acqua, la cui assunzione influisce pesantemente sul livello

Dettagli

Ndf, amido, proteina: non solo quantità

Ndf, amido, proteina: non solo quantità Ndf, amido, proteina: non solo quantità Alimentazione delle bovine da latte ad elevata produzione: lo stato dell arte, alla luce degli studi sperimentali e delle innovazioni tecnologiche. E le prospettive

Dettagli

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento INCONTRO - DIBATTITO Le scelte per migliorare l efficienza tecnica dell allevamento e la qualità del latte 28a Mostra Regionale BOVINI RAZZE DA LATTE Paolo Rossi CRPA spa - Reggio Emilia Fiere di Reggio

Dettagli

Piani foraggeri alla luce della nuova PAC

Piani foraggeri alla luce della nuova PAC 70^ FIERA INTERNAZIONALE DEL BOVINO DA LATTE 31 OTTOBRE 2015 Piani foraggeri alla luce della nuova PAC Giorgio Borreani Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Università degli Studi di Torino

Dettagli

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 3^ annualità DD 195/I/2004 QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI NELLE AZIENDE DEL SETTORE ZOOTECNICO Suini Tutte le informazioni fornite

Dettagli

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 3^ annualità DD 195/I/2004 QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI NELLE AZIENDE DEL SETTORE ZOOTECNICO Bovini da carne Tutte le informazioni

Dettagli

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento I principali aspetti legislativi del BA in allevamento Paolo Rossi, CRPA SpA di Reggio Emilia - SANA Salone Internazionale del Naturale EU Food-CT-2004-506508 BA, ambiente e strutture umidità velocità

Dettagli

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari Un modello da sperimentare Dott. Giovanni Turriziani Coordinamento Regionale degli

Dettagli

1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti.

1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti. 1. INTRODUZIONE 1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti. L alimentazione proteica o azotata nei ruminanti si presenta meno diretta rispetto agli animali monogastrici, a causa delle

Dettagli

Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici

Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09): La sperimentazione a supporto delle aziende agricole 19-02 02-20142014 Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti

Dettagli

I costi di produzione e redditività del latte 2002-2010

I costi di produzione e redditività del latte 2002-2010 Assemblea Aprolav 10 Giugno 2011 I costi di produzione e redditività del latte 2002-2010 Alberto Menghi Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia (www.crpa.it) a.menghi@crpa.it Il campione

Dettagli

Pascolo in asciutta Confronto di dati produttivi e sanitari in sedici allevamenti di bovine da latte della pianura irrigua

Pascolo in asciutta Confronto di dati produttivi e sanitari in sedici allevamenti di bovine da latte della pianura irrigua Pascolo in asciutta Confronto di dati produttivi e sanitari in sedici allevamenti di bovine da latte della pianura irrigua Nove aziende effettuavano il pascolamento delle bovine in asciutta mentre sette

Dettagli

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO. Ultima revisione 06 giugno ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag.

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO. Ultima revisione 06 giugno ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag. MANUALE DI USO Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO Ultima revisione 06 giugno 2016 ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag. 1 GRAFICI ALLEVAMENTO I grafici dell allevamento rappresentano i

Dettagli

Bonifiche Sarde S.p.A. Descrizione azienda agro-zootecnica di proprietà della Bonifiche Sarde S.p.A

Bonifiche Sarde S.p.A. Descrizione azienda agro-zootecnica di proprietà della Bonifiche Sarde S.p.A Bonifiche Sarde S.p.A. Descrizione azienda agro-zootecnica di proprietà della Bonifiche Sarde S.p.A UBICAZIONE, STRADE DI ACCESSO E SITUAZIONE INFRASTRUTTURALE DEL TERRITORIO L azienda agricola della Società

Dettagli

L urea nel latte nuovo indice gestionale

L urea nel latte nuovo indice gestionale L urea nel latte nuovo indice gestionale L efficienza di trasformazione dell azoto della frazione proteica del latte, secondo VanAmburgh (Usa) è un parametro che permette di valutare gli effetti dei cambiamenti

Dettagli

Caseificio Pelloni Cento forme al giorno da 900 bovine

Caseificio Pelloni Cento forme al giorno da 900 bovine STALLE IN PRIMO PIANO Un impresa modenese che realizza in pieno l idea di filiera: è il latte prodotto da un proprio grande allevamento che viene trasformato in Parmigiano. Ed è con il proprio foraggio

Dettagli

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI Mariano Pauselli, Valentina Roscini, Elisa Cestola, Luciano Morbidini Dipartimento di Biologia Applicata, Sezione di Scienze

Dettagli

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano.

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano. Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano. Daniele Giaccone Associazione Regionale Allevatori del Piemonte L ambiente montano ha un valore aggiunto? L alimentazione svolge un

Dettagli

Amido veloce e pectine

Amido veloce e pectine Velocità di degradazione Profilo di fermentazione ruminale dei CHO zuccheri Amido veloce e pectine Amido lento Cellulosa ed emicell. Pasto 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 Ore dopo il pasto Sincronizzazione

Dettagli

STAZIONE DI ALIMENTAZIONE IDENTIFICARE PER OTTIMIZZARE

STAZIONE DI ALIMENTAZIONE IDENTIFICARE PER OTTIMIZZARE STAZIONE DI ALIMENTAZIONE IDENTIFICARE PER OTTIMIZZARE ALIMENTARE CORRETTAMENTE LA PROPRIA MANDRIA E SODDISFARE I FABBISOGNI DI CIASCUN ANIMALE IN TUTTE LE FASI DI PRODUZIONE È LA CHIAVE PER SFRUTTARE

Dettagli

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015 ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI ENTE MORALE D.P.R. N. 1051 DEL 27-10-1950 UFFICIO CENTRALE DEI CONTROLLI DELLA PRODUTTIVITÁ ANIMALE SOTTOPOSTO ALLA VIGILANZA DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Dettagli

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio Premessa La predisposizione delle linee guida per l allevamento/alimentazione dei bovini e bufali da carne allevati dai partner del progetto MALENA, ha riguardato in questa prima fase, l introduzione di

Dettagli

Formato disponibile: Sacco da 15 kg ISTRUZIONI PER L USO. Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile.

Formato disponibile: Sacco da 15 kg ISTRUZIONI PER L USO. Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile. Fiocco Natura Fiocco Natura della linea Naturagreste Fioccati di Raggio di Sole è il complemento ideale per tutte le specie zootecniche (conigli, cavalli, vitelli allo svezzamento/ingrasso, vacche da latte,

Dettagli

5. ANALISI DELLA CATENA DEL VALORE. CONDIZIONI ATTUALI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO (Stefano Schiavon e Franco Tagliapietra)

5. ANALISI DELLA CATENA DEL VALORE. CONDIZIONI ATTUALI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO (Stefano Schiavon e Franco Tagliapietra) 5.2 UN APPROFONDIMENTO SUL RUOLO DELLA VACCA NUTRICE: CONDIZIONI ATTUALI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO (Stefano Schiavon e Franco Tagliapietra) Come noto, fin dagli anni 60, il forte sviluppo dei centri di

Dettagli

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova Il razionamento Fabbisogni nutrizionali Valore nutrizionale

Dettagli

Foto: Braunvieh Schweiz, Lustenberger Natural Pictures, KeLeKi, Luca Nolli.

Foto: Braunvieh Schweiz, Lustenberger Natural Pictures, KeLeKi, Luca Nolli. Obiettivo zootecnico 2016 La razza Bruna l la longeva razza da proteine Il comitato della federazione ha definito l obiettivo zootecnico fino all anno 2016. Dopo un attenta valutazione dell attuale stato

Dettagli

Seminario «Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09) : la sperimentazione a servizio delle aziende agricole»

Seminario «Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09) : la sperimentazione a servizio delle aziende agricole» Seminario «Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09) : la sperimentazione a servizio delle aziende agricole» Corte Benedettina, 19 febbraio 2014 Valutazione nutrizionale di insilati

Dettagli

SVEZZAMENTO VITELLI. aaaa

SVEZZAMENTO VITELLI. aaaa SVEZZAMENTO VITELLI aaaa 1 Svezzamento vitelli Scopo dello svezzamento permettere lo sviluppo anatomico / funzionale dell apparato gastroenterico per consentire un corretto passaggio ad una dieta con alimenti

Dettagli

Prof.ssa Marina Gentili

Prof.ssa Marina Gentili Prof.ssa Marina Gentili Tipologia delle sale di mungitura Sala a tandem Sala a spina di pesce Sala a pettine Sala a giostra Robotizzata La mungitura in sala riduce e semplifica il lavoro del mungitore.

Dettagli

Sistemi zootecnici integrati per produzioni d eccellenza

Sistemi zootecnici integrati per produzioni d eccellenza sistema Latte Sistemi zootecnici integrati per produzioni d eccellenza Sistemi zootecnici integrati per produzioni d eccellenza Via E. Mattei, 38-06083 Bastia Umbra (PG) Tel. 075 8011560 - Fax 075 8011044

Dettagli

Prof. Giovanni Sali Centro Studi Clinica Veterinaria S. Francesco Piacenza Congresso Nazionale SIB 2015

Prof. Giovanni Sali Centro Studi Clinica Veterinaria S. Francesco Piacenza Congresso Nazionale SIB 2015 Prof. Giovanni Sali Centro Studi Clinica Veterinaria S. Francesco Piacenza Congresso Nazionale SIB 2015 Nascita (ufficiale)negli anni 60 Primi decenni della Buiatria (fino agli anni 80): grande salto

Dettagli

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015 ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI ENTE MORALE D.P.R. N. 1051 DEL 27-10-1950 UFFICIO CENTRALE DEI CONTROLLI DELLA PRODUTTIVITÁ ANIMALE SOTTOPOSTO ALLA VIGILANZA DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Dettagli

DISCIPLINARI DI PRODUZIONE PRODOTTI ZOOTECNICI

DISCIPLINARI DI PRODUZIONE PRODOTTI ZOOTECNICI giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO F Dgr n. 1330 del 23 luglio 2013 pag. 1/19 DISCIPLINARI DI PRODUZIONE PRODOTTI ZOOTECNICI Legge Regionale 31 maggio 2001, n. 12 Tutela e valorizzazione dei prodotti

Dettagli

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Linee di mangimi per vacca da latte Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Indice Perfecta. Perfetto equilibrio tra fonti proteiche naturali per la migliore efficienza produttiva

Dettagli

Qualità del latte e Benessere Animale. Guspini 29 maggio Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S

Qualità del latte e Benessere Animale. Guspini 29 maggio Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S Qualità del latte e Benessere Animale Guspini 29 maggio 2016 Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S L ARAS nel Guspinese 2 equipe di tecnici ( 2 Zootecnici e 2 Veterinari) che lavorano solo nel Guspinese.

Dettagli

RICERCHE NEL SETTORE DEI BOVINI E BUFALI DA LATTE

RICERCHE NEL SETTORE DEI BOVINI E BUFALI DA LATTE equizoobio Efficienza, qualità e innovazione nella zootecnia biologica RICERCHE NEL SETTORE DEI BOVINI E BUFALI DA LATTE Prof. Andrea Martini Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze delle

Dettagli

Questi gli argomenti trattati:

Questi gli argomenti trattati: Approccio gestionale nell allevamento della capra da latte: la gestione alimentare della capra in lattazione Relazione del 5 seminario tecnico SATA ovini e caprini Il 24 e 25 novembre 2008 si è svolto

Dettagli

Raccolta ed utilizzo dei dati dei controlli nella Razza Piemontese

Raccolta ed utilizzo dei dati dei controlli nella Razza Piemontese Raccolta ed utilizzo dei dati dei controlli nella Razza Piemontese Marco Bona Responsabile Ufficio Tecnico ANABORAPI Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Piemontese Argomenti trattati Situazione

Dettagli

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Grotticelle di Monticchio

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Grotticelle di Monticchio RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA AREA 1 Grotticelle di Monticchio Dott.ssa DI TORO Maria Dott. LANGERANO Antonio 31 Marzo 2010 Il S.I.C. Grotticelle di Monticchio, da un punto di

Dettagli

PIANO AZIENDALE SOCIETÀ AGRICOLA CA DI LUNA S.S. C.DA SAN PIETRO, SNC RECANATI (MC)

PIANO AZIENDALE SOCIETÀ AGRICOLA CA DI LUNA S.S. C.DA SAN PIETRO, SNC RECANATI (MC) PIANO AZIENDALE articolo 12 Legge regionale delle Marche n 13 del 8 marzo 1990 SOCIETÀ AGRICOLA CA DI LUNA S.S. C.DA SAN PIETRO, SNC RECANATI (MC) Loreto, 21 marzo 2016 Il tecnico Dott. Agr. Luca Bilò

Dettagli

DICHIARAZIONE IN MERITO ALLA CONSISTENZA DELL'ALLEVAMENTO ALLA DATA 26/01/2016

DICHIARAZIONE IN MERITO ALLA CONSISTENZA DELL'ALLEVAMENTO ALLA DATA 26/01/2016 STUDIO TECNICO ARCH. ABBASSAGGI FLAVIO - ARCH. RUBAGOTTI PAOLO viale Marconi, 13-25034 - Orzinuovi -(Bs) tel. 030942237 fax 030943108 - info@studiorba.191.it Allegato 4 comune di ORZIVECCHI provincia di

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA L ESPERIENZA DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA PO DI LOMBARDIA Flavio Sommariva Specialista SATA ARAL Settore Agronomia

Dettagli

U N PA SSO AVANT I OGNI G I O RNO.

U N PA SSO AVANT I OGNI G I O RNO. Provate la differenza con U N PA SSO AVANT I OGNI G I O RNO. Preparare una lattazione redditizia Un alimentazione bilanciata per le vacche de latte significa stare un passo avanti, ogni giorno. è un integratore

Dettagli

Alimentazione delle bovine durante la lattazione

Alimentazione delle bovine durante la lattazione Alimentazione delle bovine durante la lattazione Il ciclo produttivo della bovina LACTATION - REPRODUCTIVE CYCLE Dry 40 21 DMI Transition Lactating Milk DMI Body CS Control Period Fetal Growth EB/BC -60-14

Dettagli

APA Milano Lodi. Gariga / 16 ottobre Stefano Zuliani Direttore APA MI Lo

APA Milano Lodi. Gariga / 16 ottobre Stefano Zuliani Direttore APA MI Lo APA Milano Lodi Monitoraggio delle aziende zootecniche, supporto operativo e azioni dimostrative nelle aziende pilota Gariga / 16 ottobre 2013 Stefano Zuliani Direttore APA MI Lo Descrizione dell azione

Dettagli

Il razionamento della bovina da latte in sistemi foraggeri sostenibili

Il razionamento della bovina da latte in sistemi foraggeri sostenibili Il razionamento della bovina da latte in sistemi foraggeri sostenibili Seminario Fabrizio Ruozzi e Aldo Dal Prà CRPA S.p.A. - Reggio Emilia Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. La sostenibilità

Dettagli

Gonzaga 12 settembre 2015

Gonzaga 12 settembre 2015 Innovazione nella gestione aziendale, importanza dei dati tecnici ed economici Gonzaga 12 settembre 2015 Massimo Battaglia Associazione Regionale Allevatori Lombardia fertilità e produzione 160 140 120

Dettagli