Cenni di neurofisiopatologia del dolore neuropatico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cenni di neurofisiopatologia del dolore neuropatico"

Transcript

1 Modulo 1 Cenni di neurofisiopatologia del dolore neuropatico Andrea Truini Dipartimento di Neurologia e Psichiatria, Università La Sapienza di Roma

2 Dolore cronico Il dolore cronico rappresenta una delle principali problematiche sanitarie in Europa La popolazione adulta dell Europa Occidentale è composta all incirca da 370 milioni di persone, tra cui: 1 su 5 soffre di dolore cronico, per un totale di circa 74 milioni di adulti europei; un terzo delle famiglie europee ha almeno una persona affetta da dolore; 1 il 19% ha perso il posto di lavoro a causa del dolore; 2 il dolore ha portato alla depressione nel 21% dei casi; 2 metà di essi rivela di avere una sensazione di impotenza o di non essere in grado di pensare o di poter svolgere le funzioni normali ; 1 il 40% ritiene che il dolore non venga gestito in maniera adeguata Pain in Europe A report. (2003) 2. Breivik et al. Eur J Pain 2006;10:

3 Organizzazione del sistema nervoso - 1 Cervello (SNC) Ricezione ed elaborazione degli stimoli sensitivi (somatico/autonomico) Esecuzione di risposte motorie volontarie (somatico) Regolazione dei meccanismi omeostatici (autonomico) Midollo spinale (SNC) I riflessi partono dalla materia grigia del corno ventrale (somatico) e del corno laterale (autonomico) Le vie delle funzioni sensorie e motorie si collocano tra cervello e periferia (somatico/autonomico) Nervi (SNP) Fibre dei neuroni sensitivi e motori (somatico/autonomico) Gangli (SNP) Ricezione di stimoli sensori da parte della radice dorsale e dei gangli craniali (somatico/autonomico) Rilevamento delle risposte motorie viscerali da parte dei gangli autonomici (autonomico) Tratto digerente (SNE) Il sistema nervoso enterico (SNE), localizzato nel tratto digerente, controlla funzioni autonome e può funzionare indipendentemente da cervello e midollo spinale Illustration from Anatomy & Physiology, Connexions Web site.

4 Organizzazione del sistema nervoso - 2 Nervo periferico Fascicolo Fibre C Fibre Aβ Vasi sanguigni Assone Fibre Aδ

5 Organizzazione del sistema nervoso - 3 A B

6 Sistema lemniscale Veicola informazioni tattili, propiocettive Utilizza fibre mieliniche di grosso calibro Aβ (circa 50 m/s) I neurone: ganglio spinale. L assone ascende nelle colonne dorsali II neurone: nucleo del fascicolo gracile e cuneato. L assone decussa e ascende nel lemnisco mediale III neurone: talamo. L assone ascende con le radiazioni talamiche SI-SII. Aree 5 e 7

7 Anatomia e fisiologia del sistema nocicettivo Substrato del dolore Talamo Allodinia evocata dal grattamento controlaterale a. Petrovic et al., 1999 b. Witting et al., 2006 c. Becerra et al., 2006 d. Schweinhardt et al., 2006 e. Peyron et al., 2006 f. Ducreux et al., 2006 g. Peyron et al., 2004 ipsilaterale

8 Sistemi di modulazione Corteccia A Tronco encefalico B Tronco encefalico HT AMY PAG C Tronco encefalico RVM

9 Sintesi Anatomia e fisiologia Il sistema somatosensoriale, sia quello non dolorifico sia quello dolorifico, consiste in una catena di neuroni che dal primo neurone, periferico, arriva alla corteccia cerebrale Il sistema dolorifico proietta in modo diffuso a livello cerebrale. L input dolorifico raggiunge anche aree cerebrali coinvolte nei processi cognitivi ed emozionali Nel sistema dolorifico è incorporato un sistema di modulazione che, partendo da varie aree encefaliche, riduce la quantità di input dolorifico che raggiunge le aree cerebrali. Questo sistema di modulazione discendente utilizza oppioidi e monoamine (principalmente noradrenalina)

10 Dolore nocicettivo Mastcellula Sostanza P Fibre Aδ e C Istamina Prostaglandina Bradichinina Lesione Sostanza P Midollo spinale Vaso sanguigno

11 Dolore neuropatico Primo neurone Secondo neurone Terzo neurone Nocicettore Ganglio Corno dorsale Talamo Corteccia Nocicettivo Neuropatico Il dolore neuropatico consegue a una lesione o malattia del sistema nervoso somatosensoriale

12 Epidemiologia del dolore neuropatico Studio Metodo di rilevamento Numerosità Prevalenza del dolore Prevalenza del dolore neuropatico Toth, 2009 DN4, intervista telefonica % 18% Perez, 2009 Studio osservazionale % 11% Bouhassira, 2008 DN4, intervista ,7% 6,9%

13 Sintesi Eziopatogenesi del dolore Nel dolore nocicettivo il sistema dolorifico funziona in modo fisiologico, segnalando una noxa patogena, fonte di potenziale danno tissutale (artrite, frattura ossea, infarto miocardico) Nel dolore neuropatico non c è danno tissutale, bensì un danno delle fibre sensitive. Queste, in quanto danneggiate, funzionano in modo abnorme e segnalano sensazioni dolorose Il dolore neuropatico è un sintomo molto comune nella popolazione generale

14 Fisiopatologia del dolore neuropatico Fisiopatologia del dolore neuropatico

15 Sensitizzazione periferica Lesione Devor. Handb Clin Neurol 2006;81:261-IV

16 Sensitizzazione centrale C Nociceptor Dorsal Horn Neuron SP EAA NMDA NKR Ca ++ AMPA/KA EAA A Low Threshold Mechanoreceptor Chen & Pan, J Neurophysiol 2002

17 Sintesi Fisiopatologia del dolore neuropatico Il danno della via somatosensoriale produce deficit sensitivi perché si perdono fibre nervose sensitive. Però le fibre nervose residue (danneggiate o ancora intatte) sviluppano una iperattività patologica spontanea (in assenza di stimolo). È intuitivo che se una fibra sensitiva dolorifica è spontaneamente attiva, produrrà sensazioni dolorose L iperattività delle fibre sensitive a livello periferico si ripercuote sulle varie stazioni sinaptiche. In particolare a livello del midollo spinale dove il primo neurone sensitivo si connette con il neurone sensitivo di secondo ordine. La sensitizzazione centrale è probabilmente coinvolta nella cronicizzazione del dolore neuropatico

18 Principali condizioni di dolore neuropatico Malattie del sistema nervoso periferico Polineuropatie (neuropatia diabetica, alcolica, secondaria a chemio) Mononeuropatie meccaniche (traumi, intrappolamenti) Mono- e multineuropatie ischemiche Ganglionopatie (nevralgia postherpetica) Malattie del sistema nervoso centrale Mielopatie (traumatiche) Patologie del troncoencefalo (Wallenberg) Dolori post-ischemici cerebrali (sindrome talamica) Sclerosi multipla Radicolopatie Nevralgia trigeminale

19 Diagnosi di dolore neuropatico La diagnosi di dolore neuropatico

20 Diagnosi clinica Mononeuropatia peroneale Radicolopatia L5 Mononeuropatia del nervo safeno MIelopatia Nevralgia postherpetica Radicolopatia L3 Plessopatia brachiale Polineuropatia Amiotrofia diabetica Dolore muscoloscheletrico

21 Descrittori del dolore neuropatico Dolore nocicettivo (%) Dolore neuropatico (%) p Dolore bruciante 30,4 68,3 <0,001 Compressivo/a stretta 37,7 48,8 0,171 Freddo doloroso 10,1 25,6 0,015 Scosse elettriche 17,4 64,6 <0,001 Lancinante 65,2 75,6 0,162 Formicolio 15,9 59,8 <0,001 Sensazione di aghi e spilli 17,4 65,9 <0,001 Prurito 5,8 29,3 <0,001 Sensazione di addormentamento 30,4 65,9 <0,001 Bouhassira et al. Pain 2011;152(3 Suppl):S74-83

22 Screening tools Gli screening tools sono dei questionari, basati su descrittori verbali, che hanno il compito di differenziare il dolore neuropatico da quello di altra natura Ad oggi ne sono stati validati diversi, sia autosomministrati (ID Pain, Pain DETECT, slanss, NPQ) sia da compilare a cura del medico (DN4, LANNS, StEP) Gli screening tools hanno finalità scientifiche (studi farmacologici ed epidemiologici) e cliniche

23 DN4: La Douleur Neuropatique Per cortesia, completi il questionario rispondendo alle 4 domande di seguito. INTERVISTA DEL PAZIENTE Domanda 1: Il dolore si è presentato con una o più delle seguenti caratteristiche? 2 domande con 7 item verbali a risposta chiusa 3 manovre fisiche Punteggio 0-10 Dolore neuropatico: 4 1. Bruciante 2. Freddo doloroso 3. Scossa elettrica Domanda 2: Il dolore è associato con uno o più dei seguenti sintomi nella stessa area? 1. Formicolio 2. Aghi e spilli 3. Ottundimento 4. Prurito ESAME DEL PAZIENTE Domanda 3: Il dolore si colloca in un area in cui all esame fisico emerge una o più delle seguenti caratteristiche? 1. Ipoestesia tattile 2. Ipoestesia alla pressione Sì Sì Sì No No No Domanda 4: Nell area dolorosa il dolore aumenta con 1. Strofinamento Sì No Bouhassira et al. Pain 2005

24 ID pain Segna Sì per gli item che descrivono le caratteristiche del tuo dolore nell ultima settimana e No per quelli che non le descrivono Domanda Punteggio 1. Il dolore è stato ad aghi e spilli? Il dolore era associato a calore/bruciore? Il dolore era ottundente? Il dolore era simile a scosse elettriche? Il dolore peggiora in seguito al contatto con vestiti o lenzuola? Il dolore è limitato alle articolazioni? -1 0 Il punteggio va da 1 a 5. I punteggi elevati sono indicativi di un dolore con importante componente neuropatica Sì No Dolore neuropatico molto probabile (punteggio 4) Dolore neuropatico probabile (punteggio 2 o 3) Dolore neuropatico possibile (punteggio 1) Dolore neuropatico improbabile (punteggio 0 o -1)

25 Diagnosi strumentale del danno del sistema nervoso somatosensoriale Test quantitativo del sensorio (fibre Ad e C) Potenziali evocati somatosensoriali (fibre A ) Riflesso intermittente (fibre A ) Potenziali evocati dal laser (fibre Ad) Studio di conduzione nervosa (fibre A ) Biopsia cutanea (fibre nervose intraepiteliali) Truini et al. Nat Rev Neurol 2013;9(10):572-82

26 Sintesi Diagnosi di dolore neuropatico Per fare diagnosi di dolore neuropatico è necessario un attento esame clinico da parte del neurologo, che visitando il paziente mette in evidenza la presenza di disturbi sensitivi deficitari e dolorosi, compatibili con una malattia del sistema nervoso I non neurologi possono sfruttare gli screening tools che, pur non permettendo di fare diagnosi di dolore neuropatico, sollevano dalla necessità di una visita neurologica Esistono vari esami strumentali che, documentando la presenza di danni a livello del sistema somatosensoriale, possono supportare la diagnosi di dolore neuropatico

27 Malattie causa di dolore neuropatico Malattie comunemente causa di dolore neuropatico

28 Diabete Circa il 40% dei pazienti con diabete sviluppa una polineuropatia. La prevalenza è maggiore nei pazienti con diabete di tipo 2 Distribuzione del dolore neuropatico nel paziente con neuropatia diabetica Circa la metà dei pazienti con polineuropatia diabetica ha dolore neuropatico Nei pazienti con diabete il dolore neuropatico (così come i disturbi sensitivi deficitari) si localizza alle estremità distali (cosiddetta distribuzione a calza e guanto)

29 Pazienti con mieloma multiplo (%) Dolore neuropatico associato a malattia oncologica Plasmocitoma comprimente il midollo spinale Campione di 160 pazienti con mieloma multiplo, durante trattamento farmacologico Con neuropatia Con dolore neuropatico Le neoplasie, accrescendosi, possono talvolta danneggiare direttamente il sistema nervoso centrale o periferico Molto comunemente i pazienti oncologici sviluppano una neuropatia dolorosa. I disturbi dolorosi hanno una localizzazione a calza e guanto, simile ai pazienti con diabete

30 Nevralgia trigeminale La nevralgia trigeminale è una malattia rara. Si distingue in due forme. La forma idiopatica coinvolge solitamente le persone di età superiore ai 50 anni; la forma sintomatica può coinvolgere anche le persone più giovani ed è secondaria a tumori intracranici e sclerosi multipla Il sintomo necessario per porre diagnosi di nevralgia trigeminale è il dolore a scossa elettrica, della durata di pochi secondi, solitamente dipendente dalla stimolazione cutanea e mucosa della faccia (truccarsi, parlare, farsi la barba, aprire la bocca) Pur essendo una malattia causa di dolore molto severo, quasi la totalità dei pazienti con nevralgia trigeminale risponde adeguatamente a una particolare categoria di antiepilettici (carbamazepina e oxcarbamazepina)

31 Ictus Dolore muscoloscheletrico Dolore associato a spasticità Cefalea CPSP Dolore alla spalla L ictus è una malattia neurologica molto comune, e una delle principali cause di morte e, soprattutto, di invalidità Nei pazienti con ictus il dolore è molto comune (circa la metà ne soffre). Però solitamente si tratta di dolore nocicettivo: mal di schiena (dovuto all allettamento o al cattivo posizionamento nel letto o nella sedia a rotelle), dolore alla spalla (secondario in parte all emiplegia), dolore associato a spasticità (l aumento del tono muscolare, se severo, può associarsi a dolore) Solo il 5-8% dei pazienti con ictus soffre di dolore neuropatico Klit et al. Lancet Neurol 2009;8(9):857-68

32 Sclerosi multipla n Condizioni dolorose escluse Dolore Dolore neuropatico Archibald, Nessuna 53% - Svendsen, Nessuna 79% 58% Beiske, Cefalea 66% - Solaro, Cefalea, neurite ottica 43% 29% Kalia, Nessuna 69% 26% Osterberg, Cefalea 57% 27% Douglas, Nessuna 67% - Truini, Cefalea 30% 14%

33 Trattamento farmacologico del dolore neuropatico Trattamento farmacologico del dolore neuropatico

34 Target terapeutici - 1

35 Target terapeutici - 2 Sensitizzazione periferica ed eccitabilità del nervo periferico Lidocaina topica Capsaicina Bloccanti i canali del sodio

36 Target terapeutici - 3 Sensitizzazione centrale Ligandi 2δ (gabapentin, pregabalin)

37 Target terapeutici - 4 Sistemi di modulazione discendente Antidepressivi (SNRI, triciclici) Oppioidi

38 Linee guida NeuPSIG per il trattamento farmacologico del dolore neuropatico negli adulti - 1 Confronti N Efficace sollievo dal dolore Placebo NNT (IC 95) NNH (IC 95) Triciclici /473 85/475 3,6 (3,0-4,4) 13,4 (9,3-24,4) SNRI / /982 6,4 (6,5-9,4) 11,8 (9,5-15,2) Pregabalin / /2410 7,7 (6,5-9,4) 13,9 (11,6-17,4) Gabapentin / /1430 7,2 (3,6-6,7) 25,6 (15,3-78,6) Tramadolo /380 96/361 4,7 (3,6-6,7) 12,6 (8,4-25,3) Oppioidi forti / /412 4,3 (3,4-5,8) 11,7 (8,4-19,3) Capsaicina 8% / /774 10,6 (7,4-18,8) ns Tossina botulinica /70 4/67 1,9 (1,5-2-4) ns Finnerup et al. Lancet Neurol 2015;14(2):162-73

39 Linee guida NeuPSIG per il trattamento farmacologico del dolore neuropatico negli adulti - 2 Raccomandazioni forti Dosaggi giornalieri e complessivi Raccomandazioni Triciclici mg, una volta al giorno o in 2 dosi Prima linea SNRI mg, una volta al giorno (duloxetina); mg, una volta al giorno (venlafaxina a rilascio prolungato) Prima linea Pregabalin mg, in 2 dosi Prima linea Gabapentin mg, in 3 dosi Prima linea Raccomandazioni deboli Dosaggi giornalieri e complessivi Raccomandazioni Tramadolo mg, in 2 (tramadolo a rilascio prolungato) o in 3 dosi Seconda linea Capsaicina 8% 1-4 cerotti sull area dolorosa per minuti ogni 3 mesi Seconda linea Oppioidi forti Titolazione soggettiva Terza linea Tossina botulinica unità sull area dolorosa ogni 3 mesi Terza linea; uso specialistico Finnerup et al. Lancet Neurol 2015;14(2):162-73

Metodiche di valutazione clinica del dolore

Metodiche di valutazione clinica del dolore SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo DOLORE E ALTRI DISTURBI DELLA SENSIBILITA SOMATICA 2007 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva

Dettagli

Dott. Carmine Finizio. U.O. Riabilitazione Territoriale Area Territoriale ex ASL 3 - Lagonegro

Dott. Carmine Finizio. U.O. Riabilitazione Territoriale Area Territoriale ex ASL 3 - Lagonegro Dott. Carmine Finizio U.O. Riabilitazione Territoriale Area Territoriale ex ASL 3 - Lagonegro Uniformità linguistica Classificazione IASP 1986 Il Dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole

Dettagli

Neurofisiopatologia del Dolore.

Neurofisiopatologia del Dolore. Neurofisiopatologia del Dolore www.fisiokinesiterapia.biz Definizione di dolore (IASP 1994) Esperienza sensoriale ed emozionale sgradevole, associata a danno tissutale reale o potenziale, o comunque descritta

Dettagli

BASI TEORICHE: NEUROFISIOLOGIA E TIPOLOGIE DEL DOLORE

BASI TEORICHE: NEUROFISIOLOGIA E TIPOLOGIE DEL DOLORE BASI TEORICHE: NEUROFISIOLOGIA E TIPOLOGIE DEL DOLORE Dott.ssa M.Grazia Rusconi UniTre 2013 IL DOLORE: DEFINIZIONE Spiacevole esperienza sensoriale ed emotiva associata ad un danno tissutale effettivo

Dettagli

Classificazione del dolore

Classificazione del dolore Dolore neuropatico Classificazione del dolore NOCICETTIVO NEUROPATICO (dovuto a danno/disfunzione del sistema somatosensoriale) MISTO quando i sintomi del dolore nocicettivo si sommano a quelli del dolore

Dettagli

CAMIGLIANO, Dr. Alberto Vitolo Dr. Roberto Landi. Dr. A.Vitolo MMG AFT Capannori 1

CAMIGLIANO, Dr. Alberto Vitolo Dr. Roberto Landi. Dr. A.Vitolo MMG AFT Capannori 1 La Nota 4 CAMIGLIANO, 24.10.15 Dr. Alberto Vitolo Dr. Roberto Landi Dr. A.Vitolo MMG AFT Capannori 1 Gabapentin Pregabalin nevralgia post-erpetica correlabile clinicamente e topograficamente ad infezione

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO

TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO Edward Cesnik Sezione di Neurologia e del Dipartimento di Discipline Medico- Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento, Università di Ferrara. Il dolore Dolore

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Fisiopatologia dei disordini della sensibilità, con particolare riguardo al dolore neuropatico 2009 Organizzazione

Dettagli

DEFINIZIONE D O L O R E

DEFINIZIONE D O L O R E DEFINIZIONE D O L O R E Spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata o meno ad un danno tissutale presente o potenziale o descritta come tale dal paziente International Association for the

Dettagli

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A IL DOLORE NELLA MEDICINA TRADIZIONALE: FISIOPATOLOGIA E APPROCCIO Madonna di Campiglio 9-10

Dettagli

Diagnosi patogenetica del dolore

Diagnosi patogenetica del dolore Diagnosi patogenetica del dolore 9 novembre 2013 Ordine dei Medici Chirurghi Monza Dott. Angelo G. Virtuani CLASSIFICAZIONE TEMPORALE DOLORE ACUTO (finalizzato ad allertare il corpo sulla presenza di stimoli

Dettagli

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) Enrico Granieri Direttore delle Scuole di Specializzazione in Neurologia e Neurochirurgia Direttore della Sezione di Neurologia e del Dipartimento di Discipline

Dettagli

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) SISTEMI SENSORIALI Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) Identificano 4 caratteristiche dello stimolo: 1) MODALITA' : 2) INTENSITA' 3)

Dettagli

VALORI DI RIFERIMENTO DELLA BIOTESIOMETRIA NELLA POPOLAZIONE ANZIANA PER LO SCREENING DELLA NEUROPATIA PERIFERICA

VALORI DI RIFERIMENTO DELLA BIOTESIOMETRIA NELLA POPOLAZIONE ANZIANA PER LO SCREENING DELLA NEUROPATIA PERIFERICA 49 CONGRESSO SIGG VALORI DI RIFERIMENTO DELLA BIOTESIOMETRIA NELLA POPOLAZIONE ANZIANA PER LO SCREENING DELLA NEUROPATIA PERIFERICA R. Lavecchia, M. Di Bari, E. Mannucci, F. Ermini, A. Breschi, C. Pozzi,

Dettagli

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative Casteldelpiano, 25 Settembre 2013 Andrea Salvetti MMG Comm.Reg.le Lotta al Dolore Aspetti di Fisiopatologia del dolore Nonostante

Dettagli

Il dolore emicranico. Dott. Bruno Colombo Unità di ricerca cefalee Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute San Raffaele - Milano

Il dolore emicranico. Dott. Bruno Colombo Unità di ricerca cefalee Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute San Raffaele - Milano Il dolore emicranico Dott. Bruno Colombo Unità di ricerca cefalee Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute San Raffaele - Milano 1 Cos è l emicrania? L emicrania è una sindrome neurologica

Dettagli

Sistema Nervoso Autonomo. Croce e delizia dell anestesista

Sistema Nervoso Autonomo. Croce e delizia dell anestesista Sistema Nervoso Autonomo Croce e delizia dell anestesista L anestesia è la pratica clinica che si (pre-)occupa del sistema nervoso autonomo (SNA) I dati registrati durante l anestesia riflettono spesso

Dettagli

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser.

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser. Studio Neurofisiologico delle vie sensitive ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser. ENG - EMG ELETTRONEUROGRAFIA studio delle velocità di conduzione nervose sensitive e motorie Rappresenta

Dettagli

Uptodate sulla Terapia del Dolore Neuropatico

Uptodate sulla Terapia del Dolore Neuropatico Uptodate sulla Terapia del Dolore Neuropatico Prof. Enrico Polati Anestesia e Rianimazione, Centro di Terapia Antalgica Policlinico di Verona Direttore Prof. Enrico POLATI We believe that general practitioners

Dettagli

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA 26 Marzo 2015 Elena Della Coletta STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA Introdotta nel 1985 da Barker (Sheffield,

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

Il dolore cronico nel diabetico e l esperienza dell Ambulatorio di Terapia del Dolore di Luino Dott.ssa Sabrina Patanè

Il dolore cronico nel diabetico e l esperienza dell Ambulatorio di Terapia del Dolore di Luino Dott.ssa Sabrina Patanè Il dolore cronico nel diabetico e l esperienza dell Ambulatorio di Terapia del Dolore di Luino Dott.ssa Sabrina Patanè Anestesia e Rianimazione Ospedale di Luino Presidio del Verbano Epidemiologia 15-20%

Dettagli

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre, separate fra di loro da dischi intervertebrali. La colonna vertebrale

Dettagli

Inquadramento clinico del dolore neuropatico. Giampietro Zanette

Inquadramento clinico del dolore neuropatico. Giampietro Zanette Inquadramento clinico del dolore neuropatico Giampietro Zanette dolore nocicettivo e dolore neuropatico Firing periferico a intensità e frequenza non molto elevate Stimolo a partenza dai nocicettori Modello

Dettagli

Proprietà delle fibre dolorifiche

Proprietà delle fibre dolorifiche IL DOLORE 1 Proprietà delle fibre dolorifiche La percezione del dolore è generata da terminazioni nervose libere che costituiscono la parte sensitiva dei nocicettori (recettori del dolore) Gli assoni che

Dettagli

Sistema nervoso. Funzioni:

Sistema nervoso. Funzioni: Sistema nervoso Funzioni: 1. Fornire sensazioni provenienti dall ambiente esterno e interno 2. Integrare le funzioni sensoriali 3. Coordinare le attività volontarie e involontarie 4. Regolare e controllare

Dettagli

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici Università degli Studi di Perugia Clinica Neurologica Centro Cefalee Ordine Farmacisti Provincia Perugia Trattamento delle cefalee basato sulle prove di efficacia Le cefalee croniche e abuso di farmaci

Dettagli

OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA FBF CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO

OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA FBF CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA FBF CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO 1 Vari tipi di dolore La scheda di gestione La scheda di monitoraggio Come compilare le schede 2 Classificazione di Loeser e Melzack

Dettagli

LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO

LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO COLONNA POSTERIORE o CORNO POSTERIORE II I Sostanza gelatinosa di Rolando (II) Nucleo marginale (I) III IV V Nucleo toracico o colonna

Dettagli

LA GENESI DELLA SINTOMATOLOGIA ALGICA

LA GENESI DELLA SINTOMATOLOGIA ALGICA LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LESIONI CRONICHE CUTANEE Sessione: IL MANAGEMENT DEL DOLORE LA GENESI DELLA SINTOMATOLOGIA ALGICA dott. Armando De Martino U.O. MEDICINA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE HOSPICE

Dettagli

COME MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA: FISIOTERAPIA, TERAPIA DEL DOLORE, CONSIGLI PER LA VITA QUOTIDIANA

COME MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA: FISIOTERAPIA, TERAPIA DEL DOLORE, CONSIGLI PER LA VITA QUOTIDIANA COME MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA: FISIOTERAPIA, TERAPIA DEL DOLORE, CONSIGLI PER LA VITA QUOTIDIANA Incontro con medici e fisioterapisti organizzato da AISMAC Vinovo, 29 maggio 2011 IL DOLORE E IL

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

Fisiopatologia del Dolore

Fisiopatologia del Dolore Fisiopatologia del Dolore Fisiopatologia del Dolore Poche delle cose che il medico fa sono più importanti dell alleviare il dolore ------------------------------------------------------ Angell,1682 Fisiopatologia

Dettagli

LE BASI DELLA FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE CRONICO IL DOLORE COME MALATTIA E SUA RILEVANZA CLINICA

LE BASI DELLA FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE CRONICO IL DOLORE COME MALATTIA E SUA RILEVANZA CLINICA LE BASI DELLA FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE CRONICO IL DOLORE COME MALATTIA E SUA RILEVANZA CLINICA CORSO DI FORMAZIONE PER MMG AGLIANA 9 FEBBRAIO 2013 DR.SSA LUCIA LARI ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA DEL

Dettagli

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Catena - 9 marzo 2011 IL DOLORE Principi di Terapia Antalgica Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011 Definizione Opus #vinum est sedare dolorem I%ocrate Definizione Opus

Dettagli

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee)

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee) Anatomia del SNC Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee) encefalo midollo spinale Sistema Nervoso Periferico nervi SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Somatico Controlla i muscoli scheletrici Autonomo Controlla

Dettagli

Il Dolore Neuropatico centrale: il dolore post-stroke

Il Dolore Neuropatico centrale: il dolore post-stroke Il Dolore Neuropatico Periferico e Centrale Canali del calcio e meccanismi di sensibilizzazione Peschiera del Garda, 27 novembre 2009 Il Dolore Neuropatico centrale: il dolore post-stroke Paolo Bovi Stroke

Dettagli

V Corso avanzato di aggiornamento su LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LCC 28/29 Settembre 2006 Campolongo Hospital - Eboli ( Sa)

V Corso avanzato di aggiornamento su LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LCC 28/29 Settembre 2006 Campolongo Hospital - Eboli ( Sa) V Corso avanzato di aggiornamento su LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LCC 28/29 Settembre 2006 Campolongo Hospital - Eboli ( Sa) IL DOLORE NEUROPATICO NELLE LCC DALLA PARTE DEL PAZIENTE A. De Martino PROVINCIA

Dettagli

IL DOLORE: MECCANISMI FISIOPATOLOGICI E TIPOLOGIE 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI

IL DOLORE: MECCANISMI FISIOPATOLOGICI E TIPOLOGIE 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI IL DOLORE: MECCANISMI FISIOPATOLOGICI E TIPOLOGIE 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI Il Dolore Definizione... 3 Tipologie di dolore... 3 I meccanismi fisiopatologici alla base della percezione

Dettagli

DIVINUM OPUS EST SEDARE DOLOREM

DIVINUM OPUS EST SEDARE DOLOREM DIVINUM OPUS EST SEDARE DOLOREM Dolore neuropatico LORENZA BACCHINI Referente nazionale FIMMG Terapia del dolore e cure palliative Dolore neuropatico - definizione, classificazione,clinica (10 min) -fisiopatologia

Dettagli

Impostazione esame EMG

Impostazione esame EMG Impostazione esame EMG Raramente il paziente si presenta con un quesito clinico definito. Spesso nella richiesta di esame è riportata vagamente la sintomatologia. L esame è fatto a scopo diagnostico? Si

Dettagli

DOLORE NEUROPATICO. U. Bonuccelli UO Neurologia-AOU Pisa

DOLORE NEUROPATICO. U. Bonuccelli UO Neurologia-AOU Pisa DOLORE NEUROPATICO U. Bonuccelli UO Neurologia-AOU Pisa DEFINIZIONE Dolore: esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale, parte integrante dell esistenza

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

FISIOPATOLOGIA del DOLORE

FISIOPATOLOGIA del DOLORE PROGETTO DI FORMAZIONE REGIONALE IL MANAGEMENT DEL DOLORE NEL PAZIENTE CON LESIONI OSTEOARTICOLARI TRAUMATICHE in tutte le età della vita FISIOPATOLOGIA del DOLORE Adriana Paolicchi Secondo l Associazione

Dettagli

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto Ruolo motorio del cervelletto Interviene nella pianificazione e nei processi che portano alla realizzazione del movimento Combina con continuità

Dettagli

Dolore neuropatico Definizione ed epidemiologia. Dr. GP. Pinato. IOV Istituto Oncologico Veneto di Cura e Ricerca Padova

Dolore neuropatico Definizione ed epidemiologia. Dr. GP. Pinato. IOV Istituto Oncologico Veneto di Cura e Ricerca Padova Dolore neuropatico Definizione ed epidemiologia Dr. GP. Pinato IOV Istituto Oncologico Veneto di Cura e Ricerca Padova Peschiera 28 Febbraio 2009 Il dolore 1953 J.J. Bonica Carlo IX Trattato sulle ferite

Dettagli

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI Trattamenti conservativi della lombalgia: dalla diagnosi alla risoluzione dei problemi Dott. Roberto Rossetti BOLOGNA 19-20 novembre 2011 PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI sabato

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Sistema Nervoso Enterico (SNE)

Dettagli

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo ENCEFALO L encefalo è costituito da: Tronco encefalico Bulbo Ponte mesencefalo cervelletto cervello Diencefalo (epi), (meta) ipotalamo talamo Telencefalo Nuclei della base Corteccia cerebrale Centro semiovale

Dettagli

Paziente di 70 anni che sei mesi prima era stata interessata da una forma erpetica acuta in territorio toracico sin (T3,T4,T5) Fase eruttiva

Paziente di 70 anni che sei mesi prima era stata interessata da una forma erpetica acuta in territorio toracico sin (T3,T4,T5) Fase eruttiva Paziente di 70 anni che sei mesi prima era stata interessata da una forma erpetica acuta in territorio toracico sin (T3,T4,T5) Fase eruttiva caratterizzata da dolore molto intenso tipo bruciore, non responsivo

Dettagli

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO AVANZATO: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Quale tipo di emicrania si associa in modo consistente ad un aumentato rischio vascolare in base ai risultati degli studi epidemiologici sull

Dettagli

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i Sistema Nervoso Vie sensitive, vie motrici e controllo motorio Vie sensitive principali Sistema spinotalamico e sistema anterolaterale (sensibilità termica e dolorifica, sensibilità tattile superficiale

Dettagli

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39 Indice 1. Morfogenesi 15 1.1 Formazione del Tubo neurale 16 1.2 Sviluppo del Tubo neurale 20 1.3 Istogenesi 23 1.4 Malformazioni legate a difettoso sviluppo del Tubo neurale 26 2. Sistema liquorale e meningi

Dettagli

ORARI MASTER BRIDGE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE 13.30

ORARI MASTER BRIDGE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE 13.30 SEM I ARTO INFERIORE 5-9 febbraio ORARI MASTER BRIDGE 08.30 09.30 10.30 11.30 12.30 14.30 BIOIMMAGINI STATISTICA ORTOPEDIA 15.30 BIOIMMAGINI STATISTICA ORTOPEDIA 16.30 BIOIMMAGINI STATISTICA ORTOPEDIA

Dettagli

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali 2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione generale delle vie

Dettagli

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia, TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI Durata P. A.: durata del potenziale d azione; periodo R. A.: periodo refrattario assoluto; nrd: nervi delle radici dorsali; ns: nervi simpatici Fibra Diametro Velocità

Dettagli

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso Giovanna Zoccoli Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico capitolo 2 Neuroni e cellule associate Giovanna Zoccoli Neuroni capitolo 3

Dettagli

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive Sistema nervoso Compartimento afferente: vie sensitive Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini

Dettagli

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO Non esiste al momento alcuna definizione universalmente condivisa di coscienza. Attualmente inoltre la coscienza non può essere misurata da alcuna indagine strumentale. La definizione più accettata è di

Dettagli

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D Sistema Nervoso Comunicazione elettrica e chimica variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D Stimolo recettori sensoriali----(neuroni)---cellule ---cellule effettrice Il sistema

Dettagli

Il dolore osteo-artromuscolare

Il dolore osteo-artromuscolare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE MEDICHE E CHIRURGICHE U.O.C. di Genetica e Immunologia Pediatrica - Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Direttore: Prof.

Dettagli

Il dolore il confine tra psiche e corpo

Il dolore il confine tra psiche e corpo Il dolore il confine tra psiche e corpo C. SOLARO Dipartimento Neurologia ASL3 genovese Genova Il dolore è una emozione opposta al piacere (Aristotele) Piacere e dolore non possono essere classificati

Dettagli

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Ictus ischemico (80%) Ictus emorragico (20 %) Emorragia cerebrale Ematoma intracerebrale ESA

Dettagli

NUOVE STRATEGIE IN NEUROFISIOLOGIA CLINICA Update sul dolore neuropatico e cranio-facciale Dott. Alfredo Mattaliano Il dolore neuropatico è convenzionalmente definito come un dolore che inizia e/o è provocato

Dettagli

DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore

DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore DN 1. Introduzione anatomica e fisiologica DN 1.2 Dolore acuto e cronico DN 1.3 Dolore cronico Allegati: Pain Pathways DN 1.1 Introduzione anatomica e fisiologica

Dettagli

Farmacologia del sistema serotoninergico

Farmacologia del sistema serotoninergico Farmacologia del sistema serotoninergico Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto

Dettagli

BACLOFEN I.T. NEL TRATTAMENTO DELLA

BACLOFEN I.T. NEL TRATTAMENTO DELLA BACLOFEN I.T. NEL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA SEVERA PIETRO MARANO UO di Riabilitazione, Casa di Cura Villa dei Gerani, Catania Insegnamento di Neurologia e Riabilitazione Neurologica, C.d.S. in Fisioterapia,

Dettagli

ELEMENTI DI ALGOLOGIA

ELEMENTI DI ALGOLOGIA Franco Mongini ELEMENTI DI ALGOLOGIA ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978 88 548

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu C - Il corpo umano 1 Il sistema nervoso 2 Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse

Dettagli

Midollo spinale e nervi spinali

Midollo spinale e nervi spinali Midollo spinale e nervi spinali 33 SEGMENTI CORNA GRIGIE LATERALI CORNA GRIGIE DORSALI O POSTERIORI CORNA GRIGIE VENTRALI O ANTERIORI COLONNA BIANCA POSTERIORE TRATTI COLONNA BIANCA LATERALE COLONNA BIANCA

Dettagli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine Eliminazione delle urine 1 Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione della fase

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

Anestesia loco-regionale. Anestesia Spinale

Anestesia loco-regionale. Anestesia Spinale Anestesia loco-regionale Anestesia Spinale Introduzione È un tipo di anestesia che limita la propria azione soltanto alla parte corporea che verrà interessata dall intervento chirurgico Il paziente rimane

Dettagli

Sensi somatici Tatto Pressione Propriocezione Temperatura Dolore

Sensi somatici Tatto Pressione Propriocezione Temperatura Dolore Sensi somatici Sono quelli che si trovano distribuiti su tutto il corpo. Sono associati ai visceri, alla pelle, ai muscoli e alle articolazioni. Essi includono: Tatto Pressione Propriocezione Temperatura

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione dei MN e degli interneuroni

Dettagli

x Sindrome del tunnel carpale Dolore toracico x x Radicolopatia toracica di varia patogenesi x x Sindrome viscerale toracica

x Sindrome del tunnel carpale Dolore toracico x x Radicolopatia toracica di varia patogenesi x x Sindrome viscerale toracica San Carlo Cefalea tensiva Cefalea a grappolo ed emicrania parossistica Emicrania Emicrania refrattaria Altre Cefalee Nevralgia occipitale Nevralgia del trigeminale Altre nevralgie facciali Altri dolori

Dettagli

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione Neurotrasmettitori: meccanismi d azione CELLULA PRESINAPTICA Autorecettore SPAZIO SINAPTICO Neurotrasmettitore Ricaptazione CELLULA POSTSINAPTICA Recettori Nemeroff CB. Sci Am. 1998; 278: 42-49. Serotonina

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

CONOSCERE IL DOLORE NEUROPATICO (DI ORIGINE NEUROLOGICA)

CONOSCERE IL DOLORE NEUROPATICO (DI ORIGINE NEUROLOGICA) CONOSCERE IL DOLORE NEUROPATICO (DI ORIGINE NEUROLOGICA) CHE COS È Il dolore neuropatico insorge come diretta conseguenza di un danno o di una malattia che colpisce il sistema nervoso. Questo tipo di dolore

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA) Tecnico di Neurofisiopatologia Svolge l attività

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO INDICE Introduzione... 1 SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO 1 Anatomia del sistema vascolare arterioso... 5 Aorta ascendente... 5 Aorta discendente... 11 2 Insufficienza cerebrovascolare... 17 Fisiopatologia

Dettagli

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e sull organizzazione del sistema motorio. Il Cervello

Dettagli

Palliative Info. Approccio antalgico farmacologico per i dolori neuropatici. Newsletter Nr 1, giuglio 2015

Palliative Info. Approccio antalgico farmacologico per i dolori neuropatici. Newsletter Nr 1, giuglio 2015 Newsletter Nr 1, giuglio 2015 Medicina palliativa Membro del gruppo di lavoro Dott. Klaus Bally (KB) Dott. Roland Kunz (RK) Dott. Vanni Manzocchi (VM) PD, Dott. Claudia Mazzocato (CM) Approccio antalgico

Dettagli

Anatomia Umana, Lezione 12

Anatomia Umana, Lezione 12 Anatomia Umana, Lezione 12 Il diencefalo connette gli emisferi cerebrali al tronco encefalico ed insieme al Telencefalo costituisce il cervello. All interno del diencefalo si trova il terzo ventricolo.

Dettagli

Fisiopatologia del dolore. Maurizio del Giudice Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione G. Pascale Napoli

Fisiopatologia del dolore. Maurizio del Giudice Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione G. Pascale Napoli Fisiopatologia del dolore Maurizio del Giudice Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione G. Pascale Napoli Solo agli Dei scorre la vita, eternamente, senza mai dolore ESCHILO Agamennone Dolore avvertimento

Dettagli

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione La Lesione pre-ulcerativa L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione Dott.ssa Mattei Paola Responsabile Centro Diabetologico C5 ASL Na-1 DEFINIZIONE Piede Diabetico

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

Il sistema nervoso (SN)

Il sistema nervoso (SN) Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse parti del corpo e permette di entrare in relazione con l ambiente esterno, la gestione di tutte le informazioni è centralizzata nell encefalo.

Dettagli

DETERMINAZIONE IL DIRETTORE DELL UFFICIO INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE

DETERMINAZIONE IL DIRETTORE DELL UFFICIO INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE DETERMINAZIONE Determinazione 17 luglio 2008: Modifica alla Determinazione 4 gennaio 2007: Note AIFA 2006-2007 per l uso appropriato dei farmaci, pubblicata sul Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie Classificazione 1. di origine rachidea - degenerative - traumatiche - infiammatorie - neoplastiche 2. di origine extrarachidee - sindromi dello sbocco toracico - sindromi nervose canalicolari - sindromi

Dettagli

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta? IL CANE: terapeutico? terapeuta? Oppure co-terapeuta? 1 GLI EFFETTI TERAPEUTICI DEL CANE pressione arteriosa ritmo cardiaco e respiratorio tono muscolare e distensione dei muscoli del viso sopravvivenza

Dettagli

LE CEFALEE PRIMARIE. La tossina botulinica nella pratica clinica: esercitazioni con simulatori. F. d Onofrio L. Grazzi

LE CEFALEE PRIMARIE. La tossina botulinica nella pratica clinica: esercitazioni con simulatori. F. d Onofrio L. Grazzi LE CEFALEE PRIMARIE La tossina botulinica nella pratica clinica: esercitazioni con simulatori F. d Onofrio L. Grazzi La tossina botulinica nell emicrania cronica: la storia Tutto nasce dalla scoperta che

Dettagli

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore SCLEROSI MULTIPLA Malattia autoimmune Colpisce in generale soggetti giovani: 15-35 anni Anticorpi contro le cellule gliali: i neuroni in linea di principio sono risparmiati Andamento a ricadute e remissioni

Dettagli