ISTOLOGIA (casi da 6 a 24)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTOLOGIA (casi da 6 a 24)"

Transcript

1 ISTOLOGIA (casi da 6 a 24) DIAGNOSI Check List Seminario Istologia caso 6 1 Nessuna risposta 2 2,4 2 Carcinoma duttale in situ di alto grado (DIN3) 2 2,4 3 LIN1 1 1,2 4 LIN3 3 3,6 5 Carcinoma duttale invasivo (NAS) 13 15,7 6 Carcinoma lobulare invasivo 49 59,0 7 Carcinoma metaplastico 1 1,2 8 Altro carcinoma primitivo 12 14,5 DIAGNOSI Check List Seminario Istologia caso 7 2 Tumore fibroepiteliale benigno\pash 5 6,0 3 Tumore a cellule fusate benigno 40 48,2 4 Carcinoma metaplastico 29 34,9 5 Sarcoma 7 8,4 6 Altro carcinoma primitivo 1 1,2 7 Stampato il 08/08/2012 Pag. 1 di 14

2 DIAGNOSI Check List Seminario Istologia caso 8 2 Cicatrice scleroelastotica\epiteliosi infiltrativa 2 2,4 3 Adenosi sclerosante;sferulosi collagena 1 1,2 4 Mastite periduttale 1 1,2 5 Tumore fibroepiteliale benigno\pash 65 78,3 6 Tumore a cellule fusate benigno 3 3,6 7 Malattia cistica\fibroadenoma 1 1,2 8 Iperplasia duttale usuale\epiteliosi 5 6,0 9 Atipia epiteliale piatta (DIN1A) 1 1,2 10 Iperplasia duttale atipica (DIN1B) 1 1,2 11 LIN1 1 1,2 12 Adenomioepitelioma 1 1,2 Stampato il 08/08/2012 Pag. 2 di 14

3 DIAGNOSI Check List Seminario Istologia caso 9 1 Nessuna risposta 2 2,4 2 Adenosi sclerosante;sferulosi collagena 7 8,4 3 Papilloma 1 1,2 4 Adenoma duttale 4 4,8 5 Iperplasia duttale usuale\epiteliosi 4 4,8 6 Atipia epiteliale piatta (DIN1A) 2 2,4 7 Iperplasia duttale atipica (DIN1B) 32 38,6 8 Carcinoma duttale in situ di basso grado (DIN1C) 8 9,6 9 Carcinoma duttale in situ di grado intermedio (DIN2) 5 6,0 10 Carcinoma duttale in situ di alto grado (DIN3) 1 1,2 11 Carcinoma mucinoso 16 19,3 12 Carcinoma papillifero 1 1,2 Stampato il 08/08/2012 Pag. 3 di 14

4 DIAGNOSI Check List Seminario Istologia caso 10 1 Nessuna risposta 4 4,8 2 Cicatrice scleroelastotica\epiteliosi infiltrativa 2 2,4 3 Adenosi sclerosante;sferulosi collagena 1 1,2 4 Papilloma 1 1,2 5 Tumore fibroepiteliale benigno\pash 5 6,0 6 Malattia cistica\fibroadenoma 3 3,6 7 Iperplasia duttale usuale\epiteliosi 2 2,4 8 Atipia epiteliale piatta (DIN1A) 1 1,2 9 Iperplasia duttale atipica (DIN1B) 1 1,2 10 Carcinoma duttale in situ di basso grado (DIN1C) 18 21,7 11 Carcinoma duttale in situ di grado intermedio (DIN2) 6 7,2 12 Carcinoma duttale in situ di alto grado (DIN3) 2 2,4 13 LIN1 1 1,2 14 LIN ,1 15 LIN ,5 16 Carcinoma duttale invasivo (NAS) 3 3,6 17 Carcinoma tubulare\cribriforme 1 1,2 18 Carcinoma papillifero 1 1,2 19 Adenomioepitelioma 3 3,6 20 Altro carcinoma primitivo 1 1,2 n.c. Stampato il 08/08/2012 Pag. 4 di 14

5 DIAGNOSI Check List Seminario Istologia caso 11 1 Cicatrice scleroelastotica\epiteliosi infiltrativa 4 4,8 2 Adenosi sclerosante;sferulosi collagena 20 24,1 3 Adenoma duttale 1 1,2 4 Tumore a cellule fusate benigno 1 1,2 5 Iperplasia duttale usuale\epiteliosi 6 7,2 6 Atipia epiteliale piatta (DIN1A) 34 41,0 7 Iperplasia duttale atipica (DIN1B) 4 4,8 8 Carcinoma duttale invasivo (NAS) 3 3,6 9 Carcinoma lobulare invasivo 2 2,4 10 Carcinoma invasivo misto 7 8,4 11 Altro carcinoma primitivo 1 1,2 Stampato il 08/08/2012 Pag. 5 di 14

6 DIAGNOSI Check List Seminario Istologia caso 12 1 Nessuna risposta 3 3,6 2 Cicatrice scleroelastotica\epiteliosi infiltrativa 1 1,2 3 Adenosi sclerosante;sferulosi collagena 7 8,4 4 Adenoma duttale 4 4,8 5 Tumore fibroepiteliale benigno\pash 1 1,2 6 Iperplasia duttale usuale\epiteliosi 1 1,2 7 Atipia epiteliale piatta (DIN1A) 2 2,4 8 Iperplasia duttale atipica (DIN1B) 1 1,2 9 Carcinoma duttale in situ di basso grado (DIN1C) 1 1,2 10 Carcinoma duttale in situ di grado intermedio (DIN2) 2 2,4 11 LIN2 1 1,2 12 Carcinoma duttale invasivo (NAS) 3 3,6 13 Adenomioepitelioma 45 54,2 14 Altro carcinoma primitivo 11 13,3 Stampato il 08/08/2012 Pag. 6 di 14

7 DIAGNOSI Check List Seminario Istologia caso 13 1 Nessuna risposta 2 2,4 2 Iperplasia duttale usuale\epiteliosi 8 9,6 3 Atipia epiteliale piatta (DIN1A) 5 6,0 4 Iperplasia duttale atipica (DIN1B) 41 49,4 5 Carcinoma duttale in situ di basso grado (DIN1C) 7 8,4 6 Carcinoma duttale in situ di grado intermedio (DIN2) 7 8,4 7 Carcinoma duttale in situ di alto grado (DIN3) 1 1,2 8 LIN1 1 1,2 9 LIN2 5 6,0 10 LIN3 4 4,8 11 Carcinoma metaplastico 1 1,2 12 Altro carcinoma primitivo 1 1,2 DIAGNOSI Check List Seminario Istologia caso 14 1 Nessuna risposta 2 2,4 2 Mastite periduttale 7 8,4 3 Carcinoma duttale invasivo (NAS) 12 14,5 4 Carcinoma midollare 25 30,1 5 Carcinoma metaplastico 6 7,2 6 Sarcoma 20 24,1 7 Altro carcinoma primitivo 11 13,3 n.c. Stampato il 08/08/2012 Pag. 7 di 14

8 DIAGNOSI Check List Seminario Istologia caso 15 1 Nessuna risposta 2 2,4 2 Cicatrice scleroelastotica\epiteliosi infiltrativa 5 6,0 3 Adenosi sclerosante;sferulosi collagena 1 1,2 4 Mastite periduttale 2 2,4 5 Malattia cistica\fibroadenoma 2 2,4 6 Iperplasia duttale usuale\epiteliosi 7 8,4 7 Iperplasia duttale atipica (DIN1B) 4 4,8 8 Carcinoma duttale in situ di basso grado (DIN1C) 15 18,1 9 Carcinoma duttale in situ di grado intermedio (DIN2) 23 27,7 10 Carcinoma duttale in situ di alto grado (DIN3) 4 4,8 11 Carcinoma duttale invasivo (NAS) 12 14,5 12 Carcinoma tubulare\cribriforme 1 1,2 13 Carcinoma metaplastico 1 1,2 14 Altro carcinoma primitivo 4 4,8 Stampato il 08/08/2012 Pag. 8 di 14

9 DIAGNOSI Check List Seminario Istologia caso 16 2 Cicatrice scleroelastotica\epiteliosi infiltrativa 1 1,2 3 Adenoma duttale 1 1,2 4 Tumore fibroepiteliale benigno\pash 34 41,0 5 Tumore a cellule fusate benigno 6 7,2 6 Atipia epiteliale piatta (DIN1A) 2 2,4 7 Adenomioepitelioma 4 4,8 8 Sarcoma 32 38,6 9 Altro carcinoma primitivo 2 2,4 DIAGNOSI Check List Seminario Istologia caso 17 2 Carcinoma duttale in situ di grado intermedio (DIN2) 2 2,4 3 Carcinoma duttale in situ di alto grado (DIN3) 49 59,0 4 Carcinoma duttale invasivo (NAS) 29 34,9 5 Altro carcinoma primitivo 2 2,4 Stampato il 08/08/2012 Pag. 9 di 14

10 DIAGNOSI Check List Seminario Istologia caso 18 2 Cicatrice scleroelastotica\epiteliosi infiltrativa 46 55,4 3 Tumore fibroepiteliale benigno\pash 1 1,2 4 Iperplasia duttale usuale\epiteliosi 3 3,6 5 Iperplasia duttale atipica (DIN1B) 1 1,2 6 Carcinoma duttale in situ di basso grado (DIN1C) 1 1,2 7 Carcinoma duttale in situ di grado intermedio (DIN2) 1 1,2 8 LIN1 0,0 9 LIN2 1 1,2 10 Carcinoma duttale invasivo (NAS) 20 24,1 11 Carcinoma tubulare\cribriforme 3 3,6 12 Carcinoma neuroendocrino 1 1,2 13 Carcinoma papillifero solido 2 2,4 14 Adenomioepitelioma 1 1,2 15 Altro carcinoma primitivo 1 1,2 Stampato il 08/08/2012 Pag. 10 di 14

11 DIAGNOSI Check List Seminario Istologia caso 19 2 Carcinoma duttale in situ di grado intermedio (DIN2) 1 1,2 3 Carcinoma duttale invasivo (NAS) 5 6,0 4 Carcinoma mucinoso 70 84,3 5 Carcinoma metaplastico 2 2,4 6 Carcinoma neuroendocrino 2 2,4 7 Carcinoma papillifero 1 1,2 8 Carcinoma papillifero solido 1 1,2 DIAGNOSI Check List Seminario Istologia caso 20 2 Cicatrice scleroelastotica\epiteliosi infiltrativa 3 3,6 3 Adenosi sclerosante;sferulosi collagena 1 1,2 4 Tumore a cellule fusate benigno 39 47,0 5 Carcinoma metaplastico 17 20,5 6 Adenomioepitelioma 1 1,2 7 Sarcoma 20 24,1 8 Altro carcinoma primitivo 1 1,2 n.a. Stampato il 08/08/2012 Pag. 11 di 14

12 DIAGNOSI Check List Seminario Istologia caso 21 2 Adenosi sclerosante;sferulosi collagena 54 65,1 3 Adenoma duttale 1 1,2 4 Tumore fibroepiteliale benigno\pash 1 1,2 5 Malattia cistica\fibroadenoma 1 1,2 6 Iperplasia duttale usuale\epiteliosi 2 2,4 7 Iperplasia duttale atipica (DIN1B) 3 3,6 8 Carcinoma duttale in situ di basso grado (DIN1C) 12 14,5 9 Carcinoma duttale in situ di alto grado (DIN3) 1 1,2 10 LIN1 1 1,2 11 LIN2 1 1,2 12 LIN3 2 2,4 13 Altro carcinoma primitivo 3 3,6 Stampato il 08/08/2012 Pag. 12 di 14

13 DIAGNOSI Check List Seminario Istologia caso 22 2 Papilloma 1 1,2 3 Carcinoma duttale in situ di basso grado (DIN1C) 3 3,6 4 Carcinoma duttale in situ di grado intermedio (DIN2) 4 4,8 5 LIN2 2 2,4 6 LIN3 4 4,8 7 Carcinoma duttale invasivo (NAS) 12 14,5 8 Carcinoma lobulare invasivo 1 1,2 9 Carcinoma midollare 1 1,2 10 Carcinoma neuroendocrino 9 10,8 11 Carcinoma papillifero solido 45 54,2 DIAGNOSI Check List Seminario Istologia caso 23 1 Nessuna risposta 2 2,4 2 Carcinoma duttale invasivo (NAS) 40 48,2 3 Carcinoma lobulare invasivo 7 8,4 4 Carcinoma invasivo misto 14 16,9 5 Carcinoma mucinoso 6 7,2 6 Carcinoma metaplastico 7 8,4 7 Carcinoma papillifero solido 1 1,2 8 Adenomioepitelioma 1 1,2 9 Altro carcinoma primitivo 5 6,0 Stampato il 08/08/2012 Pag. 13 di 14

14 DIAGNOSI Check List Seminario Istologia caso 24 1 Nessuna risposta 3 3,6 2 Carcinoma duttale in situ di grado intermedio (DIN2) 1 1,2 3 Carcinoma duttale in situ di alto grado (DIN3) 11 13,3 4 Carcinoma duttale invasivo (NAS) 15 18,1 5 Carcinoma invasivo misto 1 1,2 6 Carcinoma tubulare\cribriforme 4 4,8 7 Carcinoma neuroendocrino 17 20,5 8 Altro carcinoma primitivo 31 37,3 Stampato il 08/08/2012 Pag. 14 di 14

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA`

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA` Lesioni B 3 Senoforum Lugano OCL 24.95.2012 Tiziana Rusca Fadda Istituto Cantonale di Patologia Locarno FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE CATEGORIE DIAGNOSTICHE su BIOPSIA:

Dettagli

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra:

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra: Istologia foto Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra: iperplasia duttale atipica, associate microcalcificazioni piccolo focolaio di iperplasia lobulare atipica frammento di papilloma intraduttale

Dettagli

Stefano Ferretti Registro Tumori della provincia di Ferrara

Stefano Ferretti Registro Tumori della provincia di Ferrara La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia-Romagna Seminario di Studio Bologna, 3 marzo 2009 Stefano Ferretti Registro Tumori della provincia di Ferrara

Dettagli

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Tumori primitivi e metastasi Istogenesi Morfologia * Le neoplasie che originano dalla pelvi renale e dall uretere

Dettagli

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI Prof. Paola Maiolino L indagine citologica dei tumori mammari è poco applicata in medicina veterinaria e da molti è considerata poco attendibile. Ciò è legato: alla notevole

Dettagli

Allegato 4. Campi e relative codifiche da utilizzare come riferimento durante la compilazione del file InTEF-BOADICEA.xls

Allegato 4. Campi e relative codifiche da utilizzare come riferimento durante la compilazione del file InTEF-BOADICEA.xls Campi e codifiche database Studio BOADICEA- versione del 29 gennaio 2010 1 Allegato 4 Campi e relative codifiche da utilizzare come riferimento durante la compilazione del file InTEF-BOADICEA.xls Campi

Dettagli

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera 80% carcinomi duttali nas Dimensioni Status linfonodale Outcome Grading

Dettagli

Lesioni papillari. Rosario Caltabiano. Department G.F. Ingrassia, Section of Anatomic Pathology, University of Catania

Lesioni papillari. Rosario Caltabiano. Department G.F. Ingrassia, Section of Anatomic Pathology, University of Catania Lesioni papillari Rosario Caltabiano Department G.F. Ingrassia, Section of Anatomic Pathology, University of Catania Asse fibrovascolare Lesioni papillari Lesioni papillari Dotti galattofori TDLU Centrali

Dettagli

PATOLOGIA BENIGNA DELLA MAMMELLA

PATOLOGIA BENIGNA DELLA MAMMELLA PATOLOGIA BENIGNA DELLA MAMMELLA A cura del Dr. G. Antonini RIASSUNTO In questo capitolo vengono illustrate le patologie mammarie ed il loro rapporto con il carcinoma. Il trattamento della patologia benigna

Dettagli

ESPERIENZA SULLE BIOPSIE VACUUM-ASSISTED ASSISTED E LORO INDICAZIONI

ESPERIENZA SULLE BIOPSIE VACUUM-ASSISTED ASSISTED E LORO INDICAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE MEDICO-CHIRURGICHE SEZIONE DI RADIODIAGNOSTICA CATTEDRA DI RADIOLOGIA DIRETTORE: PROF. G. GANDINI RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING

Dettagli

Nuova classificazione WHO per l istopatologia cervicale

Nuova classificazione WHO per l istopatologia cervicale Nuova classificazione WHO per l istopatologia cervicale Sonia Prandi Centro di citologia cervicovaginale di screening Arcispedale S. Maria Nuova I.R.C.C.S REGGIO EMILIA WHO 2003 TUMORI EPITELIALI WHO 2014

Dettagli

Gruppo Regionale Patologi per lo screening mammografico

Gruppo Regionale Patologi per lo screening mammografico Istituto Oncologico Veneto Centro Regionale di Riferimento - Registro Tumori del Veneto Gruppo Regionale Patologi per lo screening mammografico Padova, 22. 11. 2013 6 Confronto interistituzionale in patologia

Dettagli

CARCINOMA DELLA MAMMELLA E FATTORI DI RISCHIO

CARCINOMA DELLA MAMMELLA E FATTORI DI RISCHIO CARCINOMA DELLA MAMMELLA E FATTORI DI RISCHIO a cura del Dr.G.antonini Quali sono i fattori rischio per il carcinoma della mammella? Il fattore rischio indica la possibilità statistica di ammalare di una

Dettagli

GLOSSARIO: PATOLOGIA BENIGNA BENIGNA

GLOSSARIO: PATOLOGIA BENIGNA BENIGNA GLOSSARIO: PATOLOGIA BENIGNA BENIGNA A cura del Dott. G.Antonini GLOSSARIO: 1. Ipertrofia dell adolescente 2. Fibroadenoma 3. Fibroadenoma e gravidanza 4. Infarto del fibroadenoma 5. Carcinoma e fibroadenoma

Dettagli

05/02/2015. Malattie della mammella. Roberto Caronna. roberto.caronna@uniroma1.it. Richiami di Anatomia

05/02/2015. Malattie della mammella. Roberto Caronna. roberto.caronna@uniroma1.it. Richiami di Anatomia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Sezione di Chirurgia Interdisciplinare «F. Durante» UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica J Malattie della mammella Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

LE FORME IN SITU E BORDERLINE IN SENOLOGIA

LE FORME IN SITU E BORDERLINE IN SENOLOGIA LE FORME IN SITU E BORDERLINE IN SENOLOGIA Fabio Falcini L. Bedei*, P. Sanna*, R. Vattiato^, E.Rinaldi^, F. Foca^, O. Giuliani^ -Referente per le attività integrate di ricerca clinica e assistenziale dell

Dettagli

GLOSSARIO DELLA PATOLOGIA BENIGNA DELLA MAMMELLA

GLOSSARIO DELLA PATOLOGIA BENIGNA DELLA MAMMELLA GLOSSARIO DELLA PATOLOGIA BENIGNA DELLA MAMMELLA A cura del Dott. G.Antonini GLOSSARIO: 1. Ipertrofia dell adolescente 2. Fibroadenoma 3. Fibroadenoma e gravidanza 4. Infarto del fibroadenoma 5. Carcinoma

Dettagli

Scaricato da www.sunhope.it

Scaricato da www.sunhope.it GHIANDOLE SALIVARI ELEMENTI DI ANATOMIA DELLA PAROTIDE Funzioni principali : Lubrificazione Digestione Protezione da infezioni Protezione dentaria sierosa sieromucosa mucoide 1 2 Eterotopie salivari PATOLOGIA

Dettagli

Tumori del timo. Anatomia Patologica Speciale I Semestre IV anno

Tumori del timo. Anatomia Patologica Speciale I Semestre IV anno Tumori del timo Anatomia Patologica Speciale I Semestre IV anno Prof. Dr. Dr. h.c. Stefano A. Pileri Cattedra di Anatomia Patologica Dipartimento di Ematologia e Scienze Oncologiche L. e A. Seràgnoli Caso

Dettagli

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004 Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione Classificazione WHO 2004 Tumori mesenchimali Tumori epiteliali maligni Carcinoma squamocellulare Carcinoma a piccole cellule Adenocarcinoma Carcinoma

Dettagli

Seminario concordanza 2012 Consensus Conference il 12 Giugno 2012 a Bologna Aula Tinozzi Ospedale Bellaria

Seminario concordanza 2012 Consensus Conference il 12 Giugno 2012 a Bologna Aula Tinozzi Ospedale Bellaria Seminario concordanza 2012 Consensus Conference il 12 Giugno 2012 a Bologna Aula Tinozzi Ospedale Bellaria Foglio appunti di Xxxxx Yxxxxxx Caso # 1 Elenco vetrini digitali, notizie cliniche e diagnosi

Dettagli

Oncologia. Lo studio dei tumori

Oncologia. Lo studio dei tumori Oncologia Lo studio dei tumori Cause di morte nel mondo nel 2000 1. Malattie cardiache 2. Cancro 3. Malattie cerebrovascolari 4. Malattie respiratorie croniche 5. Incidenti 6. Diabete 7. Influenza e polmonite

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un

Dettagli

I tumori multipli. Dr Emanuele Crocetti

I tumori multipli. Dr Emanuele Crocetti I tumori multipli Dr Emanuele Crocetti E prevista per il mese di dicembre la pubblicazione del Manuale di tecniche di registrazione dei tumori. Il volume è uno dei prodotti del progetto AIRTUM-CCM, e si

Dettagli

CARCINOMA CISTICO. U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

CARCINOMA CISTICO. U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO CARCINOMA CISTICO MASSE SOLIDE RENALI Tumori benigni Tumori maligni MASSE RENALI SOLIDE TUMORI BENIGNI Angiomiolipoma Oncocitoma Adenoma Tumori apparato iuxtaglomerulare Lipoma Angiomi Fibromi Residui

Dettagli

Silvia Patriarca Registro Tumori Piemonte Cpo Piemonte. Tecniche di registrazione dei tumori del rene, della vescica e delle vie urinarie

Silvia Patriarca Registro Tumori Piemonte Cpo Piemonte. Tecniche di registrazione dei tumori del rene, della vescica e delle vie urinarie Silvia Patriarca Registro Tumori Piemonte Cpo Piemonte Tecniche di registrazione dei tumori del rene, della vescica e delle vie urinarie Affronteremo: La classificazione topografica e i suoi riflessi

Dettagli

Il CASO del MESE Martina Zanotel

Il CASO del MESE Martina Zanotel Istituto di Radiologia Diagnostica Università degli Studi di Udine Direttore: Prof. M. Bazzocchi Il CASO del MESE Martina Zanotel Donna di 61 anni Nuovo episodio di secrezione brunastra dal capezzolo sinistro

Dettagli

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo Facoltà di Medicina e Chirurgia Clinica Chirurgica Centro Trapianti Fegato-Rene-Pancreas Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Direttore: F.

Dettagli

Cap 2 - Principali tipi di cancro

Cap 2 - Principali tipi di cancro Cap 2 - Principali tipi di cancro PRINCIPALI TIPI DI CANCRO Ogni cellula presente nell organismo può potenzialmente andare incontro a mutazioni e diventare cancerosa, dando origine a moltissime varianti

Dettagli

PATOLOGIA MAMMARIA ANNO ACCADEMICO 2009 /2010

PATOLOGIA MAMMARIA ANNO ACCADEMICO 2009 /2010 PATOLOGIA MAMMARIA ANNO ACCADEMICO 2009 /2010 GINECOMASTIA Aumento del volume mammario nel maschio Monolaterale / bilaterale Primaria: puberale senile Secondaria: da farmaci -es. digossina, tiazidi, spironolattoni,

Dettagli

Epiteliali. Fusate. Rotonde

Epiteliali. Fusate. Rotonde NEOPLASIE III Epiteliali Fusate Rotonde Neoplasie epiteliali Elevata cellularità Cellule coese Citoarchittetureacinari, tubulari, pappilari, pavimentose Forma rotonda, poligonale, cuboidale, colonnare

Dettagli

PATOLOGIA MAMMARIA. www.mattiolifp.it

PATOLOGIA MAMMARIA. www.mattiolifp.it PATOLOGIA MAMMARIA PATOLOGIA MAMMARIA Ginecomastia: aumento del volume mammario nel maschio monolaterale / bilaterale Primaria puberale senile Secondaria da farmaci - es. digossina, tiazidi, spironolattoni,

Dettagli

Neoplasia: definizione. Neoplasia= nuova crescita Oncologia= studio delle neoplasie

Neoplasia: definizione. Neoplasia= nuova crescita Oncologia= studio delle neoplasie Neoplasia: definizione Neoplasia= nuova crescita Oncologia= studio delle neoplasie Regolazione della crescita cellulare Tessuti in rapida divisione Tessuti che si dividono sotto stimolo Tessuti che non

Dettagli

Diagnosi istopatologica

Diagnosi istopatologica Come ottenere una buona diagnosi anatomo-patologica? Carcinoma mammario: cosa puó fare l anatomo-patologo? L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Corso ESO I tumori femminili. Lugano

Dettagli

A livello nazionale si è valutato in anni più recenti un incremento dei tassi di mortalità per carcinoma prostatico solamente in pazienti al di sopra

A livello nazionale si è valutato in anni più recenti un incremento dei tassi di mortalità per carcinoma prostatico solamente in pazienti al di sopra 1. INTRODUZIONE La maggior parte dei registri tumori fa rilevare un aumentata incidenza del carcinoma prostatico, che attualmente rappresenta il secondo tumore più frequente nel sesso maschile in molti

Dettagli

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale La sorveglianza epidemiologica dello screening mammografico nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 1 marzo 2012 Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia

Dettagli

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE 2008 Libero Barozzi Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

Dettagli

LESIONI BENIGNE. Dr.ssa Lucia Santilli Prof Stefano Mignani Dr.ssa Laura Miglio

LESIONI BENIGNE. Dr.ssa Lucia Santilli Prof Stefano Mignani Dr.ssa Laura Miglio AZIENDA OSPEDALIERA- UNIVERSITARIA S. ORSOLA-MALPIGHI - BOLOGNA LESIONI BENIGNE Dr.ssa Lucia Santilli Prof Stefano Mignani Dr.ssa Laura Miglio Dip. Clinico Scienze Radiologiche ed Istocitopatologiche Centro

Dettagli

Tumori della vescica. E ora di allinearci alla nomenclatura WHO 2016

Tumori della vescica. E ora di allinearci alla nomenclatura WHO 2016 Tumori della vescica. E ora di allinearci alla nomenclatura WHO 2016 Stefania Freguia Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori dell apparato urinario e degli

Dettagli

La citogenetica come approfondimento dell istologia nelle lesioni borderline dell urotelio

La citogenetica come approfondimento dell istologia nelle lesioni borderline dell urotelio La citogenetica come approfondimento dell istologia nelle lesioni borderline dell urotelio Dott. Giovanni Fellegara Centro Diagnostico Italiano, Milano Cagliari 9 novembre 2013 Non esistono lesioni borderline

Dettagli

Ruolo del radiologo Cristiana Vanoli. Ospedale di Circolo-Varese Servizio di Radiologia

Ruolo del radiologo Cristiana Vanoli. Ospedale di Circolo-Varese Servizio di Radiologia Ruolo del radiologo Cristiana Vanoli Ospedale di Circolo-Varese Servizio di Radiologia SCREENING CA MAMMARIO RUOLO DEL RADIOLOGO TEST DI I LIVELLO: Refertazione della Mx ACCERTAMENTI DI II LIVELLO: Proiezioni

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

La classificazione ICD-O-3:

La classificazione ICD-O-3: La classificazione ICD-O-3: struttura e regole ROMA 16-18 marzo 2016 Ivan Rashid ICD-O-3 Topografia C. sede sottosede Esempio C50.2 SEDE Mammella, quadrante supero-interno Morfologia / istologia compor-

Dettagli

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici Tiroide La tiroide è formata da due lobi laterali uniti da un segmento trasversale (istmo) che si continua con una propaggine (lobo piramidale) aderente alla laringe L altezza media della tiroide è di

Dettagli

Classificazione del carcinoma mammario

Classificazione del carcinoma mammario Classificazione del carcinoma mammario Carcinoma mammario invasivo Carcinoma più frequente della donna: 1 su 9 Rischio aumentato con l étà Def.: Lesione epiteliale maligna invasiva derivata dalla unità

Dettagli

SLIDE SEMINAR in CITOLOGIA della MAMMELLA. A cura di: Davide Federico

SLIDE SEMINAR in CITOLOGIA della MAMMELLA. A cura di: Davide Federico SLIDE SEMINAR in CITOLOGIA della MAMMELLA A cura di: Davide Federico CASO 1 STORIA CLINICA ANAMNESI: Donna, 17 anni, nodulo mammella destra ESAME OBBIETTIVO: Nodulo del diametro di 3,2 x 2,4 cm fibroparenchimatoso

Dettagli

Aggiornamento gruppo patologi screening mammografico

Aggiornamento gruppo patologi screening mammografico Aggiornamento gruppo patologi screening mammografico Antonio Rizzo ULSS 8 - Asolo Istituto Oncologico Veneto Registro Tumori del Veneto Padova, 7.12.2010 Istituto Oncologico Veneto Centro Regionale di

Dettagli

Malattie dell apparato genitale femminile. www.mattiolifp.it

Malattie dell apparato genitale femminile. www.mattiolifp.it Malattie dell apparato genitale femminile Malformazioni ovaie salpingi utero vagina ipoplasie / agenesie = uni o bilaterali ovaie sopranumerarie ectopia aplasia = uni o bi-laterale ipoplasia duplicatura

Dettagli

Mammography Education, Inc.

Mammography Education, Inc. Mammography Education, Inc. 2010 3D image of a milk duct SEMINARI SENOLOGICI LÁSZLÓ TABÁR, M.D.,F.A.C.R (Hon) Professore di Radiologia e ALFONSO FRIGERIO, M.D. IDENTIFICAZIONE e DIAGNOSI PRECOCE CON MODALITA

Dettagli

Diagnostica clinica-strumentale

Diagnostica clinica-strumentale Diagnostica clinica-strumentale Dott. Enrico Guidetti S.C. Radiologia Diagnostica ed interventistica Ospedale Umberto Parini Aosta La storia Leborgne R. The breast in roentgen diagnosis. Montevideo, Uruguay,

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

LESIONI FOCALI BENIGNE

LESIONI FOCALI BENIGNE Sardinian Research Group in Advanced Ultra-Sound Medical Application LESIONI FOCALI BENIGNE M. Carboni, G.Virgilio, D. Sirigu, M A. Barracciu, L. Loi, P. Cucciari, G.Campisi, V.Migaleddu. Ala Birdi, 04

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

Anatomia patologica. Glossario della patologia mammaria. I tumori della mammella

Anatomia patologica. Glossario della patologia mammaria. I tumori della mammella Anatomia patologica Glossario della patologia mammaria Adenofibroma. Vedi fibroadenoma. Adenoma. Lesione neoplastica benigna circoscritta, caratterizzata da proliferazione di duttuli (var.: A. tubulare)

Dettagli

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini 1 #2003-2007 1996-2007 ^1997-2006 INVASIVI ^1997-2005 IN SITU *1997-2007 2 Centro di screening In situ Invasivi Linfomi n medio Totale D06 C53

Dettagli

I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA

I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA Dott. Alessandro Inserra U.O Chirurgia Generale Pediatrica OSPEDALE BAMBINO GESU - IRCCS R o m a PRIMITIVI: TIMOMA TIMOLIPOMA CARCINOIDI CARCINOMI GERM CELL T LINFOMI

Dettagli

Mammography Education, Inc. 2009

Mammography Education, Inc. 2009 Mammography Education, Inc. 2009 SEMINARI SENOLOGICI LÁSZLÓ TABÁR, M.D.,F.A.C.R (Hon) FRANCESCO SARDANELLI, M.D. e ALFONSO FRIGERIO, M.D. 3D histology of TDLUs IDENTIFICAZIONE e DIAGNOSI CON MODALITA MULTIPLE

Dettagli

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA.

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA. INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA www.fisiokinesiterapia.biz Cenni di anatomia Il collo dell utero è suddivisibile in due distretti: Esocervice (la parte esterna che si continua con la

Dettagli

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia Correlazioni tra istologia e mammografia Opacità nodulari Dimostrazione correlativa mammografico-istologica

Dettagli

Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up?

Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up? Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up? Marchisio F. 1, Bellelli V. 1, Armocida C. 1, Guadalupi R. 1, Santini D. 1, Ficarra

Dettagli

Mammography Education, Inc. 2008

Mammography Education, Inc. 2008 SEMINARI SENOLOGICI LÁSZLÓ TABÁR, M.D.,F.A.C.R (Hon) Direttore del Corso Professore di Radiologia e DOCENTI DI FAMA INTERNAZIONALE APPROCCIO CON MODALITA MULTIPLE all IDENTIFICAZIONE e alla DIAGNOSI del

Dettagli

Principi di codifica delle neoplasie. Piera Vicari Registro Tumori Piemonte Corso per operatori dei Registri Reggio Emilia dicembre 2007

Principi di codifica delle neoplasie. Piera Vicari Registro Tumori Piemonte Corso per operatori dei Registri Reggio Emilia dicembre 2007 Principi di codifica delle neoplasie Piera Vicari Registro Tumori Piemonte Corso per operatori dei Registri Reggio Emilia dicembre 2007 Perché codificare Dare un nome girasole tulipano iris margherita

Dettagli

Citologia del carcinoma uroteliale. La classificazione di Parigi Elisabetta Merlo Istituto cantonale di patologia, Locarno

Citologia del carcinoma uroteliale. La classificazione di Parigi Elisabetta Merlo Istituto cantonale di patologia, Locarno Citologia del carcinoma uroteliale. La classificazione di Parigi Elisabetta Merlo Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori dell apparato urinario e degli organi

Dettagli

DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE. PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA AA Francesca Millanta, DVM

DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE. PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA AA Francesca Millanta, DVM DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA AA 2015-2016 Francesca Millanta, DVM francesca.millanta@unipi.it DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE Ipertrofia Aumento di volume di un organo o

Dettagli

BIOLOGIA DEI TUMORI Concetti generali e classificazione dei tumori

BIOLOGIA DEI TUMORI Concetti generali e classificazione dei tumori BIOLOGIA DEI TUMORI Concetti generali e classificazione dei tumori Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte - CPO Piemonte Corso di base sulla registrazione dei tumori Rho, 10 maggio 2010 Origine dei

Dettagli

IL NODULO TIROIDEO: CLINICA E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO.

IL NODULO TIROIDEO: CLINICA E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO. IL NODULO TIROIDEO: CLINICA E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO. DR. R. GIANNATTASIO DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO UO MEDICINA NUCLEARE E CMM - PSI ELENA D AOSTA PSI NAPOLI EST NAPOLI, 14/05 E 11/06 2009 NODULO TIROIDEO

Dettagli

GLOSSARIO DEI TERMINI Interventi e trattamenti

GLOSSARIO DEI TERMINI Interventi e trattamenti GLOSSARIO DEI TERMINI Interventi e trattamenti A cura del D r.g.antonini RIASSUNTO Questo capitolo tratta in maniera semplice e comprensibile i termini utilizzati dai medici, spiegando sommariamente il

Dettagli

Tumori della tiroide. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia

Tumori della tiroide. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia Tumori della tiroide Eziopatogenesi, diagnosi e terapia - PRIMITIVI benigni maligni -SECONDARI Tumori primitivi maligni Origine dalla cellula follicolare Differenziati (papillifero( e follicolare) Indifferenziati

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE P. Iacovoni Direttore S.O.C. di Chirurgia S.Ragusa Direttore S.O.C. Otorinolaringoiatria Ospedale di Acqui Terme Neoplasie differenziate della tiroide Il cancro

Dettagli

T. benigni: iperplasia focale nodulare, adenoma, angioma, emangioendotelioma

T. benigni: iperplasia focale nodulare, adenoma, angioma, emangioendotelioma Tumori epatici T. benigni: iperplasia focale nodulare, adenoma, angioma, emangioendotelioma T. maligni: epatocarcinoma, colangiocarcinoma, epatoblastoma, angiosarcoma Tumori secondari (50-90%) Tumori epatici

Dettagli

Neoformazi i on d l e lll h e g i hi d an l o e salivari Piero Lazzari

Neoformazi i on d l e lll h e g i hi d an l o e salivari Piero Lazzari Neoformazioni i delle ghiandole salivari Piero Lazzari Parotide Maggiori Sottomandibolare Sottolinguale Ghiandole salivari Labiali Buccali Minori Palatine Linguali Incisive Ghiandola Parotide Situata nella

Dettagli

LE NEOPLASIE PANCREATICHE

LE NEOPLASIE PANCREATICHE 2 CONGRESSO NAZIONALE SIEMG VIBO LE NEOPLASIE PANCREATICHE BLUNDO LUIGI SONO CONSIDERATE LA SECONDA CAUSA PIU FREQUENTE DI MORTE PER CANCRO CIRCA IL 90% DEI TUMOR DEL PANCREAS SONO ADENOCARCINOMI DUTTALI

Dettagli

Aspetti relativi ai criteri di inclusione dei casi nel registro tumori naso-sinusali. Lucia Giovannetti (ISPO, Firenze)

Aspetti relativi ai criteri di inclusione dei casi nel registro tumori naso-sinusali. Lucia Giovannetti (ISPO, Firenze) Aspetti relativi ai criteri di inclusione dei casi nel registro tumori naso-sinusali Lucia Giovannetti (ISPO, Firenze) ReNaTuNS - COR TOSCANO CRITERI DI INCLUSIONE Sono inclusi nel Registro regionale tutti

Dettagli

Classificazione e cenni istopatologici. Dr.ssa Paola Re

Classificazione e cenni istopatologici. Dr.ssa Paola Re Classificazione e cenni istopatologici Dr.ssa Paola Re Laringite cronica iperplastica Leucoplachia (cheratosi) Iperplasia pseudoepiteliomatosa Iperplasia verrucosa laringea Displasia lieve, moderata,

Dettagli

www.gisci.it LE SIGLE DELLO SCREENING

www.gisci.it LE SIGLE DELLO SCREENING www.gisci.it A cura di Anna Iossa ISPO Firenze Debora Canuti AUSL Romagna Con il contributo di: Francesca Maria Carozzi ISPO Firenze Massimo Confortini Firenze Annarosa Del Mistro Istituto Oncologico Veneto

Dettagli

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO RUOLO RADIOTERAPIA INDICAZIONI ALLA RADIOTERAPIA RADIOTERAPIA DOPO CHIRURGIA

Dettagli

Neoplasie Mammella CLINICA

Neoplasie Mammella CLINICA Neoplasie Mammella CLINICA Dott.ssa Silvia Angelini Senologia Specialistica Ambulatoriale Istituti Clinici di Perfezionamento Milano I Tumori della mammella H. Buzzi 26 settembre 2015 ANATOMIA Parenchima

Dettagli

Epidemiologia dei TUNS in Italia Registro Nazionale Tumori Nasali e Sinusali (ReNaTuNS)

Epidemiologia dei TUNS in Italia Registro Nazionale Tumori Nasali e Sinusali (ReNaTuNS) Epidemiologia dei TUNS in Italia Registro Nazionale Tumori Nasali e Sinusali (ReNaTuNS) Luciano Riboldi Clinica del Lavoro L. Devoto Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico - Milano CONTESTO

Dettagli

CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI. Gargnano 15-16 aprile 2011 Sergio Fiaccavento. Caso n.

CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI. Gargnano 15-16 aprile 2011 Sergio Fiaccavento. Caso n. CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI Gargnano 15-16 aprile 2011 Sergio Fiaccavento Caso n. 10 Dati clinici : In un uomo di 49 la valutazione ecografica di una neoformazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL FUNZIONAMENTO DEL REGISTRO TUMORI DEL VENETO

LINEE GUIDA PER IL FUNZIONAMENTO DEL REGISTRO TUMORI DEL VENETO giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. 2524 del 23 dicembre 2014 pag. 1/112 LINEE GUIDA PER IL FUNZIONAMENTO DEL REGISTRO TUMORI DEL VENETO (ai sensi del Regolamento regionale 12 agosto 2013,

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA PRE-OPERATORIA. Isabella Castellano Anatomia-patologica Città della Salute e della Scienza di Torino

DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA PRE-OPERATORIA. Isabella Castellano Anatomia-patologica Città della Salute e della Scienza di Torino DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA PRE-OPERATORIA Isabella Castellano Anatomia-patologica Città della Salute e della Scienza di Torino Manifesto on Optimal Pathology EUSOMA The need for optimal pathology in breast

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI

GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI LA CHIRURGIA DI MOHS Documento redatto da: DR. Massimo GATTONI Responsabile S.S.V.D. Dermatologia - Vercelli DR.ssa Nicoletta MOIA S.C. Anatomia Patologica - Vercelli DR.ssa

Dettagli

ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice)

ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice) Tumori dell utero Tumori dell apparato genitale femminile ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice) Tumori dell utero Tumori del collo dell utero (cervice) Benigni: polipo cervicale Maligni: carcinoma

Dettagli

Registro Tumori del Veneto DOCUMENTO DI CONSENSO DEL GRUPPO REGIONALE PATOLOGI SCREENING MAMMOGRAFICO

Registro Tumori del Veneto DOCUMENTO DI CONSENSO DEL GRUPPO REGIONALE PATOLOGI SCREENING MAMMOGRAFICO Registro Tumori del Veneto DOCUMENTO DI CONSENSO DEL GRUPPO REGIONALE PATOLOGI SCREENING MAMMOGRAFICO Versione marzo 2012 A cura di: Capitolo 1 Antonio Rizzo (U.O. Anatomia Patologica, Azienda ULSS n 8

Dettagli

Iperplasia duttale usuale/ atipica/ DCIS D. Cabibi: Università degli Studi, Policlinico di Palermo

Iperplasia duttale usuale/ atipica/ DCIS D. Cabibi: Università degli Studi, Policlinico di Palermo Taormina 10-11 ottobre 2016 Iperplasia duttale usuale/ atipica/ DCIS D. Cabibi: Università degli Studi, Policlinico di Palermo Proliferazioni epiteliali duttali Proliferazioni epiteliali localizzate all

Dettagli

Doralba Morrone Senologia Ispo Firenze

Doralba Morrone Senologia Ispo Firenze Multidisciplinarietà e screening: La modernizzazione della Senologia Hotel Villa Diodoro Taormina 10-11 ottobre 2016 Doralba Morrone Senologia Ispo Firenze Screening : Diagnosi precoce L importanza di

Dettagli

Traffico intenso dalla cresta neurale

Traffico intenso dalla cresta neurale Ovary/testis Traffico intenso dalla cresta neurale MODULAZIONE NEUROENDOCRINA / EPITELIALE Ruolo pacemaker Fenotipo epiteliale Fenotipo neuroendocrino Fenotipo neuroectodermico Da Hofsli 2006 Incidenza

Dettagli

PATOLOGIA MAMMARIA BENIGNA

PATOLOGIA MAMMARIA BENIGNA PATOLOGIA MAMMARIA BENIGNA Gruppo di lavoro R. Aldi (Lucca), C. Andreoli (Milano), S. Bonvini (Rho), M. Bortul (Trieste), L. Branchini (Castellanza), A. Caramanica (Arezzo), M.P. Costanzo (Catania), I.

Dettagli

Il modello di seno percorribile. Un offerta della Lega contro il cancro

Il modello di seno percorribile. Un offerta della Lega contro il cancro Il modello di seno percorribile Un offerta della Lega contro il cancro Fornito della: Cos è il cancro del seno? Il cancro del seno è il tumore più diffuso e la causa di morte tumorale più frequente tra

Dettagli

S.C. di Otorinolaringoiatria

S.C. di Otorinolaringoiatria S.C. di Otorinolaringoiatria Direttore: F. Balzarini Otorinostudio.tortona@aslal.it Ospedale SS. Antonio e Margherita ASL AL Tortona LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi

Dettagli

Classificazione istologica WHO dei tumori del colon-retto*

Classificazione istologica WHO dei tumori del colon-retto* Neoplasie del Colon Classificazione istologica WHO dei tumori del colon-retto* Tumori epiteliali Tumori non epiteliali - Adenomi: 1) Tubulari 2) Villosi 3) Tubulo-villosi 4) Serrati - Carcinomi 1) Adenocarcinoma

Dettagli

TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU. S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta

TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU. S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta CARCINOMA DUTTALE IN SITU Proliferazione di cellule epiteliali maligne sviluppata all interno

Dettagli

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

Algoritmo per il trattamento dei NETs pancreatici

Algoritmo per il trattamento dei NETs pancreatici Algoritmo per il trattamento dei NETs pancreatici Monza, 06/05/2011 Emilio Bajetta Centro di Riferimento per lo Studio e la Cura dei Carcinoidi e dei Tumori Neuroendocrini S. Oberndorfer e i suoi maestri

Dettagli

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI Università degli Studi di Perugia Chirurgia Toracica Aziende Ospedaliere di Perugia e Terni Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica Direttore: Prof. Francesco Puma ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

Dettagli

Normale controllo della crescita cellulare

Normale controllo della crescita cellulare Normale controllo della crescita cellulare STOP STOP Cellula normale STOP Alterato controllo della crescita cellulare X STOP STOP Cellula tumorale STOP X Le cellule tumorali presentano alterazioni cromosomiche

Dettagli

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) ONCOLOGIA La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) La neoplasia o tumore è determinata da una proliferazione incontrollata di cellule trasformate Il tumore è una patologia

Dettagli

clicca qui Caso n. 2 occasionali nuclei voluminosi ipercromatici nuclei rotondo ovali con cromatina pallida, a fine disegno

clicca qui Caso n. 2 occasionali nuclei voluminosi ipercromatici nuclei rotondo ovali con cromatina pallida, a fine disegno CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI Gargnano 15-16 aprile 2011 Sergio Fiaccavento Caso n. 2 Palazzo Feltrinelli - Gargnano Dati Clinici : Ragazza di di 13 anni,

Dettagli